INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi...

332
INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA FRANCESI MEDIEVALI NELL’ITALIA SETTENTRIONALE E IL FONDO FRANCESE ANTICO DELLA BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA DI VENEZIA by Kevin Baker Reynolds A thesis submitted in conformity with the requirements for the degree of Doctor of Philosophy, Department of Italian Studies, University of Toronto © Copyright by Kevin Baker Reynolds, 2010

Transcript of INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi...

Page 1: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA FRANCESI MEDIEVALI

NELL’ITALIA SETTENTRIONALE E IL FONDO FRANCESE ANTICO DELLA

BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA DI VENEZIA

by

Kevin Baker Reynolds

A thesis submitted in conformity with the requirements for the degree of Doctor of

Philosophy, Department of Italian Studies, University of Toronto

© Copyright by Kevin Baker Reynolds, 2010

Page 2: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

ii

Kevin Baker Reynolds

“Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il

Fondo Francese Antico della Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia”

Doctor of Philosophy, 2010

Italian Studies

University of Toronto

ABSTRACT

This dissertation regards the medieval French literary tradition’s presence in

Northern Italy in the late Middle Ages. This phenomenon produced a corpus of texts

copied or composed by Northern Italian scribes and authors in the French language. The

Italian authors’ command of French verse was, in some cases, imperfect; in others, they

consciously manipulated the French language for creative purposes. Whatever the case,

what resulted was a body of work ostensibly written in French but with a distinctly

Northern Italian flavour. Every work within this corpus presents unique linguistic

features and a distinct blend of French and Northern Italian vernaculars. This cultural

phenomenon, which is commonly referred to as “Franco-Italian,” was no doubt born from

the linguistic proximity of the Northern Italian vernaculars to the languages of France in

the late Middle Ages: absent an autochthonous Italian literary tradition, Northern Italian

literati adapted the languages of France, which had already developed vernacular literary

traditions, as a means for their own literary expression. Northern Italy constituted, in this

sense, a peripheral region of a medieval “Francophonie.”

Page 3: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

iii

This dissertation first surveys the nature and function of the Franco-Italian

“language” and then presents a critical historiography of the scholarship surrounding the

most important manuscript collection of French and Franco-Italian works in Italy, that of

the Biblioteca Marciana in Venice. This includes a discussion of all known catalogues

and inventories of the corpus dating back to 1407 and an analysis of two others, until now

largely unstudied, that shed new light on the history of the collection. What follows is an

investigation into one little-known manuscript in the collection, Codex XIV, which

recounts the adventures of Beuve de Hanstone. Codex XIV is unique in the collection

insofar as it was not written in the hybrid Franco-Italian idiom, rather a pure Old French;

consequently, it has received little attention from scholars. This dissertation revisits the

text and its importance in the study of the influence of French literature in medieval Italy.

The dissertation concludes with a series of appendices that display and compare

unpublished inventories of the collection that support the arguments advanced herein.

Page 4: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

iv

SUPPLEMENTARY ABSTRACT

The epic known as Beuve de Hanstone enjoyed immense success especially from

the thirteenth to the sixteenth centuries in various parts of Europe, which is attested to by

the numerous manuscript and printed versions of it, in several languages, still in existence

today. Of particular importance are the French and Italian traditions of Beuve of which

numerous redactions exist. Within the Italian tradition we find versions composed in

different linguistic varieties: Tuscan, Venetian (both, in some cases, reflecting Emilian

echoes as well), and the so-called Franco-Italian literary idiom. Franco-Italian refers to a

sort of hybrid language typical of the texts composed or copied in Northern Italy in the

late Middle Ages that drew their inspiration from the French literary tradition and sought

to exploit the prestige that French literature enjoyed at the time, especially given the fact

that the Northern Italian public was probably able to understand French with a little

effort. Franco-Italian was not a daily bilateral means of communication between

individuals, rather a unilateral pathway for the entrance and diffusion of French literary

themes and traditions into Northern Italy.

Various manuscript collections in Italian libraries attest the strong presence of

French in the Northern Italian plain in the Middle Ages. Among the most important fonds

of medieval French manuscripts in Italy numbers the Fondo Francese Antico of Venice’s

Biblioteca Nazionale Marciana. It is comprised of 25 codices composed in one of the

multiple variants of the Gallo-Romance language family; I have chosen to employ the

word “Gallo-Romance” because it embraces not only the linguistic varieties of Northern

France in the Middle Ages (langue d’oïl) but also those of Southern France (langue d’oc)

Page 5: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

v

and, from a certain point of view, those of neighbouring regions such as Catalonia and

Northern Italy where the Franco-Italian phenomenon was rooted. I discuss at length the

numerous opinions held by scholars regarding the definition and nature of Franco-Italian

in Chapter I.

The Marciana’s Fondo Francese Antico contains some of the most important

monuments of French-influenced literature in Italy from the late medieval period, such as

the fourth and seventh codices containing versions of the Chanson de Roland; the fifth,

containing the Prise de Pampelune; the sixth, Aspremont, which is also found in the

fourth codex; the eighth, Aliscans; the tenth, Gui de Nanteuil; the nineteenth and

twentieth, Fouque de Candie; and twenty-first, Entrée d’Espagne. What’s more, this

collection possesses not one but two early versions of the very popular legend of Beuve

de Hanstone, one in the fonds’s fourteenth codex, the other in the very important

compilation known as the Geste Francor that makes up the thirteenth codex.

At the centre of the study of the Marciana’s collection is the first published

document that lists and describes the manuscripts housed at the Marciana: Anton Maria

Zanetti’s “Appendice d’alcuni manuscritti in lingua francese antica” (1741). Similarly

indispensable are the various indices created by previous collectors: the 1407 inventory

of manuscripts belonging to the Gonzagas, dukes of Mantua; the 1713 documentation

executing the testament of a sixteenth-century Venetian nobleman, Giacomo Contarini;

and the 1722 and 1734 accounts of manuscripts belonging to another Venetian noble,

Giambattista Recanati. The examination of such documents is an essential aspect of the

study of the influx of the French language both in the courts and in the piazzas of the

Northern Italian plain. Such an exercise allows the scholar to grasp the extent of the

Page 6: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

vi

diffusion of Transalpine culture in Italy in the past, and to understand precisely how

many and which codices recorded in the registers are still extant, and how many and

which ones have gone missing. In particular the Zanetti catalogue is an obligatory point

of departure for any scholar of the Marciana’s Old French patrimony, for this is the

document that came to define what is now known as the Fondo Francese Antico.

Nevertheless, certain information regarding the individual manuscripts that are described

in Zanetti’s catalogue, and even the authorship of the catalogue itself (until now taken at

face value), must be revisited. The present work proposes to shed light on precise

information relative to the Venetian collection and in particular to one of its less-studied

codices, as well as to provide an in-depth analysis of the influence exercised by the

French language in Northern Italy that is well illustrated in the Marciana’s Fondo

Francese Antico.

***

The student of the Romance languages and their literatures often begins from the

notion that there are essentially five Neo-Latin “languages,” that is the so-called national

languages, Portuguese, Spanish, French, Italian, and Rumanian, or perhaps that there are

seven, insofar as even non-specialists generally recognize Catalan and Provençal as

languages due to their literary, cultural and/or political prestige, whether current or

historical. Linguists and philologists however recognize in Romance Europe a much

more complex variety of idioms and prefer to group together more closely related dialects

into “families,” whose borders correspond grosso modo to those of the larger European

states of today: Ibero-Romance refers to the languages of Spain and Portugal; Gallo-

Romance those of modern-day France and of a few neighbouring regions; Italo-Romance

Page 7: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

vii

those of the Italian peninsula and of Sicily; and Balcano-Romance all of the Romance

varieties of Southeast Europe, contained mostly within the boundaries of modern-day

Romania. Some Romance linguists and philologists classify Alpine and Sub-Alpine

varieties known as Rhaeto-Romance, as well as the traditional dialects of Sardinia, as

“Italo-Romance,” often for non-linguistic reasons. In fact, it is normal for many scholars

to cite not only purely linguistic data but also socio-linguistic criteria in determining the

classification of languages, and in our case the Romance languages; that is to say, the

rapport that local languages have with their respective national languages, or the fact that

speakers of local languages usually have at least a minimal competence in the national

language of the country in which they live. As a result, Sicilian, Tuscan, Piedmontese,

and maybe even Friulian dialects could be considered by such criteria as “Italo-

Romance,” not because they are mutually intelligible, but in part because the speakers of

one or of the other dialect would also be able to communicate in Italian, or at least to

adapt their own dialects to resemble more closely the common national language.

The question of the Italo-Romance family is however much more complicated

than what it would seem on the surface. First of all, the Sardinian dialects are so different

in purely linguistic terms from the other Italian dialects that they cannot be classified as

Italo-Romance. Similarly, the languages of the extreme Northeast of Italy and of South-

eastern Switzerland, the “Rhaeto-Romance” idioms, demonstrate certain common

linguistic traits that differ greatly from the “mainstream” Italo-Romance varieties. And

finally, the speakers of the Swiss Rhaeto-Romance dialects (known as “Romansch”)

regard German as their “language of culture” or “roof language” rather than Italian.

Therefore, linguists must often limit their definitions of Italo-Romance to those Neo-

Page 8: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

viii

Latin varieties that are native to the territory south of the Alps and to the surrounding

islands, excepting of course the local languages of Sardinia1 and those of the north-

eastern border regions.2 But the other most important classification of Romance Europe is

that which divides the region in two: Western Romania and Eastern Romania (though

some would confer unto Sardinian a position apart). The latter of the two major divisions

includes the Balcano- and Italo-Romance families, whereas the former includes the

Ibero-, Gallo-, and Rhaeto-Romance families. The border between these two main parts

does not run through the Alps, which are seen to separate grosso modo Italo-Romance

from Gallo- and Rhaeto-Romance; the border is instead the cluster of isoglosses

commonly known as the La Spezia-Rimini line (it would be perhaps more accurate to

speak of the Massa-Senigallia line), which divides Northern Italy from Central and

Southern Italy. This classification associates the dialects of Northern Italy with those of

the Rhaeto-, Gallo-, and Ibero-Romance families based on a series of phonetic and

morpho-syntactic factors; in fact, the majority of the Italian dialects of the area north of

the Massa-Senigallia line are called “Gallo-Italic” (a classification which does not,

however, include the Venetian dialects) precisely because they share a Celtic or “Gallo”

(from the Gauls) substratum with those of France.

Like other Romance linguists and philologists, Lorenzo Renzi uses traditional

terms like “Italo-Romance domain” to allude to all varieties spoken in Italy and in

neighbouring regions today, but introduces an original classification of Romance Europe

that divides in two what is usually meant by such a designation, as does the bifurcation of

1 Though the northern dialects of Sardinia were imported from the mainland and so are generally considered Italo-Romance. 2 The more-or-less Lombard varieties spoken in the Swiss Ticino canton and in the Grisons, however, would be considered Italo-Romance.

Page 9: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

ix

East and West Romania, as I described above: his classification groups together Northern

Italian varieties with the Gallo-Romance family,3 indicating even more affinities between

Northern Italian and Southern French (Provençal or Occitan) than between Southern

French and Northern French; he also groups together Balcano-Romance (including the

extinct Dalmatian varieties) with the Southern Italian and Sardinian dialects, though

recognizing in Sardinian an important factor that would associate it more with Western

Romance: the plural in –s (which is present in Ibero-, Gallo-, and Rhaeto-Romance,

including Friulian, but would not associate it with the Gallo-Italic and Venetian

varieties).

If, therefore, it is not possible to speak of a modern-day “Italo-Romance” in

purely linguistic terms, it is certainly even less possible to speak of a united “Italo-

Romance” in the Middle Ages, i.e. before the process, though slow and long from being

completed even today, of homogenization of the Italian dialects as a result of the

influence of Tuscan. That does not negate the validity of speaking today of an “Italo-

Romance domain” as Renzi does, in the sense of the entire area where the population

expresses itself in a local Romance idiom alongside Italian, or where it uses or could use

Italian instead of a local language, especially in certain sectors or registers of discourse.

In other words, this meaning of the concept recognizes the position of today’s Standard

Italian as the “roof language” throughout the entire Italian Republic, as well as in the

areas of Switzerland where a Gallo-Italic variety is spoken and Italian is recognized as an

official language (in the Ticino canton and in some of the Grisons). Naturally, this is not

the place to discuss the increasingly complex socio-linguistic situation of the varieties

3 Renzi’s scheme, however, does not produce any notable structural concordances with the Ibero-Romance family.

Page 10: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

x

that are related to “Italo-Romance” but that reside outside of the confines of the Italian

and Swiss states.

It is important for my argument to outline the distinction between today’s Italo-

Romance domain – an idea that is based not entirely on diachronic linguistic evidence –

and the linguistic situation in the Middle Ages that presented perhaps a less fragmented

continuum between dialect areas and that was certainly devoid of any sense of an Italo-

Romance entity per se.

The treatment of the languages of Northern Italy is a delicate problem also

because of polemical issues within the Italian state today. As is known, in recent years

many exponents of Northern separatist movements have sought – often in a pseudo-

scientific way – to exploit the historical linguistic “autonomy” of the Gallo-Italic,

Venetian, Ladin, and Friulian areas to support their rhetoric, a position that this thesis

does not wish to advance. Nevertheless, it should not be controversial to state the obvious

fact that the Northern Italian varieties of the late Middle Ages demonstrated more

affinities with the Gallo-Romance languages than did the Central and Southern Italian

vernaculars, such as Tuscan or Sicilian. This allowed for a unique phenomenon to take

place involving contact between French and Northern Italian varieties that simply never

really developed elsewhere on the peninsula, despite a long-term French influence in

parts of Southern Italy.

The concordances between the languages of France and the Northern Italian

vernaculars therefore favoured not only mutual communication between the inhabitants

of both sides of the Alps, but also the influence in the Italian North of cultural themes

originating in France. Various literary movements in the vernacular had developed in

Page 11: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

xi

Transalpine lands before Tuscan’s emergence as a uniting tongue throughout Italy, and

the influence of these French literatures had extended throughout the Italian peninsula.

But only in the North did French literature find a wide audience in its original form or

with a few adaptations on the part of Italian jongleurs and scribes. This can be largely

attributed to the relative linguistic similarities between the two ancient Gauls. The early

presence of French in Northern Italy and its warm reception among those residing in the

northern plain would even lead authors from the region to compose their own works in

French or in an Italianized form thereof. The possibility of transmitting Transalpine

cultural manifestations in a format that conforms with their own Gaulish roots in

Northern Italy gave birth to an entire corpus of literary works that are usually indicated

with the ample term “Franco-Italian.”

The connotations and the problems of this denomination will be examined in

greater detail elsewhere, but it is possible to outline briefly the linguistic and literary

phenomenon. Franco-Italian generally refers to the use of a Gallo-Romance variety (and

really almost exclusively the langue d’oïl) for the transmission of literary themes, both in

verse and in prose, or of other scientific or intellectual treatises for an Italian public, and

mainly in Northern Italy. The term is perhaps most commonly applied to the diffusion of

the French language in Italy in literary circles. The phenomenon is particularly notable

because it produced an entire series of works composed or copied by Italian writers that

exhibit residue of the writers’ native tongues; or works that were written in the authors’

native tongues with formal traces of the French model; or works that are original

creations of Italian authors who, with the intention of exploiting the prestige and the

tradition of various French literary genres drew from morphological forms of the langue

Page 12: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

xii

d’oïl in composing new works in their own languages. Benvenuto Terracini summarized

the Franco-Italian phenomenon in his important study on the concept of “literary

language” stating, “ciascun autore – secondo le sue condizioni – risolve individualmente

il problema di scrivere in francese” (29) ‘each author, depending on his own conditions,

resolves the issue of writing in French on his own.’

Although many critics of this phenomenon limit their investigations to only those

texts that are more properly, i.e. in linguistic terms, “Franco-Italian,” in this study I will

consider the influence that all French-oriented texts in Northern Italy – those copied,

reworked, or composed in Franco-Italian as well as in French proper – exercised on the

literary and cultural development of the Italian North in the late Middle Ages.

Perhaps more than any other story of the epico-romance era, the numerous Italian

versions of the Beuve de Hanstone illustrate the breadth of the possibilities of the Franco-

Italian phenomenon. Though there exists quite a number of versions of the epic that were

written, circulated, and housed in France itself, Italy too boasts several examples of the

story that represent every phase of the phenomenon outlined above.

***

In the course of my research on the French and Franco-Italian versions of Beuve

de Hanstone, two documents emerged that lead me to doubt the accepted authorship of

the official catalogue of the Fondo Francese Antico published in 1741. In the first place, a

quick look at the final draft manuscript of the Zanetti catalogue, dated 1740, reveals that

what is therein contained does not in the slightest reflect what one reads in the printed

catalogue, a fact that until now has eluded many scholars. Secondly, a curious pair of

folios inside the notebook of the erudite former director of the Marciana, Jacopo Morelli,

Page 13: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

xiii

display a French-language, handwritten list of the Marciana’s French codices. This

inventory communicates the same information found in the 1741 printed Italian catalogue

and, at first sight, appears a mere literal translation (Morelli was born four years after the

publication of Zanetti’s edition). Some purely graphic traits, however, led me to suspect

that the French inventory might in fact pre-date the Zanetti publication, which would

naturally put into doubt the presumed authorship of the French document until now

attributed to Morelli. In this register the author employed French words like “costé” and

“Conqueste,” which reflect an etymological orthography that by the mid-eighteenth

century was already considered antiquated. The conservative Académie Française

officially abandoned in the third edition of the Dictionnaire in 1740 this outdated

spelling, the “ancienne maniere d’escrire” (as it was already referred to as in the

introduction to the second edition of 1718 of the Dictionnaire), i.e. one year before the

publication of the of Zanetti catalogue. The movement for the reform of French spelling

had in fact begun in the sixteenth century and had gained much traction by the

seventeenth century; therefore, when Pierre Richelet published the first volume of his

more innovative Dictionnaire françois in 1680, he already adopted a new spelling that

resembles more that which is in use today. From the end of the seventeenth century to the

middle of the eighteenth century, three dictionaries of the French language were in direct

competition to be considered the most authoritative: Pierre Richelet’s Dictionnaire

françois (1st ed. 1680), Antoine Furetière’s Dictionnaire universel (1st ed. 1680;

subsequently known as the Dictionnaire universel françois et latin, or – more commonly

– the Dictionnaire de Trévoux), and the Dictionnaire de l’Académie françoise (1st ed.

1694). Richelet was the first to adopt the new orthography already with his first edition.

Page 14: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

xiv

The Académie Française issued two editions of its dictionary (1694, 1718) after the

publication of Richelet’s, continuing to employ the conservative orthography.

On December 31, 1735 the Académie finally demonstrated its desire to update its

official orthography by nominating Pierre-Joseph Thoulier, abbé d’Olivet the “seul

plénipotentiaire à cet égard” ‘the sole plenipotentiary in this enterprise’ for the third

edition that would come out in 1740 (Baddeley and Biedermann-Pasques 152). In the

preface to that edition, Olivet announced, “L’Académie s’est [...] vûe contrainte à faire

dans cette nouvelle Edition, à son orthographe, plusieurs changements [...] pour suivre de

nouvelles manières d’écrire” (Quemada 1760-71) ‘The Académie felt obligated to

institute several changes to its spelling in this new edition to reflect the new way of

writing.’ Antoine Furetière, the third of the protagonists of seventeenth- and eighteenth-

century French lexicography, would bring to a close this debate with the new 1743

edition of the Dictionnaire universel françois et latin, also known as the Dictionnaire de

Trévoux. Here too, with respect to the previous 1732 edition, one reads entries like

“conquête” and “côté” and no longer “conqueste” and “costé,” though, even the earlier

1732 version quotes some of the previous century’s most authoritative authors who used

“conquête” instead of “conqueste” and “côté” instead of “costé.” In other words the

seventeenth-century predecessors of the Dictionnaire de Trévoux’s editors already widely

adopted the modernized orthography.

Given the graphic oscillations of the French language at this time, however, it was

not possible for me to draw definitive conclusions on the date of composition of the

French-language inventory based solely on this factor, but the reform movement of

French orthography did point me in the right direction in terms of establishing the

Page 15: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

xv

foundations of my hypothesis: that the French inventory predates Zanetti’s 1741 Italian

publication. In fact, my doubts were in line with those expressed by Pio Rajna in his 1925

introduction to the anastatic reproduction of the Cod. Marc. Fr. XIII, that is to say that the

description of the individual manuscripts in the Marciana’s catalogue “non [era] sgorgata

dalla dottrina dello Zanetti” (5) ‘had not sprung from Zanetti’s own scholarship.’ The

Lombard philologist hazarded a guess, though providing no further proof, on who the

“true” author of the inventory might in fact be. Rajna’s suspicions will be finally

confirmed here with a detailed analysis of the above-cited documents housed in the

Marciana.

***

I have already mentioned that there exist two versions of Beuve de Hanstone in

the Marciana’s Fondo Francese Antico. The question of the rapport between the two

codices was already raised in the 1741 catalogue; Zanetti described Cod. Marc. Fr. XIII

as “Doone, ovvero Doolino di Magonza, Romanzo in versi. Manca il principio. Questo

Romanzo trovasi stampato in Parigi nel MDLXXXIV in 4. presso a Bonfons. Il Signore

della Monnoye, nelle sue note al Verdier, crede, che possa esser stato composto dal Re

Adenes” ‘Doone or Doolino di Magonza, romance in verse. Missing the beginning. This

romance was printed in quarto by Bonfons in Paris in 1584’; and he described Cod. Marc.

Fr. XIV as “Doolino di Magonza, Romanzo in versi. Pare, che sia alquanto differente

dall’altro sovraccennato. Buovo d’Antona, Romanzo in versi” ‘Doolino di Magonza,

romance in verse. It would appear that this story is rather different from the

abovementioned. Buovo d’Antona, romance in verse’ (Latina 258-59). Apart from the

fact that neither of the two manuscripts contains the adventures of Doon de Maience,

Page 16: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

xvi

rather those of Beuve de Hanstone (among other stories, in the case of Cod. Marc. Fr.

XIII), Zanetti was able to match the story with a French printed edition dating back to the

last quarter of the sixteenth century, and managed to make reference to contemporary

criticism on the story. What’s more, he recognized in Cod. Marc. Fr. XIV a story related

to the first one contained in Cod. Marc. Fr. XIII, but that was in some way different. In

the end, the former has more to do with the abovementioned cinquecentino, and the latter

represents a much more innovative text in form and in content; in other words, XIV

displays a more mainstream “French” version of the story of Beuve while XIII contains a

newer version belonging to the “Italian” tradition and written in Franco-Italian.

The fortune of Beuve de Hanstone in France and in Italy from the thirteenth

century on proves significant because it demonstrates materially the cultural and

linguistic affinities that existed between the societies embracing the two sides of the Alps,

an area of diffusion that would then widen in later times as the story spread throughout

the Italian peninsula, the eastern regions of Romance Europe, as well as into other parts

of Europe. This popular legend is important for the Romance philologist, in fact, because

it regards the Great Britain of the Anjou, continental France (including Occitania), and

Italy, as well as Romania and potentially Iberia and Dalmatia. It is of further relevance to

historians of Italian language and literature, as well as to Italian dialectologists, precisely

because it documents the various linguistic choices of early Northern Italian authors and

scribes in their quest to emancipate themselves from the dominance of Latin culture, and

the progressive affirmation of the Tuscan language in Italy, even north of the Massa-

Senigallia line.

Page 17: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

xvii

In the medieval Gallo-Italo-Romance linguistic domain, the story of Beuve was

adapted in Anglo-Norman, varieties of Old French, Franco-Italian, Venetian, Veneto-

Emilian, Tosco-Emilian, and Tuscan proper. Though the general trend would suggest that

the oldest forms were written in French and successive versions slowly crept southward,

from Franco-Italian to Veneto and ultimately to Tuscan, it cannot be said to be the rule.

The extant Anglo-Norman and continental French versions appear, nevertheless, to be

among the oldest, and those written in Tuscan generally number among the most recent,

though there are also Tuscan versions that are as old as the Venetian and Franco-Italian

ones, as will be seen herein.

