Documento di ClasseLICEO SCIENTIFICO ELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19 pagina 5/48 Rev...

48
LICEO SCIENTIFICO ELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19 pagina 1/48 Rev 00 Data 17/10/2012 Redazione Commissione Qualità Verifica RQ Approvazione DS Documento del Consiglio della Classe 2C Consiglio di Classe Materia Docente Matematica: Calzi Grazia Scienze naturali: Inzoli Corrado Inglese: Lapini Cristina Fisica: Mutti Roberta Lingua e letteratura italiana: Dognini Cristiano Lingua e cultura latina: Pes Francesca Storia e geografia: Pes Francesca Disegno e storia dell'arte: Pizzoccheri Alessandro Educazione fisica: Fiore Fabrizio Religione: Papini Claudia anno scolastico 2012/2013

Transcript of Documento di ClasseLICEO SCIENTIFICO ELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19 pagina 5/48 Rev...

Page 1: Documento di ClasseLICEO SCIENTIFICO ELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19 pagina 5/48 Rev 00 Data 17/10/2012 Redazione Commissione Qualità Verifica RQ Approvazione DS Disequazioni

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 1/48

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

Documento del Consigliodella Classe 2C

Consiglio di Classe

Materia DocenteMatematica: Calzi GraziaScienze naturali: Inzoli CorradoInglese: Lapini CristinaFisica: Mutti RobertaLingua e letteratura italiana: Dognini CristianoLingua e cultura latina: Pes FrancescaStoria e geografia: Pes FrancescaDisegno e storia dell'arte: Pizzoccheri AlessandroEducazione fisica: Fiore FabrizioReligione: Papini Claudia

anno scolastico 2012/2013

Page 2: Documento di ClasseLICEO SCIENTIFICO ELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19 pagina 5/48 Rev 00 Data 17/10/2012 Redazione Commissione Qualità Verifica RQ Approvazione DS Disequazioni

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 2/48

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

Coordinatore: Calzi Grazia

Obiettivi trasversali della classe

OBIETTIVI TRASVERSALI

Analizzata la situazione di partenza, le finalità educative del POF, il Patto di corresponsabilità, il Consiglio di classe haconcordemente ritenuto di formulare gli obiettivi formativi trasversali alle varie discipline che vengono di seguito riportati

Acquisizione dellaconsapevolezza di essere ilsoggetto del processoeducativo

Acquisizione di unmetodo di studiopersonalmente adeguato

Sviluppo della capacitàrelazionale

Educazione al metodoscientifico

Obiettivi cognitivi:

conoscere e comprendere gliobiettivi didattici e formatividel processo educativo, ipercorsi, il tipo di verifiche, itempi, i criteri di valutazione, irisultati conseguiti, le causedell’insuccesso, le strategieper il recupero

Obiettivi comportamentali:registrare le proprieesperienze riflettere anchesulle esperienze degli altriesprimere giudizi critici sulleproprie esperienze

Finalità: promuovere lacapacità di orientamento e diresponsabilizzazione rispettoalle scelte scolastichemanifestando interesse neiprocessi educativi attraversola partecipazione e laresponsabilità individuale aglistessi

Obiettivi cognitivi:

1apprendere a leggere ead assimilare il contenutodi un testo scolastico.

2. elaborare uno stilepersonale diapprendimento volto asaper memorizzare eelaborare le informazioni

3. saper riassumere esintetizzare

Obiettivi operativi

1.usare correttamente ilibri di testo , i dizionari, glistrumenti di laboratorio.

2.memorizzare i contenutifondamentali

3 organizzare il lavoro inmodo autonomo ,rispettando le scadenze.

4.utilizzare con proprietàalcuni termini e concettipropri dei vari linguaggi

Finalità:acquisizione dicapacità autonome diapprendimento .

Obiettivo cognitivo:

conoscenza e comprensione delleregole fondamentali della buonaeducazione, del regolamento diassemblea, del regolamento diIstituto.

Obiettivi comportamentali:

operare nel rispetto reciproco,anche attraverso l’autocontrollo.collaborare con gli altri nell’intentodi conseguire gli obiettivi formativicomuni rispettare le idee diverseanche mettendo in discussione leproprie. aiutare se stessi e gli altriattraversa lo sviluppo di un metododi reciproco sostegno

Finalità :sviluppo della capacità diinterrelazione e acquisizione dellapiena consapevolezza deipropridiritti e dei doveri .

Obiettivo cognitivo:

conoscere e comprenderele fasi del metodosperimentale

Obiettivi operativi:

1.analizzare un problemaproposto

2.formulare ipotesi dirisoluzione applicando leconoscenze acquisite

3.verificare le ipotesi esottoporre a critica irisultati

4.formulare le proprieconclusioni

5.gestire l’errore anchecon l’aiuto dell’insegnante.

Finalità :promozione diuna formazione culturalescientificamente fondata.

Page 3: Documento di ClasseLICEO SCIENTIFICO ELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19 pagina 5/48 Rev 00 Data 17/10/2012 Redazione Commissione Qualità Verifica RQ Approvazione DS Disequazioni

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 3/48

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

Page 4: Documento di ClasseLICEO SCIENTIFICO ELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19 pagina 5/48 Rev 00 Data 17/10/2012 Redazione Commissione Qualità Verifica RQ Approvazione DS Disequazioni

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 4/48

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

Materia: Matematica

Docente: Calzi Grazia

Obiettivi

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Apprendimento di algoritmi algebrici ( Classe prima e seconda). Capacità di analizzare un enunciato e di sintetizzare i datiestratti con le conoscenze già acquisite ( Classe prima e seconda). Apprendimento di nozioni di logica con applicazione delmetodo ipotetico deduttivo(Classe prima e seconda9 Capacità di inserire i contenuti appresi nel quadro complessivo (Classeprima) con opportuni collegamenti ( Classe seconda) Capacità di esposizione ordinata con uso dei termini specifici ( Classeprima e seconda) Capacità di formulare semplici ipotesi per risolvere problemi ( Classe prima) ipotesi piu’ articolate ( Classeseconda) Utilizzo di programmi già disponibili per un primo approccio all’ elaboratore con l’ uso di software di utilità (Classisperimentali) Successiva produzione di brevi programmi e loro soluzione informatica con il Pascal, loro implementazionesull’elaboratore ( Classi sperimentali)

OBIETTIVI TRASVERSALI E RUOLO SPECIFICO DELLA DISCIPLINA NEL LORO RAGGIUNGIMENTO

Riuscire ad esprimersi e a comunicare nei linguaggi specifici delle singole discipline . Saper analizzare criticamente la realtà checi circonda Sviluppare capacità logiche , di astrazione, di analisi e di sintesi. Saper utilizzare metodologie acquisite in situazioninuove. Organizzare e collaborare all’ esecuzione di un lavoro. Sviluppare autonomia di giudizio

Contenuti con scansione temporale

Liceo Scientifico Statale “E. Vittorini”

Programmazione di Matematica per la classe Seconda A.S. 2012/13

CONTENUTI SCANSIONETEMPORALE

OBIETTIVI

Sistemi lineari di due equazioni in due incogniteletterali.

Sistemi lineari di tre equazioni in tre incognite.

Problemi con i sistemi.

Settembre Saper discutere un sistema letterale di dueequazioni in due incognite.

Saper risolvere algebricamente i sistemilineari di tre equazioni in tre incognite.

Tradurre un problema in un sistema diequazioni.

Page 5: Documento di ClasseLICEO SCIENTIFICO ELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19 pagina 5/48 Rev 00 Data 17/10/2012 Redazione Commissione Qualità Verifica RQ Approvazione DS Disequazioni

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 5/48

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

Disequazioni di primo grado intere e frat-te.Sistemi di disequazioni.

Circonferenza e cerchio.

Punti notevoli di un triangolo

Ottobre Comprendere il concetto di disequa-zione edi insieme delle soluzioni di unadisequazione. Comprendere e sa-pereapplicare i principi di equivalenza delledisequazioni. Saper risolvere di-sequazioniintere di primo grado e di-sequazionifrazionarie o intere ricon-ducibili al primogrado. Saper risolvere sistemi didisequazioni.

Conoscere le definizioni di circon-ferenza ecerchio e dei loro elementi (corda, arco, …) ele loro proprietà.

Conoscere e saper costruire i punti notevoli diun triangolo.

Semplici equazioni e disequazioni con i moduli

Numeri irrazionali: cenni. Insieme dei numerireali. Radicali quadratici e radicali cubici.

Circonferenza e cerchio. Posizioni reci-prochedi una retta e di una circonferenza oppure tradue circonferenze.

Novembre Saper risolvere le equazioni e le disequazionicon i moduli

Acquisire il concetto di numero irrazionale.Conoscere l’insieme dei numeri reali. Saperdefinire e calcolare i radicali quadratici ecubici.

Saper eseguire dimostrazioni e costru-zionigeometriche utilizzando le no-zioni e iconcetti appresi.

Definizioni di radice di indice pari e indicedispari. Condizioni di esistenza. Prima eseconda proprietà fondamentale. Proprietàinvariantiva.

Semplificazione di un radicale.

Operazioni con radicali.

Risoluzione di equazioni e disequazioni acoefficienti irrazionali.

Angoli alla circonferenza : definizioni eproprietà. Tangenti da un punto ad unacirconferenza

Dicembre Acquisire consapevolezza della dif-ferenzatra la radice di indice pari e quella di indicedispari.

Saper determinare le condizioni di esistenzadi un radicale e applicare le proprietàstudiate.

Saper calcolare il valore di sempliciespressioni numeriche o letterali con-tenenti iradicali.

Applicare le nozioni sui radicali allarisoluzione di equazioni e di disequa-zioni acoefficienti irrazionali.

Saper eseguire dimostrazioni e co-struzionigeometriche utilizzando no-zioni e concettiappresi.

Page 6: Documento di ClasseLICEO SCIENTIFICO ELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19 pagina 5/48 Rev 00 Data 17/10/2012 Redazione Commissione Qualità Verifica RQ Approvazione DS Disequazioni

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 6/48

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

Statistica descrittiva. Frequenze e tabelle.

Rappresentazioni grafiche dei dati. Mediaaritmetica, media aritmetica ponderata, moda emediana.

Gennaio Conoscere la frequenza assoluta e relativa.

Acquisire il concetto di distribuzione difrequenza.

Rappresentare distribuzioni di frequenzamediante tabelle e grafici. Calcolare alcunivalori di sintesi di un insieme di dati.

Equazioni di secondo grado. Formula risolutiva.Studio del delta.

Problemi con equazioni di secondo grado.

Poligoni inscrittibili e circoscrittibili ad unacirconferenza.

Lunghezza della circonferenza.

Isometrie : definizione e proprietà.

Simmetria centrale, simmetria assiale,traslazione e rotazione. Simmetria nei poligoni

Febbraio Saper risolvere equazioni di secondo grado.Comprendere e saper utilizzare le relazionitra le radici e i coefficienti di un’equazione disecondo grado. Scomporre un trinomio disecondo grado in fattori lineari.

Risolvere problemi il cui modello èun’equazione di secondo grado.

Saper riconoscere i poligoni inscritti-bili ecircoscrittibili ad una circonfe-renza.

Determinare la lunghezza di unacirconferenza e conoscere il significato delnumero ?.

