New Quad competenze Storia 2 Layout 1 - GE il Capitello · 2020. 3. 5. · 5 Usare le conoscenze...

54
QUADERNO COMPETENZE per accertare e valutare il raggiungimento dei traguardi delle Storia CON PROVE INVALSI Nome . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Cognome . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Classe . . . . . . . . Sezione . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Transcript of New Quad competenze Storia 2 Layout 1 - GE il Capitello · 2020. 3. 5. · 5 Usare le conoscenze...

Page 1: New Quad competenze Storia 2 Layout 1 - GE il Capitello · 2020. 3. 5. · 5 Usare le conoscenze apprese per comprendere problemi ecologici, interculturali e di convi- venza civile.

QUADERNO

COMPETENZE

per accertare

e valutare

il raggiungimento

dei traguardi delle

Storia

CON PROVE INVALSI

Nome . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Cognome . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Classe . . . . . . . . Sezione . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Page 2: New Quad competenze Storia 2 Layout 1 - GE il Capitello · 2020. 3. 5. · 5 Usare le conoscenze apprese per comprendere problemi ecologici, interculturali e di convi- venza civile.

Indice

Presentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3

SEZIONE 1 - Dopo il MedioevoProva 1 - C .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8Prova 1 - D Erasmo da Rotterdam contro i papi di Roma .. . . . . . . . . . . . . . . . . . 12

SEZIONE 2 - Il mondo e la modernitàProva 2 - C .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15Prova 2 - D La Dichiarazione dei diritti firmata

da Guglielmo d’Orange .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19

SEZIONE 3 - Le rivoluzioni che cambiano il mondoProva 3 - C .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23Prova 3 - D La Dichiarazione di indipendenza degli Stati Uniti

d’America .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27

SEZIONE 4 - La civiltà industrialeProva 4 - C .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31Prova 4 - D Lo scontro di Borodino .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35

Prova di competenze generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38Prova di competenze lessicali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42Competenze di cittadinanza .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48

Page 3: New Quad competenze Storia 2 Layout 1 - GE il Capitello · 2020. 3. 5. · 5 Usare le conoscenze apprese per comprendere problemi ecologici, interculturali e di convi- venza civile.

3

PRESENTAZIONE

IL QUADERNODELLE COMPETENZE

UNO STRUMENTO EFFICACE E COERENTECON LE NUOVE INDICAZIONI NAZIONALI

Nelle Indicazioni Nazionali del 4 settembre 2012 viene definito il Profilo delle competenze al ter-mine del primo ciclo di istruzione:

Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo stu-dio personale, le esperienze educative vissute in famiglia e nella comunità, è in grado di ini-ziare ad affrontare in autonomia e con responsabilità le situazioni di vita tipiche della propriaetà, riflettendo ed esprimendo la propria personalità in tutte le sue dimensioni […]Lo studente dimostra una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendereenunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un registrolinguistico appropriato alle diverse situazioni.Al termine della scuola dell’infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primogrado, vengono fissati i traguardi per lo sviluppo delle competenze relativi ai campi di espe-rienza e alle discipline.

I traguardi per lo sviluppo delle competenze sono «riferimenti ineludibili», «sono prescrittivi» e«costituiscono criteri per la valutazione delle competenze attese», ma per raggiungerli occorrecentrare Obiettivi di apprendimento che «individuano campi del sapere, conoscenze e abilità ri-tenuti indispensabili al loro raggiungimento».

Come misurare il grado di competenza raggiunto?

Agli insegnanti competono la responsabilità della valutazione e la cura della documentazione,nonché la scelta dei relativi strumenti, nel quadro dei criteri deliberati dagli organi collegiali.Le verifiche intermedie e le valutazioni periodiche e finali devono essere coerenti con gli obiet-tivi e i traguardi previsti dalle Indicazioni […]

Nell’ambito della STORIA, quali sono i traguardi delle competenze e i corrispondenti obiettividi apprendimento?

Page 4: New Quad competenze Storia 2 Layout 1 - GE il Capitello · 2020. 3. 5. · 5 Usare le conoscenze apprese per comprendere problemi ecologici, interculturali e di convi- venza civile.

Citiamo dalle Indicazioni Nazionali del 4 settembre 2012:

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZEAL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

● L’alunno si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante l’uso di ri-sorse digitali.

● Produce informazioni storiche con fonti di vario genere – anche digitali – e le sa organizzarein testi.

● Comprende testi storici e li sa rielaborare con un personale metodo di studio,

● Espone oralmente e con scritture – anche digitali – le conoscenze storiche acquisite operandocollegamenti e argomentando le proprie riflessioni.

● Usa le conoscenze e le abilità per orientarsi nella complessitˆ del presente, comprende opi-nioni e culture diverse, capisce i problemi fondamentali del mondo contemporaneo.

● Comprende aspetti, processi e avvenimenti fondamentali della storia italiana dalle forme diinsediamento e di potere medievali alla formazione dello stato unitario fino alla nascita dellaRepubblica, anche con possibilità di aperture e confronti con il mondo antico.

● Conosce aspetti e processi fondamentali della storia europea medievale, moderna e contem-poranea, anche con possibilità di aperture e confronti con il mondo antico.

● Conosce aspetti e processi fondamentali della storia mondiale, dalla civilizzazione neoliticaalla rivoluzione industriale, alla globalizzazione.

● Conosce aspetti e processi essenziali della storia del suo ambiente.

● Conosce aspetti del patrimonio culturale, italiano e dell’umanità e li sa mettere in relazionecon i fenomeni storici studiati.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTOAL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Uso delle fonti● Conoscere alcune procedure e tecniche di lavoro nei siti archeologici, nelle biblioteche e

negli archivi.

● Usare fonti di diverso tipo (documentarie, iconografiche, narrative, materiali, orali, digitali,ecc.) per produrre conoscenze su temi definiti.

Organizzazione delle informazioni● Selezionare e organizzare le informazioni con mappe, schemi, tabelle, grafici e risorse digitali.

● Costruire grafici e mappe spazio-temporali, per organizzare le conoscenze studiate.

● Collocare la storia locale in relazione con la storia italiana, europea, mondiale.

● Formulare e verificare ipotesi sulla base delle informazioni prodotte e delle conoscenze ela-borate.

Strumenti concettuali● Comprendere aspetti e strutture dei processi storici italiani, europei e mondiali.

● Conoscere il patrimonio culturale collegato con i temi affrontati.

Page 5: New Quad competenze Storia 2 Layout 1 - GE il Capitello · 2020. 3. 5. · 5 Usare le conoscenze apprese per comprendere problemi ecologici, interculturali e di convi- venza civile.

5

● Usare le conoscenze apprese per comprendere problemi ecologici, interculturali e di convi-venza civile.

Produzione scritta e orale● Produrre testi, utilizzando conoscenze selezionate da fonti di informazione diverse, manua-

listiche e non, cartacee e digitali

● Argomentare su conoscenze e concetti appresi usando il linguaggio specifico della disciplina.

L’uso congiunto dei percorsi didattici proposti sul testo (per lo sviluppo delle com-petenze) e dei test presenti sul Quaderno (per la misurazione delle competenze) ri-sponde pienamente ai criteri enunciati nelle nuove Indicazioni Nazionali.

Come è strutturato il Quaderno delle competenze?

Il Quaderno è diviso in due parti:

1. prove su modello INVALSI

2. verifiche per l’accertamento e la valutazione del raggiungimento dei traguardidelle competenze.

Le prove INVALSI di Storia per la scuola secondaria di primo grado sono volte a valutare le co-noscenze e la capacità di relazionare, collocare cronologicamente, interpretare – anche attra-verso documenti – gli eventi storici studiati.

Le prove INVALSI di Storia, anche se ancora non previste dai programmi ministeriali, servirannoagli insegnanti per preparare gli alunni a questo metodo di verifica. Nello stesso tempo, poichéle prove sono strutturate sul testo in base alla divisione degli argomenti in sezioni, sarà possibilefare una verifica sull’apprendimento di quanto studiato. I risultati infatti diranno all’insegnantequanto e dove c’è da intervenire. La prova relativa alla lettura del documento, non prevista soloper la prova 0 del volume 1, metterà in evidenza la capacità di relazionare dati e di approfondireelementi già in possesso dell’alunno.

Ogni prova di allenamento comprende due tipi schede:● competenze sugli argomenti di una intera sezione (C);● lettura di un documento in relazione agli argomenti della sezione (D).Ogni prova contiene 20 quesiti a cui gli alunni devono rispondere scegliendo tra quattro possibilità.

Al termine di ogni volume c’è una prova di COMPETENZE GENERALI su tutto quanto studiato nelcorso dell’anno, una prova di COMPETENZE LESSICALI, sempre nell’ambito della Storia, e unaprova relativa alle COMPETENZE DI CITTADINANZA.

Al termine del fascicolo sono riportate le griglie per la valutazione delle prove C e D, per la valu-tazione quadrimestrale e per quella delle prove di competenze generali e lessicali.

La GUIDA allegata al Quaderno mette a disposizione dei docenti le soluzioni di tutte le prove everifiche.

Page 6: New Quad competenze Storia 2 Layout 1 - GE il Capitello · 2020. 3. 5. · 5 Usare le conoscenze apprese per comprendere problemi ecologici, interculturali e di convi- venza civile.
Page 7: New Quad competenze Storia 2 Layout 1 - GE il Capitello · 2020. 3. 5. · 5 Usare le conoscenze apprese per comprendere problemi ecologici, interculturali e di convi- venza civile.

Istruzioni

7

Troverai in ogni prova 20 domande di storia relative agli argomenti di ogni sezione del tuolibro. Tutte le domande hanno quattro possibili risposte, ma una sola è quella giusta. Da-vanti a ogni risposta c’è un quadratino ( ) con una lettera dell’alfabeto: A, B, C, D.Per rispondere devi mettere una crocetta nel quadratino accanto alla risposta che ritienigiusta, come nell’esempio seguente.

Esempio 1Di quale città fu re Romolo?

A. RomaB. FirenzeC. ParigiD. Pavia

Se ti accorgi di avere sbagliato, puoi correggere: devi scrivere NO accanto alla rispostasbagliata e mettere una crocetta nel quadratino accanto alla risposta che ritieni giusta,come nell’esempio seguente.

Esempio 2La capitale dell’Impero romano fu

A. RomaB. FirenzeC. ParigiD. Pavia

In alcuni casi si tratta di scegliere come risposta una sola opzione, in altri si tratta di com-pletare un discorso iniziato.

Cerca di leggere attentamente la domanda: può essere una domanda affermativa ma puòessere anche una domanda negativa o che richiede una particolare interpretazione. Inogni caso leggi almeno due volte ogni quesito e rifletti attentamente prima di rispondere.Non puoi fare domande. Non scrivere con la matita: usa una penna biro o roller o stilografica.Hai a disposizione un’ora precisa per rispondere a tutte le domande. L’insegnante ti diràquando iniziare la prova: aprirai allora il testo e comincerai a lavorare.Quando l’insegnante ti comunicherà che il tempo è finito, posa la penna e chiudi il fa-scicolo.Se finisci prima, puoi chiudere il fascicolo e aspettare la fine dell’ora: intanto puoi nuo-vamente controllare le tue risposte.

NON GIRARE LA PAGINA FINCHÉ NON TI SARÀ DETTO DI FARLO!

NO

Page 8: New Quad competenze Storia 2 Layout 1 - GE il Capitello · 2020. 3. 5. · 5 Usare le conoscenze apprese per comprendere problemi ecologici, interculturali e di convi- venza civile.

SEZIONE 1 - DOPO IL MEDIOEVO

C 1 Quali furono i motivi politici della decadenza italiana verso la metà del Cinque-cento?

A. Il fatto che l’Italia era unita da nord a sud.B. Il fatto che l’Italia era divisa in due grandi Stati: il Nord e il Sud.C. Il fatto che l’Italia era divisa in molti piccoli Stati.D. Il fatto che l’Italia era divisa in pochi grandi Stati.

C 2 Quali conseguenze produsse l’apertura delle rotte oceaniche?

A. La perdita di importanza commerciale del Mar Mediterraneo. B. L’aumento di importanza commerciale del Mar Mediterraneo. C. La creazione di nuove rotte nel Mar Mediterraneo. D. La perdita di importanza commerciale dell’Oceano Atlantico.

C 3 Fin sotto le mura di quale città giunsero gli ottomani nel 1529?

A. Roma. B. Parigi. C. Vienna. D. Firenze.

C 4 Come si chiama oggi Costantinopoli?

A. Bisanzio. B. Istanbul. C. Tripoli. D. Ankara.

C 5 Quale linea di difesa era stata costruita in Cina, ai confini nord-orientali, controle tribù nomadi?

A. Quella che ancora oggi si chiama la Grande Muraglia.B. Il Grande Fossato.C. La città di Nanchino.D. La linea di difesa erano i soldati sempre schierati in armi e pronti a difendere la

loro patria.

C 6 Completa: «Durante l’epoca Edo…

A. dal XVII al XIX secolo il Giappone troncò i rapporti col mondo esterno ma aprìi suoi porti al commercio internazionale per favorire lo sviluppo dell’industria edell’agricoltura locali. La capitale, Edo, cambiò il suo nome in Tokio e raggiunseun milione di abitanti».

B. dal XVII al XIX secolo il Giappone troncò i rapporti col mondo esterno e chiusei suoi porti al commercio internazionale per non favorire lo sviluppo dell’indu-stria e dell’agricoltura locali. La capitale, Edo, cambiò il suo nome in Tokio eraggiunse un milione di abitanti».

