FP n°5 may09 okmultimedia.b2b24.it/Flipit/ils_fre_0909111652/megazine/... · 2009-09-11 · area...

100
05 09 MAY MAG Monthly/Mensile Il Sole 24 Ore Business Media Mensile – Poste Italiane S.p.A – sped. in A.P. – D.L.353/2003 conv. L.46/2004, art. 1 c. 1; DCB Bologna by Ortofrutta Italiana From greenhouse to bag: through the vertical supply chain Dalla serra alla busta con la filiera verticale Rotterdam, sorting hub for out of season fruits Rotterdam, hub di smistamento della frutta fuori stagione Firm, bright red pulp, the value of Cuore di Bue tomatoes Polpa soda e rosso intenso, il valore del Cuore di bue Dossier Packaging

Transcript of FP n°5 may09 okmultimedia.b2b24.it/Flipit/ils_fre_0909111652/megazine/... · 2009-09-11 · area...

05 09MAYMAG

Monthly/MensileIl Sole 24 OreBusiness Media

Men

sile

– P

oste

Ital

iane

S.p

.A –

spe

d.in

A.P

.– D

.L.3

53/2

003

conv

.L.4

6/20

04,a

rt.1

c.1;

DCB

Bol

ogna

by Ortofrutta Italiana

• From greenhouseto bag: throughthe verticalsupply chainDalla serra alla busta con la filiera verticale

• Rotterdam, sortinghub for out ofseason fruitsRotterdam, hub di smistamentodella frutta fuoristagione

• Firm, bright redpulp, the value of Cuore di BuetomatoesPolpa soda e rosso intenso, il valore del Cuoredi bue

DossierPackaging

edito

rialed

itoriale

1Fresh Point Magazine n.5 – may/maggio 2009

Anew monthly for the fruit and vegetable sectorand the result of a thorough-going restyling of

the magazine Ortofutta Italiana in both graphicsand content.Fresh Point Magazine is a response to the evolutionof a market that is ever more globalized but whoseproductive and commercial epicentre lies in theMediterranean area where Italy plays a leading role.A bilingual journal (in English and Italian), it is aimedat those operators in the supply chain who are mostconcerned with "marketing oriented" processes,from large scale distribution chain buyers totechnical suppliers and international traders.Among the innovations involved in this publishinginitiative, there is the launching of the magazine inelectronic format and the debut, in the new webportal Agricoltura24 of the 24 Ore Group, of thesection www.freshpointmagazine.com initiativeswhich are aimed at expanding international contacts

thanks also to the extensive diffusion of theelectronic magazine to all buyers in the Europeanarea and to the principal Mediterranean producers.Fresh Point Magazine aims to be a journal thatprovides a service, a working tool. In addition to talkof "facts and people" each issue will be enrichedwith original market analyses, the evaluation of newvarieties and in depth research into the retail sectorwhich seeks to identify consumption orientations andnew and coming trends.We will do this through a network of collaboratorsactive both in the countries of production and inthose of mass consumption, focusing on innovationin the sector. The ambition is to become a magazineof reference and dialogue as far as marketing isconcerned for all working at the interface betweenthe great Mediterranean area of production and theconsumer markets of Central and Northern Europe.Good reading.

È’ il risultato di un profondo restyling, nella grafica enei contenuti, della rivista Ortofrutta Italiana.

Fresh Point Magazine risponde all’evoluzione di unmercato sempre più globalizzato, ma con un baricentroproduttivo e commerciale nel Mediterraneo, area dove l’Italia gioca un ruolo di primo piano. Un giornale bilingue (in inglese e italiano) che

si rivolge agli operatori della filierapiù interessati ai processi“marketing oriented”, dai buyer della grandedistribuzione ai produttori,dai fornitori di mezzi tecniciai trader internazionali.

Tra le novità dell’iniziativaeditoriale, il lancio del magazine

in formatoelettronico

oltre aldebutto dellasezione web

www.freshpointmagazine.com all’interno del nuovoportale Agricoltura24 del Gruppo 24 Ore. Iniziativedestinate ad ampliare il numero di contattiinternazionali anche grazie alla diffusione capillare delmagazine elettronico a tutti i buyer dell’area europea eai principali produttori di quella mediterranea. Fresh Point Magazine vuole essere una rivista diservizio, uno strumento di lavoro dove non si parleràsolo di “fatti e persone” ma si cercherà di arricchireogni numero con analisi originali di mercato, valutazionidelle nuove varietà e approfondimenti sul settore delretail nel tentativo di individuare gli orientamenti delconsumo e le nuove tendenze in atto. Lo faremo anche attraverso una rete di collaborazioniattive sia nei paesi di produzione sia in quelli di grandeconsumo focalizzate sull’innovazione del settore. L’ambizione è quella di diventare una rivista diriferimento e dialogo “in chiave marketing” fra la grandearea di produzione mediterranea e i mercati diconsumo del centro e del nord Europa. Buona lettura a tutti.

Fresh Point Magazine makes its first appearanceNasce Fresh Point Magazine, il mensile della filiera ortofrutticola Elia Zamboni

heading/rubriche4

108696

news/newsnews bio/news biocommercial news/aziende informanoevents/appuntamenti

14 market/mercato14

17

22

24

30

32

36

39

Vine cluster tomatoes dominate exports to ItalyIl pomodoro a grappolo “ramato” domina l’export verso l’ItaliaPaolo Battistel

Rotterdam, sorting hub for out of season fruits Rotterdam, “hub” di smistamento della frutta fuori stagionePaolo Battistel

Not “boring” but appealing, the revenge of broccoliNon “noioso” ma attraente, la rivincita del cavolo broccoloGiuseppe Francesco Sportelli

Peaches (only late varieties) and apricots on their way northPesche, ora solo tardive e albicocche sulla via del nordCarlo Borrelli

In Metaponto growers are ahead of their time: peaches ripe by the end of April Nel Metapontino si gioca d’anticipo pesche pronte a fine aprileCarmelo Mennone

The European companies are competitive, an optimistic message from the CsoImprese europee competitive, un messaggio di ottimismo da CsoManuela Soressi

Frozen products make inroads on fresh productsI surgelati guadagnano sul frescoClaudio Ferri

The new giant cooperative Patfrut is born for the exportation of potatoes and pearsNasce Patfrut per patate e pere da esportazioneDaniela Dalpozzo

42 dossier packaging/dossier packaging

42

50

54

56

The watchword is biodegradable! Parola d’ordine “biodegradabile”Enzo Chiarullo

Fruit and vegetables in cardboard: ecologically sound and safe L’affidabile cartone, duttile ed ecologicamente correttoDaniela Dalpozzo

Minibins made to measure for divisions. Savings supported by eleganceMinibins su misura per i reparti. Il risparmio si associa all’eleganzaPatrizia Romagnoli

Fresh-cut in flow packs and sensitive products in traysQuarta gamma in flow pack e delicati in vaschettaDaniela Dalpozzo

1editorial/editorialeFresh Point Magazine makes its first appearanceNasce Fresh Point Magazine, il mensile della filiera ortofrutticolaElia Zamboni

SUMMARYSOMMARIO05 MAY/MAGGIO 09

Presidente: Eraldo MinellaAmministratore delegato: Antonio GrecoDirettore Generale di divisione: Giorgio Tonelli

84 large-scale retailtrade/grande distribuzione

84 Fresh-cut at the large-scale retail trade. Private labels against the crisisQuarta gamma nella Gdo. Private label anticrisiSalvo Garipoli

82From greenhouse to bag: through the vertical supply chainDalla serra alla busta con la filiera verticaleFrancesco Caponnetti

Editor/Direttore responsabile: Elia ZamboniAssistant editor/Vice direttore: Beatrice ToniEditorial staff/In redazione:Roberto Bartolini (correspondent/inviato), Francesco Bartolozzi,Dulcinea Bignami, Gianni Gnudi (editor-in-chief/capo redattore),Alessandro Maresca, Giorgio Setti (editor-in-chief/caporedattore), Lorenzo Tosi, Laura TurriniEditorial office/Redazione: Phone/tel. (+39) 051.6575847email: [email protected]/Realizzazione grafica:Lizart Comunicazione visiva – BolognaPrinted by/Stampato in rotativa da:F.lli Pozzoni – Cisano Bergamasco (BG)

© 2009 Il Sole 24 ORE Business Media Srl

Il Sole 24 ORE Business Media SrlRegistered office/Sede legale: Milano 20141 Via Patecchio, 2 CF e P.IVA e Registro Imprese 00081580391 – REA n. 1769869Agroindustrial Dept. – Bologna Operative office/Area Agroindustria – Sede operativa di Bologna: Via Goito, 13 40126 BolognaPhone/tel. (+39) 051.65751 – fax (+39) 051.6575800Publisher: Eugenio OcchialiniAdvertising/Pubblicità: Phone/tel. (+39) 051.6575859 / (+39) 051.6575834fax (+39) 051.6575853email: [email protected]/Abbonamenti: Phone/tel. (+39) 051.6575820 – fax +39.051.6575900Customer service/Servizio clienti:email: [email protected] Administration/Amministrazione Vendite: fax (+39) 051.6575823Casella Postale 397 Ufficio Postale Bologna Centro 40100 BolognaInternet web site: www.edagricole.itReg. Tribunale di Bologna n. 7598 del 10/11/2005 Tariffa R.O.C.: “Poste Italiane s.p.a.Spedizione in Abbonamento Postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1,comma 1, DCB Bologna” Iscrizione R.O.C. n. 6357 del 10 dicembre 2001Subscriptions and prices in Italy/Abbonamenti e prezzi in Italia:see reservation card inside/vedi cedola di prenotazione nelle pagine interne(c.c. postale 24102550):Yearly subscription in Italy/Abbonamento annuo: euro 69,00Back issues/Arretrati: euro 13,80Back volumes/Annate arretrate: euro 90,00Yearly subscriptions abroad. Foreign subscription by priority mail/Estero. Abbonamento annuo prioritaria: euro 116,00Subscription renewal in Italy/Rinnovo abbonamenti in Italia:A warning will be sent by the Editor one month before the deadline. Upon request,Institutions and companies may receive the above along with an offer/Attendere l’av-viso che l’Editore farà pervenire un mese prima della scadenza. Per Enti e Ditte che nefacciano richiesta l’avviso verrà inoltrato tramite preventivo.VAT discharged by the publisher/Iva assolta alla fonte dall’Editore ai sensi dell’art. 74,1°comma, lett. c, D.P.R. 26101972 n. 633 e successive modificazioni ed integrazioni.The payment receipt of the postal account is a valid accounting document/ La ricevutadi pagamento del conto corrente postale è documento idoneo e sufficiente ad ogni effet-to contabile.As the publisher of Fresh Point Magazine, the company Il Sole 24 ORE Business Me-dia SrL informs that data bases for editorial purposes exist and that they containpersonal data. The responsible for the treatment of the above data is the Editor, EliaZamboni. To exert the rights established by the art. 7 Decree n.196/2003, the inter-ested persons are requested to contact the editorial secretariat coordination – fax(+39) 051.6575.856/La società Il Sole 24 ORE Business Media Srl, editore della rivistadi Fresh Point Magazine, rende noto al pubblico che esistono banche dati di usoredazionale nelle quali sono raccolti dati personali. Il responsabile dei trattamento deidati personali è il Direttore responsabile Elia Zamboni a cui, presso il coordinamentodelle segreterie redazionali, fax (+39) 051.6575.856, gli interessati potranno rivolgersiper esercitare i diritti previsti dall’art. 7 D.LGS. n. 196/’03.Manuscripts and photographs are not returned, even if unpublished. All rights arereserved: no part of the published work may be reproduced, stored or shared with-out the written permission of the Editor, no matter of the form (electronic, electro-static, photocopy, cyclostyle etc.)/Gli articoli e le fotografie, anche se non pubblicati, nonsi restituiscono. Tutti i diritti sono riservati: nessuna parte di questa pubblicazione puòessere riprodotta, memorizzata o trasmessa in nessun modo o forma, sia essa elettronica,elettrostatica, fotocopia, ciclostile, senza il permesso scritto dell’Editore.

ISSN 1827 – 577X

Contact persons/Referenti:Lorenzo Bazzana (Coldiretti), Cesare Bellò (Opo Veneto/Unaproa), Paolo Bruni(FedagriConfcooperative), Gianni Brusatassi (Uiapoa), Marco Crotti (Cio/Unaproa),Ambrogio De Ponti (Apol/Unaproa), Valentino Di Pisa (Caab), Claudio Gamberini(Conad), Giuseppe La Rocca (Mof), Reinhold Marsoner (Interpoma), FabrizioMarzano (Unaproa), Carmelo Mennone (Alsia), Paolo Merci (Verona Mercato),Luigi Peviani (Aneioa), Francesca Ramondo (Gruppo T18), Salvatore Rapisarda(Euroagrumi), Giuliana Roncolini (Cia), Domenico Scarpellini (Macfrut),Luciano Trentini (Areflh).

English version by/Versione inglese a cura di: Ilaria Nanni, Lawrence Smith.Cover’s image/immagine di copertina: www.fruitlogistica.de

20 interview/intervistaMartín Solerdirector of the Andalusian regional governmentdepartment of agriculture commentsassessore all’Agricoltura e Pesca della Giunta Andalusa

58 product/prodotto58

60

66

68

72

Black skinned and seedless, a new addition to the Bouquet family in SpainSenza semi e a buccia nera cresce in Spagna la famiglia Bouquet Armando García

Firm, bright red pulp, the value of Cuore di Bue tomatoesPolpa soda e rosso intenso, il valore del Cuore di BueDuccio Caccioni in collaboration with/in collaborazione con Onafrut

Bari cherries: without Globalgap, no European marketCiliegie baresi, senza Globalgap niente mercato europeoGiuseppe Francesco Sportelli

Sweet, small and seedless: the new watermelon for summertimeDolci, piccole e senza semi: le nuove angurie per l’estateDuccio Caccioni

Aromatic and melting: people like sweet melonAromatico e fondente, il melone piace dolceDuccio Caccioni

76 utilities/servizi76

80

The perilous adventure of the palletLa perigliosa avventura del pallet Mattia Rossi

Globalgap, the European standard for produce’s qualityand wholesomenessGlobalgap, standard europeo per la qualità e salubrità dei prodotti agricoliGian Marco De Biase

Questo giornale è associato alla: ed è membro italiano di:

l’associazione dei più importantigiornali periodici agricoli europei

Unione Stampa Periodica Italiana

4 Fresh Point Magazine n.1 – may/maggio 2009

Farms soon to become schools for European bureaucrats I burocrati europei presto a scuola nelle fattorieThe European Community wants to send itsofficials around farms, to learn from those whocultivate the land.These periods of training, called “harvest expe-rience”, will become mandatory by 2010.Beginning in 2010, this training program, whichincludes a period spent on a farm, will be pro-vided to all officials working at the department

of agriculture and rural development.Thanks to their first hand experience andmeeting with farmers, European officials willbe better able to understand the problems ofthe sector and the challenges it faces.The objective is to achieve a 25% reductionin the costs incurred by agricultural enter-prises as a result of bureaucratic proceduresby 2012.La Comunità Europea vuole inviare i suoi funzio-nari in giro per aziende agricole, per imparare dacoloro che coltivano la terra.Questi periodi di formazione, dal titolo “esperien-

ze di raccolto”, diventeranno obbligatori entro il2010.A partire dal 2010, tale programma di formazio-ne, che include un periodo di permanenza pressoun’azienda agricola, sarà somministrato a tutti ifunzionari che serviranno presso il dipartimentoagricoltura e sviluppo rurale.Grazie al confronto con gli imprenditori agricoli, ifunzionari europei saranno in grado di capire me-glio le sfide di questo settore.L’obiettivo è quello di ridurre del 25% i costi buro-cratici sostenuti dalle imprese agricole entro il2012.

news

notizie

tion, and that includes activities for fur-thering integration and the sharing ofknowledge and experience among mem-bers. Among its objectives, one that isabsolutely integral to the development ofthe territory, that of obtaining IGP statusfor the cantaloupe melon.Quando si parla di Licata (Ag) la mente vaimmediatamente al melone cantalupo. Lavocazione del territorio per le colture in am-biente protetto è ormai largamente ricono-sciuta. Dagli anni ‘80 le superfici investitesono sempre aumentate ed oggi si contanooltre 1.500 ettari ed in particolare, dagli an-ni ’90, grazie all’introduzione del doppio ci-clo sotto tunnel, si coltivano in modo inten-sivo pomodori, peperoni e zucchine consa-crando quest’area come uno dei maggioripoli produttivi nazionali anche per questetipologie di prodotto.Al fine di valorizzare il territorio ed evitaresgradite inversioni di tendenza, si è costitui-ta di recente l’Acol (Associazione Commer-cio Ortofrutticolo Licata), costituita da 10 a-ziende che rappresentano circa l’80% delprodotto commercializzato a Licata.“Solo con un’attività concertata e coordinatatra le diverse categorie è possibile creare unsistema Licata che si mostri ricco di appealverso nuovi clienti e che in tal modo promuo-va il territorio distribuendo sviluppo e ric-chezza”, sostiene Paolo De Caro, vice-pre-sidente Acol.L’attività prevalente dell’Associazione èquella di svolgere tutte le azioni volte a favo-rire lo sviluppo culturale ed imprenditorialedelle aziende aderenti, nonché favorire laconoscenza, l’integrazione, il rispetto e l’in-terscambio di esperienze dei soci. Tra gliobiettivi, innestato a pieno titolo nello svilup-po del territorio, quello di ottenere il marchioIgp per il melone cantalupo.

A new association for the Licata melon Nasce Acol per il melone di Licata Marianna Martorana

When Licata (Ag) is mentioned, the can-taloupe melon comes immediately tomind. The suitability of the territory for thecultivation of crops in protected regimes isnow widely recognized. Since the 80s theland area under cultivation has increasedcontinuously and today comes to over1.500 hectares; especially since the 90s,thanks to the introduction of double cyclesin tunnels, tomatoes, bell peppers andzucchini have been cultivated intensively,consecrating this area as one of the majorcenters of national production for thesetypes of product too.In order to promote the territory and toavoid unwelcome reversals of trend, ACOL

(the Licata Fruit and Vegetable Trade As-sociation) was recently set up, consistingof 10 companies representing about 80%of the produce marketed in Licata.According to Paul De Caro, ACOL vice-chairman, “Only through the involvementof all the different sectors in a concertedand coordinated way will it be possible tocreate a Licata system that is rich in ap-peal for new customers, and thus promotethe territory while stimulating develop-ment and the distribution of wealth.”The principal remit of the Association is todo everything it can to encourage the cul-tural and entrepreneurial development ofthe companies adhering to the associa-

Tunnels near the coast in the municipality of Licata (Ag).Tunnel vicino alla costa in territorio di Licata (Ag).

5Fresh Point Magazine n.5 – may/maggio 2009

news

notizieOrganic fruit for Rome school kids Roma i bimbi mangeranno frutta bioOrganic fruit in Rome school refectories. That’swhat has been decided by the city administrationand announced by the director of the departmentof Educational policy, Laura Marsilio. To be pre-cise, “fresh organic fruit in season.” So we canexpect a widening in the range of fruit in schoolrefectories: grapes, mandarins, tangerines,oranges, plums, apricots, nectarines and apples.Among the advantages emphasized by LauraMarsilio, the possibility of eating the fruit togeth-

er with the skin which brings nutritional benefits(it is the skin that usually contains most of thevitamins and fibre) and helps growing teeth. Theproject of bringing organic foodstuffs into schoolcanteens will also be boosted by participation inEuropean projects backing this policy. In thepipeline – Laura Marsilio reveals – a programmeof food education focussing on the consumptionof fruit and vegetables with the City of Romecouncil leading the way.Frutta biologica sulle mense scolastiche romane.Lo ha deciso la Giunta capitolina e lo rende notol’assessore alle Politiche Educative, Laura Marsilio.

Per la precisione, “frutta fresca biologica stagiona-le”. Aumenta dunque la varietà dei tipi di frutta amensa: uva, mandarini, mandaranci, arance, susi-ne, albicocche, pesche noci, mele. Tra i vantaggi,sottolinea l’assessore, la possibilità di mangiare lafrutta con la buccia, a beneficio della nutrizione (ingenere è la buccia a contenere più vitamine e fibra)e dei denti in crescita. Il biologico nelle mense sco-lastiche sarà incentivato anche grazie alla parteci-pazione a progetti europei dedicati. In vista – fa sa-pere Marsilio – un programma sull’educazione ali-mentare e il consumo di ortofrutta, con il Comunedi Roma come capofila.

The market value of Sant’Orsola’s prod-ucts is on the rise. The 2008 balance sheetpresented to members shows an increaseof 9% in the sales prices of small fruits, thestrawberries and late cherries harvested bythe 1,216 producers who are members ofthe cooperative, and who this year will berewarded with a 14% increase in the pricethey are paid by the cooperative for a totalof 19,979,858 euros.And, despite a beginning of the seasonhampered by a 25% decline in contribu-tions caused by a reduction in the Coope-rative’s membership, its turnover for 2008reached euro 49,674,736, 10% less than in2007, but 17% more when compared withthe figure for 2006. A result which reflectsthe positive trend in Sant’Orsola’s perform-ance that is characteristic of recent years.With a market share of 50% in the smallfruit sector and a level of brand recognition

of 30%, Sant’Orsola is now one of the mostimportant players on the national horticul-tural stage. In the coming months, Sant’Or-sola will be focusing its efforts on increas-ing the land area under cultivation both inareas already under its control and in newzones, and on continuous managementcontrol, quality certification and technicalassistance to members. Its program ofGlobalgap certification – which has nowbeen adopted by 36% of the members ofthe cooperative – will also continue.Cresce il valore di mercato dei prodottiSant’Orsola. È stato presentato ai soci il bi-lancio 2008, da cui si evince un incrementodel 9% dei prezzi di vendita per piccoli frut-ti, fragole e ciliegie tardive raccolti dai 1.216produttori di Sant’Orsola, che quest’annoverranno ricompensati con un aumento delprezzo liquidato del 14% per un totale di19.979.858 milioni di euro.

E, nonostante un inizio di stagione reso dif-ficile da un calo dei conferimenti pari al25% a causa della riduzione della base so-ciale della Cooperativa, il fatturato 2008 è di49.674.736 euro, il 10% i meno rispetto al2007 ma il 17% in più se confrontato con ildato del 2006. Una performance che rifletteil positivo trend di crescita intrapreso in que-sti anni da Sant’Orsola che, con una quotadi mercato del 50% nel segmento dei picco-li frutti e una notorietà del brand pari al30%, è oramai una delle realtà più impor-tanti del panorama ortofrutticolo nazionale.nei prossimi mesi Sant’Orsola concentrerà isuoi sforzi su aumento delle superfici coltiva-te nelle aree già presidiate e in nuove zone,controllo di gestione continuativo, certificazio-ni di qualità e assistenza tecnica ai soci.Proseguirà inoltre il programma di certificazio-ne Globalgap, il cui standard viene adottatooggi dal 36% dei soci della Cooperativa.

Sant’Orsola, small fruits, big resultsSant’Orsola, piccoli frutti, grandi risultati

Organic farmers in Australia have devel-oped an innovative technique to replacetraditional labels. The Australian companyGooga Farms uses a laser to label its cer-tified organic avocados.Using a technology based on natural light,the laser removes a layer of pigment fromthe fresh product, thereby imprinting a sub-tle but permanent mark that cannot be mo-dified or exchanged for the label of any con-ventional product displayed on storeshelves. The cost of the machinery is

notable but the benefits are too. In additionto being environmentally friendly and elimi-nating the cost of labels, the new technolo-gy, of U.S. production, works with a stan-dard 100 W light bulb and is capable oflabelling 14 pieces per second.I produttori biologici australiani hanno messoa punto un’innovativa tecnica per sostituire leetichette tradizionali. L’azienda australianaGooga Farms utilizza il laser per etichettare isuoi avocado certificati biologici.Il laser, utilizzando una tecnologia basata sulla

luce naturale, rimuove uno strato di pigmentodal prodotto fresco, imprimendo un sottilemarchio permanente che non può essere mo-dificato o scambiato per l’etichetta di un qual-siasi prodotto convenzionale esposto sugliscaffali dei negozi. Il costo del macchinario ènotevole ma anche i vantaggi lo sono. Oltre aessere ecocompatibile ed eliminare i costi perle etichette, la nuova tecnologia, di produzio-ne statunitense, funziona con una normalelampadina da 100 W ed è capace di etichet-tare 14 pezzi al secondo.

Laser Labels on Australian avocadosEtichette al laser su avocado australiano

7Fresh Point Magazine n.5 – may/maggio 2009

news

notizieOrganic “Frutta Snack”in vending machines Nei distributori automatici“Frutta Snack” bioOnly organic fruit snacks, costing no morethan conventional products, will be sold by 150vending machines installed in schools andwork-places. Under the scheme – the first onthis scale in Italy – 150 schools and work-places will be furnished with vendingmachines by Alimos-Alimenta la Salute (for-merly Centrale Sperimentazioni e Servizi

Agroambientali di Cesena) which is piloting thenational nutrition education project “FruttaSnack” promoted by the Ministry of Educationand Research, the Ministry of Labour, Healthand Social Policy and by the Emilia RomagnaRegional Government Project “Fresh Break”. A150 gram fruit salad composed of 4-5 types offruit costs euro 1,50 and a packet of sliced Fujiapples euro 1,00.Saranno riforniti esclusivamente con frutta bio-logica 150 distributori automatici “Frutta snack”collocati in scuole e luoghi di lavoro, allo stessoprezzo del prodotto convenzionale. Saranno in-

teressati da questa operazione – la prima in Italiadi queste dimensioni – i distributori collocati incirca 150 tra scuole e luoghi di lavoro da Alimos-Alimenta la Salute (ex Centrale) in qualità di sog-getto attuatore del progetto pilota nazionale dieducazione alimentare “Frutta Snack” promossodal Ministero dell’Istruzione, Università e Ricercae dal Ministero Lavoro, Salute e Politiche socialie del progetto “Fresh Break” promosso dalla Re-gione Emilia Romagna. Il prezzo è di 1,50 europer la macedonia da 150 grammi composta da4-5 tipi di frutta e 1,00 euro per le mele a fettedi varietà Fuji.

PO Assodaunia has opened a new plant Inaugurato il nuovo stabilimento della Op AssodauniaGiuseppe Francesco Sportelli

The fruit and vegetable cooperative Asso-daunia, leader in Capitanata F&V processingand marketing with 700 member agricul-tural companies, has opened a new plant atAscoli Satriano (Fg). The plant covers a totalarea of 2.5 hectares with 7,000 square me-

ters of covered surface; its production lineshave a production capability of 100 q/h,while refrigerator storage capacity exceeds12,000 q. The creation of this structure cost6 million euros, partly funded by the Puglia2000-06 Regional Planning Programme. It

View of the production lines in the new Assodaunia plant.Panoramica delle linee di lavorazione del nuovo stabilimento inaugurato da Assodaunia.

The new Assodaunia plant at Ascoli Satriano (Fg). Il nuovo stabilimento dell’Assodaunia ha sede ad Ascoli Satriano (Fg).

currently provides employment for 15 per-manent staff and about 200 seasonal staff;its turnover at the end of 2008 exceeded 12million euros with products ranging fromtomatoes for industrial processing to freshvegetables. “With this new structure – saysthe chairman of Assodaunia, Romeo Maestri– we intend to provide additional marketopportunities for farmers in Capitanata whoneed points of reference in phases succes-sive to field production. The Ascoli Satrianoplant brings together and enhances thetransformational potential of the twoAssodaunia structures which were previ-ously operational in Foggia and Stornara,fully replacing both.”La cooperativa ortofrutticola Assodaunia, a-zienda leader in Capitanata nella lavorazione ecommercializzazione dei prodotti ortofrutticolicon 700 aziende agricole associate, ha inau-gurato il nuovo stabilimento ad Ascoli Satriano(Fg). L’impianto sorge su una estensione com-plessiva di 2,5 ha con 7.000 mq di superficiecoperta; le linee di lavorazione hanno una ca-pacità operativa di 100 q/h, mentre lo stoc-caggio nelle celle frigo supera i 12.000 q. Larealizzazione della struttura è costata 6 milio-ni di euro, in parte finanziati con il Por Puglia2000-06. L’occupazione attuale è di 15 unitàfisse e circa 200 stagionali, mentre il fatturatoa fine 2008 ha superato i 12 milioni di euro,tra pomodoro da industria e ortaggi. “Conquesta nuova struttura – dichiara il presiden-te di Assodaunia Romeo Maestri – intendiamofornire ulteriori opportunità di mercato alle a-ziende agricole della Capitanata che necessi-tano di punti di riferimento nelle diverse fasisuccessive alla produzione in campo. L’inse-diamento di Ascoli Satriano riunisce e accre-sce il potenziale trasformativo delle due strut-ture di Assodaunia prima operative a Foggia eStornara, che adesso sostituisce in pieno”.

Basilicata, directory of organic companies Basilicata, repertorio aziende bio The Directory of “licensed” Basilicata organicagricultural companies, that is to say, of thosecompanies that have produced and marketedagricultural products certified as “organic”, re-presents one of the first attempts in Italy to drawup a list of those who have been the protagonistsof a change long desired by the community, or atleast by that part of it most sensitive to environ-mental issues and health, that is aimed not onlyat those in the business but at the general public.

A survey recently published by ALSIA, the Ba-silicata agency for agricultural development andinnovation, confirms a surge in the number oforganic businesses. The figures certainly givefood for thought. In the space of three years, thenumber of companies engaged in organic agri-culture has more than doubled from 2500 tonearly 5500, and the land area under organic cul-tivation now exceeds 200,000 hectares.Il Repertorio delle aziende agricole biologiche lu-cane “licenziatarie”, ovvero di quelle aziende chehanno prodotto e commercializzato produzioni agri-cole certificate “da agricoltura biologica”, rappre-senta uno dei primi tentativi, in Italia, di censire e di

presentare al grande pubblico, non solo degli addettiai lavori, i protagonisti di un cambiamento da tempoauspicato dalla collettività o, almeno, dalla parte piùsensibile alle tematiche ambientali e salutistiche.L’Alsia, Agenzia lucana di sviluppo e innovazione inagricoltura ha pubblicato un’indagine che confermal’aumento delle imprese bio. I significativi indici dicrescita che l’agricoltura biologica ha registrato ne-gli ultimi anni in Basilicata rappresentano certamen-te una importante fonte di riflessione. Basta citareun solo dato per comprenderlo: nel giro di tre anni leaziende sono più che raddoppiate, passando daquota 2.500 a quasi 5.500, e la superficie agricolainteressata ha superato i 200.000 ettari.

The Italian Minister of Economic Deve-lopment has signed a sector agreementwith FederBio to support the international-ization of the Italian organic productionsector. As the minister emphasised, theagro-food exportation sector seems to buckthe trend. “While total Italian exports to theEU in January were down 22.9% on a yearbefore, exports of foodstuffs rose by1.1%. An important result because theorganic sector accounts for 4% of exportturnover.” Italian organic agriculture has aleading role in Europe in terms of operatornumbers (50,275 of which 45,224 pro-ducers, 4,841 involved in processing and211 sole importers) and land converted toorganic: it is fifth in the world in terms ofland under organic cultivation, after Au-stralia, China, Argentina and the UnitedStates. The distribution of organic farms,42% of which are in Southern Italy, whilethe processing and import companies areconcentrated to the tune of 80% in the

Emilia Romagna, Veneto and Lombardytriangle, adds to the importance of the proj-ect. The principal production sectors are:cereals and fodder, meadows and pa-stures (70% total area), arboriculture (oil,vines, citrus fruit), horticulture and indus-trial crops. What is also significant is I-talian pre-eminence in the logistics of or-ganic product distribution which should beturned to good account in terms of func-tioning as a platform with regard to theMediterranean and Northern Europe.Il Ministro italiano dello Sviluppo economi-co ha firmato l’Accordo di settore con Fe-derBio per il sostegno dell’internazionalizza-zione del comparto delle produzioni biologi-che italiane.Come ha sottolineato il Ministro, il settore del-le esportazioni agroalimentari si propone infunzione anticiclica: “Mentre le esportazionitotali dell’Italia verso la Ue nello scorso genna-io sono diminuite del 22,9% rispetto ad unanno prima, le esportazioni di prodotti alimen-

tari sono aumentate dell’1,1%. Dato impor-tante perché il settore bio esporta il 4% delfatturato”. L’agricoltura biologica italiana haun ruolo di leader in Europa per numero di o-peratori (50.275, di cui 45.224 produttori,4.841 preparatori e 211 importatori esclusivi)e per superfici convertite in biologico ed è alquinto posto nel mondo in termini assoluti disuperficie, dopo Australia, Cina, Argentina eStati Uniti. La rilevanza del progetto è accre-sciuta dalla dislocazione delle aziende di pro-duzione biologica localizzate per il 42% nelSud Italia, mentre le imprese di trasformazio-ne e di importazione sono concentrate perl’80% nel triangolo Emilia Romagna, Veneto eLombardia. Settori produttivi principali sono:foraggi e cereali, prati e pascoli (70% superfi-cie totale) e le coltivazioni arbore (olio, ortaggi,vite, agrumi, frutta) e le colture industriali. Si-gnificativa è anche la preminenza italiana nel-la distribuzione logistica di prodotti bio, da farvalere come piattaforma verso il mediterraneoe verso il Nord Europa.

Sector agreement signed for organic agro-food Firmato accordo di settore per l’agroalimentare biologico

The CMO Management Committee has gi-ven its approval to a European Commissiondraft regulation for the implementation ofthe EC programme “Fruit in Schools” andhas agreed to Italian requests for the financ-ing of a poster campaign in schools and theprovision of leased vending machines forthe sale of the fruit. The sums involved aresignificant: the EU has allocated 90 million

euros for the realization of the project. Ofthese, 9.5 million euros will go to Italy, whileanother 6.8 million euros will be added fromnational funds as joint-financing.Il Comitato di gestione Ocm unica-ortofrut-ta ha espresso parere favorevole al progettodi regolamento della Commissione europeaper l’attuazione del programma comunitario“Frutta nelle scuole” e ha raccolto le richie-

ste italiane di finanziamento dei cartellonipubblicitari della frutta nelle scuole e l’utiliz-zo in leasing delle macchine distributrici difrutta. Si tratta di un programma finanziaria-mente rilevante, cui sono stati destinati dallaUe 90 mln di Euro. Di questi, 9,5 mln di euroandranno all’Italia, mentre altri 6,8 milionipotranno essere aggiunti con fondi naziona-li a titolo di cofinanziamento.

90 million euros from the EU to get fruit into schools 90 milioni di euro dall’Ue per portare la frutta nelle scuole

8 Fresh Point Magazine n.5 – may/maggio 2009

news

notizie

10 Fresh Point Magazine n.5 – may/maggio 2009

news b

ionotizie b

io

Almaverde Bio, the leading brand in the organic F&V productsector, has expanded its product range with the addition ofready-to-eat fresh fruit, fruit morsels designed for healthy snackswhich are light and “organic”. These ready-to-eat fruit snackscome in the form of packs of washed, peeled and cut fruit, allstrictly organic, together with a handy fork. No preservatives, dyesor preserving liquid are added, thus ensuring that the naturalproperties of the fresh fruit aremaintained intact.Thanks to technolo-gies which are certi-fied organic, AlmaverdeBio ready-to-eat fruitpacks have a guaranteedfridge life of seven days.The packages come invarious formats rang-ing from 130 g to 350g, designed to meetdifferent consumptionand selling requirements(from supermarkets to vend-ing machines). The range includes: pineapple cubesand slices, fruit salads, coconut pieces, diced appleand melon and watermelon cubes. For the foodserviceindustry 2 kg packs are envisaged.Almaverde Bio ready-to-eat fresh fruit is marketed by CanovaInc., the company that markets Almaverde Bio’s full F&V rangeunder the Bio Almaverde brand.

