JPMorgan Investment Funds - Banco Desio · 2017-07-12 · della Sicav costituiranno in alcun caso...

135
JPMorgan Investment Funds Società di investimento a capitale variabile di diritto lussemburghese prospetto – settembre 2005

Transcript of JPMorgan Investment Funds - Banco Desio · 2017-07-12 · della Sicav costituiranno in alcun caso...

JPMorgan Investment Funds

Società di investimento a capitale variabile di diritto lussemburghese

prospetto – settembre 2005

“Il presente Prospetto Informativo Completo del JPMorgan Investment Funds (SICAV di dirittolussemburghese) è traduzione fedele in lingua italiana dell'ultimo Prospetto Informativo Completoricevuto ed approvato dalla Commission de Surveillance du Secteur Financier”

JPMorgan Investment Funds

Un legale rappresentante

“Prospetto Informativo Completo depositato presso la Consob in data 23 novembre 2005.”

JPMORGAN INVESTMENT FUNDS (di seguito, la “Sicav”) èun soggetto autorizzato ai sensi della Parte I della leggelussemburghese del 20 dicembre 2002 relativa agliorganismi di investimento collettivo (loi relative auxorganismes de placement collectif, la “Leggelussemburghese”) ed ha la forma di Organismo diInvestimento Collettivo in Valori Mobiliari (di seguito"OICVM"), ai sensi della Direttiva CE 85/611 modificata del20 dicembre 1985, potendo conseguentemente essereofferto per la vendita negli Stati membri dell’UnioneEuropea (“UE”) (fatto salvo il requisito di registrazione neiPaesi diversi dal Lussemburgo). Le richieste di registrazionedella Sicav potranno inoltre essere effettuate in altri Paesinon appartenenti all’Unione Europea. La Sicav è stataautorizzata dalla Commissione Bancaria Federale (“FBC”)della Svizzera all’offerta e distribuzione in o dalla Svizzera inconformità all’Articolo 45 della legge svizzera del 18 marzo1994 in materia di fondi di investimento.

Le Azioni non sono state e non saranno registrate ai sensidello United States Securities Act del 1933 (di seguito "Actdel 1933") o in conformità alle leggi in materia di valorimobiliari di qualsiasi Stato o suddivisione politica degli StatiUniti d'America, di loro territori, possedimenti o altre aereesoggette alla loro giurisdizione, compreso il Commonwealthdi Porto Rico (di seguito, gli "Stati Uniti") e tali azionipotranno essere offerte, vendute o altrimenti trasferite soloin conformità all'Act del 1933 e alle leggi in materia di valorimobiliari di tali stati. Particolari limitazioni trovanoapplicazione anche a qualunque successivo trasferimento diAzioni negli Stati Uniti ovvero a favore o per conto diSoggetti Statunitensi (come definiti nel Regolamento S aisensi dell'Act del 1933), che comprendono soggetti residentinegli Stati Uniti o qualsiasi persona giuridica, società dipersone o associazione o altro soggetto costituito oorganizzato negli Stati Uniti o ai sensi delle leggi degli StatiUniti (ivi compreso il patrimonio di ciascuno di detti soggettiche sia stato costituito o organizzato negli Stati Uniti). Sirichiama l'attenzione degli investitori sulle disposizioni dirimborso coatto applicabili ai Soggetti Statunitensi edescritte più avanti nella sezione 2.2 intitolata "Rimborso eConversione delle Azioni". La Sicav non è stata e non verràregistrata ai sensi dell'Investment Company Act degli StatiUniti del 1940, e successive modifiche.

In caso di dubbi sul vostro stato, dovreste ricorrere al pareredi un consulente finanziario o del vostro consulente difiducia.

La distribuzione del presente Prospetto può essere soggettaa limitazioni anche in altre giurisdizioni; sarà compito dellepersone che entreranno in possesso del presente Prospettoinformarsi sull'esistenza di tali limiti e agire in osservanzadegli stessi. Il presente Prospetto non costituisce un’offertanelle giurisdizioni nelle quali tale offerta non sia stataautorizzata ovvero nei confronti di soggetti verso i quali taleofferta sia illegale.

È opportuno che i potenziali investitori legganoattentamente il testo integrale del presente Prospetto e si

rivolgano ai propri consulenti legali, fiscali e finanziari inrelazione a: (i) disposizioni di legge e regolamenti applicabilinei Paesi di appartenenza in relazione alla sottoscrizione,acquisto, detenzione, conversione, rimborso o trasferimentodi Azioni; (ii) restrizioni in materia valutaria alle quali sonosoggetti nei paesi di appartenenza in relazione allasottoscrizione, acquisto, detenzione, conversione, rimborsoo trasferimento di Azioni; (iii) alle conseguenze di ordinelegale, fiscale, finanziario o di altro genere connesse allasottoscrizione, acquisto, detenzione, conversione, rimborsoovvero trasferimento di Azioni; e (iv) altre eventualiconseguenze derivanti da dette attività.

Prima di rilasciare l'autorizzazione alla diffusione delpresente Prospetto, alcuni paesi ne richiederanno latraduzione nelle rispettive lingue ufficiali. Salvo che ciò nonsia in contrasto con le leggi vigenti nel Paese interessato –come ad esempio accade in Svizzera, dove la versione inlingua francese prevarrà in caso di incoerenze o ambiguitàrelative al significato di parole o frasi del testo tradotto –prevarrà la versione in lingua inglese.

Qualsiasi informazione o dichiarazione, da chiunquerilasciata, che non sia contenuta nel presente documento oin altri documenti di pubblica consultazione sarà daconsiderarsi non autorizzata e, pertanto, su di essa nondovrà essere fatto affidamento. Né la consegna del presenteProspetto né l'offerta, l'emissione o la vendita di Azionidella Sicav costituiranno in alcun caso una garanzia del fattoche le informazioni contenute in questo documento sonocorrette in qualsiasi periodo successivo alla data diredazione dello stesso.

Salvo ove diversamente indicato, tutti i riferimenti ad oraricontenuti nel presente documento si riferiscono all'ora delLussemburgo.

Alcune Azioni della Sicav sono, o saranno all’emissione,ammesse alla quotazione presso la Borsa Valori delLussemburgo come di seguito più dettagliatamenteindicato.

L’ultimo bilancio annuale e l’ultima relazione semestrale, sepubblicata successivamente, formano parte integrante delpresente Prospetto. Questi documenti e il Prospetto/iSemplificato pubblicati dalla Sicav sono disponibili presso lasede legale della SICAV e presso i soggetti collocatoriindicati nella sezione intitolata “Informazioni agli investitoriin alcuni Paesi”.

Il Gestore o JPMorgan Chase & Co. possono usareprocedure di registrazione telefonica per registrare, tral’altro, ordini o istruzioni per operazioni. Dando taliistruzioni o ordini telefonicamente, si ritiene che lacontroparte di tali operazioni dia il proprio consenso allaregistrazione su nastro delle conversazioni tra talecontroparte ed il Gestore o JPMorgan Chase & Co. e all’usoda parte del Gestore e/o JPMorgan Chase & Co. di taliregistrazioni su nastro in procedimenti legali o altrimenti aloro discrezione.

IndiceCaratteristiche Principali e Glossario 4

Consiglio di Amministrazione 8

Gestione e Amministrazione 8

Politiche d’Investimento 91. Politica di Investimento Specifica per ciascun Comparto 92. Ulteriori Politiche di Investimento per tutti i Comparti 93. Prestito titoli 94. Terminologia specifica contenuta nell'Allegato III in relazione a determinati Comparti 95. Raggruppamento (Pooling) 96. Considerazioni sugli Investimenti 9

Le Azioni 111. Sottoscrizione di Azioni 112. Importi Minimi di Sottoscrizione e di Partecipazione Azionaria e Requisiti di Idoneità 123. Quotazione in Borsa delle Azioni 134. Rimborso delle Azioni 135. Conversione delle Azioni 156. Trasferimento delle Azioni 15

Informazioni Generali 161. Organizzazione 162. Assemblee 163. Relazioni e Bilanci 164. Ripartizione delle attività e delle passività tra i Comparti 165. Raggruppamento (Pooling) 176. Determinazione del Valore Patrimoniale Netto delle Azioni 177. Calcolo dei Prezzi di Domanda e Offerta 188. Sospensione Temporanea delle Operazioni di Emissione, Rimborso e Conversione 199. Liquidazione della Sicav 1910. Fusione o Liquidazione dei Comparti 1911. Conflitti di Interesse 2012. Contratti Rilevanti 2013. Documenti 20

Politica dei Dividendi 21

Gestione e Amministrazione 221. Consiglio di Amministrazione 222. Gestore e Agente di Domiciliazione 223. Gestori degli Investimenti 224. Banca Depositaria, Rappresentante Societario e Amministrativo 245. Conservatore del Registro e Rappresentante per i Trasferimenti 236. Accordi di Soft Commission 23

Spese di Gestione e Oneri gravanti sulla SICAV 241. Illustrazione del Regime delle Spese 242 Commissione Annuale di Gestione e Consulenza 243. Oneri amministrativi e di esercizio 244. Commissioni di Intermediazione 255. Spese Straordinarie 256. Commissioni di Performance 257. Rendicontazione delle Commissioni e delle Spese 26

INDICE

1

Regime fiscale 271. La Sicav 272. Gli Azionisti 273. Considerazioni fiscali per l’Unione Europea 27

Allegato I – Informazioni per gli Investitori in alcuni Paesi 291. Austria 292. Belgio 293. Francia 304. Germania 305. Irlanda 306. Italia 317. Paesi Bassi 318. Spagna 329. Svizzera 3210. Gran Bretagna 32

Allegato II – Limiti agli Investimenti e Poteri 33Tecniche e Strumenti Finanziari 37

Allegato III – Informazioni sui Comparti 41JPMorgan Investment Funds – Asia 50 Equity Fund 42JPMorgan Investment Funds – JF Asia Diversified Fund 44JPMorgan Investment Funds – Europe Strategic Dividend Fund 46JPMorgan Investment Funds – Europe Management Advantage Fund 48JPMorgan Investment Funds – Europe Recovery Fund 49JPMorgan Investment Funds – Europe Select Equity Fund(Un Comparto che investe in titoli azionari europei) 50JPMorgan Investment Funds – Europe Select Large Cap Fund 51JPMorgan Investment Funds – Europe Socially Responsible Fund 53JPMorgan Investment Funds – Global 50 Equity Fund 55JPMorgan Investment Funds – Global Opportunities Equity Fund(Un Comparto che investe in titoli azionari globali) 57JPMorgan Investment Funds – Global ex-US Select Small Cap Fund 59JPMorgan Investment Funds – Global Financials Fund 61JPMorgan Investment Funds – Global Healthtech Fund 63JPMorgan Investment Funds – Global Select Equity Fund 65JPMorgan Investment Funds – Global Teletech Fund 66JPmorgan Investment Funds – Japan 50 Equity Fund 68JPMorgan Investment Funds – Japan Select Equity Fund 70JPMorgan Investment Funds – Latin America Select Equity Fund 72JPMorgan Investment Funds – US 50 Equity Fund 74JPMorgan Investment Funds – US Disciplined Equity Fund 75JPMorgan Investment Funds – US Select Equity Fund 77JPMorgan Investment Funds – US Small Cap Core Fund 79JPMorgan Investment Funds – Emerging Markets Total Return Fund (EUR) 81JPMorgan Investment Funds – Europe Total Return Fund 83JPMorgan Investment Funds – Global Total Return Fund (EUR) 85JPMorgan Investment Funds – Global Total Return Fund (USD) 87JPMorgan Investment Funds – Blue and Green Fund 89JPMorgan Investment Funds – EUR Global Balanced Fund(Un Comparto che investe in un portafoglio bilanciato di titoli denominati

in Euro e in altre valute) 91JPMorgan Investment Funds – Global Capital Appreciation Fund 93JPMorgan Investment Funds – Global Capital Preservation Fund 95JPMorgan Investment Funds – USD Global Balanced Fund(Un Comparto che investe in titoli denominati in dollari statunitensi e in altre valute) 97

2

INDICE

JPMorgan Investment Funds – Global Convertible Bond Fund (USD) 99JPMorgan Investment Funds – Emerging Markets Bond Fund 101JPMorgan Investment Funds – EUR Global Bond Fund

(Un Comparto che investe in titoli denominati in Euro e in altre valute) 103JPMorgan Investment Funds – Euro Fondo De Dinero

(Un Comparto che investe in titoli denominati in Euro e in altre valute) 105JPMorgan Investment Funds – Europe Bond Fund 107JPMorgan Investment Funds – Europe Corporate Bond Fund 109JPMorgan Investment Funds – Europe Short Duration Fund 111JPMorgan Investment Funds – Global Enhanced Bond Fund 113JPMorgan Investment Funds – Global ex-US Bond Fund 115JPMorgan Investment Funds – Global High Yield Bond Fund 117JPMorgan Investment Funds – Global Short Duration Fund 119JPMorgan Investment Funds – Global Strategic Bond Fund 120JPMorgan Investment Funds – US Bond Fund 122JPMorgan Investment Funds – US Dollar Enhanced Yield Fund 124JPMorgan Investment Funds – USD Global Bond Fund

(Un Comparto che investe in titoli denominati in dollari statunitensi e in altre valute) 126JPMorgan Investment Funds – US Mortgage Fund 128

Allegato IV – Calcolo delle Commissioni di Performance 130

INDICE

3

Le informazioni di seguito riassunte dovranno essere intese in riferimento alle informazioni più dettagliate fornite in altreparti del presente Prospetto.

Statuto Lo Statuto della Sicav e le relative modifiche.

Benchmark Il “Rendimento Totale Netto” è al netto di imposte e dividendi, il “Rendimento Totale Lordo”è al lordo di imposte e dividendi, l’”Indice dei Prezzi” esclude il reddito da dividendi. Ibenchmark dei Comparti utilizzati nel calcolo della commissione di performance sonoriportati nella sezione 6 “Spese di Gestione e Oneri gravanti sulla Sicav”. Se il benchmarkdel Comparto fa parte della politica di investimento, tale benchmark è nominatonell’obiettivo e politica di investimento del Comparto interessato nell’Allegato III. Per tuttigli altri Comparti, il benchmark elencato nella sezione 3 dell’Allegato III relativa ai singoliComparti ha la semplice funzione di indicatore. Per quanto riguarda i Comparti che nonsono ancora stati lanciati, l’Allegato III riporta, in luogo del benchmark, l’espressione “Nonancora determinato”.

Prezzi di Domanda e Offerta Le Azioni delle singole Classi sono emesse al Prezzo di Offerta di quella particolare Classe,determinato nel Giorno di Valutazione applicabile secondo le disposizioni previste nellasezione “Calcolo dei Prezzi di Domanda e Offerta”.

Fatte salve le limitazioni qui specificate, gli Azionisti potranno richiedere in qualunquemomento il rimborso delle loro Azioni al Prezzo di Domanda della Classe pertinente,determinato nel Giorno di Valutazione applicabile, secondo le disposizioni di cui allasezione “Calcolo dei Prezzi di Domanda e Offerta”.

Giorno Lavorativo Un giorno della settimana diverso dall’ultimo giorno dell’anno, Capodanno, lunedì diPasqua, Natale, vigilia di Natale e il giorno successivo al Natale oppure, se questi giorni noncoincidessero con un giorno feriale, le festività che sostituiscono detti giorni.

Conversione di Azioni La descrizione esauriente è data più avanti in “Le Azioni – Conversione di Azioni”. Salvospecifica e diversa indicazione nella relativa sezione dell’Allegato III, e fatto salvol’adempimento a tutte le condizioni (compreso l’ammontare minimo da sottoscrivere) dellaClasse nella quale la conversione deve avvenire, gli Azionisti possono richiedere inqualunque momento la conversione delle Azioni in loro possesso in Azioni di una diversaClasse o Comparto esistenti, oppure in Azioni di un altro OICVM o altro OIC gestito da unmembro di JPMorgan Chase & Co., in base al Prezzo di Domanda della classe originale e alvalore patrimoniale netto dell’altra Classe. Potrebbe essere applicata una commissione diconversione, come descritto in modo esaustivo più avanti in “Le Azioni – Conversione diAzioni”.

CSSF Commission de Surveillance du Secteur Financier – L’organismo di regolamentazione evigilanza della Sicav in Lussemburgo.

Banca Depositaria L’attivo della Sicav è mantenuto in custodia o sotto il controllo di J.P.Morgan BankLuxembourg S.A.

Base di Trattativa Prezzo a termine (Il prezzo a termine è il prezzo calcolato al punto di valutazione successivoal momento in cui la Sicav termina le contrattazioni).

Amministratori Il Consiglio di Amministrazione della Sicav (il "Consiglio”, gli "Amministratori" o il"Consiglio di Amministrazione").

Distributore Il soggetto o l’entità regolarmente incaricata dal Gestore, di volta in volta, delladistribuzione o dell’organizzazione della distribuzione delle Azioni.

Dividendi Distribuzione dei proventi netti attribuibili alla Classe di Azioni della Sicav, come indicatonel Prospetto in “Politica dei Dividendi”.

Documenti della Sicav La copia dello Statuto, del Prospetto, del Prospetto/i Semplificato, della documentazioneintegrativa e dei bilanci sono disponibili gratuitamente presso la sede legale della Sicav.

Stato Autorizzato Gli Stati membri della UE, gli stati membri dell’Organizzazione per la Cooperazione e loSviluppo Economico (“OCSE”), e qualunque altro stato ritenuto idoneo dagli Amministratoriin relazione agli obiettivi di investimento di ciascun Comparto. Gli Stati Autorizzati in questacategoria includono paesi dell’Africa, Americhe, Asia, Australasia ed Europa.

CARATTERISTICHE PRINCIPALI E GLOSSARIO

4

Caratteristiche Principali e Glossario

Stato/i Membro della UE Uno Stato Membro dell’Unione Europea.

EUR/Euro La moneta unica ufficiale europea adottata da diversi Stati Membri della UE chepartecipano all’Unione Economica e Monetaria (secondo la definizione della legislazionedell’Unione Europea).

FATF Financial Action Task Force (noto anche come Groupe d’Action Financière Internationale"GAFI"). Il FATF è composto da 33 membri: 31 paesi e giurisdizioni (15 Stati Membri dellaUE, Argentina, Australia, Brasile, Canada, Hong Kong/Cina, Islanda, Giappone, Messico,Nuova Zelanda, Norvegia, Federazione Russa, Singapore, Sudafrica, Svizzera, Turchia e StatiUniti di America), oltre a due organismi internazionali (la Commissione Europea e ilConsiglio per la Cooperazione nel Golfo).

Anno Finanziario L’anno finanziario della Sicav si conclude il 31 dicembre di ogni anno.

Sicav La Sicav è una società di investimento di diritto lussemburghese costituita come societàanonima avente i requisiti di société d'investissement à capital variable ("SICAV"). La Sicavè suddivisa in diversi Comparti, e ciascun Comparto può avere una o più Classi di Azioni. LaSicav è autorizzata ai sensi della Parte I della legge lussemburghese del 20 dicembre 2002relativa agli organismi di investimento collettivo e si qualifica come Organismo diInvestimento Collettivo in Valori Mobiliari Trasferibili (“OICVM”) ai sensi della emendataDirettiva CE 85/611, del 20 dicembre 1985.

GBP Sterlina del Regno Unito.

Performance Storica I dati sulla performance passata di ogni Comparto sono riportati nel Prospetto Semplificatodel relativo Comparto, disponibile presso la sede legale della Sicav.

Investitore/i Istituzionale È l’investitore, secondo quanto previsto dall’art. 129 della legge del Lussemburgo delDicembre del 2002, che include attualmente compagnie di assicurazione, fondi pensione,istituti di credito e altri professionisti nel settore finanziario che investono in proprio o perconto di clienti che siano investitori secondo questa definizione oppure, in caso di gestionediscrezionale, i fondi di investimento e le società holding qualificate.

Gestore degli Investimenti Il Gestore ha delegato la gestione degli investimenti e le funzioni di consulenza per tutti iComparti ad uno tra i Gestori di investimento elencati nella seguente sezione “Gestione eAmministrazione, e come meglio specificato nella descrizione dei singoli Compartinell’Allegato III.

Investitore Il sottoscrittore di Azioni.

ISDA The International Swaps and Derivatives Association è l’associazione commerciale globaleche rappresenta i partecipanti all’industria dei derivati negoziati privatamente.

JPMorgan Chase & Co. La società holding finale del Gestore, situata in 270 Park Avenue, New York, N.Y. 10017-2070, USA, nonché le consociate e controllate, direttamente o indirettamente, della societàin tutto il mondo.

JPY Yen giapponese.

Struttura Legale Fondo di investimento aperto con Comparti separati, costituita nel Granducato diLussemburgo.

Quotazione delle Azioni Le Azioni delle Classi di ogni Comparto (ad eccezione delle Azioni di Classe X) sono, osaranno alla loro emissione, quotate al listino della Borsa Valori del Lussemburgo, salvodiversamente indicato nella relativa sezione dell’Allegato III.

Gestore JPMorgan Asset Management (Europe) S.à r.l. è stata nominata Gestore dal Consiglio diAmministrazione della Sicav con il compito di svolgere le funzioni di gestore diinvestimento, amministrazione e marketing per la Sicav, con facoltà di delegare a terzi partedelle suddette funzioni.

Investimento Minimo I livelli degli investimenti minimi iniziali e successivi sono specificati in “Le Azioni – ImportiMinimi di Sottoscrizione e di Partecipazione Azionaria e Requisiti di Idoneità”.

CARATTERISTICHE PRINCIPALI E GLOSSARIO

5

Valore Patrimoniale Netto Con riferimento alle Azioni di una qualunque Classe, è il valore dell’Azione determinato per Azione secondo le regole illustrate in "Determinazione del Valore Patrimoniale Netto delle Azioni".

Valuta di Riferimento La Valuta di Riferimento di un Comparto (o di una sua Classe, se del caso) che, tuttavia, noncorrisponde necessariamente alla valuta in cui è investito, in qualunque momento, l’attivodel Comparto.

Conservatore del Registro e L’emissione, il rimborso, il trasferimento e la conversione delle Azioni saranno effettuati da Rappresentante per i JPMorgan Asset Management (Europe) S.à r.l.Trasferimenti

Mercato Regolamentato Il mercato definito al punto 13 dell’articolo 1 della Direttiva del Consiglio 93/22/CEE del 10maggio 1993 sui servizi di investimento nel campo dei titoli trasferibili, e successivemodifiche, ed anche su altri mercati in uno Stato Autorizzato, regolarmente operante,riconosciuto e aperto al pubblico.

Considerazioni sul Rischio Come illustrato più compiutamente nell’Allegato III, gli Investitori devono tener presenteche gli investimenti in Azioni possono fluttuare e che non si garantisce il controvalore delleAzioni sottoscritte dall’Investitore.

Azioni Le Azioni di ciascun Comparto sono emesse soltanto in forma nominativa. Tutte le Azionidovranno essere interamente liberate e potranno essere emesse frazioni di Azioni fino a trecifre decimali. Le Azioni Nominative saranno emesse e confermate per mezzo della lettera diconferma inviata all’investitore, che fa seguito all’emissione delle Azioni. Non siemetteranno certificati azionari. Le Azioni possono inoltre essere mantenute e trasferite permezzo di conti accesi presso le stanze di compensazione.

Classe/i di Azioni – Ai sensi dello Statuto della Sicav, il Consiglio di Amministrazione potrà decidere di Azioni di una Classe/i emettere, nell'ambito di ciascun Comparto, diverse classi di azioni (definite "Classe” o

“Classe di Azioni" a seconda del caso) i cui attivi verranno investiti congiuntamente, ma conla possibilità di applicare ad esse differenti commissioni iniziali o di uscita, differenti oneri eimporti minimi di sottoscrizione o politiche di distribuzione dei dividendi. Qualora venganoemesse Classi differenti nell'ambito di uno stesso Comparto, le informazioni relative aciascuna sono contenute nella corrispondente sezione dell’Allegato III. Quando una Classedi Azioni riporta la dizione “hedged” (“Classe di Azioni Coperta”), una sostanziale partedell’attivo della Comparto attribuibile alla Classe di Azioni sarà denominato o coperto nellavaluta di denominazione della Classe di Azioni in questione. Qualora la valuta sottostantenon abbia un mercato liquido, oppure quando la valuta sottostante sia strettamentevincolata ad un’altra valuta, si può ricorrere al proxy-hedging. I costi delle operazionivalutarie sostenuti per l’acquisto, rimborso e scambio di Classi di Azioni Coperte, sarannoimputati esclusivamente alla Classe di Azioni coinvolta e se ne terrà conto nel calcolo delcorrispondente valore patrimoniale netto. Le Classi di Azioni Coperte beneficianodell’identica strategia di investimento del Comparto cui appartengono, sebbenel’intenzione generale sia di coprire l’esposizione in valuta delle partecipazioni sottostantinella valuta delle Classi di Azioni Coperte utilizzando vari strumenti, tra cui i contratti pervaluta a termine OTC e contratti swap su valuta. I costi e le spese sostenuti dal Compartoper operazioni in valuta realizzate con l’intenzione di coprire il rischio di cambio dellavaluta, saranno imputati esclusivamente alla Classe di Azioni Coperte coinvolte e se neterrà conto nel calcolo del corrispondente valore del patrimonio netto di dette Classi diazioni.

Operazioni su Azioni Le azioni sono disponibili per la sottoscrizione, conversione e rimborso in ciascun Giorno diValutazione per il Comparto o Comparti interessati, fatte salve le limitazioni e gli addebitiindicati alla sezione “Le Azioni”.

Azionista Il possessore delle Azioni.

Prospetto/i Semplificato Ai sensi della legge lussemburghese del 20 dicembre 2002 e delle circolari della CSSFapplicabili, la Sicav pubblica, oltre al presente Prospetto, anche un Prospetto Semplificatoper ciascun Comparto che contiene le informazioni richieste in base allo Schema Cdell’Allegato I alla suddetta legge. Il Prospetto Semplificato include, tra l’altro, i dati sullaperformance storica e il volume di affari del portafoglio di ciascun Comparto, dati chesaranno aggiornati ogni anno.

CARATTERISTICHE PRINCIPALI E GLOSSARIO

6

Accordo di Soft Commission Accordo concluso con i brokers, per mezzo del quale il broker si impegna a mettere da parteuna quota delle commissioni percepite a titolo di transazioni per utilizzarla nel pagamentodi alcuni servizi connessi a ricerche sugli investimenti ed altri sevizi autorizzati resi da terzi.

Comparto Un portafoglio specifico di attività e passività nell’ambito della Sicav per il quale è calcolatoun proprio valore patrimoniale netto e che è rappresentato da una Classe o Classi di Azioniche si differenziano essenzialmente in base alla politica di investimento e/o alla valuta didenominazione. Le specifiche dei singoli Comparti sono illustrate nella corrispondentesezione dell’Allegato III al presente Prospetto. Il Consiglio può decidere di creare, inqualunque momento, nuovi Comparti e, in tal caso, questo Prospetto sarà aggiornato perquanto riguarda l’Allegato III.

OIC Organismo di Investimento Collettivo.

OICVM Un Organismo di Investimento Collettivo in Valori Mobiliari regolato dalla Direttiva delConsiglio 85/611/CEE del 20 dicembre, 1985, come emendata.

USD Dollari degli Stati Uniti.

Giorno di Valutazione La determinazione del Valore Patrimoniale Netto per azione di ciascuna Classe è effettuatain ogni giorno che sia un giorno di valutazione per quel Comparto. Salvo ove diversamentespecificato nella relativa sezione dell’Allegato III, per "Giorno di Valutazione" si intende unGiorno Lavorativo diverso da un giorno di chiusura della borsa valori o del mercato su cuiviene scambiata una parte significativa degli investimenti del Comparto o un giorno in cuigli scambi su tale borsa valori o mercato sono ristretti o sospesi. Le richieste di emissione,rimborso, trasferimento e conversione di Azioni di qualunque Classe sono accettate dallaSicav in Lussemburgo in qualunque Giorno di Valutazione del relativo Comparto. L’elencodei giorni per i quali non è prevista la valutazione è disponibile presso il Gestore, arichiesta.

Tutti i riferimenti ad orari in questo prospetto sono intendono riferiti all’ora di Lussemburgo, salvo indicazionecontraria.

Le parole al singolare includono, ove giustificato dal contesto, anche il plurale e viceversa.

CARATTERISTICHE PRINCIPALI E GLOSSARIO

7

Presidente:Iain O. S. Saunders, Banchiere, Polebrook, Oundle,Peterborough PE8 5LN, Gran Bretagna

Amministratori:James B. Broderick, Amministratore Delegato, JPMorgan Asset Management, 20 Finsbury Street, Londra EC2Y 9AQ, Gran Bretagna

André Elvinger, Socio, Elvinger, Hoss e Prussen, 2, Place Winston Churchill, L-2014 Lussemburgo,Granducato di Lussemburgo

Pierre Jaans, Esperto di Economia, L-8356 Garnich,Granducato di Lussemburgo

Andrea Hazen, Amministratore Delegato, JPMorgan Asset Management, 20 Finsbury Street, Londra EC2Y 9AQ, Gran Bretagna

Jean Frijns, Antigonelaan 2, 5631LR Eindhoven, Olanda

Robert van der Meer, 9A, Lange Vijverberg, NL-2513 AC L’Aia, Olanda

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE, GESTIONE E AMMINISTRAZIONE

8

Gestore, Distributore Globale, Conservatore del Registro,Rappresentante per i Trasferimenti e Agente diDomiciliazione:JPMorgan Asset Management (Europe) S.à r.l., European Bank and Business Centre, 6, route de Trèves,L-2633 Senningerberg, Granducato di Lussemburgo

Gestori degli Investimenti:J.P. Morgan Investment Management Limited, con sedeprincipale a Finsbury Dials, 20 Finsbury Street, LondraEC2Y 9AQ, Gran Bretagna

J.P. Morgan Investment Management Inc., 522 Fifth Avenue, New York, NY 10036, Stati Uniti d’America

JPMorgan Asset Management (UK) Limited, con sedeprincipale a Finsbury Dials, 20 Finsbury Street, LondraEC2Y 9AQ, Gran Bretagna (regolata dalla Financial ServicesAuthority (FSA))

JF Asset Management Limited, 21th floor, Charter House, 8 Connaught Road, Central, Hong Kong

American Century Global Investment Management, Inc.,666 Third Avenue, New York, NY 10017, Stati Unitid’America

o un’altra società che il Gestore possa nominareconsulente per gli investimenti e gestore per un Compartospecifico e che sia espressamente indicata nella relativasezione dell’Allegato III allegata al presente Prospetto.

Banca Depositaria, Agente Societario e Amministrativo: J.P. Morgan Bank Luxembourg S.A., 6, route de Trèves, L-2633 Senningerberg, Granducato di Lussemburgo

Revisori:PricewaterhouseCoopers S.à r.l., 400, route d'Esch, B.P. 1443, L-1014 Lussemburgo, Granducato diLussemburgo

Consulenti Legali in Lussemburgo:Elvinger, Hoss e Prussen, 2, Place Winston Churchill, L-2014 Lussemburgo, Granducato di Lussemburgo

JPMorgan Investment FundsSocietà d’investimento a capitale variabileSede legale: 6, route de Trèves, L-2633 Senningerberg, Granducato di LussemburgoR.C.S. Lussemburgo B 49 663

Consiglio diAmministrazione

Gestione eAmministrazione

1. Politica di Investimento Specifica per ciascun CompartoIl Consiglio di Amministrazione ha determinato la politica egli obiettivi di investimento di ciascun Comparto comedescritti nell’Allegato III al presente Prospetto. Non puòesservi alcuna garanzia che gli obiettivi propri dei variComparti verranno raggiunti. Nel perseguimento dellapolitica e degli obiettivi di investimento di ciascunComparto dovranno essere rispettati i limiti e le restrizioniindicati di seguito nella sezione "Limiti agli Investimenti ePoteri".

2. Ulteriori Politiche di Investimento per tutti i CompartiOgni Comparto potrà adottare differenti strategie diinvestimento unicamente al fine di realizzare un’efficientegestione del portafoglio e una copertura contro i rischi dimercato, come illustrato nell’Allegato II “Limiti agliInvestimenti e Poteri, Tecniche e Strumenti Finanziari”.

I Comparti potranno detenere anche attività liquideaccessorie, nella misura ritenuta opportuna dai Gestoridegli Investimenti, sotto forma di, a titolo esemplificativo,conti correnti, depositi a termine o strumenti del mercatomonetario con durata residua inferiore ai 12 mesi.

3. Prestito titoliOgni Comparto potrà ricorrere al prestito titoli in conformitàcon i limiti e le restrizioni di cui alla sezione "Limiti agliInvestimenti e Poteri".

Nei confronti di parti terze, inclusi i membri di JPMorganChase & Co., nell’ambito dell’organizzazione o dellapredisposizione di accordi di prestito titoli o in qualità diagenti in relazione alle transazioni di prestito titoli, la Sicavpotrà spartire con tali parti terze i ricavi derivanti dalletransazioni di prestito titoli, così come potrà essereconcordato tra la Sicav e tali parti terze di volta in volta. IlConsiglio di Amministrazione garantirà che i ricavi derivantidalle transazioni di prestito titoli siano conformi con leabituali pratiche di mercato e che alla Sicav venga garantitauna quota appropriata negli stessi. I ricavi netti della Sicavderivanti dalle transazioni di prestito titoli sono specificatinelle relazioni semestrale e annuale pubblicate dalla Sicav.

4. Terminologia specifica contenuta nell'Allegato III inrelazione a determinati CompartiI Comparti classificati come a “Rendimento Totale” sonogestiti non rispetto ad un indice, ma al fine di raggiungererendimenti totali superiori al tasso prevalente dellaliquidità. La fonte primaria di questo rendimento sarà laselezione dei titoli azionari, realizzata nell’ottica di unapproccio di tipo bottom up nella selezione dei titoli. IlComparto ricorrerà all’uso di derivati. Nelle piazze deboli, ilComparto farà uso di futures e/o opzioni al fine di ridurrenotevolmente l’esposizione diretta sui mercati azionari,potendo anche detenere posizioni con elevata liquidità.

Qualsiasi Comparto classificato come “Core” è un Compartoa medio rischio che realizza investimenti destinati a creare

POLITICHE D’INVESTIMENTO

9

Politiche d’Investimentoun’ampia esposizione sul mercato, gestito senza un criterioparticolare di preferenza e contenente singoli titoli concaratteristiche growth (crescita) o value (valore).

5. Raggruppamento (Pooling)Qualora consentito dalle politiche di investimento deiComparti (e dalle leggi e regolamenti applicabili) e ai fini diuna gestione efficiente, il Consiglio di Amministrazione, inconformità allo Statuto, potrà raggruppare la gestione ditutte o parte delle attività dei Comparti interessati in modoche ciascun Comparto parteciperà al relativo fondo comunedi attività in proporzione alle attività conferite. Perinformazioni più dettagliate si rimanda alla sezione"Informazioni Generali – Raggruppamento (Pooling)".

6. Considerazioni sugli InvestimentiInvestire in mercati meno sviluppati o emergentiSi richiama l’attenzione degli investitori sul fatto chedeterminati Comparti possono investire in mercati menosviluppati o emergenti, come descritto nella sezionedell’Allegato III relativa a tali Comparti. Questi mercatipossono essere volatili e mancare di liquidità, e gliinvestimenti dei Comparti in tali mercati possono essereconsiderati speculativi e soggetti a significativi ritardi nelregolamento. Per tali Comparti, il rischio di fluttuazionisignificative del Valore Patrimoniale Netto e di sospensionedei rimborsi può essere più elevato rispetto ai Comparti cheinvestono nei maggiori mercati mondiali. Inoltre, nei mercatimeno sviluppati o emergenti vi può essere un rischio piùelevato di instabilità politica, economica, sociale e religiosae di mutamenti avversi delle leggi e dei regolamentigovernativi. Il patrimonio dei Comparti che investono in talimercati, come pure il rendimento del Comparto, può inoltreessere pregiudicato da oscillazioni dei tassi di cambio, daregolamenti fiscali e di controllo sui cambi;conseguentemente, il Valore Patrimoniale Netto delle Azionidi questi Comparti può essere soggetto ad una significativainstabilità. Alcuni di questi mercati possono non esseretenuti all’applicazione di standard o pratiche contabili, direvisione e rendicontazione finanziaria paragonabili a quelliapplicati nei Paesi maggiormente sviluppati, e i mercati deititoli di tali mercati possono essere soggetti ad improvvisachiusura. Vi possono essere inoltre una minore supervisionegovernativa, una minore regolamentazione e leggi eprocedure fiscali meno precise rispetto ai Paesi con mercatidei titoli maggiormente sviluppati.

Gli investitori sono invitati a rivolgersi a un consulenteprofessionista per verificare se gli investimenti in un datoComparto, ed in particolare in ogni Comparto che investain mercati meno sviluppati o emergenti, siano adatti a loro.La sottoscrizione di quote di Comparti che investono in talimercati dovrebbe essere presa in considerazione solo dainvestitori consapevoli dei rischi ad essi connessi e in gradodi farvi fronte, e tali investimenti dovrebbero essere a lungotermine.

Investire in titoli azionariL’investimento in titoli azionari può offrire un tasso diremunerazione più elevato rispetto a quello dei titoli didebito a breve ed a più lungo termine. Tuttavia, i rischiconnessi a investimenti in titoli azionari possono esseremaggiori, in quanto il rendimento di tali titoli dipende dafattori difficilmente prevedibili. Tra tali fattori vi è lapossibilità di improvvisi o prolungati ribassi del mercatononché rischi connessi a singole società. Il principale rischioconnesso a portafogli di titoli azionari è che il valoredell’investimento detenuto può ridursi. Il valore dei titoliazionari può variare in relazione alle attività di una singolasocietà o alle condizioni generali di mercato e/odell’economia. Storicamente, i titoli azionari hannogenerato maggiori utili a lungo termine comportando rischia breve termine più elevati rispetto ad altre scelte diinvestimento.

Operazioni su ValuteI Comparti potranno acquistare e vendere strumentifinanziari e riscuotere interessi e dividendi in valute diverseda quella di denominazione delle Azioni del Comparto; diconseguenza, tali Comparti potranno effettuare di volta involta operazioni di cambio sia a pronti (ossia per contante)che mediante l'acquisto di contratti a termine su valute. IComparti non stipuleranno contratti a termine a finispeculativi.

Né le operazioni a pronti, né i contratti a termine su valutepotranno eliminare le fluttuazioni dei prezzi degli strumentifinanziari di un dato Comparto o dei tassi di cambio népotranno evitare perdite qualora i prezzi di tali strumentifinanziari dovessero subire una diminuzione.

I Comparti potranno effettuare operazioni su valute neltentativo di contrastare i rischi derivanti dalle variazioni deitassi di cambio della divisa di un determinato paese chepossono verificarsi tra la data di negoziazione e quella diregolamento di specifiche operazioni su strumenti finanziario di operazioni future. I Comparti potranno inoltreconcludere contratti a termine con finalità di coperturacontro variazioni dei tassi di cambio che potrebberocomportare una diminuzione del valore degli investimentiesistenti, denominati o negoziati principalmente in unavaluta diversa da quella di riferimento di detti Comparti. Aquesto fine, i Comparti concluderebbero un contratto atermine per vendere la valuta in cui l’investimento èdenominato o è prevalentemente trattato in cambio dellavaluta di riferimento del Comparto.

Sebbene le operazioni sopra descritte siano destinate aridurre al minimo i rischi di perdita connessi ad unadiminuzione del valore della divisa per la quale la coperturaè effettuata, allo stesso tempo esse limitano potenzialiguadagni che potrebbero essere realizzati qualora il valoredi tale divisa dovesse aumentare. In linea generale, nonsarà possibile conseguire l’esatta corrispondenza(matching) tra gli importi dei contratti a termine e il valore

POLITICHE D’INVESTIMENTO

10

dei titoli interessati poiché il valore futuro di tali titoli varieràin conseguenza di movimenti di mercato tra la data diadesione al contratto a termine e la data della suascadenza. Di conseguenza, non può essere garantito l'esitopositivo di una strategia di copertura che corrispondaesattamente al profilo di investimenti di ciascun Comparto.

Investimenti in Titoli Obbligazionari e altri Titoli di DebitoL'investimento in obbligazioni e altri titoli di debito èsoggetto ai rischi connessi ai tassi d'interesse, a quelli disettore e a rischi di credito e di garanzia. Le informazionirelative alla qualità del credito delle obbligazioni e degli altrititoli di debito di uno specifico Comparto sono riportatenell’Allegato III. I valori mobiliari con basso merito di creditooffriranno solitamente un rendimento maggiore rispetto aquelli con alto merito di credito; ciò al fine di compensare laloro minore qualità creditizia ed il loro maggiore rischio diinadempimento. I valori mobiliari con basso merito dicredito tendono in genere a riflettere gli sviluppi aziendali edi mercato a breve termine in maggior misura rispetto aivalori mobiliari con alto merito di credito i quali reagisconoprincipalmente alle fluttuazioni del livello generale dei tassidi interesse. Il numero di investitori in valori mobiliari conbasso merito di credito è minore e potrebbe quindi risultaredifficile acquistare o vendere valori mobiliari nel momentopiù propizio.

Si segnala che il rating dei crediti può non esserenecessariamente rappresentativo del rischio reale di uninvestimento e che il Gestore degli Investimenti puòutilizzare propri criteri di valutazione per l’analisi dei creditiche possono essere diversi dai quelli utilizzati dalle agenziedi rating.

Al fine di applicare le valutazioni in termini di rating alledecisioni sugli investimenti, il Gestore degli Investimenticonsidera tutti i titoli compresi in una stessa categoria comeequivalenti. A titolo esemplificativo, un requisito minimo disolvibilità pari ad A significa che tutti i titoli con rating A o Aseguito da segni o numeri, indipendentemente dall’agenziache ha emesso il rating, saranno considerati equivalenti.

Nel caso in cui a un titolo siano stati assegnati due o piùrating da diverse agenzie di rating, sarà adottato il rating piùalto.

Il volume di operazioni effettuate in determinati mercatiobbligazionari internazionali potrebbe essereconsiderevolmente inferiore rispetto a quello dei maggiorimercati mondiali quale, ad esempio, quello statunitense. Diconseguenza, gli investimenti di un Comparto in tali mercatipotranno essere meno liquidi ed i loro prezzi contrassegnatida una maggiore volatilità rispetto a investimenti in valorimobiliari dello stesso tipo che siano negoziati in mercati conmaggiori volumi trattati. Inoltre, i periodi di regolamento inalcuni mercati potranno essere più lunghi rispetto ad altrimercati, il che potrebbe influire sulla liquidità delportafoglio.

Fatti salvi i limiti più avanti descritti, le Azioni di ciascunaClasse di ogni Comparto sono liberamente trasferibili econferiscono uguali diritti nella ripartizione degli utili e deiproventi di liquidazione relativi a ogni Classe. Le regole chedisciplinano tale ripartizione sono esposte nel prosieguo.Le Azioni, tutte prive di valore nominale e da liberarsiinteramente all'atto dell’emissione, non attribuisconodiritti preferenziali o di prelazione e ciascuna dà diritto adun voto in tutte le assemblee generali degli Azionisti enelle assemblee del Comparto di appartenenza. Le Azionirimborsate dalla Sicav vengono annullate.

Il Consiglio di Amministrazione avrà facoltà di limitare oimpedire che le Azioni diventino di proprietà di talunepersone fisiche, imprese o persone giuridiche se da ciòpossa derivare pregiudizio agli interessi della Sicav, ovverodella maggioranza dei suoi Azionisti, oppure diqualsivoglia Comparto o Classe all’interno di un Comparto.Qualora il Consiglio di Amministrazione venga aconoscenza del fatto che una persona alla quale è preclusoil possesso delle Azioni, singolarmente o di concerto conaltri, risulti essere beneficiaria di Azioni, la Sicav potràdisporre il rimborso coatto di tutte le Azioni possedute dadetta persona.

Salvo ove diversamente specificato nell'Allegato III inrelazione ai Comparti, le richieste di sottoscrizione,rimborso e conversione delle Azioni, da o per ogniComparto, verranno trattate il Giorno di Valutazione nelquale le stesse vengono ricevute purché pervengano entrole ore 14.30 del Lussemburgo di tale Giorno di Valutazione.Le richieste pervenute oltre tale termine verrannoaccettate il Giorno di Valutazione successivo. A seguito diciò, le domande di sottoscrizione, rimborso e conversionedi Azioni saranno trattate in base ad un ValorePatrimoniale Netto sconosciuto prima delladeterminazione del Valore Patrimoniale Netto per quelgiorno.

In particolare, la Società non permette il market timing(come definito nella Circolare CSSF 04/146) o le prassinegoziali a breve termine correlate e eccessive. Al fine ditutelare al meglio gli interessi degli Azionisti, la Sicav e/o ilGestore si riservano il diritto di respingere qualsiasirichiesta di sottoscrizione o conversione di Azioni avanzatada investitori che ricorrono a dette prassi o chesemplicemente sono sospettati di avvalersi delle stesse,riservandosi anche il diritto di adottare ulterioriprovvedimenti ritenuti, a loro giudizio, idonei o necessari.

Per maggiori informazioni sulla sottoscrizione, sullaconversione e sul rimborso di Azioni si rimanda a quantoindicato di seguito.

1. Sottoscrizione di AzioniLe richieste di sottoscrizione per le Azioni di ogniComparto potranno essere effettuate ogni giorno che siaun Giorno di Valutazione per il relativo Comparto. Tali

LE AZIONI

11

Le Azionirichieste dovranno essere inviate ai distributori (di seguitoindicati come “Distributori”) agli indirizzi di seguitoindicati nella sezione "Informazioni per gli Investitori inAlcuni Paesi" o al Conservatore del Registro eRappresentante per i Trasferimenti, ovvero, in entrambi icasi, agli indirizzi riportati nel bilancio annuale.

La data di lancio o il periodo iniziale di offerta per ciascunaClasse o Comparto di nuova creazione o attivazioneverranno determinati dal Consiglio e resi noti nel Modulodi Sottoscrizione e nell’ultimo bilancio annuale della Sicav.Il Modulo di Sottoscrizione verrà aggiornato ogni qualvoltasaranno disponibili nuove Classi o Comparti. Il Consiglio diAmministrazione potrà stabilire importi minimi disottoscrizione per ciascuna Classe e, ove applicabili, taliimporti verranno indicati di seguito nella sezione “LeAzioni – 2. Importi Minimi di Sottoscrizione e diPartecipazione Azionaria e Requisiti di Idoneità”. IlConsiglio di Amministrazione potrà, a sua discrezione,rinunciare di tanto in tanto all’applicazione dei minimi disottoscrizione. Il requisito relativo agli importi minimi disottoscrizione non troverà applicazione nel caso in cui leAzioni vengano sottoscritte da società appartenenti aJPMorgan Chase & Co. in veste di gestore finanziario o daaltri gestori di investimenti approvati da JPMorgan chesottoscrivano per conto dei propri clienti.

Le Azioni di ciascuna Classe verranno assegnate in base alPrezzo di Offerta di detta Classe, determinato nel Giorno diValutazione nel quale è stata accettata la richiesta.

Alle operazioni di sottoscrizione e di rimborso potrà essereinoltre applicata una commissione di intermediazione. Leinformazioni relative a tale eventuale commissione sonofornite nell’Allegato III.

Di solito le Azioni sono emesse unicamente alla ricezionedel relativo versamento. In caso di sottoscrizioni da partedi intermediari finanziari approvati o di altri investitoriautorizzati dal Gestore, l’emissione di Azioni è subordinataalla ricezione del relativo versamento entro un periodoprecedentemente concordato che di norma non saràsuperiore a 3 Giorni Lavorativi dall’accettazione dellarichiesta di sottoscrizione.

Qualora, alla data di pagamento, le banche non fosseroaperte, o non fosse operativo un sistema di regolamentointerbancario nel paese della valuta della relativa Classe,allora il pagamento avverrà il Giorno Lavorativo successivoin cui sono aperti tali banche e sistemi di regolamento. Ilpagamento delle Azioni deve essere incassato dalla BancaDepositaria nella valuta di riferimento della relativa Classe.Le richieste di sottoscrizione in altre maggiori valuteliberamente convertibili verranno accettate unicamente secosì stabilito dal Consiglio di Amministrazione e allaricezione del relativo versamento da parte della BancaDepositaria. Il Gestore mette a disposizione un servizio diconversione valutaria per le sottoscrizioni per conto e a

spese degli investitori. Ulteriori informazioni sonodisponibili presso il Gestore dietro richiesta. Il pagamentocon assegno non verrà di norma accettato. Il Consiglio diAmministrazione potrà di tanto in tanto accettaresottoscrizioni di Azioni il cui corrispettivo venga versato innatura sotto forma di strumenti finanziari o altri beni chepossano essere acquisiti dal Comparto in conformità allapropria politica di investimento ed ai relativi limiti. Taliconferimenti in natura saranno valutati in una relazionedella società di revisione redatta ai sensi della Leggelussemburghese. Tutti i costi supplementari associati aicontributi in natura non saranno a carico della Sicav.

Il Consiglio di Amministrazione si riserva la facoltà diaccettare o di rifiutare in tutto o in parte qualsivogliarichiesta di sottoscrizione per qualsiasi motivo. La Sicavpotrà inoltre limitare la distribuzione delle Azioni di unadata Classe o Comparto in determinati paesi. L'emissionedi Azioni di una data Classe verrà sospesa ogni qualvolta laSicav sospenda la determinazione del Valore PatrimonialeNetto per Azione di tale Classe (si rimanda alla sezione"Informazioni Generali – Sospensione Temporanea delleOperazioni di Emissione, Rimborso e Conversione").

Ai sensi delle leggi del Granducato del Lussemburgo del 19febbraio 1973 (e successive modifiche), 5 aprile 1993 (esuccessive modifiche), 12 novembre 2004 e delle correlateCircolari dell’autorità di vigilanza lussemburghese, sonostati imposti alcuni obblighi volti a prevenire l'uso degliorganismi di investimento collettivo quali la Sicav ai fini diriciclaggio di denaro sporco. In questo ambito è stataimposta una procedura per l’identificazione degliinvestitori: la richiesta di sottoscrizione di un investitoredeve essere accompagnata dai documenti indicati nellaversione corrente del modulo di sottoscrizione, ottenibiledal Gestore. Inoltre, il Gestore può derogare a taleprocedura di identificazione nelle seguenti circostanze:

a) in caso di sottoscrizioni tramite un intermediario di unsettore finanziario residente in un paese che imponeun obbligo di identificazione equivalente a quellorichiesto dalla legge lussemburghese per laprevenzione del riciclaggio di denaro sporco;

b) in caso di sottoscrizioni tramite un intermediario o undelegato la cui casa madre sia soggetta a un obbligo diidentificazione equivalente a quello richiesto dallalegge lussemburghese e ove la legge applicabile allacasa madre imponga un obbligo equivalente alle suecontrollate o filiali.

Si ritiene comunemente che i professionisti del settorefinanziario residenti in un paese che abbia ratificato leconclusioni della FATF abbiano un obbligo diidentificazione equivalente a quello richiesto dalla leggelussemburghese.

Le lettere di conferma delle sottoscrizioni saranno di

LE AZIONI

12

norma inviate il Giorno Lavorativo successivoall’esecuzione delle istruzioni di sottoscrizione. Gliinvestitori sono invitati a fare riferimento ai termini e allecondizioni presenti sulla richiesta di sottoscrizione perinformarsi dettagliatamente dei termini e delle condizioni acui stanno effettuando la sottoscrizione.

Il Gestore può concludere contratti con alcuni Distributori(come di seguito definiti) che prevedano la possibilità per iDistributori di agire quali intestatari fiduciari, o dinominare a loro volta intestatari fiduciari, per lesottoscrizioni di Azioni presentate da parte degli Investitoriper il loro tramite. In tale qualità, i Distributori possonoeffettuare sottoscrizioni, rimborsi e conversioni di Azioni anome dell’intestatario fiduciario e per contodell’Investitore e richiedere l’iscrizione di tali operazioninel registro degli Azionisti della Sicav a nomedell’intestatario fiduciario. L’intestatario fiduciario/ilDistributore conserva un proprio registro e comunica agliInvestitori informazioni sulle Azioni della Sicav dispettanza di ciascun Investitore. Salvo il caso in cui le leggio le consuetudini vigenti in un dato paese lo vietino, gliInvestitori possono effettuare direttamente gli investimentinella Sicav, senza avvalersi dei servizi di fiduciari. Salvo nelcaso in cui la legge locale disponga diversamente, gliAzionisti che detengono Azioni per il tramitedell’intestatario fiduciario con un Distributore possonorichiedere, in ogni momento, di divenire i diretti intestataridi tali Azioni.

Piano di Risparmio RegolareI Piani di Risparmio Regolare sono disponibili in altri paesiin cui la Sicav è autorizzata alla distribuzione, e i relatividettagli possono essere ottenuti in qualsiasi momentopresso il Gestore della Sicav dietro richiesta. Gli oneri e lecommissioni applicate nel primo anno del Piano diRisparmio Regolare dell’Investitore non saranno superioria un terzo dell’importo lordo investito dall’Investitore inquell’anno.

2. Importi Minimi di Sottoscrizione e di PartecipazioneAzionaria e Requisiti di Idoneità Gli importi minimi di sottoscrizione e di partecipazioneazionaria per ogni Classe di Azioni di ciascun Compartosono quelli di seguito indicati.

Importi minimi di sottoscrizione e partecipazioneazionaria.CLASSE USD 1

Classe A 10.000

Classe B 5.000.000

Classe C 10.000.000

Classe D 5.000

1 O l’equivalente nella valuta di riferimento della relativa Classe

Le Azioni di Classe D potranno essere acquistate solo dadistributori designati da JPMorgan che acquistino le Azioniper conto dei loro clienti.

Le Azioni di Classe X potranno essere acquistate solo daInvestitori che siano clienti del Gestore o di qualsiasi dellesocietà ad esso collegate (indicati come “JPMorgan Chase& Co.”) e che soddisfino i requisiti minimi di mantenimentodel conto o di idoneità stabiliti di volta in volta per i contidei clienti di JPMorgan Chase & Co. Le Azioni di Classe Xsono concepite per conformarsi ad uno schema diattribuzione dei costi alternativo, in base al quale unaCommissione Annuale di Consulenza e Gestione per gliInvestimenti, di solito a carico della Sicav e poi trasferita sulprezzo delle Azioni, è invece applicata e incassata a livelloamministrativo dal Gestore direttamente dall’Azionista otramite la idonea entità di JPMorgan Chase and Co.

La vendita di Azioni di particolari Classi è riservata agliInvestitori Istituzionali. La Sicav non emetterà Azioni di taliClassi, né riconoscerà come validi nei propri confronti itrasferimenti di dette Azioni, a favore di investitori che nonricadano nella definizione di Investitori Istituzionali. LaSicav potrà, a sua discrezione, ritardare l’accettazione diordini di sottoscrizione relativi alle Classi azionarieriservate agli Investitori Istituzionali sino a quando nonabbia ricevuto sufficiente prova della qualifica di InvestitoriIstituzionali dei sottoscrittori. Qualora risulti che le Azioniriservate ad Investitori Istituzionali siano detenute da unsoggetto che non rivesta tale qualifica, la Sicav procederàal rimborso delle Azioni in conformità alle disposizioni delsuccessivo paragrafo 4 “Rimborso delle Azioni”, oconvertirà tali Azioni in Azioni di una Classe non riservataad Investitori Istituzionali (a condizione che esista unaClasse con analoghe caratteristiche) dandonecomunicazione all’Azionista interessato.

Le Classi di Azioni possono essere denominate “JPM” o“JF”. Le Azioni della Classe JF possono essere acquistateesclusivamente dai distributori nominati da JF FundsLimited che acquisteranno Azioni per conto dei loro clienti odi altri membri di JPMorgan Chase & Co., come concordatodi volta in volta.

Qualora gli Azionisti intendano incrementare le loroPartecipazioni in una determinata Classe di Azioni, leulteriori sottoscrizioni dovranno corrispondere agli importispecificati nella tabella successiva. Il Consiglio diAmministrazione non sarà tenuto ad accettare talisottoscrizioni supplementari per importi inferiori a quelliindicati nella tabella.

Importi Minimi per Sottoscrizioni Aggiuntive CLASSE USD 1

Classi A, B e D 5.000

Classe C 1.000.000

1 O importo equivalente nella valuta di riferimento della Classe.

Il Consiglio di Amministrazione ha facoltà di rinunciare, divolta in volta, all’applicazione degli importi minimi disottoscrizione o di ridurli. Tale importo minimo disottoscrizione non viene applicato nel caso in cui le Azioni

LE AZIONI

13

siano sottoscritte dalle società di JPMorgan Chase & Co., cheagiscano in qualità di gestori degli investimenti, ovvero dagestori terzi o distributori autorizzati da JPMorgan, chesottoscrivano le Azioni per conto dei loro clienti.

