Sabo in Latin America: 10 years of major technology projects · azienda greca tra i leader nel-la...

4
Sabo, Vassiliko - Chalkida (Greece) BWR 2/2018 50 Despite the continued political and economic uncertainty in a number of countries in the region, Latin America remains one of the most important markets for heavy clay machinery. As part of its business plans, the Greek company Sabo – one of the leading suppliers of turnkey solutions for the heavy clay industry – has been investing in the region for about a decade and has strengthened its presence in the various markets. In particular, it has put together a team of experi- enced technicians capable of providing customers with ded- icated pre- and after-sales service and has set up a compa- ny in Brazil to provide local support, clearly demonstrating its keen interest in the Latin American markets. Over the years, Sabo has developed high-performance solutions capable of improving the energy efficiency of kilns and dryers in exist- ing brick factories and has also introduced modern automa- tion systems that have increased overall productivity. The fol- lowing are a few of the most significant projects. Brazil: Ceramica Incargel and Ceramica Livramento For the ambitious industrial revamping project that trans- formed Ceramica Incargel (Brazil, Sao Paulo, Itu) into a mod- ern factory, Sabo supplied an automatic setting and unsetting line for solid and hollow bricks, an automatic kiln car handling system and an automatic regulation system for a new tunnel Nonostante l’incertezza politi- ca ed economica che ancora investe alcuni Paesi, l’America Latina continua a rappresenta- re uno dei principali mercati di sbocco per i costruttori di mac- chine per laterizio. Nell’ambito dei suoi piani industriali Sabo, azienda greca tra i leader nel- la progettazione e costruzionie di soluzioni chiavi in mano per il settore heavy clay, da circa un decennio sta investendo nell’a- rea, rafforzando la propria pre- senza nei vari Paesi. La crea- zione di un team qualificato di tecnici esperti in grado di sup- portare la clientela con servizi dedicati pre e post vendita, in- sieme alla costituzione di una società con sede in Brasile per il presidio in loco, confermano il forte interesse dell’azienda gre- ca verso i mercati dell’Amer- cia Latina. Nel corso degli an- Sabo in America Latina: 10 anni di grandi progetti tecnologici Sabo in Latin America: 10 years of major technology projects ni Sabo ha sviluppato soluzioni performanti capaci di migliorare l’efficienza energetica di forni ed essiccatoi nelle fornaci esistenti e introdotto moderni sistemi au- tomatizzati che ne hanno incre- mentato la produttività comples- siva. Vengono descritti di segui- to alcuni degli interventi tecnolo- gici più significativi. Brasile: Ceramica Incargel e Ceramica Livramento Per l’ambizioso progetto di re- vamping industriale che ha vi- sto la trasformazione di Cerami- ca Incargel (Brasile, San Paolo, Itu) in una fabbrica ultra moder- na, Sabo ha fornito la linea au- tomatica di impilaggio e disim- pilaggio di mattoni (pieni e fo- rati), la movimentazione auto- matica dei carri forno e il siste- ma di regolazione automatica di Ceramica Incargel: Setting & Unsetting ~ Impilaggio e disimpilaggio Ceramica Incargel: plant ~ Stabilimento

Transcript of Sabo in Latin America: 10 years of major technology projects · azienda greca tra i leader nel-la...

Sabo, Vassiliko - Chalkida (Greece)

BWR 2/201850

Despite the continued political and economic uncertainty in a number of countries in the region, Latin America remains one of the most important markets for heavy clay machinery. As part of its business plans, the Greek company Sabo – one of the leading suppliers of turnkey solutions for the heavy clay industry – has been investing in the region for about a decade and has strengthened its presence in the various markets. In particular, it has put together a team of experi-enced technicians capable of providing customers with ded-icated pre- and after-sales service and has set up a compa-ny in Brazil to provide local support, clearly demonstrating its keen interest in the Latin American markets. Over the years, Sabo has developed high-performance solutions capable of improving the energy efficiency of kilns and dryers in exist-ing brick factories and has also introduced modern automa-tion systems that have increased overall productivity. The fol-lowing are a few of the most significant projects.