Almaverde Bio, marchio leader nel settore dei prodotti da agricolturabiologica, amplia la propria gamma di prodotti con la frutta fresca pron-ta al consumo, bocconcini di frutta ideati per spuntini sani, leggeri e“biologici”. La frutta fresca pronta Almaverde Bio si presenta in confe-zioni di frutta sbucciata, lavata, tagliata e pronta al consumo, tutta rigo-rosamente biologica, dotate di una pratica forchettina. La frutta biologi-

ca contenuta nelle confezioni si presenta al consumatore senzaconservanti, coloranti e liquido di governo, man-

tenendo così intatte tutte leproprietà naturali

della frutta fresca.Grazie all’utilizzo di

tecnologie certificateper i prodotti biologici,

la conservazione delleconfezioni di frutta fre-

sca pronta Almaverde Bioè garantita per sette giorni

in frigorifero.Le confezioni sono in diversi for-

mati a partire da g 130 fino a g 350, pensati perdiverse esigenze di consumo e di vendita (dal su-permercato al distributore automatico). La gamma

comprende: ananas a cubetti e rondelle, macedonie,cocco a pezzetti, mela a cubetti, melone e cocomero a cu-

betti. Per il catering e la ristorazione collettiva sono previste anche con-fezioni da kg 2. La Frutta fresca pronta Almaverde Bio è commercializ-zata da Canova srl, la società che commercializza l’intera gamma difrutta e verdura fresca a marchio Almaverde Bio.

Fresh-cut fruit saladMacedonie IV gamma

Italian breakfast with apple Colazione all’italiana con meleMarlene® apples have become one of the in-gredients of the Italian breakfast. Seventy thou-sand of these apples harvested in Alto Adigeby members of the Vogsono Consortium weredistributed free to visitors at Breakfast, theevent dedicated to the “morning rite” held inPerugia. The apples were given to all those whoparticipated in the test to discover your morn-ing profile. Choosing the right ingredients foryour breakfast by privileging those representa-tive of the Italian tradition – like a hot drink,bakery products (the other main sponsor wasMulino Bianco) and seasonal fruit – is, in fact,above of all 'a gesture of love' as well as ahealthy way to start your day. And, over the fourdays of the event, precisely in order to promotethis, the right breakfast culture, visitors were

offered a learning experience consisting ofexhibitions, seminars and meetings withexperts.The Marlene® brand is one of the best-knownand best established in the Italian F&V sector. Itwas created in 1995 with the aim of promotingall the apples produced by VOG, a Consortiumthat unites 19 F&V cooperatives in Alto Adige.Today seven varieties of apples bear the Mar-lene® brand: Golden and Red Delicious, Fuji,Braeburn, Royal Gala, Granny Smith and Stay-man Winesap.Le mele Marlene® entrano tra gli ingredientidella colazione all’italiana. Settantamila fruttiraccolti in Alto Adige dai soci del ConsorzioVogsono stati regalati ai visitatori di Breakfest,l’evento dedicato al ‘rito del risveglio’ organizza-to a Perugia. Le mele sono state regalate a chiha partecipato al test per scoprire il proprio pro-filo di risveglio. Scegliere correttamente gli

ingredienti della propria colazione privilegiandoquelli della tradizione italiana – come una bevan-da calda, un prodotto da forno (l’altro main spon-sor era Mulino Bianco) e un frutto di stagione –è, infatti, prima di tutto ‘un gesto d’amore’ oltreche un modo salutare per iniziare al meglio lapropria giornata. E, proprio per promuovere que-sta corretta cultura del risveglio, nel corso deiquattro giorni dell’iniziativa sono stati propostipercorsi didattici con mostre, seminari e incontricon gli esperti.Marlene® è uno dei brand più noti e affermati inItalia nel settore ortofrutticolo. È stato creato nel1995 con l’obiettivo di comunicare in modo uni-tario la produzione di mele del VOG, il Consorzioche riunisce 19 cooperative ortofrutticole dell’Al-to Adige. Oggi sono sette le varietà di mele conil bollino Marlene®: Golden e Red Delicious, Fuji,Braeburn, Royal Gala, Granny Smith e StaymanWinesap.

12 Fresh Point Magazine n.5 – may/maggio 2009

Bassano white asparagus in orbit L’asparago bianco di Bassano è “in orbita”PDO Bassano white asparagus is officially inorbit. Virtually, at least – through Milano Te-leport. Satellite images are being transmitted ofthe traditional cultivation and harvesting ofasparagus in the fields of Bassano and of theirpreparation at Romano d’Ezzelino’s restaurant“Al Pioppeto”. The geostationary telecommuni-

cation satellite Milano Teleport transmits theimages on a continuous loop: the channel istransmitted by Express AM1 at 40 ° East In thesame “loop” there are also official images ofthe NASA “Phoenix Mars Lander” mission, theautomatic probe which landed on the Red Pla-net in 2008. The sequences were shown to thepublic during the course of the event “Aspa-ragus e Vespaiolo” held in Bassano del Grappa(Vicenza) in March, attended by an official dele-gation from the American Space Agency led byBarry G. Goldstein of NASA, who was in charge

news b

ionotizie b

io

A procedure for the conservation of organic table grapes consist-ing in two pre-harvest treatments with potassium bicarbonate andtwo weeks of post-harvest treatment with ozone (at constant 0.8-1.2 ppm) or with CO2 (30% for 48 hours) at 0°C and RH 95% fol-lowed by two days of storage at 12°C to simulate shelf conditionswas found to be effective in maintaining them in their integral state.These findings, the result of experimental testing conducted by theCentro Ricerche Bonomo of Andria, were presented at the confer-ence “Enhancing the postharvest value of table grapes” organizedat Rutigliano (Ba) by the permanent regional workgroup“Postharvest Fresh fruit and vegetable handling”.“The starting point for our experimentation was the need to replacetraditional techniques of conservation with alternative techniquesfor extending the time period available for the commercialization oforganic table grapes – explained Raffaella Lovino, CRB sector head– Thus our purpose was to find a substitute for the use sulphur diox-ide, prohibited by the regulations for organic agriculture, that meetsthe requirements of those regulations.” The cold storage test on“Italia” organic table grapes produced by the Rosa Lacalamita com-pany of Castellaneta (Ta), “therefore sought to verify: a) the effect oftreatment in the field with potassium bicarbonate, the only saltallowed under organic regulations b) the effectiveness of ozone asa sanitizer in cold storage, c) the fungistatic effectiveness of highconcentrations of CO2 over a short period of time in cold storage”.The experimental protocol required the use of two batches, A andB, the first without any pre-treatment with potassium bicarbonate,the second with two treatments, 10 and 5 days before harvest.Then

La conservazione di uva da tavola biologica mediante due tratta-menti in preraccolta con bicarbonato di potassio, trattamento inpostraccolta per due settimane, a 0°C e UR 95%, con ozono (co-stante a 0,8-1,2 ppm) o con CO2 (30% per 48 ore), stoccaggio peraltri due giorni a 12°C per simulare la permanenza nel banco ven-dita, si è dimostrata in grado di mantenerla integra. È l’esito diuna prova sperimentale condotta dal Centro Ricerche Bonomo diAndria e presentata al convegno “Valorizzazione postraccolta del-l’uva da tavola” organizzato a Rutigliano (Ba) dal Tavolo perma-nente regionale di lavoro – Gruppo “Postraccolta degli ortofrutti-coli freschi”.“La sperimentazione è partita dalla necessità di sostituire le tecni-che tradizionali di conservazione con tecniche alternative per am-pliare il tempo di commercializzazione dell’uva da tavola biologica –ha spiegato Raffaella Lovino, responsabile di settore del CRB –.Quindi la sua finalità è stata trovare una tecnica sostitutiva dell’im-piego di anidride solforosa per soddisfare la normativa vigente suiprodotti biologici, che ne vieta l’uso in postraccolta”.La prova di frigoconservazione su uva da tavola biologica “Italia”,prodotta dall’azienda Rosa Lacalamita di Castellaneta (Ta), “ha volu-to pertanto verificare: a)l’effetto del trattamento in campo con bicarbo-nato di potassio, unico sale consentito sul biologico, b) l’efficacia sani-tizzante dell’ozono mediante trattamento in cella, c) l’efficacia fungista-tica di CO2 con elevate concentrazioni per breve tempo in cella”.Il protocollo sperimentale ha previsto due lotti, A e B, il primo senzaalcun trattamento in preraccolta, il secondo con due trattamenti, 10e 5 giorni prima della raccolta, con bicarbonato di potassio. Poi per

An innovative technique for the conservation of organic table grapesUna tecnica innovativa per conservare l’uvada tavola biologicaGiuseppe Francesco Sportelli

Developed by the Centro Ricerche Bonomo of Andria to increase the time available for commercialization.L’ha messa a punto il Centro Ricerche Bonomo di Andria per ampliarne il tempo di commercializzazione.

13Fresh Point Magazine n.5 – may/maggio 2009

news b

ionotizie b

ioof the “Phoenix Mars Lander” mission, the la-test, extraordinary space adventure on Mars.The NASA engineers described the mission andreported the results of the probe’s analysis ofthe Red Planet’s soil: on the basis of its exper-iments it turns out that Martian soil is rich inalkaline substances and that in appropriateconditions, it would be suitable for the growingof asparagus.L’Asparago Bianco di Bassano DOP è ufficialmen-te in orbita. Sia pure in modo virtuale – attraversola piattaforma di Milano Teleport – sono infatti ora

disponibili le immagini via satellite della coltivazionetradizionale e raccolta degli asparagi nei campi diBassano e della loro preparazione al ristorante “AlPioppeto” di Romano d’Ezzelino. Un satellite geo-stazionario per telecomunicazioni manda il filmato aciclo continuo: il canale viene trasmesso dall’Ex-press AM1 a 40° Est. Nello stesso “loop” sono a di-sposizione anche le immagini ufficiali della missio-ne Nasa “Phoenix Mars Lander”, sonda automaticaatterrata sul Pianeta Rosso nel 2008. Le sequenzesono state presentate nel corso della rassegna“Asparagi e Vespaiolo”, che si è tenuta a Bassano

del Grappa (Vicenza) in marzo, cui ha partecipatouna delegazione ufficiale dell’Agenzia Spaziale a-mericana guidata da Barry G. Goldstein della Nasa,responsabile della missione “Phoenix Mars Lan-der”, l’ultima, straordinaria avventura spaziale suMarte, svolta nel 2008. I tecnici Nasa hanno rela-zionato sulla recente missione e sui risultati delleanalisi svolte dalla sonda sul terreno del PianetaRosso: dagli esperimenti sarebbe infatti emersoche il terreno marziano, ricco di sostanze alcaline,se posto nelle adeguate condizioni, sarebbe adattoalla coltivazione di asparagi.

for both batches the same procedure was followed: collection at theend of October 2008; packaging in 30 x 40 cm cardboard boxesand perforated LDPE bags to facilitate constant contact betweenthe external environment and internal environment, transport incold trucks and pre-refrigeration of the grapes with forced air (0°C);the preparation of three refrigeration units at 0°C and 95% RH: thefirst as a control, the second with ozone at a constant 0,8-1,2 ppm,the third with CO2 (30% for 48 hours). Samples were taken from allthree refrigeration units after 7, 14, 21 and 28 days. The sampleswere then each kept at 12°C for two days in order to simulate theduration of their stay on the sales counter. Finally, the quality ofbatches A and B in the three refrigeration units was assessed.“The extremely low weight loss (<1%), the absence of acetalde-hyde (which is linked to the deterioration of preserved fruit), the lowdevelopment of ethanol and methanol (<10ppm), a minimal varia-tion in color and the prevention of gray mold (0 on Mckinney index)all show the positive and synergistic effect of this treatment in thefield and in cold storage, which made it possible to keep the grapesin a perfectly integral state for 14 days (0°C) + 2 days (12°C).”

entrambi i lotti l’iter seguito è stato il seguente: raccolta a fine otto-bre 2008; confezionamento in cassette di cartone 30 x 40 cm e bu-sta LDPE forata per favorire un contatto costante fra ambiente ester-no e interno; trasporto con camion refrigerato e prerefrigerazionedell’uva ad aria forzata (0°C); predisposizione di tre celle condizio-nate a 0°C e 95% UR: la prima di controllo, la seconda con ozonocostante a 0,8-1,2 ppm, la terza con CO2 (30% per 48 ore). Da tuttee tre le celle sono stati effettuati prelievi a 7, 14, 21 e 28 giorni. Icampioni di ogni prelievo sono stati tenuti per due giorni a 12°C persimulare la durata di permanenza presso il banco vendita. Infine èstata effettuata la valutazione della qualità dei lotti A e B presentinelle tre celle.“Il ridotto calo peso (<1%), l’assenza di acetaldeide (la cui presen-za è legata al deterioramento della frutta conservata), un basso svi-luppo di etanolo e metanolo (<10ppm), una minima variazione delcolore e il controllo dello sviluppo di muffa grigia (0=indice diMckinney) hanno messo in evidenza l’effetto positivo e sinergico deitrattamenti in campo e in cella permettendo di conservare l’uva per-fettamente integra per 14 gg (0°C) + 2 gg (12°C)”.

market/fo

cus Ho

llandm

ercato/focus Oland

a

14 Fresh Point Magazine n.5 – may/maggio 2009

Vine cluster tomatoes dominate exports to ItalyIl pomodoro a grappolo “ramato” domina l’export verso l’ItaliaPaolo Battistel CERES S.r.l. Consulting Society in the protected crops sector / Società di Consulenza nel settore dell’orticoltura protetta

Cluster (“vine”) tomatoes, with percentages varyingfrom 30 to 50%, depending on the season, are

certainly the vegetable that the Italian market de-mands most of Dutch exporting companies. Out of atotal of approximately 1,600 hectares of technologicalgreenhouses in Holland for the cultivation of tomatoes,close on 1,000 are devoted to vine tomatoes, while theremainder are divided among all the other tomato spe-cialities (cherry, salad, plum, cocktails, etc.).

Il pomodoro a grappolo (“ramato”), con percentuali va-riabili dal 30 al 50%, a seconda della stagione, è sicu-

ramente l’ortaggio più richiesto dal mercato italiano allesocietà esportatrici olandesi. Su un totale di circa 1.600ha di serre tecnologiche in Olanda, per la coltivazionedel pomodoro, quasi 1.000 sono infatti dedicati solo alramato, mentre il resto è diviso tra tutte le altre speciali-tà (ciliegino, insalataro, plum, cocktail, etc.). Gli altri 4 prodotti orticoli più esportati verso l’Italia sono

Two thirds of Dutch greenhouses grow vine tomatoes destined for the Italian market.Success too for iceberg lettuces and bell peppers.Due terzi delle serre olandesi ospitano pomodoro ramato destinato in buona parte almercato italiano. Successo anche per iceberg e peperone.

market/fo

cus Ho

llandm

ercato/focus Oland

a

15

The other 4 horticultural products which are most ex-ported to Italy are iceberg lettuce, medium square bellpeppers (150-200 g), leeks and Belgian chicory (witlof).Leeks and iceberg lettuces owe their success not onlyto Dutch nights being fresher than ours – which is greatfor texture and shelf-life – but also to the great availabil-ity of very sandy soils (> 80%), which confer a high levelof homogeneity, as well as to large extensions of per-fectly flat land which allow for high levels of automation.This year, however, because of the heavy frosts in Ja-nuary, with temperatures up to -18°C, the Dutch leekcrop was almost totally destroyed putting an end totheir season and so our importers have to look forsupplies elsewhere. As for iceberg lettuces exportedto Italy, especially in summer, this is a product that isnow marketed in conditions of quasi oligopoly, as itrequires a high degree of specialization and notablevolumes in order to optimize crop planning and me-chanization, and is thus managed by large companieswith surface areas of up to 300-400 hectares.Bell peppers, with about 1.400 hectares devoted totheir cultivation, are another important export. The suc-cess of the Dutch product in Italy, especially in summer,is due not only to cultivation in technological green-houses (out of the soil, hot water heating, carbonic fer-tilization), but also to the expertise of the producers inpruning. In fact the long crop cycle, with continuousadjustment of the production load, favors the produc-tion of fruit of a notable homogeneity and regularity ofshape with thick pulp (6-10 mm). As for colors, yellowprevailed in the past but now the range is wider and redis more popular (44%, compared with 24% yellow,14% green and 10% orange). In the case of Dutch bell

la lattuga iceberg, il peperone quadrato medio (150-200g), il porro e la cicoria belga (witlof). Anche iceberg e porro devono il loro successo alle nottiolandesi più fresche delle nostre, ottime per la consisten-za e la shelf-life, ma anche alla grande disponibilità di ter-reni altamente sabbiosi (>80%), che conferiscono una ele-vata omogeneità, nonché di grandi estensioni perfetta-mente piane, che consentono alti livelli di automazione. Quest’anno, tuttavia, a causa delle forti gelate avvenutenel mese di gennaio, con temperature fino a -18°C, ilporro olandese è stato praticamente tutto distrutto e lastagione già finita, per cui i nostri importatori dovrannoapprovvigionarsi altrove.

The success of Dutch vine tomatoes is due primarily to their homogene-ity, both in productive (bunches always pruned to 5 fruit), and commercial(cartons with a guaranteed net weight of 5 kg) terms. The use of out ofsoil cultivation and carbonic fertilizer, moreover, make for notable keepingqualities (longer shelf-life) and good consistency of pulp. Many farmersspecialize in exports to Italy, which demands varieties with large fruit(130-150 g) of a bright red colour (while in Northern Europe smaller vari-eties, from 100-120 g, reddish-orange in colour, are preferred). Low night-time temperatures from May to September (less than 18-19°C) alsomake a significant contribution to the texture of Dutch vine tomatoes, a factor which in summer accounts for their being preferred to our ownproduct by buyers and consumers, above all in the North.

Il successo del ramato olandese è dovuto innanzitutto alla sua omogeneità, sia produttiva (grappoli potati sempre a 5 frutti), che commerciale (cartoneda 5 kg netti e garantiti). L’uso della coltura fuori suolo e della concimazione carbonica, inoltre, gli forniscono notevole durata (shelf-life) e consistenzadella polpa. Vi sono parecchi coltivatori orientati all’export verso l’Italia, che richiede varietà dai frutti grossi (130-150 g) e dal colore rosso vivo e brillan-te (nel Nord Europa, invece, si preferiscono varietà più piccole, da 100-120 g, di colore rosso-arancio). Anche le basse temperature notturne, da mag-gio a settembre (inferiori a 18-19°C), contribuiscono non poco alla consistenza del ramato olandese, fattore che, d’estate, lo rende spesso preferito alprodotto nostrano da parte di buyers e consumatori, soprattutto nel Nord.

Homogeneous and long lastingOmogenei e duraturi

market/fo

cus Ho

llandm

ercato/focus Oland

a

16 Fresh Point Magazine n.5 – may/maggio 2009

peppers much of their success is due to precision instandardized packaging (5 kg cartons with a lid), as wellas the traceability and certification of the entire supplychain (100% of Dutch companies are certified!).We asked some Dutch companies specializing in fruitand vegetable exports to Italy, such as Fris-co andFrankort & Koning, both based in Venlo, and leadersin the tomatoes and bell peppers sector like TNI Hol-land Maasdijk for their opinions on the 2009 season.Given the profound international crisis, they all ofcourse agree that it will be a difficult year, with strongcompetition on prices – so they expect an Italian mar-ket that is at best stable, if not in decline. Another trend that is expected is a decline in theweight of wholesale markets to the benefit of largescale retailers (with quite a few companies beingforced to leave the market) and a further lengtheningof payment periods, now almost always more than 60days as compared to a maximum liquidation periodof 30 days in Northern Europe.

Per quel che riguarda l’iceberg esportata verso l’Italia,soprattutto d’estate, si tratta di un prodotto ottenuto or-mai in regime di quasi oligopolio, in quanto richiede unagrande specializzazione e volumi notevoli, per ottimizza-re programmazione dei raccolti e meccanizzazione,quindi è gestito da grandi aziende con superfici fino a300-400 ha di superficie. Anche il peperone, con circa 1.400 ha coltivati, è moltoesportato. Il successo del prodotto olandese in Italia, so-prattutto d’estate, è pure dovuto alla coltura in serre tec-nologiche (fuori suolo, riscaldamento ad acqua calda,concimazione carbonica), ma anche alla perizia dei pro-duttori nella potatura. La coltura a ciclo lungo, infatti, concontinua regolazione del carico produttivo, conferisce aifrutti notevole omogeneità, regolarità di forma e polpaspessa (6-10 mm). Quanto ai colori, in passato predomi-nava il giallo, mentre ora l’assortimento è più ampio e a fa-vore del rosso (44%, contro 24 del giallo, 14 del verde e10 dell’arancione). Pure per il peperone olandese granparte del successo è dovuto anche al confezionamentoaccurato e standardizzato (cartone da 5 kg con coper-chio), nonché alla tracciabilità e certificazione di tutta la fi-liera (100% delle aziende olandesi è certificata!). Abbiamo chiesto ad alcune società olandesi specializ-zate nell’export di ortofrutta verso l’Italia, quali Fris-co eFrankort & Koning, entrambe basate a Venlo, o leadernel settore del pomodoro e peperone, quali Tni Hollanddi Maasdijk, un parere sulla campagna 2009. Vista laprofonda crisi internazionale, ovviamente, tutti concor-dano che sarà un anno difficile, con una forte competi-zione sul prezzo, quindi si aspettano un mercato italianostabile come l’anno passato, se non addirittura in calo. Altro trend atteso è un’ulteriore diminuzione del peso deimercati all’ingrosso, a favore della Grande DistribuzioneOrganizzata (con parecchie società in sofferenza cheusciranno dal mercato) e con ulteriori allungamenti deigià lunghi termini di pagamento, ormai quasi sempresuperiori ai 60 giorni, contro liquidazioni al massimo a30 giorni nel Nord Europa.

market/fo

cus Ho

llandm

ercato/focus Oland

a

17Fresh Point Magazine n.5 – may/maggio 2009

Rotterdam, sorting hub for out of season fruits Rotterdam, “hub” di smistamentodella frutta fuori stagionePaolo Battistel CERES S.r.l. Consulting Society in the protected crops sector / Società di Consulenza nel settore dell’orticoltura protetta

Brazilian melons, Chilean citrus fruit and African tropical fruit pass through the“fruitport”. In eight days, they arrive at supermarkets throughout Western Europe,but not only there.Passano dal “fruitport” meloni brasiliani, agrumi cileni e gli esotici africani. In ottogiorni nei supermercati di tutta l’Europa occidentale, e non solo.

Probably everybody knows that the Port of Rotter-dam is one of the most important worldwide, the

3rd for goods handling behind Shanghai and Singa-pore. And everybody also knows that it’s constantlygrowing. In fact, in 2008, it registered +7.7% as re-gards 2007, namely an awful year for the economicgrowth all over the world, by a total of 213 million tonsof goods handled from January to June, according tothe final statistics: +8.6% for imported goods and+5.2% for exported foodstuff (besides, it was also itsbest performance, in the last 10 years).But, maybe, not all the produce dealers, nor the Italianconsumers, know that Rotterdam is by now the pref-erential front door for out of season fruit, in Europe,Italy included. As a matter of fact, it is not only a veryhuge river port, but above all, it is efficient, particular-ly for the quick unloading and sorting of fruit in con-tainers, coming from South Africa and, mainly, SouthAmerica (Brazil, Chile and Argentina).

Probabilmente è noto a molti che il Porto di Rotterdamè uno dei più importanti al mondo, addirittura terzo per

movimento merci dopo quelli di Shanghai e Singapore.Come pure è nota la sua costante crescita che, rispetto al2007, ha segnato un +7,7% nel 2008, ovvero in un annoterribile per la crescita economica mondiale, con 213 mi-lioni di tonnellate di merci totali movimentate nel primo se-mestre, secondo le statistiche definitive, di cui +8,6% perle merci in entrata e + 5,2% per quelle in uscita (tra l’altro,si tratta della sua migliore performance degli ultimi 10 anni).Quello che è forse meno noto a molti operatori del com-mercio ortofrutticolo, ma soprattutto ai consumatori italia-ni, è che Rotterdam è ormai la porta d’ingresso privilegia-ta della frutta fuori stagione in Europa, Italia compresa. Sitratta, infatti, non solo di un porto fluviale veramente enor-me, ma soprattutto efficiente, in particolare per lo scarico esmistamento rapido della frutta in container provenientedal Sudafrica, ma soprattutto dal Sudamerica (Brasile, Ci-le, Argentina).

18 Fresh Point Magazine n.5 – may/maggio 2009

The European Countries that make much use of theRotterdam hub services are Scandinavia, France andGreat Britain, besides Holland and Belgium, of course.But also the Italian importers of out of season fruit havefound an important point of support there, by means ofthe Dutch import-export companies that have theirheadquarters both in Barendrecht and in Venlo.The most imported product through the Port of Rot-terdam is melon, in particular the yellow one comingfrom Brazil, “Honeydew” cv. Anyhow, the whole rangeof out of season melons (winter-summer in Italy) is well-represented. These are very first-rate and homoge-neous products, properly packed, often one by one, co-ming from big farms almost always provided with theGlobal gap certification. Together with melons, there arealso watermelons, in particular the seedless types.Then follows citrus fruit, above all from Chile, which isalso a big exporter of dessert grapes (together with Pe-ru) and of all stone fruit, above all peaches, nectarinesand plums. Argentina is very important, instead, for pearproduction, in particular William and Packman cvs, aswell as South Africa, together with excellent dessertgrapes, which also use Rotterdam as a hub to Europe.Of course, there is also the whole range of tropical fruit,especially mango, pineapple, papaya and lime. Hence, we have to think it over when we buy, in thisspell, at supermarkets or at greengrocer’s a yellowBrazilian melon or a juicy pear from Argentina, whichcame to Rotterdam in 7-9 days by sea and, in just 2days, by road, they have arrived fresh and inviting onour tables.

I paesi europei che più utilizzano questi servizi dello “hub”di Rotterdam sono, oltre ovviamente a Olanda e Belgio,Scandinavia, Francia e Gran Bretagna, ma anche gli im-portatori Italiani di ortofrutta fuori stagione vi hanno ungrande punto di appoggio, tramite le società olandesi diimport-export con base sia a Barendrecht, che a Venlo.Il prodotto maggiormente importato via Porto di Rotterdamè rappresentato dai meloni, in particolare da quelli gialli deltipo “Honeydew” provenienti dal Brasile. In ogni caso tuttala gamma dei meloni in contro stagione (inverno-primaverain Italia) è ben rappresentata. Si tratta di prodotti di eleva-tissima qualità e omogeneità, ben confezionati, spesso sin-golarmente, provenienti da grandi aziende quasi sempredotate della certificazione Global-gap. Assieme ai meloninon mancano, ovviamente, anche i cocomeri, in particola-re del tipo “seedless” (senza semi). Seguono gli agrumi, so-prattutto dal Cile, il quale è pure un grosso esportatore an-che di uva da tavola (assieme al Perù) e di tutta la frutta connocciolo (“stonefruit”), ovvero soprattutto pesche, nettari-ne, prugne e susine. L’Argentina, invece, è molto importan-te soprattutto per la produzione di pere, in particolare Wil-liam e Packman, come anche lo è il Sud Africa, assieme aduna eccellente uva da tavola, che pure usa Rotterdam co-me “hub” per l’Europa. Non manca, ovviamente, anchetutta la gamma della frutta esotica, in particolare mango,ananas, papaya e lime. C’è da riflettere, quindi, quandocompriamo in questo periodo, al supermercato o dal frutti-vendolo, un melone giallo brasiliano o una succosa peraargentina, pensando che in 7-9 giorni hanno raggiuntoRotterdam via nave e in soli altri 2 giorni via camion sonoarrivati freschi e invitanti sulla nostra mensa.

Another basic factor to explain its constant growth is that, in the last few years, there has been a rise in the size of farms for out of sea-son produce in those Countries, by units that now reach 1,000-2,000 ha, and there has also been a rise in the size of container ships,in order to optimize logistics and the cost of freight, by units able to load more than 1,000 euro-pallets a time (that is to say, equal tomore than 30 TIR). Obviously, as a consequence, this new international organization for production and sea fright asked for the growthof a real sorting hub for the whole Europe; so, it came out the constant growth of the Port of Rotterdam, by means of its specialized“Fruitport”, gravitating around the Barendrecht district. In the last 5 years, there has been such a growth that there are already rumoursabout its enlargement and, actually, the harbour authority has recently signed a purpose letter with the 2 giants of sea freight Seabrexand Kloosterboer, in order to carry out the necessary (and colossal) investments, in an integrated way.

Un altro fattore fondamentale per spiegare la sua continua crescita è che, negli ultimi anni, è anche cresciuta in quei paesi sia la dimen-sione delle aziende produttrici di frutta in contro stagione, con unità che arrivano ormai tranquillamente fino a 1.000-2.000 ha, sia ladimensione delle navi porta-container, per ottimizzare la logistica e i costi di trasporto, con unità in grado di caricare tranquillamenteanche più di 1.000 euro-pallet per volta (ovvero l’equivalente di 30 e più TIR). Ne consegue, ovviamente, che questa nuova organizza-zione mondiale della produzione e del trasporto marittimo, richiedeva la crescita di un vero e proprio “hub” di smistamento per tutto ilcontinente europeo, da cui è nata la costante crescita del Porto di Rotterdam, con il suo “Fruitport” specializzato, gravitante attorno aldistretto di Barendrecht. La crescita negli ultimi 5 anni è stata così sostenuta, che già si parla di un suo ampliamento, tanto che l’auto-rità portuale ha siglato recentemente una lettera di intenti con i 2 colossi del trasporto marittimo Seabrex e Kloosterboer, per realizzarei necessari (e colossali) investimento in modo integrato.

Case history of a constant growingCrescita continua. E si parla già di ampliamento

20 Fresh Point Magazine n.5 – may/maggio 2009

Martín SolerAlmerìa, a port for the Maghreb in the EU.“We will invest in logistics”Almerìa, porta del Magrebsulla Ue. “Investiremo in logistica”Armando García

During the winter there was a lively controversy,particularly involving Spain, concerning the im-

portation of tomatoes from Morocco. According tovarious sources, Moroccan imports don’t comply withEU minimum entry prices and will thus trigger a mar-ket crisis for European products. Martìn Soler, direc-tor of the department of agriculture in the regionalgovernment of Andalusia, the largest regional produc-er of tomatoes for fresh consumption in Europe, giveshis view of the situation.“The increase in exports to the EU from the countriesof North Africa can be seen as a threat or an opportu-nity. The view in Spain is that if the Mediterranean isseen as shared between southern Europe and theMaghreb, then it is clear that the conditions exists forthe opening of a market of considerable dimensions,providing that commercial relations are based on Eu-ropean expertise with regard to modern productionmethods, on an awareness of the demanding charac-teristics of the European market, and on the ever in-creasing popularity of the Mediterranean diet. Almeríarepresents a physical link between the two.”Martìn Soler is convinced that an area such as Almería,with its strong productive vocation, can be transformedinto a platform for the redistribution of Maghreb prod-

Durante lo scorso inverno vi sono state vivaci pole-miche, soprattutto da parte spagnola, riguardo al-

l’importazione di pomodori dal Marocco. Secondo di-verse fonti le importazioni dal Marocco non rispettereb-bero il prezzo minimo di entrata nelle Ue, provocandocrisi di mercato per il prodotto europeo. Delle prospetti-ve future del rapporto con i produttori nordafricani parlaMartín Soler, assessore all’agricoltura della Andalusia, lamaggiore regione produttrice di pomodoro da consumofresco in Europa.“L’incremento delle esportazioni verso la Ue da parte deipaesi del Nordafrica può essere vista come una minac-cia o come un’opportunità. In Spagna l’opinione è checi siano le condizioni per aprire un mercato di proporzio-ni considerevoli se si concepisce il Mediterraneo comeun elemento comune tra il sud dell’Europa e il Magreb,posto che le relazioni commerciali si fondino sulla pro-fonda conoscenza che gli europei hanno dei modernimetodi di produzione, sulla consapevolezza delle carat-teristiche di un mercato esigente come quello europeoe sul fatto che la dieta mediterranea ha sempre più se-guaci. La regione di Almerìa rappresenta un punto fisicodi raccordo con queste realtà”.Martìn Soler, è convinto che una zona a forte vocazioneproduttiva come l’Almería possa trasformarsi in una sor-

interviewintervista

Martín SolerDirector of the

Andalusian regionalgovernment departmentof agriculture comments.Assessore all’Agricoltura e Pesca della GiuntaAndalusa.

After the controversy in Spain about imports from Morocco, the market prospectsof European products are being discussed with regard to the large scale entry intothe EU of Moroccan products. Martìn Soler, director of the Andalusian regionalgovernment department of agriculture comments.Dopo le polemiche in Spagna sulle importazioni dal Marocco, si discute sulle pro-spettive di mercato per le produzioni europee, in funzione dell’ingresso in forza dei pro-dotti marocchini nella Ue. Ne parla Martìn Soler, assessore all’agricoltura in Andalusia.

interviewintervista

21Fresh Point Magazine n.5 – may/maggio 2009

ucts to Europe and even to the American continent.“We must consider new commercial strategies, devel-op projects, and follow different business strategies,whether partnership, investment, or the improvementof aspects concerning trade and logistics. Above all,the logistics network has to be improved, equippedwith strong competitive advantages for the local oper-ators themselves, and made appetising for Maghrebexporters. The project should be planned and imple-mented by companies in the sector in order to makegains in competitiveness; they can count on the sup-port of the regional government of Andalusia withregard to organizing initiatives and attractinginvestors.”In Almería much thought is being given to the possi-bility of making inroads into the flow of goods fromMorocco to the EU that currently passes through theFrench port of Perpignan. Logistics is the key to suc-cess, as Soler confirms: “Achieving the goal ofbecoming a node of reference in EU-Maghreb tradedepends on the existence of a logistics network thatcompanies find more advantageous, which offers, inother words, a cheaper and therefore more appetisingtransport network. In my opinion, this is the way for-ward: it is in the interests everyone involved becausethe first to reap the benefits would be farmers of Al-mería itself.”The Region has confirmed its intention to support theidea of setting up a big distribution platform in Alme-ría. Soler adds that “one of the challenges that thehorticultural sector in Almería now finds itself facing isthat of concentrating supply and the Andalusian re-gional government is encouraging projects in this di-rection. If, in order to achieve this objective it is nec-essary to improve the logistics network and to createa great distribution platform, the Andalusian RegionalGovernment will support both, and if these investmentsenable us also to concentrate the supply from Moroc-co, at that point it will certainly be the least of ourproblems that Morocco is a leading producer, becau-se we will have strengthened our position enormous-ly from a commercial point of view.”

ta di piattaforma per la redistribuzione verso l’Europa deiprodotti provenienti dal Magreb o anche dal continenteamericano.“Occorre prendere in considerazione nuove strategiecommerciali, elaborare progetti, che seguiranno diversestrategie imprenditoriali, siano essi partnership, inve-stimenti, o miglioramenti degli aspetti commerciali e del-la logistica. Soprattutto la rete logistica va migliorata,dotata di forti vantaggi competitivi per gli operatori alme-riensi stessi, e resa appetibile anche per gli esportatorimagrebini. Il progetto dovrebbe essere pianificato e rea-lizzato dalle imprese del settore per guadagnare in com-petitività, e per il quale potrebbero contare sull’appog-gio della Giunta Andalusa allo scopo di convogliare ini-ziative e attrarre gli investitori”.Nella regione di Almerìa si sta ragionando sulle possibi-lità di sottrarre l’attuale flusso comemrcaile di merci dalMarocco verso la Ue che passano dal porto francese diPerpignan. Punto chiave è la logistica, come confermal’assessore Soler: “Le risorse per raggiungere l’obiettivodi diventare lo snodo di riferimento per gli scambi com-merciali tra Europa e Magreb possono basarsi solo suuna rete logistica più vantaggiosa per le imprese, in gra-do cioè di offrire una rete di trasporti a costi inferiori epertanto più appetibili. Questa a mio parere è la stradada seguire: un beneficio per tutti perché i primi a trarnevantaggio sarebbero proprio i produttori agricoli dell’Al-mería stessa”.La Regione conferma l’intenzione di appoggiare all’ipo-tesi di progettare una grande piattaforma di distribuzio-ne in Almería. Dichiara Soler: “La concentrazione del-l’offerta è una delle sfide che si trova ad affrontare ilcomparto ortofrutticolo almeriense, e l’amministrazioneandalusa sta dando impulso ai progetti in questo senso.Se a questo scopo è necessario migliorare la rete logi-stica e creare una grande piattaforma di distribuzione,la Giunta Andalusa li appoggerà, e se con questi inve-stimenti riusciremo anche a concentrare l’offerta delMarocco, chi sia il paese leader, a quel punto, sarà disicuro l’ultimo dei nostri problemi, perché avremmoconquistato, dal punto di vista commerciale, un’enormeforza”.

market

mercato

Not “boring” but appealing,the revenge of broccoliNon “noioso” ma attraente,la rivincita del cavolo broccoloGiuseppe Francesco Sportelli

The consumption of broccoli is considerablyrising in the USA, in Great Britain, in

Asia and in Oceania, whereas it is falling inthe traditional producing Coun-tries, i.e. Italy and Spain. Theinternational market of broc-coli is deeply evolving, asit came out from the“Brassicas Open Day I-talia” organized by Sa-kata Vegetable Europeand Esasem, in Ceri-gnola (FG), to presentthe new cultivars of broc-coli and other brassicasto an attentive audience ma-de of vegetable growers, breed-er and farming technicians.“In the new consuming Countries, the average con-sumption is now attested at nearly 3 kg/year per head,and it is rising, as it is also rising in areas that usuallydid not eat it, such as East Europe, Russia, Ukraine,Turkey, Maghreb, the Near East and so on – said thetechnical promoter for broccoli at Sakata, Mr. LaurentGervais –. In Southern Europe, instead, and particular-ly in Italy, France and Spain, the per capita consump-tion is lesser than 1 kg/year.”Likely, Mr. Gervais said, upon such a decrease weighs

Iconsumi di cavolo broccolosegnano un rilevante incre-mento in Usa, Gran Bre-tagna, Asia e Oceania, men-tre sono in calo nei Paesi

storici produttori, Italia e Spa-gna. È in forte evoluzione il

mercato mondiale del cavo-lo broccolo, così come e-merso al “Brassicas O-pen Day Italia” organiz-zato da Sakata Vegeta-ble Europe ed Esasem aCerignola (Fg) per presen-

tare le novità varietali di ca-volo broccolo e altre brassicacee

di fronte a un attento pubblico di orticoltori, vivaisti e tec-nici agricoli.“Nei Paesi nuovi consumatori il consumo medio si atte-sta attualmente intorno ai 3 kg/anno a persona e tendead aumentare, così come è in crescita in aree dove tra-dizionalmente non si consuma, quali Europa orientale,Russia, Ucraina, Turchia, Maghreb, Vicino Oriente, ecc.– ha dichiarato il promotore tecnico di Sakata per ilcavolo broccolo, Laurent Gervais –. Invece nell’Europameridionale, e in particolare in Italia, Francia e Spagna,il consumo pro capite è inferiore a 1 kg/anno”.Probabilmente, ha spiegato Gervais, su tale decremento

22 Fresh Point Magazine n.5 – may/maggio 2009

Broccoli Parthenon’ corymbs, an innovation by Sakata Vegetable for the world market.Corimbi del cavolo broccolo Parthenon, novità proposta da Sakata sul mercato mondiale.