8

Prova 1 - CVolume 2

Page 9: New Quad competenze Storia 2 Layout 1 - GE il Capitello · 2020. 3. 5. · 5 Usare le conoscenze apprese per comprendere problemi ecologici, interculturali e di convi- venza civile.

9

Volume 2 • Prova 1 - C

C. dal XVII al XIX secolo il Giappone troncò i rapporti col mondo esterno e chiusei suoi porti al commercio internazionale per favorire lo sviluppo dell’industria edell’agricoltura locali. La capitale, Edo, cambiò il suo nome in Tokio e raggiunseun milione di abitanti».

D. dal XVII al XIX secolo il Giappone aumentò i rapporti col mondo esterno e aprìi suoi porti al commercio internazionale per favorire lo sviluppo dell’industria edell’agricoltura locali. La capitale, Edo, cambiò il suo nome in Tokio e raggiunseun milione di abitanti».

C 7 Quale merce interessava i mercanti diretti dall’Africa verso le Americhe?

A. Gli schiavi. B. L’oro. C. I diamanti. D. La droga.

C 8 Che cosa fu il “sacco di Roma”?

A. Nel 1527 i lanzichenecchi, soldati di Carlo V che era in lotta col papa, entraronoa Roma e la saccheggiarono in mezzo a violenze inaudite.

B. Nel 1527 i lanzichenecchi, soldati di Francesco I di Francia alleato del papa, en-trarono a Roma e la saccheggiarono in mezzo a violenze inaudite.

C. Nel 1492 i lanzichenecchi, soldati di Carlo V che era in lotta col papa, entraronoa Roma e la saccheggiarono in mezzo a violenze inaudite.

D. Nel 1527 i lanzichenecchi, soldati di Carlo V in difesa del papa, entrarono a Romae la saccheggiarono in mezzo a violenze inaudite.

C 9 Completa: «Con l’affissione delle 95 tesi nel 1517…

A. si dà inizio al movimento che porterà alla Riforma cattolica».B. si dà inizio al movimento che porterà alla Riforma protestante».C. si dà inizio al movimento che porterà alla Riforma legislativa tedesca».D. si dà inizio al movimento che porterà alle guerre di religione».

C 10 Chi affisse le 95 tesi alle porte della cattedrale di Wittenberg?

A. Carlo V. C. Martin Lutero.B. Erasmo da Rotterdam. D. Federico il Savio Grande Elettore di Sassonia.

C 11 Perché la riforma fu definita “protestante”?

A. Perché era una religione nata dall’appoggio dei cristiani alla Chiesa di Roma.B. Perché era una religione nata dalla protesta della Chiesa di Roma.C. Perché era una religione nata dalla protesta dei cristiani contro la bontà e la ge-

nerosità della Chiesa di Roma.D. Perché era una religione nata dalla protesta dei cristiani contro l’immoralità e

l’ingordigia della Chiesa di Roma.

Page 10: New Quad competenze Storia 2 Layout 1 - GE il Capitello · 2020. 3. 5. · 5 Usare le conoscenze apprese per comprendere problemi ecologici, interculturali e di convi- venza civile.

10

Volume 2 • Prova 1 - C

C 12 Completa: «Con la pace di Augusta nel 1555…

A. cattolici e protestanti giunsero a un accordo: ai sudditi dell’impero era ricono-sciuta la libertà di culto, secondo però la religione professata dal principe».

B. cattolici e protestanti giunsero a un accordo: ai sudditi dell’impero non era rico-nosciuta la libertà di culto».

C. cattolici e protestanti giunsero a un accordo: ai sudditi dell’impero era ricono-sciuta la totale libertà di culto».

D. cattolici e protestanti giunsero a un accordo: ai sudditi dell’impero era rico-nosciuta la libertà di culto secondo la religione professata dalla propria fami-glia».

C 13 Come si concluse il tentativo di rivolta dei contadini capeggiati da ThomasMuntzer?

A. Con la sconfitta dei rivoltosi, che lasciarono sul campo centomila morti e la cat-tura e la condanna a morte di Thomas Muntzer.

B. Con la vittoria dei rivoltosi, che lasciarono sul campo centomila nemici morti.C. Con la sconfitta dei rivoltosi, che lasciarono sul campo centomila morti e la cat-

tura e il pentimento di Thomas Muntzer.D. Con la fuga dei rivoltosi, che tornarono nelle loro case mentre Thomas Muntzer

si ritirava in convento.

C 14 In quale maniera Carlo V organizzò l’impero al momento della sua abdicazione?

A. Lasciò il governo dei Paesi Bassi e la corona spagnola al fratello minore Ferdi-nando I e il titolo imperiale e i domini austriaci al figlio Filippo II.

B. Lasciò il governo dei Paesi Bassi e il titolo imperiale al figlio Filippo II e la co-rona spagnola e i domini austriaci al fratello minore Ferdinando I.

C. Lasciò il governo dei Paesi Bassi e i domini austriaci al figlio Filippo II e il titoloimperiale e la corona spagnola al fratello minore Ferdinando I.

D. Lasciò il governo dei Paesi Bassi e la corona spagnola al figlio Filippo II e il ti-tolo imperiale e i domini austriaci al fratello minore Ferdinando I.

C 15 Completa: «Con la battaglia di Lepanto…

A. nell’ottobre del 1571 la Lega Santa fermò l’avanzata dei turchi nel Mediterra-neo».

B. nell’ottobre del 1751 la Lega Santa fermò l’avanzata dei musulmani nel Medi-terraneo».

C. nell’ottobre del 1571 la Lega Santa fermò l’avanzata dei vichinghi nel Mediter-raneo».

D. nell’ottobre del 1157 la Lega Santa fermò l’avanzata dei turchi nel Mediterra-neo».

Page 11: New Quad competenze Storia 2 Layout 1 - GE il Capitello · 2020. 3. 5. · 5 Usare le conoscenze apprese per comprendere problemi ecologici, interculturali e di convi- venza civile.

11

Volume 2 • Prova 1 - C

C 16 Che cosa avvenne la notte di San Bartolomeo?

A. A Parigi, la notte tra il 24 e il 25 agosto 1572, le truppe cattoliche sterminaronoi protestanti ugonotti che erano giunti in gran numero per le nozze di Margheritadi Valois, cattolica, con Enrico di Borbone, capo della fazione ugonotta.

B. A Parigi, la notte tra il 24 e il 25 agosto 1572, le truppe ugonotte sterminarono icattolici che erano giunti in gran numero per le nozze di Margherita di Valois,cattolica, con Enrico di Borbone, capo della fazione ugonotta.

C. A Parigi, la notte tra il 24 e il 25 agosto 1572, le truppe cattoliche fecero la pacecon i protestanti ugonotti che erano giunti in gran numero per le nozze di Mar-gherita di Valois, cattolica, con Enrico di Borbone, capo della fazione ugonotta.

D. A Parigi, la notte tra il 24 e il 25 agosto 1572, le truppe ugonotte giunte in grannumero per le nozze di Margherita di Valois, cattolica, con Enrico di Borbone,capo della fazione ugonotta, incendiarono tutta Parigi.

C 17 Perché l’Editto di Nantes del 1598 è così importante?

A. Perché con questo editto il protestantesimo era riconosciuto come religione distato e i cattolici potevano professare la loro religione liberamente in tutta la Fran-cia ad eccezione di Parigi.

B. Perché con questo editto il cattolicesimo e il protestantesimo erano riconosciutecome religioni di stato.

C. Perché con questo editto il cattolicesimo era riconosciuto come religione di statoe i cattolici potevano professare la loro religione liberamente in tutta la Francia.

D. Perché con questo editto il cattolicesimo era riconosciuto come religione di statoe gli ugonotti potevano professare la loro religione liberamente in tutta la Fran-cia ad eccezione di Parigi.

C 18 Enrico VIII aveva staccato la Chiesa inglese da quella di Roma nel 1534 con

A. l’Atto di Supremazia C. la pace di AugustaB. il Concilio di Trento D. la pace di Lodi

C 19 Completa: «A Maria Tudor successe…

A. l’imperatrice Elisabetta d’Asburgo, detta Sissi».B. la regina Elisabetta I». C. la zarina Caterina la Grande».D. la regina Vittoria».

C 20 La pace di Vestfalia nel 1648 concluse

A. la guerra dei Trent’anni C. la guerra dei Cent’anniB. la guerra dei Sette anni D. la guerra contro i turchi di Otman

Page 12: New Quad competenze Storia 2 Layout 1 - GE il Capitello · 2020. 3. 5. · 5 Usare le conoscenze apprese per comprendere problemi ecologici, interculturali e di convi- venza civile.

12

DOPO IL MEDIOEVO

SEZIONE 1 - Erasmo da Rotterdam contro i papi di RomaUn autore descrive con ironia i cerimoniali della Chiesa cattolica romana, dalla quale lui e ilsuo popolo si sono irrevocabilmente staccati.

«E avviene che non c’è nessuno come i papi di Roma che viva mollemente e senza pensieri:diamine, hanno soddisfatto Cristo con tutte le loro cerimonie teatrali, con titoli come sua beati-tudine, sua reverenza, sua santità. Quanto poi a far miracoli, è cosa vecchia e risaputa, si fannomiracoli perché insegnare al popolo è fatica, interpretare le scritture è cosa da scuola, pregare nonval la pena, morire non è un gran piacere, esser crocifissi un disonore. Non restano altre armi chele benedizioni, di cui sono molto larghi, pitture per punizione, e un fulmine tremendo che spe-disce i poveri a casa del diavolo! E i padri santissimi sono pronti a scomunicare, con grande ar-dore, chi, consigliato dal demonio, tenti di rosicchiare le loro immense ricchezze.»

(Da Erasmo da Rotterdam, Elogio della pazzia, a cura di T. Fiore, Einaudi)

D 1 Che cosa significa “mollemente”?

A. Con grande comodità. C. Con grande leggerezza.B. Con grande morbidezza. D. Con grande fatica.

D 2 Dove hanno abitato i papi oltre che nella città di Roma?

A. A Parigi. B. A Milano. C. A Berlino. D. Ad Avignone.

D 3 Per l’autore cosa significa l’espressione «senza pensieri»?

A. Non pensano a niente C. Non curano i loro affari.B. Non si preoccupano degli altri. D. Non pensano che a divertirsi.

D 4 Secondo te la frase «insegnare al popolo è fatica» che cosa significa?

A. Non vogliono stancarsi per questo. C. Sono troppo pigri per insegnare.B. Insegnare al popolo è inutile. D. Sono troppo occupati in altre cose.

D 5 Gli appellativi «sua beatitudine, sua reverenza, sua santità» sono detti con

A. ironia e disprezzo C. stima e religiositàB. cura e affetto D. allegria e leggerezza

D 6 Che cosa significa «interpretare le scritture»?

A. Studiare con attenzione la Bibbia.B. Tradurre con competenza i testi sacri.C. Cercare il significato dei testi sacri.D. Leggere con passione la Bibbia.

Prova 1 - DVolume 2

Page 13: New Quad competenze Storia 2 Layout 1 - GE il Capitello · 2020. 3. 5. · 5 Usare le conoscenze apprese per comprendere problemi ecologici, interculturali e di convi- venza civile.

13

Volume 2 • Prova 1 - D

D 7 La Bibbia è composta

A. dai Vangeli C. dal Nuovo TestamentoB. dalle Lettere degli apostoli D. dal Vecchio e Nuovo Testamento

D 8 Che cosa è un miracolo?

A. Un evento straordinario inspiegabile. C. Un gioco di illusioni.B. Una magia. D. Una superstizione popolare.

D 9 Con quale frase puoi sostituire «sono molto larghi»?

A. Sono molto grassi. C. Sono molto generosi.B. Sono vestiti con abiti molto ampi. D. Sono imponenti.

D 10 Quale conseguenza produceva una scomunica papale?

A. L’esilio in una terra straniera.B. L’esclusione dalla comunità dei fedeli e, di fatto, la perdita di ogni diritto.C. La reclusione in prigione.D. Il pagamento di una somma di denaro quale sanzione.

D 11 In quale occasione un imperatore scomunicato fu costretto a chiedere perdono alpapa?

A. Durante la lotta per le investiture, nel 1215, Enrico IV a Canossa chiese perdonoal papa Bonifacio VIII.

B. Durante la lotta per le investiture, nel 1077, Enrico IV a Canossa chiese perdonoal papa Gregorio VII.

C. Durante la lotta per le investiture, nel 1077, Enrico VI a Canossa chiese perdonoal papa Gregorio VII.

D. Durante la lotta per le investiture, nel 1077, Enrico V a Canossa chiese perdonoal papa Callisto II.

D 12 Chi sono i padri santissimi?

A. Gli apostoli. C. I rappresentanti della Chiesa di Roma.B. I papi. D. San Francesco e san Domenico.

D 13 Da dove derivano le immense ricchezze della Chiesa?

A. Dall’assistenza ai poveri e agli emarginati.B. Dalle rendite dei possedimenti agricoli e fondiari.C. Dalle opere d’arte nei musei e nelle chiese.D. Dalle eredità lasciate dai fedeli.

Page 14: New Quad competenze Storia 2 Layout 1 - GE il Capitello · 2020. 3. 5. · 5 Usare le conoscenze apprese per comprendere problemi ecologici, interculturali e di convi- venza civile.

14

Volume 2 • Prova 1 - D

D 14 Tra i seguenti motivi che dettero origine alla Riforma protestante c’è un intruso.Quale?

A. Vendita delle indulgenze. C. Povertà delle chiese periferiche.B. Condotta dissoluta dei papi. D. Costruzione di grandi chiese in Germania.

D 15 Con quale frase puoi sostituire «chiunque tenti di rosicchiare le loro immense ric-chezze»?

