Newsletter Lika Electronic settembre 2014 in italiano

2
Smart encoders & actuators 2014 Settembre Modulo di conversione IF55 SSI - Profibus Che cos’è IF55? IF55 è il nuovo gateway di Lika Electronic progettato per convertire un qualsiasi encoder SSI seriale di Lika in uno slave Profibus-DP. L’encoder slave può essere configurato come un dispositivo di Classe 1, Classe 2 o Classe 2(+VEL), avvantaggiandosi perciò di alcune funzionalità avanzate come per esempio lo sca- ling, la diagnostica estesa, l’informazione di velocità. Si tratti di un encoder rotativo monogiro o multigiro o di un sensore lineare, la connessione alla rete bus è semplice e sicura. Il gateway IF55 è pienamente confor- me alle specifiche del protocollo Profibus-DP. Perché utilizzare IF55? Ci sono molte buone ragioni per profittare del converti- tore IF55. Anzitutto, in un progetto di ammodernamen- to di un impianto, un encoder con interfaccia seriale SSI, anziché essere dismesso, può essere facilmente ri- convertito e reimpiegato in un sistema di comunicazio- ne più moderno e integrato. Oppure ancora, è noto che, a motivo dell’elettronica più complessa, gli encoder bus sono più ingombranti e di- sponibili a partire dal diametro flangia 58 mm. Oggi è finalmente possibile installare anche un piccolo encoder (Ø 36 mm!) o un sensore con testina di dimen- sioni minime in spazi angusti senza rinunciare alla tec- nologia Profibus. Si aggiunga poi che non è necessaria alcuna modifica hardware o software all’encoder SSI; è solo necessario impostare alcuni semplici parametri nel convertitore. Un range completo Il gateway IF55 è disponibile anche con interfaccia EtherCAT conforme alle specifiche ETG.1000 e con sup- porto dei protocolli CoE (CANopen over EtherCAT) e FoE (per l’aggiornamento del firmware) e dell’EtherCAT State Machine; e con interfaccia CANopen conforme al “Device Profile for encoders” Class 2. I moduli IF55 utilizzano connettori e cavi conformi alle specifiche di ciascun protocollo. Il nuovo gateway IF55 permette un’integrazione completa degli encoder SSI di Lika Electronic in una rete Profibus in conformità alle specifiche del protocollo Profibus-DP. Ideale per: encoder rotativi monogiro e multigiro (per esempio MS36, MM36, AM36, AM58) encoder lineari (per esempio SMA5, SMA2) encoder bearingless (per esempio SMRA) Pienamente conforme a Profibus-DP dispositivo configurabile come slave di Classe 1, Classe 2 o Classe 2(+VEL) connettori e cavi in ottemperanza alle specifiche Profibus

Transcript of Newsletter Lika Electronic settembre 2014 in italiano

Page 1: Newsletter Lika Electronic settembre 2014 in italiano

Smart encoders & actuators

2014S e t t e m b r e

Modulo di conversione IF55 SSI - Profibus

Che cos’è IF55?IF55 è il nuovo gateway di Lika Electronic progettato per convertire un qualsiasi encoder SSI seriale di Lika in uno slave Profibus-DP. L’encoder slave può essere configurato come un dispositivo di Classe 1, Classe 2 o Classe 2(+VEL), avvantaggiandosi perciò di alcune funzionalità avanzate come per esempio lo sca-ling, la diagnostica estesa, l’informazione di velocità. Si tratti di un encoder rotativo monogiro o multigiro o di un sensore lineare, la connessione alla rete bus è semplice e sicura. Il gateway IF55 è pienamente confor-me alle specifiche del protocollo Profibus-DP.