❱ Brazil: Ceramica Incargel and Ceramica Livramento

For the ambitious industrial revamping project that trans-formed Ceramica Incargel (Brazil, Sao Paulo, Itu) into a mod-ern factory, Sabo supplied an automatic setting and unsetting line for solid and hollow bricks, an automatic kiln car handling system and an automatic regulation system for a new tunnel

Nonostante l’incertezza politi-ca ed economica che ancora investe alcuni Paesi, l’America Latina continua a rappresenta-re uno dei principali mercati di sbocco per i costruttori di mac-chine per laterizio. Nell’ambito dei suoi piani industriali Sabo, azienda greca tra i leader nel-la progettazione e costruzionie di soluzioni chiavi in mano per il settore heavy clay, da circa un decennio sta investendo nell’a-rea, rafforzando la propria pre-senza nei vari Paesi. La crea-zione di un team qualificato di tecnici esperti in grado di sup-portare la clientela con servizi dedicati pre e post vendita, in-sieme alla costituzione di una società con sede in Brasile per il presidio in loco, confermano il forte interesse dell’azienda gre-ca verso i mercati dell’Amer-cia Latina. Nel corso degli an-

Sabo in America Latina: 10 anni di grandi progetti tecnologici

Sabo in Latin America: 10 years of major technology projects

ni Sabo ha sviluppato soluzioni performanti capaci di migliorare l’efficienza energetica di forni ed essiccatoi nelle fornaci esistenti e introdotto moderni sistemi au-tomatizzati che ne hanno incre-mentato la produttività comples-siva. Vengono descritti di segui-to alcuni degli interventi tecnolo-gici più significativi.

❱ Brasile: Ceramica Incargel e Ceramica Livramento

Per l’ambizioso progetto di re-vamping industriale che ha vi-sto la trasformazione di Cerami-ca Incargel (Brasile, San Paolo, Itu) in una fabbrica ultra moder-na, Sabo ha fornito la linea au-tomatica di impilaggio e disim-pilaggio di mattoni (pieni e fo-rati), la movimentazione auto-matica dei carri forno e il siste-ma di regolazione automatica di

Ceramica Incargel: Setting & Unsetting ~ Impilaggio e disimpilaggio Ceramica Incargel: plant ~ Stabilimento

technology

kiln with a Scada system. The replacement of two movable kilns and several circular kilns also eliminated a lot of manual brick handling operations, bringing the Brazilian company in-to the new era of the heavy clay industry in terms of automa-tion. The systems for fully automated loading and unloading of a new tunnel kiln enabled production capacity to reach 400 tonnes/day over two working shifts. The setting machine is connected to the existing dryer’s un-loading system and has the function of rotating and duplicat-ing the bricks to form the selected packs on the kiln car. A robot with a 700 kg lifting capacity, the largest in use in the Brazilian heavy clay industry, loads the kiln cars with a gripper, after which a similar robot unloads the kiln cars and forms the final pack on a wooden pallet. The complete system of load-ing, unloading and automatic movement of kiln cars is man-aged by just two operators, drastically reducing labour costs. The hi-tech Scada system also optimises firing conditions and quality and significantly reduces energy consumption. This system is connected with the temperature sensors and fan in-verters and increases kiln operator efficiency by providing re-al-time feedback on process conditions and by automatically regulating the selected burner and fan parameters. The Sca-da system can display the kiln data on a monitor or smart-phone, allowing the factory’s performance to be monitored from any location at any time. Those solutions have enabled

