Italiano Maturità.doc

download Italiano Maturità.doc

of 24

Transcript of Italiano Maturità.doc

  • 8/17/2019 Italiano Maturità.doc

    1/24

    GIACOMO LEOPARDI.il suo pessimismo non dipendete dalla deformità e dalla sua malattia, si può dire che grazie allasua cognizione del dolore seppe guardare a fondo nella realtà che lo circondava e scoprirne aspettie contraddizioni ad altri ignoti;nacque con una situazione salutare cagionevole e peggiorò il suo stato fisico con “uno studiomatto e disperatissimo” condotto per anni nella biblioteca paterna;passaggio “dall’erudizione al bello”: valutò diversamente i valori della poesia e la traduzione delvolgare, compose canzoni di stampo classicista di impegno civile e riflessione esistenziale;peggiorarono le condizioni della sua salute: la nuova disposizione dell’animo e la nuova visionedella realtà si concretarono in numerose riflessioni ( Zibaldone e in particolare alla teoria delpiacere, che avrebbe rielaborato e approfondito in tutta la vita “passaggio dal bello al vero”;composeLe Operette morali : segnarono il momento culminante nella concezione della natura, cheora gli apparve la principale colpevole dell’infelicità umana, approdo dal “pessimismo storico”(che reputava l’uomo e la ragione colpevoli dell’umana infelicità al “pessimismo cosmico”( chereputa la natura colpevole dell’infelicità dell’uomo, per avergli instillato l’esigenza della felicità ;trascorre gli ultimi anni della sua vita in un’ansiosa attesa della morte, quale definitiva liberazionedalle proprie sofferenze: elaboraLa Ginestra, che costituisce la summa della sua riflessione degliultimi anni, in cui il radicale pessimismo si coniuga con un nuovo slancio utopistico, nell’appello atutti gli uomini a consociarsi contro il comune nemico, la natura e in cui trova consacrazione la suapoetica non pi! orientata verso un linguaggio indefinito e vago"

    L’evoluzione del pensiero leopardiano:#l pensiero leopardiano non assume veste sistematica ma $ un insieme di riflessioni diluite nel temsoggette a progressivi sviluppi, ripensamenti, aggiustamenti, riconsiderazioni sotto angolature diversquindi difficile da ridurre a teoria unitaria e lineare"&" constata la sua angoscia individuale, convincendosi di essere destinato anche in futuro alla sofferen

    alla infelicità, senza possibilità di scampo;'" “pessimismo storico”: concepisce l’infelicità come una condizione propria dell’uomo, come un prododivenire storico e del progresso; $ l’uomo stesso che allontanandosi dal felice stato di natura ha in gparte causato la propria infelicità; la natura $ concepita come una madre provvida e benevola;

    " “teoria del piacere” in cui descrive l’infelice condizione umana: l’uomo sperimenta in s) un desinfinito di piacere, irrealizzabile per definizione; quando prova piacere si tratta di piaceri limitemporanei (cessazione di dolore che non possono appagare l’infinito desiderio di piacere; la nainterviene benevola cercando di celare la verità all’uomo, nell’età primitiva o nell’infanzia l’uomo $infelice perch) si illude essendo disposto all’immaginazione e alla fantasia, il progresso storico e ladulta sono epoche di disillusione infelicità e angoscia;- difendendo i classici sostiene che solo gli antichi sono diretti imitatori della natura, perch) pi! vici

    essa;- si accosta alle posizioni romantiche dicendo che all’uomo moderno $ concessa una poes

    sentimentale e filosofica e non d’immaginazione;*" “poetica dell’indefinito e del vago”: ricerca di riprodurre mediante il linguaggio quella sensazi

    indefinitezza e di vaga immaginazione propria essenzialmente della fanciullezza;- grande funzione della memoria: consente di attenuare e rendere pi! vaga e poetica anche

    l’esperienza del dolore; ciò che $ lontano nello spazio e tempo, ciò che $ solo intravisto, ciò che $ immaginato, esercita nell’uomo la facoltà poetica per eccellenza, l’immaginazione;

    +" “tema della caduta delle illusioni e della vanità di ogni cosa”: di carattere personale, di trascrizione moti dell’animo e disposizioni sentimentali senza meditazioni di persone storiche o mitologiche;- Infinito: suggestiva trascrizione di un moto dell’immaginazione cui il poeta si abbandona dinanzi a

    siepe che gli impedisce di osservare il paesaggio retrostante;" “pessimismo cosmico”: costituisce all’incirca l’assetto definitivo del suo pensiero e $ l’approdo

    rigoroso e doloroso materialismo" -a una concezione positiva della natura passa ad una concezio

  • 8/17/2019 Italiano Maturità.doc

    2/24

    negativa di essa (abbandonando i presupposti rousseauani ; non esiste uno stato felice di natura da l’uomo si sarebbe allontanato, il vizio $ già nel fondo della natura umana e l’uomo nasce al solo scopmorire" .a ragione, precedentemente considerata causa dell’infelicità umana, tende ora ad apparirgliefficace strumento conoscitivo, capace di svelare le contraddizioni del reale: non conduce alla felicitrende consapevole l’uomo della propria condizione di infelicità;

    - Zibaldone: affronta le pi! svariate questioni intensificando la sua riflessione sulla natura e sul destindell’uomo;- Operette morali : prose per lo pi! in forma di dialogo che costituiscono una sintesi unitaria di tutte l

    riflessioni dello /ibaldone: esprime la volontà di guardare a fondo nella natura delle cose e di svell’aspra verità cui egli $ giunto:Dialogo di F. Ruysch e delle sue mummie:affronta un corollario della teoria del piacere, il problema sein punto di morte l’uomo provi piacere o dolore, per affermare che la morte stessa in quancessazione del dolore del vivere produce una sorta di piacere; attraverso i morti comunica il sensoassurdità della vita;Dialogo di un folletto e uno gnomo: deride la presunzione antropocentrica dell’uomo, che si $ credutoe si crede misura dell’universo;Dialogo della natura con un Islandese:un islandese prima peregrina per il mondo alla ricerca di unluogo e di un clima che la natura abbia destinato come suo proprio all’uomo e poi, convintosi chtal luogo non esista e che la natura stessa abbia destinato l’uomo alla sofferenza, cercadisperatamente di sottrarsi alla persecuzione della natura, finch) s’imbatte proprio in essa con intesse un drammatico dialogo sull’esistenza umana, sui fini e sul senso della realtà;

    0" “ poetica della ricordanza”: vige ancora la poetica dell’indefinito, del vago e della caduta delle illusio- Quiete dopo la tempesta !abato nel "illaggio: rappresentazione di momenti, sensazioni, esperienze

    e figure collocate in un presente ideale senza tempo da movimentati e colorati quadri di vrecanatese;

    - #anto notturno: il pastore errante $ un alter ego del .eopardi ma $ anche un primitivo, la cuisofferenza e la cui riflessione sono testimonianza dell’universale sofferenza dell’uomo e della capdegli antichi di intuire le verità essenziali intorno alla condizione umana; il pastore leva il lamentoso canto e scopre che non esiste un punto in cui si può attingere il senso ultimo delle cose;

    1" “ultima stagione”: la constatazione della sofferenza universale di ogni individuo genera nel .eoparsentimento di pietà in tutti gli esseri viventi; il .eopardi appare pi! aperto al mondo, pi! combattivo,disposto a difendere le proprie amare verità, sino all’aperta polemica: si spiegano le aspre preseposizione contro l’ottimismo di un progresso tecnico 2 scientifico per una perfettibilità dell’uomo e cspiritualismo cristiano di quanti si illudono dell’esistenza di un disegno provvidenziale o di unaultraterrena;- Ginestra: vera e propria summa e vertice della meditazione e della poesia dell’ultimo .eopardi" 3ot

    l’incombente, minacciosa mole del 4esuvio cresce la ginestra; il poeta invita a verificare in qu

    luogo una volta abitato e ridente de ora desertico quanto $ indifferente la natura; polemizza contrspiritualismo cattolico che ha rifiutato quelle verità che avevano liberato in parte l’uomo dalle bardelle credenze medievali; il poeta si accende di sdegno per chi rifiuta di guardare in faccia la veripoi si lascia prendere da un sentimento di pietà per l’uomo condannato all’insofferenza" 5iungformulare quel progetto solidaristico utopico: solo solidarizzando fra uomini e confederandosi cocomune nemico, gli uomini potranno fondare una convivenza civile pi! umana e salda"

    #nnovazioni del .eopardi:costituisce un unicum nel panorama letterario ottocentesco per la sintesi di elementi classici e romandall’abbandono della mitologia ad una concezione della poesia moderna comesentimentale e filosofica, al primato della lirica pura; tipico del romanticismo $ la ribellione;rinnovamento profondo del linguaggio poetico: esperienza della lirica pura, immediata trascrizione dato sentimentale ed emotivo, poesia della memoria, linguaggio aspro;

  • 8/17/2019 Italiano Maturità.doc

    3/24

    fondamento del suo pensiero $ una visione pessimistica e materialistica dell’uomo, inevitabilmdestinato all’infelicità, alla distruzione e all’annichilimento, non giunge a concepire ( 6oscolo la podi una gloria duratura del tempo in virt! della poesia o d’altro"la 5inestra rappresenta una via “progressiva” per fondare una migliore convivenza sociale"

    /ibaldone:si sofferma a meditare sul fine della poesia e sulle scelte tematiche e lessicali pi! adeguate;compito della poesia $ suscitare nel lettore quel piacere dell’immaginazione che nasce dal vagdall’indefinito, dall’indeterminato e può essere conseguito con alcune scelte tematiche e espressive;scelte tematiche:- qualunque oggetto o luogo che susciti rimembranza, perch) ogni ricordo ha contorni indefiniti;- immagini e situazioni che comunicano impressioni di vastità, lontananza, indeterminatezza;scelte linguistiche:- deve suscitare sentimenti vaghi e indefiniti, far scaturire da una parole molte sensazioni;- parole come” notte” confondono gli oggetti cos7 l’animo ne concepisce un’immagine indistinta;-

    parole che si discostano dall’uso, parole arcaiche comunicano lontananza indeterminatezza"LA SCAPIGLIATURA.• la scapigliatura non elabora una poetica profondamente originale e si presenta come un fenome

    interessante ma anche limitato, specie se confrontato con quanto elaborato negli altri 8aesi: 9oudelaire• la scapigliatura $ una propaggine del romanticismo, esasperata dalle delusioni risorgimentali, dalle s

    personali spesso tragiche, dei protagonisti,• al movimento va riconosciuta la funzione di recupero di modelli stranieri poco frequentati dai prece

    romantici e di alcune voci dell’attualità pi! scandalosa (poeti maledetti l’orizzonte si allarga;• il termine $ utilizzato per la prima volta da rrighi per designare una classe: personificazione della

    che sta fuori dai manicomi, serbatoio del disordine, della imprevidenza, dello spirito di rivolopposizione;