***

Chapter I investigates how the lexical, syntactic, and even phonetic proximity of

the Gallo-Italic and Gallo-Romance idioms allowed the literatures of the latter to find an

audience among speakers of the former. In the absence of a literary language more

related to the dialects of Northern Italy (that is before Tuscan affirmed its primacy

throughout the entire peninsula), the literati of Northern Italy, and maybe even the

region’s bourgeoisie, were able to understand and to appreciate, within certain limits, the

literature that emanated from beyond the Alps at the time. The literary public of Cisalpine

Italy, in other words, was drawn within the orbit of French authors to the point that the

standard of the langue d’oïl served almost as a high or prestigious variety of a greater

linguistic continuum. According to some, the local languages of Northern Italy would

have been a part of this continuum, analogously to how medieval Latin had been the only

language of culture with respect to all the earlier spoken Romance varieties. Though the

resemblances between the old Gallo-Italic and Gallo-Romance vernaculars in the late

Page 18: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

xviii

Middle Ages have sometimes been exaggerated, this chapter examines the influence of

the French language in Northern Italy and the parameters within which the Cisalpine

region could be considered – especially in terms of literary production and consumption –

perhaps the most remote part of a greater “Francophonie.”

Chapter II introduces a critical historiography of the study of the Marciana’s

French collection and its relevance within the Franco-Italian corpus. The very document

that established what would become the Fondo Francese Antico, Zanetti’s 1741

catalogue, is of utmost importance to this thesis. My research on the little-known

eighteenth-century handwritten inventories that I mentioned above, together with a few

documents conserved at the Bibliothèque Nationale de France, reveal the identity of the

appendice’s true author and sheds light on why Zanetti did not ultimately use the text he

had prepared for his 1740 draft in his 1741 published edition.

Chapter III dedicates particular attention to the Fondo’s Cod. Marc. Fr. XIV,

Beuve de Hanstone. The story of Beuve is recounted in different manuscript traditions

and is found as well inside of the very important Cod. Marc. Fr. XIII. This chapter

responds to the many lacunae in the studies that have been conducted on the Beuve of

Cod. Marc. Fr. XIV and on its rapport with the identically named episode contained in

Cod. Marc. Fr. XIII, starting with the errors that one reads in the initial assessment of the

codex given by the French scholar that, according to my research, composed the register

before its publication in Venice. Subsequent scholars’ errors and omissions have impeded

all further studies, especially with regard to the codex’s provenance and the history of its

entrance into the collection, as well as to the manuscript traditions and redactions to

which all individual codices have been attributed.

Page 19: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

xix

The thesis’s last section is comprised of a series of appendices that exhibit and

compare the various unedited inventories and other documents that support the claims of

this dissertation. Among these documents are Zanetti’s 1740 draft; the French inventory

situated among Morelli’s writings; the notices housed in Paris penned by the French

scholar to whom I attribute authorship of the Marciana’s published catalogue; and

fragments of other relevant inventories.

Page 20: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

xx

RINGRAZIAMENTI

Mi sia consentito porgere il mio sincero ringraziamento a tutti coloro che hanno

contribuito alla realizzazione di questa tesi. Vanno menzionati innanzitutto Dario

Brancato, Francesca Gentile, Luca Marchetti e Tommaso Pellin per i loro instancabili

sforzi nella correzione delle bozze, per i loro suggerimenti sintattici e stilistici in italiano

e per il loro sostegno intellettuale. Ringrazio anche Eike Dreyer e Sean Hutchman per

avermi aiutato a comprendere dei passi particolarmente difficili in tedesco, e Chantal

Sundaram per le sue traduzioni, traslitterazioni e interpretazioni di testi russi e bielorussi.

Esprimo la mia gratitudine al personale del dipartimento d’Italianistica dell’Università di

Toronto, al coordinatore degli studi di dottorato di ricerca Salvatore Bancheri e al

direttore del dipartimento Domenico Pietropaolo. Devo un grazie particolare alla mia

relatrice esterna Leslie Zarker Morgan dell’Università Loyola del Maryland per il suo

apporto da esperta negli studi franco-italiani; ai membri della mia commissione di tesi,

Marcel Danesi e Dorothea Kullmann, per le loro numerose proposte di miglioramenti; e

soprattutto al mio direttore di tesi Antonio Franceschetti per la sua disponibilità

nell’offrirmi preziosi consigli e nell’agevolare lo svolgimento della mia ricerca e la

realizzazione della mia tesi. Voglio ringraziare inoltre i miei genitori, mio fratello, mia

sorella, mia cognata, i miei suoceri e il resto della mia famiglia per il loro

incoraggiamento e per la loro pazienza. Sono specialmente grato alla mia amatissima

Shanna senza il cui appoggio intellettuale ed affettivo, soprattutto nella fase finale della

stesura della tesi, non avrei potuto portare a termine questo progetto.

Page 21: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

xxi

Dedico infine questo lavoro alla memoria del mio carissimo maestro Gianrenzo P.

Clivio, scomparso troppo presto nel 2006, il cui genio mi ha ispirato e incoraggiato ad

approfondire le mie conoscenze delle lingue e delle letterature romanze sia moderne che

antiche.

Page 22: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

xxii

INDICE GENERALE

Abstract ii

Supplementary Abstract iv

Ringraziamenti xx

Indice generale xxii

Abbreviazioni e sigle xxiv

Tabelle e figure xxix

Introduzione. Argomenti e struttura della tesi 1

Capitolo I. L’età franco-italiana: il francese in Italia e il franco-italiano 18

Capitolo II. La catalogazione del Fondo Francese Antico della Biblioteca

Marciana di Venezia 77

Capitolo III. Cod. Marc. Fr. XIV: Beuve de Hanstone 123

Conclusione. Gli influssi della cultura letteraria francese in Italia: il

medioevo e le attività di collezionismo, di catalogazione e di conservazione

di manoscritti medievali d’impronta francese in epoche successive 172

Opere citate 180

Page 23: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

xxiii

Appendici 203

I. “Codici in lingua francese antica, detta Golese” di Anton Maria

Zanetti (1740) 205

II. “Notices des Manuscrits françois de la Bibliotheque de S.t Marc

à Venise” attribuite a Jean-Baptiste de La Curne de Sainte-Palaye

(1740/41) 216

III. Due inventari del Fondo Francese Antico della Biblioteca Nazionale

Marciana a confronto con il catalogo a stampa di A. M. Zanetti 222

IV. Gli antichi inventari dei codici francesi marciani a confronto

con il catalogo a stampa di Zanetti e con l’appendice a Zanetti 234

V. “Venise. S. Marc.” Notices de manuscrits relatifs à l’histoire

de France, conservés dans les bibliothèques de France et d’Italie

di Jean-Baptiste de La Curne de Sainte-Palaye (1739/40-49) 260

Page 24: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

xxiv

ABBREVIAZIONI E SIGLE Biblioteche: BNF: Bibliothèque Nationale de France. BNCF: Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze. BNMV: Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia. BNUT Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino ÖNB: Österreichische Nationalbibliothek in Wien Cataloghi e inventari: App. Str.: Appendice. Codici francesi e stranieri [detto anche Appendice

degli Stranieri o Catalogo dei codici “Stranieri”]. [Catalogo a consultazione, Sala mss. e rari; privo di numero di collocazione specifico]. BNMV.

Con.: “Manoscritti scolastici.” Catasticum Librorum Tam Editorum

quam Manuscriptorum. Ser: Reipublicae Legarorum a q: V. N. Domino Iacobo Contareno [detto anche Cattastico della biblioteca Contarini]. Cod. Marc. Lat., Classe XIV, 21 (= 4553). BNMV. 1714. Cc. 54r-57v.

Gon.: “Capitulum librorum in lingua francigena.” Archivio Gonzaga DV,

4.I. Archivio di Stato di Mantova. Edito in Braghirolli 505-14. Mor.: “Notices des Manuscrits françois de la Bibliothèque de St. Marc à

Venise.” Attribuito erroneamente a Jacopo Morelli.4 Codices Mss. latini, italici, gallici ex Catalogo Zanetti illustrati. Compilato da Jacopo Morelli. Cod. Marc. Ris. 99. BNMV. Cc. 296r-97v.

Rec.1: “Index Mss. Codicum Io. Baptistae Recanati.” Attribuito ad

Apostolo Zeno.5 Miscellanea di opuscoli di varia erudizione. Cod. Marc. It., Classe XI, 63 (= 6794). BNMV. 1722. Cc. 1r-23r. Edito in Ciàmpoli, “Due indici” 411-12.

4 Parte di BNMV, “Studj di Jacopo Morelli in N° 9 Schede a supplimento del già stampato dallo Zanetti nel 1741 sopra li Codd. Mss. Francesi.” Cfr. Capitolo II infra. 5 Non vi è accordo finora sulla siglazione degli inventari Recanati. Sebastiano Bisson utilizza la sigla “inv. Zeno” per il nostro “Rec.1” in quanto si crede che il letterato Apostolo Zeno abbia eseguito il primo inventario per il patrizio veneto nel 1722 (Bisson, Fondo XIII).

Page 25: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

xxv

Rec.2: “Codices galli, seu en gaulois.” Attribuito a Giannantonio Verdani.6 Catalogus Codicum Mss. quorum amplius CC. a Ioanne Baptista Recanato Patricio Veneto Publicae Venetiarum Bibliothecae testamento relicti sunt. Cod. Marc. Lat., Classe XIII, 77 (= 4541). BNMV. 1734. Cc. 56-61. Edito in Ciàmpoli, “Due indici” 413-18.

SPal.1: Sainte-Palaye, Jean-Baptiste de La Curne de. “Venise. S. Marc.”

Notices 2063-84. Manuscrits d’Italie. Notices 2001-2200. Fondo Moreau 1658. BNF. Cc. 65r-85r.

SPal.2: Sainte-Palaye, Jean-Baptiste de La Curne de. “Venise. S. Marc.”

Notices 2063-84. Manuscrits d’Italie. Notices 2001-2200. Fondo Moreau 1670. BNF. Cc. 67r-88v.

Zan.1: Zanetti, Anton Maria. Latina et italica D. Marci Bibliotheca

codicum manu scriptorum Per titulos digesta. Praeside et Moderatore Laurentio Theupolo Equite ac D. M. Proc. Iussu Senatus. Cod. Marc. Lat., Classe XIV, 110c (= 4533). BNMV. 1740.

Zan.2: Zanetti, Anton Maria. Latina et italica D. Marci Bibliotheca

codicum manu scriptorum per titulos digesta. Praeside et Moderatore Laurentio Theupolo Equite ac D. Marci Proc. Iussu Senatus. [Venetiis]: Simonem Occhi Bibliopolam, 1741.

Codici marciani: Cod. Marc. App. Str. Cod. del Fondo dei Mss. Francesi e Stranieri, BNMV, entrati nella [+ num. arabico]: collezione dopo il 1741. Cod. Marc. Fr. [+ num. romano]: Cod. del Fondo Francese Antico, BNMV, descritto in Zan.2. Cod. Marc. It. [+ num. romano]: Cod. del Fondo Italiano Antico, BNMV, descritto in Zan.2. Cod. Marc. It., Classe [+ num. romano], Cod. del Fondo Italiano (diviso in classi), BNMV, dei mss. entrati [+ num. arabico]: nella collezione dopo il 1741.

6 Bisson impiega la sigla “inv. Verdani” per il nostro “Rec.2” in quanto si crede che l’abate Giannantonio Verdani, allievo dello Zeno e bibliotecario di Jacopo Soranzo, abbia compilato il secondo dei due inventari Recanati contenenti descrizioni dei codici francesi posseduti dai Gonzaga nel 1734 (Fondo XIII-XIV). Per non generare ulteriore confusione, qui si è deciso di contrassegnare i due inventari relativi alla collezione Recanati con la stessa abbreviazione accompagnata dai numeri arabici 1 e 2 rispettivi posti in basso.

Page 26: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

xxvi

Cod. Marc. Lat. [+ num. romano]: Cod. del Fondo Latino Antico, BNMV, descritto in Zan.2. Cod. Marc. Lat., Classe [+ num. romano], Cod. del Fondo Latino (diviso in classi), BNMV, dei mss. entrati [+ num. arabico]: nella collezione dopo il 1741. Cod. Marc. Ris. [+ num. arabico]: Cod. del Fondo dei Riservati, BNMV. Codici che contengono versioni di Buovo d’Antona: C: Carpentras: Bibliothèque Inguimbertine de Carpentras 405. FL: Firenze: Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze, Fondo

Mediceo-Palatino 93. FR1: Firenze: Biblioteca Riccardiana di Firenze 1030. FR2: Firenze: Biblioteca Riccardiana di Firenze 2820. FM: Firenze: BNCF, Fondo Magliabechiano 1202 (detto anche

“Gherardo”). FP: Firenze: BNCF, Fondo Palatino 483. M: Modena: Archivio di Stato di Modena, Frammenti B.11, num. 2. P1: Parigi: BNF, Fonds Français 25516. P2: Parigi: BNF, Fonds Français 12548. P3: Parigi: BNF, Fonds Français 1477. P4: Parigi: BNF, Fonds Français 12554. R: Roma: Biblioteca Apostolica Vaticana, Regina 1632. T: Torino: BNUT, R 1639 (già L. II. 14). U: Udine: Archivio Diocesano di Udine, Fondo Manoscritti

dell’Archivio del Capitolo Metropolitano V13: Venezia: Cod. Marc. Fr. XIII.

Page 27: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

xxvii

V14: Venezia: Cod. Marc. Fr. XIV.7 W: Vienna: ÖNB 3429. Edizioni relative a Buovo d’Antona: Tradizione francese (“Beuve”) Olivier Arnoullet: Lione: Olivier Arnoullet, 1532. Jean Bonfons: Parigi: Jean Bonfons, s.d. Michel le Noir: Parigi: Michel le Noir, 1502. Philippe le Noir: Parigi: Philippe le Noir, s.d. Anthoine Vérard: Parigi: Anthoine Vérard, s.d. [1499-1503]. Tradizione italiana (“Buovo”) Buovo 1480: Buovo d’Antona. Bologna: Bazaliero de’ Bazalieri, 1480. Buovo 1497: Buovo d’Antona. Bologna: Caligola de’ Bazalieri, 1497. Reali: Andrea da Barberino. Reali di Francia. Parma, 1491. Ed. moderna:

Vandelli, Giuseppe. I Reali di Francia di Andrea da Barberino. Bologna: Romagnoli Dall’Acqua, 1892.

Altre fonti: DVE: Alighieri, Dante. De vulgari eloquentia. Altre abbreviazioni: HL: “Lingua alta” (dall’inglese high language) LL: “Lingua bassa” (dall’inglese low language) ML: “Lingua media” (dall’inglese middle language)

7 Si impiegheranno le sigle “V13” e “V14” nella discussione su Buovo d’Antona (Capitolo III) e su codici in altre collezioni ad esso relativi (ad esempio i codici FM, P1, U, ecc. che contengono altre versioni del nostro racconto epico) per parlare delle versioni del Buovo contenute nei Codd. Marc. Fr. XIII e XIV. Le sigle “Cod. Marc. Fr. XIII” e “XIV” verranno utilizzate invece per parlare dei codici stessi e nella discussione sui fondi manoscritti della BNMV per differenziare questi due manoscritti dagli altri conservati presso la Marciana (ad esempio “Cod. Marc. Fr. IV,” “Cod. Marc. Lat. X,” “Cod. App. Str. 39,” ecc.).

Page 28: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

xxviii

[num. arabico +] r numero di carta recto [num. arabico +] v numero di carta verso c. “carta” cod. “codice” let. “lettera” ms. “manoscritto” n. “nota” not. “notizia” (dal francese notice) num. “numero” p. “pagina” v. “verso” vol. “volume”

Page 29: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

xxix

TABELLE E FIGURE Tabelle: Tabella 1: Le classificazioni del franco-italiano di Renzi e di Holtus 49 Tabella 2: Confronto di descrizioni di tre codici una volta appartenuti alle collezioni dei Gonzaga e del Recanati 90 Tabella 3: Descrizioni dei Codd. Marc. Fr. IX, XI, XII in Rec.1 e in Rec.2 93 Tabella 4: Convergenza in Zan.2 delle descrizioni in Zan.1 num. XXIV e in Mor. let. o 121 Tabella 5: Testi del Beuve de Hanstone (tradizione francese) 139 Tabella 6: Testi del Buovo d’Antona (tradizione italiana) 146 Figure: Figura 1: Stemma codicum del Buovo dall’Urgestalt alla versione italiana secondo Boje 129 Figura 2: Stemma codicum del Buovo dall’Urgestalt alla versione italiana secondo Rajna, Jordan e Matzke 129 Figura 3: Stemma codicum del Buovo: la versione italiana e i suoi discendenti 136 Figura 4: Redazioni del Beuve de Hanstone (tradizione francese) 140 Figura 5: Manoscritti della redazione III del Beuve de Hanstone (tradizione francese) 141 Figura 6: Manoscritti della redazione III a confronto delle redazioni I and II del Beuve de Hanstone (tradizione francese) 142

Page 30: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

xxx

Page 31: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

1

INTRODUZIONE

Argomenti e struttura della tesi

I. Premessa

Varie collezioni manoscritte in biblioteche italiane attestano una forte presenza

della lingua e della cultura letteraria francesi nell’Italia del nord nel medioevo. Fra quelle

più importanti si annovera il Fondo Francese Antico della Biblioteca Nazionale Marciana

di Venezia, una raccolta di 25 codici per lo più medievali redatti in una delle molteplici

varianti della famiglia linguistica gallo-romanza. Si utilizza qui il termine “gallo-

romanzo” per non indurre il lettore a pensare solo a testi composti strettamente nella

lingua d’oïl della Francia settentrionale, bensì a testi provenienti da un’area più vasta che

abbraccia tutta la Francia odierna, nonché delle regioni ad essa confinanti quali la

Catalogna, che nel basso medioevo apparteneva all’orbita dei poeti occitanici detti

trobadors, e quella parte dell’Italia pressappoco a nord della Toscana dove nel Due e

Trecento veniva elaborato un nuovo mezzo di espressione letteraria, il cosiddetto franco-

italiano. Con quest’ultima accezione ci si riferisce al colorito linguistico dei testi

composti e copiati in un francese particolare all’Italia del nord, testi che in qualche caso

traevano ispirazione dai loro omologhi letterari francesi, e in altri vi nascevano ex nihilo,

e che in tutti i casi cercavano di sfruttare il prestigio letterario di cui godeva la langue

d’oïl all’epoca, anche alla luce del fatto che il pubblico italiano settentrionale

probabilmente la capiva con poca fatica. Il franco-italiano servì non tanto da mezzo di

comunicazione bilaterale quotidiano fra individui quanto da condotto unilaterale per

l’entrata e la diffusione di temi e tradizioni francesi letterari nella pianura padana,

Page 32: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

2

aprendo la via allo sviluppo di una cultura in volgare qui a base di quella già da tempo

affermatasi in Francia. Le opere francesi e franco-italiane si accumularono nelle grandi

corti dell’Italia del nord in quel periodo, quali quelle dei Gonzaga di Mantova e degli

Este di Ferrara, e in epoche successive andarono disperse o finirono nelle mani di altri

collezionisti privati o fra i beni librari delle grandi biblioteche d’Europa, quale la

Biblioteca Marciana di Venezia. La collezione francese marciana contiene, ormai da oltre

due secoli e mezzo, alcuni dei monumenti più importanti della letteratura d’impronta

francese in Italia, quali i Codd. Marc. Fr. IV e VII (Chanson de Roland), V (Prise de

Pampelune), VI (Aspremont, che si trova anche nel Cod. Marc. Fr. IV), VIII (Aliscans),

X (Gui de Nanteuil), XIX-XX (Fouque de Candie) e XXI (Entrée d’Espagne); inoltre vi

si trovano due versioni antiche della popolarissima leggenda del Buovo d’Antona, una nel

Cod. Marc. Fr. XIV, l’altra nell’importante compilazione di racconti contenuta nel Cod.

Marc. Fr. XIII. L’epopea del Buovo d’Antona godette di un gran successo soprattutto dal

XIII al XVI secolo in Italia e in varie altre parti d’Europa, fatto comprovato dalle

numerose attestazioni manoscritte e a stampa in parecchie lingue che di essa sussistono

ancor oggi. Di particolare rilievo sono le tradizioni francese e italiana che produssero più

versioni della leggenda. Si può parlare di diversi sottogruppi distinti all’interno delle due

grandi tradizioni, e nel caso italiano di versioni redatte nei volgari veneto e toscano (con

echi emiliani in qualche caso) e nel cosiddetto franco-italiano.

Al centro dello studio della collezione marciana è il primo documento dato alle

stampe che elenca e descrive i codici ivi conservati, l’“Appendice d’alcuni manuscritti in

lingua francese antica” di Anton Maria Zanetti (1741); sono altrettanto imprescindibili i

vari indici dei possessori precedenti, quali gli inventari dei beni culturali della famiglia

Page 33: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

3

ducale Gonzaga di Mantova (1407) e dei mecenati veneti Giacomo Contarini (1713) e

Giambattista Recanati (1722, 1734). L’esame di tali documenti è indispensabile per lo

studio degli influssi del francese sia nelle corti che nei comuni dell’Italia padana, per

comprendere le dimensioni della diffusione della cultura transalpina in Italia nel passato e

per venire a conoscenza di quanti e quali codici elencati negli inventari sussistano ancor

oggi, e quanti e quali invece siano andati perduti. In particolare il catalogo di Zanetti è un

punto di partenza obbligatorio per ogni studioso dell’antico fondo marciano (a dispetto

del giudizio severo rivoltogli dalla critica sin dal primo Ottocento1), giacché è questo il

documento a definire quanto s’intende ancor oggi con la denominazione “Fondo Francese

Antico.” Ma certe informazioni sui singoli codici che si leggono nel catalogo zanettiano,

e persino la sua paternità che finora è stata data per scontata, vanno rivedute. Il presente

lavoro si propone di far luce sui precisi dati relativi alla collezione veneziana e in

particolare a un suo codice poco studiato, nonché di fornire un’analisi approfondita

dell’influsso della lingua francese nell’Italia settentrionale che è ben rappresentato e

illustrato dal Fondo Francese Antico della Marciana.

II. Presentazione degli argomenti

II. 1. Il francese in Italia e il franco-italiano

Allo studente della storia delle lingue e delle letterature romanze viene spesso

data l’idea che vi siano in sostanza cinque “lingue” neolatine (quelle, cioè, dette

nazionali, il portoghese, lo spagnolo, il francese, l’italiano e il rumeno) o che ve ne siano

forse sette, giacché sono ormai spesso riconosciuti come lingue anche fra i non specialisti

il catalano e il provenzale grazie al loro prestigio – attuale o storico – per motivi letterari, 1 Cfr. le pp. 78-79, n. 6 del capitolo II.

Page 34: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

4

culturali e politici. I linguisti e filologi romanzi però, individuando nell’area neolatina

una varietà di sermoni molto più complessa, preferiscono raggruppare insieme parlate

consimili classificandole in “famiglie,” i cui confini corrispondono grosso modo a quelli

dei maggiori Stati europei attuali: la famiglia ibero-romanza comprenderebbe gli idiomi

della Spagna e del Portogallo; la famiglia gallo-romanza comprenderebbe le parlate

pressappoco della Francia e di qualche zona con essa confinante; la famiglia italo-

romanza quelle della penisola italiana e della Sicilia; e la famiglia balcano-romanza

comprenderebbe tutte le varietà romanze della Romania e del resto dell’Europa sud-

orientale. Alcuni linguisti romanzi fanno rientrare nel complesso italo-romanzo tutte le

varietà alpine e sub-alpine dette “reto-romanze,” nonché le parlate tradizionali della

Sardegna, spesso per motivi extra-linguistici. Infatti è normale citare per la

classificazione delle lingue romanze in famiglie non solo criteri linguistici, ma anche la

realtà sociolinguistica, ovvero il rapporto che tutte le singole parlate locali hanno con la

propria lingua nazionale, o meglio il fatto che i parlanti delle prime hanno di solito

almeno una minima competenza nella lingua nazionale del Paese in cui vivono.2 Perciò

un dialetto siciliano, uno toscano, uno piemontese e forse anche uno friulano possono

tutti essere considerati “italo-romanzi,” non perché i dialetti siano mutuamente

comprensibili fra di loro, ma in parte perché i parlanti dell’uno o dell’altro dialetto

saprebbero comunicare altrettanto in italiano, o in un caso limite adattare i propri dialetti

ad assomigliare più alla lingua nazionale comune. 2 Il cosiddetto ibero-romanzo è un’eccezione in quanto non corrisponde a uno stato indipendente, bensì a due, ciascuno con la propria lingua nazionale, ovvero il portoghese e il castigliano, entrambi riconosciuti come “lingua” in tutti i sensi. Il caso del catalano rende ancora meno chiaro questo schema in quanto il catalano vanta un’autonomia dalla lingua nazionale di Spagna che non può essere paragonata alle altre varietà romanze regionali o di minoranza, e una letteratura medievale che si allinea più che altro con quella della Francia meridionale; ciononostante, ogni catalanofono oggi sarebbe in grado di esprimersi in castigliano, e – va detto – meno del 50% degli abitanti di Barcellona, centro di diffusione della cultura catalana, è di madrelingua catalana.