Qualora un Azionista di una particolare Classe di unComparto accumuli una partecipazione sufficiente asoddisfare i requisiti di investimento minimo stabiliti peruna “Classe di Azioni parallela” del medesimo Comparto cuisi applicano spese o commissioni di gestione inferiori, ilConsiglio di Amministrazione, con la più ampiadiscrezionalità, potrà convertire le Azioni di tale Azionista inAzioni della “Classe di Azioni parallela” con spese ecommissioni di gestione inferiori. Una “Classe di Azioniparallela” nell’ambito di un Comparto si configura comeidentica in tutti gli aspetti sostanziali (ivi comprese lepolitiche di investimento e di distribuzione dei dividendi)salvo che per l’ammontare minimo di sottoscrizione e lespese ad essa applicabili.

Il Consiglio di Amministrazione ha la facoltà di disporre, divolta in volta, il rimborso coattivo di tutte le Azioni detenuteda Azionisti che abbiano una partecipazione inferioreall’importo minimo di sottoscrizione, come indicato nellatabella precedente “Importi Minimi di Sottoscrizione ePartecipazione Azionaria”, ovvero che non siano in possessodei requisiti di idoneità indicati precedentemente o nellarelativa sezione dell’Allegato III. In tal caso, l’Azionistainteressato riceverà un preavviso di un mese affinché possaaumentare la propria partecipazione fino all’importostabilito o comunque soddisfare i requisiti di idoneità.

3. Quotazione in Borsa delle AzioniAd eccezione delle Azioni di Classe X, le Azioni di ogniClasse dei Comparti sono, o saranno alla loro emissione,ove opportuno, quotate al listino della Borsa Valori delLussemburgo salvo ove sia diversamente indicato nellarelativa sezione dell’Allegato III. Qualora gli Amministratoridecidano di creare ulteriori Comparti o Classi, potranno, selo ritengono opportuno, inoltrare richieste di ammissionedelle Azioni di tali nuovi Comparti al listino della BorsaValori del Lussemburgo. Sino a quando le Azioni deiComparti saranno quotate presso la Borsa Valori delLussemburgo, la Sicav dovrà conformarsi alle prescrizioniimposte da tale borsa valori in relazione alle Azioni.

4. Rimborso delle AzioniOgni Azionista potrà presentare richieste di rimborsoparziale o totale delle Azioni in qualsiasi Giorno diValutazione. Le richieste di rimborso dovranno pervenire alConservatore del Registro e Rappresentante per iTrasferimenti al seguente indirizzo: 6, route de Trèves, L-2633 Senningerberg, Granducato del Lussemburgo,ovvero, se del caso, all'indirizzo del Distributore (nel casosia stato designato uno specifico Distributore incaricatodei rimborsi) come indicato successivamente nella sezione"Informazioni per gli Investitori in Alcuni Paesi".

I rimborsi dovranno essere effettuati al Prezzo di Domandadella relativa Classe determinato nel Giorno di Valutazionenel quale è stata accettata la richiesta del rimborso. Adiscrezione del Consiglio di Amministrazione, le richiestedi rimborso saranno eseguite solo quando la Sicav avràricevuto i proventi di sottoscrizione per le relative Azioni.

Il Conservatore del Registro e Rappresentante per iTrasferimenti può, a suo giudizio, eseguire qualunqueprocedura di autenticazione ritenuta idonea al fine diverificare, confermare o chiarire le istruzioni di pagamentodell’Azionista contenute nella richiesta di rimborso,nell’ottica di riduzione del rischio di errori o frodi a dannodella Sicav, dei suoi agenti o dei suoi Azionisti. Ove non glisia stato possibile completare in modo soddisfacente leprocedure di autenticazione, il Conservatore del Registro eRappresentante per i Trasferimenti può, a suo giudizio,ritardare l’elaborazione delle istruzioni di pagamento, finoa quando le procedure di autenticazione sarannosoddisfatte, ad una data successiva alla data delpagamento dei rimborsi come previsto in questa sezione.Questa decisione non ha influenza sul Giorno diValutazione nel quale la domanda di rimborso vieneaccettata né deve impedire che il Prezzo di Domandaapplicabile ad un qualsiasi rimborso sia determinato nelGiorno di Valutazione in cui la domanda di rimborso è stataaccettata.

Se il Conservatore del Registro e Rappresentante per iTrasferimenti non è soddisfatto della verifica o conferma,ha la facoltà di rifiutarsi di eseguire le istruzioni dirimborso pertinenti fino a quando otterrà soddisfazione.Sia il Conservatore del Registro e Rappresentante per iTrasferimenti sia la Sicav non sono responsabili neiconfronti dell’Azionista o di chiunque altro qualoraritardino l’esecuzione o si rifiutino di eseguire le istruzionidi rimborso in queste circostanze.

I pagamenti per il rimborso verranno di solito effettuatinella Valuta di Riferimento della relativa Classe; pertanto,la Banca Depositaria emetterà l’ordine di pagamento allasua banca corrispondente in modo che il pagamento abbialuogo entro un periodo precedentemente concordato che,di norma, non sarà superiore a 3 Giorni Lavorativi dalladata di accettazione della richiesta (salvo ove l’Allegato IIInon disponga altrimenti).

Qualora, in circostanze eccezionali, i proventi del rimborsonon potessero essere corrisposti entro tre Giorni Lavorativi(fino a cinque Giorni Lavorativi per le negoziazioni cheavvengono tramite determinati Distributori, quale JF FundsLimited a Hong Kong) dal relativo Giorno di Valutazione,per esempio quando la liquidità della Sicav non loconsente, il pagamento avverrà non appena saràragionevolmente possibile (tuttavia non oltre dieci GiorniLavorativi dal relativo Giorno di Valutazione) al Prezzo diDomanda calcolato nel relativo Giorno di Valutazione.

LE AZIONI

14

Qualora, alla data di liquidazione, le banche non fosseroaperte, o non fosse operativo un sistema di regolamentointerbancario nel paese della valuta della relativa Classe,allora il pagamento avverrà il Giorno Lavorativo successivoin cui tali banche e sistemi di regolamento sono aperti.Dietro richiesta, i proventi del rimborso corrisposti tramitebonifico bancario possono essere versati nella maggiorparte delle altre valute, a spese dell’Azionista. Incircostanze eccezionali il Consiglio di Amministrazionepotrà richiedere agli Azionisti di accettare rimborsi innatura, vale a dire un portafoglio di titoli dalla relativaClasse di Azioni di un valore corrispondente alla somma didenaro dovuta per il rimborso. In tali circostanzel’Azionista avrà facoltà di rifiutare rimborsi in natura e dirichiedere il pagamento in denaro nella valuta diriferimento della relativa Classe. Nel caso in cui l’Azionistaaccetti il rimborso in natura, questi riceverà, nei limiti delpossibile, una selezione rappresentativa dei titoli detenutinella Classe di Azioni in proporzione al numero di Azionirimborsate. Il valore del rimborso in natura sarà certificatoper mezzo di una relazione rilasciata da un revisore deiconti e stilata in conformità alle prescrizioni della Leggelussemburghese. Tuti i costi supplementari associati airimborsi in natura non saranno sostenuti dalla Sicav.

In caso di domanda di conversione o rimborso, e salvorinuncia del Gestore, se la somma investita dall’Azionistain una Classe di Azioni o in un Comparto diventa inferiorealla partecipazione minima prevista per detta Classe diAzioni, la domanda sarà trattata come se contenesse leistruzioni di rimborsare o convertire, a seconda del caso, lapartecipazione totale dell’Azionista nella relativa Classe diAzioni.

Sarà dovere degli Azionisti di informare immediatamente ilConservatore del Registro e Rappresentante per iTrasferimenti nel caso in cui essi siano o diventino SoggettiStatunitensi, o detengano Azioni per conto o a favore diSoggetti Statunitensi o nel caso in cui detengano in altromodo Azioni in violazione di leggi, di regolamenti ocomunque in circostanze che abbiano o potrebbero avereconseguenze negative sul piano regolamentare, impositivoo fiscale per la Sicav o per gli Azionisti o che comunquerisultino pregiudizievoli per gli interessi della Sicav. Nelcaso in cui gli Amministratori vengano a conoscenza delfatto che un Azionista: (a) è un Soggetto Statunitense opossiede Azioni per conto di un Soggetto Statunitense, (b)possiede Azioni in violazione di leggi o di regolamenti ocomunque in circostanze che hanno, o potrebbero avere,conseguenze negative sul piano regolamentare, impositivoo fiscale per la Sicav o per gli Azionisti, o che comunquerisultino pregiudizievoli per gli interessi della Sicav, gliAmministratori potranno procedere al rimborso delleAzioni in conformità alle disposizioni dello Statuto dellaSicav.

Inoltre, qualora in un Giorno di Valutazione venganoricevute richieste di rimborso superiori al 10 per cento deltotale delle Azioni in circolazione di ciascun Comparto, ilConsiglio di Amministrazione potrà stabilire di posticiparele richieste di rimborso superiori al 10% sino al Giorno diValutazione successivo a quello in cui sono state ricevutele richieste di rimborso. Le richieste di rimborso alle qualinon sia stato dato corso a causa di tale rinvio dovrannoessere eseguite con priorità rispetto a richieste successiveeffettuate nel Giorno o nei Giorni di Valutazioneimmediatamente successivi sino al completamento dellerichieste originali.

Il rimborso delle Azioni di un dato Comparto verrà sospesoogni qualvolta la Sicav sospenda la determinazione delValore Patrimoniale Netto per Azione di quel Comparto (sirimanda alla sezione "Informazioni Generali – SospensioneTemporanea delle operazioni di Emissione, Rimborso eConversione").

Gli Azionisti non potranno ritirare le richieste di rimborsodelle Azioni di una qualsiasi Classe se non in caso disospensione della determinazione del Valore PatrimonialeNetto della Classe e, in tal caso, il ritiro della richiesta avràefficacia solo se il Conservatore del Registro eRappresentante per i Trasferimenti riceverà unacomunicazione scritta prima della fine del periodo disospensione. Qualora la richiesta di rimborso non vengaritirata, la Sicav procederà al rimborso nel primo Giorno diValutazione successivo alla fine della sospensione delladeterminazione del Valore Patrimoniale Netto per Azionedel Comparto in questione.

Di tanto in tanto potrà essere necessario per la Sicavcontrarre prestiti su base temporanea al fine di acquisire laliquidità necessaria a corrispondere i rimborsi. Per i limitiapplicabili alla capacità di indebitamento della Sicav sirimanda alla successiva sezione intitolata “Limiti agliInvestimenti e Poteri”.

5. Conversione delle AzioniNei limiti di quanto indicato e consentito nell'Allegato IIIper determinati Comparti, e fatti salvi i periodi disospensione della valorizzazione del patrimonio netto diriferimento, gli Azionisti hanno il diritto di convertire tutte oparte delle Azioni di qualsiasi Classe di un Comparto inAzioni di un'altra Classe facente parte dello stesso o di unaltro Comparto o in Azioni di qualsiasi altro OICVM o OICgestito da un membro di JPMorgan Chase & Co., avanzandorichiesta di conversione secondo le modalità previste per lerichieste di emissione o di rimborso di Azioni. Il diritto diconversione delle Azioni è tuttavia soggetto al rispetto ditutte le disposizioni (comprese quelle relative all'importominimo di sottoscrizione e ai requisiti di idoneità)applicabili alla Classe nella quale si effettua la conversione.Qualora, in conseguenza di una conversione, il valore dellapartecipazione di un Azionista nella nuova Classe dovesserisultare inferiore all’importo minimo di sottoscrizione

LE AZIONI

15

indicato precedentemente nella sezione “Le Azioni –Importi Minimi di Sottoscrizione e di Partecipazione eRequisiti di Idoneità” o nell’Allegato III, ove appropriato, ilConsiglio potrà decidere di non accettare la relativarichiesta di conversione delle Azioni. Inoltre, se a seguito diuna conversione il valore della partecipazione di unAzionista nella Classe originaria risultasse inferioreall’Importo Minimo di Partecipazione applicabile a taleClasse, la richiesta di conversione potrà essere considerata(a discrezione del Consiglio) come avanzata per tutte leAzioni detenute.

Il numero di Azioni emesse all'atto della conversione saràbasato sul Prezzo di Domanda della Classe originaria e sulValore Patrimoniale Netto dell’altra Classe, a cui vaaggiunta la commissione di conversione applicabile, nelGiorno di Valutazione comune nel quale viene accettata larichiesta di conversione. Nel caso in cui la richiesta diconversione venga ricevuta prima delle 14.30 delLussemburgo in un giorno diverso da un Giorno diValutazione comune per le relative Classi, la conversioneverrà eseguita sulla base dei prezzi calcolati il Giorno diValutazione immediatamente successivo per ciascuna delledue Classi interessate (le richieste ricevute dopo le ore14.30 del Lussemburgo di un Giorno di Valutazioneverranno rimandate al Giorno di Valutazione successivocome nel caso dell'emissione e del rimborso di Azioni).

Il Consiglio di Amministrazione potrà applicare unacommissione di conversione non superiore all'1 per centodel Valore Patrimoniale Netto delle Azioni della nuovaClasse. Se un Azionista richiede una conversione in unaClasse che presenta una commissione iniziale superiore,potrà essere applicata tale commissione iniziale per laClasse in questione. Il Gestore ha diritto a eventualicommissioni derivanti dalla conversione e ad eventualiarrotondamenti.

6. Trasferimento delle AzioniIl trasferimento delle Azioni nominative potrà esserenormalmente effettuato con la consegna al Distributore o alConservatore del Registro e Rappresentante per iTrasferimenti di un documento di trasferimento nella formaappropriata. Alla ricezione della richiesta di trasferimento, ilDistributore o il Conservatore del Registro e Rappresentanteper i Trasferimenti potrà, dopo aver esaminato le girate,richiedere che le firme vengano certificate da una bancaapprovata, da un intermediario o da un notaio.

Si raccomanda agli Azionisti di contattare il Distributore o ilConservatore del Registro e Rappresentante per iTrasferimenti prima di richiedere un trasferimento ondeassicurarsi che essi dispongano di tutta la documentazionenecessaria per l’esecuzione dell'operazione.

1. OrganizzazioneLa Sicav è una società di investimento costituita nellaforma di società anonima ai sensi delle leggi delGranducato del Lussemburgo e si qualifica come società diinvestimento a capitale variabile (SICAV). La Sicav è statacostituita in Lussemburgo il 22 dicembre 1994 per unadurata illimitata. Lo Statuto della Società è statopubblicato nel Mémorial, Recueil des Sociétés etAssociations (“Mémorial”) il 10 febbraio 1995. La Sicav èiscritta al Registre de Commerce et des Sociétés,Lussemburgo, al numero B 49 663. Le modifiche alloStatuto sociale sono state pubblicate nel Mémorial il 9settembre 1996, il 19 novembre 2001 e il 7 ottobre 2005.

Lo Statuto consolidato e una comunicazione relativaall'emissione e al rimborso delle Azioni da parte dellaSicav sono archiviati presso il Registre de Commerce et desSociétés in Lussemburgo.

Il capitale minimo richiesto della Sicav è disposto dallaLegge lussemburghese.

2. Assemblee

L'assemblea generale annuale degli Azionisti (qui diseguito "Assemblea Annuale") si terrà presso la sedelegale della Sicav in Lussemburgo l'ultimo venerdì delmese di aprile di ogni anno alle ore 12.00 o, se tale giornonon fosse un giorno lavorativo per le banche inLussemburgo, il giorno lavorativo bancario successivo. Gliavvisi di convocazione di tutte le assemblee generaliverranno pubblicati nel Mémorial, se ed in quanto richiestodalla Legge lussemburghese, nel Luxemburger Wort e neglialtri quotidiani designati dal Consiglio di Amministrazionee, prima dell'assemblea, verranno inviati a mezzo posta atutti i titolari di Azioni nominative agli indirizzi annotati sullibro soci. Gli avvisi di convocazione riporteranno l'ordinedel giorno, l'ora ed il luogo dell'adunanza e le condizioni diammissione. Negli avvisi di convocazione verrà inoltrefatto riferimento alle disposizioni relative ai quorum ed allemaggioranze previste dalla Legge lussemburghese especificate negli Articoli 67 e 67-1 della legge delGranducato del Lussemburgo del 10 agosto 1915 in materiadi società commerciali (e relative modifiche), e nelloStatuto della Sicav.

Ciascuna Azione intera dà diritto ad un voto. Il votoconcernente l’eventuale distribuzione di dividendi di unospecifico Comparto o Classe di Azioni richiede il votoseparato, a maggioranza, espresso dall'assemblea degliAzionisti del Comparto o della Classe interessati. IlConservatore del Registro e Rappresentante per iTrasferimenti registrerà e cointesterà le Azioni nominativecon i nomi di non più di quattro Azionisti qualora fosserichiesto. In tal caso, i diritti di voto connessi a dettaAzione devono essere esercitati congiuntamente da TUTTI icontestatari dell’Azione tranne quando (i) nell’AssembleaAnnuale può votare soltanto il primo Azionistacontestatario nominato, (ii) gli Azionisti hanno espresso il

INFORMAZIONI GENERALI

16

Informazioni Generalidesiderio di disporre del potere di firma individuale oppure(iii) una o più persone (quali un procuratore o un esecutoretestamentario) sia appositamente designata a fare ciò.Qualsiasi modifica dello Statuto che incida sui diritti di unComparto o di una Classe dovrà essere approvata condelibera dell'assemblea generale della Sicav edell’assemblea degli Azionisti del Comparto o della Classeinteressata.

3. Relazioni e Bilanci Le relazioni annuali certificate verranno pubblicate entro 4mesi dalla fine dell'anno contabile e le relazioni semestralinon certificate verranno pubblicate entro 2 mesi dalla finedel periodo al quale fanno riferimento. La versione ridottadelle relazioni annuali sarà inviata ad ogni Azionista il cuinome figuri sul libro soci presso l'indirizzo ivi indicato.Detta versione ridotta include la relazione degliamministratori, il bilancio patrimoniale dei Comparti coninformazioni statistiche, il conto profitti e perdite e lavariazione del patrimonio netto dei Comparti, le note airendiconti finanziari e la relazione dei revisori. Le relazioniannuali e semestrali saranno messe a disposizione pressole sedi legali della Sicav e della Banca Depositaria neinormali orari lavorativi. L'esercizio contabile della societàsi conclude il 31 dicembre di ogni anno.

La valuta di riferimento della Sicav è il Dollarostatunitense. Le relazioni sopra citate includeranno ibilanci consolidati della Sicav espressi in Dollaristatunitensi e le informazioni relative ad ogni singoloComparto espresse nella valuta di riferimento di ciascunComparto.

4. Ripartizione delle attività e delle passività tra iCompartiLe attività e le passività saranno ripartite tra i vari Compartinel seguente modo:

(a) i proventi derivanti dall'emissione di ogni Azione diciascun Comparto dovranno essere destinati dallaSicav al raggruppamento di attività costituito per quelComparto; le attività e le passività ed i profitti e leperdite ad esso attribuibili vengono applicate a talepool secondo le regole di seguito illustrate;

(b) nel caso in cui un'attività sia derivata da un’altraattività, tale attività derivata andrà attribuita neiregistri della Sicav allo stesso raggruppamentopatrimoniale al quale appartiene l’attività da cui èderivata; inoltre, per ciascuna rivalutazione diun'attività, l'aumento o la diminuzione del valoreverranno ascritti al raggruppamento patrimonialerelativo;

(c) qualora la Sicav incorra in una passività relativa adun’attività di un particolare raggruppamentopatrimoniale o ad un’operazione intrapresa in relazionead un'attività di un particolare raggruppamento

patrimoniale, tale passività verrà imputata al relativoraggruppamento patrimoniale;

(d) nel caso in cui un'attività o una passività della Sicavnon possa venire attribuita ad un particolareraggruppamento patrimoniale, tale attività o passivitàverrà ripartita in parti uguali tra tutti i raggruppamentipatrimoniali ovvero, se giustificato dagli importi di taliattività o passività, proporzionalmente ai valoripatrimoniali netti dei relativi Comparti;

(e) all’atto del pagamento di dividendi ai titolari di Azionidi un particolare Comparto, il Valore Patrimoniale Nettodi tale Comparto verrà ridotto in misura pariall’importo di tali dividendi.

Ai sensi dello Statuto della Sicav, il Consiglio diAmministrazione potrà decidere di creare, nell'ambito diciascun Comparto, una o più Classi le cui attività verrannoinvestite in modo comune conformemente alla specificapolitica di investimento del Comparto interessato; tuttavia,ad ogni Classe potranno applicarsi differenti commissioniiniziale o uscita, un diverso regime di compensi, un diversoimporto minimo di sottoscrizione, una specifica politica dicopertura e di distribuzione dei dividendi. Il ValorePatrimoniale Netto, che varierà in dipendenza di tali fattorivariabili, verrà calcolato separatamente per ogni Classe.Nel caso in cui siano state costituite all'interno dellostesso Comparto una o più Classi, le regole sullaripartizione sopra indicate si applicheranno conriferimento a tali Classi.

5. Raggruppamento (Pooling)Al fine di perseguire un’efficiente gestione, e nel rispettodelle disposizioni statutarie, normative e regolamentariapplicabili, il Consiglio di Amministrazione potrà investire egestire in pool tutte o parte delle attività di un portafogliocostituito per due o più Comparti (qui di seguito “Compartiin Partecipazione”). Il pool di attività in oggetto verràformato mediante il trasferimento in esso di contante o dialtre attività prelevate da ciascuno dei Comparti inPartecipazione (purché adeguate alla politica diinvestimento del pool in oggetto). Successivamente, ilConsiglio di Amministrazione potrà, di volta in volta,effettuare ulteriori trasferimenti a favore di ciascun pool diattività. Le attività potranno essere nuovamente trasferitedal pool ad un Comparto in Partecipazione sino aconcorrenza dell’ammontare della partecipazione dellaClasse interessata. L’Azione di un Comparto inPartecipazione in un pool di attività sarà determinata inbase a quote nozionali di pari valore nel pool di attività.Alla formazione di un pool di attività, il Consiglio diAmministrazione, a propria discrezione, determinerà ilvalore iniziale delle quote nozionali (che verrà espressonella valuta che il Consiglio di Amministrazione riterràappropriata) e distribuirà a ciascun Comparto inPartecipazione quote per un valore complessivo pari allasomma in contante (o al valore di altre attività) oggetto

INFORMAZIONI GENERALI

17

della contribuzione. Successivamente, il valore delle quotenozionali verrà determinato dividendo il ValorePatrimoniale Netto del pool di attività per il numero diquote nozionali esistenti.

Qualora vengano versate al pool di attività, o da essoritirate, ulteriori somme di denaro o altre attività, laripartizione di quote del Comparto in Partecipazione inoggetto verrà rispettivamente aumentata o ridotta di unnumero di quote calcolato dividendo le somme di denaro oil valore delle attività versate o ritirate per il valore correntedi una quota. Quando il contributo viene versato incontante, il suo valore potrà, ai fini di tale calcolo, essereridotto di un importo che il Consiglio di Amministrazioneriterrà congruo, in modo da riflettere gli oneri fiscali e icosti di negoziazione e di acquisto che potrebbero esseresostenuti nell’investire tali somme di denaro; nel caso diritiro del denaro, il suo valore potrà essere aumentato inmisura corrispondente ai costi sostenibili per ladismissione dei valori mobiliari o delle altre attività delpool.

Dividendi, interessi e altre distribuzioni aventi naturareddituale percepiti in relazione ad attività di un pool diattività verranno immediatamente accreditati ai Compartiin Partecipazione, in proporzione alle rispettive quote dipartecipazione nel pool di attività al momento in cui sonopercepiti. Allo scioglimento della Sicav, le attività di unpool saranno ripartite tra i Comparti in Partecipazione inproporzione alla rispettiva quota di partecipazione nelpool di attività.

6. Determinazione del Valore Patrimoniale Netto delleAzioniIl Valore Patrimoniale Netto delle Azioni di ciascuna Classeè determinato nella valuta di riferimento in ogni Giorno diValutazione dividendo il valore del patrimonio nettoattribuibile a ciascuna Classe per il numero di Azioni incircolazione della Classe stessa. Il patrimonio netto diciascuna Classe è costituito dal valore delle attivitàimputabili a tale Classe, al netto delle passività totaliimputabili a tale Classe, calcolate nel momento stabilitodal Consiglio di Amministrazione a questo fine.

Il valore patrimoniale della Sicav verrà determinato comesegue:

(a) il valore di somme di denaro liquide o in deposito, dellecambiali, dei titoli pagabili a vista e dei crediti esigibili,degli anticipi sulle spese, dei dividendi e degli interessidichiarati o maturati, come sopra specificato, e nonancora riscossi sarà considerato come il valore delpatrimonio complessivo a meno che sia improbabileche gli stessi importi vengano saldati o riscossiintegralmente: in tal caso, tale valore verrà calcolatodopo aver proceduto ad una detrazione il cui importosia considerato dal Consiglio di Amministrazioneadeguato a riflettere il valore effettivo degli stessi;

(b) il valore dei titoli e/o degli strumenti finanziari derivatiquotati o negoziati presso borse valori sarà stabilito inbase all'ultimo prezzo disponibile della borsa rilevante;

(c) i titoli e/o gli strumenti finanziari derivati negoziati suun altro mercato regolamentato sono valutati in baseall’ultimo prezzo disponibile in tale mercato;

(d) gli strumenti finanziari derivati non quotati in unaborsa ufficiale o negoziati su altri mercatiregolamentati saranno valutati ogni giorno conmodalità attendibili e verificabili, secondo la prassi dimercato;

(e) per i valori mobiliari non quotati o per i valori mobiliarinon negoziati o scambiati in borse valori o in altrimercati regolamentati, così come per quei valorimobiliari quotati o non quotati in tali altri mercati per iquali non sia disponibile un prezzo di valutazione, oper quei valori mobiliari i cui prezzi di quotazione nonrappresentino il valore equo di mercato, il valore verràdeterminato in via prudenziale ed in buona fede dalConsiglio di Amministrazione sulla base dei prezzi divendita prevedibili;

(f ) gli swap sono valutati al giusto valore basato sui titolisottostanti (alla chiusura del mercato o intraday)nonché in base alle caratteristiche degli impegnisottostanti;

(g) le Azioni o quote di OICVM o OIC verranno valutatesecondo il loro più recente Valore Patrimoniale Nettodisponibile dichiarato da tali organismi;

(h) le attività liquide e gli strumenti del mercato monetariopotranno essere valutati al valore nominale maggioratodegli interessi maturati o sulla base del costoammortizzato. Tutte le altre attività, quando la prassi loconsenta, potranno essere valutate allo stesso modo.

Nella misura in cui gli Amministratori sono convinti dioperare nel miglior interesse di tutti gli Azionisti o deipotenziali Azionisti, stanti le prevalenti condizioni dimercato e la quantità di sottoscrizioni o rimborsi richiestedagli Azionisti o dai potenziali Azionisti rispetto alledimensioni del relativo Comparto, i titoli possono esserevalorizzati sia al rispettivo prezzo di domanda o di offerta.Anche il Valore Patrimoniale Netto può essere rettificato alfine di tenere conto dell’ammontare corrispondente aglioneri sostenuti nell’operazione dal relativo Comparto intali condizioni, sempre che detto ammontare non eccedal’1% del Valore Patrimoniale Netto del Comparto in quelmomento.

I Comparti principalmente investiti in mercati che sonochiusi alle contrattazioni nel momento in cui il Comparto èvalutato, sono in genere valutati usando i prezzi in vigorealla chiusura delle contrattazioni precedenti. La volatilità

INFORMAZIONI GENERALI

18

del mercato potrà far sì che gli ultimi prezzi disponibili nonriflettano accuratamente il valore equo degli investimentidel Comparto. Questa situazione potrebbe essere sfruttatadagli investitori al corrente della direzione del movimentodel mercato, e che potrebbero quindi negoziare persfruttare la differenza tra il Valore Patrimoniale Nettosuccessivamente pubblicato ed il valore corretto degliinvestimenti del Comparto. A causa di questi investitoriche pagano meno del valore corretto per le Azioni inemissione, o ricevono più del valore corretto al momentodel rimborso, gli altri Azionisti potranno subire unadiluizione del valore del loro investimento.

Per impedire ciò, durante i periodi di volatilità del mercato,la Sicav potrà rettificare il Valore Patrimoniale Netto perAzione prima della pubblicazione in modo che rifletta piùaccuratamente il valore corretto degli investimenti delComparto. La rettifica si baserà sulla variazionepercentuale del benchmark per il Comparto dalla chiusuraprecedente, a condizione che tale variazione sia superiorealla soglia determinata dagli Amministratori per il relativoComparto. Se viene fatta una rettifica, questa saràapplicata coerentemente a tutte le Classi di Azioni dellostesso Comparto ed al livello della variazione percentualedel benchmark.

Gli Amministratori sono autorizzati ad applicare altriadeguati criteri di valutazione delle attività della Sicav e/odelle attività di una data Classe qualora i metodi divalutazione citati risultino impraticabili o inadeguati acausa di circostanze o eventi straordinari.

Il valore delle attività denominate in una valuta diversa daquella di riferimento di un Comparto verrà determinatosulla base del tasso di cambio prevalente al momentodella determinazione del Valore Patrimoniale Netto.

Il Valore Patrimoniale Netto per Azione di ciascuna Classe ei relativi Prezzi di Domanda e Offerta sono disponibilipresso la sede legale della Sicav.

7. Calcolo dei Prezzi di Domanda e Offerta Il Prezzo di Offerta per Azione di ciascuna Classe ècalcolato applicando un’eventuale commissione iniziale alValore Patrimoniale Netto per Azione. La commissioneiniziale sarà calcolata in percentuale sul ValorePatrimoniale Netto per Azione e non sarà superiore ailivelli indicati nell’Allegato III. Il Prezzo di Offerta saràarrotondato per eccesso ai due decimali più vicinidell’unità monetaria in cui sono denominate le Azioni. IlGestore ha diritto alla commissione iniziale e a eventualiarrotondamenti.

Il Prezzo di Domanda per Azione di ciascuna Classe ècalcolato detraendo un’eventuale Commissione dirimborso dal Valore Patrimoniale Netto per Azione. LaCommissione di rimborso sarà calcolata in percentuale sulValore Patrimoniale Netto per Azione e non sarà superiore

ai livelli indicati nell’Allegato III. Il Prezzo di Domanda saràarrotondato ai due decimali più vicini dell’unità monetariain cui sono denominate le Azioni. Il Gestore ha diritto allaCommissione di rimborso e a eventuali arrotondamenti.

8. Sospensione Temporanea delle Operazioni diEmissione, Rimborso e ConversioneLa determinazione del Valore Patrimoniale Netto delleAzioni di una o più Classi potrà essere sospesa:

(a) nei periodi in cui i principali mercati o borse valori neiquali viene quotata o negoziata una parteconsiderevole degli investimenti del Compartointeressato siano chiusi per motivi diversi da festivitàordinarie, oppure nei periodi in cui le negoziazioni intali mercati o borse siano limitate o sospese; ovvero

(b) al verificarsi di situazioni di emergenza in conseguenzadelle quali risulti impossibile la valutazione o ildisinvestimento delle attività del Compartointeressato; ovvero

(c) in caso di guasti ai mezzi di comunicazione oall'attrezzatura informatica normalmente utilizzati perla determinazione del prezzo o del valore delle attivitàdel Comparto interessato o dei prezzi o valori correntiin un mercato o borsa valori; ovvero

(d) nei periodi in cui la Sicav non possa rimpatriare fondiallo scopo di effettuare i pagamenti a fronte delrimborso di Azioni, o nei periodi in cui il trasferimentodi fondi coinvolti nel realizzo o nell'acquisizione diinvestimenti o pagamenti dovuti per il rimborso diAzioni non possa essere effettuato, secondo l'opinionedel Consiglio di Amministrazione, ai normali tassi dicambio; ovvero

(e) in ogni altra circostanza in cui la mancata sospensionedella valutazione delle Azioni potrebbe esporre la Sicavo i suoi Azionisti a obblighi di imposta, a svantaggipecuniari o ad altri pregiudizi che la Sicav o i suoiAzionisti non avrebbero altrimenti potuto subire.

Il Consiglio di Amministrazione ha facoltà di sospenderel'emissione, il rimborso e la conversione di Azioni di una opiù Classi nei periodi in cui la Sicav, in virtù dei poteri citatiin precedenza, sospenda la determinazione del ValorePatrimoniale Netto per Azione del Comparto o deiComparti interessati. Le richieste di rimborso/conversioneinoltrate ovvero pendenti durante tale periodo disospensione potranno essere ritirate mediantecomunicazione scritta che dovrà pervenire alla Sicav primadella fine di detto periodo di sospensione. Nel caso in cuila richiesta non venga ritirata, le Azioni in oggetto verrannorimborsate/convertite nel primo Giorno di Valutazionesuccessivo al termine del periodo di sospensione. Nel casoin cui la sospensione venga prorogata, ne verrà datacomunicazione sui quotidiani dei Paesi in cui vengono

INFORMAZIONI GENERALI

19

vendute le Azioni della Sicav. Gli investitori che abbianorichiesto l'emissione, il rimborso o la conversione di Azioniverranno informati di tale sospensione al momento dellarichiesta.

9. Liquidazione della SicavLa Sicav è stata costituita per una durata illimitata e la sualiquidazione verrà di norma deliberata dall’assembleagenerale straordinaria degli Azionisti. Tale assembleadovrà essere convocata nel caso in cui il patrimonio nettodella Sicav si riduca al di sotto dei due terzi del capitaleminimo previsto dalla Legge lussemburghese.

In caso in cui la Sicav venga liquidata, la procedura diliquidazione sarà svolta in conformità alle disposizionidella Legge lussemburghese che indica le misure daadottare per consentire agli Azionisti di partecipare aiproventi della liquidazione e, in relazione a ciò, dispone ildeposito per conto di terzi presso la Caisse deConsignation in Lussemburgo delle somme che non siastato possibile distribuire agli Azionisti alla chiusura dellaliquidazione. Le somme non rivendicate entro il termineprevisto potranno essere confiscate conformemente alledisposizioni della Legge lussemburghese. I proventi nettidella liquidazione di ciascun Comparto verranno distribuitiagli Azionisti di ciascuna Classe del Compartoproporzionalmente alla loro partecipazione in quellaClasse.

10. Fusione o Liquidazione dei CompartiIl Consiglio di Amministrazione potrà decidere di liquidareun Comparto qualora il suo patrimonio netto si riduca al disotto di 20.000.000 (venti milioni) di dollari USA, o qualoratale liquidazione sia giustificata da un mutamento nellasituazione economica o politica relativa al Compartointeressato. La decisione di liquidare verrà resa nota dallaSicav prima della data effettiva della liquidazione e nellacomunicazione verranno indicate le ragioni chegiustificano la liquidazione nonché le procedure secondole quali essa verrà effettuata. Salvo ove il Consiglio diAmministrazione, nell'interesse degli Azionisti e pergarantire loro un trattamento paritetico, non decidadiversamente, gli Azionisti di un Comparto interessatopotranno continuare a richiedere il rimborso o laconversione gratuiti delle proprie Azioni. Le attività nondistribuite alla chiusura della liquidazione del Compartorimarranno in deposito presso la Banca Depositaria per unperiodo di 6 mesi dalla chiusura delle operazioni diliquidazione. Successivamente a tale periodo, le attivitàverranno depositate presso la Caisse de Consignation perconto degli aventi diritto.

Al ricorrere delle medesime circostanze sopra indicate, ilConsiglio di Amministrazione potrà deliberare diestinguere un Comparto o una Classe di Azioni mediantefusione in un altro Comparto (il "nuovo Comparto") o inuna Classe azionaria (la “Nuova Classe di Azioni”) oOrganismo di Investimento Collettivo domiciliato in

Lussemburgo. Inoltre, il Consiglio di Amministrazione potràdeliberare tale fusione nel caso in cui sia necessarionell'interesse degli Azionisti di uno dei Comparti o delleClassi azionarie in questione. Tale deliberazione verrà resapubblica secondo le modalità descritte al paragrafoprecedente; la relativa comunicazione conterrà inoltreinformazioni relative al nuovo Comparto, alla Nuova Classedi Azioni o all’Organismo di Investimento Collettivodomiciliato in Lussemburgo. Detta pubblicazione saràeffettuata almeno un mese prima della data in cui lafusione diverrà effettiva per consentire agli Azionisti dirichiedere il rimborso gratuito delle proprie Azioni primache l’operazione di confluenza nel Nuovo Comparto, nellaNuova Classe di Azioni o nell’Organismo di InvestimentoCollettivo diventi efficace.

11. Conflitti di InteresseIl Gestore, il Gestore degli Investimenti, che fanno parte diJPMorgan Chase & Co., i Distributori, il Conservatore delRegistro e Rappresentante per i Trasferimenti, l’AgenteSocietario e Amministrativo e la Banca Depositariapotranno di tanto in tanto svolgere rispettivamente attivitàdi gestore, gestore degli investimenti o consulente,distributore, società di amministrazione, conservatore delregistro, banca depositaria o trustee in relazione ad altresicav o OICVM o OIC che abbiano obiettivi di investimentoanaloghi a quelli della Sicav o di un Comparto. È quindipossibile che uno qualunque dei soggetti citati,nell'esercizio della propria attività, possa avere potenzialiconflitti di interesse con la Sicav o con i Comparti. In talcaso, ciascun soggetto si impegnerà a rispettare in ognimomento gli obblighi derivanti da accordi di cui è parte o acui è vincolato in relazione alla Sicav o ad uno dei suoiComparti. In particolare, senza pregiudizio all’obbligo diagire nel migliore interesse degli Azionisti, durante losvolgimento di negoziazioni o investimenti in cuipotrebbero verificarsi conflitti di interesse, ciascuno siadopererà rispettivamente al fine di assicurare che taliconflitti vengano risolti equamente. In particolare, ilGestore, in conformità al proprio regolamento, deve fare ilpossibile per evitare conflitti di interesse e, ove così nonfosse, garantire che i clienti (compresa la Sicav) abbianoun trattamento equo.

Non è fatto divieto alla Sicav di concludere operazioni conil Gestore o alcun Gestore degli Investimenti che facciaparte di JPMorgan Chase & Co., i Distributori, ilConservatore del Registro e Rappresentante per iTrasferimenti o la Banca Depositaria o con le rispettivecollegate, a condizione che tali operazioni vengano svoltealle normali condizioni di mercato tra soggetti aventi pariforza contrattuale. Il Gestore, il Gestore degli Investimentio le sue società collegate, che agiscono in qualità difiduciari con riferimento ai conti dei clienti, possonoconsigliare o indirizzare i propri clienti all’acquisto o alla

INFORMAZIONI GENERALI

20

vendita di Azioni della Sicav. Qualora un cliente nonadempia ad un’obbligazione di pagamento nei confronti diJPMorgan e tale obbligazione sia garantita da Azioni dellaSicav, e JPMorgan decida di azionare tale garanzia,JPMorgan diverrà Azionista della Sicav. Di conseguenzaJPMorgan e le sue società collegate possono detenere unquantitativo relativamente elevato di Azioni e relativi dirittidi voto nella Sicav.

Le società collegate di JPMorgan Chase & Co. agisconocome controparti per determinati contratti future econtratti a termine su cambi. Il Gestore, il DistributoreGlobale, il Conservatore del Registro, il Rappresentante peri Trasferimenti, il Rappresentante Domiciliatario, la BancaDepositaria, il Rappresentante Societario e Amministrativoe gli Agenti Pagatori Principali della Sicav sono consideratiparti correlate.

12. Contratti RilevantiSono stati o saranno conclusi i seguenti contratti rilevanti:

(a) Un Contratto in vigore dal 12 settembre 2005 tra laSicav e JPMorgan Asset Management (Europe) S.à r.l. aisensi del quale quest'ultima è stata nominata Gestoredella Sicav. Questo Contratto ha durata indeterminatae potrà essere risolto da entrambe le parti conpreavviso scritto di tre mesi.

(b) Un Contratto concluso in data 29 agosto 1996 (erelative modifiche) tra la Sicav e J.P. Morgan BankLuxembourg S.A. ai sensi dei quali a quest'ultima èstato affidato l'incarico di depositaria dei beni dellaSicav. Il contratto ha durata indeterminata e potràessere risolto da entrambe le parti con preavvisoscritto di tre mesi.

(c) Un Contratto in vigore dal 12 settembre 2005 traJPMorgan Asset Management (Europe) S.à r.l. eJ.P. Morgan Bank Luxembourg S.A. ai sensi del quale aquest'ultima è stato delegato il compito di fornitura deiservizi inerenti al calcolo del Valore Patrimoniale Netto(“NAV”), segreteria societaria e agenzia di pagamento(l’ “Administration Agreement”). L’AdministrationAgreement ha durata indeterminata e potrà essererisolto da entrambe le parti con preavviso scritto di tremesi.

13. DocumentiLe copie dei contratti sopra citati sono disponibili perconsultazione, e le copie dello Statuto, del Prospettoattuale, del Prospetto/i Semplificato vigente e degli ultimibilanci potranno essere ottenute gratuitamente durante lenormali ore lavorative presso la sede legale della Sicav inLussemburgo. Lo Statuto e i bilanci formano parteintegrante del presente Prospetto.

Fatto salvo quanto diversamente indicato nella relativasezione dell’Allegato III, la politica di tutti i Comparti edelle Classi di Azioni è quella di reinvestire i profitti e leplusvalenze di capitale senza procedere alla distribuzionedei dividendi e che nessuna Classe sia qualificata adistribuzione (distributing) secondo la legislazione fiscaledel Regno Unito relativa alle Sicav estere. Tuttavia, ilConsiglio di Amministrazione avrà facoltà, in un datoesercizio contabile, di proporre agli Azionisti di unComparto o di una Classe di Azioni in sede di AssembleaAnnuale il pagamento di un dividendo riveniente dallatotalità o da parte dei proventi netti da investimento di taleComparto o Classe qualora il Consiglio ritenga appropriatoavanzare tale proposta. Il Consiglio può proporre ladistribuzione di dividendi solo se questi provengono daiprofitti effettivi di un Comparto o una Classe di Azioni.

Il Conservatore del Registro e Rappresentante per iTrasferimenti può, a suo giudizio, eseguire qualunqueprocedura di autenticazione ritenuta idonea alla verifica,conferma o chiarimento delle istruzioni di pagamentodell’Azionista relative al pagamento dei dividendi, alloscopo di ridurre il rischio di errori o frodi a detrimento dellaSicav, dei suoi agenti o dei suoi Azionisti. Ove non gli sia

POLITICA DEI DIVIDENDI

21

Politica dei Dividendistato possibile completare in modo soddisfacente leprocedure di autenticazione, il Conservatore del Registro eRappresentante per i Trasferimenti può, a suo giudizio,rimandare l’elaborazione delle istruzioni di pagamento finoa quando le procedure di autenticazione sarannosoddisfatte, ad una data successiva alla data prevista delpagamento dei dividendi.

Se il Conservatore del Registro e Rappresentante per iTrasferimenti non è soddisfatto della verifica o conferma,ha la facoltà di rifiutarsi di eseguire il pagamento deidividendi in questione fino a quando otterrà soddisfazione.In queste circostanze, sia il Conservatore del Registro eRappresentante per i Trasferimenti sia la Sicav non sonoresponsabili verso l’Azionista o chiunque altro per ritardinell’esecuzione o rifiuto di eseguire il pagamento deidividendi.

Tuttavia, i dividendi pari al massimo a 250 dollaristatunitensi (o importo equivalente nella valuta dellaClasse) saranno di norma automaticamente reinvestitidalla Banca Depositaria in ulteriori Azioni della stessaClasse.

1. Consiglio di AmministrazioneLa gestione ed il controllo della Sicav, ivi compresa ladeterminazione delle politiche di investimento, dellerestrizioni sugli investimenti e i poteri, sono di competenzadegli Amministratori.

Il Consiglio di Amministrazione è formato dalle personeindicate alle sezione “Consiglio di Amministrazione”.

2. Gestore e Agente di DomiciliazioneIl Consiglio di Amministrazione ha designato JPMorganAsset Management (Europe) S.à r.l. come Gestore dellaSicav con il compito di realizzare le funzioni connesse agestione degli investimenti, amministrazione e marketing abeneficio della Sicav ed anche quella di agente didomiciliazione.

Il Gestore è stato costituito come “Société Anonime” inLussemburgo il 20 aprile 1988 con la ragione sociale diFleming Fund Management (Luxembourg) S.A. Il Gestore èstato trasformato in “Société à responsabilità limitée” (S.à r.l.) il 28 luglio 2000 ed ha modificato la ragionesociale in J. P. Morgan Fleming Asset Management (Europe)S.à r.l. il 22 febbraio 2001, successivamente modificata inJPMorgan Asset Management (Europe) S.à r.l. il 3 maggio2005. JPMorgan Asset Management (Europe) S.à r.l.dispone di un capitale nominale di EUR 10.000.000interamente versato.

JPMorgan Asset Management (Europe) S.à r.l. è stataautorizzata il 25 maggio 2005 come società di gestione perla gestione di OICVM regolamentati dalla Direttiva CE85/611 del 20 dicembre 1985 (come modificata) e,pertanto, è in possesso dei requisiti di cui al Capitolo 13della Legge lussemburghese. Lo scopo sociale di JPMorganAsset Management (Europe) S.à r.l. consiste nel prestareservizi connessi alla gestione degli investimenti,amministrazione e marketing per fondi di investimento.

Il Gestore ha diritto di percepire la commissione iniziale edanche eventuali commissioni derivanti dalla conversioneed eventuali arrotondamenti, secondo quanto specificatonel presente documento. Il Gestore potrà corrispondere latotalità o una parte delle commissioni percepite sottoforma di commissione o sconto agli intermediari finanziario ai distributori.

Il Gestore ha ricevuto il benestare dalla Sicav a delegare lefunzioni di gestione degli investimenti ai gestori degliinvestimenti autorizzati dalla Sicav, compresi i Gestoridegli Investimenti elencati nella prima parte del presenteProspetto.

Il Gestore è responsabile dell’amministrazione centraledella Sicav e opera come agente di domiciliazione. IlGestore è stato autorizzato dalla Sicav a delegare alcunefunzioni amministrative a prestatori di servizi specializzaticon sede in Lussemburgo. In questo ambito, il Gestore ha

GESTIONE E AMMINISTRAZIONE

22

Gestione e Amministrazionedelegato le funzioni societarie ed amministrative aJ.P. Morgan Bank Luxembourg S.A.

Nell’ambito della funzione marketing, il Gestore potràstipulare accordi con i Distributori in virtù dei quali iDistributori accettano di agire da intermediari o nominee anome degli investitori per la sottoscrizione di Azionitramite le loro strutture.

Il Gestore eserciterà il controllo permanente sulle attivitàdei terzi cui ha delegato funzioni. Gli accordi conclusi tra ilGestore con i singoli terzi prevedono che il Gestore possaimpartire, in qualunque momento, istruzioni supplementariai terzi e che possa revocarne il mandato con effettoimmediato qualora ciò rientrasse nell’interesse degliAzionisti. La responsabilità del Gestore verso la Sicav non èlimitata dal fatto che alcune funzioni siano delegate a terzi.

3. Gestori degli InvestimentiIl Gestore ha delegato le funzioni di gestore degliinvestimenti ai Gestori degli Investimenti indicati nellasezione Gestione e Amministrazione nella prima parte delpresente Prospetto. I Gestori degli Investimenti devonogestire gli investimenti dei Comparti nel rispetto degliobiettivi e dei limiti di investimento e acquisire e alienare,a loro discrezione, i titoli dei Comparti. Le condizioni dinomina dei gestori di investimento sono specificate neiContratti di Gestione degli Investimenti. I Gestori degliInvestimenti hanno il diritto di ricevere, comeremunerazione dei servizi specificati in questo documento,le commissioni pagabili dal Gestore pattuite nel relativoContratto di Gestione degli Investimenti oppure come divolta in volta concordato. I Gestori degli Investimentipossono appartenere a JPMorgan Chase & Co.

JPMorgan Chase & Co. ha varie società controllate,direttamente o indirettamente la cui attività consiste nelfornire una vasta gamma di servizi finanziari a livellomondiale, ivi compresa JPMorgan Chase Bank, N.A., unistituto bancario dello Stato di New York, membro delFederal Reserve System, la cui sede principale è situata in270 Park Avenue, New York, N.Y. 10017-2070, USA, e tuttele sue filiali e controllate dirette o indirette statunitensi oestere.

Ogni Gestore degli Investimenti potrà acquistare ovendere, a suo giudizio, valori mobiliari avvalendosi diintermediari che forniscono ricerche, informazionistatistiche o di altro genere ai Gestori degli Investimenti.Le informazioni supplementari ottenute da tali operatorisono aggiuntive ai servizi che i Gestori degli Investimentidevono fornire ai sensi del relativo Contratto Gestionedegli Investimenti e le spese che questi sosterranno nelfornire i servizi di consulenza alla Sicav non verrannonecessariamente ridotte a seguito della ricezione di taliinformazioni. I Gestori degli Investimenti potranno inoltresvolgere operazioni o concludere accordi con altri membridi JPMorgan Chase & Co.

4. Banca Depositaria, Rappresentante Societario eAmministrativo J.P. Morgan Bank Luxembourg S.A. ha ricevuto l'incarico dioperare come banca depositaria di tutte le attività della Sicavche comprendono titoli, strumenti del mercato monetario,disponibilità liquide e altre attività. La Banca Depositariapotrà affidare la custodia fisica dei titoli e delle altre attività,soprattutto dei titoli negoziati all'estero, quotati pressomercati esteri o accettati da istituti che gestiscono stanze dicompensazione per le proprie operazioni, a tali istituti o auna o più banche corrispondenti.

J.P. Morgan Bank Luxembourg S.A. dovrà:

(a) garantire che l'emissione, il rimborso, la conversione el'annullamento delle Azioni effettuate da o per contodella Sicav vengano eseguite in conformità alle leggied allo Statuto;

(b) assicurare che, nelle operazioni che coinvolgono leattività della Sicav, il controvalore sia rimesso allaSicav entro i normali limiti temporali;

(c) garantire che i proventi della Sicav siano investiti nelrispetto dello Statuto.

J.P. Morgan Bank Luxembourg S.A. è stata costituita inLussemburgo nella forma di société anonyme il 16 maggio1973 con sede legale al 6, route de Trèves, L-2633Senningerberg, Gran Ducato del Lussemburgo. Fin dallasua costituzione è impegnata in attività bancarie.

GESTIONE E AMMINISTRAZIONE

23

In qualità di Rappresentante Societario e Amministrativo,J.P. Morgan Bank Luxembourg S.A. è incaricata delladeterminazione del Valore Patrimoniale Netto delle Azionidi ciascun Comparto e Classe nonché della tenuta dei libricontabili.

5. Conservatore del Registro e Rappresentante per iTrasferimentiJPMorgan Asset Management (Europe) S.à r.l. è statacostituita in Lussemburgo il 20 aprile 1988 con sede legalein European Bank and Business Centre, 6, route de Trèves,L-2633 Senningerberg, Granducato del Lussemburgo.

In qualità di Conservatore del Registro e Rappresentanteper i Trasferimenti, JPMorgan Asset Management (Europe)S.à r.l. è incaricata dell'emissione, del rimborso e dellaconversione delle Azioni e della tenuta del libro soci.

6. Accordi di Soft Commission I Gestori degli Investimenti potranno sottoscrivere Accordidi Soft Commission solo ove vi sia un vantaggio diretto edidentificabile per i clienti dei Gestori degli Investimenti,inclusa la Sicav, e ove i Gestori degli Investimenti sianoconvinti che le transazioni che generano le softcommission sono effettuate in buona fede, osservandorigorosamente i requisiti normativi applicabili, e nelmigliore interesse della Sicav e degli Azionisti. Tali accordidevono essere effettuati dai Gestori degli Investimenti inbase a termini adeguati alle migliori pratiche di mercato.

1. Illustrazione del Regime delle SpeseL’investimento in Azioni della SICAV viene offerto, in lineagenerale, sulla base di cinque schemi di attribuzione deicosti corrispondenti alle Classi di Azioni A, B, C, D ed X. LeClassi di Azioni si differenziano principalmente in base alrequisito di investimento minimo per quanto riguarda leAzioni di Classe A, B, C e D, e per quanto attiene alle Azionidi Classe X, per i requisiti di mantenimento di un contominimo e per l’esistenza di rapporti di clientela cheintercorrono tra l’Azionista e JPMorgan Chase & Co. Taleultima tipologia di Azioni è concepita per conformarsi aduno schema di attribuzione dei costi alternativo, in base alquale una Commissione Annuale di Consulenza e Gestioneper gli Investimenti, di solito a carico della Sicav e poitrasferita sul prezzo delle Azioni, è invece applicata eraccolta a livello amministrativo dal Gestore o dalla idoneaentità di JPMorgan Chase & Co. direttamente dall’Azionista.Alcuni Comparti o Classi di Azioni possono prevedere ancheuna commissione di performance come descritto meglio piùavanti.

La Sicav intende salvaguardare i propri Azionisti dallevariazioni degli Oneri amministrativi e di esercizio (come diseguito definiti) ed ha concordato con il Gestore che laquota di tali Spese eccedente i limiti annui indicati perspecifiche Classi di Azioni, sarà sostenuta dal Gestoresecondo quanto esposto di seguito. Gli Oneriamministrativi e di esercizio sono allocati ai Comparti aiquali si riferiscono, o ripartiti tra tutti i Comparti e le Classidi Azioni proporzionalmente al loro rispettivo patrimonionetto (ovvero secondo quanto ragionevolmente edequamente determinato dagli Amministratori della Sicav).La ripartizione delle Oneri amministrativi e di esercizioviene verificata annualmente dalla società di revisioneindipendente della Sicav. Gli Oneri amministrativi e diesercizio maturano quotidianamente nell’ambito delleClassi di Azioni di ciascun Comparto secondo lo schema diattribuzione dei costi applicato a ciascuna Classe.

Salvo ove sia diversamente indicato nell’Allegato III, gliOneri amministrativi e di esercizio sostenuti dalle Azioni diClasse A, B e D di tutti i Comparti (e dalle Azioni di Classe Cdel comparto JPMorgan Investment Funds – Euro Fondo deDinero e da JPMorgan Investment Funds – US DollarEnhanced Yield Fund), sono addebitati ad un tasso fissoriportato nell’Allegato III e il Gestore sosterrà la parte di talioneri eccedente i tassi specificati. Viceversa, il Gestoretratterrà la somma corrispondente alla parte di percentualefissa degli Oneri amministrativi e di esercizio addebitati allarelativa Classe, come indicata nell’Allegato III, relativa aglioneri non effettivamente sostenuti da tale Classe.

Per alcune Classi di Azioni gli Oneri amministrativi e diesercizio devono rimanere al di sotto di un limite massimo.Nei casi in cui si applica un limite massimo di spesa, talecircostanza è indicata nell’Allegato III; in tali casi, il Gestoresosterrà la parte di tali Oneri eccedente il limite indicatonell’Allegato III.

SPESE DI GESTIONE E ONERI GRAVANTI SULLA SICAV

24

Spese di Gestione e Oneri gravanti sulla SICAVQualunque eccezione allo schema di attribuzione dei costisopra descritto viene indicata nell’Allegato III.

2. Commissione Annuale di Gestione e ConsulenzaLa Sicav corrisponde al Gestore una commissione annualedi gestione e di consulenza calcolata in percentuale sulpatrimonio netto medio giornaliero di ciascuna Classe diAzioni o di ciascun Comparto sotto la sua gestione(“Commissione Annuale di Gestione e Consulenza”). TaleCommissione Annuale di Gestione e Consulenza maturaquotidianamente e viene corrisposta posticipatamente concadenza mensile al tasso indicato nell’Allegato III. LeCommissioni Annuali di Gestione e Consulenza pagabilidalle Azioni di Classe X dei Comparti sono applicate eraccolte a livello amministrativo dal Gestore o dalla idoneaentità di JPMorgan Chase & Co. direttamente dall’Azionista.Alcuni Comparti o Classi di Azioni possono incorporareanche una commissione di performance come indicato piùavanti.

Fatti salvi i limiti agli investimenti specificati più oltre, iComparti potranno investire in OICVM o in altri OIC gestitidal Gestore, dai Gestori degli Investimenti o da altre societàappartenenti a JPMorgan Chase & Co. La doppiaimposizione della Commissione Annuale di Gestione eConsulenza su tali attività viene evitata: a) escludendo ipatrimoni dal conteggio dell’attivo netto su cui si calcola laCommissione Annuale di Gestione e Consulenza per gliInvestimenti, o b) investendo in OICVM o OIC medianteClassi di Azioni esenti dall’applicazione di CommissioniAnnuali di Gestione e Consulenza o altri compensiequivalenti dovuti al gruppo del relativo Gestori degliInvestimenti , oppure c) compensando le CommissioniAnnuali di Gestione e le Commissioni di Consulenza con ilrimborso alla Sicav o al Comparto delle commissioniannuali di gestione e delle commissioni di consulenza (oequivalenti) addebitate agli OICVM e OIC sottostanti;oppure d) addebitando soltanto la differenza tra leCommissioni Annuali di Gestione e le Commissioni diConsulenza della Società o Comparto, secondo le modalitàpreviste all’Allegato III, e le Commissioni Annuali diGestione e le Commissioni di Consulenza (o equivalenti)addebitate agli OICVM o OIC sottostanti.

