Progetto WBL-PRO Qualifiche, Risorse aperte & Manuale Per ... · livello secondario superiore e...

21
Project no. 2016-1-DE02-KA202-003339 This Project has been funded with support from the European Commission. This publication (communication) reflects the views only of the author, and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein. Progetto WBL-PRO Qualifiche, Risorse aperte & Manuale Per il professionista dell’apprendimento basato sul lavoro 2016-1-DE02-KA202-003339 Riassunto breve dei Report Nazionali

Transcript of Progetto WBL-PRO Qualifiche, Risorse aperte & Manuale Per ... · livello secondario superiore e...

     

Project no. 2016-1-DE02-KA202-003339 This Project has been funded with support from the European Commission. This publication (communication) reflects the views only of the author, and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein.  

Progetto WBL-PRO

Qualifiche, Risorse aperte & Manuale

Per il professionista dell’apprendimento basato sul lavoro

2016-1-DE02-KA202-003339

Riassunto breve dei

Report Nazionali

     

Project no. 2016-1-DE02-KA202-003339 This Project has been funded with support from the European Commission. This publication (communication) reflects the views only of the author, and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein.  

Indice  Indice .................................................................................................................. 2  

1.   INTRODUZIONE  ....................................................................................................................  3  

2. LA RICERCA BIBLIOGRAFICA  ..............................................................................................  4  

2.1. LE STRUTTURE E IL QUADRO LEGISLATIVO NAZIONALE  ................................  4  

LE PROSPETTIVE TEORICHE CHE SOSTENGONO L’APPRENDIMENTO BASATO SUL LAVORO  ...............................................................................................................................  4  

2.2. L’APPRENDIMENTO BASATO SUL LAVORO NEL SISTEMA DELL’ISTRUZIONE  ....................................................................................................................  5  

2.3. FORME/TIPOLOGIE WBL VANTAGGI E SVANTAGGI  ...........................................  6  

2.4. CONOSCENZE, ABILITÀ E COMPETENZE DEI PROFESSIONISTI DELL’APPRENDIMENTO BASATO SUL LAVORO  ..............................................................  8  

3. RICERCA SUL CAMPO  ..........................................................................................................  10  

3.1 METODO WBL: VANTAGGI  ..........................................................................................  10  

3.2 METODO WBL: SVANTAGGI  ........................................................................................  11  

3.3  QUALI SONO I BISOGNI NELLA FORMAZIONE  ....................................................  12  

IL SUPPORTO E LA SUPERVISIONE DEI BISOGNI  .....................................................  12  

3.4 COMPETENZE, ABILITÀ E COMPETENZE DEI PROFESSIONISTI DELL’APPRENDIMENTO BASATO SUL LAVORO  ............................................................  14  

3.5. FORMAZIONE PER I PROFESSIONISTI DELL’APPRENDIMENTO BASATO SUL LAVORO  .............................................................................................................................  16  

4.   CONCLUSIONI  .....................................................................................................................  17  

RIFERIMENTI  ................................................................................................................................  19  

     

3    

1. INTRODUZIONE Il presente report offre una panoramica sullo stato dell’arte dell’apprendimento basato sul lavoro nei paesi partner coinvolti (Germania, Italia, Portogallo, Bulgaria, Spagna e Lettonia). I dati riprodotti derivano da due tipi di analisi: la prima analisi realizzata attraverso la ricerca bibliografica, analiza e costruisce un quadro generale di riferimento sui dati disponibili derivanti da fonti affidabili e diverse fra i diversi paesi aderenti al progetto. La seconda parte, basata su una ricerca sul campo, attraverso il coinvolgimento di 20 enti per paese interessati all’utilizzo dell’apprendimento basato sul lavoro, cerca di contribuire a rispondere alle principali sfide che i professionisti coinvolti (dal settore dell’istruzione a quello delle imprese) si trovano ad affrontare, individuare i principali bisogni educativi, garantire il supporto e la supervisione necessaria per il raggiungimento degli obiettivi. Al fine di garantire fonti dirette e accessibili, sono stati inclusi link dei documenti originali

     

4    

2. LA RICERCA BIBLIOGRAFICA 2.1. LE STRUTTURE E IL QUADRO LEGISLATIVO NAZIONALE

LE PROSPETTIVE TEORICHE CHE SOSTENGONO L’APPRENDIMENTO BASATO SUL LAVORO

Germania, la suddivisione delle responsabilità in materia di educazione è condizionata dalla struttura federale dello stato. In Germania, sono presenti due tipologie di alternanza scuola lavoro, ossia l’alternanza formativa, istituti a indirizzo professionale di livello secondario superiore e l’alternzanza lavorativa, che si sviluppa nell’ambito del sistema duale. Il sistema duale rappresenta una modalità di alternanza scuola lavoro di lunga tradizione, che offre un sistema di istruzione organizzato in due luoghi di formazione: la scuola e l’azienda. L’obiettivo di questa formazione è di fornire un’ampia preparazione professionale di base e le conoscenze tecniche necessarie per svolgere un’attività professionale qualificata. Per accedere alla formazione duale è necesario aver completato il ciclo dell’obbligo.

In Spagna, le qualifiche nazionali e il sistema di formazione professionale presentano due opzioni nell’ambito della formazione professionale: la prima opzione è un diploma di formazione professionale, riconosciuto e rilasciato dal ministero dell’Istruzione della Cultura e dello Sport (MECD), la seconda opzione è una qualifica professionale (RCNP) rilasciata dal sistema nazionale del lavoro e della sicurezza sociale (MEYSS), sezione dell’Agenzia nazionale del lavoro e dell’istruzione professionale (CVET). La formazione, è rivolta ad un target d’ età compresa tra i 15 e i 17 anni che ha completato i 3 anni di ciclo secondario superiore o che non abbia terminato il terzo anno del percorso di formazione secondaria o anche studenti più grandi i quali possono accedere a programmi specifici per l’istruzione degli adulti.