Marketing has the task to improve the image of a healthy vegetable that is, how-ever, considered “old” by consumers. In the USA, Great Britain, Asia and Oceaniathere is a rise in demand, whereas in the traditional producing Countries, Italy andSpain, its’ dropping.Compito del marketing è di valorizzare l’immagine di un ortaggio dalle proprietà salu-tistiche ma vissuto come “vecchio”. Domanda in crescita in Usa, Gran Bretagna, Asiae Oceania, in calo nei Paesi produttori storici, Italia e Spagna.

market

mercato

the consumption price, which is rather high. In France,for instance, the price of other vegetables is about 2.00euro/kg, while that of broccoli goes from 2.50 to 3.80euro/kg. “Broccoli is considered a worthy vegetable tobe eaten, but also “boring”, used by elderly people a-bove all, which doesn’t suit the youngsters’ taste well.We have to point out, instead, by marketing operationsthat broccoli has high nutritional and healthy value. Ma-ny scientific researches have proved that it has high an-tioxidant, in particular glucorafanine, fibre and vitamins(C, B9, K) contents, and it is low in calories.” Mr. Gervaissuggested that the only way to take is an aggressivemarketing, able to make broccoli “on the one hand, mo-re appealing for the youngsters’ consumption and, onthe other hand, it has to have a better price/quality rela-tionship, because the financial aspect doesn’t play a mi-nor part. We also have to explain how to cook broccoli,to give suitable recipes. So, it’s positive that many Euro-pean Countries are aiming at favouring the rise in con-sumption of vegetables and, in particular, of broccoli, asit is doing the National Health Institute in France.”At the moment, 86% of broccoli is eaten as fresh pro-duce, 14% as frozen, a percentage that is however ri-sing – Mr. Gervais said. “The fresh market of broccoliasks for close corymbs dome-shaped, by a weight of400-600 grams and a fine, uniform and deep green-coloured grain. The processing industry, instead, wantsheavy corymbs with a lot of small flowerets, as well asa fine, uniform and deep green-coloured grain.”

incide il prezzo al consumo, che è piuttosto alto. In Fran-cia, ad esempio, il prezzo per gli altri ortaggi si aggira intor-no ai 2,00 euro/kg, invece quello del cavolo broccolo vada 2,50 a 3,80 euro/kg. “Il cavolo broccolo viene vistocome un ortaggio meritevole di essere mangiato, maanche “noioso”, consumato soprattutto da anziani, pocoadatto al gusto dei giovani. Invece va evidenziato, nelleattività di marketing, che il cavolo broccolo possiede unelevato valore nutrizionale e salutistico. Numerosi studiscientifici hanno dimostrato che presenta un contenutoalto in antiossidanti, in particolare di glucorafanina, in fibree in vitamine (C, B9, K), e basso in calorie”.La direzione da prendere, ha suggerito Gervais, è realizza-re un marketing aggressivo, che renda il cavolo broccolo“più attraente per le fasce giovanili di consumo, e dall’al-tro più conveniente perché l’aspetto economico non èsecondario. Occorre anche spiegare come cucinare il ca-volo broccolo, consigliare opportune ricette. In tale dire-zione è positivo che numerosi Paesi europei stiano pun-tando a favorire l’incremento dei consumi di vegetali e inparticolare di cavolo broccolo, come ad esempio stafacendo in Francia l’Istituto nazionale di sanità”.L’86% del cavolo broccolo è consumato fresco, il 14%congelato, percentuale in crescita, ha informato Gervais.“Il mercato fresco del cavolo broccolo chiede corimbicompatti a forma di cupola, con peso di 400-600 grammie grana fine, uniforme e di colore verde intenso. Invece l’in-dustria chiede corimbi pesanti con numerosi fioretti picco-li, grana fine, uniforme e colore verde intenso”.

Nella Piana del Sele, negli ultimi anni, sono aumenta-ti gli impianti di pesco di varietà a maturazione me-

dia e tardiva, mentre nella zona di Caserta si punta mag-giormente verso le precoci e le medie. “Le varietà precoci – ci dice Antonio Dati, responsabilecommerciale del Consorzio Poma di Battipaglia (Sa) –si riducono percentualmente ogni anno, man mano cheentrano in produzione i nuovi impianti, tutti realizzati convarietà a maturazione media e tardiva. Le scelte dei frut-ticoltori della Piana sono dettate non solo da motivi dinatura tecnica (basse rese delle varietà precoci), masoprattutto di natura commerciale. Infatti, le primizie, inrelazione ai contenuti prezzi di vendita, hanno fatto regi-strare, negli ultimi anni, una scarsa redditività”.Attualmente si stima un 40% di produzioni precoci con-tro un 60% di medie e tardive, in costante aumento.

In crescita le tardive“Nei prossimi anni, continua il responsabile commercia-le di Poma, le produzioni tardive arriveranno a coprire il75-80% del totale. Per queste ultime la concorrenza èsoprattutto siciliana, mentre per le primizie, resta la con-correnza spagnola e, negli ultimi anni, la crescente pre-senza sui mercati di prodotto proveniente dalla Grecia e

dal nord dell’Africa (Marocco in primis)”. Le pesche campane sono esitate in gran parte

presso la Gdo italiana (60-70%), mentre

market

mercato

Peaches (only late varieties)and apricots on their way northPesche, ora solo tardive e albicocche sulla via del nord Carlo Borrelli

Peaches and apricots are the most important products in Campania. The markets theyare destined for are more or less similar, but the competition they face is different.In Campania, pesco e albicocco rappresentano le produzioni più importanti. La loro de-stinazione commerciale è più o meno simile, ma sopportano una diversa concorrenza.

In the Piana del Sele, in recent years, the cultivation oflate and medium maturing peach varieties has been

on the increase, while in the Caserta area the bias ismore towards early and medium maturing varieties. “The percentage of production accounted for by earlyvarieties – says Antonio Data, marketing manager ofthe Consortium Poma Battipaglia (Sa) – is decreasingevery year as new plantations utilizing medium andlate varieties become operative. The choices made byPiana fruit growers are dictated not only by reasons ofa technical nature (the low yields of early varieties), butprimarily by commercial considerations. Indeed, as aresult of the low prices that early varieties havefetched in recent years, their profitability has beenmeagre. Currently it is estimated that 40% of produc-tion is early as against 60% medium and late, with aconstant increase in the percentage of the latter.”

25Fresh Point Magazine n.5 – may/maggio 2009

The regional production of bell peppers is concentrated mainly intwo areas: the Piana del Sele and some municipalities in theprovinces of Naples and Caserta (Sparanise etc.).Alberto Fortunato, of the Cooperative Idea Nature explains that “thebell peppers produced in the southern part of the region are 70-80% of the three quarters length type and are sold on the Germanmarket.” “About 60% of the bell peppers produced in the Piana delSele are sold on markets in northern Italy and through large scaleretail distributors. The remaining 30-40% are sent abroad. In par-ticular, England is a major importer of our bell peppers – all of whichare of the “square” type produced according to “organic” produc-tion specifications – accounting for as much as 90% of exportedproduction, while the remaining 10%, of the three quarters lengthtype is sold on the German market”.Spain is one of Campania’s main competitors in this field, putting itsproduce on the market between April and September. “Campaniabell peppers appear later, in early May, but production is onlyexhausted in late November – early December. The North Africancountries – Morocco, Egypt and Tunisia – are less feared: they pro-duce all year round, but for the time being their products are less indemand with European consumers”.In the province of Caserta the production of three quarters lengthtype bell peppers also prevails (70-80%), for the most part des-tined for Campania markets. “About 60% of the bell peppers pro-duced in the region, mainly by small farms in the province ofNaples – says Pasquale Crispino, a technician who operates inthe area – are marketed in the region. Production from theprovince of Caserta, produced by medium – large companies, isdestined for the large scale distributor chains, both regional andin the north, through the agency of local dealers. The most sig-nificant competition is Sicilian, while of late competition has alsocome from some horticultural areas of Basilicata (Melfi)”.

La produzione di peperone regionale si concentra essenzialmente indue aree: la Piana del Sele e alcuni comuni della provincia di Napolie Caserta (Sparanise, ecc.).“Le produzioni campane ottenute nell’area regionale meridionale –spiega Alberto Fortunato, della Cooperativa “Idea Natura” – sono rap-presentate per il 70-80% dalla tipologia “tre quarti lungo”. “Circa il60% della produzione di peperone proveniente dalla Piana del Sele ècommercializzata sui mercati del nord Italia e presso la GDO. Il restan-te 30-40% è inviato all’estero. In particolare, è l’Inghilterra a importa-re i peperoni della nostra regione tutti della tipologia “quadrato” e pro-dotti secondo i disciplinari della produzione “biologica”. Si tratta di benil 90% dell’intera produzione esportata, mentre il restante 10%, dellatipologia “tre quarti lungo” è commercializzato sul mercato tedesco”.Tra i principali concorrenti campani c’è la Spagna, le cui produzionisono esitate sui mercati tra aprile e settembre.“I peperoni campani compaiono più tardi, a inizio maggio, ma la pro-duzione si esaurisce solo a fine novembre – inizio dicembre. Menotemuti sono i Paesi nord africani (Marocco, Egitto e Tunisia), che pro-ducono tutto l’anno, ma le cui produzioni sono, per il momento, menorichieste dai consumatori europei”.Nella provincia di Caserta prevale ugualmente la produzione del tipo“tre quarti lungo” (70-80%) in gran parte indirizzata ai mercati campa-ni. “Circa il 60% dei peperoni prodotti soprattutto nelle piccole aziendedella provincia di Napoli, racconta Pasquale Crispino, tecnico che operain zona, è collocato in regione. Le produzioni provenienti dalla provin-cia di Caserta, prodotte in aziende medio – grandi, è indirizzata pressola Gdo, sia regionale sia al nord, tramite commercianti locali. La con-correnza più significativa è quella siciliana, mentre si affacciano nuoveproduzioni da alcune zone orticole della Basilicata (Melfi)”.

Bell peppers: mainly long Peperone: soprattutto lungo

Growth in the cultivation of late varieties“In the next few years – continues the marketing ma-nager of Poma – late varieties will come to cover 75-80% of the total. For late varieties the competition ismostly Sicilian, while for the early produce there is con-tinuing competition from Spanish products with a grow-ing presence on the market of products coming fromGreece and North Africa (above all from Morocco).”Campania peaches are largely retailed through Italianlarge scale distribution chains (60-70%), while asmaller proportion are destined for markets through-out the peninsula. “Exportation – Data adds – only con-cerns the early product characterized by small dimen-sions (B and C) which is in demand on the German andAustrian markets where products with these character-istics are appreciated more than others. The biggest

una quota minore è indirizzata sui mercati di tutta lapenisola. “L’esportazione, aggiunge Dati, riguarda solo il prodottoprecoce, di piccolo calibro (B e C), richiesto dal merca-to tedesco e austriaco, che valorizzano questa tipologiadi prodotto più di altri. Il maggior problema commercia-le riguarda le produzioni di maggio, che arrivano in con-comitanza con quelle della penisola iberica. In questo

28 Fresh Point Magazine n.5 – may/maggio 2009

problem from a commercial point of view concernspeaches produced in May which come on the market inconjunction with those arriving from the Iberian peninsu-la. In this period, the high concentration of supply cancause problems of clearance because this is a productwhich it is difficult to handle in the warehouse.”In the case of the fruit growing region in the north, asizeable proportion of the product passes through thefruit and vegetable markets of Emilia Romagna fromwhich it is sent abroad. According to Gennaro Giac-cio, marketing manager of the cooperative “GiaccioFrutta” which forms part of the producers’ organiza-tion “Campania Felix”, “cling-stone and yellowpeaches face strong competition from Sicily andPuglia, while for the early product Spain is always themost feared rival, together with Basilicata, where inboth qualitative and quantitative terms the productionof nectarines and white peaches is good.”

Competition closer to homeThe production of Campania apricots is concentrated inthe province of Naples, where the climatic conditionsenhance their organoleptic qualities. “Campania’s main competitors, explains SalvatoreManfellotti of the company Real Frutta of Sant’Ana-stasia (Na), are Apulia and Basilicata (the Metapontozone), which begin and end production 10 days earli-er; Spanish products, on the other hand, arrive earlyon Italian markets and are only in demand, given theirpoor quality, in the absence of regional products.”The production calendar starts in May in the tunnelsof the Piana del Sele and is over by the end of July.“Most Campania apricots are sold on national markets(60-70%) and only a small proportion (10-15%) re-mains in the region. Production damaged by hail andadverse climatic conditions is sent for industrial use(on average 20% of total).”

periodo, la forte concentrazione dell’offerta può provo-care problemi di smaltimento anche perché si tratta diun prodotto poco gestibile in magazzino”. Nell’area frutticola regionale a nord una discreta partedel prodotto passa attraverso le centrali ortofrutticoledell’Emilia Romagna, dalle quali è indirizzata ancheall’estero. “Per le percoche e le pesche gialle – dice GennaroGiaccio, responsabile commerciale della coop. “GiaccioFrutta”, che fa capo alla O.P. “Campania Felix” – si assi-ste ad una forte concorrenza da parte della Sicilia e dellaPuglia, mentre per le produzioni precoci è sempre laSpagna l’antagonista più temuto, insieme alla Basilicatadove c’è una buona produzione quali-quantitativa anchedi nettarine e pesche bianche”.

Concorrenza da vicinoLa produzione di albicocco campano si concentra nellaprovincia di Napoli, dove trova condizioni pedoclimati-che che ne esaltano le qualità organolettiche. “I maggiori concorrenti campani – ci spiega SalvatoreManfellotti della ditta Real Frutta di Sant’Anastasia (Na)– sono rappresentati dalla Puglia e Basilicata (zona diMetaponto), che iniziano a produrre e terminano circa10 giorni prima; le produzioni spagnole, invece, arrivanoprecocemente sui mercati italiani e sono richieste, con-siderata la scarsa qualità, solo in assenza di quelleregionali”.Il calendario di produzione ha inizio a maggio, con gli im-pianti sotto tunnel nella Piana del Sele e terminano entrola fine di luglio. “Gran parte delle albicocche campane sono esitate sututti i mercati nazionali (60-70%) e solo una piccola quo-ta (10-15%) resta in regione. Le produzioni danneggiatedalla grandine, variabili secondo l’andamento climatico,sono indirizzate all’industria (mediamente un 20% deltotale)”.

market

mercato

30 Fresh Point Magazine n.5 – may/maggio 2009

The growers of one of the most interesting fruit andvegetable area, in Italy, devoted to apricot, straw-

berry, peach, clementine and orange-growing, havechosen to stake on cultivation systems and on vari-eties by low cold-needs, able to enlarge the produc-tion calendar, starting by the end of April, as forpeaches and nectarines. The goal to have a very earlycrop has been achieved by forcing systems that haveallowed anticipating of about two weeks the standardharvest-time of varieties.As for peaches, the standard of supply is alsochanged as regards the fruit type, by the spreading ofcultivars with fully over-coloured fruits (Rich series),by sub-acid taste (Big Bang and Big Top), which weremarked by over-colour and well-balanced taste com-pared with the classical peach (Springcrest) and nec-tarine (Ritastar).In apricots too, there has been a great turnover, not

Iproduttori di una delle aree ortofrutticole italiane piùinteressanti, vocata alla produzione di albicocche, fra-

gole, pesche, clementine e arance, hanno fatto la scel-ta di puntare su sistemi di coltivazione e su varietà abasso fabbisogno in freddo, in grado di ampliare il ca-lendario produttivo, iniziando, per le pesche e nettarine,già a fine aprile. L’obiettivo di ottenere una raccolta pre-cocissima è stato conseguito con sistemi di forzaturache hanno consentito di anticipare di circa due settima-ne il periodo di raccolta standard della varietà.Per le pesche è cambiato anche lo standard dell’offertarispetto alla tipologia di frutto, con la diffusione di cultivarcon frutti completamente sovraccolorati (serie Rich), di sa-pore subacido (Big Bang, Big Top), che si distinguevanodalle classiche pesche (Springcrest) e nettarine (Ritastar)mediamente sovraccolorate e di sapore equilibrato.Anche per le albicocche si è avuto un forte rinnovamen-to nello standard varietale, non tanto in funzione del-

The survey of Basilicata supply includes strawberries, clementines and oranges.Strategic the production of mini-watermelons. And, as for vegetables, tomatoes,sweet peppers and aubergines stand out.Il panorama dell’offerta della Basilicata comprende fragole, clementine e arance.Strategica la produzione delle miniangurie. E negli ortaggi spiccano pomodoro, pe-perone e melanzana.

In Metaponto growers areahead of their time: peachesripe by the end of April Nel Metapontino si gioca d’anticipopesche pronte a fine aprile Carmelo Mennone

market

mercato

31Fresh Point Magazine n.5 – may/maggio 2009

because they needed an adjustment to climatic con-ditions, but with the purpose to put on the market andto propose to consumers innovative, very over-coloured, handling resistant and good taste fruits.Strawberry is the variety that has undergone a real dis-tortion, in the last few years, either in areas cropped orin type of tilled plants, which has brought to a first-rateand seasonally adjusted quality. They have turned froma product marked by good fruit, excellent size, but withjust sufficient taste, to fruits mainly marked by a tasteable to build customer loyalty (Candonga). Anotheraspect we have to consider is the seasonally adjust-ment of supply, which was formerly centred in April andMay, but now it starts in November and it ends in June,in mountain cultivations, by a great advantage as forproduce’s quality supply.Even if less important, for cropped area, as regards theother fruit species, dessert grapes has had big localchange thanks to the introduction of seedless types.Introduced more than 20 years ago on the territory,now the production can count other cultivars, such asSugraone, Thomson seedless and Crimson seedless.Furthermore, a lot of dealers are acquiring the right ofproduction and marketing of new types that mainlyinvolve, just like the previous ones, the foreign markets.Market gardening in Metaponto district is going todeal with the market by innovative produce accordingto types and processing, so, products with low envi-ronmental impact (integrated and organic) and provid-ed with processing certifications (Globalgap).

l’adattamento alle condizioni climatiche, quanto dell’o-biettivo di inserire e proporre al consumatore frutti inno-vativi, molto sovraccolorati, resistenti alle manipolazioni,di buon sapore.La fragola è la specie che ha subito negli ultimi anni unostravolgimento tanto nelle superfici coltivate quanto nel-la tipologia di piante coltivate che ha portato ad unaofferta di qualità e destagionalizzata. Si è passati da unprodotto caratterizzato da frutti belli di ottima pezzaturama di sapore solo sufficiente a frutti che avessero comeprincipale caratteristica il sapore capace di fidelizzare ilconsumatore (Candonga). Altro aspetto da considerareè la destagionalizzazione dell’offerta, prima concentratanei mesi di aprile e maggio, oggi inizia già da novembree si conclude a giugno nelle coltivazioni montane, conun grosso vantaggio nell’offerta qualitativa del prodotto.Anche se meno importante per superficie rispetto allealtre specie frutticole l’uva da tavola ha subito dei gros-si cambiamenti a livello locale grazie all’introduzione diuve della tipologia apirena. Introdotta da oltre 20 anni sulterritorio, oggi la produzione comprende altre cultivarcome Sugraone, la Thomson seedless e la Crimsonseedless. Inoltre molti operatori stanno acquisendo idiritti per la produzione e commercializzazione di nuovetipologie che interesseranno, come le precedenti, prin-cipalmente i mercati stranieri. L’ortofrutticoltura Meta-pontina intende affrontare il mercato con prodotti inno-vativi per tipologia e per processo, quindi produzioni abasso impatto ambientale (integrate, biologiche) e dota-te di certificazioni di processo (Globalgap).

As for solanaceous, the supply includes table tomato, cherry tomato, cropped by forced systems in succession to a large part of strawberry fields.The supply starts in July and it ends in September, by a first-rate produce and by different typology. As for solanaceous again, we have to remem-ber sweet pepper and aubergine, especially the horn-shaped one or some local ecotypes used for fresh market or to be used dried.Another vegetable cultivar which has called the growers’ attention, in the district, is that of cucurbitaceous plants. Watermelon has played animportant role in Metaponto district since growers turned from full field farming to forcing in cold structures (small tunnels), a technique that allowsto have very early crops and high unitary productions thanks to the use of grafts and cultivar (Dumara). In the last few years, there has been astrong innovative boost in this variety too, by the introduction of mini-watermelons which weight lesser than 2 kg, with few seeds that have allowedto gain interesting market shares, stimulating the market by means of new produce. As for melons, the most important product is the reticulatus,obtained by forcing, which production is already marketed in June, for export too.

Per le solanacee l’offerta prevede pomodoro da mensa, pomodorino, coltivate in sistemi forzati in successione a buona parte dei campi di fragola, l’of-ferta inizia da luglio e si conclude a settembre con prodotto di buona qualità e di differente tipologia. Sempre per le Solanacee si ricorda il peperone ela melanzana, principalmente il cornetto o alcuni ecotipi locali utilizzati per il mercato fresco o per la conservazione essiccata.Un’altra famiglia di ortive per cui sul territorio è stata posta una certa attenzione è quelle delle cucurbitacee. Il cocomero ha avuto un ruolo importantenel Metapontino da quando si passati dalla coltura di pieno campo a quella forzata in strutture fredde (tunnellini), tecnica che consente un forte antici-po nella raccolta e con produzioni unitarie elevate grazie all’uso di piante innestate e varietà (Dumara). Negli ultimi anche per questa specie vi è statauna forte spinta innovativa con l’introduzione delle miniangurie con peso sotto i 2 kg, con pochi semi che hanno permesso di conquistare interessantifette di mercato, stimolando con nuovi prodotti il mercato. Nei meloni, il prodotto di punta è il reticulatus, ottenuto in coltura forzata, con produzioni chevengono commercializzate già da giugno, anche per l’export.

Tomatoes, sweet peppers and watermelons: summer’s sun Pomodori, peperoni e cocomeri: il sole dell’estate

market

mercato

32 Fresh Point Magazine n.5 – may/maggio 2009

The European companies are competitive, an optimisticmessage from the CsoImprese europee competitive, un messaggio di ottimismo da CsoManuela Soressi

The Produce Service Centre of Emilia-Romagna has carried out a survey on fruitand vegetable consumption and on the performances of the produce business,either private or cooperative. They are not rich, but sound and steady.Il centro servizi ortofrutticoli dell’Emilia Romagna ha analizzato i consumi di ortorfrut-ta e le performances delle imprese ortofrutticole private e cooperative. Non ricche,ma solide e stabili.

The fruit and vegetable sector seems to stand up tothe shock wave of the crisis: there are steady do-

mestic consumptions of fruit and it is slowly retrievingwhat it had lost from 2000 to 2005; the export trend issteady too and, in the last five years, the efficiency ofthe concerns in the field has improved, showing a con-stant recovery. Even though we do not have to under-estimate the difficult international trend, it is an opti-mistic message and an upward into action what cameout in Bologna, during the meeting organized by the

Il settore ortofrutticolo sembra reggere l’urto della crisi:i consumi domestici di frutta sono stabili e stanno len-

tamente recuperando quanto perso tra il 2000 e il 2005,la propensione all’export è salda e nell’ultimo quinquen-nio l’efficienza delle imprese del settore è migliorata,mostrando un costante recupero. Pur senza sottovalutareil difficile momento congiunturale internazionale, è un mes-saggio di ottimismo e una spinta all’azione quella che èemersa a Bologna, durante l’incontro organizzato daCso Centro Servizi Ortofrutticoli per la presentazione di

market

mercato

Cso, the Produce Service Centre, to present a survey,carried out by Centuria RIT, on the competitiveness ofthe Italian, French and Spanish fruit and vegetable com-panies. The survey has compared the financial trends of127 cooperatives and private concerns (35 of whichwork in Spain and in France), relating them to thosedrawn by the same survey in 2002. What were the con-clusions? “The Italian processing and marketing of freshproduce stands up and shows a growth. The largestpart of companies has positive financial results, linkedabove all to the efficiency of the economic manage-ment”, said the editor of the survey, Davide Stefanelli. Itis true that the margin of sales are very narrow (it does-n’t reach 1.5%), but, however, sales have had anupturn, in the last two years, and they are aligned withthose of the whole agrifood sector. The return of theinvestment is very low (under 2%), but the financialincome is steady and it does not show any particularcritical state. The positive data are also confirmed bythe analysis of the compared kinds of concerns. Privateconcerns show best results as for returns and marginof sales, a good efficiency, but also high financial riskand an increasing indebtedness. On the other hand,cooperatives, although less efficient financially speak-ing, are more structured and with larger incomes, show-ing a greater steadiness and a lesser financial risk. Onthe whole, the Italian produce sector has a lesser earn-ing power, lesser efficiency and productiveness than

uno studio, realizzato da Centuria Rit, sulla competitivi-tà delle imprese dell’ortofrutta italiana, francese e spa-gnola. L’analisi ha messo confronto gli andamenti finan-ziari di 127 aziende cooperative e private (di cui 35 ope-ranti in Spagna e in Francia), raffrontandoli con quelliemersi da un medesimo studio realizzato nel 2002. Leconclusioni? “Il sistema italiano di lavorazione e com-mercializzazione dell’ortofrutta fresca regge e mostrauna crescita. La maggioranza delle aziende presenta ri-sultati economico-finanziari positivi, legati soprattutto al-l’efficienza e alla gestione finanziaria” spiega il curatoredello studio, Davide Stefanelli. Vero è che i margini sullevendite sono ridotti (il Ros non arriva all’1,5%), ma sonocomunque in ripresa nell’ultimo biennio e risultano alli-neati a quelli dell’intero settore agroalimentare. La reddi-tività del capitale è molto bassa (Roi sotto il 2%) ma lasituazione patrimoniale-finanziaria è stabile e non mo-stra particolari criticità. I dati positivi vengono conferma-ti anche dall’analisi delle tipologie di aziende messe aconfronto. Le imprese private mostrano migliori risultatiquanto a redditività e margini sulle vendite, buona effi-cienza ma anche alto grado di rischio finanziario e unindebitamento in aumento. Invece le cooperative, pur ri-sultando meno efficienti sul piano finanziario, sono piùstrutturate e patrimonializzate, mostrando una maggio-re solidità e un minor rischio finanziario. Nel suo com-plesso il settore ortofrutticolo italiano ha una redditività,un’efficienza e una produttività inferiori rispetto a Francia

34 Fresh Point Magazine n.5 – may/maggio 2009

The competitiveness of the Italian system is also confirmed by the positive data on fruit and vegetable export that, from 2005 to 2007,had had a rise by 7% in volume and by 21% in value. From January to November 2008, it has had a further rise by 13% in value asregards 2007. “A data that points out how the Italian offer, in the last few years, has been marked out in terms of price positioning asregards the European competitors”, confirmed Renzo Piraccini, managing director at Cso. “A signal that confirms the importance ofmarket internationalization for the Italian concerns and, in particular, towards the new ones that have not been protected yet, such as,for instance, Russia, with which we are starting important exchange and which still has high potential, in spite of the fall it has had inthe last few months”. Up to November 2008, Italy exported 3,277,762 tons of fruit and vegetables for a value of 3,145,068 thousandmillion euros, which may get over 3,400,000 thousand million euros by the end of the year.

La competitività del sistema Italia è confermata anche dai dati positivi dell’export ortofrutticolo che, tra 2005 e 2007, è avanzato del 7% involume e del 21% in valore. E che nei primi 11 mesi del 2008, è cresciuto di un altro 13% in valore rispetto al 2007. “Un dato che eviden-zia come l’offerta italiana negli ultimi anni si sia qualificata in termini di posizionamento di prezzo rispetto ai competitori europei”, confermaRenzo Piraccini, consigliere delegato di Cso. “Un segnale che conferma l’importanza per le imprese italiane dell’internazionalizzazione dei mer-cati, e in particolare verso quelli nuovi e non ancora presidiati, come per esempio la Russia con cui stiamo attivando scambi importanti e che,nonostante il crollo degli ultimi mesi, conserva un alto potenziale”. L’Italia ha esportato fino a novembre 2008 3.277.762 tonnellate di orto-frutta per un valore di 3.145.068 miliardi di euro, che dovrebbero scavalcare i 3.400.000 miliardi di euro a fine anno.

Export: the Italian system is competitiveExport: il sistema Italia è competitivo

France and Spain, but it is also less exposed to thebanking system; it has a shorter financial cycle andlonger time of credit collection. But the situation is defi-nitely better than it was in 2002. “After the big crisis inthe first six months of 2000, companies have builtimportant aggregations and they have organized them-selves in order to be more and more competitive world-wide”, said the president of the Cso, Paolo Bruni.Another cornerstone for competitiveness in the producesector is consumption, which situation is steady. Afterthe drop that marked out the period from 2000 to 2005,there is a recovery, particularly in clementines, melons,apricots, strawberries, peaches and nectarines, whilethe negative trend of apples and pears still goes on. Asregards 8 years ago, the Italian families have reducedtheir purchase by more than 1.3 million tons, equal to acropped area of about 45,000 hectares. But, from 2005onwards, there has been a slow but constant upturn.“The rise in consumption is one of the targets we have tocarefully pursue in the next few years, because fruit con-sumption is a panacea for human health, and it protectsus from produce depreciation in case of overproduc-tion”, said Luciano Trentini, director at Cso. The initia-tives they have identified are: products promotion, whichis necessary to recover in competitiveness, productionplanning to bridge the gap between land sown and pro-duce sold, a greater cooperation between companiesand the large-scale retail, as well as the search of newmarket outlets abroad, considering that the Italian fruitand vegetable sector cannot do without export. The A-griculture councillor of the Emilia-Romagna Region, Ti-berio Rabboni, pointed out the commitment of the Re-gion to stem the crisis in progress, by means of an in-vestment loan to be destined to research and testing.

e Spagna, ma è anche meno esposta verso il sistemabancario, un ciclo finanziario più breve e tempi di incas-so più lunghi. Ma la situazione è decisamente migliore ri-spetto al 2002. “Dopo le grandi crisi della prima metà del2000, le imprese hanno creato aggregazioni importanti esi sono strutturate per essere sempre più competitive nelmondo” dichiara il presidente di Cso, Paolo Bruni. Un altro elemento chiave per la competitività del com-parto ortofrutticolo sono i consumi, dove la situazione siè stabilizzata. Dopo il calo che ha caratterizzato il perio-do 2000-2005 si assiste a un recupero, in particolareper clementine, meloni, albicocche, fragole e pesche enettarine, mentre continua il trend negativo per mele epere. Rispetto a 8 anni fa, le famiglie italiane hanno ri-dotto gli acquisti di oltre 1,3 milioni di tonnellate corri-spondenti ad una superficie coltivata ad ortofrutta pari acirca 45 mila ettari. Ma dal 2005 è in atto una lenta macostante ripresa. “L’incremento dei consumi è uno degliobiettivi da perseguire con impegno nei prossimi annisia perché come è noto, il consumo di frutta è un toc-casana per la salute, sia perché ci pone al riparo dai ri-schi di deprezzamento del prodotto in caso di sovrap-produzione” dichiara Luciano Trentini, direttore Cso. Lestrategie individuate sono la promozione dei prodotti, ne-cessaria per recuperare competitività, la programmazionedella produzione per colmare il gap tra seminato e vendu-to, una maggiore collaborazione tra imprese e Gdo e laricerca di nuovi mercati di sbocco all’estero, visto che ilsettore ortofrutticolo italiano non può fare a meno dell’ex-port. In conclusione l’assessore all’Agricoltura della Regio-ne Emilia Romagna, Tiberio Rabboni ha evidenziato l’im-pegno della Regione per arginare la crisi in atto attraversoun’azione importante di finanziamento dell’innovazione incampo di ricerca e sperimentazione.

market

mercato

36 Fresh Point Magazine n.5 – may/maggio 2009

Frozen products make inroads on fresh productsI surgelati guadagnano sul frescoClaudio Ferri

Orogel Cesena, the cooperative that specializes infrozen food, is finding more and more space in

the market, even at international level. The most im-portant Italian company in the frozen food sector (thesecond largest in Italy after Findus, which is, howev-er, owned by the Anglo-Dutch multinational Unilever),Orogel is the leader in the sale of bagged vegetablesto the large scale distributor chains, with excellentgrowth prospects according to current trends as LucaPagliacci, the marketing director of the group, em-phasises. “We offer frozen foods that are high inhealth-giving constituents and this segment, once aniche market, has allowed us to develop a market formany other products, for which we have control of thewhole supply chain. The jam market produces anannual turnover of 10 million euros, for the most partthanks to processing by third parties but soon we willbe selling our own brand called Virtù di Frutta madefrom fruits and medicinal herbs without sugar.”The market for frozen vegetables represents 55% ofthe volume consumed, and of this percentage Orogelhas a market share of 20%, “if we take into consider-ation both those products distributed under our ownbrand and those produced for private labels.”Their most popular products with consumers are theirfrozen soups, chips, peas and spinach.