3. Oneri Operativi ed AmministrativiLa Sicav sostiene tutte le spese operative ordinarie (“Oneriamministrativi e di esercizio”), che comprendono, a titoloesemplificativo, spese di costituzione quali i costi diorganizzazione e registrazione; commissioni periodiche dideposito a copertura degli oneri correlati alle operazioni eall’attività di custodia dovuti alla Banca Depositaria(“Commissioni di Deposito”); commissioni dovute allaBanca Depositaria per le attività svolte in forma fiduciaria(“Commissioni Fiduciarie”); commissioni di contabilità checoprono i servizi di contabilità ed amministrazione dei fondidovute alla Banca Depositaria (“Commissioni diContabilità”); commissioni di rappresentanza per itrasferimenti che coprono i servizi di tenuta dei registri e di

rappresentanza per i trasferimenti e dovute alRappresentante per i Trasferimenti e Conservatore delRegistro (“Commissioni al Rappresentante per iTrasferimenti”); la "Taxe d'abonnement" applicata inLussemburgo su base patrimoniale ed applicabile nel limitedella percentuale massima, indicata successivamente nellasezione "Aspetti Fiscali" (“Taxe d’abonnement”); gettoni dipresenza e spese vive sostenute in misura ragionevoledagli Amministratori della Sicav; onorari e spese sostenutiper consulenze legali e attività di revisione; commissioniperiodiche per la registrazione e per la quotazione sulleBorse Valori, comprese le spese di traduzione; nonché costie spese correlati alla redazione, stampa e distribuzione delProspetto, delle relazioni finanziarie e di altradocumentazione della Sicav da distribuirsi agli Azionisti. GliOneri amministrativi e di esercizio non comprendono leCommissioni di Intermediazione e le Spese Straordinarie(come definite nel prosieguo).

Le spese di costituzione della Sicav e quelle relative allacostituzione di nuovi Comparti potranno esserecapitalizzate e ammortizzate nell’arco di un periodo nonsuperiore ai cinque anni, come consentito dalla Leggelussemburghese.

4. Commissioni di IntermediazioneCiascun Comparto sostiene i costi e le spese per l’acquistoe la vendita di valori mobiliari di portafoglio e di strumentifinanziari, nonché commissioni ed oneri di intermediazione,interessi o imposte dovute e altre spese correlate alleoperazioni (“Commissioni di Intermediazione”).

Le Commissioni di Intermediazione sono contabilizzate percassa e corrisposte al momento dell’erogazione del servizioo della fatturazione. Tali Commissioni vengono dedotte dalpatrimonio netto del Comparto a cui si riferiscono. LeCommissioni di Intermediazione sono ripartite tra tutte leClassi azionarie di ciascun Comparto.

5. Spese StraordinarieLa Sicav sostiene tutte le spese di natura straordinaria cheincludono, senza limitazione, le spese relative acontroversie e l’intero importo di imposte, diritti, contributio oneri assimilabili che gravano sulla Sicav o sulle sueattività patrimoniali che non siano considerate spese dinatura ordinaria (“Spese Straordinarie”).

Le spese di natura straordinaria vengono contabilizzate percassa e pagate al momento dell’erogazione del servizio odella fatturazione a valere sulle attività nette del Compartoa cui sono riferite. Le Spese Straordinarie vengono ripartitetra tutte le Classi di Azioni di ciascun Comparto.

SPESE DI GESTIONE E ONERI GRAVANTI SULLA SICAV

25

6. Commissioni di PerformancePer alcuni Comparti della Sicav, il Gestore ha diritto dipercepire una Commissione di Performance in aggiunta allealtre commissioni e spese. Questi Comparti hannobenchmark di liquidità e sono riportati nella tabella chesegue.

La Commissione di Performance per ciascuna Classe deiComparti sarà calcolata con riferimento all’High Water Mark(definito nell’Allegato IV) nel seguente modo:

(i) In ciascun Giorno di Valutazione, viene effettuato ilconfronto tra la variazione del Valore Patrimoniale Nettodi ciascuna Classe con la variazione del benchmark diliquidità.

(ii) Se la differenza tra il Valore Patrimoniale Netto e ilbenchmark, da un Giorno di Valutazione a quellosuccessivo, è di segno positivo, viene moltiplicata per lapercentuale alla quale è addebitata la Commissione diPerformance e viene sommata alla Commissione diPerformance maturata dall’inizio dell’anno finanziario.Se la differenza tra il Valore Patrimoniale Netto e ilbenchmark è, invece, di segno negativo, vienemoltiplicata per la percentuale alla quale è addebitatala Commissione di Performance e viene sottratta dallaCommissione di Performance maturata dall’iniziodell’anno finanziario.

(iii) Le competenze per la Commissione di Performance nonsaranno mai inferiori a zero. Se in qualunque momentodi un anno contabile le competenze per la Commissionedi Performance si riducessero a zero, non vi sarannoulteriori competenze fino a quando il ValorePatrimoniale Netto non avrà superato il benchmark.

(iv) L’High Water Mark sarà utilizzato al fine di assicurarsiche, dopo uno o più anni contabili di rendimentiinferiori al benchmark di liquidità, il Gestore non ricevaalcuna Commissione di Performance fino a quando ilValore Patrimoniale Netto per Azione non si saràriportato al livello del Valore Patrimoniale Netto perAzione raggiunto alla fine dell’anno finanziario per ilquale è stata addebitata l’ultima Commissione diPerformance.

(v) Si apportano le opportune rettifiche per vendite,rimborsi, dividendi e conversioni di valuta.

La commissione di performance è pagata, ove applicabile,da ciascuna Classe del Comparto interessato alla finedell’esercizio contabile della Sicav.

I dettagli completi sulla modalità di maturazione e addebitodelle commissioni di performance sono riportati sotto iltitolo “Calcolo delle Commissioni di Performance”nell’Allegato IV.

Le percentuali della Commissione di Performance e ibenchmark sono i seguenti:

Percenuale della

Commissione di

Comparto Performance Benchmark

Emerging markets Total LIBOR, depositi in Euro

Return Fund (EUR) 10% a un mese

Europe Total Return LIBOR, depositi in Euro

Fund 10% a un mese

Global Total Return LIBOR, depositi in Euro

Fund (EUR) 10% a un mese

Global Total Return LIBOR, depositi in dollari

Fund (USD) 10% USA a un mese

Global Capital LIBOR, depositi in Euro

Appreciation Fund 10% a un mese

Global Capital LIBOR, depositi in Euro

Preservation Fund 10% a un mese

I dati completi relativi a ogni Comparto sono espostinell’Allegato III.

SPESE DI GESTIONE E ONERI GRAVANTI SULLA SICAV

26

7. Rendicontazione delle Commissioni e delle SpeseL’ammontare complessivo di tutte le commissioni e speseversate o dovute da ciascun Comparto viene riportato nellarelazione semestrale non certificata e nella relazioneannuale certificata della Sicav.

La sintesi che segue è basata sul diritto e la prassiattualmente in vigore nel Granducato di Lussemburgo, ed èpertanto soggetta a futuri cambiamenti. Gli investitoridevono tuttavia informarsi presso i propri consulenti difiducia sulle possibili conseguenze in materia fiscale o dialtro tipo derivanti dall'acquisto, detenzione, trasferimentoo vendita delle Azioni della Sicav ai sensi delle leggi vigentinei Paesi di loro cittadinanza, residenza o domicilio. Leconsiderazioni che seguono si basano sulla conoscenza chegli Amministratori hanno del diritto e della prassi in vigorealla data di questo documento e si applicano agli investitoriche acquistano Azioni della Sicav a scopo di investimento.Bisogna fare riferimento all’Allegato I “Informazioni per gliInvestitori in Alcuni Paesi” per maggiori informazioni suirequisiti del vostro paese.

1. La SicavAi sensi della normativa vigente e della prassi corrente, laSicav non è soggetta all'imposta lussemburghese sulreddito e i dividendi distribuiti dalla Sicav non sonosoggetti ad alcuna ritenuta applicabile in Lussemburgo. LaSicav è tuttavia soggetta in Lussemburgo ad un'imposta disottoscrizione ("Taxe d'abonnement") dello 0,05% annuodel suo patrimonio netto, pagabile trimestralmente ecalcolata sul Valore Patrimoniale Netto totale della Sicavalla fine del trimestre. Questa percentuale non vieneapplicata alla parte di attività della Sicav investite in altriorganismi di investimento collettivo in Lussemburgo. Nonsono dovute in Lussemburgo imposte di bollo o di altrogenere sull'emissione di Azioni della Sicav con l'eccezionedi un’imposta pagabile una tantum di 50.000 franchilussemburghesi (EUR 1.239,46) e versata all'atto dellacostituzione della Sicav. Sino ad un massimo dello 0,05%,la summenzionata Taxe d'abonnement è compresa nellespese e negli oneri di cui alla precedente sezione "Spese diGestione e Oneri gravanti sulla Sicav".

Alle Classi di Azioni che siano acquistate e detenuteesclusivamente da Investitori Istituzionali, si applicaun’aliquota impositiva ridotta pari allo 0,01% annuo delpatrimonio netto. Inoltre, i Comparti che investonoesclusivamente in depositi e strumenti del mercatomonetario, in conformità con la Legge lussemburghesesugli organismi di investimento collettivo, sono soggettialla stessa percentuale d'imposta ridotta allo 0,01% annuodelle proprie attività nette.

Non è dovuta in Lussemburgo alcuna imposta sulleplusvalenze di capitale realizzate o non realizzate sulpatrimonio della Sicav. Sebbene la tassazione delleplusvalenze realizzate della Sicav, a breve o a lungotermine, non sia prevista in nessun altro Paese, gli Azionistidevono essere a conoscenza del fatto che tale possibilitànon è totalmente esclusa. Il reddito regolare della Sicavoriginato da alcuni dei suoi valori mobiliari, così come gliinteressi percepiti sui depositi di cassa in determinati Paesi,potranno essere soggetti a ritenuta in percentuale variabile,che non potrà di norma essere recuperata.

REGIME FISCALE

27

Regime fiscaleLa Sicav è soggetta all’imposta annuale dello 0,07% sullaquota del Valore Patrimoniale Netto delle Azioni collocatemediante l’intervento di intermediari finanziari belgi.Questa imposta subirà un incremento fino allo 0,08% dal2007. Detta imposta è dovuta al Regno del Belgio fintantoche la Sicav è registrata per la distribuzione al pubblico inBelgio.

2. Gli AzionistiGli Azionisti non sono normalmente soggetti ad alcunaimposta sugli utili da capitale, reddito, a ritenute,donazioni, imposte sulle proprietà o sulle successioni o adaltre imposte in Lussemburgo, a meno che non sianoAzionisti domiciliati, residenti o che abbiano una strutturapermanente in Lussemburgo, e fatta eccezione per alcuniex residenti in Lussemburgo e non residenti che, detenendooltre il 10% del capitale della Sicav, lo alienino in tutto o inparte entro sei mesi dall’acquisizione. Si faccia riferimentoanche alla seguente sezione “Considerazioni Fiscali perl’Unione Europea”.

3. Considerazioni fiscali per l’Unione Europea Il Consiglio della UE ha adottato il 3 giugno 2003 laDirettiva 2003/48/CE sulla tassazione dei redditi derivantidai risparmi corrisposti sotto forma di interessi (la“Direttiva”). In base a tale Direttiva, gli Stati Membri dellaUE saranno tenuti a fornire alle autorità fiscali di un altroStato Membro informazioni sul pagamento di interessi oaltro reddito simile pagato dall’agente pagatore nella suagiurisdizione ad una persona residente in tale altro StatoMembro. Per quanto concerne detti pagamenti, Austria,Belgio e Lussemburgo hanno preferito, invece, il sistemadella trattenuta fiscale per un periodo transitorio. Svizzera,Monaco, Liechtenstein, Andorra, San Marino, ChannelIslands, l’Isola di Man, e i territori dipendenti o associati deiCarabi, hanno anche introdotto misure equivalenti alrapporto informativo o, durante il suddetto periodotransitorio, alla ritenuta alla fonte.

La Direttiva è stata recepita in Lussemburgo con la Leggedel 21 giugno 2005 ( la “Legge EUSD”).

I dividendi distribuiti da un Comparto saranno soggetti allaDirettiva ed alla Legge EUSD qualora più del 15% dell’attivodel Comparto sia investito in crediti (secondo la definizionedella Legge EUSD) e i proventi realizzati dagli Azionisti conil rimborso o la vendita delle Azioni saranno soggetti allaDirettiva ed alla Legge EUSD qualora oltre il 40% dell’attivodel Comparto sia investito in crediti (Comparti di seguitodefiniti “ Comparti assoggettati”).

La ritenuta fiscale applicabile sarà del 15% dal 1 luglio 2005fino al 30 giugno 2008, del 20% dal 1 luglio 2008 fino al 30giugno 2011 e del 35% a decorrere dal 1 luglio 2011.

Di conseguenza, se per un Comparto Assoggettato unagente pagatore del Lussemburgo effettua un pagamentodi dividendi o il rimborso direttamente ad un azionista che

è una persona individuale o ritenuto tale ai fini fiscali in unaltro Stato Membro della UE o in qualcuno dei territoridipendenti o associati sopra menzionati, tale pagamentosarà, come specificato nel paragrafo che segue, soggettoalla ritenuta fiscale secondo il tasso sopra riportato.

Nessuna ritenuta fiscale sarà applicata dall’agentepagatore del Lussemburgo se la persona ha (i)espressamente autorizzato l’agente pagatore a comunicarele informazioni all’autorità fiscale conformemente allaLegge EUSD o (ii) ha fornito all’agente pagatore uncertificato nel formato richiesto dalla Legge EUSD redattodalle competenti autorità del proprio stato di residenza perscopi fiscali.

REGIME FISCALE

28

La Sicav si riserva il diritto di rifiutare qualunque richiestadi Azioni se le informazioni prodotte da qualunqueinvestitore potenziale non sia conforme agli standardrichiesti dalla Legge EUSD sulla base della Direttiva.

Quanto sopra è solamente un riepilogo sulle implicazionidella Direttiva e della Legge EUSD basato sull’attualeinterpretazione al riguardo e non pretende di esserecompleto sotto tutti gli aspetti. Ciò non costituisceconsulenza sugli investimenti o fiscale e pertanto gliinvestitori dovrebbero richiedere la consulenza dei propriconsulenti finanziari o fiscali su tutte le implicazioni perloro derivanti dalla Direttiva e dalla Legge EUSD.

Informazioni GeneraliGli investitori residenti in ogni Paese in cui la Sicav siaregistrata presso le competenti autorità di vigilanza potrannoottenere gratuitamente il Prospetto, il Prospetto/iSemplificato, lo Statuto e il bilancio annuale più recente (e,se pubblicata successivamente, la relazione semestrale) daiDistributori in quei Paesi. I rendiconti finanziari riportati nelbilancio annuale sono certificati da revisori indipendenti.

Per le informazioni relative ai Distributori in determinati Paesisi rimanda alla informazioni contenute nel prosieguo.

1. AustriaLa Sicav ha nominato Bank Austria Creditanstalt AG, Am Hof2, A-1010 Vienna, come proprio agente pagatore e per leinformazioni in Austria. Le richieste di emissione, rimborso econversione delle Azioni possono essere effettuate anchepresso gli uffici dell’agente pagatore e per le informazioniaustriaco. I pagamenti del prezzo di rimborso e dei dividendie tutti gli altri pagamenti a favore degli Azionisti devonoessere effettuati in contanti e nella moneta locale per mezzodell’agente pagatore e per le informazioni austriaco.

I prezzi di emissione e di rimborso sono disponibili pressol’agente pagatore e per le informazioni austriaco.

Ogni investitore attuale o potenziale può ottenere tutte leinformazioni richieste dalla legge presso l’agente pagatore eper le informazioni austriaco.

Lo Statuto della Sicav, il Prospetto, il Prospetto/i Semplificatoe le relazioni annuali e semestrali sono disponibiligratuitamente presso l’agente pagatore e per le informazioniaustriaco. Sono disponibili anche i contratti rilevanti.

Il Comparto “JPMorgan Investment Funds – Blue and GreenFund” non è al momento offerto in Austria.

2. BelgioLa Sicav ha affidato l'incarico di distributore in Belgio aJPMorgan Chase Bank, filiale di Bruxelles, 1 Boulevard du RoiAlbert II, B-1210 Bruxelles, Belgio. I distributori dei Compartidi JPMorgan Investment Funds in Belgio sono la HSBCDewaay SA, Citibank SA, Deutsche Bank SA e KBC Bank SA. Idettagli delle varie politiche tariffarie applicate da ciascundistributore saranno allegati al Prospetto distribuito inBelgio.

Il Valore Patrimoniale Netto giornaliero delle Azioni saràpubblicato su uno o più quotidiani in Belgio, di norma L’Echo.

Le commissioni e spese applicate dalla Sicav sono indicatenella relativa sezione dell’Allegato III per i diversi Comparti.

In Belgio, può essere negoziata una commissione iniziale

ALLEGATO I

29

Allegato I – Informazioni per gli Investitori inalcuni Paesi

fino al 5% dell’importo sottoscritto. Per quanto riguarda iComparti Obbligazionari (ad eccezione dei CompartiObbligazionari Convertibili) la commissione inizialenegoziabile è invece del 3% massimo. Se un Azionistarichiede una conversione in una Classe con una commissioneiniziale più elevata, allora può essere applicata lacommissione iniziale aggiuntiva pagabile per quella Classe.In Belgio non si applicano Commissioni di rimborso o diconversione.

In base all’articolo 3, 1° del Regio Decreto del 7 luglio 1999relativo alla natura pubblica delle operazioni finanziarie, leClassi di Azioni B, C e X non fanno parte dell’offerta alpubblico in Belgio. Sono tuttavia disponibili per gli investitoribelgi che rispondono alle condizioni indicate nel Prospetto.

Le Classi di Azioni con il marchio JF non sono generalmentedisponibili in Europa.

Alla data del presente Prospetto, i seguenti Comparti nonsono distribuiti in Belgio:

– JPMorgan Investment Funds – Blue and Green Fund– JPMorgan Investment Funds – Asia 50 Equity Fund– JPMorgan Investment Funds – Europe Socially

Responsible Fund– JPMorgan Investment Funds – US Mortgage Fund– JPMorgan Investment Funds – Emerging Markets Bond

Fund– JPMorgan Investment Funds – Europe Management

Advantage Fund– JPMorgan Investment Funds – US 50 Equity Fund– JPMorgan Investment Funds – Global Strategic Bond

Fund– JPMorgan Investment Funds – Emerging Markets Total

Return Fund (EUR)– JPMorgan Investment Funds – Europe Total Return Fund

Aspetti FiscaliI dividendi delle Azioni di distribuzione corrisposti dalComparto a persone fisiche di cittadinanza belga daintermediari finanziari sono soggette alla ritenuta d’acconto,pari attualmente al 25%. Detta ritenuta di acconto è ridotta al15% per i dividendi delle Azioni emesse dopo il 1 gennaio1994. I dividendi per i quali non è stata operata la ritenuta diacconto devono essere dichiarati nella dichiarazione deiredditi delle persone fisiche e saranno tassati con unaaliquota separata del 25% o del 15% (se si tratta di Azioniemesse successivamente al 1 gennaio 1994) cui vannoaggiunte le imposte locali. In linea di principio, le plusvalenzesulle Azioni del Comparto non sono tassabili.

Una tassa di borsa è dovuta nel caso in cui l’ordine dirimborso o di conversione di Azioni a capitalizzazione siaimpartito tramite la filiale di Bruxelles della JPMorgan Chase

Bank N.A., o da altri intermediari in Belgio. Per quantoriguarda le Azioni a distribuzione e a capitalizzazione, taletassa di borsa si applica anche per gli acquisti e le venditeeffettuate sul mercato secondario, qualora l'ordine siaimpartito tramite la filiale di Bruxelles JPMorgan Chase BankN.A o da altri intermediari in Belgio. In caso di Azioni acapitalizzazione, la tassa di borsa sarà applicata al tassodello 0,50% fino ad un massimo di Euro 750 per operazione.In caso di vendita o acquisto di azioni a distribuzione sulmercato secondario, la tassa di borsa sarà applicata al tassodello 0,07% fino ad un massimo di Euro 500 per operazione.

3. FranciaLa Sicav ha affidato l’incarico di corrispondente centrale inFrancia a J.P. Morgan Asset Management (France), 40 rueWashington, BP 252-08, 75364 Paris, Cedex 08, Francia.

La Sicav ha affidato l'incarico di rappresentante finanziario inFrancia a JPMorgan Chase Bank, N.A., 14 Place Vendôme,75001 Parigi, Francia.

Gli ordini di sottoscrizione e vendita dovranno essereindirizzati a JPMorgan Chase Bank, N.A. JPMorgan ChaseBank, N.A. riceverà i proventi delle sottoscrizioni ecorrisponderà i rimborsi o i dividendi spettanti agliInvestitori.

Aspetti Fiscali Si richiama l'attenzione degli Azionisti con domicilio fiscale inFrancia sull’obbligo di dichiarare ai fini fiscali francesi, iprofitti derivanti dalle conversioni tra i vari Comparti.

Inoltre, in caso di pooling degli attivi, il corrispondentecentrale informerà anticipatamente per iscritto gli investitorifrancesi in particolare delle eventuali conseguenze fiscali ditale transazione.

4. GermaniaLa Sicav ha conferito l'incarico di agente pagatore e per leinformazioni (“Zahl und Informationsstelle”) nella RepubblicaFederale Tedesca a J.P. Morgan AG, Junghofstrasse 14, 60311Francoforte sul Meno. All’ufficio dell’agente pagatore e per leinformazioni tedesco potranno essere presentate anche lerichieste di emissione, rimborso e conversione di Azioni.Dietro richiesta, questi potrà anche effettuare i pagamentirelativi ai rimborsi, corrispondere i dividendi e altripagamenti a favore degli Azionisti nella valuta locale.

I prezzi di emissione e rimborso verranno pubblicati inciascun Giorno di Valutazione nella Repubblica FederaleTedesca nel Boersenzeitung e potranno essere ottenutiinoltre dall’agente pagatore e per le informazioni tedesco.

Inoltre la Sicav conferma che le stesse informazioni edocumenti disponibili presso l’agente pagatore e per leinformazioni tedesco agli investitori della RepubblicaFederale di Germania sono gli stessi cui hanno diritto gliinvestitori del Granducato di Lussemburgo.

ALLEGATO I

30

Copie dello Statuto, del Prospetto, del Prospetto/iSemplificato e delle relazioni annuali e semestrali della Sicav,nonché dei documenti indicati nella sezione “InformazioniGenerali – Contratti Rilevanti”, possono essere ottenutegratuitamente nella Repubblica Federale Tedesca pressol’agente pagatore e per le informazioni per la Germania.

5. IrlandaVarieL’investimento in Azioni della Sicav comporta l’assunzione dirischi. Il valore delle Azioni e il reddito che ne deriva possonovariare in aumento o in diminuzione e gli investitoripotrebbero non recuperare quanto investito. L’investimentoin Azioni della Sicav può non essere adatto a tutti gliinvestitori. Il presente documento non deve essereconsiderato una raccomandazione all’acquisto, alla vendita oad altra forma di detenzione di particolari investimenti oPartecipazione. Si raccomanda agli investitori chenecessitino di consulenza finanziaria di rivolgersi aconsulenti specializzati.

Agente di ServizioAIB/BNY Fund Management (Ireland) Limited ha ricevutol’incarico di Agente di Servizio della Sicav in Irlanda e si èimpegnata a fornire i servizi presso i propri uffici siti in GuildHouse, Guild Street, P.O. Box 4935, IFSC, Dublino 1, Irlanda,ove:

(a) gli Azionisti possono effettuare il rimborso delle loroAzioni e ricevere il pagamento dei proventi del rimborso;

(b) possono essere ottenute informazioni, in forma orale oscritta, relative agli ultimi prezzi pubblicati delle Azioni.

Regime Fiscale applicabile agli Azionisti Residenti in IrlandaLe informazioni di seguito indicate riflettono quanto aconoscenza della Sicav in relazione alle leggi, ai regolamentie alla prassi attualmente vigenti in Irlanda. Sarà compitodegli investitori residenti in Irlanda consultare i propriconsulenti professionisti in relazione agli aspetti fiscali e adaltre materie rilevanti in tale contesto.

Si intende gestire e controllare la Sicav in modo tale chequesta non venga trattata come soggetto residente in Irlandaai fini fiscali.

Le Azioni della Sicav costituiranno un interesse sostanziale inun fondo offshore ai sensi e per gli effetti del Capitolo 4,parte 27, del Taxes Consolidation Act del 1997 ("Taxes Act").Qualsiasi persona residente in Irlanda che acquisisca uninteresse nella Sicav sarà tenuta a compilare e consegnareuna denuncia dei redditi all’Erario irlandese che includerà iseguenti dettagli:

(a) il nome e l’indirizzo della Sicav,

(b) una descrizione, incluso il costo per la persona,dell’interesse acquisito; e

(c) il nome e l’indirizzo della persona tramite la quale è statoacquisito questo interesse sostanziale.

Imposte irlandesi sui dividendi o altri importi distribuiti dallaSicav Gli investitori residenti in Irlanda ai fini dell’applicazione delleimposte irlandesi saranno soggetti all'imposta irlandese suidividendi corrisposti nel modo seguente:

(a) se la persona non è una società, e

(I) il reddito rappresentato dal pagamento è inclusocorrettamente in una denuncia dei redditi compilatadalla persona, l’aliquota dell’imposta sul reddito daapplicare al reddito sarà:

(i) se il pagamento (un “pagamento rilevante”) èuna distribuzione che è effettuata annualmente oa intervalli più frequenti, diverso da unpagamento effettuato come corrispettivo dellacessione di un interesse in un fondo offshore,l’aliquota percentuale standard, o

(ii) se il pagamento non è un pagamento rilevante enon è effettuato come corrispettivo dellacessione di un interesse in un fondo offshore,l’aliquota determinata dalla formula:

(S + 3) per cento

dove S è l’aliquota percentuale standard, e,

(II) se il reddito rappresentato dal pagamento non èincluso correttamente in una denuncia dei redditicompilata dal soggetto, il reddito sarà soggettoall’imposta sul reddito all’aliquota marginale dellapersona; o

(b) se il soggetto è una società, e il pagamento non èconsiderato come introito da operazione commercialerealizzata dalla società, il reddito rappresentato dalpagamento sarà soggetto all’imposta ai sensi dellaSchedule D, Case III.

Imposte irlandesi sulle plusvalenze in relazione ad Azionidella Sicav

I profitti rivenienti da rimborso o altra cessione di Azioni daparte di investitori residenti o normalmente residenti inIrlanda (persone fisiche o società) costituiranno baseimponibile, ai fini dell'imposta sul reddito e non dell’impostairlandese sulle plusvalenze di capitale o imposta societariasulle plusvalenze di capitale nel modo seguente:

(a) se la persona non è una società e il reddito rappresentatodal pagamento è incluso correttamente in una denunciadei redditi compilata dalla persona, l’aliquotadell’imposta sul reddito da applicare al reddito sarà iltasso determinato dalla formula (S + 3) per cento, dove Sè l’aliquota percentuale standard. Se il reddito

ALLEGATO I

31

rappresentato dal pagamento non è inclusocorrettamente in una denuncia dei redditi compilata dallapersona, il reddito sarà soggetto all’imposta sul redditoall’aliquota marginale della persona; o

(b) se il soggetto è una società e il guadagno non è preso inconsiderazione nel calcolo dei profitti o delle perdite diuna operazione commerciale realizzata dalla società, ilreddito rappresentato dal pagamento sarà soggettoall’imposta ai sensi della Schedule D, Case IV e l’aliquotasarà determinata applicando la formula (S+3) per cento.

Se un calcolo produce una perdita, il guadagno saràconsiderato come se fosse pari a zero e non si considereràalcuna perdita su tale cessione.

I soggetti residenti ma non domiciliati in Irlanda possonochiedere l’applicazione del metodo della rimessa fiscale; intal caso, l’assoggettamento a imposizione si verificherà se equando i profitti o le plusvalenze saranno ricevuti in Irlanda.

6. ItaliaLa Sicav ha conferito l'incarico di banca corrispondente perl'Italia a BNP Paribas Securities Services, con sede legale inrue d’Antin, 75002, Parigi, Francia, la quale agisce per mezzodella propria filiale di Milano, ubicata in Via Ansperto 5,20123 Milano, e quello di agente di marketing a J.P. MorganSecurities Limited, società con sede legale in 60 VictoriaEmbankment, Londra, che agisce attraverso la sua filiale diMilano, con sede in Via Catena, 4 – 20121 Milano.

Le Commissioni della Banca Corrispondente addebitate agliAzionisti sono le seguenti:

BNP Paribas Securities Services, Banca Generali S.p.A. eBanca Intesa S.p.A.:

Commissioni di Sottoscrizione 0,15% dell’ammontareIntermediazione e Rimborso lordo (min. 17,50 Euro –

massimo 150 Euro)

Conversione 12,50 Euro per operazione

Assegno di Pagamento dei Dividendi 5,00 Euro

Per ulteriori informazioni si raccomanda di consultare ilmodulo di sottoscrizione italiano.

7. Paesi BassiPer informazioni sulla Sicav e questioni inerenti la vendita el’acquisto di Azioni della Sicav, gli investitori olandesipossono contattare JPMorgan Asset Management (Europe)S.à r.l., Netherlands Branch, Strawinskylaan 3035, 1077ZX,Amsterdam, Paesi Bassi.

Tutte le informazioni relative agli Investitori sarannopubblicate su un quotidiano nazionale. La Sicav pubblicheràinformazioni, tra le altre cose, sui cambiamenti della politica

di investimento dei Comparti, sui cambiamenti del valoreintrinseco delle Azioni dei Comparti, sul pagamento deidividendi e sulla data e sul luogo delle assemblee degliAzionisti.

8. SpagnaLa Sicav ha conferito l'incarico di distributore per la Spagna aJPMorgan Sociedad de Valores S.A., 29 Jose Ortega y Gasset,28006 Madrid, Spagna. Ulteriori informazioni che riguardanogli investitori spagnoli sono riportate sul memorandumspagnolo per il marketing depositato presso la ComisiónNacional del Mercado de Valores (“CNMV”) ed è disponibilepresso il distributore spagnolo.

9. SvizzeraIn riferimento alle Azioni dei Comparti distribuite in e/o dallaSvizzera, J.P. Morgan (Suisse) S.A., 8, Rue de laConfédération, 1204 Ginevra, Svizzera è stato autorizzatodalla Commissione Federale per le Banche qualerappresentante e agente pagatore svizzero in Svizzera e illuogo in cui l’attività verrà svolta, la sede per i pagamenti ed ilforo competente saranno presso il domicilio legale diJ.P. Morgan (Suisse) S.A., dove saranno disponibiligratuitamente lo Statuto, il Prospetto, il Prospetto/iSemplificato e le relazioni annuali e semestrali della Sicav.

Le comunicazioni relative ai Comparti, alla Sicav, allo Statutoed al Prospetto verranno pubblicate nel “Feuille OfficielleSuisse du Commerce” e nel “Neue Zürcher Zeitung”. I valoripatrimoniali netti delle Azioni (congiuntamente alladichiarazione “plus commission”) verranno pubblicati nel“Neue Zürcher Zeitung” e su “Le Temps” ogni Giorno diValutazione.

10. Gran BretagnaLa Sicav ha conferito l'incarico di rappresentante marketing edistributore a J.P. Morgan Investment Management Limited, lacui principale sede di attività è ubicata in 20 Finsbury Street,Londra EC2Y 9AQ, e a J.P. Morgan International Bank Limited,125 London Wall, Londra EC2Y 5AJ.

Financial Services Compensation Scheme. I soggettiinteressati all'acquisto delle Azioni della Sicav dovrannotenere conto del fatto che non si applicano alla Sicav lenorme ed i regolamenti emanati ai sensi del FinancialServices and Markets Act britannico del 2000, per laprotezione degli investitori, e che il Financial ServicesCompensation Scheme costituito dalla Financial ServicesAuthority può non applicarsi agli investimenti della Sicav.

Tassazione degli Azionisti residenti in Gran Bretagna. Siintende gestire e controllare la Sicav in modo tale che questanon venga trattata come soggetto residente in Gran Bretagnaai fini fiscali.

(i) Imposte inglesi sui dividendi distribuiti dalla Sicav. Gliinvestitori residenti in Gran Bretagna ai finidell’applicazione delle imposte in Gran Bretagna saranno

ALLEGATO I

32

soggetti all'imposta inglese sul reddito o all'imposta sulreddito delle persone giuridiche sui dividendi pagati inrelazione alle Azioni a distribuzione.

(ii) Imposte inglesi sulle plusvalenze in relazione ad Azionidella Sicav. Le Azioni della Sicav costituiranno "uninteresse sostanziale in un fondo offshore" ai sensi e pergli effetti delle Sezioni 757-764 dell'Income e CorporationTaxes Act del 1988 ("Taxes Act") ("Disposizioni sui FondiOffshore"). Di conseguenza tutti i profitti provenienti darimborso o altra cessione di Azioni da parte di investitoriresidenti o normalmente residenti in Gran Bretagna(persone fisiche o società) costituiranno base imponibileai fini dell'imposta inglese sul reddito o dell’imposta sullesocietà e non dell’imposta inglese sulle plusvalenze dicapitale o imposta societaria sulle plusvalenze dicapitale, a meno che il fondo non abbia ottenuto lacertificazione di "fondo a distribuzione" da partedell'Erario nazionale e lo sia stato durante il periodo in cuile Azioni sono state detenute. Non si intende richiedere ilriconoscimento di "fondo a distribuzione" in relazionealla Sicav.

(iii) Varie. Si richiama l'attenzione dei privati normalmenteresidenti in Gran Bretagna sulle sezioni 739-742 del TaxesAct che in determinate condizioni potrebbero renderlisoggetti all'imposta sul reddito in relazione al redditodella Sicav non distribuito. Tuttavia, resta inteso chel'Erario della Gran Bretagna non fa appello di norma a talidisposizioni nei casi in cui vengono applicate leDisposizioni sui Fondi Offshore.

Le informazioni sopra indicate riflettono quanto a conoscenzadella Sicav in relazione alle leggi, ai regolamenti e alla prassiattualmente vigenti in Gran Bretagna. Sarà compito degliinvestitori residenti in Gran Bretagna rivolgersi ai propriconsulenti professionisti in relazione agli aspetti fiscali e adaltre materie rilevanti in tale contesto. Si richiama inoltrel'attenzione sul fatto che gli investitori della Sicav potrebberonon recuperare l’intero ammontare del loro investimento.

Gli investitori potranno ottenere le informazioni riguardanti iprezzi di vendita e acquisto di più recente pubblicazionerelativi alle quote della Sicav, ed inviare per iscritto i proprireclami sull’attività della Sicav per il loro inoltro alla sedecentrale della Sicav tramite gli agenti di vendita citati inprecedenza.

Quanto sopra esposto si basa sulla conoscenza degliAmministratori delle leggi e della prassi attualmente in vigorenei Paesi sopra citati ed è soggetto a variazioni. Il presentedocumento non dovrà essere considerato come un parerelegale o fiscale; sarà compito degli investitori rivolgersi aipropri consulenti professionisti per informarsi sulle possibiliconseguenze fiscali o di altro genere derivanti dall'acquisto,dal possesso, dal trasferimento o dalla vendita delle Azionidella Sicav ai sensi delle normative vigenti nei Paesi di loroorigine, cittadinanza, residenza o domicilio.

Il Consiglio di Amministrazione, in base al principio dellaripartizione del rischio, ha il potere di fissare la politica diinvestimento di ogni Comparto.

1) (a) La Sicav potrà investire esclusivamente in:

(i) Titoli trasferibili e strumenti del mercatomonetario ammessi al listino ufficiale di unaBorsa Valori; e/o

(ii) Titoli trasferibili e strumenti del mercatomonetario scambiati in altri MercatiRegolamentati; e/o

(iii) Titoli trasferibili e strumenti del mercatomonetario di recente emissione, alla condizioneche i termini dell’emissione includano l’impegnoa presentare la domanda di ammissione al listinoufficiale di un Mercato Regolamentato e taleammissione sia formalizzata entro un annodall’emissione; e/o

(iv) Quote di UCITS autorizzati secondo la Direttiva85/611/CEE e/o altri organismi per l’investimentocollettivo ("OIC") nel significato del primo esecondo comma, articolo 1, paragrafo (2) dellaDirettiva 85/611/CEE, situati o meno in uno StatoMembro della UE, ammesso che:

– gli altri OIC siano stati autorizzati dalle leggidi qualunque paese membro della UnioneEuropea o dalle leggi del Canada, Hong Kong,Giappone, Norvegia, Svizzera o Stati Unitid’America;

– il livello di tutela dei detentori di quote indetti OIC sia equivalente a quello fornito aidetentori di quote negli OICVM, e inparticolare che le norme sulla segregazionedell’attivo, indebitamento, prestiti, e venditeocculte di titoli trasferibili e strumenti delmercato monetario equivalgano ai requisitidella Direttiva CE 85/611 e relative modifiche;

– l’attività dell’OIC sia riportata nei bilancisemestrali e annuali allo scopo di consentirela valutazione dell’attivo e del passivo, leentrate e le operazioni nel periodoconsiderato;

– non oltre il 10% dell’attivo dell’OICVM o deglialtri OIC, dei quali è prevista l’acquisizione,possa essere investito, in conformità airispettivi documenti costitutivi, in quote dialtri OICVM o OIC; e/o

(v) I depositi presso istituti di credito che sianorimborsabili a vista o che abbiano il diritto di

ALLEGATO II

33

essere ritirati, e che scadano entro 12 mesimassimo, fermo restando che l’istituto di creditoabbia la sede legale in un paese che sia membrodell’OCSE e di uno stato FATF; e/o

(vi) Strumenti finanziari derivati, inclusi strumentiequivalenti a quelli regolati per contantiscambiati in un Mercato Regolamentato di cui aiprecedenti commi (i) (ii), e/o strumenti finanziariderivati negoziati sull’Over-the-Counter ("derivatiOTC"), ammesso che:

– il sottostante consista di strumenti descritti inquesta sezione al punto (1) (a), indicifinanziari, tassi di interesse, tassi valutari ovalute estere nei quali i Comparti possanoinvestire secondo il rispettivo obiettivo diinvestimento;

– le controparti nelle transazioni con derivatiOTC siano istituzioni soggette a vigilanzaprudenziale, ed appartengano alle categorieautorizzate dall’organismo di vigilanza inLussemburgo;

– i derivati OTC siano soggetti, giornalmente, avalutazione affidabile e verificabile e possanoessere venduti, liquidati o chiusi mediantetransazione a compensazione in qualunquemomento al giusto valore su iniziativa delConsiglio.

e/o

(vii)Strumenti del mercato monetario diversi da quelliscambiati in un Mercato Regolamentato, nel casol’emissione o l’emittente degli strumenti sianoessi stessi regolamentati al fine di proteggere gliinvestitori ed il risparmio, e inoltre alla condizioneche siano:

a. Emessi o garantiti da una autorità centrale,regionale o locale oppure da una bancacentrale di uno Stato Membro della UE, laBanca Centrale Europea, l’Unione Europea ola Banca Europea per gli Investimenti, unostato membro non-UE oppure, trattandosi diuno stato federato, da uno dei membri dellafederazione, o da un organismo pubblicointernazionale cui appartengono uno o piùStati Membri della UE; oppure

b. Emessi da una impresa, i cui titoli sianoquotati sui Mercati Regolamentati di cui alprecedente punto 1) a) i) e ii); o

c. Emessi o garantiti da un istituto di credito lacui sede legale si trovi in un paese che sia

Allegato II – Limiti agli Investimenti e Poteri

anche uno stato membro dell’OCSE e unostato FATF; o

d. Emessi da altri organismi appartenenti allecategorie approvate dalla CSSF, fermorestando che gli investimenti in dettistrumenti siano soggetti alla protezionedell’investitore equivalente a quella previstaalle precedenti lettere a., b. o c., allacondizione che l’emittente sia una società ilcui capitale più riserve ammonti ad almenodieci milioni di Euro (EUR 10.000.000) e chepresenti e pubblichi i bilanci annuali secondola quarta Direttiva 78/660/CEE, sia una entitàche, nell’ambito di un gruppo di società, sidedichi al finanziamento del gruppo oppuresia una entità che si dedichi al finanziamentodi veicoli per la cartolarizzazione chebeneficino della liquidità delle banche.

(b) Inoltre, la Sicav può investire fino ad un massimo del10% dell’attivo di un qualsiasi Comparto in titolitrasferibili e strumenti del mercato monetario diversida quelli indicati prima in (a).

2) (a) La Sicav può detenere attività liquide sussidiarie.

(b) La Sicav garantirà che l’esposizione complessiva alrischio con strumenti derivati non superi il valoretotale netto del Comparto di riferimento.

L’esposizione viene calcolata tenendo conto delvalore corrente degli attivi sottostanti, del rischiodella controparte, dei prevedibili movimenti delmercato e del tempo disponibile per liquidare leposizioni. Quanto detto si applicherà anche ai commiche seguono.

La Sicav potrà investire, nel quadro della politica diinvestimento dei Comparti e nel rispetto dei limiti dicui al paragrafo 3)a), v) e vi) in strumenti finanziariderivati, alla condizione che l’esposizione dell’attivosottostante non superi, in aggregato, i limiti diinvestimento esposti al paragrafo 3). Quando la Sicavinveste, per conto dei Comparti in strumenti finanziariderivati su indice, gli investimenti non devono esseresommati con i limiti indicati al paragrafo 3).

Se un titolo o uno strumento del mercato monetariotrasferibili includono un derivato, quest’ultimo deveessere tenuto presente nello stabilire ilsoddisfacimento dei requisiti di questo punto 2.

3) (a) (i) La Sicav investirà non più del 10% dell’attivo di unqualunque Comparto in titoli trasferibili ostrumenti del mercato monetario emessi dallostesso organismo.

ALLEGATO II

34

La Sicav non deve investire più del 20% delpatrimonio del Comparto in depositi effettuaticon lo stesso organismo.

L’esposizione al rischio della controparte di unComparto in una transazione con derivati OTCnon può eccedere il 10% del suo patrimonioquando la controparte è un istituto di credito traquelli di cui al precedente punto (1) (a) v) orappresenta il 5% del suo patrimonio negli altricasi.

(ii) Il valore totale dei titoli trasferibili e deglistrumenti del mercato monetario posseduti dallaSicav per conto del Comparto in organismiemittenti, in ciascuno dei quali investe più del 5%dell’attivo del Comparto, non deve superare il40% del valore dell’attivo di tale Comparto.

Questo limite non si applica ai depositi e alletransazioni con derivati OTC realizzati con istitutifinanziari soggetti a vigilanza prudenziale.

In deroga ai limiti individuali fissati al punto 3) a)i), la Sicav non può associare in un soloComparto:

– investimenti in titoli trasferibili o strumentidel mercato monetario emessi da e/o

– depositi effettuati presso, e/o

– esposizioni conseguenti a transazioni conderivati OTC effettuate con un singoloorganismo,

in misura superiore al 20% del propriopatrimonio.

(iii) Il limite del 10% indicato al precedente paragrafo3) a) i) sarà elevato ad un massimo del 35% inrelazione a titoli trasferibili o strumenti delmercato monetario emessi o garantiti da unoStato Membro della UE, dai suoi enti o agenzielocali, da un altro Stato Autorizzato o daorganismi pubblici internazionali a quali uno o piùStati Membri della UE sono associati.

(iv) Il limite indicato al primo capoverso di 3) a) i) puòtoccare al massimo il 25% per alcuni strumenti didebito nel caso siano emessi da in istituto dicredito che ha la sede legale nella UE e siasoggetto per legge alla speciale vigilanzapubblica destinata alla protezione dei possessoridi quote. In particolare, le somme provenientidall’emissione di questi strumenti di debitodevono essere investite ai sensi di legge in attiviche, per tutta la durata degli strumenti di debito,

abbiano la capacità di soddisfare le richieste dirisarcimento annesse a detti strumenti e che, incaso di fallimento dell’emittente, sarannoutilizzati prioritariamente per il rimborso delcapitale e il pagamento degli interessi maturati.

Se un Comparto investe oltre il 5% del suopatrimonio negli strumenti di debito di cui si èdetto prima, emessi da un solo emittente, ilvalore totale di detti investimenti non potràsuperare l’80% del valore dell’attivo delComparto.

(v) I titoli trasferibili e gli strumenti del mercatomonetario di cui ai precedenti paragrafi iii) e iv)non saranno inclusi nel calcolo del limite del 40%fissato al precedente paragrafo 3) a) ii).

(vi) I limiti di cui ai commi i), ii) iii) e iv) non si possonosommare e, dunque, gli investimenti in titolitrasferibili o strumenti del mercato monetarioemessi dallo stesso organismo emittente indepositi o strumenti derivati, effettuati conquesto organismo e realizzati conformemente aicommi i), ii) iii) and iv), non devono in alcun casosuperare il totale del 35% del patrimonio di unqualsiasi Comparto.

Le società che fanno parte dello stesso gruppo aifini della redazione del bilancio consolidato,secondo la definizione della direttiva 83/349/CEEo in base ai principi contabili internazionalmentericonosciuti, sono considerate come una singolaentità ai fini del calcolo dei limiti contenuti nellasezione 3) a).

Un Comparto può investire cumulativamente finoal 20% del suo attivo in titoli trasferibili estrumenti del mercato monetario nello stessogruppo.

(b) (i) Senza pregiudicare i limiti indicati alle seguentesezione 4, i limiti di cui alla sezione 3a) sonoelevati ad un massimo del 20% per gliinvestimenti in azioni e/o titoli di debito emessidallo stesso organismo quando, secondo ilprospetto, lo scopo della politica di investimentodel Comparto sia quello di replicare lacomposizione di alcuni indici di titoli azionari o dititoli di debito riconosciuti dalla CSSF, sullaseguente base:

– la composizione dell’indice èsufficientemente diversificata,

– l’indice rappresenta un benchmark adeguatoper il mercato cui si riferisce,

– è pubblicato in modo appropriato.

ALLEGATO II

35

(ii) Il limite stabilito al precedente paragrafo 3) b) i) èelevato al 35% ove ciò sia giustificato dalleeccezionali condizioni del mercato, in particolaresu mercati regolamentati dove predominanoampiamente alcuni titoli trasferibili o strumentidel mercato monetario. L’investimento fino aquesto limite è consentito soltanto nei confrontidi un singolo emittente.

(iii) In deroga alle disposizione di cui alla sezione 3a), la Sicav è autorizzata ad investire fino al100% dell’attivo di un qualunque Comparto, nelrispetto del principio della ripartizione delrischio, in titoli trasferibili e strumenti delmercato monetario emessi o garantiti da unoStato Membro della UE, dai suoi enti o agenzielocali, o da un altro stato membro dell’OCSE oda organismi pubblici internazionali cui uno opiù Stati membri della UE sono associati, fermorestando che il Comparto deve possedere titolidi almeno sei emittenti diversi e i titoli di unemittente non devono costituire più del 30% delportafoglio del Comparto.

4) (a) La Sicav non può acquisire:

(i) Azioni con diritto di voto tali da consentire diesercitare notevole influenza sulla direzionedell’organismo emittente;

(ii) Oltre il:

a. 10% delle Azioni senza diritto di voto di unostesso emittente; e/o

b. 10% dei titoli di debito dello stesso emittente;e/o

c. 25% delle quote nello stesso OICVM e /o OIC;e/o

d. 10% degli strumenti del mercato monetariodello stesso emittente;

I limiti indicati in 4) a) ii) b., c. e d. possono esseretrascurati all’atto dell’acquisto se in tal momento ilvalore lordo dei titoli di debito o quello deglistrumenti del mercato monetario o delle quotedell’ammontare netto degli strumenti in via diemissione non può essere calcolato.

(b) Si devono ignorare i precedenti paragrafi 4 i) e 4 ii)per quanto riguarda:

(i) titoli trasferibili e strumenti del mercatomonetario emessi o garantiti da uno StatoMembro della UE o dai suoi enti locali;

(ii) titoli trasferibili e strumenti del mercatomonetario emessi o garantiti da uno stato chenon è membro della UE;

(iii) titoli trasferibili e strumenti del mercatomonetario emessi da organismi pubbliciinternazionali cui sono associati uno o più StatiMembri della UE;

(iv) Pacchetto azionario detenuto da un Comparto nelcapitale di una società costituita in uno stato chenon è membro della UE e che investe i propriattivi principalmente in titoli di organismiemittenti con sede legale in detto stato qualora,in base alla legislazione dello stato, dettopacchetto rappresenti l’unico modo per ilComparto di investire negli organismi emittenti diquello stato. Questa deroga, tuttavia, siapplicherà soltanto se la politica di investimentodella società che appartiene ad uno stato nonmembro della UE soddisfa i limiti di cui allesezioni 3) a), 4) a) i) e ii), e 5).

(v) Azioni possedute da una o più società diinvestimento che svolgono, in loro esclusivonome e conto, soltanto l’attività di gestione,consulenza o marketing nel paese dove la societàcontrollata è ubicata, in relazione al rimborsodelle Azioni a richiesta dell’Azionista.

5) (a) La Sicav può acquisire quote di altri OICVM e/o OICsecondo la definizione del paragrafo (1) a) (iv), acondizione che non sia investito più del 5% del totaledell’attivo del Comparto in quote di OICVM o di OIC.Con decorrenza 14 febbraio 2007, questo limite saràelevato al 10%.

(b) Se la Sicav investe in quote di altri OICVM e/o altri OICcollegati alla Sicav dal comune controllo o gestione,oppure da una partecipazione sostanziale diretta oindiretta, oppure se amministrati da un gestore cheabbia collegamenti con il Gestore, non potrà essereaddebitato alcuna commissione di sottoscrizione orimborso alla Sicav per gli investimenti da questaeffettuati in detti OICVM e/o OIC.

Per quanto riguarda gli investimenti del Comparto inOICVM e altri OIC collegati alla Sicav nel mododescritto al precedente paragrafo, non si dovràeffettuare la doppia imposizione delle commissioni.La Sicav indicherà nella sua relazione annuale iltotale delle commissioni di gestione applicate alrelativo Comparto e all’OICVM e OIC nei quali ilComparto ha effettuato investimenti durantel’esercizio in esame.

(c) Gli investimenti sottostanti posseduti dagli OICVM ealtri OIC nei quali la Sicav investe non vanno tenuti in

ALLEGATO II

36

conto ai fini delle limitazioni all’investimento descritteprima in 3) a.

6) Inoltre la Sicav non:

(a) Investirà in – o concluderà transazioni per – metallipreziosi, commodities, contratti per commodities ocertificati che le rappresentino;

(b) Acquisterà o venderà proprietà immobiliari oqualunque opzione, diritto o interessenza ad esserelativi, fermo restando che la Sicav potrà investire intitoli trasferibili garantiti da proprietà immobiliari oloro interessenze o emessi da società che investonoin beni immobili o relative interessenze;

(c) Realizzerà vendite allo scoperto di titoli trasferibili,strumenti del mercato monetario o OICVM e/o OIC dicui sopra;

(d) Concederà prestiti a – o agirà da fideiussore per contodi – terzi, ammesso che, ai fini di questa limitazione:

(i) L’acquisizione di investimenti autorizzati sia informa completamente o parzialmente liberata e

(ii) Il prestito di titoli in portafoglio sia consentito e

(iii) Questa limitazione non impedisca alla Sicav diacquisire titoli trasferibili, strumenti del mercatomonetario o altri strumenti finanziari descritti alparagrafo 1) a) iv), vi) e vii), che non sianointeramente liberati.

(e) Prendere in prestito per conto di un qualsiasiComparto, a condizioni di mercato, somme il cuiimporto sia superiore al 10% del patrimonio totale delComparto, e ciascun finanziamento deve essereottenuto da banche ed essere effettuato soltanto atitolo di misura temporanea a fini eccezionali, inclusoil rimborso delle Azioni. La Sicav può tuttaviaacquisire valuta estera con prestiti back-to-back;

(f) Ipotecare, costituire in pegno, conferire a garanzia ocomunque gravare a titolo di indebitamento i valorimobiliari detenuti per conto del Comparto, salvo nellamisura necessaria richiesta dalle suddette assunzionidi prestito, e comunque le ipoteche, costituzioni inpegno, conferimenti a garanzia non devono eccedereil 10% del valore dell’attivo di ciascun Comparto. Perquanto riguarda le transazioni OTC comprensive, tral’altro, delle transazioni swap, opzioni e scambi atermine o transazioni con futures, il deposito di titoli odi alti attivi in un conto separato non saràconsiderato, a questo particolare riguardo, comeipoteca, costituzione in pegno o conferimento agaranzia;

(g) Effettuare il collocamento o affidare a terzi ilcollocamento di titoli di altri emittenti;

(h) Effettuare investimenti in titoli trasferibili cherichiedono l’assunzione di responsabilità illimitata.

7) Nella misura in cui un emittente è una persona giuridica acompartimenti multipli e se gli attivi dei compartimentisono esclusivamente riservati a coloro che investono inquei compartimenti ed ai creditori le cui richieste dirisarcimento sono dovute alla creazione, operazione oliquidazione di detto compartimento, ognicompartimento deve essere considerato un emittenteseparato ai fini dell’applicabilità delle norme diripartizione del rischio indicate alle precedenti sezioni 3)a); 3) b) i) e ii); e 5).

8) Durante i primi sei mesi dal lancio, il nuovo Comparto puòderogare ai limiti di cui in 3) e 5), garantendo peraltro ilrispetto del principio della ripartizione del rischio.

9) Ciascun Comparto deve garantire l’adeguatadistribuzione dei rischi di investimento attraverso unasufficiente opera di diversificazione.

10) La Sicav si atterrà altresì a tutte le future limitazioniimposte dalle autorità di regolamentazione del paese incui le Azioni sono commercializzate.

11) La Sicav non è tenuta all’osservanza delle percentuali deilimiti di investimento quando esercita i diritti disottoscrizione connessi ai titoli in portafoglio.

Se la Sicav dovesse superare le percentuali delle limitazioniindicate prima per ragioni indipendenti dal suo controllo o inconseguenza dell’esercizio di diritti di sottoscrizione, dovràimporsi come obiettivo prioritario nelle sue operazioni divendita, il rimedio a tale situazione, tenendo in debito contogli interessi degli Azionisti.

Tecniche e Strumenti FinanziariL’uso di derivati o altre tecniche e strumenti finanziari nondeve distogliere la Sicav dagli obiettivi di investimentoindicati nell’Allegato III – Informazioni sui Comparti.

Tali strategie di investimento comprendono operazioni incontratti su future finanziari e opzioni sugli stessi. I Compartipotranno inoltre eseguire operazioni in opzioni e warrant sustrumenti finanziari in portafoglio, su obbligazioni, indiciazionari e su portafogli di indici. I Comparti potranno tentaredi contrastare i rischi derivanti da oscillazioni valutarie cheincidono negativamente sulle valute di denominazione deivari Comparti, mediante l'uso di opzioni su valuta, contrattifuture e contratti a termine su cambi. A questo riguardo,l’esposizione valutaria di un Comparto può essere gestita conriferimento al benchmark di mercato usato per gliinvestimenti di tale Comparto. In tal caso, il benchmark saràindicato nell’Allegato III. L’esposizione valutaria risultante da

ALLEGATO II

37

tale benchmark potrà essere coperta o meno rispetto allavaluta di riferimento del Comparto. Nei limiti indicati inquesto documento, ogni Comparto potrà inoltre usarecontratti a termine su cambi, currency options o currencyswaps per alterare la composizione delle valute delportafoglio del Comparto con riferimento a tali benchmark.

Per finalità di copertura contro le variazioni dei tassi diinteresse, i Comparti potranno vendere contratti future sutassi di interesse, emettere opzioni call o acquistare opzioniput su tassi di interesse, ovvero concludere contratti di swap.Ciascun Comparto potrà inoltre stipulare contratti a pronticontro termine, acquistando a pronti e vendendo a termine oviceversa. I comparti possono inoltre investire in titoliobbligazionari credit-linked che si qualifichino come valorimobiliari trasferibili.

Qualora un Comparto intenda ricorrere a tali tecniche su baseregolare e continuativa e non solo occasionale, ciò verràspecificato nell’Allegato III.

Nell'utilizzo delle tecniche e degli strumenti descritti neiprecedenti paragrafi, i Comparti dovranno rispettare i limiti ele restrizioni specificati in questo Allegato. Salvo indicazionecontraria nell’Allegato III relativamente ad uno specificoComparto, ciascun Comparto potrà, unicamente al fine dellagestione efficiente di portafoglio e di copertura contro ilrischio di mercato, impegnarsi in varie strategie diinvestimento:

(a) In riferimento a opzioni su valori mobiliari:

(i) la Sicav non potrà acquistare opzioni call o put suvalori mobiliari a meno che:

– tali opzioni siano quotate in una borsa valori onegoziate in un mercato regolamentato; e

– il prezzo di acquisto di tali opzioni non superi, intermini di premio, il 15 per cento del patrimonionetto totale del relativo Comparto;

(ii) la Sicav non potrà emettere opzioni call su valorimobiliari che non siano di sua proprietà. Tuttavia, iltotale dei prezzi di esercizio di tali opzioni call nondeve superare il 25 per cento del Valore PatrimonialeNetto del relativo Comparto;

(iii) la Sicav non potrà emettere opzioni put su valorimobiliari. Tuttavia, il Comparto interessato devemantenere attività liquide in misura sufficiente acoprire il totale dei prezzi di esercizio di tali opzioni.

