Fiesole bike tour 2011

16
Fiesole, bike between nature and culture tra natura e cultura bike

description

Una serie di escursioni in bicicletta per scoprire FIesole e il suo territorio

Transcript of Fiesole bike tour 2011

Page 1: Fiesole bike tour 2011

Fiesole, bike between nature and culture

tra natura e cultura bike

Page 2: Fiesole bike tour 2011

Escursioni gratuitealla scoperta del Colle LunatoFree excursions on the Moon Hill

Page 3: Fiesole bike tour 2011

OVVEROIl piacere di scoprire Fiesole in bicicletta, come stile di vita, come sport o come riscoperta di un viaggiare lento e sostenibile.

Percorrere i sentieri fiesolani in bike non è solo un’esperienza escursionistica “diversa”, ma è anche un’occasione per conoscere la bellezza della natura del suo territorio e un appuntamento irripetibile con la storia, l’arte e la cultura.Si tratta di itinerari “turistici” non competitivi, tutti accompagnati e condotti da preparate Guide ambientali-escursionistiche, della durata di circa quattro ore, dalle 8,30 alle 12,30.

Per partecipare ai vari tour è necessario:• unabuonapreparazionefisica• abbigliamentoadeguatoallecondizioni climatiche• casco• opportunaalimentazioneescortad’acqua• kitperlamanutenzionedellabici (solo per chi utilizza la propria)

IN OTHER WORDSThe pleasure of discovering Fiesole by bike, as a style of life, as a sport or just rediscovering a leisurely and sustainable way to travel.

Roaming the paths of Fiesole by bike is not just an “out of the ordinary” cycling experience, it’s a chance to get to know the beautiful nature of the area and enjoy an unrepeatable encounter with its history, art and culture. The itineraries are aimed at sightseeing and are not competitive. They are led and accompanied by trained environmental-excursionist guides and each last for approximately four hours, from 8.30 to 12.30.

To take part in these various excursions you will need:• tobephysicallyfit• wearsuitableclothingfortheweather• ahelmet• tobringyourownfoodandwatersupplies• abicyclerepairkit(onlyforthoseusingtheir own bikes)

BikE TOuR a FiEsOlE BIkE TOuR ROuND FIESOlE

Page 4: Fiesole bike tour 2011
Page 5: Fiesole bike tour 2011

Partenza da Fiesole ore 8,30Ritrovo dei partecipanti P.zza Mino davanti al Municipio

È un tour che da Fiesole, che si vanta di aver dato i natali alla vicina Firenze, porterà, attraverso la via vecchia Fiesolana, unica strada fino al 1840 ad unire le due città, passando poi da via Boccaccio e dal quartiere delle Cure, nel cuore storico di Firenze, p.zza Duomo, p.zza Signoria, Ponte Vecchio. Poi dopo aver costeggiato i lungarni risalirà verso Ponte a Mensola e passando dal bosco di Vincigliata tornerà a Fiesole.

leaving Fiesole at 8.30Meet at Piazza Mino in front of the Town Hall

This tour starts at Fiesole, which can boast to having given nearby Florenceitsancestors.WewilltaketheviavecchiaFiesolana(theoldFiesole Road) which, until 1840, was the only road joining the two cities, to then cycle down via Boccaccio and the Cure area to reach the historical heart of Florence: Piazza Duomo, Piazza Signoria and PonteVecchio(theOldBridge).AftercoastingalongthebanksoftheRiverArno,we’llclimbbackuptowardsPonteaMensola,makeourway through the woods at Vincigliata and return to Fiesole.

15 maggio 2011

15th May 2011

Da FiEsOlE a FiRENZE PEDalaRE TRa sTORia ED aRTE

R km 22ca.

FROM FIESOlE TO FlORENCEPEDallINg THROugH HISTORy aND aRT

R km 22ca.

