Presentazione standard di PowerPoint...Elena Di Mauro – Laura Pachura . DIARIO DI B0RDO Scambio...

33

Transcript of Presentazione standard di PowerPoint...Elena Di Mauro – Laura Pachura . DIARIO DI B0RDO Scambio...

Page 1: Presentazione standard di PowerPoint...Elena Di Mauro – Laura Pachura . DIARIO DI B0RDO Scambio culturale Italia - Germania 03/05/2012 -10/05/2012 Oggi 3 Maggio 2012. dopo aver conseguito
Page 2: Presentazione standard di PowerPoint...Elena Di Mauro – Laura Pachura . DIARIO DI B0RDO Scambio culturale Italia - Germania 03/05/2012 -10/05/2012 Oggi 3 Maggio 2012. dopo aver conseguito
Page 3: Presentazione standard di PowerPoint...Elena Di Mauro – Laura Pachura . DIARIO DI B0RDO Scambio culturale Italia - Germania 03/05/2012 -10/05/2012 Oggi 3 Maggio 2012. dopo aver conseguito

Realizzato dagli alunni : Giovanna Iuliano e Andrea Senatore 3 H

Scambio culturale con la

GESAMTSCHULE di SCHWERTE GERMANIA Maggio 2012

Emotions

Page 4: Presentazione standard di PowerPoint...Elena Di Mauro – Laura Pachura . DIARIO DI B0RDO Scambio culturale Italia - Germania 03/05/2012 -10/05/2012 Oggi 3 Maggio 2012. dopo aver conseguito
Page 5: Presentazione standard di PowerPoint...Elena Di Mauro – Laura Pachura . DIARIO DI B0RDO Scambio culturale Italia - Germania 03/05/2012 -10/05/2012 Oggi 3 Maggio 2012. dopo aver conseguito

ITINERARY …

Friday 4 th May - PAE STUM -

Saturday 5 th May - CAVA DE TIRRENI (ABBEY) -

Monday 7 th May - POMPEII -

Tuesday 8 th May - POSITANO and AMALFI -

Wednesday 9 th May - SALERNO -

Page 6: Presentazione standard di PowerPoint...Elena Di Mauro – Laura Pachura . DIARIO DI B0RDO Scambio culturale Italia - Germania 03/05/2012 -10/05/2012 Oggi 3 Maggio 2012. dopo aver conseguito

Friday 4 th May

- PAESTUM - Paestum, or Poseidonia as the city was originally called (in honour of Poseidon, the Greek god of the sea), was founded i n the 6th century BC by Greek settlers and fell under Roman control in 273 BC. It became an important trading port until the fall of the Roman Empire, when pe riodic outbreaks of malaria and savage raids by the Saracens led its weakened citizens to abandon the town. Its temples were rediscovered in the late 18th century by road builders – who proceeded to plough their way right through t he ruins. However, the road did little to alter the state of the surroundi ng area, which remained full of malarial swamps, teeming with snakes and scor pions, until well into the 20 th century .

- THE TOMB OF THE DIVER -

The burial monument was named Tomb of the Diver (Italian: Tomba del tuffatore) after the enigmatic scene, depicted on the cover ing slab, of a lonely young man diving into a stream of water.

Page 7: Presentazione standard di PowerPoint...Elena Di Mauro – Laura Pachura . DIARIO DI B0RDO Scambio culturale Italia - Germania 03/05/2012 -10/05/2012 Oggi 3 Maggio 2012. dopo aver conseguito

It was dated to t he first half of the fifth century BC (about 470 BC), the Golden Age of the Greek town. The tomb is painted with the true fresco technique and its importance lies in being "the only example of Greek paintin g with figured scenes dating from the Orientalizing, Archaic, or Classical periods to survive in its entirety. Among the thousands of Greek tombs known from this time (roughly 700 – 400 BC), this is the only one to have been d ecorated with frescoes of human subjects.