(b) la Sicav può, concludere contratti a termine aventi adoggetto valute ovvero vendere opzioni call o acquistareopzioni put su valute a condizione tuttavia che leoperazioni eseguite in una valuta in riferimento ad undeterminato Comparto non eccedano, in linea di

principio, il valore di tutte le attività di tale Compartodenominate in quella valuta (o valute che potrebberosubire una fluttuazione dello stesso tipo), né eccedano ilperiodo durante il quale tali attività siano detenute.

In deroga a quanto sopra, i Comparti possono esseregestiti con riferimento ad un benchmark per coprire irischi valutari. Tali benchmark sono opportuni indici, ouna combinazione degli stessi, riconosciuti e resi notinell’Allegato. La posizione di rischio neutrale di ogniComparto sarà la composizione dell’indice sia nei pesiattribuiti agli investimenti che in quelli della componentevalutaria. I Gestori degli Investimenti potranno assumereposizioni in valuta rispetto a questo indice, acquistando(o vendendo) valute con regolamento a termine mediantela vendita (o l’acquisto) di altre valute detenute nelportafoglio. I Gestori degli Investimenti potranno tuttaviadare al Comparto un’esposizione che differisca dall’indiceutilizzato fermo restando che, qualora utilizzi contratti atermine su valute, gli acquisti di valute che non siano unavaluta di riferimento del relativo Comparto, sarannopermessi per aumentare l’esposizione fino ad unmassimo del 15% oltre il peso nel benchmark di una datavaluta, ed in totale tali operazioni d’acquisto chedeterminino un’esposizione in valuta superiore ai pesi nelbenchmark (ad eccezione degli acquisti nella valuta diriferimento del Comparto) non eccedano il valore del 20%delle attività del relativo Comparto.

Inoltre la Sicav potrà utilizzare le seguenti tecniche dicopertura in cambi:

(i) hedging by proxy, vale a dire una tecnica secondo laquale un Comparto effettua una copertura dellavaluta di riferimento del Comparto (o benchmark oesposizione valutaria delle attività del Comparto)contro l’esposizione in una valuta, vendendo (oacquistando) invece un’altra valuta strettamentecorrelata alla stessa, a condizione che siaeffettivamente probabile che queste valutefluttueranno nello stesso modo.

(ii) cross-hedging, vale a dire una tecnica secondo laquale un Comparto vende una valuta alla quale siaesposto ed acquisti di più di un’altra valuta alla qualeil Comparto possa essere esposto, rimanendoimmutato il livello della valuta di base, a condizioneche tutte tali valute siano valute di paesi che rientrinoin quel momento nel benchmark o nella politica delComparto e la tecnica sia usata come un metodoefficiente per ottenere le esposizioni desiderate invaluta e attività.

(iii) anticipatory hedging, vale a dire una tecnica secondola quale la decisione di assumere una posizione inuna valuta e la decisione di detenere alcuni valorimobiliari nel portafoglio di un Comparto denominatiin quella medesima valuta sono separate, a

ALLEGATO II

38

condizione che la valuta che è acquistata inprevisione di un acquisto successivo di valorimobiliari del portafoglio sottostante sia una valutaassociata a paesi che rientrano nel benchmark o nellapolitica d’investimento del Comparto.

Un Comparto non potrà vendere a termine piùesposizione in valuta dell’esposizione delle attività in unasingola valuta ( tranne il caso di hedging by proxy) o nelcomplesso delle valute.

Nel caso in cui sia stata interrotta la pubblicazionedell’indice del benchmark o nel caso in cui si sianoverificati notevoli cambiamenti in quel benchmark oqualora per qualche motivo gli Amministratori ritenganoche sia opportuno un altro benchmark, si potrà scegliereun altro benchmark. Un tale cambiamento di benchmarksi rifletterà nel Prospetto aggiornato.

La Sicav può concludere contratti a termine aventi adoggetto valute solo se questi costituiscono accordi privaticon istituti finanziari altamente qualificati specializzati inquesto tipo di operazioni e possono sottoscrivere opzionicall e acquistare opzioni put su valute solamente sequeste sono negoziate su un mercato regolamentato cheoperi regolarmente e sia riconosciuto e aperto alpubblico.

(c) La Sicav non può negoziare future finanziari, se non conle seguenti finalità:

(i) per coprirsi dal rischio di variazione del valore delportafoglio titoli dei propri Comparti, la Sicav potràvendere future su indici azionari solo se esiste unacorrelazione sufficiente tra la composizionedell'indice usato e il portafoglio corrispondente delrelativo Comparto;

(ii) per perseguire un’efficiente gestione del portafogliola Sicav può, in riferimento a ciascun Comparto,acquistare e vendere contratti future su tutti i tipi distrumenti finanziari solo se il totale degli impegni inrelazione a tali operazioni di vendita e acquisto,sommato all'ammontare degli impegni relativi allavendita di opzioni call e put su valori mobiliarinegoziabili (di cui al precedente paragrafo a), punti ii)e iii) e al successivo paragrafo d), non supera in alcunmomento il valore delle attività nette del Comparto;

(d) La Sicav non può trattare opzioni su indici, se non conqueste finalità:

(i) per coprirsi dal rischio di variazione del valore delportafoglio titoli dei propri Comparti, la Sicav potràvendere opzioni call su indici ed acquistare opzioniput su indici solo se esiste una correlazionesufficiente tra la composizione dell'indice usato e ilportafoglio corrispondente del relativo Comparto. Il

valore dei titoli sottostanti inclusi nella relativaopzione su indici, sommato agli impegni in contrattisu future finanziari conclusi allo stesso fine, nondovrà superare il valore complessivo della parte delportafoglio titoli oggetto di copertura; e

(ii) per perseguire un’efficiente gestione del portafoglio,la Sicav potrà, in riferimento a ciascun Comparto,acquistare o vendere opzioni su ogni genere distrumenti finanziari solo se il totale degli impegni inrelazione a dette operazioni di acquisto e venditacongiuntamente all'ammontare degli impegni relativialla vendita di opzioni call e put su valori mobiliarinegoziabili (di cui al precedente paragrafo a), punti ii)e iii)) e all’acquisto e alla vendita di contratti future ostrumenti finanziari (indicati al precedente paragrafoc) ii)) non supera in alcun momento il valore delleattività nette del Comparto;

fermo restando tuttavia che il costo complessivodell'acquisizione (in termini di premio versato) delleopzioni su valori mobiliari e su indici, su tassi di interessee delle opzioni di qualsiasi altro genere su strumentifinanziari acquistate dalla Sicav in riferimento ad unparticolare Comparto non dovrà superare il 15 per centodel patrimonio netto totale di tale Comparto;

resta inteso che la Sicav può concludere le operazioni dicui ai precedenti paragrafi c) e d) solamente se esseriguardano contratti negoziati su un mercatoregolamentato, regolarmente funzionante, riconosciuto eaperto al pubblico.

(e) (i) La Sicav può vendere contratti future su tassi diinteresse con finalità di gestione del rischio dei tassidi interesse. Allo stesso scopo essa può inoltrevendere opzioni call o acquistare opzioni put su tassidi interesse ovvero realizzare swap su tassi diinteresse mediante contratti privati con istitutifinanziari altamente qualificati specializzati in questotipo di operazioni. In linea di principio, le posizionicomplessive di ciascun Comparto in riferimento aicontratti future, alle operazioni in opzioni e swap sutassi di interesse non potranno superare il valorecomplessivo di mercato stimato delle attività dacoprire e detenute dal Comparto nella valutacorrispondente a tali contratti.

(ii) La Sicav può usare opzioni su obbligazioni e su tassid’interesse, contratti future su obbligazioni e su tassidi interesse e future su indici con finalità di unagestione efficiente del portafoglio e potrà stipularecurrency swap, interest rate swap e index swap acondizione che gli impegni totali sottostanti di talicontratti non superino il valore totale delle attivitàdetenute da qualsiasi Comparto.

La Sicav può stipulare contratti swap in cui la Sicav e

ALLEGATO II

39

la controparte convengono di scambiare pagamenti edove una o entrambe le parti pagano i rendimentigenerati da un valore mobiliare, strumento, paniere oindice degli stessi. I pagamenti effettuati dalla Sicavalla controparte e viceversa sono calcolati conriferimento ad un specifico valore mobiliare, indice ostrumento ad importo nominale concordato. Un talevalore mobiliare o strumento sottostante deve essereun valore mobiliare trasferibile e tale indice deveessere un indice di un mercato regolamentato. Per ilcalcolo dei limiti applicabili a singoli emittenti, sidovrà prendere in considerazione il valore dei valorimobiliari sottostanti. I relativi indici comprendono, atitolo esemplificativo e non esaustivo, valute, tassid’interesse, prezzi e rendimenti totali su indici sutassi d’interesse, indici su titoli a reddito fisso e indiciazionari.

La Sicav potrà stipulare contratti swap relativi aqualunque strumento finanziario o indice compresitotal return swap, a condizione che l’impegno totalederivante da tali operazioni unitamente all’impegnototale derivante da operazioni di acquisto e di venditadi contratti future e opzioni su qualsiasi genere distrumento finanziario e all’importo degli impegnirelativi ad opzioni put o call emesse su valorimobiliari trasferibili non superi in qualsiasi momentoil valore del patrimonio netto del relativo Comparto.L’acquisto di opzioni call su valori mobiliari trasferibiliper i quali la Sicav abbia copertura adeguata non ètenuto in considerazione per il calcolo dell’importototale degli impegni sopra indicato. Tutte leoperazioni di cui sopra devono essere effettuateattraverso istituti finanziari altamente qualificatispecializzati in questo tipo di operazioni.

(iii) La Sicav potrà usare credit default swap. Un creditdefault swap è un contratto finanziario bilaterale incui una controparte (l’acquirente della protezione)paga una commissione periodica in cambio di uneventuale pagamento da parte del venditore dellaprotezione in conseguenza di un evento di credito diun emittente di riferimento. L’acquirente dellaprotezione, quando si verifica un evento di credito,potrà alternativamente vendere le obbligazionidell’emittente di riferimento al loro valore nominale(o altro prezzo di riferimento o prezzo di eserciziodesignato) o ricevere un pagamento corrispondentealla differenza tra il prezzo di mercato e tale prezzo diriferimento. Un evento di credito è comunementedefinito come fallimento, insolvenza,amministrazione controllata, sostanzialeristrutturazione del debito negativa, ovvero mancatorispetto degli obblighi di pagamento alla scadenza.L’ISDA ha prodotto una documentazionestandardizzata per queste operazioni nell’ambito delproprio ISDA Master Agreement.

La Sicav potrà usare credit default swap per coprire ilrischio di credito specifico di alcuni degli emittenti nelproprio portafoglio, acquistando protezione.

Inoltre la Sicav potrà, a condizione che sia nel proprioesclusivo interesse, acquistare protezione tramitecredit default swap, senza detenere le attivitàsottostanti, fermo restando che i premi totali pagatiunitamente al valore attuale dei premi totali ancorada pagare in relazione al credit default swapacquistato, unitamente all’importo dei premi totalipagati in relazione all’acquisto di opzioni su valorimobiliari trasferibili o strumenti finanziari per scopidiversi dalla copertura, non potranno superare, inqualsiasi momento, il 15% del patrimonio netto delrelativo Comparto.

A condizione che sia nel proprio esclusivo interesse,la Sicav potrà anche vendere protezione tramitecredit default swap per acquistare un’ esposizionecreditoria specifica. Inoltre, gli impegni totali relativi atale credit default swap venduto unitamenteall’importo degli impegni relativi all’acquisto e allavendita di contratti future e d’opzione su qualsiasigenere di strumenti finanziari e gli impegni relativialla vendita di opzioni put e call su valori mobiliaritrasferibili non potranno superare in qualsiasimomento il valore del patrimonio netto del relativoComparto.

La Sicav stipulerà operazioni di credit default swapsolo con istituti finanziari altamente qualificatispecializzati in questo tipo di operazioni e solo inconformità con i termini standard stabiliti dall’ISDA.Inoltre la Sicav accetterà solo obbligazioni in seguitoad evento di credito che rientrino nella politica diinvestimento del relativo Comparto.

La Sicav si assicurerà di poter liquidare in qualsiasimomento le attività necessarie per pagare ilcontrovalore dei rimborsi risultanti da richieste dirimborso e per rispettare le proprie obbligazioniderivanti dai credit default swap e da altre tecniche estrumenti.

Gli impegni totali di tutti i credit default swap e totalreturn swap non supereranno il 20% delle attivitànette di qualsiasi Comparto, salvo che tutti gli swapsaranno completamente finanziati.

(f) La Sicav, con la finalità di generare ulteriore reddito pergli Azionisti, può ricorrere a operazioni di prestito titoliunicamente nel rispetto delle condizioni e dei limiti quiesposti:

(i) la Sicav può partecipare a operazioni di prestito titolisoltanto nell'ambito di un sistema standardizzato diprestiti organizzato da un istituto riconosciuto che

ALLEGATO II

40

gestisce stanze di compensazione di valori mobiliariovvero da un istituto finanziario altamente qualificatospecializzato in questo tipo di operazioni;

(ii) la Sicav dovrà ricevere garanzie collaterali sottoforma di denaro e/o di valori mobiliari emessi ogarantiti da Stati membri dell'OCSE o da loro entilocali o da istituti o organizzazioni sopranazionalioperanti in ambito UE, regionale o mondiale, chesiano vincolate a favore della Sicav sino al termine delcontratto di prestito e il cui valore dovrà esserealmeno uguale al valore totale dei titoli dati inprestito;

(iii) le operazioni di prestito non potranno essereeffettuate per importi superiori al 50 per cento delvalore totale di mercato dei titoli presenti nelportafoglio di ciascun Comparto; tale limite non verràtuttavia applicato nel caso in cui la Sicav abbia ildiritto di risolvere il contratto in qualunque momentoottenendo la restituzione dei valori mobiliari prestati;

(iv) le operazioni di prestito non possono avere duratasuperiore a 30 giorni.

Il Gestore e l’amministratore dei prestiti titoliparteciperanno agli introiti da essi generati a beneficiodella Sicav per avere curato l’organizzazione el’amministrazione delle suddette transazioni.

(g) La Sicav può concludere, sia come acquirente che comevenditore, contratti a pronti contro termine con istitutifinanziari di elevato standing specializzati in questo tipodi operazioni. Per tutta la durata dei contratti a pronticontro termine la Sicav non potrà vendere i valorimobiliari oggetto del contratto (i) prima dell'avvenutoriacquisto dei valori mobiliari da parte della controparte,o (ii) prima che sia scaduto il periodo del riacquisto. LaSicav ha l'obbligo di assicurare che il valore dei titoliacquistati soggetti all'obbligo di riacquisto sia limitato adun livello tale da consentirgli in qualsiasi momento di farfronte agli obblighi di rimborsare le proprie Azioni. Icontratti a pronti contro termine saranno conclusiesclusivamente in via subordinata, salvo qualoranell’Allegato sia diversamente disposto con riferimentoad un determinato Comparto.

(h) Con riferimento ai casi sopra illustrati sub a), b), d) ed e),la Sicav può concludere operazioni relative ad opzioniOTC (over the counter) con primari istituti finanziari chesvolgano questo tipo di operazioni, se esse risultano piùvantaggiose per la Sicav o se non sono disponibili opzioniquotate con analoghe caratteristiche.

Il ricorso alle tecniche e agli strumenti citati comportadeterminati rischi e non può esservi alcuna garanzia che illoro uso consentirà di raggiungere l'obiettivo ricercato.

Le informazioni contenute in questo Allegato dovrannoessere lette congiuntamente al testo integrale delProspetto di cui esso costituisce parte integrante.

I benchmark dei singoli Comparti sono alternativamente:“Total Return Net” (Rendimento Totale Netto), al nettodell'imposta sui dividendi; “Total Return Gross”(Rendimento Totale Lordo), al lordo dell'imposta suidividendi; “Price Index” (Indice di Prezzo), noncomprensivo del reddito da dividendi.

ALLEGATO III

41

La Sicav utilizza un metodo di gestione del rischio che lepermette di tenere sotto controllo e misurare in qualunquemomento il rischio delle posizioni e il contributo dellestesse al profilo di rischio complessivo dei singoliComparti. La Sicav si avvale anche di una metodologia ingrado di valutare in modo preciso e indipendente il valoredegli strumenti derivati OTC, comunicato periodicamentealla CSSF ai sensi della Legge lussemburghese.

Allegato III – Informazioni sui Comparti

ALLEGATO III

42

JPMorgan Investment Funds

Asia 50 Equity Fund1. Valuta di riferimentoDollaro statunitense (USD).

2. Classi di AzioniIl Comparto è suddiviso in Azioni di Classe A, B, C, D e Xche possono differire per i rispettivi importi minimi disottoscrizione iniziale, per i requisiti di idoneità e/o lespese e commissioni applicabili.

3. BenchmarkNon ancora determinato.

4. Politica di InvestimentoL’obiettivo di investimento del Comparto è quello diraggiungere un tasso di rendimento globale superiore aquello del mercato azionario asiatico (escludendo ilGiappone) da un portafoglio concentrato e gestitoattivamente di circa cinquanta titoli azionari di emittenti dimedie-grandi dimensioni.

Il Comparto investe principalmente (vale a dire, di norma,almeno il 75% del proprio patrimonio netto) in titoliazionari di emittenti con sede nei paesi asiatici, compresiquelli le cui economie possono essere definite emergenti oin via di sviluppo dalla Banca Mondiale o dalle NazioniUnite. Il Comparto può investire in titoli denominati indifferenti valute. Il Gestore degli Investimenti potrà gestirela ripartizione valutaria del Comparto e utilizzare futurefinanziari nel rispetto dei limiti di cui all'Allegato II – “Limitiagli Investimenti e Poteri”.

Poiché il portafoglio è concentrato in circa cinquantatitoli, esso può essere soggetto ad una maggiorevolatilità rispetto ad un portafoglio maggiormentediversificato. Il Comparto può investire in titoli azionari diemittenti appartenenti a Paesi emergenti. Gli investitoridevono prendere atto del fatto che tali tipologie diinvestimento hanno carattere maggiormente speculativoe sono soggette ad un rischio più elevato di quelloderivante da titoli azionari di emittenti appartenenti aiPaesi industrializzati. Gli investitori, pertanto, dovrannoleggere attentamente le informazioni contenute nellaparte principale del Prospetto, nella sezione “Politiche diInvestimento – Considerazioni sugli Investimenti”.

Ulteriori informazioni relative alla politica di investimentodi tale Comparto sono contenute nella parte principale delProspetto, nella sezione “Politiche di Investimento” (ed inparticolare nel paragrafo “Considerazioni sugliInvestimenti” della medesima sezione) e “Limiti agliInvestimenti e Poteri”.

5. Profilo dell'InvestitoreQuesto Comparto azionario è stato creato per offrireun'esposizione concentrata sui mercati azionari asiatici,escluso il Giappone. Essendo costituito da soli cinquantatitoli azionari, il Comparto potrebbe essere indicato per gliinvestitori disposti ad accettare rischi maggiori allo scopodi ottenere, nel lungo periodo, rendimenti potenzialmenterelativamente più consistenti. Gli investitori in questoComparto dovrebbero avere un orizzonte temporaleminimo da tre a cinque anni.

6. Profilo di Rischio• Questo Comparto azionario investe essenzialmente in

un portafoglio di titoli azionari asiatici, esclusi quellidel Giappone.

• L’investimento del Comparto in titoli azionari esponegli investitori alle fluttuazioni delle borse azionarie eall’andamento finanziario delle società i cui titoli sonorappresentati nel portafoglio del Comparto.

• Quindi gli investitori potrebbero vedere il valore delproprio investimento, scendere o salire su basegiornaliera e potrebbero anche non recuperareinteramente il capitale investito in origine.

• Gli investitori, inoltre, dovrebbero essere consapevoliche il Comparto effettua investimenti su MercatiEmergenti, caratterizzati anche da possibili ed ulterioririschi politici ed economici, e tener presente che leazioni possono essere influenzate negativamente dabassa liquidità, insufficiente trasparenza e maggiorrischio finanziario.

• La concentrazione del portafoglio su circa 50 titoli fa sìche se da un lato la diversificazione sia ridotta e lavolatilità incrementata, dall’altro sussista unapotenzialità maggiore di rendimenti più consistenti.

• Il Comparto è denominato in USD, sebbene ilportafoglio sia notevolmente esposto verso valutediverse dall’USD.

7. Gestore degli InvestimentiJ.P. Morgan Investment Management Limited.

ALLEGATO III

43

8. Spese e CommissioniCommissione

Annuale di Oneri Commissione Gestione e amministrativi e Commissione

Classe di Azioni iniziale Consulenza di esercizio di rimborsoJPM Asia 50 Equity A (acc) – USD 5,0% 1,50% 0,40% 0,5%

JPM Asia 50 Equity B (acc) – USD – 1,25% 0,25% –

JPM Asia 50 Equity C (acc) – USD – 0,75% 0,25% mass.1 –

JPM Asia 50 Equity D (acc) – USD 5,0% 2,50% 0,40% 0,5%

JPM Asia 50 Equity X (acc) – USD – – 0,20% mass.1 –1 Quelli indicati sono importi massimi. Nel caso in cui gli Oneri amministrativi e di esercizio siano inferiori alla percentuale indicata, tali spese saranno ridotte di un importo pari alla

differenza. Si rimanda alla sezione del Prospetto relativa alle Spese di Gestione ed Oneri gravanti sulla Sicav.

ALLEGATO III

44

JPMorgan Investment Funds

JF Asia Diversified Fund1. Valuta di riferimentoDollaro statunitense (USD).

2. Classi di AzioniIl Comparto è suddiviso in Azioni di Classe A, B, C, D e Xche si differenziano per gli importi minimi di sottoscrizioneiniziale e/o per i requisiti di idoneità e le spese ecommissioni applicabili.

3. BenchmarkMorgan Stanley Capital International (MCSI) All CountriesAsia Free ex-Japan Index (Total Return Net).

4. Politica di InvestimentoL'obiettivo di investimento del Comparto è quello diraggiungere un tasso di rendimento globale superiore aquello dei mercati azionari asiatici, con l'esclusione delGiappone, mediante un portafoglio composto da Azioniselezionate di emittenti che abbiano le loro principali attivitànella regione asiatica, con l'esclusione del Giappone, o chesiano costituiti in base alle leggi di tali Paesi o che tragganouna parte rilevante dei loro profitti da tali Paesi. Il Compartoè destinato ad investitori a lungo termine, con un orizzontetemporale compreso fra i 3 ed i 5 anni, alla ricerca di unportafoglio diversificato e gestito attivamente di titoliazionari selezionati, che miri a superare la performancedell'MSCI All Countries Asia Free ex-Japan Index.

Il Comparto investirà principalmente (vale a dire, di norma,almeno il 75% del proprio patrimonio netto) in titoliazionari di emittenti che siano collegati ai Paesi sopradescritti, ivi compresi, a titolo esemplificativo, Bangladesh,Cina, India, Indonesia, Corea, Malesia, Pakistan, Filippine,Sri Lanka, Tailandia, Taiwan, Hong Kong e Singapore. In viagenerale, alcuni mercati asiatici in crescita – ad esempioHong Kong – costituiscono una parte considerevole delvalore di mercato del benchmark del Comparto e gliinvestimenti in questi Paesi potrebbero perciòrappresentare una porzione notevole del Comparto.

Il Comparto può investire in valori mobiliari denominati inqualunque valuta o in unità monetarie sopranazionali. IlGestore degli Investimenti non tenterà, di prassi, di coprirel'esposizione in valuta del Comparto. Tuttavia, il Gestoredegli Investimenti potrà gestire la ripartizione valutaria delComparto nel rispetto dei limiti contenuti nell'Allegato II –“Limiti agli Investimenti e Poteri”.

L'investimento in Azioni di emittenti asiatici,specialmente quelle denominate in valute locali, potràavere carattere speculativo e comportare dei rischi.L'investimento in Azioni di questo Comparto dovrebbeessere preso in considerazione solamente da quegliinvestitori che abbiano una percezione precisa di talirischi e la capacità di sostenerli.

Gli investitori dovrebbero pertanto leggere attentamentele informazioni contenute nella parte principale delProspetto nella sezione “Politiche di Investimento –

Considerazioni sugli Investimenti”.

Per ulteriori informazioni relative alla politica diinvestimento del Comparto si rimanda alla parte principaledi questo Prospetto come sopra indicato.

5. Profilo dell'InvestitoreQuesto Comparto azionario core è stato creato per offrireuna ampia esposizione sui mercati azionari asiatici, esclusoil Giappone. La diversificazione del Comparto su varimercati e la gestione prudenziale rispetto all'indice delbenchmark potrebbero renderlo adatto agli investitori allaricerca di un investimento azionario indipendente alla scalaregionale asiatica, escluso il Giappone, inteso a produrre larivalutazione del capitale a lungo termine. Poichél'investimento riguarda titoli azionari, e tenuto conto degliulteriori rischi individuali di tipo economico, valutario epolitico tipici della regione asiatica, Giappone escluso, ilComparto è probabilmente idoneo agli investitori con unorizzonte temporale minimo da tre a cinque anni.

6. Profilo di Rischio• Questo Comparto azionario investe essenzialmente in

un portafoglio di titoli azionari asiatici, esclusi quellidel Giappone.

• L'investimento del Comparto in titoli azionari esponegli investitori alle fluttuazioni delle borse azionarie eall'andamento finanziario delle società i cui titoli sonorappresentati nel portafoglio del Comparto.

• Quindi gli investitori potrebbero vedere il valore delproprio investimento, scendere o salire su basegiornaliera e potrebbero anche non recuperareinteramente il capitale investito in origine.

• Gli investitori, inoltre, dovrebbero essere consapevoliche il Comparto effettua investimenti su MercatiEmergenti, caratterizzati anche da possibili ed ulterioririschi politici ed economici, e tener presente che leazioni possono essere influenzate negativamente dabassa liquidità, insufficiente trasparenza e maggiorrischio finanziario.

• Tuttavia, la diversificazione del Comparto su un ampionumero di società e gruppi industriali, ne limita lavolatilità.

• Il Comparto mira anche a ridurre la propria volatilitàrispetto all'indice del benchmark. Per questa ragione irendimenti non dipendono dal fatto di assumere fortirischi rispetto al benchmark del Comparto.

• Il Comparto è denominato in USD, sebbene ilportafoglio sia notevolmente esposto verso valutediverse dall'USD.

7. Gestore degli InvestimentiJF Asset Management Limited.

ALLEGATO III

45

8. Spese e CommissioniCommissione

Annuale di Oneri Commissione Gestione e amministrativi e Commissione

Classe di Azioni iniziale Consulenza di esercizio di rimborsoJF Asia Diversified A (acc) – USD 5,0% 1,50% 0,40% 0,5%

JF Asia Diversified B (acc) – USD – 1,00% 0,25% –

JF Asia Diversified C (acc) – USD – 0,75% 0,25% mass.1 –

JF Asia Diversified D (acc) – USD 5,0% 2,25% 0,40% 0,5%

JF Asia Diversified X (acc) – USD – – 0,20% mass.1 –1 Quelli indicati sono importi massimi. Nel caso in cui gli Oneri amministrativi e di esercizio siano inferiori alla percentuale indicata, tali spese saranno ridotte di un importo pari alla

differenza. Si rimanda alla sezione del Prospetto relativa alle Spese di Gestione ed Oneri gravanti sulla Sicav.

46

ALLEGATO III

JPMorgan Investment Funds

Europe Strategic Dividend Fund1. Valuta di riferimentoEuro (EUR).

2. Classi di AzioniIl comparto comprende Azioni di classe A, B, C, D e X chepossono differire nell'importo minimo di sottoscrizione e/onei requisiti di idoneità e per le spese e commissioniapplicabili.

3. BenchmarkMorgan Stanley Capital International (MCSI) Europe (TotalReturn Net).

4. Politica d investimentoL'obiettivo di investimento del Comparto è quello diottenere un reddito a lungo termine investendoprincipalmente in un portafoglio ben diversificato di titoliazionari, caratterizzati da consistenti redditi da dividendi,di società europee.

Il Comparto investe almeno il 67% del patrimonio netto(esclusa la liquidità o l'equivalente della liquidità) in titoliazionari di emittenti le cui principali attività si realizzano inpaesi europei, o che sono costituite secondo il diritto ditali paesi, ivi compresi i mercati dell'Europa emergente,quali Europa dell'Est e Turchia.

Gli investimenti del Comparto sono denominatiprincipalmente in valute europee, ma il Comparto puòanche investire in valori mobiliari denominati in altrevalute. Il Gestore degli Investimenti può gestire ladistribuzione di valuta del Comparto ed utilizzare contrattifinanziari a termine subordinatamente ai limiti contenutinell'Allegato II – “Limiti agli Investimenti e Poteri”.

Ulteriori informazioni relative alla politica di investimentodi tale Comparto sono contenute nella parte principale delProspetto, nelle sezioni “Politiche di Investimento” (ed inparticolare nel paragrafo “Considerazioni sugliInvestimenti” della medesima sezione) e “Limiti agliInvestimenti e Poteri”.

5. Profilo dell'InvestitoreQuesto Comparto azionario core è stato creato per offrireun'ampia esposizione sui mercati azionari europei eprodurre rendimenti a lungo termine. La diversificazione suvari mercati potrebbe rendere questo Comparto idoneo

agli investitori alla ricerca di un investimento azionarioprincipale che genera redditi, oppure di un investimentoindipendente il cui scopo sia la rivalutazione del capitale alungo termine. Gli investitori in questo Comparto devonoavere un orizzonte temporale minimo da tre a cinque anni.

6. Profilo di Rischio• Questo Comparto azionario investe essenzialmente in

un portafoglio di titoli azionari europei con elevatorendimento, compreso il Regno Unito.

• L'investimento del Comparto in titoli azionari esponegli investitori alle fluttuazioni delle borse azionarie eall'andamento finanziario delle società i cui titoli sonorappresentati nel portafoglio del Comparto.

• Quindi gli investitori potrebbero vedere il valore delproprio investimento, scendere o salire su basegiornaliera e potrebbero anche non recuperareinteramente il capitale investito in origine.

• Tuttavia, la diversificazione del Comparto su un ampionumero di società e gruppi industriali, ne limita lavolatilità.

• Il Comparto mira anche a ridurre la propria volatilitàrispetto all'indice del benchmark, tramite l'accuratocontrollo dei rischi e la grande diversificazione deititoli. Per questa ragione i rendimenti non dipendonodal fatto di assumere forti rischi rispetto al benchmarkdel Comparto.

• Gli investitori, inoltre, dovrebbero essere consapevoliche il Comparto potrà effettuare investimenti suMercati Emergenti europei, caratterizzati anche dapossibili ed ulteriori rischi politici ed economici, e tenerpresente che le azioni possono essere influenzatenegativamente da bassa liquidità, insufficientetrasparenza e maggior rischio finanziario.

• Il Comparto è denominato in EUR, sebbene ilportafoglio sarà anche esposto verso valute diversedall'EUR.

7. Gestore degli InvestimentiJF Asset Management (UK) Limited.

ALLEGATO III

47

8. Spese e CommissioniCommissione

Annuale di Oneri Commissione Gestione e amministrativi e Commissione

Classe di Azioni iniziale Consulenza di esercizio di rimborsoJPM Europe Strategic Dividend A (acc) – EUR 5,0% 1,50% 0,40% 0,5%

JPM Europe Strategic Dividend B (acc) – EUR – 1,05% 0,25% –

JPM Europe Strategic Dividend C (acc) – EUR – 0,65% 0,20% mass.1 –

JPM Europe Strategic Dividend D (acc) – EUR 5,0% 2,25% 0,40% 0,5%

JPM Europe Strategic Dividend X (acc) – EUR – – 0,15 mass.1 –1 Quelli indicati sono importi massimi. Nel caso in cui gli Oneri amministrativi e di esercizio siano inferiori alla percentuale indicata, tali spese saranno ridotte di un importo pari alla

differenza. Si rimanda alla Sezione del Prospetto relativa alle Spese di gestione ed Oneri gravanti sulla Sicav.

ALLEGATO III

48

JPMorgan Investment Funds

Europe Management Advantage Fund1. Valuta di riferimentoEuro (EUR).

2. Classi di AzioniIl Comparto è suddiviso in azioni di Classe A, B, C, D e Xche possono differire per i rispettivi importi minimi disottoscrizione iniziale, per i requisiti di idoneità e/o lespese e commissioni applicabili.

3. BenchmarkNon ancora determinato.

4. Politica di InvestimentoL'obiettivo di investimento del Comparto è quello dimassimizzare la crescita a lungo termine del capitaleinvestendo in un portafoglio concentrato di titoli azionaridi emittenti che sono costituiti secondo le leggi di talipaesi oppure che realizzano la parte preponderante dellaloro attività economica in Europa. Il portafoglio consisteràdi valori mobiliari selezionati in previsione di una forteperformance della gestione societaria. Il Comparto èdestinato a investitori con un orizzonte di investimento dimedio-lungo termine (compreso fra i 3 e i 5 anni).

Il Comparto investe almeno il 75% del proprio patrimonionetto (esclusa la liquidità o l'equivalente della liquidità) intitoli azionari di emittenti sopra descritti ma, fermarestando questa limitazione, potrà altresì investire in altrisettori, ivi compresi i mercati europei emergenti quali ipaesi dell'Europa dell'Est e la Turchia.

Il Comparto può investire in titoli denominati in differentivalute. Il Gestore degli Investimenti potrà gestire laripartizione valutaria del Comparto e utilizzare futurefinanziari nel rispetto dei limiti previsti nella parteprincipale del Prospetto, nelle sezioni “Politiche diInvestimento” e “Limiti agli Investimenti e Poteri”.

Fermi restando i limiti all'investimento, il portafogliopotrà essere concentrato e pertanto potrà esseresoggetto ad una maggiore volatilità di un portafogliomaggiormente diversificato.

Ulteriori informazioni relative alla politica di investimentodel Comparto sono contenute nella parte principale delProspetto sopra specificata.

5. Profilo dell'InvestitoreQuesto Comparto azionario è stato creato per offrire unaesposizione concentrata sui mercati azionari europei.Essendo costituito da soli cinquanta titoli azionari, ilComparto potrebbe essere indicato per gli investitoridisposti ad accettare rischi notevolmente maggiori alloscopo di ottenere, nel lungo periodo, rendimentipotenzialmente più consistenti. Gli investitori in questoComparto dovrebbero avere un orizzonte temporaleminimo da tre a cinque anni.

6. Profilo di Rischio• Questo Comparto azionario investe essenzialmente in

un portafoglio di titoli azionari europei con elevatorendimento, compreso il Regno Unito.

• L'investimento del Comparto in titoli azionari esponegli investitori alle fluttuazioni delle borse azionarie eall'andamento finanziario delle società i cui titoli sonorappresentati nel portafoglio del Comparto.

• Quindi gli investitori potrebbero vedere il valore delproprio investimento, scendere o salire su basegiornaliera e potrebbero anche non recuperareinteramente il capitale investito in origine.

• La concentrazione del portafoglio su circa cinquantatitoli fa sì che se da un lato la diversificazione siaridotta e la volatilità incrementata, dall'altro sussistauna potenzialità maggiore di rendimenti piùconsistenti.

• Il Comparto è denominato in EUR, sebbene ilportafoglio sarà esposto anche verso valute diversedall'EUR.

7. Gestore degli InvestimentiJ.P. Morgan Investment Management Limited.

8. Spese e CommissioniCommissione

Annuale di Oneri Commissione Gestione e amministrativi e Commissione

Classe di Azioni iniziale Consulenza di esercizio di rimborsoJPM Europe Management Advantage A (acc) – EUR 5,0% 1,50% 0,40% 0,5%

JPM Europe Management Advantage B (acc) – EUR – 1,25% 0,25% –

JPM Europe Management Advantage C (acc) – EUR – 0,80% 0,20% mass.1 –

JPM Europe Management Advantage D (acc) – EUR 5,0% 2,50% 0,40% 0,5%

JPM Europe Management Advantage X (acc) – EUR – – 0,15% mass.1 –1 Quelli indicati sono importi massimi. Nel caso in cui gli Oneri amministrativi e di esercizio siano inferiori alla percentuale indicata, tali spese saranno ridotte di un importo pari alla

differenza. Si rimanda alla Sezione del Prospetto relativa alle Spese di gestione ed Oneri gravanti sulla Sicav.

ALLEGATO III

49

JPMorgan Investment Funds

Europe Recovery Fund1. Valuta di riferimentoEuro (EUR).

2. Classi di AzioniIl comparto comprende Azioni di classe A, B, C, D e X chepossono differire nell'importo minimo di sottoscrizione e/onei requisiti di idoneità e per le spese e commissioniapplicabili.

3. BenchmarkMorgan Stanley Capital International (MSCI) Europe (TotalReturn Net).

4. Politica d'investimentoL'obiettivo d'investimento del Comparto mira a dare unacrescita superiore a lungo termine del capitale investendoin situazioni di ripresa in Europa (vale a dire in valorimobiliari azionari per i quali si ritiene che l'opinione delmercato sia eccessivamente negativa e perciò si considerache essi offrano il potenziale di una performance superiorealla media del mercato).

Gli investimenti del Comparto sono denominatiprincipalmente in valute europee, ma il Comparto puòanche investire in valori mobiliari denominati in altrevalute. Il Gestore degli Investimenti può gestire ladistribuzione di valuta del Comparto ed utilizzare contrattifinanziari a termine subordinatamente ai limiti contenutinell'Allegato II – “Limiti agli Investimenti e Poteri”.

Ulteriori informazioni relative alla politica di investimentodi tale Comparto sono contenute nella parte principale delProspetto, nelle sezioni “Politiche di Investimento” (ed inparticolare nel paragrafo “Considerazioni sugliInvestimenti” della medesima sezione) e “Limiti agliInvestimenti e Poteri”.

5. Profilo dell'InvestitoreQuesto Comparto azionario, la cui gestione avviene congrande aggressività, è stato creato per individuare, in

Europa, società le cui Azioni hanno avuto una valutazionedepressa a seguito delle loro attività o per altri problemi,ma che, a giudizio del Gestore della Sicav, hannoprospettive di recupero e conseguente rivalutazione.Pertanto, questo Comparto potrebbe essere indicato pergli investitori disposti ad accettare una strategia di rischioazionario maggiore a complemento di un portafoglioprincipale, oppure per gli investitori che si propongono dicapitalizzare le notevoli opportunità di investimentoofferte dal rialzo dei corsi azionari, pur accettando il forterischio.

6. Profilo di Rischio• Questo Comparto azionario, gestito con grande

aggressività, investe principalmente in un portafogliodi titoli azionari europei, incluso il Regno Unito, cheattraversano una fase di ripresa.

• L'investimento del Comparto in titoli azionari esponegli investitori alle fluttuazioni delle borse azionarie eall'andamento finanziario delle società i cui titoli sonorappresentati nel portafoglio del Comparto.

• Quindi gli investitori potrebbero vedere il valore delproprio investimento, scendere o salire su basegiornaliera e potrebbero anche non recuperareinteramente il capitale investito in origine.

• La concentrazione del portafoglio su titoli azionari infase di ripresa limita la possibilità di ulteriorediversificazione del rischio nel Comparto. D'altro canto,sussiste una potenzialità maggiore di rendimenti piùalti.

• Il Comparto è denominato in EUR, sebbene ilportafoglio sarà esposto anche verso valute diversedall'EUR.

7. Gestore degli InvestimentiJPMorgan Asset Management (UK) Limited.

8. Spese e CommissioniCommissione

Annuale di Oneri Commissione Gestione e amministrativi e Commissione

Classe di Azioni iniziale Consulenza di esercizio di rimborsoJPM Europe Recovery A (acc) – EUR 5,0% 1,50% 0,40% 0,5%

JPM Europe Recovery B (acc) – EUR – 1,25% 0,25% –

JPM Europe Recovery C (acc) – EUR – 0,80% 0,20% mass.1 –

JPM Europe Recovery D (acc) – EUR 5,0% 2,50% 0,40% 0,5%

JPM Europe Recovery X (acc) – EUR – – 0,15% mass.1 –1 Quelli indicati sono importi massimi. Nel caso in cui gli Oneri amministrativi e di esercizio siano inferiori alla percentuale indicata, tali spese saranno ridotte di un importo pari alla

differenza. Si rimanda alla sezione del Prospetto relativa alle Spese di Gestione e Oneri gravanti sulla Sicav.

ALLEGATO III

50

JPMorgan Investment Funds

Europe Select Equity Fund(Un Comparto che investe in titoli azionari europei)

1. Valuta di riferimentoEuro (EUR).

2. Classi di AzioniIl Comparto è suddiviso in Azioni di Classe A, B, C, D e Xche si differenziano per gli importi minimi di sottoscrizioneiniziale e/o per i requisiti di idoneità e le spese ecommissioni applicabili.

3. BenchmarkMorgan Stanley Capital International (MSCI) Europe NetIndex (Total Return Net).

4. Politica di InvestimentoL'obiettivo di investimento del Comparto è quello diraggiungere un tasso di rendimento globale superiore aquello del mercato azionario europeo mediante unportafoglio composto da Azioni selezionate di emittentiche abbiano le loro principali attività in Europa, che sianocostituiti in base alle leggi di tali Paesi o che derivino unaparte significativa dei loro profitti da tali Paesi. Il Compartoè destinato ad investitori a lungo termine (dai 3 ai 5 anni).

Il Comparto investirà principalmente (vale a dire, di norma,il 75% del suo patrimonio netto) in titoli azionari degliemittenti sopra descritti, tuttavia, il Comparto potràinvestire in altri settori, compresi i mercati europeiemergenti quali i Paesi dell'Europa dell'Est e la Turchia.

Il Comparto investirà principalmente in strumentidenominati in valute europee, potendo tuttavia investire invalori mobiliari denominati in altre valute o in unitàmonetarie sovranazionali. Il Gestore degli Investimentipotrà tentare di coprire una parte dell'esposizione delComparto a valute diverse da quella di riferimento. IlGestore degli Investimenti dovrà gestire la ripartizionevalutaria del Comparto nel rispetto dei limiti contenutinell'Allegato II – “Limiti agli Investimenti e Poteri”. Ai finidella copertura rispetto al benchmark si potrà usare l'MSCIEurope Net Index.

Per ulteriori informazioni relative alla politica diinvestimento del Comparto si rimanda alla parte principaledi questo Prospetto come sopra indicato.

5. Profilo dell'InvestitoreQuesto Comparto azionario core è stato creato per offrireun'ampia esposizione sui mercati azionari europei. Ladiversificazione su diversi mercati e la sua gestioneprudenziale rispetto all'indice del benchmark, potrebberorendere questo Comparto idoneo agli investitori allaricerca di un investimento azionario principale cherappresenti il nucleo del loro portafoglio, oppure di uninvestimento indipendente il cui scopo sia la rivalutazionedel capitale a lungo termine. Gli investitori in questoComparto dovrebbero avere, inoltre, un orizzontetemporale minimo da tre a cinque anni.

6. Profilo di Rischio• Questo Comparto azionario investe essenzialmente in

un portafoglio di titoli azionari europei, compreso ilRegno Unito.

• L'investimento del Comparto in titoli azionari esponegli investitori alle fluttuazioni delle borse azionarie eall'andamento finanziario delle società i cui titoli sonorappresentati nel portafoglio del Comparto.

• Quindi gli investitori potrebbero vedere il valore delproprio investimento, scendere o salire su basegiornaliera e potrebbero anche non recuperareinteramente il capitale investito in origine.

• Tuttavia, la diversificazione del Comparto su un ampionumero di società e gruppi industriali, ne limita lavolatilità.

• Il Comparto mira anche a ridurre la propria volatilitàrispetto all'indice del benchmark, tramite l'accuratocontrollo dei rischi e la grande diversificazione dei titoliazionari. Per questa ragione i rendimenti nondipendono dal fatto di assumere forti rischi rispetto albenchmark del Comparto.

• Il Comparto è denominato in EUR, sebbene il portafogliosarà esposto anche verso valute diverse dall'EUR.

7. Gestore degli InvestimentiJ.P. Morgan Investment Management Limited.

8. Spese e CommissioniCommissione

Annuale di Oneri Commissione Gestione e amministrativi e Commissione

Classe di Azioni iniziale Consulenza di esercizio di rimborsoJPM Europe Select Equity A (acc) – EUR 5,0% 1,50% 0,40% 0,5%

JPM Europe Select Equity B (acc) – EUR – 1,05% 0,25% –

JPM Europe Select Equity C (acc) – EUR – 0,65% 0,20% mass.1 –

JPM Europe Select Equity D (acc) – EUR 5,0% 2,25% 0,40% 0,5%

JPM Europe Select Equity X (acc) – EUR – – 0,15% mass.1 –1 Quelli indicati sono importi massimi. Nel caso in cui gli Oneri amministrativi e di esercizio siano inferiori alla percentuale indicata, tali spese saranno ridotte di un importo pari alla

differenza. Si rimanda alla sezione del Prospetto relativa alle Spese di Gestione ed Oneri gravanti sulla Sicav.

ALLEGATO III

51

JPMorgan Investment Funds

Europe Select Large Cap Fund1. Valuta di riferimentoEuro (EUR).

2. Classi di AzioniIl Comparto è suddiviso in Azioni di Classe A, B, C, D, e Xche si differenziano per gli importi minimi di sottoscrizioneiniziale e/o per i requisiti di idoneità e le spese ecommissioni applicabili.

3. BenchmarkStoxx 50 Index (Total Return Net).

4. Politica di InvestimentoL'obiettivo di investimento del Comparto è quello diraggiungere un tasso di rendimento globale superiore aquello del mercato azionario europeo mediante unportafoglio composto da azioni selezionate a elevatacapitalizzazione di emittenti di diritto europeo, ovvero chesvolgono la loro attività principalmente in Europa o chederivano una parte rilevante dei loro profitti da Paesieuropei. Le azioni a elevata capitalizzazione sono di solitotitoli di un valore superiore a 1 miliardo di dollari almomento dell'acquisto. Il Comparto è destinato adinvestitori a lungo termine, con un orizzonte temporalecompreso fra i 3 ed i 5 anni.

Il Comparto investirà principalmente (di norma, almeno il75% del suo patrimonio netto) in azioni di emittenti deltipo sopra indicato; tuttavia, nel rispetto di tale limite,potrà investire in altri settori, inclusi i mercati europeiemergenti, quali i Paesi dell'Europa dell'Est e la Turchia.

Gli investimenti del Comparto saranno denominatiprevalentemente in valute europee, tuttavia il Compartopotrà anche investire in valori mobiliari denominati invalute diverse o valute sovranazionali. Il Gestore degliInvestimenti non cercherà, di prassi, di coprirel'esposizione del Comparto con valute diverse da quella diriferimento. Tuttavia, il Gestore degli Investimenti potràgestire la ripartizione valutaria del Comparto nel rispettodei limiti contenuti nell'Allegato II – “Limiti agliInvestimenti e Poteri”. Ai fini della copertura rispetto albenchmark si potrà usare lo Stoxx 50 Index.

Per ulteriori informazioni relative alla politica diinvestimento del Comparto si rimanda alla parte principaledi questo Prospetto come sopra indicato.

5. Profilo dell'InvestitoreQuesto Comparto azionario core è stato creato per offrireun'ampia esposizione sui titoli azionari europei di societàa grande capitalizzazione. La diversificazione su varimercati e la sua gestione prudenziale rispetto all'indice delbenchmark, potrebbero rendere questo Comparto idoneoagli investitori alla ricerca di un investimento azionarioprincipale che rappresenti il nucleo del loro portafoglio,oppure di un investimento indipendente il cui scopo sia larivalutazione del capitale a lungo termine. Gli investitori inquesto Comparto dovrebbero avere, inoltre, un orizzontetemporale minimo da tre a cinque anni.

6. Profilo di Rischio• Questo Comparto azionario investe essenzialmente in

un portafoglio titoli azionari di società europee agrande capitalizzazione, compreso il Regno Unito.

• L'investimento del Comparto in titoli azionari esponegli investitori alle fluttuazioni delle borse azionarie eall'andamento finanziario delle società i cui titoli sonorappresentati nel portafoglio del Comparto.

• Quindi gli investitori potrebbero vedere il valore delproprio investimento, scendere o salire su basegiornaliera e potrebbero anche non recuperareinteramente il capitale investito in origine.

• Tuttavia, la diversificazione del Comparto su un ampionumero di società e gruppi industriali, ne limita lavolatilità.

• Il Comparto mira anche a ridurre la propria volatilitàrispetto all'indice del benchmark, tramite l'accuratocontrollo dei rischi e la grande diversificazione dei titoliazionari. Per questa ragione i rendimenti nondipendono dal fatto di assumere forti rischi rispetto albenchmark del Comparto.

• Il Comparto è denominato in EUR, sebbene ilportafoglio sarà esposto anche verso valute diversedall'EUR.

7. Gestore degli InvestimentiJ.P. Morgan Investment Management Limited.

ALLEGATO III

52

8. Spese e CommissioniCommissione

Annuale di Oneri Commissione Gestione e amministrativi e Commissione

Classe di Azioni iniziale Consulenza di esercizio di rimborsoJPM Europe Select Large Cap A (acc) – EUR 5,0% 1,50% 0,40% 0,5%

JPM Europe Select Large Cap B (acc) – EUR – 1,05% 0,25% –

JPM Europe Select Large Cap C (acc) – EUR – 0,65% 0.20% mass.1 –

JPM Europe Select Large Cap D (acc) – EUR 5,0% 2,25% 0,40% 0,5%

JPM Europe Select Large Cap X (acc) – EUR – – 0,15% mass.1 –1 Quelli indicati sono importi massimi. Nel caso in cui gli Oneri amministrativi e di esercizio siano inferiori alla percentuale indicata, tali spese saranno ridotte di un importo pari alla

differenza. Si rimanda alla sezione del Prospetto relativa alle Spese di Gestione ed Oneri gravanti sulla Sicav.

53

ALLEGATO III

JPMorgan Investment Funds

Europe Socially Responsible Fund1. Valuta di riferimentoEuro (EUR).

2. Classi di AzioniIl Comparto è suddiviso in Azioni di Classe A, B, C, D e Xche possono differire per i rispettivi importi minimi disottoscrizione iniziale, per i requisiti di idoneità e/o lespese e commissioni applicate.

3. BenchmarkFTSE 4 Good Europe Index (Total Return Net).

4. Politica di InvestimentoL'obiettivo di investimento del Comparto è quello digarantire una crescita del capitale a lungo termine tramitel'investimento in società europee che applicano principisocialmente responsabili e che svolgano le principaliattività in paesi europei, ovvero siano organizzate in basealla legge di tali paesi o derivino da tali paesi una partenotevole dei loro profitti. Si ritiene che tali società siimpegnino ai fini della sostenibilità ambientale, sviluppinorapporti positivi con gli Azionisti e difendano o sostenganoi diritti umani universali.

Nel tentativo di raggiungere tale obiettivo, il Compartoinveste almeno il 75% del proprio patrimonio (esclusa laliquidità o l'equivalente della liquidità) in azioni degliemittenti sopra specificati, ma, nel rispetto di tale limite, ilComparto potrà investire in altri settori, compresi i mercatieuropei emergenti quali i Paesi dell'Europa dell'Est e laTurchia.

Il Comparto investirà principalmente in strumentidenominati in valute europee, potendo tuttavia investire invalori mobiliari denominati in altre valute o in unitàmonetarie sovranazionali. Il Gestore degli Investimenti nontenterà di norma di coprire l'esposizione del Comparto avalute diverse da quella di riferimento. Tuttavia, il Gestoredegli Investimenti potrà gestire la ripartizione valutaria delComparto nel rispetto dei limiti contenuti nell'Allegato II –“Limiti agli Investimenti e Poteri”.

Per ulteriori informazioni relative alla politica diinvestimento del Comparto si rimanda alla parte principaledel Prospetto nelle sezioni “Politiche di Investimento”(principalmente nel paragrafo “Considerazioni sugli

Investimenti” incluso in tale sezione) e “Limiti agliInvestimenti e Poteri”.

5. Profilo dell'InvestitoreQuesto Comparto azionario è stato creato per individuarele società “prime della classe” in base al FTSE 4 GoodEurope Index che contiene un gran numero di societàsocialmente responsabili. Il Comparto può, peraltro,essere adatto anche agli investitori alla ricerca di unastrategia azionaria europea gestita in conformità con iprincipi etici e che siano disposti ad investire con unorizzonte temporale minimo di cinque anni.

6. Profilo di Rischio• Questo Comparto azionario investe in un portafoglio di

società europee socialmente responsabili, compreso ilRegno Unito.

• L'investimento del Comparto in titoli azionari espone gliinvestitori alle fluttuazioni delle borse azionarie eall'andamento finanziario delle società i cui titoli sonorappresentati nel portafoglio del Comparto.

• Quindi gli investitori potrebbero vedere il valore delproprio investimento, scendere o salire su basegiornaliera e potrebbero anche non recuperareinteramente il capitale investito in origine.

• L'esclusione dal portafoglio di società non ritenutesocialmente responsabili potrebbe incrementare lavolatilità del Comparto rispetto ad un compartoeuropeo di tipo core.

• Il Comparto mira anche a ridurre la propria volatilitàrispetto all'indice del benchmark, tramite l'accuratocontrollo dei rischi e la grande diversificazione dei titoliazionari. Per questa ragione, i rendimenti nondipendono dall'assunzione di forti rischi rispetto albenchmark del Comparto.

• Il Comparto è denominato in EUR, sebbene il portafogliosarà esposto anche verso valute diverse dall'EUR.

7. Gestore degli InvestimentiJPMorgan Asset Management (UK) Limited.

ALLEGATO III

54

8. Spese e CommissioniCommissione

Annuale di Oneri Commissione Gestione e amministrativi e Commissione

Classe di Azioni iniziale Consulenza di esercizio di rimborsoJPM Europe Socially Responsible A (acc) – EUR 5,0% 1,50% 0,40% 0,5%

JF Europe Socially Responsible A (acc) – EUR 5,0% 1,50% 0,40% 0,5%

JPM Europe Socially Responsible B (acc) – EUR – 1,25% 0,25% –

JPM Europe Socially Responsible C (acc) – EUR – 0,80% 0,20% mass.1 –

JPM Europe Socially Responsible D (acc) – EUR 5,0% 2,50% 0,40% 0,5%

JPM Europe Socially Responsible X (acc) – EUR – – 0,15% mass.1 –1 Quelli indicati sono importi massimi. Nel caso in cui gli Oneri amministrativi e di esercizio siano inferiori alla percentuale indicata, tali spese saranno ridotte di un importo pari alla

differenza. Si rimanda alla sezione del Prospetto relativa alle Spese di Gestione ed Oneri gravanti sulla Sicav.

ALLEGATO III

55

JPMorgan Investment Funds

Global 50 Equity Fund1. Valuta di riferimentoDollaro statunitense (USD).

2. Classi di AzioniIl Comparto è suddiviso in Azioni di Classe A, B, C, D e Xche si differenziano per gli importi minimi di sottoscrizioneiniziale e/o per i requisiti di idoneità, la valuta diriferimento e le spese e commissioni applicabili.

3. BenchmarkMorgan Stanley Capital International (MSCI) World NetIndex USD (Total Return Net).

4. Politica di InvestimentoL'obiettivo di investimento del Comparto è quello diraggiungere un tasso di rendimento complessivo superiorea quello del mercato azionario globale, misurato dall'MSCIWorld Net Index, mediante un portafoglio concentratogestito attivamente composto da circa cinquanta titoliazionari di medi e grandi emittenti. I titoli azionari vengonoselezionati sulla base del loro potenziale diapprezzamento del capitale. Il Comparto è destinato adinvestitori con un orizzonte di investimento di medio-lungotermine (compreso fra i 3 ed i 5 anni).

Il Comparto potrà investire in titoli azionari di emittentiappartenenti a qualunque Paese e sino ad un massimo del25% del proprio patrimonio netto in quelle nazioni la cuieconomia viene considerata in via di sviluppo dalla BancaMondiale o dalle Nazioni Unite.

Tali titoli potranno essere denominati in dollari statunitensio in altre valute o in unità di valuta sovranazionali. IlGestore degli Investimenti potrà gestire la ripartizionevalutaria del Comparto (nel rispetto dei limiti contenutinell'Allegato II – “Limiti agli Investimenti e Poteri”)attraverso l'utilizzo di tecniche di copertura qualora gliinvestimenti siano effettuati in valute diverse dal dollarostatunitense. Ai fini della copertura rispetto al benchmarksi potrà usare l'MSCI World Net Index USD.