un nuovo forno a tunnel con si-stema “Scada”. La sostituzio-ne di due forni mobili e diversi forni circolari, inoltre, ha elimi-nato molte operazioni manuali nella movimentazione dei mat-toni, portando l’azienda brasi-liana a tagliare nuovi traguar-di nel campo delle automazio-ni. Proprio grazie alle soluzio-ni completamente automatiz-zate di carico e scarico di un nuovo forno a tunnel, la ca-pacità produttiva ha raggiun-to le 400 tonnellate/giorno su due turni lavorativi. L’impilatri-ce, collegata al sistema di sca-rico dell’essiccatoio esistente, ha la funzione di ruotare e rad-doppiare i mattoni per forma-re i pacchi selezionati sul car-ro forno. Un robot con capaci-tà di sollevamento di 700 kg, il più grande utilizzato nell’indu-stria brasiliana del laterizio, ca-

BWR 2/2018 51

rica i carri forno tramite una pin-za, dopodiché un robot con ca-ratteristiche simili scarica i car-ri forno e forma il pacco fina-le su un pallet di legno. Il siste-ma completo di carico, scari-co e movimentazione automa-tica dei carri forno è gestito da due soli operatori, riducendo in modo drastico il costo di mano-dopera. Il sistema “Scada”, ad alta tecnologia, permette inol-tre di ottimizzare le condizioni e la qualità della cottura con una significativa riduzione del con-sumo energetico. Tale sistema, collegato a sensori di tempera-tura e agli inverter dei ventila-tori, migliora l’efficienza dell’o-peratore del forno fornendo un feedback in tempo reale delle condizioni di processo e rego-lando in automatico i parametri che controllano il funzionamen-to del bruciatore e del ventilato-

Ceramica Livramento: Loading of dryer shelves ~ Caricamento dei piani dell’essiccatoio Ladrillera Mecanizada (Mexico) ~ Ladrillera Mecanizada (Messico)

BWR 2/201852

Ceramica Incargel to reduce operating costs, improve prod-uct quality and maximise the efficiency of production.Ceramica Livramento (Brazil, Piauí, Teresina) needed a sys-tem for automatic handling of tiles during the dryer car load-ing and unloading operations. The solution developed by Sa-bo’s technical team marks a real revolution for the Brazilian tile industry. The system has a high degree of automation and ensures ease of operation, minimum maintenance require-ments and high production capacity. It uses three 700 kg ca-pacity robots, two of which are used for loading the dryer cars and the third for unloading them. The production of 5,000 pressed tiles per hour is achieved using 4 single tile presses. The system is completed by automatic kiln car and dryer car handling inside and outside the dryer, controlled by just one operator in the loading area and one in the unloading area.

❱ Peru: Ladrillos Fortes and Ladrillos Piramide

In view of the excellent results achieved with the installation of a new Sabo kiln with a production capacity of 500 tonnes/day, the Peruvian brick producer Ladrillos Fortes commis-sioned the Greek company to build a new cutting line for stiff extrusion. The line will consist of a lateral cutter and two ro-bots capable of handling all types of products (hueco, King Kong and pantereta). Also in Peru, Sabo supplied Ladrillos Piramide with a new unsetting line with a capacity of 900 tonnes/day and a new Scada system for drying and firing pro-cess control. These new technologies have enabled Ladrillos Piramide to improve product quality and maximise the ca-pacity of the existing kiln and rapid dryer.

❱ Mexico: Ladrillera Mecanizada

Ladrillera Mecanizada, one of Mexico’s largest brick makers located in the city of Monterrey, recently completed the re-construction and upgrade of the entire drying process on its existing production line. The project involved a major invest-ment by the company and was awarded to Sabo following detailed technical discussions. The Greek company was com-

