Smart city2014 slides

10
“Tecnologie e soluzioni per la Smart City” - Call for solutions di SMART City Exhibition I.N.P.S. Direzione regionale – Università degli Studi di Bari 1 - Come rendere intelligente la città (un passo per volta) Agenda digitale e Smart City in Puglia: Moltitudine di dòmini su leve strategiche dello sviluppo sociale

description

Lo sviluppo delle Smart City è cruciale per il Paese, in radicale trasformazione, attraverso nuovi servizi a cittadini e imprese. L'effetto dòmino riguarda i nuovi bisogni culturali, di impulso al cambiamento, che generano cooperazione, individuano aree di intervento e riducono i fattori di rischio, portando in equilibrio il sistema. L'effetto dòmino è interazione, crea risonanze e nuova cultura tecnologica, consente a singole componenti del sistema di convivere compiutamente nell’organizzazione, genera benessere ed innovazione. La più recente ricerca (Università di Bari, volume "Puglia digitale: Implementazione dell'Agenda Digitale e delle Smart City") e la pratica quotidiana evidenziano che per sviluppare la Puglia digitale del futuro non basta agire sull'offerta di nuovi servizi. È necessario favorire l'aumento della domanda, la consapevolezza verso le potenzialità della trasformazione digitale, rendere pienamente fruibili i servizi. L’obiettivo è affiancare sviluppo di servizi digitali con ricerca, comunicazione, formazione: sostenere cittadini consapevoli, smart citizens in grado di vivere e far vivere le nostre città secondo paradigmi nuovi di crescita. La “nostra” Smart City ideale rafforza così la conoscenza di cittadini, aziende, categorie deboli. Coinvolge i giovani, gli studenti. Tende al potenziamento delle soluzioni tecnologiche, le rende più fruibili Per fare questo nell’ambito del progetto - costituisce una task force di giovani universitari, vettori di comunicazione tecnologica e formatori della Smart City, per recuperare il digital gap delle fasce della popolazione che altrimenti sarebbero escluse all’innovazione. - avvia un’attività di ricerca per lo sviluppo di soluzioni tecnologiche più fruibili: se il digital divide è effetto di uno sviluppo tecnologico non sempre compreso, proprio un ulteriore sviluppo di strumenti tecnologici avanzati favorisce servizi “user friendly”, a vantaggio dell'inclusione sociale.

Transcript of Smart city2014 slides

Page 1: Smart city2014 slides

“Tecnologie e soluzioni per la Smart City” - Call for solutions di SMART City Exhibition

I.N.P.S. Direzione regionale – Università degli Studi di Bari

• 1 - Come rendere intelligente la città• (un passo per volta)

Agenda digitale e Smart City in Puglia:Moltitudine di dòmini su leve strategiche dello sviluppo sociale

Page 2: Smart city2014 slides

“Tecnologie e soluzioni per la Smart City” - Call for solutions di SMART City Exhibition

Istituto Nazionale Previdenza Sociale Università degli Studi di Bari Direzione regionale Puglia

Presentazione dell’organizzazione

Page 3: Smart city2014 slides

“Tecnologie e soluzioni per la Smart City” - Call for solutions di SMART City Exhibition

Lo sviluppo delle Smart City è cruciale per il Paese, in radicale trasformazione, attraverso nuovi servizi a cittadini e imprese.

La più recente ricerca (Università di Bari, volume "Puglia digitale: Implementazione dell'Agenda Digitale e delle Smart City") e la pratica quotidiana evidenziano che per sviluppare la Puglia digitale del futuro non basta però agire sull'offerta di nuovi servizi. È necessario favorire l'aumento della domanda, della consapevolezza verso le potenzialità della trasformazione digitale, rendendo pienamente fruibili i servizi.

L’obiettivo è affiancare sviluppo di servizi digitali con ricerca, comunicazione, formazione: sostenere cittadini consapevoli, smart citizens in grado di vivere e far vivere le nostre città secondo paradigmi nuovi di crescita.

Presentazione della soluzione 1/5

Page 4: Smart city2014 slides

“Tecnologie e soluzioni per la Smart City” - Call for solutions di SMART City Exhibition

La “nostra” Smart City ideale rafforza così la conoscenza e la fruibilità dei servizi disponibili per cittadini, aziende, categorie deboli.

Per fare questo nell’ambito del progetto sarà:

- costituita una task force di giovani universitari che diventeranno vettori di comunicazione tecnologica e formatori della Smart City, andando così a recuperare il digital gap delle fasce della popolazione che altrimenti sarebbero escluse all’innovazione.

- avviata un’attività di ricerca per lo sviluppo di soluzioni tecnologiche più fruibili: se il digital divide è effetto di uno sviluppo tecnologico non sempre compreso, proprio un ulteriore sviluppo di strumenti tecnologici avanzati favorisce servizi “user friendly”, a vantaggio dell'inclusione sociale.

Presentazione della soluzione 2/5

Page 5: Smart city2014 slides

“Tecnologie e soluzioni per la Smart City” - Call for solutions di SMART City Exhibition

Front Office INPS ed inoltre Convenzioni e Protocolli d’Intesa con:

• Regione Puglia (ammortiz. sociali in deroga, assegni LSU, invalidità civile, verifiche destinatari di finanziamenti pubblici e contrasto al lavoro non regolare),

• Comuni (controlli su autocertificazioni), • Agenzia entrate (redditi), • Procure della Repubblica (notizie di reato per omesso versamento delle

ritenute previdenziali operate dai datori di lavoro sulle retribuzioni dei dipendenti), • Guardia di Finanza, • Carabinieri, • Prefetture, • Direzione Regionale lavoro • INAIL (lotta a illegalità e lavoro sommerso: Task Force vigilanza su autotrasporti,

agricoltura, edilizia e manifatturiero).

Presentazione della soluzione 3/5

Page 6: Smart city2014 slides

“Tecnologie e soluzioni per la Smart City” - Call for solutions di SMART City Exhibition

Presentazione della soluzione 4/5

Programmatori Università di Bari / INPS

Utenza I.N.P.S.e presso i Punti Cliente

presso Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi Civili, Unione

Ipovedenti Ciechi, Ente Nazionale Sordi

Studenti Università di

Bari

Page 7: Smart city2014 slides

“Tecnologie e soluzioni per la Smart City” - Call for solutions di SMART City Exhibition

I numeri della soluzione:• Costi di implementazione: zero costi• Tempi di implementazione: Due anni• Indicatori di misurazione benefici: Customer Care e rilevazioni

statistiche sull’afflusso di utenti agli sportelli ed alle postazioni Internet• Quantificazione di eventuali risparmi: se la presentazione telematica

delle domande arreca già enormi risparmi di lavoro e risorse, la formazione per cittadini e stakeholders porta alla progressiva riduzione del personale addetto all’informazione e consulenza.

Presentazione della soluzione 5/5

Page 8: Smart city2014 slides

“Tecnologie e soluzioni per la Smart City” - Call for solutions di SMART City Exhibition

Inserisci un’immagine e la relativa didascalia

Page 9: Smart city2014 slides

“Tecnologie e soluzioni per la Smart City” - Call for solutions di SMART City Exhibition

Per ulteriori approfondimenti

Camera di Commercio

Bari

Page 10: Smart city2014 slides

“Tecnologie e soluzioni per la Smart City” - Call for solutions di SMART City Exhibition

Dr. Giovanni Di Monde - [email protected]. Giuseppe Pirlo - [email protected]