Trattandosi di un portafoglio il cui investimento siconcentra in circa cinquanta titoli, la volatilità potrebbeessere più elevata rispetto a quella di portafoglimaggiormente diversificati. Il Comparto potrà investire inazioni emesse da soggetti appartenenti a mercatiemergenti e gli investitori dovranno tenere presente chesi tratta di investimenti maggiormente speculativi esoggetti a rischi più elevati rispetto a investimenti inazioni di emittenti appartenenti a paesi sviluppati. Si

consiglia di leggere attentamente le informazionicontenute nella parte principale del Prospetto nellasezione “Politiche di Investimento – Considerazioni sugliInvestimenti”.

Per ulteriori informazioni relative alla politica diinvestimento del Comparto si rimanda alla parte principaledi questo Prospetto nelle sezioni “Politiche diInvestimento” (ed in particolare nel paragrafo“Considerazioni sugli Investimenti” ivi contenuto) e “Limitiagli Investimenti e Poteri”.

5. Profilo dell'InvestitoreQuesto Comparto azionario è stato creato per offrire unaesposizione concentrata sui mercati azionari mondiali.Essendo costituito da soli cinquanta titoli azionari, ilComparto potrebbe essere indicato per gli investitoridisposti ad accettare rischi maggiori allo scopo di ottenere,nel lungo periodo, rendimenti potenzialmente piùconsistenti. Inoltre, gli investitori in questo Compartodovrebbero avere un orizzonte temporale minimo da tre acinque anni.

6. Profilo di Rischio• Questo Comparto azionario investe in un portafoglio

concentrato di titoli azionari globali.

• L'investimento del Comparto in titoli azionari esponegli investitori alle fluttuazioni delle borse azionarie eall'andamento finanziario delle società i cui titoli sonorappresentati nel portafoglio del Comparto.

• Quindi gli investitori potrebbero vedere il valore delproprio investimento, scendere o salire su basegiornaliera e potrebbero anche non recuperareinteramente il capitale investito in origine.

• La concentrazione del portafoglio su circa cinquantatitoli fa sì che se da un lato la diversificazione siaridotta e la volatilità incrementata, dall'altro sussistauna potenzialità maggiore di rendimenti piùconsistenti.

• Il Comparto è denominato in USD, sebbene ilportafoglio sarà notevolmente esposto verso valutediverse dall'USD.

7. Gestore degli InvestimentiJ.P. Morgan Investment Management Limited.

ALLEGATO III

56

8. Spese e CommissioniCommissione

Annuale di Oneri Commissione Gestione e amministrativi e Commissione

Classe di Azioni iniziale Consulenza di esercizio di rimborsoJPM Global 50 Equity A (acc) – USD 5,0% 1,50% 0,40% 0,5%

JF Global 50 Equity A (acc) – USD 5,0% 1,50% 0,40% 0,5%

JPM Global 50 Equity A (acc) – EUR 5,0% 1,50% 0,40% 0,5%

JPM Global 50 Equity B (acc) – USD – 1,25% 0,25% –

JPM Global 50 Equity C (acc) – USD – 0,80% 0,20% mass.1 –

JPM Global 50 Equity D (acc) – USD 5,0% 2,50% 0,40% 0,5%

JPM Global 50 Equity D (acc) – EUR 5,0% 2,50% 0,40% 0,5%

JPM Global 50 Equity X (acc) – USD – – 0,15% mass.1 –1 Quelli indicati sono importi massimi. Nel caso in cui gli Oneri amministrativi e di esercizio siano inferiori alla percentuale indicata, tali spese saranno ridotte di un importo pari alla

differenza. Si rimanda alla sezione del Prospetto relativa alle Spese di Gestione ed Oneri gravanti sulla Sicav.

57

ALLEGATO III

JPMorgan Investment Funds

Global Opportunities Equity Fund1

(Un Comparto che investe in titoli azionari globali)(precedentemente JPMorgan Fleming Investment Funds – Global Diversified Equity Fund))

1. Valuta di riferimentoEuro (EUR).

2. Classi di AzioniIl Comparto è suddiviso in Azioni di Classe A, B, C, D e Xche si differenziano per gli importi minimi di sottoscrizioneiniziale e/o per i requisiti di idoneità e le spese ecommissioni applicabili.

3. BenchmarkMorgan Stanley Capital International (MSCI) World NetIndex USD (Total Return Net).

4. Politica di InvestimentoL'obiettivo di investimento del Comparto è quello diraggiungere un tasso di rendimento globale superiore aquello del mercato azionario internazionale mediante unportafoglio azionario gestito attivamente. Il Comparto èdestinato ad investitori a lungo termine (dai 3 ai 5 anni)alla ricerca di un portafoglio diversificato di Azioniinternazionali, che miri a fornire rendimenti prudenzialirettificati in base al rischio.

Il Comparto investe principalmente (vale a dire almeno il75% del suo patrimonio netto) in Azioni quotate in borsevalori di tutto il mondo. Il Comparto potrà inoltre investireuna percentuale ridotta del suo portafoglio in Azioni diemittenti di Paesi in via di sviluppo di tutto il mondo.

Il Comparto potrà investire in valori mobiliari denominati inqualsiasi valuta o in unità monetarie sovranazionali. IlGestore degli Investimenti potrà concludere contratti dicopertura per l'esposizione in valuta diversa da quella diriferimento. Il Gestore degli Investimenti gestirà laripartizione valutaria del Comparto nel rispetto dei limiticontenuti nell'Allegato II – “Limiti agli Investimenti ePoteri”. Ai fini della copertura rispetto al benchmark sipotrà usare l'MSCI World Net Index USD.

Per ulteriori informazioni relative alla politica diinvestimento del Comparto si rimanda alla parte principaledi questo Prospetto come sopra indicato.

5. Profilo dell'InvestitoreQuesto Comparto azionario core è stato creato per offrire

una ben diversificata esposizione sui mercati azionariinternazionali. La diversificazione su vari mercati e la suagestione prudenziale rispetto all'indice del benchmark,potrebbero rendere questo Comparto idoneo agliinvestitori alla ricerca di un investimento azionarioprincipale che rappresenti il nucleo del loro portafoglio,oppure di un investimento indipendente il cui scopo sia larivalutazione del capitale a lungo termine. Gli investitori inquesto Comparto devono avere, inoltre, un orizzontetemporale minimo da tre a cinque anni.

6. Profilo di Rischio• Questo Comparto azionario investe essenzialmente in

un portafoglio di titoli azionari globali.

• L'investimento del Comparto in titoli azionari esponegli investitori alle fluttuazioni delle borse azionarie eall'andamento finanziario delle società i cui titoli sonorappresentati nel portafoglio del Comparto.

• Quindi gli investitori potrebbero vedere il valore delproprio investimento, scendere o salire su basegiornaliera e potrebbero anche non recuperareinteramente il capitale investito in origine.

• Tuttavia, la diversificazione del Comparto su un ampionumero di società e gruppi industriali, ne limita lavolatilità.

• Il Comparto mira anche a ridurre la propria volatilitàrispetto all'indice del benchmark, tramite l'accuratocontrollo dei rischi e la grande diversificazione dei titoliazionari. Per questa ragione i rendimenti nondipendono dall'assunzione di forti rischi rispetto albenchmark del Comparto.

• Il Comparto è denominato in EUR, sebbene ilportafoglio sia notevolmente esposto anche versovalute diverse dall'EUR.

7. Gestore degli InvestimentiJ.P. Morgan Investment Management Limited.

1 JPMorgan Investment Funds – Global Opportunities Equity Fund il 26 settembre 2005 sarà incorporato dal comparto JPMorgan Investment Funds – Global Select Equity Fund.

ALLEGATO III

58

8. Spese e CommissioniCommissione

Annuale di Oneri Commissione Gestione e amministrativi e Commissione

Classe di Azioni iniziale Consulenza di esercizio di rimborsoJPM Global Opportunities Equity A (acc) – EUR 5,0% 1,50% 0,40% 0,5%

JPM Global Opportunities Equity B (acc) – EUR – 1,05% 0,25% –

JPM Global Opportunities Equity C (acc) – EUR – 0,60% 0,20% mass.1 –

JPM Global Opportunities Equity D (acc) – EUR 5,0% 2,25% 0,40% 0,5%

JPM Global Opportunities Equity X (acc) – EUR – – 0,15%mass.1 –1 Quelli indicati sono importi massimi. Nel caso in cui gli Oneri amministrativi e di esercizio siano inferiori alla percentuale indicata, tali spese saranno ridotte di un importo pari alla

differenza. Si rimanda alla sezione del Prospetto relativa alle Spese di Gestione ed Oneri gravanti sulla Sicav.

ALLEGATO III

59

JPMorgan Investment Funds

Global ex-US Select Small Cap Fund1. Valuta di riferimentoEuro (EUR).

2. Classi di AzioniIl Comparto è suddiviso in Azioni di Classe A, B, C, D e Xche si differenziano per gli importi minimi di sottoscrizioneiniziale, per i requisiti di idoneità e/o per le spese ecommissioni applicabili.

3. BenchmarkCitigroup EMI Growth World ex US Index in EUR (TotalReturn Gross).

4. Politica di InvestimentoL'obiettivo di investimento del Comparto è quello diconseguire un incremento del valore del capitale. Nelperseguimento di tale obiettivo il Comparto investeprincipalmente (vale a dire, di norma, almeno il 67% del suopatrimonio netto) in un portafoglio diversificato a livellointernazionale di titoli azionari a bassa capitalizzazione diemittenti non statunitensi (società che svolgono la loroprincipale attività al di fuori degli Stati Uniti o che sonoorganizzate in base alle leggi di paesi diversi dagli StatiUniti) che rispondano a determinati criteri di selezionefondamentali e tecnici. I titoli a bassa capitalizzazione sonodi solito titoli di un valore non superiore a 5 miliardi didollari al momento dell'acquisto. Il Comparto potrà inoltreinvestire in titoli correlati ad azioni emesse da tali emittenti.

Il Comparto è destinato ad investitori con un orizzonte diinvestimento di medio o lungo termine (compreso fra i 3 edi 5 anni) che intendano assumere il rischio, in certa misurapiù elevato, di investire in società di piccole dimensioni alfine di conseguire, nel tempo, rendimenti superiori a quelliche potrebbero attendersi da un portafoglio di azioni diemittenti di maggiori dimensioni.

Investire in azioni di piccole imprese comporta rischi erendimenti potenziali più elevati rispetto ad investimentiin imprese più stabili e grandi. Le piccole imprese hannospesso linee di prodotti, mercati o risorse finanziarielimitati, e possono dipendere da un piccolo gruppo didirigenti inesperti. Gli investimenti in tali societàpossono essere più volatili e più speculativi rispetto agliinvestimenti in società di maggiori dimensioni. Questititoli possono avere limiti di negoziabilità e sonomaggiormente soggetti a bruschi o irregolari mutamentidi mercato rispetto ai titoli delle società più grandi o almercato in generale. Non esistono limitazioni relative almerito di credito o alla scadenza riguardo ai titoli areddito fisso e ai titoli di debito nei quali il Comparto puòinvestire, sebbene meno del 35% del patrimonio delComparto sarà investito in titoli a reddito fisso nonappartenenti alla categoria investimento.

Il Comparto non ha stabilito limitazioni geografiche quantoall'allocazione del patrimonio tra diversi paesi o regioni epotrà investire in titoli di emittenti di paesi generalmente

considerati emergenti o in via di sviluppo. Gli investitoridovrebbero tenere in considerazione il fatto chel'investimento in titoli di emittenti di mercati emergentipotrà avere carattere maggiormente speculativo ecomportare rischi più elevati rispetto ad investimenti intitoli di emittenti di paesi sviluppati. Il Comparto potràinvestire in titoli denominati in qualunque valuta. IlGestore degli Investimenti del Comparto potrà gestirel'allocazione valutaria nel rispetto dei limiti indicatinell'Allegato II – “Limiti agli Investimenti e Poteri”.

Per ulteriori informazioni relative alla politica diinvestimento del Comparto si rimanda alla parte principaledi questo Prospetto.

5. Profilo dell'InvestitoreQuesto Comparto azionario è stato creato per offrireun'esposizione verso le società a piccola capitalizzazionein tutto il mondo, escluse quelle degli Stati Uniti, ed ègestito con criteri prudenziali rispetto all'indice delbenchmark. Malgrado tali società abbiano avuto spessoperiodi di forti rendimenti per gli investitori, storicamentesono caratterizzate da minore liquidità e comportano unmaggior rischio di difficoltà finanziarie che non le societàblue chip di maggiori dimensioni. Pertanto gli investitori inquesto Comparto dovranno essere consapevoli che il loropotenziale è più volatile dei Comparti azionari basati susocietà a maggiore capitalizzazione. Inoltre, poiché ilComparto investe in azioni, è opportuno che gli investitoriabbiano un orizzonte temporale minimo da tre a cinqueanni.

6. Profilo di Rischio• Questo Comparto azionario investe essenzialmente in

un portafoglio titoli azionari di società a piccolacapitalizzazione, esclusi gli Stati Uniti.

• L'investimento del Comparto in titoli azionari esponegli investitori alle fluttuazioni delle borse azionarie eall'andamento finanziario delle società i cui titoli sonorappresentati nel portafoglio del Comparto.

• Quindi gli investitori potrebbero vedere il valore delproprio investimento, scendere o salire su basegiornaliera e potrebbero anche non recuperareinteramente il capitale investito in origine.

• Poiché il portafoglio è investito in società di minoridimensioni, che possono essere soggette a liquiditàridotta e comportare maggio rischio finanziario, lavolatilità potrebbe essere più elevata di quella che siavrebbe con investimenti di base più ampia. Percontro, potrebbe esistere un maggior potenziale direndimenti più consistenti.

• Il Comparto è denominato in EUR, sebbene ilportafoglio sia notevolmente esposto verso valutediverse dall'EUR.

ALLEGATO III

60

8. Spese e CommissioniCommissione

Annuale di Oneri Commissione Gestione e amministrativi e Commissione

Classe di Azioni iniziale Consulenza di esercizio di rimborsoJPM Global ex-US Select Small Cap A (acc) – EUR 5,0% 1,50% 0,40% 0,5%

JPM Global ex-US Select Small Cap B (acc) – EUR – 1,25% 0,25% –

JPM Global ex-US Select Small Cap C (acc) – EUR – 0,80% 0,25% mass.1 –

JPM Global ex-US Select Small Cap D (acc) – EUR 5,0% 2,50% 0,40% 0,5%

JPM Global ex-US Select Small Cap X (acc) – EUR – – 0,20% mass.1 –1 Quelli indicati sono importi massimi. Nel caso in cui gli Oneri amministrativi e di esercizio siano inferiori alla percentuale indicata, tali spese saranno ridotte di un importo pari alla

differenza. Si rimanda alla sezione del Prospetto relativa alle Spese di Gestione ed Oneri gravanti sulla Sicav.

7. Gestore degli Investimenti American Century Global Investment Management, Inc.

American Century Global Investment Management, Inc. èuna società controllata da American Century InvestmentManagement, Inc. che, attraverso le proprie controllate,

presta servizi di gestione degli investimenti ed altri servizia società di investimento e investitori istituzionali.American Century Investment Management, Inc. è unasocietà collegata di JPMorgan Chase and Co., societàcontrollante del Gestore degli Investimenti.

61

ALLEGATO III

JPMorgan Investment Funds

Global Financials Fund1. Valuta di riferimentoDollaro statunitense (USD).

2. Classi di AzioniIl Comparto è suddiviso in Azioni di Classe A, B, C, D e Xche possono differire per i rispettivi importi minimi disottoscrizione iniziale, la valuta di riferimento e per irequisiti di idoneità e le spese e commissioni applicabili.

3. BenchmarkMorgan Stanley Capital International (MSCI) WorldFinancials Net Index USD (Total Return Net).

4. Politica di InvestimentoL'obiettivo di investimento del Comparto è quello diraggiungere un rendimento complessivo elevato da unportafoglio diversificato di titoli di istituti finanziari,banche, emittenti del settore assicurativo ed immobiliaredi diversi Paesi compresi, in minor misura, quelli situati inPaesi in via di sviluppo. Il Comparto è destinato adinvestitori con un orizzonte di investimento di medio-lungotermine (compreso fra i 3 e i 5 anni).

Il Comparto investe principalmente (vale a dire, di norma,almeno il 75% del suo patrimonio netto) in titoli azionari.

Il Comparto potrà investire in valori mobiliari denominati inqualsiasi valuta. Il Gestore degli Investimenti potrà gestirela ripartizione valutaria del Comparto e utilizzare contrattifinanziari a termine nel rispetto dei limiti contenutinell'Allegato II – “Limiti agli Investimenti e Poteri”. Ai finidella copertura rispetto al benchmark si potrà usare l'MSCIWorld Financials Net Index USD.

Il Comparto potrà investire in titoli di emittenti di Paesi invia di sviluppo. Gli investitori devono considerare che taliinvestimenti sono maggiormente speculativi ecomportano un margine di rischio maggiore rispetto agliinvestimenti in titoli di emittenti di Paesi sviluppati.Pertanto, gli investitori dovranno leggere attentamente leinformazioni fornite nella parte principale del Prospettonella sezione “Politiche di Investimento – Considerazionisugli Investimenti”.

Ulteriori informazioni concernenti la politica diinvestimento del Comparto sono contenute nella parte

principale del Prospetto nelle sezioni “Politiche diInvestimento” (in particolare nel paragrafo “Considerazionisugli Investimenti” contenuto nella medesima sezione) e“Limite agli Investimenti e Poteri”.

5. Profilo dell'InvestitoreQuesto Comparto specializzato in un settore azionarioinveste soltanto nel settore finanziario del mercatoazionario globale. Se da una parte, questo approccio miratopuò produrre rendimenti relativamente alti nei momenti incui il settore finanziario riscuote i favori del mercato,dall'altra gli investitori possono anche fronteggiare periodidi rendimenti inferiori al benchmark quando il settorefinanziario diventa meno appetibile. Pertanto, il Compartopuò essere adatto agli investitori con almeno tre-cinqueanni di orizzonte temporale i quali mirano ad una strategiaazionaria più rischiosa a completamento di un portafoglioprincipale di cui già dispongono, oppure per investitoriesperti e diversificati alla ricerca di una esposizioneesclusiva in un unico settore del mercato azionario.

6. Profilo di Rischio• Questo Comparto azionario investe essenzialmente in

titoli finanziari a scala globale.

• L'investimento del Comparto in titoli azionari esponegli investitori alle fluttuazioni delle borse azionarie eall'andamento finanziario delle società i cui titoli sonorappresentati nel portafoglio del Comparto.

• Quindi gli investitori potrebbero vedere il valore delproprio investimento, scendere o salire su basegiornaliera e potrebbero anche non recuperareinteramente il capitale investito in origine.

• Inoltre, la concentrazione del Comparto sui titolifinanziari agisce da limite alla diversificazione delrischio nel Comparto, anche se va tenuto presente ilmaggior potenziale di rendimenti più alti.

• Il Comparto è denominato in USD, sebbene ilportafoglio sarà notevolmente esposto verso valutediverse dall'USD.

7. Gestore degli Investimenti J.P. Morgan Investment Management Limited.

ALLEGATO III

62

8. Spese e CommissioniCommissione

Annuale di Oneri Commissione Gestione e amministrativi e Commissione

Classe di Azioni iniziale Consulenza di esercizio di rimborsoJPM Global Financials A (acc) – USD 5,0% 1,50% 0,40% 0,5%

JF Global Financials A (acc) – USD 5,0% 1,50% 0,40% 0,5%

JPM Global Financials A (acc) – EUR 5,0% 1,50% 0,40% 0,5%

JPM Global Financials B (acc) – USD – 1,25% 0,25% –

JPM Global Financials C (acc) – USD – 0,80% 0,25% mass.1 –

JPM Global Financials D (acc) – USD 5,0% 2,50% 0,40% 0,5%

JPM Global Financials D (acc) – EUR 5,0% 2,50% 0,40% 0,5%

JPM Global Financials X (acc) – USD – – 0,20% mass.1 –1 Quelli indicati sono importi massimi. Nel caso in cui gli Oneri amministrativi e di esercizio siano inferiori alla percentuale indicata, tali spese saranno ridotte di un importo pari alla

differenza. Si rimanda alla sezione del Prospetto relativa alle Spese di Gestione ed Oneri gravanti sulla Sicav.

ALLEGATO III

63

JPMorgan Investment Funds

Global Healthtech Fund1. Valuta di riferimentoDollaro statunitense (USD).

2. Classi di AzioniIl Comparto è suddiviso in Azioni di Classe A, B, C, D e Xche possono differire per i rispettivi importi minimi disottoscrizione iniziale, la valuta di riferimento e/o per irequisiti di idoneità e le spese e commissioni applicabili.

3. BenchmarkMorgan Stanley Capital International (MSCI) WorldHealthcare Net Index USD (Total Return Net).

4. Politica di InvestimentoL'obiettivo di investimento del Comparto è quello diraggiungere un rendimento complessivo elevato da unportafoglio diversificato di titoli di emittenti del settorefarmaceutico, delle biotecnologie, dei servizi sanitari edelle tecnologie mediche di diversi Paesi compresi, inminor misura, quelli situati in Paesi in via di sviluppo. IlComparto è destinato ad investitori con un orizzonte diinvestimento di medio-lungo termine (compreso fra i 3 e i 5anni).

Il Comparto investe principalmente (vale a dire, di norma,almeno il 75% del suo patrimonio netto) in titoli azionari.

Il Comparto potrà investire in valori mobiliari denominati inqualsiasi valuta. Il Gestore degli Investimenti potrà gestirela ripartizione valutaria del Comparto ed utilizzare contrattifinanziari a termine nel rispetto dei limiti contenutinell'Allegato II – “Limiti agli Investimenti e Poteri”. Ai finidella copertura rispetto al benchmark si potrà usare l'MSCIWorld Healthcare Index Net USD.

Il Comparto potrà investire in titoli di emittenti di Paesi invia di sviluppo. Gli investitori devono considerare che taliinvestimenti sono maggiormente speculativi ecomportano un margine di rischio maggiore rispetto agliinvestimenti in titoli di emittenti di Paesi sviluppati.Pertanto, gli investitori dovranno leggere attentamente leinformazioni fornite nella parte principale del Prospettonella sezione “Politiche di Investimento – Considerazionisugli Investimenti”.

Ulteriori informazioni concernenti la politica diinvestimento del Comparto sono contenute nella parteprincipale del Prospetto nelle sezioni “Politiche di

Investimento” (in particolare nel paragrafo “Considerazionisugli Investimenti” contenuto nella medesima sezione) e“Limite agli Investimenti e Poteri”.

5. Profilo dell'InvestitoreQuesto Comparto specializzato in un settore azionarioinveste soltanto nel settore della tecnologia sanitaria suimercati azionari globali. Se da una parte, questo approcciomirato può produrre rendimenti relativamente alti neimomenti in cui il settore della tecnologia sanitaria riscuotei favori del mercato, dall'altra gli investitori possono anchefronteggiare periodi di rendimento inferiore al benchmarkquando questo settore diventa meno appetibile. Pertanto,il Comparto può essere adatto agli investitori con almenotre-cinque anni di orizzonte temporale i quali mirano aduna strategia azionaria più rischiosa a completamento diun portafoglio principale di cui già dispongono, oppure perinvestitori esperti e diversificati alla ricerca di unaesposizione esclusiva in un settore unico del mercatoazionario.

6. Profilo di Rischio• Questo Comparto azionario investe essenzialmente in

titoli azionari del settore sanitario globale, deiproduttori farmaceutici, della tecnologia medica e dellesocietà biotecnologiche.

• L'investimento del Comparto in titoli azionari esponegli investitori alle fluttuazioni delle borse azionarie eall'andamento finanziario delle società i cui titoli sonorappresentati nel portafoglio del Comparto.

• Quindi gli investitori potrebbero vedere il valore delproprio investimento, scendere o salire su basegiornaliera e potrebbero anche non recuperareinteramente il capitale investito in origine.

• Inoltre, la concentrazione del Comparto su pochisettori agisce da limite alla diversificazione del rischionel Comparto, anche se va tenuto presente il maggiorpotenziale di rendimenti più alti.

• Il Comparto è denominato in USD, sebbene ilportafoglio sarà notevolmente esposto verso valutediverse dall'USD.

7. Gestore degli Investimenti J.P. Morgan Investment Management Limited.

ALLEGATO III

64

8. Spese e CommissioniCommissione

Annuale di Oneri Commissione Gestione e amministrativi e Commissione

Classe di Azioni iniziale Consulenza di esercizio di rimborsoJPM Global Healthtech A (acc) – USD 5,0% 1,50% 0,40% 0,5%

JPM Global Healthtech A (acc) – EUR 5,0% 1,50% 0,40% 0,5%

JPM Global Healthtech B (acc) – USD – 1,25% 0,25% –

JPM Global Healthtech C (acc) – USD – 0,80% 0,25% mass.1 –

JPM Global Healthtech D (acc) – USD 5,0% 2,50% 0,40% 0,5%

JPM Global Healthtech D (acc) – EUR 5,0% 2,50% 0,40% 0,5%

JPM Global Healthtech X (acc) – USD – – 0,20% mass.1 –1 Quelli indicati sono importi massimi. Nel caso in cui gli Oneri amministrativi e di esercizio siano inferiori alla percentuale indicata, tali spese saranno ridotte di un importo pari alla

differenza. Si rimanda alla sezione del Prospetto relativa alle Spese di Gestione ed Oneri gravanti sulla Sicav.

65

ALLEGATO III

JPMorgan Investment Funds

Global Select Equity Fund1. Valuta di riferimentoDollaro statunitense (USD).

2. Classi di AzioniIl Comparto è suddiviso in Azioni di Classe A, B, C, D e Xche si differenziano per gli importi minimi di sottoscrizioneiniziale e/o per i requisiti di idoneità, la valuta diriferimento e le spese e commissioni applicabili.

3. BenchmarkMorgan Stanley Capital International (MSCI) World NetIndex USD (Total Return Net).

4. Politica di InvestimentoL'obiettivo di investimento del Comparto è quello diraggiungere un tasso di rendimento totale superiore a quellodel mercato azionario globale mediante un portafoglio dititoli azionari gestito attivamente. Il Comparto è destinato adinvestitori con un orizzonte di investimento di medio-lungoperiodo (compreso fra i 3 ed i 5 anni) alla ricerca di unportafoglio globale diversificato di titoli azionari, che miri asuperare la performance dell'indice azionario mondiale MSCIWorld Net Index, al netto delle ritenute fiscali.

Il Comparto investirà principalmente (vale a dire, di norma,almeno il 75% del suo patrimonio netto) in azioni quotatesulle borse valori riconosciute di tutto il mondo. IlComparto può anche investire una piccola percentuale delproprio portafoglio in emittenti di mercati emergenti alivello mondiale.

Il Comparto potrà investire in valori mobiliari denominati inqualsiasi valuta, o in unità monetarie sovranazionali. IlGestore degli Investimenti potrà gestire la ripartizionevalutaria del Comparto nel rispetto dei limiti contenutinell'Allegato II – “Limiti agli Investimenti e Poteri”. Ai finidella copertura rispetto al benchmark si potrà usare l'MSCIWorld Net Index USD.

Per ulteriori informazioni relative alla politica diinvestimento del Comparto si rimanda alla parte principaledi questo Prospetto come sopra indicato.

5. Profilo dell'InvestitoreQuesto Comparto azionario core è stato creato per offrireun'ampia esposizione sui mercati azionari internazionali. Ladiversificazione su vari mercati e la sua gestione prudenzialerispetto all'indice del benchmark, potrebbero renderequesto Comparto idoneo agli investitori alla ricerca di uninvestimento azionario principale che rappresenti il nucleodel loro portafoglio, oppure di un investimento indipendenteil cui scopo sia la rivalutazione del capitale a lungo termine.Gli investitori in questo Comparto devono avere, inoltre, unorizzonte temporale minimo da tre a cinque anni.

6. Profilo di Rischio• Questo Comparto azionario investe essenzialmente in

un portafoglio di titoli azionari globali.

• L'investimento del Comparto in titoli azionari esponegli investitori alle fluttuazioni delle borse azionarie eall'andamento finanziario delle società i cui titoli sonorappresentati nel portafoglio del Comparto.

• Quindi gli investitori potrebbero vedere il valore delproprio investimento, scendere o salire su basegiornaliera e potrebbero anche non recuperareinteramente il capitale investito in origine.

• Tuttavia, la diversificazione del Comparto su un ampionumero di società e gruppi industriali, ne limita lavolatilità.

• Il Comparto mira anche a ridurre la propria volatilitàrispetto all'indice del benchmark, tramite l'accuratocontrollo dei rischi e la grande diversificazione dei titoliazionari. Per questa ragione i rendimenti nondipendono dal fatto di assumere forti rischi rispetto albenchmark del Comparto.

• Il Comparto è denominato in USD, sebbene ilportafoglio sia notevolmente esposto verso valutediverse dall'USD.

7. Gestore degli InvestimentiJ.P. Morgan Investment Management Limited.

8. Spese e CommissioniCommissione

Annuale di Oneri Commissione Gestione e amministrativi e Commissione

Classe di Azioni iniziale Consulenza di esercizio di rimborsoJPM Global Select Equity A (acc) – USD 5,0% 1,50% 0,40% 0,5%

JPM Global Select Equity A (acc) – EUR 5,0% 1,50% 0,40% 0,5%

JPM Global Select Equity B (acc) – USD – 1,05% 0,25% –

JPM Global Select Equity C (acc) – USD – 0,60% 0,20% mass.1 –

JPM Global Select Equity D (acc) – USD 5,0% 2,25% 0,40% 0,5%

JPM Global Select Equity D (acc) – EUR 5,0% 2,25% 0,40% 0,5%

PMF Global Select Equity X (acc) – USD – – 0,15% mass.1 –1 Quelli indicati sono importi massimi. Nel caso in cui gli Oneri amministrativi e di esercizio siano inferiori alla percentuale indicata, tali spese saranno ridotte di un importo pari alla

differenza. Si rimanda alla sezione del Prospetto relativa alle Spese di Gestione ed Oneri gravanti sulla Sicav.

66

ALLEGATO III

JPMorgan Investment Funds

Global Teletech Fund1. Valuta di riferimentoDollaro statunitense (USD).

2. Classi di AzioniIl Comparto comprende Azioni di Classe A, B, C, D e X, chesi differenziano per gli importi minimi di sottoscrizioneiniziale e/o per i requisiti di idoneità, la valuta diriferimento e per le spese e commissioni applicabili.

3. BenchmarkMorgan Stanley Capital International (MSCI) IT & Telecom –Cap Weighted (Total Return Net).

4. Politica di InvestimentoL'obiettivo di investimento del Comparto è quello diconseguire un rendimento complessivo elevato da unportafoglio diversificato di titoli emessi da soggettiappartenenti al settore delle telecomunicazioni e a quellotecnologico in qualsiasi Paese, compresi, in misura minore,quelli emergenti. Il Comparto si rivolge ad investitori cheabbiano un orizzonte di medio-lungo termine (dai 3 ai 5anni).

Il Comparto investe principalmente (vale a dire, di norma,almeno il 75% del suo patrimonio netto) in titoli azionari.

Il Comparto può investire in titoli denominati in qualsiasivaluta. Il Gestore degli Investimenti può modificarel'allocazione valutaria, nel rispetto dei limiti contenutinell'Allegato II – “Limiti agli Investimenti e Poteri”. Ai finidella copertura rispetto al benchmark si potrà usarel'indice MSCI IT & Telecom – Cap Weighted.

Il Comparto può investire in titoli emessi da soggettiappartenenti a mercati emergenti e gli investitori devonoessere consapevoli del fatto che tali investimenti hannocarattere maggiormente speculativo e sono soggetti adun rischio più elevato rispetto ai titoli emessi da soggettioperanti nei paesi industrializzati. Gli investitoridovrebbero leggere con attenzione le informazionicontenute nella parte principale del Prospetto, nellasezione “Politiche di Investimento – Considerazioni sugliInvestimenti”.

Ulteriori informazioni relative alla politica di investimentodel Comparto sono contenute nella parte principale delProspetto, nelle sezioni “Politiche di Investimento” (e, in

particolare, nel paragrafo “Considerazioni sugliInvestimenti”, contenuta nella stessa sezione) e “Limitiagli Investimenti e Poteri”.

5. Profilo dell'InvestitoreQuesto Comparto azionario specializzato investe soltantonel settore informatico e delle telecomunicazioni delmercato azionario globale. Se da una parte, questoapproccio mirato può produrre rendimenti relativamentealti nei momenti in cui il settore tecnologico e delletelecomunicazioni riscuote i favori del mercato, dall'altragli investitori possono anche fronteggiare periodi direndimenti inferiori al benchmark quando il settore diventameno appetibile. Pertanto, il Comparto può essere adattoagli investitori con almeno tre-cinque anni di orizzontetemporale i quali mirano ad una strategia azionaria piùrischiosa a completamento di un portafoglio principale dicui già dispongono, oppure per investitori esperti ediversificati alla ricerca di una esposizione esclusiva in ununico settore del mercato azionario.

6. Profilo di Rischio• Questo Comparto azionario investe essenzialmente in

titoli tecnologici e delle telecomunicazioni a scalaglobale.

• L'investimento del Comparto in titoli azionari esponegli investitori alle fluttuazioni delle borse azionarie eall'andamento finanziario delle società i cui titoli sonorappresentati nel portafoglio del Comparto.

• Quindi gli investitori potrebbero vedere il valore delproprio investimento, scendere o salire su basegiornaliera e potrebbero anche non recuperareinteramente il capitale investito in origine.

• Inoltre, la concentrazione del Comparto su pochissimisettori agisce da limite alla diversificazione del rischionel Comparto, anche se va tenuto presente il maggiorpotenziale di rendimenti più alti.

• Il Comparto è denominato in USD, sebbene ilportafoglio sia notevolmente esposto verso valutediverse dall'USD.

7. Gestore degli Investimenti J.P. Morgan Investment Management Limited.

ALLEGATO III

67

8. Spese e CommissioniCommissione

Annuale di Oneri Commissione Gestione e amministrativi e Commissione

Classe di Azioni iniziale Consulenza di esercizio di rimborsoJPM Global Teletech A (acc) – USD 5,0% 1,50% 0,40% 0,5%

JPM Global Teletech A (acc) – EUR 5,0% 1,50% 0,40% 0,5%

JPM Global Teletech B (acc) – USD – 1,25% 0,25% –

JPM Global Teletech C (acc) – USD – 0,80% 0,25% mass.1 –

JPM Global Teletech D (acc) – USD 5,0% 2,50% 0,40% 0,5%

JPM Global Teletech D (acc) – EUR 5,0% 2,50% 0,40% 0,5%

JPM Global Teletech X (acc) – USD – – 0,20% mass.1 –1 Quelli indicati sono importi massimi. Nel caso in cui gli Oneri amministrativi e di esercizio siano inferiori alla percentuale indicata, tali spese saranno ridotte di un importo pari alla

differenza. Si rimanda alla sezione del Prospetto relativa alle Spese di Gestione ed Oneri gravanti sulla Sicav.

ALLEGATO III

68

JPMorgan Investment Funds

Japan 50 Equity Fund1. Valuta di riferimentoYen giapponese (JPY).

2. Classi di AzioniIl Comparto è suddiviso in Azioni di Classe A, B, C, D e Xche possono differire per i rispettivi importi minimi disottoscrizione iniziale e/o per i requisiti di idoneità e lespese e commissioni applicabili.

3. BenchmarkTokyo Stock Price Index (TOPIX) (Total Net Return).

4. Politica di InvestimentoL'obiettivo di investimento del Comparto è quello diraggiungere un tasso di rendimento globale superiore aquello del mercato azionario giapponese da un portafoglioconcentrato e gestito attivamente di circa cinquanta titoliazionari di emittenti di medie-grandi dimensioni. IlComparto è destinato ad investitori con un orizzonte diinvestimento di medio-lungo termine (compreso fra i 3 e i 5anni).

Il Comparto può investire in titoli azionari di emittenti cheabbiano le loro principali attività in Giappone, o sianocostituiti in base alla legge giapponese o derivino unaparte significativa dei loro guadagni dal Giappone.

Poiché il portafoglio è concentrato in circa cinquanta titolidi emittenti di un singolo paese, esso può essere soggettoad una maggiore volatilità rispetto ad un portafogliodiversificato su un maggior numero di emittenti di diversipaesi. Gli investitori, pertanto, dovranno leggereattentamente le informazioni contenute .nella parteprincipale del Prospetto, nella sezione “Politiche diInvestimento – Considerazioni sugli Investimenti”.

Ulteriori informazioni relative alla politica di investimentodi tale Comparto sono contenute nella parte principale delProspetto, nella sezione “Politiche di Investimento” (ed inparticolare nel paragrafo “Considerazioni sugliInvestimenti” della medesima sezione) e “Limiti agliInvestimenti e Poteri”.

5. Profilo dell'InvestitoreQuesto Comparto azionario è stato creato per offrire una

esposizione concentrata sui titoli azionari giapponesi.Essendo costituito da soli cinquanta titoli azionari, ilComparto potrebbe essere indicato per gli investitoridisposti ad accettare rischi maggiori allo scopo di ottenere,nel lungo periodo, rendimenti potenzialmente piùconsistenti. Inoltre, poiché questo Comparto è investito intitoli azionari e tenendo presente il rischio economico,valutario e politico associati all'investimento in un singolopaese, gli investitori in questo Comparto dovrebbero avereun orizzonte temporale minimo da tre a cinque anni.

6. Profilo di Rischio• Questo Comparto azionario investe in un portafoglio

concentrato su titoli azionari del Giappone.

• L'investimento del Comparto in titoli azionari esponegli investitori alle fluttuazioni delle borse azionarie eall'andamento finanziario delle società i cui titoli sonorappresentati nel portafoglio del Comparto.

• Quindi gli investitori potrebbero vedere il valore delproprio investimento, scendere o salire su basegiornaliera e potrebbero anche non recuperareinteramente il capitale investito in origine.

• Inoltre, gli investitori devono essere consapevoli che ilComparto investe su un unico mercato, che può esseresoggetto a specifici rischi politici ed economici, e chepur consentendo un investimento mirato e rendimentipotenziali maggiori, limita ancora di più la possibilità didiversificazione del rischio nel Comparto.

• La concentrazione del portafoglio su circa cinquantatitoli fa sì che se da un lato la diversificazione siaridotta e la volatilità incrementata, dall'altro sussistauna potenzialità maggiore di rendimenti piùconsistenti.

• Gli investitori per i quali lo JPY non costituisce la valutadi riferimento sono esposti al rischio valutario poichégli attivi sottostanti del Comparto sono denominati inJPY.

7. Gestore degli InvestimentiJ.P. Morgan Investment Management Limited.

ALLEGATO III

69

8. Spese e CommissioniCommissione

Annuale di Oneri Commissione Gestione e amministrativi e Commissione

Classe di Azioni iniziale Consulenza di esercizio di rimborsoJPM Japan 50 Equity A (acc) – JPY 5,0% 1,50% 0,40% 0,5%

JPM Japan 50 Equity A (acc) – EUR 5,0% 1,50% 0,40% 0,5%

JPM Japan 50 Equity B (acc) – JPY – 1,25% 0,25% –

JPM Japan 50 Equity C (acc) – JPY – 0,75% 0,20% mass.1 –

JPM Japan 50 Equity D (acc) – JPY 5,0% 2,50% 0,40% 0,5%

JPM Japan 50 Equity D (acc) – EUR 5,0% 2,50% 0,40 0,5%

JPM Japan 50 Equity X (acc) – JPY – – 0,15% mass.1 –1 Quelli indicati sono importi massimi. Nel caso in cui gli Oneri amministrativi e di esercizio siano inferiori alla percentuale indicata, tali spese saranno ridotte di un importo pari alla

differenza. Si rimanda alla sezione del Prospetto relativa alle Spese di Gestione ed Oneri gravanti sulla Sicav.

70

ALLEGATO III

JPMorgan Investment Funds

Japan Select Equity Fund1. Valuta di riferimentoYen giapponese (JPY).

2. Classi di AzioniIl Comparto è suddiviso in Azioni di Classe A, B, C, D e Xche si differenziano per gli importi minimi di sottoscrizioneiniziale e/o per i requisiti di idoneità e le spese ecommissioni applicabili.

3. BenchmarkTokyo Stock Price Index (TOPIX) (Total Net Return).

4. Politica di InvestimentoL'obiettivo di investimento del Comparto è quello diraggiungere un tasso di rendimento globale superiore aquello del mercato azionario giapponese mediante unportafoglio di azioni di emittenti di diritto giapponese,ovvero che svolgono la loro attività principalmente inGiappone o che derivano una parte significativa dei loroprofitti dal Giappone. Il Comparto è destinato ad investitoricon un orizzonte temporale di lungo termine, compreso frai 3 ed i 5 anni, alla ricerca di un portafoglio diversificato egestito attivamente di azioni selezionate, che miri aregistrare una performance migliore rispetto al TOPIX, unindice composito ponderato in base alla capitalizzazionedel mercato di tutte le azioni ordinarie comprese nellaprima sezione del Listino della Borsa Valori di Tokyo.

Il patrimonio del Comparto verrà investito principalmente(vale a dire, di regola, almeno per il 75% del suopatrimonio netto netto) in azioni ordinarie di societàgiapponesi, utilizzando attivamente warrant al fine diaccrescere il rendimento complessivo del portafoglio.

Nella misura in cui questo Comparto potrà investire inwarrant, gli Azionisti dovranno essere al corrente delrischio rappresentato dalla volatilità dei prezzi degliwarrant e del conseguente rischio di aumento dellavolatilità del Valore Patrimoniale Netto del Comparto.

Gli investimenti in titoli azionari del Comparto sarannodenominati soprattutto in yen, ma il Comparto potrà ancheinvestire in titoli denominati in altre valute, o in unitàmonetarie sovranazionali. Il Gestore degli Investimenti noncercherà, di prassi, di coprire l'esposizione in valuta delComparto. Tuttavia il Gestore degli Investimenti potràgestire la ripartizione tra le varie valute del Comparto nelrispetto dei limiti contenuti nell'Allegato II – “Limiti agliInvestimenti e Poteri”. Per ulteriori informazioni relative allapolitica di investimento del Comparto si rimanda alla parteprincipale di questo Prospetto come sopra specificato.

5. Profilo dell'InvestitoreQuesto Comparto azionario core è stato creato per offrire

un'esposizione sui titoli azionari giapponesi. La suagestione prudenziale rispetto all'indice del benchmark,potrebbe rendere questo Comparto idoneo agli investitorialla ricerca di un investimento azionario principale cherappresenti il nucleo del loro portafoglio, oppure di uninvestimento indipendente il cui scopo sia la rivalutazionedel capitale a lungo termine. Inoltre, poiché questoComparto è investito in titoli azionari e tenendo presente ilrischio economico, valutario e politico associatiall'investimento in un singolo paese, gli investitori inquesto Comparto dovrebbero avere un orizzontetemporale minimo da tre a cinque anni.

6. Profilo di Rischio• Questo Comparto azionario investe essenzialmente in

un portafoglio di titoli azionari del Giappone.

• L'investimento del Comparto in titoli azionari esponegli investitori alle fluttuazioni delle borse azionarie eall'andamento finanziario delle società i cui titoli sonorappresentati nel portafoglio del Comparto.

• Quindi gli investitori potrebbero vedere il valore delproprio investimento, scendere o salire su basegiornaliera e potrebbero anche non recuperareinteramente il capitale investito in origine.

• Inoltre, gli investitori devono essere consapevoli che ilComparto investe su un unico mercato, che può esseresoggetto a specifici rischi politici ed economici, e chepur consentendo un investimento mirato fonte direndimenti potenziali maggiori, limita ulteriormente lepossibilità di diversificazione del rischio nel Comparto.

• Tuttavia, la diversificazione del Comparto su un ampionumero di società e gruppi industriali, ne limita lavolatilità.

• Il Comparto mira anche a ridurre la propria volatilitàrispetto all'indice del benchmark, tramite l'accuratocontrollo dei rischi e la grande diversificazione dei titoliazionari. Per questa ragione i rendimenti nondipendono dal fatto di assumere forti rischi rispetto albenchmark del Comparto.

• Gli investitori per i quali lo JPY non costituisce la valutadi riferimento sono esposti al rischio valutario poichégli attivi sottostanti del Comparto sono denominati inJPY.

7. Gestore degli InvestimentiJ.P. Morgan Investment Management Limited.

ALLEGATO III

71

8. Spese e CommissioniCommissione

Annuale di Oneri Commissione Gestione e amministrativi e Commissione

Classe di Azioni iniziale Consulenza di esercizio di rimborsoJPM Japan Select Equity A (acc) – JPY 5,0% 1,50% 0,40% 0,5%

JPM Japan Select Equity B (acc) – JPY – 1,00% 0,25% –

JPM Japan Select Equity C (acc) – JPY – 0,75% 0,20% mass.1 –

JPM Japan Select Equity D (acc) – JPY 5,0% 2,25% 0,40% 0,5%

JPM Japan Select Equity X (acc) – JPY – – 0,15% mass.1 –1 Quelli indicati sono importi massimi. Nel caso in cui gli Oneri amministrativi e di esercizio siano inferiori alla percentuale indicata, tali spese saranno ridotte di un importo pari alla

differenza. Si rimanda alla sezione del Prospetto relativa alle Spese di Gestione ed Oneri gravanti sulla Sicav.

ALLEGATO III

72

JPMorgan Investment Funds

Latin America Select Equity Fund1. Valuta di riferimentoDollaro statunitense (USD).

2. Classi di AzioniIl Comparto è suddiviso in Azioni di Classe A, B, C, D e Xche si differenziano per gli importi minimi di sottoscrizioneiniziale e/o per i requisiti di idoneità e le spese ecommissioni applicabili.

3. BenchmarkMorgan Stanley Capital International (MSCI) Latin AmericaFree Index (Total Return Net).

4. Politica di InvestimentoL'obiettivo di investimento del Comparto è quello diraggiungere un alto rendimento globale investendoprincipalmente (vale a dire, di norma, il 75% del suopatrimonio netto) in un portafoglio composto da azioniselezionate di società aventi le loro principali attività inAmerica Latina e nei Caraibi, o che siano costituite in basealle leggi di tali Paesi o da essi derivino una partesignificativa dei loro profitti. Il Comparto è destinato adinvestitori a lungo termine, alla ricerca di un portafoglioazionario gestito attivamente, che miri a superare laperformance del proprio benchmark, il MSCI Latin AmericaFree Index.

Il Comparto investe in azioni ordinarie di emittentidell'America Latina e caraibici nonché, in misura minore, intitoli a reddito fisso di emittenti, siano essi enti governativio societari, latinoamericani o caraibici.

Di norma, il Gestore degli Investimenti non tenterà dicoprire l'esposizione in valuta del Comparto. Tuttavia, ilGestore degli Investimenti potrà gestire l'allocazionevalutaria del Comparto nel rispetto delle limitazioniindicate nell'Allegato II – “Limiti agli Investimenti e Poteri”.L'investimento in azioni di emittenti latinoamericani ocaraibici, specialmente quelle denominate in valutelocali, potrà avere carattere speculativo e comportarerischi. La sottoscrizione di Azioni di questo Compartodovrebbe essere presa in considerazione solamente daquegli investitori che abbiano una percezione precisa deirischi e siano in grado di farvi fronte. Gli investitoridovrebbero esaminare attentamente le informazionicontenute nella parte principale del Prospetto, nellasezione "Politiche di Investimento – Considerazioni sugliInvestimenti".

Ulteriori informazioni relative alla politica di investimentodel Comparto sono riportate nella parte principale delProspetto, nelle sezioni “Politiche di Investimento” (e, in

particolare, nella “Considerazioni sugli Investimenti”contenuta nella medesima sezione) e “Limiti agliInvestimenti e Poteri”.

5. Profilo dell'InvestitoreQuesto Comparto azionario investe nella regione AmericaLatina. Sebbene il Comparto sia gestito prudenzialmenterispetto all'indice del benchmark e le azioni dell'AmericaLatina possano offrire alti rendimenti, gli investitori inquesto Comparto devono conoscere molto bene lepotenzialità di crescita a lungo termine e i rischi politici edeconomici associati alla regione latino-americana. IlComparto, tuttavia potrebbe essere adatto agli investitoriche, disponendo già di un portafoglio globale diversificato,desiderano espandersi su attivi più rischiosi al fine dirafforzare i potenziali rendimenti. Tenuto conto dellagrandissima volatilità delle borse azionarie emergenti, gliinvestitori dovrebbero avere un orizzonte temporale dacinque a dieci anni.

6. Profilo di Rischio• Questo Comparto azionario investe essenzialmente in

un portafoglio di titoli azionari dell'America Latina.

• L'investimento del Comparto in titoli azionari esponegli investitori alle fluttuazioni delle borse azionarie eall'andamento finanziario delle società i cui titoli sonorappresentati nel portafoglio del Comparto.

• Quindi gli investitori potrebbero vedere il valore delproprio investimento, scendere o salire su basegiornaliera e potrebbero anche non recuperareinteramente il capitale investito in origine.

• Gli investitori, inoltre, dovrebbero essere consapevoliche il Comparto effettua investimenti su MercatiEmergenti, caratterizzati anche da possibili ed ulterioririschi politici ed economici, e tener presente che leazioni possono essere influenzate negativamente dabassa liquidità, insufficiente trasparenza e maggiorrischio finanziario.

• Tuttavia, la diversificazione del Comparto su un ampionumero di società e gruppi industriali, ne limita lavolatilità.

• Il Comparto è denominato in USD, sebbene ilportafoglio sia esposto anche verso altre valute.

7. Gestore degli InvestimentiJ.P. Morgan Investment Management Inc., sede di NewYork.

ALLEGATO III

73

8. Spese e CommissioniCommissione

Annuale di Oneri Commissione Gestione e amministrativi e Commissione

Classe di Azioni iniziale Consulenza di esercizio di rimborsoJPM Latin America Select Equity A (acc) – USD 5,0% 2,10% 0,40% 0,5%

JPM Latin America Select Equity B (acc) – USD – 1,25% 0,25% –

JPM Latin America Select Equity C (acc) – USD – 0,85% 0,25% mass.1 –

JPM Latin America Select Equity D (acc) – USD 5,0% 2,50% 0,40% 0,5%

JPM Latin America Select Equity X (acc) – USD – – 0,20% mass.1 –1 Quelli indicati sono importi massimi. Nel caso in cui gli Oneri amministrativi e di esercizio siano inferiori alla percentuale indicata, tali spese saranno ridotte di un importo pari alla

differenza. Si rimanda alla sezione del Prospetto relativa alle Spese di Gestione ed Oneri gravanti sulla Sicav.

74

ALLEGATO III

JPMorgan Investment Funds

US 50 Equity Fund1. Valuta di riferimentoDollaro statunitense (USD).

2. Classi di AzioniIl Comparto è suddiviso in Azioni di Classe A, B, C, D e Xche possono differire per i rispettivi importi minimi disottoscrizione iniziale, per i requisiti di idoneità e/o lespese e commissioni applicabili.

3. BenchmarkNon ancora determinato.

4. Politica di InvestimentoL'obiettivo di investimento del Comparto è quello diraggiungere un tasso di rendimento globale superiore aquello del mercato azionario statunitense da un portafoglioconcentrato e gestito attivamente di circa cinquanta titoliazionari di emittenti di medie-grandi dimensioni. Il Compartoè destinato ad investitori con un orizzonte di investimento dimedio-lungo termine (compreso fra i 3 e i 5 anni).

Il Comparto investe principalmente (vale a dire, di norma,almeno il 75% del proprio patrimonio netto) in titoliazionari di emittenti che abbiano le loro principali attivitànegli Stati Uniti, o siano costituiti in base alla leggestatunitense o derivino una parte significativa dei loroguadagni dagli Stati Uniti.

Il Comparto può investire in titoli denominati in differentivalute. Il Gestore degli Investimenti potrà gestire laripartizione valutaria del Comparto e utilizzare contrattifinanziari a termine nel rispetto dei limiti previstinell'Allegato II – “Limiti agli Investimenti e Poteri”.

Poiché il portafoglio è concentrato in circa cinquantatitoli, esso può essere soggetto ad una maggiorevolatilità rispetto ad un portafoglio maggiormentediversificato.

Ulteriori informazioni relative alla politica di investimentodi tale Comparto sono contenute nella parte principale delProspetto, nelle sezioni “Politiche di Investimento” (ed inparticolare nel paragrafo “Considerazioni sugliInvestimenti” della medesima sezione) e “Limiti agliInvestimenti e Poteri”.

5. Profilo dell'InvestitoreQuesto Comparto azionario è stato creato per offrire unaesposizione concentrata sui titoli azionari degli Stati Uniti.Essendo costituito da soli cinquanta titoli azionari, ilComparto potrebbe essere indicato per gli investitoridisposti ad accettare rischi maggiori allo scopo di ottenere,nel lungo periodo, rendimenti potenzialmente piùconsistenti. Inoltre, poiché questo Comparto è investito intitoli azionari e tenendo presente il rischio economico,valutario e politico associati all'investimento in un singolopaese, gli investitori in questo Comparto dovrebbero avereun orizzonte temporale minimo da tre a cinque anni.

6. Profilo di Rischio• Questo Comparto azionario investe in un portafoglio

concentrato di titoli azionari degli Stati Uniti.

• L'investimento del Comparto in titoli azionari esponegli investitori alle fluttuazioni delle borse azionarie eall'andamento finanziario delle società i cui titoli sonorappresentati nel portafoglio del Comparto.

• Quindi gli investitori potrebbero vedere il valore delproprio investimento, scendere o salire su basegiornaliera e potrebbero anche non recuperareinteramente il capitale investito in origine.

• Inoltre, gli investitori devono essere consapevoli che ilComparto investe su un unico mercato che può esseresoggetto a specifici rischi politici ed economici, e che,pur consentendo un investimento mirato fonte direndimenti potenziali maggiori, limita ulteriormente lepossibilità di diversificazione del rischio nel Comparto.

• La concentrazione del portafoglio su circa 50 titoli fa sìche se da un lato la diversificazione sia ridotta e lavolatilità incrementata, dall'altro sussista unapotenzialità maggiore di rendimenti più consistenti.

• Gli investitori per i quali l'USD non costituisce la valutadi riferimento sono esposti al rischio valutario poiché gliattivi sottostanti del Comparto sono denominati in USD.

7. Gestore degli InvestimentiJ.P. Morgan Investment Management Limited.

8. Spese e CommissioniCommissione

Annuale di Oneri Commissione Gestione e amministrativi e Commissione

Classe di Azioni iniziale Consulenza di esercizio di rimborsoJPM US 50 Equity A (acc) – USD 5,0% 1,50% 0,40% 0,5%

JPM US 50 Equity B (acc) – USD – 1,25% 0,25% –

JPM US 50 Equity C (acc) – USD – 0,80% 0,20%mass.1 –

JPM US 50 Equity D (acc) – USD 5,0% 2,50% 0,40% 0,5%

JPM US 50 Equity X (acc) – USD – – 0,15% mass.1 –1 Quelli indicati sono importi massimi. Nel caso in cui gli Oneri amministrativi e di esercizio siano inferiori alla percentuale indicata, tali spese saranno ridotte di un importo pari alla

differenza. Si rimanda alla sezione del Prospetto relativa alle Spese di Gestione ed Oneri gravanti sulla Sicav.

75

ALLEGATO III

JPMorgan Investment Funds

US Disciplined Equity Fund1. Valuta di riferimentoDollaro statunitense (USD).

2. Classi di AzioniIl Comparto comprende Azioni di Classe A, A (dist), B, C, De X, le quali possono differenziarsi per gli importi minimi disottoscrizione iniziale e/o per i requisiti di idoneità e per lespese e commissioni applicabili. In deroga al paragrafo 2.“Importi Minimi di Sottoscrizione e di PartecipazioneAzionaria e Requisiti di Idoneità” della sezione “Le Azioni”nella parte principale del Prospetto, le Azioni di Classe A(dist) possono essere acquisite unicamente da investitoriche soddisfano i criteri di idoneità delle Azioni di Classe X.

3. BenchmarkStandard & Poor's (S&P) Rating Group 500 Index (TotalReturn Net).

4. Politica di InvestimentoL'obiettivo di investimento del Comparto è quello diraggiungere un tasso di rendimento globale superiore aquello del mercato azionario statunitense, investendoprincipalmente (vale a dire, di norma, almeno il 75% delproprio patrimonio netto) in un portafoglio di titoli azionariselezionati di medi e grandi emittenti che svolgono la loroattività prevalentemente negli Stati Uniti o che sonoregolati dalle leggi degli Stati Uniti o che traggono lamaggior parte dei loro profitti dagli Stati Uniti. Il Compartoè indicato per gli investitori a lungo termine, con unorizzonte temporale da 3 a 5 anni, alla ricerca di unportafoglio diversificato e gestito attivamente di titoliazionari statunitensi selezionati, che miri a superare laperformance dello S& P Rating Group 500 Index al nettodelle ritenute fiscali.