Page 35: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

5

La questione della famiglia italo-romanza è però molto più complicata di quanto

non sembri in superficie. Innanzitutto le varietà sarde sono tanto diverse in termini

puramente linguistici dagli altri idiomi d’Italia da non poter classificarsi come italo-

romanze. Inoltre le parlate dell’estremo nordest dell’Italia e del sudest della Svizzera,

quelle denominate “reto-romanze,” manifestano certi tratti linguistici comuni che

differiscono largamente dalle parlate italo-romanze vere e proprie; infine i parlanti dei

dialetti reto-romanzi svizzeri (ovvero “romanci”) riguardano non l’italiano come “lingua

alta” o “lingua tetto,” bensì il tedesco. Perciò i linguisti spesso restringono la loro

definizione delle varietà italo-romanze alle parlate romanze native al territorio a sud del

versante meridionale delle Alpi e alle isole ad esso vicine, prescindendo dagli idiomi

sardi (tranne quelli settentrionali che sono spesso classificati appunto come italo-

romanzi) e da quelli reto-romanzi (ma includendo di solito i dialetti più o meno lombardi

del Ticino e dei Grigioni svizzeri). Ma l’altra classificazione più importante dell’Europa

romanza è quella che la divide in due parti principali,3 ovvero la Romània occidentale e la

Romània orientale. Quest’ultima comprenderebbe le famiglie balcano- e italo-romanze,

mentre la prima includerebbe le famiglie ibero-, gallo- e reto-romanze. Il confine tra le

due grandi parti generalmente non corre fra le Alpi,4 le quali separerebbero l’italo-

romanzo dal gallo- e reto-romanzo; il confine è invece il fascio di isoglosse

comunemente chiamato la linea La Spezia-Rimini (per quanto sia più preciso parlare

della linea Massa-Senigallia), la quale divide l’Italia settentrionale dall’Italia centro-

meridionale. Questa classificazione associa i dialetti dell’Italia del nord con quelli reto-,

3 Oppure in tre, se si conferisce alla Sardegna una categoria tutta sua, come fanno molti studiosi. 4 Ad eccezione dell’indicazione del plurale, la quale si manifesta in –s principalmente a ovest del confine linguistico fra provenzale e gallo-italico – con solo poche eccezioni nell’Italia nord-orientale nel territorio friulano-ladino (Renzi, Nuova 198-99).

Page 36: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

6

gallo- e ibero-romanzi a base di una serie di fattori fonetici e morfosintattici; infatti la

maggior parte dei dialetti italiani dell’area a nord della linea Massa-Senigallia è chiamata

“gallo-italica” (sono diversi però dai dialetti veneti) proprio perché questi dialetti

condividono un sostrato celtico o “gallico” con quelli della Francia.5

Come altri studiosi di linguistica e di filologia romanza, Lorenzo Renzi usa

termini tradizionali quale “dominio italo-romanzo” per alludere a tutte le varietà parlate

nell’Italia odierna e nelle zone romanze confinanti, ma presenta una classificazione

originale della Romània che spezzerebbe in due quanto si suole indicare con tale

5 Ecco un brevissimo riassunto di come esprimono la divisione dell’Europa romanza gli autori di alcuni dei più noti manuali di filologia romanza usciti negli ultimi cento anni: Édouard Bourciez (1910) divideva la sua opera per “lingue,” le quali però corrispondono più o meno alle succitate “famiglie”: parlava de “l’ancien français et le provençal” e del “français moderne,” “ l’espagnol et le portugais,” “l’italien,” “le roumain,” e “les idiomes rhétiques” (285-722). Anche Erich Auerbach [1948] suddivideva la sua Introduction per lingua, trattando come “lingue” anche il catalano, il provenzale, il sardo, il reto-romanzo e l’estinto dalmatico (86-88). Carlo Tagliavini (1949) ascrisse sia il sardo sia il reto-romanzo all’italo-romanzo e definiva il dalmatico “lingua ponte” fra italo-romanzo e balcano-romanzo, e il catalano fra gallo-romanzo e ibero-romanzo (349-56). Walther Von Wartburg (1950) separò il “Sardisch” dalle parlate storiche occidentali e orientali (60-64 e carta 10), ma la sua carta della “Romania von heute” fu divisa solo in “Iberoromanisch,” “Galloromanisch,” “Râtoromanisch,” “Italienisch” e “Rumänisch” senza ulteriori discussioni sulla posizione dell’Italia settentrionale (carta 11). Elcock (1960) scrisse di uno “Hispano-Romance” che comprenderebbe tre rami principali (incluso sotto questa etichetta il portoghese); fece rientrare nell’italo-romanzo le varietà sarde, conferendo loro un posto a parte però all’interno di questa categoria, ma non quelle reto-romanze (334-485). Lausberg (1963) divise la Romània in tre aree generali, l’ovest (suddiviso in quattro zone, ovvero quelle ibero-, gallo- e reto-romanze, nonché i volgari nord-italiani), l’est (inclusi i volgari italiani centro-meridionali, il rumeno e il dalmatico) e il sardo (1: 39). Bec (1970) scrisse di un italo-romanzo con a parte il sardo e il “reto-friulano,” ai quali ascrisse un’indipendenza quale diede al franco-provenzale e al dalmatico; di un ibero-romanzo comprendente solo il portoghese e il castigliano; di un gallo-romanzo settentrionale; e forse più innovativo un occitano-romanzo che comprenderebbe il provenzale, il catalano e il guascone (voll. 1-2). Hall (1974) divise nella sua sezione “Native Use” le varietà romanze in ibero-romanzo, gallo-romanzo, italo-romanzo, sardo e rumeno, collocando il reto-romanzo sotto l’etichetta di “gallo-romanzo” (22-31). Pei (1976) raggruppò il sardo, il reto-romanzo e il dalmatico insieme all’italiano (124-36). Posner [1996] glossa i vari tentativi di applicare una classificazione genetica delle lingue romanze (196-200), ma esprime un approccio un po’ diverso, parlando delle solite cinque “state languages” (notando però che perfino esse hanno delle differenze anche a livello ufficiale nei vari Paesi dove sono parlate, come il portoghese brasiliano e il rumeno moldavo scritto con caratteri cirillici) che sono pure “literary languages,” etichetta però che andrebbe applicata anche agli altri due idiomi generalmente accettati come “lingue,” ovvero il catalano e il provenzale; poi parla delle “linguists’ languages,” ovvero le varietà reto-romanze ladine e romance (ma non friulane), della “One-off,” il che significa il sardo, e di “A thoroughly dead language,” ovvero il dalmatico (189-96). Cfr. sotto per un’altra classificazione meno tradizionale avanzata dal Renzi.

Page 37: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

7

dominio, come fa la biforcazione della Romània in est e ovest descritta sopra:6 la sua

classificazione raggruppa le varietà alto-italiane con quelle gallo-romanze (il suo schema

non produce concordanze strutturali notevoli con quelle ibero-romanze), indicando

ancora più affinità fra quelle nord-italiane e quelle sud-francesi (occitaniche) che fra

queste ultime e quelle della Francia del nord; raggruppa inoltre il balcano-romanzo

(incluse le spente varietà dalmatiche) con i dialetti sud-italiani e anche con quelli sardi,

pur riconoscendo in questi ultimi un importante fattore che li assocerebbe piuttosto agli

idiomi romanzi occidentali, vale a dire il plurale in –s (presente negli idiomi ibero-, gallo-

e reto-romanzi [incluso il friulano], ma non in quelli gallo-italici e veneti).

Se non si può veramente parlare di un italo-romanzo odierno in termini puramente

linguistici, certamente ancor meno è possibile parlare di una famiglia italo-romanza unita

nel medioevo, prima cioè del processo, per quanto lento e lungi dall’essere compiuto a

tutt’oggi, di omogeneizzazione dei dialetti d’Italia per l’influenza del toscano. Ciò non

nega la validità di parlare però oggi di un “dominio italo-romanzo” come fa Renzi, cioè

di tutta l’area dove la gente si esprime in una parlata (romanza) locale a fianco

dell’italiano o dove si usa o si potrebbe usare l’italiano invece della parlata locale,

soprattutto in certi settori o registri di discorso. In altre parole, quest’accezione del

concetto riconosce la posizione dell’italiano standard di oggi come “lingua tetto”

attraverso tutta la Repubblica Italiana, nonché nelle zone della Svizzera dove si parla una

varietà di tipo gallo-italico e l’italiano è riconosciuto come lingua ufficiale (cioè nel

Canton Ticino e in alcuni dei Grigioni).

6 I caratteri esaminati da Renzi sono: l’esito nelle lingue moderne del neutro, del plurale e dei casi latini; la creazione dell’articolo (incluso quello partitivo), dell’avverbio, del condizionale e del futuro; la formulazione del negativo e dell’interrogativo; la pronominalizzazione obbligatoria del soggetto; l’ordine dei sintagmi; e la “parola dal punto di vista del significante” (Renzi, Nuova 185-99).

Page 38: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

8

È importante per il nostro tema tracciare la distinzione fra il dominio italo-

romanzo di oggi, idea basata non solo su criteri linguistici, e la situazione linguistica

dell’Europa romanza in un certo senso meno frammentata da identità nazionali nel

medioevo che respinge ogni pretesa di un’entità italo-romanza a sé stante.

Il trattamento delle parlate dell’Italia settentrionale è un problema delicato,

inoltre, per questioni polemiche all’interno dello Stato italiano odierno. Com’è risaputo,

negli ultimi anni molti esponenti dei movimenti separatisti settentrionali hanno cercato

(spesso in modo pseudo-scientifico) di sfruttare l’autonomia storica delle parlate gallo-

italiche, venete, ladine e friulane per appoggiare la loro retorica, posizione che questa tesi

non si propone di avanzare.7 Basta dire tuttavia che gli idiomi italiani settentrionali

manifestavano ancora nel basso medioevo più affinità con quelli gallo-romanzi di quanto

non esibissero i volgari italiani centro-meridionali quali il toscano o il siciliano.

Le concordanze fra le lingue della Francia e i volgari alto-italiani in conseguenza

favorivano non solo il mutuo scambio comunicativo fra gli abitanti di entrambi i versanti

delle Alpi, ma anche l’influsso nell’area padana di tematiche culturali provenienti dal

territorio transalpino. Più movimenti letterari in volgare si erano sviluppati nel territorio

francese prima dell’affermarsi del toscano come lingua unificatrice in Italia, e la loro

influenza si era estesa in tutta la penisola appenninica. Ma solo al nord la letteratura

francese veniva trasmessa largamente, a causa delle relative rassomiglianze linguistiche

fra le due antiche Gallie, nella sua forma integrale o con pochi ritocchi effettuati dai

7 Non è la prima volta che rapporti linguistici nell’ambito “italo-romanzo” sono stati sfruttati per fini politici. In particolare si allude, oltre a tutta la premessa del Risorgimento, all’Irredentismo italiano, specie quello iniziato in epoca pre-fascista riguardo il Trentino, la Venezia Giulia, Fiume e il Quarnero, e la Dalmazia, e quello in piena età fascista mirante verso la Corsica, la contea di Nizza e le parti italo- e reto-romanzofone della Svizzera. Fu proprio a causa della minaccia irredentista di Mussolini che la Confederazione Elvetica dichiarò il romancio lingua nazionale nel 1938.

Page 39: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

9

giullari e dagli amanuensi italiani, fenomeno che poi condusse qualche scrittore di qui

perfino a comporre le proprie opere in francese o in una sua variante italianizzata. La

possibilità di trasmettere manifestazioni culturali transalpine in un formato conforme alle

proprie radici galliche nell’Alta Italia dette origine a tutto quel corpus di lavori letterari

conosciuto come “franco-italiano.”

Verranno esaminate più dettagliatamente nel capitolo I le connotazioni e i

problemi di tale termine, ma è possibile presentare già qui un brevissimo schizzo del

fenomeno linguistico-letterario. Si tratta largamente dell’impiego della lingua d’oïl per la

trasmissione di temi letterari, sia in versi che in prosa, oppure di altre notizie scientifiche

o intellettuali per un pubblico italiano, principalmente nell’Italia del nord. Il termine è

forse più comunemente applicato alla diffusione della lingua francese in Italia in ambiti

proprio letterari, e soprattutto nel genere epico-romanzesco. Il fenomeno è

particolarmente notevole perché riguarda opere “francesi” composte o copiate da scrittori

italiani che in alcuni casi esibiscono residui degli idiomi dei propri scrittori, mentre in

altri casi i testi sono redatti addirittura nelle varietà regionali dei singoli autori che,

volendo sfruttare il prestigio e la tradizione di vari generi letterari francesi, si avvalsero

solo di forme morfologiche della lingua d’oïl nel comporre lavori nuovi nei propri idiomi.

Benvenuto Terracini ha riassunto il fenomeno “franco-italiano” nel suo trattato sul

“concetto di lingua letteraria” asserendo: “ciascun autore – secondo le sue condizioni –

risolve individualmente il problema di scrivere in francese” (29).

Benché molti critici del nostro fenomeno si limitino a studiare solo quei testi che

sono più propriamente, ovvero in termini linguistici, “franco-italiani,” si considererà in

questa sede l’influenza che testi di tutti i tipi d’impronta francese nell’Italia settentrionale

Page 40: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

10

– quelli copiati, rimaneggiati o redatti in franco-italiano nonché quelli in francese vero e

proprio – esercitarono sullo sviluppo letterario e culturale del Settentrione italiano tardo-

medievale.

Forse più di ogni altra collezione, il Fondo Francese Antico della Marciana (e

qualche codice ad esso aggiunto dopo la sua catalogazione iniziale8) testimonia la

presenza testuale della cultura francese nell’Italia settentrionale. E forse più di ogni altra

storia del periodo epico-romanzesco, le numerose versioni italiane del Buovo d’Antona

illustrano l’ampiezza delle possibilità del fenomeno franco-italiano.

II. 2. La catalogazione del Fondo Francese Antico della Biblioteca Marciana di

Venezia

Nel corso delle nostre ricerche presso la Marciana sulle versioni francesi e franco-

italiane del Buovo d’Antona, sono sorti due documenti che ci hanno indotto a dubitare

che Zanetti fosse il vero “autore” del catalogo ufficiale del Fondo Francese Antico

pubblicato nel 1741. In primo luogo, una scorsa all’esemplare manoscritto del catalogo

Zanetti, datato 1740, rivela che i dati ivi contenuti non concordano minimamente con

quelli trovati invece nel catalogo a stampa, fatto che finora è sfuggito a molti studiosi. In

secondo luogo, un curioso paio di carte all’interno dello zibaldone dell’eruditissimo

antico direttore della Marciana, Jacopo Morelli, ci presenta un elenco dei codici francesi

marciani scritto a penna e in lingua francese. Questo inventario riporta le stesse

informazioni trovate nel catalogo italiano a stampa del 1741 e, a prima vista, ne pare una

semplice traduzione letterale (Morelli nacque ben quattro anni dopo la pubblicazione

8 Cfr. il capitolo II per una descrizione dei diversi fondi marciani e in particolare del Fondo Francese Antico e della continuazione di tale fondo registrata nell’Appendice. Codici francesi e stranieri.

Page 41: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

11

dell’edizione Zanetti); alcuni tratti puramente grafici, però, potrebbero tradire invece

l’anteriorità dell’inventario francese rispetto alla pubblicazione di Zanetti, il che deve

naturalmente mettere in dubbio anche la presunta paternità del documento finora

attribuito a Morelli. In questo registro francese l’autore impiegava parole come “costé” e

“conqueste,” le quali riflettono una grafia etimologica che alla metà del Settecento era

ormai da molti considerata antiquata. La conservatrice Académie française abbandonò

ufficialmente questa “ancienne maniere d’escrire” (com’è già scritto nell’introduzione

alla seconda edizione del Dictionnaire de l’Académie del 1718 [Quemada 132]9) nella

terza edizione del Dictionnaire del 1740, cioè un anno prima dell’uscita del catalogo a

stampa zanettiano. Il movimento per la riforma ortografica in Francia era iniziato già nel

Cinquecento e si era esteso in maggior misura nel Seicento; pertanto, quando Pierre

Richelet pubblicò il primo volume del suo più innovativo Dictionnaire françois nel 1680,

già adoperò una nuova scrittura che assomiglia di più a quella attualmente utilizzata.

Dalla fine del Seicento fino alla metà del Settecento tre dizionari della lingua francese

erano in competizione per essere considerati quello più autorevole: il Dictionnaire

françois di Pierre Richelet (1a ed. 1680), il Dictionnaire universel di Antoine Furetière (1a

ed. 1680; detto successivamente il Dictionnaire universel françois et latin, oppure – più

comunemente – il Dictionnaire de Trévoux) e il Dictionnaire de l’Académie françoise (1a

ed. 1694). Quello di Richelet fu il primo ad adoperare la nuova grafia già nella sua prima

edizione. L’Académie française fece uscire due edizioni del suo dizionario (1694, 1718)

dopo la pubblicazione di quello del Richelet adoperando sempre la grafia conservativa;

9 Si preferisce citare il volume a cura di Bernard Quemada, Les préfaces du Dictionnaire de l’Académie française 1694-1992, per motivi pratici: in primo luogo, la facilità di consultare e confrontare le varie prefazioni ripubblicate in un unico volume; in secondo luogo, le pagine delle prefazioni delle prime edizioni non sono numerate, pertanto diventa più complicato farvi riferimento direttamente.

Page 42: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

12

ma nel 1735 l’Académie manifestò decisivamente la sua volontà di aggiornarla

nominando Pierre-Joseph Thoulier, abate d’Olivet, “seul plénipotentiaire à cet égard” per

la terza edizione che avrebbe visto la luce nel 1740 (Baddeley e Biedermann-Pasques

152). Nella prefazione del quale l’Olivet annunciava: “L’Académie s’est […] vûe

contrainte à faire dans cette nouvelle Edition, à son orthographe, plusieurs changements

[…] pour suivre de nouvelles manières d’écrire” (Quemada 1760-71). Antoine Furetière,

il terzo dei tre grandi protagonisti della lessicografia francese sei-settecentesca, porterà a

termine questo dibattito polemico-linguistico con la nuova edizione nel 1743 del

Dictionnaire universel françois et latin, ovvero il Dictionnaire de Trévoux: anche qui,

rispetto all’edizione precedente del 1732, si trovano voci come “conquête” e “côté,” e

non più “conqueste” e “costé”; ciononostante, già nella versione del 1732 in queste voci

appaiono citazioni tratte dalle opere degli autori più autorevoli dei cento anni precedenti

che adoperano la grafia modernizzante.

Date le oscillazioni grafiche del francese di quel periodo, tuttavia, non ci è stato

possibile trarre conclusioni definitive sulla data di stesura dell’indice francese basate solo

su questo fattore, ma la riforma dell’ortografia della lingua francese ci ha offerto degli

appigli più solidi per stabilire i fondamenti della nostra ipotesi, la quale rifiuta l’idea che

l’inventario appartenesse a Morelli o che almeno gli fosse contemporaneo. Infatti il

nostro dubbio concorda con quello che Pio Rajna espose nel suo proemio del 1925 alla

riproduzione anastatica del Cod. Marc. Fr. XIII: secondo lo studioso, la descrizione dei

singoli manoscritti nel catalogo marciano “non è sgorgata dalla dottrina dello Zanetti”

(5). Egli azzardò una supposizione senza ulteriori prove nell’importante saggio su chi

Page 43: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

13

potesse essere il “vero” autore dell’indice, la quale viene qui finalmente confermata con

un’analisi particolareggiata dei succitati documenti marciani.

II. 3. La leggenda di Buovo d’Antona

Si è detto sopra che nel Fondo Francese Antico della Marciana vi sono due

versioni del Buovo d’Antona. La questione del rapporto fra i due codici è già accennata

nel catalogo del 1741; Zanetti scriveva del Cod. Marc. Fr. XIII: “Doone, ovvero Doolino

di Magonza, Romanzo in versi. Manca il principio. Questo Romanzo trovasi stampato in

Parigi nel MDLXXXIV in 4. presso a Bonfons. Il Signore della Monnoye, nelle sue note

al Verdier, crede, che possa esser stato composto dal Re Adenes”; e del XIV: “Doolino di

Magonza, Romanzo in versi. Pare, che sia alquanto differente dall’altro sovraccennato.

Buovo d’Antona, Romanzo in versi” (Latina 258-59). A parte il fatto che nessuno dei due

tratta delle avventure di Doon de Maience, bensì di quelle di Buovo d’Antona (fra altre

storie nel caso del Cod. Marc. Fr. XIII), Zanetti riusciva ad abbinare il racconto con

un’edizione a stampa francese dell’ultimo quarto del Cinquecento e a fare riferimento alla

critica contemporanea della storia; per di più, egli individuava nel Cod. Marc. Fr. XIV un

racconto apparentato a quello del XIII, ma in qualche modo diverso. Risulta che il primo

ha più a che fare con l’edizione a stampa menzionata, e che l’ultimo rappresenta invece

un testo molto più innovativo tanto nella forma quanto nel contenuto, vale a dire che il

XIV espone una vera e propria versione “francese” del Buovo mentre il XIII ne contiene

una della tradizione “italiana,” redatta in franco-italiano.

La sorte del Buovo in Francia e in Italia a partire dal secolo XIII ci riesce

significativa perché testimonia materialmente le affinità culturali e perfino linguistiche

Page 44: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

14

che si avevano fra le società dei due versanti delle Alpi, un’area di emissione che poi si

allargherà in tempi posteriori abbracciando tutta la penisola appenninica, i territori

orientali del mondo romanzo e altre parti d’Europa. Questo diffusissimo racconto importa

per il filologo romanzo, infatti, perché tocca la Gran Bretagna angioina dei Plantageneti,

la Francia continentale (inclusa l’Occitania), l’Italia, e perfino l’Iberia, la Dalmazia e la

Romania;10 interessa gli storici della lingua e della letteratura italiane, e anche i

dialettologi, proprio perché documenta le varie scelte linguistiche dei primi autori e

amanuensi nord-italiani nell’emanciparsi dal primato culturale latino, e l’affermarsi

progressivo del toscano in Italia anche a nord della linea Massa-Senigallia.

Nel dominio linguistico gallo-italo-romanzo medievale si redassero versioni del

Buovo in anglo-normanno, diverse varietà dell’antico francese, franco-italiano, veneto,

veneto-emiliano, tosco-emiliano e toscano vero e proprio. Sarebbe conveniente

presumere che l’idioma di stesura coincidesse con la data di composizione, mutando

progressivamente da nord a sud col tempo, ma la situazione reale non risulta così

semplice; nondimeno, le versioni francesi anglo-normanne e continentali a noi note sono

fra le più antiche, e quelle redatte in toscano sono in genere fra le più recenti, ma ciò non

vuol dire necessariamente che la tradizione italiana derivi direttamente da una delle

tradizioni francesi, e che non sussistano versioni toscane antiche come quelle venete e

franco-italiane, come si vedrà più avanti. A prescindere dalle versioni dell’epopea redatte,

diffuse e conservate proprio in Francia, si hanno in Italia versioni del Buovo che

10 Vi sono chiari parallelismi in testi spagnoli e provenzali con la storia di Buovo, sebbene non si considerino versioni esplicite della leggenda (Leslie Zarker Morgan chiama il provenzale “a note to the overall composition” e non “a close congener,” mentre dello spagnolo parla solo di echi del Buovo dovuti però a temi letterari generali [Geste 1: 93-95]; cfr. pp. 127-28, n. 6 nel capitolo III di questa tesi). Quanto alla Dalmazia, la zona costiera dell’odierna Croazia, in particolare la città di Ragusa, era forse il punto d’entrata per la storia nell’Europa sud-orientale e orientale, benché sia dubbio che la lingua dalmata stessa sia mai stata usata come lingua letteraria.