Acquisire il concetto di trasformazionegeometrica e conoscere le proprietà delleisometrie. Riconoscere simmetrie nelle figuregeometriche.

Disequazioni intere e fratte di secondo grado.

Equivalenza delle superfici piane.

Poligoni equicomposti. Poligoni equivalenti.

Teoremi di Euclide e di Pitagora.

Problemi sui triangoli con gli angoli di30o,60o,90o,45o.

Marzo Saper compiere lo studio del segno di untrinomio di secondo grado. Saper risolverealgebricamente e graficamen-te unadisequazione di secondo grado. Saperrisolvere disequazioni intere o frazionariericonducibili ad equazioni di secondo grado.

Saper risolvere sistemi di disequazioni.

Acquisire il concetto di area di una superficie.Conoscere e comprendere i teoremi diEuclide e di Pitagora. Determinare la misuradelle aree di particolari poligoni.

Conoscere le relazioni metriche tra glielementi di alcuni triangoli notevoli eapplicarle per risolvere problemi geo-metrici.

Page 7: Documento di ClasseLICEO SCIENTIFICO ELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19 pagina 5/48 Rev 00 Data 17/10/2012 Redazione Commissione Qualità Verifica RQ Approvazione DS Disequazioni

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 7/48

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

Equazioni di grado superiore al secondo.

Sistemi di secondo grado.

Sistemi simmetrici.

Problemi geometrici e algebrici.

Classi di grandezze proporzionali. Teorema diTalete e sue conseguenze.

Aprile Saper risolvere particolari equazioni di gradosuperiore al secondo.

Saper risolvere un sistema di secondo grado.Riconoscere e saper risolvere semplicisistemi simmetrici. Saper risolvere unproblema il cui modello matematico siacostituito da un sistema di equazioni di gradosuperiore al primo.

Comprendere il concetto di classi digrandezza. Comprendere il teorema di Taletee le sue principali conseguenze e saperleapplicare nelle dimostrazioni.

Classi di grandezze proporzionali. Teorema diTalete e sue conseguenze.

Similitudine.

Calcolo delle probabilità. Concetti fondamentali.

Maggio Comprendere il concetto di classi digrandezza. Comprendere il teorema di Taletee le sue principali conseguenze e saperleapplicare nelle dimostrazioni.

Comprendere il concetto di simili-tudine.Apprendere e saper applicare i criteri disimilitudine dei triangoli, i teoremi su corde etangenti a una cir-conferenza. Saperapplicare alla riso-luzione di problemi la teoriadella similitudine.

Acquisire il concetto di evento e di probabilità.

Saper calcolare la probabilità di un eventoutilizzando la definizione.

Approfondimenti e recuperi. Giugno

LABORATORIO DI INFORMATICA

CONTENUTI SCANSIONETEMPORALE

OBIETTIVI

Derive: risoluzione delle disequazioninumeriche, grafici di funzioni contenenti i valoriassoluti, risoluzione grafica di equazioni edisequazioni con i valori assoluti.

Ottobre Saper risolvere algebricamente egra-ficamente disequazioni contenentianche valori assoluti.

Cabrì: proprietà della circonferenza.

Cabrì: punti notevoli di un triangolo, retta diEulero.

Novembre Saper costruire i punti notevoli di untriangolo e verificarne le proprietà

Verificare le proprietà della circonfe-renza esviluppare capacità deduttive tramiteopportune costruzioni geo-metriche.

Page 8: Documento di ClasseLICEO SCIENTIFICO ELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19 pagina 5/48 Rev 00 Data 17/10/2012 Redazione Commissione Qualità Verifica RQ Approvazione DS Disequazioni

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 8/48

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

Page 9: Documento di ClasseLICEO SCIENTIFICO ELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19 pagina 5/48 Rev 00 Data 17/10/2012 Redazione Commissione Qualità Verifica RQ Approvazione DS Disequazioni

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 9/48

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

Excel: approssimazione dei numeri irra-zionali.

Derive: radici e potenze con esponentefrazionario, grafici di alcune funzioni.

Dicembre Acquisire il concetto di numero irra-zionale.

Rappresentare il grafico di funzioni chepresentano nella loro espressione analiticaradici o potenze con espo-nentefrazionario.

Excel: costruzione di tabelle riguardanti lafrequenza relativa e la frequenza asso-

luta.

Gennaio Acquisire il concetto di frequenza relativa edi frequenza assoluta.

Excel: risoluzione delle equazioni di se-condogrado, grafico della funzione qua-dratica.

Cabrì: inscrittibilità e circoscrittibilità deiquadrilateri, costruzione dei poligoni re-golari,trasformazioni isometriche piane.

Febbraio Costruire un programma per la riso-luzionedelle equazioni di secondo grado.Rappresentare graficamente le funzioniquadratiche.

Verificare le condizioni di inscrittibi-lità ecircoscrittibilità dei quadrilate-ri. Costruireparticolari poligoni regolari. Usare leisometrie per ri-solvere questionigeometriche.

Cabrì: costruzione della parabola come luogogeometrico. Verifica dei teoremi di Euclide e diPitagora.

Derive: risoluzione grafica di disequazio-ni disecondo grado.

Marzo Saper costruire la parabola sulla base dellasua definizione. Verificare i teoremi diEuclide e Pitagora co-struendo figureequivalenti.

Saper risolvere graficamente unadi-sequazione di secondo grado.

Cabrì: costruzione triangoli simili, simili-tudinenella circonferenza, sezione aurea di unsegmento.

Aprile Acquisire abilità a costruire triangoli simili atriangoli dati. Saper costruire il pentagono eil decagono regolari. Acquisire abilità nelcostruire la se-zione aurea di un segmento.

Excel: calcolo delle probabilità. Maggio Costruzione di tabelle di valori rela-tive asimulazioni di esperienze le-gate al calcolodelle probabilità.

Metodi e strumenti

METODI DI INSEGNAMENTO

Gli argomenti che verranno trattati seguono nel complesso i temi proposti dal Ministero e saranno distribuiti nell’arco del biennio, valutando i ritmi di apprendimento delle singole classi.

Alcuni argomenti saranno proposti alla classe cercando di farli scaturire dalla necessità pratica di risolvere determinati problemiper poi procedere ad una sistemazione teorica.

Alcuni concetti portanti che si presentano a livello di più temi del programma , saranno trattati in maniera trasversale.

Page 10: Documento di ClasseLICEO SCIENTIFICO ELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19 pagina 5/48 Rev 00 Data 17/10/2012 Redazione Commissione Qualità Verifica RQ Approvazione DS Disequazioni

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 10/48

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

Le lezioni in classe saranno svolte prevalentemente in modo frontale , ma si cercherà anche di far lavorare il gruppo classeinducendo una discussione sull’argomento.

Ogni teoria trattata verrà convalidata da numerosi esercizi risolti insieme alla lavagna e poi proposti a casa come lavoroindividuale atto a consolidare e a rielaborare quanto appreso..

I libri di testo saranno usati costantemente sia nella parte dell’eserciziario che in quella teorica, per abituare gli alunni allo studiodi un testo scientifico .

LIVELLI DI PARTENZA

Per gli alunni delle classi prime si richiedono come prerequisiti : la conoscenza delle proprietà delle quattro operazioni e comeabilità il saper risolver le espressioni con i numeri razionali relativi. I prerequisiti delle classi seconde fanno riferimento allaprogrammazione dell’anno scorso che è stata completata in tutte le sezioni.

STRUMENTI DI LAVORO

Libri di testo

Sussidi informatici e laboratorio

Criteri di misurazione e di valutazione

VERIFICA E VALUTAZIONE

La verifica formativa sarà costituita dall’integrarsi di due momenti : in un primo tempo si eseguiranno gli esercizi in classe e sicorreggeranno i lavori personali assegnati a casa al fine di appurare se il tema è stato sufficientemente capito o se vi è lanecessità di recuperarne qualche aspetto; in seguito si passerà alla verifica con valutazione sia orale che scritta.

Nelle verifiche scritte, tre nel trimestre e quattro nel pentamestre, saranno proposti esercizi di applicazione di regole studiate odi ripetizione di argomenti trattati ed esercizi di rielaborazione personale .

Nelle verifiche orali , che saranno almeno una nel trimestre, eventualmente integrata da una prova oggettiva, due nelpentamestre, potranno vertere anche su test , tenderanno a verificare:

1) Capacità di analizzare l’esercizio proposto

2) Capacità di impostare la strategia risolutiva;

3) Ordine nella soluzione dell’esercizio;

4) Applicazione corretta delle tecniche e delle procedure di calcolo;

5) Uso corretto e appropriato della simbologia;

6) Esposizione corretta delle regole studiate;

Page 11: Documento di ClasseLICEO SCIENTIFICO ELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19 pagina 5/48 Rev 00 Data 17/10/2012 Redazione Commissione Qualità Verifica RQ Approvazione DS Disequazioni

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 11/48

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

7) Capacità di condurre un ragionamento sintetico

Per la valutazione si terranno presenti i seguenti livelli

Utilizzo autonomo e personale delle tecniche e delle conoscenze in situazioni nuove, capacità di correlare

(voto 9-10)

Conoscenza approfondita dei contenuti. Applicazione sicura delle regole di calcolo. Capacità di scelta di strategie risolutiveopportune (voto 8) Utilizzo costante delle tecniche e delle conoscenze in situazioni note , esposizione abbastanza appropriata(voto7) Utilizzo non sempre costante delle tecniche, conoscenza dei contenuti specifici, esposizione non sempre appropriata(voto 6 ) Utilizzo incostante delle tecniche, conoscenza parziale e superficiale degli argomenti, esposizione incerta (voto 5)Difficoltà di utilizzo delle conoscenze e delle tecniche, scarsa conoscenza della terminologia , estrema difficoltà nell’esposizione(voto 4); Difficoltà di comprensione e nessuna competenza (voto 3) Rifiuto dell’interrogazione o verifica scritta consegnata inbianco ( voto 2)

L’insieme dei dati emersi dalle prove precedenti congiunti alla partecipazione costante ed attiva al lavoro, sorretto da continuitàdel lavoro svolto a casa costituiranno gli elementi della valutazione finale.

Modalita' di recupero

ATTIVITA ‘ DI RECUPERO E DI SOSTEGNO CHE SI INTENDE ATTIVARE PER COLMARE LE LACUNE RILEVATE.

Il lavoro prevalente di recupero deve essere svolto in itinere col supporto di esercizi assegnati ed affrontati a casa consuccessiva verifica in classe.recupero nella settimana di sospensione della programmazione

Data: 03/10/2012

Page 12: Documento di ClasseLICEO SCIENTIFICO ELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19 pagina 5/48 Rev 00 Data 17/10/2012 Redazione Commissione Qualità Verifica RQ Approvazione DS Disequazioni

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 12/48

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

Materia: Scienze naturali

Docente: Inzoli Corrado

Obiettivi

OBIETTIVI

Nella programmazione del corso, concordata anche con gli altri docenti del Dipartimento di Scienze, si ritiene opportunodistinguere due tipi di obiettivi didattici:

OBIETTIVI EDUCATIVI:

In modo progressivamente crescente, dalla classe prima alla classe quinta, si intende operare in modo da ottenere da partedegli studenti il raggiungimento dei seguenti obiettivi:

educazione alla responsabilità nei confronti di se stessi, degli altri e dell’ambiente attraverso l’accettazione di regole dicomportamento; disponibilità a ricevere stimoli formativi e culturali; capacità di assolvere i propri doveri e di esercitarei propri diritti consapevolmente; capacità di conoscersi e di autovalutarsi.

