PROGRAMMI FINALI 4D 2019-2020

19
Liceo Statale “E. Boggio Lera” Scientifico Ordinario – Scientifico Scienze Applicate – Linguistico Catania PROGRAMMI FINALI CLASSE 4D ANNO SCOLASTICO 2019-2020

Transcript of PROGRAMMI FINALI 4D 2019-2020

Liceo Statale “E. Boggio Lera”

Scientifico Ordinario – Scientifico Scienze Applicate – Linguistico Catania

PROGRAMMI FINALI

CLASSE 4D

ANNO SCOLASTICO 2019-2020

Liceo Scientifico Statale E. Boggio Lera Programma di Italiano Classe IV D Anno scolastico 2019/20 Prof.ssa Simona la Spina. Libri di Testo R. Luperini, P. Cataldi, L. Marchiani, F. Marchese, Perché la letteratura, Voll. 2-4, Palumbo ed. N. Mineo, La Divina Commedia, Testi letterari, Strumenti didattici, Percorsi multimediali, Palumbo Editore. Divina Commedia: Inferno XXXIII, XXXIV; Purgatorio I, III, V, VI, XXX. F. Petrarca Dal Canzoniere Eran i capei d’oro a l’aura sparsi Chiare, fresche et dolci acque L’età delle corti: la prima fase della civiltà umanistico rinascimentale: i concetti di Umanesimo e Rinascimento; il problema della periodizzazione; i tempi e i luoghi; la situazione politica ed economica nel Quattrocento; i temi dell'immaginario umanistico-rinascimentale; le corti e l’organizzazione della cultura; la concezione umanistica del mondo; l'Umanesimo cortigiano. L’età di Lorenzo: il poema cavalleresco a Firenze e a Ferrara; la tradizione dei cantari e la nascita del poema cavalleresco.L’Orlando innamorato di Boiardo e il Morgante di Pulci L'età delle corti: la seconda fase della civiltà umanistico-rinascimentale. La situazione economica, politica e culturale fra la scoperta dell'America e il Concilio di Trento, i nuovi temi dell’immaginario cinquecentesco, gli intellettuali e lo sviluppo delle arti, la questione della lingua, i generi letterari e il pubblico. Ludovico Ariosto: cronologia della vita e delle opere. Le Satire. L’Orlando Furioso: la tradizione cavalleresca; la crisi della figura sociale del cavaliere; la poetica del Furioso; la struttura del poema; i motivi dell'inchiesta, dell'ironia, dello straniamento; l'inchiesta fallimentare, movimento circolare ed errore; lo spazio orizzontale; la selva e l'intrico del mondo; la struttura narrativa divagante; lingua e varianti delle tre edizioni del Furioso: dal poema cortigiano al poema nazionale. Italo Calvino e il labirinto. Testi e letture critiche Dalle Satire Satira I, vv.85-101, 103-105, 115-120 dall’Orlando Furioso Canto I: ottave 1-22,32-45,48-61,65-71 Canto XII, ottave 4-22 ( Il palazzo di Atlante )

Canto XIX (Cloridano e Medoro) Canto XXIII, ottave 100-134 (La follia di Orlando) Canto XXIV, ottave 1-13 (La follia di Orlando)

Niccolò Machiavelli: la vita e le opere; il trattato politico e la nascita della moderna saggistica; lo scandalo del Principe e Machiavelli come “maestro del sospetto”; I Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio. Un manifesto politico: Il Principe: la struttura generale del trattato; tipologia dei principati; l’ordinamento militare; le qualità e le virtù necessarie ad un principe nuovo; la lingua e lo stile; l’ideologia; etica e politica; la ricezione. I fondamenti della teoria politica. Testi e letture critiche Da Il Principe La lettera dedicatoria Cap. I (da risorse on line) Cap. XV Cap. XVIII: il leone e la volpe Cap. XXV: la fortuna Cap. XXVI: L’esortazione finale

L'età della Controriforma: il Manierismo e la letteratura tardo rinascimentale. Quadro storico; L’affermazione e la crisi della potenza spagnola. Il concilio di Trento e il ruolo dei Gesuiti. La condizione degli intellettuali, le ideologie e l’immaginario; il Manierismo nelle arti e nella letteratura. L'organizzazione del consenso e l’educazione: la scuola dei gesuiti. Torquato Tasso: vita e personalità. La Gerusalemme Liberata: composizione, datazione e titolo; la struttura; i personaggi principali; i temi fondamentali; la poetica della Gerusalemme: tra Aristotele e il Manierismo. Il bifrontismo tassesco. Testi e letture critiche dalla Gerusalemme Liberata Il proemio: Canto I, ottave 1-5