Page 45: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

15

rappresentano tutte le fasi del fenomeno franco-italiano, dall’entrata iniziale della

leggenda qui in formato nettamente francese alla sua accettazione e alla sua diffusione

nella penisola nella fiorente corrente letteraria in lingua toscana.

III. Struttura della tesi

Il capitolo I indaga come la prossimità lessicale, sintattica e perfino fonetica delle

parlate gallo-italiche e delle lingue gallo-romanze consentì alle letterature di queste

ultime di trovare un pubblico fra i parlanti delle prime. Nell’assenza di un idioma

letterario più apparentato alle parlate dell’Alta Italia (prima che il toscano affermasse il

suo primato attraverso tutta la penisola), i letterati dell’area padana, e forse anche il

pubblico medio-borghese della regione in generale, potevano comprendere e apprezzare,

entro certi limiti, la letteratura che emanava da Oltralpe all’epoca. Il pubblico letterario

nell’Italia cisalpina, in altre parole, veniva tirato dentro l’orbita degli autori francesi fino

al punto che lo standard della lingua d’oïl serviva quasi da variante alta o di prestigio di

un maggiore continuum linguistico di cui, secondo alcuni, le parlate locali dell’Italia

settentrionale avrebbero fatto parte, analogamente a come il latino medievale era stato la

sola lingua di cultura in rapporto a tutte le prime varietà romanze parlate. Benché le

somiglianze fra gli antichi volgari gallo-italici e quelli gallo-romanzi non vadano qui

esagerate, questo capitolo esamina l’influenza della lingua francese nell’Italia

settentrionale nel basso medioevo e i parametri entro i quali la regione cisalpina si poteva

considerare – soprattutto in termini della produzione e del consumo letterario – forse la

parte più remota di una maggiore “Francofonia.”

Page 46: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

16

Il capitolo II presenta una storiografia critica dello studio della collezione

marciana e la sua rilevanza in tutto il corpo franco-italiano. Di massima importanza alla

nostra dissertazione resta il documento stesso che indicò la creazione del Fondo Francese

Antico della Marciana, il catalogo di Anton Maria Zanetti del 1741. Le nostre indagini

sui succitati inventari manoscritti settecenteschi marciani poco conosciuti, insieme a

qualche documento conservato invece presso la Bibliothèque Nationale de France,

rivelano l’identità del vero autore dell’“Appendice” e fanno luce sul perché Zanetti non

abbia impiegato per l’edizione a stampa del 1741 il testo da lui originariamente preparato

per l’esemplare del 1740.

Il capitolo III dedica particolare attenzione al Cod. Marc. Fr. XIV del Fondo

Francese Antico, Beuve de Hanstone.11 Questo capitolo risponde alle molte lacune negli

studi che sono stati svolti sopra questo codice e il suo rapporto con l’omologo episodio

contenuto nel Cod. Marc. Fr. XIII, a partire da quelle che si trovano nel giudizio iniziale

sul codice del letterato francese che avrebbe composto l’indice prima della pubblicazione

veneziana. Le sviste da parte degli studiosi hanno finora impedito precisi studi successivi,

in particolare riguardo alla provenienza del codice e alla storia della sua entrata nella

collezione, nonché alla tradizione manoscritta e alla redazione manoscritta cui ogni

singolo codice è stato attribuito.

L’ultima sezione della tesi costituisce una serie di appendici che espongono e

paragonano i vari inventari e altri documenti finora inediti che appoggiano le

11 In francese il personaggio e il racconto stesso prendono il nome “Beuve de Hantone” o “Hanstone” (sebbene Albert Stimming abbia pubblicato i suoi studi sulla tradizione francese con il nome “Bueve” e altri studiosi abbiano continuato quell’uso), mentre in veneto ci si riferisce generalmente a “Bovo d’Antona” e in toscano a “Buovo d’Antona.” Nell’interesse della massima standardizzazione, qui si impiega il nome toscano, che a nostro parere è quello più neutro, per far riferimento alla leggenda in generale; solo in certe circostanze si utilizzeranno i nomi propri delle versioni venete e francesi per ulteriore chiarezza.

Page 47: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

17

argomentazioni di questa dissertazione, quali l’esemplare del catalogo Zanetti del 1740,

l’inventario francese situato fra gli scritti di Morelli, gli appunti parigini del succitato

letterato francese, e frammenti di altri inventari.

Page 48: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

18

CAPITOLO I

L’età franco-italiana: il francese in Italia e il franco-italiano

I. La presenza della lingua e della cultura francese in Italia nel basso medioevo

I.1. La langue d’oc in Italia e la Scuola Siciliana

Seignour, je vous ay ja pour vers et pour sentançe

Contié maintes istoires en la lengue de France.

– Niccolò da Verona1

La Francia generò due principali scuole di produzione letteraria in volgare – una

nella langue d’oc del sud e l’altra nella langue d’oïl del nord – nei secoli XI e XII, circa

duecento anni prima che la penisola italiana cominciasse ad emanciparsi dalla presenza

del latino come esclusivo strumento di espressione letteraria. Dante dichiarava nel suo

DVE che il francese valeva soprattutto per la prosa e il provenzale per la lirica: “Allegat

ergo pro se lingua oïl quod propter sui faciliorem ac delectabiliorem vulgaritatem

quicquid redactum est sive inventum ad vulgare prosaycum, suum est […]. Pro se vero

argumentatur alia, scilicet oc, quod vulgares eloquentes in ea primitus poetati sunt

tanquam in perfectiori dulciorique loquela” (1.10.2). Entrambe le tradizioni avrebbero

contribuito alla nascita di movimenti letterari volgari nell’Italia settentrionale: trovatori

nord-italiani del Duecento, quali il bolognese Rambertino Buvalelli, i genovesi Bonifacio

Calvo e Lanfranco Cigala, il mantovano Sordello da Goito e il veneziano Bartolomeo

Zorzi, poetarono proprio in provenzale. Le corti di Monferrato e di Ferrara, come pure la

Marca Trevigiana, divennero in un certo senso il fulcro della produzione trobadorica del

Page 49: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

19

Duecento, non solo per l’Italia ma per tutta l’Europa.2 Inoltre verso la metà di quel secolo

venne realizzata, probabilmente nella Marca Trevigiana, la prima grammatica della

lingua poetica provenzale, ovvero il Donatz Proensals di Uc Faidit,3 dedicato a due

signori nord-italiani, Iacopo di Morra e Corrado (o Corraduccio) di Sterleto (Vidossi,

“Letteratura provenzale” 1045).4 È noto che nel territorio francese non provenzale, come

in Germania, secondo Vidossi, “gli imitatori della lirica illustre occitanica ne ripetono i

temi, i modi, i toni, le forme, ma usando come strumento dell’espressione il loro proprio

volgare, oitanico o medio tedesco; gli Italiani invece, in un primo tempo, la lirica

trobadorica imitano, usando, come strumento dell’espressione, la lingua stessa dei

trovatori, il volgare d’oc: pienamente posseduto e adoperato, con sicurezza, in generale,

grande e con grande purezza” (“Letteratura provenzale” 985). Vanno raffinate però le

affermazioni di Vidossi in quanto per “Italiani” doveva sicuramente intendere

principalmente “Italiani del nord,” e per “un primo tempo” doveva prescindere da un

coevo movimento poetico meridionale. È vero che pure scrittori italiani di provenienza

centro-meridionale, cioè parlanti di una varietà neolatina ben diversa dal sistema

linguistico gallo-romanzo, usufruirono dei temi originariamente elaborati dai provenzali,

ma adattarono (come i tedeschi e i francesi settentrionali) il genere francese meridionale a

una parlata a loro propria (“Tertia quoque, <que> Latinorum est” – secondo le parole di

1 Niccolò 393. 2 Cfr. Meyer, “De l’expansion” (67): “Les cours de Montferrat et d’Este, et toute la Marche Trévisane devinrent un pays d’élection pour les troubadours, surtout à partir de l’époque où les conditions politiques qui résultèrent de la croisade albigeoise forcèrent un grand nombre d’entre eux à s’expatrier. Pendant le XIIIe siècle la poésie provençale, cultivée non seulement par les troubadours fugitifs mais aussi par les Italiens, fut plus florissante dans l’Italie septentrionale que dans son pays d’origine.” 3 Uc Faidit è da identificarsi, probabilmente, con il poeta e biografo Uc de Saint Circ che, è noto, visse una parte della sua vita in Italia (Gröber 203 e segg.). 4 Alla fine del Donatz l’autore si identificava scrivendo: “Faiditus nominor qui librum composui,” e dichiarava di averlo composto “precibus Iacobi de Mora et domini Coraçhuchii de Sterlleto” (Marshall 255, vv. 3570-71).

Page 50: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

20

Dante [DVE 1.10.2]). Il primo gran movimento nella lingua del sì fu quello della Scuola

Siciliana, fiorita soprattutto a Palermo durante il regno di Federico II: tanto sopravvisse la

Scuola Siciliana all’ondata di trovatori del Meridione francese che la sua influenza

estenderà le meditazioni amorose dei poeti provenzali all’Italia centrale, e in parte anche

al Settentrione; tuttavia questa presenza nell’Italia centro-settentrionale delle tematiche di

questi ultimi non si manifesterà in una variante gallo-romanza, bensì proprio in una

parlata del sì. In Toscana non molto prima che Dante e le altre Corone lasciassero la loro

impronta permanente sulla lingua e sulla letteratura italiana, copisti ed autori locali

trascrissero e adattarono le opere siciliane in toscano e ad esse si ispirarono per comporre

le proprie poesie. Questa nuova letteratura toscana e toscaneggiante diede il via a ciò che

sarebbe diventata la letteratura e la lingua nazionali d’Italia.

Cesare Segre ha commentato che “il provenzale nel Duecento fu quasi di casa in

Italia […]; Italiani, e spesso i prìncipi stessi, poetavano in provenzale […]. Traduzioni

non erano del resto necessarie, in senso divulgativo, trattandosi di una letteratura

aristocratica e rivolta a letterati; e furono difatti rare” (51). In conseguenza al livello di

erudizione poetica dei trovatori aristocratici italiani, come osserva Günter Holtus, è

possibile provare nelle loro opere l’esistenza solo sporadica d’italianismi (“Plan-” 724).

Esisteva tutto un altro movimento d’origine francese nell’Alta Italia ispirato dai più

“popolari” romanzi e soprattutto dalle canzoni di gesta della Francia settentrionale. Le

opere francesi redatte dai cosiddetti troveri italiani presentano molti italianismi che,

sempre secondo Holtus, “ont été par contre intégrés au texte de façon systématique”

(“Plan-” 724); ed è questa italianizzazione orsdinata ad aver spinto Lorenzo Renzi ad

affermare: “L’Italia è, con l’Inghilterra, il paese straniero che, sul fronte della lingua, ha

Page 51: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

21

sviluppato un francese proprio” (“Francese” 563). Al presente studio interessa di più

l’aspetto della presenza in Italia di questa seconda ondata francese, ovvero quella che

riguarda la letteratura scritta nella lingua d’oïl. Entrato nell’Italia del nord verso la fine

del secolo XI o l’inizio del secolo XII in larga misura per via dei pellegrini che passavano

per la Lombardia, per l’Emilia e per il Veneto per giungere a Roma o per avviarsi verso

la Terra Santa, e dei giullari che li accompagnavano, il francese letterario vi si stabilì nel

secolo XIII anche con l’importazione di manoscritti francesi da parte delle famiglie

signorili, mettendo in moto lo svolgimento di una nuova espressione artistica che

integrerà più codici linguistici – il francese antico e i volgari alto-italiani – in modo

sistematico e che rimarrà autonoma, in un senso, da quella delle sue origini, crescendo in

maniera parallela allo svolgimento dei movimenti in volgari del sì.

I.2. La prima presenza della langue d’oïl nell’Italia settentrionale

Mentre i temi provenzali furono adattati in Sicilia in una lingua a tutti gli effetti

lontana da quella della loro nascita, le chansons de geste e i romanzi francesi

settentrionali riuscirono in un primo tempo a penetrare nella cultura italiana in una veste

meno differenziata da quella originale. Renzi ha riassunto così l’entrata della cultura in

volgare francese in Italia: “Quello dell’Italia si può considerare come un caso particolare

di […] penetrazione. Si è trattato sì di una importazione della letteratura francese, ma

anche della lingua, mentre le traduzioni si sono fatte solo più tardi; inoltre la ricezione

passiva si è trasformata in forza dinamica, e degli Italiani hanno scritto in francese”

(“Francese” 563). La “ricezione passiva” di cui Renzi ha scritto tratta del semplice arrivo

e della diffusione nell’Italia subalpina di temi provenienti direttamente dalla Francia.

Page 52: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

22

L’erudito sei-settecentesco Ludovico Antonio Muratori accennava, nella dissertazione

XXIX della sua opera Antiquitates Italicae Medii Aevi, a un passo nella Cronica ms. di

Milano e a un altro nella storia di Bologna di Ghirardacci, i quali testimoniano, nel primo

caso, la presenza di giullari che cantavano le storie di Rolando e di Oliviero e, nel

secondo, di giullari venuti addirittura dalla Francia a recitare nelle piazze bolognesi:

In Chronico M(anu)s(crip)to Mediolanensi, quod Anonymus quidam ex

aliis Chronicis consarcinavit, antiquum Mediolanensium Theatrum

describitur, super quo Histriones cantabant, sicut modo cantantur de

Rolando & Oliverio. Finito cantu, Bufoni & Mimi in citharis pulsabant, &

decenti motu corporis se circumvolvebant. Apud Ghirardaccium in

Histor(ia) Bononiens(i) ad Annum MCCLXXXVIII. statutum a Populo

Bononiensi fuit, ut Cantatores Francigenorum in plateis Communis ad

cantandum omnino morari non possint. Quibus verbis veri videtur simile,

non alios designari, nisi Cantatores Romanensium Fabularum, quae de

Francia potissimum in Italiam deferebantur. (Muratori 148)

Un’altra relazione di attività giullaresca pervenutaci documenta perlomeno la diffusione

da parte di giullari di tematiche francesi, sebbene non ne espliciti la lingua e la

provenienza: si tratta di un giurista, Odofredo, che a metà Duecento osservava la

presenza a Bologna di certi “ioculatores qui ludunt in publico causa mercedis, et domini

orbi qui vadunt in curia communis Bon(oniensi) et cantant de domino Rolando et

Oliverio, si pro precio faciunt sunt infames” (Tamassia 176, n. 3). Queste testimonianze

certo confermano la prima presenza di tematiche francesi divulgate dalle bocche di

giullari forse provenienti dalla Francia; ma presto altri di origine italiana intervennero alla

Page 53: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

23

diffusione nell’Italia settentrionale delle leggende francesi, mutandone la lingua e

recitandole in modo proprio. Forse la prima vera testimonianza dell’introduzione

popolaresca del francese in ambito artistico nell’Alta Italia proviene dalla penna del poeta

umanista padovano Lovato de’ Lovati redatta verso la fine del secolo XIII. Si tratta di

giullari probabilmente italiani con scarsa conoscenza del francese letterario che andavano

per le piazze di Treviso cantando le gesta dei francesi:

Fontibus irriguam spatiabar forte per urbem / quae tribus a vicis nomen

tenet, ocia passu / castigans modico, com celsa in sede theatri / Karoleas

acies et Gallica gesta boantem / cantorem aspicio. Pendet plebecula

circum / auribus arrectis; illam suus allicit Orpheus. / Ausculto tacitus:

Francorum dedita linguae / carmina barbarico passim deformat hiatu, /

tramite nulla, suo nulli innitentia penso / ad libitum volvens. Bulgo tamen

illa placebat. (Foligno 49)

Pellegrini ha caratterizzato questo tipo di francese in Italia “una ‘Mischsprache’

fittizia e assai varia, esemplata unicamente come lingua scritta” (“Franco-veneto” 122).

Ma è la tradizione “orale” della divulgazione di testi francesi nell’Italia settentrionale alla

base di uno dei rami principali nella ripartizione di cotali testi, ovvero quello che

comprende quanto Holtus ha definito “les textes français sensiblement italianisés créés en

Haute-Italie sur la base d’un français courant acquis oralement et mis par écrit par la

suite” (“État” 149).5 Tutta un’altra serie di testi “quelque peu italianisés” tuttavia venne

trascritta, copiata (e a volte alterata) e addirittura composta in Italia “reposant sur une

tradition plutôt écrite et sur une connaissance livresque du français” (Holtus, “État” 149;

Page 54: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

24

corsivi nostri).6 Alcuni studiosi preferiscono definire la varietà almeno marginalmente

“gallo-romanza” di entrambe queste categorie come una specie di “francese d’Italia” (o

meglio “dell’Italia settentrionale”) in quanto si tratta di un francese spesso imperfetto ma

privo di quell’aspetto “artificiel et littéraire” che Holtus attribuisce a quei testi di autori

che giocarono “consciemment avec la langue pour en faire une langue artificielle stylisée

et très littéraire,” o di autori che crearono una forte mescolanza linguistica avendo

“inconsciemment introduit des éléments italianisants dans les textes (souvent sans modèle

ou pendant en ancien français) et [qui] n’ont pas eu pour but de créer une nouvelle langue

correspondant à un mélange du gallo-roman et de l’italien” (“État” 149; corsivo nostro).

A questi ultimi due rami della letteratura francese o francesizzante in Italia verrebbe

assegnata invece proprio l’etichetta di “franco-italiano.”7

Questo fenomeno di italiani settentrionali che adattavano la lingua originale della

letteratura epico-romanzesca alle esigenze o ai desideri del pubblico alto-italiano e che

adottavano la stessa langue d’oïl per le proprie creazioni costituì un’importante fase di

transizione nell’affermazione di una letteratura volgare in Italia. Il gran filologo

ottocentesco Gaston Paris descriveva nella sua Histoire poétique de Charlemagne un

corpus di testi “qui contiennent des poëmes français écrits en Italie,” l’esistenza dei quali

l’aveva convinto che “le français était la langue littéraire du nord de l’Italie vers la fin du

treizième siècle.” Egli continuava: “Quelle que soit l’explication qu’en pourront donner

5 Si veda lo studio di Leslie Zarker Morgan che esamina gli “examples of strategies employed by northern Italian speakers unfamiliar with the complete vocabulary of the classical Old French epic to reinterpret foreign lexical items according to the rules of their native phonology and morphology” (“Evidence” 412). 6 Holtus riporta queste classificazioni dopo quelle proposte da Gustav Ineichen (71-72). Si veda più avanti per ulteriori discussioni. 7 Cfr. Renzi, “Francese” (574). Renzi predilige il termine “franco-lombardo” a “franco-italiano” e a “franco-veneto” per motivi che verranno discussi più avanti, ma va detto che questi ultimi sono molto più diffusi nella critica. Si veda più avanti per ulteriori discussioni.

Page 55: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

25

les Italiens, il faut bien admettre qu’il y avait alors en Lombardie un public pour ces

compositions” (163-64).

I.3. La langue d’oïl nell’Italia meridionale

Interessante il fatto che, come ha detto Renzi, “nell’Italia meridionale il fr.

[dovesse] essere stato importato prima dai Normanni […], poi di nuovo con la casa

d’Angiò. Ma il fr. non si è mai imposto largamente” (“Francese” 563, n. 2). Ciò non vuol

dire che la cultura francese non abbia toccato il Meridione italiano: si è già accennato

brevemente alla Scuola Siciliana che, pur coltivata in un volgare italiano, attinse per la

sua ispirazione a motivi provenzali;8 inoltre le conquiste del Mezzogiorno italiano

precedenti, nonché quella successiva al dominio svevo, furono eseguite proprio da

francesi – prima dai Normanni, poi dagli Angiò. Perciò, nell’arco di oltre un secolo e

mezzo, la civiltà francese influì fortemente sulla società dell’Italia del sud; al momento

dell’ascesa al potere degli Angiò verso la metà del secolo XIII, come ha notato Francesco

Sabatini, “il terreno era certamente predisposto [scil. alla ricezione dell’erudizione

francese], perché fin dall’età normanna la classe dominante del nostro Mezzogiorno

aveva assunto come propria la cultura di Francia” (34). Ma il concetto chiave

nell’affermazione di Sabatini è “classe dominante,” ovvero l’aristocrazia, e in particolare

quella del regno degli Angiò, la quale rimase ben separata dalle masse sud-italiane. I

legami stretti fra le classi dirigenti dell’Italia meridionale – popolate quasi

esclusivamente da francesi durante il dominio angioino – favorirono non solo la presenza

8 Non va detto che la Scuola fu capeggiata da Federico II di Svevia, figlio di Enrico VI e di Costanza d’Altavilla.

Page 56: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

26

delle materie della Francia e della Provenza, ma anche quella di artisti francesi e

provenzali. Lo stesso Sabatini ha rimarcato più avanti:

La casa d’Angiò giunge su queste terre circondata da una folta schiera di nobili

francesi e provenzali e con vero spirito di conquista, sicché inizialmente il Regno

si configura come una nuova provincia francese, sia pure concessa dalla Chiesa.

In questa prospettiva, e più concretamente in un panorama fitto di domini feudali

affidati ai nobili conquistatori, non ha senso, anzi è proprio controindicata

un’azione intesa a conservare o a far sorgere una tradizione di lingua letteraria

locale. È un dato di fatto: benché proprio i sovrani angioni promuovano

l’autonomia dello Stato nei confronti dell’Impero, nessuno di essi, per un buon

secolo almeno, si fa iniziatore di una politica culturale e linguistica “nazionale.”

(42)

È forse l’aspetto coloniale della casa d’Angiò che, pur favorendo la lingua e la cultura

francese, fece sì che sul termine della propria preminenza nell’Italia meridionale non vi

fosse più traccia di quella letteratura in un volgare autoctono che era fiorita durante il

regno svevo. Nello stesso tempo non crebbe una letteratura “francese” d’impronta locale

come quella che veniva sviluppandosi allo stesso tempo nelle corti e nelle piazze

dell’Italia settentrionale.9 A proposito di quest’ultima, per contrasto, Segre ha

commentato, “Cultura dunque di carattere tutt’altro che aristocratico quella che dalla

Francia veniva importata con avidità […]; era la borghesia comunale [scil. del nord] che

sentiva la necessità, e il piacere, della lettura” (13).

9 La presenza angioina nell’Italia meridionale fu anche uno dei più cospicui casi in cui il francese servì da “lingua ufficiale” nel territorio italiano. Per lo stato del francese nella cancelleria, nella corte, ecc. nel Mezzogiorno all’epoca, cfr. il capitolo II in Sabatini, “La società cortese e la cultura francese e provenzale” (33-40).