Page 8: Presentazione standard di PowerPoint...Elena Di Mauro – Laura Pachura . DIARIO DI B0RDO Scambio culturale Italia - Germania 03/05/2012 -10/05/2012 Oggi 3 Maggio 2012. dopo aver conseguito

Saturday 5th May

- CAVA DE TIRRENI -

Cathedral square

Page 9: Presentazione standard di PowerPoint...Elena Di Mauro – Laura Pachura . DIARIO DI B0RDO Scambio culturale Italia - Germania 03/05/2012 -10/05/2012 Oggi 3 Maggio 2012. dopo aver conseguito

Abbey of Cava

Medieval suburb

Page 10: Presentazione standard di PowerPoint...Elena Di Mauro – Laura Pachura . DIARIO DI B0RDO Scambio culturale Italia - Germania 03/05/2012 -10/05/2012 Oggi 3 Maggio 2012. dopo aver conseguito

Monday 7 th May

- POMPEI -

P ompeii rises on a plateau of Vesuvian lava, overlooking the Sarno river valley. At its estuary there once was a busy port. The origins of the city are uncertain: the oldest reports date from the end of the

6 th cent.BC, when the first ring of tufa walls, called “pappamonte”, was built around an area of 63.5ha..

There were two theatres in Pompeii: one was small and was used for musical

concerts, while the other was langer than the first and was used for plays. This was opene d only for religious festivities and public celebrations. When actors played, the shops we re closed and the citizens ate and drank there. The plays were important for politicians because, by spending money for scenery, costumers and actors, they could spon so r their campaign. There were

Page 11: Presentazione standard di PowerPoint...Elena Di Mauro – Laura Pachura . DIARIO DI B0RDO Scambio culturale Italia - Germania 03/05/2012 -10/05/2012 Oggi 3 Maggio 2012. dopo aver conseguito

also two kinds of bath: public and private. People used them to relax and to get rid of toxins because they ate a lot of fat foods and sometimes had heart - attack s . They mixed hot with cold water. They used bath to clean the ir skin , because Pompeii was dustier than now.

One of the theatres of Pompeii

Page 12: Presentazione standard di PowerPoint...Elena Di Mauro – Laura Pachura . DIARIO DI B0RDO Scambio culturale Italia - Germania 03/05/2012 -10/05/2012 Oggi 3 Maggio 2012. dopo aver conseguito

Tuesday 8 th May

- POSITANO …

THE NAME The legend says that many years ago, in XII cent. , a ship, which carried a pictu re of the Virgin, was sailing near the city of Positano but it didn’t manage to go on, when the sailors heard a voice from the picture saying:”Posa,posa.”that is :”Stop there.”. The population brought the picture to S.Vito church and left it there. The following morning it had disappeare d and it was found near the sea; on that place the population built a new church , that is one of the most beautiful in Italy nowadays.

TERRITORY

Because of the climate and the bea u ty of the landscape, Positano has been a holiday resort since Roman Empire era be cause it has found a villa. The stairs are typical of this town, walk ing down the beach.

Page 13: Presentazione standard di PowerPoint...Elena Di Mauro – Laura Pachura . DIARIO DI B0RDO Scambio culturale Italia - Germania 03/05/2012 -10/05/2012 Oggi 3 Maggio 2012. dopo aver conseguito

HISTORY

During the middl e ages a lot of Arabian towers were built to see Arabs coming. When they were seen, a first alarm was uttered from Punta Campanella tower and , from there, it was repeated by the other ones. In this way the population could escape to the mountains.

Page 14: Presentazione standard di PowerPoint...Elena Di Mauro – Laura Pachura . DIARIO DI B0RDO Scambio culturale Italia - Germania 03/05/2012 -10/05/2012 Oggi 3 Maggio 2012. dopo aver conseguito

