WORLD PREMI ÈRE RECORDING

16
WORLD PREMIÈRE RECORDING

Transcript of WORLD PREMI ÈRE RECORDING

Page 1: WORLD PREMI ÈRE RECORDING

WORLD PREMIÈRERECORDING

Page 2: WORLD PREMI ÈRE RECORDING
Page 3: WORLD PREMI ÈRE RECORDING

CDS7905 (DDD)

Camillo Sivori (1815 - 1894)Piccolo tema con variazioni in G major for string quartet

Introduzione. Adagio - Andantino mosso 09:17

Carlo Andrea Gambini (1819 - 1865)Quartet in E minor

Allegro appassionato 09:25 Allegro vivace non troppo presto 03:45Larghetto cantabile 06:49Presto con fuoco 05:28

Giovanni Serra (1788 - 1876)Quartet in F minor No. 4 “dedicated to Camillo Sivori”

Con accento melanconico 08:14Minuetto 02:21Andante religioso 03:49Scherzo 05:18

Camillo Sivori (1815 - 1894)Rondò in D major for string quartet 06:44

R U N N I N G T I M E 61:16

01

02

03

04

05

06

07

08

09

10

Sivori | Gambini | SerraChamber music in Genoa after Nicolò Paganini

Quartetto AscanioDamiano Babbini First Violin

Francesco Bagnasco Second Violin

Costanza Pepini Viola

Catherine Bruni Cello

Page 4: WORLD PREMI ÈRE RECORDING

L e partiture autografe del Piccolo temacon variazioni in Sol maggiore e delRondò in Re maggiore, per quartetto

d’archi di Camillo Sivori (1815-1894), sonoconservate nel corposo Archivio del musici-sta, ricco di documenti e musiche del grandeviolinista genovese, “unico allievo diPaganini”. Le due composizioni, composteprobabilmente nel periodo di apprendistatocon Giovanni Serra, sono qui proposte per laprima volta, e pur essendo differenti per strut-tura e carattere, evidenziano entrambe unaparticolare inclinazione alla scrittura cameristi-ca, padroneggiando ottimamente quella quar-tettistica grazie a una concezione strumentalecolta non indifferente ai modelli d’oltralpe.Il Piccolo tema con variazioni (indicato nell’au-tografo come «opera prima») è un brano arti-colato in due movimenti: Introduzione e Temacon quattro variazioni. L’Introduzione (unAdagio di 28 misure), impostata nella tonalitàdi Sol minore, ha un carattere interlocutorio,di “attesa”, nel cui tessuto si possono cogliereechi e suggestioni musicali non estranei almondo operistico. Il Tema (Andantino mosso)in Sol maggiore, ha un carattere nobilmenteestroverso col suo ritmo puntato e contrastadi molto con quello del movimento iniziale.Composto di 16 misure, è strutturato in dueparti, ognuna di otto con ritornello (comeaccade anche nelle quattro variazioni cheseguono), è affidato al primo violino, sostenu-to dagli altri strumenti. La Prima variazione ècaratterizzata sostanzialmente dal protagoni-smo del primo violino impegnato, nella prima

parte, a “fiorire” il tema con figurazioni di rapi-de biscrome, aiutato dalla scansione ritmicadel violoncello; nella seconda parte, per quat-tro misure, è invece il violino secondo cheriprende la parte tematica. La Seconda varia-zione, è impostata nella tonalità contrastantedi Sol minore con carattere intensamenteespressivo e vede protagonista la viola, men-tre gli altri strumenti non si limitano al sempli-ce sostegno armonico, ma formano un tessu-to musicale mobile, e armonicamente ricco.La Terza variazione reintroduce la tonalità diimpianto, Sol maggiore, e riconsegna alprimo violino il ruolo principale. Le analogiecon la Prima variazione sono evidenti, anchese non mancano tratti autonomi: al postodelle quartine di biscrome troviamo gruppi diterzine di semicrome, ed anche l’andamentoadottato dagli altri strumenti rinvia a quellavariazione. L’unica vera novità è data da unasorta di “cadenza misurata” contenuta nellaseconda parte, che ha la funzione di prepara-re la fase conclusiva della variazione stessa(ultime quattro misure). La Quarta variazione ècaratterizzata dall’inserimento del tema in untessuto musicale polifonicamente ricco, fitto earticolato. Nella prima parte, il violino secon-do ripete esattamente ciò che aveva fatto ilviolino primo nelle prime otto misure e, nellaseconda parte, quest’ultimo ripropone leseconde otto. In questa variazione il violoncel-lo assume un peso maggiore grazie a un arti-colato disegno di semicrome che funge dacontrappunto al tema. Una breve coda di 10misure basata su un pedale di tonica, caratte-

4

Page 5: WORLD PREMI ÈRE RECORDING

rizza la parte finale del brano che si chiudecon un elegante arpeggio del primo violinonel registro sovracuto, sull’accordo di Solmaggiore formato dagli altri strumenti.