Clorinda e Tancredi (Canto XII, ottave 48-70) Il giardino di Armida (Canto XVI, ottave 9-10, 17-35)

L’età della Controriforma: Il Barocco. La situazione economica e politica nel Seicento, gli intel-lettuali e l’organizzazione della cultura; La rivoluzione scientifica; La nuova visione del mondo e l’immaginario; Il concetto di Barocco. La condizione degli intellettuali e l’organizzazione della cultura; le poetiche del Barocco. Marinismo e concettismo. La poetica della meraviglia e il teatro barocco: Calderon de la Barca e la conclusione de "La vita è sogno". La crisi della coscienza europea: L’età dell’Arcadia e del Rococò: Il quadro storico; la situazione economica e politica. La condizione degli intellettuali. Le Accademie. Illuminismo e Neoclassicismo (1748-1815). I tempi e i luoghi, le definizioni di Illuminismo e Neoclassicismo. La situazione economica; le riforme in Italia e negli altri paesi; Il tramonto dell’intellettuale ‘cortigiano’ e ‘letterato’; la nuova organizzazione degli intellettuali: le Società, i salotti, i caffè, I giornali politico-culturali, l’editoria, la scuola. Le ideologie e l’immaginario. L’illuminismo lombardo: caratteristiche principali; C. Beccaria. Le poetiche dominanti del Neoclassicismo e le controtendenze anticlassiciste e preromantiche. Testi e letture critiche I. Kant, Che cos’è l’illuminismo O. de Gouges, La Dichiarazione dei diritti della donna e della cittadina C. Beccaria, da Dei delitti e delle pene, Contro la pena di morte (cap. 28) Giuseppe Parini. Cronologia della vita e delle opere; poetica, rapporti con l'illuminismo. Il Giorno: i due progetti dell’opera; i protagonisti e gli altri personaggi del poema; lo spazio e il tempo del racconto; il Giorno nel sistema dei generi letterari; la retorica dello straniamento; la ricezione del Giorno tra i contemporanei e nell’Ottocento. Carlo Goldoni. La riforma del teatro e Mirandolina. Mirandolina Testi e letture critiche dal Giorno Il risveglio (vv. 1-15,33-76, 84-100; 125-143) La vergine cuccia (vv. 517-556) Dal Dialogo sopra la nobiltà Il nobile e il poeta Ugo Foscolo. La vita e la personalità. Le idee. Il mestiere di scrittore. Le ultime lettere di Jacopo Ortis: la giovinezza come rifiuto della storia. Il confronto con “I dolori del giovane Werther” di J. W. Goethe Il carme Dei sepolcri: composizione e vicende editoriali; la struttura e il contenuto; l’ideologia, i temi e i modelli; il classicismo foscoliano; la concezione della civiltà e la funzione della poesia. Testi e letture critiche Ultime Lettere di Jacopo Ortis (lettura integrale) Dai Sonetti A Zacinto, Alla sera, Autoritratto Dei Sepolcri

Il Romanticismo: definizione. I tempi e i luoghi. Madame de Stael e il dibattito tra classici e romantici. A. Manzoni: “Lettera sul Romanticismo al Marchese Cesare D’Azeglio” e “Lettre à Monsieur Chauvet sur l’unité de temps et de lieu dans la tragédie”. L’Adelchi e i suoi protagonisti come eroi romantici. Il romanzo storico. L’Orlando Furioso letto da Italo Calvino (lettura integrale individuale) C. Goldoni: La locandiera ( lettura integrale individuale) Voltaire, Candido, (lettura integrale individuale) E. L. Masters, Antologia di Spoon river (lettura integrale individuale) Educazione linguistica: analisi di un testo letterario; analisi e produzione di un testo argomentativo; produzione di un testo espositivo/argomentativo Catania, 08 giugno 2020 L'insegnante Simona La Spina

LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA” ANNO SCOLASTICO 2019/ 2020 PROGRAMMA DI LATINO CLASSE IV D Libro di testo: Bettini, Mercurius, Sansoni per la scuola Docente: A. Giardina L’età di Augusto: quadro storico e culturale Virgilio : vita e opere Bucoliche T1, T2,T3.T4,T5 Georgiche T8 Eneide T12,T13,T14,T15,T16,T17. Orazio : vita e opere Epodi T1 Satire e Epistole T3,T4,T5,T6,T9,T11 Odi T14,T15,T16. L’elegia: Tibullo e Properzio. Tibullo T1,T2 Properzio T6,T7. Ovidio T1,T2T3,T4 Metamorfosi T5,T6,T7. Livio : vita e opere. Professoressa Angela Giardina

Programma Lingua e letteratura inglese Anno scolastico 2019-20

Classe IV D Prof.ssa Musumeci Caterina

Libro di testo: Best Choice B2 - Pearson Revision of the previous Units 3-4 UNIT 3 used to/be used to/get used to verb patterns Negations Competences Writing a review UNIT 4 Passive Have/get something done Nouns: countable/uncountable/collective UNIT 5 > Grammar: Future Continuous; Future Perfect; Time references > Competences: writing an opinion essay > Communication: planning; justifying opinions Unit 6 >Grammar :Reference words(1); Revision of comparative and superlative; Uncertainty >Competences: Writing an article about a person >Communication: Talking about more than one person UNIT 7 > Grammar : verbs of perception + infinitive -ing form ; conditional revision; mixed conditionals; it and there Letteratura Libro di testo: Performer Culture & Literature 1&2 -Zanichelli The Birth of Political Parties Two newspapers: ‘The Spectator’ and ‘Il Caffè’ The Rise of the Novel Daniel Defoe and the realistic novel - Robinson Crusoe An Age of Revolutions Industrial Society The Sublime: a new sensibility The Gothic Novel Mary Shelley and a new interest in science - Frankenstein The Romantic Spirit Emotion vs Reason A new sensibility William Wordsworth and Nature - Daffodils Samuel Taylor Coleridge and sublime nature - Life & works Jane Austen and the theme of Love - Pride and Prejudice

Il docente Prof.ssa Caterina Musumeci

Programma di Storia 4 D, indirizzo scientifico Anno scolastico 2019-2020 Testo adottato : A. Giardina-G.Sabbatucci-V. Vidotto “ Profili storici XXI secolo vol.1 , vol.2 - Editori Laterza , Bari . 1 . Il rafforzamento del potere monarchico in Francia . Il declino della Spagna . Le Provin-ce Unite . 2 . La crisi del Seicento . 3 . La società di Ancien régime 4 . Gli Stati e le guerre del Settecento . 5 . Le nuove scienza ( 1600-1700 ) . 6 . Illuminismo e riforme . 7 . Imperi e Regni in Asia e in Africa . 8 . L’espansione coloniale europea nel Settecento . 9 . La nascita degli Stati Uniti d’America . 10 . La Rivoluzione francese . 11 . L’età napoleonica . 12 . Le lotte per l’indipendenza in America Latina . 13 . La Prima Rivoluzione industriale . 14 . Dalla Restaurazione alle rivoluzioni in Europa . 15 . Il Risorgimento italiano . 16 . L’Unitá d’Italia . Il professore Antonio Navarria

Programma di Filosofia anno scolastico 2019-2020 Classe 4D ,indirizzo scientifico ordinario. Professore Antonio Navarria . Testo utilizzato : N . Abbagnano-G . Fornero “ La ricerca del pensiero “ vol 1b , 2a Paravia editore . Padova. 1 . L’ultima filosofia greca e il neoplatonismo . 2 . La nascita della filosofia cristiana . 3 . Agostino di Tagaste . 4 . La crisi della patristica . 5 . La filosofia scolastica : caratteri generali . 6 . La rinascita carolingia . Dialettici e antidialettici . 7 . Anselmo d’Aosta . 8 . Aspetti della filosofia islamica e ebraica . 9 . Tommaso d’Aquino . 10 . La crisi e la fine della scolastica : Guglielmo di Ockham . 11 . La filosofia dell’Umanesimo e del Rinascimento : caratteri generali . 12 . Rinascimento e naturalismo : B .Telesio . G . Bruno . T . Campanella . 13 . La Rivoluzione scientifica : caratteri generali . 14 . G . Galilei . 15 . F . Bacone . 16 . R. Descartes . 17 . B . Pascal . 18 . B . Spinoza . 19 . Le origini e i caratteri generali dell’empirismo inglese . 20 . J . Locke. Il professore Antonio Navarria