…and AMALFI – AMALFI CATHEDRAL

At the top of a staircase, Saint Andrew's Cathedral (Duomo) overlooks Piazza Duomo, the heart of Amalfi. The cathedral dates back to the 11 th century; its interior is adorned in the late Baroque style with a nave and two aisles divided by 20 columns. The gold caisson ceiling has four large paintings by Andrea dell'Asta. They depict the flagellation of Saint Andrew, the miracle of Manna, the crucifixion of Saint Andrew and the Saint on the cross. On the left hand nave there is a flight of stairs which leads to the crypt. These stairs were built in 1203 for Cardinal Pietro Capuano, who, on 18 May 1208, brought Saint Andrew's remains to the cathedral from Constantinople. The bronze statue of S aint Andrew in the cathedral was sculptured by Michelangelo Naccherino, a pupil of Michelangelo; also present are Piet ro Bernini marble sculptures of St. Stephen and St. Lawrence. The cathedral cont ains a tomb in its crypt that maintains still a portion of the relics of the

Page 15: Presentazione standard di PowerPoint...Elena Di Mauro – Laura Pachura . DIARIO DI B0RDO Scambio culturale Italia - Germania 03/05/2012 -10/05/2012 Oggi 3 Maggio 2012. dopo aver conseguito

apostle. We can also admire a golden reliquary , which originally housed his skull and another one used for processions through Amal fi on holy days.

Amalfi cathedral

Page 16: Presentazione standard di PowerPoint...Elena Di Mauro – Laura Pachura . DIARIO DI B0RDO Scambio culturale Italia - Germania 03/05/2012 -10/05/2012 Oggi 3 Maggio 2012. dopo aver conseguito

Wednesday 9 th May

- SALERNO -

Salerno cathedral

Page 17: Presentazione standard di PowerPoint...Elena Di Mauro – Laura Pachura . DIARIO DI B0RDO Scambio culturale Italia - Germania 03/05/2012 -10/05/2012 Oggi 3 Maggio 2012. dopo aver conseguito

Seafront

Arechi castle

Page 18: Presentazione standard di PowerPoint...Elena Di Mauro – Laura Pachura . DIARIO DI B0RDO Scambio culturale Italia - Germania 03/05/2012 -10/05/2012 Oggi 3 Maggio 2012. dopo aver conseguito

PROGRAMMA SCAMBIO CULTURALE

CON LA GESAMTSCHULE DI SCHWERTE GERMANIA DAL 3.05.2012 AL 10.05.2012

CLASSI III SEZ.B 4 ALUNNI , SEZ.D 10 ALUNNI, SEZ.H 1 ALUNNA

GIOVEDÌ 03.05.2012

Incontro con i partner tedeschi in arrivo con volo CGN - NAP 4U862 alle h.15,00 presso l’aereoporto

di Napoli Capodichino . Le famiglie ospitanti provvederanno con automezzo proprio al trasferimento

da Napoli alle rispettive residenze.

Pomeriggio in compagnia delle famiglie .

Serata di benvenuto con cena offerta dallo sponsor, Rotary Club sezione di Cava de‘ Tirreni,.

Accoglienza presso l’Hotel Vittoria di Cava ore 7,45. passeggiata a piedi nel centro storico e pizza

presso la Birreria Tedesca.

VENERDI’ 04.05.2012

8.15 : saluto di benvenuto del Dirigente Scolastico nell‘ Aula Magna del Liceo Scientifico

8.45 : partenza da Cava parcheggio ASL con bus privato per Paestum colazione a sacco

Visita del sito archeologico e del Museo – con possibile escursione ad Agropoli rocca medievale

17.00 partenza da Paestum per Cava (arrivo previsto h.18.30) accompagnatori Bartolucci Galdo

Giordano

Serata libera

SABATO 05.11.2012

8.15 - 10.15 stage presso il Liceo Scientifico ; gli studenti tedeschi assisteranno alle lezioni nelle classi

loro assegnate.

10.15 : partenza per la Badia con macchine (genitori proff., comitato gemellaggio)

10.30- : visita guidata dell’Abbazia

12.00 : saluto ufficiale del Sindaco della città presso il Comune di Cava

docenti accompagnatori Bartolucci

Pranzo con le famiglie

Pomeriggio e Serata liberi da trascorrere in compagnia delle famiglie

DOMENICA 06.05.2012

giornata di tempo libero da trascorrere con le famiglie

LUNEDÌ 07.05.2012

7.45 : punto di incontro stazione ferroviaria - partenza h.8.00 dalla stazione di Cava per Pompei

(arrivo h.8.52) ; visita guidata agli scavi- ingresso presso porta Anfiteatro prenotato per le ore 9.30

colazione a sacco ; rientro partenza da Pompei h.16.00 arrivo a Cava h.16.31 docenti accompagnatrici

prof.sse Grieco e Di Filippo.