    • alle radici del movimento stanno:- delusione per gli esiti del risorgimento;- contraddittorio rapporto con l’industrializzazione incipiente;- volontà di opposizione ai modelli di vita e alle mentalità borghesi;

    • in ambito filosofico: accettano una concezione del mondo irrazionalistica e spiritualistica sia pur mesa superficiali suggestioni positivistiche;

    • sul piano letterario si caratterizza per il rifiuto dei modelli letterari romantici e tardoromantici nostrani• la loro attività si concretizza in:

    - affermazioni programmatiche;- temi e moduli letterari esasperati, eccentrici"

    GIO A!!I ERGApera fondamentale < “# =alavoglia”;

    >ealtà del =eridione, società arcaico2agraria;8unto di vista della gente non emerge un protagonista singolo 8?@A -# 4#3A -%.. 5%@A%;%vita il giudizio personale;.#@5? < nazionale arricchita di termini di origine dialettale, modi di dire, proverbi;>#A= < veloce sintassi modellata sulla lingua parlata;

    #-% .% -%..’ 3A>#B l’ostrica (i =alavoglia quando esce dal guscio (il paese muoreinesorabilità del destino;utore fondamentale del 4%>#3= :

  • 8/17/2019 Italiano Maturità.doc

    4/24

    • rifiuto del >omanticismo a causa della sua impostazione sentimentale e della sua negazione derealtà oggettiva

    • metodo dell’impersonalità esclude interventi specifici del narratore nell’intreccio• rifiuto del bello e ricerca del vero• rivolto al concreto, realtà quotidiana nella sua essenza pi! nuda e dolorosa, canoni del darCinism

    positivismo e del realismo2 naturalismo• Aempo < quello della natura (stagioni, etc• 3pazio < quello del paese

    Aecniche:• straniamento < soffoca il punto di vista singolo per dar voce alla collettività• regressione < il narratore rinuncia ai propri metri di giudizio per adottare la prospettiva elementar

    mondo rappresentato

    EMILE "OLA%sponente D importante del naturalismo@aturalismo≠ verismo hanno avuto scambi interculturali, ma differiscono nel tempo?so del > = @/ < nuova forma di indagine della società non si parla di storia passata macontemporanea8arla del popolo, dei ceti bassi %AA sempre . 8 8 .#mpegno metodologico si impone i compiti della scienza

  • 8/17/2019 Italiano Maturità.doc

    5/24

    futurismi moderati: puntano su temi anche solo genericamente moderni e vitalisticontaminando motivi d’annunziani e d’altra provenienza, 5ovoni, 8alazzeschi;

    $ un fenomeno di elaborazione formale e sperimentalismo linguistico e stilistico;teatro: importante no per le concrete realizzazioni ma per le indicazioni di nuove possibili stradpercorrere:

    - gli autori devono preoccuparsi di un’assoluta originalità novatrice;- rifiuto della tematica del teatro borghese, basato sulla vicenda d’amore e adulterio;- teorizzazione di un teatro di varietà nel quale vengono utilizzati diversi tipi di spettacolo

    I CREPUSCOLARI.non esiste una scuola ma esperienza diverse convergenti per comunanza di modelli, atteggiamenti e sthanno influenza esperienza nostrane come il languido, nostalgico ripiegamento ad idoleggiare i busentimenti caratteristico del -’annunzio, e certe regressioni infantili tipiche del 8ascoli;polemici nei confronti del poeta2vate e della poesia eloquente della linea Brucci2 -’ nnunzio;

    caratteri legati a motivi intimismo languido, malinconico, lacrimevole, che giunge all’autocommiseraa un morboso compiacimento della condizione di malattia, a un’intensa voluttà di dolore e di pianto;tinte e toni smorzati, malinconici, crepuscolari, propensione antieloquente, discorsiva e prosastmusicalità languida e monotona, lessico quotidiano o appena arcaizzante;i luoghi e gli oggetti trascendono il significato puramente descrittivo e realistico per assumersimbolismo;troviamo poeti stabili (Borazzini, 5ozzano, =oretti e poeti episodici (8alazzeschi e 5ovoni ;Borazzini:

    - la sua breve ed infelice esistenza appare conforme ai temi crepuscolari e ai toni dolenti e langudella sua lirica;

    - apertura alle novità formali: verso libero;5ozzano:

    - nella sua lirica sono presenti temi del pi! tipico simbolismo crepuscolare (dagli amori languiinfelici alla malattia inguaribile ;

    - presenza di una forte componente ironica ed autoironica, che mette in discussione il modello adella tradizione dell’estetismo dannunziano;

    - mette in scena semplici e genuini personaggi, che egli al tempo stesso mostra di ammirare perloro genuinità e sente distanti da s) e insoddisfacenti per la loro mediocrità piccolo2borghese;

    - sono ben rappresentativi gli alter ego del poeta (Aotò =er!meri : ironico rovesciamento superuomo dannunziano, ma al tempo stesso perfetto esteta in tono minore;

    - piano formale: processo di contaminazione di un lessico e di toni e stilemi alti dannunziani

    lessico , toni e stilemi bassi, quotidiani e prosastici"

    GA$RIELE D’A!!U!"IO "rte e vita"

    • visse una vita ricca e varia: innumerevoli esperienze mondane e galanti, frequentando ambienti divers• influenza in campo letterario, politico, costume e società italiana: detenne una vera e propria egemo

    come modello di comportamento e gusti;• grande capacità di vivere la sua vita come letteratura, opera d’arte e trasferire nell’opera d’arte

    dimensione del vissuto;• realizza nel modo pi! ampio e pi! vario quell’estetismo, che $ una atteggiamento di fondo d

    decadentismo;

  • 8/17/2019 Italiano Maturità.doc

    6/24

    • trasmise a larghi strati della società il gusto e il senso di una “vita inimitabile” ardimentosa, dispoperch) non retta da altri valori che il culto della bellezza e l’affermazione dell’io;

    • vita vissuta all’insegna dell’estetismo:- &11& J &1G&: >oma pubblica una raccolta di versi e vari bozzetti e partecipa alla rivista “B

    9izantina”: ricca di pettegolezzi e indiscrezioni, spunti polemici, indovinelli a premio e cronmondane: avvia una vita di brillante mondanità, sfrenato erotismo, lussi e debiti;- compone “#l peccato di maggio” e innesca uno scandalo fra i giornali;

    - compone “#l 8iacere”, “5iovanni %piscopo” e “.’innocente”;- scopre @ietzsche ricavandone suggestioni e nuovi orientamenti per il suo estetismo;- intensa creatività di produzione teatrale;- per sfuggire ai creditore fugge in 6rancia e ritorna in #talia per le “radiose giornate”: si tuffa

    politica su posizioni interventiste e partecipa alla guerra; il suo discorso non ha nessuna struttuargomentativi e si risolve nell’incessante fluire di letterarie rievocazioni del passato, di metafoartifici;

    - venne rinchiuso da =ussolini nel “ 4ittoriale degli #taliani” , dove visse la quotidianità di &0mirando sempre a collocarla nella dimensione della bellezza con rituali, decorazioni, lapsuppellettili, maniacale collezionismo di oggetti e ricordi della sua privata che insinuano pi! ddubbio sul suo gusto, al di fuori dell’ambiente letterario;

    • &G 1: muore di emorragia cerebrale il &K marzo"

    Aappe di un itinerario"• @ella prima produzione si rifà a ' esempi dell’1HH: Barducci e 4erga, ma presto si distacca da questi:

    - 4erga: ai temi apparentemente affini (vita paesana si accosta non spinto dalla pietà umana comprensione storica ma proteso alla ricerca della sensazione acre e violenta, affascinato dviolento;

    - -’ nnunzio: scrive con un atteggiamento di oggettiva freddezza e scrupolo documentario c

    potrebbe legittimare il riferimento con /ola e alle poetiche naturalistiche- -isposizione di acceso sensualismo, bramosa celebrazione del godimento, sensibilità disponibile ogni sollecitazione della natura;

    • $Il %iacere&: - con esso viene introdotto l’eroe decadente come -orian 5raL: raffinato e gelido, cultore solo di q

    bello che, attraverso l’artificio, sia riscattato dalla piatta dimensione naturale, aristocratico spregia- il sensualismo diventa lussuria, la disponibilità alle sollecitazioni sensoriali della natura diventa ri

    dell’artificio;• @uova fase con il “%oema paradisiaco&:

    - $ la stanchezza che segue alla realizzazione del piacere, il ripiegamento, la sazietà della carne chgenera malinconici vagheggiamenti di bontà, di ritorno ad una vita pura, di sereni colloqui comadre nella casa lontana;

    - elabora una poesia colma di un languore voluttuosamente goduto e celebra con artificiosità ineffastati d’animo di convalescenza spirituale e di estenuazione preziosamente effusi in raffinati paesag

    • .ettura di @ietzsche: ne ricava non senza approssimazioni e fraintendimenti un certo tipo di indicazpolitiche e la morale del superuomo;

    • =ito umano dell’esteta decadente si integra sul piano politico:- ndrea 3perelli disprezza il suo tempo in base a motivazioni puramente estetiche;- Blaudio Bantelmo parte anche lui dal culto della bellezza ma per arrivare a conclusioni nuove

    difesa della bellezza va fatta contro il sistema parlamentare, $ necessario pertanto che si forun’oligarchia nuova per domare le moltitudini a suo profitto: ideologia antidemocratica;

    • tteggiamento che -’ nnunzio innestava su un fondo di estetismo decadente contrassegnerà molta padella sua produzione posteriore e la sua vita pubblica: inizia ora la sua carriera di superuomo2tribdiventando deputato per la destra, partecipando alla prima guerra mondiale"

  • 8/17/2019 Italiano Maturità.doc

    7/24

    • @el “ 'lcyone& manca la dimensione superomistica in senso proprio che caratterizza tutti gli altri libri edimensione tribunizia, da poeta2vate che rievoca le glorie passate e celebra le gesta eroiche del presenil poeta si immerge mirando a realizzare una fusione panica;- -’ nnunzio ha superato la carica di ritualistico sensualismo tipica della sua prima produzione e qu

    disposizione di languido e manierato abbandono che caratterizzava il “8oema 8aradisiaco”- ogni dato sensoriale si alleggerisce e trascolora, il paesaggio diventa stato d’animo, lo spettacolo dsera suggestivo volto femminile;- segna un momento di tregua, un venir meno della tensione;