OBIETTIVI COGNITIVI:

Sempre in maniera graduale, nei cinque anni in cui è distribuito il corso di Scienze, si vuole portare gli studenti ad essere ingrado di:

comprendere e decodificare i testi ed ogni altro strumento di lavoro, analizzandone i concetti chiave e le tesi di fondo; acquisire le conoscenze di base, effettuando anche schematizzazioni e sintesi efficaci; sviluppare le capacità diesporre con ordine e rigore formale i contenuti appresi, utilizzando un linguaggio specialistico; collegare leconoscenze acquisite, cogliendone anche relazioni e dipendenze; saper costruire un metodo di lavoro autonomo epersonale.

Contenuti con scansione temporale

PROGRAMMA DI BIOLOGIA

U.D. 1 MOLECOLE DELLA VITA (settembre/ottobre)

Elementi, composti, legami

I carboidrati

I lipidi

Le proteine

Gli acidi nucleici

Page 13: Documento di ClasseLICEO SCIENTIFICO ELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19 pagina 5/48 Rev 00 Data 17/10/2012 Redazione Commissione Qualità Verifica RQ Approvazione DS Disequazioni

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 13/48

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

U.D. 2 VIAGGIO ALL’INTERNO DELLA CELLULA (novembre/dicembre)

Introduzione alla cellula

Le strutture cellulari coinvolte nella sintesi e nella demolizione dellemolecole

Gli organuli che forniscono energia alla cellula: mitocondri e cloroplasti

Le strutture che danno sostegno alla cellula e ne consentono ilmovimento

U.D. 3 CELLULA AL LAVORO (dicembre/gennaio)

Struttura e funzioni della membrana plasmatica

La cellula e l’energia

Gli enzimi

U.D. 4 COME SI DIVIDONO LE CELLULE: MITOSI E MEIOSI (febbraio)

La divisione cellulare e la riproduzione

Il ciclo cellulare delle cellule eucarioti e la mitosi

La meiosi ed il crossing over

Le alterazioni del numero e della struttura dei cromosomi

U.D 5 EREDITARIETA’ DEI CARATTERI E GENETICA MENDELIANA (marzo)

Le leggi di Mendel

L’estensione della genetica mendeliana

Le basi cromosomiche dell’ereditarietà

I cromosomi sessuali e i caratteri legati al sesso

Page 14: Documento di ClasseLICEO SCIENTIFICO ELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19 pagina 5/48 Rev 00 Data 17/10/2012 Redazione Commissione Qualità Verifica RQ Approvazione DS Disequazioni

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 14/48

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

U.D. 6 BIOSFERA: UNA CASA PER GLI ORGANISMI(aprile)

L’ambiente e la distribuzione degli organismi

La struttura e la dinamica delle comunità

La struttura e la dinamica degli ecosistemi

La crisi della biodiversità

U.D. 7 EVOLUZIONE E CLASSIFICAZIONE DEI VIVENTI(aprile/maggio)

Darwin e la teoria dell’evoluzione

La filogenesi e l’albero della vita

Metodi e strumenti

METODI E STRUMENTI

Per raggiungere gli obiettivi prefissati ci si potrà servire dei seguenti metodi e strumenti di lavoro:

lezioni del docente; lettura (in classe e a casa) di testi, quotidiani e riviste scientifiche; ricerche individuali o di gruppo(a casa) su tematiche scelte dallo studente o dal docente; discussioni (in classe) su problematiche scientifiche diattualità; utilizzo di strumenti didattici di vario tipo: mezzi multimediali (lavagna interattiva, CD ROM, Internet),esperienze di laboratorio; recupero nelle ore di lezione e, se necessario, anche un eventuale corso pomeridiano; eventuali uscite didattiche.

Criteri di misurazione e di valutazione

VERIFICHE

Verranno effettuate verifiche sia orali (interrogazioni), sia scritte (test di vario tipo).

Saranno possibili, inoltre, eventuali verifiche di recupero per gli studenti insufficienti.

VALUTAZIONE

Per la valutazione delle interrogazioni si ritiene opportuno prendere in considerazione i seguenti parametri:

conoscenza dei contenuti della disciplina; conoscenza della specifica terminologia tecnico-scientifica; capacitàespositive; capacità di correlare ed applicare i concetti acquisiti; capacità di possedere un valido metodo di studioautonomo e personale.

Questi parametri verranno analizzati utilizzando il seguente schema:

ACQUISIZIONE DEI CONTENUTI

A - Conoscenza parziale e non sempre corretta dei contenuti.

Page 15: Documento di ClasseLICEO SCIENTIFICO ELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19 pagina 5/48 Rev 00 Data 17/10/2012 Redazione Commissione Qualità Verifica RQ Approvazione DS Disequazioni

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 15/48

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

B - Conoscenza corretta ma manualistica dei contenuti.

C - Conoscenza ampia dei contenuti.

CAPACITA' DI ESPOSIZIONE

D - Discorso articolato in modo non sempre coerente.

E - Discorso articolato in modo semplice, coerente e con linguaggio

appropriato.

F - Discorso articolato in modo ricco ed organico, con linguaggio fluido e

specialistico.

CAPACITA' DI COLLEGAMENTI

G - Costruzione di validi collegamenti all'interno della disciplina.

H - Approfondimenti autonomi delle tematiche.

Combinando le varie voci si perverrà al voto finale, come evidenziato dalla seguente tabella:

Non risponde a nessuna domanda DUE

Risponde in modo completamente negativo TRE

Risponde ai punti A + D QUATTRO

Risponde ai punti B + D CINQUE

Risponde ai punti B + E SEI

Risponde ai punti C + E SETTE

Risponde ai punti C + F OTTO

Risponde ai punti C + F + G NOVE

Risponde ai punti C + F + G + H DIECI

Per la valutazione delle prove scritte, invece, ci si servirà di apposite griglie che, pur ricalcando sostanzialmente i criteri sopraesposti, potranno avere qualche variazione, in considerazione del tipo di prova proposta. Tali griglie saranno, comunque,sempre comunicate agli studenti prima della prova stessa.

Modalita' di recupero

RECUPERO

Page 16: Documento di ClasseLICEO SCIENTIFICO ELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19 pagina 5/48 Rev 00 Data 17/10/2012 Redazione Commissione Qualità Verifica RQ Approvazione DS Disequazioni

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 16/48

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

Ripasso durante le ore di lezione, per tutto l'anno scolastico, ed un eventuale corso di recupero pomeridiano, dopo gli scrutinidel primo trimestre, per gli studenti insufficienti.

Data: 04/11/2012

Page 17: Documento di ClasseLICEO SCIENTIFICO ELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19 pagina 5/48 Rev 00 Data 17/10/2012 Redazione Commissione Qualità Verifica RQ Approvazione DS Disequazioni

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 17/48

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

Materia: Inglese

Docente: Lapini Cristina

Obiettivi

OBIETTIVI DIDATTICIPotenziare ed affinare l’abitudine all’ascolto

Sviluppare un razionale metodo di studio, la capacità di memorizzazione e rielaborazione

Sviluppare l’espressione scritta e orale, sviluppare le capacità espressive di comunicazione verbale, scritta

Sviluppare le capacità di analisi e sintesi

Sviluppare capacità logico-deduttive

Sviluppare le quattro abilità READING-WRITING-LISTENIG-SPEAKING

Contenuti con scansione temporale

Dal testo Slides pre- INGLESE Prof. Lapini

Slides Pre-Intermediate and Intermediate

Omnibus reference grammar

SETTEMBRE-OTTOBRE

intermediate

Unit 10 and 12

I verifica in Ottobre

NOVEMBRE-DICEMBRE

Slides Intermediate unit 1, 4 , 5,6

II verifica in novembre

III verifica in Dicembre ( READING)

Page 18: Documento di ClasseLICEO SCIENTIFICO ELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19 pagina 5/48 Rev 00 Data 17/10/2012 Redazione Commissione Qualità Verifica RQ Approvazione DS Disequazioni

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 18/48

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

GENNAIO- FEBBRAIO

Unit 3- 7

IV verifica in Febbraio

MARZO APRILE MAGGIO

Unit 8-9-12

V verifica in Aprile

VI verifica in Maggio

GIUGNO

Ripasso generale

Approfondimenti grammaticali da OMNIBUS su Main Tenses, If Clauses, Reported spe

Metodi e strumenti

Per il potenziamento SPEAKING- LISTENING un insegnante madrelingua terrà ore di conversazione.

In laboratorio i ragazzi seguiranno il programma Tell me more e svolgeranno esercizi di listening

Per potenziare READING and WRITING verranno assegnati testi dei lettura e di potenziamento grammaticale

Criteri di misurazione e di valutazione

I ragazzi verranno giudicati tenendo conto dello sviluppo delle quattro abililità linguistiche Reading, Writing, Listening, Speaking.

Nella fase scritta i ragazzi dovranno dimostrare di aver acquisito competenze ortografiche, lessicali, grammaticali e sintattiche alivello intermedio.

Produrre testi di tipo argomentativo, descrizione di eventi, narrazione di fatti personali, utilizzando un lessico appropriato estrutture abbastanza corrette

Nella fase orale dovranno comprendere messaggi di vario tipo,testi generali riguardanti argomenti di attualità, la società, facilitesti letterari.

Esprimere concetti personali, valutazioni di tipo generale su argomenti noti allo studente, riassumere testi.

Modalita' di recupero

Page 19: Documento di ClasseLICEO SCIENTIFICO ELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19 pagina 5/48 Rev 00 Data 17/10/2012 Redazione Commissione Qualità Verifica RQ Approvazione DS Disequazioni

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 19/48

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

Recupero in itinere, settimana di recupero, recupero pomeridiano.

Data: 31/10/2012

Page 20: Documento di ClasseLICEO SCIENTIFICO ELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19 pagina 5/48 Rev 00 Data 17/10/2012 Redazione Commissione Qualità Verifica RQ Approvazione DS Disequazioni

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 20/48

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

Materia: Fisica

Docente: Mutti Roberta

Obiettivi

Dopo un primo anno dedicato sostanzialmente all’acquisizione di capacità di operare in laboratorio e di elaborare e organizzarein modelli interpretativi e predittivi i dati raccolti, nel secondo anno ci sarà uno spostamento progressivo verso l’apprendimentodei contenuti della disciplina, che avverrà principalmente nel triennio. Ci si aspetta dunque che gli alunni migliorino la lorocapacità di lavorare autonomamente in laboratorio, ma anche che siano in grado di correlare le conoscenze teoriche all’attivitàoperativa e che imparino a utilizzare criticamente i dati raccolti.

