Download - Sindrome dell’ovaio policistico (PCOS) Gianluca Straface Policlinico Abano Terme

Transcript

Quali test ormonali ed indagini strumentali per la diagnosi di micropolicistosi ovarica ?

Sindrome dellovaio policistico (PCOS)Gianluca StrafacePoliclinico Abano Terme

Archad and Thiersthe diabetes of bearded womenKierland et alAcanthosis nigricans is frequent in women with hyperandrogenism and diabetesBron and Winkelmann suggested a genetic base for Insulin resistance diabetes mellitus Khan et al.Focus on the association between insulin resistance, acanthosis nigricans, and hyperandrogenismBurghen et al.PCOS with hyperandrogenism had insulin resistanceNIH expert conferenceHyperandrogenismOligo-ovulationExclusion of other disordersRotterdam criteriaOligo/anovulationClinical or biochemical hyperandrogenismPolycystic ovariesStein and LeventhalAmenorrhea withPolycystic ovaries 192119471968197619801990200319352012Definizione1992 JW Goldzieher its limits are vague as those of the Sahara or the SudanI know it when I see itDisordine riproduttivo-metabolico multisistemico, caratterizzato fisiopatologicamente dalla variabile giustapposizione di disfunzioni ipotalamico-pituitario-ovariche e anomalie metaboliche.Definizione

PCOS: sindrome XX?Adattato da Sam and Dunaif , Trends in Endocrinology and Metabolism 2007Epidemiologia PCOSIl pi comune disordine endocrino-metabolico nella popolazione femminile.

La principale causa di sterilit anovulatoria.

Si riscontra nel 5-10% delle donne in et riproduttiva.

Rappresenta il 90% dei quadri di iperandrogenismo.

Epidemiologia PCOS

La prevalenza della sindrome varia molto a seconda delletnia considerata: mentre nelle donne caucasiche si presenta tra il 6.5 e il 9% della popolazione femminile, ancora pi frequente nelle popolazioni ispanico caraibiche e del sudest asiatico. E ben documentato che la PCOS tende a presentare unaggregazione familiare: la prevalenza, infatti, circa 5-8 volte pi alta in donne con familiarit rispetto alla popolazione generale, in particolare se sono affette parenti di primo grado.

DefinizionePresenza di 1 + 2:Anovulazione cronicaSegni clinici e/o biochimici di iperandrogenismo esclusione di altre condizioni endocrine che possano simularne il quadro clinico

Presenza di almeno due:oligo-amenorrea e/o anovulazione,segni clinici o biochimici di iperandrogenismo,diagnosi ecografica di ovaie policistiche. esclusione di altre condizioni endocrine che possano simularne il quadro clinico

Segni cliniciDiagnosi

Segni cliniciDiagnosioligo/amenorreaOligoamenorrea: per intervalli tra due flussi mestruali compresi tra 42 e 180 giorniAmenorrea: per assenza di flusso mestruale per periodi superiori a 180 giorni Rilevabili in oltre la met delle pazienti con PCOS: nella maggior parte dei casi oligomenorrea vera e propria amenorrea in circa il 30% delle pazienti

Segni cliniciDiagnosianovulazioneMancanza di segni di ovulazioneImprevedibilit del ciclo(non da deprivazione progestinica) Segni cliniciDiagnosiirsutismoeccessiva crescita pilifera con distribuzione di tipo maschile in zone del corpo normalmente glabre.Diagnosi differenzialeipertricosicrescita eccessiva di peli terminali in regioni corporee dove sono fisiologicamente presenti.

Segni cliniciDiagnosiirsutismoscore di Ferriman e Gallwey punteggio < 7 normalepunteggio > 7 crescita pilifera androgeno-mediata.

Possibili fattori interrazziali Segni cliniciDiagnosiacne20-25%persiste anche nellet adulta

Acanthosis nigricans5-50% correlata alla presenza di una severa iperinsulinemianelle donne obese e con iperandrogenismo interessa comunemente la vulva

Segni clinici Valutazione ecograficaDiagnosi Valutazione ecograficaDiagnosi

ovaie aumentate di volume contenenti un aumentato numero (> 10) di piccoli follicoli di diametro tra i 2 e gli 8 mm disposti principalmente sotto la corticale ovarica come a formare una corona di rosario presenza di uno stroma ovarico maggiormente rappresentato e di aspetto iperecogeno Valutazione ecograficaDiagnosiPattern multifollicolare:Ovaie di dimensioni normali o di poco ingrandite6-10 follicoli di 4-10 mm di diametroStroma normale

Diagnosi differenziale

PCOSection Area :10.65cm2Stroma area: 4.53 cm2

Stroma / Area ratio: 0.425

MFOSection Area : 4.1 cm2Stroma area: 1.25 cm2Stroma / Area Ratio : 0.30Diagnosi differenziale Segni clinici Valutazione ecografica Parametri ormonaliDiagnosiDiagnosiParametri ormonali: DOB FAINB In fase follicolare precoce di un ciclo spontaneo o indotto con progestinico (2 - 3 giorno)

DiagnosiParametri ormonali: eccesso di androgeni circolantitestosterone (T)androstenedione (A)deidroepiandrostenedione solfato (DHEAS)17 idrossi progesterone (17OHP)

50% produzione diretta di ovaio e surrene50% conversione di A e DHEAPrevalente produzione ovarica

Prevalente produzione surrenalicaIperfunzione surrenalica in circa il 25% di queste pazienti! Esclusione di altre condizioni endocrine che possano simularne il quadro clinico 18 mmTrattamento infertilitRipristinare lovulazione!

OHSS:Aumento volume ovaricoAumento della permeabilit capillareEdema GONADOTROPINE ESOGENE

Il loro utilizzo necessita attento monitoraggio ecografico per :Maggiore rischio di gravidanze plurigemellariSindrome da Iperstimolazione ovarica (OHSS)

Lord et al, BMJ, 2003

Lord et al, BMJ 2003

Una molecola di inositolo fosfoglicano contenente D-chiro inositolo e galattosammina ha un ruolo nellattivazione degli enzimi chiave che controllano il metabolismo ossidativo e non ossidativo del GlucosioUn deficit di D-chiro inositolo fosfoglicano potrebbe essere implicato nei meccanismi dellinsulino-resistenza.Larner Endocr J, 1994INOSITOLOIl D-chiro inositolo migliora la funzione ovulatoria e le gravi alterazioni metaboliche correlate allinsulino-resistenza nelle donne con PCOSNestler et al, NEJM, 1999

Caratteristiche cliniche e biochimiche delle pazientiPapaleo et al. Gynecol Endocrinol 2007

Outcome di trattamento con il mio-inositoloPapaleo et al. Gynecol Endocrinol 2007

Genazzani et al. Gynecol Endocrinol 2008EFFETTI METABOLICI DELLINOSITOLO

Risposta insulinemica post OGTT

AUC insulinaPatients under MYO administration showed a reductionof both insulin plasma levels before and 30 minutes after oralglucose load.

*p