    • 6ase notturna: uso costante di brevi periodi, assenza di un vero e proprio disegno narrativo, prevaleruna prosa lirica e impressionistica e il tema di fondo $ un senso cupo del finire delle cose;- prose di confessione e ricordo, caratterizzate da una disposizione di interiore ripiegamento c

    sovente approda alla cupa malinconia di un fallimentare bilancio dell’esistenza

    .’itinerario in breve:• 8eriodo romano (&11&2&1G& : pubblica#anto no"o e Il %iacere;•

    8eriodo napoletano (&1G&2&1G* : pubblicaL(Innocente) %oema %aradisiaco) *rionfo della morteecollabora con “#l Borriere di @apoli”+• 8eriodo fiorentino (&1G12&G&H : compone alcune opere teatrali e pubblica tre libri delleLaudi+• 8eriodo francese (&G&H2&G&+ : partecipa alla propaganda interventista e scrive il @otturno;

    .a sua poetica:• #anto no"o+• %oema paradisiaco+• Il %iacere+• L(Innocente+

    • *rionfo della morte , romanzo ;La figlia di -orio(tragedia ;• Laudi del cielo del mare della terra e degli eroi+ Le fa"ille del maglio+• otturno (raccolta di meditazioni e ricordi in forma di prosa lirica

    #n conclusioneM• 5randissima varietà degli atteggiamenti, delle opere, dei moduli artistici;• .a sua parola $ priva di interiorità e non suscita nel lettore le risonanze proprie della vera parola poet

    la sua consumata perizia lascia il sospetto che tutto per lui si risolva in una perenne sperimentaziosensoriale e letteraria;

    • Bapacità di assimilare spunti e suggestioni dai contemporanei autori stranieri;• Aendenza a servirsi della poesia come strumento per inventariare il reale con una disposizioenumerativa, con un susseguirsi di versi che suonano e non creano, con un abbandono a virtuosist

    compiacimenti descrittivi;• -’ nnunzio risale il primo esperimento su larga scala di metrica libera, di rottura di schemi stro

    riplasmati in sempre nuovi aggregati in cui il verso può finire per coincidere con una parola sindilatata nel suo potere evocativo"

    GIO A!!I PASCOLI.%sperienze biografiche:• nacque il & dicembre &1++ a 3an =auro di >omagna;

  • 8/17/2019 Italiano Maturità.doc

    8/24

    • a &' anni vive il luttuoso evento che peserà in maniera determinante sulla sua formazione umana e sucondizioni di vita della famiglia: il &H agosto viene ucciso il padre;

    • alle difficoltà economiche si aggiungono altri lutti;• partecipa a delle manifestazioni, viene arrestato e trascorre alcuni mesi in carcere: un’esperienza ch

    conclude con l’assoluzione ma che lo orienta verso una dolorosa rassegnazione e una morbosa chiusnel cerchio degli affetti familiari;

    • laureatosi, alterna la sua attività di docente a quella di poeta;• comincia a costituire il suo “nido” familiare con le sorelle #da e =ari!, che si dedicano interamente a lu• la sua vita $ sconvolta dal matrimonio della sorella #da, da lui vissuto come tradimento e violazion

    “nido”: lui e =ari! vivono la loro vita di intensi e ambigui affetti"

    Bapisaldi ideologici"• con/yricae (&1G& avvia un programma di disintegrazione delle forme poetiche tradizionali;• nell’ambito della produzione poetica 8ascoli $ da considerare di importanza fondamentale: $

    considerare uno spartiacque che segna l’inizio del NGHH;• i suoi rapporti col decadentismo sono meno vistosi di quelli di -’ nnunzio ma pi! profondi;• la sua influenza sulla posteriore poesia italiana sul piano del linguaggio sarà determinante;• le novità di 8ascoli derivano la loro importanza dal fatto che sono coerenti con una sensibilità e

    visione della vita nuova, attuano cio$ quella congruenza tra linguaggio e ideologia;• la sua vita fu dominata da un particolare, morboso legame con la famiglia d’origine, sentita come nuc

    memorie e di sangue, come rifugio sicuro nel quale arroccarsi e dal quale $ impossibile uscire;• ossessionante ricorso all’immagine del “nido”e il ricorrere al motivo dei morti, delle dolorose esper

    familiari deriva una visione della vita tutta raccolta nell’ambito primordiale e istintivo dei rapporsangue ai quali $ affidato ogni legame, con la negazione di tutti i modi di contatto e di rapporto;

    • l’idoleggiare del nido impedisce a 8ascoli di crescere, maturare umanamente rompendo il cordoombelicale con la famiglia d’origine e lo blocca di fronte ogni esperienza amorosa, di fronte alla donall’eros, in una situazione adolescenziale fatta di turbamenti e paure a livello poetico ciò viene trascrittoin immagini di violenza e sangue;

    • l’ideologia del nido si accompagna a un’angosciosa perplessità e sgomento di fronte alla realtà nella qgli toccava vivere, a una vera e propria fuga dalla storia: molte pagine colme di angoscioso smarrimedi panico per i tempi che si annunziano, per il disastro che sta per cogliere l’uomo, per il futuro lascienza che, che $ alla base di questo, non ha prodotto n) felicità n) liberazione dell’uomo;

    • posizione pascoliana $ in linea con quella del tempo, in quella progressiva crisi delle certezpositivistiche: il rifiuto della civiltà contemporanea era un dominatore comune degli esponentrappresentativi del decadentismo, ma mentre questi lo concretizzavano o nel vagheggiamento esteticun mondo di pura bellezza e nella ricerca di un elitario edonismo(OuLsmans, Pilde, -’ nnunzio o insperimentazione del nuovo sia sul piano biografico che su quello espressivo (>imbaud , 8ascolconcretizza o in un ripiegamento intimistico e vittimistico compiacimento o in nel malincidoleggiamento della campagna e delle cose umili"

    .a sua poetica:• /yricae $ la prima raccolta lirica ispirate alla vita di campagna:

    - 8ascoli voleva sottolineare la modestia e la quotidianità dei temi di queste liriche, che colgono la agreste nell’avvicendarsi delle stagioni e nel succedersi delle ore e pullulano di particolari e di aspquotidiani e dimessi;

    - questa modestia e quotidianità di temi si accompagna con un atteggiamento linguistico caro verismo, consistente nel frequente ricorso al termine preciso, tecnico e gergale verismo soloapparente: ad una prima impressione sembrerebbe un susseguirsi di “quadretti di genere” ma con ulettura pi! meditata, tale impressione tende a scomparire;

  • 8/17/2019 Italiano Maturità.doc

    9/24

    - questo mondo rappresenta lo scenario sul quale proiettare inquietudini, smarrimenti, un sensovivere fatto di ansiose perplessità;

    - simbolismo nasce dalla carica attribuita all’oggetto, attraverso la quale torna a vivere il soggetto;• #anti di #aste"ecchio+• I %oemetti: Il Fanciullino: testo di poetica nel quale $ espressa una concezione della poesia come

    operazione estranea al logos, alla razionalità, come perenne capacità di stupore tutta infantile, codisposizione irrazionale, che permane dentro di noi prevalgono nessi di coordinazione su quelli disubordinazione, il ricorso alla paratassi e all’accostamento per asindeto;

    • %oemi con"i"iali+ Odi e Inni+ #armina+

    ?na poesia nuova:• @ella sua produzione non c’$ uno “svolgimento” o “sviluppo”;• %gli gioca su diversi tavoli o pi! specificatamente sperimenta modalità poetiche differenti;• Novità strutturale che riguarda l’impianto del componimento:

    - /yricae: costituite da brevi componimenti, volti a fissare un aspetto del reale dimensione statico2descrittiva;- %oemetti e #anti di #astel"ecchio: prevale un intento narrativo che comporta un’ampiezza maggioredel componimento dimensione dinamico2 narrativa;

    • @ovità nell’infrangere quell’ordine logico, quella coerenza tra un prima e un poi, quella nettezza di de di definizione, tanto care a Barducci 8 3B .# < 8 %A @A#B. 33#B per eccellenza;

    • Q un tipo di narrare per allusioni, riprese, analogie verbali, catene di ripetizioni in trama: il nuclediscorso non $ mai esplicito interamente, ma la parola vi gira attorno, senza mai affrontarlo e chiaappieno, lasciando un margine pi! o meno vasto d’ombra;

    • Novità linguistica : viola le norme tradizionali della comunicazione fondata sull’adozione di una lingcodificata e chiara a tutti nelle sue valenze semantiche oltre al linguaggio grammaticale ricorre ad un

    “linguaggio pre2grammaticale” (

  • 8/17/2019 Italiano Maturità.doc

    10/24

    di incastri e collages dai pi! disparati testi classici e sintatticamente caratterizzato da un andamendiseguale, frantumato;

    • lo sviluppo dell’ideologia del nido:- in un primo tempo il nido $ concepito in dimensione familiare, come legame di memorie e san

    come difesa contro il male del mondo, e all’immagine del nido $ collegata quella della “siepe” cdifesa del podere, della piccola proprietà contadina;- in seguito il nido $ concepito in dimensione non pi! familiare ma nazionale: egli si fa esaltatorenido di tutti gli italiani “della nazione povera” i cui componenti, superata la lotta di classe, deadoperarsi nella comune lotta contro le nazioni ricche 8ascoli approda al nazionalismo (.a grandeproletaria si $ mossa "

    L’ESPRESSIO!ISMO E %LA OCE&..’espressionismo"• @on $ un movimento italiano ma si origina in 5ermania: fenomeno complesso e contraddittorio,

    estremi sono “un’aspra rivolta nel grottesco e nel crudele” e l’aspirazione a una rigenerazione fudell’umanità;