Pertanto, alla fine del secondo anno gli studenti dovranno essere in grado di:

Identificare e descrivere mediante modelli matematici relazioni tra grandezze fisiche per semplici fenomeni; Interpretare allaluce dei riferimenti teorici semplici fenomeni fisici, utilizzando modelli quantitativi per la risoluzione di problemi; Formulare everificare ipotesi esplicative e predittive su semplici fenomeni; Lavorare in gruppo in laboratorio secondo le indicazionidell’insegnante, utilizzando correttamente la strumentazione operativa e di misura; Stendere relazioni ordinate, nelle quali sianoriportati gli obiettivi, i riferimenti teorici, le procedure, i dati e le elaborazioni, i risultati delle attività svolte in laboratorio; Utilizzaregli strumenti di calcolo utili per l’elaborazione e la sintesi dei dati raccolti dalle attività svolte in laboratorio (calcolatrice scientificaed eventualmente foglio excel).

Contenuti con scansione temporale

Equilibrio dei fluidi

Contenuti: La pressione. La pressione dei liquidi. La spinta di Archimede. Principio di Pascal Attività:Verifica della legge diArchimede e del principio di Pascal. Competenze da acquisire:Comprendere come alcuni effetti associati a forze distribuite suuna superficie conducano alla definizione di pressione e alla sua corrispondente unità di misura. Saper applicare la legge diArchimede nello studio dell’equilibrio dei fluidi. Analizzare le condizioni di galleggiamento dei corpi.

La velocità

Contenuti: punto materiale, traiettoria, sistema di riferimento; il moto rettilineo,la velocità media, calcolo della distanza e deltempo, il moto rettilineo uniforme, esempi di grafici spazio-tempo. Attività: verifica che un carrello in moto lunga una guidarettilinea a cuscino d’aria percorre distanze direttamente proporzionali ai tempi impiegati. Competenze da acquisire: conoscerele caratteristiche del moto rettilineo uniforme; interpretare il coefficiente angolare del grafico spazio-tempo.

L’accelerazione

Contenuti: moto vario su una retta, l’accelerazione media, il grafico velocità-tempo; legge oraria del moto uniformementeaccelerato; accelerazione di caduta di un corpo; moto rettilineo uniformemente decelerato. Attività: verifica che un carrello chescende lungo una guida rettilinea a cuscino d’aria, leggermente inclinata, percorre distanze direttamente proporzionali alquadrato dei tempi impiegati. Competenze da acquisire: calcolare velocità e accelerazione;interpretare il coefficiente angolaredel grafico spazio-tempo e velocità-tempo nel moto uniformemente accelerato.

I moti nel piano

Contenuti:vettore posizione e vettore spostamento, il vettore velocità. Il moto circolare uniforme. Il moto armonico. Lacomposizione dei moti Attività:studio del periodo del pendolo. Competenze da acquisire: applicare il principio di composizionedei moti e la legge di composizione delle velocità. Calcolare le grandezze caratteristiche del moto circolare uniforme.

Page 21: Documento di ClasseLICEO SCIENTIFICO ELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19 pagina 5/48 Rev 00 Data 17/10/2012 Redazione Commissione Qualità Verifica RQ Approvazione DS Disequazioni

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 21/48

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

I principi della dinamica

Contenuti: la dinamica, il primo principio della dinamica. Sistemi di riferimento inerziali, l’effetto delle forze, il secondo e il terzoprincipio della dinamica Attività: verifica dei principi con carrello in moto sulla rotaia. Competenze da acquisire: riconoscere ilruolo delle forze nel cambiamento di velocità dei corpi, applicare i principi della dinamica.

Le forze e il movimento

Contenuti: la caduta libera, la forza peso e la massa. Discesa lungo un piano inclinato. La forza centripeta.. Attività: pianoinclinato. Competenze da acquisire: calcolare velocità e accelerazione;interpretare il coefficiente angolare del graficospazio-tempo e velocità-tempo nel moto uniformemente accelerato.

L’energia

Contenuti: il lavoro, la potenza, l’energia; l’energia cinetica e l’energia potenziale gravitazionale. La conservazione dell’energiameccanica Attività: conservazione dell’energia meccanica: l’energia potenziale di una molla si trasforma in energia cinetica diun carrello; trasformazione di energia cinetica in energia termica. Competenze da acquisire: calcolare il lavoro fatto da unaforza costante, applicare il teorema dell’energia cinetica. Calcolare la potenza. Applicare il principio di conservazionedell’energia

La temperatura e il calore

Contenuti: il termometro, la dilatazione lineare dei solidi. La dilatazione volumica dei solidi e dei liquidi. La legge di Boyle.Calore e lavoro. Capacità termica e calore specifico. I cambiamenti di stato. Attività: misura della dilatazione termica lineare.Dilatazione di solidi e fluidi. Competenze da acquisire: riconoscere e utilizzare le diverse scale di temperatura, mettere inrelazione il calore e i cambiamenti d stato.

La luce

Contenuti: Propagazione rettilinea della luce; leggi della riflessione; leggi della rifrazione. Le lenti, la macchina fotografica.Microscopio e cannocchiale. Attività: Verifica della propagazione rettilinea della luce; verifica delle leggi della riflessione; analisiqualitativa della rifrazione.

Competenze da acquisire: Comprendere e utilizzare il modello del raggio di luce per i fenomeni di riflessione e rifrazione.

Argomenti ed unità didattiche TEMPI PREVISTI DISVOLGIMENTO

1. Equilibrio dei fluidi

La pressione La pressione nei liquidi La spinta di ArchimedeOttobre

2. La velocità

Punto materiale in movimento Sistemi di riferimento Il moto rettilineouniforme Il grafico spazio-tempo Calcolo della posizione e del tempo nelmoto rettilineo uniforme

Novenbre

Page 22: Documento di ClasseLICEO SCIENTIFICO ELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19 pagina 5/48 Rev 00 Data 17/10/2012 Redazione Commissione Qualità Verifica RQ Approvazione DS Disequazioni

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 22/48

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

3. L’accelerazione

Il moto vario su una retta L’accelerazione media Il grafico velocità-tempo Ilmoto uniformemente accelerato

Dicembre

4. I moti nel piano

Vettore posizione e vettore spostamento Il vettore velocità Il motocircolare uniforme Il moto armonico La composizione dei moti

Dicembre/Gennaio

5. I principi della dinamica

I principi della dinamica I sistemi di riferimento inerzialiGennaio/Febbraio

6. Le forze e il movimento

La caduta libera La forza-peso La discesa lungo un piano inclinato Laforza centripeta

Febbraio

7. L’energia

Il lavoro La potenza L’energia cinetica e l’energia potenziale Laconservazione dell’energia

Marzo

8. La temperatura e il calore

La dilatazione lineare dei solidi La dilatazione volumica dei solidi e deiliquidi Calore e lavoro Capacità termica e calore specifico I cambiamentidi stato

Aprile

9. La luce

La riflessione Gli specchi La riflessione totale Le lentiMaggio

Metodi e strumenti

Come nel precedente anno scolastico, l’attività si svolgerà sia in aula che nel laboratorio di fisica. La definizione degli obiettivi,l’analisi critica dei risultati raggiunti e la formulazione di conclusioni generali saranno svolte mediante discussioni guidatedall’insegnante. Saranno utilizzati video o supporti informatici interattivi e mostrati siti internet. Il libro di testo sarà usato sia perimpostare e guidare l’attività di sperimentazione, nelle parti in cui sono descritti esperimenti da svolgere in laboratorio, sia per lostudio della teoria, sia per lo svolgimento di esercizi. Gli studenti saranno condotti ad utilizzare appropriati strumenti di misura, dielaborazione dei dati e di calcolo, quali la calcolatrice scientifica e il foglio excel.

Criteri di misurazione e di valutazione

Saranno considerati per la valutazione i seguenti elementi, elencati in ordine di rilevanza decrescente:

i risultati delle prove effettuate periodicamente in classe, in forma scritta e in forma orale; le relazioni delle attività svolte inlaboratorio, complete dell’elaborazione dei dati; l’esecuzione dei compiti assegnati a casa.

Le prove scritte comprenderanno quesiti, sia con risposte chiuse sia con risposte aperte, e risoluzione di problemi. Per le provescritte e orali saranno considerati indicatori di apprendimento non soltanto la conoscenza degli argomenti e la capacità dirisolvere problemi, ma anche l’acquisizione progressiva del linguaggio specifico, la capacità di argomentare e di sostenere leproprie affermazioni correlando gli elementi conoscitivi alle attività svolte in laboratorio.

Per l’attribuzione del giudizio si farà riferimento alla scala riportata.

Page 23: Documento di ClasseLICEO SCIENTIFICO ELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19 pagina 5/48 Rev 00 Data 17/10/2012 Redazione Commissione Qualità Verifica RQ Approvazione DS Disequazioni

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 23/48

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

Gravemente insufficiente (voto 2-3): l’alunno non conosce i contenuti, non ha padronanza del linguaggio e del simbolismo dellamateria, non riesce, neppure se guidato, a riconoscere l’ambito di applicabilità di una legge fisica.

Insufficiente (voto 4): l’alunno conosce i contenuti in modo superficiale, rivela difficoltà a realizzare opportuni collegamenti e ariconoscere l’ambito di applicabilità di una legge fisica, si esprime in modo approssimativo.

Lievemente insufficiente (voto 5): l’alunno conosce i contenuti, ma dimostra incertezze sia nella realizzazione di opportunicollegamenti sia nell’applicazione di una legge fisica a situazioni reali. L’esposizione risulta un po’ faticosa.

Sufficiente (voto 6): l’alunno conosce i contenuti, sa analizzare una situazione o applicare una legge fisica a situazioni reali, maincontra difficoltà nell’organizzazione generale del discorso. Si esprime in modo chiaro, ma non sempre preciso.

Discreto (voto 7): l’alunno conosce i contenuti, sa analizzare una situazione o applicare una legge a situazioni reali, commettequalche errore superficiale che non incide sul percorso. Il linguaggio risulta quasi sempre corretto e appropriato.

Buono (voto 8): l’alunno conosce bene i contenuti, sa collegare gli argomenti in modo logico e coerente, sa applicare consicurezza una legge fisica a situazioni reali, coglie analogie e differenze, si esprime in modo chiaro e rigoroso.

Ottimo (voto 9-10): l’alunno conosce molto bene i contenuti, imposta con disinvoltura qualsiasi problema, coglie facilmenteanalogie e differenze, sa impostare il discorso in modo rigoroso e organico, si esprime con chiarezza e precisione.

Modalita' di recupero

Per aiutare gli alunni a superare eventuali difficoltà nel conseguimento degli obiettivi, sarà svolta attività di recupero in itinere,sia riprendendo in classe le spiegazioni e risolvendo ulteriori esercizi, sia assegnando lavoro individuale a singoli studenti.Inoltre, coerentemente a quanto deliberato dal Collegio dei docenti, l’attività didattica sarà dedicata al recupero eall’approfondimento per una settimana durante il mese di gennaio. Qualora se ne ravvisi la necessità e nel caso in cui sianodisponibili risorse, è possibile che siano organizzati corsi di recupero extracurricolari, in orario pomeridiano o dopo il terminedell’anno scolastico, rivolti a piccoli gruppi di studenti omogenei nei fabbisogni.