In Lettonia, il sistema d’istruzione prevede che gli istituti scolastici organizzino e implementino il piano d’apprendimento basato sul lavoro per gli studenti che si trovano nella posizione di frequentare un piano di studi all’interno di un programa di formazione professionale, in collaborazione con le imprese, associazioni e fondazioni ecc.. Negli anni, la Lettonia ha sviluppato un partenariato in cooperazione con la Germania, Austria e Svizzera per uno scambio di informazioni e di buone pratiche su come sviluppare l’apprendimento basato sul lavoro. Ad esempio dal 1 settembre 2015 al 1 settembre 2017, è stato sviluppato un progetto che ha dato luogo al WBL Supervisor training e al WBL Promotion. Questo aiuterà a coordinare le competenze richieste dal mercato del lavoro, e ad accrescere le qualifiche dei dipendenti. In Portogallo, l’apprendimento basato sul lavoro è parte integrante del curriculum di qualsiasi corso professionale ed è indispensabile per ottenere il 4° livello della qualifica professionale. Questo è stato fatto per collegare la formazione professionale alle esigenze e alle priorità dei diversi settori socio-economici, prestando particolare attenzione all’interazione fra scuola e imprese. Cosi, nel 2013 il governo ha creato PORTARIA N 74 A/2013 (15 febbraio). Secondo questa legge, la scuola professionale è responsabile della guida e del percorso di orientamento del tirocinante al quale viene assegnato un insegnante di orientamento e un tutore proveniente dall‘azienda. In Italia: l'alternanza scuola lavoro è stata introdotta nella legislazione italiana due volte dal 2003. La conferenza sull'accordo tra stato-regione del 2012 ha creato gli standard per concedere la certificazione di competenze all'interno di uno schema di apprendistato, stage, formazione. Il significato di apprendistato è stato modificato un'ultima volta dal Jobs act del 2015, dove è definito un contratto permanente di lavoro per la formazione e il lavoro giovanile". Infine, con la legge 107 del 2015 conosciuta come la buona scuola, l'alternanza scuola lavoro è diventata un elemento strutturale del sistema scolastico italiano.

     

5    

In Bulgaria, l'emendamento alla educazione e l'atto di formazione professionale adottati nel luglio 2014, aumentarono le funzioni delle organizzazioni settoriali dei lavoratori in modo particolare rispetto alla formazione professionale. Sono state sviluppate un numero d’iniziative, come il progetto di stabilità dello studente, che rende possibile al settore imprenditoriale di essere attivamente coinvolto nello sviluppo di curricula. Nel maggio 2014 è stato approvato un nuovo piano “occupazione giovanile” che permette a giovani fino ai 29 anni con istruzione secondaria o superiore di partecipare ad un tirocinio di 6 mesi o all’apprendimento basato sul lavoro.

2.2. L’APPRENDIMENTO BASATO SUL LAVORO NEL SISTEMA DELL’ISTRUZIONE In Germania, la durata dell'apprendistato nel sistema duale è di solito di tre anni. Durante questo periodo i tirocinanti trascorrono 3-4 giorni della settimana in azienda (apprendimento sul lavoro) e 1-2 giorni nelle scuole professionali. Le aziende devono seguire i regolamenti della formazione per le specifiche mansioni professionali, queste direttive vengono rilasciate dallo Stato (Ministero federale dell'economia e dell'energia). L’applicazione della formazione professionale è regolata da programmi specifici e generali (globali) (ad esempio tedesco, inglese, ecc.), nonché curricula per le professioni specifiche. Ciò significa che la formazione professionale non include solo parti teoriche, ma anche una formazione pratica, seminari, ecc. Le scuole professionali sono organizzate a livello Länder e seguono curricula pubblicati dai singoli stati, inoltre, altre scuole sono finalizzate alle professioni sanitarie ed educative, fornendo un sistema duale di formazione professionale con stage in società ed organizzazioni.

In Spagna, le categorie incluse nel sistema duale di formazione professionale vanno, dalla formazione esclusiva presso la scuola (dove solo il lavoro viene svolto presso l'azienda) ad una formazione esclusiva all’interno dell’azienda. Durante questo iter, può accadere che la scuola possa chiedere l'aiuto pratico delle imprese (l'azienda fornisce alla scuola dei macchinari o esperti per insegnare alcuni moduli) o collaborare con l’ azienda (se ufficialmente ha insegnanti certificati).

In Lettonia, l’apprendimento basato sul lavoro è stato definito come: "sistema di formazione professionale “in cui almeno il 50% del rispettivo programma di istruzione professionale viene acquisito in un ambiente di lavoro".

In Portogallo, l’apprendimento basato sul lavoro è presente in tutti i gradi del Quadro Nazionale delle Qualifiche (equivalente al Sistema Europeo delle Qualifiche) e mira a sviluppare e consolidare competenze in un contesto formativo, svolgendo attività essenziali per l'esercizio professionale. La formazione professionale ha una struttura organizzata in moduli, consentendo una maggiore flessibilità e rispetto per i ritmi di apprendimento degli studenti. Così, l’apprendimento basato sul lavoro ammonta a 420h, rispetto a 1180h di formazione tecnica e 1210h di formazione teorica.

In Italia, l’apprendimento basato sul lavoro può essere implementato attraverso un apprendistato organizzato nelle seguenti forme: la qualifica professionale di 3/4 anni (15-25 anni - Formazione professionale Regionale); alta qualifica e ricerca (18-29-anni); qualifiche professionali (18-29 anni). Sono previsti stage tirocini, che possono essere inclusi in un percorso didattico o meno. Nell'ambito dei programmi di formazione professionale, l’apprendimento basato sul lavoro può assumere forme diverse in base all’ambito disciplinare (ad esempio periodi di alternanza, periodi di formazione sul posto di lavoro, laboratori in loco). L'alternanza scolastica integra la formazione in classe con l'esperienza sul posto di lavoro e, negli ultimi anni, è emersa una nuova forma di apprendimento basato sul lavoro: progetti aziendali simulati.

In Bulgaria, la legge sull'istruzione e la formazione professionale (VETA, 1999), individua i luoghi dove la formazione pratica può svolgersi con facilità. Questi sono, istituti della formazione o laboratori delle scuole e delle imprese. La formazione pratica,

     

6    

avviene in ambienti scolastici e di lavoro. Per fornire tali collocamenti, la scuola professionale firma un contratto con una o più organizzazioni, secondo cui il datore di lavoro deve garantire le condizioni necessarie per una pratica di formazione degli studenti. Né i tirocinanti né i mentori ricevono retribuzioni.

2.3. FORME/TIPOLOGIE WBL VANTAGGI E SVANTAGGI In Germania esistono diverse aree specifiche d’apprendimento basato sul lavoro: a scuola, dove si acquisiscono esperienze pratiche sul posto o nell'istituto scolastico attraverso progetti in cui la "vita reale" è simulata o progetti con un’ esperienza diretta nel mondo del lavoro; il sistema duale, che è un percorso formativo formale che unisce i contenuti formativi tra scuola e impresa e che porta ad una qualifica educativa riconosciuta a livello nazionale; e scuole professionali con fasi di apprendimento sul posto di lavoro, cioè tirocini obbligatori o volontari di varia durata nelle imprese.

