Metromorfosi 46

36
metromorfosi ® estemporanea volonté e montand villa adriana gli irripetibili anni '60 carnaroli e cava Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in abbonamento postale 70% - Roma Aut. n. 167/2007 INFOCRITICA A ROMA E DINTORNI 2011ESTATEQUARANTASEI

description

'ESTEMPORANEA' DI REG MASTICE M.I.T. 2011 M. E. GIOVANARDI STEVE LUKATHER ESTEMPORANEA - IL FESTIVAL DI ADESSO! LA NANOBIRRA - PARTE II IMPRESSIONI DI SETTEMBRE CINESTATE FESTIVAL INTERNAZIONALE DI VILLA

Transcript of Metromorfosi 46

Page 1: Metromorfosi 46

metromorfosi

®

estemporanea

volonté e montand

villa adriana

gli irripetibili anni '60

carnaroli e cava

Post

e It

alia

ne S

.p.A

. -

Spe

dizi

one

in a

bbon

amen

to p

osta

le 7

0%

- R

oma

Aut

. n.

167/2

007

INF

OC

RIT

ICA

A R

OM

AE

DIN

TO

RN

I

2011ESTATEQUARANTASEI

Page 2: Metromorfosi 46
Page 3: Metromorfosi 46

Metromorfosi Infocritica è orgogliosa di presentare Niù Odeon, il numero zero di una freepress di teatro, contemporaneo e non solo.

È possibile richiedere una copia scrivendo a [email protected]. Presto sarà anche su internet.

In questo numero: Santasangre, Babilonia Teatri, Muta Imago, Kismet Opera, Tony CliftonCircus, Claudio Autelli, Emma Dante, Mia Fabbri, Cesar Brie, Teatro de Los Andes, FaustoParavidino, Dignità autonome di prostituzione, l'Arboreto-Teatro Dimora, Pim Off, Garten,Ferdinando Bruni, Teatro Elfo Puccini...

A cura di Antonella Vercesi.

metromorfosi® tic edizioni

Page 4: Metromorfosi 46

metromorfosi

Page 5: Metromorfosi 46

3

METROMORFOSI® MENSILE DDI IINFOCRITICA euro 0,01Registrazione presso il Tribunale di Roma n. 494/2006 del 29/12/2006 Metromorfosi è un marchio registrato all’U.I.B.M. - Ufficio Italiano Brevetti e MarchiEDITORE Tic Edizioni di Emanuele Kraushaar www.ticedizioni.comDIRETTORE EEDITORIALE Emanuele Kraushaar [email protected] RRESPONSABILE Lorenzo LazzarinoCAPOREDATTORE Maria Cera [email protected] Max Parri [email protected] Irene Tiberi [email protected] Maria Cera [email protected] Antonella Vercesi [email protected] Natalia Massidda [email protected] Francesca Matteoni MOVIMENTIJAZZ Cristiana PirainoCLASSICACONTEMPORANEA Elio FlorianCONSIGLI EDITORIALI Sabine Duras & Pietro Fiocchi FASHION EEDITOR Caterina CiancarelliPUBBLICITÀ Sara Sepe [email protected] QUOTIDIANO WWEBMargherita Schirmacher [email protected] Alessandro Alessandroni, Ilario Bompani, Alessandra Carnaroli, Alessandra Cava, Reg Mastice, Alessandro Sgritta,

Francesca Vantaggiato, Alessandro ZoppoRINGRAZIAMENTI Emanuela, Felicita, Ivan Vicari, Lucio, Maria Franca, Paolo BoschettiCONSULENTE LLEGALE Avv. Enrico Pennacino - Studio Legale Toriello & AssociatiSTAMPA Gescom S.p.A. Strada Teverina Km. 7 - Loc. Acquarossa (Viterbo) REDAZIONE vicolo della Penitenza 24 - 00165 RomaSEDE LEGALE via Leonardo Fibonacci 7 - 00166 Roma WEB www.metromorfosi.com TELEFONO 06.97848965 / 333.2829348 EMAIL [email protected]

La redazione non è responsabile di eventuali cambiamenti nella programmazione. La collaborazione è da ritenersi gratuitasalvo diversi accordi contrattuali. Le idee espresse negli articoli sono riconducibili ai singoli autori. Metromorfosi si riserva ildiritto di non pubblicare il materiale pervenuto e di effettuare gli opportuni tagli redazionali. L’editore ha cercato di rintraccia-re gli aventi diritto ai crediti fotografici non specificati ed è a disposizione per qualsiasi chiarimento.

46ESTATE 22011

0 ''ESTEMPORANEA' DDI REG MASTICE5 MM.I.T. 22011 7 MM. EE. GGIOVANARDI

13 SSTEVE LLUKATHER15 EESTEMPORANEA - IIL FFESTIVAL DDI AADESSO!19 LLA NNANOBIRRA - PPARTE III 20 IIMPRESSIONI DDI SSETTEMBRE 23 CCINESTATE 25 FFESTIVAL IINTERNAZIONALE DDI VVILLA AADRIANA 26 GGLI IIRRIPETIBILI AANNI ''60 - UUN DDIALOGO TTRA RROMA EE MMILANO 30 CCHE MMI DDOVREI RRICORDARE 31 AALESSANDRA CARNAROLI EE AALESSANDRA CAVA

contatto direttoper la tua pubblicità

su Metromorfosi:tel. 333.2829348

Page 6: Metromorfosi 46

metromorfosi

Page 7: Metromorfosi 46

5

M.I.T. 2011Per la quinta edizione torna il

M.I.T. - Meet In Town - aRoma. Il 22 e 23 luglio l'incredibi-le festival musicale, realizzato daMusica per Roma in collaborazionecon Snob Production, animerà tuttigli spazi interni ed esternidell'Auditorium. Al pari delle gran-di città europee, la Capitale diven-terà il palcoscenico dei nuovisuoni e delle novità degli artistipiù importanti e interessanti delpianeta. Sono gli anni in cuiavanguardia e contaminazioneraccolgono tra il pubblico i più alti consensi, nei quali si è sempre in bilico tra arte e inqui-namento che la continua e lunga rivoluzione della musica induce molte volte ad attraver-sare. Ma è proprio dal saper osare che la cultura si risveglia nella dimensione più dinami-ca e democratica, rompendo rispetto alle prospettive più conservatrici che tendono a mar-care forte il territorio tra uno stile e l'altro. Il M.I.T. racconta tra luci e pulsioni beat la fasematura in cui l'intensità corporea delle sonorità elettroniche assorbe i sentimenti urlati delsoul o l'angoscia allucinata del punk; o descrive il rifugio delle grida di dolore del rhythmand blues tra reggae e sproloqui verbali del rap. E per dare valore a tutto ciò, l’apertura del22 luglio è il tributo ad una band che, come poche altre, ha saputo andare oltre le barrie-re, fondendo le tradizioni e i mondi musicali del rock indipendente a quello della dance edell'elettronica: i Primal Scream di Bobby Gillespie, che per il ventennale del disco, ese-guiranno integralmente dal vivo sul palco della cavea Screamadelica. Tra la line up del festi-val troviamo direttamente da Berlino la band di elettronica che prende il nome da una fun-zione della roland RE-201: i Modeselektor e i disegnatori di suoni, gli Apparat, tra technobeat e musica classica; ambedue guest nei live dei seminali Radiohead. Altro pezzo delmosaico del grande evento romano sono i Lamb, col loro intenso mix di jazz, dub e drum'n bass del nuovo album 5, e gli Zero 7, formazione che, assieme ai francesi Air, viene con-siderata tra i maggiori esponenti del trip hop, soul, ed easy listening che ha profondamen-te segnato gli anni 2000. Sul fronte indie, in Sala Sinopoli ecco le CocoRosie con il lorolive naïf e imprevedibile, fatto di melodie intime, arrangiamenti spiazzanti, strumenti gio-cattolo e voci sussurrate. E molti altri artisti nelle loro infinite idee.