Cold, the natural preservative“Almost all of our supply is accounted for by what ourmembers harvest and deliver to our plants – Pagliaccisays – but we integrate that supply with products grownin areas which are the most suited for their cultivation,where we can obtain produce of the highest quality. We

Sul mercato, anche internazionale, trova sempre piùspazio una bella struttura cooperativa specializzata

nel “sottozero”, la cesenate Orogel. Prima azienda total-mente italiana di surgelazione (la seconda a livello nazio-nale dopo il gruppo Findus, che è però di proprietà dellamultinazionale anglo-olandese Unilever), l’azienda è lea-der nella vendita di prodotto vegetali in busta alla gran-de distribuzione “con un buon trend di crescita”, sotto-linea Luca Pagliacci direttore marketing del gruppo.“Proponiamo alimenti surgelati ad alto contenuto salutisti-co e questo segmento, inizialmente di nicchia, ci ha per-messo di sviluppare un mercato con numerose altre refe-renze, per le quali abbiamo il controllo dell’intera filiera. Ilmercato delle confetture, che fattura 10 milioni di euro,è soprattutto frutto della lavorazione per conto terzi mapresto commercializzeremo con un nostro marchio chia-mato Virtù di Frutta composte di frutta ed erbe officinalisenza zucchero”.Il mercato delle verdure surgelate rappresenta il 55% deivolumi consumati e di questa percentuale Orogel detie-ne una quota del 20%, “considerando le referenze distri-buite con il nostro marchio e quelle prodotte per le pri-vate label”.Gli articoli più apprezzati dai consumatori sono il mine-strone, le patate fritte, i piselli e gli spinaci.

Il freddo, conservante naturale“Il raccolto conferito dai soci negli stabilimenti rappre-senta la quasi totalità della nostra offerta – puntualizzaPagliacci –, ma integriamo l’offerta con produzioni colti-vate nelle aree più vocate dove possiamo ottenere der-rate di altissima qualità. Stiamo facendo investimenti col-turali in Italia perché ogni anno aumentiamo la nostra

Although the consumption of fresh vegetables is deep-rooted in Italy, the con-sumption of frozen foods is booming. The secret of their success? Practical,divisible, easy to prepare and, above all, always ready.Nonostante in Italia sia radicato il consumo di ortaggi freschi i prodotti “sottozero” –ne consumiamo in media 15 kg l’anno – si rivelano un agguerrito concorrente per-ché pratici, porzionabili e facili da preparare. In due parole: sempre pronti.

quota sul mercatonazionale. Dobbia-mo quindi aumen-tare anche la no-stra produzione valorizzando sempre più il prodotto nazio-nale, a discapito delle produzioni estere. Ci rivolgiamo oltrei confini nazionali esclusivamente per quelle referenze chetrovano in altri luoghi la loro eccellenza produttiva per ra-gioni climatiche e ambientali, come, ad esempio le patateolandesi o gli asparagi cileni. È ovvio che queste colturevengano seguite e monitorate dal nostro staff tecnico.Posso affermare che il 90 percento degli ortofrutticolitrasformati da Orogel sono made in Italy e solo la rima-nente parte proviene dall’estero, dove sussistono carat-teristiche di eccellenza di determinate coltivazioni”.L’Emilia Romagna e l’area del metapontino sono per l’a-zienda i bacini produttivi italiani più importanti. “La soiautilizzata da Orogel è tutta lavorata in Italia nel nostro sta-bilimento di Ficarolo (Rovigo), dove i terreni garantiscono

37Fresh Point Magazine n.5 – may/maggio 2009

are investing in cultivation in Italy becausewith every year that passes we are increas-ing our share of the domestic market. Wemust therefore also increase our productionby better exploiting Italy’s productive poten-tial, at the expense of foreign produce. Wego abroad exclusively for those productswhose excellence, for environmental andclimatic reasons, is found in other places,such as Dutch potatoes or Chilean aspara-gus. And obviously, these crops are super-vised and monitored by our technical staff. Ican state with certainty that 90 percent ofthe fruit and vegetables processed byOrogel are “made in Italy”; the remaindercomes from abroad, from places in whichthe characteristics of excellence we requirein certain crops are to be found.”The Emilia Romagna and the Metaponto (Basilicata)basins form the company’s most important sources ofproduction. “The soya beans utilized by Orogel arecultivated entirely in Italy at our Ficarolo (Rovigo) plan-tation, where the soil enables us to cultivate the highquality edamam variety rich in health-giving content.Our soya is certified Gmo free: we were the first Italiancompany to obtain certification of our product from anexternal body of surveillance which guarantees com-pliance with strict quality control regulations, and,specifically, the absence of genetically modifiedorganisms. Both soil and produce are analyzed in ourlaboratories by a team of agronomists: the product ismonitored before and after harvest.”The company also has an organic frozen food range,SoloSolebi – even though, as Pagliacci points out,such products have little appeal for consumers and,

With 40 years of experience behind it, the Orogel cooperative group brings together over 2 thousand producers in Emilia Romagna andother areas of particularly rich agricultural endowment in an across the board operation in the agro-food sector. In 2008, its totalturnover exceeded 305 million euros (an increase of 5% on the previous year), of which 135 million earned in the fresh fruit and veg-etable sector (65 thousand tonnes of fresh produce of which fruit accounted for 39 thousand tonnes and vegetables for 26 thousandtonnes), with 50% of its production destined for export. In value terms its production in the frozen food sector, again in 2008, reached170 million euros, for a volume of about 80 thousand tonnes.

Il gruppo cooperativo, che ha 40 anni di attività, associa oltre 2 mila produttori tra Emilia Romagna e le regioni a più alta vocazione agricolaoperando a 360 gradi nel settore agroalimentare. Il fatturato complessivo ha superato nel 2008 i 305 milioni di euro (in crescita del 5% rispet-to all’anno precedente), di cui 135 milioni nel settore dell’ortofrutta fresca (65 mila tonnellate di ‘fresco’ di cui 39 mila di frutta e 26 mila diverdura), destinando oltre il 50% del prodotto almercato estero. In valore il settore del surgelato,sempre nel 2008, ha raggiunto i 170 milioni di eurocon un quantitativo di circa 80 mila tonnellate.

Specialized in frozen foodSpecializzati nel “sottozero”

market

mercato

38 Fresh Point Magazine n.5 – may/maggio 2009

indeed, are preferred by only 3%. “One of the reasonswhy less attention is paid to frozen organic productsis, fortunately, the trust that consumers now have inthe validity of frozen products and their awarenessthat freezing is the most natural preservative that thereis, capable of maintain the quality and wholesome-ness of the products they buy.”

Consumption: Italy trails behind northern EuropeThe consumption of frozen food in Italy is on theincrease, even though only 15 kg are consumed perhead annually as against 30 kg in northern Europeand 50kg in the United States. In Italy the consump-tion of fresh vegetables is deep rooted, but anotherfactor is that the pace of daily life has been less fre-netic. “Until two years ago, the annual increase in theconsumption of frozen foods was in double figuresbut in 2008 growth slowed – says Pagliacci – thoughstill positive and registering 4-5% in some segments.Some items have suffered more, like pasta basedready meals, which have become uncompetitive. Theconsumption of frozen vegetables, however, has con-tinued to grow, exploiting the slump in consumptionthat has characterised its competitors – like productsin the fresh-cut and lightly processed ranges – in thelast months of 2008. We are going through a phasewhich is rather particular, but the good news is thatfrozen vegetables continue to perform excellently andthere is a certain optimism in the market.”New variations have appeared. “The younger genera-tion prefers products that are easier to prepare and todivide into portions – Pagliacci concludes – like frozenvegetable purees, for example, for which demand issoaring. Over 50% of consumers of the classic veg-etable soup used liquefy it, but now they can buy itready made with a considerable saving of time.”

la produzione della varietà edamame di grande qualitàcon altissimi contenuti salutistici. La soia è certificataogm free: siamo stati la prima azienda italiana ad ottene-re da un ente di sorveglianza esterno la certificazione suogni nostro prodotto, che prova il rispetto di rigidi piani dicontrollo qualitativo e, appunto, l’assenza di organismigeneticamente modificati. Nei nostri laboratori terreni ederrate vengono analizzati da uno staff di agronomi: se-guiamo il prodotto prima e dopo la raccolta”.L’azienda dispone inoltre di una linea biologica, Solo-Solebio, anche se, fa presente Pagliacci, i prodotti sur-gelati bio non hanno un forte appeal sul consumatore,tant’è che solo il 3% lo richiede. “Uno dei motivi per cuic’è meno attenzione ai surgelati naturali è, per fortuna,la fiducia e tranquillità del consumatore che ormai hacompreso la validità del surgelato e sa che il freddo è ilconservante più naturale che ci sia, in grado di mante-nere la qualità e la salubrità dei prodotti che acquista”.

Consumi: Italia in coda al nord EuropaIl consumo di surgelati in Italia è in crescita, anche se siconsumano in media solo 15 kg all’anno contro i 30 delnord Europa e i 50 degli Stati Uniti. In Italia è radicatal’abitudine al consumo fresco degli ortaggi, ma un altrofattore è il ritmo di vita quotidiano che ha subito negli an-ni passati condizionamenti meno frenetici. “Fino a dueanni fa il consumo dei surgelati evidenziava incrementiannuali a doppia cifra mentre nel 2008 la crescita è ral-lentata – rileva Pagliacci – pur registrando segni positividel 4-5% in alcuni segmenti. Altre voci hanno sofferto dipiù, come nel caso dei piatti pronti a base di pasta cheaccusano una battuta di cassa non concorrenziale ri-spetto ad altri settori. I vegetali, invece, hanno prosegui-to la loro crescita sfruttando anche, negli ultimi mesi del2008, il rallentamento dei consumi che ha caratterizzatotipologie merceologiche concorrenziali, come per esem-pio la IV e V gamma. Stiamo attraversando un periodoparticolare, però il dato positivo è che i surgelati vegetali

continuano a realizzare otti-me performance e sul mer-cato c’è un ragionevole otti-mismo”.I consumi evidenziano nuovesfumature. “Le nuove gene-razioni privilegiano i prodottipiù facili da preparare e por-zionabili – conclude Pagliacci– come i passati di verdurasurgelati, ad esempio, checrescono in modo vertigino-so. Oltre il 50% dei consuma-tori di minestrone classico, acasa lo ‘passano’, mentre oralo possono trovare già pron-to con un notevole risparmiodi tempo”.

market

mercato

39Fresh Point Magazine n.5 – may/maggio 2009

The new giant cooperative Patfrut is born for the exportationof potatoes and pears Nasce Patfrut per patate e pere da esportazioneDaniela Dalpozzo

Already operating in the province of Bologna, at theMolinella plant, in the heart of an area highly suit-

ed to potato cultivation, Patfrut has joined another im-portant Emilian cooperative, Ferrara Frutta (based atMonestirolo) specializing in the production of pears,which in this zone find pedoclimatic conditions whichare particularly positive and which permit the cultiva-tion of a product with high quality organoleptic charac-teristics.

Già operante nella provincia di Bologna, nello stabili-mento di Molinella, nel cuore del comprensorio voca-

to alla coltura della patata, Patfrut si è unita a un’altra im-portante cooperativa emiliana, Ferrara Frutta (con sede aMonestirolo) specializzata nella produzione di pere che tro-vano in questa zona condizioni pedoclimatiche particolar-mente positive in grado di conferire al prodotto caratteristi-che organolettiche di alta qualità. Da questa fusione nasce la nuova cooperativa Patfrut che,

From the warehouses of Monestirolo and Molinella pears and potatoes depart fordestinations all over the world. The catchwords: integration, innovation, interna-tionalization and product promotion.Dai magazzini di Monestirolo e Molinella partiranno pere e patate per tutto il mondo.Parole d’ordine: integrazione, innovazione, internazionalizzazione e valorizzazione deiprodotti.

40 Fresh Point Magazine n.5 – may/maggio 2009

come ha ribadito il direttore Danilo Pirani, si pone all’atten-zione del mercato nazionale ed internazionale come sog-getto di primaria grandezza per la coltivazione e la com-mercializzazione di questi due prodotti, la patata di Bo-logna e la pera dell’Emilia Romagna, prodotti apprezzatianche oltre confine. L’operazione di fusione consente im-portanti economie di scala grazie alla possibilità di raziona-lizzare gli investimenti, aumentare l’efficienza gestionale,aggiungere competitività e maggiore livello di specializza-zione, anche in virtù della logistica dei magazzini. Gli ottostabilimenti già esistenti appartenenti a Ferrara Fruttasaranno utilizzati per lo stoccaggio della frutta mentre ilconfezionamento e la spedizione si concentreranno inquello di Monestirolo.

12 i magazzini tra Ferrara e BolognaLa conservazione delle patate sarà localizzata invece neidue stabilimenti di Patfrut (Budrio e Altedo) mentre anchein questo caso, confezionamento e spedizione sarannoconcentrati a Molinella. In totale 12 magazzini, nelle provin-ce di Ferrara e Bologna, zona di produzione agricola pereccellenza. Patfrut vuole diventare il punto di riferimentoper il conferimento di prodotti ortofrutticoli di queste dueprovince, senza assurde gelosie di campanile: oltre diecianni di lavoro cooperativo hanno cementato le varie real-tà produttive e in questo specifico caso, la logistica cosìstrutturata aiuterà sicuramente la crescita dei fatturati. Grazie a questa razionalizzazione delle strutture, sarà pos-sibile ottenere una diminuzione dei costi, un miglioramentodei coefficienti medi di lavorazione e un’ottimizzazione deiservizi, garantendo ai 1.100 soci una più alta redditività. La nuova realtà Patfrut, è in grado di commercializzare160 mila tonnellate di prodotto (64 mila di frutta, 46 mila dipatate e cipolle e 50 mila di orticole industriali) ottenuta suuna superficie di circa 4 mila ettari e una capacità frigorife-ra di 75 mila tonnellate. Gli 80 milioni di fatturato previstoper Patfrut sono da suddividere fra la grande distribuzione(35 mio), il mercato all’ingrosso e al dettaglio tradizionale(15 mio), l’export (20 mio) e una decina da attribuire all’in-dustria di trasformazione.

Europa mercato di riferimentoLa produzione comprende le patate, appartenenti alla va-rietà Primura che hanno ottenuto il riconoscimento dop equelle firmate dalla marca “Serenella”, cipolle, mele dellavarietà Fuji, commercializzate con i marchi “Mela Più” e ilnuovo brevetto “Modì”: tutti prodotti tipici ortofrutticoli benconosciuti dal mercato per la loro riconosciuta qualità .L’aggregazione consentirà l’inserimento di questa produ-zione in uno scenario globale e la specialità delle dueaziende originarie consente un interscambio con i clientil’una dell’altra, con incremento di fatturato per la nuovaazienda. Incremento ottenibile anche attraverso sinergiecon il Cso di Ferrara, le cui produzioni sono oggi in gradodi essere esportate in tutto il mondo: “Il nostro kiwi vieneesportato anche in Cina, cadute finalmente le barriere

From this merger comes the new cooperative Patfrutwhich, as its Director Danilo Pirani confirms, claims theattention of the national and international market as thebiggest group concerned with the cultivation and mar-keting of two products: Bologna potatoes and EmiliaRomagna pears, both products that are also appreciat-ed abroad. The merger permits significant economies ofscale thanks to the possibility of rationalizing invest-ment, increasing management efficiency, boostingcompetitiveness and achieving a higher degree of spe-cialization, also because of warehouse logistics. Theeight existing plants owned by Ferrara Frutta will beused for the storage of the fruit while the packing andshipping will be concentrated at the Monestirolo plant.

12 warehouses between Ferrara and Bologna Potatoes, on the other hand, will be stored at one ofthe two Patfrut plants (Budrio and Altedo) while pack-ing and shipping will be concentrated at Molinella.Overall the cooperative will have a total of 12 ware-houses in the provinces of Ferrara and Bologna, thezone of agricultural production par excellence. Withouttriggering absurd local jealousies, Patfrut wants tobecome the principal point of reference in these twoprovinces for the provision of fruit and vegetables: overten years of cooperative work lie behind the cementingtogether of its various spheres of production and in thisparticular case, the structuring of the logistics will cer-tainly help to increase turnover.Thanks to this rationalization of structures, it will bepossible to obtain a reduction in costs, an improve-ment in average processing coefficients and an opti-

market

mercato

41Fresh Point Magazine n.5 – may/maggio 2009

mization of services, thus ensuring the higher prof-itability for the group’s 1.100 partners.The new Patfrut will be able to put 160 thousand tonsof product on the market (64 thousand tons of fruit, 46thousand tons of potatoes and onions and 50 thou-sand tons of horticultural products for processing) pro-duced on a surface area of about 4 thousand hectares,utilizing a refrigeration capacity of 75 thousand tons. Itsforecasted earnings amount to 80 million euros, to besubdivided between large scale distributor chains (35million euros), wholesale markets and traditional retail(15 million euros), exports (20 million) and the process-ing industry (about 10 million euros).

Europe is the market of referencePatfrut’s production includes potatoes, both of thePrimura variety which has recently received DOPrecognition and those marketed under “Serenella”label, onions, apples of the Fuji variety, marketed un-der the “Mela More” label, and the newly patented“Modì”: all typical fruit and vegetable products whichare well-known on the market for their recognizedquality. The new aggregation will mean that theseproducts can be inserted into a global scenario andthe specializations of the two original companiesallow for an exchange of customers between themand the consequent generation of increased turnoverfor the new company. Increase earnings will also bepossible through synergies with the Cso of Ferrara,whose products can now be exported throughout theworld: “Now that the custom barriers have comedown for this product, our kiwis can even be exportedto China; we are working on the definition of a proto-col for our pears in Japan and we have a project forthe enormous Indian market”, confirms Paolo Bruni,president of Apo Conerpo. “The birth of Patfrut repre-sents the response of the cooperatives to the new fruitand vegetable scenario which is characterised by thesegmentation of demand, the globalization of mar-kets, the de-seasonalization of consumption andaggregation in the distribution system.” Patfrut’s mar-ket of reference, in addition to the national market, willbe represented by European countries like France,Germany, Great Britain, Denmark, Sweden, Russia, E-stonia, Romania and Canada and Libya.Innovation, which is one of the catch words of thenew Patfrut, also means putting new varieties on themarket in order to meet the ever changing require-ments of the consumer. Through this merger Conerpo can continue to pursuewith determination a strategy that it has embraced forsome time with the object of increasing competitive-ness on world markets through the promotion oflabels for industrial products such as vegetablepurees (Valfrutta), tomatoes (Cirio), fruit juices (Yoga) –and now for Patfrut’s non-branded products.

I NUMERI DI PATFRUT

Soci 1.100

Fatturato 80 milioni di euro

Dipendenti 250 (50 fissi,200 stagionali)

Tecnici 10

Capacità lavorativa 600 tons giornaliera di prodotto

QUANTO PRODOTTO (migliaia di tonnellate)

Pere 45

Patate 40

Mele 11,5

Cipolle 6

Drupacee 4

Meloni e cocomeri 1,5

Kiwi 1

Fragole 0,5

Asparagi 0,5

TOTALE 110

TRASFORMATO PER L’INDUSTRIA

Pomodoro 41

Patate 5,5

Altre orticole 3,5

TOTALE PRODOTTO 50PER L’INDUSTRIA

PATFRUT: THE FIGURES

Partners 1.100

Turnover 80 million euros

Employees 250 (50 permanent,200 seasonal)

Technicians 10

Daily working 600 tons of productcapacity

PRODUCT QUANTITIES (thousands of tons)

Pears 45

Potatoes 40

Apples 11.5

Onions 6

Drupes 4

Melons and watermelons 1.5

Kiwi 1

Strawberries 0.5

Asparagus 0.5

TOTAL 110

PROCESSED FOR INDUSTRY

Tomatoes 41

Potatoes 5.5

Other horticultural 3.5products

TOTAL 50

doganali per questa produzione; è inoltre in corso di defi-nizione un protocollo per le nostre pere in Giappone eabbiamo un progetto per il grande mercato indiano”, riba-disce Paolo Bruni, presidente di Apo Conerpo. “La nasci-ta di Patfrut rappresenta la risposta della cooperazione alnuovo scenario ortofrutticolo caratterizzato da segmenta-zione della domanda, globalizzazione dei mercati, desta-gionalizzazione dei consumi ed aggregazione del sistemadistributivo”. Il mercato di riferimento di Patfrut, oltre aquello nazionale, sarà rappresentato dai paesi europeicome Francia, Germania, Gran Bretagna, Danimarca,Svezia, Russia, Estonia, Romania e dal Canada e dallaLibia. L’innovazione, che rientra fra le parole d’ordine del-la nuova Patfrut, significa anche presentazione al merca-to di nuove varietà, per cogliere sempre le nuove esigen-ze del consumo.Attraverso questa operazione di fusione, Conerpo prose-gue con decisione una strada già intrapresa da tempo alfine di accrescere la competizione sui mercati mondiali at-traverso la valorizzazione dei marchi per i prodotti indu-striali come le conserve vegetali (Valfrutta), il pomodoro(Cirio), i succhi di frutta (Yoga) e ora per la produzione no-branded con Patfrut.

do

ssier Packag

ing

dossier P

ackaging

42 Fresh Point Magazine n.5 – may/maggio 2009

Protecting, moving and packaging fruit and vegeta-bles without the use of plastic (and hence of poly-

mers derived from oil) is now an urgent and achievablegoal. If, on the one hand, the environmental conscious-ness that prefers the shorter supply chain, the con-sumption of local products with “zero food miles” and“farmer’s markets”, still concerns limiting numbers, itnevertheless represents a kind of fundamentalist philos-ophy that has already expanded its area of influenceeven to the large wholesale markets and to the greatsupermarkets chains.Without compromising on the quality and quantity offresh produce available in traditional points of sale isnow possible for producers and distributors to movetowards packaging which has a lower environmentalimpact by reducing its weight and size, and preferringmaterials that can be stored and disposed of more eas-ily, but the true frontier is that of utilizing materialsderived from waste natural substances which are fullybiodegradable: bio-packaging, capable of closing thecarbon cycle (transforming itself into carbon dioxide,oxygen and carbon) with simple, swift procedures andreduced costs. In some areas Italian research on bio-packaging has attained results which are very intere-sting and which are destined to produce revolutionarydevelopments in the short term, starting with the moststriking news of all that concerns the processing of cropresidues and, in this particular case, the processing oftomato industrial waste. In Italy, 200 plants process 6million 300 thousand tons of tomatoes annually (2004data), almost 70% of production, thus ensuring theavailability of industrial waste of this kind, which in anycase needs to be disposed of. It is no coincidence thata leading role has been played in this context by theNaples National Research Council, located in an areawhere the cultivation and processing of tomatoes is keyasset for the local and national economy.

Proteggere, spostare e confezionare frutta e verdurasenza fare ricorso alla plastica (e dunque ai polimeri

derivati dal petrolio) è oggi un obiettivo urgente e realiz-zabile. Se, da una parte, la coscienza ambientalista chepredilige la filiera corta, il consumo di prodotto locale “achilometri zero” e i “farmer’s market”, riguarda ancoranumeri contenuti, tuttavia rappresenta oggi una sorta difilosofia integralista che ha già allargato la sua area diinfluenza anche al mercato dei grandi numeri, fino allagrande distribuzione.

The new frontier in packaging thanks to research into bio-packaging utilizing na-tural materials and waste industrial food products to protect fresh products andthe environment.Le nuove frontiere del packaging grazie alla ricerca sui bioimballaggi realizzati conmateriali naturali e scarti industriali alimentari, per proteggere i prodotti freschi e perla tutela dell’ambiente.

The watchword is biodegradableParola d’ordine: “biodegradabile”Enzo Chiarullo

44 Fresh Point Magazine n.5 – may/maggio 2009

In research laboratories work is in progress on optimizing so-called edible film, a coating film that resembles plastic, but is actu-ally a film that adheres to the product obtained from protein (gluten, casein, collagen, gelatin) rather than from polysaccharides(starch, pectins, alginates and carrageenan) or lipids (vegetable fats like cocoa butter, vegetable oil etc). To tell the truth, the pro-duction costs of Pla or Mater-Bi packaging or of edible films are not quite comparable to those of the traditional solutions butincreasingly widespread attention to sustainable consumption and the involvement of all fresh food supply chains will favour therapid development of economies of scale also in this innovative field of bio-packaging. The agricultural world is directly involvedas far as concerns the movement of the fresh product, but these things also concern the other supply chains (cereals, meat, dairyproducts, fish) in which processing industries and distributors are in the front line. According to estimates made by Coldiretti, inthe case of food, packaging accounts for to up to 30% of the cost of the end product, and the same packaging accounts for 40%of municipal waste collection and disposal. It is therefore important at this stage to support research in view of the concrete busi-ness and eco-sustainable benefits.

Nei laboratori degli Istituti di ricerca si sta anche lavorando all’ottimizzazione del cosiddetto film edibile, un rivestimento che assomigliaal film plastico, ma è in realtà una pellicola che aderisce al prodotto, ottenuta a partire da proteine (glutine, caseine, collagene, gelati-na) piuttosto che da polisaccaridi: amidi, pectine, alginati e carragenani) o da lipidi (grassi vegetali come burro di cacao, oli vegetali ecc.).Ad onor del vero i costi di produzione degli imballaggi in Pla, MaterBi o del film edibile non sono proprio paragonabili a quelli tradizio-nali ma la sempre più diffusa attenzione al consumo sostenibile e il coinvolgimento di tutte le filiere del fresco favoriranno in tempi brevilo sviluppo di economie di scala anche in questo innovativo settore del biopackaging. Il mondo agricolo è coinvolto direttamente perquanto riguarda lamovimentazione del prodotto fresco, ma il tema riguarda anche le altre filiere (cereali, carni, latticini, pesce) in cuisono in prima fila le industrie di trasformazione e gli operatori della distribuzione. Secondo stime della Coldiretti l’imballaggio ha un costoche incide fino al 30% per quanto riguarda le merci alimentari, e lo stesso imballaggio rappresenta il 40%dei rifiuti urbani da raccoglie-re e smaltire: è importante in questa fase sostenere la ricerca in vista di opportunità di business concrete ed ecosostenibili.

The frontiers of researchLe frontiere della ricerca

Beyond the tableIn Naples, researchers at the Institute of BiomolecularChemistry (Icb-Cnr), together with their colleagues atthe Institute of Chemistry and Polymer Technology(Icpt-Cnr) and the Institute of Food Science (Isa- Cnr)of the National Research Council in Pozzuoli andAvellino, have been working for some time on theextraction of polysaccharides from waste produced inthe industrial processing of tomatoes, obtaining abiodegradable material with functional characteristicscomparable to plastic. Technically called “ennoblementof seeds and skins for the recovery of polysaccharidebiomolecules with low environmental impact”, thisprocess is characterized by its rapidity, the ease ofwith which it can be utilized and an end productwhose performance is fully comparable to that ofproducts with a far greater environmental impact. Thenew compound will certainly be used in the produc-tion of food packaging but the laboratories of the Cnrin Campania have shown that spraying natural poly-mers derived from tomato waste is destined toreplace the unsightly black plastic sheets used formulching, that is to say, for covering cultivated land inorder to prevent the proliferation of weeds. The aqueoussolution based on derivatives of tomato developed byIctp-Cnr, solidifies like a layer of paint and can beremoved without risk of pollution. According to cur-

Senza scendere a compromessi sulla qualità e sullaquantità di prodotto fresco reperibile nei punti venditatradizionali è già oggi possibile per produttori e distri-butori orientarsi verso imballaggi meno impattanti, ri-durre il peso e l’ingombro, prediligendo materiali piùfacili da stoccare e da smaltire,mala vera frontiera èquella dei materiali derivati dallo scarto di materie pri-me naturali e totalmente biodegradabili: i bioimballag-gi, in grado di raggiungere la chiusura del ciclo del car-bonio (trasformandosi in anidride carbonica, ossigenoe carbonio) con procedure semplici, in tempi brevi econ costi ridotti. Vi sono ambiti in cui la ricerca italianasui bioimballaggi ha raggiunto risultati molto interes-santi e destinati a sviluppi rivoluzionari in tempi brevi,partendo dalla novità più eclatante che riguarda la tra-sformazione dei residui vegetali e, nella fattispecie, lalavorazione degli scarti industriali del pomodoro. In Ita-lia esistono 200 stabilimenti dove vengono trasforma-te 6 milioni e 300 mila tonnellate di pomodori (dati2004), quasi il 70% della produzione, con grande di-sponibilità di scarti industriali che in ogni caso andreb-bero smaltiti.Non è un caso che in quest’ambito si sia distinto inmodo particolare il Consiglio Nazionale delle Ricerche diNapoli, situato in un’area in cui la coltivazione e la lavo-razione del pomodoro rappresentano asset fondamen-tali per l’economia locale e nazionale.

do

ssier Packag

ing

dossier P

ackagingrent data it is estimated that for every 100 thousandhectares around about 65 thousand tons of plastic isused for mulching, whose disposal costs, in additionto a significant environmental impact, is increased bythe presence of fertilizers and herbicides. Another useof derivatives of tomato may be to make so-callednursery pots, containers to grow and develop theroots of seedlings in nurseries, before planting out.Today, the containers used are usually made of poly-styrene and fibrous peat and they must be removedbefore you bury the plant, causing damage to theroots and the long standing problem of disposal (theycannot be differentiated with the plastic and severaltons are accumulated every year). Besides being bu-ried along with the plant, the new nursery pots devel-oped by the Campania researchers can become asource of nourishment for the plant itself, releasingsome of the natural substances present in the skinslike flavonoids, carotenoids and lycopene.

Not only tomatoesWe move further north to the Po plain, to the De-partment of Agrarian Sciences at the University ofModena and Reggio Emilia, where Patrizia Fava, pro-fessor of food technology, updates us on the progressof research on bio-packaging and its new findings.“For over twenty years now – explains Fava – we havebeen aware of the characteristics of polylattic acid

Oltre la tavolaA Napoli, i ricercatori dell’Istituto di chimica biomoleco-lare (IcbCnr), insieme ai loro colleghi dell’Istituto di chi-mica e tecnologia dei polimeri (IctpCnr) e dell’Istituto discienze dell’alimentazione (IsaCnr) del Consiglio nazio-nale delle ricerche di Pozzuoli e Avellino, stanno lavoran-do da tempo sull’estrazione di polisaccaridi dagli scartidella lavrazione industriale dei pomodori, ottenendo ma-teriale biodegradabile con caratteristiche funzionali pa-ragonabili alla plastica. Tecnicamente viene definita “no-bilitazione di semi e bucce per il recupero di biomoleco-le di polisaccaridi a basso impatto ambientale” e si ca-ratterizza per la rapidità di lavorazione, la facilità di appli-cazione e la resa assolutamente paragonabile a produ-zioni ben più impattanti. Il nuovo composto trova certa-mente impiego nella realizzazione di imballaggi alimen-tari ma i laboratori del Cnr in Campania hanno dimostra-to che una spruzzata di polimeri naturali ricavati dagli scar-ti di pomodoro è destinata a sostituire anche gli antiesteti-ci teloni di plastica nera usati per la pacciamatura, ossia lacopertura dei terreni coltivati per evitare la proliferazione dierbe infestanti. La soluzione acquosa a base di derivati delpomodoro messa a punto dall’IctpCnr, si solidifica comeuno strato di vernice e può essere rimossa senza rischiodi inquinamento.I dati attuali calcolano che ogni 100 mila ettari coltivati siutilizzano circa 65mile tonnellate di materiali plastici perla pacciamatura il cui costo di smaltimento, oltre al con-

do

ssier Packag

ing

dossier P

ackaging

46 Fresh Point Magazine n.5 – may/maggio 2009

sistente impatto ambientale, è incrementato dalla pre-senza di fertilizzanti e diserbanti. Un altro impiego deiderivati del pomodoro può essere quello della realizza-zione dei cosiddetti nursery pots, i contenitori per farcrescere e sviluppare le radici delle piantine nei vivai,prima di metterle a dimora. Oggi i contenitori utilizzatisono generalmente realizzati in polistirolo e torba fibro-sa, devono essere rimossi prima di interrare le piante,arrecando danni alle radici e con l’annoso problemadello smaltimento (non possono essere differenziati conla plastica e ne vengono accumulate diverse tonnellateogni anno). I nuovi nursery messi a punto dai centri diricerca campani oltre ad essere interrati insieme allapiantina possono diventare fonte di nutrimento per lapiantina stessa, rilasciando alcune delle sostanze natu-rali presenti nelle bucce come flavonoidi, carotenoidi elicopene.

Non c’è solo il pomodoroCi spostiamo più a nord, nella pianura Padana, presso ilDipartimento di Scienze Agrarie dell’Università degli studidi Modena e Reggio Emilia, dove Patrizia Fava, docentedi tecnologie alimentari, ci aggiorna sull’andamento dellaricerca sui bioimballaggi e sui nuovi ritrovati.“Sono quasi vent’anni – ha spiegato Fava – che sononote le caratteristiche dell’acido polilattico (Pla), un bio-poliestere prodotto a partire da un processo di fermen-tazione di carboidrati (per esempio dagli scarti indu-striali del mais o altri scarti ad alto contenuto di zucche-ri), ritenuto molto adatto per la conservazione dei pro-dotti freschi. Nel confronto con un materiale plasticooggi molto diffusocomeil polipropilene, largamente uti-lizzato per confezionare vaschette per la frutta, la ver-dura e altri prodotti alimentari (carni e formaggi), il Plaesce a testa alta poiché garantisce ottime prestazionimeccaniche di rigidità e può essere processato per ot-tenere pellicole trasparenti, contenitori, schiume espan-se per vaschette. Inoltre, se il polipropilene non puòneppure essere differenziato e riciclato, concludendo ilsuo breve ciclo di vita in discarica, il Pla risulta riciclabi-le, ecocompatibile e i suoi costi di smaltimento ridotti(bastano 60 giorni perché una vaschetta in Pla si dis-solva nelle vasche di compostaggio). A partire dall’ami-do di mais, di patate o di grano allo stato naturale, op-portunamente trattati e mischiati con una piccolissimaparte di polimeri sintetici (derivati essenzialmente dalpetrolio,ma con procedimenti che ne rendono lemole-cole biodegradabili), viene oggi realizzato anche il Ma-terBi®, marchio registrato di una famiglia di materiali ter-moplastici biodegradabili sviluppati e commercializzatida un’azienda privata (Novamont spa). Il MaterBi® –spiega Fava – viene utilizzato principalmente per i sac-chetti per la raccolta dell’umidoma ha caratteristicheidonee per la realizzazione di vassoi del tutto simili eparagonabili a quelli in politilene espanso ma con il van-taggio dell’assoluta biodegradabilità”.