Vantaggi e svantaggi in Germania

La cooperazione tra la scuola secondaria e l’industria permette agli studenti di maturare un'esperienza in ambito lavorativo. Inoltre, l’apprendimento basato sul lavoro può dare loro alcune idee circa la possibile occupazione futura. Grazie a questa esperienza gli studenti sono motivati a prendere parte a questo percorso di formazione; l’apprendimento sul lavoro è qualcosa di completamente diverso rispetto al normale giorno di scuola. Per gli insegnanti, può essere interessante vedere come gli studenti fanno fronte a questi compiti. Nonostante un surplus di lavoro da parte degli insegnanti e ad una carenza di tempo per soddisfare la parte teorica, si può rilevare che non esistono altri svantaggi nel programma WBL di cooperazione fra le scuole e le imprese.

In Spagna, il sistema duale della formazione professionale segue un modello aperto di sperimentazione (Homs, 2016.) Questo permette che sia ogni regione a scegliere un modello di attuazione. Esistono due modelli estremi rappresentati dai Paesi Baschi e dall’Andalusia. Nei Paesi Baschi, il sistema mira sostanzialmente ad estendere il periodo di formazione degli studi in aziende con il cosiddetto "modulo di formazione sul posto di lavoro" che rappresenta il 20% e il 30% del programma, senza implicazioni. Nel caso dell'Andalusia, lo studente può svolgere la propria attività in diverse società, dividendo il proprio tempo settimanale tra la scuola e le aziende o in periodi successivi tra scuola e azienda. Il resto delle regioni autonome spagnole presenta elementi di entrambi i modelli con un'ampia dispersione di procedure e metodologie.

Vantaggi e svantaggi in Spagna

Come accennato in precedenza, il sistema duale di formazione prpfessionale in Spagna è abbastanza nuovo e, nonostante siano emersi buoni risultati, attualmente mancano le vi è una scarsa collaborazione tra le diverse parti coinvolte in questi programmi (Bassol & Salvans, 2016). La struttura di gestione ibrida (tra due ministeri e le diverse regioni autonome) pone numerosi problemi, come le differenze nella frequenza con cui vengono avviati i programmi. Il ruolo delle imprese nei programmi di formazione duale ha ricuvuto alcune critiche. Infine, non c'è formazione regolare per coloro che diventano tutor, e sembra che le aziende lottano per identificare, sostenere e motivare i turtor (Bassol & Salvans, 2016).

In Lettonia, nel diritto dell'istruzione professionale sono menzionate due tipologie di formule di apprendimento basato sul lavoro: la formazione qualificata, in cui la parte finale del programma di formazione professionale è utilizzata per acquisire competenze professionali, prima dell'esame ufficiale per l'acquisizione della qualifica professionale; e la didattica pratica, dove le abilità pratiche sono acquisite in un istituto educativo o al di fuori di esso.

Vantaggi e svantaggi in Lettonia

     

7    

In Lettonia, l’apprendimento basato sul lavoro è visto come strumento utile per preparare i dipendenti in base alle esigenze dei datori di lavoro come e un modo per aumentare la produttività di una società. Sta diventando sempre più popolare e prestigioso; l'interesse cresce ogni anno. La cooperazione tra istituzioni scolastiche e parti sociali, dai settori di diverso livello, continua a migliorare. Gli svantaggi principali dell’apprendimento basato sul lavoro sono le incertezze nella legislazione, la mancanza di motivazione per gli studenti e la mancanza di formatori professionali in azienda.

In Portogallo, l'attuazione e l’organizzazione dell’apprendimento basato sul lavoro risponde ad un piano di lavoro individuale firmato da tutte le parti coinvolte. Le scuole, un insegnante di orientamento (tra gli insegnanti che sono collegati a corsi di formazione tecnica) la società e un tutor per guidare e monitorare il tirocinante. I corsi culminano con la presentazione di un progetto chiamato Professional aptitude test (PAP), che conferisce il 4 livello di qualifica all’interno del quadro nazionale delle qualifiche (e anche dell'EQF). Molti allievi usano il loro PAP per presentare progetti e, spesso, le aziende assumono questi allievi per essere a loro volta datori di lavoro, data la qualità del progetto Pap presentato.

Vantaggi e svantaggi in Portogallo

Gli studenti sono in grado di imparare in un contesto di lavoro che fornisce loro competenze sociali e professionali, autonomia e senso di responsabilità, nonché il supporto tecnico necessario per il mercato del lavoro. Per quanto riguarda le aziende, l’apprendimento basato sul lavoro consente loro di selezionare i futuri dipendenti con nuove dinamiche e idee, che rispondono alle loro effettive esigenze. I dipendenti sono coinvolti in qualità di responsabili dell'integrazione dei nuovi tirocinanti e sono responsabili per la presentazione dei processi e delle metodologie, per attivare /attirare la loro creatività e adattabilità ai nuovi metodi. Per quanto riguarda le sfide, le imprese, a volte, hanno difficoltà a soddisfare le aspettative degli studenti e delle scuole, perché la pianificazione deve anche rispondere al contesto imprenditoriale dell’azienda. Dall’altra parte, non tutti i tirocinanti hanno il giusto atteggiamento verso l’azienda dove stanno lavorando tramite il programma di apprendimento basato sul lavoro.

In Italia, l’apprendimento basato sul lavoro può includere l’alternanza scuola lavoro con periodi di formazione sul posto di lavoro, laboratori in loco, progetti aziendali simulati, ecc. I programmi di formazione professionale hanno i seguenti elementi comuni: le esperienze sono formalizzate e regolate; i diritti e gli obblighi degli attori coinvolti sono disciplinati; i modelli di apprendimento basato sul lavoro coinvolgono sempre tre parti; gli obiettivi e i risultati dell'apprendimento sono chiaramente indicati; sono previsti tutoraggio e accompagnamento; gli attori sono coinvolti anche con compiti di monitoraggio e valutazione; sono previste forme di assicurazione; spesso gli studenti riescono a percepire un rimborso o un piccolo stipendio.