22-23 LUGLIO ORE 21.00 - EURO 40/60

AUDITORIUM PDM VIALE DE COUBERTIN 30 - TEL. 06.80241281

ELETTRONICA

MAX PARRI

Prim

al S

crea

m

mediapartner metromorfosi

Page 8: Metromorfosi 46

metromorfosi

Page 9: Metromorfosi 46

7

M. E. GIOVANARDINell'ambito di Roma Vintage al Parco San

Sebastiano di Caracalla, la rassegna Play!Rome, vetrina capitolina dell'indie italianoorganizzata da 2Pier e Rize Promotion, propo-ne il 10 luglio i Marlene Kuntz (in apertura gliemiliani Nokeys) e il 26 luglio il concerto diMauro Ermanno Giovanardi: storica voce deiLa Crus, il gruppo fondato con Cesare Malfattinel 1993, che dopo 15 anni di carriera si èsciolto ufficialmente quest'anno a Sanremo,dove i due hanno presentato Io Confesso(molto apprezzata dalla critica) che fa parte delsecondo album solista di Giovanardi dal titoloHo sognato troppo l'altra notte? (Sony) esegue il precedente Cuore a nudo(Radiofandango) del 2007. Il cantautore mila-nese è impegnato questa estate in un tour raffinato ed ambizioso, nel quale viene accompagna-to da un'orchestra formata da fiati e ottetto d'archi, e da una superband, per uno spettacolo cheriesce a cogliere le atmosfere dei cinematici sogni in technicolor e le sonorità di richiamo alle colon-ne sonore di Morricone, con arrangiamenti e melodie classiche intessute di riferimenti al beat e allegrandi orchestrazioni degli anni '60. E per tutti gli appassionati di rivisitazioni intelligenti, il concertodel 26 luglio diventa anche l'occasione per godere dal vivo di Se perdo anche te, rilettura del clas-sico Solitary Man di Neil Diamond (riscritta da Migliacci per Gianni Morandi) e secondo singoloestratto, accompagnato da un video in piena atmosfera road-movie. Il disco contiene, inoltre, unaparticolare versione del classico Bang Bang di Sonny e Cher cantata con Violante Placido, e un altroduetto con Cecilia "Syria" Cipressi in La malinconia dopo l'amore. Joe (come viene soprannomina-to) si muove come al solito con eleganza tra lirismo e pathos, sulla scia dei grandi maestri dellacanzone d'autore italiana (in particolare Luigi Tenco e Piero Ciampi, della cui riscoperta tra le nuovegenerazioni i La Crus sono stati tra i principali fautori). Da segnalare anche Desìo (il rumore delmondo), Un garofano nero, Lascia che e Neil Armstrong, scritte con Alex Cremonesi, già autore dimolti testi dei La Crus. L'apertura del concerto è affidata ai Lads Who Lunch, interessantissimaformazione italo-francese dalle sonorità rock ed elettroniche. La band, che fa parte del roster2PieR, si rifà al rock britannico anni '90 e alla scena grunge americana di qualche anno prima, siavvale della collaborazione artistica di Vicio (Subsonica) per l'album Try To Hide, e per l'occasionepropone un minilive acustico sempre all'insegna della musica indipendente di qualità.

26 LUGLIO ORE 21.00 - EURO 19.55

PARCO SAN SEBASTIANO VIA DI PORTA S. SEBASTIANO 2 - TEL. 06.43415509 - WWW.ROMAVINTAGE.ITALESSANDRO SGRITTA

CANZONE D’AUTORE

Fot

o d

i Silv

a R

otel

li

Page 10: Metromorfosi 46

metromorfosi

11 LUGLIO/TEA FOR 3Auditorium PdM S (viale P. de Coubertin 30 - tel. 06.80241281); ore 21.00 - euro 20Tre trombettisti jazz di grande spessore come Dave Douglas, Enrico Rava e Avishai Cohenincontrano uno dei massimi maestri del pianoforte contemporaneo, Uri Caine, e una sezioneritmica formata da Linda Oh al contrabbasso e Clarence Penn alla batteria.

15 LUGLIO/ GABRIELE COEN ATLANTE SONORO momento metromorfosi

Estemporanea - Casa Internazionale delle Donne (via S. Francesco di Sales 1a- tel. 333.2829348); ore 22.00 - euro 10, euro 8 portando Metromorfosi; adaprire, Pane (ore 21.00)La tradizione afroamericana, le nuove tendenze del jazz europeo, la musica ebrai-co-mediterranea, quella turca e quella balcanica in audaci rivisitazioni di classici, masoprattutto composizioni originali attraverso un linguaggio comune d'impianto jaz-

zistico, aperto anche alle musiche altre. Per approfondire, leggi l’allegato nelle pagine centrali.

16 LUGLIO/ IVAN VICARI IN AFRO JAZZ & KARL POTTER momento metromorfosi

Estemporanea - Casa Internazionale delle Donne (via S. Francesco di Sales 1a - tel. 333.2829348);ore 22.00 - euro 10, euro 8 portando Metromorfosi; ad aprire Jazz Kitchen (ore 21.00)Ivan Vicari (organo), Giovanni Colasanti (batteria), Alessandro Tomei(sax), Karl Potter (percussioni). Vicari è uno dei pochi organisti in Italiacapaci di raccogliere l'eredità di Jimmy Smith, leggenda dell'Hammond.Nelle sue note ritroviamo, oltre al groove di Smith, le complesse strutturearmoniche di Larry Young, il lirismo di Rhoda Scott e il virtuosismo senzaconfini di Joey De Francesco. Special guest: il gigante delle congas K.Potter. Per approfondire, leggi l’allegato nelle pagine centrali.

17 LUGLIO/ CHIHIRO YAMANAKA momento metromorfosi

Estemporanea - Casa Internazionale delle Donne (via S. Francesco di Sales 1a - tel.333.2829348);ore 21.00 - euro 12, euro 10 portando MetromorfosiUna caleidoscopio di soluzioni musicali sorprendenti. Una delle pianiste più apprezzate delmomento al... Festival di adesso! Per approfondire, leggi l’allegato nelle pagine centrali.

18 LUGLIO/ JOHN MCLAUGHLINCasa del Jazz (viale di Porta Ardeatina 55 - tel. 06.704731); ore 21.00Uno dei i maggiori chitarristi viventi tra musica orientale e dinamiche fusion.

29 LUGLIO/ DAVE KIKOSKI MEETS PAOLO RECCHIA TRIOTuscia in Jazz (Soriano nel Cimino - tel. 393.9511130 - www.tusciainjazz.it); ore 22.00D. Kikoski (pianoforte), P. Recchia (sax), N. Muresu (basso), N. Angelucci (batteria).

5 AGOSTO/ ENRICO PIERANUNZITuscia in Jazz (Bagnoregio - tel. 393.9511130 - www.tusciainjazz.it); ore 22.00Un grande in piano solo.

10 AGOSTO/ JOÃO DONATO TRIOCasa del Jazz (viale di Porta Ardeatina 55 - tel. 06.704731); ore 15João Donato (pianoforte), Luiz Alves (basso) e Robertinho Silva (batteria).

:: a cura di Cristiana Piraino

MOVIMENTI JAZZ

Page 11: Metromorfosi 46

9

ESTATE CHE HA DATO IL SUO PROFUMO... Estate che ha dato il suo profumo ad ogni fiore

cantava Bruno Martino in un famoso verso nel1960. Un inizio di stagione scoppiettante per laCapitale e, a dire il vero, da quando il referendumha restituito un po' di equilibrio alle parti, in cittàsembra diffondersi un sentimento festoso. Forseabbiamo solo capito che l'unione fa la forza e nesiamo felici. In questa atmosfera, Roma reclamail suo ruolo di capitale europea dell'entertainmentestivo. Dai grandi festival alle piccole rassegnenon manca nessuno, in modo trasversale rispet-to a ogni forma d'arte. Un grande assente, comeil festival Jazz di Villa Celimontana, in realtà si èspostato alla Casa del Jazz con un programmaricco e interessante che vi invito a consultare alsito www.casajazz.it. Luglio suona Bene, rasse-gna resident dell'Auditorium Parco della Musica,giunge al nono anno, con oltre trenta propostemusicali tra le quali vi segnalo il progetto di GinoPaoli Un incontro in Jazz con Flavio Boltro, DaniloRea, Rosario Bonaccorso e Roberto Gatto (24luglio) e ancora la Big Orchestra di Mario Biondi(29 luglio). A chiudere la rassegna per il jazz il 1agosto, Stefano Bollani in un solo di piano. Quest'anno c'è anche Estemporanea, realizzatada Metromorfosi in collaborazione con il Beba do Samba, la Casa Internazionale delle Donnee il Bio Bio Bar, un bistrot specializzato in enogastronomia biologica. Una rassegna (il festivaldi adesso!) che offre una valida alternativa ai festival tradizionali, e in cui l'atmosfera si fa piùintima. Musica, danza, spoken poetry, teatro in una location di straordinario incanto, unosplendido giardino seicentesco situato nel cuore di Trastevere, dove già dal tramonto sarà pos-sibile ascoltare concerti di altissimo livello qualitativo. Appuntatevi il 6 luglio Pure Songs, il pro-getto etno-jazz di Laura Lala & Sade Mangiaracina, due straordinarie giovanissime inter-preti del jazz italiano; il 15 il complesso e variegato linguaggio jazzistico del klezmer diGabriele Coen; il 16 il vulcanico organista Ivan Vicari con Karl Potter e il 17 il grande con-certo in piano solo della splendida Chihiro Yamanaka.

JAZZ D’ESTATE

CRISTIANA PIRAINO

Chi

hiro

Yam

anak

a

ESTATE 2011 PER MAGGIORI INFORMAZIONI, LEGGI L’ARTICOLO E MOVIMENTI JAZZ A PAG. 8

Page 12: Metromorfosi 46

metromorfosi

Abo

ve: T

-shi

rt,

mod

el's

ow

n; t

rous

ers

by T

opm

an.

Bel

ow:

Vin

tage

coa

t by

Cas

sette

play

a; t

rous

ers,

tra

iner

s an

d ba

gs,

mod

el's

ow

n.