(Pla), a biopolyester produced through a processinvolving the fermentation of carbohydrates (for exam-ple industrial waste from maize processing or otherkinds of waste with a high sugar content) consideredto be highly suitable for the preservation of fresh pro-duce. In comparison with a plastic that is today verywidespread like polypropylene, often used make traysfor fruit, vegetables and other food products (meat andcheese), Pla can hold its head high as it guaranteesgood mechanical performance in terms of rigidness,and can be processed to obtain transparent films, con-tainers, and foam trays. Moreover, while polypropylenecannot be differentiated and recycled, concluding itsshort life in a landfill, Pla is recyclable, eco-compatibleand its disposal costs are low (only 60 days are ne-cessary for a Pla tray to dissolve in composting tanks).Starting from maize, potatoes or corn starches in theirnatural state, appropriately treated and mixed with avery small quantity of synthetic polymers (derived main-ly from oil, but with procedures that make the moleculesbiodegradable), it is possible to make Mater-Bi®, theregistered trademark of a family of biodegradable ther-moplastic materials developed and marketed by a pri-vate company (Novamont spa). Mater-Bi® – explainsFava – is mainly used for the manufacture of bags forthe collection of moisture but it has characteristicswhich render it suitable for the production of trayswhich are in all respects similar and comparable tothose in expanded polythene but with the advantage ofbeing completely biodegradable.”

do

ssier Packag

ing

dossier P

ackaging

Fruit and vegetables in cardboard: ecologicallysound and safe L’affidabile cartone, duttileed ecologicamente correttoDaniela Dalpozzo

Getting fruit and vegetable produce from the fieldto the table while attempting to protect it at every

step in order to present it at its best: this is the func-tion of packaging with regard to this kind of product.Technological innovation and scientific research havemade great strides and the same goes for packagingand the materials used to promote products. Theseadvances have been accompanied by changes in theworld of distribution which demand standardizationand the optimization of the size and performance ofprotective containers. Paper and cardboard packag-ing for fruit and vegetables falls into two broad cate-gories: on the one hand corrugated cardboard and onthe other paper packaging (cardboard boxes,envelopes, bags, polytenate-based paper, moistureresistant paper, special papers). Multinational groupsand small entrepreneurs work in the sector(approximately 2.450 companiesemploying about 38thousandemployees according toDatabank 2007). The fruit and veg-etable market haschanged greatlyin recent yearsand the desea-sonalization ofconsumption hasitself expanded thenumber of producers who

Protezione del prodotto, buone performances dei con-tenitori, facilitazione della logistica, opportuntità di valo-rizzazione: è quanto chiedono gli operatori ai contenito-ri in carta e cartone per l’ortofrutta. Gli imballi di questimateriali si dividono in due grandi categorie: cartoneondulato e imballi in carta (astucci in cartoncino, buste,sacchetti, carte politenate, carte umidoresistenti, cartespeciali). Operano nel settore gruppi multinazionali e moltipiccoli imprenditori, circa 2.450 aziende che danno lavoroa oltre 38 mila addetti (fonte: Databank 2007). Il mercato ortofrutticolo è molto cambiato negli ultimi an-ni e la stessa destagionalizzazione dei consumi ha am-pliato la presenza di produttori che oggi possono rag-giungere i pdv grazie all’innovazione delle tecnologie ditrasporto. Se il legno resiste ancora al sud per i bassi

costi, la grande distribuzioneimpone ai produttori cassettestandard mentre arrivano

dall’oriente contenitori di mate-rie non ben rintracciabili.

Aumentano le referenze presenti apunto vendita e nei mercati, le super-fici espositive, le modalità di gestio-ne mentre il consumatore è semprepiù attento alla sicurezza dei prodot-ti e alle tematiche ambientali. È l’im-ballaggio di cartone ondulato a ri-spondere perfettamente a queste

richieste: garantisce la qualità del pro-dotto per tutta la sua shelf-life, massimizza la

Distribution and the fruit and vegetable supply chain both seek to optimize the useof resources by reducing waste: packaging becomes the strategic factor in themovement of goods, in terms of food safety guarantees, environmental impact and,last but not least, with regard to cost.Mondo distributivo e filiera ortofrutticola insieme chiedono di ottimizzare l’impiegodelle risorse riducendo gli sprechi. Cominciando dagli imballaggi.

50 Fresh Point Magazine n.5 – may/maggio 2009

do

ssier Packag

ing

dossier P

ackaging

51Fresh Point Magazine n.5 – may/maggio 2009

9% EU grant to growers for corrugated packingContributo Ue del 9% ai produttori per gli imballi in ondulato

can reach points of sale thanks to innovations intransport technologies. If wood still resists in thesouth because of its low cost, large scale retailing hasobliged producers to use standard crates, while con-tainers made of materials which are not easily identi-fiable are arriving from the east.The range of products found at points of sale is in-creasing, as are display areas and methods of man-agement. At the same time the consumer is becom-ing more attentive to product safety and environmen-tal issues. And corrugated cardboard packaging fullyanswers the demands these changes have generated: itguarantees the quality of the product throughout itsshelf-life, maximizes the load capacity of carriers, al-ways permits picking operations in the sorting struc-tures of the different distribution channels and, aboveall, it reduces environmental impact. And not by chanceit is always the preferred choice when it comes toorganic fruits and vegetables. Some of the most im-portant producers of corrugated cardboard packagingfor fruit and vegetables (Ondulor, International Paper,Ghelfi, Biopack Spa, Kappa Spa and Fustelpack) havecome together in Bestack, a consortium that aims topromote the use of corrugated cardboard packagingguaranteed and certified by the consortium’s own brandin the fruit and vegetable supply chain. The corrugatedcardboard packaging for fruit and vegetables guaran-teed by the consortium meets the highest hygienestandards thanks to the use of unique virgin paper asrequired by Italian law, the tightest in this respect inthe EU. The size of the boxes themselves is standard-ized (60x40 and 40x30). The measurements of thebase and the width of the slots and flaps are definedby the CF1 and CF2 models promoted by theEuropean Federation of corrugated cardboard ma-nufacturers to ensure perfect stacking compatibilitybetween the packaging of different manufacturersand also to guarantee the possibility of making upmixed pallets within the distribution platforms. TheBestack standardization project concerns the 50x30box format that is much used in wholesale markets.To minimize environmental impact by using the leastnumber of road transport vehicles, cardboard pack-

capacità di carico dei vettori di trasporto, consentesempre le operazioni di picking nelle strutture di smista-mento dei differenti canali distributivi e soprattutto ridu-ce l’impatto ambientale. E non a caso è sempre il pre-scelto quando si tratta di ortofrutta biologica. Alcune frale più importanti aziende di produzione di imballaggi dicartone ondulato per l’ortofrutta (Ondulor, InternationalPaper, Ghelfi, Biopack spa, Kappa spa, Fustelpack) sisono riunite in Bestack, il consorzio che ha l’obiettivo divalorizzare e promuovere nella filiera ortofrutticola l’im-piego di imballaggi in cartone ondulato garantiti e certi-ficati dal marchio consortile stesso. Gli imballi di cartoneondulato per ortofrutticoli garantiti dal consorzio rispet-tano più elevati standard igienico sanitari grazie all’im-piego esclusivo di carte vergini così come previsto dallanormativa italiana, la più ristretta a livello Ue. Le dimen-sioni delle cassette stesse sono standardizzate (60x40 e40x30). Le misure della base e la larghezza delle asoleed alette ad incastro sono definite da i modelli CF1 eCF2 promosse dalla Federazione Europea fabbricanticartone ondulato per garantire una perfetta impilabilitàfra gli imballaggi di differenti produttori, al fine di garan-tire anche la formazione di pallet misti all’interno dellepiattaforme distributive. Il progetto di standardizzazioneBestack riguarda anche le cassette formato 50x30 mol-to utilizzato nei mercati all’ingrosso. Per minimizzarel’impatto ambientale utilizzando il minor numero di vet-tori di trasporto su strada, gli imballaggi vengono tra-

The European Union acknowledges the admissibility of a grant equal to the environmental operating costs deriving from the use ofcorrugated cardboard packing by fruit and vegetables growers. In particular, to growers members of a PO that puts in the opera-ting plan the purchase of corrugated cardboard packages, the EU grants 9% of the purchase price. Info: [email protected]

L’Unione Europea riconosce l’ammissibilità a contributo del costo della gestione ambientale derivante dall’uso degli imballaggi incartone ondulato da parte dei produttori ortofrutticoli. In particolare ai produttori iscitti ad una Op che nel piano operativo inseriscal’acquisto di imballi in cartone ondulato, è riconosciuto un contributo del 9% sul prezzo di acquisto. Info: [email protected]

sportati stesi dalle aziende di produzione a quelle dilavorazione ortofrutticola, ad un elevato coefficiente dicompattamento del cartone. Gli imballi sono poi perso-nalizzati graficamente secondo le specifiche richieste emontati in centri di assemblaggio utilizzando spessomacchine in comodato d’uso. Il consorzio, per lo smaltimento ed il riciclo delle materieseconde costituite dagli imballaggi vuoti, ha predispostoun programma di recupero e riciclo del cartone, coinvol-gendo tutti gli operatori della filiera ortofrutticola, attra-verso l’installazione di presse presso i luoghi ad altaconcentrazione di questo materiale (mercati generali,centri di distribuzione, supermercati, ecc.). L’imballo incartone ondulato per l’ortofrutta sta conoscendo unacrescita costante sia sul mercato nazionale che per l’ex-port. Oggi le aziende producono imballi per ogni tipologiadi frutta e verdura, con soluzioni ad hoc per i frutti stagio-nali come meloni, ciliegie, banane. Un’azienda specializ-zata in imballaggi in cartone ondulato per ortofrutta, GhelfiOndulati, ha lanciato sul mercato un bin in cartone perangurie che rappresenta l’alternativa a quello classico inlegno. Questo contenitore è completamente realizzatoin cartone con dimensioni tipiche del bancale epal(80X120) ed altezza di 50 cm, permette l’impilabilità sutre livelli garantendo un contenuto di 200/250 kg perbin. Occupa poco spazio quando è stoccato prima del-l’utilizzo perché completamente ripiegato. Ha il vantaggiodi essere consegnato direttamente all’utilizzatore finalesenza bisogno di assemblaggio presso terzi, garantiscemigliore visibilità al proprio marchio poiché si può stam-pare sfruttando completamente il perimetro dell’imballo.Altra novità di rilievo è rappresentata dal sistema “No-crush” realizzato associando un vassoio tradizionale aduna coppia di rinforzi di angolari di testata che garanti-scono elevate prestazioni di resistenza ad un costo con-tenuto, risolvendo così il problema dello schiacciamen-to dei vassoi sui bancali a perdere proteggendo i pro-dotti anche nelle condizioni più gravose di trasporto estoccaggio in cella frigorifera.

do

ssier Packag

ing

dossier P

ackaging

aging is transported from the production company tothe fruit and vegetable processing plant in flattenedform with a high coefficient of cardboard compaction.The boxes are customized graphically according tospecific requirements and assembled in centers whichoften use machinery in gratuitous loan for use.For the disposal and recycling of the used empty pack-aging the consortium has developed a program of card-board recovery and recycling involving all the operatorsin the fruit and vegetable supply chain through theinstallation of presses where there are high concentra-tions of this material (wholesale markets, distributioncenters, supermarkets, etc.). The use of corrugatedcardboard packaging for fruit and vegetables is steadi-ly growing in both the domestic market and in exportmarkets. Today, the companies concerned producepackaging for all types of fruit and vegetables, with adhoc solutions for seasonal fruits such as melons, cher-ries and bananas. Ghelfi Ondulati, one of the companiesspecializing in corrugated cardboard packaging for fruitand vegetables, has launched a cardboard bin forwatermelons which represents an alternative to the tra-ditional wooden crate. This container is made com-pletely out of cardboard with the 80x120 dimensionstypical of Epal pallet and a height of 50 cm. This allowsfor stacking on three levels and each bin has a guaran-teed capacity of 200/250 kg. It occupies little spacewhen stored prior to use because it comes completelyfolded. It has the advantage of being directly deliveredto the final user without the need for third parties andguarantees the best possible visibility to your brand be-cause you can utilize the whole lateral surface area.Another major novelty is represented by the “No-crush”system which combines a traditional tray with a pair ofcorner reinforcements thus guaranteeing high resist-ance at low cost while resolving the problem of crushedtrays on pallets; it provides protection for products evenunder the most demanding of transport conditions andduring storage in refrigerator cells.

The exported package is out of Conai’s authority and, therefore, is free from the environmental grant application. The user that buyspackaging and exports a part of his/her produce has two different ways to apply for the exemption. By using the ordinary procedure,the farm that throughout the year has bought and exported packages subjected to the loan can ask Conai for a balancing, deductibleas exemption the following year, or to ask for the refund of the accrued credit. On the other hand, the simplified procedure providesfor the farm to declare the packaging ceiling it expects to export before it really exports it. On this share, Conai allows to the farm thepayment exemption. The fixed dates for both declarations is the 31st of March of every year. Info: [email protected]

Gli imballaggi esportati escono dalla competenze di Conai e sono pertanto esenti dall’applicazione del Contributo Ambientale. L’utilizzatoreche acquista imballaggi ed esporta una parte della propria produzione, ha due differenti vie per vedersi applicata l’esenzione. Utilizzando laprocedura ordinaria, l’azienda che durante l’anno ha acquistato imballaggi assoggettati al Contributo e li ha poi esportati può richiedere alConai un conguaglio, scontabile come esenzione l’anno successivo, oppure richiedere il rimborso del credito maturato. In alternativa, la pro-cedura semplificata, prevede che l’azienda dichiari la quota di imballaggi (“plafond”) che si prevede saranno esportati prima che avvengarealmente l’export. Su tale quota, Conai autorizza l’azienda all’esenzione del pagamento. La data di scadenza per entrambe le dichiarazioniè il 31 marzo di ogni anno. Info: [email protected]

Conai loans, exporters’ savingContributo Conai, risparmi per gli esportatori

do

ssier Packag

ing

dossier P

ackaging

54 Fresh Point Magazine n.5 – may/maggio 2009

Minibins made to measure fordivisions. Savings supportedby eleganceMinibins su misura per i reparti. Il risparmio si associa all’eleganzaPatrizia Romagnoli

Minibins by sizes jointly thought with the large-scaleretail trade: the new plastic packages with col-

lapsible sides proposed by Cpr System have two ver-sions: from 60 to 80 centimetres or from 80 to 120 cm,both 39 cm height (26 usable inside), in order to beadaptable to every different condition of the point ofsale or content, by a more or less high rotation.The choice of the right size has been taken togetherwith the members of Cpr System cooperative: the keyfirms of the large-scale retail trade and produce grow-ers. “The two kinds of minibins are the result of a rightmediation between the need of the point of sale and thatof the packaging warehouse”, says Mr. Gianni Bonora,the president of Gallo Consortium, in Ferrara. “Thelargest minibins are suitable for high rotation produce atthe point of sale, the smallest ones, instead, for weakproduce or by low ro-tation”. Thanks to thecollapsible sides, asfor boxes, a volume re-duction is assured.And the organizationassures logistics ad-vantages, as the col-lapsible sides reduceto a quarter the volumeof the empty case asregards the full one.This means just a turnto collect empties a-gainst four deliveries of

Minibins dalle dimensioni studiate insieme alla gdo: inuovi imballi plastici a sponde abbattibili proposti

da Cpr System hanno due versioni, da 60x80 centime-tri o da 80x120, entrambi alti 39 centimetri (26 utili all’in-terno) per adattarsi alle diverse condizioni del puntovendita o al contenuto, a rotazione più o meno elevata.La scelta delle misura giusta è stata fatta insieme ai par-tner della cooperativa Cpr System che sono proprio leprincipali aziende della grande distribuzione, insieme aiproduttori di ortofrutta. “Le due tipologie di minibins – spiega Gianni Bonora,presidente della cooperativa di Gallo ferrarese – sono ilrisultato di una giusta mediazione tra le esigenze delpunto vendita e quelle del magazzino di confezionamen-to. I minibins più grandi adatti a prodotti ad alta rotazio-ne a punto vendita, quelli più piccoli per i prodotti deli-

cati oppure a bassa ro-tazione”. Grazie alle sponde ab-battibili, come nel casodelle cassette, è assi-curata la riduzione delvolume. E l’organizza-zione assicura vantag-gi logistici, dal momen-to che le sponde ab-battibili riducono il vo-lume del vuoto a unquarto rispetto al pie-no. Il che si traduce inun giro di ritiro di vuoti

Cpr System works in the sector of plastic boxes, with collapsible sides and, now,it also puts in middle cases, suitable for points of sales too.Cpr System opera nel settore delle cassette di plastica a sponde abbattibili e orainserisce anche i contenitori di formato intermedio, adatti per i magazzini ma ancheper il punto vendita.

do

ssier Packag

ing

dossier P

ackagingfull boxes. The plastic boxes rental system is spreadingmore and more, in produce logistics field. Cpr Systempoints out that only last year, the handling has had a risefrom 96 to 108 million. Just like boxes, Cpr System ap-plies very competitive prices to minibins as well,because it is a cooperative (the only one in this sector),which equally joins growers, more than eight hundred,and suppliers, among which there are all the mostimportant ones of the large-scale retail trade (and itshares the profits between them). The system, drawnup ten years ago, has been effectively adapted: whenempty, boxes are folded up and reduced to a quarter oftheir volume, then piled till Cpr System picks them up,which washes, disinfects and selects them and makesthe boxes circulate again. The management of thepackaging is carried out under the centralized controlof Cpr System, through 15 platforms, 3 of which arealso washing centres. Furthermore, by means of theCpr on-line data communication platform, members areable to manage the packaging handling by the Internet,as well as to know the balance of handling by type, thetotal amount of boxes they have, the list of all the han-dlings they have carried out and the pertinent statistics.As far as environment is concerned, the advantage isproportioned to the life of the box itself, estimated atseven years by twenty uses per year, and to the fact thatat the end of its life plastic is granulated again by addinga modest amount of virgin plastic.

a fronte di quattro consegne di cassette piene. E daaprile Cpr System ha lanciato un nuovo servizio: un pro-prio pallet di legno verde marchiato a fuoco che gireràtra i suoi soci, gestito secondo un sistema di affitto eco-nomicamente competitivo. Una movimentazione com-pleta di pallet Cpr System costerà 1,50 euro contro i3,80/4,00 euro dei pallet a perdere e 2,50/3,00 euro de-gli altri sistemi in affitto. “Il sistema è fortemente competitivo – dichiara RenzoPiraccini , Presidente di Cpr System – e si inquadra nellamission dell’azienda che è quella di fornire servizi di logi-stica ai soci, in grado di migliorare l’efficienza del siste-ma e ridurre i costi. Vorrei poi evidenziare – continuaRenzo Piraccini – che la cultura del controllo e del moni-toraggio delle movimentazioni propria di Cpr consentiràdi evitare l’immissione nell’ambiente di rifiuti incontrolla-ti e questa azione di salvaguardia rappresenta un verovalore aggiunto del nostro modello”. Il sistema dell’affit-to di cassette di plastica si sta sempre più diffondendonel mondo della logistica dell’ortofrutta. Cpr System se-gnala che solo nell’ultimo anno le movimentazioni sonocresciute da 96 a 108 milioni. Come per le cassette,anche per i minibins Cpr System applica tariffe moltocompetitive, anche grazie al fatto di essere una coope-rativa (l’unica in questo settore), che riunisce paritaria-mente produttori, oltre ottocento, e distributori, tra cuitutte le più importanti della Gdo (e che tra loro ripartiscegli utili).

do

ssier Packag

ing

dossier P

ackaging

56 Fresh Point Magazine n.5 – may/maggio 2009

Fresh-cut in flow packsand sensitive products in trays Quarta gamma in flow pack e delicati in vaschetta Daniela Dalpozzo

Trays and plastic containers are increasingly used forthe packaging of fresh-cut and lightly processed pro-

ducts as well as for quality fruit and vegetables (cherries,pears, and kiwi) either packed individually or in lots ofmodest weight (usually not more than one kilo). Purcha-sing of these pre-packed and ready-for-use productsnow accounts for nearly 10% of the total production ofthe fruit and vegetable sector. Apart from containing theproduct and permitting transfer, the function of the plas-tic packaging is to preserve its freshness, to ensure foodsafety and healthiness, and to maintain its nutritionalcharacteristics. Many production companies are locatedin the south, which is also where many of the productsconcerned (salad, tomatoes, peppers) are produced. It isestimated that 150 million trays (which can contain400/500 grams of product) are produced each year – forabout, therefore, 67 million kilos of fresh product. Varioustypes of packaging are available: containers in the formof trays but also of bags, plastic film in materials like PP(film obtained by polymerization of propylene), but alsoPS (polystyrene) wrapped in stretch film.For F&V producers the choice of packaging is of funda-mental importance because the material chosen mustguarantee the freshness of the contents in accordancewith the shelf life indicated by the expiry date (usually afew days, at the most one week) and ensure that thepacking process take place at controlled temperatures.Whatever the chosen container, the material mustensure that the content can continue to breathe overtime as raw vegetables are “alive” and absorb oxygenand emit CO2. The secret of to getting it right is to find asatisfactory balance between the transpiration rate ofthe product and permeability of the film to oxygen andCO2, so as to prevent the vegetables becoming brown orwithering. Plastic film with permeability levels designedfor specific applications have appeared on the market:

Vaschette e contenitori in plastica trasparente sonosempre più usati per l’imballo di prodotti di IV e V

gamma e di pezzi ortofrutticoli di pregio (ciliegie, pere,kiwi) o in piccole grammature (in genere entro un kg dipeso). L’acquisto di questi prodotti già confezionati epronti all’uso tocca oggi il 10% del totale del settoreortofrutta: la funzione dell’imballo in plastica, oltre a con-tenere e consentire il trasferimento, è quella di preserva-re la freschezza del prodotto, assicurare la salubrità e ilmantenimento delle caratteristiche nutrizionali. Molteaziende di produzione si trovano al sud, che è anche lazona vocata per questi prodotti (insalata, pomodoripeperoni). Si stima per le vaschette (che possono con-tenere 400/500 grammi di prodotto) una produzione di150 milioni di pezzi ogni anno: quindi per circa 67 milio-ni di chili di prodotto fresco. Le tipologie disponibili sonocontenitori a vaschetta ma anche buste, film plastici inmateriali come il PP (film ottenuto dalla polimerizzazionedel propilene) ma anche Ps avvolto in film estensibile.La scelta per il produttore di ortofrutta è fondamentaleperché il materiale previsto per l’imballo deve assicurareai prodotti freschissimi contenuti la shelf life prevista dal-l’etichetta di scadenza (in genere pochi giorni, al massi-mo una settimana) e tener conto che il processo di con-fezionamento avviene a temperatura controllata. Qualsiasi sia il contenitore prescelto, il materiale deve ga-rantire che il contenuto possa continuare a respirare neltempo poiché le verdure crude sono “vive” e assorbonoossigeno ed emettono CO2. La nuova tecnologia sugge-risce differenti tipologie di film plastici, caratterizzate daun diverso grado di permeabilità ai gas: il segreto dell’im-ballaggio “giusto” è trovare un equilibrio soddisfacentetra tasso di traspirazione del prodotto e permeabilità delfilm all’ossigeno e al CO2, al fine di impedire l’imbruni-mento e l’appassimento delle verdure. Sono comparsisul mercato film plastici con permeabilità progettata per

Plastic is the right material for perishable products and fresh-cut. Thanks to newtechnologies it is possible to choose the right level of “breathing”.La plastica è il materiale giusto per trattare i prodotti più deperibili e i ‘fresh cut’.Grazie alle nuove tecnologie è possibile scegliere il livello giusto di “respiro”.

do

ssier Packag

ing

dossier P

ackaging

57Fresh Point Magazine n.5 – may/maggio 2009

Technology has given us a new packing material, honeycomb polypropylene for the storage, transport and protection of the most delicate of fruitsand vegetables. CPL®, produced by Cartonplast, leader in the field of food packaging, makes it possible to maintain maximum freshness in thecase of very delicate and highly valued vegetables like PGI red radicchio and asparagus. Very light but sturdy, it is die-cut, perfectly stackable,self–mounting, available with a lid, customizable, reusable and recyclable by means of an economic transformation process.“Our product offers unquestionable advantages for the storage and transport of food – says Gianni Malerba manager of the Cartonplast food divi-sion – It provides total food safety, especially for large-leafed vegetables, thanks to its suitability for direct contact with food: it is anti-mould, doesnot permit the migration of chemical elements, is antibacterial and waterproof, is fully customization with water based inks in five colours, whichbecomes a plus for recyclability. Even in the case of thermoformation CPL® does not emit pollutants, and it is appreciated for its high degree ofcomburence. And finally, there is a Cool Box in CPL® for fish and meat.”

La tecnologia ha permesso di realizzare un nuovo materiale da imballo, il polipropilene alveolare per la conservazione, trasporto e protezione dei prodot-ti ortofrutticoli più delicati. Il CPL®, marchio registrato prodotto da Cartonplast Italia, azienda leader nel settore degli imballaggi per alimenti, consenteinfatti di mantenere la massima freschezza per prodotti orticoli delicati e ad alto valore aggiunto come, ad esempio il radicchio rosso IGP e gli asparagi.Molto leggero ma resistente, fustellato, perfettamente impilabile, automontante, disponibile anche con coperchio. Il prodotto è personalizzabile, riutilizza-bile e infine riciclabile con un economico processo di trasformazione: ecco le qualità del nuovo contenitore.“Il nostro prodotto presenta indubbi vantaggi per la conservazione e il trasporto alimentare ed in particolare per gli ortaggi a foglia larga – ci dice GianniMalerba product manager settore ortofrutta di Cartonplast Italia – infatti è idoneo al contatto diretto con gli alimenti garantendo totale sicurezza. Il CPL®è antimuffa, antibatterico, idrorepellente, non genera migrazione di elementi chimici e consente un evoluto grado di personalizzazione grafica a cinquecolori con inchiostri che devono essere rigorosamente ad acqua per garantire la riciclabilità. Quest’ultima è un altro plus del CPL® che, anche in casodi termovalorizzazione, non emette inquinanti ed è apprezzato per l’alto grado di comburenza”.

Neither paper nor plastic: CPL®

Né carta né plastica: ecco il CPL®

some are capable of seizing the ethylene that accumu-lates in the pack and then slowing down the ageing ofthe product, others have a specific “switch-tempera-ture” above which their permeability changes and theyreduce the input of gas. And then there are multi-layeredfilms consisting of two or more materials of differentthicknesses which expand, increasing the permeabilityof the film, in response to variations of temperature.Flow packs and bags are the most economical methodof packaging for these products, favoured by Bscs onlogistical grounds for ready-to-eat salads. A materialthat is widely used for this purpose bags is Pla (derivedfrom maize starch), which is fully biodegradable and inuse for shopping bags and throwaway dishes. In thecase of semi-processed vegetables (already cooked),for which trays are used, packing takes place in a vac-uum: the raw vegetables are inserted and the air issucked out on sealing and cooking takes place succes-sively in a steam oven designed for the purpose.

specifiche applicazioni, capaci di sequestrare l’etileneche si accumula nelle confezioni e quindi rallentare l’in-vecchiamento del prodotto, oppure film caratterizzati dauna specifica “swich-temperature” oltre la quale la per-meabilità cambia e riduce l’ingresso ai gas. E ancora filmmultistrato composti da due o più materiali con spesso-ri diversi che, al variare della temperatura, si espandonoaumentando la permeabilità del film.Flow pack e sacchetti sono la modalità più economicadi confezionamento per questi prodotti, i preferiti ancheper questioni logistiche dalla gd per le insalate già pre-parate. Per queste buste è molto utilizzato il Pla (deriva-to dall’amido di mais) completamente riciclabile, già inuso per shopper e stoviglie a perdere.Per la V gamma (verdure già cotte) per cui vengono uti-lizzate le vaschette, il confezionamene avviene in gene-re sottovuoto, inserendo le verdure crude, provvedendoall’aspirazione dell’aria, al sigillo della confezione e allacottura successiva in un apposito forno a vapore.

pro

duct

prod

otto

58 Fresh Point Magazine n.5 – may/maggio 2009

Black skinned and seedless,a new addition to the Bouquetfamily in SpainSenza semi e a buccia nera cresce in Spagna la famiglia Bouquet Armando García

Seedless watermelons, rich in taste and easy to con-sume, are popular in Spain. One of the production

programs for this type of watermelon is that which hascreated the Bouquet range, marketed by the second-level cooperative Anecoop, while Asociación Grupo Fa-shion (Agf) handles the production of Fashion watermel-ons and their marketing in various regions. The maininnovation concerning the Bouquet brand, a range thatcame on the market over 15 years ago thanks to thegroup of cooperatives that form part of Anecoop, is thelaunching of a black-skinned variety: it is being pro-duced in significant quantities and is aimed at con-sumers of the Premium variety, a red medium sizedwatermelon. In parallel,

Piace in Spagna l’anguria senza semi, un prodotto pre-sentato come ricco di sapore ma anche comodo da

consumare. Uno dei programmi di produzione di questatipologia di angurie è quello della gamma Bouquet, com-mercializzata dalla cooperativa di secondo grado Ane-coop, mentre la Asociación Grupo Fashion (Agf) gestiscela produzione delle angurie Fashion, e la commercializza-zione in diverse regioni. La novità principale che riguardaBouquet, gamma sul mercato da oltre 15 anni fa grazie algruppo di cooperative che fanno capo ad Anecoop, è illancio della varietà a buccia nera: l’offerta è quantitativa-mente importante ed è diretta alla fascia di consumatoridella Premium, una varietà rossa di calibro medio. Parallelamente, continua l’introduzione di nuove varietà: la

“famiglia” Bouquet ne comprende infattiquattro, a polpa rossa, a polpa gialla,

mini e a buccia nera. Quanto allenovità introdotte nelle tecniche di

produzione, l’elemento rilevan-te di questa campagna è l’uti-lizzo generalizzato dei supe-rimpollinatori di Almería. La produzione di Bouquetquest’anno si stima sia tra le70 mila e le 75 mila tonnella-

te. Rispetto allo scorso annosi registra un aumento del 15%

ad Almeria e del 10% nella Murcia,regioni che producono poco meno

della metà del totale nazionale.

It’s harvest time for Fashion and Bouquet, the seedless watermelons produced inSpain. The production of both is on the increase to meet growing demand fromthe market.È tempo di raccolta per Bouquet e Fashion, le angurie senza semi prodotte in Spa-gna. Per entrambe la produzione è aumentata, per soddisfare la crescente doman-da da parte del mercato.

pro

duct

prod

otto

59Fresh Point Magazine n.5 – may/maggio 2009

new varieties continue to be introduced – indeed, theBouquet “family” comprises of four: red-fleshed, yel-low-fleshed, minis and black skinned. With regard toinnovations in production techniques, the most impor-tant this season is the widespread use of Almería super-pollinators. Production of the Bouquet range this year is estimatedat between 70,000 and 75,000 tonnes. Compared tolast year, this means an increase of 15% in the Almeríaregion and 10% in the Murcia region, the regions thatproduce just under half of the national total.

Bouquet, the pioneerBouquet, the first seedless watermelon, was launchedon the European market in 1992 and met with greatsuccess. It was the result of the work of Anecoop’s pro-duction and development department directed by JoseMaría Torres. What the cooperatives sought was aproduct that would be easy to handle and which, thanksto its higher quality, would guarantee higher returns. Forthis reason, it was essential that the product offer aquality that that the consumer would recognize, a qual-ity that was in fact broken down into characteristicssuch as colour, flavour, juiciness, and the absence ofdisagreeable seeds.

Fashion increases productionWith regard to the production of the Fashion range ofwatermelons, this season’s most important news is themassive use of pollinators, which are then jettisoned inorder to increase the yield. The smaller varieties weigh-ing between 2.5 and 3.5 kg are well placed in a marketsegment which is also represented by the Premium vari-ety, a diploid with small seeds.According to the marketing manager of Agf, CrisantoAmpuero, who is also a Nunhems Semillas consultanton this fruit, “Fashion has increased its market share tothe detriment of other types: in short, there will be notraumatic increase in the global supply of watermelons,and we therefore exclude the possibility of excess sup-ply.” The increase in production of Fashion providesclear evidence that its program of production and mar-keting has worked. This year, Agf will put more than 6million kilos of Fashion watermelons on the market oversix months, which signifies a radical improvement in theorganization of its marketing calendar with respect toprevious campaigns. “This means that Fashion has se-cured a position of leadership in its market segment inEurope,” adds Crisanto Ampuero, “thus becoming thebest known seedless watermelon.”

Bouquet, la pionieraBouquet, la prima anguria senza semi, fu lanciata sul mer-cato europeo nel 1992 con grande successo. L’anguriasenza semi è il risultato del lavoro del settore Produzionee sviluppo di Anecoop, diretto da Jose María Torres. Lecooperative si impegnarono nell'elaborazione di un pro-dotto facile da gestire, che, grazie al livello qualitativo piùalto, avrebbe assicurato ai produttori un maggiore ritornoeconomico. Per questo, condizione imprescindibile era of-frire una qualità che il consumatore finale potesse ricono-scere, qualità che infatti fu declinata in caratteristiche qualicolore, sapore, succosità, nonché l’assenza degli antipati-ci semi.

Fashion incrementa la produzione Nel programma di produzione dell’anguria Fashion, la no-vità più rilevante di questa campagna è l’impiego massic-cio di impollinatori, che poi si gettano, per incrementare laresa. Trovano buona collocazione sul mercato le varietàpiccole (personal size), di peso tra i 2,5 e i 3,5 kg, un seg-mento rappresentato dalla varietà Premium, diploide consemi piccolissimi. Secondo il direttore marketing di Agf “l’offerta di Fashion èaumentata a discapito di altre tipologie: non ci sarà insom-ma un aumento traumatico dell’offerta globale di angurie,ed escludiamo perciò l’eventualità di un eccesso di offer-ta” spiega Crisanto Ampuero, che è anche il referente perquesto frutto della Nunhems Semillas. L’aumento di pro-duzione di Fashion è la prova certa che il programma diproduzione e commercializzazione ha funzionato. Quest’anno, Fashion sarà presente sul mercato con più di6 milioni di kg nell’arco di sei mesi, il che impone un radi-cale miglioramento, rispetto alle campagne precedenti,nell’impostare il calendario di commercializzazione. “Questo significa che, in Europa, Fashion ha conquista-to una posizione leader nel suo segmento di mercato –aggiunge Crisanto Ampuero – diventando così l’anguriasenza semi più conosciuta”.

The first seedless watermelon was launched on the Europeanmarket in 1992. Production is growing and really appreciated

by consumers.Risale al 1992 la commercializzazione della prima anguria senza semi.La produzione è in forte aumento, con frutti molto apprezzati daiconsumatori.

pro

duct/P

anel testp

rodotto/P

anel test

Firm, bright red pulp, the valueof Cuore di Bue tomatoesPolpa soda e rosso intenso,il valore del Cuore di BueDuccio Caccioni in collaboration with/in collaborazione con Onafrut

In recent years appreciation of the Cuore di Bue to-mato has been growing among Italian consumers. It

is an old tomato type of uncertain origin – given that it isfound both in North America (Oxheart) and in France(Coeur de Boeuf). In Italy there are various ecotypes/lo-cal selections of Cuore di Bue. In Liguria, in the Alben-ga area, Cuore di Bue tomatoes have long been culti-vated and the local selection is known as Albenga orPera Ligure. There are other selections (e.g. the so-cal-led Piacentino) cultivated in Sicily and on the Tuscancoast, in Sardinia and in Piedmont. The more recent

Il pomodoro Cuore di Bue ha avuto negli ultimi anni ungradimento crescente da parte dei consumatori in Ita-

lia. Si tratta di una vecchia tipologia, di origine incertadato che è ritrovabile sia nel Nord America (Oxheart) co-me anche in Francia (Coeur de Boeuf). In Italia esistonodiversi ecotipi/selezioni locali di Cuore di Bue. In Liguria,nell’areale di Albenga la coltivazione del Cuore di Bue èstorica e la selezione locale è nota come pomodoro diAlbenga o Pera Ligure. Esistono anche altre selezioni(es. il cosidetto Piacentino) coltivate in Sicilia come sullitorale toscano, in Sardegna, in Piemonte. La più recen-

From a comparison of four varieties of table tomato – Amantino, Arawak, Corazonand Ingrid – what emerges is the importance of the parameter of structure.Dal confronto tra quattro varietà di pomodoro da mensa, Amantino, Arawak, Corazone Ingrid, emerge l’importanza della struttura tra i parametri adottati nell’assaggio degliesperti Onafrut e dei consumatori.

Corazon cultivar.

diffusion of F1 hybrids has greatly facilitated cultiva-tion, improving productivity as well as certain charac-teristics of the fruit like, for example, their keeping. In September 2008, Onafrut tasters analyzed the fruitof the Amantino, Arawak, Corazon and Ingrid Cuore diBue cultivars by means of sensorial qualitative-de-scriptive testing. The tomatoes examined were culti-vated by the Boves (Cn) section of Cres, the PiedmontHorticultural Consortium for Research and Expe-rimentation. The samples were presented to the as-sessors coded anonymously, after having been divid-ed into suitable selections. The descriptors which ca-me under evaluation were the intensity of the redcolour and fragrance, the firmness of the flesh, thetoughness of the skin, pulp content and juiciness, thesweet, sour, salty and bitter tastes, and the tomatoand herbaceous aromas. The subjective opinion ex-pressed by individual judges on the product shouldbe interpreted as only indicative of possible approvalof the fruits of each cultivar on the part of consumers.