A. Chiunque si approfitti delle ricchezze della Chiesa.B. Chiunque mangi e beva a spese della Chiesa.C. Chiunque tenti di derubare la Chiesa.D. Chiunque cerchi di portare via una piccola parte delle ricchezze della Chiesa.

D 16 Perché solo i poveri vengono spediti «a casa del diavolo»?

A. Perché i ricchi pagano le loro colpe con il denaro.B. Perché i poveri sono più colpevoli.C. Perché i poveri pagano le loro colpe con il denaro.D. Perché i ricchi non hanno colpe.

D 17 La Chiesa tedesca e la Chiesa inglese quali interessi potevano avere per staccarsidalla Chiesa di Roma?

A. Vendere le immense ricchezze della Chiesa nei loro territori.B. Acquistare le immense ricchezze della Chiesa nei loro territori.C. Incamerare le immense ricchezze della Chiesa nei loro territori.D. Assicurare immense ricchezze alla Chiesa nei loro territori.

D 18 In quale città risiede attualmente il papa?

A. A Parigi. B. Ad Avignone. C. A Castel Gandolfo. D. A Roma.

D 19 Di quale Stato attualmente il papa è sovrano?

A. Repubblica italiana. C. Città del Vaticano.B. Repubblica di San Marino. D. Comune di Roma.

D 20 Attualmente quale posizione ha la Chiesa di Roma rispetto alle altre confessioni?

A. Ha un continuo dialogo con le altre confessioni.B. Discute senza risultati con le altre confessioni.C. Cerca di assumere la guida di tutte le confessioni.D. Mantiene un atteggiamento di chiusura verso le altre confessioni.

Page 15: New Quad competenze Storia 2 Layout 1 - GE il Capitello · 2020. 3. 5. · 5 Usare le conoscenze apprese per comprendere problemi ecologici, interculturali e di convi- venza civile.

Prova 2 - CVolume 2

15

SEZIONE 2 - IL MONDO E LA MODERNITÀ

C 1 Che cosa significa “Rivoluzione copernicana”?

A. Niccolò Copernico dimostrò che al centro del cosmo c’è la Terra e non il Sole(eliocentrismo), ribaltando così quanto sostenuto dalla Chiesa che poneva il Soleal centro del cosmo (geocentrismo).

B. Niccolò Copernico dimostrò che al centro del cosmo c’è il Sole e non la Terra(geocentrismo), ribaltando così quanto sostenuto dalla Chiesa che poneva la Terraal centro del cosmo (eliocentrismo).

C. Niccolò Copernico dimostrò che al centro del cosmo c’è il Sole e non la Terra(eliocentrismo), ribaltando così quanto sostenuto dalla Chiesa che poneva la Terraal centro del cosmo (geocentrismo).

D. Niccolò Copernico dimostrò che al centro del cosmo c’è la Luna e non la Terra(eliocentrismo), ribaltando così quanto sostenuto dalla Chiesa che poneva la Terraal centro del cosmo (geocentrismo).

C 2 Che cosa confermarono le scoperte di Galileo Galilei?

A. Le scoperte di Copernico.B. Le scoperte di Cristoforo Colombo.C. La sfericità della Terra.D. L’esistenza dei bacilli.

C 3 Quale metodo utilizzò Galileo?

A. Il metodo pratico.B. Il metodo sperimentale.C. Il metodo globale.D. Il metodo semplice.

C 4 Per le sue scoperte Galileo

A. fu processato dal tribunale dell’Inquisizione e assoltoB. fu processato dal tribunale dell’Inquisizione e condannato a sei anni di prigioneC. fu processato dal tribunale dell’Inquisizione che però lo liberò subitoD. fu processato dal tribunale dell’Inquisizione e costretto ad abiurare

C 5 Quale importante invenzione, avvenuta nel XV secolo, permise il rapido diffon-dersi delle scoperte scientifiche?

A. L’invenzione della ruota a raggi.B. L’invenzione della scrittura.C. L’invenzione della stampa a caratteri mobili.D. L’invenzione del collare a spalla.

Page 16: New Quad competenze Storia 2 Layout 1 - GE il Capitello · 2020. 3. 5. · 5 Usare le conoscenze apprese per comprendere problemi ecologici, interculturali e di convi- venza civile.

16

Volume 2 • Prova 2 - C

C 6 Gli scienziati comunicavano tra loro in

A. inglese C. spagnoloB. francese D. latino

C 7 Si parla di assolutismo

A. quando un sovrano ha il potere di fare e disfare le leggi a suo piacimento, sotto-posto esclusivamente alle leggi di Dio e della natura

B. quando un sovrano ha il potere di fare e disfare le leggi a suo piacimento, sotto-posto esclusivamente alle leggi del Parlamento

C. quando un sovrano ha il potere di fare e disfare le leggi a suo piacimento, sotto-posto esclusivamente alle leggi dei rappresentanti del popolo

D. quando un sovrano non ha il potere di fare e disfare le leggi a suo piacimento madeve ubbidire al governo

C 8 Perché Luigi XIV fu definito il “Re Sole”?

A. Perché ogni evento, ogni decisione doveva ruotare attorno al Sole, consideratoun re.

B. Perché ogni evento, ogni decisione doveva ruotare attorno a lui, come la Luna at-torno alla Terra.

C. Perché ogni evento, ogni decisione doveva ruotare attorno a lui, come i pianeti at-torno al Sole.

D. Perché ogni evento, ogni decisione non doveva ruotare attorno a lui ma attornoalla sua corte scintillante come un Sole.

C 9 Jean-Baptiste Colbert, ministro di Luigi XIV

A. fece costruire molte strade e canali navigabili per favorire la riscossione delletasse

B. fece costruire molte strade e canali navigabili per favorire il trasporto delle mercie il commercio con i paesi confinanti

C. fece costruire molte strade e canali navigabili per favorire il trasporto delle merciesclusivamente nazionali

D. fece costruire molte strade e canali navigabili per favorire il trasporto delle mercie il commercio

C 10 Luigi XIV, fatto gravissimo, revocò

A. la Carta dei DirittiB. l’Editto di NantesC. le Costituzioni di MelfiD. la Magna Charta

Page 17: New Quad competenze Storia 2 Layout 1 - GE il Capitello · 2020. 3. 5. · 5 Usare le conoscenze apprese per comprendere problemi ecologici, interculturali e di convi- venza civile.

17

Volume 2 • Prova 2 - C

C 11 Chi successe a Elisabetta I d’Inghilterra?

A. Enrico VIII Tudor. C. Luigi XIV.B. Il re di Scozia Giacomo I Stuart. D. Maria Stuarda.

C 12 Chi guidava l’esercito antimonarchico inglese nel 1642?

A. Oliver Cromwell. C. Papa Bonifacio VIII.B. Federico II di Svevia. D. Giovanna d’Arco.

C 13 Per un decennio circa, dal 1649 al 1660, l’Inghilterra fu

A. monarchia parlamentare C. repubblicaB. monarchia assoluta D. feudo del re di Francia

C 14 Nel 1679 il parlamento inglese approvò l’Habeas corpus, col quale si stabiliva che

A. un cittadino poteva essere arrestato su mandato di un giudice e ad arbitrio del so-vrano

B. un cittadino poteva essere arrestato solo su mandato di un giudice o del sovrano C. un cittadino non poteva essere arrestato su mandato di un giudice o del sovranoD. un cittadino poteva essere arrestato solo su mandato di un giudice e non più ad

arbitrio del sovrano

C 15 Completa: «Quando nel 1687 il re d’Inghilterra Giacomo I tentò di abolire il TestAct…

A. il Parlamento si ribellò e offrì la corona al principe protestante olandese Gu-glielmo d’Orange che aveva sposato la figlia del re Maria».

B. il Parlamento si ribellò e offrì la corona al principe protestante francese Guglielmod’Orange che aveva sposato la figlia del re Maria».

C. il Parlamento si ribellò e offrì la corona a Oliver Cromwell, capo dei puritani in-glesi».

D. il Parlamento accettò e rifiutò la corona offerta al principe protestante olandeseGuglielmo d’Orange che aveva sposato la figlia del re Maria».

C 16 Quando la Prussia divenne regno?

A. Con Federico Guglielmo Hohenzollern, principe elettore del Brandeburgo, nel1701.

B. Con Federico II Hohenzollern, principe elettore del Brandeburgo, nel 1701.C. Con Federico I Hohenzollern, principe elettore del Brandeburgo, nel 1701.D. Con Federico I di Svevia, nel 1701.

Page 18: New Quad competenze Storia 2 Layout 1 - GE il Capitello · 2020. 3. 5. · 5 Usare le conoscenze apprese per comprendere problemi ecologici, interculturali e di convi- venza civile.

18

Volume 2 • Prova 2 - C

C 17 Che cos’era il “commercio triangolare”?

A. I mercanti europei portavano in Africa merci di alta qualità che scambiavano conun gran numero di schiavi. Dall’Africa portavano gli schiavi nelle Americhe, dadove ripartivano con le navi cariche dei passeggeri che volevano tornare in Eu-ropa.

B. I mercanti europei portavano in Africa merci di bassa qualità che scambiavano conun gran numero di schiavi. Dall’Africa portavano gli schiavi nelle Americhe, dadove ripartivano con le navi cariche di oro, argento, zucchero, cotone e tabacco.

C. I mercanti asiatici portavano in Africa merci di bassa qualità che scambiavanocon un gran numero di schiavi. Dall’Africa portavano gli schiavi nelle Americhe,da dove ripartivano con le navi cariche di oro, argento, zucchero, cotone e ta-bacco.

D. I mercanti europei portavano in Africa merci di bassa qualità che scambiavanocon un gran numero di animali feroci. Dall’Africa portavano questi animali nelleAmeriche, da dove ripartivano con le navi cariche di tessuti lavorati di cotone.

C 18 Il trattato di Parigi del 1763 concluse

A. la guerra dei Trent’anniB. la guerra dei Sette anniC. la guerra dei Cent’anniD. la prima guerra d’indipendenza in Italia

C 19 Con l’Act of Union nel 1707

A. le istituzioni del regno di Spagna e del regno di Inghilterra furono unificateB. le istituzioni del regno di Francia e del regno di Scozia furono unificateC. le istituzioni del regno d’Inghilterra e del regno di Scozia furono unificateD. le istituzioni del regno d’Italia e del regno di Prussia furono unificate

C 20 La “Prammatica sanzione”, emanata nel 1713 dall’imperatore Carlo VI d’Asburgo

A. stabiliva che l’impero asburgico poteva essere diviso e che la corona spettava aglieredi diretti solo se maschi

B. stabiliva che l’impero asburgico poteva essere diviso e che la corona spettava aglieredi diretti, anche se femmine

C. stabiliva che l’impero asburgico non poteva essere diviso e che la corona spettavaagli eredi diretti, anche se femmine

D. stabiliva che l’impero asburgico non poteva essere diviso e che la corona nonspettava agli eredi diretti

Page 19: New Quad competenze Storia 2 Layout 1 - GE il Capitello · 2020. 3. 5. · 5 Usare le conoscenze apprese per comprendere problemi ecologici, interculturali e di convi- venza civile.

Prova 2 - DVolume 2

19

SEZIONE 2 - IL MONDO E LA MODERNITÀ

La Dichiarazione dei diritti firmata da Guglielmo d’OrangeQuesto documento fu firmato nel 1689 dal re Guglielmo d’Orange, che saliva sul trono d’In-ghilterra al posto di Giacomo II Stuart, spodestato per inettitudine. Ne riportiamo qui alcunipunti, nei quali si delineano le basi del rapporto tra monarchia e Parlamento e, più in generale,della moderna monarchia parlamentare.

I Lords e i Comuni dichiarano:

Che il preteso potere di sospendere le leggi per autorità regia, senza il consenso del Parlamento,è illegale.

Che il preteso potere di dispensare dalle leggi per autorità regia è illegale.

Che imporre tributi in favore o ad uso della corona, senza l’approvazione del Parlamento per unperiodo lungo, è illegale.

Che i sudditi hanno il diritto di petizione al re ed ogni incriminazione o persecuzione per tali pe-tizioni sono illegali.

Che riunire e mantenere nel regno in tempo di pace un esercito stabile, se non vi è il consensodel Parlamento, è contro la legge.

Che i sudditi protestanti possano tenere armi per la loro difesa è permesso dalla legge.

Che l’elezione dei membri del Parlamento deve essere libera.

Che la libertà di parola e di discussione o di stampa in Parlamento non deve essere impedita ocontestata in nessuna corte o luogo fuori dal Parlamento.

E per fare giustizia […] il Parlamento deve riunirsi spesso.

Che non devono essere chieste cauzioni eccessive o inflitte pene crudeli senza motivo e senzal’approvazione del Parlamento.

(Da F. Gaeta, P. Villani, Documenti e testimonianze, Ed. Principato)

D 1 Quale altra carta costituzionale è importante per l’ Inghilterra?

A. Magna Charta Libertatum. C. Constitutio de Feudis.B. Bolla Unam et Sanctam. D. Editto di Nantes.

D 2 Che cosa poteva fare la corona inglese senza l’approvazione del Parlamento?

A. Poteva punire chiunque. C. Poteva togliere la libertà di stampa.B. Poteva aumentare le tasse. D. Poteva riunire il Parlamento.

D 3 Che cosa significa la parola “inettitudine”?

A. Incapacità.B. Stupidità.C. Aggressività.D. Intelligenza.

Page 20: New Quad competenze Storia 2 Layout 1 - GE il Capitello · 2020. 3. 5. · 5 Usare le conoscenze apprese per comprendere problemi ecologici, interculturali e di convi- venza civile.