TOWERS OF DUB Fashion editor Caterina Ciancarelli

Page 13: Metromorfosi 46

11

7 E 8 LUGLIO/ ALAIN PLATEL, FRANK VAN LAECKE, LES BALLETS C DE LA B - GARDENIAFestival Internazionale di Villa Adriana (Tivoli - tel. 06.80241281); ore21.00 - euro 20Ispirandosi al pungente film Yo soy así, in cui la chiusura di un cabaret ditravestiti a Barcellona permette di gettare uno sguardo nelle vite private diun gruppo indimenticabile di anziani artisti, l’attrice Vanessa Van Durme hariunito vari amici travestiti e transessuali allo scopo di coinvolgere i diret-

tori Alain Platel e Frank Van Laecke e il compositore Steven Prengels in un progetto che,da tutti i punti di vista, può essere definito unico. Perché Gardenia non è una fiction ma unastoria singolare, il più intimo dei racconti. Gardenia scava a fondo nella vita tumultuosa dinove personaggi singolari. Sette individui non più giovani che sembrano navigare tranquil-lamente in quella zona indistinta tra l’essere maschio e l'essere femmina. In contrasto e inarmonia con un "giovane ragazzo" e una "vera donna". Ognuno alla ricerca, ognuno con lapropria storia intrigante, a volte bizzarra o opprimente, altre volte commovente o allegra.Tutti con un baule stracolmo di desideri, spesso persi o irraggiungibili, a volte teneri e perla maggior parte straordinari. Nel loro cuore i suoni del passato, negli occhi i dubbi per ilfuturo ma anche una salutare dose di speranza. Les ballets C de la B (Gand/Belgio), com-pagnia fondata da Alain Platel nel 1984, nel tempo ha costituito un gruppo di lavoro com-posto da vari coreografi. A fianco di Alain Platel lavorano Christine De Smedt e KoenAugustijnen. Da sempre, Les ballets C de la B si affianca a giovani artisti pieni di talento,attivi in discipline diverse e provenienti da vari ambiti, al loro processo di creazione dina-mica. La miscela unica di visioni artistiche differenti, che si nutrono vicendevolmente, rendeimpossibile qualunque definizione esatta dei Ballets. Pertanto, si delinea una specie di "stiledella casa". È popolare, anarchico, eclettico ed impegnato, basato sul motto "Questa danzaè inserita nel mondo, ed il mondo appartiene a tutti".

14 LUGLIO/ BARAK MARSHALL- ROOSTERFestival Internazionale di Villa Adriana (Tivoli - tel. 06.80241281); ore21.00 - euro 20Rooster è ispirato al racconto Bontscha the Silent di I. L. Peretz, adAspettando Godot di Samuel Beckett e a vari racconti della Bibbia e del fol-klore yemenita. La pièce descive il lungo sogno del protagonista, vittimadelle gelosie e delle crudeltà degli altri, in un costante tentativo di trovarel’amore. "Dedico questo lavoro ai miei genitori, Mel e Margalit Oved Marshall, per avermiinsegnato che l’unica risposta possibile alla crudeltà è la gentilezza e che l’unica strada perla felicità è la felicità stessa" (Barak Marshall). Il nome di Barak Marshall è venuto alla ribal-ta nel mondo della danza israeliana nel 1995, quando il suo primo lavoro, Aunt Leah, havinto il concorso Shades of Dance presso il Suzanne Dellal Centre. Nel 1998 il suo EmmaGoldman's Wedding ha ricevuto il primo premio al concorso Bagnolet di Parigi, il BonnieByrd Award per la New Choreography e il premio ADAMI. Negli ultimi anni Barak Marshallha fatto ritorno in Israele per esibirsi come cantante al fianco della madre, Margalit Oved,e con il celebre violoncellista Yo-Yo Ma. I compositori Yuval Ron e Ariel Blumenthal hannoscritto alcuni brani che Marshall ha cantato con l'accompagnamento della Los AngelesJewish Symphony Orchestra. Marshall dirige, inoltre, il programma Bridge: ChoreographicDialogues. Ha studiato Filosofia e Teoria sociale alla Harvard University. Il suo Monger èstato commissionato dal Suzanne Dellal Center per l'International Tel Aviv Dance Festivaldel 2008.

DANZA!

:: a cura di Ilario Bompani, foto: dettagli da scatti di Luk Monsaert (1) e Yossi Zwecker (2) - [email protected]

Page 14: Metromorfosi 46

metromorfosi

FINO AL 28 LUGLIO/ MUSICHE DA TERRE LONTANECasa Internazionale delle Donne (via S. Francesco di Sales 1a); ore 21.30 - euro 10, conaperitivo (dalle 19.30) euro 16Interessante rassegna di musica etnica. Per informazioni: www.casainternazionaledelledonne.org.

1-27 LUGLIO/ ESTEMPORANEA momento metromorfosi

Casa Internazionale delle Donne (via S. Francesco di Sales 1a); ore 21.00- euro 10, con aperitivo (dalle 19.30) euro 16, convenzioni 20%Metromorfosi, Beba do Samba, JazzIt Card, John Cabot University,Università La SapienzaIl Festival di Adesso! Per approfondire, leggi l’allegato nelle pagine centrali.

3 LUGLIO/ BLACK LABEL SOCIETY + ARCHERRock in Roma (Ippodromo di Capannelle, via Appia Nuova 1245 - tel. 06.45496305); ore20.30 - euro 40Band heavy metal statunitense fondata dal chitarrista, cantante e compositore Zakk Wylde.

9 LUGLIO/ GREATFIRE OF ROMERock City 2011 (via Lemonia - Parco degli Acquedotti - tel. 3394925942 ); ore 21.00 Invasione di puro rock per la band romana tra Queens of the Stone Age e Foo Fighters.

10 LUGLIO/ CHROMEOAtlantico Live (via dell'Oceano Atlantico 271 - tel. 06.45496305); ore 21.00 - euro 10Duo canadese di elettrofunk tra tastiere, sintetizzatori e talk box.

22-23 LUGLIO/ M.I.T. mediapartner metromorfosiAuditorium PdM (viale de Coubertin 30 - tel. 06.80241281); ore 21.00 - euro 40/60Festival di nuove tendenze musicali. Per approfondire, leggi pag. 5.

26 LUGLIO/ MAURO ERMANNO GIOVANARDIParco San Sebastiano (via di Porta S. Sebastiano 2 - tel. 06.43415509); ore 21.00 - euro 19.55A Roma Vintage, la storica voce dei La Crus. Per approfondire, leggi pag. 13.

28 LUGLIO/ LUCIANO & IRIEVIBRATIONSVilla Ada (via Ponte Salario - www.villaada.org); ore 21.00 - euro 11.50Il "messaggero" della tradizione roots-reggae, per presentarci il nuovo album Rub a dub Market.

4 AGOSTO/ STEVE LUKATHERCasa del Jazz (viale di Porta Ardeatina 55 - tel. 06.704731); ore 21.00Ultima tappa del Guitar Legends Festival 2011. Per approfondire, leggi pag. 13.

6-7 AGOSTO/ AREACasa del Jazz (viale di Porta Ardeatina 55 - tel. 06.704731); ore 21.00Reunion di una band leggendaria. Patrizio Fariselli, Ares Tavolazzi e PaoloTofani, dopo trent’anni, di nuovo sul palco. Nell’immagine, l’iconico ArbeitMacht Frei (Cramps, 1973) con l’indimenticato Demetrio Stratos.

ROCK ETC.

:: a cura di Max Parri - [email protected]

Page 15: Metromorfosi 46

13

ALESSANDRO ZOPPO

STEVE LUKATHERUltima tappa del Guitar Legends Festival 2011,

giunto alla seconda edizione. L'evento dedica-to ai grandi della sei corde ha ospitato, nell'arco diun mese, autentiche leggende come JohnMcLaughlin ed Electric Hot Tuna. Per l'atto conclu-sivo, la Casa del Jazz sarà teatro dell'esibizione diSteve Lukather. Un nome che rappresenta unagaranzia, tanto per gli appassionati dei cosiddettiguitar heroes quanto per gli amanti dei suoniintensi e raffinati. In tour per promuovere il nuovolavoro All's Well That Ends Well, Lukather saràaccompagnato da un gruppo d'eccezione, compo-sto da Eric Valentine alla batteria, Steve Weingartalle tastiere (già all'opera con Dave Weckl e VirgilDonati) e Renee Jones al basso. Legato indissolu-bilmente al nome dei Toto, nei quali ha militatodal 1976 al 2008 (anno dello scioglimento delgruppo), il chitarrista californiano ha sempreposto molta attenzione alla qualità delle propriecomposizioni. I suoi dischi solisti, dall'esordioomonimo del 1989 a Ever Changing Times del2008, puntano su canzoni piuttosto che su meriesercizi di shredding. Un songwriting pacato edagli smaccati accenti pop, sui quali poggiano leconsuete svisate fusion, jazz e heavy rock, imbe-vute di ballate classiche e umori Eighties. Il suonodella sua Music Man "Luke" (costruita su specifichedettate dall'artista alla casa di produzione) è pastoso e drammatico, proprio per questounico ed inimitabile. Ritmiche, atmosfere, soli e licks di grande qualità dunque, con unocchio costante alla costruzione delle canzoni, mai al servizio esclusivo della chitarra. Unmodo per smarcarsi dall'apologia dello strumento che gli si appiccica spesso addosso. E tor-nare ad essere ciò che è sempre stato: un compositore riflessivo, semplice, elegante. Chenon si risparmia in estro e classe, finalizzate all'inventiva, alla personalità e alla pura e sem-plice capacità di intrattenere, divertire e divertirsi. La musica, d'altra parte, non è prima ditutto rito e godimento collettivo?

4 AGOSTO ORE 21.00

CASA DEL JAZZ VIALE DI PORTA ARDEATINA 55 - TEL. 06.704731 - WWW.CASAJAZZ.IT

ROCK ETC.

Page 16: Metromorfosi 46

metromorfosi

3 LUGLIO/ MOZART MENDELSSOHN SCHUBERTCasina delle Civette di Villa Torlonia (via Nomentana 70 - tel. 06.87131590- www.iltempietto.it); ore 20.30 e 22.00 - euro 18 per il concerto + euro3 per l’accesso all’area archeologica, abbonamento (a 10 concerti a scel-ta): euro 62Stefano Bigoni (pianoforte). Musiche di W. A. Mozart (Fantasia in DoMinore KV. 475, Sonata in Do Minore KV. 457); F. Mendelssohn

(Andante e variazioni in Mi b Maggiore Op. 83, Capriccio in Mi Minore Op. 118); F.Schubert, foto (Sonata in La Maggiore Op. 120 D 664).

