F. Frau Rothe, the Flower Medium Frau Rothe Séances in ......FAGGIN GIUSEPPE - Le streghe. La...

51
F F. - Frau Rothe, the Flower Medium. - Light 1901, pag. 290, 303. - Frau Rothe Séances in Paris. - Light 1901, pag. 422, 434. F. A. - Esperienze personali della dott. Walther. - L.O. 1939, pagg. 312-313. F. J. L. - Le tavole di Jersey. - L.O. 1906, pagg. 155-157. F. L. - Santa Teresa d’Avila. - L.O. 1934, pagg. 631-635. - La scrittura automatica. - L.O. 1935, pagg. 185-188. - Alla ricerca di Dio. - L.O. 1935, pagg. 302-307. - Il fenomeno del sonno secondo il Dr. Watters. - L.O. 1935, pagg. 351-354. - Influenze psico-fisiologiche del cosmo. - L.O. 1935, pagg. 698-700. - Proprietà degli eteri in occultismo. - L.O. 1936, pagg. 68-70. - La visione paranormale dei ciechi. - L.O. 1936, pagg. 172-176. F. L. (a cura di) - Il mito nel pensiero platoniano. - L.O. 1936, pagg. 457-458. - Una nuova scienza: la Radiobiologia. - L.O. 1936, pagg. 458-460. - I raggi infrarossi e... la prudenza. - L.O. 1936, pag. 460. - Le origini storiche dello spiritismo. - L.O. 1937, pagg. 97-99. - Harry Price. - L.O. 1937, pagg. 99-100. - Altro caso di reincarnazione? - L.O. 1937, pag. 101. F. N. - Help or Hindrance? The Worldly Aspect of Clairvoyance. - Light 1933, pag. 395. - Mrs. Garrett’s Work in America. Scientific Investigation of her Trance Mediumship. - Light 1933, pag. 403. F. R. - A proposito di rincarnazione. - L.O. 1935, pagg. 277-279. - Contributo della Chiesa alla Metapsichica. - L.O. 1938, pagg. 562-564. - Un appello agli scienziati a proposito di Teresa Neumann. - L.O. 1938, pagg. 565-566. FABBI FABIO - Il Cristianesimo, rivelazione divina. - Edizioni Pro Civitate Cristiana, Assisi 1946, pagg. 530. FABBRO FRANCO( a cura di...) -Neuroscienze e spiritualita'( mente e coscienza nelle tradizioni religiose).- Casa Editrice Astrolabio, Roma , 2014 pagg.211(s4) FABBRETTI NAZARENO - Francesco. - Edizioni Francescane, Bologna 1981, pagg. 157. (16/3) FABRE J. HENRI

Transcript of F. Frau Rothe, the Flower Medium Frau Rothe Séances in ......FAGGIN GIUSEPPE - Le streghe. La...

  • F

    F.- Frau Rothe, the Flower Medium. - Light 1901, pag. 290, 303.- Frau Rothe Séances in Paris. - Light 1901, pag. 422, 434.

    F. A.- Esperienze personali della dott. Walther. - L.O. 1939, pagg. 312-313.

    F. J. L.- Le tavole di Jersey. - L.O. 1906, pagg. 155-157.

    F. L.- Santa Teresa d’Avila. - L.O. 1934, pagg. 631-635.- La scrittura automatica. - L.O. 1935, pagg. 185-188.- Alla ricerca di Dio. - L.O. 1935, pagg. 302-307.- Il fenomeno del sonno secondo il Dr. Watters. - L.O. 1935, pagg. 351-354.- Influenze psico-fisiologiche del cosmo. - L.O. 1935, pagg. 698-700.- Proprietà degli eteri in occultismo. - L.O. 1936, pagg. 68-70.- La visione paranormale dei ciechi. - L.O. 1936, pagg. 172-176.

    F. L. (a cura di)- Il mito nel pensiero platoniano. - L.O. 1936, pagg. 457-458.- Una nuova scienza: la Radiobiologia. - L.O. 1936, pagg. 458-460.- I raggi infrarossi e... la prudenza. - L.O. 1936, pag. 460.- Le origini storiche dello spiritismo. - L.O. 1937, pagg. 97-99.- Harry Price. - L.O. 1937, pagg. 99-100.- Altro caso di reincarnazione? - L.O. 1937, pag. 101.

    F. N.- Help or Hindrance? The Worldly Aspect of Clairvoyance. - Light 1933, pag. 395.- Mrs. Garrett’s Work in America. Scientific Investigation of her TranceMediumship. - Light 1933, pag. 403.

    F. R.- A proposito di rincarnazione. - L.O. 1935, pagg. 277-279.- Contributo della Chiesa alla Metapsichica. - L.O. 1938, pagg. 562-564.- Un appello agli scienziati a proposito di Teresa Neumann. - L.O. 1938, pagg.565-566.

    FABBI FABIO- Il Cristianesimo, rivelazione divina. - Edizioni Pro Civitate Cristiana, Assisi 1946,pagg. 530.

    FABBRO FRANCO( a cura di...) -Neuroscienze e spiritualita'( mente e coscienza nelle tradizioni religiose).- Casa Editrice Astrolabio, Roma , 2014 pagg.211(s4)FABBRETTI NAZARENO

    - Francesco. - Edizioni Francescane, Bologna 1981, pagg. 157. (16/3)FABRE J. HENRI

  • - Il cielo. Letture e lezioni per tutti. - Casa Editrice Sonzogno, Milano s.d., pagg.286. - La vita degli insetti. Estratti dai “Ricordi Entomologici”. - Casa EditriceSonzogno. Milano 1957, pagg. 250.

    FABRIS LEONE- “Racconti padovani”. - Panda Editrice, Padova 1977, pagg. 87.

    FABRISCZKY MARCELLO SERGIO- Un Pranoterapeuta racconta. - Hermes Edizioni, Roma 1990, pagg. 86.

    FACCHINETTI VITTORINO- La storia di San Bernardino da Siena. - Editrice S. Lega Eucaristica, Milano1928, pagg. 206. (16/1)

    FACCHINI FIORENZO- Origini dell’uomo ed evoluzione culturale. Profili scientifici, filosofici, religiosi.Jaca Book, Milano 2002, pagg. 311. (18/2)

    FACCHINI FRANCESCO- Il pensiero filosofico dei maestri spirituali. - Una raccolta selezionata,strutturata e commentata di insegnamenti delle Entità di alto livello sulla vitanell’altra dimensione, l’ordinamento universale e le trasformazioni necessariesulla Terra. - (16/2)- L’ombra venuta dall’ignoto. Ricognizione psicologica di una presenzametafisica. - Centro Italiano di Parapsicologia, Napoli 2003, pagg. 167. - La dimensione onto-psicosomatica. - Armando Editore, Roma, 2005, pagg. 143. - La filosofia dei Maestri Spirituali.-Edizioni Franciacorta,Provaglio d'Iseo(BS),2003, pagg,213,(f6,s8)

    Fact of Survival. Has Complete Proof Been Obtained? - Light 1936, pag. 266.Facultés (Les) de perception des Aveugles. - P. 1935, pagg. 204-205. FAGAN BRIAN

    - Alla scoperta dell’antico Egitto. - Newton Compton Editori, Roma 1982, pagg.188.

    FAGGIN GIUSEPPE- Le streghe. La storia di Domenica Camelli e di altre sacerdotesse di Satana. -Longanesi & C., Milano 1975, pagg. 265.

    FAHLER JARL- ESP Card Tests with and Without Hypnosis. - J.P. 1957, pagg. 179-185- Does Hypnosis Increase Psychic Powers? - T. 4/1958, pagg. 95-104.- Exploratory “Scaled” PK Placement Tests with Nine College Students with andwithout Distance. - J.A.S.P.R. Vol. LIII, 1959, pag. 106.- The Paasikivi Apparition. - T. 3/1959, pagg. 88-91.- L’apparizione di Paasikivi. - L.O. 1/1962, pagg. 72-74.- ESP in Finland. - Parapsychology Review 2/1970, pagg. 7-9.- Parapsychology in the Nordic Countries of Europe. - Proceedings of anInternational Conference Held at Le Piol, St. Paul de Vence, August 25-27, 1971. -Pag. 121.

    FAHLER JARL and CADORET REMI J.- ESP Cards Tests of College Students with and Without Hypnosis. - J.P. 1958,pagg. 125-136.

    FAHLER JARL and OSIS KARLIS- Space and Time Variables in ESP. - J.A.S.P.R. Vol. LIX, 1965, pag. 130.- Checking for Awareness of Hits in a Precognition Experiment with HypnotizedSubjects. - J.A.S.P.R. Vol. 60, 1966, pag. 340.

  • FAIFOFER AURELIANO

    - Una seduta sperimentale di trasmissione telepatica. - R.S.P. 1897, pagg. 249-250.- Medianità. - L.O. 1903, pagg. 448-454.- Il problema dell’animale. Il gatto di Ermacora. - L.O. 1905, pagg. 364-367.

    FAILGENHAUER- Nel campo della scrittura automatica. - R.S.P. 1899, pagg. 270-272.

    FAIR JOHN & KATY- I poteri della magia bianca. - Sans Egal, Roma 1981, pagg. 189.

    FAIRFIELD L.- Thérèse Neumann. - J.S.P.R. Vol. 39, 1957-1958, pagg. 164-173.

    Faits de Connaissance paranormale spontanée. - R.M. 1927, pagg. 66-67.Faits (Quelques) supernormaux. - A.S.P. 1907, pagg. 194-196.FAIVRE ANTOINE

    - L’esoterismo cristiano dal XVI al XX secolo. - Laterza, Roma 1990, pagg. 79-135.

    FAIVRE ARMAND- Les vampires de Dom Calmet. - Les Cahiers de La Tour Saint-Jacques 2,3,4/1960,pag. 26.

    FAJRAJZEN STEFANO- L’astinenza sessuale dal punto di vista clinico, psicologico, fisiologico, etico esociale. - Fratelli Bocca Editori, Milano 1952, pagg. 333.

    FALCHI ELIO- Del matrimonio. - Tipografia Dante, Città della Pieve 1934, pagg. 12. - I principi spiritualisti. - Tipografia Dante, Città della Pieve 1934, pagg. 12. - La miracolosa nascita di Gesù, il Cristo. - Tipografia Dante, Città della Pieve1935, pagg. 8.

    - A proposito di rincarnazione. - L.O. 1935, pagg. 427-430.- Qual’è, a norma del pensiero religioso ufficiale moderno, la concezione dellavita futura? - L.O. 2/1948, pagg. 103-117.

    FALCIANI GIULIANO - Il potere di essere. -Edizioni SaraS, Torino 2017. pagg. 267 (p7).

    FALCOMER MARCO TULLIO- Introduzione allo spiritualismo sperimentale moderno. - Foa e Sacerdote, Torino1896, pagg. 91. - Was it a Thought-Form? A Rare Case. - The Spiritualists’ National Union,Halifax 1913, pagg. 22.

    - Telepatia e spiritismo. - L.O. 1901, pagg. 417-422, 466-472, 514-521, 562-571;1902, pagg. 40.46, 53-59.- The Great Question of Spiritualism. - Light 1902, pag. 214.- Nel campo dei poteri occulti. - L.O. 1902, pagg. 133-139.- La gran questione dello spiritismo. - L.O. 1902, pagg. 230-238.- Ancora a proposito del medium Bailey. - L.O. 1903, pagg. 487-488.- Negazione del vero. Le ricerche psichiche nelle accademie italiane. - L.O. 1903,pagg. 512-521.- Fenomenografia o ricerche proprie sulle meno conosciute facoltà dell’uomo. -L.O. 1904, pagg. 18-21, 77-81, 132-137, 179-185, 220-224, 272-275, 323-327, 360-367, 429-432, 477-478, 528-532; 1905, pagg. 37-41, 97-101.- A proposito di Bailey. - L.O. 1904, pagg. 402-403.

  • - Le Spiritisme et le Congrès de Psychologie. - R.S.M.S. 1905-1906, pagg. 30-33.- Premonizioni metapsicofisiche spontanee a Venezia. - L.O. 1906, pagg. 107-114,204-212, 254-265, 304-312, 362-371, 420.428.- A propos de la médiumnité de Mme Florence Cook Corner et de sa prétenduedémasquation. Recherches et documents. - R.S.M.S. 1908-1909, pagg. 735-751.- La nuova Scienza (Alcune specie di fenomeni, non ancora perfettamentedefiniti: casi scelti e cenni illustrativi). - Filosofia della Scienza 1/1909, pagg. 3-6;2/1909, pagg. 8-9; 4/1909, pagg. 7-10; 5/1909, pagg. 5-8.- Casi di orinomanzia. - Ultra 1910, pagg. 181-185.- Caso di persecuzione spiritica. - L.O. 1911, pagg. 638-644.- Cas de persécution spirite chez une paysanne. - R.S.M.S. 1911-1912, pagg. 340-346.- Intorno al Col. Albert De Rochas. - Filosofia della Scienza 1913, pagg. 208-214.- Notizie e considerazioni sopra un caso di fotografia. - Filosofia della Scienza1918, pagg. 55-57.

    Falcomer Marco TullioFalcomer Marco Tullio Principale A cura diYoung George P. Principale A cura di

    Was it a thought-form?Ed The Spiritualist's National Union Halifax 01/01/1913 Pag 48N. L1830 - L3845 Collocazione ( libro

    Falcomer Marco TullioFalcomer Marco Tullio Principale A cura diAthius G. Principale A cura di

    Introduzione allo spiritualismo sperimentale modernoEd Tip. Foa e Sacerdote Torino Pag 91N. L4186 Collocazione ( libro

    FALCONI CARLO- L’umanità e il Cristo. - Il corpo mistico in Adamo e in Cristo. - Edizioni diComunità, Milano 1949, pagg. 441.

    FALK GIUSEPPE DANIELE- Le grandi pagine: Goethe e l’immortalità dell’anima. - L.O. 1932, pagg. 127-134.

    FALKE KONRAD- Das wunder des Hl. Januarius. - Neue Wissenschaft, Januar 1954, pagg. 2-10.

    FALLODON Lady Grey of- Metapsychic and Human Survival. - (Marchant James: Survival.) G. P. Putnam’sSons, London 1924, pagg. 42-58.

