STREGHE E CIOCCOLATA LA NARRATIVA PER RAGAZZI DI … · Le Streghe ( The Witches , 1983), ill di...

12
STREGHE E CIOCCOLATO LA NARRATIVA PER RAGAZZI DI ROALD DAHL Donatella Lombello

Transcript of STREGHE E CIOCCOLATA LA NARRATIVA PER RAGAZZI DI … · Le Streghe ( The Witches , 1983), ill di...

STREGHE E CIOCCOLATO LA NARRATIVA PER RAGAZZI DI ROALD DAHL

Donatella Lombello

Autore e sceneggiatore Romanzi: • 1948 Sometime Never: a fable for Supermen sulla tragedia di Hiroscima (pubblicato in USA e UK) • 1979 My Uncle Oswald (Mio zio Oswald, 2013) Sceneggiature basate sui romanzi di Fleming: • 1967: Si vive solo due volte • 1968 : Chitty Chitty Bang Bang Sceneggiatura basata sul romanzo di Joy Cowley • 1971: The night Digger (interprete: Patricia Neal E inoltre: • 1971: Willy Wonka e la fabbrica di cioccolato

I Gremlins

• Nel 1943 Dahl scrive per bambini

il romanzo I Gremlins da cui ricava

una sceneggiatura per un

progetto avviato con la Disney, che

tuttavia non sarà realizzato

• Chris Columbus ne trarrà ispirazione

per la sceneggiatura del film Gremlins

prodotto da Steven Spielberg nel 1984

Autore per ragazzi assai produttivo …specie dopo il secondo matrimonio (1983)

1. La pesca gigante (James and the giant peach, 1961), trad. di Mariarosa Giardina Zannini, ill.

Emma Chichester Clark, Firenze, Salani, 1993

2. La fabbrica di cioccolato ( Charlie and the Chocolat Factory, 1964), ill di Q.Blake, trad. Di

Riccardo Duranti, “Superistrici”, Firenze, Salani, 19881

3. Il dito magico (The magic finger 1966), Firenze, Salani, 1977, trad. di Mariarosa Giardini

Zannini, ill.Quentin Blake

4. Il fantastico Papà Volpe (Fantastic Mr. Fox, 1970), tr. it Editrice Janus , Bergamo, Janus, 1984

Copertina Libico Maraja; ill Jill Bennett// Furbo, il signor Volpe, (Fantastic Mr Fox,1970),

Firenze, Salani, 2016, trad. di Nina Ottogigli, ill.Quentin Blake

5. Il Grande Ascensore di Cristallo ( Charlie and the great glass elevator, 1972), trad. di Pier

Francesco Paolini, Firenze, Salani, 1989 1

6. Danny, il campione del mondo ( Danny the champion of the world , 1975), ill di Q.Blake,

trad. di Bernardo Draghi, Firenze, Salani, 1998

7. L’enorme coccodrillo (The enormous crocodile, 1978), ill. di Q.Blake, trad. di Rita Crescini,

Begamo, Janus, 1986

8. Storie impreviste (Tales of the Unexpected,1980), trad. di Attilio Veraldi, Milano, Longanesi,

1989

9. Gli Sporcelli (The Twits, 1980), trad. di Paola Forti, ill. di Q.Blake, coll. “Gl’istrici” diretta da

D.Ziliotto Firenze, Salani, 1988

10. Storie ancora più impreviste ( More Tales of the Unexpected,1980), Milano, Tea, 19931

11. La magica medicina, ill Q.Blake (George’s marvellous medicine, 1981), ill. di Q.Blake, Firenze,

Salani, 1991

12. Le Streghe ( The Witches , 1983), ill di Q.Blake, , trad. di Francesca Lazzarato e Lorenza Manzi,

Firenze, Salani, 19871

13. Il GGG ( The BFG, 1982 ), ill di Q.Blake, trad. di Donatella Ziliotto, Firenze, Salani, 19871

14. Versi perversi ( Revolting rhymes , 1982), trad. di Roberto Piumini, ill. di Q.Blake, “I Criceti”

coll. diretta da Donatella Ziliotto, Firenze, Salani, 1993, Salani ,

Autore per ragazzi assai produttivo …specie dopo il secondo matrimonio (1983)