Vantaggi e svantaggi in Italia

Gli effetti positivi: l’apprendimento basato sul lavoro consente agli studenti di acquisire un'esperienza di lavoro preziosa, essi possono accrescere le loro competenze allineandole ai requisiti dei datori di lavoro; è reattivo per il cambiamento del mercato del lavoro e può anche portare ad un'offerta di lavoro da parte dell'azienda, in cui è stata completata la formazione. Ci sono comunque alcuni "problemi aperti". Innanzitutto, i supervisor aziendali dovrebbero essere adeguatamente formati e supportati nel loro compito. Manca una connessione tra le diverse tipologie di apprendimento basato sul lavoro, così come le aziende interessate a ospitare i docenti. Inoltre, si avverte la necessità di una maggiore collaborazione tra le aziende e le istituzioni educative, nella definizione e nell'adattamento dell’apprendimento basato sul lavoro. Infine, c'è una cattiva percezione dell’apprendimento basato sul lavoro: è considerata una "seconda scelta" per chi non è riuscito a completare il percorso formativo tradizionale; non è ancora aperto a professioni innovative.

     

8    

In Bulgaria, l’apprendimento basato sul lavoro unisce, formazione in un ambiente di lavoro reale e supervisione di un mentor, in seguito all’assunzione dell’alievo e dopo il completamento dell'istruzione nelle scuole professionali.

Vantaggi e svantaggi in Bulgaria

L’apprendimento basato sul lavoro prende in considerazione le caratteristiche specifiche dell'impresa e le abilità dei tirocinanti. Tuttavia, il quadro legislativo esistente non incoraggia la partecipazione dei datori di lavoro al processo di organizzazione della formazione pratica. Per questo motivo, il dialogo tra le due parti è diventato più vivace negli ultimi anni e le scuole professionali sono le più partecipi. Le imprese bulgare non sono ancora convinte di partecipare attivamente al processo di istruzione e sono critiche nella maggior parte dei casi rispetto alla qualità della formazione professionle. Per queste ragioni è stato avviato un piano di collocamento per gli studenti, in modo tale da garantire un aumento delle attività dei datori di lavoro e tirocini agli studenti.

2.4. CONOSCENZE, ABILITÀ E COMPETENZE DEI PROFESSIONISTI DELL’APPRENDIMENTO BASATO SUL LAVORO

In Germania, il personale responsabile della pianificazione e della valutazione dei curricula lavora presso il ministero e ha un background accademico; una laurea in pedagogia, legge, economia o, nel caso delle camere, anche relativa alla specifica industria. Gli insegnanti abilitati nelle scuole professionali hanno bisogno di una qualifica specifica (diploma, Bachelor/Master) che comprende pedagogia, un argomento principale con focus specifici e progetti minori. Esclusivamente per insegnare, vi è una seconda (più bassa) qualifica, che richiede per esempio un diploma di matrice artigiana e 3 anni di esperienza pratica sul campo. Queste due pre-condizioni devono essere completate con un anno di formazione in pedagogia. Infine, la legge sulla formazione professionale, nella sezione 30, elenca due qualifiche tecniche per i professionisti in-House dell’apprendimento basato sul lavoro nel sistema duale. Devono possedere la qualifica professionale specifica ed avere completato un certificato speciale per i professionisti dell’apprendimento basato sul lavoro, incluso un esame teorico (di 3 ore) e pratico (30 minuti).

In Spagna, a causa dello stato iniziale di attuazione dell’apprendimento basato sul lavoro, i programmi non prevedono requisiti o competenze necessarie per gli insegnanti del sistema di formazione professionale duale. Tuttavia, esso è già considerato all'interno della formazione continua degli insegnanti. Per quanto riguarda gli insegnanti secondari e quelli professionali, la legge spagnola 276/2007 del 23 febbraio stabilisce tre requisiti principali. In primo luogo, devono essere in possesso di un diploma universitario, o equivalente, e di un Master in pedagogia per gli insegnanti di istruzione secondaria. Infine, per i centri di formazione pubblici, è anche necessario passare una serie di esami conosciuti come oposición.

In Lettonia, la procedura per l'organizzazione e l'implementazione dell’apprendimento basato sul lavoro è stata determinata dal Regolamento del Consiglio dei ministri n. 484. Il punto 10 afferma che il manager della formazione dell’apprendimento basato sul lavoro in una società deve disporre di due qualifiche: da una parte, una qualifica in artigianato rilasciata dalla Camera di Commercio e un certificato di tirocinio in artigianato o formazione professionale in uno specifico settore; dall'altra, di competenze pedagogiche e personali che soddisfano determinati requisiti. I tutor aziendali non sono menzionati come "insegnanti d’istruzione professionale" nei regolamenti, per cui questi non si applicano automaticamente a questa categoria per il momento.

In Bulgaria, gli utenti principali sono gli insegnanti e i formatori professionali, i professionisti della carriera, i professionisti delle risorse umane, i mentor, ecc. Sono disponibili risorse online, nonché blog o programmi di formazione, sviluppati di solito

     

9    

nell'ambito di progetti europei legati ad argomenti quali il multiculturalismo e le competenze interculturali.

In Italia, alcune delle più importanti competenze necessarie sono: conoscenza del mercato del lavoro; comprensione dei settori e delle competenze emergenti; la capacità personale e professionale di formare apprendisti; la capacità di creare una rete con aziende e partner sociali, coinvolgere i dipendenti nella definizione dei percorsi WBL, sostenere gli apprendisti nell'esercizio dei loro compiti, valutare le competenze e le conoscenze acquisite; competenze trasversali; mentoring e orientamento; conoscenza delle norme che regolano la WBL, dell'apprendimento sul campo, la metodologia di simulazione aziendale e delle norme di salute e sicurezza.

In Portogallo, gli insegnanti di orientamento dell’apprendimento basato sul lavoro sono responsabili dell'elaborazione del piano di lavoro individuale dei tirocinanti, insieme al direttore del corso e agli altri insegnanti, nonché ai tutor delle aziende. Coordinano il piano di lavoro individuale con visite periodiche nelle aziende in cui vi è un progetto in fase di sviluppo. Orienta gli insegnanti che valutano la prestazione dei tirocinanti, aiutano i tirocinanti e propongono alla classe una valutazione e una classificazione per il tirocinante, dopo aver ascoltato il tutor.

