neurology course

29
Nobel Gallery (1932) Lord Edgar Adrian Sir Charles Sherrington

description

first of three parts of a complete neurology course.

Transcript of neurology course

  • Nobel Gallery (1932)

    Lord Edgar Adrian Sir Charles Sherrington

  • assumes function is controlled by a assumes function is controlled by a distributed network distributed network -- not sequentiallynot sequentially

  • I olfactory

    II optic

    III oculomotor

    IV trochlear

    V trigeminal

    VI abducens

    VII facial

    VIIIvestibulocochlear(auditory)

    IXglossopharyngeal

    X vagus

    XI accessory (spinal accessory)

    XII hypoglossal

  • Central Motor Control: An OverviewCentral Motor Control: An Overview

    Central Processing NetworksCentral Processing Networks generating motorPrograms

    Output PathwaysOutput Pathways institute motor plan

    Input PathwaysInput Pathways provide motor goals (executiveFunction)

  • assumes movement is controlled by a assumes movement is controlled by a distributed network distributed network -- not sequentially.not sequentially.

    Components include Components include motor cortexmotor cortex, , cerebellumcerebellum, , red red nucleusnucleus ((and spinal preand spinal pre--motor pathsmotor paths))..

    Two output pathways Two output pathways -- corticospinalcorticospinal tracttract ((incl. incl. Alpha Alpha MnsMns) and ) and rubrospinal rubrospinal tracttract

    Central Processing Networks Central Processing Networks ((Premor netwoksPremor netwoks))

  • a. a. Descending Motor PathwaysDescending Motor Pathways (Forebrain)(Forebrain)Corticospinal Corticospinal tracttractCorticobulbar Corticobulbar tracttractRubrospinal Rubrospinal tracttract

    b. b. Descending Motor PathwaysDescending Motor Pathways (Brainstem)(Brainstem)Vestibuospinal Vestibuospinal tracttractReticuospinal Reticuospinal tracttractTectospinal Tectospinal tracttract

    Output PathwaysOutput Pathways

  • Sistema piramidale

  • Motor Cortex AreasMotor Cortex Areas

    M1 Primary motor cortex

    Secondary motor cortexincludes: dorsal premotor, ventral premotor, supplementary motor, rostral and posterior cingulate areas.

    (Precentral and Cingulate Motor Areas)

    PREMOTOR AREAS (6&8)

    M1, PRIMARY MOTOR CORTEX

  • Pyramidal TractPyramidal Tract((Corticospinal Corticospinal tract)tract)

    Descending Motor Pathways (Forebrain)Descending Motor Pathways (Forebrain)

    Lateral Lateral corticospinalcorticospinaltracttract

    PyramidsPyramids DecussationDecussation

    Cerebral PedunclesCerebral Peduncles Internal CapsuleInternal Capsule

  • Copyright 2004 Pearson Education, Inc., publishing as Benjamin Cummings

    Stretch Reflex

    Figure 13.17

  • Sistema extrapiramidale

  • Sistema extrapiramidale

    Strutture gangli della base: globo pallido

    (paleostriato), putamen + caudato (neostriato)

    nucleo subtalamico di Luys nucleo rosso sostanza nera alcune aree corticali, cervelletto,

    formazione reticolare, parte del talamo (nuclei anteriori, mediali, laterali)

  • I gangli della base

    Collaborano con la corteccia motoria allesecuzione subconscia di sequenze motorie apprese

    Collaborano alla pianificazione, sequenziale ed in parallelo, di atti motori complessi finalizzati

    Provvedono il movimento del necessario fattore di scala

  • Il cervelletto

  • Il cervelletto - controllo inizio/fine movimento

    aree motorie

    midollo spinale

    cervelletto

    nn. pontini talamo

    nn. rosso ereticolari

    Rinforzo inizio movimento

    Rinforzo fine movimento

    doppio segnale eccitazione / inibizione

    Organizzazione agonista / antagonista a livello spinale

  • Il cervelletto impara dagli errori motori

    loliva inferiore riceve informazioni che le permettono di confrontare il movimento desiderato con quello realmente eseguito

    lerrore motorio < > 0 provoca delle variazioni nella frequenza di scarica delle fibre rampicanti

    le fibre rampicanti modulano la sensibilitdelle cellule del Purkinje allinput delle fibre muscoidi

  • Il cervelletto in grado di confrontare il movimento desiderato con quello realmente eseguito

    Programma il segnale di smorzamentotenendo conto della velocit del movimento

    dellinerzia del sistema messo in movimento

    la mancanza del segnale di smorzamento porta il movimento ad essere troppo ampio ed alloscillazione del sistema (vedi tremore intenzionale e dismetria)

    Il cervelletto - zona intermedia

  • Il cervelletto - zona laterale

    Il cervelletto in grado di pianificarepianificare dei movimenti sequenzialimovimenti sequenziali lattivit del nucleo dentato correla non con quella del

    movimento in corso ma con quella del movimento successivo

    Il cervelletto in grado di determinare la temporizzazionetemporizzazione dei singoli movimenti di una sequenza

  • Equilibrio

    Equilibrio:la condizione in cui tutte le forze che agiscono sul corpo

    sono bilanciate in modo da mantenere il controllo posturale sia da fermo (equilibrio statico), sia durante il movimento (equilibrio dinamico).

    Postura: la posizione relativa delle diverse parti del corpo nei

    confronti luna dellaltra (sistema di coordinate egocentriche), dellambiente (sistema di coordinate esocentriche) e della gravit (sistema di coordinate geocentriche)

  • CervellettoSistema sensitivoSistema vestibolare Sistema visivo

    mantenere la postura in funzione del vettore gravitazionalegenerare risposte anticipatorie (riflessi posturali) durante movimenti appresi con la ripetizione e transitivi adattare le risposte automatiche a perturbazioni inattese.

  • Diagnosi differenziale disequilibrio Stazione eretta

    Patologia vestibolare periferica: alla chiusura degli occhi il paziente con una certa latenza

    cade verso il lato deficitario; direzione della caduta dipende dall'orientamento del capo

    Patologia "propriocettiva": alla chiusura degli occhi il soggetto tende a cadere

    (generalmente all'indietro) Patologia cerebellare:

    il paziente deve allargare la base di appoggio, non vi sono differenze in funzione della chiusura degli occhi

    Romberg positivo" psicogeno": oscillazioni polidirezionali, peggiorate dalla chiusura

    degli occhi, senza caduta, ridotte dalle manovre distraenti