L'obiettivo di investimento perseguito da tale Comparto sidifferenzia da quello perseguito da US Select Equity Fund(si veda la sezione dell'Allegato relativa a tale Comparto),dal momento che il Gestore degli Investimenti intendeinvestire in un maggior numero di titoli presi inconsiderazione dallo S&P Rating Group 500 Index e di nonsovrappesare l'allocazione settoriale del Compartorispetto all'indice.

Ulteriori informazioni relative alla politica di investimentodi tale Comparto sono contenute nella parte principale delProspetto, nelle sezioni “Politiche di Investimento” (ed inparticolare nel paragrafo “Considerazioni sugliInvestimenti” della medesima sezione) e “Limiti agliInvestimenti e Poteri”.

5. Profilo dell'InvestitoreQuesto Comparto azionario core è stato creato per offrireuna ben diversificata esposizione sul mercato azionariodegli Stati Uniti e per controllare strettamente la volatilitàpotenziale rispetto all'indice del benchmark. Pertanto, ilComparto potrebbe essere adatto agli investitori cheintendono aggiungere un pacchetto di azioni di un singolo

paese ad un portafoglio diversificato di cui giàdispongono, oppure per gli investitori alla ricerca di uninvestimento azionario principale indipendente il cui scoposia la rivalutazione del capitale a lungo termine. Inoltre,poiché questo Comparto è investito in titoli azionari etenendo presente il rischio economico, valutario e politicoassociati all'investimento in un singolo paese, gliinvestitori in questo Comparto dovrebbero avere unorizzonte temporale minimo da tre a cinque anni.

6. Profilo di Rischio• Questo Comparto azionario investe essenzialmente in

un portafoglio di titoli azionari degli Stati Uniti.

• L'investimento del Comparto in titoli azionari esponegli investitori alle fluttuazioni delle borse azionarie eall'andamento finanziario delle società i cui titoli sonorappresentati nel portafoglio del Comparto.

• Quindi gli investitori potrebbero vedere il valore delproprio investimento, scendere o salire su basegiornaliera e potrebbero anche non recuperareinteramente il capitale investito in origine.

• Inoltre, gli investitori devono essere consapevoli che ilComparto investe su un unico mercato che può esseresoggetto a specifici rischi politici ed economici, e chepur consentendo un investimento mirato fonte direndimenti potenziali maggiori, limita ulteriormente lepossibilità di diversificazione del rischio nel Comparto.

• Tuttavia, la diversificazione del Comparto su un ampionumero di società e gruppi industriali, ne limita lavolatilità.

• Il Comparto mira anche a garantire una bassissimavolatilità rispetto all'indice del benchmark, tramitel'accurato controllo dei rischi e la grandediversificazione dei titoli azionari. Per questa ragione irendimenti non dipendono dal fatto di assumere fortirischi rispetto al benchmark del Comparto.

• Gli investitori per i quali l'USD non costituisce la valutadi riferimento sono esposti al rischio valutario poichégli attivi sottostanti del Comparto sono denominati inUSD.

7. Gestore degli InvestimentiJ.P. Morgan Investment Management Inc., sede di NewYork.

8. Politica dei dividendiIl Consiglio di Amministrazione intende distribuireannualmente i dividendi agli Azionisti in possesso di Azioniin dollari USA del Comparto JPM US Disciplined Equity A(dist). Il Consiglio può anche decidere in qualsiasimomento di distribuire acconti sui dividendi. I dividendipotranno essere pagati a valere sul capitale e/o sui ricavi

ALLEGATO III

76

9. Spese e CommissioniCommissione

Annuale di Oneri Commissione Gestione e amministrativi e Commissione

Classe di Azioni iniziale Consulenza di esercizio di rimborsoJPM US Disciplined Equity A (acc) – USD 5,0% 1,10% 0,40% 0,5%

JPM US Disciplined Equity A (dist) – USD – 1,10% 0,40% –

JPM US Disciplined Equity B (acc) – USD – 0,75% 0,25% –

JPM US Disciplined Equity C (acc) – USD – 0,40% 0,20% mass.1 –

JPM US Disciplined Equity D (acc) – USD 5,0% 2,00% 0,40% 0,5%

JPM US Disciplined Equity X (acc) – USD – – 0,15% mass.1 –11 Quelli indicati sono importi massimi. Nel caso in cui gli Oneri amministrativi e di esercizio siano inferiori alla percentuale indicata, tali spese saranno ridotte di un importo pari alla

differenza. Si rimanda alla sezione del Prospetto relativa alle Spese di Gestione ed Oneri gravanti sulla Sicav.

degli investimenti proporzionalmente attribuibili alleAzioni del Comparto JPM US Disciplined Equity A (dist) –

USD, nel rispetto dei requisiti di capitale minimo previstidalla Legge lussemburghese.

ALLEGATO III

77

JPMorgan Investment Funds

US Select Equity Fund1. Valuta di riferimentoDollaro statunitense (USD).

2. Classi di AzioniIl Comparto è suddiviso in Azioni di Classe A, B, C, D e Xche si differenziano per gli importi minimi di sottoscrizioneiniziale e/o per i requisiti di idoneità, la valuta diriferimento e le spese e commissioni applicabili.

3. BenchmarkStandard & Poor's (S&P) Rating Group 500 Index (TotalReturn Net).

4. Politica di InvestimentoL'obiettivo di investimento del Comparto è quello diconseguire un tasso complessivo di rendimento superiorea quello dei titoli azionari statunitensi investendoprincipalmente (di norma, almeno il 75% del suopatrimonio netto) in titoli azionari selezionati di emittentidi medie e grandi dimensioni che abbiano le loro principaliattività negli Stati Uniti, o siano costituiti in base alla leggestatunitense o derivino una parte significativa dei loroguadagni dagli Stati Uniti. Il Comparto è concepito perinvestitori a lungo termine con un orizzonte temporalecompreso tra i 3 e i 5 anni che ricerchino un portafogliodiversificato e gestito attivamente di titoli azionaristatunitensi selezionati che si prefigga di offrire unaperformance superiore a quella dell'S&P Rating Group 500Index, al netto delle ritenute fiscali.

Ulteriori informazioni concernenti la politica diinvestimento del Comparto sono contenute nella parteprincipale del Prospetto nelle sezioni “Politiche diInvestimento” (e in particolare nel paragrafo“Considerazioni sugli Investimenti” contenuto nellamedesima sezione) e “Limiti agli Investimenti e Poteri”.

5. Profilo dell'InvestitoreQuesto Comparto azionario core è stato creato per offrireun'esposizione sui titoli azionari degli Stati Uniti. La suagestione prudenziale rispetto all'indice del benchmark,potrebbe rendere questo Comparto idoneo agli investitorialla ricerca di un investimento azionario principale cherappresenti il nucleo del loro portafoglio, oppure di uninvestimento indipendente il cui scopo sia la rivalutazionedel capitale a lungo termine. Inoltre, poiché questo

Comparto è investito in titoli azionari e tenendo presente ilrischio economico, valutario e politico associatiall'investimento in un singolo paese, gli investitori inquesto Comparto dovrebbero avere un orizzontetemporale minimo da tre a cinque anni.

6. Profilo di Rischio• Questo Comparto azionario investe essenzialmente in

un portafoglio di titoli azionari degli Stati Uniti.

• L'investimento del Comparto in titoli azionari esponegli investitori alle fluttuazioni delle borse azionarie eall'andamento finanziario delle società i cui titoli sonorappresentati nel portafoglio del Comparto.

• Quindi gli investitori potrebbero vedere il valore delproprio investimento, scendere o salire su basegiornaliera e potrebbero anche non recuperareinteramente il capitale investito in origine.

• Inoltre, gli investitori devono essere consapevoli che ilComparto investe su un unico mercato, che può esseresoggetto a specifici rischi politici ed economici, e chepur consentendo un investimento mirato fonte direndimenti potenziali maggiori, limita ulteriormente lepossibilità di diversificazione del rischio nel Comparto.

• Tuttavia, la diversificazione del Comparto su un ampionumero di società e gruppi industriali, ne limita lavolatilità.

• Il Comparto mira anche a ridurre la propria volatilitàrispetto all'indice del benchmark, tramite l'accuratocontrollo dei rischi e la grande diversificazione dei titoliazionari. Per questa ragione i rendimenti nondipendono dal fatto di assumere forti rischi rispetto albenchmark del Comparto.

• Gli investitori per i quali l'USD non costituisce la valutadi riferimento sono esposti al rischio valutario poichégli attivi sottostanti del Comparto sono denominati inUSD.

7. Gestore degli InvestimentiJ.P. Morgan Investment Management Limited.

ALLEGATO III

78

8. Spese e CommissioniCommissione

Annuale di Oneri Commissione Gestione e amministrativi e Commissione

Classe di Azioni iniziale Consulenza di esercizio di rimborsoJPM US Select Equity A (acc) – USD 5,0% 1,50% 0,40% 0,5%

JPM US Select Equity A (acc) – EUR (hedged) 5,0% 1,50% 0,40% 0,5%

JPM US Select Equity A (acc) – EUR 5,0% 1,50% 0,40% 0,5%

JPM US Select Equity B (acc) – USD – 0,95% 0,25% –

JPM US Select Equity C (acc) – USD – 0,65% 0,20% mass.1 –

JPM US Select Equity D (acc) – USD 5,0% 2,00% 0,40% 0,5%

JPM US Select Equity D (acc) – EUR 5,0% 2,00% 0,40% 0,5%

JPM US Select Equity D (acc) – EUR (hedged) 5,0% 2,00% 0,40% 0,5%

JPM US Select Equity X (acc) – USD – – 0,15% mass.1 –1 Quelli indicati sono importi massimi. Nel caso in cui gli Oneri amministrativi e di esercizio siano inferiori alla percentuale indicata, tali spese saranno ridotte di un importo pari alla

differenza. Si rimanda alla sezione del Prospetto relativa alle Spese di Gestione ed Oneri gravanti sulla Sicav.

79

ALLEGATO III

JPMorgan Investment Funds

US Small Cap Core Fund1. Valuta di riferimentoDollaro statunitense (USD).

2. Classi di AzioniIl Comparto è suddiviso in Azioni di Classe A, B, C, D e Xche si differenziano per gli importi minimi di sottoscrizioneiniziale e/o per i requisiti di idoneità e le spese ecommissioni applicabili.

3. BenchmarkRussell 2000 (Total Return Net).

4. Politica di InvestimentoL'obiettivo di investimento del Comparto è quello diraggiungere un tasso di rendimento globale superiore aquello del mercato azionario statunitense investendoprincipalmente (vale a dire, di norma, il 75% del propriopatrimonio netto) in un portafoglio composto da titoliazionari selezionati a bassa capitalizzazione di emittenti didiritto statunitense, o che svolgono la loro attivitàprincipalmente negli Stati Uniti o che da tale Paesederivino una parte sostanziale dei loro profitti. I titoli abassa capitalizzazione sono di solito titoli il cui valore nonè superiore a 1,0 miliardi di dollari al momentodell'acquisto. Il Comparto è destinato ad investitori amedio-lungo termine, con un orizzonte temporalecompreso fra i 3 ed i 5 anni, alla ricerca di un portafogliodiversificato e gestito attivamente di titoli azionaristatunitensi selezionati, e intenzionati ad assumere unrischio, in qualche misura maggiore, derivantedall'investimento in azioni di piccoli emittenti (al fine ditrarre un rendimento maggiore nel tempo rispetto a quelloche potrebbe essere atteso da un portafoglio di azioni diemittenti di maggiori dimensioni).

Investire in azioni di piccole imprese comporta rischi erendimenti potenziali più elevati rispetto ad investimentiin imprese più stabili e di maggiori dimensioni. Le piccoleimprese hanno spesso linee di prodotti, mercati o risorsefinanziarie limitati, e possono dipendere da un piccologruppo di dirigenti inesperti. Gli investimenti in talisocietà possono essere più volatili e più speculativirispetto agli investimenti in società di maggioridimensioni. Questi titoli possono avere limiti dinegoziabilità e sono maggiormente soggetti a bruschi oirregolari mutamenti di mercato rispetto ai titoli dellesocietà di maggiori dimensioni o al mercato in generale.

Per ulteriori informazioni relative alla politica diinvestimento del Comparto si rimanda alla parte principaledi questo Prospetto, nelle sezioni "Politiche diInvestimento" (e in particolare nel paragrafo"Considerazioni sugli Investimenti" ivi contenuto) e “Limitiagli Investimenti e Poteri”.

5. Profilo dell'InvestitoreQuesto Comparto azionario è stato creato per offrireun'esposizione verso le società a piccola capitalizzazionenegli Stati Uniti, ed è gestito con criteri prudenziali rispettoall'indice del benchmark. Malgrado tali società abbianoavuto spesso periodi di forti rendimenti per gli investitori,storicamente sono caratterizzate da minore liquidità ecomportano un maggior rischio di difficoltà finanziarie chenon le società blue chip di maggiori dimensioni. Pertanto,gli investitori in questo Comparto dovranno essereconsapevoli che il loro potenziale è più volatile deiComparti azionari basati sulle società a maggiorecapitalizzazione. Inoltre, poiché il Comparto investe inazioni, è opportuno che gli investitori abbiano un orizzontetemporale minimo da tre a cinque anni.

6. Profilo di Rischio• Questo Comparto azionario investe essenzialmente in

un portafoglio di titoli azionari di società a piccolacapitalizzazione degli Stati Uniti.

• L'investimento del Comparto in titoli azionari esponegli investitori alle fluttuazioni delle borse azionarie eall'andamento finanziario delle società i cui titoli sonorappresentati nel portafoglio del Comparto.

• Quindi gli investitori potrebbero vedere il valore delproprio investimento, scendere o salire su basegiornaliera e potrebbero anche non recuperareinteramente il capitale investito in origine.

• Inoltre, gli investitori devono essere consapevoli che ilComparto investe su un unico mercato, che può esseresoggetto a specifici rischi politici ed economici, e chepur consentendo un investimento mirato fonte direndimenti potenziali maggiori, limita ulteriormente lepossibilità di diversificazione del rischio nel Comparto.

• Poiché il portafoglio è investito in società di minoridimensioni, che possono essere soggette a liquiditàridotta e comportare maggior rischio finanziario, lavolatilità potrebbe essere più elevata di quella che siavrebbe con investimenti su base più ampia. Percontro, potrebbe esistere un maggior potenziale perrendimenti più consistenti.

• Gli investitori per i quali l'USD non costituisce la valutadi riferimento sono esposti al rischio valutario poichégli attivi sottostanti del Comparto sono denominati inUSD.

7. Gestore degli InvestimentiJ.P. Morgan Investment Management Inc., sede di NewYork.

ALLEGATO III

80

8. Spese e CommissioniCommissione

Annuale di Oneri Commissione Gestione e amministrativi e Commissione

Classe di Azioni iniziale Consulenza di esercizio di rimborsoJPM US Small Cap Core A (acc) – USD 5,0% 1,50% 0,40% 0,5%

JPM US Small Cap Core B (acc) – USD – 1,25% 0,25% –

JPM US Small Cap Core C (acc) – USD – 0,80% 0,20% mass.1 –

JPM US Small Cap Core D (acc) – USD 5,0% 2,25% 0,40% 0,5%

JPM US Small Cap Core X (acc) – USD – – 0,15% mass.1 –1 Quelli indicati sono importi massimi. Nel caso in cui gli Oneri amministrativi e di esercizio siano inferiori alla percentuale indicata, tali spese saranno ridotte di un importo pari alladifferenza. Si rimanda alla sezione del Prospetto relativa alle Spese di Gestione ed Oneri gravanti sulla Sicav.

ALLEGATO III

81

JPMorgan Investment Funds

Emerging Markets Total Return Fund (EUR)1. Valuta di riferimentoEuro (EUR).

2. Classi di AzioniIl Comparto è suddiviso in Azioni di Classe A, B, C, D e Xche possono differire per i rispettivi importi minimi disottoscrizione iniziale e/o per i requisiti di idoneità, e lespese e commissioni applicabili.

3. BenchmarkLIBOR one-month Euro deposits (Total Return Gross).

4. Politica di InvestimentoL'obiettivo di investimento del Comparto è quello diottenere un rendimento totale in EUR mediante la gestioneattiva di un portafoglio concentrato su pochi titoli,investendo principalmente negli strumenti finanziariazionari di emittenti che svolgono la loro principale attivitàin paesi emergenti ovvero sono costituiti in base al dirittodi detti paesi. Il Comparto può anche investire inobbligazioni e altri titoli di debito, obbligazioni convertibilie depositi presso istituti di credito e strumenti del mercatomonetario.

Il Comparto può investire in titoli denominati in qualsiasivaluta.

Ai fini di copertura e di una gestione efficiente delportafoglio il Gestore degli Investimenti può utilizzarecontratti finanziari a termine e opzioni, compresi futures suindice allo scopo di coprire il rischio direzionale, fermerestando le restrizioni contenute nell'Allegato II – “Limitiagli Investimenti e Poteri”.

Laddove si realizzino investimenti in titoli denominati invalute diverse dall'EUR, il Gestore degli Investimenti ha lafacoltà di gestire l'allocazione delle valute del Compartoanche mediante l'impiego di contratti finanziari a termine,nel rispetto dei limiti contenuti nell'Allegato II – “Limiti agliInvestimenti e Poteri”.

Ferme restando le restrizioni di investimento, il Compartoè investito in un portafoglio concentrato su pochi titoli chepuò in qualunque momento essere esposto ad una singolaclasse di attivo e, dunque, essere soggetto a volatilitàmaggiore di quella di un portafoglio più diversificato.

Non si rilascia alcuna garanzia contro le perdite chepossono interessare l'investimento in questo Comparto,né alcuna assicurazione che gli obiettivi di investimentodi questo Comparto siano raggiunti per quanto attiene ilrendimento generale. Gli investitori devono pertantoessere certi (prima di effettuare l'investimento) di esseresoddisfatti del profilo di rischio delineato dal complessodegli obiettivi.

Il Comparto potrà investire in titoli di emittenti di Paesi invia di sviluppo. Gli investitori dovrebbero tener presente

che tali investimenti sono maggiormente speculativi ecomportano un margine di rischio superiore rispetto agliinvestimenti in titoli di emittenti di Paesi sviluppati. Siinvitano, pertanto, gli investitori a leggere attentamentele informazioni fornite nella parte principale delProspetto nella sezione “Politiche di Investimento –Considerazioni sugli Investimenti”.

Ulteriori informazioni concernenti la politica diinvestimento del Comparto sono contenute nella parteprincipale del Prospetto nelle sezioni “Politiche diInvestimento” (principalmente nei paragrafi“Considerazioni sugli Investimenti” e “TerminologiaSpecifica relativa ad alcuni Comparti contenutanell'Allegato III”) e “Limiti agli Investimenti e Poteri”.

5. Profilo dell'InvestitoreQuesto Comparto a rendimento totale è stato creato perprodurre rendimenti superiori a quelli di un benchmarkliquido (e non all'indice del benchmark), investendo in unagamma di titoli su mercati emergenti. Nelle condizioni dimercato forte, la fonte principale del rendimento totalesarà la selezione dei titoli azionari. Nelle condizioni dimercato debole, il Comparto utilizzerà futures e/o opzioniper ridurre, potenzialmente a zero, l'esposizione diretta aititoli azionari. Pertanto, il Comparto può essere adatto agliinvestitori esperti i quali mirano ad una strategia azionariapiù rischiosa a completamento di un portafoglio principaledi cui già dispongono, oppure per investitori diversificatialla ricerca di un potenziamento dei rendimenti a lungotermine, consapevoli tuttavia dei rischi aggiuntivi tipici delComparto. Poiché il Comparto investe in titoli azionari, puòessere idoneo per investitori con un orizzonte temporaleminimo da tre a cinque anni.

6. Profilo di Rischio• Questo Comparto a rendimento totale può investire in

azioni, lasciando gli investitori esposti alle fluttuazionidelle borse azionarie e all'andamento finanziario dellesocietà i cui titoli sono rappresentati nel portafogliodel Comparto. Ne consegue che gli investitoripotrebbero anche non recuperare interamente ilcapitale investito in origine.

• Questo Comparto, inoltre, può decidere forti allocazionidell'attivo tra mercati azionari emergenti, obbligazioni eliquidità, e può anche fare uso di derivati. Pertanto gliinvestitori del Comparto potranno essere soggetti alivelli di volatilità relativamente più elevati.

• Gli investitori, inoltre, dovrebbero essere consapevoliche il Comparto effettua investimenti su MercatiEmergenti, caratterizzati anche da possibili ed ulterioririschi politici ed economici, e tener presente che i titolipossono essere influenzati negativamente da bassaliquidità, insufficiente trasparenza e maggior rischiofinanziario. Anche se va tenuto conto del maggiorpotenziale di rendimenti.

ALLEGATO III

82

8. Spese e CommissioniCommissione

Annuale di Oneri Commissione Gestione e amministrativi e Commissione

Classe di Azioni iniziale Consulenza di esercizio di rimborsoJPM Emerging Markets Total Return (EUR) A (acc) – EUR 5,0% 1,25%* 0,40% 0,5%

JPM Emerging Markets Total Return (EUR) B (acc) – EUR – 1,00%* 0,25% –

JPM Emerging Markets Total Return (EUR) C (acc) – EUR – 0,75%* 0,25% mass.1 –

JPM Emerging Markets Total Return (EUR) D (acc) – EUR 5,0% 2,25%* 0,40% 0,5%

JPM Emerging Markets Total Return (EUR) X (acc) – EUR – –* 0,20% mass.1 –1 Quelli indicati sono importi massimi. Nel caso in cui gli Oneri amministrativi e di esercizio siano inferiori alla percentuale indicata, tali spese saranno ridotte di un importo pari alla

differenza. Si rimanda alla sezione del Prospetto relativa alle Spese di Gestione ed Oneri gravanti sulla Sicav.

* A ciascuna Classe di Azioni sarà addebitata una Commissione di Performance come indicato nella precedente sezione “Spese di gestione e Oneri gravanti sulla Sicav – 6.

Commissioni di Performance” e applicato il Rendimento di High Water Mark.

• Il Comparto è denominato in EUR, sebbene ilportafoglio sia notevolmente esposto verso altre valuteche possono essere coperte in EUR.

• Gli investitori devono essere consapevoli che ilComparto è assoggettato alla commissione diperformance del 10%, il che potrebbe accrescere lavolatilità dei prezzi delle Azioni.

7. Gestore degli InvestimentiJPMorgan Asset Management (UK) Limited.

83

ALLEGATO III

JPMorgan Investment Funds

Europe Total Return Fund1. Valuta di riferimentoEuro (EUR).

2. Classi di AzioniIl Comparto è suddiviso in Azioni di Classe A, B, C, D e Xche possono differire per i rispettivi importi minimi disottoscrizione iniziale e/o per i requisiti di idoneità e lespese e commissioni applicabili.

3. BenchmarkLIBOR one-month Euro deposits (Total Return Gross).

4. Politica di InvestimentoL'obiettivo di investimento del Comparto è quello diottenere un rendimento totale in EUR mediante la gestioneattiva di un portafoglio concentrato su pochi titoliinvestendo principalmente negli strumenti finanziariazionari, obbligazionari, altri titoli di debito, obbligazioniconvertibili e depositi presso istituti di credito e strumentidel mercato monetario.

Il Comparto investe almeno il 67% del proprio attivo(esclusa la liquidità o l'equivalente della liquidità) in titolidi emittenti che realizzano la loro principale attività inpaesi europei o che sono costituiti in base alle leggi didetti paesi. Il Comparto può investire anche ai altri paesi,compresi quelli emergenti.

Gli investimenti del Comparto sono essenzialmentedenominati in valute europee, tuttavia il Comparto puòanche investire in titoli denominati in altre valute.

Ai fini di copertura e di una gestione efficiente delportafoglio il Gestore degli Investimenti può utilizzarecontratti finanziari a termine e opzioni, compresi futures suindice allo scopo di coprire il rischio direzionale, fermerestando le restrizioni contenute nell'Allegato II – “Limitiagli Investimenti e Poteri”.

Laddove si realizzino investimenti in titoli denominati invalute diverse dall'EUR, il Gestore degli Investimenti ha lafacoltà di gestire l'allocazione delle valute del Compartoanche mediante l'impiego di contratti finanziari a termine,nel rispetto dei limiti contenuti nell'Allegato II – “Limiti agliInvestimenti e Poteri”.

Ferme restando le restrizioni di investimento, il Compartoè investito in un portafoglio concentrato su pochi titoliche può in qualunque momento essere esposto ad unasingola classe di attivo e, dunque, essere soggetto avolatilità maggiore di quella di un portafoglio piùdiversificato.

Non si rilascia alcuna garanzia contro le perdite chepossono interessare l'investimento in questo Comparto,né alcuna assicurazione che gli obiettivi di investimentodi questo Comparto siano raggiunti per quanto attiene ilrendimento generale. Gli investitori devono pertantoessere certi (prima di effettuare l'investimento) di essere

soddisfatti del profilo di rischio delineato dal complessodegli obiettivi.

Il Comparto potrà investire in titoli di emittenti di Paesi invia di sviluppo. Gli investitori dovrebbero tener presenteche tali investimenti sono maggiormente speculativi ecomportano un margine di rischio superiore rispetto agliinvestimenti in titoli di emittenti di Paesi sviluppati. Siinvitano, pertanto, gli investitori a leggere attentamentele informazioni fornite nella parte principale delProspetto nella sezione “Politiche di Investimento –Considerazioni sugli Investimenti”.

Ulteriori informazioni concernenti la politica diinvestimento del Comparto sono contenute nella parteprincipale del Prospetto nelle sezioni “Politiche diInvestimento” (principalmente nei paragrafi“Considerazioni sugli Investimenti” e “TerminologiaSpecifica relativa ad alcuni Comparti contenutanell'Allegato III”) e “Limiti agli Investimenti e Poteri”.

5. Profilo dell'InvestitoreQuesto Comparto a rendimento totale è stato creato perprodurre rendimenti superiori a quelli di un benchmarkliquido (e non all'indice del benchmark), investendo in unagamma di titoli europei. Nelle condizioni di mercato forte,la fonte principale del rendimento totale sarà la selezionedei titoli azionari. Nelle condizioni di mercato debole, ilComparto utilizzerà futures e/o opzioni per ridurre,potenzialmente a zero, l'esposizione diretta ai titoliazionari. Pertanto, il Comparto può essere adatto agliinvestitori esperti i quali mirano ad una strategia azionariapiù rischiosa a completamento di un portafoglio principaledi cui già dispongono, oppure per investitori diversificatialla ricerca di un rafforzamento dei rendimenti a lungotermine, ma che siano anche consapevoli dei rischiaggiuntivi tipici del Comparto. Poiché il Comparto investein titoli azionari, può essere idoneo per investitori con unorizzonte temporale minimo da tre a cinque anni.

6. Profilo di Rischio• Questo Comparto a rendimento totale può investire in

azioni, lasciando gli investitori esposti alle fluttuazionidelle borse azionarie e all'andamento finanziario dellesocietà i cui titoli sono rappresentati nel portafogliodel Comparto. Ne consegue che gli investitoripotrebbero anche non recuperare interamente ilcapitale investito in origine.

• Questo Comparto, inoltre, può decidere forti allocazionidell'attivo tra mercati azionari emergenti, obbligazioni eliquidità, e può anche fare uso di derivati. Pertanto gliinvestitori del Comparto potranno essere soggetti alivelli di volatilità relativamente più elevati.

• Il Comparto è denominato in EUR, sebbene ilportafoglio sarà esposto anche verso altre valutediverse dall'EUR.

ALLEGATO III

84

8. Spese e CommissioniCommissione

Annuale di Oneri Commissione Gestione e amministrativi e Commissione

Classe di Azioni iniziale Consulenza di esercizio di rimborsoJPM Europe Total Return A (acc) – EUR 5,0% 1,25%* 0,40% 0,5%

JF Europe Total Return A (acc) – EUR 5,0% 1,50%* 0,40% 0,5%

JPM Europe Total Return B (acc) – EUR – 0,85%* 0,25% –

JPM Europe Total Return C (acc) – EUR – 0,60%* 0,20% mass.1 –

JPM Europe Total Return D (acc) – EUR 5,0% 2,25%* 0,40% 0,5%

JPM Europe Total Return X (acc) – EUR – –* 0,15% mass.1 –1 Quelli indicati sono importi massimi. Nel caso in cui gli Oneri amministrativi e di esercizio siano inferiori alla percentuale indicata, tali spese saranno ridotte di un importo pari alla

differenza. Si rimanda alla sezione del Prospetto relativa alle Spese di Gestione ed Oneri gravanti sulla Sicav.

* A ciascuna Classe di Azioni sarà addebitata una Commissione di Performance come indicato nella precedente sezione “Spese di gestione e Oneri gravanti sulla Sicav – 6.

Commissioni di Performance” e applicato il Rendimento di High Water Mark.

• Gli investitori devono essere consapevoli che ilComparto è assoggettato alla commissione diperformance del 10%, il che potrebbe accrescere lavolatilità dei prezzi delle Azioni.

7. Gestore degli InvestimentiJPMorgan Asset Management (UK) Limited.

ALLEGATO III

85

JPMorgan Investment Funds

Global Total Return Fund (EUR)1. Valuta di riferimentoEuro (EUR).

2. Classi di AzioniIl Comparto è suddiviso in Azioni di Classe A, B, C, D e Xche possono differire per i rispettivi importi minimi disottoscrizione iniziale e/o per i requisiti di idoneità e lespese e commissioni applicabili.

3. BenchmarkLIBOR one-month Euro deposits (Total Return Gross).

4. Politica di InvestimentoL'obiettivo di investimento del Comparto è quello diottenere un rendimento totale in EUR mediante la gestioneattiva di un portafoglio concentrato su pochi titoliinvestendo principalmente negli strumenti finanziariazionari, obbligazionari e altri titoli di debito, obbligazioniconvertibili e depositi presso istituti di credito e strumentidel mercato monetario.

Il Comparto può investire in titoli azionari e obbligazionaridi emittenti situati in qualunque paese, compresi i paesi lecui economie possono essere ritenute emergenti o in via disviluppo dalla Banca Mondiale o dalle Nazioni Unite. IlComparto può investire in titoli denominati in qualunquevaluta.

Ai fini di copertura e di una gestione efficiente delportafoglio il Gestore degli Investimenti può utilizzarecontratti finanziari a termine e opzioni, compresi futures suindice allo scopo di coprire il rischio direzionale, fermerestando le restrizioni contenute nell'Allegato II – “Limitiagli Investimenti e Poteri”.

Laddove si realizzino investimenti in titoli denominati invalute diverse dall'EUR, il Gestore degli Investimenti ha lafacoltà di gestire l'allocazione delle valute del Compartoanche mediante l'impiego di contratti finanziari a termine,nel rispetto dei limiti contenuti nella parte principale delProspetto nelle sezioni “Politiche di Investimento” e “Limitiall'Investimento”.

Ferme restando le restrizioni di investimento, il Compartoè investito in un portafoglio concentrato su pochi titoliche può in qualunque momento essere esposto ad unasingola classe di attivo e, dunque, essere soggetto avolatilità maggiore di quella di un portafoglio piùdiversificato.

Non si rilascia alcuna garanzia contro le perdite chepossono interessare l'investimento in questo Comparto,né alcuna assicurazione che gli obiettivi di investimentodi questo Comparto siano raggiunti per quanto attiene ilrendimento generale. Gli investitori devono pertantoessere certi (prima di effettuare l'investimento) di esseresoddisfatti del profilo di rischio delineato dal complessodegli obiettivi.

Il Comparto potrà investire in titoli di emittenti di Paesi invia di sviluppo. Gli investitori dovrebbero tener presenteche tali investimenti sono maggiormente speculativi ecomportano un margine di rischio superiore rispetto agliinvestimenti in titoli di emittenti di Paesi sviluppati. Siinvitano, pertanto, gli investitori a leggere attentamentele informazioni fornite nella parte principale delProspetto nella sezione “Politiche di Investimento –Considerazioni sugli Investimenti”.

Ulteriori informazioni concernenti la politica diinvestimento del Comparto sono contenute nella parteprincipale del Prospetto nelle sezioni “Politiche diInvestimento” (principalmente nei paragrafi“Considerazioni sugli Investimenti” e “TerminologiaSpecifica relativa ad alcuni Comparti contenutanell'Allegato III”) e “Limiti agli Investimenti e Poteri”.

5. Profilo dell'InvestitoreQuesto Comparto gestito con grande aggressività investein un portafoglio con alta concentrazione di azioni,obbligazioni, obbligazioni convertibili e liquidità,dovunque nel mondo, e con denominazione in qualunquevaluta.

Questo Comparto è gestito per produrre rendimenti totalisuperiori a quelli di un benchmark liquido, piuttosto cherispetto all'indice del benchmark, con i titoli azionari chesvolgono la funzione di generatore primario di questirendimenti. Pertanto, nelle situazioni di mercato forte, ilComparto andrà alla ricerca di notevoli esposizioni inazioni, ma in situazioni di debolezza dei mercati, ilComparto cercherà di ridurre l'esposizione ai titoliazionari, concentrandosi invece sulle obbligazioni e sullaliquidità. In situazioni estreme, il Comparto potrà investireil 100% in azioni o non detenere affatto titoli azionari.

Pertanto, il Comparto può essere adatto agli investitoriesperti i quali mirano ad una strategia azionaria piùrischiosa a completamento di un portafoglio principale dicui già dispongono, oppure per investitori diversificati allaricerca di un rafforzamento dei rendimenti a lungo termine,ma che siano anche consapevoli dei rischi aggiuntivi tipicidel Comparto.

6. Profilo di Rischio• Questo Comparto può investire in azioni, lasciando gli

investitori esposti alle fluttuazioni delle borseazionarie e all'andamento finanziario delle società i cuititoli sono rappresentati nel portafoglio del Comparto.Ne consegue che gli investitori potrebbero anche nonrecuperare interamente il capitale investito in origine.

• Questo Comparto, inoltre, può decidere l'allocazione digrandi volumi di attivi tra azioni, obbligazioni eliquidità, e può anche fare uso di derivati. Pertanto gliinvestitori potranno essere soggetti a livelli di volatilitàrelativamente più elevati.

ALLEGATO III

86

8. Spese e CommissioniCommissione

Annuale di Oneri Commissione Gestione e amministrativi e Commissione

Classe di Azioni iniziale Consulenza di esercizio di rimborsoJPM Global Total Return (EUR) A (acc) – EUR 5,0% 1,25%* 0,40% 0,5%

JPM Global Total Return (EUR) B (acc) – EUR – 0,85%* 0,25% –

JPM Global Total Return (EUR) C (acc) – EUR – 0,60%* 0,20% mass.1 –

JPM Global Total Return (EUR) D (acc) – EUR 5,0% 2,25%* 0,40% 0,5%

JPM Global Total Return (EUR) X (acc) – EUR – –* 0,15% mass.1 –1 Quelli indicati sono importi massimi. Nel caso in cui gli Oneri amministrativi e di esercizio siano inferiori alla percentuale indicata, tali spese saranno ridotte di un importo pari alla

differenza. Si rimanda alla sezione del Prospetto relativa alle Spese di Gestione ed Oneri gravanti sulla Sicav.

* A ciascuna Classe di Azioni sarà addebitata una Commissione di Performance come indicato nella precedente sezione “Spese di gestione e Oneri gravanti sulla Sicav – 6.

Commissioni di Performance” e applicato il Rendimento di High Water Mark.

• Il Comparto è esposto al rischio valuta, che puòripercuotersi sul valore degli investimenti sottostanti;inoltre, gli investitori devono essere consapevoli che ilComparto è assoggettato alla commissione diperformance del 10%, quando la performance supera ilLIBOR a un mese per i depositi in Euro.

7. Gestore degli InvestimentiJPMorgan Asset Management (UK) Limited.

87

ALLEGATO III

JPMorgan Investment Funds

Global Total Return Fund (USD)1. Valuta di riferimentoDollaro statunitense (USD).

2. Classi di AzioniIl Comparto è suddiviso in Azioni di Classe A, B, C, D e Xche possono differire per i rispettivi importi minimi disottoscrizione iniziale e/o per i requisiti di idoneità e lespese e commissioni applicabili.

3. BenchmarkLIBOR one-month US Dollar deposits (Total Return Gross).

4. Politica di InvestimentoL'obiettivo di investimento del Comparto è quello diottenere un rendimento totale in USD mediante la gestioneattiva di un portafoglio concentrato su pochi titoliinvestendo principalmente negli strumenti finanziariazionari, obbligazionari, altri titoli di debito, obbligazioniconvertibili e depositi presso istituti di credito e strumentidel mercato monetario.

Il Comparto può investire in titoli azionari e obbligazionaridi emittenti situati in qualunque paese, compresi i paesi lecui economie possono essere ritenute emergenti o in via disviluppo dalla Banca Mondiale o dalle Nazioni Unite. IlComparto può investire in titoli denominati in qualunquevaluta.

Ai fini di copertura e di una gestione efficiente delportafoglio il Gestore degli Investimenti può utilizzarecontratti finanziari a termine e opzioni, compresi futures suindice allo scopo di coprire il rischio direzionale fermerestando le restrizioni contenute nell'Allegato II – “Limitiagli Investimenti e Poteri”.

Laddove si realizzino investimenti in titoli denominati invalute diverse da USD, il Gestore degli Investimenti ha lafacoltà di gestire l'allocazione delle valute del Compartoanche mediante l'impiego di contratti finanziari a termine,nel rispetto dei limiti contenuti contenute nell'Allegato II –“Limiti agli Investimenti e Poteri”.

Ferme restando le restrizioni di investimento, il Compartoè investito in un portafoglio concentrato su pochi titoliche può in qualunque momento essere esposto ad unasingola classe di attivo e, dunque, essere soggetto avolatilità maggiore di quella di un portafoglio piùdiversificato.

Non si rilascia alcuna garanzia contro le perdite chepossono interessare l'investimento in questo Comparto,né alcuna assicurazione che gli obiettivi di investimentodi questo Comparto siano raggiunti per quanto attiene ilrendimento generale. Gli investitori devono pertantoessere certi (prima di effettuare l'investimento) di esseresoddisfatti del profilo di rischio delineato dal complessodegli obiettivi.

Il Comparto potrà investire in titoli di emittenti di Paesi invia di sviluppo. Gli investitori dovrebbero tener presenteche tali investimenti sono maggiormente speculativi ecomportano un margine di rischio superiore rispetto agliinvestimenti in titoli di emittenti di Paesi sviluppati. Siinvitano, pertanto, gli investitori a leggere attentamentele informazioni fornite nella parte principale delProspetto nella sezione “Politiche di Investimento –Considerazioni sugli Investimenti”.

Ulteriori informazioni concernenti la politica diinvestimento del Comparto sono contenute nella parteprincipale del Prospetto nelle sezioni “Politiche diInvestimento” (principalmente nei paragrafi“Considerazioni sugli Investimenti” e “TerminologiaSpecifica relativa ad alcuni Comparti contenutanell'Allegato III”) e “Limiti agli Investimenti e Poteri”.

5. Profilo dell'InvestitoreQuesto Comparto, gestito con grande aggressività, investein un portafoglio ad alta concentrazione di azioni,obbligazioni, obbligazioni convertibili e liquidità, dovunquenel mondo, e con denominazione in qualunque valuta.

Questo Comparto è gestito per produrre rendimenti totalisuperiori a quelli di un benchmark liquido, piuttosto cheall'indice del benchmark, con le azioni in funzione digeneratore primario di questi rendimenti. Pertanto, nellesituazioni di mercato forte, il Comparto andrà alla ricercadi notevoli esposizioni sulle azioni, ma in situazioni didebolezza dei mercati, il Comparto cercherà di ridurrel'esposizione ai titoli azionari, concentrandosi invece sulleobbligazioni e sulla liquidità. In situazioni estreme ilComparto potrà investire il 100% in azioni o non detenereaffatto titoli azionari.

Pertanto, il Comparto può essere adatto agli investitoriesperti i quali mirano ad una strategia azionaria piùrischiosa a completamento di un portafoglio principale dicui già dispongono, oppure per investitori diversificati allaricerca di un rafforzamento dei rendimenti a lungo termine,ma che siano anche consapevoli dei rischi aggiuntivi tipicidel Comparto.

6. Profilo di Rischio• Questo Comparto a rendimento totale può investire in

azioni, esponendo gli investitori alle fluttuazioni delleborse azionarie e all'andamento finanziario dellesocietà i cui titoli sono rappresentati nel portafogliodel Comparto. Ne consegue che gli investitoripotrebbero anche non recuperare interamente ilcapitale investito in origine.

• Questo Comparto, inoltre, può decidere l'allocazione digrandi parti di attivo tra azioni, obbligazioni e liquidità,e può anche fare uso di derivati. Pertanto gli investitoripotranno essere soggetti a livelli di volatilitàrelativamente più elevati.

ALLEGATO III

88

8. Spese e CommissioniCommissione

Annuale di Oneri Commissione Gestione e amministrativi e Commissione

Classe di Azioni iniziale Consulenza di esercizio di rimborsoJPM Global Total Return (USD) A (acc) – USD 5,0% 1,25%* 0,40% 0,5%

JF Global Total Return (USD) A (acc) – USD 5,0% 1,25%* 0,40% 0,5%

JPM Global Total Return (USD) B (acc) – USD – 0,85%* 0,25% –

JPM Global Total Return (USD) C (acc) – USD – 0,60%* 0,20% mass.1 –

JPM Global Total Return (USD) D (acc) – USD 5,0% 2,25%* 0,40% 0,5%

JPM Global Total Return (USD) X (acc) – USD – –* 0,15% mass.1 –1 Quelli indicati sono importi massimi. Nel caso in cui gli Oneri amministrativi e di esercizio siano inferiori alla percentuale indicata, tali spese saranno ridotte di un importo pari alla

differenza. Si rimanda alla sezione del Prospetto relativa alle Spese di Gestione ed Oneri gravanti sulla Sicav.

* A ciascuna Classe di Azioni sarà addebitata una Commissione di Performance come indicato nella precedente sezione “Spese di gestione e Oneri gravanti sulla Sicav – 6.

Commissioni di Performance” e applicato il Rendimento di High Water Mark.

• Il Comparto è esposto al rischio valuta, che puòripercuotersi sul valore degli investimenti sottostanti;inoltre, gli investitori devono essere consapevoli che ilComparto è assoggettato alla commissione diperformance del 10%, quando la performance èsuperiore al LIBOR a un mese per i depositi in USD.

7. Gestore degli InvestimentiJPMorgan Asset Management (UK) Limited.

ALLEGATO III

89

JPMorgan Investment Funds

Blue and Green Fund1. Valuta di riferimentoEuro (EUR).

2. Importi minimi di sottoscrizioneLe Azioni del Comparto possono essere acquistate dainvestitori che sottoscrivano un importo minimo di3.000.000 di Euro.

3. BenchmarkJPMorgan 1 Month Cash Euro (30%); MSCI Japan Net IndexUSD (3%); MSCI Europe Net Index USD (13%); MSCI US NetIndex USD (7%); MSCI EMF Gross Index USD (2%);JPMorgan Global Bond Index (EUR Hedged) (45%) (l'8%della quota del 25% in titoli azionari è un indice lordo,mentre il restante 92% è netto. Il reddito fisso è lordo).

4. Politica di InvestimentoL'obiettivo di investimento del Comparto consiste nelconseguire rendimenti superiori a quelli che possonoessere ottenuti attraverso strumenti del mercatomonetario.

Nel perseguimento di questo obiettivo, il Compartoinvestirà principalmente (di norma, almeno il 75% del suopatrimonio netto) in un portafoglio bilanciato di titoli areddito fisso, titoli a breve termine e titoli azionari diemittenti esteri. Il Comparto potrà investire unapercentuale minore del proprio patrimonio in titoli emessida emittenti appartenenti a Stati emergenti. Il Gestoredegli Investimenti potrà diversificare nel tempo laripartizione del portafoglio per tipo di investimento oper area geografica, allo scopo di adeguarsi alle condizionie alle opportunità del mercato, sebbene la parteprincipale degli investimenti sia quella in titoli a redditofisso.

Il Comparto può effettuare investimenti denominati inqualunque valuta. Il Gestore degli Investimenti potràmodificare l'allocazione valutaria del Comparto nel rispettodei limiti contenuti nell'Allegato II – “Limiti agliInvestimenti e Poteri”.

Ai fini della copertura rispetto al benchmark sono statiusati i seguenti benchmark e ponderazioni: JPMorgan 1Month Cash Euro (30%); MSCI Japan Net Index USD (3%);MSCI Europe Net Index USD (13%); MSCI US Net Index USD(7%); MSCI EMF Gross Index USD (2%); JPMorgan GlobalBond Index (EUR Hedged) (45%).

Il Comparto potrà investire in titoli azionari emessi dasoggetti appartenenti a Stati emergenti e gli investitoridevono essere a conoscenza del fatto che taliinvestimenti hanno carattere maggiormente speculativo edeterminano un rischio maggiore rispetto agliinvestimenti in titoli azionari di emittenti appartenenti aipaesi industrializzati. Gli investitori sono pertanto invitatia leggere attentamente le informazioni contenute nellaparte principale del Prospetto della Società, nella

sezione “Politiche di Investimento – Considerazioni sugliInvestimenti”.

Per ulteriori informazioni relative alla politica diinvestimento del Comparto si rimanda alla parte principaledel Prospetto, nelle sezioni “Politiche di Investimento” e“Limiti agli Investimenti e Poteri”.

5. Profilo dell'InvestitoreQuesto Comparto di tipo bilanciato investe sia in azioniche obbligazioni, e pertanto, può essere indicato per gliinvestitori che intendono ottenere rendimentipotenzialmente maggiori che non quelli del puro Compartoobbligazionario, e che, a tal fine, siano disposti anche adassumersi un livello di rischio maggiore. La volatilitàaggiuntiva associata agli investimenti in azioni fa sì che gliinvestitori in questo Comparto debbano avere un orizzontetemporale da tre a cinque anni.

6. Profilo di Rischio• Questo Comparto bilanciato investe principalmente in

obbligazioni investment grade, statali e non, ma haanche una esposizione in azioni.

• La volatilità della parte obbligazionaria dovrebbeessere relativamente bassa, visto che le obbligazionipagano una remunerazione periodica ed hanno unadata di scadenza fissa, fatto che rende molto più certoil rendimento rispetto a molte altre classi di attivi.

• Il rischio sul capitale iniziale è dunque relativamentebasso, anche se la componente azionaria cui è espostoil Comparto determina un aumento del rischio rispettoai comparti eminentemente obbligazionari.

• La volatilità della parte azionaria del Comparto èperaltro limitata dalla diversificazione tra una serie digrandi società e gruppi industriali, dalla preferenzaverso Azioni emesse principalmente da società digrandi dimensioni e ben consolidate e dalla strategia diallocazione in un settore strutturato.

• Il Comparto è denominato in EUR, sebbene ilportafoglio sarà notevolmente esposto verso valutediverse dall'EUR.

7. Gestore degli InvestimentiJ.P. Morgan Investment Management Limited.

8. Spese e CommissioniLe Azioni sostengono spese complessive annuali in misurapari allo 0,85% del patrimonio netto medio per Azione.

9. Sottoscrizioni, Rimborsi e ConversioniLe operazioni di sottoscrizione delle Azioni potrannoessere effettuate una volta alla settimana ogni lunedì(“Giorno di Valutazione”). Nel caso in cui tale giorno nonsia un giorno lavorativo bancario sia in Lussemburgo che in

ALLEGATO III

90

Francia, il giorno successivo che sia un giorno lavorativobancario in entrambi i Paesi sarà considerato un Giorno diValutazione.

Gli Azionisti potranno presentare le loro Azioni per irimborsi totali o parziali in qualunque Giorno di

Valutazione. Non è consentito effettuare operazioni diconversione in Azioni del Comparto.

10. QuotazioneLe Azioni del Comparto non sono quotate presso la Borsadel Lussemburgo.

91

ALLEGATO III

JPMorgan Investment Funds

EUR Global Balanced Fund(Un Comparto che investe in un portafoglio bilanciato di titoli denominati in Euro e in altre valute)

1. Valuta di riferimentoEuro (EUR).

2. Classi di AzioniIl Comparto è suddiviso in Azioni di Classe A, B, C, D e Xche si differenziano per gli importi minimi di sottoscrizioneiniziale e/o per i requisiti di idoneità e le spese ecommissioni applicabili.

3. BenchmarkJPMorgan 1 Month Cash Euro (Total Return Gross) (10%);MSCI Japan Net Index USD (Total Return Net) (6%); MSCIEurope Net Index USD (Total Return Net) (25%); MSCI USNet Index USD (Total Return Net) (15%); MSCI EMF GrossIndex USD (Total Return Gross) (4%); JPMorgan GlobalBond Index (EUR Hedged) (Total Return Gross) (40%).

4. Politica di InvestimentoL'obiettivo di investimento del Comparto è quello diconseguire in un orizzonte di lungo termine (almeno 3anni) un tasso di rendimento sufficiente a controbilanciaregli effetti sfavorevoli dell'inflazione in quei Paesi europeiche sono entrati a far parte dell'Unione Economica eMonetaria (UEM).

Nel perseguimento di questo obiettivo, il Compartoinvestirà tra il 30% e il 60% del suo patrimonio netto inAzioni e la parte restante in obbligazioni e altri titoli didebito di emittenti di Paesi sviluppati. Tuttavia, ilComparto può investire una piccola percentuale delproprio patrimonio in titoli di emittenti situati in Paesiemergenti di tutto il mondo. Il Gestore degli Investimentimodificherà nel tempo l'allocazione per tipo diinvestimento ed area geografica a seconda delle condizionie delle opportunità di mercato.

Il Comparto può investire in titoli denominati in qualunquevaluta ed in unità di valuta sovranazionali. Il Gestore degliInvestimento può gestire l'allocazione valutaria delComparto osservando le limitazioni indicate nella parteprincipale del Prospetto nella sezione “Limiti agliInvestimenti e Poteri”. Ai fini della copertura rispetto albenchmark si potranno usare i seguenti benchmark eponderazioni: JPMorgan 1 Month Cash Euro (10%); MSCIJapan Net Index USD (6%); MSCI Europe Net Index USD(25%); MSCI US Net Index USD (15%); MSCI EMF GrossIndex USD (4%); JPMorgan Global Bond Index (EURHedged) (40%).

Ai fini di una gestione efficiente del portafoglio si possonoutilizzare contratti finanziari a termine e opzioni, fermerestando le restrizioni indicate nell'Allegato II – “Limiti agliInvestimenti e Poteri”.

Il Gestore degli Investimenti cercherà di mantenere unaqualità creditizia media dei titoli pari almeno ad AA, per ititoli a lungo termine, secondo la classificazione adottatada agenzie di rating indipendenti quali Moody's InvestorsService o Standard & Poor's Corporation o ad A1P1 per ititoli a breve termine. Il Comparto potrà anche investire intitoli che non siano stati oggetto di rating e la cui qualitàsia giudicata equiparabile dal Gestore di Investimento.

Ulteriori informazioni concernenti la politica diinvestimento del Comparto sono contenute nella parteprincipale del Prospetto come sopra indicato.

5. Profilo dell'InvestitoreQuesto Comparto di tipo bilanciato investe sia in azioniche obbligazioni, e pertanto, può essere indicato per gliinvestitori che intendono ottenere rendimentipotenzialmente maggiori che non quelli del puro Compartoobbligazionario, e che siano disposti anche ad assumersiun livello di rischio maggiore per ottenere ciò. La volatilitàaggiuntiva associata agli investimenti in azioni fa sì che gliinvestitori in questo Comparto debbano avere un orizzontetemporale minimo da tre a cinque anni.

6. Profilo di Rischio• Questo Comparto bilanciato investe principalmente in

azioni e obbligazioni, il mix di ripartizione tra i duegruppi di attivo nel benchmark è rispettivamente 50/40(essendo la parte residua data da liquidità).

• L'esposizione del Comparto verso i titoli azionaridetermina che l'investitore sia esposto ai movimentidelle borse azionarie e che, dunque, debba attendersigiornalmente l'incremento/decremento di valore delComparto.

• L'esposizione del Comparto verso i titoli obbligazionariha lo specifico scopo di ridurre la volatilità e renderemaggiormente stabili i rendimenti nel lungo termine.Inoltre, il rischio sul capitale è inferiore a quello deiComparti essenzialmente azionari e la parteobbligazionaria del portafoglio serve da protezione incaso di contrazioni dei mercati.

• Il Comparto è denominato in EUR, sebbene ilportafoglio possa essere talora notevolmente espostoverso valute diverse dall'EUR.

7. Gestore degli InvestimentiJ.P. Morgan Investment Management Limited.

ALLEGATO III

92

8. Spese e CommissioniCommissione

Annuale di Oneri Commissione Gestione e amministrativi e Commissione

Classe di Azioni iniziale Consulenza di esercizio di rimborsoJPM EUR Global Balanced A (acc) – EUR 5,0% 1,45% 0,20% 0,5%

JPM EUR Global Balanced B (acc) – EUR – 0,90% 0,20% –

JPM EUR Global Balanced C (acc) – EUR – 0,75% 0,15% mass.1 –

JPM EUR Global Balanced D (acc) – EUR 5,0% 1,95% 0,20% 0,5%

JPM EUR Global Balanced X (acc) – EUR – – 0,10% mass.1 –1 Quelli indicati sono importi massimi. Nel caso in cui gli Oneri amministrativi e di esercizio siano inferiori alla percentuale indicata, tali spese saranno ridotte di un importo pari alla

differenza. Si rimanda alla sezione del Prospetto relativa alle Spese di Gestione ed Oneri gravanti sulla Sicav.

ALLEGATO III

93

JPMorgan Investment Funds

Global Capital Appreciation Fund1. Valuta di riferimentoEuro (EUR).

2. Classi di AzioniIl Comparto è suddiviso in Azioni di Classe A, B, C, D e Xche si differenziano per gli importi minimi di sottoscrizioneiniziale e/o per i requisiti di idoneità e per le spese ecommissioni applicabili.

3. BenchmarkLIBOR one-month Euro deposits (Total Return Gross).

4. Politica di InvestimentoIl Comparto si propone di conseguire un apprezzamentodel capitale attraverso un portafoglio investito in titoliazionari e titoli a reddito fisso emessi o garantiti daorganizzazioni sovranazionali, governi, enti pubblici e/osocietà costituite o situate in Paesi sviluppati. Il Compartopotrà inoltre investire sino al 15% del suo patrimonio intitoli di emittenti di Paesi in via di sviluppo. Il Gestore degliInvestimenti potrà variare nel tempo l'allocazione delportafoglio per tipo di investimento e area geografica perrispondere alle condizioni e alle opportunità di mercato.

Il Comparto potrà investire in titoli denominati in qualsiasivaluta. L'esposizione verso valute diverse da quella diriferimento può essere oggetto di copertura con la valutadi riferimento al fine di attenuare il rischio di cambio. IlGestore degli Investimenti gestirà attivamentel'allocazione valutaria del Comparto per accrescere irendimenti e potrà far uso di tecniche di coperturarelativamente ai titoli a reddito fisso denominati in valutediverse da quella di riferimento, nel rispetto dei limiticontenuti nell'Allegato II – “Limiti agli Investimenti ePoteri”. Ai fini di copertura del benchmark, il benchmarksarà il LIBOR per depositi in Euro a un mese.

Ai fini di una gestione efficiente del portafoglio si possonoutilizzare contratti finanziari a termine e opzioni, fermerestando le restrizioni indicate nell'Allegato II – “Limiti agliInvestimenti e Poteri”.

Il Gestore degli Investimenti cercherà di mantenere unaqualità creditizia media dei titoli pari ad almeno AA,secondo la classificazione adottata da agenzie di ratingindipendenti quali Moody's Investors Service o Standard &Poor's Corporation. Nell'ambito di tali limiti, il Compartopotrà anche investire in titoli non appartenenti allacategoria investment grade o che non siano stati oggettodi rating e la cui qualità sia giudicata equiparabile dalGestore degli Investimenti. I titoli non appartenenti allacategoria investment grade, ad esempio, i titoli di debitoad alto rendimento, sono considerati speculativi ecomprendono titoli privi di rating o che sonoinadempienti in relazione al rating.

Il Comparto è destinato ad investitori a medio-lungotermine (dai 3 ai 5 anni).

Per ulteriori informazioni relative alla politica diinvestimento del Comparto si rimanda alla parte principaledi questo Prospetto nelle sezioni “Politiche diInvestimento” (ed in particolare nel paragrafo“Considerazioni sugli Investimenti” ivi contenuto) e “Limitiagli Investimenti e Poteri”.

Non si rilascia alcuna garanzia contro le perdite chepossono interessare l'investimento in questo Comparto,né alcuna assicurazione che gli obiettivi di investimentodi questo Comparto siano raggiunti per quanto attiene ilrendimento generale. Gli investitori devono pertantoessere certi (prima di effettuare l'investimento) di esseresoddisfatti del profilo di rischio delineato dal complessodegli obiettivi.

Nella misura in cui il Comparto investe in titoli azionari odi debito di emittenti di Paesi emergenti, gli investitoridovrebbero tenere conto del fatto che tali titoli, ed inparticolare quelli denominati nelle valute locali, possonoessere speculativi e comportare rischi. Pertanto siinvitano gli investitori ad esaminare attentamente leinformazioni contenute nella parte principale delProspetto nella sezione “Politiche di Investimento –Considerazioni sugli Investimenti”.