8 LUGLIO/ ENNIO MORRICONE - CONCERTO CON DEDICA Auditorium PdM C (viale P. de Coubertin 30 - tel. 0680241281); ore 21.00 - euro 10/45Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia; direttore: Ennio Morricone.

11 LUGLIO/ BRAHMS LISZT FAURE’ ALBENIZ DE FALLA CHOPINParco Archeologico del Teatro di Marcello (via del Teatro di Marcello 46 - tel. 06.87131590- www.iltempietto.it); ore 20.30 e 22.00 - euro 18 per il concerto + euro 3 per l’accessoall’area archeologica, abbonamento (a 10 concerti a scelta): euro 62Sarah Ferrando (pianoforte). Musiche di J. Brahms (Intermezzi Op. 118nn. 1 e 2, Tema e variazioni sul Sestetto d’Archi Op. 18, Rapsodia Op. 79n. 2); F. Liszt (Nuages gris, Chapelle de Guillaume Tell); G. Fauré(Sicilienne); I. Albeniz (Tango, Cadiz); M. De Falla - foto (Danza ritual delfuego); F. Chopin (Ballata n. 3 Op. 47, Polacca Op. 53 “Eroica”).

18 LUGLIO/ LISZT DEBUSSYCasina delle Civette di Villa Torlonia (via Nomentana 70 - tel. 06.87131590 - www.iltem-pietto.it); ore 20.30 e 22.00 - euro 18 per il concerto + euro 3 per l’accesso all’areaarcheologica, abbonamento (a 10 concerti a scelta): euro 62Salvatore vaccarella (pianoforte). Liszt: Sposalizio e Tre sonetti del Petrarca; Debussy:preludi - I libro.

3 AGOSTO/ MOZART BEETHOVEN SAINT-SAËNS BRAHMSParco Archeologico del Teatro di Marcello (via del Teatro di Marcello 46 - tel. 06.87131590- www.iltempietto.it); ore 20.30 e 22.00 - euro 18 per il concerto + euro 3 per l’accessoall’area archeologica, abbonamento (a 10 concerti a scelta): euro 62Alessia Pallaoro (violino) e Corinna Sinigaglia (pianoforte). Musiche di W. A. Mozart(Sonata in Mi b Maggiore KV 302); L. van Beethoven (Sonata in Sol Maggiore Op. 30n. 3); J. Brahms (Sonata n. 2 in La Maggiore Op. 100); C. Saint - Saêns (Rondòcapriccioso Op. 28).

6 AGOSTO/ SCHUMANN CHOPIN LISZTCasina delle Civette di Villa Torlonia (via Nomentana 70 - tel. 06.87131590 - www.iltem-pietto.it); ore 20.30 e 22.00 - euro 18 per il concerto + euro 3 per l’accesso all’areaarcheologica, abbonamento (a 10 concerti a scelta): euro 62Marek Szlezer (pianoforte). Schumann (Kinderszenen op. 15); Chopin (Fantasia op. 49),Liszt (Reminiscenze di Simon Boccanegra di Verdi e Fantasia sul Don Giovanni di Mozart).

CLASSICACONTEMPORANEA

:: a cura di Elio Florian

Page 17: Metromorfosi 46

15

Page 18: Metromorfosi 46

Estemporanea nasce dalla collaborazione tra Metromorfosi Infocritica, Beba doSamba, punto di riferimento per la musica dal vivo della Capitale, Casa Internazionaledelle Donne, luogo simbolo per l'emancipazione femminile e BioBioBar, bistrot specia-lizzato in enogastronomia biologica. Nello splendido giardino seicentesco della CasaInternazionale delle Donne, nel cuore di Trastevere, già dal tramonto sarà possibile ascol-tare concerti, letture e performance teatrali in una dimensione intima e accogliente.Estemporanea è un contenitore di biodiversità culturale, è esperienza umana, artisti-ca, collettiva, sostenibile e caratterizzata da un impulso felicemente inclusivo. "La vita èl'arte dell'incontro" mormorava con gusto Vinìcius de Moraes, è presente intriso di memo-ria, è qui ed ora, è estemporanea. Adesso è il momento del programma.

1 LUGLIO 19.30 OPENING BRAZILIAN PARTY [aperisamba - Italia, Brasile]Grande festa di apertura di Estemporanea con musica e gastronomia brasiliana.21.00 AQUARELA - CANZONI TRA ITALIA E BRASILE [mpb - Italia, Brasile]Esibizioni di artisti singoli e gruppi italo-brasiliani con progetti transculturali a cura diGiorgio Monari. Con il patrocinio dell'Ambasciata del Brasile a Roma.

2 LUGLIO

21.00 VALERIO GATTO BONANNI [teatro - Italia]Sciogli e Desidera è un'azione psicomagica, una performance che crea "micro-cosmiumani", in cui artista e spettatore si incontrano fuori dall'abituale relazione a distanza.22.00 FLAMENCO VIVO - VENTE COMIGO [musica e danze andaluse - Italia] Danza maschile e femminile si fondono con la musica in un dialogo ricco di emozione edi immagini, con lo scopo di trascinare lo spettatore nel mondo del flamenco.

5 LUGLIO

21.00 SANDRO JOYEUX [afro-folk 'n reggae - Francia]Un ponte tra la canzone francese e i ritmi del mondo.22.00 HONEYBIRD & THE BIRDIES [folk - Italia] L'energia della world, le armonie del folk e l'entusiasmo dell'indie in un sound innovativo.

6 LUGLIO

21.00 SPAGGIARI PER DUE [canzone d’autore - Italia]Il cantautore romano Francesco Spaggiari presenta in chiave acustica i brani del suoprimo album Hotel Balima e alcuni inediti, accompagnato dal trombettista Mario Caporilli.22.00 LAURA LALA & SADE MANGIARACINA - PURE SONGS [jazz - Italia]La vocalist Laura Lala e la pianista Sade Mangiaracina presentano Pure songs, tra jazz,canzone d'autore, bossanova e tradizione sicula.

9 LUGLIO

21.00 MIKI BARBUSCIA [teatro - Italia]Mich ed Ele, probabili dialoghi tra un corpo vivo ed il suo doppio: uno vende, l'altrocompra (come in ogni relazione che si rispetti). COSA è nell'ordine dell'assurdo. 22.00 FUNKALLISTO [funk, afrobeat - Italia]La musica afroamericana degli anni ’70 è la radice del repertorio originale e riarrangiatoin chiave funk, afro beat e latin, con un "tocco" rigorosamente... funkallisto.

10 LUGLIO

21.00 ADRIANO PADUA & FUZZTEN LIVE SET [spoken poetry - Italia]Il cortocircuito ritmico-semantico di Adriano Padua incontra il rap, le tecniche delturntablism e l'energia dello human beatbox dei Junglabeat.22.00 REIN [folk-patchanka d'autore - Italia]Con il nuovo disco È finita, il gruppo affronta tematiche legate ad una critica dura epoetica della società del consumo.

euro 5

euro 5

euro 5

Page 19: Metromorfosi 46

17

13 LUGLIO

21.00 LIDIA RIVIELLO [poesia - Italia]Materiali sparsi, accennati e provvisori. È Neon '80, un libro di poesie e un'azione scenica. 22.00 DIEGO FIGUEREIDO & GABRIEL GROSSI TRIO [samba jazz - Brasile]Due astri della musica brasiliana, tra virtuosismo e grande sensibilità artistica.

15 LUGLIO

21.00 PANE [canzone d'autore - Italia]Dopo il bellissimo Tutta la dolcezza ai vermi (2008), presentano il nuovo Orsa Maggiore.22.00 GABRIELE COEN ATLANTE SONORO [jazz, klezmer - Italia]La tradizione afroamericana, le nuove tendenze del jazz europeo, la musica ebraico-medi-terranea, quella turca e quella balcanica.

16 LUGLIO

21.00 JAZZ KITCHEN [jazz - Italia]A cura della scuola di musica Najma, sotto la guida di Francesco Mazzeo e Paolo Innarella.22.00 IVAN VICARI IN AFRO JAZZ special guest KARL POTTER [afro-jazz - Italia, U.S.A.]Uno dei pochi organisti capaci di raccogliere l'eredità di Jimmy Smith, leggenda dell'Hammond.Con lui, dal vivo: A. Tomei al sax e G. Colasanti alla batteria. Special guest, il grande Karl Potter.

17 LUGLIO

22.00 CHIHIRO YAMANAKA PIANO SOLO [jazz - Giappone]Una giostra infinita di soluzioni musicali sorprendenti: dal Giappone, una stella del pano-rama jazz internazionale. In piano solo, in una dimensione intima imperdibile, adesso!

20 LUGLIO

21.00 ALESSANDRA CARNAROLI E ALESSANDRA CAVA [poesia - Italia]A. Carnaroli presenta la raccolta poetica FemmINIMONDO. A. Cava, con RSVP, è la bam-bola umana, l'identità spersa e immateriale, la perdita di sé.22.00 LOUIS SICILIANO [contemporanea - Italia]Una delle figure più eclettiche del panorama musicale italiano.