Page 57: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

27

La precedente conquista francese del Mezzogiorno, ovvero quella normanna,

differì da quella degli Angiò in quanto comportò un ampio movimento e addirittura un

insediamento di francesi nell’Italia meridionale;10 commercianti, crociati e coloni

recarono con sé non solo la lingua della Francia settentrionale, bensì anche le tradizioni e

le leggende che poi si diffusero attraverso tutto il territorio siciliano e dell’Italia

meridionale, fatto testimoniato dalle varie tracce evidenziate nella toponomastica dei

luoghi nonché nelle numerose parlate locali del Meridione italiano (Alessio 199 e segg.);

inoltre proprio nella letteratura francese dell’epoca permangono vari riferimenti alla

geografia sud-italiana,11 i quali però non indicano alcuna mediazione da parte di autori

italiani, e non dimostrano che gli autori francesi avessero una buona conoscenza dei

luoghi nominati nei loro poemi.12 Certo nel secolo che precedette l’unificazione definitiva

del Regno normanno di Puglia e di Sicilia, come notava Giulio Bertoni, la conquista

“aveva fatto conoscere la lingua, le costumanze, le tradizioni, le leggende e la poesia dei

Francesi [scil. agli italiani]. Non mancavano, per verità, in corte i poeti arabi, greci e

latini,” ma, aggiungeva, era la poesia francese “la musa sempre presente e [che] meglio

rispondeva in corte alle grandi e umili aspirazioni dell’animo e ai grandi e piccoli bisogni

del cuore” (Duecento 41-42). Inoltre fu presto la lirica della Francia, importata dai

Normanni, ad influire sui tentativi primitivi letterari in un vernacolo italiano, tentativi

10 Sussiste ancor oggi l’uso del franco-provenzale a Faeto e a Celle di San Vito (FG) e del provenzale a Guardia Piemontese (CS) a causa di alcuni dei pochi stanziamenti di francesi e piemontesi avvenuti nell’età angioina. 11 Harry F. Williams ha notato: “Il est très rare de trouver chez les écrivains du moyen âge l’histoire exacte ou la géographie détaillée” (86). Cfr. gli studi di Williams e di Rita Lejeune sulla questione della presenza dell’Italia meridionale e della Sicilia nella letteratura medievale di Francia. 12 Va segnatala come eccezione la Cronaca latina di Amato da Montecassino che venne tradotta in francese da un italiano “a beneficio dei conquistatori” (Terracini 29).

Page 58: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

28

successivamente nutriti dagli svevi e infusi dello spirito dei poeti provenzali che si

matureranno nel primo gran movimento poetico volgare italo-romanzo.13

I.4. La langue d’oïl nella Savoia e nell’Italia nord-occidentale

Il caso del francese nel Piemonte è ben diverso sia dalla situazione nel sud italiano

che da quella immediatamente ad est del Ticino. Nel medioevo, la regione italiana nord-

occidentale, secondo Paul Meyer, doveva essere “de toutes les régions de l’Italie celle où

le français s’est implanté de la façon la plus durable et où le toscan a pénétré le plus

tardivement” (77). La storia del Piemonte è naturalmente legata a quella della Savoia, la

cui capitale si mantenne al di là delle Alpi fino al secolo XVI (a Chambéry,

ufficialmente, a partire del secolo XIII), giacché buona parte della regione italiana nord-

occidentale appartenne prima alla Contea e poi al Ducato di Savoia.14 Bisogna pertanto

trattare la realtà linguistica della Savoia e dei dintorni nel medioevo prima di passare al

Piemonte. Situato sugli assi Ginevra-Grenoble e Lione-Aosta, il territorio sabaudo era al

centro della zona di transizione linguistica detta “franco-provenzale” (confinante con

regioni di lingua oitanica, occitanica e gallo-italica, nonché germanica). Si parlavano

nella Savoia e in altre regioni confinanti, come si parlano in alcune zone dello stesso

territorio tutt’oggi, vari dialetti franco-provenzali, i quali erano da pochi secoli

differenziati da quelli francesi settentrionali (Tuaillon 334). Albert Dauzat ha paragonato

lo stato linguistico dell’area franco-provenzale nel medioevo alla situazione politica,

asserendo che le parlate “se morcelèrent à l’infini, parallèlement au morcellement

politique qui donnait le Lyonnais et le Dauphiné au roi de France, le pays de Vaud à

13 Per ulteriori analisi sullo stato del francese nel sud in epoca normanna cfr. in particolare la prima metà del capitolo II in Bertoni, Duecento (39-51). Si veda inoltre Williams.

Page 59: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

29

Berne, la Franche-Comté à la Bourgogne puis à l’Espagne, tandis que Genève et la

Savoie restaient indépendantes” (54-55). Non esistette una vera cultura letteraria

autoctona in patois nel basso medioevo, né a Chambéry, né negli altri centri importanti

vicini.15 Questa mancanza è spiegata dall’abbondanza di tradizioni già stabilite che da

tempo influivano sulla cultura della regione: quella antica, ovvero latina, e quelle volgari,

innanzitutto la provenzale, e dopo la francese. In una prima fase le civiltà dell’area

franco-provenzale erano più legate alla tradizione occitana: i conti sabaudi ospitarono nel

tardo secolo XII e per tutto il secolo XIII verseggiatori provenzali quali Peire Raimon di

Tolosa e Aimeric de Belenoi; ancora nel primo quarto del secolo XIII alcuni di essi

(Aimeric, Peire Guilhem, Elias de Barjols, Albertet de Sestaron, Bertran d’Alamanon,

Arnaut Catalan) poetarono di Beatrice, figlia di Tommaso I di Savoia, nell’occasione del

suo matrimonio a Raimondo Berengario IV di Provenza (Bertoni, Duecento 18); e il

fratello della contessa, Tommaso II, era lui stesso poeta in lingua provenzale, sebbene

considerato l’unico tal poeta fra i principi della corte sabauda (Bertoni, Trovatori 4-8). A

un certo punto però la casa di Savoia, come le altre corti vicine, aveva cominciato ad

orientarsi verso il nord. Già a Tommaso I, morto nel 1233, è attribuito un passo

romanzesco il cui linguaggio è chiaramente francese (Bertoni, Trovatori 8-9, n. 3); e

definitivamente dopo la Crociata albigese, avvenuta nel primo terzo del secolo XIII, le

corti autonome e indipendenti della regione si associarono alla cultura, se non proprio

14 Ad eccezione dei comuni di Asti e di Alessandria e delle marche di Saluzzo e del Monferrato. 15 Va però segnalata qui una cospicua eccezione, il Roman d’Alexandre di Albéric de Pisançon, il quale è stato localizzato chiaramente in zona franco-provenzale (cfr. l’edizione di Mölk e Holtus). Il Girart de Roussillon, d’origine viennoise, è un’altra possibile eccezione. Esso fu redatto, secondo Max Pfister, in una mescolanza di tre lingue, quella “spontanée employée par l’auteur original de la région de Vienne [scil. un franco-provenzale quasi provenzale proprio], la langue artistique de la poésie des troubadours et la langue épique de l’ancien français” (325). Holtus e Wunderli invece hanno individuato, sebbene solo nel manoscritto della Bodleiana di Oxford (Canonici misc. 63, copiato in Italia), anche dei tratti italiani, o

Page 60: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

30

all’ente politico, francese settentrionale. Sempre secondo Dauzat “à partir du XIIIe siècle,

le français devient la langue juridique et administrative, puis littéraire et scolaire de Lyon,

ensuite de la Bourgogne transjurane (Suisse romande actuelle) et de la maison de Savoie”

(55).16 Bisogna tuttavia aspettare la seconda metà del secolo XIV per poter parlare di una

letteratura di scopo veramente artistico proveniente dai territori sabaudi, ovvero quella di

Oton de Grandson di Vaud, il quale scrisse le sue poesie amorose decisamente nel

linguaggio romanzesco d’oïl.

Inoltre va ricordato che la lingua ufficiale della Contea di Savoia rimase in effetti

il latino lungo tutto il medioevo: secondo Bruchet “les clercs défendaient leur latin qui

continuait à régner dans les actes officiels,” anche se altri settori della corte preferivano il

francese (42). In conseguenza alla continua pressione di queste due lingue letterarie sui

signori della Savoia e di altre corti della Francia sud-orientale, le parlate franco-

provenzali non potettero guadagnare terreno in qualsiasi campo della scrittura, quanto

meno in quella di scopo artistico. Lo ha confermato Aebischer: “le plus grand ennemi de

la littérature […] franco-provençale a été le français: qu’ils soient du Forez ou de

Fribourg, de Grenoble ou de Genève, nos premiers textes déjà en sont marqués. Mais elle

en a eu un autre: le latin. Dans toutes les terres soumises à la juridiction de la maison de

Savoie, ou à son influence, l’usage s’est maintenu très tard de rédiger les chartes en latin:

et du latin on a passé directement au français” (6). Il franco-provenzale scritto sorse come

meglio “exclusivement franco-italiens,” i quali li hanno condotti a collocare questa versione fra i testi da loro definiti franco-italiani (184-85). 16 Secondo Max Bruchet, il primo documento sabaudo redatto in francese a noi noto risale al 1253 (41).

Page 61: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

31

mezzo di espressione artistico solo a partire dal Cinquecento, ben dopo il periodo di cui ci

si occupa qui (Aebischer 6).17

Il rapporto però fra la “Francoprovençalie” e le lingue di cultura gallo-romanze

non era analogo alla situazione linguistica della pianura padana a est del Piemonte in

quanto le parlate locali della prima erano già molto più affini alle grandi lingue letterarie

di quanto non lo fossero gli idiomi nord-italiani: i letterati delle corti dell’area franco-

provenzale non si sarebbero sentiti in dovere di adattare il linguaggio delle grandi

tradizioni in volgare alle esigenze del loro pubblico perché quest’ultimo non si sarebbe

sentito estraneo alla comunità linguistica cui la letteratura era stata originariamente

destinata. I franco-provenzalismi che si incontrano in questi testi hanno più a che vedere

con le competenze limitate degli amanuensi nello scrivere il francese che con quelle dei

lettori. Nell’Italia del nord, come si è visto, il linguaggio della letteratura della Francia

settentrionale era certo più accessibile agli abitanti della regione di quanto non fosse

qualsiasi altro idioma letterario,18 ma venne reso loro sempre più comprensibile attraverso

i ritocchi, i rimaneggiamenti e gli altri interventi da parte degli agenti letterari del luogo.

Si sa che in Italia le leggende epiche in langue d’oïl cominciarono a diffondersi

largamente nel secolo XII allorché diventarono “patrimonio comune e ideale del popolo”;

erano entrate nella pianura padana con i “pellegrini, poeti, giullari, soldati, mercanti” che

erano discesi, “rumorosi e numerosi, per le vie romee o francesche […], sostando di tratto

in tratto nei conventi lungo la strada o nelle città, e portando con loro le loro leggende”

(Bertoni, Duecento 61). I punti d’entrata di tutta questa cultura peregrina, inclusa la

17 Tutto ciò non nega l’esistenza di tracce dei volgari locali nel francese e nel latino dei documenti redatti nei secoli XIII e XIV; si vuole dire solo che i testi scritti consciamente nei volgari locali sono rari. Cfr. Mombello. 18 Cfr. la discussione sul provenzale alle pp. 61-62 più avanti.

Page 62: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

32

letteratura epica giullaresca, erano naturalmente i passi delle Alpi tra il Colle del Gran

San Bernardo e il Colle di Tenda, i quali erano situati all’interno del territorio sabaudo o

in regioni confinanti. Ne consegue che gli stessi viaggiatori si erano fermati e avevano

soggiornato nella zona a nord e a ovest delle Alpi prima di passare al versante italiano, e

così la popolazione di quella regione – anche se non sempre i signori – sarebbe entrata

presto in contatto con i viandanti e con i loro racconti cavallereschi. Pertanto, anche se ci

sono pervenute poche tracce di questa prima presenza della letteratura epico-romanzesca

nell’area gallo-romanza sud-orientale a quell’epoca, si deve ammettere la verosimiglianza

di una convivenza almeno sin dal secolo XII fra la cultura letteraria raffinata del sud

francese, ristretta con ogni probabilità alle corti, e quella popolare – e per lo più orale nei

primi tempi – proveniente dal nord. Prove del gradimento dei nobili per la letteratura

epico-cavallersca non abbondano prima della seconda metà del secolo XIV (Bruchet 41-

42).

Quanto al lato italiano del territorio sabaudo e al nordovest d’Italia in generale,

Alessandro Vitale-Brovarone ha riassunto in un contributo sul ruolo di questa regione

come zona di confine fra l’Italia e la Francia “la scarsa ricettività del Piemonte” nel

confronto della letteratura epico-cavalleresca francese: “se noi teniamo conto delle

tendenze più evidenti nella cultura piemontese medievale […], constatiamo che tre linee

si mostrano con chiarezza, l’una di carattere teologico-liturgico […], l’altra di carattere

medico, la terza di carattere giuridico […]; lo spazio lasciato alla letteratura quale noi la

intendiamo è minimo” (22). Lo studioso ha inoltre osservato che di tutti i codici francesi

ivi conservati ora (e in particolare presso la BNUT), la massima parte non è da attribuire

al “patrimonio antico del Piemonte,” in quanto si tratta di “manoscritti arrivati non prima

Page 63: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

33

della metà del Cinquecento” e pertanto di “un fenomeno di collezionismo, e non [di] una

testimonianza di tradizione culturale” (17). A quanto segnalano le testimonianze a noi

disponibili, il Piemonte era quasi completamente mancante di cultura libraria francese nel

basso medioevo: si hanno indicazioni di pochissimi frammenti presenti in Piemonte

risalenti ai secoli XIII-XV,19 sempre di mano francese, i quali però sembrano esservi

arrivati non prima della seconda metà del secolo XIV, una data “deludente” per Vitale-

Brovarone “almeno in confronto alle ragionevoli aspettative di una diffusione molto

precoce” (21). D’altro canto, per quanto riguarda quella poca produzione letteraria

medievale che vi sarebbe potuta essere nel territorio sabaudo, la paleografia non ci

fornisce sempre precise indicazioni se provenisse dal Piemonte o dalla Savoia transalpina

in quanto, secondo ciò che scriveva Meyer, “l’écriture usitée en Piémont au moyen-âge

se rapproche beaucoup plus de l’écriture française que de l’écriture lombarde, vénitienne

ou bolonaise; de sorte que, en l’absence d’indications précises, qui sont rarement fournies

par les copistes, on est exposé à considérer comme écrits en France ou en Savoie des

libres écrits en Piémont” (77).20 Il Piemonte, tutto sommato, era ancora orientato in molti

sensi verso l’ovest-nordovest all’epoca, pertanto non meraviglia che certi aspetti della

cultura piemontese medievale non si distinguano facilmente dalla cultura propriamente

oltremontana. Allo stesso tempo fra i testi francesi redatti in Piemonte nel medioevo non

si incontrano gli stessi tratti forestieri o esotizzanti che caratterizzano i testi copiati,

rimaneggiati o redatti da italiani in altre regioni alto-italiane all’epoca.

19 Si tratta di frammenti di un Romanz d’Athis, una Vie de Saint Julien l’Hospitalier, una storia ab origine mundi e forse anche un romanzo non identificato del secolo XIII; di un Roman de la Rose della seconda metà del secolo XIV; e di una cronaca francese del secolo XV (Vitale-Brovarone 21). 20 Wolfgang Babilas ha confermato nella sua analisi dei Sermoni subalpini (cfr. più avanti): “Da dem Verfasser der Predigten aller Wahrscheinlichkeit nach noch keine piemontesische Schreibtradition vorgegeben war, lehnte er sich bei der schriftlichen Fixierung der Volkssprache an die beiden führenden

Page 64: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

34

La situazione dei volgari piemontesi nel medioevo è pressoché analoga a quella

delle varietà franco-provenzali dall’altra parte delle Alpi: la vicinanza del piemontese

all’occitano favorì la ricezione dei poeti provenzali nelle corti piemontesi (e in particolare

quelle di Monferrato e di Saluzzo) nel Duecento;21 la lingua letteraria predominante fuori

dell’aristocratica lirica amorosa restò il latino fino alla fine del Cinquecento; il francese

venne usato, seppur in misura minore rispetto alla Savoia transalpina, come lingua di una

parte della cancelleria sabauda (Clivio, “Volgare” 63), ma poco nella letteratura; e la

confluenza di queste lingue, e in particolare delle prime due, aiutò a sopprimere nel

medioevo lo sviluppo della tradizione letteraria autoctona, la quale aveva avuto degli

esordi nella letteratura didattico-religiosa, ma non si attuò in forma significativa fino a

un’epoca successiva. La situazione in Piemonte differiva da quella dell’area franco-

provenzale però in quanto la “lingua comune” del nord della Francia non si prestava ai

parlanti della regione nello stesso modo in cui si prestava a quelli dell’area franco-

provenzale, e perciò non vi si diffuse salvo che in certi ambienti cortigiani o

cancellereschi. Ma il piemontese dissomigliava così dal toscano – il quale aveva

cominciato a guadagnare terreno nella penisola soprattutto nel Trecento – che una certa

letteratura pratica senza pretensioni artistiche si era sviluppata nel volgare del luogo. Il

toscano riuscì finalmente a penetrare nella regione tramite testi religiosi, però ora si parla

di una fase posteriore al periodo che ci interessa.22

romanischen Schriftsprachen seiner Zeit, an das Französische und an das Provenzalische, an, die beide in Norditalien weit verbreitet waren” (14). 21 Cfr. Bertoni, Trovatori 8-12, Duecento 19, 23-24. 22 Tuttavia Vitale-Brovarone, nel delineare le sue tre categorie letterarie della cultura piemontese nel basso medioevo, mette in risalto che quella teologico-liturgica, ossia “predicazione di tipo scolastico soprattutto,” si modellava non sulla tradizione latina bensì già su quella toscana (22). Similmente Clivio ha scritto della Passione di Revello (cfr. più avanti, p. 65), un drama religioso redatto da un piemontese in toscano – per quanto fortemente piemontesizzato – che indicherebbe un bilinguismo almeno passivo da parte dei piemontesi, i quali però usavano testi religiosi in volgare piemontese da molto tempo. Questo testo tuttavia

Page 65: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

35

Nonostante la poca ricettività della letteratura cavalleresca nella regione, è

tuttavia necessario citare lo Chevalier errant del francofilo Tommaso III di Saluzzo,

composto verso la fine del secolo XIV, come esempio eccezionale di questo genere

redatto da un piemontese (anche se all’epoca il Marchesato di Saluzzo sosteneva

fortemente la sua indipendenza da ogni pretesa di conquista da parte dei sabaudi23) non

solo in francese, bensì in un buon francese.24 La relativa mancanza di “italianismi”

nell’opera di Tommaso, nonché la sua manifesta volontà di associare se stesso e il suo

marchesato alla cultura e all’identità propriamente francesi, segnalano il posto a parte che

bisogna concedere a Saluzzo e in verità a tutta l’area pedemontana, nell’ottica degli studi

sul fenomeno del francese nell’Italia del nord.25

Da questa discussione si può dedurre la relativa marginalità del Piemonte nel

basso medioevo non solo rispetto alle correnti letterarie francesi, bensì anche a quelle

dell’Alta Italia, in quanto quest’ultima era erede e continuatrice, pur con molte

modificazioni, delle antiche tradizioni in langue d’oïl. L’avvio della circolazione di

monumenti francesi nel Piemonte che avvenne in un periodo relativamente tardo si deve,

sempre secondo Vitale-Brovarone, solo all’interesse e all’attività di scambio dei mercanti

non risale che alla fine del secolo XV (“Volgare”). Giuliano Gasca Queirazza invece ha indagato l’influsso delle comunità religiose sulla diffusione del toscano nel Piemonte già nel tardo medioevo (cfr. “Confraternite”). 23 Marco Piccat, curatore dell’edizione italiana dello Chevalier, spiega che Tommaso III dimostrò, al fine di “ottenere l’appoggio della monarchia francese,” la piena “appartenenza culturale del marchesato di Saluzzo alla Francia, al suo patrimonio storico e letterario come al suo complesso di tradizioni e leggi, al suo sistema giuridico e di comportamento nobiliare, inserendosi in questo modo, con tutto il peso del proprio alto grado, nell’entourage dei letterati di corte” (9). 24 Gli unici due mss. pervenutici furono copiati a Parigi nel Quattrocento, pertanto è difficile valutare la lingua originale; tutti gli indizi però ci indicano che Tommaso, figura coltissima, possedesse un’ottima padronanza del francese. Piccat dice solo che “Tommaso si rivel[a] efficace scrittore nei brani in prosa, mentre per le sezioni in versi, il suo dire si [fa] piuttosto pesante,” aggiungendo in una nota: “le sgrammaticature chiamano direttamente in causa l’autore e un uso linguistico da ‘straniero quasi naturalizzato’” (17 e n. 71).

Page 66: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

36

– e non delle corti, gli abituali centri di diffusione della cultura – che trattavano merci

librarie che erano disponibili sul mercato in parte perché “in condizioni non sempre

brillanti” e in parte perché “contenenti letteratura ormai un po’ appassita”; in quel

periodo il Piemonte era, insomma, “ricettacolo di forme superate, e produttore […] di

testi come lo Chevalier Errant, che certo non era d’avanguardia” (21).

Meritano ulteriori commenti i più antichi Sermoni subalpini, la cui lingua è stata

oggetto di non pochi studi filologici e di controversie. Si tratta di un testo di ventidue

prediche redatto intorno al 1200 in una lingua che appare “mista,” ovvero che

sembrerebbe comprendere elementi piemontesi, francesi, provenzali e latini, ma che non

ha nulla a che vedere con la tradizione epico-cavalleresca, risalendo esso a un periodo

ben anteriore – di qualche decennio se non appunto mezzo secolo – all’inizio dell’ondata

principale di quei testi francesi che furono diffusi, copiati, rimaneggiati o composti

nell’Italia del nord. I Sermoni, atipici nella letteratura della predicazione in volgare

perché probabilmente destinati ai predicatori e non ai fedeli,26 sono certo un monumento

importante dello studio dell’influsso del francese nell’Italia del basso medioevo; ma

buona parte di chi ha studiato la lingua dei Sermoni è d’accordo sulla predominanza del

volgare piemontese sopra ogni altro elemento linguistico (Clivio, Profilo; Danesi;

Villata), e le apparenti tracce del francese e delle altre lingue sono spiegate dal fatto che,

nell’assenza di una tradizione scritta piemontese, l’autore dovette appoggiarsi sui sistemi

di scrittura già elaborati nelle lingue apparentate. Secondo i sostenitori di questa

25 Bisogna accennare anche alla Battaglia di Gamenario, anch’essa redatta in un più o meno buon francese da un piemontese, questa volta del marchesato di Monferrato (fine secolo XIV). Si tratta di un poemetto di 692 versi tramandatoci nelle cronache di Benvenuto di Sangiorgio (fine secolo XV). 26 Di un’eccezionale qualità letteraria data la sua eleganza a confronto con i modesti fini artistici tipici delle prediche (Clivio, “Volgare” 54), Clivio ha concluso che i Sermoni, “pur essendo in volgare, non erano […] diretti al popolo per la lettura (cosa di cui del resto è spia la presenza di frasi latine, non sempre glossate),

Page 67: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

37

posizione, erra chi, come Heinz Jürgen Wolf (249-50), chiama i Sermoni “franco-

italiani”;27 essi possono forse considerarsi un modello “proto-franco-italiano” in quanto

non possono giudicarsi una parte integrante del fenomeno franco-italiano stricto sensu,

bensì un esempio che ne prevede l’arrivo. I Sermoni e lo Chevalier costituiscono due

esempi cospicui di opere stese a cavallo dei confini gallo-romanzo e gallo-italico da parte

di autori piemontesi, ma dato che il secondo è databile a quasi due secoli dopo il primo,

tali documenti non possono dirsi parti integranti di un tal movimento; anzi, vanno

considerati proprio delle eccezioni veramente periferiche: in senso geografico, essendo il

Piemonte ben a ovest dell’asse emiliano-lombardo-veneto della produzione franco-

italiana, anche se situato a metà strada fra la Francia e l’Italia nord-orientale; e in senso

temporale in quanto i Sermoni antecedettero ogni apparenza di un corpo coesivo e

continuo di testi franco-italiani, laddove lo Chevalier comparve poco prima del tramonto

del fenomeno, e si orienta tuttavia completamente verso la Francia, staccato da ogni

tendenza caratterizzante il restante corpus franco-italiano.

In conclusione, il Piemonte subì una forte influenza transalpina nel tardo

medioevo, ma ciò avvenne principalmente al di fuori della letteratura epico-romanzesca;

la regione non conobbe così lo stesso fenomeno che si diffuse attraverso tutto il territorio

emiliano-lombardo-veneto nei secoli XIII e XIV, e non è forse una coincidenza che allo

stesso tempo il Piemonte respingesse, più delle altre regioni settentrionali, le pressioni

della letteratura che dal tramonto del Duecento emanava dalla Toscana.

bensì al predicatore che poteva servirsene come traccia, probabilmente ampliando e anche modificando secondo le proprie preferenze” (Profilo 22). Cfr. il riferimento al concilio di Tours a p. 52 di questa tesi. 27 Opinione che pare essere condivisa da Holtus in quanto quest’ultimo ha collocato i “Galloitalische Predigten” fra i testi che costituiscono il corpus franco-italiano (“Plan-” 715).