     

10    

3. RICERCA SUL CAMPO In questa ricerca sulle principali qualità e sfide future del progetto WBL-PRO, sono state coinvolte 20 organizzazioni per paese, dal settore della formazione a quello delle imprese. I gruppi di discussione sono stati condotti da studenti e professionisti dell’apprendimento basato sul lavoro, sono state condotte interviste con i professionisti interessati. I risultati principali sono riportati di seguito. Per rendere le informazioni più accessibili, le risposte sono state suddivise in base a due criteri principali: se le risposte sono state ripetute spesso o da almeno tre partner oppure se sono comparse solo in un rapporto specifico. In quest'ultimo caso, è indicato il paese di riferimento.

3.1 METODO WBL: VANTAGGI • Gli studenti sperimentano e assaporano la vita lavorativa e il lavoro di squadra,

acquisendo un'esperienza professionale e allo stesso tempo una formazione teorica. • I discenti acquisiscono una crescita personale e delle responsabilità • I discenti imparano molto sulle specificità di determinate professioni e imprese • Viene a crearsi un collegamento tra conoscenza teorica e implementazione della

competenza pratica • Aumento dell'occupazione • I discenti sono in grado di valutare le proprie conoscenze e competenze in un

ambiente di lavoro • Gli studenti imparano a lavorare in squadra, a risolvere i problemi e l’arte della

negoziazione • Trasferimento tra teoria e pratica • Contatto personale tra l’apprendista / tirocinante e i colleghi e clienti. • Sicurezza dell’impiego per coloro che continuano a formarsi per il mercato / azienda

Lituania

• Gli studenti hanno la possibilità di valutare rapidamente la loro nuova professione

• L’apprendimento sul lavoro è una strada per cambiare carriera / professione in modo rapido e relativamente economico

Portogallo

• Acquisizione di capacità professionali e sociali, autonomia e senso di responsabilità.

Spagna

• Gli stagisti diventano molto produttivi dopo la formazione. Insegnare ad altre persone è diverso che insegnare ai colleghi. Il primo caso è più connesso alla realtà professionale

Bulgaria

• L'apprendimento basato sul lavoro produce effetti positivi per le persone vulnerabili

Italia:

• Nuovi sbocchi professionali per il mercato del lavoro: gli apprendisti ricevono una qualifica riconosciuta

Germania:

• Il sistema duale previene gli svantaggi di un sistema scolastico di formazione professionale (con una parte importante della teoria) o della formazione professionale in azienda (imitando senza conoscenza di fondo).

     

11    

• I discenti svolgono il lavoro che gli è stato assegnato, i processi di lavoro sono integrati alla teoria, sia nei laboratori scolastici che nelle aziende.

• Le abilità acquisite dovranno essere valutate dall'impresa. Non è prevista una formazione supplementare dopo che lo studente viene regolarmente assunto dall’azienda.

• Programmi di scambio Erasmus + per esplorare la formazione professionale in altri paesi.

3.2 METODO WBL: SVANTAGGI • Alcuni studenti considerano il modello duale complesso, ad esempio ci sono alcune settimane dove la formazione teorica è la parte dominante del percorso e sono previsti due giorni alla settimana per la formazione pratica.

• Le aziende non hanno troppa fiducia negli studenti a causa della loro giovane età, alle volte vengono assegnati compiti non stimolanti, come fare fotocopie.

• Classi teoriche insufficienti.

• Si può creare la condizione per una mancanza di conoscenze teoriche a causa di una combinazione difettosa con la pratica.

• La mancata di conformità dei programmi scolastici con i processi di lavoro / produzione.

• Apparecchiature e conoscenze dei tutor non aggiornate.

• Sfide per il lavoro di squadra.

• I formatori / mentor / istruttori on-the-job devono essere adeguatamente formati e supportati.

• Influenza di molti fattori esterni non direttamente correlati all’apprendimento basato sul lavoro (politiche aziendali, motivazione degli allievi e dei mentor ...).

• Coordinamento della scuola e dell'impresa nella formazione e nella valutazione.

• Non sempre gli studenti hanno la motivazione e l'atteggiamento giusto.

• Finanziamento del programma: costi aggiuntivi tempi lunghi.

Italia:

• Mancanza di connessione tra le diverse tipologie di apprendimento basato sul lavoro.

• Una percezione sbagliata dell’apprendimento basato sul lavoro: è considerata una "seconda scelta" per coloro che non sono riusciti a completare il percorso formativo tradizionale.

• L’apprendimento basato sul lavoro e l’apprendistato non sono ancora offerti per le professioni innovative.

• Sebbene in Italia i sistemi di alternanza siano obbligatori, la maggior parte delle scuole non riconosce i risultati di apprendimento basato sul lavoro; valorizzando più le attività teoriche e gli esami.

• in Italia manca una collaborazione tra scuole e aziende. Per le scuole può essere molto difficile trovare aziende che siano disposte e preparate a ospitare gli studenti.

Germania:

• Rapidi cambiamenti sul mercato del lavoro.

• Industria 4.0 / automatizzazione.

• Realizzazione e valutazione delle competenze realizzate.

     

12    

• Le condizioni esterne influenzano l’apprendimento basato sul lavoro, ad es. alcune scuole in aree rurali sono aperte solo per 3 ore, invece l’apprendimento basato sul lavoro richiede 6 ore al giorno (legislazione).

• A volte non è possibile implementare le conoscenze teoriche nelle situazioni di apprendimento basato sul lavoro. Esiste un divario tra la scuola e l'impresa che è difficile da superare.

Lettonia:

• Narrow specialization degli studenti.

• Alcune aziende non sono in grado di fornire apprendimento basato sul lavoro per cinque giorni alla settimana, quindi hanno optato per 3 giorni a scuola, 2 giorni in azienda.

• Comunicare con le aziende grandi è un problema.

• A volte i tutor aziendali non hanno sufficiente tempo per le domande degli studenti.

Spagna:

• Alcune volte le aziende considerano gli studenti come lavoratori a basso costo.

• La dimensione delle aziende: a volte sono troppo piccole.

• Più dedizione dei formatori (formazione tradizionale e fase di shadowing diretta / inversa).

• La figura del formatore deve essere riconosciuta (attraverso salari più elevati o altre condizioni).

• Bassa adattabilità delle aziende spagnole al sistema duale; l'impresa non riesce a selezionare i migliori profili per i tutor aziendali

• La competenze degli studenti sono ritenute insufficienti dopo la formazione: solo 3 mesi d’aula.

• La formazione aziendale è adatta ad aspetti specifici e non tanto alla professione.

• È meglio avere un unico tutor aziendale per il periodo di formazione.