    =anifestazione polivalente e pluridisciplinare, che ha la sua genesi nel clima inquieto e aperto asperimentazione degli anni anteguerra, ma raggiunge il suo apice negli anni dopo la # guerra• Baratteristiche: nuove forma, tematiche, e nuovo linguaggio (crudo, polemico, scandaloso ;• 3ul piano ideologico2culturale $ una violenta e radicale reazione all’ottimismo positivistico borghes

    disastri e agli orrori della guerra;• 3i caratterizza per una visione cupa, pessimistica del mondo $ una poetica della vita tramontata,

    violentata, della disperazione, della morte e dell’assurdo;• Q una letteratura dell’urlo, della deformazione grottesca del reale naturalisticamente concepito;• 8unto di vista stilistico e tecnico: si fece sentire l’influsso futuristico come semplificazione e scarnific

    linguistica, nel senso di un radicale rifiuto della retorica e del linguaggio poetico ed espressivo d

    tradizione e di una radicale e violenta rivoluzione stilistica;• 8unto di vista formale: linguaggio violentemente espressivo, che si fonda sulla violazione dei noristituti linguistici"

    .a “4oce”"• >ivista di maggior prestigio letterario, che presenta tre fasi di evoluzione:

    &" &GH1 2 &G&&: rivista a carattere politico2ideologico: si pongono come una voce razionale ntempo;

    '" &G&& J &G& : non interessante;" &G&* J &G& : non pi! a carattere ideologico ma letterario: autori e tematiche d’interesse:

    - poesia: ?ngaretti poetica del frammento;- prosa: molto curata, attenzione alla forma e grande labor2limae;

    • >innovamento del linguaggio ?ngaretti $ l’esempio pi! clamoroso: linguaggio asciutto, arido, incisivo,fortemente icastico, che mira a lasciare uno stato d’animo (anche in 5adda

    • g7 in direzione di un’intensificazione e concentrazione del lirismo e di un abbattimento dei confpoesia e prosa;

    • rientamento verso una concezione della letteratura moralmente impegnata e di caratterprevalentemente autobiografico"

    • utori pi! noti: >ebora, Bampana e 3barbaro (8rezzolini "B.%=%@A% >%9 > :

    =otivo dominante $ un insopprimibile bisogno di purezza, elevazione, idealità, senso, tensione a -io;

    =otivo questo osteggiato da un grumo di debolezze, colpe e contraddizioni che incatenano l’individl’io del poeta;8oesia concepita come manifestazione di un impegno esistenziale;

  • 8/17/2019 Italiano Maturità.doc

    11/24

    linguaggio espressionista pienamente realizzato: allusioni e citazioni dantesche, uso di arcaismi e termrari, fitta trama di assonanze con rime, sinestesie e uso analogico dei participi"

    B =#.. 39 >9 > :linguaggio prosastico, disadorno, scabro, antimelodico e antieloquenteprocesssliricizzazione consapevolezza di & condizione del nulla (.eopardi J 3barbaro J =ontale senso delvuoto;

    -#@ B =8 @l’ansia di liberazione e realizzazione esistenziale si esplica nella rappresentazione del viaggio e vagabondaggio ritrovati nella memoria personale o sognati evasione dal mondo reale alla ricerca diincontaminati e felici mondi immaginari, luoghi mitici o memoriali, simbolo di realizzazione personalpoesia trasgressiva, suggestiva, evocativa con tematiche notturne, oniriche, surreali e visionarie;la poesia aspira a riacquistare il suo antico potere magico2incantatorio, quasi divino;la sua poesia trae un diretto influsso da precisi e consistenti modelli letterari (9audelaire, 4erlai>imbaud ;

    ITALO S E O..a vita come binomio di affari e cultura:• %ttore 3chmitz, in arte #talo 3vevo, nasce a Arieste nel &1 & da una famiglia di commercianti ebrei;• 6ormazione in una scuola tedesca e all’#stituto 3uperiore Bommerciale;• 3i impiega presso la 9anca ?nion a malavoglia;• 3posa la cugina .ivia 4eneziani e passa a dirigere la ditta di vernici del suocero: l’esperienza diretta

    mondo impiegatizio picolo2borghese e di quello medio2alto2borgese filtra nell’opera letteraria di 3veassume quindi una notevole componente autobiografica;

    • ccanto agli affari si dedica costantemente alla letteratura:- nel periodo di lavoro nella banca, inizia a collaborare al quotidiano irredentista “.’#ndipendente”

    il quotidiano “#l piccolo di Arieste” scrive commedie e racconti: nel &1G esce il primo roman0na1ita) che $ un fiasco; nel &1G1 pubblica!enilit2, che ha un esito fallimentare;

    - diventato dirigente industriale desiste pubblicamente per 'H anni all’attività letteraria non cessaperò di scrivere; si dedica al violino come passatempo: nel &G' pubblicaLa coscien3a di Zeno, chegli dà la tanto attesa notorietà;

    • Ara i primi ad accorgersi della sua fama furono: -ebenedetti, =ontale e SoLce;• .a sua opera risulta composta entro la 5rande 5uerra, ma essa entra attivamente nel sistema letterario

    con la metà degli anni venti: nel periodo in cui 3vevo tace si impone la razione al dannunzianesimo, forma delle avanguardie, ma soprattutto in quella del crepuscolarismo e del vocianesimo;

    • >apporto tra letteratura ed affari non $ semplice: l’assunzione di uno pseudonimo rappresenta un’intscissione che vede l’impiegato e uomo d’affari %ttore 3chmitz divergere nettamente dal letterato 3vev

    • 8er .avagetto il proposito di smettere di scrivere appare simile a quello di 3vevo medesimo e il spersonaggio /eno formulano a proposito del fumo: in particolare il tenere un diario, allo scopo dichiaraconoscersi meglio per poteri definitivamente liberare dal vizio della letteratura, gli pare un surrogato letteratura;

    • &G'1: muore in seguito ad un’incidente d’auto;

    # primi romanzi, i racconti e le commedie:• 3vevo si risolve nei suoi romanzi, -ebenedetti dice che in lui $ innato il gusto del romanzo: un’assid

    penosa passione di scrutare l’uomo, nel suo interno e nel suo esterno;• arratore di racconti: sviluppa temi affini a quelli dei romanzi (amore, vita impiegatizia, affari, letterato

    scarso successo, vita triestina, sogni, vita interiore, malattia, inettitudine, senilità si ricordano: “.a ndel buon vecchio e della bella fanciulla e altri scritti”, “4ino generoso”, “?na burla riuscita”, ”#l 4ecch

  • 8/17/2019 Italiano Maturità.doc

    12/24

    • #ommediografo:fu il genere prediletto da 3vevo e ad essa si dedicò tutta la vita, dopo l’influssa del teatnaturalistico, agiscono su 3vevo i modelli di #bsen e di 8irandello, con cui mostra affinità tematicalcune caratteristiche strutturali; si ricordano: “Bon la penna d’oro”, “.a rigenerazione”, “?n mar“#nferiorità”;

    • $0na 1ita& ,45678:mostra di aver intuito i motivi di fondo che caratterizzeranno tutta la sua successivproduzione e di essere precocemente orientato verso problematiche già “novecentesche”:- risente del romanzo naturalistico e veristico che $ ancora pienamente in auge: in particolare

    possono definire naturalistici la struttura narrativa e il ruolo assegnato all’ambiente;- racconta la vita di lfonso @itti, un modesto impiegato che cerca di uscire dalla mediocrità grazi

    pratica della letteratura e soprattutto al fortunato corteggiamento della figlia del principale: dopo asedotta non sa approfittare dell’occasione e tradurre il successo momentaneo in matrimonvantaggioso e quindi riprecipita nella mediocrità;

    - dato fondamentale $ l’inettitudine di lfonso: prima schiacciato dagli ingranaggi di una società ingo spietata, poi si schiaccia da solo, $ vittima di se stesso e delle sue tortuosità psicologiche ;

    - la società e l’ambiente per lunghi tratti rimangono sullo sfondo per mettere in primo piano l’aninterna di lfonso: di lui si mette in evidenza le contraddizioni, i repentini cambiamenti di proposistati d’animo, la frattura fra comportamenti esterni e sentimenti;

    - ciò che fa di lfonso un inetto (proiettato verso il NGHH e non un vinto (di matrice naturalisticadissociazione profonda, acutamente intuita da 3vevo e indagata con discreta ampiezza di strumeanalitici;

    • $!enilit2& ,45658:riprende e approfondisce il motivo dell’inettitudine:- si stacca dai moduli del romanzo naturalistico (senza però abbandonare la struttura del racconto

    narratore esterno “impersonale” ;- l’analisi psicologica $ approfondita e resa assolutamente prioritaria rispetto al meccanism

    dell’intreccio e al rapporto individuoTambiente;- %milio 9rentani $ un letterato mediocre che non ha raggiunto il successo cerca in un’avvent

    amorosa con ngiolina, di cui conosce la dubbia reputazione e i facili costumi, una sorta di riscattomediocrità della propria esistenza il suo modello $ il 9alli, pittore mediocre non gratificato dalsuccesso, ma fortunato e spregiudicato dal successo;

    - il 9alli possiede la capacità di tuffarsi nel flusso della vita senza tentennamenti e ripensame(sinonimo di forza e saldezza , mentre %milio presenta una tortuosità pi! intricata di quella di lf

    - lo stato di %milio $ un perenne ondeggiare tra opposti sentimenti, propositi, azioni, tra illusiodisillusione, tra calcolo e ingenuità condizione di lacerazione interiore, che 3vevo indaga congrande analiticità e acume e sintetizza nell’immagine di due individui che vivono nell’intimo di %

    - significativa $ l’analisi degli autoinganni della coscienza di %milio, allo scopo di mantenersi precario equilibrio tra opposti inconciliabili tra loro: da un lato il tenace attaccamento alla protranquilla inettitudine, dall’altro il pericoloso insorgere della passione, che non voleva suscitare euna volta scatenata non sa controllare;

    - %milio vorrebbe una pienezza sentimentale e vitale ma sentendosi oscuramente inetto a viveistintivamente se ne difende, cercandone un surrogato (l’avventura e mettendo in atto tutta una sdi autoinganni, autocensure e esorcismi, che costituiscono l’aspetto caratterizzante della sua indole

    - con lfonso e %milio si può dire avviato quel processo di dissoluzione del personaggio unitottocentesco avvento di una nuove cultura novecentesca piena di lacerazioni e contraddizioni mcon grande capacità analitica e spregiudicata indagine dei meccanismi profondi dell’animo umano

    .a coscienza di /eno"• 8ubblicato nel &G' e l’indagine del profondo dell’animo trova una ratifica;• @on pi! dipendenza dai modelli narrativi naturalistici: adozione della tecnica del narratore internonarra in prima persona la propria storia il narratore2 protagonista $ /eno Bosini;