Pomeriggio e Serata liberi - ossevatorio astron. Compatibilmente con le condizioni atmosferiche.

MARTEDÌ 08.05.2012

7.45 incontro presso il piazzale antistante l’ASL di Cava partenza per Positano con bus privato

offerto dal Rotary Club di Cava colazione a sacco . Nel pomeriggio visita del Duomo di Amalfi.

Compatibilmente con i tempi- visita ad una Ceramica Artistica di Vietri sul Mare. Rientro a Cava in

serata. docenti accompagnatrici prof.sse Bartolucci e Scermino

Rientro previsto per le ore 18.30 circa

Serata libera

MERCOLEDÌ 9.05.2012

8.15 - 10.30 stage presso il liceo : gli studenti tedeschi assisteranno alle lezioni nelle classi loro

assegnate.

11.00 partenza in treno da Cava per Salerno e visita del Centro storico – Duomo – San Pietro a

Corte – colazione a sacco al lungo mare – shopping pomeridiano e rientro per le 18 a Cava

docenti accompagnatrici prof.sse Zammarrelli e Bartolucci

20.00 : Festa di arrivederci. Presso la Sala parrocchiale della Madonna dell’Olmo – cena organizzata

dalle famiglie ospitanti

GIOVEDÌ 10.05.2012

8.15 – 10.00 stage presso il Liceo Scientifico : lavoro di gruppo;

10.00 saluto di arrivederci del Dirigente Scolastico

resto della mattinata a disposizione per ultimi acquisti e bagagli .

12.00 Partenza in auto dai rispettivi alloggi con i genitori dei propri partner per l’aereoporto di

Napoli. Partenza aereo per Colonia ore 15.30

Page 19: Presentazione standard di PowerPoint...Elena Di Mauro – Laura Pachura . DIARIO DI B0RDO Scambio culturale Italia - Germania 03/05/2012 -10/05/2012 Oggi 3 Maggio 2012. dopo aver conseguito
Page 20: Presentazione standard di PowerPoint...Elena Di Mauro – Laura Pachura . DIARIO DI B0RDO Scambio culturale Italia - Germania 03/05/2012 -10/05/2012 Oggi 3 Maggio 2012. dopo aver conseguito
Page 21: Presentazione standard di PowerPoint...Elena Di Mauro – Laura Pachura . DIARIO DI B0RDO Scambio culturale Italia - Germania 03/05/2012 -10/05/2012 Oggi 3 Maggio 2012. dopo aver conseguito
Page 22: Presentazione standard di PowerPoint...Elena Di Mauro – Laura Pachura . DIARIO DI B0RDO Scambio culturale Italia - Germania 03/05/2012 -10/05/2012 Oggi 3 Maggio 2012. dopo aver conseguito
Page 23: Presentazione standard di PowerPoint...Elena Di Mauro – Laura Pachura . DIARIO DI B0RDO Scambio culturale Italia - Germania 03/05/2012 -10/05/2012 Oggi 3 Maggio 2012. dopo aver conseguito
Page 24: Presentazione standard di PowerPoint...Elena Di Mauro – Laura Pachura . DIARIO DI B0RDO Scambio culturale Italia - Germania 03/05/2012 -10/05/2012 Oggi 3 Maggio 2012. dopo aver conseguito
Page 25: Presentazione standard di PowerPoint...Elena Di Mauro – Laura Pachura . DIARIO DI B0RDO Scambio culturale Italia - Germania 03/05/2012 -10/05/2012 Oggi 3 Maggio 2012. dopo aver conseguito
Page 26: Presentazione standard di PowerPoint...Elena Di Mauro – Laura Pachura . DIARIO DI B0RDO Scambio culturale Italia - Germania 03/05/2012 -10/05/2012 Oggi 3 Maggio 2012. dopo aver conseguito