ResultsThe sensory analysis was carried out on the fruit sam-ples: the sensory profiles of the cultivars differed withrespect to many of the descriptors considered. The tasters reported that the pulp colour of the 4 cul-tivars varied in intensity: the most brilliant color was

te diffusione di ibridi F1 ha facilitato notevolmente la col-tivazione migliorando la produttività come alcune carat-teristiche delle bacche per fattori quali, per esempio, laconservabilità. Gli assaggiatori di Onafrut, nel mese di settembre 2008hanno analizzato, con test sensoriale quantitativo de-scrittivo, frutti delle cultivar Amantino, Arawak, Corazoned Ingrid di pomodoro Cuore di Bue. I pomodori esami-nati sono stati coltivati da CReSo, il Consorzio di Ri-cerca e Sperimentazione dell’Ortofrutticoltura Piemon-tese sez. orticola di Boves (Cn). I campioni sono stati presentati agli assaggiatori codificatiin modo anonimo, dopo opportuno porzionamento. I de-scrittori valutati sono stati l’intensità del colore rosso e delprofumo, la durezza della polpa e della buccia, la succosi-tà e la polposità, i sapori dolce, acido, salato ed amaro,l’aroma di pomodoro e l’erbaceo. Il giudizio soggettivoespresso dai singoli giudici sul prodotto deve essere lettoa titolo indicativo sul possibile gradimento dei frutti dellesingole cultivar da parte dei consumatori.

RisultatiL’analisi sensoriale è stata eseguita sui frutti porzionati: iprofili sensoriali delle cultivar differiscono per molti deidescrittori considerati. Gli assaggiatori hanno indicato intensità di colore dellapolpa diversa per i frutti delle quattro cultivar: colore più

Mean values of the descriptors red color intensity and fragrance for the cultivars examined.Samples marked with different letters are significantly different (p≤0.05).Valori medi dei descrittori di intensità di colore rosso e profumo per le cultivar esaminate. Icampioni contraddistinti da lettere diverse risultano significativamente diversi (p≤0,05).

Mean values of the descriptors of the structure of the cuore di bue tomatoes. Samplesmarked with different letters are significantly different (p≤0.05).Valori medi dei descrittori di struttura dei pomodori cuore di bue. I campioni contraddistinti dalettere diverse risultano significativamente diversi (p≤0,05).

ab

a

b

b

ab

ab

a

b

bab

a

a

aba

b

ab

0

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10Amantino Arawak Corazon Ingrid

b

a

b

0

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10Amantino Arawak Corazon Ingrid

b

a

b b b

a a

b bab

aa

b

a

0

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

b

b

a

The firmness ofthe flesh

Durezza polpa

The sweet taste

Sapore dolce

Amantino Arawak Corazon Ingrid

The sour taste

Sapore acido

The salty taste

Sapore salato

The bitter taste

Sapore amaro

The fragranceintensity

Intensità aroma

The herbaceousintensity

Intensità erbaceo

The toughnessof the skin

Durezza buccia

The pulpcontentPolposità

The juicinessSuccosità

Overall judgement expressed by the panel.Giudizio complessivo espresso dal gruppo di assaggiatori del panel O.N.A.Frut.

pro

duct/P

anel testp

rodotto/P

anel test

62 Fresh Point Magazine n.5 – may/maggio 2009

found in the case of the Corazon cultivar, while fruit ofthe Arawak were lighter in colour. With regard to fra-grance, the judges found the fragrance of the Ingridcultivar to be more intense than that of the other cul-tivars. The cultivars were differentiated too by thestructural descriptors utilized (hardness of the pulp,toughness of skin, pulp content and juiciness): Ara-wak recorded high values for pulp hardness, Ingrid forskin toughness, Amantino for pulp content, and Co-razon for juiciness. Significant differences were foundbetween the samples with regard to the intensity ofthe sweet, acid and salty flavours, and with regard totomato aroma.Tomatoes of the Amantino cultivar are characterizedby pulp of a brilliant red color. The pulp is abundant,soft and quite juicy. Flavourwise, it is sweet, sour andnot very tasty; the tomato aroma is strong. Arawak cultivar pulp is not very intense in colour andis only slightly fragrant. The flesh is firm with tough skin.Its flavour and aroma are not very marked: indeed, thejudges reported that neither the fundamental tomatoflavour nor the tomato aroma were very noticeable.Corazon cultivar pulp has a brilliant red colour whichis only slightly scented; the pulp is hard and not veryabundant but juicy; the skin is quite persistent. Itssweet, sour, salty and bitter flavours are not veryintense and nor is its tomato aroma.

intenso è stato indicato per i pomodori Corazon, men-tre quelli di Arawak sono risultati i più chiari. L’intensitàdi profumo è stata percepita più elevata nei pomodoriIngrid, rispetto agli altri frutti. I descrittori di struttura (du-rezza della polpa, della buccia, polposità e succosità),hanno permesso di descrivere le cultivar: sono risultatielevati i valori di durezza della polpa in Arawak, di durez-za della buccia in Ingrid, di polposità in Amantino e disuccosità in Corazon. Sono state evidenziate differenzesignificative fra i campioni per l’intensità di sapore dolce,acido, salato e per l’aroma di pomodoro. La polpa dei pomodori Amantino ha colore intenso estruttura caratterizzata da polpa molle, polposa ed ab-bastanza succosa. Il sapore è caratteristico: dolce, nonmolto acido e sapido; l’aroma di pomodoro è intenso. I frutti di Arawak hanno polpa di colore non molto inten-so e poco profumata. La polpa è soda con buccia per-sistente. Sapore ed aroma sono poco caratterizzati: so-no infatti risultati poco intense le percezioni dei saporifondamentali e dell’aroma di pomodoro. Corazon ha frutti con polpa di colore intenso, poco pro-fumata, dura, poco polposa, ma succosa, con bucciaabbastanza persistente. Poco intensi sono i sapori dol-ce, acido, salato ed amaro e l’aroma di pomodoro. I pomodori Ingrid presentano colore abbastanza inten-so, polpa molle, polposa e succosa e la buccia è persi-

Ingrid cultivar.

Arawak cultivar.

stente. Il sapore dolce con componente acida e salatanettamente percepite. L’aroma di pomodoro è intenso.

Giudizio di gradimento del panel di assaggiatori OnafFrutPer quanto concerne il giudizio generale espresso dagliassaggiatori, i pomodori Ingrid ed Amantino sono risul-tati più graditi rispetto agli altri campioni. Questo giudizio è da considerarsi soltanto a titolo indi-cativo del possibile gradimento dei consumatori. Tale giudizio è correlato significativamente ed in sensopositivo con l’intensità di colore rosso e di profumo,mentre la correlazione è significativa, ma negativa con ladurezza della polpa. Una correlazione positiva ed altamente significativa èstata riscontrata fra intensità dell’aroma di pomodoro edil giudizio di gradimento. Questi risultati evidenziano come, nel caso del pomodo-ro, risultino importanti per la definizione di gradimento, icaratteri di sapore, ma soprattutto le caratteristiche dicolore, profumo, consistenza ed, in particolare, aroma.

Il test commerciale Come di consueto è stato operato anche un test “com-merciale” che questa volta è stato effettuato su 100consumatori (consumer test) a Bologna. I risultati mo-strano l’elevato gradimento della polpa “piena” e dellecaratteristiche di aroma del Cuore di Bue. Interessanterilevare la distintività della tipologia data dalla caratteristi-ca forma delle bacche e dalla loro disformità. I consu-matori non hanno differenziato le bacche delle diversecultivars offerte, apprezzandole in toto e dando sempreun elevato giudizio di gradimento specie se opportuna-mente condite con olio di oliva extra-vergine adeguato(Taggiasca ligure).

Analisi sensoriale a cura del Panel di Onafrut. Elabora-zione e testi a cura di Maria Gabriella Mellano, CristianoCarli e Cesare Gallesio. Si ringraziano tutti i membri delpanel di Onafrut. Onafrut – Organizzazione nazionale as-saggiatori di frutta, Piazza Foro Boario 18, 12100 Cuneo [email protected] – www.onafrut.it

64 Fresh Point Magazine n.5 – may/maggio 2009

Tomatoes of the Ingrid cultivar have a fairly intensepulp color; the pulp is soft and abundant and the skinis persistent. The sweet taste, together with the saltyand acidic components, is clearly perceptible. The to-mato aroma is strong.

Overall approval ratings expressed by the Onafrut panel With regard to the general opinion expressed by thetasters, the Ingrid and Amantino cultivars were morehighly appreciated than the other samples. This assessment is to be considered as only indica-tive of possible consumer satisfaction.This judgment is significantly and positively correlatedwith the intensity of the red color and fragrance, whilethere is a significant but negative correlation with re-gard to the hardness of the pulp. A positive and high-ly significant correlation was found between the inten-sity of the tomato aroma and approval ratings. These results show how, in the case tomatoes, thecharacteristics of taste, but especially color, fra-grance, texture and, in particular aroma, are importantfor the definition of choice.

Commercial testAs usual a “commercial” test was also carried out,this time on 100 consumers in Bologna. The resultsshow high satisfaction with the abundant pulp and thearomatic characteristics of the Cuore di Bue tomato.It is interesting that despite their differing forms andcharacteristics, consumers failed to differentiate thefruit of the different cultivars they were offered, ratingall of them highly, especially if suitably dressed with adecent extra virgin olive oil (Taggiasca ligure).

Sensory analysis by Onafrut Panel. Processing and textby Maria Gabriella Mellano, Cristiano Carli and CesareGallesio. Thanks to all memers of Onafrut Panel. Onafrut – Organizzazione nazionale assaggiatori di frutta,Piazza Foro Boario 18, 12100 Cuneo [email protected] – www.onafrut.it

pro

duct/P

anel testp

rodotto/P

anel test

Amantino cultivar.

Cherries of the Ferrovia variety from Bisceglie packed in 500 g plastic bins with covers for foreign large scale retailers, bearing the trademark

“Cherries typical of Bisceglie”.Ciliegie della varietà Ferrovia prodotte a Bisceglie e

confezionate in cestini di plastica con coperchioda 500 g per la Gdo estera col marchio

“Ciliegia tipica di Bisceglie”.

pro

duct

prod

otto

Bari cherries: withoutGlobalgap, no European marketCiliegie baresi, senza Globalgap niente mercato europeo Giuseppe Francesco Sportelli

From this year, if lacking in Globalgap certification,the international standard that establishes the

quality and safety of agricultural products, cherriesproduced in the province of Bari (about 7,000 tons fora turnover of 12-15 million euros) will not be able toenter Europe’s most demanding markets. The mostimportant large scale retailer groups in Germany (withAldi and Lidl leading the field), Great Britain, Russia,Hungary, Sweden, Finland, Norway, and Denmark,etc. have openly declared this intention. This emergedin a meeting held in Conversano (Ba) organized by DiPalma Donato & Figli snc, a company that producesand exports cherries.“The buyers are only purchasing certified products;they adhere to the Globalgap standard as minimumrequirements – said Saverio Di Palma – It is true thatthe cherries from the south-eastern part of province ofBari are excellent, but their quality has to be certified,

Se prive della certificazione Globalgap, lo standardinternazionale che sancisce la qualità e la sicurezza

dei prodotti agricoli, quest’anno le ciliegie prodotte inprovincia di Bari (circa 7.000 tonnellate, per un fatturatodi 12-15 milioni di euro) non potranno andare sui mer-cati europei più esigenti. Infatti i più importanti gruppidella Gdo di Germania (in primo luogo Aldi e Lidl), GranBretagna, Russia, Ungheria, Svezia, Finlandia, Norvegia,Danimarca, ecc., hanno dichiarato apertamente tale vo-lontà. L’indicazione è emersa in un incontro organizzato aConversano (Ba) dalla Di Palma Donato & Figli snc, so-cietà produttrice ed esportatrice di ciliegie. “I buyer acquistano solo prodotti certificati, che aderi-scano come minimo ai requisiti richiesti dallo standardGlobalgap – ha affermato Saverio Di Palma –. È veroche le ciliegie del Sud-Est barese sono eccellenti, maadesso devono vantare la certificazione di qualità, altri-menti non arriveranno mai sui mercati del Nord Europa,e in particolare in Germania, che assorbe il 70% dell’of-ferta barese”. Non si può più produrre come dieci anni fa, ha sottoli-neato Giovanni Abbatepaolo, agronomo e certificatore.

The great distribution chains want perfect conformity to quality standards.Le grandi catene della Gdo vogliono perfetta corrispondenza agli standard di qualità.

pro

duct

prod

otto

67Fresh Point Magazine n.5 – may/maggio 2009

Cherries of the Ferrovia variety from Bisceglie (Ba) packed inwooden crates for dispatch to the national market under the

trademark “Cherries typical of Bisceglie”.Ciliegie della varietà Ferrovia prodotte a Bisceglie (Ba) e confezionatein cassette di legno per il mercato nazionale col marchio “Ciliegiatipica di Bisceglie”.

otherwise they will never get into the markets ofNorthern Europe, particularly in Germany, whichabsorbs 70% of the supply of Bari cherries”.You can not go on producing in the same way as a de-cade ago, emphasized John Abbatepaolo, agronomistand certifier. “European consumers expect cherrieswhich are good but they also want to be certain that theyare safe from a phytosanitary point of view. For this rea-son buyers for large scale retailer chains are demand-ing, as a fundamental requirement, that cherries are notonly of good quality but that they are also safe, with noor very low levels of chemical residues. The challengethat cherry growers now face is that of producing qualitycherries at competitive costs, according to the logic ofsustainable development.” The same considerationsalso emerged in a workshop held in Bari in the contextof a trade mission of commercial operators and journal-ists from Austria, Belgium, Germany, United Kingdomand Slovenia organized by Ice (National Institute forForeign Trade) Puglia to publicize Puglia cherry growingand to promote its products on those markets.“Organoleptic quality, size, firmness, resistance, keep-ing and healthiness: these are the qualities required ofBari cherries by foreign markets – emphasized GianniPorcelli, a member of the Typical Cherry of BisceglieConsortium and vice chairman of the Italian CherryConsortium – but in particular what is required isGlobalgap certification which ensures the presence ofa very limited number of residues and, for those thatmay be present, a quantity for each residue equivalentto 30-60% of the maximum permitted by law - so asto guarantee a low environmental impact in the broad-est sense, that is, with respect to the health not onlyof consumers but also of the operators in the field andof the environment.”

“I consumatori europei pretendono ciliegie buone maanche sicure sotto l’aspetto fitosanitario. Perciò gli ope-ratori della Gdo chiedono come requisito fondamentaleche le ciliegie siano non solo di qualità ma anche sicu-re, prive o con bassissima presenza di residui di prodot-ti chimici. L’impegno dei cerasicoltori è adesso riuscire aprodurre ciliegie di qualità a costi competitivi, secondologiche di sviluppo sostenibile”.Le medesime considerazioni sono emerse anche in unworkshop tenuto a Bari nell’ambito di una missione dioperatori commerciali e giornalisti provenienti da Au-stria, Belgio, Germania, Regno Unito e Slovenia organiz-zato dall’Ice Puglia per far conoscere la cerasicolturapugliese e valorizzarne la produzione su quei mercatiesteri. “Qualità organolettica, pezzatura, durezza, resistenza,conservabilità e salubrità: queste sono le “doti” richiestesui mercati esteri alle ciliegie baresi – ha sottolineatoGianni Porcelli, membro del Consorzio ciliegia tipica diBisceglie e vicepresidente del Consorzio ciliegia d’Italia–. Ma in particolare viene richiesto il rispetto della certi-ficazione Globalgap che assicuri un limitatissimo nume-ro di residui e, per quelli eventualmente presenti, unaquantità per ciascun residuo pari al 30-60% del limitemassimo ammesso dalla legge: in modo, così, da ga-rantire un basso impatto ambientale in senso lato, cioènel rispetto della salute non solo dei consumatori maanche degli operatori in campo e dell’ambiente”.

pro

duct

prod

otto

68 Fresh Point Magazine n.5 – may/maggio 2009

Sweet, small and seedless:the new watermelon for summertimeDolci, piccole e senza semi: le nuove angurie per l’estate Duccio Caccioni

As for watermelons, innovation has become a rule.The commercial supply sets up in two big seg-

ments: baby watermelons, by a weight of about 2 kg,and watermelons by a weight not over 8-9 kg. Thewatermelons most in demand at the Italian large-scaleretail trade and in other Mediterranean Countries are

Per le angurie l’innovazione è diventata regola. L’offer-ta commerciale si configura in due grandi segmenti:

quello delle mini (baby)-angurie (con peso di circa 2 kgper frutto) e quello dei prodotti con peso non ecceden-te gli 8/9 kg. I formati di 5/7 kg sono i più richiesti dallaGdo italiana e di altri paesi mediterranei mentre nel Cen-

While in Great Britain, they have staked everything on seedless cultivars, in Italy,there is a wide range of supply that goes from small to big size, in accordancewith tradition.Mentre in Gran Bretagna si punta tutto sul seedless, in Italia c’è un’ampia gamma diofferta che spazia dal piccolo al grande formato, secondo tradizione.

pro

duct

prod

otto

69Fresh Point Magazine n.5 – may/maggio 2009

those that weight 5/7 kg, while in Central and NorthEurope the fruit usually proposed goes from 3 to 5 kg(packed in cardboard by 20 kg), with the exception ofthe United Kingdom, a market that is by now com-pletely dominated by baby watermelons (2 kg). A thirdsegment is that of big size fruit (up to 16-18 kg), oftensold after an equatorial cut or into slices; when offeredas whole fruit, it is often a more traditional product,with different preferences on round or long and nar-row shape, according to the geographical areas.Breeders have concentrated themselves on the pro-duction of cultivars by high sugar content, with brightred and not fibrous pulp, and very thin peel. Then,there is the important seedless question, which isalways combined to the small size. The seedlesswatermelons have been developed at the end of the80’s, in the USA, where nowadays they hold nearly2/3 of the market. Seedless watermelons are subdi-vided in triploid hybrids (few white seeds, not com-pletely formed) and diploid hybrids (presence of blackseeds, as well as of not formed seeds). A basic differ-ence between diploid (with seeds) and triploid (seed-less) hybrids is in the shelf life: the former can becounted in days, the latter in weeks (2-4 weeks).Therefore, triploid hybrids have a greater flexibility ofsupply and of consumption.The market share of seedless watermelons, inEurope, goes from 20%, in Italy, to 95% in the UnitedKingdom. The colour of the peel has sometimesbecome an identification sign for consumers in someCountries, which associate striae to seedless cvs.

The novelties of the yearThis year, the European consumers can orient them-selves towards a large number of novelties (or confir-mation of must products) proposed by the leadingseed selector companies.Syngenta Seeds Vegetables stakes on Solida, aseedless baby watermelon (2 kg, 12-15 cm of diame-ter). Solinda is cropped in the South of the Medi-terranean Sea and it is available from May to Sep-tember. It is much appreciated for its crispy pulp, itsgood taste and its shelf life. Nunhems launches Constitution, a seedless water-melon with a weight of 5-6 kg, first-rate and preserv-able. To the already tried and tested Pixie, they placeside by side the Premium cv, a diploid icebox (2-2.5kg) with a peel similar to Miyaco. Dumara and Ca-ravan (early) are traditional cvs with long and narrowshape and 14-16 kg of weight.Seminis proposes 3 seedless striated varieties by dif-ferent size, first-rate and long shelf life: Babbà (5/6kg), Fenway (4-5 kg) and Romalinda (3-3.5 kg). Onthe traditional segment with seeds, there is Bontà, anearly watermelon by high sugar content and a size of8-10 kg, with bright red pulp, as well as Melania, a

tro e Nord Europa il frutto è comunemente proposto dai3 ai 5 kg (imballato in cartoni da 20 kg) – fa eccezione ilRegno Unito, mercato oramai completamente domina-to dalle mini (2 kg). Un terzo segmento è rappresentatodai grandi formati (fino a 16-18 kg), questi sono spessovenduti dopo taglio equatoriale o riduzione in fette –quando offerti a frutto intero sono frequentemente unprodotto più tradizionale, con diverse preferenze sul for-mato tondo o allungato a seconda delle aree geografi-che. I breeders si sono concentrati sulla produzione divarietà con alto contenuto zuccherino, con polpa dicolore rosso brillante e priva di fibrosità, buccia moltosottile. Si aggiunge poi il grande tema del seedless,ovvero la assenza o la scarsa presenza di semi che vie-ne sempre associato alle piccole pezzature. Le angurieapirene sono state sviluppate fin dagli anni ’80 in USA,ove oggi rappresentano circa i 2/3 del mercato. Le see-dless vengono suddivise in ibridi triploidi (pochi semibianchi, non formati completamente) e in ibridi diploidi(presenza di semi neri oltre a semi non formati). Una fon-damentale differenza fra gli ibridi diploidi (con semi) e itriploidi (senza semi formati) sta nella shelf life, nel primocaso misurabile in giorni nel secondo in settimane (2-4settimane) – le triploidi hanno quindi una maggiore ela-sticità di distribuzione e di consumo. La quota di merca-to delle angurie seedless in Europa va dal 20% dell’Italiaal 95% del Regno Unito. Il colore della buccia è taloradivenuto un identificativo per i consumatori di alcunipaesi che alla striatura associano l’assenza di semi.

Le novità dell’annoI consumatori europei quest’anno potranno orientarsi sudi un gran numero di novità (o conferme di prodottimust) proposte dalle principali case sementiere. Syngenta Seeds Vegetables punta ancora su Solinda,

una mini-anguria (2 kg, 12-15 cm il diametro) senza se-mi. Solinda è coltivata nel Sud del Mediterraneo e la suadisponibilità sugli scaffali va da Maggio a Settembre. Ri-sulta molto apprezzata per la polpa croccante, il buonsapore e la conservabilità. La Nunhems lancia Constitution, un’anguria senza se-mi del peso di 5-6 kg, di qualità e conservabile. Alla giàrodata Pixie si affianca la cv Premium, un icebox (2-2,5kg) diploide con buccia tipo Miyaco. Con Dumara e Ca-ravan (precoce) si va sul tradizionale con prodotti allun-gati del peso di 14-16 kg. Seminis propone tre varietà seedless striate con diver-sa pezzatura, buona qualità e conservabilità: Babbà (5-6 kg), Fenway (4-5 kg) e Romalinda (3-3,5 kg). Sul seg-mento classico con semi c’è invece Bontà, un’anguriaprecoce ad elevato grado zuccherino e pezzatura di 8-10 kg con polpa di rosso spiccato, oltre a Melania, unatradizionale “americana” di 14-16 kg. Isi sementi propone fra le seedless Talete con pezzatu-ra di 2-3 kg, polpa rossa, croccante e saporita. Lado-nas è invece una tipologia “Crimson”, medio precocedel peso di 11-13 kg, ben conservabile e a polpa dolcee rosso brillante. Rijk Zwaan sta “battezzando” quattro nuove varietà:due striate, 62-293 RZ e 62-754 RZ (con frutti rispetti-vamente di 8-10 kg e 5-6 kg) e due della tipologia scura“sugar baby”, 62-562 RZ e Huelva RZ, una di 4-5 kg el’altra di 7-9 kg. Sais punta sulle senza semi con la Sorbet (3-4 kg)polpa a tessitura fine e gradevole. Sul versante tradizio-nale vi è invece la precoce Viking (8-12 kg) e la Triumph,di grossa pezzatura (11-15 kg) e frutti allungati, per lacoltura in pieno campo. Esasem conferma Obla, una “Crimson” leader in Greciae la allungata medio tardiva Daytona oltre alla recenteModellino, una minianguria con semi.

Peotec sta lanciando Meringa – la novità qui sta nelcolore della polpa: giallo brillante, la buccia è “tipoMiyaco” e la pezzatura di 4-5 kg. In via di battesi-mo anche una “mini” da 2-2,5, dolce e precoce. Vilmorin segnala Splendid, un tipo “Crimson” delpeso medio di 12-14 kg, molto precoce. ConVarda si propone invece un frutto (11-14 kg) perl’Estate, ben conservabile e trasportabile. United Genetics ha tre novità: le senza semi Ra-

mala (4-6 kg) e Rubita (tipo Miyaco, 5-6kg) e la diploide Esmeralda, unamidi (3-4 kg) a buccia scura chesta avendo un buon successo nellaGdo europea.

Zeta seeds punta ancora sulla lamini senza semi Chicago (2-2,5 kg)oltre che sulla novità Sandita, senza

semi ma più grande (4-7 kg),adatta anche per il merca-to del fresh cut.

traditional “American” watermelon of 14-16 kg.Isi sementi proposes among the seedless cvs Talete,by a size of 2-3 kg, red, crispy and tasty pulp. La-donas, instead, is a middle-early Crimson type, by aweight of 11-13 kg, good shelf life and a sweet andbright red pulp.Rijk Zwaan is going to “baptize” four new varieties:two striated cvs, 62-293 RZ and 62-754 RZ (withfruits of 8-10 kg and 5-6 kg respectively), and twodark “sugar baby” types, 62-562 RZ and Huelva RZ,one of 4-5 kg and the other of 7-9 kg.Sais stakes on seedless cultivars by the Sorbet cv (3-4 kg), fine and pleasant texture and pulp. As far as tra-ditional cvs are concerned, there is the early Viking(8-12 kg) and the Triumph, big size (11-15 kg) longand narrow fruits, full field crop.Esasem confirms Obla, a Crimson cv leader inGreece, and the long and narrow middle-tardy Day-tona, besides the recent Modellino, a baby water-melon with seeds.Peotec is launching Meringa. The novelty is in thecolour of the pulp: bright yellow; the peel is “Miyaco-like” and its size is of 4-5 kg. Peotec is also going tolaunch a baby watermelon of 2-2.5 kg, sweet andearly.Vilmorin points out Splendid, a Crimson type by anaverage weight of 12-14 kg, very early. With Varda,instead, it proposes a fruit (11-14 kg) for summertime,transportable and with a good shelf life.United Genetics has three novelties: the seedlessRamala (4-6 kg), Rubita (Miyaco type, 5-6 kg) and thediploid Esmeralda, a baby watermelon (3-4 kg) with adark peel that is having a great success at the Eu-ropean large-scale retail trade.Zeta seeds stakes again on the seedless baby water-melon Chicago (2-2.5 kg), as well as on the newSandita, seedless but bigger (4-7 kg), also suitablefor the fresh-cut market.

pro

duct

prod

otto

pro

duct

prod

otto

72 Fresh Point Magazine n.5 – may/maggio 2009

Aromatic and melting: people like sweet melonAromatico e fondente, il melone piace dolceDuccio Caccioni

The use of netted (orange flesh) melon, with a longshelf life and high organoleptic profile, has helped

breeders to make progress towards more and moreaudacious quality policies. The “typical melon” on theshelves of the point of sale must have high (over 12°Brix) refractometrical dry residue (rdr), high aromaticprofile (volatile aroma), to keep the pulp hard and tohave the typical long shelf life (lsl) or, however, aslackened ripening. Nevertheless, the slackenedripening should not be a detriment to an excessivelyhard flesh (caused by pectin content), which shouldalso be slightly melting when eaten (but not too much)and easily digestible.Some foreign buyers want the stalk still attached tothe fruit (in order to restrict the post-harvest infec-tions). Excluding the inodorus types (gialletti, Amarilli,Piel de Sapo and similar) and the charentais/smoothmelons can be divided in netted melons with marked“slice” (with a rib structure, lines of suture to join thetwo poles – i.e. Supermarket type) and netted without“slice” (without a rib structure). The netted melonswithout slice usually have long shelf life at high tem-perature too, and smaller sizes at midsummer time.The innovation on the melon market is particularly livelysince ever, and, this year too, there are a lot of noveltiesproposed by the leading seed selector companies.

The novelties of 2009Enza Zaden has launched the early Eminenza cv, anetted melon with slice, an extended shelf life, suitablefor forcing, placed side by side to Anish, slightly tardy.The French company Clause has developed an evo-lution of Macigno range (netted with slice): besidesTalento, the novelties are Palatino (very early) and In-tenso (tardy); as far as diversification is concerned, inItaly, they are also launching Dionysio, a hyper-netted

L’utilizzazione di varietà di melone retato (netted-o-range flesh melon) ben conservabili e ad elevato

profilo organolettico ha aiutato a fare evolvere i produt-tori verso politiche di qualità sempre più spinte. Il “melo-ne tipo” sugli scaffali del punto vendita deve avere un Re-siduo Secco Rifrattometrico (Rsr) alto (sopra 12°Brix), unelevato profilo aromatico (aromi volatili), mantenere ladurezza della polpa ed avere la caratteristica di LongShelf Life (Lsl) o comunque di rallentata maturazione. Larallentata maturazione non dovrebbe tuttavia andare adiscapito di una eccessiva durezza della polpa (data dalcontenuto in pectine) che al consumo dovrebbe essereanche leggermente fondente (ma non troppo) e bendigeribile. I buyers di alcuni mercati esteri spesso pre-tendono il picciolo ancora attaccato al frutto (per limita-re le infezioni post-raccolta). Escludendo le tipologie ino-dorus (gialletti, Amarilli, Piel de Sapo e consimili) e glicharentais/lisci i meloni possono essere suddivisi inmeloni retati “con fetta” (con costolature, linee di suturaa unire i due poli – es. tipologia “Supermarket) e retati“senza fetta” (senza costolatura). I meloni retati senzafetta presentano in genere un’elevata conservabilitàanche ad alte temperature e più ridotte dimensioni inpiena estate. L’innovazione sul mercato del melone è dasempre particolarmente attiva e anche quest’anno lenovità proposte dalle principali case sementiere sonotante. Enza Zaden ha lanciato il precoce Eminenza, un reta-to con fetta a extended shelf life adatto per le coltureforzate che viene affiancato a Anish, leggermente piùtardivo. La casa francese Clause ha sviluppato un’evoluzionedella gamma Macigno (retato con fetta): oltre a Talentole novità sono Palatino (molto precoce) e Intenso (tardi-vo); per la diversificazione in Italia si sta lanciando ancheDionysio, un iper-retato “con fetta” con polpa consi-

Seeds selectors work on netted melon, with or without marked “slice”, good shelflife and small size, in order to make the impulse buying easier.I sementieri al lavoro su retati con o senza “fetta” ben conservabili e di ridotte dimen-sioni per facilitare l’acquisto d’impulso.

pro

duct

prod

otto

73Fresh Point Magazine n.5 – may/maggio 2009

melon “with slice”, thick pulp and excellent shelf life.Nunhems stakes on Condor and Blitz, two nettedcvs with slice, long shelf life and first-rate quality. ByZelda, instead, it proposes a netted long shelf life me-lon. By the Magenta line (Early Magenta and Ma-gritte, both netted with slice) Nunhems is also havinga flattering international success.Syngenta Seeds Vegetables, this year, launches Ti-burzi: it is an evolution of the classical netted, orangeflesh melon. They have improved its organoleptic fea-tures, its size and its uniformity of fruit, as well as its longshelf life (it can be easily managed during the post-har-vest). Tiburzi will be on shelves starting from May-June.Seminis, after the success the netted melon Giusto

stente e ottima conservabilità. Nunhems punta su Condor e Blitz, due retati con fettaconservabili e di alta qualità. Con Zelda si propone inveceun retato long shelf life. Con la linea Magenta (Magentaprecoce e Magritte, entrambi retati con fetta) Nunhemssta inoltre riscuotendo un lusinghiero successo interna-zionale. Syngenta Seeds Vegetables quest’anno lancia Tiburzi:si tratta della evoluzione del classico melone retato abuccia gialla. Sono state migliorate le caratteristiche or-ganolettiche, di pezzatura e uniformità dei frutti oltre chela long shelf life (è un melone facilmente gestibile nelpost raccolta). Tiburzi sarà presente sugli scaffali a par-tire da maggio-giugno.

Watermelon and melon enter by force in the fresh-cut fruit salad market. The pulp of these fruits can be actually managedextremely well (there are less problems of deliquescence and over-ripening) and it gives a great chromatic contribution to prod-ucts. By two types of fruit, in fact, we can have five different types of colour (orange, red, green, yellow and green). The seed selec-tor companies are working, since years, to supply to producers varieties suitable to that kind of processing.

Anguria e melone entrano di prepotenza nel mercato delle macedonie di quarta gamma. La polpa di questi frutti è infatti ottimamentegestibile (vi sono meno problemi di deliquescenza e sovra-maturazione) e dà un grande contributo cromatico ai prodotti. Con due tipo-logie di frutti si possono infatti avere cinque divresi tipi di colorazione (arancione, rosso, verde, giallo, verde). Le case sementiere sonoda tempo al lavoro per fornire ai produttori varietà adeguate per questo particolare tipo di trasformazione.

Fruit salad with watermelon and melonMacedonie con anguria e melone

pro

duct

prod

otto

74 Fresh Point Magazine n.5 – may/maggio 2009

“without slice” has had (Giusto, Ganzo and Okey cvs),proposes Welcome, in which the long shelf life hasbeen kept in a product with a greater aromatic profile,perceived by consumers as more “traditional”.Gaultier proposes Cyrano, a slightly netted and earlyfruit: harvest is expected to be in May and June. Asfor consumption, from July to September, it will beavailable, instead, Arizona, a netted hybrid with first-rate pulp. Rijk Zwaan, last winter, launched Carri-bean Cold RZ that is already largely cropped in Braziland in Central America. The fruits of Carribean Goldare oval, middle-big size, regular netted pattern, com-pact pulp by a sugar degree up to 15° Brix, and a longshelf life. Placed side by side to Carribean Gold is alsoGiorgio RZ, which has netted fruit, middle size, highsugar content and a long shelf life. Isi Sementi is going to launch a new netted long shelflife hybrid, with rib structure, crispy pulp and a goodtaste.Peotec proposes Vesna, a netted melon with markedslice, by 1.3-1.5 kg of weight, with a reduced cavityand a thin peel, suitable for the first transplant ingreenhouse and, so, for the early market.Vilorim by Virgilio offers a netted melon with markedslice, middle-early and resistant to over-ripening andto transport. The same features are present in Ter-riero too, a netted melon with marked slice for earlyand graduated crops.Zeta Seed proposes Barreto, a netted melon withoutslice for harvest in August and September. Placedside by side to Barreto, there is Bambulè, a red fleshcharentais.

Seminis dopo il successo dei retati “senza fetta” Giusto(nelle tipologie Giusto, Ganzo e Okey) propone Welco-me, in cui le caratteristiche di long shelf life sono man-tenute in un prodotto con un maggiore profilo aromati-co, percepito dal consumatore come più “tradizionale”. La Gaultier propone il Cyrano, con frutto leggermenteretato e precoce: la raccolta è prevista per i mesi dimaggio e giugno. Per il consumo da luglio a settembresarà invece disponibile Arizona, un ibrido retato conpolpa di buona qualità. Rijk Zwaan ha lanciato lo scorso inverno CarribeanGold RZ che è già largamente coltivato in Brasile eCentro America. I frutti di Carribean Gold sono ovali, dipezzatura medio-grande, hanno retatura regolare, polpacompatta con grado zuccherino fino a 15° Brix e sonoconservabili a lungo. A Carribean Gold viene accostatoanche Giorgio RZ, che ha sempre frutti retati, di pezza-tura media, elevato contenuto zuccherino e ben conser-vabili. Isi Sementi sta invece per battezzare un nuovo ibrido diretato long shelf life con evidenziatura della fetta, frutticon polpa croccante e di buon sapore. Peotec propone il retato con fetta Vesna, con frutti di1,3-1,5 kg con cavità ridotta e buccia sottile, adatto aiprimi trapianti in serra e quindi per il mercato precoce. Vilmorin con Virgilio offre un retato con fetta medio pre-coce e resistente alla sovra-maturazione e al trasporto.Le stesse caratteristiche le ha anche Terriero, un retatocon fetta per raccolte precoci e a scalare. Zeta Seed propone per Barreto, un retato senza fettaper le raccolte ad agosto-settembre. A Barreto è acco-stato lo charentais a polpa rossa Bambulè.