5. Profilo dell'InvestitoreQuesto Comparto di tipo bilanciato investe sia in azioniche obbligazioni, ed è molto adatto agli investitori cheintendono ottenere la crescita dei rendimenti attraverso lapredominante esposizione in titoli azionari. Essendo ilComparto spostato di più verso i titoli azionari, risultaanche in particolar modo indicato per gli investitoridisposti a correre rischi maggiori. Gli investitori dovrannoutilizzare questo Comparto a complemento di unportafoglio obbligazionario già in loro possesso, e questoal fine di ampliare la diversificazione. Il Comparto puòessere altresì utilizzato come un investimentoindipendente per gli investitori alla ricerca dellarivalutazione del capitale. Il Comparto viene gestitoavendo come riferimento un benchmark liquido. Lavolatilità associata agli investimenti in azioni fa sì che gliinvestitori in questo Comparto debbano avere un orizzontetemporale minimo da tre a cinque anni.

6. Profilo di Rischio• Questo Comparto bilanciato investe principalmente in

azioni, liquidità e obbligazioni, ma con preferenzaverso le azioni.

• L'esposizione del Comparto verso i titoli azionaridetermina che l'investitore sia esposto ai movimentidelle borse azionarie e che, dunque, debba attendersigiornalmente l'incremento/decremento di valore delComparto.

• D'altro canto, l'esposizione del Comparto verso i titoliobbligazionari ha la specifica funzione di ridurre la

ALLEGATO III

94

8. Spese e CommissioniCommissione

Annuale di Oneri Commissione Gestione e amministrativi e Commissione

Classe di Azioni iniziale Consulenza di esercizio di rimborsoJPM Global Capital Appreciation A (acc) – EUR 5,0% 1,25%* 0,20% 0,5%

JPM Global Capital Appreciation A (acc) – USD 5,0% 1,25%* 0,20% 0,5%

JPM Global Capital Appreciation B (acc) – EUR – 0,85%* 0,20% –

JPM Global Capital Appreciation C (acc) – EUR – 0,60%* 0,15% mass.1 –

JPM Global Capital Appreciation D (acc) – EUR 5,0% 1,95%* 0,20% 0,5%

JPM Global Capital Appreciation D (acc) – USD 5,0% 1,95%* 0,20% 0,5%

JPM Global Capital Appreciation X (acc) – EUR – –* 0,10% mass.1 –1 Quelli indicati sono importi massimi. Nel caso in cui gli gli Oneri amministrativi e di esercizio siano inferiori alla percentuale indicata, tali spese saranno ridotti di un importo pari alla

differenza. Si rimanda alla sezione del Prospetto relativa alle Spese di Gestione ed Oneri gravanti sulla Sicav.

* A ciascuna Classe di Azioni sarà addebitata una Commissione di Performance come indicato nella precedente sezione “Spese di gestione e Oneri gravanti sulla Sicav – 6.

Commissioni di Performance” e applicato il Rendimento di High Water Mark.

volatilità e imprimere maggiore stabilità ai rendimentinel lungo termine. Il rischio sul capitale è inferiore aquello del comparto essenzialmente azionario.

• Il Comparto fa uso di derivati sia per ottimizzarel'efficienza della gestione del portafoglio, sia a fini dicopertura.

• Il Comparto è denominato in EUR, sebbene ilportafoglio possa talora essere notevolmente espostoverso valute diverse dall'EUR.

7. Gestore degli InvestimentiJ.P. Morgan Investment Management Limited.

95

ALLEGATO III

JPMorgan Investment Funds

Global Capital Preservation Fund1. Valuta di riferimentoEuro (EUR).

2. Classi di AzioniIl Comparto è suddiviso in Azioni di Classe A, B, C, D e Xche si differenziano per gli importi minimi di sottoscrizioneiniziale e/o per i requisiti di idoneità e le spese ecommissioni applicabili.

3. BenchmarkLIBOR one-month Euro deposits (Total Return Gross).

4. Politica di InvestimentoL'obiettivo di investimento del Comparto è quello diconseguire nel medio termine (da 2 a 3 tre anni)rendimenti più elevati rispetto a quelli raggiungibiliattraverso strumenti del mercato monetario denominatinella valuta di riferimento. Nel perseguimento di taleobiettivo il Comparto può investire in titoli a reddito fisso,titoli a breve termine, depositi presso istituti di credito estrumenti del mercato monetario, titoli azionari eobbligazioni convertibili di emittenti situati in qualunquePaese. Il Comparto può investire una piccola percentualedel proprio patrimonio in titoli di questo tipo emessi daemittenti situati in Paesi emergenti di tutto il mondo. IlGestore degli Investimenti modificherà nel tempol'allocazione per tipo di investimento ed area geografica aseconda delle condizioni e delle opportunità di mercato,anche se l'investimento si concentrerà per lo più su titoli areddito fisso.

Il Comparto può investire in titoli denominati in qualunquevaluta. L'esposizione a valute diverse da quella diriferimento nei titoli sarà coperta nei confronti della valutadi riferimento al fine di limitare i rischi di cambio. Il Gestoredegli Investimenti può gestire l'allocazione valutaria delComparto osservando le limitazioni indicate nell'Allegato II– “Limiti agli Investimenti e Poteri”. Ai fini di copertura delbenchmark, il benchmark sarà il LIBOR per depositi in Euroa un mese.

Ai fini di una gestione efficiente del portafoglio si possonoutilizzare contratti finanziari a termine e opzioni, fermerestando le restrizioni indicate nell'Allegato II – “Limiti agliInvestimenti e Poteri”.

Gli investimenti a reddito fisso del Comparto sarannogeneralmente limitati a titoli con rating pari almeno ad A,per i titoli a lungo termine, secondo la classificazioneadottata da agenzie di rating indipendenti quali Moody'sInvestors Service o Standard & Poor's Corporation o adA1P1 per i titoli a breve termine. Gli investimenti inobbligazioni convertibili mireranno a conservare la qualitàmedia del credito Baa2, come determinata dal Moody'sInvestor Service, o BBB, come determinata da Standard &Poor's Corporation. Il Comparto potrà anche investire intitoli che non siano stati oggetto di rating e la cui qualitàsia giudicata equiparabile dal Gestore degli Investimenti.

Ulteriori informazioni concernenti la politica diinvestimento del Comparto sono contenute nella parteprincipale del Prospetto come sopra indicato.

Non si rilascia alcuna garanzia contro le perdite chepossono interessare l'investimento in questo Comparto,né alcuna assicurazione che gli obiettivi di investimentodi questo Comparto siano raggiunti per quanto attiene ilrendimento generale. Gli investitori devono pertantoessere certi (prima di effettuare l'investimento) di esseresoddisfatti del profilo di rischio delineato dal complessodegli obiettivi.

5. Profilo dell'InvestitoreQuesto Comparto di tipo bilanciato investe sia in azioni,obbligazioni convertibili che obbligazioni, ed è moltoindicato per gli investitori che intendono ottenere unreddito e anche l'opportunità di apprezzamento dei propriinvestimenti con una esposizione azionaria modesta,fruendo nel contempo di una protezione in caso di ribassodei mercati. Essendo il Comparto più spostato verso i titoliobbligazionari, risulta molto indicato per gli investitori conbassa propensione al rischio. Gli investitori dovrannopertanto utilizzare questo Comparto a complemento di unportafoglio obbligazionario principale già in loro possesso,e questo al fine di ampliare la diversificazione. Il Compartopuò essere altresì utilizzato come un investimentoindipendente per gli investitori alla ricerca della costanterivalutazione del capitale. Il Comparto viene gestitoavendo come riferimento un benchmark liquido. Lavolatilità associata agli investimenti in azioni fa sì che gliinvestitori in questo Comparto debbano avere un orizzontetemporale minimo da due a tre anni.

6. Profilo di Rischio• Questo Comparto bilanciato investe principalmente in

obbligazioni investment grade, governative e non, e,subordinatamente, in obbligazioni prive di rating,obbligazioni convertibili, azioni e liquidità.

• La volatilità della parte obbligazionaria dovrebbeessere relativamente bassa, visto che le obbligazionipagano una remunerazione periodica ed hanno unadata di scadenza fissa, ciò che rende molto più certo ilrendimento.

• Il rischio sul capitale iniziale è dunque relativamentebasso, anche se la componente azionaria cui è espostoil Comparto determina un aumento del rischio rispettoai comparti investiti eminentemente in obbligazioni.

• Il Comparto fa uso di derivati sia per ottimizzarel'efficienza della gestione del portafoglio sia a fini dicopertura.

• Il Comparto è denominato in EUR, e quando gli attivisono denominati in altre valute, sono generalmentecoperti in EUR.

ALLEGATO III

96

8. Spese e CommissioniCommissione

Annuale di Oneri Commissione Gestione e amministrativi e Commissione

Classe di Azioni iniziale Consulenza di esercizio di rimborsoJPM Global Capital Preservation A (acc) – EUR 5,0% 1,25%* 0,20% 0,5%

JPM Global Capital Preservation A (acc) – USD 5,0% 1,25%* 0,20% 0,5%

JPM Global Capital Preservation B (acc) – EUR – 0,85%* 0,20% –

JPM Global Capital Preservation C (acc) – EUR – 0,60%* 0,15% mass.1 –

JPM Global Capital Preservation D (acc) – EUR 5,0% 1,70%* 0,20% 0,5%

JPM Global Capital Preservation D (acc) – USD 5,0% 1,70%* 0,20% 0,5%

JPM Global Capital Preservation X (acc) – EUR – –* 0,10% mass.1 –1 Quelli indicati sono importi massimi. Nel caso in cui gli Oneri amministrativi e di esercizio siano inferiori alla percentuale indicata, tali spese saranno ridotte di un importo pari alla

differenza. Si rimanda alla sezione del Prospetto relativa alle Spese di Gestione ed Oneri gravanti sulla Sicav.

* A ciascuna Classe di Azioni sarà addebitata una Commissione di Performance come indicato nella precedente sezione “Spese di gestione e Oneri gravanti sulla Sicav – 6.

Commissioni di Performance” e applicato il Rendimento di High Water Mark.

7. Gestore degli InvestimentiJ.P. Morgan Investment Management Limited.

ALLEGATO III

97

JPMorgan Investment Funds

USD Global Balanced Fund(Un Comparto che investe in titoli denominati in dollari statunitensi e in altre valute)

1. Valuta di riferimentoDollaro statunitense (USD).

2. Classi di AzioniIl Comparto è suddiviso in Azioni di Classe A, B, C, D, X e X(dist) che si differenziano per gli importi minimi disottoscrizione iniziale e/o per i requisiti di idoneità e lespese e commissioni applicabili.

3. BenchmarkCitigroup UST Bill (1 mese) Index (Total Return Gross) (5%);MSCI EAFE Net Index USD (Total Return Net) (16%); MSCIEMF Gross Index USD (Total Return Gross) (4%); Russell2500 Total (Total Return Gross) (4%); S&P 500 Total ReturnIndex USD (Total Return Gross) (26%); JPMorgan USGovernment Bond Index USD (Total Return Gross) (35%);JPMorgan Non-US Government Bond Index (USD Hedged)(Total Return Gross) (10%).

4. Politica di InvestimentoL'obiettivo di investimento del Comparto è quello diraggiungere, in un orizzonte temporale di lungo termine dialmeno 3 anni, un tasso di rendimento in dollaristatunitensi superiore al tasso di inflazione negli StatiUniti. Nel perseguimento di tale obiettivo, il Compartoinvestirà tra il 30% e il 60% del suo patrimonio in azioni ela parte restante in obbligazioni e altri titoli di debito. IlComparto investirà principalmente (di norma, almeno il75% del suo patrimonio) nei maggiori mercati mondiali inEuropa, Stati Uniti e Giappone. Tuttavia, il Comparto potràanche investire una percentuale limitata del propriopatrimonio in valori mobiliari di emittenti nei mercatiemergenti di tutto il mondo. Il Gestore degliInvestimenti potrà modificare nel tempo la ripartizione delportafoglio per tipo di investimento o per area geograficaper tener conto delle condizioni e delle opportunità dimercato.

Il Comparto potrà investire in valori mobiliari denominati inUSD, in altre valute o in unità monetarie sovranazionali. IlGestore degli Investimenti potrà gestire l'allocazionevalutaria del Comparto (nel rispetto dei limiti contenutinell'Allegato II – “Limiti agli Investimenti e Poteri”.)attraverso l'utilizzo di tecniche di copertura qualora gliinvestimenti siano effettuati in valute diverse da quella diriferimento del Comparto. Ai fini della copertura rispetto albenchmark si potranno usare i seguenti benchmark eponderazioni: Citigroup UST Bill (1 mese) Index (5%); MSCIEAFE Net Index USD (16%); MSCI EMF Gross Index USD(4%); Russell 2500 Total (4%); S&P 500 Total Return IndexUSD (26%); JPMorgan US Government Bond Index USD(35%); JPMorgan Non-US Government Bond Index (USDHedged) (10%).

Ai fini di una gestione efficiente del portafoglio si possonoutilizzare contratti finanziari a termine e opzioni, ferme

restando le restrizioni nell'Allegato II – “Limiti agliInvestimenti e Poteri”.

Il Gestore degli Investimenti cercherà di mantenere unaqualità creditizia media dei valori mobiliari del Compartoad un livello non inferiore al rating AA, così come misuratoda agenzie indipendenti di rating quali Moody's InvestorsService o Standard & Poor's Corporation. Nel rispetto ditali vincoli, il Comparto potrà investire in valori mobiliarinon sottoposti a rating che siano, nell'opinione delGestore degli Investimenti, di qualità adeguata.

Per ulteriori informazioni relative alla politica diinvestimento del Comparto si rimanda alla parte principaledi questo Prospetto come sopra specificato.

5. Profilo dell'InvestitoreQuesto Comparto di tipo bilanciato investe sia in azioniche obbligazioni, e pertanto, può essere indicato per gliinvestitori che intendono ottenere rendimentipotenzialmente maggiori che non dal puro compartoobbligazionario, e che a tal fine, siano anche disposti adassumersi un livello di rischio maggiore. La volatilitàaggiuntiva associata agli investimenti in azioni fa sì che gliinvestitori in questo Comparto debbano avere un orizzontetemporale minimo da tre a cinque anni.

6. Profilo di Rischio• Questo Comparto bilanciato investe principalmente in

azioni e obbligazioni, essendo il mix di ripartizione tra idue settori di attivo nel benchmark rispettivamente50/40 (con la parte residua formata da liquidità).

• L'esposizione del Comparto verso i titoli azionaridetermina che l'investitore sia esposto ai movimentidelle borse azionarie e che, dunque, debba attendersigiornalmente l'incremento/decremento di valore delComparto.

• L'esposizione del Comparto verso i titoli obbligazionariha anche la specifica funzione di ridurre la volatilità erendere maggiormente stabili i rendimenti nel lungotermine. Inoltre, il rischio sul capitale è inferiore aquello dei comparti essenzialmente azionari e la parteobbligazionaria del portafoglio serve da protezione incaso di contrazioni dei mercati.

• Il Comparto è denominato in USD, ma il portafogliopotrà talora essere notevolmente esposto verso valutediverse dall'USD.

7. Gestore degli InvestimentiJ.P. Morgan Investment Management Limited.

8. Politica dei DividendiÈ intenzione del Consiglio di Amministrazione effettuare una

ALLEGATO III

98

9. Spese e CommissioniCommissione

Annuale di Oneri Commissione Gestione e amministrativi e Commissione

Classe di Azioni iniziale Consulenza di esercizio di rimborsoJPM USD Global Balanced A (acc) – USD 5,0% 1,45% 0,20% 0,5%

JF USD Global Balanced A (acc) – USD 5,0% 1,50% 0,20% 0,5%

JPM USD Global Balanced B (acc) – USD – 0,90% 0,20% –

JPM USD Global Balanced C (acc) – USD – 0,75% 0,15% mass.1 –

JPM USD Global Balanced D (acc) – USD 5,0% 1,95% 0,20% 0,5%

JPM USD Global Balanced X (acc) – USD – – 0,10% mass.1 –

JPM USD Global Balanced X (dist) – USD – – 0,10% mass.1 –1 Quelli indicati sono importi massimi. Nel caso in cui gli Oneri amministrativi e di esercizio siano inferiori alla percentuale indicata, tali spese saranno ridotte di un importo pari alla

differenza. Si rimanda alla sezione del Prospetto relativa alle Spese di Gestione ed Oneri gravanti sulla Sicav.

dichiarazione quotidiana dei dividendi ai possessori di Azionidi Classe X (dist), con distribuzione mensile. I dividendiverranno distribuiti solo a valere sulla quota proporzionale

del rendimento netto del Comparto, detratte le spese,attribuibile alle Azioni di Classe X (dist).

99

ALLEGATO III

JPMorgan Investment Funds

Global Convertible Bond Fund (USD)1. Valuta di Riferimento Dollaro statunitense (USD).

2.Classi di Azioni Il Comparto è suddiviso in Azioni della Classe A, B, C, D e Xche si differenziano per gli importi minimi di sottoscrizioneiniziale, per i requisiti di idoneità e/o le spese ecommissioni applicabili.

3. BenchmarkUBS Warburg Global Convertible Index Hedged into USD(Total Return Gross).

4.Politica di Investimento L' obiettivo di investimento del Comparto è di fornire unrendimento investendo principalmente in un portafogliodiversificato di obbligazioni convertibili, in tutto il mondo.

Il Comparto investirà sempre almeno il 67% del patrimonionetto (con l'esclusione della liquidità o dell'equivalentedella liquidità) in obbligazioni convertibili. La quotaminima del 10% del patrimonio netto potrà essere investitain titoli azionari o altri diritti di partecipazione.

Nella misura in cui questo Comparto può investire inwarrant, gli Azionisti dovrebbero essere consapevoli delrischio di volatilità dei prezzi dei warrant e del rischioconseguente di accresciuta volatilità del valore delpatrimonio netto del Comparto.

Il Comparto può inoltre investire fino al 33% delle proprieattività in obbligazioni, titoli azionari e participation notes.Il Comparto può anche investire, in misura limitata, inwarrant su titoli azionari.

Si possono utilizzare contratti finanziari a termine edopzioni per fini di copertura ovvero ai fini di una gestioneefficiente del portafoglio, ferme restando le restrizionicontenute nell'Allegato II – “Limiti agli Investimenti ePoteri”.

Il Comparto può investire in titoli denominati in qualsiasivaluta. La valuta di riferimento del Comparto noncorrisponde necessariamente alla valuta in cui sono stateinvestite le attività del Comparto in qualsiasi momento.

Ove il Comparto investa in valori mobiliari denominati invalute diverse dalla valuta di riferimento, il Gestore degliInvestimenti potrà provvedere alla copertura di tali valorimobiliari rispetto alla valuta di riferimento utilizzandocontratti a termine su cambi, currency futures, currencyswaps o currency options, sebbene il Gestore degliInvestimenti possa adottare posizioni valutarie nel rispettodei limiti nell'Allegato II – “Limiti agli Investimenti ePoteri”.

Per ulteriori informazioni relative alla politica diinvestimento del Comparto si rimanda alla parte principaledel Prospetto come sopra indicato.

5. Profilo dell'InvestitoreQuesto Comparto con obbligazioni convertibili è in gradodi offrire alcuni tra i rendimenti potenziali di un portafoglioazionario associati alle caratteristiche di bassa volatilitàtipiche delle obbligazioni. Pertanto il Comparto può essereindicato per gli investitori che intendono ottenere larivalutazione del capitale a lungo termine, correndoperaltro rischi potenzialmente inferiori a quelli tipici deicomparti esclusivamente azionari.

6. Profilo di Rischio• Questo è un Comparto costituito da obbligazioni

convertibili che investe principalmente in obbligazioniconvertibili a scala globale.

• Le obbligazioni convertibili sono un ibrido tra i titoli didebito e quelli azionari, tali da permettere ai loropossessori di convertire dette obbligazioni in Azionidella società emittente in una specifica data futura.

• Quindi gli investitori potrebbero vedere il valore delproprio investimento, scendere o salire su basegiornaliera e potrebbero anche non recuperareinteramente il capitale investito in origine.

• Il Comparto è denominato in USD, e ove gli attivi sianodenominati in altre valute, potranno essere coperti inUSD.

7. Gestore degli InvestimentiJPMorgan Asset Management (UK) Limited.

ALLEGATO III

100

8. Spese e CommissioniCommissione

Annuale di Oneri Commissione Gestione e amministrativi e Commissione

Classe di Azioni iniziale Consulenza di esercizio di rimborsoJPM Global Convertible Bond (USD) A (acc) – USD 5,0% 1,25% 0,40% 0,5%

JF Global Convertible Bond (USD) A (acc) – USD 5,0% 1,50% 0,40% 0,5%

JPM Global Convertible Bond (USD) B (acc) – USD – 1,00% 0,25% –

JPM Global Convertible Bond (USD) C (acc) – USD – 0,75% 0,20% mass.1 –

JPM Global Convertible Bond (USD) D (acc) – USD 5,0% 1,75% 0,40% 0,5%

JPM Global Convertible Bond (USD) X (acc) – USD – – 0,15% mass.1 –1 Quelli indicati sono importi massimi. Nel caso in cui gli Oneri amministrativi e di esercizio siano inferiori alla percentuale indicata, tali spese saranno ridotte di un importo pari alla

differenza. Si rimanda alla sezione del Prospetto relativa alle Spese di Gestione ed Oneri gravanti sulla Sicav.

ALLEGATO III

101

JPMorgan Investment Funds

Emerging Markets Bond Fund1. Valuta di riferimentoDollaro statunitense (USD).

2. Classi di AzioniIl Comparto è suddiviso in Azioni di Classe A, B, C, D e Xche si differenziano per gli importi minimi di sottoscrizioneiniziale e/o per i requisiti di idoneità e le spese ecommissioni applicabili.

3. BenchmarkNon ancora determinato.

4. Politica di Investimento L'obiettivo di investimento del Comparto è quello diraggiungere un tasso di rendimento globale superiore aquello dell'universo del debito dei mercati emergentimediante un portafoglio composto da obbligazioni e altrititoli di debito di emittenti con sede nei mercati emergentidi tutto il mondo.

Il Comparto investe almeno il 90% del suo patrimonio(esclusa la liquidità o l'equivalente della liquidità) inobbligazioni e altri titoli di debito degli emittenti sopraspecificati. Tali investimenti potranno comprendereobbligazioni emesse da stati sovrani compresi nel PianoBrady per la ristrutturazione del debito estero, emissionida parte di stati sovrani e società sotto forma dieurobbligazioni, Yankee bonds, obbligazioni e altri titoli didebito emessi da società, banche e governi e negoziati neimercati interni.

Il Comparto è destinato ad investitori a lungo termine, conun orizzonte temporale di almeno 5 anni, alla ricerca di unportafoglio gestito attivamente di obbligazioni e altri titolidi debito di emittenti dei mercati emergenti.

Non esistono limitazioni a livello di qualità creditizia o discadenza in relazione ai titoli in cui il Comparto potràinvestire.

Il Comparto potrà investire in valori mobiliari denominati inqualsiasi valuta.

Il Gestore degli Investimenti potrà gestire la ripartizionevalutaria del Comparto e utilizzare contratti finanziari atermine nel rispetto dei limiti nell'Allegato II – “Limiti agliInvestimenti e Poteri”.

Il Comparto potrà usare gli strumenti e le tecniche descrittialla sezione “Tecniche e Strumenti Finanziari” dell'AllegatoII “Limiti agli Investimenti e Poteri” nella parte principaledel Prospetto. Il Comparto potrà inoltre investire in titoliobbligazionari credit-linked entro i limiti di diversificazioneindicati nell'Allegato II “Limiti agli Investimenti e Poteri”.

L'investimento in titoli di debito di emittenti dei mercatiemergenti, specialmente quelli denominati in valutelocali, potrà avere carattere speculativo e comportare

rischi. La sottoscrizione di Azioni di questo Compartodovrebbe essere presa in considerazione solamente dainvestitori che abbiano una percezione precisa dei rischi ela capacità di farvi fronte. Si raccomanda agli investitoridi leggere attentamente le informazioni contenute nellaparte principale del Prospetto nella sezione “Politiche diInvestimento – Considerazioni sugli Investimenti”

Per ulteriori informazioni relative alla politica diinvestimento del Comparto si rimanda alla parte principaledel Prospetto nelle sezioni “Politiche di Investimento” (edin particolare nel paragrafo “Considerazioni sugliInvestimenti” della medesima sezione) e “Limiti agliInvestimenti e Poteri”.

5. Profilo dell'InvestitorePoiché il Comparto investe nei mercati obbligazionariemergenti, al di là del settore investment grade, èsoprattutto adatto per gli investitori desiderosi diassumersi ulteriori rischi al fine di ottenere maggiorirendimenti futuri. E' dunque pobabile che gli investitoriutilizzino questo Comparto a complemento di unportafoglio obbligazionario principale già in loro possesso,investito in titoli di stato o di istituzioni statali a bassorischio e questo al fine di ampliare la diversificazione conl'esposizione verso titoli non investment grade dotati direndimenti potenziali maggiori. Il Comparto può esserealtresì utilizzato come un investimento indipendente pergli investitori alla ricerca della costante rivalutazione delcapitale. La grande volatilità dei titoli di debito associati aimercati emergenti fa sì che gli investitori in questoComparto debbano avere un orizzonte temporale minimodi cinque anni.

6. Profilo di Rischio• Questo Comparto obbligazionario su mercati

emergenti investe principalmente in titoli di debito suimercati emergenti globali.

• Le obbligazioni dei mercati emergenti sonocaratterizzate da elevati rischi, connessi alla naturapolitica e creditizia degli investimenti nel tipo di attivo,ma possono accrescere potenzialmente redditi erendimenti degli investitori.

• Ne consegue che gli investitori devono essere dispostiad affrontare una volatilità superiore a quella degliinvestimenti obbligazionari sui mercati sviluppati e unincremento del rischio di perdita di capitale, a fronteperaltro di rendimenti potenziali maggiori.

• Il Comparto è denominato in USD, sebbene ilportafoglio possa essere talora notevolmente espostoverso valute diverse dall'USD.

7. Gestore degli InvestimentiJ.P. Morgan Investment Management Inc., sede di NewYork.

ALLEGATO III

102

8. Spese e CommissioniCommissione

Annuale di Oneri Commissione Gestione e amministrativi e Commissione

Classe di Azioni iniziale Consulenza di esercizio di rimborsoJPM Emerging Markets Bond A (acc) – USD 3,0% 1,15% 0,40% 0,5%

JPM Emerging Markets Bond B (acc) – USD – 0,70% 0,40% –

JPM Emerging Markets Bond C (acc) – USD – 0,50% 0,20% mass.1 –

JPM Emerging Markets Bond D (acc) – USD 3,0% 1,85% 0,40% 0,5%

JPM Emerging Markets Bond X (acc) – USD – – 0,15% mass.1 –1 Quelli indicati sono importi massimi. Nel caso in cui gli Oneri amministrativi e di esercizio siano inferiori alla percentuale indicata, tali spese saranno ridotte di un importo pari alla

differenza. Si rimanda alla sezione del Prospetto relativa alle Spese di Gestione ed Oneri gravanti sulla Sicav.

103

ALLEGATO III

JPMorgan Investment Funds

EUR Global Bond Fund(Un Comparto che investe in titoli denominati in Euro e in altre valute)

1. Valuta di riferimentoEuro (EUR).

2. Classi di AzioniIl Comparto è suddiviso in Azioni di Classe A, B, C, D e Xche si differenziano per gli importi minimi di sottoscrizioneiniziale e/o per i requisiti di idoneità e le spese ecommissioni applicabili.

3. BenchmarkJPMorgan GBI hedged into EUR (Total Return Gross).

4. Politica di InvestimentoL'obiettivo di investimento del Comparto è quello diraggiungere un incremento del valore del capitale da unportafoglio diversificato globale di obbligazioni e altri titolidi debito. Nel tentativo di raggiungere questo obiettivo, ilComparto investirà principalmente (vale a dire, di norma,almeno il 90% del suo patrimonio netto) in obbligazioni ealtri titoli di debito emessi o garantiti da organizzazionisovranazionali, governi, enti pubblici e/o società costituiteo situate in Paesi sviluppati. Il portafoglio titoli delComparto potrà comprendere obbligazioni e altri titoli didebito a breve, medio e lungo termine. Il Comparto èdestinato ad investitori con un orizzonte di investimento dimedio-lungo termine (compreso fra i 3 e i 5 anni) allaricerca di un portafoglio diversificato gestito attivamentedi obbligazioni e altri titoli di debito internazionali.

Il Comparto potrà investire in titoli denominati inqualunque valuta, comprese quelle sopranazionali. Nelrispetto delle limitazioni nell'Allegato II – “Limiti agliInvestimenti e Poteri”, il Gestore degli Investimenti potràricorrere a operazioni su valute a pronti o a termine pergestire l'esposizione ai rischi di cambio dei titoli inportafoglio non denominati nella valuta di riferimento eper minimizzare gli effetti delle fluttuazioni dei tassi dicambio.

Il Gestore degli Investimenti tenterà di mantenere unaqualità creditizia media dei valori mobiliari del Compartoad un livello non inferiore al rating AA, così comedeterminato da agenzie indipendenti di rating qualiMoody's Investors Service o Standard & Poor'sCorporation ed un rating minimo pari a BBB. Nell'ambito ditali vincoli, il Comparto potrà investire in valori mobiliarinon sottoposti a rating i quali siano, nell'opinione delGestore degli Investimenti, di qualità adeguata.

Il Comparto potrà usare gli strumenti e le tecniche descrittialla sezione “Tecniche e Strumenti Finanziari” dell'AllegatoII “Limiti agli Investimenti e Poteri”. Il Comparto potràinoltre investire in titoli obbligazionari credit-linked entro i

limiti di diversificazione indicati nell'Allegato II “Limiti agliInvestimenti e Poteri”.

Per ulteriori informazioni relative alla politica diinvestimento del Comparto si rimanda alla parte principaledi questo Prospetto come sopra indicato.

5. Profilo dell'InvestitoreQuesto Comparto obbligazionario globale offre accesso aduna vasta gamma di titoli, prevalentemente di stato, ingrado di dare agli investitori rendimenti che sonopotenzialmente più elevati dei titoli di liquidità, con ilvantaggio di diversificare il portafoglio. Il Compartopotrebbe essere pertanto adatto agli investitori conpropensione al rischio relativamente bassa, desiderosiprobabilmente di generare una remunerazione regolare.Ove associato ad un portafoglio azionario, questoComparto può potenzialmente accrescere i rendimentiponderati in base al rischio, offrendo diversificazione agliinvestitori azionari la cui esposizione alle obbligazioni èminima o assente. L'orizzonte temporale minimo degliinvestitori dovrebbe essere da tre a cinque anni.

6. Profilo di Rischio• Questo Comparto obbligazionario globale investe

principalmente in obbligazioni investment grade,dotate di elevati rating di credito e rischi di defaultrelativamente bassi.

• Pertanto, anche se i prezzi delle obbligazioni fluttuanoin base allo scenario economico globale e dei tassi diinteresse, il rischio di perdere una parte o la totalità delcapitale investito in origine è relativamente basso secomparato con quello di parecchi Comparti azionari.

• La volatilità della parte obbligazionaria dovrebbeessere relativamente bassa, visto che le obbligazionipagano una remunerazione periodica ed hanno unadata di scadenza fissa, ciò che rende molto più certo ilrendimento rispetto a molte altre classi di attivi.

• Il livello di deviazione del Comparto rispetto all'indicedel benchmark è piccolo, e dunque, i rischi assunti dalComparto per ottenere rendimenti rispetto albenchmark sono inferiori a quelli che si corrono neicomparti gestiti in modo più aggressivo.

• Il Comparto è denominato in EUR sebbene ilportafoglio possa essere talora notevolmente espostoverso valute diverse dall'EUR.

7. Gestore degli InvestimentiJ.P. Morgan Investment Management Limited.

ALLEGATO III

104

8. Spese e CommissioniCommissione

Annuale di Oneri Commissione Gestione e amministrativi e Commissione

Classe di Azioni iniziale Consulenza di esercizio di rimborsoJPM EUR Global Bond A (acc) – EUR 3,0% 0,80% 0,20% 0,5%

JPM EUR Global Bond B (acc) – EUR – 0,55% 0,20% –

JPM EUR Global Bond C (acc) – EUR – 0,40% 0,15% mass.1 –

JPM EUR Global Bond D (acc) – EUR 3,0% 1,20% 0,20% 0,5%

JPM EUR Global Bond X (acc) – EUR – – 0,10% mass.1 –1 Quelli indicati sono importi massimi. Nel caso in cui gli Oneri amministrativi e di esercizio siano inferiori alla percentuale indicata, tali spese saranno ridotte di un importo pari alla

differenza. Si rimanda alla sezione del Prospetto relativa alle Spese di Gestione ed Oneri gravanti sulla Sicav.

ALLEGATO III

105

JPMorgan Investment Funds

Euro Fondo de Dinero(Un Comparto che investe in titoli denominati in Euro e in altre valute)

1. Valuta di riferimentoEuro (EUR).

2. Classi di AzioniIl Comparto è suddiviso in Azioni di Classe A, C e X chepossono differire per i rispettivi importi minimi disottoscrizione iniziale e/o per i requisiti di idoneità e lespese e commissioni applicabili.

3. Benchmark7 Day Eur Libid in EUR (Total Return Gross).

4. Importi minimi di sottoscrizioneGli importi minimi di sottoscrizione differiscono da quelliindicati nella parte principale del Prospetto nella sezioneintitolata “Le Azioni – 2. Importi Minimi di Sottoscrizione edi Partecipazione Azionaria e Requisiti di Idoneità”. LeAzioni di Classe A possono essere acquistate da investitoriche sottoscrivano un importo minimo di 1.000.000 di euro(e ogni ulteriore multiplo di 5.000 euro).

Le Azioni di Classe C possono essere acquistate da investitoriche sottoscrivano un importo minimo di 10.000.000 di euro(ed ogni ulteriore multiplo di 100.000 euro).

5. Politica di InvestimentoL'obiettivo di investimento del Comparto è quello diconseguire un livello competitivo dei rendimenticomplessivi nella valuta di riferimento compatibile con lasalvaguardia del capitale e con un'elevata liquidità.

Resta inteso che il patrimonio del Comparto verrà investitoin una gamma diversificata di titoli di debito di qualitàelevata denominati nella valuta di riferimento o in altreprimarie valute nazionali o in unità di valutasopranazionale. Nel caso in cui il Comparto investa in titolidenominati in valute diverse da quella di riferimento,verranno adottate tecniche di copertura contro i rischi dicambio se e nella misura in cui ciò sia reputatoconveniente dal Gestore degli Investimenti. L'utilizzo ditecniche di copertura verrà condotto secondo i criteridescritti nell'Allegato II – “Limiti agli Investimenti e Poteri”.

Il Comparto deterrà solamente titoli che, al momento dellaloro acquisizione da parte del Comparto, abbiano unadurata iniziale o residua non superiore a dodici mesi,tenuto conto dei termini e delle condizioni dei titolimedesimi e/o degli effetti di qualunque strumentofinanziario ad essi connesso, e potrà investire anche intitoli il cui tasso di interesse di riferimento, determinato inbase ai termini e alle condizioni degli stessi, o risultante dastrumenti finanziari connessi, viene modificato concadenza almeno annuale in base alle condizioni dimercato.

Per valori mobiliari a più lungo termine, gli investimenti del

Comparto saranno generalmente limitati a titoli con rating diinvestimento pari almeno ad A2 secondo la classificazioneadottata da Moody's Investors Service (di seguito“Moody's”) o ad A secondo la classificazione adottata daStandard & Poor's Corporation (di seguito “S&P”).

Per valori mobiliari a più breve termine il rating diinvestimento dovrà essere almeno pari a Prime-1 secondola classificazione adottata da Moody's o ad A1 secondo laclassificazione adottata da S&P.

Il Comparto potrà anche investire in titoli che non sianostati oggetto di rating e la cui qualità sia giudicataequiparabile dal Gestore degli Investimenti.

Ulteriori informazioni concernenti la politica diinvestimento del Comparto sono contenute nella parteprincipale del Prospetto come sopra specificato.

6. Profilo dell'InvestitoreQuesto Comparto liquidità fa ampio ricorso a strumenti delmercato monetario di elevata qualità al fine di accrescere irendimenti senza compromettere la liquidità o la sicurezza.Gli investitori nel Comparto saranno pertanto quelli chericercano alternative ai depositi in contanti nel mediotermine oppure agli investimenti temporanei in contanti,compresa la liquidità di gestione stagionale destinata aifondi pensione o le componenti liquide dei portafogli diinvestimento.

7. Profilo di Rischio• Questo Comparto del mercato monetario è stato

studiato per garantire un deposito sicuro alla liquiditàdegli investitori. La sua gestione avviene mediante ilraggruppamento di strumenti del mercato monetario dialta qualità, intesi a fornire alti margini di sicurezza,liquidità e rendimento.

• Dato che gli investimenti sottostanti del Compartosono essenzialmente titoli a brevissima scadenza,spesso emessi da governi o banche, il rischio dicapitale per gli investitori è estremamente basso.

• Inoltre, la natura raggruppata del Comparto fa sì che gliinvestitori non siano esposti al rischio di bilancio deisingoli istituti bancari o banche depositarie, alcontrario di quando la liquidità è mantenuta in conticorrenti bancari.

• Ne deriva che il Comparto è in grado di conservare ilmassimo rating creditizio assegnato dalle appositeagenzie di rating.

• Gli investimenti non denominati in EUR sono esposti alrischio valuta perché gli attivi sottostanti sonodenominati in EUR.

ALLEGATO III

106

8. Spese e CommissioniCommissione

Annuale di Oneri Commissione Gestione e amministrativi e Commissione

Classe di Azioni iniziale Consulenza di esercizio di rimborsoJPM Euro Fondo de Dinero A (acc) – EUR 3,0% 0,40% 0,25% 0,5%

JPM Euro Fondo de Dinero C (acc) – EUR – 0,15% 0,10% –

JPM Euro Fondo de Dinero X (acc) – EUR – – 0,05% mass.1 –1 Quelli indicati sono importi massimi. Nel caso in cui gli Oneri amministrativi e di esercizio siano inferiori alla percentuale indicata, tali spese saranno ridotte di un importo pari alla

differenza. Si rimanda alla sezione del Prospetto relativa alle Spese di Gestione ed Oneri gravanti sulla Sicav.

7. Gestore degli InvestimentiJ.P. Morgan Investment Management Limited.

107

ALLEGATO III

JPMorgan Investment Funds

Europe Bond Fund1. Valuta di riferimentoEuro (EUR).

2. Classi di AzioniIl Comparto è suddiviso in Azioni di Classe A, A (dist), B, C,D e X che si differenziano per gli importi minimi disottoscrizione iniziale e/o per i requisiti di idoneità e lespese e commissioni applicabili.

3. BenchmarkJP Morgan EMU Bond Index in EUR (Total Return Gross).

4. Politica di InvestimentoL'obiettivo di investimento del Comparto è quello diraggiungere un tasso di rendimento globale superiore aquelli dei mercati obbligazionari europei. Nel tentativo diraggiungere questo obiettivo, il Comparto investiràprincipalmente (vale a dire, di norma, almeno il 90% delsuo patrimonio) in obbligazioni e altri titoli di debito,denominati in valute europee, emessi da governi, entipubblici e società europee.

Il Comparto è destinato ad investitori con un orizzonte diinvestimento di medio-lungo termine (compreso fra i 3 e i 5anni) alla ricerca di un portafoglio gestito attivamente diobbligazioni e altri titoli di debito, che tenti di superare laperformance del JPMorgan EMU Bond Index.

Il Gestore degli Investimenti potrà gestire la ripartizionevalutaria del Comparto nel rispetto dei limiti contenutinell'Allegato II – “Limiti agli Investimenti e Poteri”.

Il Gestore degli Investimenti tenterà di mantenere unaqualità creditizia media dei valori mobiliari del Compartoad un livello non inferiore al rating AA, così comedeterminato da agenzie indipendenti di rating qualiMoody's Investors Service o Standard & Poor'sCorporation. Nell'ambito di tali vincoli, il Comparto potràinvestire in valori mobiliari non sottoposti a rating i qualisiano, nell'opinione del Gestore di Investimento, di qualitàadeguata.

Il Comparto potrà usare gli strumenti e le tecniche descrittialla sezione “Tecniche e Strumenti Finanziari” dell'AllegatoII “Limiti agli Investimenti e Poteri”. Il Comparto potràinoltre investire in titoli obbligazionari credit-linked entro ilimiti di diversificazione indicati nell'Allegato II “Limiti agliInvestimenti e Poteri”.

Per ulteriori informazioni relative alla politica diinvestimento del Comparto si rimanda alla parte principaledi questo Prospetto come sopra indicato.

5. Profilo dell'InvestitoreQuesto Comparto obbligazionario offre accessoprincipalmente ad una vasta gamma di titoli europeiinvestment grade capaci di dare agli investitori rendimentiche sono potenzialmente più elevati dei semplici titoli di

stato, con il vantaggio di diversificare il portafoglio. IlComparto potrebbe essere adatto agli investitori conpropensione al rischio relativamente bassa e desiderosiprobabilmente di generare anche una remunerazioneregolare. Ove associato ad un portafoglio azionario,questo Comparto può potenzialmente accrescere irendimenti ponderati in base al rischio, offrendodiversificazione agli investitori azionari la cui esposizionealle obbligazioni è minima o assente. L'orizzontetemporale minimo degli investitori dovrebbe essere da trea cinque anni.

6. Profilo di Rischio• Questo Comparto obbligazionario europeo investe

principalmente in obbligazioni investment grade, chepotranno essere anche in misura notevole di tipo nongovernativo, dotate di elevati rating di credito e rischiodi default relativamente basso.

• Pertanto, anche se i prezzi delle obbligazioni fluttuanoin base allo scenario economico globale e dei tassi diinteresse, il rischio di perdere una parte o la totalità delcapitale investito in origine è relativamente ridotto secomparato con parecchi Comparti azionari.

• La volatilità della parte obbligazionaria dovrebbeessere relativamente bassa, visto che le obbligazionipagano una remunerazione periodica ed hanno unadata di scadenza fissa, ciò che rende molto più certo ilrendimento rispetto a molte altre classi di attivi.

• Il livello di deviazione del Comparto rispetto all'indicedel benchmark è piccolo, e dunque, i rischi assunti dalComparto per ottenere rendimenti rispetto albenchmark sono inferiori a quelli che si corrono neicomparti gestiti in modo più aggressivo.

• Il Comparto è denominato in EUR, e quando gli attivisono denominati in altre valute, saranno generalmentecoperti in EUR.

7. Gestore degli InvestimentiJ.P. Morgan Investment Management Limited.

8. Politica dei DividendiIl Consiglio di Amministrazione ha l'intenzione didichiarare un dividendo finale per gli Azionisti in possessodi Azioni del Comparto JPM Europe Bond A (dist) – EUR, epuò anche dichiarare dividendi provvisori quando lo riterràopportuno. I dividendi possono essere rivenienti dalcapitale e/o dalla quota prorata del redditodell'investimento, dedotte le spese attribuibili alle Azionidel Comparto JPM Europe Bond A (dist) – EUR, fermorestando il requisito del capitale minimo previsto dallaLegge lussemburghese.

ALLEGATO III

108

9. Spese e CommissioniCommissione

Annuale di Oneri Commissione Gestione e amministrativi e Commissione

Classe di Azioni iniziale Consulenza di esercizio di rimborsoJPM Europe Bond A (acc) – EUR 3,0% 0,80% 0,20% 0,5%

JPM Europe Bond A (dist) – EUR 3,0% 0,80% 0,20% 0,5%

JPM Europe Bond B (acc) – EUR – 0,55% 0,20% –

JPM Europe Bond C (acc) – EUR – 0,40% 0,15% mass.1 –

JPM Europe Bond D (acc) – EUR 3,0% 1,20% 0,20% 0,5%

JPM Europe Bond X (acc) – EUR – – 0,10% mass.1 –1 Quelli indicati sono importi massimi. Nel caso in cui gli Oneri amministrativi e di esercizio siano inferiori alla percentuale indicata, tali spese saranno ridotte di un importo pari alla

differenza. Si rimanda alla sezione del Prospetto relativa alle Spese di Gestione ed Oneri gravanti sulla Sicav.

ALLEGATO III

109

JPMorgan Investment Funds

Europe Corporate Bond Fund1. Valuta di riferimentoEuro (EUR).

2. Classi di AzioniIl Comparto è suddiviso in Azioni di Classe A, B, C, D e Xche si differenziano per gli importi minimi di sottoscrizioneiniziale e/o per i requisiti di idoneità e le spese ecommissioni applicabili.

3. BenchmarkLehman Brother Great Europe Corporate Bond hedged EUR(Total Return Net).

4. Politica di InvestimentoL'obiettivo essenziale del Comparto consiste nell'investirein un gruppo diversificato di titoli di debito a tasso fisso evariabile emessi da società di capitali europee denominatinelle valute dell'Europa Occidentale.

Al fine di conseguire questo obiettivo, il Compartoinvestirà almeno il 90% del suo patrimonio (esclusa laliquidità o l'equivalente della liquidità) in obbligazioni ealtri titoli di debito di società di capitali e compagniefinanziarie, enti di stato e provinciali, titoli ipotecari,emissioni “asset-backed” garantite da attività,organizzazioni sopranazionali. Tutte queste entità possonoessere domiciliate in Europa oppure le loro emissionisaranno in una valuta europea. Il Comparto può altresìinvestire in obbligazioni societarie emesse dai paesi cheentreranno a far parte della UE. Il Gestore degliInvestimenti investirà principalmente in titoli con ratingassegnati da agenzie di rating indipendenti quali Moody'sInvestors Service o Standard & Poor's Corporation, mapotrà investire anche in titoli privi di rating.

Il Comparto è concepito per investitori con un orizzontetemporale medio (3-5 anni), che stiano cercando unportafoglio gestito attivamente.

Il Comparto può investire in titoli denominati in qualsiasivaluta. Il Gestore degli Investimenti potrà gestire ladistribuzione delle valute del Comparto ed usare contrattifinanziari a termine nel rispetto delle restrizioni contenutenell'Allegato II – “Limiti agli Investimenti e Poteri”.

Nella misura in cui il Comparto investe in titoli di debitodi emittenti in paesi emergenti, gli investitori dovrebberoessere consapevoli che tali titoli, in particolare quellidenominati in valuta locale, possono essere speculativi ecomportare dei rischi. Gli investitori dovrebbero perciòleggere attentamente le informazioni riportate nellaparte principale del Prospetto, nella sezione intitolata

“Politiche di Investimento – Considerazioni sugliInvestimenti”.

Il Comparto potrà usare gli strumenti e le tecniche descrittinella sezione “Strumenti e Tecniche Finanziari”dell'Allegato II – “Limiti agli Investimenti e Poteri”. IlComparto potrà inoltre investire in titoli obbligazionaricredit-linked entro i limiti di diversificazione indicatinell'Allegato II – “Limiti agli Investimenti e Poteri”.

Per ulteriori informazioni relative alla politica diinvestimento del Comparto si rimanda alla parte principaledi questo Prospetto come sopra indicato.

5. Profilo dell'InvestitoreQuesto Comparto obbligazionario offre l'esposizione atitoli societari investment grade europei. Il Compartopotrebbe essere dunque adatto agli investitori propensi adinvestire attivi nel settore e trarre vantaggio dai maggiorirendimenti offerti dalle obbligazioni societarie rispetto aititoli di stato. Poiché il Comparto è coperto in Euro, risultaparticolarmente indicato per gli investitori al di fuoridell'Euro, che potranno beneficiare da queste opportunitàdi diversificazione, inclusi i titoli di debito adenominazione non-Euro, senza correre rischi valutari.L'orizzonte temporale minimo degli investitori dovrebbeessere da tre a cinque anni.

6. Profilo di Rischio• Questo Comparto obbligazionario europeo investe

principalmente in obbligazioni societarie, alcune dellequali potranno essere prive di rating e comportare ilrischio di default.

• I corsi delle obbligazioni societarie possono fluttuareanche parecchio, non solo a causa della situazioneeconomica globale e dei tassi di interesse, ma anchesecondo la situazione generale del credito.

• Le obbligazioni societarie, tuttavia, possonocorrispondere remunerazioni più alte, riducendodrasticamente la volatilità e offrendo remunerazioni delcapitale più consistenti in caso di eventualimiglioramenti del credito.

• Il Comparto è denominato in EUR sebbene ilportafoglio possa essere talora esposto anche invalute diverse dall'EUR.

7. Gestore degli InvestimentiJ.P. Morgan Investment Management Limited.

ALLEGATO III

110

8. Spese e CommissioniCommissione

Annuale di Oneri Commissione Gestione e amministrativi e Commissione

Classe di Azioni iniziale Consulenza di esercizio di rimborsoJPM Europe Corporate Bond A (acc) – EUR 3,0% 0,90% 0,20% 0,5%

JPM Europe Corporate Bond B (acc) – EUR – 0,60% 0,20% –

JPM Europe Corporate Bond C (acc) – EUR – 0,45% 0,15% mass.1 –

JPM Europe Corporate Bond D (acc) – EUR 3,0% 1,30% 0,20% 0,5%

JPM Europe Corporate Bond X (acc) – EUR – – 0,10% mass.1 –1 Quelli indicati sono importi massimi. Nel caso in cui gli Oneri amministrativi e di esercizio siano inferiori alla percentuale indicata, tali spese saranno ridotte di un importo pari alla

differenza. Si rimanda alla sezione del Prospetto relativa alle Spese di Gestione ed Oneri gravanti sulla Sicav.

111

ALLEGATO III

JPMorgan Investment Funds

Europe Short Duration Fund1. Valuta di riferimentoEuro (EUR).

2. Classi di AzioniIl Comparto è suddiviso in Azioni di Classe A, B, C, D e Xche si differenziano per gli importi minimi di sottoscrizioneiniziale e/o per i requisiti di idoneità e le spese ecommissioni applicabili.

3. BenchmarkJP Morgan EMU Government Bond Index 1-3 in EUR (TotalReturn Gross).

4. Politica di InvestimentoL'obiettivo d'investimento del Comparto è di investire intitoli a reddito fisso di alta qualità a breve termine.

Nel cercare di raggiungere il suddetto obiettivo, ilComparto investirà principalmente in titoli a reddito fissodi emittenti domiciliati in paesi europei, ivi comprese, atitolo esemplificativo e non esaustivo, obbligazioni didebito di governi e delle loro agenzie, enti di stato eprovinciali, titoli ipotecari, emissioni “asset-backed”garantite da attività, organizzazioni sovranazionali, societàdi capitali e banche. Il Comparto investirà almeno il 67% intitoli di emittenti costituiti in base alle leggi di detti paesi oche realizzano la quota predominante di profitti o ricavidall'Europa. La duration del tasso d'interesse delportafoglio non sarà superiore a 3 anni e la duration deltasso d'interesse di ogni singolo titolo non sarà superiorea 5 anni. Il Comparto è concepito per investitori con unorizzonte temporale medio (3-5 anni), che cerchino unportafoglio gestito attivamente.

Il Gestore degli Investimenti cercherà d mantenere unamedia alta del rating creditizio del portafoglio, secondo lavalutazione di agenzie di rating indipendenti quali Moody'sInvestors Service o Standard & Poor's Corporation.

Il Comparto potrà investire in titoli denominati in qualsiasivaluta. Ove il Comparto investe in valori mobiliaridenominati in valute diverse dalla valuta di riferimento, irischi di cambio della valuta saranno in genere copertimediante tecniche di copertura. Tali tecniche di coperturacome anche l'uso di contratti finanziari a termine sarannoregolati dalle linee guida indicate nell'Allegato II – “Limitiagli Investimenti e Poteri”.

Il Comparto potrà usare gli strumenti e le tecniche descrittinella sezione “Strumenti e Tecniche Finanziari”dell'Allegato II – “Limiti agli Investimenti e Poteri”. IlComparto potrà inoltre investire in titoli obbligazionaricredit-linked entro i limiti di diversificazione indicatinell'Allegato II – “Limiti agli Investimenti e Poteri”.

Per ulteriori informazioni relative alla politica diinvestimento del Comparto si rimanda alla parte principaledi questo Prospetto come sopra indicato.

5. Profilo dell'InvestitoreQuesto Comparto obbligazionario investe in obbligazionidi breve duration (durata finanziaria), offre gran parte dellasicurezza tipica dei comparti cassa/liquidità, e consenteanche agli investitori l'accesso ai rendimenti potenzialiincrementati tipici dei prodotti obbligazionari con vitafinanziaria completa. Il Comparto potrebbe essere dunqueadatto agli investitori desiderosi di ottenere rendimentimaggiori di quanto non consentono i comparti liquidità,che non hanno bisogno di accedere immediatamente alloro denaro e che siano disposti ad investire su unorizzonte temporale da tre a cinque anni.

6. Profilo di Rischio• Questo Comparto obbligazionario con breve duration

investe principalmente in obbligazioni statali e non,con scadenze tipiche comprese tra uno e tre anni.

• Il Comparto intende fornire gran parte della sicurezzadei comparti del mercato monetario, e con in più lapotenzialità di condividere i maggiori rendimenti offertidagli investimenti nelle obbligazioni tradizionali.

• Considerata la scadenza media molto ravvicinata delleobbligazioni, la volatilità del Comparto è minore deicomparti obbligazionari con scadenza più lunga, masuperiore a quella dei comparti liquidità.

• Il Comparto è denominato in EUR, e quando gli attivisono denominati in altre valute, saranno generalmentecoperti in EUR.

7. Gestore degli InvestimentiJ.P. Morgan Investment Management Limited.

ALLEGATO III

112

8. Spese e CommissioniCommissione

Annuale di Oneri Commissione Gestione e amministrativi e Commissione

Classe di Azioni iniziale Consulenza di esercizio di rimborsoJPM Europe Short Duration A (acc) – EUR 3,0% 0,65% 0,15% 0,5%

JPM Europe Short Duration B (acc) – EUR – 0,40% 0,15% –

JPM Europe Short Duration C (acc) – EUR – 0,30% 0,15% mass.1 –

JPM Europe Short Duration D (acc) – EUR 3,0% 1,05% 0,15% 0,5%

JPM Europe Short Duration X (acc) – EUR – – 0,10% mass.1 –1 Quelli indicati sono importi massimi. Nel caso in cui gli Oneri amministrativi e di esercizio siano inferiori alla percentuale indicata, tali spese saranno ridotte di un importo pari alla

differenza. Si rimanda alla sezione del Prospetto relativa alle Spese di Gestione ed Oneri gravanti sulla Sicav.

ALLEGATO III

113

JPMorgan Investment Funds

Global Enhanced Bond Fund1. Valuta di riferimentoEuro (EUR).

2. Classi di AzioniIl Comparto è suddiviso in Azioni di Classe A, B, C, D, X e X(dist) che possono differire per i rispettivi importi minimi disottoscrizione iniziale e/o per i requisiti di idoneità e lespese e commissioni applicabili.

3. BenchmarkLehman Global Aggregate ex. Treasuries hedged into EUR(Total Return Gross).

4. Politica di InvestimentoL'obiettivo di investimento del Comparto è quello diraggiungere un elevato rendimento complessivo che superiil rendimento del mercato dei titoli obbligazionari diversidai titoli di stato. Nel tentativo di raggiungere taleobiettivo, il Comparto investe principalmente (vale a dire,di norma, almeno il 90% del proprio patrimonio) inobbligazioni e altri titoli di debito (compresi titoli al disotto della categoria investimento [“below investmentgrade”] e che possono non essere sottoposti a rating) diemittenti di Paesi sviluppati. Il Comparto può, in misuraminore, investire in obbligazioni e altri titoli di debito diemittenti di Paesi in via di sviluppo. Il Comparto èdestinato a investitori con un orizzonte temporale diinvestimento di medio-lungo termine (compreso fra i 3 e i 5anni).

Il Comparto può investire in titoli denominati in differentivalute. Il Gestore degli Investimenti potrà gestire laripartizione valutaria del Comparto nel rispetto dei limitiprevisti nell'Allegato II – “Limiti agli Investimenti e Poteri”.

Il Gestore degli Investimenti cercherà di mantenere unmerito di credito medio dei titoli presenti nel portafogliodel Comparto di almeno A, come misurato da agenzieindipendenti di rating quali Moody's Investors Service oStandard & Poor's Corporation. Entro tali limiti, ilComparto può investire in titoli non sottoposti a rating chesiano, nell'opinione del Gestore degli Investimenti, diqualità corrispondente.

Il Comparto potrà usare gli strumenti e le tecniche descrittinella sezione “Strumenti e Tecniche Finanziari”dell'Allegato II – “Limiti agli Investimenti e Poteri”. IlComparto potrà inoltre investire in titoli obbligazionaricredit-linked entro i limiti di diversificazione indicatinell'Allegato II – “Limiti agli Investimenti e Poteri”.