Page 68: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

38

II. Il francese d’Italia e il franco-italiano

Questa “lingua franco-italiana” è […]

un’astrazione, poiché in realtà non esiste, ma esistono

opere di fondo linguistico francese con elementi

italiani e di fondo italiano con elementi francesi.

– Giulio Bertoni28

Nel 1873, recensendo “I codici francesi della Biblioteca Marciana di Venezia” di

Adolfo Bartoli, Meyer commentava la lingua del Cod. Marc. Fr. XVIII, composto verso

la fine del Duecento da un italiano, la quale il critico chiamava “le français italianisé qui

a été pendant plus d’un siècle l’idiome littéraire du Nord de l’Italie” (135). Giova qui

notare che l’idea di un “franco-italiano” differenziato sistematicamente dal francese

propriamente detto è un concetto piuttosto moderno; coloro che impiegavano questo

linguaggio ibrido lo concepivano come “francese,” anche se spesso consci del fatto che il

significato del termine si fosse allora allargato tanto da abbracciare sia l’idioma proprio

dei francesi sia lo strumento letterario degli italiani della zona padana. Renzi ha asserito,

“Il francese, lingua facile, si scriveva, e certo anche si parlava, un po’ come si voleva,

senza che nessuno pensasse a imporre una norma. Arrivava fino al punto di

compromettersi nel jargon popolare franco-lombardo” (“Francese” 565). Pellegrini

invece ha precisato nel suo studio sul “Franco-veneto e veneto antico” che non era esistita

“un’unica lingua franco-italiana o franco-veneta” e che “il grado e il modo di

italianizzazione (o di venetizzazione) [fu] molto vario, dovuto a ragioni spesso differenti

e deve essere studiato caso per caso” (123). I primi commentatori del franco-italiano

28 Bertoni, “Nota” 227, n. 2.

Page 69: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

39

utilizzavano termini appunto come “francese inquinato di italianismi” o semplicemente

“francese italianizzato”; solo nel 1865 Gaston Paris cominciò a riferirsi al fenomeno

impiegando un termine che ne rispecchiava la natura ibrida, ovvero “franco-italiano” (al

quale seguiranno altri simili appellativi ibridi, come appunto “franco-lombardo,” “franco-

veneto,” ecc.). Ci si ritrova allora dinanzi a un fenomeno linguistico mai definito da chi lo

applicava alle proprie opere, e considerato poco definibile da studiosi moderni che fra

loro hanno spesso delle idee piuttosto divergenti al riguardo della sua nozione.

La letteratura franco-italiana viene spesso caratterizzata dai suoi temi francesi e

da un miscuglio linguistico costituito, a vari gradi, della varietà letteraria della langue

d’oïl e del volgare settentrionale dell’autore o del copista. Alcuni studiosi del fenomeno

collocano quasi tutti i testi francesi scritti, trascritti o circolanti nell’Italia settentrionale

nel tardo medioevo sotto la rubrica di “franco-italiano,” mentre altri preferiscono

assegnare tale etichetta soltanto a quei testi che dimostrano una vera e propria

mescolanza linguistica e che trattano di temi che li collocano all’interno di un certo

corpus o genere letterario. Si può parlare di un continuum linguistico-letterario diacronico

nei testi dalla metà del secolo XIII fino alla metà del secolo XV29 in cui si vede

un’italianizzazione progressiva della tradizione francese in termini sia tematico-letterari

che linguistici. I primi anni produssero testi scritti quasi puramente in francese e in un

franco-italiano caratterizzato da un colorito locale solo occasionale; nel periodo più tardo

si assiste invece a un innesto più consistente della componente italiana molto evoluta e i

volgari locali cominciano ad emergere nei testi in funzione di lingua dominante a fronte

29 Si suole citare il Moamin et Ghatrif di Daniele Deloc da Cremona (Cod. Marc. App. Str. 14), redatto probabilmente fra il 1238 e il 1249, come il primo monumento del fenomeno propriamente “franco-italiano,” mentre la versione torinese di Huon d’Auvergne (BNUT N.III.19), la quale risale al 1441, sembra essere l’ultimo pervenuto fino a noi (Holtus, “Plan-” 705).

Page 70: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

40

di una diminuzione delle tracce francesi che servono soltanto ad infondere un’aria di

esotismo e di prestigio nei testi stessi (Roncaglia ha parlato a questo proposito di “quel

prestigio snobistico che viene dal suono della lingua straniera” [737]), con il risultato che

sempre più opere originali vengono vergate da italiani per complementare i racconti della

tradizione francese.30 La fase finale di questa transizione corrisponde anche all’imporsi

del toscano come lingua letteraria predominante attraverso tutta la penisola italiana, come

testimoniato dalla sua influenza sullo stesso franco-italiano – una volta un fenomeno

informato quasi unicamente dalle zone galloitaliche e venete – nonché, alla fine, dallo

sviluppo della stessa tradizione italiana epica e cavalleresca caratterizzata dai vari Andrea

da Barberino, Pulci, Boiardo, Ariosto e così via.31

Aurelio Roncaglia ha dato una definizione “stretta” e “rigorosa” (per usare le sue

parole) del fenomeno franco-italiano, secondo cui si trattava essenzialmente di:

un gruppo di opere trascritte o redatte durante il XIV secolo in quell’area orientale

dell’Alta Italia che dalla fascia subalpina discende al basso Po, con centri

principali a Verona, Treviso, Padova e Ferrara. Carattere definitorio del gruppo,

sotto il rispetto formale, è […] la singolare veste linguistica, che mescola e

contamina in varia misura elementi grafici, fonetici, morfologici, sintattici e

lessicali francesi con elementi italiani, più specificamente veneti (o ladino-veneti),

sì da non potersi con proprietà dire né francese né italiana. Sotto il rispetto della

materia, almeno per il punto di partenza, ma anche per la maggiore e più notevole

30 Holtus, “Plan-” (709): “on arrive généralement à une progression temporelle, qui est à mettre en relation avec une croissance du pourcentage des mots italiens et avec une réduction du contingent français à la rime.” 31 Il Buovo d’Antona esemplifica bene questa tendenza: si vedrà nel capitolo III come i primi testimoni in versi dell’epopea conservati in Italia sono redatti in francese, franco-italiano e veneto, mentre quelli più tardi sono stesi quasi esclusivamente in toscano.

Page 71: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

41

parte delle opere considerate, si tratta d’un episodio, tra i più curiosi e interessanti,

della fortuna di cui godette in Italia l’antica letteratura francese, in particolare la

narrativa epico-cavalleresca. (731)

Questa definizione escluderebbe opere quali le famose memorie di viaggio del veneziano

Marco Polo raccolte nel suo Milione, non perché esse siano vergate in un ottimo francese

(Roncaglia ha scritto che si tratta di “un francese che dobbiamo ritenere tutt’altro che

immune da venetismi” [730]), bensì perché “le modalità di redazione del testo, e dunque

le condizioni stesse della scelta linguistica, risultano dal singolare incontro di due

personalità differenti,” ovvero di Marco e del trascrittore Rustichello da Pisa,

differenziando il testo all’interno dell’ambito francese in Italia perché non ancora “a quel

grado e tipo d’ibridismo linguistico che definisce la letteratura franco-veneta in senso

proprio” (730-31). Vi è anche da considerarsi che il Milione non si conforma a “l’antica

letteratura francese, in particolare la narrativa epico-cavalleresca.” La definizione di

Roncaglia esclude inoltre la famosa versione della Chanson de Roland contenuta nel

Cod. Marc. Fr. VII perché, seppure appartenente a quella stessa tradizione delle canzoni

di gesta e pur essendo attribuita a una mano italiana, essa fu redatta “in buon francese”

(732).

Renzi ha confermato che il Milione, insieme alla Cronique des Veniciens,

“richiedono di occupare un posto a parte” a causa della “singolarità letteraria delle due

opere” (“Francese” 570), e la sua definizione del franco-italiano risulta ancora più

ristretta di quella di Roncaglia. Egli contraddistingue due manoscritti della BNMV, i

Codd. Marc. Fr. IV e XIII, da tutti gli altri del Fondo Francese Antico in quanto “non

sono in francese ma in quella lingua che si può chiamare franco-lombardo o franco-

Page 72: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

42

italiano o franco-veneto, e che più spesso è stata chiamata appunto con quest’ultimo

titolo, applicato però, a mio parere, a torto, a tutte le opere in francese scritte o anche

copiate in Italia.” Fattore centralissimo all’argomentazione di Renzi è che “queste opere

conservano probabilmente il ricordo della recitazione orale da parte dei giullari” (568-

69). Lo studioso ha contestato la solita suddivisione della letteratura d’impronta francese

in copie, rielaborazioni e testi originali,32 sostenendo invece che bisogna tracciare due

categorie principali, quelle delle opere scritte in “francese” e quelle in franco-italiano,

criterio che riflette una divisione “sociale e letteraria” (570). Ma esclusi sempre da

quest’ultima accezione, per Renzi, sarebbero anche quei testi più o meno italiani (o per lo

più veneti) “che presentano forti influenze francesi nel lessico e nella morfologia dovute

alla tradizione dell’opera o a una rozza imitazione, non l’uso alternato dei due codici,”

quali il Rainaldo e Lesengrino udinese e oxfordiano,33 il Buovo laurenziano (siglato qui

FL), e l’Huon d’Auvergne padovano e torinese34 (575). Inoltre anche Renzi colloca

quanto egli definisce “franco-lombardo” completamente all’interno del “dominio

dell’epica.” In ultima analisi, il franco-italiano sarebbe, per lui, “la ‘lingua franca’ dei

giullari, la cui manipolazione linguistica tendeva particolarmente […] a rendere

comprensibile il testo recitato a un grande pubblico; mentre il francese moderatamente

italianizzato degli altri poemi era la lingua che si leggeva e scriveva in circoli più ristretti,

aristocratici e borghesi” (583).

32 La classificazione tradizionale fu originariamente elaborata da Bertoni nel 1907 (Attila IX-XI) e poi venne modificata da Viscardi nel 1961 (cfr. Holtus e Wunderli 22, n. 21). Ecco la ripartizione di quest’ultimo: “I. – Testi che sono copie, più o meno inquinate di italianismi, di originali francesi, nei quali si sono introdotte, talvolta, alcune modificazioni o ai quali si son fatte delle aggiunte […]. II. – Poemi che sono rimaneggiamenti spesso assai liberi di testi francesi, in cui si introducono anche invenzioni nuove e originali […]. III – Opere che sono creazioni originali di autori italiani che scrivono in francese e si ispirano alla tradizione dell’epopea francese” (37-38). 33 Biblioteca Arcivescovile Bertoliniana di Udine, Cod. Lat. 13, e Bodleian Library, Oxford, Cod. Ital. 48. 34 Biblioteca del Seminario Vescovile di Padova, Cod. 32, e BNUT, N.III.19.

Page 73: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

43

Altro elemento che si suole considerare nella definizione del franco-italiano è

l’intenzionalità da parte dei singoli autori nell’impiegare quell’aspetto linguistico

“impuro” che caratterizza i testi. A giudicare dalle parole di Lovato, la lingua dei giullari

era certo una deformazione “barbarica” del francese, il prodotto di alcune persone che

manifestavano una certa ignoranza della lingua colta dei poeti di Francia. Ma come

avrebbero potuto i giullari comunicare i racconti al pubblico medio riunitosi in piazza se

avessero semplicemente riportato le leggende francesi nella loro veste originale?

Avrebbero capito i nord-italiani i testi degli autori in lingua d’oïl? L’elemento della

prossimità linguistica fra i volgari gallo-italici e quelli gallo-romanzi deve stare alla

radice della diffusione dei racconti francesi nell’area italiana padana, ma bisogna anche

considerare, specie tenuto conto della libertà offerta a chi cantava o recitava le storie a

voce in pubblico, la possibilità che un certo livello di adattamento da parte del canterino

potesse rendere più semplice il contenuto delle recitazioni. Roncaglia ha confermato che

il pubblico medio all’epoca, “la plebecula,” non si sarebbe compiaciuta di seguire il

canterino “se questi non si fosse adoperato per rendersi ben comprensibile, adattando il

testo francese non solo alle proprie imperfette capacità, ma alle certo ancor più modeste

capacità del proprio pubblico.” Lo studioso ha aggiunto, “per una canzone di gesta, per

un poema narrativo, è indispensabile che gli uditori possano seguire il filo della

narrazione: in questo caso un certo grado d’intenzionalità nella deformazione, quale

necessaria concessione al livello del pubblico, è insomma tutt’altro che escluso” (737-

38).

Accanto a questioni d’intenzionalità restano anche questioni di genre. Più studiosi

hanno preteso che per essere considerato franco-italiano un testo debba non solo

Page 74: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

44

dimostrare quel certo livello di mistilinguismo italiano-francese, ma anche appartenere a

quel genere letterario per la diffusione del quale sembra essere nata questa tendenza

particolare, ovvero l’epopea francese. Vincenzo Crescini chiamava la lingua francese

“inseparabile dalla materia eroica e romanzesca” (“Di Nicolò” 361); Terracini

riecheggiava la tripartizione di Dante del mondo romanzo “venata da forme linguistiche

distinte per genere letterario” (27), asserendo inoltre che l’epica franco-italiana era “un

esempio tipico di lingua circoscritta in un genere letterario” (29), uscito dal “chiuso

campo” del genere da cui era nato, una “evasione fuori dei limiti consueti della lingua”

originaria, ovvero la lingua d’oïl (27). Holtus, d’altro canto, precisa che i testi franco-

italiani “sont le résultat d’un processus qui s’est développé dans des conditions

culturelles, politiques, littéraires et linguistiques spécifiques,” un processo, poi, che si

sviluppò in diverse fasi, producendo “une gamme de textes, dont les différentes phases

comme par exemple Moam, EstVen, Cod. Marc. fr. XIII et Entree, BovoU et BovoF,

Aquilon et Huon AuvT possèdent très peu de points de référence communs (dépendance

de l’influence de la langue et de la littérature françaises)” (“Plan-” 725).35

Il fatto stesso che vari nomi siano stati proposti per tutto il corpus e/o per le sue

divisioni illustra la complessità del problema: termini quali “franco-italiano,” “gallo-

italiano,” “franco-veneto,” “italo-francese,” “franco-lombardo,” “francese della

Lombardia” e altri ancora sono stati tutti ritenuti i più appropriati o i più precisi. Per

illustrare la complessità della situazione, si cita qui il tentativo di Frankwalt Möhren, nel

35 Le sigle “BovoU” e “BovoF” riportate da Holtus corrispondono alle nostre abbreviazioni U e BF rispettivamente, mentre “Cod. Marc. fr. XIII” è anche chiamato V13 nel presente studio (cfr. in particolare capitolo III). Inoltre “Entree” = L’Entrée d’Espagne (Cod. Marc. Fr. XXI e alcuni altri frammenti ad esso relativi); “Moam” = Daniele Deloc da Cremona, Moamin et Ghatrif (Cod. Marc. App. Str. 14); “Aquilon” = Raffaele da Verona, Aquilon de Bavière (Biblioteca Apostolica Vaticana, Cod. Urbinati Latini 381); “EstVen” = Martin da Canal, Les estoires de Venise (Biblioteca Riccardiana di Firenze 1919); “Huon

Page 75: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

45

suo studio su Huon d’Auvergne, di spiegare come alcune di queste terminologie

potrebbero meglio applicarsi: l’“italo-francese” sarebbe quella migliore per un testo

redatto principalmente in francese con solo una leggera patina italiana, ovvero qualche

parola, desinenza, ecc. che potrebbe suggerire un’interferenza dell’italiano.36 Si

applicherebbe invece il termine “franco-italiano” a quei testi redatti principalmente in

italiano, ma che conservano l’aspetto francese nella rima.37 Si chiamerebbe invece “gallo-

italiano” oppure “italo-gallo-romanzo” un testo che contiene una mescolanza linguistica

comprendente sia la lingua d’oc, sia la lingua d’oïl, sia un volgare italiano. Un testo

potrebbe chiamarsi giustamente “franco-veneto,” secondo Möhren, solo nel caso

dimostrasse dei tratti chiaramente veneti.

Questi criteri, inutile a dirsi, non sono mai stati accettati universalmente dalla

critica, e lo stesso Möhren ha confessato: “Ces jeux ne clarifient en rien la situation,

puisque chaque texte demande un examen particulier” (323).

Di uso più largamente diffuso per parlare del fenomeno mistilingue medievale fra

il francese e i volgari alto-italiani, come si è visto, sono i termini “franco-italiano” e

“franco-veneto,” mentre altri, come Ruggieri e Renzi, preferiscono “franco-lombardo.” Il

primo ovviamente designa la giuntura di elementi francesi e italiani; il secondo riconosce

la preminenza dell’area veneta nel fenomeno; mentre il terzo riconosce l’estensione del

fenomeno a quasi tutta l’Italia del nord, in quanto il concetto medievale della

“Lombardia” non corrisponde alla regione odierna, bensì a pressoché tutta l’Italia

AuvT” = Huon d’Auvergne o Ugo Alvernia (BNUT, N.III.19). Si veda la sezione “Abbreviazioni e sigle” per ulteriori spiegazioni. 36 Cita come esempio il manoscritto berlinese di Huon (Staatliche Museen, Kupferstichkabinett 78 D 8), il quale egli caratterizza “très peu italianisé” (318). 37 Per esempio il succitato ms. padovano di Huon (Biblioteca del Seminario Vescovile di Padova, Cod. 32), “très italianisé” (318).

Page 76: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

46

padana.38 Ognuno di queste denominazioni ha i suoi difetti. “Franco-italiano” suggerisce

la confluenza di elementi provenienti dall’“italiano” e dal francese: esisteva già all’epoca

il concetto generale di un “francese” letterario, pur non perfettamente standardizzato,

mentre dell’italiano non c’era un centro di diffusione preminente, e anche se si

ammettesse Firenze come centro culturale e linguistico di tutt’Italia, la Toscana era in

larga misura (pur con alcune eccezioni, quali le opere di Rustichello da Pisa e Brunetto

Latini) fuori l’area di diffusione e di consumo della letteratura in lingua d’oïl (ciò non

esclude, però, il fatto che alcuni testi franco-italiani abbiano subito influssi toscani,

soprattutto nel periodo più tardo). Inoltre il termine “franco-italiano” presupporrebbe una

base “italiana” con dei ritocchi francesi, laddove buona parte dei testi “franco-italiani”

sono proprio il contrario (e da qui la proposta di Joseph Palermo, Möhren e altri che

teorizzano a favore di un “italo-francese”39).

L’obbiezione da parte degli studiosi a proposito di “franco-veneto” è il contrario

di quella a proposito di “franco-italiano”: laddove quest’ultimo può apparire troppo

ampio, “franco-veneto” risulta troppo ristretto e fuorviante in quanto, com’è risaputo, il

fenomeno è ben esteso al di là dei limiti del triangolo Padova-Treviso-Verona. Vi è un

altro motivo per cui la denominazione “franco-veneto” risulta problematica, soprattutto

38 Ruggieri riteneva che il nostro fenomeno potesse “meglio definirsi, storicamente e geograficamente, con la qualifica di ‘franco-lombardo’” piuttosto che con “franco-veneto” o “franco-italiano,” “dando a ‘Lombardia’ il significato e l’estensione che essa aveva al tempo di Dante” (“Origine” 115). 39 Si veda la giustificazione logica ma solo teorica di chiamare certi testi “italo-francesi” avanzata dal Möhren e appena discussa a p. 45 di questa tesi. A nostro avviso avrebbe forse più senso parlare di un “italo-francese” analogo a, per esempio, l’identità “italo-canadese,” “afro-americana,” ecc. in quanto questi ultimi termini denotano un’identità di fondo strettamente “canadese” o “americano” influenzata però da un background nel primo caso italiano e nel secondo africano. Anche a proposito del nostro fenomeno si tratta nella maggioranza dei casi (ma non sempre) di una base linguistica francese con degli elementi italiani. Palermo ha detto che era “une langue mixte – un français bourré d’italianismes – qu’on appelle le plus souvent le ‘franco-italien,’ mais pour lequel le terme ‘italo-français’ serait, à mon avis, plus à propos” (687). Si noti – e va ripetuto – che dopo la presentazione delle eventuali denominazioni più dettagliate del Möhren, la quale includeva una giustificazione di un “italo-francese,” lo studioso tedesco ha concluso che,

Page 77: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

47

per quanto riguarda la sua traduzione in altre lingue rilevanti al fenomeno (quale il

francese) o altrimenti importanti nella dottrina franco-italiana (quali l’inglese e il

tedesco): “franco-veneto,” in quanto l’aggettivo “veneto” non ha rispondenze in queste

lingue, diventa “franco-vénitien” in francese, “Franco-Venetian” in inglese e “franko-

venezianischen” in tedesco, appellativi composti del prefisso “franco-” e un aggettivo

approssimativamente apparentato a “veneto,” derivato però in tutti questi casi dal nome

della città lagunare e non dalla regione in cui si situa. Tali nomi danno l’impressione

sbagliata che si tratti proprio di un “franco-veneziano,” concetto che Rajna dichiarò

completamente inammissibile già nel 1875: “La partecipazione attiva di Venezia [scil.

nella letteratura franco-italiana] si riduce a poca cosa, sicchè sarebbe da abbandonare la

denominazione di poemi franco-veneziani, usata molte volte” (“Origini” 179).

Quanto a “franco-lombardo,” anch’esso è fuorviante, non solo perché ai non

iniziati parrebbe prediligere la Lombardia odierna, ma anche perché nell’ambito degli

studi sopra gli antichi volgari alto-italiani, e in particolare nella discussione su

un’eventuale koiné settentrionale, i poli principali che vengono citati sono appunto quelli

“veneto” e “lombardo,” quest’ultimo ora inteso nel senso contemporaneo.

Si è optato in questa sede per adoperare il termine “franco-italiano” per descrivere

il fenomeno sia letterario che linguistico, giacché sebbene non delinei i limiti geografici

esatti del fenomeno, e pertanto non sia il più semanticamente preciso, è tuttavia forse il

più neutro, il più largamente accettato e diffuso e in linea di massima il meno fuorviante

di tutti. Si è preferito riservare termini come “franco-veneto” per quei testi che

a dispetto delle molteplici altre possibilità che sono forse semanticamente più precise, “on peut s’en tenir à ‘franco-italien,’ terme bien établi qui, du point de vue culturel, est très correct” (323).

Page 78: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

48

manifestano, oltre a un’influenza francese, dei tratti nettamente veneti, però sempre

all’interno della discussione sul fenomeno “franco-italiano.”40

È chiaro dalle varie definizioni del franco-italiano, discordi l’una con l’altra, che

sebbene si possano tracciare dei limiti di quello che si indica con quel termine, tale

delimitazione non produce sempre risultati utili nello studio del fenomeno. È altrettanto

chiaro che parlare del “franco-italiano” non è necessariamente la stessa cosa che

affrontare la presenza del francese come mezzo scritto o letterario nell’Italia padana nel

medioevo. Anzi, il franco-italiano, pur essendo difficilmente definibile da parte degli

studiosi, è definito per sua natura in quanto, come si è visto, ebbe un principio e un

termine abbastanza chiari. La semplice presenza del francese nell’Italia del nord, e quindi

la sua influenza fra i letterati dell’area nel tardo medioevo, è molto meno quantificabile,

eppure non meno importante allo studio dei primi tentativi in volgare in Italia.

Il dibattito sulla definizione del franco-italiano, ovvero su quali testi possano

essere inclusi e quali invece vadano esclusi da quella denominazione, ci sembra tutt’altro

che inutile. Tuttavia per la presente analisi, si è preferito un approccio più globale allo

studio della presenza e dell’influsso francese in Italia, un approccio che prende in

considerazione ogni aspetto del corpus e non solo quelli che si possono ridurre entro

delimitazioni su cui non tutti i critici sono unanimemente d’accordo. Ci pare utile,

dunque, adottare un mezzo di classificazione che non si concentri su quali testi si

debbano prendere in esame, bensì su come valutare i testi selezionati indipendentemente

dai criteri di selezione.