22 LUGLIO

21.00 FLORINDA FUSCO E SARA DAVIDOVICS [poesia - Italia]F. Fusco presenta Theresè, diario e cantico di un Cristo/Donna immerso nel contemporaneo. S.Davidovics propone Ictus, esperimento di poesia fono-concreta per esecuzione ad una sola voce.22.00 AFRODISIA: DUDU MANHENGA & RAFFAELLO CASARANO COLOR BLU [afro-jazz - Zimbabwe, Italia]Un incontro esplosivo tra Raffaele Casarano, astro nascente del jazz italiano, e la mera-vigliosa Dudu Manhenga, una delle grandi voci dell’Africa, al debutto assoluto in Europa.

23 LUGLIO

21.00 ANDREA COSENTINO - TELEMOMÒ [teatro - Italia]Tra le voci più autorevoli del nuovo teatro romano, Telemomò è il suo cavallo di batta-glia. Se la televisione ha fatto l'Italia di oggi, di lì si dovrà passare per disfarla...22.00 RICCARDO TESI [popolare-etnica - Italia]Autentico pioniere della musica etnica in Italia. In perfetta simbiosi con la sua poeticadella memoria, il suo strumento: l'organetto diatonico.

27 LUGLIO

21.00 MARCO DEL GRECO [chitarra classica - Italia]Un vero talento della chitarra classica. Vincitore del Tokyo International Guitar Competition 2010.22.00 GUINGA [jazz & mpb - Brasile]Un compositore, chitarrista, cantante, considerato all'unanimità da critici e musicisti, l'au-tore più importante della moderna Música Popular Brasileira.

euro 12 euro 10 con metromorfosi

dove non diversamente specificato il biglietto ha un costo di ingresso di euro 10 euro 8 con metromorfosi (portando questo numero)

Page 20: Metromorfosi 46

Oltre alla musica Estemporanea è:

- Luna e l'Altra l'ottimo e accogliente ristorante della Casa Internazionale delle Donne

- BioBio Bar bistrot con bevande biologiche e selezione di prodotti naturali di prima scelta

- Mini parco giochi per i bambini

In caso di pioggia i concerti vengono rimandati a data da destinarsi

Informazioni [email protected]

Apertura ore 19.30 - inizio spettacoli: ore 21.00

Biglietto euro 10, aperitivo: euro 6; concerti del 5, 9 e 10 luglio: euro 5; concerto del17 luglio: euro 12

Convenzioni riduzione del 20% sul biglietto per i lettori di Metromorfosi (portandoquesto numero della rivista), i soci del Beba do Samba (tess. Ass.) e i possessoridella JAZZIT card, studenti dell'Università La Sapienza e Jonh Cabot University

Direzione Artistica Emanuele Kraushaar, Emanuele Caputo, Fabio Orecchini

Ufficio Stampa Mariangela De Stefano - [email protected]

Grafica e logo Reg Mastice

Grazie a Marcella Triggiani, Valeria Piemontesi

Casa Internazionale delle Donne via S. Francesco di Sales 1a, Trastevere, Roma

Page 21: Metromorfosi 46

19

LA NANOBIRRA - II PARTEMAMA TEQUILA largo Millesimo 11 - tel. 06.35508800 - tutti i giorni dalle ore 18.00 alle2.00 e dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 14.006-7 spine "artigianali" in costante rotazione con particolare attenzione ai birrifici italiani(ma non solo), più una lista infinita di birre in bottiglia, fanno del Mama Tequila un pubveramente fornito; dietro al bancone e ai tavoli, gestori prima di tutto appassionati, cheillustreranno le particolarità di ogni singola etichetta, dalla pianta al bicchiere: qui labirra è prima di tutto cultura. Cibo di qualità a prezzi onesti.

BLIND PIG via Gino Capponi 45 - tel. 06.78345642 - ore 19.30/2.00Anche un maiale cieco si renderebbe conto di essere entrato nel posto giusto, varcata lasoglia di questo ottimo pubbetto. Anche io. Legno chiaro, gusto pulito per una giovanetana dalle grandi birre alla spina. Italiane, straniere, tutte scelte con il cuore (fegato),scelte che ho verificato personalmente una ad una. Passando dalla cat piss alla hardco-re. Passando per un invasato. Interessante anche l'assortimento culinario.

MCQUEEN PUB via Aurelia Antica 77 - tel. 06.631872Cos'è un Pub? Se volete portare un marziano in un pub per spiegargli cosa sia, portate-lo qui, così farete bella figura e il marziano crederà che tutti i pub siano così e convince-rà il suo verde capo supremo a non asfaltare la terra. Il McQueen si trova dietro SanPietro, ma non sembra: è in un angoletto felice, riparato, ateo. Comoda veranda, ottimoservizio, grande competenza. E chiaramente, ottime birre. Ci sono le freccette... maocchio al marziano: dopo la prima pinta comincia ad ingoiarle risputando solo le alucce.

BIRRIFUGIO via Federico Rosazza 4 - tel. 06.58303189Sbarca anche a Roma, dopo lo storico di Ostia, nel lato tranquillo di Trastevere, il Birrifugio.Come dice il nome, è un posto dove andare sul sicuro sia per la birra che per l'atmosferadi solidarietà luppolosa. Là troverete altri fratelli che come voi vogliono bere bene e pas-sare una serata in relax. Grande attenzione alla spillatura e alla scelta delle bottiglie.

IL VERME via Luchino dal Verme 8Piccola birreria, grande personalità. Facile andare velocemente fuori di testa, clienti egestori sembrano alternarsi e confondersi tra di loro, ma l'importante è che tutti stianobevendo. Posto vero, dove si rischiano birre a volte discutibili, ma comunque originali.Sotto il locale, un'altra sala per musica live senza compromessi dà una certa connota-zione nordeuropea al nostro verme che non ci dispiace affatto.

ALTROQUANDO via del Governo Vecchio 82 - tel. 06.68892200 dal martedì alla domenicaore 21.00/1.30Ci sono altri posti che mi hanno segnalato dove non sono riuscito ad andare, ma nientepaura, Metromorfosi mi ha promesso (forse ha bevuto troppo, NdR.) che presto potrògirare l'italia per realizzare una gigantoguida di tutte le birrerie che meritino una recen-sione. Che altro? Ah sì. Va bene l'eleganza, ma la mia birreria ce la metto. Si chiamaAnderquando, si trova sotto la libreria Altroquando... sì, non vi preoccupate, voi entra-te di corsa schivando con la giusta ignoranza i libri che vi ostacoleranno, inforcate lescale e sarete nel luppolo per sempre... e sempre.

N A N O G U I D AN A N O G U I D A 1010

a cura di Alessandro Alessandroni - Le Nanoguide di Metromorfosi vi danno appuntamento alla prossima stagione

Page 22: Metromorfosi 46

metromorfosi

IMPRESSIONI DI SETTEMBRETutta l'estate del cinema,

romana e non, è qui.Ennesima conferma, que-st'anno, di come la settimaarte sia capace di adattarsi evalorizzare ogni stagione, spe-cie quella ad essa meno con-geniale. I Festival ci invitano almovimento, portandoci fuoricittà verso luoghi di brillante evivida bellezza, dove le imma-gini e i suoni si confondonocon scenari naturali edarcheologici inestimabili perpercezioni e suggestioni. Villad'Este, il Tempio della FortunaPrimigenia, il Castello Colonnaalcune delle tappe del Festival del Cinema Giovanile e Indipendente, ideato ed organizza-to dai giovani dell'Associazione Spazi Concettuali, e che coinvolge giovani filmmakers, italiani estranieri, rendendoci attraverso il cinema, le evoluzioni e le specificità del loro universo, pocovalorizzato e ascoltato fino in fondo dai cosiddetti adulti. La Tuscia e il suo incanto di panoramie sapori carichi di ebbrezza come il vino di Montefiascone, ospita l'Est Film Festival, appunta-mento consolidato per la valorizzazione dell'indipendenza creativa e produttiva italiana, sup-portata da incontri con attori e registi affermati, un pizzico di mondanità e spettacolo. LaFortezza di Nettuno offre le sue solide mura e tutto il valore della propria testimonianza delloscorrere del tempo al Guerra e Pace Filmfest, necessaria riflessione di assoluta attualità sulconcetto di conflitto e sul senso del dialogo tra i popoli del mondo globale, fittiziamente univer-sale. Mentre fa tappa a Roma, divenendo itinerante, la Cittadella del Corto, Festival del for-mato breve d'autore, che cambia timoniere, lasciando l'eredità di consensi accumulata, all'en-tusiasmo e allo sguardo di un gruppo di under 35. Roma, naturalmente, non è da meno dei suoidintorni nel dispiegare arene e luoghi-simbolo della propria estate cinematografica, tra confer-me, tentennamenti e garanzie. Villa Medici è solido punto di riferimento d'essai con i suoi giar-dini, e nel confronto di pellicole proposte, che quest'anno coinvolge due attori sui generis, insie-me al rinnovamento nell'estetica e nell'etica del fare cinema che li ha visti coinvolti: Gian MariaVolonté e Yves Montand.