Data: 30/10/2012

Page 24: Documento di ClasseLICEO SCIENTIFICO ELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19 pagina 5/48 Rev 00 Data 17/10/2012 Redazione Commissione Qualità Verifica RQ Approvazione DS Disequazioni

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 24/48

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

Materia: Lingua e letteratura italiana

Docente: Dognini Cristiano

Obiettivi

Le finalità specifiche dell'insegnamento dell'italiano nel biennio possono essere ripartite in tre ambiti:

in quello delleabilità linguistiche, come sviluppo delle competenze relative a lettura, ascolto, oralità e scrittura; in quello dellariflessione sulla lingua, come acquisizione di un metodo rigoroso di analisi della lingua e di una conoscenza riflessa delfunzionamento del sistema linguistico allo scopo di rendere più consapevole il proprio uso linguistico; in quello infine dell'educazione letterariacome maturazione di un interesse più specifico per le opere letterarie di vario genere qualirappresentazioni di sentimenti e situazioni universali

Lingua

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in varicontesti Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopicomunicativi

Letteratura

Padroneggiare gli strumenti indispensabili per l’interpretazione dei testi Interpretare e commentare testi in prosa e in versiPrendere coscienza del percorso storico della letteratura italiana Prendere coscienza dello sviluppo della lingua letterariaitaliana

Contenuti con scansione temporale

Lingua

Sintassi del periodo (settembre - dicembre) I principali connettivi logici (gennaio) Le tipologie testuali: testi argomentativi einterpretativo-valutativi (novembre) Le tipologie testuali: testi argomentativi e interpretativo-valutativi (produzione: novembre -maggio)

Letteratura

Il linguaggio poetico (settembre - novembre) I generi della poesia (settembre - novembre) Il linguaggio del teatro (febbraio) Igeneri del teatro (febbraio) Lettura e analisi di testi poetici e teatrali scelti (settembre - marzo) Lettura integrale di testi narrativi ePromessi Sposi di A. Manzoni (dicembre - maggio) Quadro storico-culturale delle origini della letteratura italiana (poesiareligiosa, la scuola poetica siciliana, i siculo-toscani: dicembre - gennaio)

Metodi e strumenti

Lezioni frontali, lezioni partecipate, esercitazioni senza voto, uso della LIM e di supporti multimediali.

Criteri di misurazione e di valutazione

La verifica è il frutto della cooperazione tra docenti e allievi e rappresenta l'obiettiva documentazione del processo diapprendjmento ai fini della valutazione formativa e sommativa. Essa può essere effettuata anche in forme molto diverse dalletradizionali: test a risposta aperta o chiusa, questionari, procedure di problem solving...

I criteri di valutazione potranno essere comuni a verifiche dello stesso tipo e saranno comunicati agli studenti. I risultati delleverifiche saranno inoltre comunicati al Consiglio di Classe perché possa essere tempestivamente organizzato il recupero e\ol'eventuale riorientamento.

Page 25: Documento di ClasseLICEO SCIENTIFICO ELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19 pagina 5/48 Rev 00 Data 17/10/2012 Redazione Commissione Qualità Verifica RQ Approvazione DS Disequazioni

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 25/48

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

Anche per le discipline che si trovano nella pagella sotto la voce “orale” potranno essere somministrate delle prove scritte, comestrumento di verifica più frequente e comune (fatta salva la presenza di almeno una valutazione a seguito di interrogazione).

I compiti valutati come scritti saranno consegnati in originale o in fotocopia agli studenti perché possano essere visionati daigenitori.

La scala di voti delle verifiche sarà 1 - 10.

Il voto in pagella però potrà non essere costituito dalla media dei voti di entrambi i tipi di verifica, in quanto avranno maggiorpeso quelli delle sommative. La valutazione finale terrà infatti conto del percorso compiuto dall'allievo rilevato attraverso unapluralità di verifiche.

Il numero minimo di verifiche scritte di italiano è fissato in numero di due per il trimestre e di tre per il pentamestre, quello delleprove orali di due per il trimestre e il pentamestre.

1) Comunicazione orale.

Per raggiungere la sufficienza lo studente dovrà djmostrare, durante l'esposizione e la discussione, di essere in grado dicomunicare, cioè di raggiungere i destinatari in modo chiaro, semplice, ma corretto, di ascoltare e di tener presente nellerisposte le obiezioni postegli.

Per una migliore valutazione saranno richieste capacità di tenere viva l'attenzione della classe e di stimolare l'interesse conoriginali ma pertinenti impostazioni del discorso.

2) Produzione scritta.

Gli allievi produrranno testi referenziali, argomentativi, analisi testuali (poesie, novelle, romanzi) e commenti di film. Oltre allecompetenze richieste per ogni tipo di traccia, come l'aderenza, lo sviluppo, la competenza grammaticale e lessicale, perottenere la sufficienza saranno richiesti, per l'analisi testuale, il corretto uso del linguaggio narratologico e la coerenza frainterpretazione e richiami testuali.

Ad elevare la valutazione dell'elaborato contribuiranno l'originalità dell'interpretazione, la ricchezza di riferimenti testuali edextratestuali e delle osservazioni.

Riguardo al testo argomentativo, per raggiungere la sufficienza non sarà tollerata la contraddizione fra tesi e conclusione eduna sistematica ripetizione di errori ortografici e grammaticali. Per una più alta valutazione saranno richieste buona qualità diargomentazioni, ricchezza di conoscenze, assenza di errori di grammatica, proprietà di linguaggio.

Gli elaborati potranno essere visionati dai genitori in originale o in fotocopia, a discrezione dell'insegnante. Gli allievi sarannoguidati nell'autocorrezione.

3) Educazione letteraria.

Gli studenti saranno invitati ad esporre i contenuti e le analisi testuali avendo come destinatari virtuali e reali i compagni.Potranno inoltre partecipare a discussioni sulle interpretazioni dei testi. Altri tipi di verifica potranno essere costituiti da test,questionari, interrogazioni ed elaborati scritti sull'interpretazione dei testi. Il fine educativo delle verifiche

sarà l'autovalutazione, la scala di misurazione sarà sufficientemente articolata per permettere l'evidenziazione del maggior

Page 26: Documento di ClasseLICEO SCIENTIFICO ELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19 pagina 5/48 Rev 00 Data 17/10/2012 Redazione Commissione Qualità Verifica RQ Approvazione DS Disequazioni

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 26/48

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

numero possibile di livelli .

Sarà valutata sufficiente una esposizione orale durante la quale lo studente dimostri di aver compreso il senso primario dei testi,di saper fornire un senso secondario semplice ma coerente con le indicazioni testuali e di saper esporre in forma lineare macorretta, utilizzando il linguaggio narrato logico fornito. Per conseguire una valutazione più alta lo studente dovrà dimostrare diaver compreso a fondo i concetti, di saperli esporre con sicurezza, di saper tenere desta l'attenzione dei compagni e di saperrispondere alle richieste di chiarimento da parte dei compagni.

Ulteriori incrementi di valutazione saranno connessi con la capacità di interpretare e rielaborare personalmente.

Modalita' di recupero

Settimana di recupero collocata a inizio pentamestre

Recuperoin itinere

Corsi di recupero estivi

Eventuale corso di recupero durante l'anno

Data: 09/11/2012

Page 27: Documento di ClasseLICEO SCIENTIFICO ELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19 pagina 5/48 Rev 00 Data 17/10/2012 Redazione Commissione Qualità Verifica RQ Approvazione DS Disequazioni

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 27/48

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

Materia: Lingua e cultura latina

Docente: Pes Francesca

Obiettivi

Il Dipartimento di Lettere del Liceo Scientifico “Elio Vittorini” si pone l’obiettivo di sviluppare nello studente, attraversol’insegnamento della lingua latina:

- la percezione del senso storico, nel recupero del rapporto di continuità ed alterità col passato;

- la consapevolezza del rapporto tra la lingua italiana ( e trasversalmente con le lingue romanze) e quella latina;

- l’educazione alla versatilità ed alla flessibilità mentale attraverso la necessità di formulare varie ipotesi di interpretazione deltesto;

- l’abitudine a contestualizzare un dato prima di attribuirgli un particolare significato;

- l’attenzione alla parola altrui riscontrata nel testo che educa alla comprensione dell’alterità nel rispetto e nel confronto;

- la capacità di confrontare linguisticamente, con particolare attenzione al lessico, alla semantica e alla struttura della linguapresente nei testi, il latino con l’italiano e con le altre lingue straniere moderne, per pervenire ad un dominio più maturo econsapevole dell’italiano, in particolare per l’architettura periodale e per la padronanza del lessico astratto.

COMPETENZE

Stabilire confronti tra strutture sintattiche latine e strutture sintattiche italiane con il congiuntivo.

ABILITA’

Riconoscere e comprendere le specificità d’uso del modo indicativo e del modo congiuntivo in latino. Riconoscere ecomprendere alcune strutture sintattiche latine caratterizzate dalla presenza del modo congiuntivo. Le quattro coniugazioniregolari, forma attiva e passiva, modi finiti: congiuntivo. Le subordinate conil congiuntivo. Confrontare usi e forme verbali tipicidel latino con l’italiano. Distinguere elementi di alterità e di prossimità delle forme e degli usi del verbo latino rispetto al verboitaliano. Comprendere i tratti morfologici, il valore e l’uso del sistema flessivo dei gradi d’intensità dell’aggettivo e dell’avverbio.Riconoscere caratteristiche morfologiche e valore di alcuni verbi tipici del latino. Comparativo e superlativo dell’aggettivo edell’avverbio. Verbi anomali, difettivi, deponenti e verbi semideponenti. Tradurre in modo adeguato locuzioni, frasi e brani latinid’autore, che presentano forme e strutture tipiche del latino. Riconoscere e comprendere tratti morfologici, valori ed usi propridel participio e dell’infinito (nozioni di base). I modi indefiniti: infinito, participio, gerundio, supino Leggere, analizzare,comprendere e tradurre in modo autonomo ed adeguato passi e testi d’autore, in prosa ed in poesia. Individuare e riconoscere itratti peculiari della lingua latina. Riconoscere, attraverso la lettura, aspetti fondamentali di grammatica e di morfosintassi latina.Approfondimenti di tipo morfologico, logico e sintattico delle nozioni di base del latino. Riflettere sugli elementi di specificità e dialterità (di alcuni tratti) della cultura e civiltà latina rispetto a quella italiana. Stabilire (alcuni) confronti tra mondo latino antico emondo italiano moderno. Individuare e riconoscere (alcuni) aspetti propri della cultura e della civiltà latina, in ottica sincronica ediacronica. Alcuni aspetti relativi agli usi e costumi della civiltà latina, con note di antropologia antica.

Contenuti con scansione temporaleRevisione del programma svolto nello scorso anno scolastico (Settembre) I pronomi relativi e la proposizione relativa – Laprolessi del relativo e il nesso relativo (Ottobre) I comparativi e i superlativi di aggettivi e avverbi (Ottobre) Il modo congiuntivoattivo e passivo (Novembre)

Proposizione finale

Page 28: Documento di ClasseLICEO SCIENTIFICO ELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19 pagina 5/48 Rev 00 Data 17/10/2012 Redazione Commissione Qualità Verifica RQ Approvazione DS Disequazioni

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 28/48

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

Proposizione narrativa (cum + congiuntivo)

Proposizione consecutiva

I verbi irregolari

I verbi deponenti (Dicembre)

I participi

L’ablativo assoluto

Recupero in itinere (Gennaio)

La coniugazione perifrastica attiva

I pronomi indefiniti (Febbraio)

L’infinito

Le proposizioni infinitive

I pronomi-aggettivi e gli avverbi interrogativi (Marzo)

L’interrogativa diretta e indiretta

L’uso del congiuntivo nella relativa nella causale (Aprile/Maggio)

L’uso del congiuntivo nella causale

L’uso del congiuntivo nella temporale

La completava volitiva con utIne e la completava di fatto con ut/ut non

L’imperativo futuro

Il supino, il gerundio e il gerundivo (Maggio/Giugno)

La coniugazione perifrastica passiva

I verbi semideponenti

Il congiuntivo esortativo e l’imperativo negativo

Nel corso di tutto l’anno scolastico verranno studiati i principali complementi.

