RAE2013 ALL1 17 6 2014 - POR fesr€¦ · iLIKE.TV è il primo canale televisivo “social” al...

25
Allegato 1 Progetti significativi RAE 2013 Rapporto Annuale di Esecuzione relativo all’anno 2013 Programma Operativo FESR 2007/2013 - CCI2007IT162PO004

Transcript of RAE2013 ALL1 17 6 2014 - POR fesr€¦ · iLIKE.TV è il primo canale televisivo “social” al...

Page 1: RAE2013 ALL1 17 6 2014 - POR fesr€¦ · iLIKE.TV è il primo canale televisivo “social” al mondo basato sulla partecipazione diretta alle trasmissioni in tempo reale tramite

Allegato 1

Progetti significativi

RAE 2013

Rapporto Annuale di Esecuzione

relativo all’anno 2013

Programma Operativo FESR 2007/2013 -

CCI2007IT162PO004

Page 2: RAE2013 ALL1 17 6 2014 - POR fesr€¦ · iLIKE.TV è il primo canale televisivo “social” al mondo basato sulla partecipazione diretta alle trasmissioni in tempo reale tramite

Allegato I Progetti significativi - Relazione annuale di esecuzione 2013

POR Competitività e Occupazione Lazio 2007-2013

2

Indice I. ASSE I .......................................................................................................................... 3

II. ASSE II ....................................................................................................................... 13

III. ASSE V ....................................................................................................................... 20

Page 3: RAE2013 ALL1 17 6 2014 - POR fesr€¦ · iLIKE.TV è il primo canale televisivo “social” al mondo basato sulla partecipazione diretta alle trasmissioni in tempo reale tramite

Allegato I Progetti significativi - Relazione annuale di esecuzione 2013

POR Competitività e Occupazione Lazio 2007-2013

3

I. ASSE I

POR - FESR Lazio 2007/2013

ASSE I - “Ricerca, Innovazione e rafforzamento della base produttiva” ATTIVITA' I.3 Promozione dell'impresa innovativa, patrimonializzazione e crescita dimensionale delle PMI (fondo di capitale di rischio) gestito da FILAS

CODICE PROGETTO: U0001P0002 e U0001P0028

TITOLO PROGETTO: COINVESTIMENTO NEL CAPITALE DI RISCHIO (START-UP CAPITAL)

CUP: F89E07000220009

ALTRI CODICI IDENTIFICATIVI

Importo complessivo dell’operazione

Importo concesso Quota FESR Quota PRIVATA

€ 3.700.059,00 € 2.590.015,52 € 1.295.007,76 € 1.110.043,48

DATE: Data concessione delibera 23/11/2011– Data chiusura investimento 15/2/2013

Arkimedia S.p.A. sede operativa Via di Tor Cervara, 286 Roma

Arkimedia S.p.A. è la start-up innovativa fondata nel 2011 da Paolo Roatta, che, dopo avere fatto esperienza come manager (Bertelsmann e Bain & Company) ed imprenditore (ha fondato nel 1999 tj net, prima società europea ad operare nel mercato della musica via cellulare), è riuscito a creare la prima Social TV in Europa: il canale iLIKE.TV, di cui Arkimedia è proprietaria.

iLIKE.TV è il primo canale televisivo “social” al mondo basato sulla partecipazione diretta alle trasmissioni in tempo reale tramite social network con una community che conta 100.000 followers e telespettatori che raggiungono picchi di 200.000 al giorno e 2 milioni/mese (dati Auditel- Nielsen TAM), arrivando a superare gli ascolti di canali internazionali: il lancio del format “Dance School” ha generato indici di partecipazione pari al 38% degli utenti iscritti a Facebook, più del doppio e fino a 8 volte i valori dei programmi più interattivi in Italia come “Amici” di Canale 5 o “Le Iene” di Italia 1.

Page 4: RAE2013 ALL1 17 6 2014 - POR fesr€¦ · iLIKE.TV è il primo canale televisivo “social” al mondo basato sulla partecipazione diretta alle trasmissioni in tempo reale tramite

Allegato I Progetti significativi - Relazione annuale di esecuzione 2013

POR Competitività e Occupazione Lazio 2007-2013

4

iLIKE.TV introduce l’idea di social network televisivo che viaggia su un doppio binario: mentre si guarda il canale in TV, sul social network del sito web gli utenti possono interagire in diretta con la trasmissione e con gli altri telespettatori in tempo reale attraverso pc, smartphone e tablet. Su internet l’utente può quindi commentare i programmi, dare suggerimenti, caricare foto, mandare una dedica o scambiare messaggi con gli altri telespettatori, ossia “iLike-are” tutto quanto va in onda e, in alcuni casi, intervenire anche sulle storie dei protagonisti, determinando attraverso il proprio voto le loro scelte. Tra le attività 2.0, anche i casting online, il tutto concepito per il pubblico dei giovanissimi, particolarmente ricercato dalle aziende che investono in pubblicità le quali non riescono a raggiungerlo adeguatamente con il canale televisivo tradizionale.

Arkimedia S.p.A. è stata finalista come start-up più innovativa in Italia alla business competition della fondazione californiana “Mind The Bridge”, e nel 2012 ha ricevuto la nomination per miglior canale di intrattenimento agli “Eutelsat”. A luglio 2013 è stata invitata al primo evento “Big Tent” organizzato da Google in Italia (http://big-tent.appspot.com) dove ha suscitato l’attenzione dei media di settore e generalisti prima fra tutti la RAI (www.arkimedia.com/pressclip). A ottobre 2013 è stata invitata al Web Summit di Dublino (http://2013.websummit.net/). L’autorevole mensile inglese “What Satellite and Digital TV” ha dedicato un intero articolo ad iLIKE.TV (settembre 2013) ed è costantemente presente sui giornali di settore (DailyNet) e sulla stampa nazionale tra cui la Repubblica (giugno, 2013), il Corriere della Sera (luglio 2012), Wired (novembre 2011).

Il piano prevede di raggiungere al quinto anno 21M€ di fatturato e 35 addetti (partendo da 4 nel 2011) e tra i coinvestitori annovera un Pool di Business Angels professionisti del settore media & entertainment e Venture Capital, tra cui Gianluca Paladini, Ferrari, Guaglio, Liverani, Vannini.

