La depressione 0-14 anni (II edizione) - Hygeia Press - Indice

6
a cura di Chiara Ciampi Marzia Guarnieri La depressione 0-14 anni

description

“La depressione 0-14 anni” a cura di Chiara Ciampi e Marzia Guarnieri. ISBN 9788890438981, collana: Saggi, 256 pagine, € 30, seconda edizione: giugno 2011, Hygeia Press. Per maggiori informazioni: http://goo.gl/dCVciJ. La depressione dell’infanzia ci coinvolge nel profondo, perché non rispecchia il percorso di vita generalmente immaginato per un bambino dal concepimento alle soglie dell’adolescenza. Gli autori offrono la propria esperienza per delineare i diversi aspetti di questa patologia, vivendo in prima persona le variabili emozionali con il rigore di un lavoro scientifico. Denominatore comune è una particolare attenzione per il bambino e il suo ambiente, per i sintomi organici e gli aspetti relazionali. L’obiettivo è promuovere una rete multidisciplinare, dalla genetica alla neurobiologia, dalla terapia farmacologica alle psicoterapie più appropriate.

Transcript of La depressione 0-14 anni (II edizione) - Hygeia Press - Indice

a cura diChiara Ciampi

Marzia Guarnieri

La depressione0-14 anni

LA DEPRESSIONE 0-14 ANNI

© 2010 Hygeia Press di Corridori MarinellaVia Montecatini, 53 - Quartu S. Elena (CA)www.hygeiapress.com

Seconda edizione riveduta e corretta: agosto 2011

ISBN 9788890438981

Prima edizione: maggio 2010

Foto di copertina: Upset di David Pearson

Coordinamento editoriale: Eleonora Fanos

Revisione testi: Marinella Corridori, Eleonora Fanos

Stampa e legatura: Grafiche Ghiani srl S.S. 131 km 17,450 - Z. I. - Monastir (CA)

Tutti i diritti sono riservati a norma di legge e a norma delle convenzioni internazionali.È vietata la riproduzione anche parziale e con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dell’editore.

Indice

Prefazione di Gianni Bona ...................................................................................

Prefazione di Antonio Panti .................................................................................

Prefazione di Gianfranco Temporin .....................................................................

Introduzione alla seconda edizione Chiara Ciampi, Marzia Guarnieri ...................................................

1. L’infanticidio tra mitologia, antropologia e patologia Thamianos Fanos, Marinella Corridori L’infanticidio-figlicidio nella mitologia • L’infanticidio-figlicidio

nellafiaba•L’infanticidio-figlicidioinantropologia•Lalegge•Lapatologia•Conclusioni ....................................................................

2. Basi genetiche nei disturbi della personalità e nelle depressioni a esordio precoce

Sabrina Giglio Diagnosideidisturbidelcomportamento•L’importanzadell’interazio-

negene-ambientenell’eziologiadeidisturbimentali•Malattieaereditàmendeliana,genibiologicicandidati,genicandidaticontroversi•Studidiassociazionediendofenotipicorrelatiadisturbicomportamentali•Risultati GXE per determinati disturbi mentali con esordio nell’infanzia enell’adolescenza•Disturbidepressivi•Pathways funzionali coinvolti indisturbidelcomportamento•Riflessioniconclusive ........................

3. Depressione materna e neuroscienze Cristina Trentini Neurobiologiadeldisturbodepressivo•Asimmetriefrontaliede-

pressione • Profili biochimici, neurobiologici e comportamentalideifiglidimadridepresse•Lamutuaregolazioneaffettivaneiqua-dri depressivi materni .......................................................................

4. Quando la relazione materna non è contenitiva: un caso clinico Alessandra Di Pasquale GliincontriconSaverio•Conclusioni ............................................

5. Depressione post partum Elisabetta Coni, Anna de Magistris, Melania Puddu, Vassilios Fanos Idisturbipsichiatricipostpartum•Fattoridirischio•Depressione

post partum e nascita di un bambino a rischio •Conseguenze sulbambino•Comeindividuarelemammecolpitedaldisturbo .............

Pag.

13

15

17

19

21

37

55

63

67

10 Indice

6. Modalità di relazione depressiva madre-bambino-famiglia rilevabili nell’ambulatorio del neuropsichiatra infantile e del pediatra di fa-miglia

Chiara Ciampi, Marzia Guarnieri Disturbodepressivomaggiore•Disturbodepressivominore

•Disturbonarcisisticodipersonalità •Disturbooppositivoprovocatorio •L’ascoltoe l’accoglienzadelpediatradi fa-miglia ..............................................................................