Liceo Statale “E. Boggio Lera” Scientifico Ordinario – Scientifico Scienze Applicate – Linguistico

Catania

PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE IV D - LICEO SCIENTIFICO

ANNO SCOLASTICO 2019-2020 DOCENTE: Prof.ssa G. Galvagno

ESPONENZIALI Potenze con esponente reale. Funzione esponenziale. Equazioni esponenziali. Disequazioni esponenziali. LOGARITMI Definizione di logaritmo. Proprietà dei logaritmi. Funzione logaritmica. Equazioni logaritmiche. Disequazioni logaritmiche. Logaritmi ed equazioni e disequazioni esponenziali. FUNZIONI GONIOMETRICHE Misura degli angoli. Funzioni seno e coseno. Funzione tangente. Funzioni secante e cosecante. Funzione cotangente. Funzioni goniometriche di angoli particolari. Angoli associati. Funzioni goniometriche inverse. FORMULE GONIOMETRICHE Formule di addizione e sottrazione. Formule di duplicazione. Formule di bisezione. Formule parametriche. Formule di prostaferesi e di Werner. EQUAZIONI E DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE Equazioni goniometriche elementari. Equazioni lineari in seno e coseno. Equazioni omogenee di secondo grado in seno e coseno. Sistemi di equazioni goniometriche. Sistemi di disequazioni goniometriche. Disequazioni goniometriche. TRIGONOMETRIA Triangoli rettangoli. Applicazioni dei teoremi sui triangoli rettangoli. Triangoli qualunque. GEOMETRIA EUCLIDEA DELLO SPAZIO Punti rette e piani nello spazio. Perpendicolarità e parallelismo. Distanze e angoli nello spazio. Poliedri. Solidi di rotazione. Aree dei solidi. Estensione ed equivalenza dei solidi. Volumi dei solidi. GEOMETRIA ANALITICA NELLO SPAZIO Coordinate nello spazio. Vettori nello spazio. Piano e sua equazione. Retta e sua equazione. Alcune superfici notevoli: superficie sferica. CALCOLO COMBINATORIO Che cos’è il calcolo combinatorio. Disposizioni. Permutazioni. Combinazioni. PROBABILITA’ Eventi. Concezione classica della probabilità. Somma logica di eventi. Probabilità condizionata. Prodotto logico di eventi. APPROFONDIMENTI Uso dei logaritmi nella scala Richter. Numeri complessi. Le matrici.

LIBRI DI TESTO: Bergamini, Trifone, Barozzi - Matematica.blu 2.0 con tutor– 3° e 4° volume – Seconda edizione - Ed. Zanichelli. Catania, 10 giugno 2020 La docente

G. Galvagno

Liceo Statale “E. Boggio Lera” Scientifico Ordinario – Scientifico Scienze Applicate – Linguistico

Catania

PROGRAMMA DI FISICA CLASSE IV D - LICEO SCIENTIFICO

ANNO SCOLASTICO 2019-2020 DOCENTE: Prof.ssa G. Galvagno

LA MECCANICA DEI FLUIDI I fluidi e la pressione. La legge di Archimede e il galleggiamento. La corrente in un fluido. L’equazione di Bernoulli. Effetto Venturi: la relazione pressione-velocità. L’attrito nei fluidi. La caduta in un fluido. LA TEMPERATURA La definizione operativa della temperatura. L’equilibrio termico e il principio zero della termodinamica. La dilatazione termica. Le trasformazioni di un gas. La prima legge di Gay-Lussac: dilatazione volumica di un gas a pressione costante. La seconda legge di Gay-Lussac: pressione e temperatura di un gas a volume costante. La legge di Boyle: pressione e volume di un gas a temperatura costante. Il gas perfetto. Atomi e molecole. Numero di Avogadro e quantità di sostanza. Una nuova forma per l’equazione di stato del gas perfetto. IL MODELLO MICROSCOPICO DELLA MATERIA Il moto browniano. Il modello microscopico del gas perfetto. La temperatura dal punto di vista microscopico. La velocità quadratica media. L’energia interna. L’equazione di stato di van del Waals per i gas reali. Gas, liquidi e solidi. IL CALORE E I CAMBIAMENTI DI STATO Lavoro, calore e temperatura. La misurazione del calore. Le sorgenti di calore e il potere calorifico. Conduzione e convezione. L’irraggiamento. L’effetto serra. Passaggi tra stati di aggregazione. La fusione e la solidificazione. La vaporizzazione e la condensazione. Il vapore saturo e la sua pressione. La condensazione e la temperatura critica. Il vapore d’acqua nell’atmosfera. IL PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA Gli scambi di energia tra un sistema e l’ambiente. Le proprietà dell’energia interna di un sistema. Trasformazioni reali e trasformazioni quasistatiche. Il lavoro termodinamico. L’enunciato del primo principio della termodinamica. Applicazioni del primo principio. I calori specifici di un gas perfetto. Le trasformazioni adiabatiche. IL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA Le macchine termiche. Primo enunciato: lord Kelvin. Secondo enunciato: Rudolf Clausius. Terzo enunciato: il rendimento. Trasformazioni reversibili ed irreversibili. Il teorema di Carnot. Il ciclo di Carnot. Il rendimento della macchina di Carnot. Il motore dell’automobile. Il frigorifero. ENTROPIA E DISORDINE La disuguaglianza di Clausius. L’entropia. L’entropia di un sistema isolato. Il quarto enunciato del secondo principio. L’entropia di un sistema non isolato. Il secondo principio dal punto di vista molecolare. Stati macroscopici e stati microscopici. Il terzo principio della termodinamica. LE ONDE MECCANICHE