Page 5: RAE2013 ALL1 17 6 2014 - POR fesr€¦ · iLIKE.TV è il primo canale televisivo “social” al mondo basato sulla partecipazione diretta alle trasmissioni in tempo reale tramite

Allegato I Progetti significativi - Relazione annuale di esecuzione 2013

POR Competitività e Occupazione Lazio 2007-2013

5

POR - FESR Lazio 2007/2013

ASSE I - “Ricerca, Innovazione e rafforzamento della base produttiva” ATTIVITA' I.3 Promozione dell'impresa innovativa, patrimonializzazione e crescita dimensionale delle PMI (fondo di capitale di rischio) gestito da FILAS

CODICE PROGETTO: U0001P0007 - U0001P00291

TITOLO PROGETTO: COINVESTIMENTO NEL CAPITALE DI RISCHIO (START-UP CAPITAL)

CUP: F89E07000220009

ALTRI CODICI IDENTIFICATIVI

Importo complessivo dell’operazione

Importo concesso Quota FESR Quota PRIVATA

€ 2.360.000,00 € 1.310.000,00 € 655.000,00 € 1.050.000,00

DATE: Data concessione delibera 02/04/2012 – Data chiusura investimento 17/7/2013

Nextstyler S.r.l. sede operativa Via Giovanni Giolitti, 34 Roma

Nextstyler S.r.l. è una “start-up innovativa” che opera nel settore fashion/social dal 2012 producendo capi di abbigliamento di fascia alta disegnati da stilisti emergenti provenienti da tutto il mondo, fondata da Mary Palomba (36 anni, laureata) e Maurizio Palumbo (30 anni) entrambi con esperienze in aziende di comunicazione e della pubblicità.

Nextstyler S.r.l. è entrata ora in una nuova fase operativa e si propone al mercato con un nuovo brand di moda Made in Italy, dal nome “Maison Academia”, attraverso una nuova piattaforma dedicata (www.maisonacademia.com).

La mission è quella di dare voce alle nuove generazioni di stilisti che vogliono far parte del mondo del fashion dando loro l'opportunità di disegnare gli abiti delle collezioni Maison Academia grazie al supporto di un team di mentor specializzati e di una giuria internazionale.

Il brand, oltre a rappresentare un trampolino di lancio per giovani stilisti, sostiene la produzione artigianale ed industriale italiana avvalendosi del supporto di laboratori manifatturieri sul territorio. La community di designer che disegna i capi è il punto di forza di Maison Academia: abiti originali creati dai nuovi talenti del mondo della moda. E' da questa idea che viene il nome del brand: Academia, parola latina che deriva dal greco, era il luogo in cui nasceva la Filosofia, indica ancora oggi i luoghi in cui si sviluppa e si insegna l'Arte. Maison, parola francese, nel campo della moda fa riferimento al luogo dove la creatività degli stilisti dà vita alle collezioni di un brand.

Come detto, la giuria ha il compito di selezionare quali progetti partecipanti alle Call diventano abiti delle collezioni Maison Academia, terminata la fase del Mentoring, vi è la votazione della community online (che conta 50.000 visitatori/anno, 6.000 utenti registrati, 400 stilisti iscritti) in contest stagionali.

La giuria di Maison Academia è composta da importanti esponenti del mondo della moda quali Mauro Benetton, Lidewij Edelkoort, Max Verrè, Annagemma Lascari, Cristiano Seganfredd, Grimanesa Amoros, Victoria Kass.

1 il progetto U0001P0029 non ha ancora chiuso l’investimento.

Page 6: RAE2013 ALL1 17 6 2014 - POR fesr€¦ · iLIKE.TV è il primo canale televisivo “social” al mondo basato sulla partecipazione diretta alle trasmissioni in tempo reale tramite

Allegato I Progetti significativi - Relazione annuale di esecuzione 2013

POR Competitività e Occupazione Lazio 2007-2013

6

Il piano prevede di raggiungere al quinto anno circa 13 Meuro di fatturato ed almeno 10 addetti (partendo da 2 nel 2012) e tra i coinvestitori annovera Lventure Group, venture capital ed acceleratore di Roma, e alcuni Business Angels.

Nextstyler S.r.l. ha vinto il premio come miglior start-up alla competizione “Web Factor – Show me your best!” organizzato da “Wind Business Factor”, è stata selezionata a rappresentare l’Italia “all’Italian Business & Investment Initiative” a New York ed al TechCrunch (il più importante meeting internazionale dedicato alle start-up).

Diversi giornali hanno dedicato interi servizi definendola come un “caso di successo dell’imprenditoria giovanile” tra cui Gioia (n°14 del 13/04/13), ELLE (marzo 2013), Harper’s Bazaar USA e UK (numero di aprile 2013), Sole 24Ore (dicembre 2012), La Repubblica (ottobre 2012).

Page 7: RAE2013 ALL1 17 6 2014 - POR fesr€¦ · iLIKE.TV è il primo canale televisivo “social” al mondo basato sulla partecipazione diretta alle trasmissioni in tempo reale tramite

Allegato I Progetti significativi - Relazione annuale di esecuzione 2013

POR Competitività e Occupazione Lazio 2007-2013

7

POR - FESR Lazio 2007/2013

ASSE I - “Ricerca, Innovazione e rafforzamento della base produttiva” ATTIVITA' I.3 Promozione dell'impresa innovativa, patrimonializzazione e crescita dimensionale delle PMI (fondo di capitale di rischio) gestito da FILAS

CODICE PROGETTO: U0001P0011 e U0001P00302

TITOLO PROGETTO: COINVESTIMENTO NEL CAPITALE DI RISCHIO (START-UP CAPITAL)

CUP: F89E07000220009

ALTRI CODICI IDENTIFICATIVI

Importo complessivo dell’operazione

Importo concesso Quota FESR Quota PRIVATA

€ 900.000,00 € 580.000,00 € 290.000,00 € 320.000,00

DATE: Data concessione delibera 23/11/2011 – Data chiusura investimento 12/11/2012

Interactive Project S.r.l. sede operativa Via Giovanni Giolitti, 34 Roma

Interactive Project S.r.l. “start-up innovativa” fondata nel 2011, sviluppa browser games manageriali cross-platform ispirati agli sport motoristici come MyGPTeam (primo gioco manageriale ispirato alla Formula Uno), che ad oggi conta 62.000 utenti attivi e circa 85.000 download del gioco.

MyGPTeam è il primo Browser Game in Italia completamente gratuito dedicato alla Formula 1 (http://www.mygpteam.com/game.php). Ha una grafica accattivante e un meccanismo immediato: si scarica gratuitamente da Google Play e si inizia subito la sfida. Obiettivo diventare la scuderia più forte. Si gareggia non al volante, ma dietro le quinte, con strategie di gara che possono essere modificate durante la corsa.