Metodi e strumenti

METODI

Page 29: Documento di ClasseLICEO SCIENTIFICO ELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19 pagina 5/48 Rev 00 Data 17/10/2012 Redazione Commissione Qualità Verifica RQ Approvazione DS Disequazioni

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 29/48

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

La docente proporrà, oltre alla lezione frontale ed alle verifiche orali, anche le seguenti attività:

1. Esercizi di traduzione prevalentemente dal latino, ma anche dall'italiano, per una migliore padronanza delle strutturelinguistiche

2. Esercizi di trasformazione e completamento in latino

3. Sistematica correzione e commento degli esercizi assegnati

4. Esercitazioni di forme verbali, di lessico, di segmenti di programma, utilizzabili anche per la valutazione

5. Utilizzo sistematico dell'analisi dei testi

6. Esercitazioni guidate in classe, individuali e/o a gruppi o guidate dall’insegnante, con o senza vocabolario, per favorirel’acquisizione del metodo corretto di analisi e comprensione di un testo latino.

STRUMENTI

I libri di testo, il vocabolario, le fotocopie.

Criteri di misurazione e di valutazione

VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE

• Controllo del lavoro svolto individualmente

• Correzione delle esercitazioni

• Verifica delle modalità di esecuzione, dell'utilizzo degli strumenti e dei risultati conseguiti

• Nel trimestre si svolgeranno almeno due versioni in classe (traduzione di un brano dal latino all'italiano) e si faranno almenodue verifiche orali ( sono da considerarsi tali anche le interrogazioni scritte su piccole parti di programma: verbi, declinazioni,costrutti e brani d’autore già tradotti in classe, analizzati e corretti), mentre nel pentamestre si svolgeranno almeno tre versioni inclasse ed almeno due verifiche orali

I criteri di valutazione saranno relativi al tipo di verifica proposto e i voti partiranno per una prova eccellente da 10,a cui andràsottratto mezzo voto o un quarto di voto per errore, in base alla sua gravità.

Il testo da tradurre sarà dotato di senso compiuto e conterrà informazione decodificabili con il minor numero possibile diriferimenti extratestuali, oppure tali riferimenti dovranno costituire un precedente bagaglio culturale dell'allievo o saranno fornitidall'insegnante in nota al testo.

La lunghezza del testo sarà massimo di 12 righe in caratteri di stampa e presenterà costrutti di media difficoltà sui quali le classisi saranno precedentemente esercitate. Il tempo concesso sarà di due ore

I criteri di valutazione saranno esplicitati. Il metodo privilegiato per tutte le verifiche sarà quello dell'autocorrezione e

Page 30: Documento di ClasseLICEO SCIENTIFICO ELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19 pagina 5/48 Rev 00 Data 17/10/2012 Redazione Commissione Qualità Verifica RQ Approvazione DS Disequazioni

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 30/48

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

autovalutazione.

Gli studenti potranno far visionare ai propri genitori in fotocopia le verifiche scritte.

Verranno considerate occasioni di valutazione orali anche le risposte date a singole domande fatte dall’insegnante, anche senon durante un’interrogazione e in date diverse; tre/quattro risposte saranno considerate pari ad un’interrogazione e quindiverranno valutate. Gli studenti dovranno sempre svolgere a casa in modo completo gli esercizi assegnati per la lezionesuccessiva e dovranno sempre essere in grado di dimostrare di aver studiato

Si presta attenzione al percorso in progresso fra situazione iniziale e finale, considerando:

•conseguimento degli obiettivi fissati

•omogeneità e continuità dei risultati raggiunti dal singolo studente in rapporto alla classe.

Modalita' di recupero

Il sostegno e il recupero nei confronti degli alunni più deboli sono previsti curricolari, in itinere, eventualmente extracurricolari (idei ) su parti del programma:

• nozioni elementari di tecnica di traduzione

• recupero di nozioni di morfologia e di sintassi

Data: 24/10/2012

Page 31: Documento di ClasseLICEO SCIENTIFICO ELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19 pagina 5/48 Rev 00 Data 17/10/2012 Redazione Commissione Qualità Verifica RQ Approvazione DS Disequazioni

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 31/48

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

Materia: Storia e geografia

Docente: Pes Francesca

Obiettivi

Abilità -STORIA

Alla fine del biennio lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di:

a) esporre i fatti e i problemi relativi agli eventi storici studiati

b) usare con proprietà i fondamentali termini del linguaggio storiografico

c) distinguere e comprendere i molteplici aspetti di un evento storico

d) riflettere sulla natura delle fonti utilizzate

e) ricostruire le connessioni sincroniche e gli sviluppi diacronici riferiti ad un determinato problema

storico studiato

Competenze

L'insegnamento della storia è finalizzato a promuovere:

a) la capacità di recuperare la memoria del passato

b) la capacità di orientarsi nel presente

c) l'ampliamento del proprio orizzonte culturale, attraverso la conoscenza di culture diverse

d) l'apertura verso le problematiche della pacifica convivenza tra i popoli

e) 1a consapevolezza della necessità di valutare criticamente le testimonianze

f) interpretare e valutare, anche operando confronti e comunque in casi semplici, le testimonianze utilizzate

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA

Page 32: Documento di ClasseLICEO SCIENTIFICO ELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19 pagina 5/48 Rev 00 Data 17/10/2012 Redazione Commissione Qualità Verifica RQ Approvazione DS Disequazioni

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 32/48

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

L’adesione al progetto “Quotidiano in classe” permette di utilizzarlo come fonte di informazione per effettuare collegamenti alprogramma di educazione alla cittadinanza.

Abilità

Alla fine del biennio lo studente dovrà essere in grado di:

a) collaborare costruttivamente con gli altri;

b) partecipare responsabilmente e correttamente alle attività scolastiche anche durante consigli ed

assemblee.

Competenze

L'azione didattica mirerà a promuovere le seguenti competenze:

a) comprendere la realtà attraverso la conoscenza del sistema politico, economico e sociale italiano

come base per il confronto e la conoscenza di società anche diverse;

b) operare scelte ragionate in campo individuale e sociale;

c) partecipare responsabilmente al lavoro comune ed essere disponibile a ricevere stimoli culturali e

formativi;

d) rispettare le relazioni interpersonali e le regole della legalità e convivenza civile.

GEOGRAFIA CLASSI PRIME E SECONDE

Conoscenze

I contenuti possono articolarsi in una serie di problematiche, scelte tenuto conto delle indicazioni nazionali : “…temi principali: ilpaesaggio, l’urbanizzazione, la globalizzazione e le sue conseguenze, le diversità culturali (lingue, religioni), le migrazioni, lapopolazione e la questione demografica, la relazione tra economia, ambiente e società, gli squilibri tra regioni del mondo, losviluppo sostenibile (energia, risorse idriche, cambiamento climatico, alimentazione e biodiversità), la geopolitica, l’UnioneEuropea, l’Italia, l’Europa e i suoi Stati principali, i continenti e i loro stati più rilevanti”.

Contenuti con scansione temporale

Page 33: Documento di ClasseLICEO SCIENTIFICO ELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19 pagina 5/48 Rev 00 Data 17/10/2012 Redazione Commissione Qualità Verifica RQ Approvazione DS Disequazioni

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 33/48

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

STORIA

PROGRAMMAZIONE PER MODULI CON SCANSIONE TEMPORALE

compatibilmente con le assenze e con gli elementi che intralciano il regolare svolgimento dell’anno scolastico; inoltre si tieneconto dei ritmi di apprendimento della classe: non è tanto importante “finire il programma” quanto aver acquisito conoscenze eabilità.

Verso la fine della Repubblica

La fine della Repubblica romana

Principato di Augusto e primo secolo dell’impero

L’impero al suo apogeo

Il mondo dei Romani (entro I trimestre)

Roma e la diffusione del Cristianesimo

La crisi del III secolo

La fine dell’impero romano in occidente

L’impero Bizantino

L’Occidente altomedievale

L’Islam

L’impero carolingio

L’Europa dei feudi e dei castelli

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA

Conoscenze

Le garanzie inviolabili dell’individuo

Page 34: Documento di ClasseLICEO SCIENTIFICO ELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19 pagina 5/48 Rev 00 Data 17/10/2012 Redazione Commissione Qualità Verifica RQ Approvazione DS Disequazioni

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 34/48

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

La burocrazia

La libertà religiosa

l'emancipazione femminile

GEOGRAFIA

PROGRAMMAZIONE CLASSE SECONDA PER MODULI CON SCANSIONE TEMPORALE

compatibilmente con le assenze e con gli elementi che intralciano il regolare svolgimento dell’anno scolastico; inoltre si tieneconto dei ritmi di apprendimento della classe: non è tanto importante “finire il programma” quanto aver acquisito conoscenze eabilità.

L’urbanizzazione: città e metropoli

Diversità culturali: il mosaico linguistico, il mondo delle religioni

L’Unione europea: storia di un’idea, le motivazioni di un’unione, caratteristiche dell’unione

Metodi e strumenti

IPOTESI METODOLOGICHE

Lezione frontale e/o dialogata

Interventi sul metodo:

a) richiesta di prendere appunti in modo ordinato e organizzato

b) lettura e decodificazione del testo alla ricerca delle informazioni principali, secondarie, delle relazioni logiche, dei termini –chiave

c) formulazione di schemi (logici, cronologici, riassuntivi)

Possibilità di visione di videocassette ( documentari o film )

STRUMENTI DIDATTICI

Libro di testo Fotocopie Videocassette (documentari o film) Atlante storico,carte geopolitiche, schemi grafici, apparatoillustrativo, tavole cronologiche Eventuali visite a musei e/o mostre temporanee Internet

GEOGRAFIA

IPOTESI METODOLOGICHE

Page 35: Documento di ClasseLICEO SCIENTIFICO ELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19 pagina 5/48 Rev 00 Data 17/10/2012 Redazione Commissione Qualità Verifica RQ Approvazione DS Disequazioni

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 35/48

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

1) eventuale lettura e decodificazione del testo

2) lezione frontale

3) lettura di grafici,carte e immagini

4) approfondimenti con ricerche individuali e/o di gruppo

5) visione di documentari e/o film

Criteri di misurazione e di valutazione

VERIFICHE

Interrogazioni orali con controllo della comprensione del testo: lo studente non deve essere in grado solo di fornire un riassuntodi ciò che ha letto, ma deve saper rendere ragione di ciò che afferma e dimostrare di conoscere il significato dei vocaboli usatinel testo. Verranno considerate occasioni di valutazione orali anche le risposte date a singole domande fatte dall’insegnante,anche se non durante un’interrogazione e in date diverse; tre/quattro risposte saranno considerate pari ad un’interrogazione equindi verranno valutate. Gli studenti dovranno sempre essere in grado di dimostrare di aver studiato; verranno considerate sologiustificazioni fatte direttamente dai genitori Verifiche oggettive con diverse tipologie di risposta.