Bulgaria:

• La non conformità dei programmi scolastici con i processi di lavoro / produzione reali

• Mancanza di competenze per l'attuazione di conoscenze già acquisite

• Mancanza di competenze nel team di lavoro e responsabilità per i propri risultati.

• Mancanza di competenze per imparare attraverso il lavoro, ecc.

3.3 QUALI SONO I BISOGNI NELLA FORMAZIONE

IL SUPPORTO E LA SUPERVISIONE DEI BISOGNI • E’ necessario attuare regole per la comunicazione chiare tra le organizzazioni che partecipano all’apprendimento basato sul lavoro, alla formazione professionale e studenti. Sono necessarie maggiori sinergie tra scuole e tutor aziendali per creare le condizioni necessarie per l'apprendimento degli studenti. Il programma deve essere ben pianificato e coordinato.

• Sono necessarie più risorse finanziarie, umane e materiali investite nei diversi programmi.

• Coordinamento dei contenuti: analisi dei processi, ottimizzazione dei processi, moderazione delle riunioni di gruppo, cerchi di qualità, analisi di attività e competenze,

     

13    

coaching sui concetti organizzativi per il sistema duale, valutazione per l’apprendimento basato sul lavoro.

• Pianificazione dei contenuti teorici in relazione alle parti pratiche nella formazione.

• Migliori condizioni di struttura e standard minimi.

• Il rapporto tra i tirocinanti e il tutor dovrebbe essere sorvegliato poiché alcune aziende cercano di impiegare apprendisti come "lavoratori a buon mercato".

• Il mentor dovrebbe partecipare alle lezioni scolastiche per conoscere i discenti.

• Convincere le aziende che il tempo investito nella formazione è parte della soluzione.

Germania:

• Seminari pratici interni nelle aziende.

• L’apprendimento basato sul lavoro deve essere attuato per i professionisti nelle aziende non come "lavoro extra", ma come parte integrante del lavoro regolare.

Portogallo:

• Monitoraggio individuale degli studenti.

Spagna:

• Maggiore riflessione sul contesto di lavoro al fine di internazionalizzare i processi d’apprendimento.

• Lo scambio deve essere incoraggiato tra i lavoratori di diverse aree.

• Standardizzare i processi che facilitano l'implementazione.

• Aumentare la formazione scolastica degli studenti per un anno, in modo da consolidare le conoscenze ed ottenere un grado di maturità maggiore

Bulgaria:

• La motivazione di tutti i partecipanti al processo dovrebbe essere garantita.

• Organizzazione appropriata dell'apprendimento, inclusa la durata, la pianificazione degli obiettivi e dei risultati, la documentazione dei risultati dei discenti e la divisione dei compiti sono essenziali.

• Assicurare che la progettazione dei sistemi di apprendimento basati sul lavoro sia bilanciata aggli interessi sia del datore di lavoro che del tirocinante; ciò è fondamentale per un'implementazione efficace.

• Una buona qualifica professionale sia nella professione che nella formazione dell'adulto.

Lituania

• È più difficile comunicare con aziende grandi in quanto hanno molti lavoratori e un solo studente.

• È più facile comunicare con aziende piccole in quanto hanno una sola persona responsabile dell'istruzione degli studenti in azienda.

Spagna:

• Supervisione e funzionamento del programma: è possibile selezionare i tirocinanti dando priorità agli studenti che hanno partecipato ai programmi del sistema di formazione duale per valutare l'adeguamento del modello al proprio profilo. E’ necessario un ulteriore lavoro di squadra, nonché un coordinamento tra insegnanti delle scuole.

• Necessità sia dei formatori aziendali che degli insegnanti scolastici: l'ideale sarebbe che il tutor aziendale avesse un profilo multidisciplinare: professionista aziendale e

     

14    

professore. Gli insegnanti delle scuole dovrebbero effettuare delle visite aziendali per dare delle valutazioni utili alla formazione, collaborare a progetti comuni, valutare il lavoro degli studenti, ecc. I tutor aziendali dovrebbero collaborare con gli insegnanti delle scuole nel condividere conoscenze specifiche.

• La mancanza di tempo ostacola lo sviluppo delle competenze degli studenti. Paradossalmente, la aziende preferiscono studenti che abbiano competenze piuttosto che formazione teorica e tecnica.

• Lo studente deve avere la possibilità di poter usufruire delle informazioni necessarie riguardo la possibilità della doppia formazione, sulle modalità di sviluppo del rapporto con l'azienda.

• La formazione in azienda è focalizzata sui metodi di lavoro specifici di tale organizzazione. Sarà necessaria una formazione più generale che va oltre le esigenze della aziende.

3.4 COMPETENZE, ABILITÀ E COMPETENZE DEI PROFESSIONISTI DELL’APPRENDIMENTO BASATO SUL LAVORO Tutti i professionisti dell’apprendimento basato sul lavoro devono avere queste caratteristiche:

• Avere buone competenze in comunicazione .

• Essere in grado di fissare obiettivi e di elaborare piani per il periodo di lavoro congiunto.

• Avere la capacità di coordinare il lavoro, gli sforzi e migliorare i processi.

• Fornire agli studenti modelli di ruolo e renderli consapevoli del loro processo di apprendimento.

I Tutor aziendali (in particolare, ma non solo) dovrebbero:

• Avere esperienza nel proprio campo di lavoro.

• Avere una formazione specifica per applicare metodi di insegnamento flessibili e coinvolgenti.

• Essere raggiungibili dagli studenti e sostenerli.

• Fornire adeguate risposte e follow-up / valutazione.

Conoscenze, competenze a abilità necessarie per la pianificazione di programmi di apprendimento basato sul lavoro:

• Competenze di comunicazione.

• Lavoro di squadra e competenze sociali.

• Conoscenze specialistiche.

• Conoscere il mercato del lavoro (tendenze, formazione, futuro ...).

• Livello di attività di apprendimento basato sul lavoro - Attrattività finanziaria.

• Riflessione sugli obiettivi (per lo sviluppo dei programmi).

• Pianificazione e analisi.

Conoscenze, competenze a abilità necessarie per l'attuazione di programmi di apprendimento basato sul lavoro:

     

15    

• Competenze di comunicazione.

• Lavoro di squadra e competenze sociali.

• Conoscenze specialistiche.

• Conoscenze sulle metodologie.

• Mediazione / gestione dei conflitti.

• Essere in grado di motivare.

• Capacità di fornire feedback utili agli studenti.

Conoscenze, competenze a abilità necessarie per la valutazione di programmi di apprendimento basato sul lavoro:

• Competenze di comunicazione.