2 il progetto U0001P0030 non ha ancora chiuso l’investimento.

Page 8: RAE2013 ALL1 17 6 2014 - POR fesr€¦ · iLIKE.TV è il primo canale televisivo “social” al mondo basato sulla partecipazione diretta alle trasmissioni in tempo reale tramite

Allegato I Progetti significativi - Relazione annuale di esecuzione 2013

POR Competitività e Occupazione Lazio 2007-2013

8

Fuori gara è possibile migliorare il telaio della vettura, le gomme e il motore, mentre una factory permette di allenare e potenziare i piloti della scuderia, ingaggiarne di nuovi e migliorarne le skill.

I miglioramenti funzionano a tempo e attraverso il sistema dei crediti che si possono accumulare giocando e vincendo le gare oppure acquistare con moneta reale per salire di livello, come nella maggioranza dei videogame online. Una volta completata la parte di preparazione, ovvero messa a punto la vettura, allenato il pilota e stabilita la strategia di gara, si parte.

Il piano prevede di raggiungere al quinto anno 7 Meuro di fatturato e 29 addetti (partendo da 7 nel 2012) e il coinvestitore è Lventure Group, venture capital ed acceleratore di Roma.

L’obiettivo di Interactive Project è di arrivare a 1.500.000 utenti nel 2017, mirando a replicare casi di successo mondiale del settore quali Gameforge e Bigpoint.

Nel modello di business, freemium per gli utenti, l’azienda punta anche sull’in-game advertising (inserimento nel gioco di sponsorizzazioni sulle macchine, attorno alle piste ecc.).

Diversi giornali hanno citato l’Interactive Project S.r.l. come caso di successo tra cui La Repubblica (maggio 2013) Panorama Economy (maggio 2012), Wired (gennaio 2012) e il Sole24Ore (marzo 2012).

Page 9: RAE2013 ALL1 17 6 2014 - POR fesr€¦ · iLIKE.TV è il primo canale televisivo “social” al mondo basato sulla partecipazione diretta alle trasmissioni in tempo reale tramite

Allegato I Progetti significativi - Relazione annuale di esecuzione 2013

POR Competitività e Occupazione Lazio 2007-2013

9

POR - FESR Lazio 2007/2013

ASSE I - “Ricerca, Innovazione e rafforzamento della base produttiva” ATTIVITA' I.3 Promozione dell'impresa innovativa, patrimonializzazione e crescita dimensionale delle PMI (fondo di capitale di rischio) gestito da FILAS

CODICE PROGETTO: U0001P0014

TITOLO PROGETTO: COINVESTIMENTO NEL CAPITALE DI RISCHIO (START-UP CAPITAL)

CUP: F89E07000220009

ALTRI CODICI IDENTIFICATIVI

Importo complessivo dell’operazione

Importo concesso Quota FESR Quota PRIVATA

€ 500.000,00 € 350.000,00 € 175.000,00 € 150.000,00

DATE: Data concessione delibera 18/10/2012 – Data chiusura investimento 06/03/2013

Sportube S.r.l. sede legale Via Magna Grecia, 13 Roma

Sportube S.r.l. è una startup, nata nel 2010 da un’ìdea di Bruno Stirparo (40 anni, laureato, ex manager di fondi di investimento), che opera nella produzione e distribuzione di contenuti sportivi sui cosiddetti “sport minori” (basket, volley, lega pro calcio), tramite streaming su rete internet (web television). Grazie ad una logica di business innovativa, Sportube rende profittevole la trasmissione di tutti gli sport, anche quelli definiti minori.

Sportube è una web tv da 3 milioni di contatti al mese che trasmette gratuitamente contenuti sportivi in streaming, anche in HD, attraverso un’innovativa piattaforma tecnologica; conta numerose partnership con diverse leghe e federazioni sportive, ed in particolare con la Lega Pallavolo Serie A1, di cui Sportube è la web tv ufficiale.

Dai campionati di Volley Serie A1 Maschile e Femminile alla Legadue di Basket, da quelli Aci/Csai (come ad esempio il Campionato Italiano GT, Formula 3 ecc.) al CIV (il più importante campionato italiano su due ruote) e all’F1H2O (il più importante campionato internazionale di off shore), Sportube conta 5 canali in streaming, una sezione on demand ed è fruibile anche su iPhone, iPad e sistemi Android.

Page 10: RAE2013 ALL1 17 6 2014 - POR fesr€¦ · iLIKE.TV è il primo canale televisivo “social” al mondo basato sulla partecipazione diretta alle trasmissioni in tempo reale tramite

Allegato I Progetti significativi - Relazione annuale di esecuzione 2013

POR Competitività e Occupazione Lazio 2007-2013

10

Sono già 500 gli eventi trasmessi in diretta dalla web tv multipiattaforma, per un totale di 900 ore di live streaming e 50.000 ore di servizi andati in onda. Il tutto in piena interazione con i social network, in particolare Facebook. In palinsesto ci sono anche trasmissioni che sfruttano il web 2.0 come ‘Volley View’, un programma di 30’ dove i campioni ospiti in studio approfondiscono i temi caldi della giornata interagendo con i tifosi attraverso i social network. Il modello di business è basato esclusivamente sulla vendita di spazi pubblicitari in pre-roll. Il canale dispone inoltre di widget inseriti su circa 90 testate online che registrano 10 milioni di contatti al mese.

Il piano prevede di raggiungere al quinto anno 6 Meuro di fatturato e almeno 10 addetti (partendo da 5 nel 2012) e il coinvestitore è la Fin Posillipo S.p.A. (holding di investimento specializzata in investimenti farmaceutici, energetici e IT). Tra i soci promotori oltre a Bruno Stirparo c’è Davide Rota (45, laureato, AD di Linkem).

Sportube S.r.l. è comparsa su diversa stampa web di settore a dicembre 2013 grazie all’accordo chiuso con la concessionaria Mediamond.