7. La regolazione delle emozioni e i suoi rapporti con i disturbi psico-patologici nell’infanzia

Raffaella Tancredi Emozioneefattoridiregolazione•Affetti•Statid’animoe

umore•Fantasminell’interazionemadre-bambino•Iproble-mi di regolazione nella clinica .............................................

8. ADHD e disturbo bipolare in età scolare Renato Donfrancesco Il disturbo bipolare in età scolare • Il disturbo bipolare

nell’ambulatoriodibaseperl’infanzia•Conclusioni ............

9. Il perdersi, lo smarrirsi nelle relazioni in una depressione infantile Lea Lucchesi Breve excursus sulla depressione nella psicoanalisi e nella

psicologiaanalitica•IlcasodiLuca ....................................

10. Psicosi infantili, depressione, psicoterapie analitiche Maria Grazia Pini L’importanza di una diagnosi precoce • Segnali colti in ri-

tardo:ilcasodiFilippo•Lucieombredellapsicoterapia:ilcasodiFlavio•Levalenzeemotivenel terapeuta: ilcasodiGianni•Riflessioniconclusive ............................................

11. Il tentativo di suicidio Davide Lacangellera Epidemiologia del suicidio • Fattori di rischio •Dinamiche

attornoalsuicidio•Ilsentierodelsuicidioeisegnalid’allar-me•Ilsuicidioneigiovani: tremodelli•I fattoridirischiodelsuicidiogiovanile•Ruolodellafamiglia•Iltrattamentopsicoterapeutico • La prevenzione • L’importanza della co-municazione•Èimportantesapereche…•Ilsuicidiosipuòprevenire .............................................................................

12. Nuclei depressivi e risorse nelle famiglie Paola Catastini Larispostadelgenitoreallamalattiadelfiglio•Alleggerire

le difficoltà emotive del genitore ..........................................

77

91

101

109

117

131

147

11Indice

13. Depressione nelle obesità e nelle anoressie-bulimie Silvia Bonini Anoressia • Bulimia • Obesità • Sintomatologia depressiva e

problematiche alimentari ...........................................................

14. La depressione nelle fasi di una malattia oncologica: attraversare il do-lore

Donatella Paggetti Il bambino • L’adolescente e il giovane adulto • Il genitore •

Elaborareillutto•IlluttodellamammadiCamilla•IldirittodiPietroaldolore•LarabbiadiChiara•L’esperienzadelgruppo•Lapsico-oncologia•Lavoroemodelli•Conclusioni ..............

15. La cute parla della depressione sottostante Mauro Cencini IlcasodiDimar•Iprimi incontriconDimar•Lareazionedi

Dimar all’interruzione delle sedute durante le vacanze • Imi-glioramenti compiuti da Dimar nel corso della terapia ...............

16. Strategie di colloquio per i pediatri di famiglia nelle situazioni depressi-ve

Francesca Lecce Rottura delle aspettative ideative rispetto alla nascita di un bam-

binoaffettodapatologiacronica•Formazioneepersistenzadiun’interazione disfunzionale tra genitori e figli nel modello iper-protettivo•Qualicontenutiemergono?•Modalitàrisolutive:unapproccio strategico ...................................................................

17. L’arte terapia nella depressione infantile Paola Caboara Luzzatto, Susi Scassolini Gli strumenti terapeutici dell’arte terapia • Illustrazione di un

caso: Luciano, anni 6, affetto da neuroblastoma, da sette mesi incamerasterile•Ilprimocontattoel’immaginecome“dono”•Ilprocessodicrescitadellaprimaimmagine:l’erba,ilseme,ilfiore,lefoglieeipetali•Intervienel’elemento“pioggia”:unnuovosignificato•Gliamicidelfiore:lafarfallael’albero•Iltitolo:“L’hofattoio!”•Conclusioni..........................................

18. Depressione infantile, relazione e contenimento terapeutico: un caso clinico Shirley Agnello L’iniziodiunarelazioneterapeutica•Lesedutesuccessive•La

terapia .......................................................................................

19. Il buon uso dei farmaci antidepressivi nell’infanzia Thamianos Fanos Antidepressivi e gravidanza •Antidepressivi e allattamento •

Antidepressivi nei bambini e negli adolescenti ..........................

153

163

175

185

193

203

211

12 Indice

20. Legalità e disagio minorile Roberta Nistri Ilnuovouniversodell’adolescente•Ilcomportamentoantiso-

cialedegliadolescenti•Riflessioniconclusive .......................

21. Legame tra ansia e depressione: un caso di fobia specifica Filippo Conti Ansiaefigurediriferimento•Ansiaedepressione•Emetofo-

bia:pauradelvomito•Casoclinico•Primasabbiera•Secondasabbiera•Conclusione............................................................

Bibliografia ..............................................................................................

Indice degli autori ....................................................................................

215

219

231

253