    FALORNI MARIA LUISA- Lo studio psicologico del carattere e delle attitudini. Gli esami psicologici. -Editrice Universitaria, Firenze 1957-1961. - Volume primo, pagg. 397; Volumesecondo. pagg. 465. (18/2)

    FALSIROL OLINDO- Il totemismo e l’animalismo dell’anima. - Casa Editrice Alfredo Rondinella,Napoli 1941, pagg. 209.

    FAMEA RENATO- Lo sconcertante mondo nuovo di domani. - Centro Nazionale di Studi dellaCiviltà Moderna, 1966, pagg. 114.

  • FANCHER MOLLIE and SANDERS C. B. - Two Old Cases Reviewed. - Boston S.P.R. Bulletin XI/1929, pagg. 3-105.

    FANCIULLI GIUSEPPE- Don Bosco. - Unione Tipografico Editrice Torinese, Torino 1941, pagg. 238.

    FANTAPPIÈ LUIGI- Principi di una teoria unitaria del mondo fisico e biologico. - Di Renzo Editore,Roma 1993, pagg. 118. - Conferenze scelte. - Di Renzo Editore, Roma 1993, pagg. 143.

    - Nuove possibilità di inquadramento dei fenomeni paranormali. - Bollettino dellaSocietà Italiana di Metapsichica II/1955, pagg. 55-63.- Fenomeni e realtà. - Studia Parapsychologica 1956, pagg. 5-16.

    Fantasma (Il) di Dwerringhouse. - L.O. 1937, pagg. 733-735.Fantasmi. - L.O. 1937, pagg. 90-91.Fantasmi celebri. - Ultra 1917, pagg. 244-248.Fantasmi (I) della mente. - Gruppo Mondadori, Milano 1991, pagg. 144. FANTGAUTHIER J.

    - Rétrospective Spirite. - R.S. 1934, pag. 49.FANTI SIGISMONDO

    - Trionpho di fortuna. - Copia anastatica - Jacomo Giunta, Venezia 1526, pagg.CXXX.

    FANTIN PAOLA- Principessa della magia. - Tempo Libero, 1996, pagg. 19

    Fantômes (Près de Turin une invasion de). - P. 1931, pag. 29.Fantômes et Hantises. - R.M. 1930, pagg. 456-457.Fantômes photographés dans un château hanté. - R.M. 1938, pagg. 147-151.FANTON M.

    - Un cas de vision à distance. - A.S.P. 1910, pagg. 353-357.FARA MARIO

    - Angelica Cottin, fanciulla elettrica. - Gli Arcani 5/1978, pagg. 55-59.FARADAY MICHAEL

    - Sir William Barrett’s Reminiscences and Scientific Activities. - Light 1922, pag.310.

    FARGES ALBERT- Le cerveau, l’âme et les facultées. - Roger et Chernoviz, Paris 1890, pagg. 419.

    FARICY ROBERT, ROONEY LUCY- Maria, regina della pace. - È proprio la Madre di Dio che appare, in questoperiodo, in Jugoslavia? - Editrice Ancora, Milano 1984, pagg. 95.

    FARINA ALBERTO, SABA GABRIELLA- L’Italia dei miracoli. Maghi, santoni, pranoterapeuti, veggenti, guaritori.Sorprendente viaggio nel mondo del paranormale. - Mondadori Editore, Milano1986, pagg. 137.

    FARINA SALVATORE- Spiritismo e spiriti. - L.O. 1906, pagg. 634-636.- Sogni... - Filosofia della Scienza 1/1909, pag. 13.- Al di là. - L.O. 1913, pagg. 109-119.

    FARINA D’ANFIANO G.- La sanzione immanente nel pensiero cristiano. - L.O. 1925, pagg. 241-248.- La magia di Campanella. - L.O. 1926, pagg. 171-177.- La realtà dello spirito secondo il principio della trasformazione. - L.O. 1926,pagg. 262-268.- Divagazioni sul trapasso. - L.O. 1928, pagg. 121-124.

  • FARMER ETHEL FAY- An Apparition of Dead - A Personal Experience. - J.A.S.P.R. Vol. XXXIII, 1939,pag. 370.

    FARMER W. J.- A Death-Bed Apparition. - Light 1928, pag. 81.

    FARNETI GUIDO- Intorno a “Le messi splendide di un secolo”, di Luigi Bellotti. - TipografiaFratelli Miglio, Novara 1936, pagg. 49.

    FARONE V. V.- Practical Spiritualism. What it is and How it Can be Applied to the Affairs ofLife. - Light 1936, pag. 49.- Teachings of Spiritualism as a Guide to Life. Explanatory of the Teachings ofJesus. - Light 1936, pag. 81.

    FARRELLY B. A. and WADHAMS P. and FARRELLY B. A.- The Investigation of Psychokinesis Using -Particles. - J.S.P.R. Vol. 44, 1967-1968, pagg. 281-289.

    FARRINGTON MARGARET VERE- A Modern Prophet-Seer: An Appreciation of Andrew Jackson Davis. - Light1909, pag. 172, 257, 268.

    FASSBERG SUSAN, GRUBER ELMAR- New-Age-Wörterbuch. - 300 Schlüsselbegriffe von A-Z Mit actuellenLiteraturhinweisen. - Herberbücherei, Freiburg 1986, pagg. 156.

    FAST FRANCIS R.- The Houdini Message. - Light 1928, pag. 161.

    FASULO ARISTARCO- Limitazioni confessionali. - L.O. 1918, pagg. 52-53.- Dalle indulgenze alla dieta di Worms. - Estratto da Il Testimonio, maggio 1921,pagg. 7.

    FASULO SILVANO- Tre sedute medianiche con Eusapia Paladino. - L.O. 1904, pagg. 90-94.- Tre sedute medianiche con Eusapia Paladino. - L.O. 1906, pagg. 90-94.

    Fatima Prophecy. Days of Darkness. Promise of Light. - Association for the Understanding ofMan, Austin 1974, pagg. 203.

    FATOOHI L. J., HUSSEIN JAMAL N., HALL H., and AL-DARGAZELLI S.- Deliberately Caused Bodily Damage Phenomena. - J.S.P.R. 1997, pagg. 97-113.

    FATTORI EMILIO- Medicina bioradiante. - Bio-magnetismo. Veggenza. Aura. Telepsichia.Pranoterapia. - Tipografia Moderna, Pinerolo s. d., pagg. 152.

    FAVA GIOVANNI, RAFANELLI CHIARA, SAVRON GIANNI- L’ansia. - Caleidoscopio Italiano n. 121, Genova 1998, pagg. 79.

    FAVERO ALESSANDRO e BEGEY ATTILIO - L. Puecher Passavalli. Ricordi e lettere (1870-1897). - Fratelli Bocca Editori,Milano 1911, pagg. 216.

    FAVRE J.- Culture générale. Méthode scientifique. Esprit scientifique. - Alfred CostesÉditeur, Paris 1922, pagg. 149.

    - La méthode expérimentale et les sciences psychiques. - (Semenoff Marc: L’au-delà et ses mystères.) - André Delpeuch, Paris s. d., pagg. 30-40.

    FAVRE LOUIS- L’observation dans l’étude des phénomènes médiumniques. - Institut GeneralPsychologique, Paris s. d., pagg. 25.

  • - De l’action des mains sur les végétaux (Étude de méthode). - Institut GeneralPsychologique, Paris 1905., pagg. 25. - La production et le contrôle des phénomènes médiumniques. - Institut GeneralPsychologique Paris s. d., pagg. 22. - Pourquoi il faut étudier les phénomènes psychiques. L’esprit scientifique. -Institut General Psychologique, Paris s. d., pagg. 28. - Culture générale. Méthode scientifique. Esprit scientifique. - Alfred CostesEditeur, Paris 1922, pagg. 149. - L’action de la main sur l’être vivant (Étude de méthode). – Institut GeneralPsychologique, Paris 1923, pagg. 23. - Le problème de l’homme insoulevable. - Institut General Psychologique, Paris1923, pagg. 35.

    Fawcett Scripts. - J.S.P.R. Vol. 43, 1965-1966, pagg. 333-337, 381-382, 439-440.FAY CHARLES R.

    - Personal and Experimental Incidents. - J.A.S.P.R. 1908, pagg. 492-503.Fay’s Mediumship. - J.S.P.R. Vol. 42, 1963-1964, pagg. 368-370.FAYE H.

    - Sur l’origine du monde. - Théories cosmogoniques des anciens et des modernes.- Gauthier-Villars et Fils, Paris 1896, pagg. 313.

    FAZEL CHRISTOPHER, CAYCE EDGAR, THURSTON MARK- Il manuale di Edgar Cayce per creare il proprio futuro. - Gli strumenti pertrasformare la vostra esistenza. - Edizioni Mediterranee, Roma 1999, pagg. 239.

    FEATHER SARA RHINE- A Comparison of Performance in Memory and ESP Tests. - (Parapsychologyfrom Duke to FRNM, 1927-1965) - Durham 1965, pagg. 78-81.

    FEATHER SARA RHINE and BRIER ROBERT- The Possible Effect on the Cheeker in Precognition Tests. - J. P. 1968, pagg. 167-175.

    FEATHER SARA RHINE and JONES JOYCE N.- Relationship Between Reports of Psi Experiences and Subject Variance. - J.P.1969, pagg. 311-319.

    FEATHER SARA RHINE and RHINE JOSEPH BANKS- The Study of Cases of “Psi-trailing” in Animals. - J. P. 1962, pagg. 1-22.

    FEATHER SARA RHINE and RHINE LOUISA E.- PK Experiments with Same and Different Targets. - J. P. 1969, pagg. 213-227.

    FECHNER GUSTAV THEODOR- Das Büchlein vom Leben nach dem Tode. - Im Infel Verlag, Lipzig s. d., pagg. 59.- La vita dopo la morte. - Nicola Zanichelli, Bologna s. d., pagg. 215. - Il libretto della vita dopo la morte. - Casa Editrice Isis, Milano 1921, pagg. 52. - Zend-Avesta. Pensieri sulle cose del cielo e dell’aldilà. - Fratelli Bocca Editori,Milano 1949, pagg. 262.

    FEDERMANN R., SCHREIBER H.- Testimonianze dell’occulto. - Edizioni Mediterranee, Roma 1972, pagg. 251.

    FEDERZONI GIOVANNI- Giovanni Pascoli era credente?. - Ultra 1920, pagg. 114-121.

    FEDI REMO- Lo sviluppo spirituale dell’individuo. - Istituto di Studi Psichici, Milano 1933,pagg. 222. - I concetti della vita d’oltretomba nell’antico testamento. - Lavoro premiato al IIConcorso bandito dalla rivista “La Ricerca Psichica” - Istituto di Studi Psichici,Milano 1934, pagg. 149. (f6)

  • - Realismo spiritualistico. - Fratelli Bocca Editori, Milano 1939, pagg. 214. - Meditazioni sui massimi problemi. - Fratelli Bocca Editori, Milano 1940, pagg.101. - Metapsichica. Esame critico. - Con appendice di Luigi Curti sulla Radiestesia. -Fratelli Bocca Editori, Milano 1942, pagg. 207. - Filosofia perenne. Note critiche su problemi spirituali. - Fratelli Bocca Editori,Milano 1943, pagg. 126. - Occultismo e ragione. - Fratelli Bocca Editori, Milano 1945, pagg. 197. - Pensieri sull’immortalità. - Fratelli Bocca Editori, Milano 1948, pagg. 115 (19/2)- Spiritualità trionfante. - Editrice “Spiritus”, Milano 1949, pagg. 118. - Demonologia e Metapsichica. - G. Zibetti, Milano 1952, pagg. 150. - Visioni d’oltretomba antiche e moderne. - Fratelli Bocca Editori, Roma 1954,pagg. 164.

    - Spiritismo e spiritualità. - L.O. 1928, pagg. 241-251.- I tre gradi di coscienza nell’arte della creazione di E. Carpenter. - L.O. 1928,pagg. 417-435.- Conoscenza ed esperienza di fronte ai problemi della metapsichica. - L.O. 1929,pagg. 3-9, 72-81.- La coscienza cosmica e le individualità coscienti. - L.O. 1929, pagg. 241-252.- Le basi etiche dello spiritualismo. - L.O. 1929, pagg. 462-466, 514-521.- Orientamenti nella ricerca metapsichica. - L.O. 1929, pagg. 529-538.- La doppia personalità del soggetto umano. - L.O. 1930, pagg. 105-114.- Immortalità ed evoluzione spirituale. - L.O. 1930, pagg. 366-374.- Fenomeno e sopranormale. - L.O. 1930, pagg. 416-425.- Le due fasi dello spiritualismo: positiva e critica. - L.O. 1930, pagg. 508-516.- La religiosità di Elena Keller. - L.O. 1931, pagg. 49-55.- Teoria e pratica spirituale nella vita indiana. - L.O. 1931, pagg. 245-253.- La psicologia di Angelo Marzorati. - L.O. 1931, pagg. 513-518.- L’aspetto etico-sociale dello Spiritualismo. - L.O. 1931, pagg. 526-533.- Immortalità dell’anima e perispirito. - L.O. 1932, pagg. 106-115.- La sopravvivenza dinanzi alla scienza biologica. - L.O. 1932, pagg. 189-199.- Il destino dell’individuo secondo Schopenhauer. - L.O. 1932, pagg. 333-343,394-398, 458-464.- Il problema dell’immortalità personale dinanzi alla filosofia. - L.O. 1933, pagg.5-15.- L’aspetto teistico-religioso dello spiritismo. - L.O. 1933, pagg. 71-83.- Predestinazione e precognizione. - L.O. 1933, pagg. 257-269.- Il sopranormale presso i romani dell’epoca pagana. - L.O. 1933, pagg. 389-399.- La filosofia di William James di fronte alla Ricerca Psichica. - L.O. 1933, pagg.513-525.- La concezione fechneriana della sopravvivenza dell’anima. - L.O. 1934, pagg.36-41, 77-85.- Lo spiritualismo fra le tribù indiane dell’America. - L.O. 1934, pagg. 213-224.- Alessandro Aksakof di fronte alla fenomenologia metapsichica. - L.O. 1934,pagg. 409-419.- Magia, religione e spiritismo. - L.O. 1934, pagg. 449-460.- Il nostro teismo. - L.O. 1934, pagg. 597-605.- Il concetto del nulla di fronte al concetto della sopravvivenza. - L.O. 1934, pagg.705-713.- I valori etici nella vita spirituale. - L.O. 1935, pagg. 102-106.- Il caso e la legge. - L.O. 1935, pagg. 129-138.