Page 11: RAE2013 ALL1 17 6 2014 - POR fesr€¦ · iLIKE.TV è il primo canale televisivo “social” al mondo basato sulla partecipazione diretta alle trasmissioni in tempo reale tramite

Allegato I Progetti significativi - Relazione annuale di esecuzione 2013

POR Competitività e Occupazione Lazio 2007-2013

11

POR - FESR Lazio 2007/2013

ASSE I - “Ricerca, Innovazione e rafforzamento della base produttiva” ATTIVITA' I.3 Promozione dell'impresa innovativa, patrimonializzazione e crescita dimensionale delle PMI (fondo di capitale di rischio) gestito da FILAS

CODICE PROGETTO: U0001P0019

TITOLO PROGETTO: COINVESTIMENTO NEL CAPITALE DI RISCHIO (START-UP CAPITAL)

CUP: F89E07000220009

ALTRI CODICI IDENTIFICATIVI

Importo complessivo dell’operazione

Importo concesso Quota FESR Quota PRIVATA

€ 400.000,00 € 240.000,00 € 120.000,00 € 160.000,00

DATE: Data concessione delibera 13/03/2013 – Data chiusura investimento3

Crisel Elecroopticals System & Technology Instruments - CrEST S.r.l. sede legale Via Battistini, 184 C Roma

Crisel Elecroopticals System & Technology Instruments - Crest S.r.l. è una “start-up innovativa” costituita nel 2009, che sviluppa e produce strumenti elettro-ottici innovativi per applicazioni scientifiche ed industriali.

Il primo prodotto della startup è X-light: una tecnologia unica in Europa e già leader della propria nicchia di mercato con 100 dispositivi venduti in meno di 2 anni, per 3 milioni di euro (tra i clienti, Molecular Devices Japan, Thermo Fisher e Nikon Instruments). X-light, utilizzando un brevetto proprietario innovativo, è un sistema di microscopia a "spinnig disk" (disco rigido che ruota fino a 20mila giri al minuto) che permette di trasformare a "basso costo" un microscopio standard in uno confocale ultraveloce ultraveloce. Diversamente dai sistemi confocali tradizionali, che realizzano solo qualche immagine al secondo, il sistema Xlight può effettuare acquisizioni velocissime - da 500 a 1000 immagini al secondo -ricostruendo sia il volume tridimensionale della cellula che il suo comportamento.

L’azienda collabora con enti di ricerca quali ITT –Istituto Italiano di Tecnologia, CNR, FISBAT e con i dipartimenti di Fisica, Farmacologia e Genetica dell’Università di Roma – La Sapienza.

3 Il progetto non ha chiuso l’investimento.

Page 12: RAE2013 ALL1 17 6 2014 - POR fesr€¦ · iLIKE.TV è il primo canale televisivo “social” al mondo basato sulla partecipazione diretta alle trasmissioni in tempo reale tramite

Allegato I Progetti significativi - Relazione annuale di esecuzione 2013

POR Competitività e Occupazione Lazio 2007-2013

12

Il piano prevede prudenzialmente di raggiungere al quinto anno 3,5 Meuro di fatturato e 14 addetti (partendo da 5 nel 2012), il coinvestitore è la Aldabra (holding di investimento di Roma) e i soci promotori sono Vincenzo Ricco (53 anni, laureato) fondatore Elicam ed Andrea Latini (45 anni, laureato) ex ricercatore.

Page 13: RAE2013 ALL1 17 6 2014 - POR fesr€¦ · iLIKE.TV è il primo canale televisivo “social” al mondo basato sulla partecipazione diretta alle trasmissioni in tempo reale tramite

Allegato I Progetti significativi - Relazione annuale di esecuzione 2013

POR Competitività e Occupazione Lazio 2007-2013

13

II. ASSE II

POR - FESR Lazio 2007/2013

ASSE II - “Ambiente e prevenzione dai rischi”

ATTIVITA' II.1

CODICE PROGETTO: A0009P0093

TITOLO PROGETTO: “PALESTRA SCUOLA ELEMENTARE SUOR S.GIUSTI”

CUP: G15F09000070003

ALTRI CODICI IDENTIFICATIVI CIG 4594595BBA

IMPORTO dell’investimento CONTRIBUTO Quota FESR

€ 91.039 € 72.831 € 36.416

DATE: Inizio lavori 08/01/2013 – Fine lavori 13/05/2013 Rendiconto finale di spesa: Determina no. 118 del 08/07/2013

Organismo Intermedio: Sviluppo Lazio S.p.A. Beneficiario: Comune di Casalattico Responsabile Unico Procedimento: Geom. Mario DI ADAMO Progettista e Direttore Lavori: Ing. Francesco DI LUCIA – Sicurezza: Dr.ssa Sara CEDRONE Impresa Aggiudicataria realizzazione: RESIT Srl

Il progetto appare significativo e meritevole di menzione sia per la qualità tecnica che per la correttezza procedurale ed amministrativa della realizzazione.

Infatti, pur trattandosi di ente di piccole dimensioni (circa 620 abitanti al censimento ISTAT 2013), l’Amministrazione, con organico interno particolarmente ridotto, ha portato a termine, senza rilevanti difficoltà, la realizzazione di un impianto FV di medie dimensioni 19,60 kWp in Si-mono ad alta efficienza (17,7%), installato sulla copertura della palestra della locale Scuola Elementare. Ad integrazione dei fabbisogni energetici della palestra è stato installato anche un impianto solare termico che consente la copertura, su base annua, di circa il 70% del fabbisogno di ACS.

Page 14: RAE2013 ALL1 17 6 2014 - POR fesr€¦ · iLIKE.TV è il primo canale televisivo “social” al mondo basato sulla partecipazione diretta alle trasmissioni in tempo reale tramite

Allegato I Progetti significativi - Relazione annuale di esecuzione 2013

POR Competitività e Occupazione Lazio 2007-2013

14

Particolarmente significativo è stato il livello di interazione tra i responsabili dell’Ente ed i tecnici incaricati con la struttura dell’Organismo Intermedio, Sviluppo Lazio. Tale interazione ha consentito in fase attuativa l’eliminazione di alcuni bottlenecks procedurali garantendo sia la sostanziale correttezza dell’iter procedurale nella selezione degli operatori che la fluidità nella successiva fase attuativa.

Sotto il profilo tecnico particolarmente degni di nota sono stati la cura e l’attenzione progettuale ed esecutiva:

• nell’installazione dei moduli FV e dei collettori solari che garantiscono il completo celamento dei due impianti, non visibili da terra. La struttura di ancoraggio del campo FV alla copertura del tipo grecato a falda con tilt 9° è stata realizzata con struttura in profilato di alluminio bloccata alla sottostante lamiera grecata in maniera complanare alla falda consentendo una integrazione architettonica totale. Il sistema di ancoraggio alla sovrastruttura è costituito da profili correnti atti a sostenere e affiancare moduli fotovoltaici con l’ausilio di morsetti. Il profilo in alluminio è fissato alla lamiera di copertura mediante avvitatura, con tre viti passanti autofilettanti sul profilo alto della greca. II profilo di ancoraggio alla sovrastruttura, mantenendo il modulo fotovoltaico in aderenza all'estradosso della grecatura della lamiera, limita al massimo l’effetto “vela”, a cui sono sottoposti sistemi analoghi che utilizzano profili in elevazione.