Page 6: Fiesole bike tour 2011

Partenza da Fiesole ore 8,30 Ritrovo dei partecipanti P.zza Mino davanti al Municipio

Questo itinerario lungo remote vie di comunicazione attraverserà una vallata antica di una bellezza forte ed a tratti aspra, lontana dalla confusione del mondo vicino. Passando da Castel di Poggio, realizzato nell’Ottocento in stile neo-medievale come ideale ricostruzione del primitivo castello, e lasciando alle spalle le poche case di Ontignano con al centro la Pieve romanica, si arriverà nella Valle del Sambre, antico fiume frequentato dagli Etruschi per il culto dei morti, dal corso incassato e suggestivo, interrotto da polle e cascatelle e dove è ancora possibile vedere il granchio di fiume. Risalendo per Valle e poi Pagnolle, dove leggenda vuole che proprio qui sia sbocciato l’amore tra il sommo poeta Dante e Beatrice, lasciando alle spalle Monte Fanna e San Clemente il tour farà ritorno a Fiesole.

28 maggio 2011PEDalaRE NElla NaTuRa iNCONTaMiNaTa

R km 23ca.

Page 7: Fiesole bike tour 2011

leaving Fiesole at 8.30Meet at Piazza Mino in front of the Town Hall

This itinerary runs across old routes and crosses an ancient valley of immense, yet sometimes harsh, beauty, far away from the confusion of the world nearby. Making our way past Castel di Poggio, built in the nineteenth century in a neo-medieval style as an ideal reconstruction of the original castle, we leave behind the few houses atOntignano,alittlehamletwithaRomanesquechurch in its centre, and reach the Sambre Valley. This old, evocative river, with its high banks and intermittent pools and waterfalls, was once used by the Etruscans for their cults for the dead. It is still possible to see the fresh water crab there. We begin our ascent through Valle and Pagnolle, where, according to legend, the love between the bard Dante and Beatrice blossomed. Leaving behind Monte Fanna and San Clemente, we arrive back at Fiesole.

28th May 2011PEDallINg THROugH INCONTaMINaTED NaTuRE

R km 23ca.

Page 8: Fiesole bike tour 2011

Partenza da Fiesole ore 8,30Ritrovo dei partecipanti P.zza Mino davanti al Municipio

È un percorso alla scoperta delle cave di pietra serena del Montececeri, conosciute fin dall’antichità dagli etruschi e romani e poi dal XV secolo utilizzate dai grandi artisti fiorentini come Michelangelo, Brunelleschi, Vasari e Cellini per i monumenti più prestigiosi. Montececeri è anche luogo “leonardiano” poiché proprio dalla sommità del colle Leonardo da Vinci nel 1506 sperimentò la sua “Macchina del Volo”. Lasciato Montececeri ed oltrepassate le cave di Maiano il tour prosegue verso il bosco di Vincigliata per risalire al caratteristico borgo di Settignano e da qui, passando da Corbignano e dall’ANPIL del Mensola, ritornare a Fiesole.

11 giugno 2011sulla ROTTa DElla PiETRa sERENa

R km 17ca.

Page 9: Fiesole bike tour 2011

leaving Fiesole at 8.30Meet at Piazza Mino in front of the Town Hall.

This tour lets us discover the Montececeri caves of pietra serena, a local sandstone known and used since ancient times by the Etruscans and Romans. Because of its particular characteristics from the XV century great Florentine artists such as Michelangelo, Brunelleschi, Vasari and Cellini adopted the stone for creating some of their most famous works. Montececeri is also a “Leonardian site”, since it was precisely here, in 1506, that Leonardo da Vinci launched his “Flying Machine”.fromthetopofthehill-Afterleaving;Montececeriand passing the caves at Maiano, the tour takes us to the Vincigliata woods where we will start our climb up to the characteristic village of Settignano. From here, passing CorbignanoandtheMensolaANPIL(ProtectedNatureAreaof Local Interest) we make our way back to Fiesole.

11th June 2011FOllOWINg THE PaTHS OF THE PIETRa SERENa

R km 17ca.

Page 10: Fiesole bike tour 2011

Partenza da Fiesole ore 8,30Ritrovo dei partecipanti P.zza Mino davanti al Municipio

È un tour che porterà, passando da Monte Fanna e San Clemente, fino a Poggio Pratone il punto più alto di Fiesole, 702 m, immerso in un paesaggio pre-appeninico e da cui si gode una vista superba, a 360°, del territorio non solo comunale, ma anche fiorentino e dei comuni limitrofi. Qui si possono ancora vedere i resti di una strada romana che la storia popolare vuole solcata da Annibale nella sua marcia verso Roma. In questo luogo era solito recarsi a passeggiare e meditare lo scrittore fiorentino Bruno Cicognani al cui ricordo è posta una stele.Poi si farà ritorno a Fiesole partendo da via dell’Acquinvoglio, dal significato onomatopeico che ricorda il gorgoglio dell’acqua della vicina sorgente, percorrendo tutta la valle del Mugnone, esempio unico di paesaggio mezzadrile fiorentino, fino a via del Bargellino.