  • - Sonnambulismo e medianità. - L.O. 1935, pagg. 321-330.- La sfinge. - L.O. 1935. pagg. 449-453.- Spirito e materia. - L.O. 1935, pagg. 491-496, 550-553, 602-604, 652-654.- L’elemento mistico-spirituale nella letteratura balzachiana (Seraphita-Seraphitus). - L.O. 1935, pagg. 641-645.- Realismo spiritualistico. - L.O. 1936, pagg. 24-26.- Le vie della verità secondo Vivekananda. - L.O. 1936, pagg. 61-65.- Allan Kardec et Nietzsche. - R.S. 1936, pag. 149.- Il mediatore plastico. - L.O. 1936, pagg. 163-167.- Lo Spiritismo e la questione sociale. - M.O. 1936, pagg. 231-235. - Immortalità e sopravvivenza. - L.O. 1936, pagg. 260-264.- Il mistero del fuoco. - L.O. 1936, pagg. 409-412.- La morte. - L.O. 1936, pagg. 494-497.- Il potere profetico. - L.O. 1936, pagg. 545-548.- Razionalisti e mistici di fronte all’ultranormale. - M.O. 1936, pagg. 278-284. - Il perispirito. - L.O. 1937, pagg. 221-225.- Metapsichica e scienza positiva. - L.O. 1937, pagg. 381-386.- Il mistero. - L.O. 1937, pagg. 589-593.- Metapsichisti puri e spiritisti. - L.O. 1938, pagg. 45-50.- Realtà e trucco nel medianismo. - L.O. 1938, pagg. 223-227.- Il monoideismo. - L.O. 1938, pagg. 736-741.- Medianismo presente e futuro. - Ali del Pensiero 1938, pag. 365.- “Idea” e “fatto” nel campo dell’ultranormale. - L.O. 1939, pagg. 208-214.- La magia nella storia e nella vita. - L.O. 1939, pagg. 486-502.- Metapsichica e Filosofia. - L.O. 1/1947, pagg. 34-39.- Medianismo e legge morale. - L.O. 2/1947, pagg. 44-47.- Nel dominio del sonno e del sogno. - L.O. 3/1947, pagg. 172-179.- Metapsichica e cristianesimo. - L.O. 4/1947, pagg. 206-215.- Il mio “ateismo”. - L.O. 6/1947, pagg. 346-354.- Vita e spirito nel pensiero di Hans Driesch. - L.O. 1/1948, pagg. 35-42.- Lo spiritualismo nel momento presente. - L.O. 3/1948, pagg. 158-161.- La trascendenza. - L.O. 1/1949, pagg. 48-55.- Filosofia della medianità. - L.O. 3/1949, pagg. 168-175.- La metapsichica di fronte alla nuova fisica. - L.O. 2/1950, pagg. 80-85.- Le virtualità psichiche dell’uomo. - L.O. 5-6/1950, pagg. 260-269.- Fatto e credenza nella ricerca psichica. - L.O. 2/1951, pagg. 67-73.- Maurizio Maeterlinck. - L.O. 4/1951, pagg. 207-211.- Il fondamento spirituale dell’esperienza. - L.O. 1/1952, pagg. 11-18.- Apologia della metapsichica. - L.O. 2/1952, pagg. 100-105.- Fisica e metafisica. - L.O. 4/1952, pagg. 243-248.- L’evoluzione emergente. - L.O. 5/1952, pagg. 291-295.- Nelle profondità della psiche. - M. 1953, pagg. 177-185.- Metapsichica e moralità. - L.O. 1/1953, pagg. 31-35.- Il senso dell’occulto. - L.O. 2/1953, pagg. 110-114.- Spiritualismo e metapsichica. - L.O. 5/1953, pagg. 292-295.- Metafisica e metapsichica. - L.O. 3/1954, pagg. 184-188.- Esame critico dell’ultranormale. - L.O. 1/1955, pagg. 51-56.- Spazio-tempo e psiche. - L.O. 6/1955, pagg. 355-359.- La metafisica del ricordo. - L.O. 6/1956, pagg. 351-355.- Il mediatore plastico. - L.O. 3/1957, pagg. 188-190.- I problemi spirituali di fronte alla scienza fisica. - L.O. 5/1958, pagg. 383-389.

  • - Ricordo di Fede Paronelli (1893-1944). - L.O. 6/1958, pagg. 472-475.- Diritti e doveri dell’occultista. - L.O. 2/1959, pagg. 142-146.- Natura e psiche. - L.O. 4/1959, pagg. 289-295.- Tappe della Metapsichica. - M. 1960, pagg. 219-223.- Il fenomeno “morte”. - L.O. 3/1960, pagg. 232-236.- Riflessioni sul problema del male. - L.O. 4/1960, pagg. 311-315.- Il mentalismo di Paul Brunton. - L.O. 5/1960, pagg. 321-327.- Nascita e morte. - M. 1961, pagg. 91-99.- Realtà spirituale. - L.O. 1/1961, pagg. 28-34.- La realtà “metapsichica” nel pensiero di Gastone De Boni. - L.O. 2/1961, pagg.146-153.- Il nulla “Post-Mortem”. - L.O. 3/1961, pagg. 206-210.- Le tappe della metapsichica. - L.O. 4/1961, pagg. 250-254.- Il senso occulto delle cose. - L.O. 5/1961, pagg. 389-394.- La “magia” secondo Schopenhauer. - L.O. 6/1961, pagg. 423-427.- Il senso dell’al di là. - L.O. 1/1962, pagg. 68-71.- Un filosofo - C. J. Ducasse - di fronte alla metapsichica. - L.O. 2/1962, pagg. 81-89.- La precognizione. - L.O. 3/1962, pagg. 173-178.- Nascita e morte. - L.O. 4/1962, pagg. 246-254.- Fisi e Psiche. - L.O. 5/1962, pagg. 356-360.- Dischi volanti e relazioni interplanetarie. - L.O. 1/1963, pagg. 74-78.- L’insegnamento spirituale del sonno e del sogno. - L.O. 2/1963, pagg. 147-151.- La missione dello “spiritualismo sperimentale”. - L.O. 3/1963, pagg. 232-235.- “Metapsichisti” e “Parapsichisti”. - L.O. 4/1963, pagg. 284-289.- L’elemento psichico nell’animale. - L.O. 2/1964, pagg. 115-121.- Storia e mito nel pensiero pitagorico. - L.O. 3/1964, pagg- 202-221; 4/1964, pagg.303-317.- Materia-energia e spirito. - L.O. 2/1965, pagg. 144-152.- Lo spiritismo e i suoi detrattori. - L.O. 3/1965, pagg. 235-240.- “Al di qua” e “al di là”. - L.O. 4/1965, pagg. 312-316.- Spiritualismo e poesia. - L.O. 4/1965, pagg. 317-320.- Filosofia e Biologia. - M. 1966, pagg. 48-55.- Scienza e fede. - M. 1966, pagg. 98-105.- Il mistero dell’attrazione. - L.O. 2/1966, pagg. 142-146..- L’integrazione psichica. - L.O. 3/1966, pagg. 216-221.- La misteriosofia linguistica. - L.O. 4/1966, pagg. 279-284.- Il concetto di medianità. - L.O. 1/1967, pagg. 75-80.- Il processo tanasico. - L.O. 3/1967, pagg. 226-232.- Le due ricchezze. - L.O. 4/1967, pagg. 287-294.- Il perno dell’immortalità. - M. 1969, pagg. 12-16.- Il “Cronotopo” in relazione all’animalità. - M. 1972, pagg. 22-23.- Il concetto di medianità. - M. 1973, pagg. 35-39.- L’esigenza dell’occulto. - M. 1974, pagg. 23-27.

    FEDI REMO - BOZZANO ERNESTO- L’ipotesi della reincarnazione. - L.O. 1928, pagg. 558-567.

    FEHRENBACH MATHAUS - Il libro della salute secondo il metodo Kneipp.- Longanesi e Co, Milano 1993. pagg. 222. (m9)

  • FEILD RESHAD T.- Nati per guarire. - Edizioni Amrita, Torino 1996, pagg. 159.

    FEILDING EVERARD- Note on the English Sittings with Miss Tomczyk. - J.S.P.R. Vol. XVII, 1915-1916,pagg. 28-31.- An Experiment in Faking “Spirit” Photographs. - J.S.P.R. Vol. XX, 1921-1922,pagg. 219-223.- More Alleged Occurrences of the Rope-Trick. - J.S.P.R. Vol. XXVII, 1931-1932,pagg. 281-286.

    FEILDING EVERARD, BAGGALLY W. W. and CARRINGTON H.- Report on a Series of Sittings with Eusapia Palladino. - P.S.P.R. Vol. XXIII,1909, pagg. 309-569.

    FEILDING EVERARD and JOHNSON ALICE- Report on Some Experiments in Thought-Transference. - J.S.P.R. Vol. XVI,1913-1914, pagg. 164-167.

    FEILDING EVERARD and MARRIOTT W.- Report on a Further Series of Sittings with Eusapia Palladino at Naples. -P.S.P.R. Vol. XXV, 1911, pagg. 57-69.

    FEILING A.- Perte de la personnalité par suite d’une blessure. La mémoire réapparaît durantle sommeil hypnotique. - A.S.P. 1916, pagg. 50-52.

    FEINBERG GERAL- Recognition - A Memory of things Future. - Proceedings of an InternationalConference Held in Geneva, August 26-27, 1974, pag. 54.

    FELDSTEIN S., ULLMAN M., KRIPPNER S.- Experimentally-Induced Telepathic Dreams: Two Studies Using EEG-REMMonitoring Techniques. - I.J.P. 4/1966, pagg. 577-603.

    FELICI FIAMMETTA- La casa azzurra. Storie di sensitività. - Edizioni Thyrus, Arrone 1998, pagg. 173.(A/12)

    FELICI MARIA LUISA- Una possibile variante in tema di poltergeist. - La Ricerca Psichica 1/1994, pagg.63-65.- La fucina di Paracelso. - Magicamente 4/1994, pagg. 22-25.- I seggi delle anime. - Magicamente 8/1995, pagg. 62-65.- Il sacro valore delle gemme. - Magicamente 13/1995, pagg. 66-70.- Un baule pieno di misteri. - GDM 330/1999, pagg. 22-23.- Riflessioni sulle meraviglie della meccanica quantistica. - Quaderni Gnosis2/1999, pagg. 17-21.- Paracelso, uomo di scienza e di magia. - Scienza e cultura nel mondo 3/1999,pagg. 56-64.

    FELSTEAD ED WIN- The Diving Rod. - Light 1931, pag. 123.- Egyptian Magic. - Light 1934, pag. 499.

    Femme lumineuse à Pirano. - R.M. 1934, pagg. 202-204.FENICHEL OTTO

    - Trattato di psicoanalisi delle nevrosi e delle psicosi. - Astrolabio, Roma 1951,pagg. 794. (18/2)

    FENOGLIO MARIA e ALBERTO- Guida ai fantasmi d’Italia. Che cosa sono i fantasmi. Come si presentano. Doveappaiono. - MEB, Padova 1986, pagg. 180.

  • Fenomeni (Alcuni) di bilocazione, o la dimostrazione sperimentale dell’esistenza dell’anima.Tipografia Petrignani, Roma 1954, pagg. 19.

    Fenomeni d’infestazione a Bologna. - L.O. 1936, pag. 191.Fenomeni di poltergeist ad Amsterdam. - L.O. 1937, pagg. 111-112.Fenomeni (I) di Saragozza. - L.O. 1935, pagg. 189-190.Fenomeni medianici? - L.O. 1905, pagg. 157-158, 213.Fenomeni sopranormali al servizio della polizia. - M.O. 1934, pagg. 211-215. Fenomeno (Il) di Orizzano. - L.O. 1935, pag. 190.Fenomeno luminoso straordinario. - L.O. 1905, pagg. 156-157.Fenomenologia. Copiosa produzione di fenomeni fra i quali le parole “a voce” dell’agente

    occulto. - Filosofia della Scienza, 1914, pagg. 111-119.Fenomenologia (La) della coscienza normale e alterata. - Undici conferenze organizzate dal

    Centro Studi e Ricerche sulla Psicofisiologia degli Stati di Coscienza. - ThetaPubblicazioni, Milano 1993, pagg. 179.

    FENWICK PETER

    - The Limitation of the Neuroscientific Approach to Parapsychology. -Proceedings of an International Conference Held in London, October 28-29, 1989,pag. 198.

    FENWICK PETER and HOPKINS ROY- An Examination of the Effect of Healing on Water. - J.S.P.R. Vol. 53, 1985-1986,pagg. 387-390.- Addendum to an Examination of the Effect of Healing on Water. - J.S.P.R. Vol.54, 1987, pagg. 145-146.

    FENZI SEBASTIANO- Il moderno spiritismo. Discorso letto al Circolo Filologico di Firenze il 19gennaio 1880. - Editrice della Gazzetta d’Italia, Firenze 1880, pagg. 26.

    FEOLA JOSÉ and RAO K. RAMAKRISHNA- Alpha Rhythm and ESP a Free Response Situation. - Research inParapsychology 1972, pag. 141.

    FERDER (De Rio Ferdinando)- Il ciclo progressivo delle esistenze. - Editrice A.R.S., Milano s. d., pagg. 150.

    - Il ciclo progressivo delle esistenze. - M.O. 1933, pagg. 188-195. FÉRÉ CH. et BINET ALFRED

    - Le Magnétisme Animal. - Félix Alcan Éditeur, Paris 1887, pagg. 284.

    FERGUSON LOUIS

    - Miracles for N. - Light 1946, pagg. 342-346.- A Great Russian Researcher. - Light 1947, pagg. 126-132.- An Evidential Neuritis. - Light 1947, pagg. 257-261.- Disbelief in Survival. A Professor’s Reason. - Light 1948, pagg. 66-71.- Recent Evidence by a Platform Clairvoyant. - Light 1958, pagg. 139-140.

    FERGUSON RACHEL- A Harp in Lowdnes Square. - Jonathan Cape, London 1936, pagg. 377.