Il sistema di ancoraggio alla copertura dei collettori solari termici di tipo piano è stato realizzato con struttura in profilato di alluminio ed ancoraggio alla copertura sottostante con 12 ganci a doppia regolazione di altezza in acciaio inox, fissati ciascuno al solaio in calcestruzzo con 3 tasselli M8 da 100 mm. L’impianto ST è posizionato sulla porzione di tetto a falda con tegola portoghese non interessata dal generatore FV e presenta una inclinazione di 18°. Il boiler di accumulo di 500l trova alloggiamento interno garantendo la completa integrazione architettonica del sistema.

• Del sistema di gestione e monitoraggio dell’impianto in completa remotazione. Esso è del tipo wireless con collegamento radio al display informativo gigante e trasmissione dati su internet. II sistema è interfacciabile con i contatori tipo ENEL Distribuzione. Prevede un ingresso con “contatto pulito” per remotare eventuali allarmi di inverter, differenziali e magnetotermici. E' equipaggiato con sensore radio di irraggiamento solare e di temperatura del pannello con sonda applicata ai moduli per rilevarne la temperatura. Il sensore di irraggiamento trasmette via radio al Display remoto le misure effettuate (radiazione, energia teoricamente producibile e normalizzata in base al valore di potenza nominale dell'impianto, temperatura moduli). Il sistema è equipaggiato con dispositivo per la remotazione dei dati a distanza via Internet tramite modem GPRS. L'utente finale accede al portale web tramite PC collegato ad Internet con password. Il display informativo gigante (1.000 x 800 mm) è collocato in luogo ben visibile al pubblico per uso esterno e con grafica personalizzata riportante i loghi prescritti.

L’impianto, regolarmente connesso alla rete elettrica dal 28/05/2013, è operante in regime di scambio sul posto e consente un consistente abbattimento della bolletta elettrica con la sua producibilità annua di circa 18.800kWh.

Page 15: RAE2013 ALL1 17 6 2014 - POR fesr€¦ · iLIKE.TV è il primo canale televisivo “social” al mondo basato sulla partecipazione diretta alle trasmissioni in tempo reale tramite

Allegato I Progetti significativi - Relazione annuale di esecuzione 2013

POR Competitività e Occupazione Lazio 2007-2013

15

POR - FESR Lazio 2007/2013

ASSE II - “Ambiente e prevenzione dai rischi”

ATTIVITA' II.1

CODICE PROGETTO: A0009P0187

TITOLO PROGETTO: :“Sc. Media M. Sindici, Sc. Elementare e Materna Via Gaeta, Sc. Elementare e Materna Via Maiura, Sc. Elementare e Materna Via Passo Del Cardinale, Sc. Elementare Via S. Francesco, Sc. Materna Borgo Berardi , Sc. Elementare e Materna Pescara, Sc. Elementare e Materna L. Mastrogiacomo”

CUP: B85F12000160001

ALTRI CODICI IDENTIFICATIVI CIG 4795772C3D

IMPORTO dell’investimento CONTRIBUTO Quota FESR

€ 368.801 € 221.281 € 110.641

DATE: Inizio lavori 22/03/2013 – Fine lavori 18/05/2013 Rendiconto finale di spesa: Determina n. 77 del 02/08/2013

Organismo Intermedio: Sviluppo Lazio S.p.A. Beneficiario: Comune di CECCANO Responsabile Unico Procedimento: Geom. Carlo Del Brocco Progettista, Coord. Sicurezza e Direttore Lavori: Ing. Felicetto Massa (Energy Manager) Impresa Aggiudicataria realizzazione: ATI GROUPECO AMBIENTE Srl/IDROTECNICA

Il programma di interventi promosso e realizzato dall’Amministrazione di Ceccano (FR) si è contraddistinto per la capacità mostrata dall’Ente Beneficiario, già all’atto della presentazione della domanda di contributo, di pensare il sistema energetico comunale in una prospettiva di sinergie tra tecnologie e soluzioni tecniche miranti a conseguire gli obiettivi di integrazione tra le diverse fonti primarie nell’ottica di ottimizzare il risparmio energetico ed il comfort degli utenti finali. Questa impostazione ha trovato fondamento a livello amministrativo ed organizzativo nella decisione degli organi di governo locale di affidare la gestione tecnica delle politiche energetiche ad un Energy Manager a supporto della struttura tecnica interna.

Particolare menzione merita lo sforzo di divulgazione e formazione della comunità locale verso le tematiche energetiche con il portale dedicato http://www.ceccanosostenibile.gov.it/ che ha come scopo l’informazione attiva degli utenti sulle azioni intraprese dall’Ente e sui risultati ottenuti in tema di energia, ambiente, mobilità sostenibile, raccolta differenziata e dove risultano ampiamente pubblicizzati i risultati del programma agevolato dal POR-FESR. Il 2 Agosto 2013, infatti il Comune di Ceccano ha presentato il progetto “Ceccano Sostenibile - Impianti solari negli edifici scolastici di proprietà del Comune di Ceccano” in una

Page 16: RAE2013 ALL1 17 6 2014 - POR fesr€¦ · iLIKE.TV è il primo canale televisivo “social” al mondo basato sulla partecipazione diretta alle trasmissioni in tempo reale tramite

Allegato I Progetti significativi - Relazione annuale di esecuzione 2013

POR Competitività e Occupazione Lazio 2007-2013

16

conferenza stampa che ne ha descritto i percorsi: dall’accesso al finanziamento, alle scelte progettuali ed ai vantaggi conseguiti con la realizzazione degli interventi.

L’ente (circa 23.000 abitanti al censimento ISTAT 2013), ha portato a termine la realizzazione di nove impianti FV prevalentemente di medie dimensioni (intorno ai 20kWp con un solo intervento sotto i 5kWp), installati sulla copertura di altrettanti edifici scolastici di proprietà comunale per una potenza complessiva installata di 138,24kWp. Si deve rilevare che in sede di iter attuativo l’amministrazione è riuscita a realizzare l’investimento incrementando la potenza installabile (per mantenere inalterato l’importo dell’investimento agevolato rispetto a quanto ammesso da graduatoria) stante l’intervallo di tempo intercorso tra la presentazione del progetto preliminare e l’attuazione e le mutate condizioni di mercato dei sistemi fotovoltaici. Questo ha consentito di incrementare la potenza prevista in domanda (74,80kWp) di circa l’85%.