20

Volume 2 • Prova 2 - D

D 4 Quale dei seguenti non era un compito del Parlamento inglese?

A. Riunirsi spesso.B. L’elezione del re.C. Chiedere pene eccessive.D. Vigilare sulla libertà di stampa, parola e discussione.

D 5 Quale forma di governo voleva imporre agli inglesi il re Giacomo II?

A. Una repubblica presidenziale. C. Una repubblica parlamentare.B. Una monarchia assoluta. D. Una monarchia parlamentare.

D 6 Che cos’è un suddito?

A. È una persona sottomessa e senza libertà. C. È un rappresentante del Comune.B. È un libero cittadino. D. È una persona poco stimata.

D 7 Che cosa significa l’aggettivo “illegale”?

A. Al di fuori della legge. C. Di grande utilità.B. Dentro la legge. D. Di interesse pubblico.

D 8 Alcuni paesi avevano forme di rappresentanza parlamentare già nel XVI secolo.Tra quelli indicati c’è un intruso. Quale?

A. In Spagna le Cortes.B. In Francia gli Stati generali.C. In Inghilterra la Camera dei Lords e la Camera dei Comuni.D. In Italia la Camera dei Deputati e il Senato.

D 9 Come puoi sostituire la frase «imporre i tributi»?

A. Imporre il servizio militare obbligatorio.B. Imporre forme di ossequio e di riverenza.C. Imporre tasse.D. Osservare le tribù indigene dell’America.

D 10 Se i sudditi protestanti possono tenere armi per la loro difesa, ciò significa che

A. i sudditi cattolici non hanno questo dirittoB. i sudditi cattolici e protestanti hanno questo dirittoC. i sudditi in generale non hanno questo dirittoD. i sudditi protestanti possono avere un esercito

Page 21: New Quad competenze Storia 2 Layout 1 - GE il Capitello · 2020. 3. 5. · 5 Usare le conoscenze apprese per comprendere problemi ecologici, interculturali e di convi- venza civile.

21

Volume 2 • Prova 2 - D

D 11 La libertà di parola, di discussione o di stampa, riguarda in questo caso

A. solo i rappresentanti del Parlamento C. solo i sudditiB. solo il re D. tutti, dentro e fuori il Parlamento

D 12 A chi è affidato, in base a questo documento, il potere di fare le leggi?

A. Al sovrano.B. Ai sudditi.C. Al Parlamento.D. Ai sudditi protestanti.

D 13 Quale tra queste forme di governo non garantisce la libertà ai cittadini?

A. Repubblica parlamentare. C. Dittatura.B. Monarchia parlamentare. D. Repubblica presidenziale.

D 14 Che differenza c’è tra “quesito” e “petizione”?

A. Il quesito è una domanda per sapere qualcosa mentre la petizione è una domandaper ottenere qualcosa.

B. Il quesito è una domanda per ottenere qualcosa mentre la petizione è una do-manda per sapere qualcosa.

C. Il quesito è una domanda per spiegare qualcosa mentre la petizione è una do-manda per ottenere qualcosa.

D. Il quesito è una domanda per sapere qualcosa mentre la petizione è una domandaper indagare su qualcosa.

D 15 Quali furono le prime leggi scritte?

A. Il Codice di Hammurabi. C. La costituzione di Solone.B. Le leggi delle XII tavole. D. La Magna Charta.

D 16 Dove per la prima volta i cittadini poterono scegliere democraticamente i loro rap-presentanti?

A. Nella polis ateniese. C. Nell’antico Egitto.B. Nella polis spartana. D. A Roma.

D 17 Da dove proveniva il nuovo re Guglielmo d’Orange, firmatario della Dichiarazionedei diritti?

A. Dalle Province Unite. C. Dalla Spagna.B. Dalla Francia meridionale. D. Dalla Sicilia.

Page 22: New Quad competenze Storia 2 Layout 1 - GE il Capitello · 2020. 3. 5. · 5 Usare le conoscenze apprese per comprendere problemi ecologici, interculturali e di convi- venza civile.

22

Volume 2 • Prova 2 - D

D 18 In Italia quale forma di governo c’è dal 2 giugno 1946?

A. Monarchia assoluta.B. Repubblica parlamentare.C. Dittatura.D. Repubblica presidenziale.

D 19 Prima del 2 giugno 1946 quale tipo di governo c’era in Italia?

A. Monarchia costituzionale.B. Repubblica parlamentare.C. Dittatura.D. Repubblica presidenziale.

D 20 Metti in ordine crescente di esercizio della libertà le seguenti forme di governo:dittatura - repubblica - tirannide - monarchia.

A. Monarchia - repubblica - tirannide - dittaturaB. Monarchia - repubblica - tirannide - dittaturaC. Tirannide - dittatura - monarchia - repubblicaD. Repubblica - tirannide - dittatura - monarchia

Page 23: New Quad competenze Storia 2 Layout 1 - GE il Capitello · 2020. 3. 5. · 5 Usare le conoscenze apprese per comprendere problemi ecologici, interculturali e di convi- venza civile.

Prova 3 - CVolume 2

23

SEZIONE 3 - LE RIVOLUZIONI CHE CAMBIANO IL MONDO

C 1 Completa: «Gli illuministi volevano “far luce”…

A. sui fenomeni sportivi attraverso allenamenti e studi sul fisico senza lasciarsi con-dizionare dalla religione, dalla superstizione, dalla autorità».

B. sui fenomeni politici, culturali e sociali attraverso la “ragione”, senza lasciarsicondizionare dalla religione, dalla superstizione, dalla autorità».

C. sui fenomeni artistici in campo teatrale e musicale, senza lasciarsi condizionaredalla religione, dalla superstizione, dalla autorità».

D. sugli ordini religiosi attraverso la “ragione”, senza lasciarsi condizionare dallareligione, dalla superstizione, dalla autorità».

C 2 Che cosa propone il filosofo Charles de Montesquieu a proposito dell’organizza-zione dello Stato?

A. Lo Stato deve articolarsi in due poteri separati: legislativo e giudiziario.

B. Lo Stato deve articolarsi in tre poteri uniti: legislativo, esecutivo, giudiziario.

C. Lo Stato deve articolarsi in tre poteri separati: legislativo, esecutivo, giudizia-rio.

D. Lo Stato deve articolarsi in un solo potere, quello legislativo.

C 3 Secondo Rousseau lo Stato

A. era fondato sulla sovranità assoluta del re

B. era fondato sulla aristocrazia e sulle tasse pagate dalla borghesia

C. era fondato sulla sovranità popolare e sulla uguaglianza dei cittadini

D. era fondato sulla sovranità popolare ma non sulla uguaglianza dei cittadini

C 4 In Italia tra gli illuministi va ricordato Cesare Beccaria. Per quale motivo?

A. Perché criticò l’uso della tortura e della pena di morte sostenendo che la pena do-veva essere commisurata alla colpa e che doveva servire a redimere e rieducareil colpevole.

B. Perché approvò l’uso della tortura e della pena di morte sostenendo che la penadoveva essere durissima per scoraggiare i delinquenti.

C. Perché criticò l’uso della tortura e della pena di morte per gli abitanti della solaMilano.

D. Perché criticò l’uso della tortura e della pena di morte sostenendo che la penadoveva essere commisurata alla colpa ma che doveva spaventare gli eventuali de-linquenti.

Page 24: New Quad competenze Storia 2 Layout 1 - GE il Capitello · 2020. 3. 5. · 5 Usare le conoscenze apprese per comprendere problemi ecologici, interculturali e di convi- venza civile.

24

Volume 2 • Prova 3 - C

C 5 Il granduca di Toscana Pietro Leopoldo nel 1786 impose una riforma della giusti-zia che ha reso immortale il suo ricordo. In che cosa consisteva?

A. Per la prima volta venne abolito il divorzio.B. Per la prima volta venne abolita la prigionia.C. Per la prima volta venne abolita la pena di morte.D. Per la prima volta venne abolito il servizio militare obbligatorio.

C 6 Fra i gruppi formati da alcune delle tredici colonie americane, ancora sottoposteal Regno d’Inghilterra nel 1765, c’è un’intrusa.

A. Massachusetts, New Hampshire, New England, Rhode Island, New Jersey.B. New Jersey, Delaware, New York, Connecticut, Massachusetts.C. Rhode Island, Georgia del Nord, Maryland, Pennsylvania, Virginia, Carolina del

Nord.D. Carolina del Sud, Georgia, New Jersey, Carolina del Nord, Virginia.

C 7 Quale avvenimento è passato alla storia come Boston Tea Party?

A. Alcuni indipendentisti americani assaltarono tre navi olandesi e, per protesta con-tro la legge sul tè, portarono il carico di tè in città.

B. Alcuni indipendentisti americani salirono su tre navi inglesi e salparono conl’equipaggio prigioniero diretti in Inghilterra.

C. Alcuni indipendentisti americani assaltarono tre navi inglesi e, per protesta con-tro la legge sul tè, bruciarono il carico di tè.

D. Alcuni indipendentisti americani assaltarono tre navi inglesi e, per protesta con-tro la legge sul tè, rovesciarono il carico di tè in mare.

C 8 Che cosa si festeggia ogni anno il 4 luglio negli Stati Uniti?

A. Il Congresso approvò la Dichiarazione d’indipendenza degli Stati Uniti d’America.B. Il Congresso approvò la Dichiarazione dei diritti dell’uomo degli Stati Uniti

d’America. C. Il Congresso approvò la Dichiarazione d’indipendenza degli Stati americani. D. Il Congresso approvò la Dichiarazione di dipendenza degli Stati Uniti d’America.

C 9 Che cos’è il Congresso negli Stati Uniti d’America?

A. In questo caso la parola Congress indica quello che noi chiamiamo “congresso”o “conferenza”.

B. In questo caso la parola Congress indica semplicemente una riunione di personeche si interessano di politica.

C. In questo caso la parola Congress non indica quello che noi chiamiamo “con-gresso” o “conferenza” ma un concorso.

D. In questo caso la parola Congress non indica quello che noi chiamiamo “con-gresso” o “conferenza” ma il Parlamento.

Page 25: New Quad competenze Storia 2 Layout 1 - GE il Capitello · 2020. 3. 5. · 5 Usare le conoscenze apprese per comprendere problemi ecologici, interculturali e di convi- venza civile.

25

Volume 2 • Prova 3 - C

C 10 Esisteva già nel 1776 qualche paese fondato su forme di governo costituzionale?

A. Forse.B. Sì.C. No.D. Quasi.

C 11 Se sì, quale tra i seguenti?

A. Inghilterra.B. Francia.C. Italia.D. Spagna.

C 12 L’organizzazione politica degli Stati Uniti d’America si ispirò

A. alla divisione dei poteri proposta dal filosofo illuminista MontesquieuB. alla monarchia francese di Luigi XIVC. alla monarchia inglese di Guglielmo d’OrangeD. alla riunione dei poteri proposta da alcuni filosofi francesi

C 13 Quando si erano riuniti l’ultima volta in Francia gli Stati generali?

A. Nel 1614.B. Nel 1789.C. Nel 1215.D. Nel 1914.

C 14 Quale situazione c’era in Francia verso il 1785?

A. Una serie di annate di buoni raccolti aveva portato benessere e ricchezza.B. Una serie di annate di cattivi raccolti aveva provocato, con l’aumento del costo

del pane, fame e povertà.C. Una serie di annate di cattivi raccolti aveva provocato un forte afflusso di conta-

dini in città.D. Una serie di annate di cattivi raccolti aveva provocato, con l’aumento del costo

del pane, fame e povertà.

C 15 Perché i rappresentanti del Terzo Stato si riunirono nel giuramento della Pallacorda?

A. Per dare alla Francia una nuova Assemblea.B. Per dare alla Francia una nuova monarchia.C. Per dare alla Francia una forma di governo repubblicana.D. Per dare alla Francia una Costituzione.

Page 26: New Quad competenze Storia 2 Layout 1 - GE il Capitello · 2020. 3. 5. · 5 Usare le conoscenze apprese per comprendere problemi ecologici, interculturali e di convi- venza civile.

26

Volume 2 • Prova 3 - C

C 16 In Francia il 14 luglio di ogni anno si festeggia

A. la presa della BastigliaB. la nascita di NapoleoneC. la battaglia di WaterlooD. la decapitazione del re Luigi XVI

C 17 Il 26 agosto 1789 l’Assemblea costituente approvò

A. la Dichiarazione dei diritti del bambinoB. la Dichiarazione dei diritti della donna e della cittadinaC. la Dichiarazione dei diritti di tutti gli animaliD. la Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino

C 18 Nel 1804 Napoleone si proclamò

A. imperatore dei francesiB. re dei francesiC. primo ministro dei francesiD. cancelliere di Francia

C 19 Quali furono i principi a cui si attennero i vari rappresentanti degli Stati vincitoririuniti nel Congresso di Vienna?

A. Principio di equilibrio e legittimità.B. Principio di pace e sostegno.C. Principio di alleanza e cooperazione.D. Principio di separazione e alleanza militare.

C 20 A che cosa doveva servire la Santa Alleanza?

A. A intervenire qualora un pericolo rivoluzionario avesse minacciato l’ordine ap-pena ricostituito dal Congresso di Parigi.

B. A intervenire qualora un re fosse in punto di morte. C. A non intervenire qualora un tentativo rivoluzionario avesse minacciato l’ordine

appena ricostituito dal Congresso di Vienna.D. A intervenire qualora un pericolo rivoluzionario avesse minacciato l’ordine ap-

pena ricostituito dal Congresso di Vienna.