1. Il libro delle storie di fantasmi (Roald Dahl’sBook of Gost Stories, 1983, Firenze, Salani, 1990

2. Topi sottosopra e altri animali (The upside down mice and others stories,1984 ), ill. di Q.Blake,

trad. di Daniele Maestri, Firenze, Salani, 1994 (PREMIO ANDERSEN – Il Mondo dell’Infanzia

1994)

3. Boy .Racconto d’infanzia ( Boy, Tales of Childhood, 1984), ill. di Q.Blake, trad. di Donatella

Ziliotto, “Superistrici”, Firenze, Salani, 19941

4. Io, la Giraffa e il Pellicano, (The Giraffe and the Pelly and me, 1985), trad. di Luigi Spagnol, , ill.

di Q.Blake, Firenze, Salani, 1994,

5. In solitario. Diario di volo (Going Solo, 1986) trad. di Mariarosa Giardina Zannini,

Firenze, Salani, 2002

6. Due fiabe ( Two Fables,1986 ), Firenze, Salani,1995

7. Matilde, ( Matilda , 1988), ill di Q.Blake, trad. di Francesca Lazzarato e Lorenza Manzi, Firenze,

Salani, 19891 , “Superistrici”

8. Agura Trat (Esio Trot,1990) , ill. Q.Blake, trad. di Augusto Rotunno, “I criceti” coll. diretta da

D.Ziliotto, Firenze, Salani, 1990

9. Il Vicario, Cari Voi, ( The Vicar of Nibbleswicke, 1991 ), ill. di Q.Blake, trad. di Manuela Barranu

e Dida Paggi, Firenze, Salani, 2007

10. I Minipin (The Minipins , 1991), trad. di Laura Draghi Salvatori, ill. di Simona Mulazzani,

Rimini, Nord-Sud, 2010

11. Le rivoltanti delizie di Roald Dahl ( Roald Dahl’s Revolting Recipes by Felicity Dahl et al.,1994), ill.

di Q.Blake , fotografia di Jan Baldwin, ricette redatte da Josie Fison e Felicity Dahl, trad. di

Roberta Magnaghi, Milano, Mursia, 1995.

Roald Dahl (13 sett.1916-23 nov.1990)

• Roald Dahl era altissimo: un gigante di 1,98 cm il suo nonno paterno era alto più di 2 m (Boy, p.13)

• i suoi genitori, norvegesi, si erano stabiliti nel Galles

• nel 1920 perde, a distanza di pochi mesi, la sorellina Astri (7 anni) e il papà

• frequenta le scuole inglesi

• era un bambino ingenuo

Aspetti caratteristici delle opere di Dahl

• Orfanezza, solitudine, diversità

• relazione tra bambini e adulti: costruttiva /dilacerante - oppressiva

• relazione con gli animali, generalmente costruttiva

• quotidianità coniugata con lo straordinario, l’eccezionale, il magico

• ironia, umorismo, burla, derisione

• creatività negli sviluppi narrativi e onomaturgia (invenzione di parole nuove)

1.Le tematiche: oppressione / rivalsa • Vessazioni e prevaricazioni inflitte da parenti-potenti- adulti-

insegnanti ai bambini, ai più deboli, ai più poveri… e la relativa rivincita

2.Le tematiche: creatività e forza dell’immaginazione per trovare soluzioni, vie d’uscita…

Perché leggere Dahl?

• le trame complesse, accattivanti, talora piene di mistero (e di paura)

• l’umorismo

• il riscatto di chi (inizialmente) è «di meno», è svantaggiato

• l’alleanza con l’infanzia

• contrasto all’oppressione ( e all’ottusità) degli adulti

E dopo Dahl….?

… Walliams

GRAZIE!