La scrittura del Rondò in Re maggiore pareattingere a modelli formali classici, come risul-ta anche dalla struttura in sette parti (a-b-a-c-a-b-a), e si basa sostanzialmente su due incisidel tema che vengono variamente utilizzati inmodo da formare un tessuto musicalecoerente. Le parti dispari (‘a’) costituiscono ilrefrain, che viene presentato ogni volta inmodo variato anche sul piano della tonalità,mentre le altre parti pari (‘b’ e ‘c’) costituisco-no le zone intermedie trattate in forma di svi-luppo, in cui affiorano anche seconde ideetematiche (‘b’). La parte ‘c’, preceduta da unapiccola cadenza del violino primo, è quellapiù elaborata ed estesa, ed è basata sempresulla cellula tematica principale che qui vieneproposta in modo insistito. Una secondacadenza - sempre del primo violino - collegaquest’ultima parte a quella finale che ripropo-ne il tema originale nel tono di impianto (Remaggiore). Si tratta però di una ripresa confunzione di ampia coda, dove ancora unavolta il primo violino trova modo di ‘esprimer-si’ virtuosisticamente con un continuum disemicrome e salti di ottava e decima, quasi un‘assolo’, in cui gli altri strumenti, in modo dis-creto, fanno da contrappunto. Due pedali,prima di dominante e poi di tonica, in un con-testo dinamico soffuso, conducono ad un ulti-

mo gesto virtuosistico del primo violino che siproduce in un ampio arpeggio di Re maggio-re seguito da una perentoria cadenza perfettarealizzata dai quattro strumenti.

Italo Vescovo – Flavio Menardi Noguera

Carlo Andrea Gambini (1819-1865) fu tra lefigure di riferimento del panorama musicalegenovese, e più in generale italiano, di metàOttocento. Fu pianista apprezzato, prolificocompositore il cui catalogo si estende dallamusica pianistica, alla sacra, al melodramma.Nel vasto repertorio cameristico emerge ilQuartetto in mi minore vincitore nel 1861 delprimo “Concorso annuale di composizione”indetto a Firenze dal musicologo e composi-tore Abramo Basevi e dedicato proprio a que-sto ensemble. Fors’anche non sperando nelsuccesso Gambini aveva apposto al mano-scritto l’epigrafe: «Sarò l’ultimo?». Il Quartettofu eseguito per la prima volta nel dicembresuccessivo, sempre a Firenze, con la parteci-pazione di Camillo Sivori. Il celebre violinistafu molto legato alla composizione dell’amicoGambini e se ne fece più volte promotore: il27 aprile 1862 lo presentò nel salotto pariginodi Rossini ottenendo un favorevolissimo con-senso dal Pesarese – Gambini pensò dunquedi dedicarlo al vegliardo compositore –; nel1879 ne curò un’edizione, revisionata earcheggiata, pubblicata a Genova dall’editoreGiuseppe Bossola. Il Quartetto raccolse fin dasubito il consenso del pubblico e della critica

5

Page 6: WORLD PREMI ÈRE RECORDING

che vi trovò una «chiarezza e semplicità melo-dica che lo avvicina al genere di Haydn»(Gazzetta musicale di Milano). Nei quattromovimenti che lo compongono (Allegroappassionato; Scherzo – Allegro vivace nontroppo presto; Adagio – Larghetto cantabile;Finale – Presto con fuoco), vi si ravvisarono«varii trovati nuovi e d’effetto e lo si conoscelavoro dettato con quella disinvoltura propriadi chi ha saputo rendersi famigliare lo stileclassico e suggerirne la sostanza per conver-tirla in manifestazioni proprie, abbellite dalleesigenze del musicale progresso e dalla pos-sanza d’un ingegno italiano» (L’Espero). Glievidenti richiami all’opera di Mozart, Haydn,Mendelssohn, Beethoven – i quartetti di que-st’ultimo erano ben noti a Gambini che neaveva promosso un’esecuzione, forse il primointegrale genovese, nel 1851 insieme a Sivori – si uniscono a un lirismo dai connotati vocali(tale, per esempio, il “duetto” tra violino eviola nel Larghetto cantabile). Sull’onda delfavore raccolto, Gambini, tra il 1862 e il ’64, siimpegnò nella composizione di altri tre quar-tetti, accolti con eguale favore a Firenze eGenova. Di quest’ultima produzione purtrop-po, ad oggi, non sopravvivono fonti musicali.