re. “Scada” è in grado di visua-lizzare i dati del forno su un mo-nitor o smartphone, consenten-do di monitorare le prestazioni dello stabilimento in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo. Tali soluzioni hanno permes-so a Ceramica Incargel di ridur-re i costi operativi, migliorare la qualità dei prodotti e ottimizza-re l’efficienza produttiva.Ceramica Livramento (Brasile, Piauí, Teresina) ha invece richie-sto interventi sulla movimenta-zione automatica di tegole nel-le operazioni di carico e scari-co dei carrelli dell’essiccatoio. La soluzione sviluppata dal te-am tecnico di Sabo rappresen-ta una vera rivoluzione nell’in-dustria brasiliana delle tegole. Il sistema, ad alta automazio-ne, offre semplicità di utilizzo, manutenzione minima ed ele-vata capacità produttiva. Ven-gono utilizzati 3 robot con ca-pacità di 700 kg cadauno, due per il carico dei carrelli dell’es-siccatoio e il terzo deputato allo scarico. La produzione di 5.000 tegole pressate/ora è ottenuta con 4 presse per tegole singo-le. Il sistema prevede inoltre la movimentazione automatica dei carri forno e carrelli essiccatoio all’interno e all’esterno dell’es-siccatoio, controllata da un so-lo operatore nella zona di carico e da uno nella zona di scarico.

❱ Perù: Ladrillos Fortes e Ladrillos Piramide

A seguito delle ottime perfor-mance ottenute con l’installa-zione di un nuovo forno a mar-chio Sabo, con capacità pro-duttiva di 500 tonnellate/gior-no, la fornace peruviana Ladril-los Fortes ha affidato all’azien-da greca anche la realizzazione di una nuova linea di taglio per il processo di estrusione in pasta compressa. La linea sarà costi-tuita da una taglierina laterale e due robot per la movimentazio-ne di tutti i tipi di prodotti (hue-co, King Kong e pantereta). Sempre in Perù, Sabo ha con-segnato a Ladrillos Piramide una nuova linea di disimpilag-gio con capacità giornaliera pa-ri a 900 tonnellate e un nuovo sistema “Scada” per il control-lo del processo di essiccazione e cottura. Grazie alle nuove tecnologie, Ladrillos Piramide è riuscita ad aumentare la qualità produtti-va e a massimizzare la capacità del forno e dell’essiccatoio rapi-do esistenti.

❱ Messico: Ladrillera Mecanizada

Ladrillera Mecanizada, tra i principali produttori di mattoni messicani, con sede a Monter-

Ladrillos Fortes (Peru) ~ Ladrillos Fortes (Perù) Ladrillos Piramide (Peru): Car unsetting ~ Disimpilaggio carri

BWR 2/2018 53

technology

missioned to remodel the existing facing and hollow block produc-tion line, from the new vertical cutter through to the systems for load-ing and unloading dry product prior to setting on the kiln car. The main aims of the project were to install a high-efficiency rapid dry-er that would achieve the high product quality levels required for ex-port together with low energy consumption. To meet these needs, the Sabo team designed highly effective latest-generation handling equipment capable of achieving a production of 300 tonnes of facing and hollow blocks per day in two shifts with low energy consumption. The project involved implementing an efficient dryer loading and un-loading automation with the option of operating with 12 or 18 dryer frames for every dryer car. Drying was implemented by means of two travelling axial fans built with special features to ensure higher perfor-mance, low electricity consumption and the ability to operate without problems at high temperatures. The dryer equipment is controlled by means of an automatic Scada system which is capable of automati-cally controlling all the process parameters required for each specific product or combination of products. The dryer is capable of recover-ing and recycling heat so as to minimise energy consumption.