VALUTAZIONE

Le verifiche saranno valutate sulla base dei seguenti elementi:conoscenza dei fatti, dei problemi e loro collocazionespazio-temporale; capacità di individuare i nessi logici più evidenti e i rapporti di causa-effetto; capacità di operare semplicicollegamenti e confronti ( analogie e differenze); esposizione chiara e, il più possibile coerente; uso della terminologia specifica.

I criteri di valutazione e i risultati delle verifiche saranno comunicati agli studenti sollecitando

la loro partecipazione in termini di autovalutazione.

GEOGRAFIA

CRITERI DI VALUTAZIONE E MODALITA’ DI VERIFICA

Si intendono seguire i criteri stabiliti dal dipartimento di lettere: nelle prove lo studente, per ottenere la sufficienza, dovràdimostrare di conoscere e comprendere i contenuti fondamentali studiati, di saperli correlare con i precedenti e di saperliesporre in modo chiaro e coerente. La competenza nell’uso del lessico specifico, nel commentare documenti e nell’approfondiregli argomenti trattati sarà indicatore di miglior apprendimento.

I criteri di valutazione e i risultati delle verifiche saranno comunicati agli studenti sollecitando la

loro partecipazione in termini di autovalutazione.

Verranno considerate occasioni di valutazione orali anche le risposte date a singole domande fatte

Page 36: Documento di ClasseLICEO SCIENTIFICO ELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19 pagina 5/48 Rev 00 Data 17/10/2012 Redazione Commissione Qualità Verifica RQ Approvazione DS Disequazioni

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 36/48

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

dall’insegnante, anche se non durante un’interrogazione e in date diverse; tre/quattro risposte saranno considerate pari adun’interrogazione e quindi verranno valutate

Modalita' di recupero

GEOGRAFIA

Recupero in itinere: gli studenti, a gruppi eterogenei, si esercitano rivedendo i contenuti non bene assimilati; si crede infatti nellacomunicazione orizzontale tra pari e nello spirito di collaborazione e solidarietà che vanno sempre stimolati.

STORIA ED EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA

Come attività di sostegno o di recupero è previsto un ripasso mirato di alcuni argomenti nodali, guidato da allievi più preparatie motivati.

Data: 24/10/2012

Page 37: Documento di ClasseLICEO SCIENTIFICO ELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19 pagina 5/48 Rev 00 Data 17/10/2012 Redazione Commissione Qualità Verifica RQ Approvazione DS Disequazioni

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 37/48

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

Materia: Disegno e storia dell'arte

Docente: Pizzoccheri Alessandro

Obiettivi

LINEE GENERALI E COMPETENZE

Nell’arco del quinquennio lo studente liceale acquisisce la padronanza del disegno “grafico/geometrico” come linguaggio estrumento di conoscenza che si sviluppa attraverso la capacità di vedere nello spazio, effettuare confronti, ipotizzare relazioni,porsi interrogativi circa la natura delle forme naturali e artificiali arrivando a comprendere i processi di modificazione della realtàin funzione progettuale.

Il linguaggio grafico/geometrico è utilizzato dallo studente per imparare a comprendere, sistematicamente e storicamente,l'ambiente fisico in cui vive. La padronanza dei principali metodi di rappresentazione della geometria descrittiva e l’utilizzo deglistrumenti propri del disegno sono anche finalizzati a studiare e capire i testi fondamentali della storia dell'arte e dell’architettura.

Le principali competenze acquisite dallo studente al termine del percorso liceale sono: essere in grado di leggere le opereartistiche e architettoniche per poterle apprezzare criticamente e saperne distinguere gli elementi compositivi, avendo fattopropria una terminologia e una sintassi descrittiva appropriata; acquisire confidenza con i linguaggi espressivi specifici edessere capace di riconoscere i valori formali non disgiunti dalle intenzioni e dai significati, avendo come strumenti di’indagine ed’analisi la lettura formale e iconografica; essere in grado sia di collocare un’opera d’arte nel contesto storico-culturale, sia diriconoscerne i materiali e le tecniche, i caratteri stilistici, i significati e i valori simbolici, il valore d’uso e le funzioni, lacommittenza e la destinazione. Elementi di storia della città, presenteranno le singole architetture come parte integrante di undeterminato contesto urbano. Trattando le opere si daranno inoltre indicazioni di carattere museografico, illustrando le principaliconcezioni di Teoria del Restauro e indicando i restauri più significativi.

Attraverso lo studio degli autori e delle opere fondamentali, lo studente matura una chiara consapevolezza del grande valoredella tradizione artistica che lo precede, cogliendo il significato e il valore del patrimonio artistico e culturale, non solo italiano, edivenendo consapevole del ruolo che tale patrimonio ha avuto nello sviluppo della storia della cultura come testimonianza diciviltà nella quale ritrovare la propria e l'altrui identità.

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Lo studente verrà introdotto alla lettura dell’opera d’arte e dello spazio architettonico, individuando le definizioni e leclassificazioni delle arti e le categorie formali del fatto artistico e architettonico. Nella trattazione dell’architettura romanica egotica una particolare attenzione dovrà essere dedicata all’analisi delle tecniche e delle modalità costruttive, dei materiali e deglistili utilizzati per edificare le chiese e le cattedrali. La trattazione di alcuni significativi esempi di decorazione pittorica e scultoreasarà l’occasione per conoscere alcune delle più importanti personalità artistiche di questo periodo, da Wiligelmo fino a Giotto eagli altri grandi maestri attivi tra Duecento e Trecento. In Disegno si proseguirà nel programma di disegno tecnico impostatonella classe prima trattando le Proiezioni Ortogonali: proiezione di punti, segmenti, figure piane, solidi geometrici, in posizionidiverse rispetto ai tre piani, ribaltamenti, sezioni, compenetrazioni.

Successivamente si introdurrà l’assonometria in modo da rendere la rappresentazione assonometrica dei solidi sezionati resi inproiezione ortogonale. Il ridisegno di particolari architettonici di edifici antichi studiati nell’ambito della storia dell’arte aiuterannoa comprenderne gli aspetti costruttivi.

Particolare attenzione sarà posta nell'affrontare il disegno come strumento di rappresentazione rigorosa ed esatta di figure esolidi geometrici, al fine di rendere più facilmente comprensibile quanto sarà svolto in geometria nel programma di matematica.

Page 38: Documento di ClasseLICEO SCIENTIFICO ELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19 pagina 5/48 Rev 00 Data 17/10/2012 Redazione Commissione Qualità Verifica RQ Approvazione DS Disequazioni

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 38/48

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

Contenuti con scansione temporale

DISEGNO Trimestre (Settembre – Ottobre)

1- PROIEZIONI ORTOGONALI con composizione di solidi, solidi inclinati e sezionati.

Punto, segmenti, piani, figure piane, ribaltamenti .

Solidi semplici e composizione di solidi. Segmenti inclinati ai piani di proiezione ed uso delle proiezioni successive.

Sviluppo di solidi e costruzione modello in cartoncino.

(Novembre – Dicembre)

Sistema del piano ausiliario.

Disegno di solidi variamente inclinati rispetto ai piani di proiezione.

Le sezioni di solidi. Determinare la sezione e la vera figura della sezione di solidi.

Sviluppo e costruzione modello in cartoncino di solidi sezionati.

(Gennaio-Febbraio)

2 ASSONOMETRIA + PROIEZIONI

Assonometria Cavaliera, Monometrica, Isometrica.

Resa assonometrica di solidi semplici, composti e sezionati realizzati nelle proiezioni ortogonali.

Compenetrazioni di solidi: compenetrazione tre retta e piano, piramide e ratta, compenetrazione tra piramide e prisma nonallineati.

Resa assonometrica dei solidi compenetrati.

(Marzo- Aprile)

3. APPLICAZIONI OPERATIVE RELATIVE ALLA STORIA DELL’ARTE.

I rapporti di scala: scale di riduzione e ingrandimento.

Tavole di storia dell’arte con disegno di edifici sezionati e rapportati in scala: Tomba a Tholos di Micene.

Esempi di architetture inerenti programma di storia dell’arte.

Page 39: Documento di ClasseLICEO SCIENTIFICO ELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19 pagina 5/48 Rev 00 Data 17/10/2012 Redazione Commissione Qualità Verifica RQ Approvazione DS Disequazioni

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 39/48

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

STORIA DELL’ARTE

Il programma di storia dell’arte si raccorda agli ultimi argomenti trattati lo scorso anno.

TRIMESTRE ARTE ROMANA Dalle origini ai primi secoli dell’impero.

La pittura,Scultura tra arte aulica e arte plebea. Il rilievo storico narrativo: Ara Pacis, Colonna Traiana.

L’Impero romano dal massimo splendore alla crisi. L’arte della tarda romanità. Architettura di Roma e delle province.Palazzo di Diocleziano a Spalato, Basilica di Massenzio.

L’arte paleocristiana. Il nuovo nella continuità. Catacombe, edifici a pianta centrale e basilicale. Il mosaico, La scultura.

L’ARTE A RAVENNA.

Ravenna sotto Onorio. Mausoleo di Galla Pacidia, Battistero Ortodossi.

Ravenna ostrogota. Mausoleo di Teodorico, S.Apollinare Nuovo, Battistero Ariani.

Ravenna sotto Giustiniano. S,Vitale, S.Apollinare in Classe.

Basilica di S.Sofia a Costantinopoli.

IL MEDIOEVO

Il Medioevo, età di mezzo. Il Medioevo, l’Europa e Bisanzio.

I Longobardi. L’oreficeria lombarda.L’atare di Rachis e tempietto di S.Maria in Valle.

L’arte carolingia. Cappella Palatina di Aquisgrana.

Dipinti murali di Santa Maria fori Portas a Castelseprio.

L’altare d’oro di Sant’Ambrogio.

PENTAMESTRE

Il Romanico

L’era delle cattedrali L’architettura romanica in Europa.

L’architettura. Una nuova tecnica costruttiva. Struttura della chiesa romanica.

L’architettura romanica in Italia.

Page 40: Documento di ClasseLICEO SCIENTIFICO ELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19 pagina 5/48 Rev 00 Data 17/10/2012 Redazione Commissione Qualità Verifica RQ Approvazione DS Disequazioni

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 40/48

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

L’Italia settentrionale. S.Ambrogio a Milano, Duomo di Modena, Parma.

L’Italia centrale. Firenze,Pisa.

Romanico di influenza Bizantina: San Marco a Venezia.

L’architettura romanica in Puglia: San Nicola a Bari.

La Sicilia Arabo-Normanna: Palermo, Monreale.

Città e Castelli in età romanica.

La scultura. Wiligelmo, Benedetto Anelami.

Pittura: le croci dipinte, i mosaici di Monreale.

IL GOTICO:

Benedetto Anelami

Architettura gotica e sue tecniche costruttive.

Origine e diffusione del Gotico in Francia. La simbologia della luce. Principi strutturali. Le vetrate e Sauger.

S.Denis, Chartres, Notre Dame a Parigi, Sainte Chapelle.