Il Comparto può investire in obbligazioni e altri titoli didebito di emittenti appartenenti ai Paesi emergenti. Gliinvestitori devono prendere atto del fatto che talitipologie di investimento hanno carattere maggiormentespeculativo e sono soggette ad un rischio più elevato diquello derivante da obbligazioni e altri titoli di debito diemittenti appartenenti ai Paesi industrializzati. Gli

investitori, pertanto, dovranno leggere attentamente leinformazioni contenute nella parte principale delProspetto, nella sezione “Politiche di Investimento –Considerazioni sugli Investimenti”.

I titoli al di sotto della categoria investment grade, adesempio i titoli di debito a rendimento elevato, sonoconsiderati di carattere speculativo e comprendono titoliprivi di rating o che sono inadempienti.

Ulteriori informazioni relative alla politica di investimentodi tale Comparto sono contenute nella parte principale delProspetto come sopra indicato.

5. Profilo dell'InvestitorePoiché questo Comparto obbligazionario investe lamaggioranza del portafoglio in obbligazioni nongovernative, risulta particolarmente indicato per gliinvestitori con bassa propensione al rischio che vanno incerca di remunerazioni maggiori o rendimenti più alti. E'dunque probabile che gli investitori nel Comparto loutilizzino a complemento di un portafoglio obbligazionario,di cui già dispongono, investito esclusivamente in titoli distato o di istituzioni pubbliche a basso rischio, allo scopodi ampliare la diversificazione mediante l'esposizione sutitoli che non raggiungono l'investment grade ma offronoin cambio rendimenti potenziali più consistenti. IlComparto potrà essere anche utilizzato come investimentoindipendente dagli investitori capaci che cercano diottenere la rivalutazione del capitale o remunerazionimaggiori. Considerata la volatilità un po' più elevata deititoli non governativi, gli investitori del Compartodovrebbero avere un orizzonte temporale minimo di tre-cinque anni.

6. Profilo di Rischio• Questo Comparto obbligazionario globale investe

principalmente in obbligazioni non governative, alcunedelle quali possono essere non investment gradeoppure non avere rating e comportare il rischio didefault.

• I corsi delle obbligazioni societarie possono fluttuareanche parecchio, non solo a causa della situazioneeconomica globale e dei tassi di interesse, ma anche inbase alla situazione generale del credito.

• Le obbligazioni societarie possono corrispondere,tuttavia, remunerazioni più alte, riducendodrasticamente la volatilità e offrendo remunerazionedel capitale più consistente in caso di eventualimiglioramenti del credito.

• Il Comparto è denominato in EUR, sebbene ilportafoglio possa essere talora esposto, anche inmodo consistente, in valute diverse dall'EUR.

ALLEGATO III

114

9. Spese e CommissioniCommissione

Annuale di Oneri Commissione Gestione e amministrativi e Commissione

Classe di Azioni iniziale Consulenza di esercizio di rimborsoJPM Global Enhanced Bond A (acc) – EUR 3,0% 0,90% 0,20% 0,5%

JPM Global Enhanced Bond B (acc) – EUR – 0,60% 0,20% –

JPM Global Enhanced Bond C (acc) – EUR – 0,45% 0,15% mass.1 –

JPM Global Enhanced Bond D (acc) – EUR 3,0% 1,20% 0,20% 0,5%

JPM Global Enhanced Bond X (acc) – EUR – – 0,10% mass.1 –

JPM Global Enhanced Bond X (dist) – EUR – – 0,10% mass.1 –1 Quelli indicati sono importi massimi. Nel caso in cui gli Oneri amministrativi e di esercizio siano inferiori alla percentuale indicata, tali spese saranno ridotte di un importo pari alla

differenza. Si rimanda alla sezione del Prospetto relativa alle Spese di Gestione ed Oneri gravanti sulla Sicav.

7. Gestore degli InvestimentiJ.P. Morgan Investment Management Limited

8. Politica dei DividendiIl Consiglio di Amministrazione intende dichiarare,semestralmente, un dividendo agli Azionisti di JPM Global

Enhanced Bond X (dist) – EUR. I dividendi verrannodistribuiti solo a valere sulla quota proporzionale delrendimento netto del Comparto, detratte le spese,attribuibile alle Azioni di JPM Global Enhanced Bond X(dist) – EUR.

115

ALLEGATO III

JPMorgan Investment Funds

Global ex-US Bond Fund1. Valuta di riferimentoDollaro statunitense (USD).

2. Classi di AzioniIl Comparto è suddiviso in Azioni di Classe A, B, C, D e Xche si differenziano per gli importi minimi di sottoscrizioneiniziale e/o per i requisiti di idoneità e le spese ecommissioni applicabili.

3. BenchmarkCitigroup World Government Bond Index ex US, hedgedinto USD (Total Return Gross).

4. Politica di InvestimentoL'obiettivo di investimento del Comparto è quello diraggiungere un tasso di rendimento totale superiore aquello del mercato obbligazionario mondiale conl'esclusione degli Stati Uniti. Allo scopo di raggiungerequesto obiettivo, il Comparto investirà in obbligazioni ealtri titoli di debito, ivi comprese, a titolo esemplificativo,obbligazioni di governi e loro enti pubblici, di enti statali eprovinciali, di organizzazioni sovranazionali, di società e dibanche. Il Comparto è destinato ad investitori con unorizzonte di investimento di medio-lungo termine(compreso fra i 3 e i 5 anni) alla ricerca di un portafogliogestito attivamente di obbligazioni e altri titoli di debitonon statunitensi, che miri a superare la performance delCitigroup World Government Bond Index ex US, coperto indollari statunitensi.

Il Comparto potrà investire in valori mobiliari denominati inqualsiasi valuta. Il Gestore degli Investimenti potrà gestirela ripartizione valutaria del Comparto ed usare contrattifinanziari a termine nel rispetto dei limiti contenutinell'Allegato II – “Limiti agli Investimenti e Poteri”.

Il Gestore degli Investimenti tenterà di mantenere unaqualità creditizia media dei valori mobiliari da essodetenuti ad un livello non inferiore al rating AA così comedeterminato da agenzie indipendenti di rating qualiMoody's Investors Service o Standard & Poor'sCorporation. Nell'ambito di tali vincoli, il Comparto potràinvestire in valori mobiliari non sottoposti a rating i qualisiano, nell'opinione del Gestore degli Investimenti, diqualità assimilabile.

Il Comparto potrà usare gli strumenti e le tecniche descrittinella sezione “Strumenti e Tecniche Finanziari”dell'Allegato II – “Limiti agli Investimenti e Poteri”. IlComparto potrà inoltre investire in titoli obbligazionaricredit-linked entro i limiti di diversificazione indicatinell'Allegato II – “Limiti agli Investimenti e Poteri”.

Per ulteriori informazioni relative alla politica diinvestimento del Comparto si rimanda alla parte principaledi questo Prospetto come sopra indicato.

5. Profilo dell'InvestitoreQuesto Comparto obbligazionario globale permette diaccedere ad una vasta gamma di titoli, prevalentemente distato, offrendo potenzialmente agli investitori rendimentisuperiori a quelli degli strumenti finanziari liquidi, con ilvantaggio della diversificazione del portafoglio. IlComparto potrebbe dunque essere adatto per investitorialla ricerca di investimenti a basso rischio, ma conl'intenzione probabile di ottenere anche unaremunerazione periodica. Ove associato ad un portafoglioazionario, questo Comparto può potenzialmenteaccrescere i rendimenti ponderati in base al rischio,offrendo diversificazione agli investitori azionari la cuiesposizione alle obbligazioni è minima o assente.L'orizzonte temporale minimo degli investitori dovrebbeessere da tre a cinque anni.

6. Profilo di Rischio• Questo Comparto obbligazionario globale ex US

investe principalmente in obbligazioni investmentgrade, dotate di elevati rating di credito e rischi didefault relativamente bassi.

• Pertanto, anche se i prezzi delle obbligazioni fluttuanoin base allo scenario economico globale e dei tassi diinteresse, il rischio di perdere una parte o la totalità delcapitale investito in origine è relativamente basso secomparato con parecchi comparti azionari.

• La volatilità della parte obbligazionaria dovrebbeessere relativamente bassa, visto che le obbligazionipagano una remunerazione periodica ed hanno unadata di scadenza fissa, ciò che rende molto più sicuro ilrendimento rispetto a molte altre classi di attivi.

• Il livello di deviazione del Comparto rispetto all'indicedel benchmark è piccolo e, dunque, i rischi assunti dalComparto per ottenere rendimenti rispetto albenchmark sono inferiori a quelli che si corrono neicomparti gestiti in modo più aggressivo.

• Il Comparto è denominato in USD sebbene ilportafoglio possa essere talora notevolmente espostoverso valute diverse dall'USD.

7. Gestore degli InvestimentiJ.P. Morgan Investment Management Limited.

ALLEGATO III

116

8. Spese e CommissioniCommissione

Annuale di Oneri Commissione Gestione e amministrativi e Commissione

Classe di Azioni iniziale Consulenza di esercizio di rimborsoJPM Global ex-US Bond A (acc) – USD 3,0% 0,80% 0,20% 0,5%

JPM Global ex-US Bond B (acc) – USD – 0,55% 0,20% –

JPM Global ex-US Bond C (acc) – USD – 0,40% 0,15% mass.1 –

JPM Global ex-US Bond D (acc) – USD 3,0% 1,20% 0,20% 0,5%

JPM Global ex-US Bond X (acc) – USD – – 0,10% mass.1 –1 Quelli indicati sono importi massimi. Nel caso in cui gli Oneri amministrativi e di esercizio siano inferiori alla percentuale indicata, tali spese saranno ridotte di un importo pari alla

differenza. Si rimanda alla sezione del Prospetto relativa alle Spese di Gestione ed Oneri gravanti sulla Sicav.

ALLEGATO III

117

JPMorgan Investment Funds

Global High Yield Bond Fund1. Valuta di riferimentoEuro (EUR).

2. Classi di AzioniIl Comparto comprende Azioni di Classe A, B, C, D e X, lequali possono differenziarsi per gli importi minimi disottoscrizione iniziale e/o per i requisiti di idoneità e per lespese e commissioni applicabili.

3. BenchmarkMerrill Lynch High Yield Constrained, US BB-B Rated,hedged to EUR (Total Return Net).

4. Politica di InvestimentoL'obiettivo di investimento del Comparto è quello diraggiungere un rendimento complessivo elevato da unportafoglio diversificato di obbligazioni e altri titoli di debito.Nel tentativo di raggiungere tale obiettivo, il Compartoinveste almeno il 90% del proprio patrimonio (esclusa laliquidità o l'equivalente della liquidità) in obbligazioni e altrititoli di debito (inclusi i titoli al di sotto della categoriainvestimento (“below investment grade”) e che possonoessere privi di rating) di emittenti di Paesi sviluppati,incluse, a titolo esemplificativo, obbligazioni di organismigovernativi o delle loro sedi locali o di organismi statali oprovinciali, organizzazioni sovranazionali, società di capitalie banche. Il Comparto può, in misura minore, investire inobbligazioni e altri titoli di debito di emittenti di Paesi in viadi sviluppo. Il Comparto è adatto ad investitori con orizzontitemporali di medio-lungo termine (da 3 a 5 anni).

Il Comparto può investire in titoli denominati in qualsiasivaluta. Il Gestore degli Investimenti può gestirel'allocazione valutaria del Comparto nel rispetto dei limitiprevisti nell'Allegato II – “Limiti agli Investimenti e Poteri”.

Il Gestore degli Investimenti cercherà di mantenere unaqualità creditizia media dei titoli presenti nel portafoglio delComparto pari a B+ come misurato da agenzie indipendentidi rating quali Moody's Investors Service o Standard & Poor'sCorporation. Entro tali limiti, il Comparto può investire in titolinon sottoposti a rating che siano, nell'opinione del Gestoredegli Investimenti, di qualità corrispondente.

Il Comparto potrà usare gli strumenti e le tecniche descrittinella sezione “Strumenti e Tecniche Finanziari”dell'Allegato II – “Limiti agli Investimenti e Poteri”. IlComparto potrà inoltre investire in titoli obbligazionaricredit-linked entro i limiti di diversificazione indicatinell'Allegato II – “Limiti agli Investimenti e Poteri”.

Il Comparto potrà investire in obbligazioni e altri titoli didebito di emittenti appartenenti ai Paesi emergenti e gliinvestitori devono prendere atto del fatto che talitipologie di investimento hanno carattere maggiormentespeculativo e sono soggette ad un rischio più elevato diquello derivante da obbligazioni e altri titoli di debito diemittenti appartenenti ai Paesi industrializzati. Gli

investitori, pertanto, dovranno leggere attentamente leinformazioni contenute nella parte principale delProspetto, nella sezione “Politiche di Investimento –Considerazioni sugli Investimenti”.

I titoli al di sotto della categoria investment grade, adesempio i titoli di debito a rendimento elevato, sonoconsiderati di carattere speculativo e comprendono titoliprivi di rating o che sono inadempienti.

Ulteriori informazioni relative alla politica di investimentodi tale Comparto sono contenute nella parte principale delProspetto come sopra indicato.

5. Profilo dell'InvestitorePoiché il Comparto obbligazionario investe oltre che suimercati investment grade anche in titoli obbligazionari highyield, è soprattutto adatto agli investitori desiderosi diassumersi ulteriori rischi al fine di ottenere maggiorirendimenti futuri. Gli investitori dovranno pertanto utilizzarequesto Comparto a complemento di un portafoglioobbligazionario principale già in loro possesso, investito intitoli di stato o di istituzioni statali meno rischiosi e questo alfine di ampliare la diversificazione con l'esposizione versotitoli non investment grade dotati di maggiori rendimentipotenziali. Il Comparto può essere altresì utilizzato come uninvestimento indipendente per gli investitori alla ricerca dellacostante rivalutazione del capitale. La grande volatilità deititoli di debito ad alto rendimento fa sì che gli investitori inquesto Comparto debbano avere un orizzonte temporaleminimo da tre a cinque anni.

6. Profilo di Rischio• Questo Comparto con obbligazioni di tipo high yield

investe principalmente in titoli di debito societariglobali che non raggiungono l'investment grade.

• Le obbligazioni non investment grade sonocaratterizzate da rischi più elevati, connessi alla naturapolitica e creditizia dei rischi degli investimenti propridel tipo di attivo, ma possono migliorarepotenzialmente redditi e rendimenti per gli investitori.

• Ne consegue che gli investitori devono essere dispostiad affrontare una volatilità superiore a quella degliinvestimenti in obbligazioni investment grade, e unincremento del rischio di perdita di capitale, a fronteperaltro di rendimenti potenziali maggiori.

• Il Comparto conta tuttavia su una buonadiversificazione tra industrie, settori e rating creditizi.

• Il Comparto è denominato in EUR, sebbene ilportafoglio possa essere talora notevolmente espostoverso valute diverse dall'EUR.

7. Gestore degli InvestimentiJ.P. Morgan Investment Management Limited.

ALLEGATO III

118

8. Spese e CommissioniCommissione

Annuale di Oneri Commissione Gestione e amministrativi e Commissione

Classe di Azioni iniziale Consulenza di esercizio di rimborsoJPM Global High Yield Bond A (acc) – EUR 3,0% 0,85% 0,40% 0,5%

JPM Global High Yield Bond B (acc) – EUR – 0,50% 0,40% –

JPM Global High Yield Bond C (acc) – EUR – 0,45% 0,15% mass.1 –

JPM Global High Yield Bond D (acc) – EUR 3,0% 1,25% 0,40% 0,5%

JPM Global High Yield Bond X (acc) – EUR – – 0,10% mass.1 –1 Quelli indicati sono importi massimi. Nel caso in cui gli Oneri amministrativi e di esercizio siano inferiori alla percentuale indicata, tali spese saranno ridotte di un importo pari alla

differenza. Si rimanda alla sezione del Prospetto relativa alle Spese di Gestione ed Oneri gravanti sulla Sicav.

119

ALLEGATO III

JPMorgan Investment Funds

Global Short Duration Fund1. Valuta di riferimentoDollaro statunitense (USD).

2. Classi di AzioniIl Comparto è suddiviso in Azioni di Classe A, B, C, D e Xche si differenziano per gli importi minimi di sottoscrizioneiniziale e/o per i requisiti di idoneità e le spese ecommissioni applicabili.

3. BenchmarkJPMorgan Government Bond Index 1-3 years hedged toUSD (Total Return Gross).

4. Politica di InvestimentoL'obiettivo d'investimento del Comparto è di investire intitoli a reddito fisso di alta qualità a breve termine.

Nel cercare di raggiungere il suddetto obiettivo, ilComparto investirà in titoli a reddito fisso di emittentidomiciliati in paesi sviluppati, ivi comprese, a titoloesemplificativo e non esaustivo, obbligazioni di debito digoverni e delle loro agenzie, enti di stato e provinciali, titoliipotecari, emissioni “asset-backed” garantite da attività,organizzazioni sovranazionali, società di capitali e banche.La duration del tasso d'interesse del portafoglio non saràsuperiore a 3 anni e la duration del tasso d'interesse diogni singolo titolo non sarà superiore a 5 anni. Il Compartoè concepito per investitori con un orizzonte temporalemedio (3-5 anni), che cerchino un portafoglio gestitoattivamente.

Il Gestore degli Investimenti cercherà di mantenere unamedia alta del rating creditizio del portafoglio, secondo lavalutazione di agenzie di rating indipendenti quali Moody'sInvestors Service o Standard & Poor's Corporation.

Il Comparto potrà investire in titoli denominati in qualsiasivaluta. Il Gestore degli Investimenti può gestire ladistribuzione di valuta del Comparto ed utilizzare contrattifinanziari a termine subordinatamente ai limiti contenutinell'Allegato II – “Limiti agli Investimenti e Poteri”.

Il Comparto potrà usare gli strumenti e le tecniche descrittinella sezione “Strumenti e Tecniche Finanziari”

dell'Allegato II – “Limiti agli Investimenti e Poteri”. IlComparto potrà inoltre investire in titoli obbligazionaricredit-linked entro i limiti di diversificazione indicatinell'Allegato II – “Limiti agli Investimenti e Poteri”.

Per ulteriori informazioni relative alla politica diinvestimento del Comparto si rimanda alla parte principaledi questo Prospetto come sopra indicato.

5. Profilo dell'InvestitoreQuesto Comparto obbligazionario investe in obbligazionidi breve duration, offre gran parte della sicurezza tipica deicomparti cassa/liquidità, e consente anche agli investitoril'accesso ai rendimenti potenziali incrementati tipici deiprodotti obbligazionari con durata finanziaria completa. IlComparto potrebbe essere dunque adatto agli investitoridesiderosi di ottenere rendimenti maggiori di quantoconsentono i comparti liquidità, ma che non hannobisogno di accedere immediatamente al loro denaro e chesiano disposti ad investire su un orizzonte temporale datre a cinque anni.

6. Profilo di Rischio• Questo Comparto obbligazionario con breve duration

investe principalmente in obbligazioni statali e non,con scadenze tipiche comprese tra uno e tre anni.

• Il Comparto intende fornire gran parte della sicurezzadei comparti del mercato monetario, con in più lapotenzialità di condividere i maggiori rendimenti degliinvestimenti in obbligazioni tradizionali.

• Considerata la scadenza media molto ravvicinata delleobbligazioni, la volatilità del Comparto è minore deicomparti obbligazionari con scadenza più lunga, masuperiore a quella dei comparti liquidità.

• Il Comparto è denominato in USD, sebbene ilportafoglio possa essere talora notevolmente espostoverso valute diverse dall'USD.

7. Gestore degli InvestimentiJ.P. Morgan Investment Management Limited.

8. Spese e CommissioniCommissione

Annuale di Oneri Commissione Gestione e amministrativi e Commissione

Classe di Azioni iniziale Consulenza di esercizio di rimborsoJPM Global Short Duration A (acc) – USD 3,0% 0,65% 0,15% 0,5%

JPM Global Short Duration B (acc) – USD – 0,40% 0,15% –

JPM Global Short Duration C (acc) – USD – 0,30% 0,15% mass.1 –

JPM Global Short Duration D (acc) – USD 3,0% 1,05% 0,15% 0,5%

JPM Global Short Duration X (acc) – USD – – 0,10% mass.1 –1 Quelli indicati sono importi massimi. Nel caso in cui gli Oneri amministrativi e di esercizio siano inferiori alla percentuale indicata, tali spese saranno ridotte di un importo pari alla

differenza. Si rimanda alla sezione del Prospetto relativa alle Spese di Gestione ed Oneri gravanti sulla Sicav.

120

ALLEGATO III

JPMorgan Investment Funds

Global Strategic Bond Fund

1. Valuta di riferimentoDollaro statunitense (USD).

2. Classi di AzioniIl Comparto è suddiviso in Azioni di Classe A, B, C, D e Xche possono differire per i rispettivi importi minimi disottoscrizione iniziale e di partecipazione e/o per irequisiti di idoneità e le spese e commissioni applicabili.

3. BenchmarkNon ancora determinato.

4. Obiettivo e Politica di InvestimentoL'obiettivo di investimento del Comparto è quello diraggiungere un rendimento complessivo elevato da unportafoglio diversificato di obbligazioni e altri titoli didebito.

Nel tentativo di raggiungere tale obiettivo, il Compartoinveste almeno il 90% del proprio patrimonio (esclusa laliquidità o l'equivalente della liquidità) in obbligazioni ealtri titoli di debito (inclusi i titoli con rating inferiore ad“investment grade” e che possono essere privi di rating) diemittenti di qualsiasi Paese. Il Comparto è adatto adinvestitori con orizzonti temporali di medio-lungo termine(dai tre ai cinque anni).

Il Comparto investe almeno il 50% del proprio patrimonioin obbligazioni societarie, mutui cartolarizzati (inclusi titoligarantiti da ipoteca e da attivi) e altri titoli di debito diemittenti statunitensi denominati in qualsiasi valuta.

Gli emittenti dei titoli contenuti nel portafoglio delComparto possono svolgere la propria attività principale inqualsiasi Paese o essere costituiti in base alla legislazionedi qualsiasi Paese o derivare una parte significativa deiloro utili da qualsiasi Paese, compresi quelli la cuieconomia e il cui mercato possono essere definitiemergenti dalla Banca Mondiale o dalle Nazioni Unite. IlComparto non investe in obbligazioni ipotecarie dirette diemittenti privati.

Il Gestore degli Investimenti mira a incrementare il valoretramite l'allocazione dei titoli nei vari settori del mercato ela selezione di titoli specifici all'interno dei settori.

Il Comparto può investire una parte significativa delproprio patrimonio in titoli al di sotto della categoriainvestimento a cui è stato assegnato rating BB o B da unao più di una delle agenzie di rating indipendenti comeMoody's Investors Service (“Moody's”) o Standard &Poor's Corporation (“S&P”), o in titoli che non siano statioggetto di rating e la cui qualità sia giudicata equiparabiledal Gestore degli Investimenti. Il Comparto non investe intitoli a cui è stato assegnato rating inferiore a B daMoody's o S&P, né in titoli che non siano stati oggetto di

rating e la cui qualità sia giudicata equiparabile dalGestore degli Investimenti. Il Gestore degli Investimentinon è tenuto a cedere titoli di portafoglio i cui ratingscendano sotto a B.

I titoli al di sotto della categoria investment grade, adesempio i titoli di debito a rendimento elevato, sonoconsiderati di carattere speculativo e comprendono titoliprivi di rating o che sono inadempienti.

Il Comparto potrà investire in valori mobiliari denominati inqualsiasi valuta. Il Gestore degli Investimenti potrà gestirela ripartizione valutaria del Comparto ed utilizzare futurefinanziari nel rispetto dei limiti contenuti nell'Allegato II –“Limiti agli Investimenti e Poteri”.

Il Comparto potrà usare gli strumenti e le tecniche descrittinella sezione “Strumenti e Tecniche Finanziari”dell'Allegato II – “Limiti agli Investimenti e Poteri”. IlComparto potrà inoltre investire in titoli obbligazionaricredit-linked entro i limiti di diversificazione indicatinell'Allegato II – “Limiti agli Investimenti e Poteri”

Ulteriori informazioni concernenti la politica diinvestimento del Comparto sono contenute nella parteprincipale del Prospetto come sopra specificato.

5. Profilo dell'InvestitorePoiché questo Comparto obbligazionario investe parte delportafoglio in obbligazioni che non raggiungono ancoral'investment grade, potrebbe essere particolarmenteindicato per gli investitori disposti a correre rischileggermente più alti alla ricerca di maggiori remunerazionio rendimenti più elevati. Gli investitori dovranno pertantoutilizzare questo Comparto a complemento di unportafoglio obbligazionario principale già in loro possesso,investito esclusivamente in titoli di stato o di istituzionistatali a basso rischio e questo al fine di ampliare ladiversificazione con l'esposizione verso titoli noninvestment grade dotati di maggiori rendimenti potenziali.Il Comparto può essere altresì utilizzato come uninvestimento indipendente da investitori esperti allaricerca della rivalutazione del capitale o di un rendimentomigliore. La grande volatilità dei titoli di debito associati atitoli non investment grade fa sì che gli investitori inquesto Comparto debbano avere un orizzonte temporaleminimo di tre-cinque anni.

6. Profilo di Rischio• Questo Comparto investe principalmente in titoli

obbligazionari investment grade e non investmentgrade, di stato e non.

• Poiché una notevole percentuale dell'attivo delComparto può essere di tipo non investment grade, irischi di default somo maggiori che non nei comparti

ALLEGATO III

121

8. Spese e CommissioniCommissione

Annuale di Oneri Commissione Gestione e amministrativi e Commissione

Classe di Azioni iniziale Consulenza di esercizio di rimborsoJPM Global Strategic Bond A (acc) – USD 3,0% 0,90% 0,40% 0,5%

JPM Global Strategic Bond B (acc) – USD – 0.60% 0,40% –

JPM Global Strategic Bond C (acc) – USD – 0,45% 0,20% mass.1 –

JPM Global Strategic Bond D (acc) – USD 3,0% 1,25% 0,40% 0,5%

JPM Global Strategic Bond X (acc) – USD – - 0,15% mass.1 –1 Quelli indicati sono importi massimi. Nel caso in cui gli Oneri amministrativi e di esercizio siano inferiori alla percentuale indicata, tali spese saranno ridotte di un importo pari alla

differenza. Si rimanda alla sezione del Prospetto relativa alle Spese di Gestione ed Oneri gravanti sulla Sicav.

che investono principalmente in strumenti di debito ditipo investment grade.

• I corsi delle obbligazioni societarie possono fluttuareanche parecchio, non solo a causa della situazioneeconomica globale e dei tassi di interesse, ma anche inbase alla situazione generale del credito.

• Le obbligazioni societarie, tuttavia, possonocorrispondere remunerazioni più alte, riducendo

drasticamente la volatilità e offrendo remunerazionedel capitale più consistente in caso di eventualimiglioramenti del credito.

• Il Comparto è denominato in USD, sebbene ilportafoglio possa essere talora notevolmente espostoverso valute diverse dall'USD.

7. Gestore degli InvestimentiJ.P. Morgan Investment Management Inc., sede di New York.

ALLEGATO III

122

JPMorgan Investment Funds

US Bond Fund1. Valuta di riferimentoDollaro statunitense (USD).

2. Classi di AzioniIl Comparto è suddiviso in Azioni di Classe A, B, C, D e Xche si differenziano per gli importi minimi di sottoscrizioneiniziale, per la politica relativa ai dividendi e/o per irequisiti di idoneità e le spese e commissioni applicabili.

3. BenchmarkLehman Brothers Aggregate Bond Index (Total ReturnGross).

4. Politica di InvestimentoL'obiettivo di investimento del Comparto è di ottenere untasso di remunerazione totale superiore a quello delmercato dei bond statunitensi. Nel perseguire questoobiettivo, il Comparto investe principalmente (vale a direnormalmente almeno il 90% del patrimonio netto) (esclusala liquidità o l'equivalente della liquidità) in obbligazioni ealtri strumento di debito, di cui almeno i due terzi sarannoemessi o garantiti dal governo degli Stati Uniti, dalle sueistituzioni o da società di capitali USA (società la cuiattività principale si realizza negli Stati Uniti, costituitesecondo il diritto degli Stati Uniti o che realizzano unaparte notevole dei loro guadagni negli Stati Uniti).

I titoli nel portafoglio del Comparto possono includerevalori mobiliari negoziati sul mercato OTC dei bond degliStati Uniti e su altri mercati per i titoli di debito. IlComparto può investire anche in obbligazioni e altristrumenti di debito di emittenti sovrani e societari in altripaesi del mondo, ivi compresi i paesi le cui economie sonoconsiderate emergenti dalla Banca Mondiale o dalleNazioni Unite. Il Comparto è adatto per investitori conorizzonte temporale a lungo termine (da 3 a 5 anni) chesono alla ricerca di un portafoglio gestito attivamentequanto alle obbligazioni e agli altri titoli di debito.

Il Gestore degli Investimenti farà di tutto per mantenere laqualità media dei titoli del Comparto almeno al livello AAcome da valutazione eseguita da agenzie di ratingindipendenti quali Moody's Investor Service o Standard &Poor's Corporation. Entro questi vincoli, il Comparto puòanche investire in titoli al di sotto di “investment grade” ein valori mobiliari privi di rating che a giudizio del Gestoredegli Investimenti siano di qualità comparabile. I titoli chenon raggiungono “investment grade” quali, per esempio,i titoli di debito ad elevato rendimento, sono ritenutispeculativi e includono titoli privi di rating o in default.

Il Comparto potrà usare gli strumenti e le tecniche descrittinella sezione “Strumenti e Tecniche Finanziari”dell'Allegato II – “Limiti agli Investimenti e Poteri”. IlComparto potrà inoltre investire in titoli obbligazionaricredit-linked entro i limiti di diversificazione indicatinell'Allegato II - “Limiti agli Investimenti e Poteri”.

Ulteriori informazioni relative alla politica di investimentodel Comparto sono contenute nella parte principale delProspetto, nella sezione “Politiche di Investimento” (ed inparticolare nel paragrafo “Considerazioni sugliInvestimenti” della medesima sezione) e “Limiti agliInvestimenti e Poteri”.

Nei limiti in cui il Comparto effettua investimenti in titolidi debito di emittenti sui mercati emergenti, gli investitoridevono sapere che detti titoli, in particolare quellidenominati nelle valute locali, possono esserespeculativi e comportare rischi. Pertanto, gli investitoridovranno leggere attentamente le informazioni fornitenella parte principale del Prospetto nella sezione“Politiche di Investimento – Considerazioni sugliInvestimenti”.

5. Profilo dell'InvestitoreQuesto Comparto obbligazionario globale consente diaccedere principalmente ad una vasta gamma di titoliinvestment grade degli Stati Uniti ed offre agli investitoril'opportunità di rendimenti maggiori, con il vantaggio didiversificare efficacemente il portafoglio. Ove associato adun portafoglio azionario, questo Comparto puòpotenzialmente accrescere i rendimenti ponderati in baseal rischio, offrendo diversificazione agli investitori azionarila cui esposizione alle obbligazioni è minima o assente.L'orizzonte temporale minimo degli investitori dovrebbeessere da tre a cinque anni.

6. Profilo di Rischio• Questo Comparto obbligazionario degli Stati Uniti

investe principalmente in titoli obbligazionari nongovernativi , alcuni dei quali possono essere di tiposub-investment grade o privi di rating e, dunque,comportare il rischio di default.

• I corsi delle obbligazioni societarie possono fluttuareanche parecchio non solo a causa della situazioneeconomica globale e dei tassi di interesse, ma anche inbase alla situazione generale del credito.

• Le obbligazioni societarie, tuttavia, possonocorrispondere remunerazioni più alte, riducendodrasticamente la volatilità e offrendo remunerazionedel capitale più consistenti in caso di eventualimiglioramenti del credito.

• Il Comparto è denominato in USD sebbene ilportafoglio possa essere talora esposto verso valutediverse dall'USD.

7. Gestore ha nominato degli InvestimentiJ.P. Morgan Investment Management Inc., sede di NewYork.

ALLEGATO III

123

8. Spese e CommissioniCommissione

Annuale di Oneri Commissione Gestione e amministrativi e Commissione

Classe di Azioni iniziale Consulenza di esercizio di rimborsoJPM US Bond A (acc) – USD 3,0% 0,90% 0,20% 0,5%

JF US Bond A (acc) – USD 3,0% 1,00% 0,20% 0,5%

JPM US Bond B (acc) – USD – 0,60% 0,20% –

JPM US Bond C (acc) – USD – 0,45% 0,15% mass.1 –

JPM US Bond D (acc) – USD 3,0% 1,15% 0,20% 0,5%

JPM US Bond X (acc) – USD – – 0,10% mass.1 –1 Quelli indicati sono importi massimi. Nel caso in cui gli Oneri amministrativi e di esercizio siano inferiori alla percentuale indicata, tali spese saranno ridotte di un importo pari alla

differenza. Si rimanda alla sezione del Prospetto relativa alle Spese di Gestione ed Oneri gravanti sulla Sicav.

124

ALLEGATO III

JPMorgan Investment Funds

US Dollar Enhanced Yield Fund1. Valuta di riferimentoDollaro statunitense (USD).

2. Classi di AzioniIl Comparto è suddiviso in Azioni di Classe A, B, C, D e X,che si differenziano per gli importi minimi di sottoscrizioneiniziale e/o per i requisiti di idoneità e per le spese ecommissioni applicabili.

3. Benchmark3 Month USD LIBOR (Total Return Gross).

4. Politica di InvestimentoL'obiettivo di investimento del Comparto è quello diconseguire un livello competitivo dei rendimenticomplessivi compatibile con la salvaguardia del capitale.

Il Comparto investirà il 100% del proprio patrimonio netto(ad esclusione della liquidità) in titoli di debito negoziabilidi qualità elevata e/o in obbligazioni di cui almeno il 75%sarà denominato in dollari statunitensi. Il Comparto potràanche investire, in modo secondario, in titoli di debitodenominati nelle altre maggiori valute mondiali o in unitàmonetarie sovranazionali.

Per valori mobiliari a più lungo termine, gli investimenti delComparto saranno generalmente limitati a titoli con ratingdi investimento pari almeno ad A2 secondo laclassificazione adottata da Moody's Investors Service (diseguito “Moody's”) o ad A secondo la classificazioneadottata da Standard & Poor's Corporation (di seguito“S&P”). Per valori mobiliari a più breve termine il rating diinvestimento dovrà essere almeno pari a Prime-1 secondola classificazione adottata da Moody's o ad A1 secondo laclassificazione adottata da S&P. Il Comparto potrà ancheinvestire in titoli non sottoposti a rating e che siano,nell'opinione del Gestore degli Investimenti, di qualitàcorrispondente.

Nell'ambito dei limiti all'investimento contenutinell'Allegato II - “Limiti agli Investimenti e Poteri”, ilComparto potrà in qualsiasi momento stipulare contratti apronti contro termine con istituti finanziari di elevatostanding specializzati in questo tipo di transazione. Inoltre,il Comparto utilizzerà future su titoli allo scopo di gestire inmodo efficiente il portafoglio.

Il Comparto potrà usare gli strumenti e le tecniche descrittinella sezione “Strumenti e Tecniche Finanziari”dell'Allegato II – “Limiti agli Investimenti e Poteri”. Il

Comparto potrà inoltre investire in titoli obbligazionaricredit-linked entro i limiti di diversificazione indicatinell'Allegato II – “Limiti agli Investimenti e Poteri”.

Ulteriori informazioni relative alla politica di investimentodi tale Comparto sono contenute nella parte principale delProspetto come sopra indicato.

5. Profilo dell'InvestitoreQuesto è un Comparto tipo liquidità che investe in attivicon durata finanziaria leggermente più lunga allo scopo diaccrescere i rendimenti potenziali. Questo Compartopotrebbe essere quindi adatto agli investitori che ricercanoimpieghi del contante ad una scadenza un po' più lunga,ma che al contempo desiderano anche un livello direndimento più elevato rispetto ai depositi a brevissimascadenza.

6. Profilo di Rischio• Questo Comparto del mercato monetario è stato

studiato per garantire un impiego sicuro alla liquiditàdegli investitori. La sua gestione avviene mediante ilraggruppamento di strumenti del mercato monetario dialta qualità, intesi a fornire alti margini di sicurezza,liquidità e rendimento.

• Dato che gli investimenti sottostanti del Compartosono essenzialmente titoli a brevissima scadenza,spesso emessi da governi o banche, il rischio dicapitale per gli investitori è estremamente basso.

• Inoltre, la natura raggruppata del Comparto fa sì che gliinvestitori non siano esposti al rischio di bilancio deisingoli istituti bancari o banche depositarie, alcontrario di quando la liquidità è mantenuta in conticorrenti bancari.

• Questo particolare Comparto mira ad accrescere ilrendimento investendo in strumenti con scadenzaleggermente più lunga, ma il rischio di capitale restacomunque sempre basso.

• Gli investimenti non denominati in USD sono esposti alrischio valuta perché gli attivi sottostanti sonodenominati in USD.

7. Gestore ha nominato degli InvestimentiJ.P. Morgan Investment Management Inc., sede di NewYork.

ALLEGATO III

125

8. Spese e CommissioniCommissione

Annuale di Oneri Commissione Gestione e amministrativi e Commissione

Classe di Azioni iniziale Consulenza di esercizio di rimborsoJPM US Dollar Enhanced Yield A (acc) – USD 3,0% 0,40% 0,25% 0,5%

JPM US Dollar Enhanced Yield B (acc) – USD – 0,40% 0,05% –

JPM US Dollar Enhanced Yield C (acc) – USD – 0,15% 0,05% –

JPM US Dollar Enhanced Yield D (acc) – USD 3,0% 0,80% 0,15% 0,5%

JPM US Dollar Enhanced Yield X (acc) – USD – – 0,05% mass.1 –1 Quelli indicati sono importi massimi. Nel caso in cui gli Oneri Operativi ed Amministrativi siano inferiori alla percentuale indicata, tali spese saranno ridotte di un importo pari alla

differenza. Si rimanda alla sezione del Prospetto relativa alle Spese di Gestione ed Oneri gravanti sulla Sicav.

ALLEGATO III

126

JPMorgan Investment Funds

USD Global Bond Fund(Un Comparto che investe in titoli denominati in dollari statunitensi e in altre valute)

1. Valuta di riferimentoDollaro statunitense (USD).

2. Classi di AzioniIl Comparto è suddiviso in Azioni di Classe A, B, C, D e Xche si differenziano per gli importi minimi di sottoscrizioneiniziale e/o per i requisiti di idoneità e le spese ecommissioni applicabili.

3. BenchmarkCitigroup World Government Bond Index hedged into USD(Total Return Gross).

4. Politica di Investimento L'obiettivo di investimento del Comparto è quello diraggiungere un tasso di rendimento globale superiore aquello del mercato obbligazionario internazionale. Neltentativo di perseguire tale obiettivo, il Comparto investiràprincipalmente (vale a dire, di norma, almeno il 90% delsuo patrimonio netto) in obbligazioni e altri titoli di debitodi emittenti appartenenti ai mercati sviluppati, ivicomprese, a titolo esemplificativo, obbligazioni di governie loro agenzie, di enti statali e provinciali, di organizzazionisovranazionali, società di capitali e banche. Il Comparto èdestinato ad investitori con un orizzonte di investimento dimedio o lungo termine (dai 3 ai 5 anni) alla ricerca di unportafoglio attivamente gestito di obbligazioni e altri titolidi debito internazionali che miri a superare la performancedel Citigroup Government Bond Index coperto in dollaristatunitensi.

Il Comparto potrà investire in valori mobiliari denominati inqualsiasi valuta o in unità monetarie sovranazionali. IlGestore degli Investimenti potrà gestire la ripartizionevalutaria del Comparto nel rispetto dei limiti contenutinell'Allegato II – “Limiti agli Investimenti e Poteri”.

Il Gestore degli Investimenti tenterà di mantenere unaqualità creditizia media dei valori mobiliari del Compartoad un livello pari almeno ad AA, come misurato da agenzieindipendenti di rating quali Moody's Investors Service oStandard & Poor's Corporation. Nel rispetto di tali vincoli ilComparto potrà investire in valori mobiliari non sottopostia rating che siano, secondo l'opinione del Gestore degliInvestimenti, di qualità adeguata.

Il Comparto potrà usare gli strumenti e le tecniche descrittinella sezione “Strumenti e Tecniche Finanziari”dell'Allegato II – “Limiti agli Investimenti e Poteri”. IlComparto potrà inoltre investire in titoli obbligazionaricredit-linked entro i limiti di diversificazione indicatinell'Allegato II – “Limiti agli Investimenti e Poteri”.

Per ulteriori informazioni relative alla politica diinvestimento del Comparto si rimanda alla parte principaledi questo Prospetto come sopra indicato.

5. Profilo dell'InvestitoreQuesto Comparto obbligazionario globale offre accesso aduna vasta gamma di titoli, prevalentemente di stato, ingrado di dare agli investitori rendimenti che sonopotenzialmente più elevati dei titoli di liquidità, con ilvantaggio di diversificare il portafoglio. Il Compartopotrebbe essere, dunque, adatto agli investitori conpropensione al rischio relativamente bassa ma desiderosidi ottenere al contempo una remunerazione regolare. Oveassociato ad un portafoglio azionario, questo Compartopuò potenzialmente accrescere i rendimenti ponderati inbase al rischio, offrendo diversificazione agli investitoriazionari la cui esposizione alle obbligazioni è minima oassente. L'orizzonte temporale minimo degli investitoridovrebbe essere da tre a cinque anni.

6. Profilo di Rischio• Questo Comparto obbligazionario globale investe

principalmente in obbligazioni investment grade,dotate di elevati rating di credito e rischi di defaultrelativamente bassi.

• Pertanto, anche se i prezzi delle obbligazioni fluttuanoin base allo scenario economico globale e dei tassi diinteresse, il rischio di perdere una parte o la totalità delcapitale investito in origine è relativamente basso secomparato con parecchi comparti azionari.

• La volatilità della parte obbligazionaria dovrebbeessere relativamente bassa, visto che le obbligazionipagano una remunerazione periodica ed hanno unadata di scadenza fissa, ciò che rende molto più certo ilrendimento rispetto a molte altre classi di attivi.

• Il livello di deviazione del Comparto rispetto all'indicedel benchmark è piccolo, e dunque, i rischi assunti dalComparto per ottenere rendimenti rispetto albenchmark sono inferiori a quelli che si corrono neicomparti gestiti in modo più aggressivo.

• Il Comparto è denominato in USD, sebbene ilportafoglio possa essere talora notevolmente espostoverso valute diverse dall'USD.

7. Gestore degli InvestimentiJ.P. Morgan Investment Management Limited.

ALLEGATO III

127

8. Spese e CommissioniCommissione

Annuale di Oneri Commissione Gestione e amministrativi e Commissione

Classe di Azioni iniziale Consulenza di esercizio di rimborsoJPM USD Global Bond A (acc) – USD 3,0% 0,80% 0,20% 0,5%

JF USD Global Bond A (acc) – USD 3,0% 1,00% 0,20% 0,5%

JPM USD Global Bond B (acc) – USD – 0,55% 0,20% –

JPM USD Global Bond C (acc) – USD – 0,40% 0,15% mass.1 –

JPM USD Global Bond D (acc) – USD 3,0% 1,20% 0,20% 0,5%

JPM USD Global Bond X (acc) – USD – – 0,10% mass.1 –1 Quelli indicati sono importi massimi. Nel caso in cui gli Oneri amministrativi e di esercizio siano inferiori alla percentuale indicata, tali spese saranno ridotte di un importo pari alla

differenza. Si rimanda alla sezione del Prospetto relativa alle Spese di Gestione ed Oneri gravanti sulla Sicav.

128

ALLEGATO III

JPMorgan Investment Funds

US Mortgage Fund1. Valuta di riferimentoDollaro statunitense (USD).

2. Classi di AzioniIl Comparto è suddiviso in Azioni di Classe A, B, C, D e Xche si differenziano per gli importi minimi di sottoscrizioneiniziale e/o per i requisiti di idoneità e le spese ecommissioni applicabili.

3. BenchmarkNon ancora determinato.

4. Politica di InvestimentoL'obbiettivo di investimento del Comparto è di investireprincipalmente in mortgage backed securities (titoligarantiti da ipoteca).

Nel cercare di raggiungere il suddetto obiettivo, ilcomparto investe almeno il 67% del proprio patrimonio(esclusa la liquidità o l'equivalente della liquidità) in titolie titoli legati a ipoteca emessi o garantiti dal governo degliStati Uniti, dalle sue agenzie ed organismi. I titoli legati aipoteca comprendono obbligazioni ipotecarie garantite,mutui ipotecari a tasso fisso o variabile e titoli ipotecari“pass-through”. Il Comparto potrà inoltre investire in titoligarantiti o legati da ipoteca che non siano emessi ogarantiti dal governo degli Stati Uniti, dalle sue agenzie edorganismi ed infine in titoli “asset backed” e di debito.

Il Comparto investirà soltanto in valori mobiliari che, almomento dell'acquisto, siano di grado d'investimentosecondo il rating di Moody's Investors Service, Inc.,Standard & Poor's Corporation ovvero Fitch Ratings,ovvero da parte dell'equivalente di un'altra organizzazionenazionale di rating, o non abbiano un rating, ma sianoconsiderati dal Gestore degli Investimenti come essere diqualità paragonabile.

Il Comparto potrà investire in titoli denominati in qualsiasivaluta. Il Gestore degli Investimenti può gestire ladistribuzione di valuta del Comparto ed utilizzare contrattifinanziari a termine subordinatamente ai limiti contenutinell'Allegato II – “Limiti agli Investimenti e Poteri”.

Il Comparto potrà usare gli strumenti e le tecniche descrittinella sezione “Strumenti e Tecniche Finanziari”dell'Allegato II – “Limiti agli Investimenti e Poteri”. IlComparto potrà inoltre investire in titoli obbligazionari

credit-linked entro i limiti di diversificazione indicatinell'Allegato II - “Limiti agli Investimenti e Poteri”. Perulteriori informazioni relative alla politica di investimentodel Comparto si rimanda alla parte principale di questoProspetto come sopra indicato.

5. Profilo dell'InvestitoreQuesto Comparto obbligazionario offre l'esposizioneesclusiva a titoli ipotecari degli Stati Uniti, e si presta pergli investitori che intendono allocare attivi nel settore. Oveassociato ad un portafoglio azionario, questo Compartopuò potenzialmente accrescere i rendimenti ponderati inbase al rischio, offrendo diversificazione agli investitoriazionari la cui esposizione alle obbligazioni è minima oassente. L'orizzonte temporale minimo degli investitoridovrebbe essere da due a quattro anni.

6. Profilo di Rischio• Questo Comparto obbligazionario degli Stati Uniti

investe principalmente in mortgage-backed securities(MBS) (titoli garantiti da ipoteca) statunitensi dotati dielevati rating di credito e relativamente ridotti rischi didefault.

• Pertanto, anche se i prezzi delle obbligazioni fluttuanoin base allo scenario economico globale e dei tassi diinteresse, il rischio di perdere una parte o la totalità delcapitale investito in origine è relativamente basso secomparato con parecchi comparti azionari.

• I MBS possiedono di solito un alto rating creditizio, masono esposti al rischio di rimborso anticipato. I prezzidei MBS possono pertanto fluttuare a seconda delloschema di rimborso anticipato.

• Il livello di deviazione del Comparto rispetto all'indicedel benchmark è piccolo, e dunque, i rischi assunti dalComparto nell'ottenimento dei rendimenti rispetto albenchmark sono inferiori a quelli che si corrono neicomparti gestiti in modo più aggressivo.

• Il Comparto è denominato in USD sebbene ilportafoglio possa talora avere esposizioni diversedall'USD.

7. Gestore degli InvestimentiJ.P. Morgan Investment Management Limited.

ALLEGATO III

129

8. Spese e CommissioniCommissione

Annuale di Oneri Commissione Gestione e amministrativi e Commissione

Classe di Azioni iniziale Consulenza di esercizio di rimborsoJPM US Mortgage A (acc) – USD 3,0% 0,90% 0,20% 0,5%

JPM US Mortgage B (acc) – USD – 0,60% 0,20% –

JPM US Mortgage C (acc) – USD – 0,45% 0,15% mass.1 –

JPM US Mortgage D (acc) – USD 3,0% 1,15% 0,20% 0,5%

JPM US Mortgage X (acc) – USD – – 0,10% mass.1 –1 Quelli indicati sono importi massimi. Nel caso in cui gli Oneri amministrativi e di esercizio siano inferiori alla percentuale indicata, tali spese saranno ridotte di un importo pari alla

differenza. Si rimanda alla sezione del Prospetto relativa alle Spese di Gestione ed Oneri gravanti sulla Sicav.

ALLEGATO IV

130

Le informazioni contenute in questo Allegato dovrannoessere lette congiuntamente al testo integrale delProspetto del quale costituisce parte integrante.

1 Calcolo delle Commissioni di PerformanceOve il Gestore ha il diritto di percepire dal patrimonio nettodi ciascun Comparto o Classe, come indicato nella tabella“Commissioni di Performance” all’interno del Prospetto,una commissione d’incentivo basata sulla performanceannuale (la “Commissione di Performance”), questaCommissione di Performance sarà uguale alla percentuale(la “Percentuale di Commissione di Performance”, comeriportata nella stessa tabella) del Rendimento della Classedi Azioni (definito al seguente punto 1.1) eccedente ilmaggiore tra Rendimento del Benchmark (definito alseguente punto 1.3) e il Rendimento di High Water Mark(definito al seguente punto 1.2), ove applicabile, (il“Rendimento in Eccesso”), calcolata secondo le modalitàdescritte più avanti. In ciascun Giorno di Valutazione, vieneeffettuata una attribuzione relativa al precedente Giorno diValutazione, quando appropriato, e la Commissione diPerformance finale è pagabile annualmente. Ai sensi delrelativo Investment Management Agreement, il Gestoredegli Investimenti può avere diritto di ricevere dal Gestorela Commissione di Performance.

1.1 Rendimento della Classe di AzioniIn ogni Giorno di Valutazione, il Valore Patrimoniale Nettodi ogni Classe di ogni Comparto cui si applichi unaCommissione di Performance – che comprende il calcolo ditutte le commissioni e spese maturate (ivi compresa laCommissione annuale di Gestione e Consulenza, e leSpese di Gestione e Amministrative a carico della relativaClasse al tasso indicato nell’Allegato III al presenteProspetto) – è rettificato per tenere conto delledistribuzioni di dividendi e delle sottoscrizioni e rimborsieffettuati in quel Giorno di Valutazione, se del caso,aggiungendo anche le Commissioni di Performancematurate in quello stesso giorno per tale Classe (il “ValorePatrimoniale Netto rettificato”). Ai fini del calcolo dellaCommissione di Performance, il “Rendimento della Classedi Azioni” è calcolato in ogni Giorno di Valutazione comedifferenza tra il Valore Patrimoniale Netto (rettificatoaggiungendo l’eventuale Commissione di Performancematurata) di quel giorno e il Valore Patrimoniale Nettorettificato del Giorno di Valutazione precedente, espressocome rendimento basato sul Valore Patrimoniale Nettorettificato per quella Classe, relativo al Giorno diValutazione precedente.

1.2 Rendimento di High Water MarkL’High Water Mark è il punto dal quale la Commissione diPerformance diventa esigibile. L’High Water Markcorrisponde al valore più elevato tra il Valore PatrimonialeNetto al lancio della Classe di Azioni e il Valore

Allegato IV – Calcolo delle Commissioni diPerformance

Patrimoniale Netto al quale è stata corrisposta l’ultimaCommissione di Performance.

Il “Rendimento di High Water Mark” è definito come ilrendimento necessario, dall’inizio dell’anno finanziario, aduguagliare il Valore Patrimoniale Netto per Azione diciascuna Classe di ciascun Comparto nell’ultimo Giorno diValutazione dell’ultimo anno finanziario durante il quale èstata addebitata la Commissione di Performance. Qualoranon sia stata addebitata alcuna Commissione diPerformance dopo il lancio della Classe di Azioni, ilRendimento di High Water Mark è il rendimento necessarioad uguagliare il Valore Patrimoniale Netto per Azioneiniziale di quella Classe di Azioni.

1.3 Rendimento del BenchmarkIl Rendimento del Benchmark è rilevato in ciascun Giornodi Valutazione moltiplicando il benchmark che ha prevalsonel Giorno di Valutazione precedente per il numeroeffettivo dei giorni trascorsi dall’ultimo Giorno diValutazione diviso per 360.

Con riferimento alle Azioni della Classe X, il Rendimentodel Benchmark è rilevato ogni Giorno di Valutazionemoltiplicando il benchmark (maggiorato dello 0,75%) cheha prevalso nel Giorno di Valutazione precedente per ilnumero effettivo dei giorni trascorsi dall’ultimo Giorno diValutazione diviso per 360. Il benchmark è determinatosulla base delle quotazioni disponibili da fontiindipendenti, arrotondate per eccesso alle quattro cifredecimali più vicine e calcolato in base alle prevalentiregole del mercato.

1.4 Maturazione della Commissione di PerformanceSe il Rendimento della Classe di Azioni supera ilRendimento del Benchmark e il totale dei Rendimenti delleClassi di Azioni supera il Rendimento di High Water Mark,la Commissione di Performance maturata è aumentatadella Percentuale di Commissione di Performancemoltiplicata per il Rendimento in Eccesso, moltiplicato peril Valore Patrimoniale Netto rettificato di quella Classerelativo al Giorno di Valutazione precedente. Se ilRendimento della Classe di Azioni non supera ilRendimento del Benchmark, la Commissione diPerformance maturata è ridotta (ma non di un valoreinferiore allo zero) della Percentuale della Commissione diPerformance moltiplicata per il Rendimento in Eccessonegativo moltiplicato per il Valore Patrimoniale Nettorettificato di quella Classe relativo al Giorno di Valutazioneprecedente. A seguito di un periodo di Rendimentonegativo in Eccesso per effetto del quale la Commissionedi Performance maturata si è ridotta a zero, nessuna nuovaCommissione di Performance maturerà fino al momento incui il Rendimento cumulativo della Classe di Azionisupererà il valore maggiore tra il Rendimento di High Water

Mark e il Rendimento cumulato del Benchmark dall’iniziodell’anno finanziario della Società. La Commissione diPerformance maturata in ogni Giorno di Valutazione siriflette sul Valore Patrimoniale Netto per Azione in base alquale le sottoscrizioni ed i rimborsi possono essereaccettati.

Esempio di calcolo

Giorno Variazione – Variazione = Differenza x Percentuale di = Maturazione +/- Maturazionenel Valore nel Commissione giornaliera cumulata

Patrimoniale Benchmark di Netto Performance

1 + 1,0% – +0,015% = +0,985% x 10% = +0,098% + +0,098%

2 +0,2% – +0,015% = +0,185% x 10% = +0,018% + +0,116%

3 -0,5% – +0,015% = -0,515% x 10% = -0,051% – +0,065%

1.5 Effetto della Maturazione della Commissione diPerformanceLa Commissione di Performance è calcolata in ciascunGiorno di Valutazione ma è attribuita al Valore PatrimonialeNetto per Azione un giorno in arretrato (data dinegoziazione più un giorno). Nei periodi di volatilità delmercato, si possono verificare insolite fluttuazioni delValore Patrimoniale Netto per Azione di ciascuna Classeper la quale sia stata addebitata la Commissione diPerformance. Queste fluttuazioni possono avvenirequando l’impatto della Commissione di Performance causa

ALLEGATO IV

131

la riduzione del Valore Patrimoniale Netto per Azione nellostesso momento in cui i rendimenti degli asset sottostantiaumentano. Diversamente, l’impatto della Commissione diPerformance negativa può causare l’incremento del ValorePatrimoniale Netto per Azione nello stesso momento in cuigli asset sottostanti diminuiscono di valore.

1.6 Calcolo delle Commissioni di Performance I calcoli della Commissione di Performance vengonoeffettuati dall’Agente Amministrativo e sottopostiannualmente alla revisione della società di revisione dellaSicav. Il Consiglio di Amministrazione può apportare allecommissioni maturate le rettifiche che ritiene opportuno alfine di garantire che l’ importo maturato rappresenticorrettamente ed accuratamente la passività rappresentatadalla Commissione di Performance eventualmente dovutadal Comparto o dalla Classe al Gestore.

1.7 Pagamento annuale delle Commissioni di Performance La Commissione di Performance annuale pagabile è parialla Commissione di Performance maturata fino allachiusura delle contrattazioni nell’ultimo Giorno diValutazione dell’anno finanziario della Società. LeCommissioni di Performance dovute al Gestore durate unqualunque anno finanziario non sono rimborsabili negliesercizi contabili successivi.

NON DESTINATO ALL’UTILIZZO O ALLA DIFFUSIONE NEI CONFRONTI DI SOGGETTI STATUNITENSIIT H29 09/05

JPMorgan Asset Management (Europe) S.à r.l.European Bank and Business Centre, 6, route de Trèves,L-2633 Senningerberg,Granducato di Lussemburgo

Sito Internet: www.jpmorgan.com/assetmanagement

E-mail: [email protected]