Giovanni Serra fu tra i violinisti genovesicoetanei di Paganini. Nacque nel 1788, figliodel violinista Giovanni Battista con il qualecompì gli studi. Fu, dal 1809, primo violino alTeatro da S. Agostino e in seguito al CarloFelice; l’impegno si protrasse fino al 1852

quando l’incarico di direttore fu affidato adAngelo Mariani e Serra fu posto a capodell’Istituto di musica. Morì il 6 dicembre 1876nella sua casa di vico Vegetti, dopo averlasciato da quattro anni la carica, compiantoda colleghi e allievi. Apprezzato compositore,ha lasciato un esiguo numero di opere perviolino, musica sacra, pezzi per pianoforte ealcune cantate per i concerti degli allievidell’Istituto. Nella sua produzione si segnala-no 12 «pregevoli quartetti per archi in stilesevero»; cinque tra questi furono pubblicati aParigi per Girod all’incirca nel 1857. Il quartodella serie, in fa minore, riporta la dedicata «alsignor Camillo Sivori». Il legame tra i due (ePaganini) fu di lunga data: Luigi GugliemoGermi, in una lettera a Paganini del 20 agosto1839, scriveva: «Serra ti ringrazia, suona conSivori dei quartetti d’Haydn in casa mia: sonopur belli». Il quartetto in fa minore si componedi quattro movimenti (Con accento melanco-nico; Minuetto; Andante religioso; Scherzo) incui ogni strumento, in una scrittura densa-mente contrappuntistica, assume una propriaindividualità funzionale all’insieme della com-posizione. Il frequente ricorso all’enarmonia(anche tra i quattro strumenti) che affiora nelprimo e nell’ultimo movimento, si configurapiuttosto come un sottile gioco intellettualisti-co, un omaggio a Camillo Sivori che conSerra aveva studiato contrappunto in gioven-tù.

Davide Mingozzi

6

Page 7: WORLD PREMI ÈRE RECORDING

Il Quartetto Ascanio nasce nel 2004 dal desi-derio delle prime parti dell’Orchestra daCamera del Trasimeno di affrontare il meravi-glioso repertorio quartettistico sotto la guidadel M° Elizabeth Graham, e si perfezionapresso la Scuola di Musica di Fiesole con il M°Andrea Nannoni e l’Accademia W. Stauffercon il Quartetto di Cremona.Da allora ha avuto l’opportunità di perfezionarsicon alcuni tra i principali strumentisti impegnatiin questo genere strumentale: EmmanuelHurwitz (Aolian Quartet, Melos ensemble),Hugh Maguire (ex spalla della LondonSymphony, Quartetto Allegri), MstislavRostropovich, Quartetto Barcellona, BrunoGiuranna, Pietro Horvath, Demetrio Comuzzi(Nuovo Quartetto Italiano), Robert Cohen,Adrian Pinzaru (Delian Quartet), QuartettoPrometeo, Xenia Ensemble, Mihaela Martin(Quartetto Michelangelo) presso la sede italia-na della Hochschule für Musik di Colonia, eprendere parte a numerose masterclasses vin-cendo anche borse di studio per poter seguirecorsi all’estero – ad esempio il corso“Concorda” tenutosi a Kilkenny (Irlanda) nel2007 sotto la guida delle prime parti dell’IrishChamber Orchestra e Marc Danel (DanelQuartet).In qualità di prime parti dell’Orchestra da came-ra del Trasimeno, i membri del Quartetto hannoconseguito diversi premi fra i quali il primo pre-mio summa cum laude al Festival Internazionale“Pro Archi” di Nyiregyaza (Ungheria) ottenendoinoltre il premio speciale come prime parti daSandor Devich (Quartetto Bartok).