I moti ondulatori. Fronti d’onda e raggi. Le onde periodiche. Le onde armoniche. L’interferenza. L’interferenza in un piano e nello spazio. La diffrazione. IL SUONO Le onde sonore. Le caratteristiche del suono. La riflessione delle onde e l’eco. La risonanza e le onde stazionarie. I battimenti. L’effetto Doppler. FENOMENI LUMINOSI Onde e corpuscoli. Le onde luminose e i colori. L’energia della luce. Le grandezze fotometriche. Il principio di Huygens. La riflessione e la diffusione della luce. La rifrazione della luce. Angolo limite e riflessione totale. L’interferenza della luce e l’esperimento di Young. LA CARICA ELETTRICA E LA LEGGE DI COULOMB L’elettrizzazione per strofinio. I conduttori e gli isolanti. La definizione operativa della carica elettrica. La legge di Coulomb. L’esperimento di Coulomb. La forza di Coulomb nella materia. L’elettrizzazione per induzione. La polarizzazione degli isolanti. IL CAMPO ELETTRICO Il vettore campo elettrico. Il campo elettrico di una carica puntiforme. Le linee di campo elettrico. Il flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie. Il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss. Il campo elettrico di una distribuzione piana e infinita di carica. Altri campi elettrici con particolari simmetrie. IL POTENZIALE ELETTRICO L’energia potenziale elettrica. Il potenziale elettrico e la differenza di potenziale. Le superfici equipotenziali. Il calcolo del campo elettrico dal potenziale. LABORATORIO Verifica della portanza dell’ala. Grafici della portanza e della resistenza dell’ala in funzione dell’angolo di inclinazione di quest’ultima rispetto alla direzione della velocità dell’aria con i dati ricavati dall’esperimento eseguito all’interno della galleria del vento. Calcolo del coefficiente di dilatazione lineare dell’alluminio utilizzando un dilatometro lineare. Esperimenti con pompa e campana da vuoto: emisferi di Magdeburgo, ebollizione dell’acqua a temperatura ambiente, a pressione inferiore rispetto a quella atmosferica, verifica della proporzionalità inversa tra pressione e volume di un gas contenuto all’interno di un palloncino. Calcolo della densità dell’olio mediante un tubo ad U (tramite la legge di Stevin). Calcolo dell’equivalente in acqua di un calorimetro. Calcolo del calore specifico di un metallo mediante il calorimetro delle mescolanze (con relazione di laboratorio). Motore di Stirling. Dilatazione termica di una sbarra sottoposta ad un aumento di temperatura (esperimento qualitativo utilizzando il dilatometro). Verifica della dilatazione volumica tramite l’anello di Gravesande. Implosione di una lattina contenente aria a pressione atmosferica, dopo una brusca diminuzione di temperatura. Realizzazione di un braccio idraulico tramite applicazioni del principio di Pascal. Calcolo della viscosità dell’acqua tramite la misura della velocità limite di caduta di un corpo sferico all’interno di essa (con relazione di laboratorio). APPROFONDIMENTI Applicazioni dell’effetto Doppler in medicina (ecografia Doppler). LIBRI DI TESTO Amaldi - L’Amaldi per i licei scientifici.blu –volumi 1e 2 – Ed. Zanichelli. Catania, 10 giugno 2020 La docente