Page 27: New Quad competenze Storia 2 Layout 1 - GE il Capitello · 2020. 3. 5. · 5 Usare le conoscenze apprese per comprendere problemi ecologici, interculturali e di convi- venza civile.

Prova 3 - DVolume 2

27

SEZIONE 3 - LE RIVOLUZIONI CHE CAMBIANO IL MONDO

La Dichiarazione di indipendenza degli Stati Uniti d’AmericaIn questo testo sono riportati i capisaldi principali della Dichiarazione di indipendenza dei tre-dici Stati Uniti d’America letti e approvati dal Congresso il 4 luglio 1776.

«… Succede che un popolo sciolga i vincoli politici che lo avevano legato ad un altro e cerchiil proprio posto distinto dagli altri ma fra gli altri. Bisogna però fare note le cause che lo co-stringono a fare questa secessione e per questo ribadiamo le seguenti verità.Noi riteniamo che tutti gli uomini sono stati creati uguali, che essi sono stati dotati dal loro Crea-tore di alcuni diritti inalienabili, che fra questi vi sono la vita, la libertà e la ricerca della felicità.Per garantire questi diritti sono creati fra gli uomini i Governi; se il Governo tende a negare talifini, è diritto del Popolo modificarlo o distruggerlo e creare un nuovo Governo che si fondi su queiprincipi e che abbia i propri poteri ordinati al raggiungimento della sua sicurezza e felicità. Quandoun lungo corteo di abusi e di usurpazioni svela il disegno di assoggettare il Popolo ad un duro di-spotismo, è diritto del Popolo, anzi è un suo dovere, abbattere un tale Governo e procurarsi nuovegaranzie per la sicurezza e felicità future. L’esperienza ha dimostrato che gli uomini sono mag-giormente inclini a sopportare, finché i mali siano sopportabili, che a farsi giustizia, abolendo iGoverni ai quali sono abituati. Tale è stata la paziente sopportazione di queste Colonie che ora ègiunta alla fine e le costringe a cambiare i loro antichi sistemi di Governo. La storia dell’attualere di Gran Bretagna è una storia di offese e di sfruttamento che ha come obiettivo finale l’instau-razione di una tirannide assoluta su di noi, perché ha rifiutato di dare il suo assenso alle leggi piùopportune per il nostro bene comune. Ha vietato ai suoi governatori di fare leggi di urgente e as-soluta importanza; ha impedito che questi Stati rigogliosi venissero popolati, ha ostacolato lalegge per la naturalizzazione degli stranieri, si è rifiutato di incoraggiare la loro immigrazione inquesto grande paese, rendendo più difficili le concessioni di terre. Egli si è accordato con altri alloscopo di interrompere il nostro commercio, vuole imporre su di noi pesanti tributi, privarci dei no-stri Statuti e abolire le nostre leggi. Egli ha saccheggiato i nostri mari, devastato le nostre coste,bruciato le nostre città. Noi, pertanto, rappresentanti degli Stati Uniti d’America, riuniti in Con-gresso generale, appellandoci al Supremo Giudice dell’universo, solennemente dichiariamo, innome dei buoni Popoli di queste Colonie, che esse sono unite e devono essere libere e indipen-denti da ogni dovere di fedeltà verso la corona britannica. Ogni legame di fedeltà verso la coronabritannica e lo Stato di Gran Bretagna è e deve essere del tutto troncato.»

(Da La carta costituzionale americana e il diritto alla felicità, Lischi Nistri)

D 1 L’ intero brano è

A. una relazione C. un raccontoB. una fiaba D. un documento

D 2 Di che cosa parla?

A. Delle leggi che regolano la vita di un popolo.B. Dell’uguaglianza fra gli uomini.C. Del dovere di abbattere un Governo che nega la libertà.D. Dei diritti inalienabili degli uomini: vita, libertà, diritto alla felicità.

Page 28: New Quad competenze Storia 2 Layout 1 - GE il Capitello · 2020. 3. 5. · 5 Usare le conoscenze apprese per comprendere problemi ecologici, interculturali e di convi- venza civile.

28

Volume 2 • Prova 3 - D

D 3 Quale diritto viene citato per la prima volta in una Dichiarazione dei diritti?

A. Il diritto alla libertà religiosa.B. Il diritto alla ricerca della felicità.C. Il diritto di libera stampa.D. Il diritto di pensare liberamente.

D 4 Quale obiettivo deve porsi un governo giusto?

A. Rispettare il commercio e l’agricoltura di un territorio.B. Cambiare gli antichi sistemi di governo.C. Rompere ogni rapporto con il re d’ Inghilterra.D. Rispettare i principi fondamentali che regolano la vita di un popolo.

D 5 Qual è la storia del re citato nel documento?

A. È una storia di incontri e di aiuti.B. È una storia di offese e sfruttamento.C. È una storia di incomprensioni.D. È una storia di indifferenza verso il suo popolo.

D 6 Di che cosa viene accusato il re?

A. Di non essere venuto incontro agli abitanti delle colonie.B. Di aver impedito che quegli Stati rigogliosi venissero popolati.C. Di non aver visitato le sue colonie e i suoi abitanti.D. Di non essere intervenuto nelle dispute fra le colonie.

D 7 Qual è la decisione degli abitanti delle colonie?

A. Cercare ancora buoni rapporti con il re e la madre patria.B. Avere rapporti commerciali, ma non politici, con la madre patria.C. Diventare Stati liberi e indipendenti, staccandosi dalla madre patria.D. Ampliare le proprie colonie con l’aiuto della madre patria.

D 8 Che cosa significa la parola “colonia”?

A. Territorio dominato da uno Stato straniero.B. Territorio lontano dalla patria ma legato ad essa, abitato da gente in fuga.C. Territorio lontano, al di là del mare, abitato da marinai.D. Territorio abitato dai coloni, cioè dagli agricoltori.

Page 29: New Quad competenze Storia 2 Layout 1 - GE il Capitello · 2020. 3. 5. · 5 Usare le conoscenze apprese per comprendere problemi ecologici, interculturali e di convi- venza civile.

29

Volume 2 • Prova 3 - D

D 9 Secondo te, gli autori del documento si rifanno ai principi illuministi quando

A. parlano dei diritti inalienabili dell’uomo: libertà, uguaglianza, felicitàB. propongono liberi mercati per tutti gli uominiC. spingono gli uomini a ribellarsi per una causa comuneD. spingono gli uomini a disubbidire ai loro governanti

D 10 Che cosa cercava di imporre il re d’Inghilterra?

A. Un governo autoritario.B. Un governo democratico.C. Interventi nei commerci e nelle leggi.D. Il popolamento forzato dei territori selvaggi.

D 11 Perché i coloni erano fuggiti dalla madre patria in America?

A. Perché cercavano l’avventura.B. Per sfuggire alle persecuzioni religiose.C. Per cercare nuove terre.D. Per costruire nuove città.

D 12 Completa: «Gli uomini sono inclini a…

A. sopportare, finché i mali siano sopportabili, più che a farsi giustizia, abolendo iGoverni ai quali sono abituati».

B. sopportare, finché i mali siano sopportabili, e a farsi giustizia, abolendo i Governiai quali sono abituati».

C. non sopportare e a farsi giustizia, abolendo i Governi ai quali sono abituati».D. sopportare, finché i mali siano sopportabili, più che a farsi giustizia, mantenendo

i Governi ai quali sono abituati».

D 13 Che cosa significa la parola “inclini”?

A. Inclinati. C. Predisposti.B. Piegati. D. Favorevoli.

D 14 Che cosa è stato vietato dal re contro il suo stesso popolo?

A. Ha vietato caccia e pesca agli abitanti delle colonie.B. Ha vietato la costruzione di altre città che erano necessarie allo sviluppo.C. Ha vietato di armare l’esercito per combattere i nemici delle colonie.D. Ha vietato ai governanti delle colonie di approvare leggi di urgente e assoluta im-

portanza.

Page 30: New Quad competenze Storia 2 Layout 1 - GE il Capitello · 2020. 3. 5. · 5 Usare le conoscenze apprese per comprendere problemi ecologici, interculturali e di convi- venza civile.

30

Volume 2 • Prova 3 - D

D 15 Con quali parole puoi sostituire l’aggettivo “rigogliosi”, riferito nel brano agliStati?

A. Fertile e piovoso.B. Pieno di germogli.C. Pieni di fiumi che gorgogliano.D. Molto fertili e produttivi.

D 16 Che cosa è uno Statuto in questo caso?

A. Regolamento che riguarda le singole città.B. Regolamento che riguarda ogni singola colonia dalla sua fondazione.C. Insieme di norme che regolano i rapporti tra le città americane.D. Regolamento che riguarda le vie navigabili delle colonie.

D 17 Il re è odiato perché

A. ha imposto tasse contro i coloni per renderli poveriB. ha imposto tributi, ha tolto vantaggi, ha abolito le leggi e ha saccheggiato i mariC. ha imposto l’obbligo di ritornare in patria e abbandonare le colonieD. ha voluto mandare un nuovo re per impedire l’autonomia

D 18 Chi è il “Supremo Giudice dell’universo”?

A. Il re.B. La colonia.C. La legge.D. Dio.

D 19 Chi è il re contro cui combattono le colonie?

A. Enrico VIII Tudor.B. Giorgio III Hannover.C. Carlo II Stuart.D. Guglielmo I di Orange.

D 20 La controversia commerciale di quale bevanda fa scoccare la scintilla della guerra?

A. Caffè.B. Cioccolato.C. Whisky.D. Tè.

Page 31: New Quad competenze Storia 2 Layout 1 - GE il Capitello · 2020. 3. 5. · 5 Usare le conoscenze apprese per comprendere problemi ecologici, interculturali e di convi- venza civile.

Prova 4 - CVolume 2

31

SEZIONE 4 - LA CIVILTÀ INDUSTRIALE

C 1 Carlo Alberto, principe reggente in Piemonte, concesse

A. una Costituzione C. la libertà di stampaB. una amnistia per tutti i detenuti politici D. la libertà di associazione

C 2 Nella prima metà dell’Ottocento alcuni Stati sudamericani riuscirono a raggiun-gere l’indipendenza. Tra quelli seguenti c’è un intruso. Quale?

A. Haiti. B. Ecuador. C. Texas. D. Perù.

C 3 In Francia nel 1830 il tentativo del re Carlo X di avviare una politica reazionariaebbe come conseguenza

A. l’insurrezione del popolo di Varsavia, la fuga del re Carlo X e l’ascesa al trono diLuigi Filippo d’Orleans

B. l’insurrezione del popolo di Parigi, la fuga del re Luigi XVI e l’ascesa al trono diLuigi Filippo d’Orleans

C. l’insurrezione del popolo di Parigi, la fuga del re Carlo X e l’ascesa al trono diLuigi Napoleone.

D. l’insurrezione del popolo di Parigi, la fuga del re Carlo X e l’ascesa al trono diLuigi Filippo d’Orleans

C 4 La questione sociale riguardava

A. la discussione sui contratti di lavoroB. il problema del lavoro minorileC. l’impossibilità di trovare casa e lavoroD. la drammatica condizione di lavoro e di vita dei lavoratori

C 5 Che cosa erano le Trade Unions?

A. I movimenti delle donne per ottenere il diritto al voto.B. I primi sindacati in Inghilterra.C. Le unioni tradizionali.D. I primi centri unitari sportivi in Inghilterra.

C 6 Nel 1848 i filosofi Karl Marx e Friedrich Engels scrissero

A. Le mie prigioniB. Moby DickC. il Manifesto del Partito ComunistaD. la Dichiarazione d’indipendenza degli Stati Uniti d’America

Page 32: New Quad competenze Storia 2 Layout 1 - GE il Capitello · 2020. 3. 5. · 5 Usare le conoscenze apprese per comprendere problemi ecologici, interculturali e di convi- venza civile.

32

Volume 2 • Prova 4 - C

C 7 Per la prima volta, agli inizi della seconda Repubblica francese A. una donna, Alexandre Martin, fece parte del governo provvisorioB. un ex schiavo nero, Alexandre Martin, fece parte del governo provvisorioC. un immigrato, Alexandre Martin, fece parte del governo provvisorioD. un operaio, Alexandre Martin, fece parte del governo provvisorio

C 8 Nell’Impero austriaco la rivolta del marzo 1848 ottenne A. l’abolizione della servitù della glebaB. la concessione di formare sindacati dei lavoratoriC. l’abolizione della monarchiaD. la concessione del voto alle donne

C 9 Nel dicembre 1848 fu eletto presidente della Repubblica franceseA. Luigi Napoleone Bonaparte C. Luigi Filippo NapoleoneB. Luigi XVI D. Gioacchino Murat

C 10 In Francia nel 1852 si proclamòA. la seconda Repubblica francese C. il Secondo imperoB. la monarchia assoluta D. il regno di Napoleone

C 11 L’esercito prussiano non fu sconfitto dall’esercito francese il 1° settembre 1870 a A. Crecy B. Sedan C. Waterloo D. Sadowa

C 12 Il 18 gennaio 1871 a Versailles fu proclamatoA. il Primo Reich C. il Terzo ReichB. il Secondo Reich D. il Quarto Reich

C 13 Che cosa si intende per “Comune di Parigi”?A. Nel marzo 1871 esponenti repubblicani e socialisti si posero alla testa di una sol-

levazione popolare e si impadronirono della capitale francese formando un go-verno rivoluzionario di tipo comunista.

B. Nel marzo 1871 esponenti monarchici si posero alla testa di una sollevazione po-polare e si impadronirono della capitale francese formando un governo monar-chico di tipo parlamentare.