    FERLA LUIGI- Il medium Politi alla Società di Studi Psichici di Milano. - L.O. 1938, pagg. 546-553- Bilocazione. - L.O. 1938, pagg. 697-700.- Il valore scientifico degli studi psichici. - L.O. 1938, pagg. 730-732.- La stigmatizzata di Kennersreuth. - L.O. 1938, pagg. 732-735.

  • - Ricerca psichica e scienza. - L.O. 1939, pagg. 33-37.- Perché la Metapsichica deve essere considerata una scienza. - L.O. 1939, pagg.117-120.- Chiaroveggenza e criptestesia. - L.O. 1939, pagg. 378-382.- Gli interventi soprannaturali. - L.O. 1939, pagg. 435-438.- I fenomeni psichici ed il controllo scientifico. - L.O. 1939, pagg. 537-540.

    FERRANDO G.- Emerson e il Trascendentalismo Americano. - Ultra 1921, pagg. 145-156.

    FERRANTE CLAUDIA- La tua vita cambierà. Eventi e incontri che segnano un’esistenza. - Prefazione diPaola Giovetti - Hermes Edizioni, Roma 1988, pagg. 232. - Ho letto nel cosmo. Ricerca sulle vite passate. - Prefazione di Giovanni Iannuzzo.Conclusione di Paola Giovetti. - Hermes Edizioni, Roma 1991, pagg. 132.

    FERRARA CLAUDIA- About me and About. - Istituto Italiano di Cultura, Napoli 1999, pagg. 79. ( L1)

    FERRARA MARIO NINO- Creature della giornata. - Società Editrice Napoletana, Napoli 1977, pagg. 261.

    - Leo Talamonti dall’ “Universo proibito” alla “Gente di frontiera”. - L.O. 1-2/1972, pagg. 20-36.- Lo spirito e il vento (Parapsicologia al bivio). - L.O. 1-4/1977, pagg. 108-133.

    FERRARIO EDMONDO IPPOLITO - Triora Anno Domini 1587,Storia della stregoneria nel ponente ligure - . Edizioni De Ferrari e Devega s.r.l. pagg.261 (c3)FERRARI CATTERINA (a cura di)

    - Gustavo Adolfo Rol. Io sono la grondaia... Diari, lettere, riflessioni. - GiuntiEditore, Firenze 2000, pagg. 278.

    FERRARI FRANCESCO- Il problema della morte e della sopravvivenza. - Libreria Editrice Lombarda,Milano 1934, pagg. 252.

    - La critica e il momento. - L.O. 1902, pagg. 201-207.- L’occultismo nella medicina. - L.O. 1903, pagg. 21-35.- Le operazioni magiche della medicina. - L.O. 1903, pagg. 249-262, 460-473.- Psicologia del bambino. - L.O. 1903, pagg. 345-359.- Fatti e speranze. - L.O. 1904, pagg. 11-17.- L’avvenire dell’uomo. - L.O. 1904, pagg. 97-101. - Il concetto della vita. - L.O. 1904, pagg. 298-307.- I limiti della memoria (A proposito delle ultime esperienze di De Rochas). - L.O.1904, pagg. 502-505.- I caratteri dell’opera Lombrosiana. - L.O. 1906, pagg. 217-231.

    FERRARI FRANCESCO A.- Magia e religione. - Rivista “Bilychnis”, Roma 1922, pagg. 55.

    FERRARI G., ZATTERIN M. (a cura di)- Atlante del Graal. - Il Monotauro, Milano 1997, pagg. 211.

    FERRARI G.-C.- Prévision ou Prémonition à rappel. - A.S.P. 1905, pagg. 585-596.

    FERRARI LUCIANA- Il Vangelo del terzo millennio. - Editrice Shamor, Milano 1998, pagg. 236.

    FERRARI ROSA

  • - L’amore infinito e lo spirito che torna. - Lettere d’amore in prosa lirica e poesiedell’oltre limite di Rabindranath Tagore. - Eura Press(dizioni Italiane, Milano1989, pagg. 163.

    FERRARIS LUIGI- L’arcobaleno sull’abisso. - Edizioni Segno, Udine 1994, pagg. 290. (

    FERRARO ALFREDO - Il paradiso di legno. - Editrice Vannini, Brescia, 1971, pagg. 227. - Nuvole e macerie. Poesie. - Editore Gabrielli, Roma 1974, pagg. 84. - Che cos’è la radio. - Sansoni Editore, Firenze 1979, pagg. 199. - Che cos’è la televisione. - Sansoni Editore, Firenze 1979, pagg. 195. - Spiritismo, illusione o realtà? - Edizioni Mediterranee, Roma 1979, pagg. 288.(s8)- Spiritismo, illusione o realtà? - Edizioni Mediterranee, Roma 1979, pagg. 288.(s8).- Identificazione spiritica. Conferme e utopie. - AGIS, Genova 1979, pagg. 287. - Che cos’è la televisione a colori. - Sansoni Editore, Firenze 1980, pagg. 172. - Le sedute di Millesimo. Un’impossibile storia vera. - edizionicoop 77, Genova1985, pagg. 247. - Le sedute di Millesimo. Un’impossibile storia vera. - Luigi Riverdito Editore1989 pagg.351 (m3)- Indifferente alla morte. Esperienze laiche di un fisico. - Luigi Reverdito Editore,Gardolo di Trento 1988, pagg. 344. (((s8)- Le sedute di Millesimo. Un’impossibile storia vera. - Luigi Reverdito Editore,Gardolo di Trento 1989, pagg. 351. - Ultraparapsicologia. Sopravvivenza oltre la morte. - Luigi Reverdito Editore,Gardolo di Trento 1990, pagg. 238. - Spiritismo... Illusione o realtà? - I Dioscuri, Genova 1991, pagg. 382. - Testimonianza sulla parapsicologia. Ci credo perché ho toccato con mano. -Casa Editrice MEB, Padova 1993, pagg. 350. - Testimonianza sulla medianità. Possiamo dialogare con i defunti?. - MEB,Padova 1996, pagg. 512. (m3) (m3)(m3)- I misteri del Castello di Millesimo. Un’incredibile storia vera di medianità. -MEB, Trento 1997, pagg. 320. - Il problema di vivere il mistero. Accettare o ricusare la parapsicologia? -Edizioni del Centro Studi Itasliano di Parapsicologia, Genova 2001, pagg. 319.(17/2) (p7)- L’enigma della creatività. Il profumo del calycanthus (Liriche). - Erga Edizioni,Genova 2001, pagg. 207. (17/2)

    - Sopravvivenza: ma che cosa è? ...La domanda è giustificata. - (205)- Un approfondimento statistico sul caso del transatlantico “Titanic”. (205)- Alcuni indizi “quasi oggettivi” circa la genuinità dei fenomeni fisici occorrentiin seno al “Cerchio Firenze 77”. I.P. 1/1981, pagg. 41-44.- Classificazione dei fatti paranormali: a che punto siamo? - I.P. 1/1981, pagg. 53-61.- “La medicina non ortodossa in Brasile”. - M. 1973, pagg. 141-145.- Indefinizione dell’informazione ricevuta telepaticamente. - M. 1974, pagg. 15-19.- Ricordo di Peg, cagnolina sapiente. - ESP 5-6, pagg. 48-54. - La catastrofe del dirigibile R-101. - ESP 8/1975, pagg. 23.- Castello di Millesimo mezzo secolo dopo. ESP 10/1975, pagg. 29-34. - Una lettera inedita di William Mackenzie. - ESP 16/1976, pagg. 44-51.

  • - Apporti e loro misteri. - ESP 17-18/1976, pagg. 69-74. - Il fantasma della Priora. - ESP 20/1976, pagg. 35-39. - La memoria degli oggetti. - Gli Arcani 2/1977, pagg. 40-46.- La telepatia come mezzo di comunicazione. - Gli Arcani 5/1977, pagg. 72-77.- Spiriti o subconscio? - Gli Arcani 6/1977, pagg. 66-69.- Uri Geller bara? - Gli Arcani 11/1977, pagg. 75-78.- Il terzo orecchio (Chiaroudienza). - Gli Arcani 1/1978, pag. 73.- Un medium parla di sé (Emilio Gedda). - Gli Arcani 3/1978, pag. 49.- La mente muove oggetti. - Gli Arcani 7-8/1977, pagg. 66-70.- Il caso Monsignor Reggio. - Gli Arcani 9/1978, pagg. 52-57.- Il fenomeno RSPK. - Gli Arcani 11/1978, pag. 53.- Il fenomeno Matthew Manning. - Gli Arcani 2/1979, pagg. 68-71.- Il miracolo di San Gennaro. - L.O. 2/1979, pagg. 139-149.- Il caso del piroscafo Minas. - Gli Arcani 3/1979, pagg. 56-59.- L’ispirazione paranormale. - Gli Arcani 9/1979, pagg. 42-47.- I fenomeni di apporto in seno al “Cerchio Firenze 77”. - L.O. 3/1980, pagg. 227-233.- Messaggi spiritici. - GDM 110/1980, pag. 24.- Una famiglia eccezionale: cinque sensitivi. - GDM 111/1980, pag. 32.- Partita a poker con la morte. - GDM 112/1980, pag. 37.- Piero Angela difeso (ma non troppo) dal suo spirito guida. - GDM 113/1980,pag. 33.- Il problema dei messaggi. - GDM 114/1980, pag. 44.- Bagliori luminosi tra le dita del medium. - GDM 115/1980, pag. 25.- Disegni psicografici. - GDM 116/1980, pag. 42.- Ancora dei casi di identificazione. - GDM 117/1981, pag. 46.- Poltergeist e infestazione. - GDM 119/1981, pag. 47.- Una reincarnazione? - GDM 120/1981, pag. 30.- Messaggi da Atlantide? - GDM 121/1981, pag. 33.- Le tre identificazioni. - GDM 122/1981, pag. 41.- Le misteriose intelligenze. - GDM 123/1981, pag. 42.- Cerchio Sagittario 75. - GDM 124/1981, pag. 24.- L’identificazione spiritica. - GDM 126/1981, pag. 40.- Un Oscar Wilde che pare proprio lui. - GDM 127/1981, pag. 33.- L’enigma dell’ectoplasma. - GDM 128/1982, pag. 32.- Ectoplasmie: un enigma non ancora risolto. - GDM 129/1982, pag. 32.- Evviva la polemica... ma che sia costruttiva. - GDM 130/1982, pag. 29.- Cerchio Labrys: “uno spirito” parla di spiritismo. - GDM 131/1982, pag. 30.- Disegni simbolici. - GDM 132/1982, pag. 36.- Vivente: se ci sei batti un colpo. - GDM 133/1982, pag. 39.- Parapsicologia, realtà contestata. - GDM 135/1982, pag. 21.- Un grande medium dimenticato. - GDM 136/1982, pag. 28.- A che punto siamo? - GDM 138/1982, pag. 36; 139/1982, pag. 29.- Il carteggio segreto di Millesimo. - L.O. 4/1982, pagg. 323-332; 1/1983, pagg. 37-47; 3/1983, pagg. 207-215.- Cerchio Ifior: messaggi sull’orgoglio. - GDM 140/1983, pag. 36.- Cerchio Ifior. - GDM 141/1983, pag. 26.- L’amara storia di Millesimo. - GDM 142/1983, pag. 29.- Le sedute di Millesimo. - GDM 143/1983, pag. 35.- Alterne vicende nella storia di Millesimo. - GDM 145/1983, pag. 21.- Levitazione e smaterializzazione. - GDM 146/1983, pag. 35.

  • - La realtà dell’impossibile. - GDM 147/1983, pag. 40.- I libri del “Cerchio Ifior”. - GDM 148/1983, pag. 31.- Creatività medianica figurativa. - GDM 150/1984, pag. 43.- Favole e precognizioni di Ananda. - GDM 152/1984, pag. 36.- Il problema della religione. - GDM 153/1984, pag, 32.- Una reincarnazione preannunciata. - GDM 156/1984, pag. 29.- Andrea e il diavolo. - GDM 159/1984, pag. 28.- Boris: una guida del Cerchio Ifior. - GDM 160/1984, pag. 41.- Un validissimo gregario. - GDM 161/1985, pag. 37.- Il caso di Roccaciglié. - GDM 162/1985, pag. 39.- Il meticoloso lavoro di Fabius. - GDM 163/1984, pag. 44.- Il “Cerchio” può essere anche tuo. - GDM 164/1985, pag. 33.- Pronto? Qui Tagete dall’Etruria. - GDM 166/1985, pag. 46.- I “sutra” di Labris. - GDM 167/1985, pag. 47.- Il “caso del dottor Bianchi” ancora alla ribalta. - GDM 169/1985, pag. 37.- Gli enigmi capitali: morire, nascere, vivere, sopravvivere. - GDM 171/1985, pag.26.- Siamo davvero ad una svolta? - GDM 173/1986, pag. 33.- Millesimo!!! Millesimo!!!... però un’eco risponde “Mah!!! Mah!!!”. – GDM174/1986, pag. 42.- L’abiura di René Guenon. - GDM 174/1986, pag. 43.- Un unico problema con abiti diversi. - GDM 175/1986, pag. 35.- Spira davvero aria nuova? - GDM 176/1986, pag. 37.- “Exploit” del cerchio Ifior? - GDM 177/1986, pag. 39.- Il “vero diavolo”: un argomento sempre più di moda. - GDM 178/1986, pag. 29.- Sette libri e una rivista. - GDM 179/1986, pag. 32.- Una presunta reincarnazione. - GDM 180/1986, pag. 45.- Flournoy: un avversario? No! un valido interlocutore. - GDM 181/1986, pag.46.- Due colpi a favore. - GDM 182/1986, pag. 44.- Una bizzarra “geografia comportamentistica”. - GDM 183/1987, pag. 24.- L’evoluzione della forma dal minerale al superuomo. - GDM 184/1987, pag. 33.- La chiave d’argento. - GDM 185/1987, pag. 9.- Un messaggio dal Brasile. - GDM 186/1987, pag. 11.- I messaggeri dell’altra dimensione. - GDM 187/1987, pag. 7.- Un apporto medianico racconta... - GDM 188/1987, pag. 9.- Un’appendice al caso Ramacciotti. - GDM 191/1987, pag. 16.- Telefonate dall’aldilà. - GDM 193/1987, pag. 16.- Psicofonia, parapsicologia e spiritismo. - GDM 194/1987, pag. 12.- “Drop-In” e manifestazioni di viventi. - L.O. 1988, pagg. 162-165.- Raimondo di Sangro. - GDM 195/1988, pag. 7.- Giochi di prestigio... paranormali. - GdM 196/1988, pag. 7.- Animismo o spiritismo? - GDM 197/1988, pag. 19.- Spiritismo sì, spiritismo no. - GDM 198/1988, pag. 8.- Una seduta con Demofilo Fidani. - GDM 203/1988, pag. 10.- Nulla per caso! - GDM 204/1988, pag. 10.- Il caso di Via Bandi. - GDM 205/1988, pag. 8.- Un rilevante caso di identificazione. - GDM 206/1988, pag. 11.- Incontro con l’ “Entità A”. - L.O. 2/1989, pagg. 151-162.- Il caso Falchi: un labirinto medianico. - GDM 209/1989, pag. 21.- Ombre e luci sul “caso Falchi”. - GDM 210/1989, pag. 18.