Architettura gotica in Italia: Vercelli, Padova, Assisi. Firenze: S.Maria del Fiore, Santa Croce, Santa Maria Novella. Duomo diSiena. Gotico Cistercense: Fossanova, Chiaravalle, Morimondo.

I Palazzi Pubblici: Firenze, Siena, Venezia.

Federico II e il recupero della classicità. Castel del Monte.

La scultura gotica:Nicola e Giovanni Pisano.Arnolfo di Cambio.

La pittura gotica. La pittura del Duecento. Coppo di Marcovaldo, Cimabue.

Pietro Cavallini e la scuola romana. Il cantiere della Basilica di S. Francesco ad Assisi.

Giotto. La scuola senese: Duccio da Boninsegna, Simone Martini, Pietro e Ambrogio Lorenzetti.

IL GOTICO INTERNAZIONALE.

Page 41: Documento di ClasseLICEO SCIENTIFICO ELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19 pagina 5/48 Rev 00 Data 17/10/2012 Redazione Commissione Qualità Verifica RQ Approvazione DS Disequazioni

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 41/48

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

Le corti. Gentile da Fabriano, Pisanello. Il Duomo di Milano.

Visita alla basilica di S.Ambrogio, S.Lorenzo, S.Eustorgio e Cappella Portinari.

Tavole grafiche su particolari tipologie architettoniche: Tomba Tholos di Micene –

Particolari architettonici costruttivi inerenti il programma di storia dell’arte.

Metodi e strumenti

Disegno

Metodologia di attuazione.

I contenuti riguardanti la grafica ed i sistemi di rappresentazione saranno affrontati sia con esercitazioni in aula che assegnate acasa ed avranno verifiche finali svolte in classe, al termine di ogni unità didattica.

All'attività didattica tesa all'apprendimento dei contenuti specifici del linguaggio grafico e della rappresentazione, è affiancataun'attività di laboratorio applicato alla Storia dell'arte.

Storia dell’arte

Lo svolgimento del programma è basato su lezioni frontali col libro di testo e l'utilizzo di immagini proiettate dal computer inmodo da rendere più agevole la capacità di lettura delle opere.

In collegamento col programma di disegno, tramite tavole grafiche, si evidenzieranno le caratteristiche stilistiche, tipologiche etecnologiche dei periodi presi in esame.

Materiali e sussidi didattici:

L'aula di disegno è dotata di tavoli adeguati, un computer, un videoproiettore ed uno schermo.

Strumenti e condizioni organizzative:

L'aula della materia è oscurabile ed è dotata di uno schermo, di un proiettore multimediale e di uno per diapositive, un archivioiconografico in dia e cd-rom, di un computer collegato a internet.

Criteri di misurazione e di valutazione

Modalità di verifica:

Disegno

Vi saranno verifiche finali di disegno tecnico da svolgere in classe al termine di ogni unità didattica, ma verrà verificata anche

Page 42: Documento di ClasseLICEO SCIENTIFICO ELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19 pagina 5/48 Rev 00 Data 17/10/2012 Redazione Commissione Qualità Verifica RQ Approvazione DS Disequazioni

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 42/48

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

l’attività svolta nelle esercitazioni.

L'attività di laboratorio applicato alla storia dell'arte sarà soggetta a verifiche periodiche in modo da seguirne la genesi e vi saràuna verifica finale al termine dell’ unità didattica.

Storia dell’arte

Le verifiche saranno basate su colloqui orali individuali, su test a risposte sia aperte che chiuse e sulla valutazione delle tavolescritto-grafiche collegate al programma di disegno.

Modalita' di recupero

Per Disegno sono previsti corsi da attivare durante la settimana dei recuperi.

In Storia dell'arte gli alunni insufficienti saranno risentiti sulle parti risultate lacunose.

Data: 02/11/2012

Page 43: Documento di ClasseLICEO SCIENTIFICO ELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19 pagina 5/48 Rev 00 Data 17/10/2012 Redazione Commissione Qualità Verifica RQ Approvazione DS Disequazioni

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 43/48

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

Materia: Educazione fisica

Docente: Fiore Fabrizio

Obiettivi

CAPACITA’

1. Comprensione globale riferita al regolamento, alle tecniche ed alle situazioni sportive riguardanti due sport di squadra ed unosport individuale.

2. Percezione ed analisi essenziale delle reazioni emotive e del proprio corpo.

3. Applicazione di principi e regole per una corretta relazionalità.

4. Produzione di sequenze motorie di leggera intensità relative alle capacità condizionali.

CONOSCENZE

1. -) Impostazione generale degli sport affrontati

-) Principali gesti arbitrali.

2. -) Alcune metodiche per il rilassamento generale

-) Cenni di anatomia riferiti all’apparato osteo-articolare e muscolare.

3. Regolamento e regole per il corretto svolgimento delle lezioni.

4. -) Terminologia specifica

-) Procedimenti attuativi

COMPETENZE

1. Sa utilizzare i principi fondamentali dei gesti sportivi di uno sport individuale e di due sport di squadra.

2. Sa applicare in forma globale semplici tecniche respiratorie e di rilassamento per il miglioramento dell’attenzione e dellaconcentrazione

3. Sa assumere ruoli diversi in situazioni diverse

4. Sa utilizzare le proprie capacità fisiche e neuro-muscolari in modo adeguato ai vari contenuti motori.

Page 44: Documento di ClasseLICEO SCIENTIFICO ELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19 pagina 5/48 Rev 00 Data 17/10/2012 Redazione Commissione Qualità Verifica RQ Approvazione DS Disequazioni

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 44/48

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

Contenuti con scansione temporale

CONTENUTI

Fondamentali individuali e di squadra della pallavolo.

Fondamentali individuali e motricità della pallacanestro o della pallamano.

Motricità e tecnica di alcune specialità dell’atletica leggera.

Motricità della capovolta avanti, indietro, della ruota e della verticale.

Presa di coscienza e analisi dei canali percettivi.

Equilibrio statico e dinamico.

Attività di coraggio fiducia e sicurezza.

Presa di coscienza ed individuazione di eventuali paramorfismi e dismorfismi.

Percorsi, circuiti, giochi ed esercitazioni individuali e di gruppo atti a perseguire lo sviluppo di capacità coordinative econdizionali.

Cenni di igiene alimentare.

Partecipazione alle manifestazioni d’istituto ed eventualmente alle fasi dei campionati studenteschi.

Metodi e strumenti

METODOLOGIA E STRUMENTI DIDATTICI

Lavori individuali, a coppie e di gruppo.

Piccoli e grandi attrezzi codificati e non, ove disponibili.

Criteri di misurazione e di valutazione

CRITERI DI VALUTAZIONE E MODALITA’ DI VERIFICA

Test di verifica codificati, periodizzati per la valutazione degli obiettivi raggiunti.

Verifiche scritte relative agli argomenti teorici trattati.

Page 45: Documento di ClasseLICEO SCIENTIFICO ELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19 pagina 5/48 Rev 00 Data 17/10/2012 Redazione Commissione Qualità Verifica RQ Approvazione DS Disequazioni

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 45/48

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

Valutazione oggettiva della partecipazione attiva alle lezioni.

Modalita' di recupero

RECUPERO

Verrà effettuato in itinere con tempi e modi variabili anche in relazione allo sviluppo psicomotorio del singolo alunno.

ATTIVITA’ SPORTIVA DI ISTITUTO

Fase di istituto di corsa campestre, atletica leggera e sci

Tornei interni di pallavolo, beach volley e pallacanestro;

attività guidata di floorball e rugby.

Partecipazione ai campionati studenteschi.

L’insegnante di Scienze Motorie e sportive

Fabrizio Fiore

Data: 15/10/2012

Page 46: Documento di ClasseLICEO SCIENTIFICO ELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19 pagina 5/48 Rev 00 Data 17/10/2012 Redazione Commissione Qualità Verifica RQ Approvazione DS Disequazioni

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 46/48

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

Materia: Religione

Docente: Papini Claudia

Obiettivi

Conoscere il dato storico e dottrinale su cui si fonda lareligione cattolica, posto sempre in relazione con la realtà e le domande di senso che gli studenti si pongono, nel rispetto delleconvinzioni e dell’appartenenza confessionale di ognuno.Essere aperti e attenti alle problematiche esistenziali ed etiche, allaconoscenza del fenomeno religioso in genere e al confronto con la storia e le dottrine di altre Chiese e Religioni.

Contenuti con scansione temporale

Trimestre: la nascita della Chiesa. Pentamestre: la Chiesa dell'età costantiniana; il monachesimo. Introduzione all'Islam.

Metodi e strumentilezione frontale lavoro di gruppo lettura e discussione di documenti e sussidi discussioni collettive attorno alle questioni piùimportanti suscitate dal lavoro in classe video

Criteri di misurazione e di valutazione

Il giudizio è composto in base a verifiche orali e tiene conto delle indicazioni ministeriali inserite nella "Nota per la valutazione".La partecipazione al dialogo educativo, l'interesse e la sensibilità nei confronti della materia sono elementi determinanti per ilconseguimento degli obiettivi prefissati.

Modalita' di recupero

Non sono previste attività di recupero.

Data: 24/10/2012

Page 47: Documento di ClasseLICEO SCIENTIFICO ELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19 pagina 5/48 Rev 00 Data 17/10/2012 Redazione Commissione Qualità Verifica RQ Approvazione DS Disequazioni

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 47/48

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

Matematica: Prof. Calzi Grazia ______________________________________

Scienze naturali: Prof. Inzoli Corrado ______________________________________

Inglese: Prof. Lapini Cristina ______________________________________

Fisica: Prof. Mutti Roberta ______________________________________

Lingua e letteratura italiana: Prof. Dognini Cristiano ______________________________________

Lingua e cultura latina: Prof. Pes Francesca ______________________________________

Storia e geografia: Prof. Pes Francesca ______________________________________

Disegno e storia dell'arte: Prof. Pizzoccheri Alessandro ______________________________________

Educazione fisica: Prof. Fiore Fabrizio ______________________________________

Religione: Prof. Papini Claudia ______________________________________

Page 48: Documento di ClasseLICEO SCIENTIFICO ELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19 pagina 5/48 Rev 00 Data 17/10/2012 Redazione Commissione Qualità Verifica RQ Approvazione DS Disequazioni

LICEO SCIENTIFICOELIO VITTORINI DOCUMENTO DI CLASSE MOD 05 05 19

pagina 48/48

Rev00

Data17/10/2012

RedazioneCommissione Qualità

VerificaRQ

ApprovazioneDS

Sommario

Intestazione ........................................................................................................................................... p. 1

Obiettivi trasversali della Classe ........................................................................................................... p. 2

Programmazione di Matematica ........................................................................................................... p. 4

Programmazione di Scienze naturali .................................................................................................... p. 12

Programmazione di Inglese .................................................................................................................. p. 17

Programmazione di Fisica .................................................................................................................... p. 20

Programmazione di Lingua e letteratura italiana .................................................................................. p. 24

Programmazione di Lingua e cultura latina ........................................................................................... p. 27

Programmazione di Storia e geografia ................................................................................................. p. 31

Programmazione di Disegno e storia della arte .................................................................................... p. 37

Programmazione di Educazione fisica .................................................................................................. p. 43

Programmazione di Religione ............................................................................................................... p. 46

Firme ..................................................................................................................................................... p. 47

Sommario .............................................................................................................................................. p. 48