Percorsi di Digital Marketing: FACEBOOK | Lezione 1

22
Percorsi di Digital Marketing MERCATI ONLINE / PUBBLICITÁ / SOCIAL NETWORK / SITI WEB / E-COMMERCE

Transcript of Percorsi di Digital Marketing: FACEBOOK | Lezione 1

Percorsi di Digital MarketingMERCATI ONLINE / PUBBLICITÁ / SOCIAL NETWORK / SITI WEB / E-COMMERCE

PROGRAMMA13 novembre

Facebook e l’uso Aziendale: Pagine, Pro�li e Gruppi;

17 novembre

Creare una Pagina Facebook secondo le Diverse Tipologie;

19 novembre

Impostare un Piano di Pubblicazione: uso degli Hashtag e delle Analitiche;

24 novembre

Facebook Marketing: Pubblicità Social;

+ 15 dicembre

1. Essere Presenti

2. Monitorare

3. Pianificare la Strategia

4. Gestire i Contenuti

5. Monitorare

6. Analizzare

Per iniziare...

Osservatorio Facebook in Italia - Viscons.it

Gennaio 2014

Dicembre 2014

...Italiani iscritti a Facebook...

CRESCERÁ ANCORA

?Osservatorio Facebook in Italia - Viscons.it

...la diffusione di una tecnologia...

0

25

50

75

100

Quota di M

ercato %

INNOVATORI2,5%

ADOTTATORIPRECOCI

13,5%

MAGGIORANZAPRECOCE

34,0 %

MAGGIORANZARITARDATARIA

34,0 %

RITARDATARI16,0 %

INTERNET

...età degli italiani iscritti a Facebook...

Osservatorio Facebook in Italia - Viscons.it

La Comunicazionesarà Differente in basealla Fascia d’Età a cui

ci rivolgiamo

...Italiani iscritti a Facebook!!!!!!!!!!!!!

2.800.000,00 nel Lazio

Osservatorio Facebook in Italia - Viscons.it / Dati Demografici al 30 novembre 2014 - Wikipedia

Corrispondente al 47,54 %della popolazione totale nel Lazio

1. ESSERE PRESENTI

PROFILO PAGINA

Evitiamo gli ERRORI!!!

http://www.techeconomy.it/epicfail-ebook/

#EpicFail

A. PROFILO PERSONALE

ConnessioniInvio di MessaggiMulti Utente

Indicizzazione nei Motori di RicercaTab Personalizzate e Widget EsterniStatistiche

5.000

A. PROFILO PERSONALE UN ESEMPIO

B. PAGINA AZIENDALE / PERSONAGGIO

ConnessioniInvio di MessaggiMulti Utente

Indicizzazione nei Motori di RicercaTab Personalizzate e Widget EsterniStatistiche

ILLIMITATE

E LA TUA AZIENDA COME È PRESENTE SU FACEBOOK?

B. PAGINA AZIENDALE / PERSONAGGIO UN ESEMPIO

...Ricapitolando

PROFILI

PAGINE

GRUPPI

ConnessioniAmiciIscritti

Messaggiprivati

di Massa

Notificheautomatiche

di massa

Aggiornamentidi massa e

personalizzati

Contenutiindicizzati sui

motori di ricercaStatistiche(Insights) Applicazioni

URLpersonalizzabile

crezione econdivisionedocumenti

5.000

NESSUNLIMITE

NESSUNLIMITE

MASSIMO20

SE PUBBLICO

...da sapere prima dei contenuti...

1 2 3 4LEAD GENERATION E-COMMERCE TRAFFICO E BRAND LOCAL

Vendere online beni �sici o serviziattraverso piattaforma e-commerce

abilitata agli acquisti

Promuovere online il sitoper ottenere maggiore

tra�co e visibilità del brand

(in ottica di vendite)

Promuovere onlineun esercizio commercialeradicato su una o più sedi

www.coca-cola.itwww.amazon.comwww.it.indeed.com www.barpompi.it

Reperire e utilizzare informazionistrategiche sui consumatori

per mettersi in contattocon potenziali clienti

o venderle a terzi

...da sapere prima dei contenuti...Le Persone cercano RELAZIONI,no Prodotti o servizi... ma ne Parlano!

...da sapere prima dei contenuti...

Le Persone “PERDONO TEMPO”, su Facebook!

Cosa facevi l’ultima volta chehai acquistato qualcosa online?

Stavi lavorando o “perdendo tempo”?

Quando le persone “perdono tempo” si dedicano ai loro Interessi,alle loro Passioni, si Svagano,e sono più propense all’Acquisto!

...le Persone Passano Parola...

A B1 2 3 4 5 6

TEORIA DEI SEI GRADI DI SEPARAZIONE (applicata ai Social) Nel 1967 lo psicologo americano Stanley Milgram trovò un nuovo sistemaper testare empiricamente la teoria, che egli chiamò "teoria del mondo piccolo".

Selezionò casualmente un gruppo di americani del Midwest e chiese lorodi mandare un pacchetto a un estraneo che abitava nel Massachusetts,

a diverse migliaia di chilometri di distanza.Ognuno di essi conosceva il nome del destinatario, il suo impiego, e la zona

in cui risiedeva, ma non l'indirizzo preciso.Fu quindi chiesto a ciascuno dei partecipanti all'esperimento di mandare

il proprio pacchetto a una persona da loro conosciuta, che, a loro giudizio,poteva avere il maggior numero di possibilità di conoscere il destinatario finale

Quella persona avrebbe fatto lo stesso, e così via, fino a che il pacchettonon fosse stato personalmente consegnato al destinatario finale.

I promotori dello studio si aspettavano che il completamento della catenaavrebbe richiesto perlomeno un centinaio di intermediari, mentre invece si rilevòche i pacchetti, per giungere al destinatario, richiesero in media solo tra i cinque

e i sette passaggi. Le scoperte di Milgram furono quindi pubblicate inPsychology Today e da esse nacque l'espressione sei gradi di separazione.

1 2 3 4 5

3 DOMANDE:

Sono Online? Cosa Cercano? Quali Azioni fanno? Quali sono i loro bisogni e desideri? Cosa e Come comunicano?

CONOSCI I TUOI POTENZIALI CLIENTI?

CONOSCI I TUOI CONCORRENTI?

CONOSCI LE COMMUNITY DI RIFERIMENTO E EVENTUALI INFLUENCER?Sono Online? Quali Azioni fanno? Quali Azioni NON Fanno? Cosa e Come comunicano? Cosa si dice di loro?

.........AGISCI!!!!!!!!

Individua una Pagina Facebook Aziendale e Rispondi alle Domande della slide precedente.

Puoi farlo anche sulla tua Pagina (se cell’hai) quindi relativa alla tua Azienda.

Max 1 pagina in �le testuale!

Analizzeremo i vostri “compiti a casa” in aula e vedremo come creare la struttura per essere presenti su Facebook.

PER LA PROSSIMA LEZIONE:

ALLAPROSSIMALEZIONE

GRAZIE!!!