  • - Una levitazione discussa. - GDM 211/1989, pag. 14.- Precisazioni medianiche sul caso Falchi. - GDM 212/1987, pag. 11.- Apporti incompleti... la storia continua. - GDM 215/1989, pag. 13.- Continuazione della storia degli apporti incompleti. - GDM 216/1989, pag. 10.- La Teosofia l’aveva detto ancora prima.... - GDM 217/1989, pag. 217, pag. 9.- Il Cerchio Esseno. - GDM 218/1989, pag. 10.- Modello N: Un nuovo libro di Ugo Dèttore. - L.O. 1/1990, pagg. 44-55; 2/1990,pagg. 172-182.- Anto(nello Vannacci) sicuramente identificato. - GDM 219/1990, pag. 6.- Prove sulla reincarnazione? - GDM 220/1990, pag. 10.- La morte non arido fiume. - GDM 221/1990, pag. 13,- Una realtà trascendente. - GDM 222/1990, pag. 9.- Ricordando Roberto. - GDM 224/1990, pag. 8.- L’uomo di fronte alla parapsicologia di frontiera. - GDM 225/1990, pag. 11.- Parapsicologia, prestigiatori e scienza. - GDM 228/1990, pag. 8; 229/1990, pag.10; 230/1990, pag. 18.- Il tempo e il caso: esperienze personali e considerazioni. - L.O. 4/1991, pagg.340-350.- Don Geronimo, guida del Cerchio Astorga. - GDM 232/1991, pag. 8.- L’enigma della sincronicità junghiana. - GDM 233/1991, pag. 12.- Sincronicità e spiritismo. - GDM 234/1991, pag. 10.- Cerchio Astorga: il caso di Via Cassiodoro. - GDM 235/1991. pag. 236.- Il caso di Via Cassiodoro. - GDM 236/1991, pag. 11; 237/1991, pag. 11.- Il messaggio in “telescrittura”. - GDM 239/1991, pag. 11.- Il caso del cardinale T. M. Ferrari. - GDM 240/1001, pag. 9.- Ancora sulla sincronicità junghiana. - GDM 241/1991, pag. 8.- Spiritismo... illusione o realtà. - GDM 242/1991, pag. 10.- Che cosa dicono dall’altra sponda? - GDM 243/1992, pag. 13.- Chi ha scelto per me? - GDM 244/1992, pag. 12.- Un messaggio dal DC9? - GDM 246/1992, pag. 12.- Il caso dell’ingegnere. - GDM 247/1992, pag. 10.- Il ritorno dell’ingegnere. - GDM 248/1992, pag. 9.- Il caso dell’ingegnere: interessanti risvolti. - GDM 249/1992, pag. 10.- I pretesi “miracoli dell’inconscio”. - GDM 251/1992, pag. 12.- Che fosse davvero Virgilio. - GDM 252/1992, pag. 8.- Nuovi orizzonti medianici. - GDM 253/1992, pag. 10.- Il Piovano Arlotto. - GDM 255/1993, pag. 14.- Ugo Dèttore artista. - GDM 255/1993, pag. 26.- Ancora il Piovano Arlotto. - GDM 256/1993, pag. 10.- Palermo: una strana seduta al Cerchio Astorga. - GDM 257/1993, pag. 15.- Cerchio Firenze 77: dubbi su un apporto. - GDM 258/1993, pag. 10.- L’enigma della precognizione. - GDM 259/1993, pag. 9.- Si può sapere come hai cominciato? - GDM 260/1993, pag. 8. (205)- L’ambiguità sistematica delle comunicazioni medianiche. - GDM 261/1993, pag.14.- Sopravvivenza: ma che cos’è?. - GDM 262/1993, pag, 12.- Cerchio Esseno: una volta ancora come a Firenze. - GDM 264/1993, pag. 9.- La “lavapiatti” di Antonio Mainardi. - GDM 265/1993, pag. 11.- L’enigma dell’ispirazione. - GDM 266/1993, pag. 8.- Dalla bocca apporti asciutti. - GDM 267/1994, pag. 16.- La lettera di un prete. - GDM 268,/1994, pag. 15.

  • - La lapide che cambia da sola. - GDM 269/1994, pag. 10.- Tanti indizi: ma bastano? - GDM 270/1994, pag. 14.- Padre Alva, guida del Cerchio Astorga. - GDM 271/1994, pag. 15.- Il caso di Silvana Donati. - GDM 272/1994, pag. 13.- Si manifesta un altro cardinale. - GDM 273/1994, pag. 8.- Il treno della morte silente. - GDM 275/1994, pag. 16.- Forse una risposta all’enigma della reincarnazione. - GDM 277/1994, pag. 8.- Cerchio Astorga: ancora del Cardinale Dolera. - GDM 278/1994, pag. 16.- Un umorismo: segno dello spirito. - GDM 279/1995, pag. 10.- La manifestazione del giudice Reggio. - GDM 282/1995, pag. 10.- L’incredibile caso del professor X. - GDM 283/1995, pag. 11.- L’incontro personale con l’ “Entità X”. - GDM 284/1995, pag. 11.- L’ “Entità X” diviene controparte. - GDM 285/1995, pag. 9.- Non c’è stato soltanto l’ “O” di Giotto. - GDM 287/1995, pag. 12.- Rol, Geller e Scalia. - GDM 288/1995, pag. 9.- Atto d’accusa di un assassinato. - GDM 289/1995, pag. 9.- Passato, presente e futuro. - GDM 290/1995, pag. 11.- Cagliostro fa sempre notizia. - GDM 291/1996, pag. 7.- Sparì il medium di Millesimo. - GDN 293/1996, pag. 10.- Il Cerchio Ifior e il “Padre nostro”. - GDM 294/1996, pag. 13.- La morte è un mistero? Mai quanto la vita. - GDM 296/1996, pag. 13.- Un angelo custode particolare. - GDM 298/1996, pag. 19.- La iettatura: e se fosse karmica?. - GDM 299/1996, p. 11.- Ritorno dall’aldilà: realtà o fantasia? - GDM 301/1996, pag. 13.- Ancora delle esperienze di premorte. - GDM 302/1996, pag. 15.- Ian Stevenson e la reincarnazione. - GDM 304/1997, pag. 10.- Reincarnazione e “non esperienza”. - GDM 305/1997, pag. 11.- Cerchio Astorga: il caso di Mariano Fontana. - GDM 307/1997, pag. 11; GDM308/1997, pag. 14.- Il Cerchio “Ergon” e la storia di Millesimo. - GDM 309/1997, pag. 11.- Apporti di organismi viventi. - GDM 311/1997, pag. 11.- Un apporto in tre tappe con controllo. - GDM 312/1997, pag. 13.- Cerchio Ergon: una significativa identificazione. - GDM 313/1997, pag. 16.- Il Cerchio Ergon: a Morbello un centro quasi perfetto (o quasi). - GDM314/1997, pag. 14.- Exodus ed Ergon: un singolare concatenamento. - GDM 315/1998, pag. 13.- Il presunto ritorno del Leone. - GDM 316/1998, pag. 16.- Addio all’ultimo testimone di Millesimo. - GDM 317/1998, pag. 19.- Ancora osmosi medianica e identificazioni significative. - GDM 318/1998, pag.10.- Una pioggia di biglie di vetro. - GDM 319/1998, pag. 15.- In difesa di Roberto Setti. - Q.P. 1/1998, pagg. 42-56.- Ancora sulla medianità di Libia Martinengo. - GDM 332/1999, pag. 18.- Dualità elettromagnetica, sottodualità elettrica e sottodualità magnetica. - GDM333/1999, paG. 19.- Tragica luna di miele. - GDM 335/1999, pag. 13.- Animismo o spiritismo? - GDM 338/1999, pag. 12.- Caso, sincronicità ed esperienze personali. - Genova 1999, pag, 24.- “Telescrittura” o “metodo del bicchierino”: si potrebbe dire “Tabuloscrittura”?La Ricerca Psichica 1/1999, pagg. 53-64.

    FERRARO GIUSEPPE,FRANCARDO SERGIO

  • - La macrobiotica in occidente. -Edizioni Re Nudo, Firenze,1979, pagg.113 (m9)FERRATA GIANSIRO, GATTO ALFONSO, VARANINI GIORGIO

    - Processo a D’Annunzio. - I quaderni dell’Argine, Mantova 1970, pagg. 16. FERREO G. e LOMBROSO C.

    - La donna delinquente, la prostituta e la donna normale. - Editori L. Roux e C.,Torino 1894. pagg. 640.

    FERRETTI ROBERTO- Ipnosi e medicina. - S.I. 5/1973, pagg. 28-37. - Genova: V Congresso Internazionale di Parapsicologia - Reincarnazione. - S.I.7/1973, pagg. 26-33. - Genova: V Congresso Internazionale di Parapsicologia - I morti aiutano i vivi.S.I. 8/1973, pagg. 30-33. - Parto indolore con ipnosi e agopuntura. - S.I. 10-11/1973, pagg. 19-29. - Fotografiamo l’invisibile (Kirlian). - S.I. 1/1974, pagg. 15-22.

    FERRETTI ROBERTO (a cura di)- Un caso di acutomanzia. - S.I. 8/1973, pagg. 57-60. - Peresson: musicoterapia. - S.I. 12/1973, pagg. 63-68.

    FERRI IVO- Introduzione allo studio della “Fenomenologia parafisica spontanearicorrente”. - Tesi di laurea. Università degli studi di Firenze, Anno accademico1977-78, pagg. 190. - La sindrome di Lazzaro. Contributo a una tesi di chiaroveggenza terminale. -L.O. 1/1991, pagg. 10-28.- Due presunti casi di Poltergeist. - L.O. 4/1991, pagg. 307-320.- La morte e il risveglio nelle testimonianze dei rianimati. - L.O. 1/1993, pagg. 9-31.- L’incubazione e il sogno. - L.O. 1994, pagg. 154-159.- Esperienze di pre-morte: un modello sequenziale e pre-escatologico. - La RicercaPsichica 1/1995, pagg. 143-159.- Esperienze di pre-morte: un modello sequenziale. - L.O. 1995, pagg. 137-161.- Il guardiano del Sacrario. - L.O. 1996, pagg. 283-306.

    FERRI VITO- Difesa psicofisiologica e stati modificati di coscienza in prossimità della morte.Atti del 2° Congresso Internazionale di Studi delle Esperienze di Confine, pagg. 23-36.

    FERRIANI LINO- Il problema dell’anima. - L.O. 1909, pagg. 486-488.- Il maestro (Cesare Lombroso). - L.O. 1909, pagg. 536-539.

    FERRIO CARLO

    - La psiche e i nervi. - Introduzione storica ad ogni studio di psicologia,neurologia e psichiatria. - Unione Tipografico Editrice Torinese. Torino 1948,pagg. XII + 522.

    FERRO FILIPPO M.- Le ragioni dell’inconscio. - in I Problemi di Ulisse, dicembre 1979, Sansoni,Firenze, pagg. 80-85.

    FERRUA G.- Saggio critico sulla figliazione semitica e zendo-caldea o delle dottrine deicabalisti, degli gnostici e dei manichei. - L.O. 1915, pagg. 481-495.- L’ectoplasma. - L.O. 1923, pagg. 32-35.

  • - Il fenomeno d’infestazione. - L.O. 1925, pagg. 66-69.FERRUCCI PIERO

    - Esperienze delle vette. - Creatività, estasi, illuminazione: le nuove frontiere dellapsicologia transpersonale. - Astrolabio, Roma 1989, pagg. 327. - Introduzione alla psicosintesi. Idee e strumenti per la crescita personale. -Edizioni Mediterranee, Roma 1994, pagg. 239. -Crescere: teoria e pratica della Psicosintesi.-Casa Editrice Astrolabio, Roma 1981 pagg.224 (p3)

    FERRUZZI A. e ZINGAROPOLI F.- Scrittura diretta. - L.O. 1907, pagg. 26-27.

    FESTA GIORGIO- Le possibilità della materia nelle sedute medianiche (A proposito della mediumSordi). - L.O. 1910, pagg. 433-446.

    FEUERBACH LUIGI- Trenta lezioni sulla essenza della religione. - Casa Editrice Sonzogno, Milano s.d., pagg. 120. - La morte e l’immortalità. - R. Carabba Editore, Lanciano 1916, pagg. 131. - L’essenza del Cristianesimo. - Universale Economica, Milano 1949, Vol. II pagg.158.

    FFOULKES MAUDE M. C. and TOWNSHEND of RAYNHAM - True Ghost Stories. - Hutchinson & Co., London 1936, pagg. 287.

    FIANDRI GIANDOMENICO- L’anima, l’uomo e il viaggio senza ritorno. - Prefazione di Paola Giovetti. - LuigiReverdito Editore, Trento 1986, pagg. 173.

    FICHTE G. A.- Filosofia della Massoneria. - Documento Editore Libraio, Roma 1945, pagg. 158.(17/2)

    FIELDINS-OULD F.- St. Francis of Assisi. - Light 1921, pag. 712.