Tale incremento di potenza ha permesso all’Ente di approfittare delle sinergie attivabili tra il programma appena terminato e la Call for Proposal “Energia Sostenibile”, approvata con la determinazione n. A06395 del 6 agosto 2013 e pubblicata sul Bollettino ufficiale della Regione Lazio n. 69 del 27 agosto 2013. Nella domanda presentata ed ammessa alla FASE II, infatti, si propone il rinnovamento del parco impiantistico scolastico con l’utilizzo di sistemi di climatizzazione a pompa di calore il cui fabbisogno di energia elettrica viene coperto dalla quota di energia non autoconsumata attualmente dalle scuole, massimizzando i benefici ambientali che ne derivano.

Il fabbisogno di ACS delle nove strutture scolastiche è stato coperto con impianti ST a collettore piano (superficie captante complessiva circa 62 mq) correttamente progettati per garantire il soddisfacimento degli standard intrinseci di dotazione per tipologia scolastica senza inutili sovradimensionamenti. Il ricorso diversificato alla circolazione forzata, solo ove necessario, ha garantito una integrazione su base annua degna di nota e compresa tra il 90% ed il 100%.

Particolarmente significativo è stato il livello di organizzazione esecutiva dei nove interventi. Infatti, in tempi relativamente brevi, dopo aver messo in sicurezza i siti che avrebbero ospitato i cantieri, garantendo ogni norma antinfortunistica per gli operatori e gli utenti dei plessi scolastici interessati (i lavori si sono svolti ad anno scolastico attivo), si è provveduto al montaggio delle strutture di sostegno proseguendo poi con la posa dei generatori FV, dei collettori solari termici ed, ove necessario, alla sistemazione degli impianti elettrici e della quadristica.

Page 17: RAE2013 ALL1 17 6 2014 - POR fesr€¦ · iLIKE.TV è il primo canale televisivo “social” al mondo basato sulla partecipazione diretta alle trasmissioni in tempo reale tramite

Allegato I Progetti significativi - Relazione annuale di esecuzione 2013

POR Competitività e Occupazione Lazio 2007-2013

17

Pur avendo optato, dal punto di vista tecnico, verso impianti di tipo tradizionale a tecnologia ampiamente consolidata, anche grazie all’assenza di vincoli di tipo ambientale, è stato comunque assicurato, in sede progettuale, un adeguato livello di integrazione soprattutto per gli interventi su copertura piana con sistema di montaggio retroventilato per i quali l’angolo di tilt dei generatori è stato studiato, sfruttando la presenza degli elementi di coronamento preesistenti, in modo da garantire il celamento degli impianti dal piano strada e la massima producibilità.

In tutte le nove strutture è stata assicurata la dovuta pubblicizzazione del programma POR-FESR con la predisposizione di cartellonistica di cantiere e nelle stesse sono presenti e funzionanti i display informativi in luogo ben visibile al pubblico e con grafica personalizzata riportante i loghi prescritti.

I nove impianti sono connessi alla rete elettrica dal luglio 2013, e beneficiano delle tariffe incentivanti del V Conto Energia, operando in regime di scambio sul posto con una producibilità annua complessiva di circa 176.630kWh.

Page 18: RAE2013 ALL1 17 6 2014 - POR fesr€¦ · iLIKE.TV è il primo canale televisivo “social” al mondo basato sulla partecipazione diretta alle trasmissioni in tempo reale tramite

Allegato I Progetti significativi - Relazione annuale di esecuzione 2013

POR Competitività e Occupazione Lazio 2007-2013

18

POR - FESR Lazio 2007/2013

ASSE II - “Ambiente e prevenzione dai rischi”

ATTIVITA' II.1

CODICE PROGETTO: A0009P0028

TITOLO PROGETTO: REALIZZAZIONE IMPIANTO FV “SCUOLE “TRILUSSA”, “DON MILANI” e “ORAZIO”.

CUP: G55F12000010002

ALTRI CODICI IDENTIFICATIVI CIG 472638504A

IMPORTO dell’investimento CONTRIBUTO Quota FESR

€ 824.033 € 494.420 € 247.210

DATE: Inizio lavori 07/03/2013 – Fine lavori 15/05/2013 Rendiconto finale di spesa: Determina no. 460/DIR12 del 09/12/2013

Organismo Intermedio: Sviluppo Lazio S.p.A. Beneficiario: Comune di POMEZIA Responsabile Unico Procedimento: P.I. Emanuele FACIONI Progettista, Coord. Sicurezza e Direttore Lavori: Ing. Giovanni DI GIACOMO - ETIKA SOLAR SpA Impresa Aggiudicataria Concessione: ETIKA SOLAR SpA

Il programma di interventi promosso e realizzato dall’Amministrazione di POMEZIA (circa 57.600 abitanti al censimento ISTAT 2013) è stato tra i primi del parco progetti ad attivare le procedure di gara con il Finanziamento Tramite Terzi (FTT) per la fornitura, installazione e manutenzione di impianti fotovoltaici di pertinenza dei tre Istituti Scolastici Orazio, Trilussa, Don Milani di proprietà comunale con quota eccedente il contributo POR-FESR a carico dell'aggiudicatario, con gestione ventennale della produzione dell'energia elettrica remunerata con le tariffe incentivanti del IV Conto Energia.

Si vuole sottolineare come, in questa tipologia di affidamento, l’Amministrazione trasferisce di fatto l’onere e la responsabilità dell’attuazione ad un soggetto terzo non solo a breve termine per l'analisi di fattibilità, la previsione di redditività basata sul risparmio energetico, la progettazione e la realizzazione dell’impianto, ma anche a medio-lungo termine assumendosi, lo stesso soggetto la responsabilità della corretta gestione degli impianti energetici con la cui redditività remunera l’investimento iniziale. Estremamente delicati nell’attivazione del meccanismo in FTT, quindi, non sono solo gli aspetti legati alle questioni tecniche ma a quelle contrattuali.