40 Ad esempio, nel capitolo III si riproduce una tabella (Tabella 6) ideata da Daniela Delcorno Branca in cui ci si riferisce a testi “franco-veneti” proprio perché provengono chiaramente dal Veneto.

Page 79: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

49

In un paragrafo soprastante si è già commentata una divisione nell’analisi dei testi

francesi in Italia proposta da, fra altri, Renzi: si tratta di un francese dell’Italia

settentrionale e un vero e proprio franco-italiano (“Francese” 574). Holtus ha proposto un

altro ordinamento adattando quello già avanzato da Gustav Ineichen (71-72), il quale

concorda in un certo senso con quello di Renzi, ma che crea ulteriori divisioni all’interno

della sua classificazione bipartita. Si veda Tabella 1 per un confronto delle classificazioni

di Renzi e di Holtus.

Tabella 1. Le classificazioni del franco-italiano di Renzi e di Holtus Classifica-zione di Renzi:

1. Francese di “Lombardia”

2. Franco-“lombardo”

Classifica-zione di Holtus:41

1.a. les textes français quelque peu italianisés créés en Haute-Italie reposant sur une tradition plutôt écrite et sur une connaissance livresque du français; 1.b. les textes français sensiblement italianisés créés en Haute-Italie sur la base d’un français courant acquis oralement et mis par écrit par la suite;

2.a. les textes franco-italiens au sens strict qui peuvent être considérés comme étant le produit artificiel et littéraire d’auteurs jouant consciemment avec la langue pour en faire une langue artificielle stylisée et très littéraire; 2.b. les textes franco-italiens pour lesquels on n’aspirait pas consciemment à un processus de mélange linguistique, c’est-à-dire que les auteurs ont inconsciemment introduit des éléments italianisants dans les textes (souvent sans modèle ou pendant en ancien français) et n’avaient pas pour but de créer une nouvelle langue correspondant à un mélange du gallo-roman et de l’italien42

41 Si impiega qui una numerazione diversa da quella usata da Holtus per allineare le sue quattro categorie alle due categorie di Renzi. Lo studioso tedesco presenta nei suoi lavori quattro gruppi distinti l’uno dall’altro.

Page 80: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

50

La differenza fra lo schema di Holtus e quello di Ineichen è che quest’ultimo non prende

in considerazione l’intenzionalità da parte di coloro che crearono testi profondamente

ibridi: per lo studioso svizzero si trattava invece di un unico “francese cosiddetto franco-

veneto, di tradizione esclusivamente letteraria, strumento espressivo variamente articolato

nell’ambito di una determinata tradizione poetica” (72), prescindendo da ogni possibilità

che il forte ibridismo linguistico che caratterizza i testi letterari da lui considerati

veramente franco-italiani potesse essere conseguito da una mescolanza incosciente.

Questa definizione del franco-italiano propriamente detto segue quella ormai ampiamente

diffusa di Ruggieri, secondo la quale i veri autori franco-italiani “vollero e seppero

scrivere la Mischsprache che effettivamente scrissero” (“Origine” 118).43

Si è fondamentalmente d’accordo con la schematizzazione di Holtus in quanto

stabilisce una serie di norme critiche per l’analisi dei testi francesi o franco-italiani le

quali non sono focalizzate sull’esclusione di testi perché non conformanti a criteri

arbitrari, bensì permettono allo studioso di determinare i propri limiti per l’analisi

all’interno di una definizione inclusiva del corpo alto-italiano d’ispirazione francese.

III. Trascrizione, traduzione, volgarizzamento

Aurelio Roncaglia ha respinto ogni tentativo di definire la trasmissione del

patrimonio letterario francese attraverso forme linguistiche ibride nell’Italia padana né

come “trascrizione” né come “traduzione”:

42 Riproduzione della classificazione riportata in Holtus, “Plan-” (711); si trovano altri simili schemi in Holtus, “Stato” (216) ed “État” (149). 43 Questa citazione di Ruggieri è una risposta indiretta all’affermazione di Rajna che l’autore tipico franco-italiano “volle e non seppe” comporre in francese (“Rotta” 396).

Page 81: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

51

Fra trascrizione e traduzione si tratta, in sostanza, d’un compromesso empirico,

ma non inconsapevole, che vuol salvare due esigenze ugualmente legittime ed

ugualmente sentite: conservare all’opera il prestigio letterario dell’originale

straniero, il marchio – per così dire – d’un genere d’importazione, e garantirne al

tempo stesso la pratica comprensibilità da parte d’un largo pubblico locale, che

nella sua maggioranza non aveva, né poteva avere, conoscenza adeguata della

lingua francese, anche se ambiva ostentarne l’intelligenza. (740)

Note composizioni “franco-italiane” come il Tresor di Brunetto Latini (che rientra più

nella categoria dei testi vergati nel cosiddetto francese d’Italia) e la Pharsale di Niccolò

da Verona (un testo più propriamente franco-italiano) tracciano le loro radici

contenutistiche in parte a diverse sezioni della versione francese de Li Fait des Romains

(Marroni 13-14), la quale a sua volta sarebbe stata più volte riprodotta direttamente da

scribi italiani che crearono tutta una rete di versioni a vari gradi di ibridismo o di

mescolamento linguistico. Entrambi i testi “originali” ispirati da Li Faits des Romains

(Tresor e Pharsale) nonché le copie italiane più dirette dei Faits cadono in quella zona

oscura, o meglio il “compromesso empirico” di Roncaglia, fra trascrizione e traduzione.

Di due di queste opere, Li Faits e il Tresor, nonostante l’aspetto italianizzante

dell’originale di quest’ultima e delle copie di mano italiana della prima, si fecero nel

tardo Duecento e nel primo Trecento alcuni ben noti “volgarizzamenti” in italiano, ossia

in quello che veniva affermandosi come il “volgare illustre” di tutti gli italiani: il toscano.

Roncaglia ha insistito che la nozione di volgarizzamento o traduzione dipendesse

sulla netta distinzione oggettiva fra due codici linguistici, il che generalmente non

avviene all’interno dell’ambito franco-italiano. Lo studioso portava l’esempio di

Page 82: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

52

predicatori dopo il concilio di Tours che, costretti a citare a volte passi latini, li

glossavano poi in volgare, atto in cui le due lingue si giustapponevano, mantenutasi

quella “distinzione oggettiva” inerente alla traduzione; nella letteratura franco-italiana,

invece, il francese letterario e i volgari alto-italiani si sovrapponevano, confusi

“inestricabilmente, magari in uno stesso vocabolo,” il quale non si qualificava né come

francese né come italiano (740); il franco-italiano è, in conclusione, quanto Renzi ha

chiamato “un sistema di comunicazione che fa ricorso alternativamente a due codici”

(“Francese” 573). Ma questo fenomeno non è proprio alla letteratura franco-italiana nel

medioevo, in quanto si conosce un simile incontro tra il siciliano illustre e il toscano

nell’età della diffusione nell’Italia centrale di testi provenienti dalla Scuola Siciliana.44

Roncaglia ha attribuito questa pratica “alla nota fenomenologia della tradizione

medievale, che suol riguardare come normale l’adattamento dei testi alle abitudini

linguistiche dei copisti e del loro pubblico.” Lo studioso citava la toscanizzazione delle

liriche della Scuola Siciliana da parte degli aderenti alla cosiddetta scuola siculo-toscana

come “il più flagrante esempio” di questo tipo di adattamento che si situa a metà strada

fra i poli della traduzione e della trascrizione (744).

Ruggieri preferiva parlare di “volgarizzamento” forse in termini diversi: egli

ammetteva che certi testi avevano percorso un “iter linguistico, dal francese al franco-

veneto” fino alla completa toscanizzazione (si possono citare subito i suddetti

monumenti, il Tresor e Li faits des Romans, nonché il nostro Buovo d’Antona, fra molti

44 Si potrebbe accennare anche al rapporto tra il normanno di Francia e il medio inglese nella letteratura anglo-normanna (in cui è redatto un centralissimo testimone che contiene l’epopea di Buovo d’Antona fra altri primi monumenti della letteratura romanza), ma lo scontro fra i due idiomi comportò anche uno scontro fra popoli e fra classi sociali e un’influenza duratura soprattutto sulla lingua dei conquistati, situazione che non si ebbe in Italia nei rapporti franco-padano e siculo-toscano; inoltre il contrasto fra una

Page 83: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

53

altri); dichiarava però che i rimaneggiatori franco-italiani non avevano inteso né tradurre

le opere in italiano né riscriverle in francese: “Ebbero, invece, l’intenzione di

volgarizzarle per il loro pubblico: volgarizzarle anche nel senso moderno del termine, ma

soprattutto in modo che esse conservassero una chiara impronta della loro veste

idiomatica originaria” (“Origine” 117). Ruggieri voleva, cioè, un’accezione del concetto

di “volgarizzare” diversa da quella spesso confusa con “traduzione,” ovvero quella più

conforme con le radici della parola, “rendere volgare” o “avvicinare al volgo,” senza

transducere il testo, vale a dire senza recarlo attraverso i limiti di una tradizione ben

stabilita per poi introdurlo ex nihilo in una nuova.

Non si può definire, al livello formale, il fenomeno “franco-italiano” né processo

di trascrizione né attività di traduzione. In genere non si può parlare di “testi di partenza”

e di “testi d’arrivo” in quanto un confronto fra gli antichi testi francesi e i loro omologhi

franco-italiani posteriori non esibisce, in genere, dei punti di partenza e d’arrivo ben

definiti, ovvero quella “netta distinzione oggettiva” fra un codice linguistico e l’altro:

certo i temi sono traslati dall’ambito francese a quello italiano, ma la natura del

linguaggio stesso, pur rendendo la materia francese più accessibile agli italiani e

facilitandone la ricezione, non fa sì che il nuovo pubblico letterario la accetti come

propria, non lo incita a identificarsi proprio con essa. Segre ha aperto l’introduzione al

suo volume sui Volgarizzamenti del Due e Trecento con una discussione sulle

“condizioni culturali” degli autori degli ultimi testi originali latini e dei volgarizzatori

degli stessi testi nei secoli XIII e XIV, asserendo che esse erano “pressoché le medesime;

gli interessi dell’una e dell’altra attività si sostengono a vicenda” (11). Le condizioni

lingua neo-latina e una germanica non è paragonabile a quello fra consimili parlate romanze che si sperimentò in Italia.

Page 84: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

54

culturali degli autori “originali” francesi e di quelli che riducevano i loro poemi in un

idioma ambiguamente italo-gallo-romanzo, invece, erano ben diverse, fatto che spiega

anche l’evoluzione dei contenuti di alcuni lavori. In questo senso non si può parlare

neanche di trascrizione; si tratta, invece, di una specie di adattamento, almeno parziale,

delle tematiche, ovvero un processo che comporta un’affermazione di auctoritas da parte

dell’adattatore, la quale mantiene ancora una distanza, pur non proibitiva, fra il testo e il

pubblico. Il nostro fenomeno non è definito, nelle parole di Roncaglia, “dal semplice

rapporto fra due lingue,” bensì da “un ulteriore rapporto – che sul primo s’innesta – fra

due funzioni linguistiche” (740).

IV. Posizione sociolinguistica del francese in Italia e il continuum neo-latino

Meyer dichiarava nel suo contributo fondamentale “De l’expansion de la langue

française en Italie pendant le Moyen-Age” che la letteratura francese era penetrata

nell’Italia del nord “dans une mesure variable: elle ne s’y était pas implantée. Au

contraire, l’Angleterre tout d’abord, l’Italie septentrionale et les pays de langue flamande

à un moindre degré, ont été, pendant une période plus ou moins longue, au point de vue

de la littérature, comme un prolongement de la terre française” (69-70). Che l’ambito

della produzione francese in Italia fosse limitato in gran misura al Settentrione è di rilievo

centrale nello studio del fenomeno. Giova qui rivolgersi alla questione dell’estensione di

un continuum geolinguistico nel basso medioevo fra i dialetti gallo-romanzi e quelli detti

gallo-italici. Si sa bene che il francese era considerato una lingua di cultura nell’Italia

settentrionale e altrove, ma esiste anche chi crede che il francese antico fosse capito, con

poca fatica, dai popoli gallo-italici e veneti all’epoca: secondo Renzi, “la relativa

Page 85: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

55

vicinanza tra il francese e i dialetti dell’Italia settentrionale resta un presupposto

essenziale dell’uso del fr. in Italia. Ne derivano contemporaneamente la facilità con la

quale il francese circolava e la quantità imponente di interferenze alla quale la lingua è

sottoposta” (“Francese” 576). Questa vicinanza avrebbe spinto qualche giullare, qualche

copista e addirittura qualche autore a cercare di adattare i racconti francesi alle esigenze

del pubblico borghese, ma non oltre. Raffaele da Verona, al quale si suole assegnare il

titolo di ultimo autore dell’età franco-italiana, stese il prologo e un epilogo ad Aquilon de

Bavière (composto fra il 1379 e il 1407) proprio in toscano,45 mentre redasse l’opera

stessa in francese, o meglio in franco-italiano. Concludeva il prologo con le parole, “Pero

comenzero in lingua francescha” (5; v. 72) e giustificava al principio del Libro I la sua

scelta di avere composto il suo lavoro in francese, forse accennando anche al fatto che il

suo linguaggio non era proprio quello dei letterati d’Oltralpe: “E pour caver malanconie e

doner dellit e giogie a ceus che unt giantil coragie, l’ai redute in lingue che pora esre

intandue da homes e da dames literés et non literés” (6; vv. 8-10). Si è già accennato al

fatto che la creazione del nostro fenomeno non è da attribuirsi sempre alla scarsa

padronanza del francese da parte degli autori;46 ma ciò non vuol dire che le caratteristiche

che possono chiamarsi “errori” non costituiscano una parte importante del nostro

fenomeno. A volte si tratta pure di interferenze – e non sempre adattamenti coscienti da

parte degli autori o copisti – che denunciano la confusione che si incontra appianando le

45 Wunderli ha confermato che il prologo e almeno il primo epilogo sono probabilmente dell’autore stesso, “mais le prologue pourrait aussi avoir été rajouté plus tardivement par le copiste, soit qu’il l’ait rédigé lui-même, soit qu’il l’ait tiré d’un autre ms. puisque son modèle direct ne le contenait pas” (Holtus e Wunderli 273). 46 Bertoni aveva chiamato l’elemento francese delle oscillazioni linguistiche dell’Huon d’Avergne nel cod. berlinese come “un francese cattivo” (Attila XLIX, n. 1).

Page 86: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

56

differenze fra idiomi simili, oppure, nel senso moderno, fra “dialetto” e “lingua.”

Roncaglia ha riassunto bene questa situazione:

un francese sforzato può apparir preferibile, per funzionalità e decoro, a qualsiasi

volgare locale, quando ai volgari locali difettano larghezza di base e spessore di

tradizione letteraria. […] Per chi rinunci a scrivere in latino, la soluzione più

ovvia, la più a portata di mano, specialmente nel settentrione, è sforzarsi di

scrivere in francese: il più sperimentato dei volgari romanzi, sentito meno come

lingua straniera che come forma principe di quella fondamentale unità linguistica

cui Dante imporrà la definizione di ‘ydioma trifarium.’ Che poi il risultato

s’approssimi più o meno all’ideale, poco importa: la perfezione grammaticale del

dettato è, agli occhi di chi quello sforzo compiva come di chi ne fruiva, uomini

pratici e comunque lontani da scrupoli d’accademico purismo, cosa del tutto

secondaria. (729-30)

Renzi ha accennato invece alla più estesa presenza del francese in Europa e nel Medio

Oriente: “il successo del francese era […] favorito dalla situazione locale di fluidità

linguistica […]. Il francese, ancora foneticamente grammaticalmente e perfino

lessicalmente vicino ai dialetti italiani del Nord, poteva avere il ruolo di lingua letteraria

di larga circolazione” (“Francese” 563). Si può pertanto dire che il francese sia servito

come una specie di “lingua tetto” negli ambiti letterari dell’Italia del nord, come anche

nella Francia sud-orientale franco-provenzalofona, in quanto era la lingua viva più vicina

ai volgari in grado di fornire loro una diffusione più larga, e anche di conferire ai fini

letterari di ogni autore delle formule artistiche e nobilitanti. In un periodo più tardo, il

franco-italiano sarà utilizzato in opposizione alla lingua toscana che veniva affermandosi,

Page 87: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

57

ma nelle fasi iniziali del fenomeno, il franco-italiano fu un prodotto locale impiegato

relativo a – o meglio come variante di – una lingua letteraria ben stabilita, e cioè il

francese.47

Come si è già rilevato sopra, si assisté nell’Italia del Due e Trecento all’inizio di

una produzione letteraria non latina, la quale, però, incluse molti volgarizzamenti di

opere latine. L’urgenza da parte degli autori italiani dell’epoca a scrivere invece in

francese dimostra il rispetto che i letterati dell’area ebbero per la sua cultura come

concorrente con il latino, ma sempre in maniera viva e a loro contemporanea. Si può

affermare che la creazione di quei testi propriamente detti “franco-italiani” in un certo

senso rispecchia l’atteggiamento e i motivi che richiesero i volgarizzamenti dei testi

latini. Vale a dire che la comparsa di un pubblico sempre più borghese, per il consumo

del quale apparvero i volgarizzamenti dal latino, spiega anche il favore accordato alla

Francia per la cultura letteraria e nei casi più strettamente franco-italiani una specie di

volgarizzamento di testi provenienti dalla tradizione francese. Per certi aspetti è lo stesso

principio che ispirò i volgarizzamenti di testi latini che condusse alla mescolanza

linguistica franco-italiana: la richiesta di queste opere culturali sia latine che francesi

trovò il suo mercato nel pubblico italiano del nord (e altrove rispetto al latino), ma la

capacità linguistica del pubblico determinò la necessità di adattare queste opere in una

lingua più comprensibile al pubblico settentrionale. La gran differenza, però, consiste nel

47 Non vanno qui esagerati, però, i punti di convergenza fra le parlate alto-italiane e la lingua francese antica. In una composizione franco-italiana originale, la Passion du Christ (Cod. Marc. App. Str. 39), l’autore, Niccolò da Verona, si dimostra ben consapevole di usufruire di un idioma straniero per le proprie composizioni: “Seignour, je vous ay ja pour vers et pour sentançe / Contié maintes istoires en la lengue de France” (Niccolò 393).

Page 88: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

58

fatto che, per quanto riguarda il latino, si tratta di una traduzione quasi totale in volgare,48

mentre nel caso del francese, si tratta spesso di cambiamenti limitati a rendere più

accessibile questa lingua alle popolazioni situate alla periferia della sua orbita.49

Lo studio di Žarko Muljačić sul “Relationship between the Dialects and the

Standard Language [scil. italiana]” fornisce un modello anche per l’analisi della “sfera

d’influenza” che la lingua francese esercitò sulla letteratura dell’Italia settentrionale nel

medioevo. Muljačić descrive nel suo capitolo la situazione linguistica odierna della

Repubblica Italiana e il rapporto fra la lingua nazionale e gli altri idiomi della penisola e

delle isole, accettando che il dibattito sulla questione, e pertanto l’idea stessa di dialetto in

Italia, non può certo essere esistito prima del Rinascimento.50 Tuttavia si può confrontare

la situazione socio-letterario-linguistica dell’epoca con la realtà linguistica attuale

usufruendo dello schema creato da Muljačić per spiegare la comparsa di “lingue alte”

(HL < high languages) e di “lingue basse” (LL < low languages), le une nei confronti

48 Si dice qui “quasi totale” in quanto il testo d’arrivo riesce più volgare che latino, ma sempre con delle tracce formali dell’originale; i testi tradotti o rimaneggiati dal francese, come abbiamo visto, non dimostrano sempre la stessa netta distinzione linguistica fra l’originale e il rifacimento. Visto però, come ha scritto Segre, che “l’ordinamento delle prime opere originali in prosa non differisce molto da quello delle ultime opere in latino” (11), va anche detto che i volgarizzamenti di fonti latine tradiscono le loro radici originali non poco con delle frequenti formule fortemente latineggianti. Il critico ha asserito inoltre: “Una tradizione sistematica di volgarizzamento, una scuola, quasi, s’ebbe soltanto nell’ambiente giuridico [scil. e retorico] […]. La necessità di un’equivalenza non solamente opinabile tra il documento e la formula latina, e la versione, o la retroversione, per il testo o l’imputato indotto, s’impose molto presto ai giuristi” (13-14). Le versioni italianizzate di testi francesi invece furono indirizzate a “un pubblico più curioso che rigoroso, più avido che attento […] più grosso, nei gusti, e più vasto” a causa della “maggior vicinanza delle due lingue, [e] il carattere romanzesco o (per lo più) tritamene didattico delle opere” (11), il che permise ai redattori italiani di non impegnarsi troppo a rendere perfettamente indigena la lingua dei testi d’arrivo nel riferire la materia francese; anzi, come si è visto, la relativa distanza mantenuta nei nuovi testi italiani fra la lingua di essi e la lingua dei propri lettori esercitò una certa attrattiva sul pubblico all’epoca. 49 Non va dimenticato però che certe opere franco-italiane sono appunto originali, mentre altre sono rifacimenti tanto diversi dai loro omologhi francesi da non poter essere qualificati affatto come “adattamenti” (cfr. la discussione sul Buovo d’Antona nel capitolo III). 50 Si veda il contributo di Mario Alinei sulla storia dell’uso della parola “dialetto” nelle lingue sia classiche che moderne. Alinei ha osservato che la più antica attestazione in una lingua moderna è nel francese di Pierre de Ronsard e risale al 1550; in italiano è Benedetto Varchi a pronunciare per primo il termine (Alinei 148), ma è solo nel 1724 che Anton Maria Salvini lo impiegherà proprio nel significato odierno, ovvero

Page 89: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

59

delle altre. Rientrano fra i due poli varie “lingue medie” (ML < middle languages), le

quali comprendono quegli idiomi che servono da “lingue alte” rispetto alle parlate su cui

regnano, e da “lingue basse” se confrontate alle “lingue alte” che influiscono su di esse.

Un esempio di tale gerarchia in Italia oggi sarebbe il dialetto trevisano (LL) accanto al

veneziano illustre (ML) a fianco dell’italiano letterario (HL). Nei confronti della lingua

alta, ovvero l’italiano, il veneziano illustre è considerato lingua bassa, come il trevisano è

“basso” rispetto all’italiano, mentre nel rapporto fra il trevisano e il veneziano, è

quest’ultimo che si considera “alto” mentre l’altro costituisce sempre la lingua “bassa.” È

solo in uno schema tripartito che si può introdurre il livello intermedio, ossia la lingua

media. Muljačić individua nella svolta del secondo millennio il periodo in cui l’Italia

medio-latinofona relativamente monolingue (a parte le parlate non romanze che vi

esistevano già) si trasformò in una zona diglossica51 con una HL, il latino medievale, e

centinaia di LL, ovvero i volgari locali. Poi si svilupparono delle ML, fra cui il fiorentino,

il napoletano, il veneziano e via dicendo, ovvero parlate urbane che esercitavano

un’influenza regionale sui volgari locali, mentre il latino serviva ancora da HL. Il toscano

di Firenze diverrà HL solo nel Cinquecento (con la diffusione delle Prose della volgar

lingua del veneziano Pietro Bembo, pubblicate nel 1525) lasciando indietro le altre ML

ora considerate lingue regionali o municipali.

Allo stesso tempo in cui veniva stabilendosi l’ordine linguistico gerarchico nella

penisola, sempre secondo Muljačić, e le varietà “omoetniche,” ovvero italo-romanze di

“come designazione di parlata che è diffusa in un territorio ristretto e in contrapposizione all’italiano (ovvero il toscano)” (Marcato 15). 51 Ovviamente questa datazione è molto discutibile, ma qui non si intende affrontare il problema.

Page 90: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

60

oggi in senso stretto,52 si inserivano sotto il dominio del toscano, le cosiddette lingue

“peri-italiane,” cioè le lingue oggi considerate parte del sistema linguistico italiano, ma

secondo alcuni studiosi distinte dalle parlate più strettamente italo-romanze (ad esempio i

dialetti sardi), 53 rimanevano per lo più fuori del complesso. Infatti quelli sardi erano

ancora ibero-centrici nel Quattrocento e pertanto avevano ancora come HL il catalano

(oggi una ML rispetto alla HL castigliana e a tutte le LL della Spagna orientale54).