    FIDANI DEMOFILO- Il medium esce dal mistero. - Luigi Reverdito Editore, Trento 1986, pagg. 286. - Il medium esce dal mistero. - Luigi Reverdito Editore, Trento 1986, pagg. 286.Iiacopia m3- La vita eterna. - Un minuto prima di morire. Un minuto dopo la morte. - LuigiReverdito Editore, Gardolo di Trento 1988, pagg. 318. (m3)- Se ci sei batti un colpo. Realtà e fascino dell’aldilà. - Pubbli. Edi., Palermo 1990,pagg. 304. - Il medium esce dal mistero. Testimonianze di una grande medianità. - EdizioniMediterranee, Roma 1995, pagg. 251. - Oltre la Soglia. La Vita Eterna. - Edizioni Mediterranee, Roma 1996, pagg. 239.

    FIDES- L’iniziazione. - Luce e Ombra, Milano 1901, pagg. 262.

    - Iniziazione alla scienza dello spirito. - L.O. 1901, pagg. 37-43.

    FIEBAG JOHANNES

    - Gli Alieni. - Contatti con intelligenze extraterrestri. - Edizioni Mediterranee,Roma 1994, pagg. 229.

    FIEBAG PETER- Geheimnisse der Naturvolker. - Langen Müller, München 1999, pagg. 271.

    “Field Theory of Parapsychology”. - J.S.P.R. Vol. 39, 1957-1958, pagg. 101-106.FIELDING-OULD F.

  • - What the Churches Can Learn from Spiritualism and Psychical Research. -Light 1920, pag. 370.- The Relation of Spiritualism to Christianity, and of Spiritualists to Christ. – Ed.Wright and Hoggard, London 1921, pagg. 16. Mind in Relation to Personality. Recording Mechanism of our Total HumanExperiences. - Light 1933, pag. 193.

    FIELDING-OULD R.- Some Personal Experiences. - Light 1931, pag. 100.- Secondary Personality. The Mediumship of Mrs. Duncan. - Light 1931, pag.345.- Duncan Mediumship Report. - Light 1931, pag. 351.- The “Margery” Mediumship. - Light 1931, pag. 446.

    FIELDS ANDY- Incontro con Milan Ryzl. - Gli Arcani 9/1978, pagg. 81-86.

    “Field-Theoretical” Approach to Parapsychology. - J.S.P.R. Vol. 39, 1957-1958, pagg. 173-179.

    FIERZ MARKUS- Zur physikalischen Erkenntnis. - Eranos-Jahrbuch 1948, pagg. 434-460.

    FIGAR STEPAN- The Application of Plethysmography to the Objective Study of So-CalledExtrasensory Perception. - J.S.P.R. Vol. 40, 1959-1960, pagg. 162-172.

    FIGUIER LOUIS- L’alchimie et les alchimistes. - Essai historique et critique sur la philosophiehermétique. - Hachette et Cie, Paris 1856, pagg. 417. - Dopo morte o La vita futura secondo la scienza. - Saggio di una filosofiadell’universo. - Tipografia Sordo-Muti, Genova 1880, pagg. 528. - Le lendemain de la mort ou La vie future selon la science. - Librairie Hachette etCie, Paris 1881, pagg. 473. - Storia del maraviglioso nei tempi moderni. - Volume primo: Introduzione.Cenno storico e critico sulle principali manifestazioni del maravigliosodall’antichità fino al secolo XVII. Urbano Grandier e i diavoli di Loudun. Iprofeti protestanti. - Tipografia Istituto Sordomuti, Genova 1882, pagg. 421. - Storia del maraviglioso nei tempi moderni. - Volume secondo: I convulsionariigiansenisti. La bacchetta divinatoria. - Tipografia Istituto Sordomuti, Genova1883, pagg. 350. - Storia del maraviglioso nei tempi moderni. - Volume terzo: Il magnetismoanimale. - Tipografia Istituto Sordomuti, Genova 1884, pagg. 487. - Storia del maraviglioso nei tempi moderni. - Volume quarto: I prodigi diCagliostro. I magnetizzatori mistici. L’elettro-biologia. La fanciulla elettrica. Glispiriti percuzienti. Le tavole giranti ed i medii. Gli spiritisti. Epilogo. - TipografiaIstituto Sordomuti, Genova 1885, pagg. 491.

    FILALETE NICEFORO (VINCENZO GIOVANNI SCARPA)- Necrologio. - L.O. 1912. pagg. 147-150.

    FILIATRE JEAN- Hypnotisme et magnétisme. - A. Filiatre Editeur, Cosne D’Allier s. d., pagg. 342.

    FILIPPETTI FABIO - Marche misteriose. - Editrice Alpade 1990, pagg. 120.

    FILIPPI LOREDANA- Verso la scienza della salute. Una nuova visione dell’essere umano e dellamedicina. - New Sounds Multimedia, Monza 1995, pagg. 95 (Allegato un c.d.).

  • FILIPUTTI ANNA - Ipnosi a mappe cerebrali. Le vie di accesso alle forze della mente. - Mistral Dem etra, Bussolengo (VR) 1994. pagg. 122 (i5)FINCH LAURA I.

    - Spiritisme et Théosophie. Du droit d’évoquer les Morts. - A.S.P. 1905, pagg. 278-298.- Professor Charles Richet and Metapsychical Research. - Light 1905, pag. 374.- Un remède aux fraudes dans le médiumnisme. - A.S.P. 1906, pagg. 366-375.- The Psychology of Mediumship. - Light 1907, pag. 247, 259, 271, 283.- Pro e contro E. Paladino. - L.O. 1909, pagg. 464-473.- The Truth Beyond Phenomena. - Light 1936, pag. 282.

    FINCH Mrs. M.- A Dream and a Sitting. - P.S. October 1938, pag. 131.

    FINDEISEN HANS- Sibirisches Schamanentum und Magie. - Neue Wissenschaft, Oktober 1951,pagg. 17-23.

    FINDHORN COMMUNITY (THE)- Faces of Findhorn. Images of a Planetary Family. - Findhorn Publications,Forres 1980, pagg. IX + 177.

    FINDLAY J. ARTHUR- On the Edge of the Etheric. Being an Investigation of Psychic PhenomenaBased on a series of Sittings with Mr. John C. Sloan, The Glasgow Trance andDirect Voice Medium. - With the Preface to An Investigation of Psychic Phenomenaby the late Sir William Barrett. - Rider & Co., London 1931, pagg. 177. - The Rock of Truth, or Spiritualism, The Coming World Religion. - Rider & Co.,London 1933, pagg. 321. - The Unfolding Universe, or The Evolution of Man’s Conception of his Place inNature. - Rider & Co., London 1935, pagg. 453. - Sulla soglia del mondo eterico, o La sopravvivenza dopo la morte spiegatascientificamente. - Prefazione di Ernesto Bozzano. - Tipografia Dante, Città dellaPieve 1935, pagg. 163. - Il baluardo della verità. - Prima versione italiana di Elio Falchi. - TipografiaDante, Città della Pieve 1936, pagg. 345. - Il baluardo della verità. - Prefazione di Gastone De Boni. - Casa Editrice Europa,Verona 1946, pagg. 336. - Sulla soglia del mondo eterico. - Prefazione di E. Bozzano e Gastone De Boni e diSir. W. Barrett. - Casa Editrice Europa, Verona 1946, pagg. 169. (R)- The Curse of Ignorance. - A History of Mankind. From primitive times to theend of the Second World War. - Psychic Press, London 1947, Vol. I pagg. 1168, Vol.II pagg. 1169. - The Psychic Stream, or The Source and Growth of the Christian Faith. - PsychicPress, London 1947, pagg. 1200. - Where Two Worlds Meet. The Verbatim Record of a Series of Nineteen Séanceswith John Campbell Sloan, the famous Glasgow Direct Voice Medium. - PsychicPress, London 1951, pagg. 624. - The Way of Life. A Guide to the Etheric World giving 419 extracts from theverbatim records of sittings with John Campbell Sloan, the Famous GlasgowDirect Voice Medium. - Psychic Press, London 1953, pagg. 240. - Sulla soglia del mondo eterico. - Prefazioni di Ernesto Bozzano, Gastone De Bonie Sir William Barrett. - Fratelli Bocca Editori, Milano 1953, pagg. 169.

  • - The Independent Voice. A Critical Examination of the Phenomena. - Light 1924,pag. 244, 260, 276, 292.- An Investigation Into Psychic Phenomena. - Light 1927, pag. 422, 434, 446, 458,470.- Linking Survival Proofs with Scientific Knowledge. - Light 1932, pag. 189.- “Only a Bend on the Road”. - Light 1932, pag. 220.- Convincing Proofs of Survival. - Light 1934, pag. 83.- Heroes of the Human Race. A Thanksgiving Address to Those who have Diedfor the Sake of Truth and Righteousness. - Light 1934, pag. 697.- Spiritualism and Religion. The Core of Truth Behind the Drapings of Creedsand Dogmas. - Light 1934, pag. 745.- Church and Spiritualism. - Light 1940, pag. 39.- Early Christian Documents ond Beliefs. - Light 1940, pag. 87.

    FINDLAY JOHN GALLOWAY- The Unbroken Melody of Life. - Rider & Co., London 1933, pagg. 160.

    FINEGAN JACK- Splendori delle antiche religioni. - Lo sfondo storico del primitivismo.Zoroastrismo. Induismo. Giainismo. Dubbismo. Confucianesimo. Taoismo.Scinto. Islamismo. Sikhismo. - Aldo Martello Editore, Milano 1955, Vol. I pagg.323, Vol. II pagg. 583.

    FINK R.- Contact with the “Other Side”. - Light 1933, pag. 154.

    FINOCCHI SERGIO- Pranoterapia su cellule tumorali umane coltivate in vitro. Un’ipotesi di ricerca.I.P. 1/1978, pagg. 9-18.- Possibili influenze di tipo “Psi” sulla ricerca scientifica ufficiale. - I.P. 2/1978,pagg. 32-42.

    FINUCANE RONALD C.- Historical Introduction: The Example of Hearly Modern and Nineteenth-Century England. - Hauntings and Poltergeists. Multidisciplinary Perspectives,Edited By James Houran and Rense Lange, McFarland & Company, Jefferson 2001,pagg. 9-17.

    FINZI BRUNO- Contributo alla Storia della Geriatria a Venezia. - Nuova Editoriale, Venezia,1964, pagg, 158. m8

    FINZI GIORGIO- Useful Suggestion by Dr. George Finzi of Milan. - Light 1894, pag. 150.

    FINZI GIORGIO, ERMACORA GIOVANNI BATTISTA- Ai nostri lettori. - R.S.P. 1895, pagg. 1-15.

    FIOCCA NOVI GUIDO- Rêve collectif véridique. - A.S.P. 1905, pagg. 551-555.- Les mathématiques & les études psychiques. - A.S.P. 1911, pagg. 289-296.- Le matematiche e gli studi psichici. - L.O. 1912, pagg. 28-41.- Le forme della picnosi cosmica e l’individualità. - L.O. 1912, pagg. 217-228,295-308.- L’energia pensiero. - L.O. 1915, pagg. 385-395, 443-448, 499-511, 546-557.- In tema di volontà iperfisica. - L.O. 1927, pagg. 409-416.

    FIOCCHI ORFEO- Il caso dello “Zio Jerry”. - L.O. 4/1989, pagg. 324-329.- Il caso Strömberg. - L.O. 1/1990, pagg. 38-43.- Il giglio dorato. - L.O. 2/1990, pagg. 140-148.

  • - Un caso di sdoppiamento della personalità. - L.O. 3/1990, pagg. 226-237.- Un’esperienza credibile di premorte. - L.O. 4/1990, pagg. 341-349.- Le esperienze di Napoli. - L.O. 1/1991, pagg. 43-53.- Mai fotografie più attese. - L.O. 2/1991, pagg. 160-166.- Un nascondiglio sicuro per il denaro. - L.O. 3/1991, pagg. 246-251.- Un’eredità preziosa ma non apprezzata. - L.O. 4/1991, pagg. 330-339.- Il 1892 per Eusapia Palladino. - L.O. 1/1992, pagg. 45-54; 2/1992, pagg. 158-169.- Alcuni casi di telestesia. - L.O. 3/1992, pagg. 243-251.- William Stainton Moses. - L.O. 4/1992, pagg. 328-338.- Lettere da Giulia. - L.O. 1/1993, pagg. 86-94.- Fenomeni di infestazione a Napoli. - L.O. 2/1993, pagg. 151-158.- Un mistero nel mistero. Storia di un’infestazione. - L.O. 3/1993, pagg. 292-302.- Quando sono i viventi ad apparire come fantasmi. - L.O. 1994, pagg. 65-74.- Un caso che ci viene dalla Russia. - L.O. 1994, pagg. 200-209.- La posizione della Chiesa nei confronti della reincarnazione. - L.O. 1994, pagg.301-313.- Risposte di ieri a domande di oggi. - L.O. 1994, pagg. 429-439.- Un caso molto complesso. - L.O. 1995, pagg. 101-111.- Sogni e vincite al lotto. - L.O. 1995, pagg. 209-219.- Gli esperimenti con Eusapia Palladino a l’Agnelas. - L.O. 1995, pagg. 321-332.- Il concetto di reincarnazione attraverso i tempi, in un’opera di EdouardBertholet. - L.O. 1996, pagg. 59-74.- Una chiara prova di identificazione spiritica. - L.O. 1996, pagg. 181-190.- Il caso Jasbir. - L.O. 1997, pagg. 131-141.- Il vicariato infestato. - L.O. 1997, pagg. 271-282.- Un graffio sulla guancia. - L.O. 1997, pagg. 417-425.- Nel campo misterioso della psicometria. - L.O. 1998, pagg. 77-87.- Quando il detective si chiama Bien Boa. - L.O. 1998, pagg. 313-320.- Il paranormale nelle pratiche dei medicine-men australiani. - L.O. 1998, pagg.411-433.- Adalgisa. - L.O. 1999, pagg. 9-19.- Nell’altro mondo così come in questo. - L.O. 1999, pagg. 203-216.- Un po’ di luce, forse, nel grande buio. - L.O. 1999, pagg. 357-365.

    FIORE M., CUOMO L., CELIENTO F.- Struttura universale e pensiero medianico. Ottobre 1982 - Ottobre 1983. -Società Editrice Napoletana, Napoli 1985, pagg. 252.

    FIORENTINO MARIA PIA - TAROZZI GIANCARLO- Calligaris, precursore di una nuova era. - MEB, Torino 1975, pagg. 159.