SCUOLA ITALIANA SCUOLA TEDESCA Materna ( 3-5 anni) Kindergarten (3-6 anni) Elementari (6-11 anni) Elementari (6-10 anni) Medie ( 11- 14 anni ) Scuola media (10-16 anni) Scuola superiore ( 15-18/19 anni ) Esame FOR Esame di maturità Scelta materie e corsi da seguire

Scuola superiore (16-19 anni ) Università Esame di maturità (Abitur) università

SCUOLA SUPERIORE

Materie obbligatorie: sport , tedesco, matematica, biologia, storia e una lingua straniera ( inglese, italiano.. ).

Materie da scegliere: filosofia o religione; pedagogia o geografia; inglese ; italiano; francese; fisica; chimica; musica o arte.

Nel penultimo anno si scelgono 4 materie, da studiare più approfonditamente per l’esame di maturità . Due di queste consistono in corsi di prestazione, un altro consiste in un corso base e l’ultimo consiste nell’esposizione orale.

ESAME DI MATURITà:

3 TEST SCRITTI

1 VERIFICA ORALE

Università oppure

Lavoro

Le vacanze : In estate 6 settimane

In autunno 2 settimane

In inverno 2 settimane

In primavera 2 settimane

Marianna Porfido – Hannah Blosen Maria Vittoria Maiorino- Carolin Becker Francesca Sorrentino – Tonya Seidel Giovanna Iuliano – Carolin Meyer Elena Di Mauro – Laura Pachura

Page 27: Presentazione standard di PowerPoint...Elena Di Mauro – Laura Pachura . DIARIO DI B0RDO Scambio culturale Italia - Germania 03/05/2012 -10/05/2012 Oggi 3 Maggio 2012. dopo aver conseguito
Page 28: Presentazione standard di PowerPoint...Elena Di Mauro – Laura Pachura . DIARIO DI B0RDO Scambio culturale Italia - Germania 03/05/2012 -10/05/2012 Oggi 3 Maggio 2012. dopo aver conseguito
Page 29: Presentazione standard di PowerPoint...Elena Di Mauro – Laura Pachura . DIARIO DI B0RDO Scambio culturale Italia - Germania 03/05/2012 -10/05/2012 Oggi 3 Maggio 2012. dopo aver conseguito
Page 30: Presentazione standard di PowerPoint...Elena Di Mauro – Laura Pachura . DIARIO DI B0RDO Scambio culturale Italia - Germania 03/05/2012 -10/05/2012 Oggi 3 Maggio 2012. dopo aver conseguito

DIARIO DI B0RDO Scambio culturale Italia - Germania 03/05/2012 - 10/05/2012

Oggi 3 Maggio 2012 dopo aver conseguito le previste quattro ore di lezione, pieni di entusiasmo, abbiamo raggiunto il luogo dell’incontro, ossia l’uscita dell’autostrada di Cava, per radunarci al fine di recarci presso l’aeroporto di Napoli per conoscere i nostri corrispondenti tedeschi. Vi è stato un primo approccio senza eguali. Sia italiani che tedeschi fremevano dalla voglia di incontrarsi, sapendo che sarebbe stata una settimana indimenticabile.

Tornati a Cava ognuno ha raggiunto la propria abitazione in modo tale da poter permettere ai corrispondenti tedeschi di riposarsi dopo il lungo viaggio. La sera con un aperitivo di Benvenuto presso l’hotel Maiorino, i rappresentanti del Rotary Club – sponsor dello scambio - hanno confermato il proprio entusiasmo n e l sostenerer per la seconda volta questa iniziativa proposta dalla nostra scuola . Dopo i saluti generali e qualche brindisi di troppo ci siamo recati , do po una breve passeggiata per il nostro centro storico,presso la Birreria tedesca dove abbiamo cenato e successivamente, dopo lunghe chiacchierate e scherzi vari, siamo rincasati! Già si erano creati forti legami !