  • 8/17/2019 Italiano Maturità.doc

    13/24

    • /eno ormai vecchio scrive le proprie memorie perch) indotto dallo psicanalista presso cui $ in cura, chsua volta le pubblica per vendicarsi del fatto che /eno a un certo punto ha interrotto la cura;

    • /eno scrive procedendo per grandi temi (fumo, morte del padreM che ripercorrono verticalmente lavita ciò consente una continua dialettica di punti di vista, ovvero i tanti /eno che si succedono nel tecome personaggi e che noi vediamo agire tramite le parole dell’io narrante;

    • Uuesta scelta narrativa, che taglia i ponti con la struttura lineare del romanzo tradizionale, mette in scquella dissoluzione del personaggio unitario ottocentesco (/eno si frantuma in una serie di identità ;

    • l contempo si mette in scena la dissoluzione del tempo lineare e della causalità e consequenzialità lodegli eventi;

    • .a dialettica degli opposti stati d’animo e la dissociazione tra comportamenti e intenzioni e sentimencomplica quasi indistricabilmente: /eno giovane $ un personaggio contraddittorio e mutevole, che metatto tutti i possibili autoinganni della coscienza, ma noi lo vediamo attraverso gli occhi dello /eno vecche ricorda, deforma, sovrappone, commenta episodi, eventi, stati di coscienza;

    • /eno narratore $ anche in evoluzione nei diversi tempi della scrittura: non $ lineare, $ malato, purormai consapevole dell’ineluttabilità della condizione di malattia e quindi ironicamente distaccato stesso e dai problemi passati e presenti;

    • .e cose sono complicate dall’ambiguità del rapporto tra 3vevo e /eno: molti materiali sono attinti dallae dalle esperienza dello scrittore, anche se /eno non $ la controfigura di 3vevo;

    • >omanzo molto complesso e ambiguo ma affascinante;• ugusta, la donna che sposa /eno rappresenta la salute e la normalità borghese; /eno invece $ malato;• /eno $ l’ultima incarnazione dell’inettitudine a vivere pienamente la vita senza ostacolarla e blocc

    tramite un’intricata serie di procedure di autoinganno e autocensur, di insicurezze;• Uui l’inettitudine si dissocia dalla tragicità: la vita di /eno $ solo relativamente fallimentare perch) pr

    quei connotai di tragicità che caratterizzano i personaggi precedenti: a /eno nonostante tutto le covanno bene, teme il fumo ma non ha problemi di salute, sposa ugusta per ripiego ma trova la felicità

    • .a morale e la conclusione cui giunge l’autore $ che la malattia di /eno non $ una condizione anormeccezionale ma una condizione comune e inalienabile all’uomo, che solo una tragedia la può eliminarLUIGI PIRA!DELLO.?omo d’ordine e inesorabile demistificazione"• .’opera di 8irandello interessa ' generi letterari: narrativa e il teatro;• pera definita “rivoluzionaria”: realizza un’azione di rinnovamento sul piano della tecniche letterarie

    moduli espressivi (Il fu /attia %ascal ha poco a che fare col romanzo ottocentesco e sul piano ideologicocon un’opera di continua, inesorabile demistificazione, attacca valori, convenzioni e istituzioni;

    • 8irandello e 3vevo vengono riconosciuti tardi, a metà degli anni ’'H, quando gli interessi culturali italaprono ai contatti con & letteratura europea che aveva espresso la crisi dei valori tradizionali;

    • @asce il '1T T&1 0 a grigento: padre gestiva alcune zolfare e la madre era di famiglia di commerc• Bompie gli studi liceali, si laurea alla facoltà di lettere, si sposta a >oma, dove insegna stilistica italian• &G *: gli viene conferito il premio @obel muore ' anni dopo;• produzione giovanile: testimonia la sua formazione patriottico2risorgimentale le idealità liberali e

    risorgimentali si scontrano con la deludente realtà politica di fine N1HH e lui partecipa a quella depost2risorgimentale, propria di altri autori (Barducci, 4erga ma la vive con una tensione e radicparticolari;

    • la moglie riporta una crisi nervosa destinata ad aggravarsi col tempo: si manifesta con un’ingiustifipatologica gelosia l’infermità di mente della mente della moglie pone dinnanzi a 8irandello problemivita sofferta che poi diventeranno materia di ispirazione artistica;

    • nel &G'* chiede la tessera fascista: scelta, della quale non si riescono a capire le ragioni forse $ dacollegare alle idealità patriottiche frustrate o alle posizioni antidemocratiche;

  • 8/17/2019 Italiano Maturità.doc

    14/24

    • -imensione intellettuale “rivoluzionaria “ si accompagna con una vita regolata" “borghese”, da ud’ordine contraddittoria coesistenza: $ da interpretare come il tributo che 8irandello pagava alla propconvinzione della necessaria separazione tra vita e letteratura, alla propria refrattarietà ad accettal’estetistica contaminazione tra arte e vita perseguita da -’ nnunzio e da altri decadenti;

    8rincipi di poetica e modalità di rappresentazione"• 4asta produzione: varietà di vicende, situazioni, personaggi;• # capisaldi sono:

    polemizza con l’estetica crociana, fondata sulla distinzione delle categorie dello spirito e dei vari modella conoscenza;valorizza il ruolo essenziale che nella creazione artistica gioca la riflessione;la componente riflessiva si pone dinnanzi al sentimento, lo analizza, ne scompone l’immagine: da quscomposizione sorge ilsentimento del contrario) da cui ne deriva la perplessità;il sentimento del contrario permette di cogliere attraverso la riflessione la complessità del reale, discinderne ed isolarne le varie contraddittorie componenti, di percepire quale vita palpita e soffre dentstrettoie delle forme, di andare ben oltre il fenomenico, al di là che in prima istanza cade sotto i nsensi;l’intervento della riflessione, mettendo in luce la molteplicità del reale e andando oltre l’apparfenomenica si risolve:&" nel superamento, nella liquidazione di un principio essenziale del verismo: l’esistenza di una r

    oggettiva concepita come un autonomo dato di fatto da rappresentare;'" nella negazione, tipica della cultura del decadentismo, del valore conoscitivo della ragione: introd

    una visione non pi! statica ma dialettica del reale, rappresenta una realtà oppostamente interpretabpriva di una sua oggettiva consistenza;

    - $L(esclusa& : primo romanzo, narra la storia di una donna che viene cacciata di casa dal marito perchritenuta ingiustamente adultera e viene riammessa proprio quando l’adulterio lo ha commessostoria sulla concezione non pi! univoca della realtà: ne deriva il contrasto tra apparenza e realtà,sfaccettarsi della condizione dell’uomo;

    l’esperienza della depersonalizzazione dei personaggi prandelliani consiste nella scoperta e neconsapevolezza del valore fittizio delle forme e delle impalcature che ci alienano da noi stessi, in una di attonita coscienza dell’assurdo del vivere:- $La carriola& : il protagonista di fronte alla targa sulla porta di casa, con il suo nome e cognome e al

    titoli, ha un’illuminazione e vive questa situazione di “alienità”;mettere a nudo la convenzionalità dei valori accettati, dei ruoli assunti e subiti, dalle istituzioni che regla vita associata opera pirandelliana $ una continua e inesorabile demistificazione;due aspetti fondamentali, reciprocamente correlati, dell’arte pirandelliana: grottesco e pietà la poetica

    dell’umorismo apre la via ad un ribaltamento di prospettive: l’accanimento grottesco volto a svelare prodotti dall’incongruenza delle convenzioni trascolora nella pietà, nella dolente comprensione pgrigie e dolenti esistenze stritolate da quei meccanismi, per la “pena di vivere cos7”;coesistenza di toni e atteggiamenti: dalla constatazione dell’assurdo di vivere 8irandello trae motivdolente fraternità con l’uomo, vittima di tale assurdo;la 3icilia $ un costante riferimento: a differenza della tradizione veristica siciliana (4erga che mirmessa in luce dei meccanismi sociali, della fisionomia e della dinamica delle classi, 8irandello miravaltro: attraverso l’uomo della provincia siciliana, oppresso da una società angusta, costretto a muoventro una pania di pregiudizi arcaici, sofista per la necessità di aprirsi un varco attraverso la prigionetab! della collettività locale, insicuro e scettico per esperienza fallimentare di secoli, egli rappresentavcrisi dell’uomo moderno sicilianità diventa paradigma della contemporaneità;gli atteggiamenti mentali, la concezione del mondo, la poetica di 8irandello trovano un’espressiartistica nella narrativa, soprattutto nei primi due decenni del secolo e dopo nel teatro;

  • 8/17/2019 Italiano Maturità.doc

    15/24

    rapporto fra ideologia e modalità che regola nel complesso la produzione: la concezione che 8#randeldella realtà , la perenne coscienza della polivalenza e della contraddittorietà degli avvenimenti comporforme narrative diverse da quelle del romanzo ottocentesco, che si fondava sul presupposto di una reoggettiva e certa, sul rapporto di causalità;le posizioni pirandelliane, testimonianza e nel contempo coscienza di una crisi comportano udestrutturazione delle forme narrative tradizionali e la conseguente adozione di modalità atte a renderepiano artistico la perplessità dell’autore e la contraddittorietà, la molteplicità e l’indecifrabilità del realpersonaggio scisso, alienato, che non pi! capace di un fiducioso e operoso rapporto con la realtà, finicol configurarsi come inetto, come incapace o impossibilitato a realizzare la propria identità:/attia%ascal) 0no nessuno) centomila (approda al rifiuto integrale del suo stato sociale e dei suoi obblighi ;modalità narrative: la prosa non spicca per armonioso equilibrio ma si segnalano dissonanze, modulazellittiche ed imprevedibili, sottesa da una contaminazione di registri linguistici e da asprezze sintatticricorre al discorso indiretto libero per metter a nudo l’aggrovigliata interiorità dei personaggscardinamento della successione cronologica, la contaminazione dei generi letterari prosaespressionistica;

    nelle novelle subentrano sempre pi! temi pi! specificamente pirandelliani: l’angosciosa inconoscibilitreale, la folgorante coscienza della convenzionalità che opprime l’essere umano, il vagheggiamenostalgico di un’evasione impossibile, l’impasto difficile tra grottesco e pietà;costante $ sempre la “pena di vivere” dell’impossibilità di realizzare, nella realtà data, la pienezza propria identità;guardando al complesso della sua produzione, sembra che a 8irandello interessi descrivere un puntoarrivo pi! che motivare come e perch) si sia arrivati a questo dato di fatto"