C. Nel marzo 1871 esponenti repubblicani si posero alla testa di una sollevazione po-polare e si impadronirono della capitale francese formando un governo repubblicano.

D. Nel marzo 1871 esponenti repubblicani e socialisti si posero alla testa di una sol-levazione popolare e si impadronirono della capitale inglese formando un go-verno rivoluzionario di tipo comunista.

Page 33: New Quad competenze Storia 2 Layout 1 - GE il Capitello · 2020. 3. 5. · 5 Usare le conoscenze apprese per comprendere problemi ecologici, interculturali e di convi- venza civile.

33

Volume 2 • Prova 4 - C

C 14 In America la guerra di secessione scoppiò nel 1861 perché

A. gli Stati del Sud e gli Stati del Nord avevano tipi di organizzazione economica esociale uguali. Quando il presidente Abramo Lincoln abolì la schiavitù, tra Norde Sud scoppiò una forte rivalità che portò alla guerra

B. gli Stati del Sud e gli Stati del Nord avevano tipi di organizzazione economica esociale completamente diversi. Quando il presidente Abramo Lincoln favorì laschiavitù, base dell’economia sudista, con la secessione degli Stati sudisti scop-piò la guerra civile americana

C. gli Stati del Sud e gli Stati del Nord avevano tipi di organizzazione economica esociale completamente diversi. Quando il presidente Giorgio Washington abolì laschiavitù, base dell’economia sudista, con la secessione degli Stati sudisti scop-piò la guerra civile americana

D. gli Stati del Sud e gli Stati del Nord avevano tipi di organizzazione economica esociale completamente diversi. Quando il presidente Abramo Lincoln abolì laschiavitù, base dell’economia sudista, con la secessione degli Stati sudisti scop-piò la guerra civile americana

C 15 In Sicilia l’arrivo dei garibaldini suscitò la speranza di maggiore giustizia sociale,ma

A. Garibaldi non permise che le terre fossero divise tra i contadiniB. i sindacati non volevano l’intervento dei garibaldiniC. a Milazzo i soldati borbonici si unirono ai contadini e agli operaiD. a Bronte il tentativo dei contadini di impadronirsi delle terre dei nobili si con-

cluse in un bagno di sangue

C 16 All’indomani dell’unità d’Italia nelle campagne meridionali

A. per l’inefficienza e la miopia del governo italiano crebbe il fenomeno del bri-gantaggio

B. per l’inefficienza e la miopia del governo francese crebbe il fenomeno del bri-gantaggio

C. per l’inefficienza e la miopia del governo borbonico crebbe il fenomeno del bri-gantaggio

D. per l’inefficienza e la miopia del governo granducale crebbe il fenomeno del bri-gantaggio

C 17 Con la Terza guerra d’indipendenza l’Italia ottenne

A. Trento e TriesteB. la SiciliaC. il VenetoD. Roma

Page 34: New Quad competenze Storia 2 Layout 1 - GE il Capitello · 2020. 3. 5. · 5 Usare le conoscenze apprese per comprendere problemi ecologici, interculturali e di convi- venza civile.

34

Volume 2 • Prova 4 - C

C 18 Le prime elezioni politiche del giovane Regno d’Italia si tennero nel gennaio del1861 e

A. si basavano sul censoB. erano a suffragio universaleC. erano a suffragio universale maschileD. si basavano sulla capacità di leggere e scrivere

C 19 Roma divenne capitale d’Italia

A. il 1° luglio 1871B. il 20 settembre 1870C. il 17 marzo 1861D. il 25 aprile 1945

C 20 Nel 1891 il papa Leone XIII pubblicò l’enciclica

A. Pacem in terrisB. Unam sanctamC. Rerum novarumD. Ausculta fili

Page 35: New Quad competenze Storia 2 Layout 1 - GE il Capitello · 2020. 3. 5. · 5 Usare le conoscenze apprese per comprendere problemi ecologici, interculturali e di convi- venza civile.

Prova 4 - DVolume 2

35

SEZIONE 4 - LA CIVILTÀ INDUSTRIALE

Lo scontro di BorodinoNel romanzo Guerra e pace di Lev Tolstoj (1828-1910) è descritto lo scontro di Borodino tral’esercito russo e quello napoleonico il 7 settembre del 1812. Il brano che segue descrive Na-poleone mentre sorveglia l’andamento della battaglia da una altura, insieme ai suoi generali.

«Nella piana di Borodino vicino a una foresta, su uno spiazzo aperto e visibile dai due schieramenti,si svolse la fase principale della battaglia, che cominciò con un cannoneggiamento da ambo leparti. Erano in campo diverse centinaia di cannoni e Napoleone non poteva rendersi conto di cosaaccadeva perché il fumo, mischiatosi con la nebbia, nascondeva tutta la località. Attraverso il fumopoteva vedere i soldati della divisione Dessé con il loro scintillio di baionette; ma non si rendevaconto se si muovevano o stavano fermi. Un momento dopo il Sole si alzava luminoso e batteva isuoi raggi obliqui sul viso dell’imperatore che si riparava con la mano. Di tanto in tanto si senti-vano i colpi e si udivano i gridi dei soldati, ma era impossibile sapere cosa succedesse veramente.Napoleone era incerto e non sapeva che fare: si era messo a passeggiare, tipico di lui, su e giù conle braccia incrociate dietro la schiena e ogni tanto si fermava e tendeva l’orecchio. Tutto era con-fuso, perché ora si vedevano soldati russi che scappavano, ora francesi che indietreggiavano, orala fanteria che avanzava, ora la cavalleria al galoppo che informava l’imperatore sull’andamentodelle cose. Tutti i rapporti erano menzogneri, perché non era possibile capire cosa accadesse; Na-poleone, infatti, aveva dato l’ordine di passare un ponte sul fiume Kolocià, e questo era già statoripreso e incendiato dai russi. Per lo più accadeva il contrario di ciò che i suoi generali avessero or-dinato. Ma tutto quel loro andare avanti e indietro faceva poco danno; non facilitavano e non mu-tavano la posizione delle truppe. Il danno vero, cioè la morte e le mutilazioni, lo portavano le palledi cannone e di fucile che volavano dappertutto nello spazio in cui si agitavano quelle persone.

(Adatt. da L. Tolstoj, Guerra e pace, Einaudi)

D 1 Di che cosa parla il testo?

A. Della guerra franco-russa.B. Di alcune divisioni in battaglia.C. Dell’importanza dei cannoni usati.D. Della battaglia di Borodino.

D 2 Borodino è una località della

A. Francia B. Russia C. Italia D. Germania

D 3 In quale anno si svolge la battaglia citata nel testo?

A. 1815. B. 1798. C. 1804. D. 1812.

D 4 Chi era in questo caso l’antagonista di Napoleone?

A. Il comandante Nelson. C. Lo zar Alessandro I.B. Luigi XVIII. D. Gioacchino Murat.

Page 36: New Quad competenze Storia 2 Layout 1 - GE il Capitello · 2020. 3. 5. · 5 Usare le conoscenze apprese per comprendere problemi ecologici, interculturali e di convi- venza civile.

36

Volume 2 • Prova 4 - D

D 5 Che cosa significa la parola “piana”?

A. Luogo pianeggiante. C. Luogo paludoso.B. Luogo boschivo. D. Luogo collinare.

D 6 Che cosa impedisce di vedere chiaramente la battaglia?

A. Il fuoco dei cannoni. C. Il Sole radente.B. Il fumo e la nebbia. D. Lo scintillio dei fucili.

D 7 Chi vinse quel giorno a Borodino?

A. Il generale russo Kutuzov. C. L’armata francese.B. La coalizione inglese. D. La coalizione austriaca.

D 8 Secondo gli storici chi fu il vero nemico dell’armata napoleonica?

A. La malattia e la fame. C. Il territorio in fiamme.B. Il freddo e la neve. D. Le lunghissime marce.

D 9 È famosa la seguente frase che Napoleone sconfitto soleva ripetere:

A. «Mi ha vinto la fame». C. «Mi hanno vinto gli inglesi».B. «Mi hanno vinto gli incendi». D. «Mi ha vinto il generale Inverno».

D 10 Quali armi sono citate nel testo?

A. Cannoni, frecce, archibugi. C. Cannoni, lance, spade.B. Baionette, spade, cannoni. D. Fucili, baionette e cannoni.

D 11 Si dice che l’armata francese, composta da 600.000 uomini, dopo la campagna diRussia fu ridotta a

A. trecentomila C. cinquecentomilaB. non più di quarantamila D. ventimila

D 12 Dove avvenne la sconfitta definitiva di Napoleone?

A. Nella pianura di Lipsia in Germania.B. Nella traversata del fiume Beresina in Russia.C. In Egitto, nella battaglia delle Piramidi.D. Nella pianura di Waterloo in Belgio.

Page 37: New Quad competenze Storia 2 Layout 1 - GE il Capitello · 2020. 3. 5. · 5 Usare le conoscenze apprese per comprendere problemi ecologici, interculturali e di convi- venza civile.

37

Volume 2 • Prova 4 - D

D 13 Nel marzo del 1815 Napoleone fuggì dall’isola d’Elba e rimase al potere per

A. tre mesi C. centocinquanta giorniB. un anno D. cento giorni

D 14 Dove fu portato in esilio definitivamente?

A. All’isola d’Elba. C. In Russia.B. In Inghilterra. D. Nell’isola di Sant’Elena.

D 15 Che cosa si era formato in Italia nel 1798?

A. La Repubblica cisalpina. C. La Repubblica partenopea.B. La Repubblica romana. D. Il Regno di Lucca e Piombino.

D 16 L’autore descrive Napoleone, in un suo atteggiamento tipico, quando dice che

A. si ripara con la mano dal SoleB. guarda attraverso il fumo la battagliaC. era incerto e non sapeva cosa fareD. passeggia su e giù con le braccia incrociate dietro la schiena

D 17 L’andamento della battaglia è

A. chiaro e deciso C. lineare e definitivoB. incerto e confuso D. glorioso e vincente

D 18 Qual è il vero danno di ogni battaglia?

A. La ritirata disordinata dei soldati. C. L’incapacità dei comandanti.B. La perdita delle armi. D. La morte e le mutilazioni dei soldati.

D 19 Il ponte sul fiume Kolocià era inagibile perché

A. era stato sfondato dai francesiB. era stato ripreso e incendiato dagli inglesiC. era stato ripreso e incendiato dai russiD. era stato danneggiato dalla cavalleria

D 20 I due schieramenti sono formati da

A. inglesi / russi C. inglesi / austriaciB. inglesi / francesi D. francesi / fussi

Page 38: New Quad competenze Storia 2 Layout 1 - GE il Capitello · 2020. 3. 5. · 5 Usare le conoscenze apprese per comprendere problemi ecologici, interculturali e di convi- venza civile.

CO

MP

ETEN

ZE

38

1 Quali furono i motivi che provocarono la decadenza della Repubblica veneziana nelXVI secolo?

A. Venezia perse il predominio sui mari perché i commerci si spostarono versol’Oceano Pacifico.

B Venezia perse il predominio sui mari perché i commerci si spostarono versol’Oriente.

C. Venezia perse il predominio sui mari perché i commerci si spostarono versol’Oceano Atlantico.

D. Venezia perse il predominio sui mari perché i commerci si spostarono verso il Maredel Nord.

2 Quale sovrano dominò la scena politica europea fino alla metà del XVI secolo?

A. Francesco I re di Francia.B. l’imperatore Carlo V.C. Enrico VIII d’Inghilterra.D. Filippo II di Spagna.

3 La cristianità fu spaccata da un crisi religiosa che portò

A. alla riforma protestante di Martin LuteroB. alla scissione con la Chiesa d’OrienteC. alla elezione di due papiD. alla guerra dei Cent’anni

4 Per tutto il XVI secolo e metà del XVII l’Europa fu sconvolta

A. dalle guerre di religioneB. da una serie di carestieC. dalla pesteD. dall’arrivo di migliaia di immigrati

5 Nel secolo XVII una nuova potenza economica dominò i mari. Quale?

A. La Prussia. C. L’Italia.B. Il Portogallo. D. L’Olanda.

6 Galileo Galilei si scontra con la Chiesa perché

A. sostiene la teoria eliocentrica di CopernicoB. sostiene la teoria geocentrica C. sostiene la teoria eliocentrica di TolomeoD. sostiene le nuove teorie della legge di gravità

Prova di competenze generaliVolume 2

Page 39: New Quad competenze Storia 2 Layout 1 - GE il Capitello · 2020. 3. 5. · 5 Usare le conoscenze apprese per comprendere problemi ecologici, interculturali e di convi- venza civile.

CO

MP

ETENZ

E

39

Volume 2 • Prova di competenze generali

7 Quali Stati europei iniziarono una politica coloniale?

A. Francia, Spagna, Portogallo.

B. Olanda, Spagna, Inghilterra.

C. Olanda, Spagna, Portogallo.

D. Olanda, Italia, Portogallo.

8 Un nuovo modo di pensare si diffuse dall’Inghilterra e dalla Francia in tutta Europaagli inizi del XVIII secolo. Fu quel movimento culturale detto

A. Illuminismo

B. Rinascimento

C. Romanticismo

D. Umanesimo

9 Nel XVIII secolo un grande cambiamento nel metodo di lavorare e produrre fu

A. la rivoluzione di costumi

B. l’invenzione della stampa a caratteri mobili

C. la rivoluzione industriale

D. la rivoluzione agricola

10 Quali sovrani assoluti e illuminati governarono l’Europa nel XVIII secolo?

A. Maria Teresa d’Austria, Vittorio Emanuele I, Caterina di Russia, Giuseppe I delPortogallo.

B. Maria Teresa d’Austria, Federico il Grande di Prussia, Ferdinando I di Borbone,Giuseppe I del Portogallo.

C. Maria Teresa d’Austria, Federico il Grande di Prussia, Caterina di Russia, Elisa-betta I.

D. Maria Teresa d’Austria, Federico il Grande di Prussia, Caterina di Russia, Giu-seppe I del Portogallo.

11 Oltre oceano si forma il 4 luglio 1776 un nuovo Stato:

A. la Repubblica messicana

B. la Confederazione degli Stati Uniti d’America

C. la Repubblica argentina

D. la Repubblica boliviana

Page 40: New Quad competenze Storia 2 Layout 1 - GE il Capitello · 2020. 3. 5. · 5 Usare le conoscenze apprese per comprendere problemi ecologici, interculturali e di convi- venza civile.