CINEMA

G. M

. Vol

onté

e F

. B

olka

n su

l set

di In

dagin

e su

un

citta

dino

al di

sopr

a di

ogni

sosp

etto

MARIA CERA

Page 23: Metromorfosi 46

21

MARIA CERA

VOLONTÉ E MONTAND4-15 LUGLIO - CINEMA ALL'APERTO V ED.Giardini di Villa Medici (viale Trinità dei Monti 1 - tel. 06.67611) Tutti i film francesi sono proiettati in versione originale sottotitolata. Inizio proiezioni: ore 21.30.Accesso ai giardini di Villa Medici a partire dalle ore 20.30. Tariffe: euro 5 (intero), euro 4 (ridotto).Abbonamento 10 proiezioni euro 30 (validità di un anno dopo l'acquisizione). www.villamedici.itVilla Medici d'estate è i suoi giardi-ni, che si amalgamano alle visioniall'aperto nella suggestione dellacondivisione di pellicole ed atmo-sfera dentro il confronto tra dueattori e le cinematografie cheincarnano. Due figure particolaris-sime, quest'anno, che evidenziamocon estremo piacere: il 'nostro'Gian Maria Volonté e l'ecletticoYves Montand. Idealmente unitida un comune impegno politico ecivile tradottosi, artisticamente,dentro il più ampio rinnovamentodel cinema degli anni '70. Ritrovatisi l'uno di fronte all'altro unicamente nella pellicola di Jean-Pierre Melville Le Cercle Rouge (I senza nome) del 1970, vengono tratteggiati nei rispettivi per-corsi umani ed artisti attraverso 5 pellicole ciascuno, che ben condensano personalità, atteggia-mento politico e senso della vita.

4 luglio: Le cercle rouge (1970) di Jean-Pierre Melville.5 luglio: Z- L'orgia del potere (1969) di Costa-Gavras. Festival di Cannes - Premio Speciale dellaGiuria. Oscar per il Miglior Film Straniero.6 luglio: Il sospetto (1975) di Francesco Maselli.7 luglio: La guerre est finie (1966) di Alain Resnais. Premio Louis Delluc.8 luglio: Lucky Luciano (1974) di Francesco Rosi.11 luglio: L'armata Brancaleone (1966) di Mario Monicelli.12 luglio: État de siège (L'Amerikano) 1973 di Costa-Gavras. Festival Cannes - Palma D'oro exaequo. Premio Louis Delluc.13 luglio: Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto (1970) di Elio Petri. Oscar - Filmstraniero. Nastro d'argento per l'interpretazione (G. M. Volonté).14 luglio: Vincent, François, Paul et les autres (1974) di Claude Sautet.15 luglio: A ciascuno il suo (1967) di Elio Petri. Nastro d'argento per l'interpretazione (Gian MariaVolonté). Festival di Cannes - Migliore Sceneggiatura.

LA RASSEGNA

Y. M

onta

nd e

A. L

uald

i in V

incen

t, Fr

anço

is, P

aul e

t les

autre

s

Page 24: Metromorfosi 46

metromorfosi

7-10 LUGLIO/ CITTADELLA DEL CORTO - XVII ED. Cinema Kino (via Perugia 34 - tel. 06.96525810 - www.cittadelladelcorto.it)Una nuova direzione artistica, all'insegna di giovani sotto i 35 anni, rilancia il Festival ren-dendolo "cittadella apolide" e spostandone la location da Trevigano Romano alla Capitale.Alle due sezioni Concorso Internazionale e Concorso Nazionale, si aggiunge HeavenlyCreatures, dedicata a cortometraggi nazionali e internazionali realizzati da donne. Il 7 luglioverranno proiettati i tre progetti di film vincitori della XII ed. del Premio Cortolazio, ideatocon il contributo e il patrocinio dell'Assessorato ai Beni Culturali della Regione Lazio, perpromuovere il territorio regionale ed incoraggiare giovani cineasti nella realizzazione dicorti di fiction.

16-24 LUGLIO/ FESTIVAL DEL CINEMA GIOVANILE E INDIPENDENTE - III ED.Luoghi vari a Tivoli, Palestrina e Genazzano - tel. 06.9536606 - www.spa-ziconcettuali.itOltre Palestrina, il Festival, pensato esclusivamente per giovani filmakersitaliani e stranieri, si espande nei territori di Tivoli e Gennazzano, coinvol-gendo nel complesso i più famosi siti archeologici e storici dei tre comuni:Villa d'Este, il Tempio di Vesta e l'Anfiteatro del Bleso a Tivoli; la Curia

Vescovile, l'Area Sacra e il Tempio della Fortuna Primigenia a Palestrina; il Castello Colonnaa Genazzano. Alle sezioni Cortometraggi italiani e Cortometraggi stranieri, si aggiungono:New Experience, per i videoclip; The Funny Side riservata a cortometraggi comici, eCartoons sui corti animati. Segnaliamo il 1° Meeting Internazionale del Cinema Giovanile,che accoglierà i direttori dei più importanti Festival del cinema giovanile d'Europa. Tra gliospiti, il 21 luglio Aureliano Amadei presenterà 20 sigarette (2010) al Castello Colonna aGennazzano. Il 22 luglio, nel Tempio di Sibilla a Tivoli, la proiezione del documentarioAlmeno io Fo…à (2007) di Lorenzo Degli Innocenti e Alam Bacchelli, alla presenza diArnoldo Foà (foto), nella serata-omaggio a lui dedicata.

8-24 LUGLIO/ GUERRA E PACE FILMFEST - IX ED.Forte Sangallo (via Antonio Gramsci 10 (NT) - www.guerreepacefilmfest.it); ingresso gratuitoLa fortezza rinascimentale di Nettuno è il luogo di un Festival che sviscera il tema del con-flitto e delle sue innumerevoli sfaccettature, attraverso l'aiuto della settima arte e dei lega-mi generati da cinema e letteratura. Diretto da Stefania Bianchi, il Guerra e Pace FilmFestè un'interessante occasione per approfondire e riflettere su temi delicati ed attuali come iconflitti internazionali e le pacificazioni.

23 LUGLIO - 1 AGOSTO EST FILM FESTIVAL - V ED.Cinema Multisala Gallery (via Cardinal Salotti); sala Innocenzo III (Rocca dei Papi); piaz-zale Frigo; largo Plebiscito - Montefiascone (Vt) - www.estfilmfestival.it; ingresso gratuitoSaranno il regista Paolo Virzì, che riceverà l'Arco di Platino alla Carriera, e il suo film La primacosa bella (2010, immagine) ad aprire i battenti di un Festival ormai ben saldoalle sue prerogative di avvio: mescolare indipendenza produttiva e cinema ita-liano 'costretto ai margini', con una buona e nota fetta di star italiane ed inter-nazionali. Gli scenari suggestivi della tuscia viterbese contornano ottimamen-te le tre sezioni di concorso: Concorso-Lungometraggi (che ospita opereprime e seconde), Maratona Corti, Documentari, insieme alle proiezioni spe-ciali, alle mostre, ai concerti, e agli incontri d'autore.

IL CINECONTORSIONISTA

:: a cura di Maria Cera - [email protected]

Page 25: Metromorfosi 46

23

CINESTATE LUOGHI DEL CINEMA

:: a cura di Francesca Vantaggiato - [email protected]

FINO A SETTEMBRE NOTTI DI CINEMA A PIAZZAVITTORIOPiazza Vittoriowww.agisanec.lazio.itSlittato l'avvio, rispettoalle passate stagioni,siamo contenti di ritro-vare i due maxischermidolby digital di PiazzaVittorio pronti ad acco-gliere il pubblico cinefilo edi semplici appassionaticon una selezione dei filmdella passata stagione,tra blockbuster, rassegnefestivaliere e cinemad'autore.

FINO A SETTEMBREISOLA DEL CINEMA - XVII ED.Isola TiberinaArena, Cinelab, Tiberscreen - www.isoladelcinema.comTalenti Italiani è il titolo dell'edizione 2011, ad omaggiare il 150° anno dall'Unità d'Italia.Nuovo Cinema Italiano e Cantiere Italia valorizzano la filmografia made in Italy. FestivalIsola Mondo ospita, invece, il cinema internazionale, con un focus sui Paesi a forte emigra-zione italiana: Australia, Argentina, Belgio, Brasile, Canada, Cile, Germania, Uruguay.Numerosi gli ospiti del mondo del cinema e della cultura: registi, attori, scrittori, poeti, sce-neggiatori.

FINO A SETTEMBRE ARENE DI ROMA 2011 Luoghi vari di Roma e dintorni www.arenediroma.itBiglietto euro 6, rid. euro 4 (per bambini fino a 10 anni, anziani oltre 65 anni, possessoridella Tessera ArenaCard, Bibliocard, Tessera annuale Metrebus e Metrebus Card). ArenaCard euro 12. Proiezioni ore 21.15Anche quest'anno l'Associazione Pan Ars conferma il consueto appuntamento estivo con ilcinema all'aperto. Da giugno a settembre, le location più popolari della capitale verranno'invase' dal grande schermo e da pellicole cinematografiche di qualità, incluse opere desti-nate ai cinema d'essai. Tra i luoghi delle visioni sotto le stelle, segnaliamo: - Arena del Chiostro di S. Pietro in Vincoli (1 luglio - 4 settembre);- Arena di Castel Sant'angelo (24 giugno - 4 settembre);- Arena di Garbatella allestita nel parco di piazza Brin (17 giugno - 4 settembre);- Arena di Monteverde (23 giugno - 28 agosto);- Arena di Villa Lazzaroni nel quartiere Appio Latino (7luglio - 4 settembre).

Page 26: Metromorfosi 46

FINO AL 2 LUGLIO/ ORAZI E CURIAZITeatro India (Lungotevere Vittorio Gassman - tel. 06.684000314); ore 21.00, dom.17.00 - euro 14/16"Un contemporaneo non è sempre qualcuno che vive nello stesso tempo, né chi parla di que-stioni apertamente attuali. Ma è quel qualcuno del quale riconosciamo che la voce, o il gesto, cigiungono da un luogo fino ad allora sconosciuto e nello stesso tempo familiare, qualcuno chescopriamo di attendere, oppure, che ci attendeva, che era lì, imminente" (Jean Luc Nancy). Iltesto è di Brecht. Tre gemelli figli di Orazio e tre gemelli Curiazi. Vinceranno gli Orazi e Roma.La regia di Francesco Arcuri e il gruppo di lavoro sono sostenuti da Drodesera Centrale Fies,Teatroinscatola e il Pim Off. "Il teatro rimane teatro, anche se è teatro d’insegnamento; e nellamisura in cui è buon teatro, è anche divertente. La tecnica della diffidenza di fronte ai fatti con-sueti, 'ovvi', mai posti in dubbio, è una meditata conquista della scienza; e non v’è ragione per-ché l’arte non adotti questo atteggiamento utile quant’altri mai" (Bertolt Brecht).