    ?n teatro “altro”"• @ella produzione teatrale ritornano i temi che abbiamo già incontrato nella produzione narrativa e

    costituiscono la sua specificità: solitudine esistenziale e l’incomunicabilità derivanti dal relativgnoseologico, l’oppressione e la lacerazione dell’individuo provocata dalle convenzioni, dai valori coil reciproco integrarsi di grottesco e pietà nella rappresentazione della vita;

    • 6orma narrativa e forma teatrale si integrano a vicenda;• #l teatro pirandelliano rispetto alla produzione del tempo si distingue:

    - perch) introduce una visione non pi! statica ma dialettica del reale, cio$ una realtà oppostameninterpretabile e per questo priva di oggettiva consistenza;

    - perch) i suoi personaggi, impegnati nello scontro dei loro divergenti punti di vista sulla realtà hatutti di conseguenza un carattere raziocinante: la commedia assume l’aspetto di un dialogo filosofisiamo cos7 a quel “teatro di idee” di cui #bsen era stato l’iniziatore"

    EUGE!IO MO!TALE.?n testimone del nostro tempo"• =ontale $ uno degli intellettuali italiani del NGHH, elevati dalla critica e dal pubblico al ruolo dei cla

    nostro tempo;• @ato a 5enova nel &1G , di agiata famiglia borghese, di carattere riservato, scontroso e appartato;!• 3volge degli studi irregolari con la passione per il canto;• # paesaggi liguri sono elementi essenziali della sua prima stagione poetica che incomincia nel &G&

    della prima pubblicazione di/eriggiare pallido e assorto, il pi! remoto degli “Ossi di !eppia&+• 8artecipa come volontario alla # guerra mondiale: a differenza di altro scrittori2poeti (?ngaretti J 5a

    questa esperienza non lascia che deboli tracce nella sua opera;• Biò che lo spinge a scrivere $ il trauma tutto esistenziale e intimo: un senso di profonda estraneità allae al mondo sta all’origine della sua poesia;

  • 8/17/2019 Italiano Maturità.doc

    16/24

    • l ritorno dal fronte, si reca a 5enova, dove frequenta 3barbaro e altri;• 8rende contatto con l’ambiente liberale torinese e collabora come critico letterario ad alcune riviste;• @el &G'+ pubblica “Ossi di !eppia&+• .’esperienza torinese vale anche come scuola di antifascismo: egli firma il “=anifesto degli intellet

    antifascisti” del Broce a questa scelta di campo politico e di rigore morale non verrà mai meno;• .a sua prima poesia prevede il programmatico rifiuto di ogni eloquenza, di ogni fede o mitologia posit

    di ogni facile consolazione;• 5enova non ha un’occupazione che gli consenta l’indipendenza dalla famiglia: va a =ilano e p

    6irenze, dove frequenta gli ambienti letterati e consce 5adda, 4ittoriani e altri;• Bollabora alle riviste dell’ermetismo fiorentino, i cui giovani rappresentanti lo sentono e lo leggono

    un maestro il rapporto di =ontale con l’ermetismo rimarrà sul piano poetico, tangenziale, anche snelle “ ccasioni” per certi temi e certa oscurità suggestiona non poco gli ermetici;

    • 5li ermetici hanno una poetica della parola mentre =ontale sostiene la poetica di cose e oggetti;• -ecisiva $ la lettura di autori stranieri e in particolare %liot;•

    .a ## guerra mondiale incide su =ontale molto pi! della prima: $ una catastrofe che conferma e accentusenso di disagio esistenziale, l’originale sfiducia nel reale e nella storia, da sempre costitutivi dellalirica;

    • @el &G*+ fonda il quindicinale “#l =ondo”;• .a sua lirica non può e non vuole ridursi a poesia politica: di fronte al fasciamo e al nazismo “ha op

    come uomo” ma come poeta ha sentito che il combattimento avveniva su un altro fronte il disagioespresso dalla sua poesia non $ solo storico ma anche cosmico, investendo la condizione umana nesua totalità;

    • @el dopoguerra il suo credo negativo lo porta a rifiutare la militanza nelle opposte chiese nera e ro(comunismo e cattolicesimo che dividono l’#talia;

    • #l mondo della guerra fredda, minacciato da un conflitto atomico, la società europea avviata versinsensato sviluppo tecnologico e consumistico ripropongono in lui ancor pi! vivo e acre il senso drapporto disarmonico con la realtà;

    • @el &G+ pubblica “.a 9ufera e altro”;• =ontale tace come poeta: dal &G*1 trasferitosi a =ilano, vive facendo il giornalista come osserva

    culturale per il “Borriere della 3era” e poi come critico musicale;• @egli anni ’ H quando riprende ascrivere testi, la sua poesia appare profondamente mutata nelle for

    nei toni (ironici, satirici, sarcastici nei confronti dell’insensatezza generale e sorprende tutti si mostraassai prolifico, in ragione di una poesia spesso epigrammatica;

    • @uovo =ontale non viene meno alla propria profonda natura: in forma nuova tocca i temi di sempre;• .a morte della moglie lo rimette tragicamente di fronte a una situazione tante volte oggetto di poesia;• -agli anni ’+H giungono al poeta importanti riconoscimenti e nel &G0+ riceve il premio @obel;• @el &G1& muore pur sempre appartato e scontroso"

    ssi di 3eppia"• 3ono un’opera che, nonostante non sia la migliore in assoluto, ha profondamente inciso nella cult

    novecentesca ed $ la raccolta montaliana pi! popolare;• Bon questa raccolta, =ontale entra nel novero di quei poeti che hanno dato voce al disagio dell’uom

    contemporaneo, configuratosi, dopo gli anni del decadentismo estetizzante, sempre pi! spesso comdolorosa inettitudine alla vita (3vevo, 8irandello, %liotM ;

    • 4engono composti fra il &G& e il &G'+;

  • 8/17/2019 Italiano Maturità.doc

    17/24

    • 8er =ontale -’ nnunzio $ un idolo da combattere ma anche da “attraversare”, come ha fatto 5ozzanperch) tra i padri $ il pi! ingombrante e il pi! innovatore per attraversarlo sono decisive l’ironiagozzaniana, il minimalismo antiloquiente di crepuscolari e l’espressionismo di alcuni vociani (3barba

    • .a sua inclinazione alla discorsività $ agli antipodi con il frammentismo di ?ngaretti;• $I Limoni&: sono il testo chiave della poetica montaliana:

    - in polemica aperta con i “poeti laureati” (-’ nnunzio ;- =ontale si colloca fra i poeti “poveri”, riecheggiando tante dichiarazioni antiauliche dei crepusc

    (Borazzino ed elegge i semplici e comuni limoni come pianti tutelari della sua poesia;- lessico e infiniti stilemi arcaicizzanti, aulici e dannunziani, accostati a produrre “scintille” con les

    stilemi del linguaggio discorsivo comune e dell’umile quotidianità;• polemica antidannunziana e la scelta antieloquente mostra subito il risvolto ideologico ed esistenziale

    non $ possibile una poesia eloquente perch) non ci sono verità positive da affermare, da cantare a vospiegata;

    • predilezione per forme scabre e aspre, correlativi formali di quel disagio che non di rado attingono mdall’espressionismo vociano e suggestioni addirittura dall’esperienza petrosa di -ante;

    • talvolta notiamo l’adozione di arcaismo e termini aulici;• suoni e oggetti designati introducono a volte al paesaggio ligure, colto nei suoi aspetti pi! aspri,

    scabra essenzialità: questo paesaggio ha a che fare con la condizione interiore del poeta, che nei suconnotati riconosce il segno della propria angoscia e aridità interiore;

    • il paesaggio e i pochi eventi che in esso accadono sono “correlativi oggettivi” dell’animo del pall’oggetto simbolico egli affianca il commento psicologico ed esistenziale quando in$'rsenio&e$Occasioni&cadrà il commento e rimarrà la pura rappresentazione di oggetti, eventi, personaggi, la poetidel correlativo oggettivo sarà pienamente realizzata;

    • la fusione di situazioni, oggetti (simbolici e commento dà il tono peculiare e inconfondibile della rac• temi essenziali: disarmonia, angoscia, male di vivere in un paesaggio scabro;• =ontale torna ossessivamente su questa condizione fondamentale del suo animo: la vita felice e autent$ altrove come .eopardi afferma che la vita $ tedio, legge inalterabile di sofferenza;• =ontale si ritiene vicino al “quid” rivelatore e liberatore, a un passo dall’afferrare la vita, spezzare la c

    della necessità, dare un senso all’esistere egli concependo l’arte come sostituto di vita, ritiene lapoesia come lo strumento e la forma essenziale di questa ricerca;

    • Uuale sia l’evento “miracoloso”che lo metta “nel mezzo di una verità”=ontale non lo sa: nei$Limoni& egliaguzza gli occhi e tien desta l’attenzione per vedere se succede qualcosa; pi! tardi attribuirà il miracche pare abbia beneficato altre persone a oggetti insignificanti;

    • #n$#igola la carriola& viene affrontato il tema del “miracolo”: in uno specchio d’acqua pare formarun’immagine, ma presto $ inghiottita: il tempo perduto non può essere recuperato, il miracolo n

    accaduto e il poeta $ ricacciato nel tedio di sempre;• Bon$'rsenio& ,il suo primo alter ego oggettivo, ci imbattiamo in un personaggio che non riesce a svelle

    le proprie viscide radici e tuffarsi nel mare sconvolto dal turbine di un temporale, momento e lufinalmente propizi per liberarsi dal male di vivere: rsenio $ attratto ma non riesce a compiere il pdecisivo, rinuncia e ritorna alle consuetudini di sempre simboleggiate dai villeggianti;

    • lcuni oggetti e immagini dei$Ossi di !eppia& ritornano in altre raccolte: il sole col suo tendere alla lucesolare costituisce una metafora della ricerca della felicità, del senso dell’esistenza; questa immagine vripresa con la donna2assente, Blizia2girasole, nelle$Occasioni& e&9ufera&+

    5li sviluppi della lirica montaliana"• 3viluppo fra “Ossi di !eppia&)&Occasioni& e $9ufera& :

    - gran parte dei capisaldi del primo =ontale sono ancora validi e medesimi sono i problemi esistenzi- mutano le circostanze storiche e personali: la riflessione si approfondisce, il disagio si radicalizza

    linguaggio sperimenta qualche soluzione nuova;