Page 19: RAE2013 ALL1 17 6 2014 - POR fesr€¦ · iLIKE.TV è il primo canale televisivo “social” al mondo basato sulla partecipazione diretta alle trasmissioni in tempo reale tramite

Allegato I Progetti significativi - Relazione annuale di esecuzione 2013

POR Competitività e Occupazione Lazio 2007-2013

19

Alla luce di quanto sopra si rileva che l’iter dell’aggiudicazione è stato seguito dall’Ente con particolare accuratezza nelle sue varie fasi: dalla predisposizione del Bando fino alla contrattualizzazione dei rapporti con l’Aggiudicatario, garantendo adeguati ritorni sia per l’Amministrazione che per il soggetto finanziatore.

In questo modo il Comune ha potuto beneficiare dei risparmi di spesa sulla fornitura di energia elettrica derivanti dall’autoconsumo di parte dell’energia prodotta ed ai vantaggi economici dello scambio sul posto, come disciplinato dalla normativa vigente (Delibere AEEG n. ARG/elt74/08 “Testo integrato dello scambio sul posto” e AEEG n. 184/08). Le risorse economiche acquisite e disponibili dopo il soddisfacimento dell’indennizzo all’Aggiudicatario verranno destinate dall’Ente al finanziamento di successivi ulteriori programmi di miglioramento dell’efficienza energetica del patrimonio pubblico di edilizia scolastica. Tecnicamente l’attuazione del programma ha consentito la realizzazione di tre impianti FV di dimensioni medio-grandi (tutti superiori a 50kWp) per una potenza complessiva installata di 202,86kWp.

Significativo l’impianto sulla scuola Trilussa di potenza pari a circa 78kWp dislocato in tre sottocampi ubicati sulla copertura piana di altrettanti fabbricati del Plesso scolastico. Pur avendo optato, dal punto di vista tecnico, verso impianti di tipo tradizionale a tecnologia ampiamente consolidata in Si-poly, è stato comunque assicurato, in sede progettuale, un adeguato livello di integrazione per installazione su copertura piana con sistema di montaggio retroventilato con ancoraggio a zavorra per i quali l’angolo di tilt dei generatori è stato studiato, sfruttando la presenza degli elementi di coronamento preesistenti, in modo da garantire il celamento degli impianti dal piano strada e la massima producibilità.

In tutte le tre strutture è stata assicurata la pubblicizzazione del programma POR-FESR con cartellonistica di cantiere e nelle stesse sono presenti e funzionanti i display informativi in luogo ben visibile al pubblico e con grafica personalizzata riportante i loghi prescritti.

I tre impianti sono connessi alla rete elettrica dal maggio 2013, e beneficiano delle tariffe incentivanti del IV Conto Energia, operando in regime di scambio sul posto con una producibilità annua complessiva di circa 304.290kWh/anno.

Page 20: RAE2013 ALL1 17 6 2014 - POR fesr€¦ · iLIKE.TV è il primo canale televisivo “social” al mondo basato sulla partecipazione diretta alle trasmissioni in tempo reale tramite

Allegato I Progetti significativi - Relazione annuale di esecuzione 2013

POR Competitività e Occupazione Lazio 2007-2013

20

III. ASSE V

POR - FESR Lazio 2007/2013

ASSE V - “Sviluppo urbano e locale”

ATTIVITA'

CODICE PROGETTO: A0052P0004

TITOLO PROGETTO: Riqualificazione ambito urbano Borgo Garibaldi

CUP: I12F12000100006

ALTRI CODICI IDENTIFICATIVI

IMPORTO dell’investimento CONTRIBUTO Quota FESR

€ 573.000 € 573.000 € 573.000

DATE: Inizio lavori 24/06/2013 – Fine lavori 19/11/2013

Regione Lazio: Direzione Regionale per lo Sviluppo Economico e le Attività Produttive Comune di Marino: Coordinatore P.L.U.S. – Ludovica Iarussi

L’intervento denominato “Riqualificazione ambito urbano Borgo Garibaldi”, inserito nel Piano Locale e Urbano di Sviluppo presentato dal Comune di Marino, prevede la risistemazione di alcune aree dello storico Borgo Garibaldi, considerato “il più grande complesso Barocco della Provincia di Roma”.

Il progetto ha finanziato vari tipi di interventi: arredo urbano, recupero e adeguamento funzionale di strade ed edifici, nonché la valorizzazione degli spazi pubblici.

Tre sono le zone principali su cui si è intervenuto:

• Piazza Garibaldi

Sono state restaurate le mura medievali e la scalinata di accesso all’abitato, con installazione di nuovi punti luce e di insegne e stendardi di carattere storico a beneficio dei turisti; è stato recuperato l’ex mattatoio mediante risanamento delle facciate e consolidamento dei muri; vi è stato inoltre un intervento di arredo urbano, attraverso l’inserimento di sagomature metalliche a tema medievale negli slarghi dei marciapiedi e lungo tutto il percorso delle mura.

Page 21: RAE2013 ALL1 17 6 2014 - POR fesr€¦ · iLIKE.TV è il primo canale televisivo “social” al mondo basato sulla partecipazione diretta alle trasmissioni in tempo reale tramite

Allegato I Progetti significativi - Relazione annuale di esecuzione 2013

POR Competitività e Occupazione Lazio 2007-2013

21

• Incrocio tra via S. Giovanni e Via Roma

E’ stata seguita un’azione di sistemazione dell’arredo urbano, mediante l’inserimento di pavimentazione in linea con gli stili barocchi degli edifici presenti nelle due strade.

• via Costa Batocchi

Sono stati recuperati i due portali di accesso al giardino Colonna su via Costa Batocchi mediante lo scavo della via, l’inserimento di una scalinata di accesso, il consolidamento degli archi e la sistemazione dell’area verde, dove sono state installate fontane e sedili rievocanti il periodo barocco.

Page 22: RAE2013 ALL1 17 6 2014 - POR fesr€¦ · iLIKE.TV è il primo canale televisivo “social” al mondo basato sulla partecipazione diretta alle trasmissioni in tempo reale tramite

Allegato I Progetti significativi - Relazione annuale di esecuzione 2013

POR Competitività e Occupazione Lazio 2007-2013

22

POR - FESR Lazio 2007/2013

ASSE V - “Sviluppo urbano e locale”

ATTIVITA'

CODICE PROGETTO: A0043P0004

TITOLO PROGETTO: Recupero locali sottostanti Piazza 2 Giugno

CUP: F92I12000060002

ALTRI CODICI IDENTIFICATIVI

IMPORTO dell’investimento CONTRIBUTO Quota FESR

€ 400.000 € 400.000 € 400.000

DATE: Inizio lavori 5/11/2012 – Fine lavori 22/04/2013

Regione Lazio: Direzione Regionale per lo Sviluppo Economico e le Attività Produttive Comune di Guidonia Montecelio: Coordinatore P.L.U.S. – Angelo De Paolis

L’intervento “Recupero locali sottostanti Piazza 2 Giugno”, inserito nel Piano Locale e Urbano di Sviluppo del Comune di Guidonia, prevede la risistemazione degli spazi situati sotto la ex “Piazza del Mercato” ora “Piazza Due Giugno” e fanno parte di un ambito urbano che corrisponde al nucleo fondativo della città di Guidonia.