19 giugno 2011sul TETTO Di FiEsOlE

R km 20ca.

Page 11: Fiesole bike tour 2011

leaving Fiesole at 8.30Meet at Piazza Mino in front of the Town Hall

Passing Monte Fanna and San Clemente, we reach as far as Poggio Pratone, the highest point in Fiesole at702m,immersedinapre-Apenninelandscapefrom where you can enjoy a superb 360 degree view of not only the territories of the municipality of Fiesole but also those of Florence and the surrounding communes.From here you can still see the remains of a Roman road, along which, local history claims, Hannibal marched on his way towards Rome. This is also the place where the Florentine writer, Bruno Cicognani, used to walk and meditate, and there is a stele placed there in commemoration. We will make our way back to Fiesole departing from viadell’Acquinvogliolo,whoseonomatopoeicnamereminds you of the bubbling water from the nearby spring;cyclingalongalltheMugnonerivervalleyauniqueexampleoftheFlorentinesharecroppinglandscape, we reach as far as Via del Bargellino.

19th June 2011ON THE ROOFTOP OF FIESOlE

R km 20ca.

Page 12: Fiesole bike tour 2011

CREDITSFoto/photographs: Fotocronache/GermogliArchivio Comune di FiesoleAndrea MariGiovanni CrescioliTraduzione/translation:Christina Coster-Longman TrafficanteGrafica/graphics:Kidstudio - Firenze

Page 13: Fiesole bike tour 2011

iNFORMaZiONi E PRENOTaZiONile escursioni sono gratuite, ma devono essere prenotate, entro le ore 12,00 di ogni venerdì precedente il singolo tour ai seguenti numeri telefonici: +39 055/5961311, +39 055/5961323, +39 055/5961256. Numero massimo previsto di partecipanti: domenica 15 maggio massimo 15per i tour successivi massimo 10 Il gruppo www.cyclinginflorence.com, che guida le escursioni, metterà a disposizione gratuitamente e su richiesta 7 MTB in ottimo stato di differenti e già prestabilite misure (in alluminio, 24 v., forcella ammortizzata) più relativo casco e kit manutenzione. Chi fa uso del veicolo personale può adoperare bici da corsa solo per il tour Fiesole-Firenze, altrimenti è obbligatoria la MTB.Si tratta di escursioni gratuite, ma per la sicurezza e per il rispetto dei compagni sarà utile e necessario attenersi a quanto indicherà la vostra guida.Si fa presente che potranno esserci delle variazioni ai percorsi in rapporto alle esigenze dei partecipanti.

Per ulteriori informazioni: www.cyclinginflorence.com

INFORMaTION aND BOOkINgall excursions are free, but it is obligatory to book by 12.00 on the Friday before. each tour at the following telephone numbers: +39 055/5961311, +39 055/5961323, +39 055/5961256. Number of participants:Sunday 15th May maximum 15all other tours maximum10 The group www.cyclinginflorence.com, which accompanies the tours, will provide free and on request 7 MTB in excellent condition and in different pre-establishedsizes(inaluminum,24v.,shockabsorber) as well as the relative helmet and repair kit. Those who wish to use their own bike can only use a racing bike for the Fiesole-Florence tour, otherwise an MTB is essential. Pleasenotethatthesetoursarefree;forsafetyreasons,out of respect for your companions and for everyone’s benefit,pleasefollowyourguide’sinstructions.Please note there may be changes in the route, depending on the needs of the participants.