  • 8/17/2019 Italiano Maturità.doc

    18/24

    • $Le Occasioni& : opera di pi! teso lirismo e di pi! ardua decifrazione, in cui la poesia viene risoltanell’oggetto, sopprimendo il commento psicologico e rendendo il discorso oscuro:- mutamento del paesaggio che, a parte qualche caso (.a casa dei doganieri non $ pi! quello ligure

    quello toscano, colto in componimenti inquietanti: segno che l’animo montaliano non muta per mdi luoghi;

    - il paesaggio non $ pi! protagonista come negli$Ossi& : alla poesia spaziale della prima raccolta sisostituisce una poesia temporale, spesso memoriale;- $ una poesia relazionale: in passato lui dialogava con presenze astratte o con il paesaggio, ora apre

    tenta di aprire un dialogo con persone concrete, anche se per lo pi! assenti materialmente o presensolo nella memoria personale;

    - ingresso prepotente del motivo dell’amore e del dialogo con la donna assente, ma carico implicazioni simboliche: la vicenda d’amore, amore lontano, impossibile, $ un’oggettivazione del di isolamento esistenziale che da sempre tormenta il poeta e una figura dell’isolamento culturalpolitico dell’intellettuale negli anni della dittatura;

    - a Blizia, la donna2girasole, =ontale attribuisce fattezze stilnoviste (valore metaforico2esistenzitalvolta $ paragonata a un angelo o a un uccello che giunge, con personale sofferenza, da distanzremote a dare alla vita del poeta quel poco di senso che le rimane;

    • $9ufera e altro& : segna un’irruzione della realtà nella poesia:- $ vivo il riflesso della sua condizione storica, della sua attualità di uomo;- rappresenta un universo totalmente sconvolto dalla guerra storica e cosmica e dall’insensatez

    umana;- troviamo un tensione metafisico2religiosa come ancora di salvezza cui affidarsi nel momento d

    massima disperazione esistenziale;- finita la guerra storica, non cessa quella cosmica: all’orizzonte storico si profila una guerra to

    ancora pi! assurda in attesa di quella l’insensatezza non $ minore;- il finale segna l’esaurirsi anche dell’ultima ipotesi di possibilità che un varco esista e si manifesti

    resisterà alla nuove bufere che si profilano, scomparirà con chi l’ha concepito conclude con launica certezza che non c’$ scampo se non con l’estinzione;- accanto al negativo c’$ una positività minima “resistenziale”: la ricerca non $ conclusa (.eopardi- il lascito montaliano $ un resistere ancorati alle minime negative certezze dell’esistere;

    • l’ultima poesia montaliana al suo primo apparire dopo sette anni di silenzio totale, sorprese tutti pnovità di modi e toni e in definitiva di una poetica (ma non di una ideologia ;

    • alla poesia spetta il ruolo di un esercizio di annotazione diaristica in cui l’autore esplicita discorsivamle occasioni che lo sollecitano, come nascondendo dietro di esse la propria vera personalità, o megalienandola in una serie di maschere;

    • si cela l’amarezza per la disillusione e lo strazio che arreca un lutto personalmente catastrofico;•

    temi, concezione del mondo, ideologia pur nell’aggiornamento dei riferimenti filosofici e culturali sonsostanza in gran parte immutati"

    %LA RO!DA& E %SOLARIA&..a “>onda”• >ivista che esce a >oma nel &G&G a cura di 9accelli, Becchi e Bardelli fino al &G' ;• 3in dal titolo si qualifica come “ritorno all’ordine” e controllo della situazione letteraria;• Baratteristiche: prosa di elaborata compostezza, ripudio dell’urgenza biografica dei vociani o

    velleitarismo futurista, ritono ai classici;• 8ulizia formale, scrupolo artigianale, teorizzano e realizzano un modello di prosa raffinata;• =ancanza di schierarsi contro “qualcosa”;• @on vogliono avvallare la cultura del fascismo;

  • 8/17/2019 Italiano Maturità.doc

    19/24

    • =aggiore esponente 4#@B%@/ B >-%..#:- la sua poesia obbedisce a un ideale di “eloquenza ragionativi e discorsiva”, che ammette l’uso di

    gli artifici retorici ma con la discrezione, il senso della misura- ricerca di naturalezza, proprio della tradizione che va dal 8etrarca al .eopardi (modelli- caratteri salienti: discorso pacato, moraleggiante, riflessivo;- poesia facile, semplice e prevede rigore formale e neutralità delle tematiche;

    “3olaria”• >ivista che esce a 6irenze nel &G' a cura di Barocci e 6errata e dura fino al &G ;• Bonvergono e trovano approfondimento istanza presenti nel dibattito letterario: raccolse il meglio

    cultura borghese operando una sintesi attiva tra le antiche istanze dell’europeismo e il rigore letterarimpostazione rondiana;

    • 3i formò e collaborò 4ittorini;• “salariano” significava antifascista, europeista, universalista, antitradizionalista;• interessi che vanno al di là del frammento (come per i rondisti : mirano a provincializzare l’#ta

    interessano alla poesia francese, teorizzano un’arte drammatica e umana, si orientano a passare dframmento al romanzo;• narrativa di carattere lirico, evocativo, sospesa in un alone magico;• scavo psicologico e rievocazioni"

    L’ERMETISMO.

    d osservare sinteticamente lo sviluppo delle poetiche (e dellVarte dal romanticismo alle avanguardie ssi deve constatare che un processo si $ compiuto: il processo di sperimentazione di nuove forme espressdi dissoluzione del linguaggio di tutta la precedente tradizione (compresa in parte quella romantica a p

    dal rifiuto delle forme chiuse e regolari fino addirittura al rifiuto del linguaggio comunicante" 8i! radicase si vuole, si può dire che si $ compiuto il processo di autodissoluzione dellVarte, cos7 come da sempstata concepita" %venti questi innescati dal rifiuto delle teorie classiche dellVarte e dallVimporsi del dellVoriginalità come criterio di valore estetico (tanto che i risultati pi! radicalmente eversivi possono aun esito inevitabile, già tutto scritto nei cardini concettuali della poetica romantica , ma certo portati apice proprio dalle avanguardie storiche convinte della necessità e dellVinevitabilità di una Wrivolpermanente delle formeX (Balvino " Bomunque sia, $ un fatto che una linea di sviluppo della ricerca amoderna, forse la linea portante, ha toccato sul piano formale limiti (con lVassurdo e il nonsense dei dacon la scrittura automatica dei surrealisti difficilmente superabili" -opo le avanguardie storiche 2 cdomandarsi 2 quale forma espressiva può dirsi in assoluto innovativa e originaleY Q davvero plausibiWrivoluzione permanente delle formeXY viceversa, sperimentata la dissoluzione dellVarte tradiziraggiunti i limiti del silenzio, non cV$ che da guardarsi indietro e recuperare forme, modi, esperienze movimenti che hanno innescato il processo e hanno portato lo sperimentalismo ai suoi estremi limiti for-opo le avanguardie ci possono essere altre autentiche avanguardie o solo unVaccademia delle avanguard

    3arebbe probabilmente azzardato affermare assolutamente che, dopo le avanguardie, tutto $ stato ed $ mripresa di forme artistiche e poetiche ormai esperite in tutte le loro virtualità" =a $ anche un fatto che pi! frequente si fa la ripresa di modelli precedenti (in pratica di tutti i modelli formali che hanno segnato ladal romanticismo alle avanguardie magari combinati fra loro" @e sarebbe una conferma, esteriorsignificativa, la stessa frequenza dei prefissi ZneoZ utilizzati per designare alcuni movimenti tra i pi! signstoricamente degli ultimi decenni (dal neorealismo alla neoavanguardia " .Voriginalità dei nuovi movidelle nuove poetiche andrà allora ricercata essenzialmente nelle diverse sintesi di elementi formali sperimentati, nella ricerca di nuove tematiche e nel rapporto, variabile per definizione, con i contesti e csituazioni particolari in cui tali fenomeni si manifestano (cio$ nel loro significato storico2culturale sp.Voriginalità delle sintesi, poi, andrà probabilmente ricercata, pi! ancora che nei grandi movimenti, sopra

  • 8/17/2019 Italiano Maturità.doc

    20/24

    nelle soluzioni individuali che obbediscono a ragioni personali particolari oltre che storico2cul

    #n parte questa $ lVimpressione che dà lo sviluppo delle poetiche novecentesche in #talia, che traggonoispiratori e linfa vitale (sul piano teorico via via dal decadentismo2simbolismo e dalle sue propnovecentesche straniere, dalle avanguardie storiche e addirittura dal naturalismo2verismo (fenomeno per

    versi estraneo alla linea portante di sviluppo che si $ delineata " =a in verità, a parte forse poche eccezanche il panorama europeo non presenta tratti assai diversi" @on $ qui certo il caso di prendere in esamele poetiche novecentesche italiane, soprattutto non $ possibile considerare le poetiche individuali (spesssviluppo diacronico , nelle cui sintesi originali stanno probabilmente alcuni dei vertici della lettenovecentesca italiana (pensiamo a ?ngaretti a =ontale a 3aba e, pi! recentemente, a .uzi a 8avese aBalvino o a /anzotto " -elle poetiche di alcuni scrittori, come di alcuni movimenti diamo conto in altre pquesto volume" #ntanto, però, si dovrà rendere ragione di alcune nozioni storiografiche, di alcuni movdominanti o caratteristici di unVepoca e di alcune poetiche pi! estensive e generali che hanno avutoparticolare rilievo nella storia letteraria italiana del @ovecento, a partire 2 per lVetà fra le due dallVermetismo"

    Uuella di ermetismo, ancora una volta, $ una nozione discussa" #n discussione $ in particolare lVestensiofenomeno da qualificare come ermetico" 3enza entrare nel merito della storia del termine (la cui orremota risale a %rmete Arismegisto e a una dottrina filosofico2religiosa di tipo esoterico fiorita nella taellenistica che appunto da lui prese nome di ZermetismoZ , osserveremo che tuttVoggi, in ambito leitaliano, se ne danno due accezioni differenti: una pi! estensiva che, a partire da un celebre saggio del 6ldel &G , associa al termine in pratica lVintero sviluppo della lirica (con estensione alla critica e aldVarte, pi! che alla narrativa italiana da ?ngaretti e =ontale sino a un gruppo di scrittori fiorentini legariviste W6rontespizioX e WBampo di =arteX (9o, 9igongiari, Bontini, 5atto, .uzi, =acri, 8arronchi, Arecc" ; e una pi! riduttiva, oggi prevalente, che pur evidenziando i rapporti tra quei maestri e il gruppo fioritiene di dover associare il termine solo a questVultimo ed eventualmente a suoi vicini milanesi (legrivista WBorrenteX e facenti capo a 3ereni " 3i tratta anche in questo caso in certa misura di probleperiodizzazione e di classificazione che, una volta posti per dovere di informazione, possiamo trascuraanalizzare" 9asti per ora rilevare che un legame di relativa (comunque non esclusiva filiazione tra lVespdi ?ngaretti e =ontale e quella della scuola fiorentina non si può negare, ma che dValtronde tra quei Zpaquei ZfigliZ (peraltro non identici palesi sono anche le diversità sia ideologiche che formali"