Perché utilizzare IF55?Ci sono molte buone ragioni per profittare del converti-tore IF55. Anzitutto, in un progetto di ammodernamen-to di un impianto, un encoder con interfaccia seriale SSI, anziché essere dismesso, può essere facilmente ri-convertito e reimpiegato in un sistema di comunicazio-ne più moderno e integrato.Oppure ancora, è noto che, a motivo dell’elettronica più complessa, gli encoder bus sono più ingombranti e di-sponibili a partire dal diametro flangia 58 mm. Oggi è finalmente possibile installare anche un piccolo encoder (Ø 36 mm!) o un sensore con testina di dimen-sioni minime in spazi angusti senza rinunciare alla tec-nologia Profibus.

Si aggiunga poi che non è necessaria alcuna modifica hardware o software all’encoder SSI; è solo necessario impostare alcuni semplici parametri nel convertitore.

Un range completoIl gateway IF55 è disponibile anche con interfaccia EtherCAT conforme alle specifiche ETG.1000 e con sup-porto dei protocolli CoE (CANopen over EtherCAT) e FoE (per l’aggiornamento del firmware) e dell’EtherCAT State Machine; e con interfaccia CANopen conforme al “Device Profile for encoders” Class 2. I moduli IF55 utilizzano connettori e cavi conformi alle specifiche di ciascun protocollo.

Il nuovo gateway IF55 permette un’integrazione completa degli encoder SSI di Lika Electronic in una rete Profibus in conformità alle specifiche del protocollo Profibus-DP.

Ideale per:

• encoder rotativi monogiro e multigiro (per esempio MS36, MM36, AM36, AM58)

• encoder lineari (per esempio SMA5, SMA2)• encoder bearingless (per esempio SMRA)

• Pienamente conforme a Profibus-DP• dispositivo configurabile come slave di Classe 1,

Classe 2 o Classe 2(+VEL)• connettori e cavi in ottemperanza alle specifiche

Profibus

Page 2: Newsletter Lika Electronic settembre 2014 in italiano

Smart encoders & actuators

2014S e t t e m b r e

Uscita analogica per i supporti a filo SFP

Lika Electronic aggiorna la serie degli encoder a filo SFP aggiungendo oggi due nuove versioni con uscita analogica. Il range di misura è compreso tra 300 e 2000 mm.

Si amplia la gamma dei supporti a filo di Lika Electronic con l’introduzione di due nuove opzioni nei segnali d’u-scita della serie SFP. Sono infatti oggi disponibili i mo-delli con uscita analogica in corrente 4-20mA e con uscita analogica in tensione 0-10V. Si aggiungono alla serie dei potenziometri con valori di resistenza da 1 a 20 kΩ.Compatti e robusti, gli encoder a filo SFP si caratterizza-no per una solida custodia in alluminio e utilizzano un affidabile meccanismo a filo con cavo in acciaio inossi-dabile. Vantano un grado di protezione IP64 e possono operare con temperature comprese tra -25°C e +85°C. Da rimarcare inoltre che non necessitano di un esatto allineamento del cavo a beneficio di una maggiore faci-lità di installazione. Sono disponibili in cinque range di misura: 300 mm, 500 mm, 1000 mm, 1500 mm e 2000 mm. Concepiti per applicazioni di misura line-are in tutti gli ambiti industriali, con corse medio-brevi e in presenza di spazi angusti, si prestano validamente

per sistemi telescopici e pistoni idraulici (per esempio nella attrezzature mobili di automezzi pesanti e veicoli da lavoro, come i piedi stabilizzatori, le gru telescopi-che, i bracci allungabili …), carrelli elevatori, macchine tipografiche, sistemi di immagazzinamento e di tra-sporto, apparecchiature tecnologiche in ambito medico fra cui letti medici, tavoli per visite ed esami, apparec-chiature radiologiche, sedie per studi dentistici, stru-menti per laboratori di analisi e ricerca. Rappresentano inoltre una valida alternativa ai potenziometri lineari nelle applicazioni dove è richiesto un sistema di misura affidabile e low-cost.

Lika Electronic offre una linea completa di soluzioni di misura con supporto a filo: potenziometri, encoder in-crementali, encoder assoluti, fieldbus, Ethernet e ATEX.La lista dettagliata e le specifiche tecniche all’indirizzo http://bit.do/Lika-Gamma-Supporti-a-Filo