CO

MP

ETEN

ZE

40

Volume 2 • Prova di competenze generali

12 In Europa il più importante risultato del diffondersi delle idee di uguaglianza e li-bertà propugnate dall’Illuminismo fu

A. la rivoluzione americanaB. l’unità d’ItaliaC. la riforma protestanteD. la rivoluzione francese

13 In quale città si tenne nel 1815 il Congresso che annullò gli effetti della rivoluzionefrancese e dell’avventura napoleonica?

A. Parigi.B. Vienna.C. Roma.D. New York.

14 Nel 1831

A. a Marsiglia Gioberti fondò la “Giovine Italia”B. a Marsiglia Mazzini fondò la “Giovine Italia”C. a Genova Mazzini fondò la “Giovine Italia”D. a Roma Gioberti fondò la “Giovine Italia”

15 Perché ancora oggi si dice “fare un Quarantotto”?

A. Perché l’Europa fu sconvolta da una ventata di rivoluzioni.B. Perché l’Italia fu sconvolta da una ventata di rivoluzioni.C. Perché l’America fu sconvolta da una ventata di rivoluzioni.D. Perché una ventata di rivoluzioni fece cadere dal trono tutti i sovrani europei.

16 Chi guidò la Francia dopo la rivoluzione del 1848?

A. Napoleone Bonaparte.B. Luigi Napoleone Bonaparte.C. Luigi XVIII.D. Carlo X.

17 Chi fu l’uomo-chiave del processo di riunificazione nazionale italiana?

A. Camillo Benso conte di Cavour e capo del Governo prima del Regno di Sardegnae poi del Regno d’Italia.

B. Vittorio Emanuele I di Savoia.C. Carlo Alberto, principe di Carignano e poi re di Sardegna.D. Bettino Ricasoli, ministro e capo della Destra storica.

Page 41: New Quad competenze Storia 2 Layout 1 - GE il Capitello · 2020. 3. 5. · 5 Usare le conoscenze apprese per comprendere problemi ecologici, interculturali e di convi- venza civile.

CO

MP

ETENZ

E

41

Volume 2 • Prova di competenze generali

18 In quale data fu proclamata l’unità d’Italia?

A. Il 30 novembre 1786.B. Il 17 marzo 1861.C. Il 1° settembre 1870.D. Il 20 settembre 1870.

19 Quali conseguenze ebbe il decreto papale Non expedit del 1874?

A. Pio IX obbligò i cattolici italiani a partecipare alla vita politica e quindi alle elezioni.B. Pio IX proibì ai cattolici italiani di partecipare alla vita economica. C. Pio IX proibì ai cattolici italiani di far parte dell’esercito italiano.D. Pio IX proibì ai cattolici italiani di partecipare alla vita politica e quindi alle ele-

zioni.

20 Che cosa si intende per “seconda rivoluzione industriale”?

A. Si moltiplicano le attività industriali, in specie quelle dell’industria leggera, e na-scono grandi stabilimenti che occupano aree molto estese con migliaia di lavora-tori.

B. Si moltiplicano le attività industriali, in specie quelle dell’industria pesante, e na-scono grandi stabilimenti che occupano aree molto estese con migliaia di lavora-tori.

C. Si moltiplicano le attività industriali, in specie quelle dell’industria pesante, e na-scono piccoli stabilimenti che occupano aree molto ristrette con pochi lavoratori.

D. Diminuiscono le attività industriali, in specie quelle dell’industria pesante, e chiu-dono i grandi stabilimenti che occupavano aree molto estese con migliaia di lavo-ratori.

Page 42: New Quad competenze Storia 2 Layout 1 - GE il Capitello · 2020. 3. 5. · 5 Usare le conoscenze apprese per comprendere problemi ecologici, interculturali e di convi- venza civile.

CO

MP

ETEN

ZE

42

1 Qual è l’esatto significato della parola “abiura”?

A. Si usa per offendere qualcuno.B. Si usa quando si abbandona un’idea o una fede.C. Si usa quando non si tiene fede a un giuramento.D. Si usa per indicare un bugiardo.

2 Se dico «questo è un arbitrio», che cosa intendo per “arbitrio”?

A. Un abuso, una prepotenza.B. Un cattivo arbitraggio.C. Una cattiva scelta.D. Una buona scelta.

3 Che cosa non deve fare una Assemblea costituente?

A. Scrivere la Costituzione.B. Cambiare alcuni articoli della Costituzione. C. Fare la rivoluzione per avere una Costituzione.D. Definire le linee su cui si fonda la Costituzione.

4 Che cos’è una bolla papale?

A. È un documento che reca il sigillo del Papa.B. È un gioco inventato dai sacerdoti.C. È una pura invenzione.D. È una marca da bollo del Vaticano.

5 Che cosa si fa ancora oggi in Borsa?

A. Si vendono borse in cuoio.B. Si trattano gli affari, si acquistano e si vendono merci e titoli.C. Si creano modelli di borse per le marche più famose.D. Si mangia e si beve in modo molto elegante.

6 Chi paga un canone che cosa fa?

A. Compra un bel cane di taglia grossa.B. Paga unicamente una tassa per guardare la TV.C. Paga la quota stabilita per sfruttare un terreno, abitare una casa, usufruire di un ser-

vizio.D. Paga una tassa per poter tenere un cane.

Prova di competenze lessicaliVolume 2

Page 43: New Quad competenze Storia 2 Layout 1 - GE il Capitello · 2020. 3. 5. · 5 Usare le conoscenze apprese per comprendere problemi ecologici, interculturali e di convi- venza civile.

CO

MP

ETENZ

E

43

Volume 2 • Prova di competenze lessicali

7 Chi è il Cancelliere in Germania?

A. È un re in esilio.B. È il capo del Governo.C. È la guardia al cancello.D. È un giardiniere di fiducia.

8 Che cosa fa la censura?

A. Conta i cittadini che vivono in un determinato territorio.B. Taglia le spese superflue dello Stato.C. Dà un parere su film, romanzi, opere d’arte in genere.D. Controlla l’informazione, cioè pubblicazioni, giornali, televisione e la cultura in

generale.

9 Quando si parla di colonialismo, che cosa si intende?

A. Si intende la politica di alcune potenze europee che dal Quattrocento conquista-rono nuove terre per sfruttarle.

B. Si intende la politica di alcune potenze europee che dal I secolo a.C. conquistarononuove terre per sfruttarle.

C. Si intende la politica di alcune potenze asiatiche che dal Quattrocento conquista-rono nuove terre in Europa per sfruttarle.

D. Si intende la politica di alcune potenze africane che dal Quattrocento conquistarononuove terre in Asia per sfruttarle.

10 Un Concilio ecumenico è

A. l’assemblea dei re per discutere questioni di dottrina, di fede o di disciplina deisudditi

B. l’assemblea dei vescovi per discutere questioni di dottrina, di fede o di disciplinadel clero

C. l’assemblea dei rappresentanti dei vari sovrani per discutere questioni di politicaestera

D. l’assemblea dei grandi della Terra per discutere questioni relative ai paesi del TerzoMondo

11 Che cos’era la Dieta imperiale?

A. Una beauty-farm.B. Un sistema per dimagrire velocemente.C. L’Assemblea del Sacro Romano Impero che si riuniva per discutere questioni molto

importanti.D. L’Assemblea di famosi medici e dietologi provenienti dall’Impero austro-unga-

rico.

Page 44: New Quad competenze Storia 2 Layout 1 - GE il Capitello · 2020. 3. 5. · 5 Usare le conoscenze apprese per comprendere problemi ecologici, interculturali e di convi- venza civile.

CO

MP

ETEN

ZE

44

Volume 2 • Prova di competenze lessicali

12 L’eliocentrismo è

A. la teoria che pone il Sole al centro del cosmo

B. la teoria che pone la Terra al centro del cosmo

C. la teoria che pone Giove al centro del cosmo

D. la teoria che pone Dio al centro del cosmo

13 Quando c’è una esenzione fiscale?

A. Quando è concesso di non pagare le tasse.

B. Quando è concesso di non pagare il biglietto.

C. Quando è concesso di pagare le tasse a rate.

D. Quando non è concesso di non pagare le tasse.

14 Il fisco è

A. l’amministrazione dello Stato che si occupa di stabilire e raccogliere i soldati performare l’esercito

B. la politica estera dello Stato che si occupa di stabilire alleanze

C. l’amministrazione dei beni del sovrano

D. l’amministrazione finanziaria dello Stato che si occupa di stabilire e raccogliere letasse

15 Se dico lanzichenecco, che cosa intendo?

A. Un soldato regolare tedesco famoso per la sua correttezza in battaglia.

B. Un soldato tedesco mercenario famoso per le sue crudeltà e violenze.

C. Un soldato ungherese famoso per la sua abilità di cavaliere.

D. Un soldato mercenario di un paese vicino a Landau.

16 Il liberismo economico è

A. una dottrina economica che sostiene la massima libertà nelle attività economichee industriali

B. una dottrina economica che sostiene un controllo statale nelle libere attività eco-nomiche e industriali

C. una dottrina che sostiene che tutti sono liberi

D. una dottrina economica che sostiene la massima libertà nelle attività economichee industriali, accompagnata però da un forte controllo e da una rigida programma-zione da parte dello Stato

Page 45: New Quad competenze Storia 2 Layout 1 - GE il Capitello · 2020. 3. 5. · 5 Usare le conoscenze apprese per comprendere problemi ecologici, interculturali e di convi- venza civile.

CO

MP

ETENZ

E

45

Volume 2 • Prova di competenze lessicali

17 Chi era un mandarino cinese?

A. Era un funzionario della Cina imperiale.B. Era un fiore di origine cinese.C. Era un giardiniere del giardino dell’imperatore cinese.D. Era una maschera cinese.

18 Che cos’era la Manomorta?

A. Era il regime giuridico grazie al quale i beni della Chiesa non pagavano tasse.B. Era il regime giuridico grazie al quale i beni della Chiesa pagavano tasse.C. Era il regime giuridico grazie al quale i beni della Chiesa pagavano tasse solo sulle

elemosine.D. Era il regime giuridico grazie al quale i beni della Chiesa pagavano le tasse a rate.

19 Che cosa non è il nazionalismo?

A. Un movimento che rivendica il diritto di costituirsi in Stato di una comunità checondivide storia, cultura e lingua.

B. Il desiderio che la propria nazione sia superiore a tutte.C. Una ideologia fondata sulla razza.D. Una ideologia che spinge più città, che condividono storia, cultura, lingua e reli-

gione, a formare un unico Comune.

20 Il nepotismo è

A. distribuire cariche e benefici ai parentiB. lasciare beni in eredità ai propri nipotiC. leggere con passione le opere di Cornelio NepoteD. tenere in casa come figli i nipoti e i pronipoti

21 Che cos’è un plebiscito?

A. Elezioni politiche straordinarie.B. Referendum popolare.C. Inchiesta televisiva. D. Consultazione diretta del popolo su importantissime questioni.

22 Un proletario è

A. un lavoratore che possiede i suoi strumenti di lavoroB. un lavoratore che non possiede niente altro che i suoi figliC. un lavoratore che non possiede niente altro che la propria casaD. un lavoratore che teme di perdere il lavoro

Page 46: New Quad competenze Storia 2 Layout 1 - GE il Capitello · 2020. 3. 5. · 5 Usare le conoscenze apprese per comprendere problemi ecologici, interculturali e di convi- venza civile.

CO

MP

ETEN

ZE

46

Volume 2 • Prova di competenze lessicali

23 Qual è il contrario di reazionario?

A. Progressista.B. Aggressivo.C. Pacificista.D. Comunista.

24 Che cosa sono le Sacre Scritture?

A. I canti epici.B. Le opere di Martin Lutero.C. Le opere che compongono la Bibbia.D. Le Lettere di san Paolo.

25 Che cos’è il Secondo Reich?

A. È il secondo impero tedesco proclamato nel 1871.B. È il secondo impero francese proclamato nel 1852.C. È il secondo impero babilonese proclamato nel 625 a.C.D. È il secondo impero napoleonico proclamato a Waterloo nel 1815.

26 Chi non erano i sanculotti?

A. I rivoluzionari francesi che indossavano i pantaloni e non le culotte dei nobili.B. I nobili francesi che indossavano le culotte. C. I rivoluzionari francesi che non indossavano i pantaloni ma le culotte dei nobili.D. I giovani francesi che inventarono le culotte.

27 Il socialismo è

A. un movimento politico per ottenere miglioramenti salarialiB. una dottrina politica per concedere a tutti il diritto di votoC. un movimento pacifista americanoD. una dottrina e un movimento politico che si propongono di raggiungere una mag-

giore giustizia sociale

28 Che cos’è il tasso di natalità?

A. È il numero delle nascite ogni mille abitanti.B. È il numero delle morti ogni mille abitanti.C. È il numero degli immigrati ogni mille abitanti.D. È il numero delle donne ogni mille abitanti.