For further information: www.cyclinginflorence.com

Page 14: Fiesole bike tour 2011

Fiesoleil cielo sopra FirenzeFiesole, the sky above Florence

Page 15: Fiesole bike tour 2011

TheseitinerariesarepartoftheactivitiescreatedbytheRegional“OsservatoriTuristicidiDestinazione” (TouristDestinationObservatoryForums) toevaluatethe most appropriate actions and choices to promote “Sustainable and Competi-tive Tourism”.Within theambitof theEuropeanNECSTouR (NetworkofEuropeanRegionsfor a Sustainable and Competitive Tourism), the Region of Tuscany, of which it is leader, had started an important programme, including Fiesole, with the aim to guarantee a balance between developing tourism and the respect for the cultural and environmental heritage of its splendid territory.Reaching an equilibrium between the development of economic activity, safe-guarding the environmental, cultural and social characteristics and improving the qualityoftheexperiencesoftourists,workersinthefieldoftourismandthelocalpopulation is the “sustainable” form which Tuscany is aiming for to become more and more a destination of excellence in the European and International scene. Fiesole together with another nine communes in Tuscany has been chosen as theseatofanObservatorywhich,flankedbyapermanentForumcomposedofrepresentatives from the Region, Province, University, citizens, commercial, cultural and environmental entities, will consider different models of touristic, economic and culturaldevelopmentoftheterritoryinanattempttocombinetheambitiousaffili-ation between sustainability and competitiveness according to ten strategic points: qualityoflifeofresidentsandtourists,qualityofwork,off-seasonpromotions,ac-tively safeguarding the cultural and environmental heritage, actively safeguarding the characteristics of sites, the best use of energy and water resources, reduction of rubbish and improving waste management.By proposing these itineraries, Fiesole aims to reveal, enhance and at the same time protect one of its strongest characteristic features – its landscape and en-vironment that have so deeply marked its ancient and recent history. Covering these itineraries means plunging into a historical, artistic and cultural experience which communicates, interacts and balances perfectly with a stupendous rural and urban landscape.

I presenti itinerari si inseriscono nelle attività del Progetto Regionale “Os-servatori Turistici di Destinazione” nati per valutare le azioni e le scelte più opportune per promuovere un “Turismo Sostenibile e Competitivo”.La Regione Toscana, nell’ambito della rete europea NECSTouR (Network of European Regions for a Sustainable and Competitive Tourism) di cui è il capofila, ha dato avvio ad un importante programma, in cui è inserita anche Fiesole, con l’obiettivo di garantire un equilibrio tra lo sviluppo del turi-smo ed il rispetto del patrimonio culturale ed ambientale del suo splendido territorio. Raggiungere un equilibrio fra lo sviluppo delle attività economiche, la tutela delle caratteristiche ambientali, culturali e sociali ed il miglioramento della qualità dell’esperienza dei turisti, dei lavoratori del turismo e delle popo-lazioni locali è la forma “sostenibile” a cui punta la Toscana per diventare sempre di più meta d’eccellenza nel panorama europeo ed internazionale. Fiesole, assieme ad altri nove comuni della Toscana, è stata scelta come sede di un Osservatorio che, affiancato da un Forum permanente composto da rappresentanti della Regione, Provincia, Università, cittadini, categorie eco-nomiche, culturali ed ambientali, dovrà riflettere sui modelli di sviluppo tu-ristico, economico e culturale del proprio territorio cercando di coniugare l’ambiziosa relazione tra sostenibilità e competitività secondo dieci temi strategici– qualità della vita dei residenti e dei turisti, qualità del lavoro, de-stagionalizzazione, tutela attiva del patrimonio culturale ed ambientale, tute-la attiva dell’identità dei luoghi, utilizzo ottimale delle risorse energetiche ed idriche, riduzione dei rifiuti e migliore gestione degli stessi . Fiesole, proponendo questi itinerari, intende far conoscere, valorizzare e nel contempo tutelare uno dei suoi elementi più forti di identità e di di-stinzione: il paesaggio e l’ambiente che hanno segnato profondamente la propria storia antica e recente. Percorrere questi itinerari significa calarsi in un cammino di storia, di arte, di cultura che dialoga, interagisce e si equilibria perfettamente con uno stupefacente paesaggio rurale e urbano.

Destination Tourist Observatory Osservatorio Turistico di Destinazione

Page 16: Fiesole bike tour 2011

ufficio informazioni Turistiche Tourist informations

Via Portigiani, 3 – 50014 Fiesoletel./phone +39 055.5961323 +39 055.5961311 – +39 055.5961256fax +39 055.5961312contact center +39 [email protected]

i presenti itinerari si inseriscononelle attività del Progetto Regionale “Osservatori Turistici di Destinazione”