G. Galvagno

L.S.S. “E. Boggio Lera” Catania

PROGRAMMA

Scienze

Classe: IV D Scientifico Anno Scolastico: 2019/2020 Insegnante: Luciana Coniglione Testi adottati:

BIOLOGIA Campbell “Biologia: concetti e collegamenti. PLUS” 2° biennio LINX

CHIMICA Valitutti, Falasco, Tifi, Gentile

Chimica: concetti e modelli. Blu. Dalla struttura atomica all'elettrochimica. (2°biennio) ZANICHELLI

SC.TERRA Lupia Palmieri Parrotto

Osservare e capire la Terra” secondo biennio e quinto anno. Seconda edizione. Ed. azzurra ZANICHELLI

CHIMICA I composti inorganici Richiamo dei seguenti argomenti: • Il numero di ossidazione • Le reazioni di formazione • I composti dei metalli: idruri, ossidi, perossidi, idrossidi • I composti dei non metalli: ossidi e anidridi, idracidi e ossacidi • I sali: caratteristiche generali, reazione di neutralizzazione, dissociazione e ionizzazio-ne • nomenclatura dei composti inorganici e formule di struttura

Reazioni di Ossido Riduzione • reazione di ossidazione e di riduzione, elemento ossidante e riducente • bilanciamento secondo il metodo delle semireazioni di redox in forma molecolare

Le soluzioni • generalità, concentrazione e preparazione di una soluzione • soluzioni elettrolitiche e non • Meccanismo del processo di soluzione • Velocità del processo di soluzione e fattori che la influenzano • proprietà colligative: abbassamento della pressione di vapore, innalzamento ebullio-scopico, abbassamento crioscopico, pressione osmotica (cenni) • Separazione dei componenti di una soluzione: distillazione, crisallizzazione, cromato-grafia

Equilibri chimici • L'equilibrio dinamico delle reazioni: legge dell'azione di massa • Perturbazione dell'equilibrio (Principio di Le Chatelier): variazione della concentrazio-ne, della temperatura, della pressione

Acidi e Basi • Teorie sugli acidi e sulle basi: Arrenhius, Bronsted-Lowry, Lewis • Acidi e basi come elettroliti: acidi e basi forti e deboli

• Reazione di ionizzazione dell'acqua: prodotto ionico dell''acqua • scala del pH

BIOLOGIA Richiamo dei seguenti argomenti • la cellula eucariota • Riproduzione e divisione cellulare • Il ciclo cellulare negli eucarioti: la mitosi e la duplicazione cellulare • La meiosi e la riproduzione sessuata • Il corredo cromosomico di una cellula: il cariotipo • La duplicazione del DNA. Il genoma • Sintesi proteica: trascrizione e traduzione. Il proteoma Modelli di ereditarietà • Il concetto di ereditarietà e le novità metodologiche di Mendel • Gli esperimenti di Mendel: le tre leggi • Fattori mendeliani e cromosomi • Genotipo e fenotipo • Determinazione cromosomica del sesso ed ereditarietà legata al sesso • Ereditarietà dei caratteri e mutazioni • La genetica umana: ereditarietà nell’uomo, malattie autosomiche e legate al sesso. Il corpo umano • Organizzazione strutturale gerarchica del corpo degli animali • I tessuti: epiteliale, connettivo, muscolare e nervoso. Trasmissione dell'impulso ner-

voso e sinapsi. Meccanismo di contrazione muscolare. • Apparato riproduttore maschile e femminile: anatomia, morfologia e fisiologia. Oo-

genesi e spermatogenesi • Apparato digerente: anatomia, morfologia e fisiologia della digestione. As-

sorbimento degli elementi nutritivi • Il sistema nervoso: struttura e funzione del sistema nervoso, SNC ed SNP

(cenni)

LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA”LERA” CataniaCatania

PROGRAMMA SVOLTO DI DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

CLASSE 4° D

Anno Scolastico 2019/20 Materia: Disegno e Storia dell’Arte Docente: Rita Garibaldi Ore settimanali: 2 h Libro di testo: Opera - Laura Colombo, Agnese Dionisio, Nicoletta Onida, Giusi Savarese - Rizzoli Education - Sansoni