    Bonsideriamo il contesto: tra le due guerre, dopo le esperienze delle avanguardie in tutta %uropa si assisun processo di ora brusco ora progressivo Zritorno al lVordineZ" -opo gli esiti estremi delle avanguardie la necessità di guardare indietro e di riconnettersi pi! direttamente anche alle esperienze decadentisimboliste europee (solo parzialmente penetrate nella cultura italiana allVepoca di 8ascoli e -V nnunziodelle cui ragioni ideali, culturali e letterarie non si sono ancora esaurite" #n #talia lVottimismo e la ludicitnon potevano da soli 2 specie dopo la grande guerra 2 aver fatto piazza pulita di tutti gli elementi dimorale, spirituale, culturale e magari politica vissuti dalle generazioni precedenti" nzi la guerra li rinnovati e resi per molti versi pi! acuti e gravi"

    .a realtà del dopoguerra proponeva poi ulteriori spinte in direzione di un Z ritorno allVordineZ e ulteriori crisi, di inquietudine, di dubbio, che non si esauriscono nellVavvento del fascismo, ma che cercomprendono" 8ur senza enfatizzare il rapporto degli intellettuali col fascismo quale genesi della nuova pe letteratura, bisogna qui render conto di unVinterpretazione vulgata, che non per questo ha del tutto pesua ragion dVessere"

    >apporti complessi col fascismo caratterizzano lVesperienza di tutti i poeti e gli scrittori che operano tra guerre, non rinunciando alla letteratura per la lotta politica e non facendosi palesemente fiancheggiator

    regime e portavoce della sua politica culturale" @on potendo apertamente contestare il regime, molti scpaiono rifugiarsi nella letteratura come un campo di esperienza alternativo a quello della cultura di regimvelate, simboliche contestazioni, le professioni di fede negative, le affermazioni di sfiducia, di inettitu

  • 8/17/2019 Italiano Maturità.doc

    21/24

  • 8/17/2019 Italiano Maturità.doc

    22/24

    UM$ERTO SA$A.%sperienze biografiche"• @asce a Arieste il G marzo &11 da famiglia assai modesta e in una situazione che lo segnerà per il f

    la madre, un’ebrea fu abbandonata dal marito un “ariano”;• 3aba cresce affidato pi! alle cure di una nutrice che a quelle della madre: in questa disunione e contra

    fra razze, egli collocherà le origini della sua “diversità” nel#an3oniere e nelle%rose+• .a formazione culturale avviene fuori dall’ambito scolastico, degli studi ufficiali;• 4ivere a Arieste significava avere lo svantaggio di un “ritardo”rispetto alla contemporaneità lette

    italiana ma avere anche il vantaggio di poter assimilare una cultura tedesca (@ietzsche, 6reud e Oeine• lle esperienze adolescenziali e infantili egli continuerà a ritornare in un ininterrotto impegno di scav

    scoperta e di conoscenza della propria identità, delle radici delle proprie nevrosi e sofferenze;• @el &GHG sposa Barolina Poelfler, che sarà una suggestiva presenza nel#an3oniere) di cui nel &G'&

    pubblica la prima edizione;• .’amicizia con -ebenedetti e =ontale lo confortano nelle frequenti crisi nervose che lo affliggono;• @el &G'G si decide ad iniziare un trattamento psicanalitico a Arieste: nell’incessante ripiegamento in

    e nel bisogno di una conoscenza di s) cercata magari attraverso la diaristica, egli fu “psicanalitico prdella psicanalisi” nel#an3oniere troviamo una serie di sintomi che precedono senza alcuna possibilitàdi dubbio la lettura di 6reud, tanto che l’incontro della psicanalisi sembra l’esito premeditato di un pracconto;

    • -a questo trattamento psicoanalitico ricava non la guarigione della sua nevrosi ma la consapevolezza calla sua origine c’$ un rapporto edipico rovesciato (per l’assenza del padre, $ la madre ad essere stintroiettata dal bambino come autorità, norma, infallibilità ;

    • @el &G 0 le leggi razziali lo costringono a spostarsi a =ilano, 6irenze, >oma;• 5li anni della ## guerra mondiale e quelli immediatamente dopo sono per 3aba assai pesanti perdifficoltà economiche e per la frequenza delle crisi; sono però anche gli anni del suo pieno riconoscim• @el novembre del &G+ la moglie .ina muore dopo un declino straziante;• @ell’agosto del &G+0 muore anche 3aba"

    # capisaldi della sua poetica"• .a posizione di 3aba nel panorama della poesia italiana del NGHH $ particolare ed $ quasi imposs

    inquadrarlo in una corrente;• .a sua poesia $ fondata sul rispetto delle forme metriche tradizionali e sull’adozione di un linguagg

    pregnante chiarezza, obiettivi questi in netto contrasto agli inizi del secolo con:-

    -’ nnunzio: aveva portato a compimento al disarticolazione delle forme metriche tradizionali e sicreato un linguaggio poetico di preziosistica letterarietà;- futuristi: sperimentazioni e avventurose inquietudini;- ermetismo: di fronte alla macerazione solipsistica e alla rarefazione semantica della parola, scelta

    la sue valenze musicali e analogiche, 3aba continuava ad “essere uomo fra gli umani”, a sottolineasuoi legami con una comunità nazionale e a preferire una poesia che nomina a una poesia chsuggerisce;

    • #n un articolo del &G&' “Quello che resta da fare ai poeti& ha fissato i canoni fondamentali della suapoetica;

    • dichiara che “ai poeti resta da fare la poesia onesta”;• polemizza contro ogni estetismo, contro la restaurazione del “letterato di professione”, cui la bell

    interessa pi! della verità, e contro il mito del poeta vate;• il poeta onesto deve non sforzare mai l’ispirazione, non tentare di farla apparire pi! vasta e trascende

    di quanto per avvenuta essa sia;

  • 8/17/2019 Italiano Maturità.doc

    23/24

    • bisogna tendere non al bello ma al “rispetto dell’anima propria” e lavorare con la scrupolosa onestàricercatori del vero, perch) il vero equivale a ritrovar se stessi e essere originali;

    • la sua poesia $ ricerca del fondo della propria personalità, ricognizione e conoscenza dell’io;• celebrazione del quotidiano:non c’$ aspetto della vita giornaliera nell’infinita varietà delle cose che

    trovi posto nella poesia di 3aba il mondo di tutti e di tutti i giorni (anche il crepuscolarismo attuanoquesta scelta di realtà dimessa e usuale ma con una diversa angolazione: 5ozzano col suo distaccironico “prendeva le distanze” dalla materia umile, 3aba aderisce sentimentalmente ;

    • $ presente il tema amoroso: anzitutto si estrinseca e realizza nella rappresentazione del rapporto conmoglie, ma dà luogo anche a figure di giovani donne vagheggianti con un’intensa carica erotica;

    • l’eros $ inteso come forza vitale, come adesione alle pulsioni della “calda vita”, come celebrazione vitalistica giovinezza;

    • la sua poesia col passare degli anni fa posto a temi che, se non del tutto assenti prima, ora incidosempre pi! visibilmente: la tristezza, la malinconia o dolente consapevolezza del vivere, la meditazisul declinare di giovinezze e di stagioni che diventa accorta saggezza delle maturità;

    • nella sua poesia rimane comunque una totale accettazione della vita, una costante coesistenza delgiovanile voce del sogno e dell’accorta voce dell’esperienza: resta sempre l’amore per la vita, anchora $ diventato “il doloroso amore della vita”;

    #l Banzoniere:• va visto nel suo complesso come un’ininterrotta ricerca delle verità interiore;• la ricerca della propria identità non $ mai definita ed $ sottoposta a un’infinita serie di prospet

    collegate e condizionate dalla perenne mutevolezza dell’io;• ne deriva il frequente ritorno su temi già trattati, che di volta in volta si inseriscono in una nu

    prospettiva, si illuminano di una nuova luce stratificazione e pluralità di prospettiva;• $ definito “>omanzo totale” finalizzato alla rappresentazione di un’esistenza, del divenire di un’esiste• non $ una rappresentazione diaristica: 3aba mira a passare dal piano biografico2contingente a que

    letterario2poetico, e quindi la rappresentazione di s) si risolve nella creazione di un personaggio lettercreazione alla quale sono funzionali quegli spostamenti di prospettive;

    .a rima fioreTamore"• 3aba scrive sonetti e adotta un linguaggio poetico nel quale c’$ ampio posto per lessico e modalit

    netto sapore ottocentesco e nel contempo per elementi del parlato;• 3ceglie la parola non per il suo potenziale di risposte e sottili suggestioni ma per la pregnanza semant

    cio$ per la sua concretezza, per la sua capacità di oggettiva definizione della realtà da rappresentare;• .a parola $ quella domestica, la prima venuta senza meditazioni a riguardo: parole senza storia da ciò

    un sapore di antico che distingue inconfondibilmente la poesia di 3aba nel contesto contemporaneo;• ssenza di complicazioni intellettualistiche e inibizioni;• .a parola poetica tradizionale non gli serve come decoro n) come esibizione, ma garantisce la possibi

    di un dire comunitario, evidenzia la non2frantumazione del dicibile;• >esta fedele a un discorso non2frammentato anche quando in un certo qual modo accoglie le suggest

    della contemporanea poesia ermetica, che danno luogo a componimenti meno effusi, pi! concentrati ecompatti ma comunque dominati sempre da un lucido rigore compositivo, perseverando egli nellavolontà di dichiarare pi! che di suggerire;

    • 4astità delle tematiche;

    .e prose"• $Gli brei& ;• $ rnesto& : rappresentazione dei turbamenti adolescenziali e dell’iniziazione dell’amore;

  • 8/17/2019 Italiano Maturità.doc

    24/24

    • $!toria e cronistoria del #an3oniere& : ci fornisce preziose indicazioni sulla sua produzione poetica;• $!corciatoie& : attua una riflessione sui pi! vari aspetti della realtà"