How much is a pallet worth? As a pallet, that is tosay. But also: how much do two hundred packs of

strawberries cost, smashed because the pallet gaveway? Questions to which every operator knows thepainful answers. But how many, among all those whowork daily with (and thanks to) pallets, can answeranother question, namely: who do the pallets belongto? Anything but an idle question: Chep Italia alonehandles 14 million, which wander all over the Penin-sula in the most various of commodity sectors. In or-der not to lose sight of those used in the fruit and ve-getable sector, the colossus of Australian origin (nowdirectly present in 45 countries, and in many othersthrough agents, with 300 million pallets worldwide) isgetting organized to ensure that it is present in a sy-stematic way in markets and wholesale agro-foodcenters.In order to understand what is happening, we musttake a step back and remember that pallets move upand down the sup-

Quanto costa un bancale? Inteso proprio come pal-let, in sé e per sé. Ma anche: quanto costano due-

cento colli di fragole che si spiaccicano per terra perchéil bancale ha ceduto? Domande di cui ciascun operato-re conosce le dolorose risposte. Ma quanti, tra tutti co-loro che quotidianamente lavorano con (e grazie a) i pal-lets, saprebbero rispondere ad un’altra domanda, e cioè:a chi appartengono i pallets? Domanda tutt’altro che o-ziosa: la sola Chep Italia ne movimenta 14 milioni, chese ne vanno a spasso per la Penisola nei più diversi set-tori merceologici. Per non perdere di vista quelli utilizza-ti nell’ortofrutta, il colosso di origine australiana (oggipresente in 45 paesi direttamente e in molti altri tramiteagenti, 300 milioni di bancali nel mondo) si sta organiz-zando con una presenza sistematica nei mercati e neicentri agroalimentari all’ingrosso. Per comprendere be-ne che cosa accade, dobbiamo fare un passo indietro,e ricordare che sono due le strade lungo le quali le pe-dane circolano su e giù per la filiera: una è quella dell’in-terscambio, quando l’operatore che riceve merce pallet-tizzata “restituisce” al mittente altrettante pedane vuote.

L’altra è il cosiddetto pooling, in cui le attrezzaturerestano di proprietà di un solo soggetto (colui che le

utilitiesservizi

76 Fresh Point Magazine n.5 – may/maggio 2009

The perilous adventure of the pallet La perigliosa avventura del palletMattia Rossi

Broken, missing, stolen: wooden pallets are exposed to a thousand misfortunes,so much so that producers are beginning to do something about it. Starting withthe fruit and vegetable markets.Rotti, dispersi, sottratti: i pallets di legno sono esposti a mille disavventure, tanto chei produttori stanno correndo ai ripari. A cominciare dagli ortomercati.

77Fresh Point Magazine n.5 – may/maggio 2009

ply chain by two routes: one is that of ex-change, when the operator who receives thegoods on pallets “returns” the empties to thesender. The other is so-called pooling in which theequipment remains the property of one subject (hewho produces them), but is used by different opera-tors along the supply chain and “returned home” atthe end of the cycle.

Collection in marketsSo we returned to the project that Chep is developingin Italian fruit and vegetable markets, replicating asystem that has proved effective in other countries.Campaniello explains it thus: “It is merely a matter ofarranging for the collection and recovery of our equip-ment inside the fruit and vegetable markets: we makearrangements with operators already present, whocan be a cleaning company or a porters cooperativeor the managing body. Or, if this is not possible, wesend our own staff. Then our carriers recover the ma-terial and take it to our service centers, where it is o-

With this system the operators have one worry less in that they do not have to bother returning empty pallets, and the pallets lastlonger and therefore cost less. When the circle is closed, in fact, each individual pallet is examined, repaired if necessary, and thenput back into circulation. “A pallet that is exchanged correctly does not get to do more than 5 / 6 whole journeys,” explains JosephCampaniello, Chep Italia Asset Protection & Recovery Manager. “Instead, by using pooling a pallet has a useful life-time of an aver-age of 43 cycles: the economic and environmental advantages are obvious.” But … there is a but: it is by no means certain thatevery pallet “closes the circle”. There is a flourishing parallel market devoted to pallets “withdrawn” by traders and then resold atbargain prices: operations that are in many cases illegal. In fact if the pallet in question belongs to pooling circuit, it can not beresold, for the simple fact that it is the private property of another subject, such as Chep.“Our pallets – says Campaniello – are easily recognizable: they are blue, in wholly or in part, and they bear written notice of own-ership. Those who appropriate one, and resell it, pocketing the proceeds, commit an offence.” Not only: by taking one out of thecircuit they oblige the supplier to construct another with greater consumption of the precious raw material that is wood, and ofcourse an increase in the costs for the entire chain.

Con questo sistema, da un lato gli operatori della distribuzione hanno qualche pensiero in meno, perché non devono preoccuparsi direstituire i vuoti, dall’altro i pallets stessi durano di più e quindi costano di meno.Quando il cerchio si chiude, infatti, il singolo esemplare viene revisionato, se il caso riparato, e poi immesso di nuovo in circolo. “Un pal-let interscambiato correttamente non arriva a fare 5/6 viaggi interi”, spiega Giuseppe Campaniello, Asset Protection & Recovery Managerdi Chep Italia. “Con il pooling invece una pedana ha una vita utile media di 43 cicli: appaiono evidenti i vantaggi sia in termini economi-ci che ambientali”. Ma… c’è un ma: il fatto che ogni singolo pallet arrivi a “chiudere il cerchio” non è per niente scontato. Fiorisce unmercato parallelo, fatto di pedane “ritirate” dai commercianti dediti a questo particolare articolo e poi rivendute a prezzi stracciati: ope-razione in molti casi illegale. Se infatti il pallet in questione appartiene ad un circuito di pooling, esso non può essererivenduto, per il semplice fatto che è proprietà privata di un altro soggetto, quale ad esempio Chep. “I nostripallets – dice ancora Campaniello – sono facilmente riconoscibili: sono di colore blu, in tutto o inparte, e riportano scritte che ne attestano la proprietà. Chi se ne appropria e li rivende inta-scando il ricavato commette un illecito”. Non solo: sottraendo esemplari al circui-to, obbliga il fornitore a costruirne di più, con maggiore consumo di quel-la preziosa materia prima che è il legno e naturalmente con unaumento dei costi a carico di tutta la filiera.

Pooling: the pallet’s long lifeIl pooling: la lunga vita del bancale

produce), ma vengono utilizzate da diversi operatorilungo la filiera e “tornano a casa” a fine ciclo.

La raccolta nei mercati Eccoci tornati così al progetto che Chep sta sviluppan-do negli ortomercati italiani, replicando un sistema che inaltri Paesi è già ben rodato. Lo illustra lo stesso Campa-niello: “Si tratta banalmente di provvedere alla raccolta erecupero delle nostre attrezzature dentro gli ortomercati:prendiamo accordi con soggetti già presenti, che posso-no essere l’impresa di pulizia o la cooperativa di facchinag-gio o lo stesso ente gestore. Oppure, nel caso ciò non siapossibile, provvediamo direttamente con personale invia-to da noi. Infine, i nostri trasportatori recuperano il materia-

pro

duct

prod

otto

78 Fresh Point Magazine n.5 – may/maggio 2009

verhauled and dispatched for reuse.” Markets are themain crossroads in the fruit and vegetable sector andinevitably pallets must sooner or later go throughthem: perhaps in no other place are goods unloadedfrom pallets, sorted, put back on pallets , with such agreat deal of traffic in pallets and containers. “Thiscollection system in the markets,” continues Campa-niello, “is giving excellent results in other countries,above all in England. In Italy, the project got under waytwelve months ago, during which time we have organ-ized our presence in the markets of Milan, Turin, Ro-me, Verona, Pescara, Florence, Bergamo and Brescia.Within three years at the most we count on being ableto guarantee control of nearly all our equipment. Con-trol of equipment means that the pallets leaving thefactory will all return us, or nearly all, rather than get-ting lost on the road.” It also means that used palletswill be put back into circulation only after a carefulcheck up and any necessary repairs: “details” neces-sary to ensure the safety of workers and of the goodsthemselves. Chep naturally wants to protect its ownassets and its own interests, cooperating actively withthe forces of law and order – especially with the Guar-dia di Finanza – but in an integrated system such asthis one the interests of a particular subject end upcoinciding with those of all: if it is true, as indeed it is,that more than 30% of total costs in the fruit and ve-getable sector derive from logistics, it is certainlyworth paying special attention to everything that con-cerns this function. It may be found that a little moreattention ends up producing great savings.

le e lo portano nei nostri centri servizi, dove viene revisio-nato e avviato ad un nuovo utilizzo”. I mercati sono i prin-cipali crocevia dell’ortofrutta, giocoforza i pallets prima opoi da lì ci passano: e forse in nessun altro luogo come neimercati i colli di merce vengono sbancalati, smistati, ripal-lettizzati, con gran trafficare di pedane e contenitori.“Questo sistema di raccolta nei mercati”, continuaCampaniello, “sta dando ottimi risultati in altri Paesi, primotra tutti l’Inghilterra. In Italia il progetto è partito da dodicimesi, durante i quali abbiamo organizzato la nostra pre-senza nei mercati di Milano, Torino, Roma, Verona, Pesca-ra, Firenze, Bergamo, Brescia. Nell’arco di un triennio almassimo contiamo di poterci garantire il controllo presso-ché di tutte le nostre attrezzature”. Controllo delle attrez-zature significa che i pallets che escono dalla fabbrica ciritornano tutti, o quasi, anziché perdersi per strada. Esignifica pure che i pallets usati vengono reimmessi in cir-colo solo dopo un’attenta revisione e le riparazioni even-tualmente necessarie: “dettagli” fondamentali per garanti-re la sicurezza degli operai, nonché della merce stessa.Naturalmente Chep si muove a tutela del proprio patrimo-nio e dei propri interessi, cooperando attivamente contutte le forze dell’ordine – specialmente con la Guardia diFinanza –, ma in un sistema così integrato gli interessi diun soggetto finiscono per coincidere con quelli di tutti: seè vero, come è vero, che il 30% e più dei costi comples-sivi dell’ortofrutta deriva dalla logistica, vale davvero lapena di prestare un’attenzione particolare a tutto ciò cheaccade nell’ambito di questa funzione. Si potrebbe sco-prire che un poco di attenzione in più finisce per produr-re un grande risparmio.

pro

duct

prod

otto

80 Fresh Point Magazine n.5 – may/maggio 2009

Globalgap, the European standard for produce’s qualityand wholesomenessGlobalgap, standard europeoper la qualità e salubrità dei prodotti agricoliGian Marco De Biase

Starting from the 90’s, against a growing worry of thepublic opinion as regards food safety and con-

sumers’ disorientation caused by the presence of a lot of“guarantee” trademarks on the marketed products, theEurep (Euro Retailer Produce Working Group) membershave decided to attune their standards of certification.The driving force of the initiative has been the Englishlarge-scale retail trade and that of the Central EuropeanCountries. The involvement of the large-scale retail tradesuppliers has proved to be the winning choice.From standards harmonization, growers can get a be-nefit that comes from controls standardization to whichthey have to be submitted to for marketing at the large-scale retail trade. On these premises, the Eurep studied,drawn up and attuned standards and procedures for thedevelopment of the good agricultural practice (Gap) inconventional farming, staking on low environmentalimpact (Icm) techniques, as well as on a responsibleapproach as regards workers’ welfare. So, in 1997, theEurepgap came out. In the following years, the largeassent of growers and of the distribution chains comingfrom all over the world brought to an international adap-tation of the standard: in September 2007, the Eurep-gap turned into Globalgap.

There are several options of certification:1st option: certification of an individual grower;2nd option:certification of a cluster of growers;3rd option:certification of an individual grower with

standards equal to a Globalgap;

Apartire dagli anni novanta a fronte di una sempre piùcrescente preoccupazione dell’opinione pubblica rela-

tiva alla salubrità degli alimenti e ad un disorientamento deiconsumatori dato dalla presenza di numerosi marchi di“garanzia” sui prodotti commercializzati, gli appartenen-ti all’Eurep (Euro Retailer Produce Working Group) deci-dono di armonizzare i propri standard di certificazione.Motore trainante dell’iniziativa è la grande distribuzioneinglese e quella dei paesi del centro Europa. Il coinvolgi-mento dei produttori fornitori della Gdo si dimostra unascelta vincente. Infatti dall’armonizzazione degli standard iproduttori possono trarre un beneficio derivato da unastandardizzazione nella tipologia di controlli a cui devonosottoporsi per poter commercializzare con la Gdo. Suqueste premesse l’Eurep studia, redige ed armonizzastandard e procedure per lo sviluppo delle buone praticheagricole (GAP) in agricoltura convenzionale, puntando sutecniche a basso impatto ambientale (ICM) nonché su unapproccio responsabile nei confronti del welfare dei lavo-ratori. Nasce così nel 1997 l’Eurepgap. Negli anni succes-sivi la grande adesione di produttori e di catene della Gdoprovenienti da tutto il mondo porta ad un adattamentointernazionale dello standard: nel settembre del 2007 Eu-repgap si trasforma in Globalgap.

Esistono diverse opzioni di certificazione: opzione 1: certificazione del singolo produttore; opzione 2: certificazione di un gruppo di produttori; opzione 3: certificazione del singolo produttore con stan-

dard equivalenti a Globalgap;

The protocol joins some of the most important European trading chains, in order tomeet the rising needs of safety in food and the protection of the environment.Il protocollo unisce alcune tra le più importanti catene commerciali europee al fine dirispondere alle crescenti esigenze di sicurezza alimentare e di rispetto dell’ambiente.

pro

duct

prod

otto4th option: certification of a cluster of growers with stan-

dards equal to a Globalgap.For equal standards they mean models of good agricul-tural practices that have proved to be comparable tothe Globalgap rules, by means of an independentbenchmarking process. The standard frame is set up bygeneral rules, by fulfilment methods of the check pointsand by the check lists. The used check lists are madeup of a series of basic requirements, used by all the a-gricultural activities, to which must be added more spe-cific requirements according to the activity they carryout. For instance, a fruit and vegetable farm has to ma-ke use of basic check lists (called Af), the one concern-ing crops (Cb) and that specific for fruit and vegetables(Fv). To these requirements, as for option 2, they have toconsider also the aspects concerning the quality sy-stem management. The check lists examine not onlythe pure production aspect, but also that concerningfood safety, worker’s healthiness and safety and theprotection of the environment. The criteria they have tomeet are subdivided in major requirements, minorrequirements and recommendations; in order to obtainthe certification, it must be satisfied 100% of major re-quirements and, at least, 95% of minor requirements.One of the biggest advantages given by the certifica-tion is the organization that the farm is bound to im-plement and which, in the middle run, brings to a ra-tionalization of resources spent in the management ofproductive assets.

opzione 4: certificazione di un gruppo di produttori constandard equivalenti a Globalgap.

Per standard equivalenti si intendono modelli di BuonePratiche Agronomiche che si sono dimostrate equipara-bili alle norme Globalgap attraverso un processo di ben-chmarking indipendente. La struttura dello standard è co-stituita da regole generali, da criteri di adempimento deipunti di controllo e da check list. Le check list utilizzatesono composte da una serie di requisiti base, utilizzatida tutte le attività agricole, a cui si aggiungono requisitipiù specifici in funzione delle attività svolta; ad esempioper un’azienda ortofrutticola le check list da utilizzaresono quella base (definita AF), quella relativa alle colture(CB) e quella specifica per frutta e verdura (FV). A tali re-quisiti per l’opzione 2 devono essere presi in considera-zione anche gli aspetti relativi alla gestione del sistemaqualità. Le check list prendono in esame non solo l’aspet-to prettamente produttivo ma anche quello relativo allasicurezza alimentare, alla salute e sicurezza dei lavoratori,e al rispetto dell’ambiente.I criteri da soddisfare vengono suddivisi in requisiti mag-giori, requisiti minori e raccomandazioni; per ottenere lacertificazione devono essere soddisfatti il 100% dei requi-siti maggiori ed almeno il 95% dei requisiti minori. Uno dei più grossi vantaggi dati dalla certificazione, è l’or-ganizzazione che l’azienda si vede obbligata ad imple-mentare e che, nel medio periodo, porta ad una razio-nalizzazione delle risorse impiegate nella gestione delleattività produttive.

82 Fresh Point Magazine n.5 – may/maggio 2009

From greenhouse to bag:through the vertical supply chainDalla serra alla bustacon la filiera verticaleFrancesco Caponnetti

By the end of the 80’s, they have believed in fresh-cut potential, when salads in bag were still few.

Tarcisio Fiorini and Giuseppina Pezzali run Sab Orto-frutta business, which has become a firm by morethan forty tons of processed vegetables a day.It’s a story of commitment and sacrifice, as TarcisioFiorini tells us: “We inevitably started at three o’clockin the morning. On the lorry fully loaded, I picked upGiusy and, from Bergamo, we headed for the marketof Milan. It was in the 90’s that we sensed a new busi-ness was pushing its way: that of fresh, washed,strained and packed vegetables, able to increase thevalue of our produce. The important idea has been toorganize in a vertical system the supply chain, startingfrom farming up to packaging”.The organizational planning is the integrated cycle,so, full management – and not only control – of all the

Hanno creduto nelle potenzialità della IV gamma giàalla fine degli anni ottanta, quando ancora di insalate

in busta se ne vedevano proprio pochine. Tarcisio Forini eGiuseppina Pezzali sono alla guida di Sab Ortofrutta,diventata un’azienda da oltre quaranta tonnellate al gior-no di ortaggi lavorati. È una storia di impegno e di sacrifi-cio, come ricorda Tarcisio Forini: “Iniziavamo imman-cabilmente alle tre del mattino. Con il camion carico, pas-savo a prendere Giusy e da Bergamo ci dirigevamo almercato di Milano. È stato negli anni novanta che abbia-mo intuito che si stava aprendo un mercato nuovo, quel-lo degli ortaggi freschi, lavati, asciugati e confezionati, ingrado di valorizzare le nostre produzioni. L’idea portante èstata la verticalizzazione della filiera, partendo dall’agricol-tura fino ad arrivare al confezionato”. L’impostazione or-ganizzativa è quella del ciclo integrato, quindi gestionecompleta – e non solo controllo – delle varie fasi della filie-ra. Per ottenere un’organizzazione efficace, i produttori,uniti nella cooperativa “Terra e Sole”, conferiscono la ma-teria prima, ossia le insalate, alla O.P. “Il Tricolore” societàconsortile, cui la stessa azienda Sab Ortofrutta ha cedu-to in affitto un ramo d’azienda, per la valorizzazione dellaproduzione di insalate per IV gamma. A Sab Ortofruttaspetta la commercializzazione del prodotto finito. La pro-duzione, che segue le migliori pratiche agronomiche, ri-spettose dell’ambiente, è distribuita su tutto il territorionazionale. Il problema fondamentale, per i produttori di IVgamma resta l’approvvigionamento, specie nel caso diimprese di grandi dimensioni e capacità produttiva e dilavorazione. “La pianificazione delle produzioni è la rispo-sta giusta per sviluppare percorsi agronomici integrati”,spiega Giuseppina Pezzali. “Programmare significa orga-nizzare con largo anticipo tutte le attività della stagione,dalla semina allo sviluppo alla raccolta, valutando l’impie-go delle risorse necessarie, sia umane che tecniche. Ilpersonale è quotidianamente impegnato a registrare in-

The case of Sab Ortofrutta, which arranges production and processing of fresh-cutsalads, from greenhouse to consumers’ tables, thanks to planning and technology.Il caso di Sab Ortofrutta, che organizza la produzione e lavorazione delle insalate IVgamma dalla serra alla tavola, grazie alla pianificazione e alla tecnologia.

Sab Ortofrutta’s production lines.Linee Produttive Sab Ortofrutta.

formazioni sui prodotti e sui percorsi agronomici per ga-rantire la rintracciabilità della produzione dalla campa-gna alla tavola. Inoltre è estremamente importante laselezione del seme, la giusta varietà per la IV gamma. Lacontinua e rapida sostituzione varietale – aggiunge Giu-seppina Pezzali – congiuntamente all’introduzione dinuovi mezzi tecnici, ci consente di affrontare tempesti-vamente l’emergere di nuove problematiche potendo u-tilizzare le migliori varietà e tecnologie disponibili sul mer-cato”.

stages of the supply chain. In order to have an effec-tive organization, growers, members of the “Terra eSole” cooperative, give their produce, namely salad,to the P.O. “Il Tricolore”, a cooperative to which SabOrtofrutta has let a branch of its farm in order toimprove fresh-cut salad production. Sab Ortofruttahas the task to market the finished product. Production, which follows the best agronomic prac-tices, protecting the environment, it’s distributed allover the national territory. The basic problem, for fresh-cut growers, is still supplying, especially for big farmswith high production and processing capacity.“Production planning is the right answer to develop inte-grated agronomic course”, says Giuseppina Pezzali. “Toplan production means to arrange all the seasonal activ-ities broadly in advance, from sowing to developmentand harvest, calculating the use of the necessaryresources, either human or technical. Our staff is com-mitted every day to record information on products andon the agronomic paths, in order to assure the trace-and-tracking of products from the countryside to con-sumers’ tables. Furthermore, seeds selection isextremely important, for choosing the right variety forfresh-cut. The non-stop and quick turnover, togetherwith the introduction of new technical means, allows usto deal with every new problem that may come out atthe right time, having the opportunity to use the bestcultivars and technologies available on the market”.

FIGURES IN THE COUNTRYSIDE

Baby leaf salads 148 ha(total area)Fully-grown salads 700 ha(total area)

PRODUCTION CAPACITY

38 – 45 t/day of processed produce

FIGURES OF THE PRODUCTION AREA

Works area 8,000 sq. m.

Receipt of goods area 500 sq. m.

Production lab 4.000 sq. m.

Picking area 2.000 sq. m.

Warehouse 1.500 sq. m.

Office premises 800 sq. m.

I NUMERI IN CAMPAGNA

Insalatine tenere 148 ha(superficie totale)

Adulte 700 ha(superficie totale)

CAPACITÀ PRODUTTIVA

38-45 t/giorno di materia prima lavorata

I NUMERI DELL’AREA PRODUTTIVA

Superficie stabilimento 8.000 mq

Area ricevimento merci 500 mq

Laboratorio di produzione 4.000 mq

Area picking 2.000 mq

Magazzini 1.500 mq

Uffici 800 mq

84 Fresh Point Magazine n.5 – may/maggio 2009

Large-scale retail trade, consumption crisis and fresh-cut: in the global economic scenario, convenience

food seems to be the first consumers sacrifice in time oftrouble.The starting points for discussion were the trade andconsumer surveys presented by SG Marketing Agro-alimentare. The first one involved the managers of themost important distribution chains and it had the aim ofanalysing strategies arranged by the modern large-scale retail trade in order to reposition the category. Thesecond one, made on the field, involved 800 buyingconsumers. As far as the chains of distributions areconcerned, traders in the field have a pro-active attitudeas regards the fresh-cut category, and they acknowl-edge to fresh-cut and minimally processed producestrategic elements of qualification for this division andfor their own produce supply. Furthermore, it clearly co-mes out that the need of rationalizing supply accordingto convenience food and, within the available spaces, toorganize layout at the point of sale in order to make con-sumers’ reading easier, leading them through purchase.In the short run, all the buyers and categories inter-viewed have pointed out the will to use the promotionallever as a driving force to communicate with even thewariest consumers and to reactivate consumption. Asfar as demand is concerned, it comes out a heavy con-sumer profile that acknowledges to the value of prod-ucts a value added and which does not change his/herpurchasing attitude, but he/she asks for a better display

Grande distribuzione, crisi dei consumi e IV gamma:nello scenario economico generale, i prodotti “con-

venience” appaiono come i primi che il consumatoretende a sacrificare nel momento di difficoltà. Le indagini trade e consumer condotte e presentate daSG Marketing Agroalimentare forniscono interessantispunti. La prima ha coinvolto i responsabili delle princi-pali insegne distributive ed è stata finalizzata ad analizza-re le strategie messe a punto dalla distribuzione mo-derna per riposizionare la categoria; la seconda, on field,ha coinvolto 800 consumatori responsabili acquisto. Perquanto riguarda le catene distributive, gli operatori delsettore si pongono nei confronti della categoria del “freshcut” in modo proattivo e riconoscono alla IV e V gammaelementi strategici di qualificazione del reparto e dellapropria offerta di ortofrutta. Emerge chiaramente, peral-tro, la necessità di razionalizzare l’offerta in un’ottica“convenience” e, nei limiti degli spazi disponibili, organiz-zare i layout dei punti vendita in modo da facilitare la let-tura ai consumatori guidandoli nel processo di acquisto.Nel breve periodo tutti i buyer ed i category intervistatisottolineano la volontà di utilizzare la leva promozionalequale driver eletto per comunicare anche ai consumato-ri più diffidenti e riattivare in questo modo i consumi. Dallato della domanda emerge il profilo di un consumatoreheavy che riconosce il valore dei prodotti a valore ag-giunto e non cambia il proprio atteggiamento di acquisto,ma richiede maggiore evidenziazione dell’offerta in repar-to e soluzioni sempre più innovative di acquisto e consu-

The surveys carried out by Sg Marketing Agroalimentare show a part of fresh-cutand minimally processed fruit and vegetables consumers feel the effect of the busi-ness trend. The large-scale retail trade answers by rationalizing its offer through con-venience food. The case of Coop.Le ricerche di Sg Marketing Agroalimentare mostrano che parte dei consumatori diortofrutta IV e V gamma risente della congiuntura economica. La risposta della gran-de distribuzione è di razionalizzare l’offerta in un’ottica convenience. Il caso Coop.

large-scale retail trad

egrand

e distrib

uzione

Fresh-cut at the large-scaleretail trade. Private labelsagainst the crisisQuarta gamma nella Gdo. Private label anticrisiSalvo Garipoli SG Marketing Agroalimentare

85Fresh Point Magazine n.5 – may/maggio 2009

2008’s data show, for the first time, some signs of slackening in fresh-cut and inminimally processed produce sectors: -2.9% in value and -1.8% in volume(source: Iri, Nov. 2008). In particular, in Italy, the sector of ready-to-use salads hashad a rest in sales, after years of constant two figures rise, and this has causeda state of uncertainty among the leading actors of production and supply.

I dati del 2008 nel comparto della IV e V gamma mostrano per la prima volta segnidi rallentamento: -2,9% a valore e -1,8% a volume (fonte Iri nov 2008). In Italia, inparticolare, il settore delle insalate pronte ha subito qualche battuta d’arresto nellevendite, dopo anni di continua crescita a due cifre, e questo ha generato una situa-zione di incertezza tra i protagonisti della produzione e della distribuzione.

Fresh cut: What about the producer sector?IV e V gamma: come va il comparto

at the point of sale and for more and more innovativesolutions to buy and eat. 75% of the intervieweesaffirmed they have not changed their attitude, while theremaining 25% have been more careful to sales promo-tion shifting their buying to cheaper products, reducingtheir intensity and frequency of purchase. In this surveydoes not appear the label’s part yet, as a driving forcefor fresh-cut and minimally processed produce.

Fresh cut: launching again the private labelAs far as the large-scale retail trade is concerned, it isaiming at launching private labels in the fresh-cut sec-tor. That’s the case of Coop, for instance, which, sincethree years ago, has been directly working on this seg-ment by two lines of products: “Soluzioni” and “Bio-logico”, with 28 references. The data presented by themost representative Italian chain of distribution at FreshConex show a rise in ready-to-eat sales by 61%, from2003 to 2008, by a relative 6% weight of the division onthe total value of fruit and vegetables.Giuseppe Iasella, category manager at Coop Italia, con-firms the strategic role of the ready-to-eat division asregards the values expressed by the sign, too. In accor-dance with the results that came out from the survey ofSG Marketing Alimentare, the consumer that goes atCoop is loyal and ready to take up the innovation ofproduct linked to convenience foods. Coop has astrong need of rationalizing its own offer and its own lay-out, according to its customers’ needs and to the devel-opment of innovative private label products. In the end,it comes out a constantly evolving scenario of con-sumptions, both in Italy and abroad. Especially in thisparticular economic trend, it is of primary importancethe private (and breeder) labels’ part and the ability ofthe companies involved to activate the innovationpotential in managerial and product processes.

mo. Il 75% del campione dichiara di non aver cambiatoabitudini mentre il restante 25% si è dimostrato più atten-to alla leva promozionale spostando i propri acquisti suprodotti a più basso livello di prezzo riducendo intensitàe frequenza di acquisto. Dall’analisi condotta non emer-ge ancora il ruolo della marca come driver per il traino deiprodotti IV e V gamma, ma il punto vendita e le leve dicomunicazione field sono elementi imprescindibili perattivarne il primo acquisto e riacquisto.

IV gamma: rilanciare la private labelLa novità, per quanto riguarda la Gdo, sta nel puntare suun rilancio della private label nella IV gamma. È il caso diCoop che opera da tre anni direttamente su questo seg-mento attraverso le due linee di prodotti “Soluzioni” e“Biologico” con 28 referenze. I dati presentati dalla piùrappresentativa catena italiana a Fresh Conex mostranoun incremento delle vendite del ready to eat dal 2003 al2008 pari al 61%, con un peso relativo del comparto del6% sul totale valore ortofrutta. Giuseppe Iasella, category manager Coop Italia, confer-ma il ruolo strategico del comparto ready to eat in rela-zione anche ai valori espressi dall’insegna. Il consuma-tore Coop, in linea con le risultanze emerse dall’indagi-ne SG Marketing Agroalimentare, è leale e pronto adassorbire le innovazioni di prodotto legate al to be coo-ked. È forte l’esigenza da parte della catena di raziona-lizzare la propria offerta e il proprio layout in linea con leesigenze della clientela e con lo sviluppo di linee di pro-dotti innovativi a marchio. Emerge, in conclusione, unoscenario dei consumi in continua evoluzione, in Italia co-me all’estero. Fondamentali, specie in questa congiun-tura economica, risultano i temi legati al ruolo della mar-ca (private label e del produttore) e alla capacità delleaziende coinvolte di attivare il potenziale dell’innovazio-ne nei processi gestionali e di prodotto.

Strawberry is a typical spring-summerfruit, associated with freshness and sweet-ness, also because of its bright red colour.Delicate and colourful, it is used in a lot ofgastronomic specialities, as a garnish or asa basic ingredient for several dishes, eithersweet of salty. Strawberries are particularlyappreciated with sugar and lemon juice, orgarnished with balsamic vinegar.Solarelli’s strawberries are cropped in Ro-magna and in Metaponto district, by themembers of the Apofruit cooperative. ForSolarelli’s brand, only the cultivars able toexpress the best quality parameters of

taste, aroma and sweetness are grown, inorder to assure to consumers the best qual-ity of such delicious fruits. Breeders have toconform to strict production regulations, inorder to guarantee the produce’s healthi-ness. All the stages of sorting and packingare made by hand directly in the country, onthe field, so to keep high level of produce’sfreshness.Strawberry has a lot of virtues that makes ita complete and healthy food: it has highantioxidant power; it is rich in C vitamin; it isrich in calcium, ferrous and magnesiumcontent; it is rich in fibre that favour the re-

pletion sensation; it is low in fat and, the-refore, it helps in draining liquids thanks topotassium. Because of all these preciousnutriments, strawberry is a fruit particu-larly useful for the human body, as well asa fruit pleasant at sight and delightful attaste.La fragola è un frutto tipico primaverile-esti-vo, associato alla freschezza e alla dolcezza,anche grazie al suo spiccato colore rosso.Delicate e colorate, sono utilizzate in tantis-simi modi in gastronomia, dalla guarnizionea ingrediente base di molti piatti, dolci e sa-lati. Sono particolarmente apprezzate ac-compagnate da zucchero e succo di limone,oppure guarnite con aceto balsamico.

Le fragole Solarelli sono coltivate in Roma-gna e in Metaponto dai soci produttori dellacooperativa Apofruit. Per il marchio Solarellivengono scelte per la coltivazione sola-mente le varietà che esprimono i miglioriparametri qualitativi di gusto, aroma, saporee dolcezza, per garantire al consumatore lamassima qualità di questi deliziosi frutti. Iproduttori seguono rigorosi disciplinari diproduzione per garantirne anche la salubri-tà. Tutte le operazioni di selezione e confe-zionamento vengono eseguite direttamentein campagna, sul luogo di coltivazione, permantenere un alto livello di freschezza delprodotto.La fragola possiede tantissime virtù che larendono un alimento completo e salutare:ha un altissimo potere antiossidante; è riccadi vitamina C; è ricca di calcio, ferro e ma-gnesio; è ricca di fibre alimentari che favori-scono la sensazione di sazietà; è povera digrassi e aiuta, quindi, a drenare i liquidi gra-zie al contenuto di potassio. Grazie all’ap-porto di tutti questi preziosi nutrienti la fra-gola risulta, oltre che un frutto gradevole allavista e gustosissimo, un frutto particolar-mente utile al nostro organismo.

Solarelli’s strawberries,a divine gift from Mother NatureFragole Solarelli, dalla natura un dono divino

com

mercial new

sle aziend

e informano

86 Fresh Point Magazine n.5 – may/maggio 2009

Solarelli’s strawberries.Le fragole Solarelli.

Unprecedented crowd at the meeting or-ganized by Check Fruit and Cmi Italy, lastMarch in Bologna. The event, tended todeepen the links between some points ofcontrol of Globalgap and the ConsolidatedAct on industrial safety, involved 90 partici-pants among technicians, advisers andagents of important industries of the nation-al produce division.The meeting, introduced by Roberto Mar-chionni, agricultural safety expert, and thenconducted by the lead auditor at Cmi Italy,Leonardo Gridella, focused the participants’attention on the complexity of the subjectslinked to the Globalgap implementation withreference to what is fixed by the LegislativeDecree no. 81/2008.“The Globalgap standard – Mr. Gridellapoints out – wants to assure industrial safe-ty, as well as the fact that all workers wouldunderstand and be able to carry out theirjob, equipped with suitable outfit in order tolet them work safely and, in case of acci-dent, they could have a proper and well-timed assistance”. “The agricultural sector– Mr. Gridella goes on – is invested by re-sponsibilities that are not always contextu-alized and, therefore, applied beginningfrom the former safety regulations. On thissubject, a lot of doubts concern the adjust-ment on the specific tasks of the key sub-

jects (inside every single firm), in the shortrun, concerning safety (RSPP, first aid, fireprevention and RLS staff) and equipmentdivision, which is often unsuitable to beused in farming”.In particular, the treatment of subjectslinked to corporate risks assessment, thebusiness agent for safety and the assess-ment paper for the interference risks wereof real interest and widely discussed.Based on integrated production principles,the Globalgap certification can be appliedby producers and agricultural organiza-tions, according to different options ofcertification and, nowadays, it representsthe most acknowledged protocol of goodagricultural procedure by the main chainsof commercial distribution in Europe andworldwide. For further analysis, the fullmaterial is available on the web sitewww.checkfruit.it, training area.For further investigations on Globalgapcertification: CMi Italy, General Managementvia Boldrini 24 – 40121 Bolognatel. +39 051.6494836fax +39 051.6494813

[email protected] record al convegno organizzatoda Check Fruit e Cmi Italy nel marzo scorsoa Bologna. L’evento, orientato ad approfon-dire i legami tra alcuni punti di controllo

Globalgap e il Testo Unico sulla sicurezza neiluoghi di lavoro, ha coinvolto oltre 90 parte-cipanti tra tecnici, consulenti e rappresen-tanti di importanti realtà del comparto orto-frutticolo nazionale.Il convegno, introdotto da Roberto Marchion-ni, esperto di sicurezza in agricoltura e suc-cessivamente condotto dal lead auditor CmiItaly Leonardo Gridella, ha focalizzato l’atten-zione dei partecipanti sulla complessità deitemi legati all’implementazione del Globalgapin riferimento a quanto prescritto nel Dlgs81/2008.“Lo standard Globalgap – sottolinea Gridella –vuole garantire pratiche sicure sul posto dilavoro e che tutti i lavoratori comprendano esiano in grado di svolgere le loro mansioni,che siano provvisti di attrezzature adeguateche permettano loro di lavorare in manierasicura e che, in caso di incidenti, si possaottenere un’assistenza adeguata e tempesti-va. Il settore agricolo – prosegue Gridella –viene investito di responsabilità non semprecontestualizzate e quindi applicate a partiredalle precedenti normative di riferimento inmateria di sicurezza. I maggiori dubbi a talproposito riguardano l’adeguamento, nel bre-ve periodo, per quanto concerne le specifichecompetenze dei soggetti chiave (all’internodelle singole imprese) in materia di sicurezza(Rspp, addetto primo soccorso, addetto pre-venzione incendi e Rls) per non dimenticare ilcomparto macchine non sempre idoneo al-l’impiego in agricoltura”.Particolarmente interessante e oggetto di am-pia discussione è risultata la trattazione deitemi legati alla valutazione dei rischi azienda-li, alla figura del rappresentante dei lavoratoriper la sicurezza e al documento valutazionedei rischi interferenze.Basata sui principi della produzione integrata,la certificazione Globalgap è applicabile daparte di produttori e organizzazioni del settoreortofrutticolo, secondo diverse opzioni di certi-ficazione e rappresenta oggi il protocollo dibuona prassi agricola maggiormente ricono-sciuto dalle principali catene di distribuzione alivello europeo e mondiale.Per ulteriori approfondimenti il materiale pre-sentato è disponibile sul sito www.checkfruit.itarea formazione.Per approfondimenti relativi alla certificazioneGlobalgap: CMi Italy, Direzione Generale via Boldrini 24 – 40121 Bologna,tel. 051.6494836 – fax [email protected]

Globalgap certification, industrial safetyCertificazione Globalgap, sicurezza sul lavoro

com

mercial new

sle aziend

e informano

87Fresh Point Magazine n.5 – may/maggio 2009

A moment of the meeting in Bologna.Un momento del convegno di Bologna.