Venerdi, 04 - 05 - 2012 :oggi dopo esserci svegliate e aver fatto cola zione ci siamo recate a scuola, a piedi, per ricevere il benvenuto da parte della Preside del nostro liceo. Successivamente sempre camminando abbiamo raggiunto il parcheggio dell’asl dove ci aspettava un pullman che ci avrebbe portato a Paestum. Abbiamo ca mminato tantissimo ma ne è valsa la pena perché opere architettoniche come quelle presenti qui sono davvero uniche al

mondo e i nostri corrispondenti sono rimasti este r refatti. Nel pomeriggio ci siamo trasferiti ad Agropoli dove il tempo ha permesso una vi sta mozzafia to su tutto il golfo di Napoli,per cui è stato possibile scattare numerosissime foto anche dalla Rocca Medievale :

Sabato, 05/05/2012 :oggi è stata una giornata piuttosto impegnativa, soprattutto per i ragazzi della mia classe in quanto abbi amo accolto i nostri corrispondenti, e non solo presso il laboratorio di fisica all’interno del nostro liceo, al fine di mostrar loro alcuni esperimenti riguardanti l’elettrostatica. Fortunatament sono andati tutti a buon fine ed è stat a un’esperienza non solo costruttiva ma anche molto divertente per l a timidezza e l’ imbarazzo di calarci nei panni di docenti mentre usa vamo gli strumenti di laboratorio !Dopo la nostra ottima performance ci siamo recati con mezzi propri presso la Badia della Santissima Trin ità per visitarla interamente. Dopo qualche ora trascorsa all’interno della Basilica, a mio parere enorme ed interessantissima abbiamo raggiunto il Comune per accogliere i saluti ufficiali del Sindaco e per ascoltare alcune delle tante tradizioni della no stra

Page 31: Presentazione standard di PowerPoint...Elena Di Mauro – Laura Pachura . DIARIO DI B0RDO Scambio culturale Italia - Germania 03/05/2012 -10/05/2012 Oggi 3 Maggio 2012. dopo aver conseguito

città. Abbiamo pranzato in un ristorante e dopo ciò, insieme all’intero gruppo italo - tedesco si è deciso di andare a prendere un po’ di sole sulla spiaggia,(Desiderio soprattutto dei tedeschi, invidiosi della nostra pelle già abbronzata ). La sera, dop o la doccia, un gruppo di noi è andato a cenare in un pub e successivamente ci siamo ritrovati tutti al centro piazza per poi rincasare dopo una serata meravigliosa e divertentissima.

Domenica, 06/05/2012 : Oggi abbiamo avuto la giornata libera e ciò c i ha permesso di stabilire di comune accordo con i nostri partner cosa fare. In un primo momento si era pensato di andare al mare, ma viste le condizione metereologiche , alla fine ci siamo recati presso vari centri commerciali con mezzi propri. Evidenteme nte condividiamo tutti la passione per lo shopping! La sera siamo

andati a mangiare una pizza tutti insieme perché non c’era una sola ora che non volessimo passare gli uni distanti dagli altri.

Lunedi, 07/05/2012 : Quello che abbiamo detto appena rincas ate,io e la mia partner tedesca Ttjana ,alle 18.30 è stato: “ We are Tired!!” e in effetti è stata una giornata ricca ed intensa. Sveglia:6.30; doccia per entrambe e colazione al centro storico anche se con tantissima fretta visto che alle 7.45 avevamo l’a ppuntamento presso la stazione di Cava per recarci a Pompei. Il viaggio è stato brevissimo e appena arrivate ci siamo avvent u rate presso queste rovine cosi antiche, piene di storia.. abbiamo visitato l’anfiteatro, il Foro.. insomma tutto ciò che riguardass e la vita degli antichi prima dell’eruzione che ha tragicamente sconvolto il destino di quelle povere persone. Dopo 6/7 ore di cammino con non poche interruzioni ( praticamente ci fermavano ovunque trovassimo un po’ d’ombra) finalmente riprendiamo il treno e, invece di scendere alla stazione di C ava, proseguiamo per V ietri dove, tutti insieme, andiamo a prender e un gelato in riva al mare. Rincasiamo alle 8.00 di nuovo doccia e si riesce tutti insieme: siamo proprio instancabili !