FINO AL 20 LUGLIO/ FESTIVAL DI VILLA ADRIANAVilla Adriana Tivoli (tel. 06.80241281); ore 21.00Eimuntas Nekrosius con il suo Caligula in prima Nazionale è l'1 e il 2Luglio. Preparate i cuscini e le coperte, potrebbe durare entrambe leserate. Pippo del Bono, chiude il 20 luglio con lo spettacolo Amore ecarne. Per approfondire, leggi pag. 25.

7-24 LUGLIO/ LA CORTIGIANATeatro Marcello (via del Teatro Marcello 44 - tel. 329.4770384); ore 21.45 - lun. emar. riposo - euro 13/16La prima commedia rinascimentale ambientata a Roma. Di Pietro Aretino.

10 LUGLIO - 4 SETTEMBRE/ STASERA ALLE 21.00Anfiteatro della Quercia del Tasso (Passeggiata del Gianicolo - tel. 06/5750827; ore21.00 - euro 12/18 euro Di Achille Campanile e Leo Surya. Regia di Patrizia Parisi con Patrizia Parisi e SergioAmmirata. La commedia degli equivoci in un contesto romantico e tipico.

23 LUGLIO/ ANDREA COSENTINO -TELEMOMÒ momento metromorfosi

Estemporanea - Casa Internazionale delle Donne (via S. Francesco di Sales1a); ore 21.00 - euro 10, euro 8 portando Metromorfosi; a seguire alle ore22.00 concerto di Riccardo TesiAd Estemporanea, una delle voci più significative del nuovo teatro romanocon Telemomò: se la televisione ha fatto l'Italia di oggi, di lì si dovrà pas-sare per disfarla... Per approfondire, leggi l’allegato nelle pagine centrali.

23 LUGLIO - 1 AGOSTO/ LA TEMPESTAGlobe Theatre (via dei Reti 42 - tel. 06. 83602262); tutti i giorni escluso il lunedì, ore21:00, domenica ore 18:00 - euro 9-15Giorgio Albertazzi, insieme alla sua compagnia. Tra sarte, attori, costumisti, macchi-nisti e aiuti in settori vari, ci troviamo di fronte ad un numero ingente di collaborato-ri. Si sente aria di barocco, un vero spettacolo che non bada a spese. Fino a settem-bre il Globe predilige quest'anno William Shakespeare da portare in scena.

PALCO 06

:: a cura di Antonella Vercesi - [email protected]

metromorfosi

Page 27: Metromorfosi 46

25

FESTIVAL INTERNAZIONALEDI VILLA ADRIANAL'estate calda, umida e soffocante di cui potevamo solo

percepire l'arrivo, per il vento afoso di questi mesi, stadefinitivamente bussando alle porte. A Roma si susseguo-no i festival di danza, di musica elettronica, classica, jazz egli happening all'aperto. Per gli amanti del buon teatro eper chi non avesse il desiderio efferato di rifugiarsi in spiag-ge vicine e affollate, consigliamo Villa Adriana a Tivoli, unbuon luogo per respirare aria nuova e godere delle bellez-ze del creato. Le rovine si ergono imponenti e romanticheintorno allo spettacolo di cui pregustiamo la storia.Quest'anno, dopo essere stati incantati dalla coppia unitanel nome dell'arte e non solo… - Victoria Chaplin e Jean-Baptiste Thierrée con il loro Cirque Invisibile -, potremovisionare in prima europea la nuova creatura di EimuntasNekrosius, Caligula (1-2 luglio), durata non ben precisata.Dalle 6 alle 48 ore, meglio telefonare prima (892982). Ilregista ha studiato e sviscerato con estrema profondità edelicato vigore il teatro di Cechov, Gogol', Puškin, Tolstoj eDostoevskij; ecco un'altra opera letteraria approfondita dalmaestro lituano che aveva già calcato il palco del teatro aVilla Adriana con L'idiotas nel 2009. La pièce di Camus è una storia affascinante. Camus fa diCaligola un eroe senza tempo che cerca di raggiungere l'impossibile, e per ottenerlo si tufferàin un crogiuolo di vizio e perdizione. Caligola aspira a trovare un "regno di libertà senza limiti".Per riuscirci non risparmierà nessuno e rifiuterà ogni sentimento. Diventerà l'artefice della suamorte, portando gli amici ad odiarlo e volerlo finito. Il 20 luglio è la volta di Pippo del Bono,che insieme ad Alexander Balanescu inscena il concerto-spettacolo Amore e Carne; così parladi questo lavoro: "Questo concerto è il mio incontro con il violino. Il violino che suonava miopadre alla sera quando tornava da lavorare. Quando ho ascoltato Alexander Balanescu suonareil violino ho sentito in lui quelle note che uscivano come urli dell'anima. La voce e il violino sisono avvicinate mischiandosi con le parole di Pasolini, di Rimbaud, di Whitman, di Eliot, per cer-care di trovare quei fili segreti, magici forse, che uniscono le persone, le storie, al di là delledifferenze, al di là delle nazioni, della lingua, al di là...".

VILLA ADRIANA TIVOLI

FINO AL 20 LUGLIO ORE 21.00 - EURO 25, EURO 15 ACQUISTANDO 3 BIGLIETTI

TEATRO

ANTONELLA VERCESI

Da

Cal

igul

a-

foto

di S

asha

Iva

nish

in

Page 28: Metromorfosi 46

metromorfosimetromorfosi

GLI IRRIPETIBILI ANNI '60 UN DIALOGO TRA ROMA E MILANOAlle Gillo Dorfles la definì "stagione irripetibile" e aveva pienamente ragione. Tra la fine

degli anni Cinquanta e la metà degli anni Settanta a Roma e Milano si sviluppò un perio-do artistico felicissimo e unico, che l'esposizione ospitata alla Fondazione Roma fino al 31luglio intende ricreare visivamente. Le 170 opere presentate a Palazzo Cipolla, provenientida prestigiose fondazioni e istituzioni, si susseguono nelle sale con l'obiettivo di farci ricor-dare personalità che hanno animato le due città - vivaci centri di sperimentazione - in un'e-poca che fu estremamente creativa. Prosegue, così, la fortunata partnership tra laFondazione Roma e il Comune di Milano con questa mostra curata da Luca MassimoBarbero, attuale direttore del Macro. Artisti del calibro di Fontana, Manzoni, Consagra,Boetti, Klein, Rotella, Christo, Schifano, Uncini, in bilico tra l'eredità più irriverente delleavanguardie e l'anticipazione delle ricerche concettuali, vengono posti a confronto all'inter-no di un esemplare allestimento. Negli anni Sessanta, quelli del "miracolo economico", ilPaese è ormai uscito da una stagione drammatica e si respira una ventata di libertà crea-tiva ed esaltante, sperimentando materiali di tutti i tipi. In questo momento di svolta nellacultura italiana, alcune gallerie d'arte rivestono un ruolo fondamentale: particolare atten-zione è dedicata all'attività dello Studio Marconi, uno dei principali luoghi di incontro e diinnovazione dell'epoca. Giorgio Marconi, insieme ad Arturo Schwarz, era considerato infat-ti il punto di riferimento nel mondo delle gallerie, veri e propri cenacoli che diedero vita a

una rete di diffusionee divulgazione. Il per-corso espositivo dellamostra, scandito dadiversi colori, mettein evidenza il ruolodelle due metropoli,poli antagonisti ecomplementari, vitalilaboratori artistici dinuove ricerche a livel-lo internazionale. Laprima delle quattrosezioni ci fa vederel'operazione di ridu-zione e "azzeramen-to" espressivo dellaMonocromia, comesuperamento del caos

ARTEC

hris

to,

28 B

arre

ls s

truct

ure,

bar

ili d

ipin

ti,19

68

Page 29: Metromorfosi 46

cromatico dell'Informale: presenza fondamentale a Milano è quella di Yves Kline, che nel1957 esibisce i suoi lavori alla Galleria Apollinaire. Le diverse versioni di Concetto spazialedi Fontana, tra cui quello collocato al soffitto, dialogano con una sperimentale Combustionedi Burri e con gli Achromes di sassi, caolino e cuciture di Manzoni, mentre Castellani conSuperficie bianca n. 3 mostra una tela "estroflessa" del 1966. Significativo l'allestimento aparete di questa sezione, che raccoglie una serie di rarità, tra gioielli d'artista e sculture diCalder, Pomodoro e tanti altri. Le immagini optical di Dadamaino, Bonalumi e Scheggi pre-cedono la rivisitazione di oggetti e immagini dei protagonisti della Pop Art romana rappre-sentati dai decollage di Rotella, le tele dipinte con smalto e spray del ciclo Tuttestelle diSchifano e i lavori di Angeli e Tano Festa. In questa seconda sezione troviamo anche le spe-rimentazioni e i gesti clamorosi degli esponenti del Nouveau Réalisme, gruppo costituitosi aMilano nel 1960: ecco César con le compressioni di rottami, Arman con le accumulazioni, epoi Hans e Villeglé fino a Christo, con l'installazione di 28 barili assemblati e dipinti. La terzasezione è dedicata alla internazionalità e alla nuova scultura, e ci presenta le opere del cosid-detto Gruppo T in cui si sposano scienza e meccanica. Tra i lavori più interessanti, una gran-de Struttura pulsante in polistirolo di Colombo e la Colonna vertebrale di oltre tre metri diScanavino. Gli artisti concettuali Agnetti, Baruchello, Isgrò e Mulas, che si concentrano sullarelazione tra lin-guaggio, segnoe immagine,sono tra i prota-gonisti dell'ulti-ma sezione.Adami e Tadinicon la moder-nissima e sur-reale Cameraafona adottano,invece, unanuova figurazio-ne. Ricordiamo,infine, le damee il Generale diBaj, collagesp o l i m a t e r i c ipervasi da unavena ludica eironica.