During Fruit Logistica, the stand of EuroPool System was visited by a lot of people.For all of them, there was the opportunityof taking part to a raffle. People able to lifta mini-box of Euro Pool System by a “seiz-ing-prize” jib, fit for a funfair, actuallyreceived a ticket for the raffle. The win-ning tickets entitled winners to a week-end to Euro Disney or to an entrance to anamusement park in their Country.The stand of Euro Pool System was pre-pared according to the so-called “funfaircampaign”. In this campaign, there wereimages taken from the amusement parks’world, in order to show how a perfect logis-tics can be a pleasure; that is to say: gladand pleased customers. The purpose of thecampaign is to increase the pool operator’svisibility in the food sector and to point outthe ability the large-scale retail trade has tosolve problems. As far as Euro Pool Systemis concerned, the supply of logistics serviceall along the cooling chain has actuallybecome more and more important. Here ishow the slogan was born: “Try the pleasureof a perfect logistics”.For the record, the winner of the first prize(a week-end for four people to Euro Disney)was Adriaan de Groot of Levarht Company(Aalsmeer, Netherlands); while among thewinners of the second prize (a free entranceticket for two people to an amusement parkin their own Country) there was an Italian,Gianmatteo Baralis, from Legnasco.Euro Pool System International BV is apool operator with more than 45 ware-houses all over Europe. It counts 152employees, shared out in 9 Countries. Theorganization has at its disposal about 121million blue and green boxes that, in2008, registered 560 million rotations. TheEuro Pool System’s goal is to strengthenits own leading position as pool operatorfor re-usable packaging. Partnership, sup-ply chain integration, innovation and sus-tainability are the fundamental principlesthe company is based on.For further info: www.europoolsystem.it

Euro Pool System: all the winners ofFruit Logistica 2009Euro Pool System: tutti i vincitori di Fruit Logistica 2009

com

mercial new

sle aziend

e informano

88 Fresh Point Magazine n.5 – may/maggio 2009

The stand of Euro Pool System at Fruit Logistica 2009.Lo stand di Euro Pool System a Fruit Logistica 2009.

In occasione di Fruit Logistica, lo stand diEuro Pool System è stato visitato da moltis-sime persone. Per tutti c’era l’opportunità dipartecipare a una lotteria. Quanti sono riu-sciti a sollevare una mini-cassetta Euro PoolSystem con un braccio meccanico “artiglia-premi”, degno di un luna park, hanno infattiricevuto un biglietto della lotteria. I bigliettivincenti davano diritto a un fine settimana aEuroDisney o all’ingresso a un parco di di-vertimento del proprio Paese.Lo stand di Euro Pool System era allestitoall’insegna della cosiddetta ‘campagna delluna park’. In questa campagna sono stateimpiegate immagini tratte dal mondo deiparchi di divertimento, per illustrare comeuna logistica perfetta sia un piacere, cheequivale a dire: clienti felici e soddisfatti.Scopo della campagna è aumentare la visi-bilità del pool operator all’interno del settorealimentare e mettere in evidenza la capaci-tà di risolvere i problemi della grande distri-buzione. Per Euro Pool System, la fornituradi servizi logistici all’intera catena del fresco

sta infatti diventando sempre più importan-te. Ecco com’è nato lo slogan ‘Provate il pia-cere di una logistica perfetta’.Per la cronaca, il vincitore del primo premio(un fine settimana per quattro persone aEuroDisney) è stato Adriaan de Groot delladitta Levarht (Aalsmeer, Paesi Bassi); men-tre tra i vincitori del secondo premio (un bi-glietto d’ingresso per due persone ad unparco di divertimento del proprio Paese) c’èun italiano, Gianmatteo Baralis di Lagnasco.Euro Pool System International BV è un pooloperator con più di 45 depositi in tutta Eu-ropa. Conta 152 dipendenti, suddivisi in 9Paesi. L’organizzazione dispone di circa 121milioni di cassette blu e verdi che nel 2008hanno fatto registrare 560 milioni di rotazio-ni. L’obiettivo di Euro Pool System è raffor-zare la propria posizione di principale pooloperator per gli imballaggi riutilizzabili.Partnership, integrazione nella supply chain,innovazione e sostenibilità sono i principifondamentali su cui si basa l’azienda.Per informazioni: www.europoolsystem.it

In a moment of global economic uncer-tainty, Fruit Logistica confirmed to be theideal meeting to take stock of the sector sit-uation, in particular of produce. In connec-tion with the recent “landing” of Selenella atthe German large-scale retail trade, theGood Ideas Consortium found a congenialopportunity to launch its own speciality withselenium, at the showroom in Berlin.Furthermore, an occasion for sharing withthe Minister of Agriculture the strategy a-dopted by the Consortium for safeguardingand promoting the Italian products abroad.“The meeting in Berlin has always been richin appeal and it finds each exhibitor at bestof his/her possibilities – says the director ofthe Consortium, Filiberto Mazzanti –. So,people who went there to find elements ofcrisis among the stands have been com-pletely disappointed. Of course, we have topoint out that there has been a drop in visi-tors, but, in the end, we have had some in-teresting contacts. The German market too,as well as many Eastern markets, it is notgoing through a happy moment, but theopening towards the best certified Italianproducts does not lose ground. Therefore,as far as Selenella is concerned, there aregood trade agreements in the air. Ourgroup always reaffirms its own mission inGermany: to invest in brand fame among

the German consumers, for the mostadvantageous positioning of Selenella, inthat market”.Encouraging factors that do give some pos-itiveness to potato sector. It is not by chancethat – thanks to scientific research at theUniversity of Bologna and the long-termexpertise of growers in Emilia-Romagna re-gion and their long farming tradition – Se-lenella is nowadays the real branded potato,the Italian market leader one. Through apatented process of leaf manuring and ca-reful controls carried out by valid techni-cians and scientists, they can assure the na-tural growth of selenium among the mine-rals present in the composition of potatoes.And for Germany, a land poor in selenium aswell as Italy is, the Selenella potato can sim-ply provide the insufficiency of such a fun-damental micro-nourishing compound, pre-senting itself as an excellent food – ideal forgood cooking – containing an importantquantity of selenium in its most bio-avail-able form is possible. Therefore, Selenellarepresents a good alternative to food sup-plements. Selenium supports a lot of impor-tant vital functions of the human body, firstof all, it helps the immune system and ithelps in living a healthy life.In un momento di incertezza economica alivello mondiale, Fruit Logistica si è confer-

mato l’appuntamento ideale per tracciare ilpunto sulla situazione del comparto, in par-ticolare dell’ortofrutta. A fronte del recentesbarco di Selenella nella grande distribuzionetedesca, il Consorzio delle Buone Idee ha tro-vato nella fiera berlinese un’opportunità con-geniale per presentare la propria specialità alselenio. Un’occasione, inoltre, per condividerecon il ministro delle Politiche agricole la stra-tegia fin qui adottata dal Consorzio per la tute-la e promozione del made in Italy all’estero.“La manifestazione berlinese è sempre riccadi appeal e trova ogni espositore sempre almeglio delle proprie possibilità – commentail direttore del Consorzio Filiberto Mazzanti–. Chi dunque andava per rilevare elementidi crisi negli stand in mostra è rimasto delu-so. È da annotare sì un calo dei visitatori, maalla fine si sono potuti registrare alcuni con-tatti di un certo interesse. Anche il mercatotedesco, come peraltro i vari mercati del-l’Est, non vive il suo momento più felice, mal’apertura alle migliori produzioni italianecertificate non perde terreno. Per Selenella,dunque, c’è aria di buoni accordi commer-ciali in vista. Il nostro gruppo non smette diribadire la propria mission in terra germani-ca: investire in notorietà del brand tra i con-sumatori tedeschi, per il più vantaggioso po-sizionamento di Selenella in quel mercato”.Fattori incoraggianti che danno positività alcomparto pataticolo. Non è casuale che,grazie alla ricerca scientifica dell’Universitàdi Bologna e all’esperienza pluriennale dicoltivatori dell’Emilia Romagna con la suaricca tradizione agricola, Selenella è oggi lavera patata di marca, leader sul mercato ita-liano. Attraverso un processo di concimazio-ne fogliare brevettato e con il controllo at-tento di tecnici e scienziati di valore, vienegarantito in modo naturale l’aumento dellaquota del selenio tra i minerali presenti nellacomposizione delle patate.E per la Germania, territorio carente di seleniocosì come l’Italia, la patata Selenella può sop-perire in modo semplice e naturale all’in-sufficienza di questo micro-nutriente essen-ziale, presentandosi come eccellente alimen-to – ideale per la buona cucina – contenenteselenio in quantità importante e nella suaforma più bio-disponibile. Selenella rappre-senta dunque un’ottima alternativa agli inte-gratori alimentari. Il selenio supporta molteimportanti funzioni vitali del corpo umano, inprimo luogo aiuta il sistema immunitario econtribuisce con ciò a una vita sana.

com

mercial new

sle aziend

e informano

89Fresh Point Magazine n.5 – may/maggio 2009

Filiberto Mazzanti and the Italian Minister of Agriculture Luca Zaia.Filiberto Mazzanti e il ministro Luca Zaia.

Selenella at Fruit Logistica 2009,the power of qualitySelenella a Fruit Logistica 2009,la forza della qualità

com

mercial new

sle aziend

e informano

90 Fresh Point Magazine n.5 – may/maggio 2009

Terflor Hochmoor®, a first-rate garden centreTerflor Hochmoor®, per un vivaismo di qualità

Terflor was set up in 1977, in Capriolo(BS), on the initiative of its promoter, Va-lerio Cadei, former nursery garden breed-er. The farm has at its disposal an internalquality control service that makes use ofagronomic technicians and analyticalequipment suitable for physical, chemicaland microbiological tests, either for pro-duce or blends. Periodically, the Terflor’squality system makes self-controls throughanalysis carried out by the best externalagronomical labs. Anyhow, all the mixtureproduced are analysed, signed parcel byparcel and kept for 6 months, in order tocheck every single doubt that may comeout after delivery.For any technical problem, Terflor is al-ways willing to scientifically analyse thor-oughly each case. To that purpose, thefarm is in touch with the best profession-al men in the field whose, in case of need,are involved in the examinations, in sup-ports or in technical advices.The professional line of Terflor Hochmoor®,which includes peaty substrata for veryfirst-rate nursery gardening, arises fromyears of expertise turned to meet theneeds of skilled workers, through thecooperation of important European Agri-cultural Institutes for research and analy-sis. Every product has specific hydrologi-cal features, specific chemical and physi-

cal produce structures and attested for-mulations for valuable nursery gardening.As a matter of fact, the physical andchemical features of its line of productsallow every single breeder of house andoutside plants to find the most suitablesubstratum for his/her needs.Among the lots of professional substrataproposed Fiber 5 Plus – specific for long-life evergreen plants – and Fiber 5 PlusSpecial Poinsettia – suitable for Christmasflowers, Medium Chrysanthemum, EndSetting, Winter Hortus and Roof Gardensstand out. Elena TibilettiFor further info: Terflor, Via delle Pozze 13125031 Capriolo (BS)tel. +39 030.7364325fax +39 [email protected] – www.terflor.itTerflor è nata nel 1977 a Capriolo (Bs) su ini-ziativa del fondatore Valerio Cadei, ex produt-tore florovivaista. L’azienda dispone di un ser-vizio interno di controllo qualità che si avvaledi tecnici diplomati in agraria e di strumenta-zioni analitiche idonee agli esami fisici, chimi-ci e microbiologici sia delle materie prime chedelle miscele. Periodicamente il sistema-qua-lità Terflor si autocontrolla con analisi effettua-te dai migliori laboratori agronomici esterni.Tutte le miscele realizzate vengono comunqueanalizzate, siglate lotto per lotto e conservateper 6 mesi al fine di verificare qualsiasi dub-

bio emerso a consegna avvenuta.Per qualsiasi problema tecnico, Terflor è sem-pre disponibile agli approfondimenti scientificidel caso. Per questo scopo l’azienda ha con-tatti con i migliori professionisti del settoreche, in caso di necessità, vengono coinvolti inperizie, supporti o consulenze.La linea professionale Terflor Hochmoor®,che comprende substrati torbosi per il floro-vivaismo di qualità elevata, è nata da annid’esperienza rivolta a soddisfare le esigenzedi operatori specializzati con la collaborazio-ne di importanti istituti europei di ricerca eanalisi in ambito agrario. Ogni prodotto sidistingue per caratteristiche idrologiche,struttura chimico-fisica delle materie primee formulazioni specifiche certificate per ilflorovivaismo di pregio. Le caratteristichefisiche e chimiche della linea permettonoinfatti a qualsiasi produttore di piante dainterno e da esterno di trovare il substratopiù idoneo alle proprie esigenze.Tra i tanti substrati professionali proposti, sisegnalano Fiber 5 Plus, specifico per pianteverdi a ciclo lungo, e Fiber 5 Plus SpecialPoinsettia, indicato per stelle di Natale, Me-dium Crisantemo, Fine Taleaggio, Hortus In-vernale e Giardini Pensili. Elena TibilettiPer informazioni: Terflor, via delle Pozze131, 25031 Capriolo (Bs)tel. 030.7364325 – fax [email protected] – www.terflor.it

Since last February, fruit fresh-cut divi-sions have been enriched by a new refer-ence with the blue label. In fact, onshelves at the points of sale of the mostimportant supermarket chains are nowavailable the “ten out of ten” Fruit Shakes,a product by which Chiquita has made itsown debut in the fruit fresh-cut range, inItaly too.Freshness, quality and naturalness: theseare the mainstays of “ten out of ten” Fruit

Shakes, prepared only with fresh Chiqui-ta’s fruit without any addition of sugar,water, additive, food colour or preserva-tives. Furthermore, the light pasteurization– a process that does not alter theorganoleptic content and the natural tasteof produce – assures safety and healthprotection to consumers.There are different flavours available:Strawberry-Banana, Pineapple-Banana,Coconut-Mango and Raspberry-Pomegra-

nate in 250 ml bottles. Chiquita’s Fruit Sha-kes have a shelf life of about 15 days andthey are turned to evolved consumers, withan active style of living, which are lookingfor a healthy and tasty snack.Dallo scorso febbraio i reparti della IV gam-ma di frutta si arricchiscono di una nuovareferenza con il bollino blu. Sono infatti dispo-nibili sugli scaffali dei punti vendita delle piùimportanti catene della Gdo i Frullati 10 e lo-de, il prodotto con cui Chiquita debutta anche

Chiquita’s fruit shakes make their debut at the large-scale retail tradeI frullati Chiquita debuttano nella Gdo

com

mercial new

sle aziend

e informano

91Fresh Point Magazine n.5 – may/maggio 2009

Fortified by the success it had, in the lastthree years, last March, Vip, the Associationof Produce Cooperative from Val Venosta,went back to gyms to promote its brandtogether with a healthy style of living, ableto place side by side a healthy diet and ge-nuine regular sport training. The applesfrom Val Venosta, by their unmistakable la-dybird that marks its logo since ever, con-firmed for the fourth year their presence intwo prestigious and well patronized clubs:the Jolly All Sports in Modena and the LodiClub in Casalecchio di Reno (BO). Further-more, this year, the apples from Val Venostawere the partners of the Virgin Active Italiafitness villages, bringing their promotion in-side three clubs: Brescia Freccia Rossa,Reggio Emilia I Petali and Venice Mestre.In 5 gyms and 15 days of promotion, the ho-stess of Val Venosta distributed more than10 thousand apples to as many members ofthe host gyms, together with inviting recipebooks and a lot of information on the cook-ing methods of Val Venosta, by cutting-edgetechnology and respectful of the environ-ment. Apple is considered the healthy fruitsince ever, it contains vitamins, organicacid, soluble fibre and antioxidant sub-stances that make it a wholesome, tastyand genuine food. It is suitable to be eatenin every moment of the day and it is handyto be brought everywhere as a quick snack

coming out of the gym. “The combinationbetween apples from Val Venosta and a live-ly and active life is more than natural – saysMr. Michael Grasser, marketing manager atVip, the Val Venosta Consortium –. Inte-grated battle, certified quality and trace-and-tracking up to growers are the keywords of Val Venosta trademark. Cultivationis carried out in accordance with environ-mental protection, but, above all, withrespect of the end-consumer, to which wewant to guarantee a very first-rate fruit,wholesome, tasty and nutritious, a perfectally for a balanced diet and a quick andhealthy body”.For further information: Vip, Via Centrale 1/c39021 Laces (BZ)Forte del successo incontrato negli scorsi treanni, nel marzo scorso Vip, l’Associazione del-le cooperative ortofrutticole della Val Venosta,è tornata nelle palestre per promuovere il pro-prio marchio insieme a un sano stile di vita,che affianchi a un’alimentazione sana e ge-nuina una regolare attività sportiva.Le mele della Val Venosta, con l’inconfondibi-le coccinella che da sempre ne caratterizza illogo, hanno confermato per il quarto anno laloro presenza in due club di prestigio e ad altafrequentazione: il Jolly All Sports di Modena eil Lodi Club di Casalecchio di Reno (Bo).Inoltre quest’anno le mele venostane sonostate partner dei villaggi fitness Virgin Active

Italia, portando la loro promozione all’internodi tre club: Brescia Freccia Rossa, Reggio E-milia I Petali e Venezia Mestre.In cinque palestre e quindici giornate com-plessive di promozione, le hostess Val Venostahanno distribuito oltre 10mila mele ad altret-tanti soci delle palestre ospitanti, insieme ainvitanti ricettari e a tante informazioni sui me-todi di coltura venostani, all’avanguardia nellatecnologia quanto rispettosi dell’ambiente.Da sempre considerato il frutto della salute, lamela contiene vitamine, acidi organici, fibresolubili e sostanze antiossidanti che la rendo-no un alimento sano, gustoso e genuino; èideale per essere consumato in qualunquemomento della giornata e comodo da portarecon sé per un veloce spuntino all’uscita dallapalestra. “L’accostamento tra le mele Val Ve-nosta e uno stile di vita vivo e attivo è più chenaturale – spiega Michael Grasser, direttoremarketing di Vip, il consorzio delle mele ValVenosta –. Lotta integrata, qualità certificata erintracciabilità fino al produttore sono le paro-le chiave del marchio Val Venosta. La coltiva-zione avviene nel rispetto dell’ambiente, masoprattutto nel rispetto del consumatore fina-le, al quale vogliamo garantire un frutto di al-tissima qualità, sano, gustoso e nutriente, al-leato perfetto di una dieta bilanciata e di uncorpo scattante e in salute”.Per informazioni: Vip, via Centrale 1/c39021 Laces (Bz)

Sporting spirit like an apple from Val Venosta!Sportiva come una mela Val Venosta!

in Italia nel settore della IV gamma frutta.Freschezza, qualità e naturalità: sono questii punti di forza dei Frullati 10 e lode, prepa-rati solo con frutta fresca Chiquita senzanessuna aggiunta di zucchero, acqua, addi-tivi, coloranti e conservanti. La lieve pasto-rizzazione – un processo che non altera ilcontenuto organolettico e il gusto naturaledei prodotti – ne assicura inoltre la sicurez-za a tutela della salute del consumatore.Disponibili nei gusti Fragola-Banana, Ana-nas-Banana, Cocco-Mango, Lampone-Me-lograno in bottiglietta da 250 ml, i FrullatiChiquita hanno una shelf life di circa 15giorni e si rivolgono a consumatori evoluti,con uno stile di vita attivo e alla ricerca diuno snack sano e gustoso.

Chiquita’s Fruit Shakes on a shelf at the supermarket.I frullati Chiquita sullo scaffale della Gdo.

Veneto’s cherry production is the third in Italy after EmiliaRomagna’s and Campania’s ones, thanks to the contribution of productcoming from the areas of Verona and Vicenza. There are several pro-ductive districts in Veneto, different from each other for as regards theground and the climate. The most important are Marostica’s, Asolo’sand Colli Iberici’s, which is subdivided into two productive areas: Ca-stegnero and Sarego-Meledo. In these areas the cherry cultivation iskept strong thanking also to the organisation of important festivals anddemonstration which year by year purchased prestige as to becomeproper and real cherry exhibitions with competence in directing thelocal cultivation and moment of comparison among producers.The initiatives of the oper-ators in the cherry sectorare also noteworthy asthey every yearorganize techni-cal meetings to di-scuss about cultiva-tion methods andcommercialization:supervisors, repre-sent ants, importantfigures at nationallevel, who make the-se events fundamentalfor the modernization ofthe organization systemof the sector.It’s very important to

La produzione ceresicola veneta è terza in Italia dopo Emilia Ro-magna e Campania, grazie all’apporto di prodotto proveniente dalle provin-cie di Verona e Vicenza. Vari sono i distretti produttivi veneti, diversi per lanatura del suolo e per il clima. I più importanti sono quelli di Marostica,Asoloe Colli Berici suddiviso in due zone produttive: Castegnero e Sarego-Meledo.In queste zone la coltura cerasicola è mantenuta forte anche attraversol’organizzazione di importanti feste e manifestazioni che di anno in annohanno acquisito prestigio tanto da diventare delle vere e proprie mostredelle ciliegie, con funzioni di indirizzo per la cerasicoltura locale e momen-to di confronto tra agricoltori.Degne di nota sono anche le iniziative degli operatori di settore che an-

nualmente organizzano convegni tecnici mirati all’ap-profondimento di tecniche colturali e degli aspet-

ti della commercializzazione. A tali convegnipartecipano importanti relatori rappresentanti

figure di spicco a livello nazionale che rendo-no questi eventi fondamentali per l’am-

modernamento dei sistemi organizza-tivi del comparto.Data la forte competizione dei pro-dotti dei paesi in via di sviluppo, dove

i costi produttivi sono ampiamenteinferiori rispetto ai costi nazionali, è di

strategica importanza puntare ad unainnovazione di prodotto legata al valore

del territorio e alla cultura dei territori, inquanto fattori non riproducibili altrove.Da qui l’importanza, per le ciliegie, delledenominazioni “Identificazione Geografica

in collaboration within collaborazione con

www.coves.it

For as it regards the NO IGP product a carton basket (500/750 grams) of cherries has been developed. It’s packed into a wood box in groups of 10.The sale of this basket should be cared like an unpacked product but has it advantages becouse selling a product in prepared quantities allows the

manteinance of the integrity and prevents completely the manipulation by the buyers.Per il prodotto non IGP è stato studiato un cestino in cartone colorato da 500/750 gr di ciliegie che viene proposto in contenitori in legno da 10 cestini. La vendita di questo cestino deve essere gestita come un prodotto sfuso, ma ha dei vantaggi importanti dato che vendere un prodotto in dosi già preparateconsente il mantenimento dell’integrità ed evita completamente la manipolazione da parte degli acquirenti.

92 Fresh Point Magazine n.5 – may/maggio 2009

Cherries from Veneto get dressed again…Le ciliegie venete si vestono di nuovo…

93Fresh Point Magazine n.5 – may/maggio 2009

focus on the product innovation linked to territories and their culturesnot reproducible anywhere: this is due to the strong competition of theproducts of the growing countries, where costs are lower comparedwith ours.Therefore the importance for our cherries to get the denomination“Identificazione Geografica Protetta IGP” and “Denominazione di Ori-gine Protetta DOP”, collective brands recognized by E.U. with the set-tlement CEE 2081/92 and following updates.The only I.G.P. cherry in Italy is the cherry of Marostica, which becameidentified in the foreign markets thanks to its denomination.To improve the commercialization and satisfy the demand of the mar-ket we must also:• organize producers and integrate the cultivation system;• innovate the product;• centre and standardize the product;• raise quality offered;• develop communication and image strategies;• develop a niche marketing;• shorten the weaving factory, cutting all the useless intermediary;• improve logistic and distribution, optimizing the temperature mainte-

nance techniques with the product handling.In Italy the production of cherries is really fragmentized. In this contextthe O.P. (product organizations) have a fundamental role in all the phas-es from the farms to the warehouses where the product is classified incategories according to its quality. In this sense the presence of a com-

Protetta IGP” e “Denominazione di Origine Protetta DOP”, marchi collettiviriconosciuti dalla Comunità Europea secondo il regolamento CEE 2081/92e successivi aggiornamenti.In Italia l’unica ciliegia IGP è la ciliegia di Marostica, che grazie a tale rico-noscimento è identificata e riconosciuta anche sui mercati esteri.È ovvio che per potenziare la commercializzazione e soddisfare le richiestedel mercato occorre anche:• organizzare i produttori e integrare i sistemi di lavorazione;• innovare il prodotto;• concentrare e standardizzare il prodotto;• innalzare la qualità offerta;• sviluppare strategie di comunicazione e d’immagine;• sviluppare un marketing di nicchia;• accorciare la filiera, eliminando tutti gli intermediari inutili;• migliorare la logistica e la distribuzione, ottimizzando le tecniche di

mantenimento della temperatura nella movimentazione del prodotto.In Italia la produzione cerasicola è molto frammentata dunque le O.P. (Or-ganizzazioni di Prodotto) svolgono un ruolo fondamentale per tutte le fasiche partono dalle aziende agricole fino ai centri di raccolta dove viene attri-

NUTRITIONAL INFORMATIONS(per 100 g)

Edible part 86%Water 86,2 gProtein 0,8 gFats 0,1 gSUGARSAvailable 9,0 gStarch 0 g Soluble 9,0 gFood fibres 1,3 gENERGY 38 Kcal (158 kj)MINERALSSodium 3 mgPotassium 229 mgIron 0,6 mgCalcium 30 mgPhosphorous 18 mgVITAMINSThiamine 0,03 mgRiboflavin 0,03 mgNiacin 0,50 mgVitamin A 19 mgVitamin C 11 mgCHOLESTEROL 0 mg

COMPOSIZIONE VALOREENERGETICO (per 100 g)

Parte edibile 86%Acqua 86,2 gProteine 0,8 gGrassi 0,1 g

ZUCCHERIDisponibili 9,0 gAmido 0 g Solubili 9,0 gFibre alimentari 1,3 g

ENERGIA 38 Kcal (158 kj)

MINERALISodio 3 mgPotassio 229 mgFerro 0,6 mgCalcio 30 mgFosforo 18 mg

VITAMINETiamina 0,03 mgRiboflavina 0,03 mgNiacina 0,50 mgVitamina A 19 mgVitamina C 11 mg

COLESTEROLO 0 mg

94 Fresh Point Magazine n.5 – may/maggio 2009

mercial section of the O.P.appears to be fundamental con-centrating on all the aspects re-garding logistic, distribution andmarketing. With this scheme thecherry reach quickly the finalmarket, without the uselesssteps and with the highesttransparency in the formation ofthe price, which is clearlydefined from the differencebetween the market price andthe organizational costs, direct-ly controlled by the producerthemselves. Among the newmarketing strategies for thecherry of Marostica I.G.P., it hasbeen created a new packageaddressed to modern costumer,who although does not spendlot of time in buying fresh fruitstill cares about its quality andis available to spend moremoney to get a good, genuineand typical product.It consists in a plastic case of500 grams with a reclosablecover and showing all the fea-tures of the product: its history,physical characteristic and nu-tritional values. The case is keptsafe with a label which showsthe information according to lawssuch as lot, place of packingand productor’s code which al-lows the traceability of theproduct.Also for as it concerns IGP andno IGP cherries, next productive season will begin with an experimen-tal project directed to commercialize the product with equalized weightin 4.5kg packages of unpacked product.This proposal is conceivable thank to the control of the re-manufactur-ing of the cherries in the warehouses or at the productive farms, wherethe producers himself guarantee and control the result of the manufac-ture.The new 4.5 kg package will let a better placement of the product andestablish advantages for both the distributor and the producer.As a matter of fact buyers:• save time in the control phase as the product is with guaranteed

weight;• pay exactly the purchased quantity;while producing farms:• are definitely guaranteed of the remuneration of the whole conferred

product and will not have anymore the trouble due to the unknownweight quantity with the costumer’s verification: quality will be theonly claimable factor.

buita la categoria di qualità delprodotto. Da qui risulta determi-nante la presenza di un’organizza-zione commerciale dell’O.P. checura tutti gli aspetti della logistica,distribuzione, marketing.Solamente con questo schema o-perativo la ciliegia raggiunge ve-locemente i punti di vendita fina-li, senza inutili passaggi aggiunti-vi e con massima trasparenzasulla formazione del prezzo, cheviene logicamente determinatodalla differenza tra il prezzo dimercato ed i costi dell’organizza-zione direttamente controllati daiproduttori stessi.Tra le nuove strategie di marke-ting per la ciliegia di MarosticaIGP, è stato ideato un nuovo pac-kaging rivolto al consumatoremoderno, che nonostante possadedicare poco tempo alla spesaalimentare è ancora molto atten-to alla qualità ed è ancora dispo-nibile a spendere di più per ga-rantirsi un prodotto buono, genui-no e tipico. Consiste in un conteni-tore di plastica da 500 gr concoperchio richiudibile e contenentetutte le notizie indicative della sto-ria, dei valori nutrizionali e dellecaratteristiche del prodotto; la con-fezione è mantenuta integra daun’etichetta adesiva che riporta leinformazioni previste dalla normaoltre al lotto di produzione, al luogodi confezionamento e al codice del

produttore che consentono la sicura tracciabilità del prodotto.Sempre per quanto riguarda le ciliegie IGP e non IGP, nella prossima sta-gione produttiva inizierà un progetto sperimentale per la commercializza-zione del prodotto con peso egalizzato, in un imballaggio contenente 4,5kg alla rinfusa. Questa nuova proposta è possibile grazie al controllo dellarilavorazione delle ciliegie in magazzino o presso le singole aziende di pro-duzione, ove il produttore stesso garantisce e controlla il risultato dellalavorazione.La nuova confezione da 4,5 kg consentirà un miglior collocamento del pro-dotto e creerà dei vantaggi sia per il distributore che per il produttore.Infatti, da una parte gli acquirenti:• risparmiano tempo nella fase di controllo in quanto il prodotto acquista-

to è con peso garantito;• pagano esattamente la quantità acquistata;dall’altra, le aziende agricole produttrici:• sono sicuramente garantite della remunerazione dell’intera quantità di

prodotto conferito e non avranno più l’incognita del peso, dovuta ai ri-scontri dei clienti, fatta eccezione per eventuali problemi di qualità.

96 Fresh Point Magazine n.5 – may/maggio 2009

eventsap

puntam

entiThe national mantuan melon meeting will be held at the MantuanMulticentre in Mantua, on Friday, 12th June 2009– from 9,30 a.m.to 12,00 a.m. The meeting has been organized by the MantuanMelon Association together with Mantua Provincia, CremonaProvincia, Lombardia Regione, Mantua Commerce Chamber andall the Municipality concerned and is also under the sponsorshipof Ministry of agricultural, food and forestry policies.The meeting is addressed to agriculturist as well as all the horti-cultural operators. In fact expert reports will touch not only tech-nical-productive aspects, but also market matters.For more informations: Mantuan Melon Associationphone (+39) [email protected] – www.melonemantovano.it

Venerdì 12 giugno, presso il Mantova Multicentre, si terrà il Conve-gno nazionale sul melone mantovano, organizzato dal Consorzio delmelone mantovano in collaborazione con Provincia di Mantova, Pro-vincia di Cremona, Regione Lombardia, Camera di commercio diMantova e diversi comuni interessati, e patrocinato dal ministero del-le Politiche agricole, alimentari e forestali. L’incontro, che avrà inizioalle 9.30 e si concluderà alle 12.00, è rivolto sia agli agricoltori sia atutti gli operatori della filiera orticola, dai produttori ai commercianti:le relazioni degli esperti, infatti, non tratteranno soltanto gli aspettitecnico-produttivi, ma anche diverse questioni di mercato.Per informazioni: Consorzio del melone mantovano tel. 335.6087178 [email protected] – www.melonemantovano.it

Convegno nazionale sul melone mantovano

The national mantuan melon meetingjune 12th 2009 / Mantua (Italy)

12 giugno 2009 / Mantova (Italia)

The next Europatat congress will be organised from 28th till 30th

May 2009 in Angers, the Loire Valley (France). The 2010 editionwill be organised in Great Britain. The practical organisation ofthe congress are in the hands of the local organising committee.The meetings and workshops are organised by Europatat in closecollaboration with the hosting national association. The congressprogram is scheduled on working groups, commissions and ge-neral assembly (only for Europatat members). Friday: workshopdealing with topical subjects related to the potato trade (open toEuropatat members and other potato professionals).The information and registration of the Europatat congress isavailable on line on a specific website (www.europatat2009.fr),

to which a link is available on the Europatat website.Si terrà dal 28 al 30 maggio ad Angers in Francia (Valle della Loira)il congresso Europatat. L’anno prossimo il paese ospite sarà la GranBretagna. Il comitato organizzatore locale curerà l’organizzazionepratica. Gli incontri e i convegni sono organizzati da Europatat instretta collaborazione con l’organizzazione nazionale francese. Il pro-gramma prevede per la prima giornata l’avvio dei gruppi di lavoro edell’assemblea generale dei membri dell’Associazione. Il venerdì èprevisto un incontro sui temi più attuali del commercio pataticolo,aperto anche ai non iscritti a Europatat. Dettagliate informazioni sonoreperibili nel sito www.europatat2009.fr con un link al sito generaledi Europatat.

Europatat congress28-30 maggio 2009 / Angers (Valle della Loira, Francia)

Congresso mondiale della patata

from 28th till 30th may 2009 / Angers (Loire Valley, France)

European business people and experts for organic production andtrade meet on the 25th and 26th May 2009 in Warsaw at the “OrganicMarketing Forum”. About 450 entrepreneurs, experts and decisionmakers from all over Europe will take part. The participants will getnew ideas and updated information on the production and trade oforganic food and find new partners for their business.This year’s cur-rent topics are quality measures, strategies for new consumer expec-tations as well as national and international co-operations.Contact: Monika Swigon www.organic-marketing-forum.org

Si terrà il 25 e 26 maggio a Varsavia il quarto meeting internazio-nale dei prodotti biologici 2009. Vi prenderanno parte oltre 450 traoperatori, commercianti ed esperti di marketing, per lanciare e di-scutere nuove idee sulla produzione e distribuzione di bio. Lo scopodel Forum è mettere insieme le imprese che sono interessate a im-portare o esportare prodotti biologici nell’Europa centrale e orienta-le. Il tema di quest’anno riguarda soprattutto le misure di qualità, lestrategie nei confronti delle attese dei nuovi consumatori e la coo-perazione nazionale e internazionale.

4th International meeting of organic products25 e26 maggio 2009 / Varsavia (Polonia)

4° meeting internazionale dei prodotti biologici

may 25th and 26th 2009 / Warsaw (Poland)