Originariamente la piazza era adibita al mercato cittadino che insieme alla piazza del Municipio e al sagrato della chiesa di S. Maria di Loreto completava il sistema residenziale della città di fondazione di Guidonia Montecelio.

L’edificio principale ha forma rettangolare ed è costituito da un piano terra ed un piano seminterrato, oggetto dell’intervento in questione.

L’intero piano è costituito da sette locali per una superficie netta di circa 200 mq.

L’area era in mediocre stato di conservazione, anche a causa dei numerosi cambiamenti nelle destinazioni d’uso che si sono alternate negli anni, passando da quelle private di carattere commerciale (negozi) a quelle miste pubblico privato (ex ufficio idrico e poi ufficio cimiteriale ed archivio ufficio Opere Pubbliche), mano a mano che il Comune andava acquisendo la proprietà della quasi totalità dello stabile principale.

Page 23: RAE2013 ALL1 17 6 2014 - POR fesr€¦ · iLIKE.TV è il primo canale televisivo “social” al mondo basato sulla partecipazione diretta alle trasmissioni in tempo reale tramite

Allegato I Progetti significativi - Relazione annuale di esecuzione 2013

POR Competitività e Occupazione Lazio 2007-2013

23

L'esigenza di un adeguamento dei locali si ricollega alla ristrutturazione edilizia della zona già in atto (sia delle parti murarie che della piazza), in modo da completare la sistemazione dell’area che ha una posizione centrale nella città.

I locali recuperati sono destinati a funzioni pubbliche (insediamento di Uffici comunali) e attività di carattere aggregativo, come pure quelle culturali.

Page 24: RAE2013 ALL1 17 6 2014 - POR fesr€¦ · iLIKE.TV è il primo canale televisivo “social” al mondo basato sulla partecipazione diretta alle trasmissioni in tempo reale tramite

Allegato I Progetti significativi - Relazione annuale di esecuzione 2013

POR Competitività e Occupazione Lazio 2007-2013

24

POR - FESR Lazio 2007/2013

ASSE V - “Sviluppo urbano e locale”

ATTIVITA'

CODICE PROGETTO: A0042P0023

TITOLO PROGETTO: Voucher Servizi per l’infanzia

CUP: G59H12000260006

ALTRI CODICI IDENTIFICATIVI

IMPORTO dell’investimento CONTRIBUTO Quota FESR

€ 500.000 € 500.000 € 500.000

DATE: Inizio lavori 12/12/2012 – Fine lavori 19/11/2013

Regione Lazio: Direzione Regionale per lo Sviluppo Economico e le Attività Produttive Comune di Pomezia: Coordinatore P.L.U.S. – Renato Curci

L’intervento “Voucher servizi per l’infanzia”, inserito nel Piano Urbano e Locale di Sviluppo del Comune di Pomezia, prevede l’erogazione di voucher per l’accesso a servizi di cura e assistenza a bambini da 0 a 3 anni; attraverso il contributo economico alle famiglie per la frequenza di asili nido privati si permette la conciliazione dei tempi tra vita familiare e vita lavorativa.

Nel territorio comunale si registra infatti una cronica carenza di servizi a favore delle famiglie: è presente un unico asilo nido comunale in grado di ospitare 50 bambini e alcune strutture private che non riescono comunque a soddisfare l’elevata richiesta delle famiglie, con gravi ripercussioni sulla possibilità di rientro delle donne nel mercato del lavoro.

Sono destinatarie dell’intervento le donne residenti nel Comune di Pomezia con figli a carico (compresi i minori adottati o affidati conviventi) di età compresa tra zero e tre anni, non iscritti presso le strutture comunali, in possesso dei seguenti requisiti:

a) occupate con contratto di lavoro subordinato o lavoratori autonomi, anche con contratto di lavoro “atipico”,

b) disoccupate/inoccupate con un patto di servizio sottoscritto presso un Centro per l’Impiego del Lazio ed inserite in percorsi di politica attiva o altra attività di formazione inclusi tirocini, borse lavoro, ecc…;

c) un reddito ISEE certificato da un Centro di Assistenza Fiscale non superiore ad € 25.000 annui; d) nel caso di cittadini stranieri, essere in regola con il permesso di soggiorno.

Sono altresì ammesse le domande presentate dal padre del minore - di età compresa tra zero e tre anni non iscritto presso una struttura comunale - che risulti:

- vedovo, separato o divorziato; - con figlio a suo carico; - in possesso dei suindicati requisiti a), b), c) e d).

Il valore del voucher di conciliazione si differenzia in base al valore ISEE ed è corrisposto direttamente ai destinatari successivamente alla presentazione della documentazione comprovante il regolare pagamento

Page 25: RAE2013 ALL1 17 6 2014 - POR fesr€¦ · iLIKE.TV è il primo canale televisivo “social” al mondo basato sulla partecipazione diretta alle trasmissioni in tempo reale tramite

Allegato I Progetti significativi - Relazione annuale di esecuzione 2013

POR Competitività e Occupazione Lazio 2007-2013

25

delle rette. Può essere presentata la richiesta di voucher per la frequenza di nidi situati nel Comune di Pomezia o nel Comune dove si trova la sede di lavoro e/o formazione del richiedente.

Nell’annualità 2012-2013 il Comune di Pomezia ha erogato 83 voucher di conciliazione per un importo complessivo di circa 105.000 Euro.

Visto il successo dell’iniziativa, il Comune ha deciso di finanziare anche la II^ annualità 2013-2014 (121 voucher per un importo di Euro 243.000), e la III^ annualità 2014-2015.

L’intervento è strettamente collegato alla realizzazione del nuovo Asilo Nido presso Casale Balducci (intervento n. 1 del Progetto PLUS “Pomezia cambia”, presentato dal Comune di Pomezia) e fornisce un servizio alle famiglie residenti nell’area target fino al completamento della nuova struttura, che dovrebbe andare a coprire fino all’84% del fabbisogno rilevato.