❱ Colombia: Ladrillera La Clay

The Colombian brick producer Ladrillera La Clay commissioned Sa-bo to supply a loading and unloading system connected to the exist-ing setting machine and equipped with a robot with a capacity of 400 tonnes/day of bricks. This line – the second project carried out by Sa-bo for the Colombian company –replaced the existing static cham-bers and is designed to accommodate future expansion in capacity to 600 tonnes/day of fired material. The unloading system is connected to two benches with parallel chains which feed a roller programming bench. This in turn organises the layers to be duplicated at a station equipped with a gripper, which forms two layers one above the other. They are then transported to the robot which receives them and posi-tions them on the kiln cars, stacking five packs by two rows on the car. Automating this process brought savings equivalent to the work of 30 people over a daily 16-hour shift, while at the same time significantly improving product quality. This second step towards complete facto-ry automation has transformed Ladrillera La Clay into a modern and competitive brick plant. 5

rey, ha di recente comple-tato la ricostruzione e l’am-modernamento dell’inte-ro processo di essiccazio-ne della linea produttiva. Il progetto, che ha richie-sto cospicui investimenti e uno studio attento e meti-coloso sul fronte tecnico, è stato affidato a Sabo inca-ricata di riammodernare la vecchia linea di produzione di blocchi faccia vista e fo-rati a partire dalla nuova ta-glierina verticale fino al ca-rico e scarico del prodotto secco, prima dell’impilag-gio sul carro forno. Tra gli obiettivi principali l’installa-zione di un essiccatoio ra-pido ad alta efficienza che potesse garantire eleva-ta qualità produttiva richie-sta per l’attività di export e l’ottenimento di bassi con-sumi energetici. Per soddisfare le varie esi-genze, il team di Sabo ha progettato attrezzature di movimentazione moder-ne ed efficaci di ultima ge-nerazione, in grado di rag-giungere produzioni pa-ri a 300 tonnellate/giorno di blocchi faccia vista e fo-rati su due turni, con bas-so consumo energetico. La fornitura ha previsto l’ado-zione di un efficiente auto-matismo di carico e sca-rico dell’essiccatoio con l’opzione di operare con 12 o 18 telai per ogni carrello. L’essiccazione viene realiz-zata mediante due ventila-tori assiali mobili, costrui-ti con caratteristiche spe-ciali in modo da garantire prestazioni superiori, bassi consumi elettrici e la capa-cità di funzionare in modo ottimale anche a tempera-ture elevate. L’equipaggia-mento dell’essiccatoio vie-ne controllato tramite il si-stema di regolazione auto-matica ”Scada”, che con-sente la regolazione in au-tomatico di tutti i parame-tri di processo richiesti per

ogni singolo prodotto o combinazione di prodot-ti. L’essiccatoio è in grado di recuperare e riciclare ca-lore riducendo al minimo il consumo energetico.

❱ Colombia: Ladrillera La Clay

La fornace colombiana La-drillera La Clay ha richie-sto a Sabo la fornitura di un sistema di carico e scarico, collegato all’impilatrice esi-stente, dotato di robot con capacità di 400 tonnellate/giorno di mattoni. Si tratta del secondo pro-getto impiantistico che Sa-bo mette a segno per con-to dell’azienda colombia-na. La linea, predisposta per incrementi futuri di ca-pacità produttiva fino a 600 tonnellate/giorno di mate-riale cotto, va a sostitui-re quella a camere statiche esistente. Il sistema di sca-rico è collegato a due ban-chi con catene parallele che alimentano un banco di programmazione a rul-li. Quest’ultimo, a sua vol-ta, organizza gli strati da duplicare in una stazio-ne con pinza, raggruppan-do due strati sovrapposti. Successivamente avvie-ne il trasporto fino al robot di competenza che li pren-de in consegna e li posizio-na sui carri forno impilando cinque pacchi su due file. L’automazione ha permes-so di risparmiare il lavoro di 30 persone su turno gior-naliero di 16 ore, con mi-glioramenti significativi dal punto di vista della qualità del prodotto. Questo secondo step tec-nologico, indirizzato ver-so la completa automazio-ne della fabbrica, ha per-messo a Ladrillera La Clay di posizionarsi sul merca-to in modo decisamente più moderno e competiti-vo. 5

Ladrillera La Clay (Colombia): Unloading System ~ Sistema di scarico