    Fioretti (I) di San Francesco. - A. Mondadori, Milano 1926, pagg. 589. (16/1)Fioretti (I) di San Francesco e le considerazioni delle stimmate. - Rizzoli Editore, Milano

    1949. (17/1)FIORI MORENO

    - La possessione diabolica. - Q.P. 2/1996, pagg. 46-67.FIORUZZI VITTORIO

    - Del mistero della incarnazione. - L.O. 1927, pagg. 179-180.Fire Walk. - J.S.P.R. Vol. XXIV, 1927-1928, pagg. 278-284, 325-329.Fire Walk Ceremony in Tahiti. - J.S.P.R. Vol. X, 1901-1902, pagg. 116-121.Fire-Walking (Hindu). - Light 1921, pag. 104.Fire Walking Ceremony in Ceylon. - Light 1932, pag. 514.Fire-Walking (Mystery of). Result of Carshalton Experiments. - Light 1937, pag. 234.

  • FIREBRACE BRIGADIER R. C.- A Direct Voice Home Circle. - Light 1945, pagg. 291-294.- The Authonomy of Controls. - Light 1946, pagg. 47-52.- The Dissociation of a Personality. - Light 1946, pagg. 353-357.- Direct Voice Phenomena. - Light 1947, pagg. 227-231.- Controls and Communicators. - Light 1948, pagg. 257-260.- Spiritualism and Psychical Research. - Light 1953, pagg. 3-9.- A Theory of Mediumship. - Light 1953, pagg. 31-36.- The Direct Voice. - Light 1953, pagg. 212-214.- Simulation of Physical Mediumship. - Light 1955, pagg. 4-6.- Why Not ESP(G)?. - Light 1955, pagg. 240-241.- Evidence of Survival. - Light 1959, pagg. 5-13.

    FIRSOFF V. A.- Dimensionality and ESP. - Research in Parapsychology 1972, pag. 104.- Life and Quantum Physics. - Proceedings of an International Conference Held inGeneva, August 26-27, 1974, pag. 109. - Parapsychology Review 6/1974, pagg. 11-16.

    FIRTH LEWIS- The Soul: Its Nature and Powers. - Light 1916, pag. 213.

    FISCHBACH MAGGY e JULES HARSCH- Transcomunicazione strumentale. La sperimentazione in Lussemburgo. - LaRicerca Psichica 1/1995, pagg. 95-107.

    FISCHER ANDREAS, CHÉROUX CLÉMENT, and PIERRE APRAXINE, DENISCANGUILHEM, SOPHIE SCHMIT

    - The perfect medium. Photography and the Occult. - Yale University Press, NewHaven and London 2005, pagg. 280.

    FISCHER JACQUES- L’amour et la morale. Essai d’interprétation physiologique de la penséehumaine. - Payot, Paris 1925, pagg. 288.

    FISCHER ROLAND- Toward a Neuroscience of Self-Experience and States of Self-Awareness andInterpreting Interpretations. - (Handbook of States of Consciousness) pagg. 3-30. - On the Remembrance of Things Present: The Flashback. - (Handbook of Statesof Consciousness) pagg. 395-427.

    FISHER JOE e WHITTON JOEL L.- Vita fra le vite. - Armenia Editore, Milano 1988, pagg. 186.

    FISHER R. A.- A Method of Scoring Coincidences in Tests with Playing Cards. - P.S.P.R. Vol.XXXIV, 1924, pagg. 181-185.

    FISK G. W.- Home-Testing ESP Experiments. - J.S.P.R. Vol. XXXVI, 1951-1952, pagg. 369-372, 518-520.- ESP Experiments with an Infant as Subject. J.S.P.R. Vol. XXXVI, 1951-1952,pagg. 502-504.- How Primitive Is ESP? - T. 3/1957, pagg. 93-98.- “Hidden Channels of the Mind” by L. E. Rhine. - J.P. 1961, pagg. 271-276.- Fino a che punto è primitiva la “ESP”? - L.O. 5/1962, pagg. 338-343.

    Fisk G. W. - Obituary. - J.S.P.R. Vol. 47, 1973-1974, pagg. 21-23.FISK G. W. and MARSH M. C.

    - The Rhodes Experiment Linkage in Extra-Sensory Perception. - J.S.P.R. Vol. 40,1959-1960, pagg. 219-239.

  • FISK G. W. and MITCHELL A. M. J.- ESP Experiments with Clock Cards. A New Technique with Differential Scoring.- J.S.P.R. Vol. 37, 1953-1954, pagg. 1-14.- Clock Cards and Differential Scoring Techniques. - J. P. 1954, pagg. 153-164.

    FISK G. W., PRICE H. H.- G. N. M. Tyrrell and his Contributions to Psychical Research. - J.S.P.R. Vol. 37,1953-1954, pagg. 63-71.

    FISK G. W., SALTER W. H., and PRICE H. H.- G. N. M. Tyrrell and her Contributions to Psychical Research. - J.P. 1953, pagg.24-33.

    FISK G. W. and WEST D. J.- ESP Tests with Erotic Symbols. - J.S.P.R. Vol. 38, 1955-1956, pagg. 134-136. - ESP and Mood. Report of a “Mass” Experiment. - J.S.P.R. Vol. 38, 1955-1956,pagg. 320-329.- Influence de l’humeur du sujet sur l’ESP. - La Tour Saint-Jacques 6-7/1956, pag.38.- Towards Accurate Predictions from ESP Data. - J.S.P.R. Vol. 39, 1957-1958,pagg. 157-164.- Dice-Casting Experiments with a Single Subject. - J.S.P.R. Vol. 39, 1957-1958,pagg. 277-287.

    FITZ-GERALD DESMOND G.- Soul and Spirit. - Light 1901, pag. 254.

    FITZHERBERT JOAN- Extra-Sensory Perception in Early Childhood. - I.J.P. 3/1961, pagg. 81-95.- The Perception of Apparitions. - I.J.P. 1963, pagg. 75-89.- The Nature of Hypnosis and Paranormal Healing. - J.S.P.R. Vol. 46, 1971-1972,pagg. 1-15.

    FITZHUGH PRINGLE- Lincoln’s Double Vision. - T. 3/1957, pagg. 87-91.- La doppia visione di Lincoln. - L.O. 6/1958, pagg. 401-405.

    FITZSIMONS F. W.- Opening the Psychic Door. Thirty Years’ Experiences. - Hutchinson & Co.,London 1933, pagg. 304.

    - Experiments to Test the Identity of a Spirit Photography. - The InternazionalPsychic Gazette 1933, pag. 115.

    Five Years of Theosophy. - Mystical, Philosophical, Theosophical, Historical and ScientificEssays, Selected from “The Theosophist”. - Theosophical Publishing Society,London 1910, pagg. 385.

    Five Years Report of Seth Sohan Lal Memorial Institute of Parapsychology Sri GanganagarIndia. - A cura di Mukherjee S. C. - Pagg. 127.

    FLACELIERE ROBERT- La vita quotidiana in Grecia nel secolo di Pericle. - Rizzoli Editore, Milano 1987,pagg. 361.

    Flagrant (Le) délit de la cèlebre Mrs. Williams. - A.S.P. 1894, pagg. 333-354.FLAMBART PAUL

    - Entretiens sur l’astrologie. Aperçus scientifiques sur sa définition, sonfondement, ses procédés et son but. - Bibliothèque Chacornac, Paris 1920, pagg.136. - L’astrologie et la logique. - Sa défense sur le terrain de la critique et de lalogique rationnelle. - Bibliothèque Chacornac, Paris 1922, pagg. 157.

  • - Tables des positions planétaires, avec notions sommaires de Cosmographiedestinées aux Recherches de l’Astrologie scientifique. - Bibliothéque Chacornac,Paris 1923, pagg. 62 + tavole.

    FLAMEL NICOLAS- Il segreto della polvere di proiezione. - Edizioni Mediterranee, Roma 1983, pagg.100.

    FLAMIGNI SERGIO - La tela del ragno. Il delitto Moro. - Edizioni Associate, Roma 1988, pagg. 302.

    FLAMMARION CAMILLE- Astronomie des dames. - Ernest Flammarion Éditeur, Paris s.d., pagg. 380. - Discours Présidentiel à la Society for Psychical Research, Londres 1923. -Editions de la B. P. S., Paris s. d., pagg. 89. - L’inconnu et les problèmes psychiques. - Manifestations de mourants.Apparitions. Télépathie. Communications psychiques. Suggestion mentale. Vue àdistance. Le monde des rêves. La divination de l’avenir. - Ernest FlammarionÉditeur, Paris s. d., pagg.XIV + 585. - Récits de l’infini, Lumen, Histoire d’une âme. - Ernest Flammarion, Paris s. d.,pagg. 415. - Urania. - Casa Editrice Sonzogno, Milano s. d., pagg. 214. - Urania. - Casa Editrice Sonzogno, Milano s. d., pagg. 214. IIa copia (- p7)- Stella. Romanzo del cielo. - Casa Editrice Sonzogno, Milano s. d., pagg. 300. - L’astronomia popolare. Descrizione generale del cielo. - Casa Editrice Sonzogno,Milano s. d., pagg. 786. - La morte secondo Camille Flammarion. - Prove scientifiche e sperimentali dellarealtà dei fenomeni spiritici e della sopravvivenza dell’anima, sua evoluzione ereincarnazione. - Prefazione di Ernesto Bozzano. Introduzione e lettera di JeanMeyer. - Società Editrice Partenopea, Napoli s. d., pagg. 147. - L’atmosfera. Descrizione dei grandi fenomeni della natura. - Casa EditriceSonzogno, Milano s. d., pagg. 752. - La fine del mondo. - La Nuova Italia, Firenze s.d., pagg. 238. - Le terre del cielo. - Viaggio astronomico su gli altri mondi. - Casa EditriceSonzogno, Milano s. d., pagg. 735. - Le forze naturali sconosciute (Spiritismo). - Casa Editrice Sonzogno, Milano s.d., pagg. 377. - Per la Scienza dell’Anima. I misteri della vita e della morte. Studi fatti ecommentati in rapporto ai fenomeni inesplicati e delle facoltà sconosciutedell’Essere Umano. - Estratto da “La Revue Spirite”. - Società Editrice Partenopea,Napoli s. d., pagg. 228.(s8)- Le forze naturali sconosciute (Spiritismo). - Editoriale Insubria, Milano s. d.,pagg. 383. - La pluralité des mondes habités. - Étude où l’on expose les conditionsd’habitabilité des terres célestes, discutées au point de vue de l’astronomie, de laphysiologie et de la philosophie naturelle. - Ernest Flammarion Éditeur, Paris s.d.,pagg.VI + 479. (due copie)- Fantasie cosmiche (Rêves étoilés). - Casa Editrice Sonzogno, Milano s.d., pagg.224. - Dieu dans la nature. - Didier et C., Libraires-Éditeurs, Paris 1872, pagg. XX +552. - Récit de l’infini. Lumen. Histoire d’une âme. Histoire d’une comète. La vieuniverselle et éternelle. - Ernest Flammarion Éditeur, Paris 1873, pagg. 420.

  • - Les mondes imaginaires et les mondes réels. - Voyage pittoresque dans le ciel, etrevue critique des théories humaines scientifiques et romanesques, anciennes etmodernes sur les habitants des astres. - Didier et Cie Éditeurs, Paris 1876, pagg.VII + 594. - Dio nella natura. - Tipografia Elzeviriana Editrice, Roma 1880, pagg. 504. - Contemplations scientifiques. - (première série) - Librairie Hachette et C., Paris1885, pagg. XI + 456. - Contemplations scientifiques. - (deuxième série) - Librairie Hachette et C., Paris1887, pagg. 414. - La fin du monde. - Ernest Flammarion, Paris 1894, pagg. 418. - Lumen. - Prefazione di Francesco Zingaropoli - Enrico Voghera Editore, Roma1907, pagg. LII + 229. - Les Forces Naturelles Inconnues. - Ernest Flammarion Éditeur, Paris 1907, pagg.602. - Mémoires biographiques et philosophique d’un astronome. - Ernest FlammarionÉditeur, Paris 1911, pagg. 556. - Rêves étoilés. - Ernest Flammarion Editeur, Paris 1914, pagg. 360. - Dans le ciel et sur la terre. Tableaux et harmonies. - Ernest Flammarion, Paris1916, pagg. 420. - Scienza e vita. Antologia di scritti e pensieri. - A cura di G. V. Callegari, con unalettera dell’Autore. - Enrico Voghera Editore, Roma 1919, pagg. 214. - La mort et son mystère. I: Avant la mort. - Erreur du positivisme matérialiste.Dynamisme de l’univers et de l’homme. Facultés intrinsèques de l’âme. Lemonde psychique. La volonté agissant à distance. Télépathie. Transmissions depensées. Le temps et l’espace. La vue sans les yeux, par l’esprit. La connaissancede l’avenir. - Ernest Flammarion Editeur, Paris 1920, pagg. 400. - La mort et son mystère. II: Autour de la mort. - Les doubles de vivants.Apparitions expérimentales. La pensée productrice d’images. Scènes de mourantsvues a distance. Avvertissements annonçant la mort. Sensations télépathiques.Phénomènes accompagnant la mort. Manifestations et apparitions au moment dudécès. - Ernest Flammarion Éditeur, Paris 1921, pagg. 424. - La mort et son mystère. III: Après la mort. - Manifestations et apparitions demorts. Morts revenus pour affaires personnelles. Testaments retrouvés.Révélations posthumes. Classifications des apparitions dans l’ordre des distancesau décès. Réhabilitation des revenants. Témoignages d’identités. La survivanceprouvée par l’observation. Le spiritisme. - Ernest Flammarion Éditeur, Paris 1922,pagg. 446. - La mort d’après Camille Flammarion. - Librairie des Sciences Psychiques, Paris1922, pagg. 62. - L’inconnu et les problème psychiques. - Manifestations de mourants.Apparitions. Télépathie. Communications psychiques. Suggestion mentale. Vue àdistance. Le monde des rêves. La divination de l’avenir. - Ernest FlammarionÉditeur, Paris 1923, Tome I pagg. 1-274, Tome II pagg. 275-606. - Les maisons hantées. En marge de la mort et son mystère. - Ernest FlammarionEditeur, Paris 1923, pagg. 455. - Per la scienza dell’anima. I misteri della vita e della morte. Studi, fatti,commenti in rapporto ai fenomeni inesplicati e alle facoltà sconosciute dell’essereumano. - Società Editrice Partenopea, Napoli 1924, pagg. 238. - La storia del Cielo. - Casa Editrice Sonzogno, Milano 1925, pagg. 372. - In cielo e sulla terra. Paesaggi e armonie. - Casa Editrice Sonzogno, Milano1929, pagg. 255.