Il Quartetto è stato invitato a suonare in nume-rosi e prestigiosi festival italiani: SocietàAquilana dei Concerti - Barattelli (L’Aquila);festival “Famiglia Artistica Reggiana” diReggio Emilia in collaborazione con l’ensem-ble Kandinsky; “Musica Insieme” di Panicale(PG); “Armonie della Sera” nel territorio mar-chigiano; “Tuscan Sun Festival” di Cortona(AR); ”Cantiere Internazionale dell’Arte” diMontepulciano (SI) – per tre anni consecutivisuonando prime assolute mondiali di compo-sitori contemporanei quali Carlo Boccadoro,Stefano Taglietti, Norberto Oldrini, AndreaPortera (quest’ultimo ha dedicato il suo“Keygen” proprio al Quartetto Ascanio) –;Festival Internazionale “F. Pedrell” di Tortosa(Spagna); Festival dei Due Mondi di Spoleto;Neues Klangfest di Remscheid (Germania);Est Ovest Festival (TO); Festival del Quartettod’archi (Loro Ciuffenna, AR); Festival RomaTre (Roma); collaborando con nomi del cali-bro di U. Pagliai, P. Gassman, S. Barbatano,M. Sollini e molti altri.Le collaborazioni con C. Boccadoro, S.Taglietti, A. Portera e con la Clara SchumannMusikschule di Dusseldorf hanno consolidatol’interesse e l’attenzione del Quartetto verso lamusica d’oggi, ampliando così il proprio reper-torio dal classico al contemporaneo.Dal 2004 ad oggi ha partecipato a numerosetournèe internazionali (Irlanda, Germania,Spagna,Inghilterra) riscuotendo ampio apprez-zamento dalla critica e dal pubblico.

7

Page 8: WORLD PREMI ÈRE RECORDING

8

Page 9: WORLD PREMI ÈRE RECORDING

T he autograph scores of Piccolo temacon variazioni in G major and Rondò inD major, for string quartet, by Camillo

Sivori (1815-1894), are found in the musi-cian’s substantial archive, rich in documentsand in compositions by the renownedGenoese violinist, “Paganini’s only pupil”. Thetwo works, probably composed during theperiod of apprenticeship with Giovanni Serra,are here recorded for the first time and,though different in structure and character,both show a clear predisposition for chambermusic writing, excellently mastering the stringquartet genre thanks to a refined treatment ofthe instruments, which keeps in mind thetransalpine models.The Piccolo tema con variazioni (indicated onthe autograph as “first opus”) is structured intwo movements: Introduction, and Themewith four variations. The Introduction (anAdagio of 28 measures), in G minor, has aninterlocutory character, of “expectation”, withechoes and musical suggestions not foreignto the world of opera. The Tema (Andantinomosso), in G major, with its dotted rhythm,has a nobly extroverted character greatly con-trasting with that of the initial movement. 16measures long, it consists of two parts, eachof eight measures with repeat (as in the fourvariations that follow), and is entrusted to thefirst violin, accompanied by the other instru-ments. The Prima variazione is mainly charac-terized by the central role of the first violin,which in the first part is busy flourishing thetheme with rapid demisemiquaver patterns

over the cello’s rhythmic punctuation; in thesecond part, instead, for four measures it isthe second violin that carries the theme. TheSeconda variazione is played in the contrast-ing key of G minor, intensely expressive, andhas as protagonist the viola, while the otherinstruments do not only provide an accompa-niment but weave a changeable musical tex-ture, harmonically rich. The Terza variazionereintroduces the home tonality of G major andrestores the first violin’s main role. There areclear analogies with the Prima variazione,even though individual traits are not lacking:in place of the demisemiquaver quadrupletswe find groups of semiquaver triplets, but theother instruments’ writing also recalls the firstvariation. The only real novelty is a sort of“measured cadenza” contained in the secondpart, which has the purpose of leading to theending of the variation itself (last four mea-sures). The Quarta variazione is characterizedby the insertion of the theme within a poly-phonically rich music texture, dense and artic-ulate. In the first part, the second violin exactlyrepeats the first violin’s initial eight measures,while in the second part it reproposes the sec-ond eight. In this variation the cello has agreater weight thanks to an articulate semi-quaver pattern that counterpoints the theme.A short ten-measure coda based on a tonicpedal characterizes the final part of the com-position, which ends with an elegant arpeggioon the first violin in the high register, on a Gmajor chord of the other instruments.