DISEGNO

PERCEZIONE VISIVA

L’osservatore nel processo percettivo - Il linguaggio visivo - L’orientamento nello spazio - Elementi visuali: forma (o sagoma), dimensione, luce e ombra - Elementi estetici e funzionali: rappresentazione iconografica, significato del messaggio, funzione del messaggio, valori espressivi ed estetici, lettura iconografica, iconologica di un’opera, resa stilistica - Leggere il punto, il segno, la linea - La percezione del colore e accostamenti: Il colore e le sue caratteristiche, La struttura del colore: il cerchio cromatico - I colori primari della luce - La percezione della forma, rapporto figura/sfondo spazio - La percezione del movimento

LA PROSPETTIVA

La Prospettiva - L’angolo del cono visivo - La posizione del punto di vista – Quadro Prospettico – Punti di Fuga – Linea di Orizzonte - Prospettiva accidentale (solidi sovrapposti) - Prospettiva accidentale (solidi sovrapposti) - Metodo dei punti di fuga – Teoria delle Ombre proprie e Ombre portate - Visualizzazioni in grafici

STORIA DELL’ARTE

IL RINASCIMENTO - LA PROSPETTIVA – LE PROPORZIONI - BRUNELLESCHI - opere: - Cupola di santa Maria del Fiore - Spedale degli Innocenti - Sagrestia Vecchia di San Lorenzo confronto - Cappella dei Pazzi - Basilica di San Lorenzo - Basilica di santo Spirito - scultura: Il sacrificio di Isacco – formella confronto con il Ghiberti - GHIBERTI - opere: - Seconda porta del Battistero di San Giovanni - Porta Est del Battistero di San Giovanni - Incontro al tempio fra la regina di Saba e re Salomone - Il sacrificio di Isacco - DONATELLO (1386-1466) opere: - lo spazio nella scultura - San Giorgio - Il profeta - David - Monumento equestre al Gattamelata - La Maddalena - MASACCIO - opere: - Sant’Anna Metterla - Madonna in trono con il Bambino e quattro angeli – Crocifissione - Il Tributo - La cacciata dal paradiso terrestre - La Trinità - ALBERTI - opere: - Tempio Malatestiano - Palazzo Rucellai - Facciata della Basilica di Santa Maria novella - PIERO DELLA FRANCESCA I cinque poliedri regolari - opere: - Battesimo di Cristo - Il sogno di Costantino - Flagellazione - Sacra conversazione - BOTTICELLI l’esaltazione della linea e del significato nascosto opere: - La Primavera - Nascita di Venere - ANTONELLO DA MESSINA - Opere: - San Gerolamo nello studio

– Ritratti – San Sebastiano - MANTEGNA - Opere: - Andata di San Giacomo al Martirio – Orazione nell’orto – San Sebastiano BELLINI - Colori caldi – Colori freddi - IL CINQUECENTO - BRAMANTE: Tempietto di san Pietro in Montorio - LEONARDO - Opere: schizzi di Leonardo – San’Anna, la Vergine, il Bambino e San Giovannino – Adorazione dei Magi – La Vergine delle rocce – il Cenacolo – La Gioconda - RAFFAELLO - Opere: Lo sposalizio della Vergine – Madonne del Cardellino – La bella giardiniera – Sacra Famiglia, Madonna del Prato (composizioni piramidali) – Le Stanze Vaticane - MICHELANGELO - Opere: schizzi di Michelangelo – studio dell’anatomia – Pietà – David – Sacra Famiglia (Tondo Doni) – Mosè – la Volta Sistina – Il Giudizio Universale – San Pietro – la Cupola di San Pietro – Pietà Rondanini – GIORGIONE - Opere: - Pala di Castelfranco – La Tempesta – I tre Filosofi – Venere dormiente - TIZIANO: - L’Assunta – Venere di Urbino - IL MANIERISMO - IL BAROCCO: Elementi strutturali architettonici - CARAVAGGIO – BERNINI - Opere: “Apollo e Dafne” – “L’Estasi di Santa Teresa” – “Colonnato di San Pietro” - IL MANIERISMO – ARTE E CONTRORIFORMA – IL VEDUTISMO – Guardi e Canaletto