Page 32: Presentazione standard di PowerPoint...Elena Di Mauro – Laura Pachura . DIARIO DI B0RDO Scambio culturale Italia - Germania 03/05/2012 -10/05/2012 Oggi 3 Maggio 2012. dopo aver conseguito

Martedi, 08/05/2012 : oggi è stata una giornata davvero rilassante. Infatti dopo esserci sv e gliate un po’ più tardi del solito, visto che l’appuntamento con l’intero gruppo ce lo permetteva, abbiamo raggiunto il pullman che ci avrebbe portato in giro per Positano ed Amalfi. Purtropp o dei lavori sulla costiera ci hanno impedito il normale viaggio turistico costringendoci a percorre una via alternativa che ha prolungato di circa un’oretta la nostra

permanenza nel pullman. Arrivati a Positano le prof. Ci hanno lasciato l’intera giornata libera e ognuno ha potuto fare ciò che credeva, anche se la maggior parte di noi è stata sulla spiaggia per l’intera giornata. Nel pomeriggio ci siamo spostati verso Amalfi, anche se per una breve sosta, dove la mia classe ha illustrato il Duomo della cit tà, Le repubbliche marinare e le torri saracene. La nostra giornata si è conclusa andando tutti insieme in un bar al centro della nostra città.

Mercoledi, 09/05/2012: Questa mattina,dopo che i nostri partner tedeschi hanno assistito ad una delle nostre lezioni nel laboratorio di lingue, ci siamo recati presso la stazione di Cava dove abbiamo preso il treno che ci avrebbe portato a Salerno centro. Dopo aver visitato il centro storico di Salerno, siamo rimasti a godere il sole della giornata . Dopo aver pa rlato un po’ tra di noi, si è deciso, di comune accordo, che avremmo mangiato una pizza sul lungomare e successivamente, dopo aver giocato a pallone sulla spiaggia e dopo che alcuni coraggiosi si sono buttati nelle acque del porto di Salerno, Saremmo andat i tutti insieme a fare shopping sul corso di Salerno. La giornata , a mio parere, è stata una tra le più autonome e per questo motivo, ci siamo divertiti tantissimo. La sera, dopo essere tornati a casa e dopo aver fatto preparare la valigia ai nostri partn er, siamo andati presso la Chiesa della Madonna dell’Olmo, dove noi ragazzi italiani, con l’aiuto dei nostri genitori, ed alcuni professori, abbiamo organizzato una cena di “arrivederci”. Al termine della cena ……… una valanga di lacrime ! .. ebbene sì, erav amo tutti molto tristi, sapendo che l’indomani i nostri partner avrebbero preso il volo per fare rientro a casa.

Page 33: Presentazione standard di PowerPoint...Elena Di Mauro – Laura Pachura . DIARIO DI B0RDO Scambio culturale Italia - Germania 03/05/2012 -10/05/2012 Oggi 3 Maggio 2012. dopo aver conseguito

Giovedi, 10/05/2012: Che è l’ultimo giorno l’ho capito guardando negli occhi di Tatjana appena sveglia.. erano già tutti rossi e piccoli.. come se avesse pianto per un’intera notte! Dalle 8.00 alle 10.00 siamo rimasti all’interno del nostro lstituto, precisamente nell’aula di i nformatica per lavorare insieme e delineare affinità e differenz e s o prattutto in ambito scolastico, ma anche di vita quo tidiana con i nostri partner . Questa fase è stata molto interessante . Dopo il saluto della preside, abbiamo fatto rientro presso le nostre abitazione per sistemare le ultime cose. Mancavano poche ore alla partenza dei nostri partner e glielo si leggeva pro prio nel volto. Giunti all’aeroporto, già da 3 ore prima della loro partenza, non vi era nessuno che non piangesse! Abbracci, baci e arrivederci hanno caratterizzato quei 10 minuti prima che loro effettuassero il check - in.

E’ stata un’esperienza a dir poc o fantastica, non solo a livello culturale, ma anche umano e sentimentale perché tra ragazzi non importa quale lingua si usi per comunicare.. basta guardarsi negli occhi !