9

Page 10: WORLD PREMI ÈRE RECORDING

10

The Rondò in D major seems to draw fromclassical formal models, as also shown by thepiece’s division into seven parts (a-b-a-c-a-b-a), and is substantially based on two thematicpassages that are variously employed to pro-vide a consistent musical texture. The oddparts (‘a’) are the refrain, each time varied alsoin tonality, while the even parts (‘b’ and ‘c’)are intermediate ones that act as develop-ment sections, where also secondary themat-ic ideas emerge (‘b’). The ‘c’ part, precededby a short cadenza of the first violin, is themost elaborate and broadest one, and it isbased on the main thematic cell, repeated inan insistent way. A second cadenza – also forthe first violin – connects this last part to thefinal one, which repeats the original theme inthe home key (D major). It is a re-exposition,however, that has the function of an extendedcoda, where once again the first violin canexpress itself in a virtuosic way with a series ofsemiquavers and leaps of octaves and tenths,almost a solo in which the other instrumentsprovide a discreet counterpoint. Two pedals,first on the dominant and then on the tonic, ina soft dynamic context, lead to the first violin’slast virtuosic gesture, an ample arpeggio in Dmajor followed by a resolute perfect cadenzaperformed by the four instruments.

Italo Vescovo – Flavio Menardi Noguera

Carlo Andrea Gambini (1819-1865) was oneof the reference figures in the Genoese – andmore broadly speaking – Italian mid-1800smusical panorama. He was an appreciatedpianist and a prolific composer, whose cata-logue spans piano works to sacred music andopera. In his vast chamber output, noteworthyis the Quartet in E minor, winner in 1861 of thefirst “Annual composition competition” held inFlorence by the musicologist and composerAbramo Basevi and dedicated to that stringensemble. Perhaps not hoping in success,Gambini wrote on the manuscript, «Will it bethe last one?». The quartet was premièred inthe following December, in Florence, withCamillo Sivori playing. The famous violinistwas quite fond of his friend Gambini’s compo-sition and promoted it on several occasions:on 27th April 1862 he played it in Rossini’sParisian drawing-room to a very favourableresponse from the operatic composer – to thepoint that Gambini decided to dedicate it tohim –; in 1879 he compiled its edition, revisedand with bowing notation, published in Genoaby the editor Giuseppe Bossola. The quartetimmediately reaped success with both publicand critics, who found in it “a clarity andmelodic simplicity similar to Haydn’s quar-tets” (Gazzetta musicale di Milano). In its fourmovements (Allegro appassionato; Scherzo –Allegro vivace non troppo presto; Adagio –Larghetto cantabile; Finale – Presto confuoco), one finds “various new and effectiveideas and recognizes it as a work composedwith the ease of someone who has familiar-

Page 11: WORLD PREMI ÈRE RECORDING

ized himself with the classical style and hasrecalled its substance converting it into origi-nal expressions, embellished by the require-ments of musical progress and by the powerof an Italian genius” (L’Espero). The evidentreferences to the works of Mozart, Haydn,Mendelssohn, Beethoven – the quartets of thelatter were well known to Gambini, who,together with Sivori, had promoted a perfor-mance of them, perhaps the first Genoeseintegral one, in 1851 – blend in with a lyricismof vocal mould (such as that, for example, ofthe “duet” between violin and viola in theLarghetto cantabile). In the wake of that suc-cess, between 1862 and 1864 Gambini com-posed three more quartets, received withequal favour in Florence and Genoa. Of them,unfortunately, no musical sources have comedown to us.

Giovanni Serra was one of the Genoese violin-ists contemporary with Paganini. He was bornin 1788, the son to the violinist GiovanniBattista, with whom he studied. From 1809,he was first violin at the S. Agostino theatreand later at the Carlo Felice theatre; Theengagement lasted until 1852 when AngeloMariani became its director and Serra wasgiven direction of the Istituto di musica. Hedied on 6th December 1876 in his vico Vegettihome, about four years after retiring from thepost, mourned by colleagues and pupils alike.A successful composer, he has left us a smallnumber of violin works, sacred music and

piano pieces, as well as some cantatas writ-ten for the concerts of the Istituto di musica’spupils. Among his works we find 12 “excellentstring quartets in rigorous style”; five of themwere published in Paris by Girod around1857. The fourth of the series, in F minor, isdedicated “to Signor Camillo Sivori”. Thebond between the two musicians (and withPaganini) was a long-time one: LuigiGugliemo Germi, in a letter to Paganini dated20th August 1839, wrote, “Serra thanks you,he has played, with Sivori, some Haydn quar-tets in my home: they are really beautiful”.The quartet is in four movements (Con accen-to melanconico; Minuetto; Andante religioso;Scherzo), and each instrument, within adense contrapuntal writing, takes on its indi-vidual role functional to the whole. The fre-quent use of enharmonicity (also among thefour instruments), emerging in the first andlast movements, appears as a subtle intellec-tual game, an homage to Camillo Sivori, whohad studied counterpoint with Serra duringhis youth.