Catania 05/06/2020 Docente Rita Garibaldi

LICEO SCIENTIFICO STATALE “BOGGIO LERA” CATANIA ANNO SCOLASTICO 2019 2020

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA CLASSE 4 D

DOCENTE Giovanna Bruno

Esercizi di potenziamento generale (corsa di resistenza graduale, collettiva con ritmi e distanze progressivamente crescenti), preatletici della corsa. Rilevamento dei battiti cardiaci e realizzazione grafica della curva di recupero post sforzo. Test motori relativi alle capacità condizionali e coordinative. Esercizi di potenziamento specifico (addominali, dorsali, arti superiori e inferiori), Esercizi a corpo libero, svolti in esecuzione prolungata e ad intensità progressiva. Esercizi di mobilizzazione, stretching, esercizi di velocità esecutiva (saltelli con ritmi veloci). Balzi eseguiti con modalità diverse. Saltelli coordinati. Esercizi di rielaborazione degli schemi motori di base (andature, passi, saltelli), Esercizi di coordinazione di gesti motori differenti in tempi, direzioni e modalità. Le Capovolte. Esercizi di equilibrio statico e dinamico. Traslocazione con andature diverse. Compiti di collaborazione e organizzazione nei giochi di squadra e nelle varie attività svolte. Atletica leggera: la corsa di resistenza, la corsa veloce e i relativi preatletici e propedeutici. Pallavolo: i fondamentali. Il Sistema Nervoso: nozioni semplici di anatomia del neurone, dell’encefalo e del midollo spinale. Scienze dell’alimentazione: macronutrienti e micronutrienti e relazioni esistenti tra ambiente, agricoltura, alimentazione e salute. Sostenibilità ambientale del cibo. Dopo il 4 marzo: Considerata la situazione emergenziale in atto dal 4 marzo 2020 e in ottemperanza alla Nota Ministeriale n°388 del 17/3/ 2020 “Prime indicazioni operative per la didattica a distanza”, come riprese dalla circolare del Liceo n°494 del 23 marzo 2020, viene rimodulata la programmazione e di conseguenza la didattica alla luce della sperimentazione della DAD condotta nell’ ultimo periodo dell’anno scolastico. Gli argomenti teorici vengono ampliati e approfonditi e le verifiche vengono svolte oralmente durante le video lezioni Le lezioni pratiche si sono svolte in video lezioni e con l’invio di video prodotti dalla sottoscritta. L'insegnante

Bruno Giovanna

LICEO SCIENTIFICO STATALE

“E. BOGGIO LERA” CATANIA

PROGRAMMA DI RELIGIONE Anno Scolastico 2019-2020

Insegnante: Deodati Lidia Classe IV° D

1° Modulo: Scienza e religione. • La dimensione religiosa. La ricerca di Dio tra fede e ragione. • Il senso del mistero nella ricerca scientifica • Secolarismo e morte di Dio nella società contemporanea. • Il rapporto scienza-fede-politica: conflitto o autonomia? • Il caso Galilei • Creazione ed evoluzione.

2° Modulo: Bioetica – Il valore della vita umana • Etica laica e religiosa a confronto • Scienza, etica e ricerca • Ciò che è possibile è anche giusto? • La dignità della persona • Questioni di bioetica: vita prenatale, embrioni e fecondazione assistita. • Le sperimentazioni:cellule staminali e clonazione. • Biotecnologie e OGM • Il concetto di sofferenza nelle grandi religioni e nella tradizione cristiana. Accanimento

terapeutico ed eutanasia 3° Modulo: La questione femminile

• Natura e ruolo della donna: approccio antropologico, psicologico, filosofico e teologico • Donna e maternità; donna e sessualità; donna e educazione. • La donna nella Bibbia • La donna nelle principali religioni • La condizione della donna nell’Islam

L'insegnante Prof.ssa Lidia Deodati

LICEO SCIENTIIFICO STATALE “E.BOGGIO LERA” CATANIA ANNO SCOLASTICO 2019-2020

PROGRAMMA CLASSE 4D DOCENTE : AMATA OTTAVIA

MATERIA ALTERNATIVA ALL’IRC Norme giuridiche e non giuridiche. Caratteristiche delle norme giuridiche. La sanzione. Le funzioni della sanzione. Le fonti del diritto. Lo Stato e i suoi elementi costitutivi. Struttura e caratteri della Costituzione italiana. I principi fondamentali della Costituzione italiana. Discussioni relative ad argomenti di stretta attualità. Catania 11- 06 - 2020 La docente

Amata Ottavia