• Conoscenze specialistiche.

• Valutazione delle prestazioni del progetto

Bulgaria:

• Competenze interculturali.

Germania:

Conoscenze, competenze a abilità necessarie per la pianificazione di programmi di apprendimento basato sul lavoro:

• Competenze digitali.

• Conoscere il mercato del lavoro (tendenze, formazione, futuro ...)

• Livello di attività dell’apprendimento basato sul lavoro - Attrattività finanziaria.

Conoscenze, competenze a abilità necessarie per l'attuazione di programmi di apprendimento basato sul lavoro:

• Competenze digitali

• Supervisione dei rapporti tra datore di lavoro e personale o tra colleghi.

• Conoscenze sulle possibili sanzioni / legislazione.

Spagna:

• La figura del coordinatore che esegue il follow-up ogni due settimane è molto utile.Oltre a questo, gli insegnanti devono contattare i professionisti per eseguire una valutazione oggettiva.

• Vocazione e implicazione.

• Collegare il contenuto dell'oggetto alle future attività aziendali.

• Dare agli studenti libertà sufficiente per apprendere ulteriormente.

Italia:

• Competenze di gestione della diversità.

• Fornire l’ opportunità ai partecipanti per pianificare nuovi passaggi in fase di avanzamento dell’apprendimento basato sul lavoro.

     

16    

• Incoraggiare l’implementazione del ruoto, la conversazione e altre tecniche di coaching progettate per integrare nuovi apprendimenti in modelli di comportamento consolidati.

• Monitorare la misura in cui i partecipanti stanno imparando e raggiungendo i risultati, sulla base dellavanzamento delle attività

Lettonia:

• I mentor devono avere motivazione e tempo per insegnare correttamente.

3.5. FORMAZIONE PER I PROFESSIONISTI DELL’APPRENDIMENTO BASATO SUL LAVORO • Gestione della qualità nell'istruzione.

• Conoscenze aggiornate sul campo.

• Competenze pedagogiche.

• Competenze digitali.

Spagna:

• Più formazione sia per gli insegnanti scolastici regolari della formazione professionale che per i formatori per l'occupazione.

• Metodologie partecipative attive e gestione del personale.

• Comunicazione e feedback con gli insegnanti di scuola.

Italia:

• Uso di buone pratiche europee.

• Conoscenza dei settori economici e del mercato del lavoro.

• Competenze trasversali necessarie per ogni settore economico.

Germania:

• Secondo la certificazione della scuola di perfezionamento, ogni anno ogni formatore deve ricevere sia la formazione in pedagogia sia quella formazione professionale.

• Amministrazione alle scuole di formazione professionale.

• Amministrazione di documenti.

• Strutture moderne nell'amministrazione.

Lettonia:

• Capacità di adattamento.

• Competenze imprenditoriali.

     

17    

4. CONCLUSIONI I sistemi di apprendimento basato sul lavoro in Europa si differenziano da un paese all'altro - anche all'interno dei singoli paesi nelle regioni esistono delle differenze. Abbiamo diversi tipi di apprendimento basato sul lavoro, che possono variare da corsi pratici a scuola al sistema di formazione professionale duale, con altre possibilità ibride.. Tutte le opzioni offrono un diverso mix di competenze teoriche e pratiche acquisite durante il sistema didattico. Più in particolare, il sistema di formazione professionale durale implica una pianificazione in modo da integrare le competenze pratiche e teoriche. Pertanto, le qualifiche dei professionisti dell’apprendimento basato sul lavoro devono combinare le conoscenze teoriche e settoriali, le competenze pedagogiche e l'adattabilità ai programmi di apprendimento basato sul lavoro. La ricerca sul campo ha analizzato tutti questi punti, gli intervistati sono consapevoli delle particolari caratteristiche del programma di apprendimento basato sul lavoro. Ad esempio, si è riscontrato che l’apprendimento basato sul lavoro risulta inadeguato nella formazione professionale tradizionale per alcuni aspetti, poiché la formazione pratica risulta avere un peso maggiore, anche quando i programmi hanno lunghi periodi di collocamento. Questo offre agli studenti la possibilità di acquisire esperienze e competenze fondamentali per qualsiasi futuro lavoro – possono anche essere assunti dall’ azienda nella quale hanno svolto il tirocinio. Pertanto, è evidente il vantaggio che uno studente ha quando frequenta un programma di apprendimento basato sul lavoro rispetto ad un corso di formazione professionale tradizionale. Gli intervistati tedeschi apprezzano l’approccio multidisciplinare con un mix di competenze professionali e la possibilità di avere una stabilità lavorativa all’interno del sistema di formazione professionale duale, che ha una tradizione di lunga data. Per quanto riguarda le possibili sfide, una delle principali preoccupazioni degli intervistati è il coordinamento. I sistemi nazionali più stabili - in particolare la Germania - sottolineano questo aspetto, mentre le nazioni che hanno implementato l’apprendimento basato sul lavoro solo recentemente notano che è attualmente è uno dei principali problemi. Una scarsa capacità di coordinare la teoria con la pratica prima, durante o dopo l'insegnamento può ostacolare il corretto funzionamento; molti intervistati affermano che la capacita di coordinare le competenze teoriche con quelle tecniche sarà una grande sfida. Si preferisce introdurre più nozioni teoriche, perché - come alcuni studenti riportano – l’attività pratica comporta talvolta compiti molto ripetitivi che non aiutano veramente gli studenti. I tirocinanti inoltre sottolineano che talvolta si sentono persi, soprattutto all'inizio del programma. Le conoscenze, le competenze e le capacità che un professionista dell’apprendimento basato sul lavoro deve possedere rispetto a questo argomento sono: essere proattivo, adattabile e con capacità comunicative, manageriali e sociali. Sono inoltre necessarie abilità pedagogiche e una profonda conoscenza del settore e dell’apprendimento basato sul lavoro. Alcune di queste competenze sono necessarie in tutte e tre le fasi del programma (pianificazione, implementazione e valutazione): competenze sociali e di comunicazione, lavoro di gruppo, ecc. La fase di pianificazione mette in rilievo le conoscenze e le capacità di risolvere i problemi: conoscere l’apprendimento basato sul lavoro e il settore, competenze manageriali; attuazione, abilità proattive: gestione del team, problem solving e comunicazione attiva con l'azienda; valutazione, controllo della qualità, questionari standard e protocolli. Questo riflette i bisogni formativi citati dagli intervistati. Le competenze tecniche relative alla gestione dei progetti sono valutate; in particolare, la gestione del team e le TIC in relazione all’apprendimento basato sul lavoro. Inoltre, bisogna tenere conto delle competenze teoriche: sul tema delle conoscenze del sistema di apprendimento basato sul lavoro. In conclusione, il presente report raffigura il funzionamento generale dell’apprendimento basato sul lavoro in ciascun paese, le prospettive di sviluppo, le caratteristiche di attuazione, questi dati devono essere gestiti con cura. Abbiamo una grande quantità d’informazioni che, se analizzate, possono fornire soluzioni utili per il miglioramento dei programmi di apprendimento basato sul lavoro.