Davide Mingozzi(Translated by Daniela Pilarz)

11

Page 12: WORLD PREMI ÈRE RECORDING

12

Quartetto Ascanio was formed in 2004 by thesection leaders of the Orchestra da Cameradel Trasimeno, eager to tackle the beautifulstring quartet repertoire under the guidanceof Elizabeth Graham; they perfected theirskills at the Fiesole Music School with AndreaNannoni and at the Stauffer Academy with theQuartetto di Cremona.Since then, they have had the opportunity tostudy with some of the most renowned stringquartet performers – Emmanuel Hurwitz (AolianQuartet, Melos Ensemble), Hugh Maguire (for-mer first violin of the London Symphony,Quartetto Allegri), Mstislav Rostropovich,Quartetto Barcellona, Bruno Giuranna, PietroHorvath, Demetrio Comuzzi (Nuovo QuartettoItaliano), Robert Cohen, Adrian Pinzaru (DelianQuartet), Quartetto Prometeo, Xenia Ensemble,Mihaela Martin (Quartetto Michelangelo) – atthe Italian section of the Hochschule für Musikin Cologne, and they have taken part in numer-ous master classes, winning scholarships thatenabled them to take courses abroad, forexample the Concorda course of Kilkenny(Ireland) in 2007 under the guidance of the sec-tion leaders of the Irish Chamber Orchestra andMarc Danel (Danel Quartet).As section leaders of the Orchestra da cameradel Trasimeno, the quartet members have wonseveral prizes, such as the first prize summacum laude at the Pro Archi InternationalFestival of Nyiregyaza (Hungary), also receiv-ing a special prize from Sandor Devich (BartokQuartet).The Quartet has been the guest of numerous

and prestigious Italian and international festi-vals: Società Aquilana dei Concerti - Barattelli(L’Aquila); “Famiglia Artistica Reggiana” ofReggio Emilia in collaboration with theKandinsky Ensemble; “Musica Insieme” ofPanicale (Perugia); “Armonie della Sera” inthe Marche region; “Tuscan Sun Festival” ofCortona (Arezzo); ”Cantiere Internazionaledell’Arte” of Montepulciano (Siena) – perform-ing for three consecutive years world pre-mières by contemporary composers such asCarlo Boccadoro, Stefano Taglietti, NorbertoOldrini, Andrea Portera (who dedicated his“Keygen” to the Quartetto Ascanio) –; “F.Pedrell” international Festival of Tortosa(Spain); Festival dei Due Mondi of Spoleto;Neues Klangfest of Remscheid (Germany);Est Ovest Festival (Turin); Festival delQuartetto d’archi (Loro Ciuffenna, Arezzo);Festival Roma Tre (Rome); working with suchartists, among others, as U. Pagliai, P.Gassman, S. Barbatano and M. Sollini.The collaborations with C. Boccadoro, S.Taglietti, A. Portera and with the ClaraSchumann Musikschule od Dusseldorf haveconsolidated the quartet’s interest in contem-porary music, thus expanding their repertoirefrom classical to contemporary works.Since 2004, Quartetto Ascanio has made sev-eral international concert tours (Ireland,Germany, Spain, England) to a warmresponse of both critics and public.

Abbazia di Montecorona (PG), Italy

Page 13: WORLD PREMI ÈRE RECORDING

13

Page 14: WORLD PREMI ÈRE RECORDING

Sivori | Gambini | SerraChamber music in Genoa after Nicolò Paganini

A project of Quartetto Ascanio

in collaboration with:

Prof. Italo Vescovo

Prof. Flavio Menardi Noguera

Prof. Davide Mingozzi

Grateful thanks to Stefano Termanini forgranting us the use of Camillo Sivori’s original scores

A special thank you to Elizabeth Grahamfor the musical direction in this recording

Photos by di Alfonso Crisci

Page 15: WORLD PREMI ÈRE RECORDING
Page 16: WORLD PREMI ÈRE RECORDING

CDS7905

Dynamic SrlVia Mura Chiappe 39, 16136 Genova - Italytel.+39 010.27.22.884 fax +39 010.21.39.37

[email protected] us at www.dynamic.it

Dynamic operaand classical music