27

NATALIA MASSIDDA

FINO AL 31 LUGLIO MART/ DOM 10-20; CHIUSO IL LUNEDÌ - EURO 10, RIDOTTO EURO 8

PALAZZO CIPOLLA VIA DEL CORSO 320 - TEL. 06.6786209 - WWW.FONDAZIONEROMAMUSEO.IT

Em

ilio T

adin

i_La

cam

era

afon

a (e

ster

no),

1969

, acr

ilici s

u te

la. C

ourte

sy F

onda

zion

e M

arco

ni M

ilano

Page 30: Metromorfosi 46

metromorfosi

Page 31: Metromorfosi 46

29

MAXXIvia Guido Reni 4 - tel. 06.39967350 - www.fondazionemaxxi.it - 11/19,giov e sab 11/22; chiuso lunedì - 11/8 euroUNIVERSO RIETVELD. ARCHITETTURA ARTE DESIGN fino al 10 luglio La mostra - con oltre 100 opere di architettura e design per un totaledi circa 400 pezzi tra disegni, foto e modelli - ripercorre l'intera l'atti-vità del grande maestro olandese. MICHELANGELO PISTOLETTO. DA UNO A MOLTI, 1956-1974 fino al 15 agostoL'esposizione racconta uno tra gli artisti italiani viventi più rilevanti a livello interna-zionale, tra i fondatori dell'Arte Povera e figura di riferimento per le giovani genera-zioni, considerato negli Stati Uniti un anticipatore delle pratiche artistiche di parteci-pazione.

PALAZZO DELLE ESPOSIZIONI100 CAPOLAVORI DALLO STÄDEL MUSEUM DI FRANCOFORTE. IMPRESSIONISMO, ESPRESSIONISMO, AVANGUARDIAvia Nazionale 194 - tel. 06.39967500 - www.palazzoesposizioni.it - dom/giov 10/20;ven/sab 10/22.30; chiuso lunedì - 12.50/10 euro - fino al 17 luglioPer la prima volta sono esposte in Italia le collezioni del museo di Francoforte. In adesionealla vocazione "modernista" della sede romana, la selezione proposta si orienta sullasezione otto-novecentesca del museo tedesco, offrendo una panoramica che spazia daiNazareni ai Romantici, dal Realismo all'Impressionismo, dal Simbolismo alleAvanguardie.

VILLA TORLONIA. CASINO DEI PRINCIPIMIRKO NEL TEMPO E NEL MITOvia Nomentana 70 - tel. 06.0608- www.museivillatorlonia.it - mart/ dom9/19; chiuso lunedì - 8/7 euro - fino al 17 luglioIn occasione del centenario della nascita di Mirko Basaldella, avvenuta nel1910 ad Udine, la mostra celebra l'importante anniversario presentandocirca 40 sculture e altrettanti dipinti, oltre a una cinquantina di disegni.

FONDAZIONE ROMA. PALAZZO CIPOLLA GLI IRRIPETIBILI ANNI '60. UN DIALOGO TRA ROMA E MILANOvia del Corso 320 - tel. 06.6786209 - www.fondazioneromamuseo.it - mart/ dom10/20; chiuso lunedì - 10/8 euro - fino al 31 luglioLe 170 opere si susseguono nelle sale con l'obiettivo di farci ricordare e rivivere un'e-poca estremamente vivace e creativa. Per approfondire, leggi pag 26.

FONDAZIONE VOLUME!CHRISTIAN BOLTANSKI. SANS FINvia San Francesco di Sales 86/88 - tel. 06.6892431 www.fondazionevolume.com -mart/ven 17/19.30 - ingresso libero - fino al 30 settembreL'installazione chiama ad entrare all'interno dell'opera e ad interagire con il fluire deltempo lasciandosi sfiorare da grandi fotografie in movimento, dove rintracciare simili-tudini e lontananze, riflettere su storie incontrate per caso ma anche sulla dissolven-za e il ritorno della vita.

DOVEARTE

:: a cura di Natalia Massidda - [email protected]

Page 32: Metromorfosi 46

metromorfosi

Page 33: Metromorfosi 46

31

ESTEMPORANEE POESIA

ESTEMPORANEA CASA INTERNAZIONALE DELLE DONNE - VIA S. FRANCESCO DI SALES 1A

20 LUGLIO ORE 21.00 ALESSANDRA CARNAROLI E ALESSANDRA CAVA IN READING

ORE 22.00 CONCERTO DI LOUIS SICILIANO

è da un po' che mi gira nella testa questa cosa delle poesie tra le botteè come una cosa che fa rumore come un frigorifero vicino l'ascensore che arrival'uomo bionico su rete quattroquasi mi fa cadere delle volte inciampo mi vengono gli occhi neri col sanguea filini succedeche mi vengono tra le mani queste facce rotonde di donne gonfiatecoi muscoli dei maschitoc toc non è la porta è un collo la mandibola l'occhiomi viene questa immagine e la devo scrivereho cominciato a fare questa cosa delle poesia sulle donneche gli fanno male gli uominigli danno i calci dopo la palestra gli mettono la testa nell'acqua dei piattidicono è buona nosa di sugoallora ancora di piùpiù è duro l'unto più vengocome il nelsen

Alessandra Carnaroli

tu sei l'occhio, sei tutto l'occhio che sei, sei la lente,l'obiettivo, il confluire dello sguardo, canale, sei l'immagineimmobile, immobile prospettiva sei, il non svanire -io sto in ritratto nitido, io sto scolorata, saturata, messa in luce, dentro i quattro lati, io sto in quattro lati buoni, sto buona nei lati affilati, negli angoli retti dell'impressione,sto in pezzi senza memoria nei cassetti, tacendo, io sempre tacendo, io sempre, mai una parola, mai una parola buona -eppure noi siamo ancora in carta, in mobile fissità, siamo in questo spessore di carta, in leggerezza nel peso della carta -

Alessandra Cava (da RSVP, Polìmata 2011)

Page 34: Metromorfosi 46

Èuna questione di principio, ripeteva sempre. E semprela moglie annuiva con lo sguardo o con la testa. Era

spettinata la moglie e poco curata nei vestiti. Teneva inbraccio il suo gatto bianco, che era sempre pulitissimo.Quando scendevano in paese lui comprava il giornale elei faceva la spesa. Mentre leggeva e aspettava la moglieguardava i giovani che stavano attorno al bar centrale.Seduti sui loro motorini che spesso neanche si alzavanoper alcune ore.

Parlavano o stavano zitti, ma non si muovevano più di tanto. Il gatto rimaneva con luisulla panchina e chiudeva gli occhi. La moglie arrivava con due buste, lui piegava il gior-nale e lei apriva il bagagliaio della macchina. Un giorno un ragazzo chiamò il gatto. Volevafar divertire una che stava seduta sul motorino davanti al suo. Lui non si accorse che ilsuo gatto bianco e pulitissimo era sceso dalla panchina. Chissà che fine aveva fatto, perché per giorni lo cercarono e non lo trovarono. E la moglienon gli parlò per una settimana fin quando il gatto, che non era più pulitissimo e che nonsembrava quasi più bianco, si fece trovare sulla panchina alla solita ora. La moglie era rimasta a casa e lui, prima di fare la spesa, si mise a leggere il giornale,seduto vicino al gatto. E pensò se era il caso di riportarlo a casa dalla moglie.

il numero quarantasei di Metromorfosi è dedicato a l’acqua del rubinetto, l’acqua del mare, l’acqua della pioggia, l’acqua che siamo noi

P U N T O D I F U G A

metromorfosi

EMANUELE KRAUSHAAR

METROMORFOSI - tel. 06.97848965 - 333.2829348 - 06.66180062 - www.metromorfosi.com

per questa estate, Metromorfosi consiglia diandare alle miniere abbandonate di Ingurtosu

guardare in alto i gipeti che volteggiano nel cielo, sorridere perché si è ancora vivi, cer-care lo spirito del corvo dell'ingegnere Carlo Marx e chiedergli perdono perché, mentre

da un campanile osservava la distesa di azzurro davanti a lui, qualcuno del nostrogenere gli ha sparato, pranzare con il gentile Lord Brassey senza dare alcun peso al

fatto che sia morto agli inizi del Novecento, farsi un riposino sotto un pino e poi correreverso le dune di Piscinas, lasciarsele alle spalle e tuffarsi nel mare, dimenticando tuttaquesta storia che è senza tempo come un orologio fermo, mentre l'acqua è fresca, in

continuo movimento e infinita proprio in questo momento

impaginato ascoltando ancheMusica sull'acqua di Georg Friedrich Händel

Page 35: Metromorfosi 46
Page 36: Metromorfosi 46