     

18    

     

19    

RIFERIMENTI BULGARIA

Apprenticeship-type schemes and structured work-based learning programmes in Bulgaria, https://cumulus.cedefop.europa.eu/files/vetelib/2015/ReferNet_BG_2014_WBL.pdf

Austrian pilot project “Dual Training in Bulgaria” - http://www.economy.bg/economy/view/17197/Kak-Avstriya-podpomaga-dualnoto-obucheniev-Bylgariya

Bulgarian Association for People Management, http://www.bapm.bg/index.php?&lang=en

Manual for validation of knowledge, skills and competences acquired through non-formal and informal learning, http://www.refernet.bg/en/publications/policy-documents/

National Agency for Vocational Education and Training (NAVET), http://www.navet.government.bg/en/

New Models in Work-based Learning SWOT Analysis of the WBL system in Bulgaria, http://newwbl.eu/SWOTreport_BULGARIA.pdf

Project “DOMINO”: Dual Education for the Contemporary Requirements and Needs of the Society”, - https://www.google.bg/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=1&ved=0ahUKEwi5yZnp6s nMAhXIwBQKHTgxD4cQFggiMAA&url=http%3A%2F%2Farchive.eufunds.bg%2Fdocument%2F81 87&usg=AFQjCNHu-DdrGY-tgPicKKvxaZkRS78h1A

ReferNet Bulgaria - a pan-European network created by CEDEFOP in 2002 to provide exchange of information and best practices on national vocational education and training (VET) systems and policies in Member States, Iceland and Norway, http://www.refernet.bg/en/

Regulation No. 2 of 08.09.2015 for quality assurance of vocational education and training, Ministry of Education and Science - http://www.navet.government.bg/bg/media/Naredba_2_kachestvo_08_09_2015.pdf 14. Regulation No. 1 of 08.09.2015 for the terms and conditions for provision of training through work (dual training), Ministry of Education and Science - http://www.navet.government.bg/bg/media/Naredba_1_dualno_obuchenie_08_09_2015.pdf

The state educational requirements (SER) for acquiring professional qualifications from the List of professions for vocational education and training (LPVET), http://www.navet.government.bg/en/ser/

Work-based learning in continuing vocational education and training: policies and practices in Europe. Luxembourg: Publications Office of the European Union. Cedefop research paper; No 49, http://www.cedefop.europa.eu/files/5549_en.pdf

GERMANY

EQAVET – European Quality Assurance in Vocational Education and Training: Quality assuring work-based learning http://eqavet.eu/Libraries/Symposium/EQAVET_-_Quality_assuring_work-based_learning.sflb.ashx

European Centre for the Development of Vocational Training (Cedefop): http://www.cedefop.europa.eu/en/publications-and-resources/country-reports/apprenticeships-in-wbl

     

20    

European Commission, Education and Training, Publication: Work-Based Learning in Europe http://ec.europa.eu/dgs/education_culture/repository/education/policy/vocational-policy/doc/alliance/work-based-learning-in-europe_en.pdf

Hensen-Reifgens K., Hippach-Schneider U., Germany: VET in Europe – Country report 2014, Federal Institute for Vocational Education and Training, Bonn http://www.refernet.de/media/BIBB_ReferNet_barrierefrei(1).pdf

Hensen-Reifgens K., Hippach-Schneider U., Apprenticeship-type schemes and structured work-based learning programmes – Germany, Cedefop, BIBB, 2014. p11-13 Hippach-Schneider U., Krause M, Woll C, Vocational education and training in Germany, Cedefop Panorama series 138, Luxemburg, 2007

https://www.bmbf.de/pub/Education_and_Research_in_Figures_2016.pdf

http://www.cedefop.europa.eu/en/publications-and-resources/publications/5173

http://www.ifh.wiwi.uni-goettingen.de/en/content/research

https://www.work-in-bavaria.de/en/employees/work/vocational-training/dual-vocational-training/

Recommendation of BIBB with reference to the framework of the training of WBL professionals (25.06.2009) https://www.bibb.de/dokumente/pdf/HA135.pdf

ITALY

Quality apprenticeship for European Network (2015) “European Quality Standards for Apprenticeships”

European Commission (2013), “Work-based learning in Europe- Practices and Policy pointers”

Cedefop (2015) “Work-based learning: apprenticeships”. Retrieved on March 20th, 2017, from URL http://www.cedefop.europa.eu/en/publications-and-resources/publications/9107

Wblqual (2010), “An Approach to Qualifications through Negotiated Work Based Learning for the EU”

CEDEFOP (2014), “Relazione sull’istruzione e la formazione professionale in Italia”

Desco, G., (2013), “Work-based learning in the Italian school system”

Perotti, E., (2015), “L’apprendimento basato sul lavoro: prospettive e potenzialità”

LATVIA

New models in Work-based Learning, SWOT analysis of Latvian WBL system

SPAIN

Bassol, C., & Salvans, G. (2016). High-quality dual vocational learning in Spain: the Alliance for Dual Vocational Training. Fundación Bertelsmann.

Samanes, B. E. (2016). Transferencia del sistema de FP Dual a España Dual Vocational Training System Transferral to Spain. Revista de Investigación Educativa, 34 (342), 295–314. https://doi.org/10.6018/rie.34.2.249341

PORTUGAL

     

21    

ANQEP – Associação Nacional para a Qualificação e Ensino Profissional (National Association for Qualification and Professional Training) - http://www.anqep.gov.pt/aaaDefault.aspx?f=1&back=1&codigono=56225802AAAAAAAAAAAAAAAA

Magestil - http://www.magestil.pt/magestil/imdata/n0_107.pdf - WBL conditions in this VET School

Portaria nº74-A/2013, de 15 de Fevereiro – Rules for Work-Based Learning development