Page 47: New Quad competenze Storia 2 Layout 1 - GE il Capitello · 2020. 3. 5. · 5 Usare le conoscenze apprese per comprendere problemi ecologici, interculturali e di convi- venza civile.

CO

MP

ETENZ

E

47

Volume 2 • Prova di competenze lessicali

29 Che cosa significa “tenno”?

A. In giapponese significa “imperatore”.B. In cinese significa “Celeste impero”.C. È una parola che non esiste.D. È un capo degli indiani sioux.

30 Chi è un teologo?

A. Chi studia questioni religiose.B. Chi studia i mutamenti del tempo. C. Chi studia gli dei dell’antica Grecia.D. Chi studia l’epica antica.

Page 48: New Quad competenze Storia 2 Layout 1 - GE il Capitello · 2020. 3. 5. · 5 Usare le conoscenze apprese per comprendere problemi ecologici, interculturali e di convi- venza civile.

CO

MP

ETEN

ZE

48

USARE IL LESSICO

1. Le trasformazioni dell’economia

Completa il testo inserendo correttamente le parole dell’elenco qui sotto.

prezzi – economiche – produzione – urbana – domanda – inflazione – abitanti – campagneofferta – produttività

Nel Cinquecento le città aumentarono il numero dei loro ................................................. e, con esso, il vo-

lume delle attività .................................................. Per sfamare questa popolazione in crescita le

............................................ dovettero aumentare sia la loro ................................................., estendendo le terre col-

tivate, sia la loro ..........................................................., aumentando il rendimento. L’aumento della popola-

zione ..........................., tuttavia, fu superiore all’aumento della produzione agricola e dunque, per

effetto della legge della ......................................... e dell’........................................., i ................................ dei beni agri-

coli continuarono ad aumentare, causando il fenomeno dell’.................................................. Tale feno-

meno, con l’arrivo dei metalli pregiati, oro e argento, dalle Americhe non solo non si attenuò ma

crebbe.

STABILIRE COLLEGAMENTI E RELAZIONI

2. Le civiltà extra-europee

Posiziona sulla cartina le seguenti civiltà extra-europee: Impero ottomano, Impero Mo-ghul, Impero dei Ming, Impero del Mali, Regno del Ghana.

Competenze di cittadinanzaVolume 2

Page 49: New Quad competenze Storia 2 Layout 1 - GE il Capitello · 2020. 3. 5. · 5 Usare le conoscenze apprese per comprendere problemi ecologici, interculturali e di convi- venza civile.

CO

MP

ETENZ

E

49

Volume 2 • Competenze di cittadinanza

3. La riforma

Rileggi le lezioni 10 e 11 (capitolo 3) e poi completa le frasi seguenti scegliendo la conse-guenza corretta fra le due proposte.

1 Lutero considerava le indulgenze…

A. un motivo di corruzione della Chiesa

B. un valido strumento di finanziamento della Chiesa

2 Lutero sosteneva che la salvezza fosse ottenibile solo mediante…A. la fede nella grazia di Dio

B. l’osservanza dei precetti della Chiesa

3 Secondo Lutero i fedeli dovevano avere con le Sacre Scritture…A. un rapporto mediato dal clero

B. un rapporto diretto attraverso la lettura personale

4 Cuius regio, eius religio significa che…A. ciascun individuo deve professare la fede del suo signore regnante

B. ciascuno è libero di professare la propria fede come se fosse un re

USARE IL LESSICO

4. La Controriforma

Associa correttamente le voci elencate nella colonna a sinistra con quelle riportate a destra.

1 Indice dei libri proibiti A Riunione di alti prelati cattolici e protestanti

per discutere di questioni teologiche e dottrinali

2 Concilio di Trento B Tribunale deputato a processare e condannare

chi si fosse macchiato di eresia

3 Santa Inquisizione C Elenco dei libri considerati dalla Chiesa

di Roma fonte di peccato

1 ............ 2 ............ 3 ............

Page 50: New Quad competenze Storia 2 Layout 1 - GE il Capitello · 2020. 3. 5. · 5 Usare le conoscenze apprese per comprendere problemi ecologici, interculturali e di convi- venza civile.

CO

MP

ETEN

ZE

50

Volume 2 • Competenze di cittadinanza

RISOLVERE PROBLEMI

5. Le guerre di religione

Nel Seicento molti Paesi europei furono sconvolti da sanguinose guerre di religione, ali-mentate dagli odii e dalle contrapposizioni suscitate dalla Riforma protestante e dalla Con-troriforma cattolica. Dopo aver letto attentamente le lezioni 16, 17 e 18 descrivi brevementegli eventi francesi, inglesi ed europei dalla fine del Cinquecento al 1648 e prova a ipotizzarecome si sarebbe potuta evitare la Guerra dei trent’anni.

Ti suggeriamo alcune piste: – accordo politico-religioso– principio della tolleranza religiosa

STABILIRE COLLEGAMENTI E RELAZIONI

6. La scienza moderna

Completa la mappa concettuale inserendo i termini corretti. L’esercizio è avviato.

UOMO-NATURA

Cultura medievale

..................

......................................... (XV-XVI sec.)

..............................................Metodo

..............................................

Scienza

Leggi scientifiche

Page 51: New Quad competenze Storia 2 Layout 1 - GE il Capitello · 2020. 3. 5. · 5 Usare le conoscenze apprese per comprendere problemi ecologici, interculturali e di convi- venza civile.

CO

MP

ETENZ

E

51

Volume 2 • Competenze di cittadinanza

7. L’assolutismo

Completa la tabella relativa alla concezione assolutistica dello Stato di Jean Bodin (vedi Le-zione 23).

COLLABORARE E PARTECIPARE

8. L’Europa alla conquista del mondo

Dopo i viaggi di Colombo nelle Americhe di fine Quattrocento si aprì una stagione di impetuosae inarrestabile avanzata dell’Occidente in tutto il mondo, che raggiunse il suo culmine nel XVIIIsecolo. Africa, Asia e Americhe divennero terre di conquista per le grandi potenze coloniali del-l’epoca: soprattutto Spagna e Portogallo e, più tardi, Francia e Inghilterra. Le relazioni tra po-polazioni indigene e conquistatori furono spesso caratterizzate da violenza e sopraffazione.Milioni di esseri umani furono massacrati o ridotti in schiavitù.

Provate a riscrivere la storia: dividetevi in due gruppi; il gruppo A sosterrà le ragioni deipopoli sottomessi, il gruppo B quelle delle potenze coloniali. Cercate di elaborare una po-sizione comune.

STABILIRE COLLEGAMENTI E RELAZIONI

9. Diversi tipi di assolutismo

Completa la tabella, che riassume il ruolo svolto da alcuni personaggi politici di grande im-portanza nel XVII e XVIII secolo.

La teoria dell’assolutismo secondo Jean Bodin

Posizione del sovrano rispetto ai sudditi ............................................................................................

Posizione del sovrano rispetto alla legge ............................................................................................

Fonte da cui il sovrano deriva la sua autorità ............................................................................................

Luigi XIV Cromwell Pietro I Federico II

Epoca ............................................ ............................................ ............................................ ............................................

Stato ............................................ ............................................ ............................................ ............................................

Politica ............................................ ............................................ ............................................ ............................................

interna ............................................ ............................................ ............................................ ............................................

............................................ ............................................ ............................................ ............................................

Politica ............................................ ............................................ ............................................ ............................................

estera ............................................ ............................................ ............................................ ............................................

............................................ ............................................ ............................................ ............................................

Page 52: New Quad competenze Storia 2 Layout 1 - GE il Capitello · 2020. 3. 5. · 5 Usare le conoscenze apprese per comprendere problemi ecologici, interculturali e di convi- venza civile.

CO

MP

ETEN

ZE

52

Volume 2 • Competenze di cittadinanza

10. L’Illuminismo

Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false. V F

1 L’Enciclopedia si occupava di tutti i campi della conoscenza umana,

da quelli scientifici a quelli tecnici, dalla filosofia all’economia.

2 La Chiesa cattolica reagì con grande entusiasmo alla pubblicazione

dell’Enciclopedia perché la considerava un’opera dell’ingegno umano.

3 Gli enciclopedisti si batterono per diffondere l’idea del diritto alla critica

e al rifiuto della tradizione.

4 L’Enciclopedia ebbe un gran successo di pubblico, ma solo in Francia.

11. Il dirittoScrivi due frasi usando i due principali significati del termine “diritto”, cioè: “interessetutelato dalla legge” e “complesso di norme giuridiche che regolano i rapporti sociali”.

1 ....................................................................................................................................................................................................................

....................................................................................................................................................................................................................

2 ....................................................................................................................................................................................................................

....................................................................................................................................................................................................................

Indica il significato corretto dell’espressione “Stato di diritto”.

A. Stato moderno che si identifica pienamente con il “diritto”, cioè con la sovranità im-

personale della legge

B. Stato che non garantisce i diritti dei propri cittadini

C. Stato assoluto tipico dell’Età moderna, che garantisce i diritti dei sovrani

D. Stato in cui i diritti dei cittadini vengono garantiti solo in occasione delle elezioni po-

litiche

USARE IL LESSICO

12. L’Europa di fine Settecento

Sottolinea tra le parole e le espressioni elencate quelle che non descrivono la situazione po-litica, economica e sociale europea alla fine del Settecento.

Guerre – Illuminismo – feudalesimo – monarchia costituzionale – commercio di schiavi – mo-

dernizzazione – borghesia – riforme agrarie – crisi – autonomia – arretratezza – Stato assoluto

– mercantilismo – grandi compagnie commerciali – democrazia – pace – Umanesimo – conflitti

religiosi – Riforma – riforme – Inquisizione – decadenza – rivolte popolari – sviluppo economico

– liberismo – dispotismo illuminato – rivoluzione

Page 53: New Quad competenze Storia 2 Layout 1 - GE il Capitello · 2020. 3. 5. · 5 Usare le conoscenze apprese per comprendere problemi ecologici, interculturali e di convi- venza civile.

CO

MP

ETENZ

E

53

Volume 2 • Competenze di cittadinanza

STABILIRE COLLEGAMENTI E RELAZIONI

13. Le due rivoluzioni

Completa la tabella relativa alle due grandi rivoluzioni di fine Settecento, quella ameri-cana e quella francese.

IMPARARE A IMPARARE

14. La Francia napoleonica

Leggi la seguente fonte (lettera del Direttorio a Napoleone) e rispondi alle domande che se-guono.

Cittadino generale, il Direttorio esecutivo è convinto che per voi la gloria delle belle arti e quella dell’armata aivostri ordini siano inscindibili. L’Italia deve all’arte la maggior parte delle sue ricchezze edella sua fama; ma è venuto il momento di trasferirne il regno in Francia, per consolidare eabbellire il regno della libertà. Il Museo nazionale [l’attuale Louvre] deve racchiudere tuttii più celebri monumenti artistici, e voi non mancherete di arricchirlo di quelli che esso si at-tende dalle attuali conquiste dell’armata d’Italia e da quelle che il futuro le riserva […]. IlDirettorio esecutivo vi esorta pertanto a cercare, riunire e far portare a Parigi tutti i più pre-ziosi oggetti di questo genere, e a dare ordini precisi per l’illuminata esecuzione di tali di-sposizioni.

1 Perché il Direttorio considera giunto il momento di trasferire il patrimonio artistico italianoin Francia? Qual è il suo obiettivo?

2 I democratici e i giacobini italiani avevano accolto Napoleone come un liberatore, sceso inItalia per cacciare gli austriaci e diffondere gli ideali di giustizia, libertà e fratellanza. Se-condo te, come hanno accolto gli italiani questa politica del Direttorio?

America Francia

Anno .................................................................................... ....................................................................................

Obiettivo .................................................................................... ....................................................................................

Esito ..................................................................................... ....................................................................................

.................................................................................... ....................................................................................

Idee guida ..................................................................................... ....................................................................................

.................................................................................... ....................................................................................

.................................................................................... ....................................................................................

Page 54: New Quad competenze Storia 2 Layout 1 - GE il Capitello · 2020. 3. 5. · 5 Usare le conoscenze apprese per comprendere problemi ecologici, interculturali e di convi- venza civile.

CO

MP

ETEN

ZE

54

Volume 2 • Competenze di cittadinanza

15. La rivoluzione industriale

Completa la tabella, relativa alle differenze tra le due rivoluzioni industriali che cambia-rono il volto della società occidentale nel corso dell’Ottocento.

16. Il Risorgimento italiano

Associa a ogni personaggio del Risorgimento italiano la sua posizione politica e ideale.

1 Giuseppe Mazzini A democratico

2 Camillo Benso conte di Cavour B monarchico-costituzionale

3 Carlo Cattaneo C repubblicano

4 Giuseppe Garibaldi D liberale

E federalista

F rivoluzionario

G diplomatico

1 ................. 2 ................. 3 ................. 4 .................

Prima rivoluzione industriale Seconda rivoluzione industriale

Quando .................................................................................... ....................................................................................

Dove .................................................................................... ....................................................................................

Principale fonte di energia ..................................................................................... ....................................................................................

Settore trainante ..................................................................................... ....................................................................................

Conseguenze 1. ................................................................................ 1. ..............................................................................

................................................................................ ..............................................................................

................................................................................ ............................................................................

2. ................................................................................ 2. ..............................................................................

................................................................................ ..............................................................................

................................................................................ ..............................................................................

................................................................................ ..............................................................................

................................................................................ ..............................................................................

................................................................................ 3. ..............................................................................

................................................................................ ..............................................................................

................................................................................ ..............................................................................