  • - L’ignoto e i problemi dell’anima. - Giuseppe Laterza, Bari 1930, pagg. 332. (p7)- I fenomeni del fulmine. - Traduzione dal francese di Gastone De Boni. - CasaEditrice Sonzogno, Milano 1930, pagg. 251. (f2,s10)- Astronomia per le signore. - Casa Editrice Sonzogno, Milano 1931, pagg. 255. - Memorie biografiche e filosofiche di un astronomo. - Casa Editrice Sonzogno,Milano 1933, pagg. 348. - La Morte e il suo mistero. - Volume primo: Prima della morte. - Errore delpositivismo materialista. Dinamismo dell’universo e dell’uomo. Facoltàintrinseche dell’anima. Il mondo psichico. La volontà può agire anche dalontano. Telepatia. Trasmissione del pensiero. Il tempo e lo spazio. La vista senzagli occhi, con lo spirito. La cognizione del futuro. - Casa Editrice Sonzogno,Milano 1937, pagg. 223. - La Morte e il suo mistero. - Volume secondo: In prossimità della Morte. -Sdoppiamenti di persone viventi. Apparizioni sperimentali. Il pensiero produttoredi immagini. Scene di morenti viste da lontano. Avvertimenti di morte. Sensazionitelepatiche. Fenomeni accompagnanti la morte. Manifestazioni ed apparizioni almomento del decesso. - Casa Editrice Sonzogno, Milano 1937, pagg. 239. - La morte e il suo mistero. - Volume terzo: Dopo la Morte. - Manifestazioni eapparizioni di defunti. Morti ricomparsi, per cose personali. Testamenti ritrovati.Rivelazioni postume. Classificazione delle apparizioni in ragione del tempo deldecesso. Riabilitazione di “ricomparsi”. Testimonianze di identità. Lasopravvivenza provata dall’osservazione. Lo spiritismo. - Casa Editrice Sonzogno,Milano 1937, pagg. 222. - La morte, prove scientifiche e sperimentali della realtà dei fenomeni spiritici edella sopravvivenza dell’anima, sua evoluzione e reincarnazione. - Introduzione elettere di J. Meyer, unica traduzione italiana autorizzata ed appendice di F.Zingaropoli, prefazione di E. Bozzano. - Società Editrice Partenopea, Napoli 1937,pagg. 132. - Il mondo prima della creazione dell’uomo. - Casa Editrice Sonzogno, Milano1942, pagg. 660. - Le case infestate. - Armenia Editore, Milano 1978, pagg. 385. - La Morte e il suo mistero. - Volume primo: Prima della morte - EditorialeInsubria, Milano 1979, pagg. 223. La Morte e il suo mistero. - Volume secondo: In prossimità della Morte -Editoriale Insubria, Milano 1979, pagg. 239. - La morte e il suo mistero. - Volume terzo: Dopo la Morte - Editoriale Insubria,Milano 1979, pagg. 222. - Eusapia Paladino, la medium. - Dalle testimonianze di illustri scienziati. -Messaggerie Pontremolesi, Milano 1989, pagg. 172.

    - Les apparitions et leur constatation scientifique. - A.S.P. 1892, pagg. 79-85.- Spiritualisme et matérialisme. Réponse à Camille Saint-Saens. - A.S.P. 1901,pagg. 48-64.- Les satellites d’Uranus et les esprits. - A.S.P. 1903, pagg. 16-23.- La Vie Universelle et Eternelle. - R.S.M.S. 1903-1904, pagg. 459-466.- Les animaux et les perceptions psychiques. - A.S.P. 1905, pagg. 734-739.- Apparition d’un mort à trois personnes peu temps après le décès. - A.S.P. 1906,pagg. 609-617.- L’orecchio. - Filosofia della Scienza 1910, pagg. 104-105.- Manifestation télépathique de mourant. - A.S.P. 1911, pag. 24.- Un rêve prémonitoire. - A.S.P. 1911, pagg. 48-49.- Manifestation télépathique. - A.S.P. 1911, pagg. 154-155.

  • - Prévisions personnelles de morts et de guérisons ponctuellement réalisées. -A.S.P. 1911, pagg. 257-264.- La prévision de l’avenir et le libre arbitre. A.S.P. 1918, pagg. 42-43.- La vue à distance et les manifestations au moment de la mort. - R.S. 1921, pag.1.- Les manifestations au moment de la mort. - R.S. 1921, pag. 33, 65.- Manifestation remarquable, 3 ans 8 mois après la mort. - R.S. 1921, pag. 97.- Les visions prémonitoires. - R.S. 1921, pag. 129.- Le problème spirite. - R.S. 1921, pag. 161.- Expansion mondiale actuelle des études psychiques. - R.S. 1921, pag. 193.- Napoléon et les phénomènes psychiques. - R.S. 1921, pag. 225.- Le Métapsychisme à travers les âges. - R.S. 1921, pag. 257.- Les témoignages de survivance. - R.S. 1921, pag. 293.- Nouveaux témoignages de la survivance humaine. - R.S. 1921, pag. 325.- Morts qui sont revenus pour affaires personnelles. - R.S. 1921, pag. 365.- Manifestations posthumes. - R.S. 1922, pag. 1.- Encore des manifestations posthumes. - R.S. 1922, pag. 37.- Toujours des manifestations posthumes. - R.S. 1922, pag. 77.- Les preuves expérimentales de survivance. - R.S. 1922, pag. 117.- Les apparitions de défunts au lits des mourants. Morts qui ont été annoncéespar des apparitions. - R.S. 1922, pag. 157.- Les Maisons hantées. - R.S. 1922, pag. 197; 1923, pag. 97, 145, 193, 241.- Excursions métapsychiques. - R.S. 1922, pag. 240.- L’Existence de l’Ame après la Mort. Discussion générale sur l’interprétation desphénomènes métapsychiques. - R.S. 1922, pag. 278.- Sur les degrés de probabilité et de certitude à attribuer aux récits demanifestations de morts. - R.S. 1922, pag. 321.- Les Manifestations des Morts. - R.S. 1922, pag. 401.- Les forces naturelles inconnues. - R.S. 1922, pag. 449.- Phénomènes incompréhensibles et ridicules. - R.S. 1923, pag. 1.- Les phénomènes inexpliqués et inexplicables. - R.S. 1923, pag. 49.- Manifestations matérielles de décédés. - R.S. 1923, pag. 291.- Les phénomènes inexpliqués et les facultés inconnues de l’Être humain. - R.S.1923, pag. 337.- Discours Présidentiel de M. Camille Flammarion. - R.S. 1923, pag. 361, 408.- La mort et les horloges. - R.S. 1923, pag. 385.- Le cinquième élément. - R.S. 1923, pag. 481.- Les prémonitions, la vue de l’avenir et les avvertissements. - R.S. 1923, pag. 549.- Una rettifica di Camille Flammarion. - L.O. 1923, pag. 271.- Discours Présidentiel. - P.S.P.R. Vol. XXXIV, 1924, pagg. 1-27.- Spirit Communications. - (Marchant James: Survival.) - G. P. Putnam’s Sons,London 1924, pagg. 59-84. - A la recherche de l’inconnu. Actions télépathiques inexpliquées. - R.S. 1924,pag. 3.- Les observations réalistes de fantômes. - R.S. 1924, pag. 50.- Les observations positives de fantômes. - R.S. 1924, pag. 97, 145.- Curieuses et remarquables manifestations de survivance. - R.S. 1924, pag. 193,337.- Excursions dans le monde invisible. - R.S. 1924, pag. 241.- Les fantômes de vivants. - R.S. 1924, pag. 241, 481.- Les perceptions métapsichiques. - R.S. 1924, pag. 292.

  • - L’inconnu, partout étudié, et les découvertes à faire. - R.S. 1924, pag. 385.- Le monde inconnu à découvrir. - R.S. 1924, pag. 529.- La survivance. Fait qui paraît impossible à expliquer par aucune autrehypothèse. - R.S. 1925, pag. 49.- Quelques réminiscences dans l’Histoire du Spiritisme. - R.S. 1925, pag. 97.- Les prétendues hallucinations collectives. - R.S. 1925, pag. 145.- Les manifestations de survivance. - R.S. 1925, pag. 193.- The Unknown of Yesterday is the Truth of Tomorrow. - J.A.S.P.R. Vol. XXIX,1935, pag. 339.- Les observations réalistes de fantômes. - R2000 1989-1990, pagg. 201-205- Autres observations positives de fantômes. - R2000 1990, pagg. 1-7, 51-56.- Les fantômes de vivants. - R2000 1990, pagg. 78-82.- Les apparitions au moment de la mort. - R2000 1990, pagg. 109-113.- La survivance. Fait qui parait impossible à expliquer par aucune autrehypothèse. - R2000 1991, pagg. 3-6.

    Flammarion and Lightning. The Vibratory Hypothesis. Disintegration Bodies. - Light 1900,pag. 368.

    Flammarion and Professor Hyslop. - Light 1902, pag. 173.Flammarion Camille. - R.S. 1926, pag. 241.Flammarion Camille. In Memory. - P.S.P.R. Vol. XXXV, 1926, pagg. 419-421.Flammarion Camille - Necrologio. - R.S. 1925, pag. 289.FLAMMARION GABRIELLE-CAMILLE

    - Le monde inconnu. - R.S. 1926, pag. 293.- Au seuil du plus grand des mystères. Les Fantômes de morts. - R.S. 1926, pag.433.- Notre monde... et l’autre. - R.S. 1927, pag. 289.- Les facultés mystérieuses de l’Être humain. - R.S. 1928, pag. 193.- L’autre côté du mur. Visions dans l’invisible. - R.S. 1929, pag. 241.

    FLAMMINI G., HASINGER R.- Iniziazione all’aura-soma. - Edizioni Mediterranee, Roma 2000, pagg. 118. (m9)

    FLAVI NERI - Vibrazioni di una scintilla. Camminando verso l'origine. - Melchisedek Edizioni, il Quadrante s.r.l., Torino 2017. pagg. 313. (m3).FLERES DOMENICO

    - Fenomeni premonitori in una bambina. - Filosofia della Scienza 1910, pagg.108-109.

    FLESCH GISLERO- Dall’atomo al pensiero. - L.O. 1939, pagg. 429-434.

    FLESCHER JOACHIM- Psicoanalisi della vita istintiva. Evoluzione normale. Perturbamenti nevrotici.Educazione preventiva. - De Carlo, Roma 1945, pagg. 266.

    FLETCHER ALICE- The Supernatural Among the Omaha Tribe of Indians. - P.A.S.P.R. 1885-1889,pagg. 135-150.

    FLETCHER ANNA LOUISE- Death Unveiled. - Anna Louise Fletcher, Washington 1929, pagg. 93. - Between the Slates and Tails from “The Happy Hunting Ground”. - Washington1934, pagg. 42.

    FLETCHER IAN- Some Recent Experiments in Hypnotism. - J.S.P.R. Vol. XXXV, 1949-1950, pagg.101-108.

  • FLEURY R. A.- M. Sudre et la survivance. - R.S. 1927, pag. 507.- Le secret de Nostradamus, selon M. Piobb. - R.M. 1928, pagg. 492-502.

    FLEW A. G. N.- The Platonic Presuppositions of the Survival Hypothesis. - J.S.P.R. Vol. 42, 1963-1964, pagg. 56-61.

    FLEW A.G.N., BELOFF J., EISENBUD J., RUSH J.H., SCHMEIDLER G., THOULESSR.H.

    - A Review of PK. Six Comments. - I.J.P. 1/1964, pagg. 93-117.FLEW ANTONY

    - Coincidence and Syncronicity. - J.S.P.R. Vol. 37, 1953-1954, pagg. 198-201.- Towards a Validation of Psi Experiments. - Proceedings of an InternationalConference Held at Le Piol, St. Paul de Vence, September 2-6, 1968, pag. 18.- Is There a Case for Disembodied Survival? - J.A.S.P.R. Vol. 66, 1972, pag. 129.- The Challenge of Precognition. - Proceedings of an International ConferenceHeld in Amsterdam, August 23-25, 1972, pag. 174. - Parapsychology Review4/1973, pagg. 1-2, 20-22.

    FLINT LESLIE- Voci nel buio. La mia vita come medium. - Astrolabio, Roma 1974, pagg. 175.

    FLOOD FREDERICK- Interesting Phenomena at Harold Evans’ Seances. - The International PsychicGazette 1933, pag, 117

    FLORI EZIO- Un caso di infestazione spiritica a Milano, tra il 1823 e il 1828. - L.O. 1939,pagg. 150-159, 230-238, 283-288.

    FLORINDO BATTISTA- La jettatura attraverso ad alcuni aneddoti. - L.O. 1912, pagg. 202-204.

    FLORIS GIOVANNI- L’astrologo straniero. Un tuffo in una vita precedente. - Edizioni Mediterranee,Roma 1982, pagg. 286.

    FLOURNOY THEODORE- Des Indes à la planète Mars. Etude sur un cas de somnambulisme avecglossolalie. - F. Alcan Éditeur, Paris 1900, pagg. XII + 418. - Dalle Indie al pianeta Marte. - Studio sopra un caso di sonnambulismo conglossolalia. - Editrice Pallestrini & C., Milano 1905, pagg. 447. (s8)- Esprits et Médiums. Mélanges de Métapsychique et de Psychologie. - LibrairieKündig, Genève 1911, pagg. 561. - Spiritismo e Psicologia (Esprits et Médiums). - Enrico Voghera Editore, Roma1913, pagg. XVI + 513. - Spiritismo e psicologia. - Edizioni del Gattopardo, Roma 1971, pagg. 448. (s8)- Un sogno profetico realizzato. - Introduzione e traduzione di Giulio Caratelli,Roma 1990, pagg. 25.

    - Photographies spirites. - A.S.P. 1894, pagg. 58-63.- Genèse de quelques prétendus messages spirites. - A.S.P. 1899, pagg. 199-216.- La personali