Nella pasta per modellare Das c'era amianto.pdf

download Nella pasta per modellare Das c'era amianto.pdf

of 1

Transcript of Nella pasta per modellare Das c'era amianto.pdf

  • 7/25/2019 Nella pasta per modellare Das c'era amianto.pdf

    1/1

    Nella pasta per modellare Das

    cera lamiantoEra uno dei giochi pi diffusi negli anni 70. Lo rivela uno studio dallAzienda Sanitaria e dellUniversit di

    Firenze e pubblicato sulla rivista scientifica Scandinavian Journal of Work Environment and Health

    Una confezione di pasta per modellare Das venduta negli anni 70

    29/12/2015

    Fibre di amianto utilizzate in passato in una pasta per modellare, il celebre Das, possono aver causato

    esposizione alle fibre pericolose ad unampia variet di utenti di 40 anni fa, compresi i bambini, insegnan ti,

    artigiani e per coloro che erano addetti alla produzione.

    Sono i risultati di una ricerca pubblicati dalla rivista scientifica Scandinavian Journal of Work Environmentand Health. La pasta per modellare con amianto stata prodotta dalla Adica Pongo in Italia dal 1963 al

    1975.

    Lo studio, rende noto la Asl 10 di Firenze, stato condotto da ricercatori italiani dellIstituto per lo studio e

    la prevenzione oncologica (Ispo), dellAzienda Sanitaria edellUniversit di Firenze, che hanno rilevato tra il

    1963 e il 1975, la presenza di amianto nel Das, la pasta per modellare a suo tempo prodotta dalla ditta

    Adica Pongo di Lastra a Signa (Firenze), chiusa ormai dal 1993.

    La ricostruzione storica del prodotto ha permesso di stabilire che circa 55 milioni di confezioni di Das

    contenenti amianto sono stati prodotti e venduti sul mercato interno sia internazionale in 13 anni, con un

    numero di utenti nellordine dei milioni. Il Das veniva esportato in Olanda, Inghilterra, Norvegia eGermania.

    Per i primi tre anni Das stato commercializzato in polvere da miscelare con acqua e successivamente in

    pasta pronta alluso. Dal 1976 in poi lamianto fu sostituito con la cellulosa. La ricerca stata resa possibile

    grazie al contributo fornito da alcuni ex dipendenti di Adica Pongo. Inoltre, i ricercatori sono riusciti a

    reperire le fatture dellacquisto dellamianto, oggi depositate nellArchivio di Stato di Torino insieme alla

    documentazione del produttore, lAmiantifera di Balangero.

    http://www.sjweh.fi/http://www.sjweh.fi/http://www.sjweh.fi/http://www.sjweh.fi/http://www.sjweh.fi/