52 Qui “omoetniche” si riferisce alle lingue italo-romanze nella definizione più ristretta, cioè all’esclusione delle varietà friulane, ladine e sarde; Muljačić parla anche delle lingue “eteroetniche,” le quali sono divise in altri due gruppi: quello delle lingue “peri-italiane,” ovvero le lingue romanze che egli non considera italo-romanze, ma che attualmente risiedono unicamente sotto il “tetto” dell’italiano (per esempio il sardo e il friulano), e quello delle lingue native di popolazioni alloglotte residenti in Italia da più generazioni. Quest’ultimo gruppo viene ulteriormente suddiviso in altri due gruppi, quello delle lingue romanze che hanno una sede maggiore altrove in Europa (ad esempio il catalano, il francese, il franco-provenzale e l’occitano) e quello delle lingue non romanze. Questa classificazione differisce un po’ da quella di Pellegrini, secondo il quale il friulano e il sardo rientrano sempre nell’italo-romanzo, laddove le lingue delle popolazioni d’origine oltremontana o oltremarina, quali il tedesco, il serbo-croato, l’albanese, il catalano e il greco, vengono nominate “alloglotte,” e quelle delle popolazioni trapiantatesi da altre parti d’Italia, pur se non parlanti un vero e proprio volgare italo-romanzo (ad esempio le succitate colonie franco-provenzali Faeto e Celle di San Vito [FG] e quella provenzale Guardia Piemontese [CS]), sono considerate “allogene.” 53 Si veda la nota precedente. 54 Secondo lo schema di Muljačić, il catalano standard costituirebbe oggi una ML anche nei confronti dell’italiano ad Alghero, mentre la varietà catalana locale sarebbe la LL (il sardo, se si potesse parlare di una lingua sarda [cfr. Terracini 19], non c’entra in questo caso). Questo non vuol dire, ovviamente, che il catalano sia un “dialetto” italiano; i parlanti del catalano di Alghero, però, mirano all’italiano come lingua veicolare in ambiti meno familiari. Questo vale per tutti i popoli italiani di madrelingua sia italo-romanza, sia romanza in generale, sia altra lingua nativa al dominio italiano (Muljačić esclude le singole lingue degli immigrati recenti dalla sua teoria). Lo studioso dalmata vede un esempio analogo al nostro, sebbene più estremo, nella situazione del Sud Tirolo italiano: “the German standard language in South Tyrol is a middle language; it is a HL in Germany, Austria and the Germanophone cantons of Switzerland. Italian is the HL in South Tyrol, at least at present” (388). Quest’affermazione richiama la nozione di una “lingua tetto,” idea originariamente proposta da Pellegrini, che copre tutto lo Stato e funge da lingua comune per tutti. Come nell’esempio di Muljačić il tedesco viene degradato a ML nelle province italiane germanofone, l’italiano nelle regioni italo[-romanzo]fone fuori della Repubblica non si può chiamare (neanche, secondo noi, nella Svizzera italiana) una HL (ci si riferisce qui, per esempio, all’Istria croata, dove il serbo-croato naturalmente serve da HL, oppure alla Corsica dove, anche se i dialetti locali sono spesso associati con quelli toscani [con forse un sostrato sardo], il francese predomina). Infatti fino a tempi recenti in cui l’italiano – cioè la lingua nazionale italiana – aveva poco status in Croazia, il veneziano, si potrebbe dire, fungeva più da ML entro le comunità italofone che l’italiano standard. È verosimile che questa situazione stia cambiando nel periodo post-iugoslavo in cui i mercati da entrambe le parti della frontiera si stanno aprendo e le regioni croate con popolazioni ancora italiane (pur sempre in diminuzione) cominciano a riconoscere l’italiano come lingua regionale.

Page 91: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

61

La lingua d’oïl si era già affermata nella Francia settentrionale, prima come ML

sotto ancora il latino e ai principi, in circoli letterari, anche sotto il provenzale, secoli

prima della nascita dei volgari illustri italiani. Meyer ci ricordava:

La France est, de tous les pays romans, celui où la langue vulgaire arriva le plus

tôt à se faire une place à coté du latin. Elle s’y fit une place à part, ne se

substituant pas à la langue savante qui restait réservée aux études poursuivies dans

les monastères, dans les écoles épiscopales, dans les universités, mais servant

d’expression à une littérature d’agrément, d’édification, parfois d’enseignement

élémentaire, à l’usage de ceux qui n’entendaient pas le latin. Elle fut la lumière

nouvelle, le soleil nouveau de ceux pour qui, selon la forte expression de Dante, le

soleil ancien (le latin) ne luisait pas. (“Expansion” 63-64)

In un secondo periodo, l’influsso del francese si estese fino all’Italia del nord, dove

occupava ancora “un posto intermedio inferiore al latino, soprattutto quando il latino era

quello del Petrarca e dei pre-umanisti padovani” (Renzi, “Francese” 566), e restava

ancora inferiore al provenzale, pur limitato, quest’ultimo, alle corti e ai ranghi sociali più

elevati, mai diffuso largamente al livello popolare.

Si è già accennato (cfr. le pp. 18-20) alla presenza di poeti provenzali nell’Italia

settentrionale del Duecento e alla nascita di una generazione di trovatori nord-italiani. Si

preferisce parlare di una “generazione” e non di una “scuola” vera e propria perché questi

italiani non elaborarono un nuovo ramo della poesia lirica provenzale, non ne cambiarono

la fisionomia e non ne alterarono l’aspetto linguistico.55 Come detto nell’introduzione, il

provenzale certo dimostrava non poche concordanze con i volgari gallo-italici (Renzi ha

55 Si rimanda ai commenti di Holtus a p. 21 di questo capitolo riguardo la presenza solo sporadica di tracce italiane nelle poesie dei trovatori nord-italiani.

Page 92: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

62

detto forse più ancora che con quelli nord-francesi); ma il suo uso in Italia non si stabilì al

di fuori dell’ambito cortile, non discese mai alle usanze del ceto medio-letterato, e quanto

meno al popolo. Sebbene molto simile alle parlate gallo-italiche, il provenzale non era

conosciuto dagli italiani che attraverso il suo impiego nella lirica, un genere letterario alto

e nobile, rigido e strutturato, e difficile da perfezionare; ne sono testimoni le varie

grammatiche e opere critiche contemporanee quali il già citato Donatz Proensals di Uc

Faidit e le Razos de trobar del catalano Raimon Vidal. La lingua non riuscì “a farsi

comune fra il popolo,” diceva Bertoni, mantenutasi “in una sua ristretta cerchia signorile”

(Trovatori 3), venerata dagli stessi principi cui i canti furono rivolti. L’alto livello

artistico e la purezza linguistica della poesia provenzale composta anche in loco nella Val

Padana possono essere attribuiti innanzitutto alla forte presenza qui di poeti di patria

provenzale sospinti dai loro paesi natii dalla Crociata degli Albigesi o dal loro senso di

avventura, ma anche perché il genere aveva raggiunto i suoi fastigi già nel secolo XII e

così i suoi modelli e i suoi ideali, diffusi fuori dei confini della Francia meridionale,

erano stati studiati e appresi dai poeti e dai connaisseurs alto-italiani nel secolo XIII.

Renzi ha detto francamente: “niente di simile può immaginarsi per il francese”

(“Francese” 565); la langue d’oïl era già diffusa attraverso l’Europa e il Mediterraneo

orientale a causa delle varie conquiste militari eseguite a nome del regno e tramite i

pellegrinaggi fatti dai cittadini di quest’ultimo, e perciò il francese vantava già molteplici

variazioni orali nel mondo degli affari e della diplomazia accompagnate anche da una

certa letteratura. Per sua natura come lingua internazionale il francese era diventato

conosciuto a vari popoli in diverse terre; ma agli italiani del nord era diventato più di solo

una lingua franca, era loro comprensibile, con poca fatica, senza un’attività di

Page 93: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

63

apprendimento (almeno più dell’unica altra lingua internazionale a loro nota, il latino) e

non era ristretto alle corti, come era il provenzale, bensì cantato nelle piazze e lungo i

cammini dei pellegrinaggi; ed era diventato loro anche adottabile come proprio, e come

mezzo di espressione anche letteraria, anche se non sempre con altissimi fini artistici. Era

questa accessibilità, propria agli italiani del nord in modo diverso da come non fosse ad

altri, che permise al francese di scendere al livello di lingua veramente “comune” della

società letteraria alto-italiana, ma che allo stesso tempo gli impedì di guadagnare lo stesso

prestigio delle lingue stracolte. Così il francese non ottenne quello status di HL, riservato

a quelle lingue storiche fortemente normalizzate, l’una considerata “esotica” per la sua

perfezione e per la sua dolcezza, nelle parole di Dante (DVE 1.10.2), l’altra accademica,

come diceva Meyer, per gli studi perseguiti nei monasteri, nelle scuole vescovili o nelle

università, ciascuna in qualche modo apparentata ai volgari degli italiani settentrionali ma

a loro estranea per la sua relativa inaccessibilità. Lo status del francese come ML nella

letteratura in Italia avvenne solo nell’assenza di un’altra lingua viva, o percepita come

tale, nell’ambito settentrionale, degna di trasmettere al pubblico nord-italiano delle

formule artistiche; e così la sua utilità diminuì nel Settentrione soltanto con

l’elaborazione di idiomi illustri autoctoni (che diventarono anche ML) e soprattutto

ancora con l’ascendenza del toscano a HL per tutta la penisola italiana.

Si esita qui ad entrare nella discussione su un’eventuale koiné letteraria

settentrionale, in un volgare illustre comune agli autori delle varie civiltà alto-italiane e in

particolare quelle venete e lombarde che sarebbero esistite nel basso medioevo. Ma la

questione merita alcune parole viste la contemporaneità e la convergenza geografica del

fenomeno, seppur immaginato, con quello che costituisce l’oggetto del presente capitolo;

Page 94: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

64

Ruggieri infatti asseriva che il franco-italiano tendeva “a fondarsi, per la parte italiana, su

una coiné letteraria supercomunale – anche per adeguarsi, in certo modo, alla nobiltà

dell’altra componente, il francese – piuttosto che su elementi locali e vernacolari” (114).

Si tratta di quanto costituirebbe un volgare illustre “sovrappostosi, nell’uso letterario, ai

diversi volgari municipali ed anche regionali, anche qui in seguito a un vasto movimento

di cultura che avrebbe piegato a sé anche i mezzi d’espressione” (Vidossi, “Italia” LXIII),

idea che risale almeno al 186456 e che ha avviato un dibattito che rimane irrisolto tuttora.

Non si può mettere in dubbio l’esistenza di una lingua cancelleresca veneta piuttosto

unitaria (Vidossi, “Italia” LXVI), ma che quella conformità linguistica possa essersi estesa

di là dai confini del territorio nord-orientale, o che un tal linguaggio veneto possa essersi

fuso con una consimile lingua sopramunicipale lombarda, non è così evidente. Adolfo

Mussafia pretendeva che esistesse “nel settentrione d’Italia una specie d’idioma

letterario, il quale sebbene in certe parti tenesse or dell’uno or dell’altro dialetto, secondo

la patria dello scrittore, aveva però molti caratteri comuni. Era un parlare non privo di

coltura, con non poche reminiscenze latine, con gran numero di quelle eleganze che non

erano né toscane né provenzali né francesi esclusivamente, ma proprie di tutti gl’idiomi

neolatini” (Monumenti 7). La posizione opposta venne espressa da Graziaidio Isaia

Ascoli nei suoi famosi “Saggi ladini,” secondo il quale qualsiasi convergenza linguistica

si osservasse nell’analisi di testi di scopo letterario fu dovuta alle molte concordanze già

native alle “schiette varietà dialettali” lombarde e venete e non alla “vicevendevole e

artificiale assimilazione dei vari dialetti dell’Alta Italia, che veniva aspirando a un

linguaggio comune” (309-10).

56 Adolfo Mussafia ha popolarizzato l’idea di un volgare settentrionale illustre nel 1864 nei suoi “Monumenti antichi di dialetti italiani.”

Page 95: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

65

Anche in tempi più recenti a proposito dei primi tentativi di letteratura in volgare

in Piemonte Giuliano Gasca Queirazza e Gianrenzo P. Clivio hanno esposto due punti di

vista diversi sul problema. Gasca Queirazza ha scritto di un “influsso dilagante

dell’italiano di tipo padano [sul piemontese], indotto dai facili e frequenti rapporti

commerciali e culturali con le terre e i centri urbani oltre il Ticino” a proposito di

un’opera teatrale, la Passione di Revello (“Pagine” 9),57 mentre Clivio, pur ammettendo

che “fin dai suoi esordi in forma scritta, il volgare di Piemonte esibisce tratti che lo

collegano strettamente alla Cisalpina e lo distanziano dai volgari toscani e meridionali” e

che “era certo ipotizzabile il sorgere di una coinè galloitalico-veneta, così come in

Francia e Spagna si svilupparono una lingua del nord e una del sud,” ha sostenuto: “ciò

da noi non avvenne per le note ragioni: il genio di Dante, Petrarca e Boccaccio, espresso

in toscano nel Trecento, e la concomitanza di determinanti fattori politici, economici e

anche schiettamente linguistici, posero in subordine per sempre tutti i volgari della

Penisola, sia pure dopo lunga resistenza del latino” (Profilo 16).

V. Fra lingua e dialetto

Il corpus franco-italiano fu in un primo tempo sempre caratterizzato come un

francese scorretto,58 oppure come una serie di tentativi falliti di scrivere in francese; ma lo

studio moderno del materiale ha invece individuato nel fenomeno una chiara intenzione

da parte di molti autori, se non la maggior parte, di creare una mescolanza,

principalmente al fine di facilitare la comunicazione con il pubblico, ma anche per motivi

57 Cfr. D’Ancona (288-91) per una prima analisi linguistica della Passione e l’attribuzione a una specie di “linguaggio di tutta l’Italia superiore” (289).

Page 96: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

66

creativi. In ogni caso gli autori impiegarono coscientemente il francese, oppure degli

elementi di esso, per fini artistici al posto dei propri volgari, ma lo cambiarono a seconda

dei loro obbiettivi. In questo senso questo linguaggio ibrido è stato definito da alcuni

studiosi come pure un “dialetto” letterario. Clivio si è mostrato intransigente quando ha

scritto a proposito dei primi testi in volgare piemontese: “È assurdo qui parlare di

‘dialetto,’ come taluni fecero e purtroppo ancora fanno: l’italiano, in senso moderno, non

si comincia a codificare che con le Prose della volgar lingua (1525) del Bembo: prima di

allora non esiste lingua ‘italiana’ e dunque neanche esistono ‘dialetti’” (Profilo 15, n. 5).

Lo studioso aveva ragione di asserire così che il concetto “dialetti italiani” non andava

applicato ai singoli volgari italiani prima di Bembo rispetto alla “lingua italiana”; ma il

franco-italiano era diverso dai volgari “naturali” d’Italia: era un prodotto locale usato, in

primo luogo, in riferimento o come propria variante di una “lingua” letteraria ben stabilita

e codificata, cioè l’antico francese. Roncaglia ha spiegato: “Certo, non è il caso di

pensare a ‘un idioma particolare… un vero dialetto, una vera lingua… parlata in tutta la

regione,’ come, fraintendendo il pensiero del Mussafia, lasciò scritto il Gautier. Il franco-

veneto non ha certo una realtà dialettale in questo senso; ma nemmeno nasce a tavolino,

per opera esclusiva di copisti e scrittori” (738). Renzi ha paragonato il franco-italiano

all’uso alternato del dialetto e dell’italiano sia nella parlata quotidiana, sia in testi scritti,

citando prima la letteratura di Eduardo De Filippo e l’alternanza fra napoletano e italiano

dell’autore: “Qui c’è l’uso alternato di due lingue che si sfasano stilisticamente: […]

L’alternanza non è perciò casuale, ma guidata dai contenuti”; e ricordando poi le

58 Cfr. il famoso giudizio di François Guessard, secondo il quale il Cod. Marc. Fr. XIII è una “affreuse corruption du langage” in cui è scritto (5), opinione in un primo tempo riecheggiata da Gaston Paris: “le compilateur s’est contenté ici de transcrire très-mal un original français” (Histoire 166).

Page 97: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

67

compagnie teatrali dialettali e il loro modo di recitare davanti a un pubblico non del luogo

del dialetto:

Allora italiano, diventato contrariamente alla situazione di partenza la lingua

meglio conosciuta, passa a sostenere il ruolo di mero strumento di comunicazione,

mentre l’uso del dialetto, generalmente ridotto quantitativamente, serve a

connotare il ‘colore locale’ […]. L’esigenza [scil. dei lavori dialettali teatrali] di

rendere facilmente comprensibile il testo durante la recitazione è fondamentale.

Perciò l’italiano dialettale ha la funzione principale di ‘comunicare’; il francese,

come lingua esotica, e lingua del genere epico, aggiunge al testo una connotazione

nobilitante. (“Francese” 574)

Alla fine è la subordinazione al francese che potrebbe caratterizzare il franco-italiano

come un dialetto; ma nell’analogia di Renzi, il franco-italiano stesso non è correlativo al

dialetto, giacché è sempre il volgare locale che si alterna con il francese, elemento

nobilitante, com’è il dialetto locale moderno che si alterna con l’italiano, nuovo elemento

nobilitante per le parlate locali in Italia. Il franco-italiano, sempre a proposito degli

esempi di Renzi, riesce più affine non al dialetto stesso, bensì, nel secondo esempio,

all’italiano dialettale (o regionale) creato quasi ad hoc per ogni rappresentazione; e nel

primo esempio al sistema di alternanza stesso, e non a uno dei due codici impiegati per

mete di espressione diverse.

Il dibattito su come classificare il franco-italiano – francese o italiano? lingua o

dialetto? qualcos’altro? – non è cessato da quando è nato lo studio di questo idioma

ibrido come entità a sé stante. Il dibattito infatti si è intensificato negli ultimi tre decenni

fra lessicografi che hanno cercato di creare una lemmatizzazione standard del franco-

Page 98: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

68

italiano, e nell’ambito di progetti concernenti dizionari storici e etimologici delle lingue

francese e italiana e delle varietà ad esse relative.

Bisogna ribadire che il corpus di opere comunemente conosciute come “franco-

italiane” è una serie di testi vagamente aggruppata con alcune caratteristiche comuni che

li collegano, ma anche con varie differenze che occupano ogni gradiente linguistico fra il

francese quasi puro e l’italiano quasi puro. Come si è già detto, l’Italia nei secoli XIII e

XIV era pronta a produrre delle opere non latine. Questa rivoluzione letteraria incluse il

fenomeno per cui molte opere latine vennero tradotte in volgari italiani, dando origine ai

cosiddetti “volgarizzamenti.” Pertanto l’impeto da parte degli italiani di scrivere in

francese era di per sé indicativo del rispetto che intellettuali e artisti avevano per la

cultura letteraria francese dell’epoca, quasi come concorrenza del latino; ma è chiaro che

l’aspetto contemporaneo della cultura francese – il fatto che il francese era una lingua

viva – era un motivo importante perché essi guardassero verso la Francia. Sebbene quei

testi scritti da italiani in un francese più o meno buono possano essere superficialmente

considerati fra il nostro corpo franco-italiano (quelli che Möhren avrebbe chiamato

“italo-francesi”), si può anche dire che quei testi francesi/italiani che rispecchiano, in un

certo senso, l’atteggiamento e i motivi dietro i volgarizzamenti di testi latini nei volgari

italiani costituiscono la maggior parte della natura più tipicamente ibrida del franco-

italiano. Vale a dire, l’emergenza di un pubblico sempre più borghese per il cui consumo

apparvero i volgarizzamenti dal latino spiega anche in primo luogo la svolta verso la

Francia per la cultura; e in secondo luogo la volgarizzazione almeno parziale dei testi

francesi (sebbene in misura molto minore rispetto a quella dei testi latini). È proprio,

come hanno riferito Ruggieri (112) e Möhren (312), lo stesso principio e la stessa

Page 99: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

69

mentalità dietro i volgarizzamenti che ispirarono questa mescolanza linguistica italiano-

francese nel nostro corpus: l’esigenza per queste opere culturali francesi e latine trovò la

sua sistemazione nel pubblico nord-italiano, ma la competenza linguistica di quel

pubblico determinò la necessità di adattare questi lavori in modo da accrescere la capacità

degli alto-italiani di consumarli.59

Può essere vero che molti testi latini “volgarizzati” manifestino un certo grado di

latinità anche una volta tradotti nel volgare, evidentemente con lo scopo della

nobilitazione del testo; ma spesso quei latinismi non erano scritti al posto delle forme

volgari esistenti, bensì erano portati in diversi modi direttamente dalla fonte latina. Nel

caso del franco-italiano, similmente, non è sbagliato affermare che una buona padronanza

del francese letterario da parte dell’autore o del copista italiano può averlo incoraggiato a

nobilitare o a universalizzare la sua lingua, ma anche in questo caso bisogna essere consci

del fatto che le radici del testo sarebbero proprio francesi, anche se non in un senso

strettamente linguistico (ad esempio come una copia diretta da una versione in quella

lingua), almeno tematicamente. Così sarebbe possibile vedere l’aspetto francese di un tale

testo non come influenza nobilitante sull’aspetto italiano, bensì come lo standard da cui i

tratti italiani si differenziano.

Möhren, paragonando quattro manoscritti dell’Huon d’Auvergne, ha osservato che

due dei manoscritti fortemente italianizzati risalgono alla fine dell’epoca franco-italiana e

probabilmente erano destinati a un pubblico più ampio con meno pretese culturali.60 Delle

due versioni più italiane, una mantiene solo delle rime francesi, mentre l’altra è composta

59 A differenza della situazione nella Francia sud-orientale di cui si è discusso sopra, dove le distanze linguistiche fra il franco-provenzale e il francese non sembrano aver richiesto o aver ispirato grandi adattamenti da parte dei letterati locali. 60 La versione più recente però appare una copia quasi esatta di un ms. francese di molto anteriore.

Page 100: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

70

quasi completamente in un volgare nord-italiano tendente più verso il toscano che verso il

francese per il suo carattere più universale o sopraregionale. Infatti verso la fine di questo

periodo, il toscano avrà guadagnato terreno e autori italiani (Andrea da Barberino, Pulci,

Boiardo, ecc.) avranno esordito a comporre delle opere originali più o meno in toscano, le

quali, anche se ancora sulla base di tematiche cavalleresche francesi, sono libere da ogni

legame o da ogni debito alla lingua francese. Questo segnala la liberazione dell’epica

italiana – e in un senso la morte di quella franco-italiana – dalla tradizione linguistica e

letteraria francese.

Möhren, Holtus (“Lessico”), Morgan (“Evidence”) e altri hanno esaminato in vari

studi il modo in cui diversi dizionari (soprattutto francesi) hanno considerato dal punto di

vista storico ed etimologico il corpus franco-italiano, nonché la possibilità della creazione

di un dizionario esclusivamente franco-italiano. Alcune delle conclusioni che hanno

raggiunto riguardo a quali lessici franco-italiani verrebbero inclusi in quali vocabolari

(cioè francese o italiano) e perché, aiutano ad appoggiare l’idea che buona parte dei primi

testi franco-italiani vadano classificati come una specie di “dialetto” letterario francese,

laddove alcuni testi più tardi chiaramente affondano le proprie radici in una tradizione più

che altro italiana.

A concentrarsi più sui singoli vocaboli piuttosto che sui loro contesti, qualcuno ha

osservato che il catalogo Tobler-Lommatzsch di vocaboli antico-francesi,

l’Altfranzösisches Wörterbuch, ignora quasi completamente, con solo qualche eccezione,

quelli tratti da testi franco-italiani, e anche quegli esempi che si trovano nei testi meno

italianizzati sono largamente trascurati; il Dictionnaire étymologique de l’ancien français

di Baldinger, d’altro canto, li include in misura maggiore. Möhren ha detto, e lo conferma

Page 101: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

71

Holtus, che riguardo alle suddette sotto-categorie di tutto il corpo franco-italiano, quei

testi che sarebbero giustamente considerati “italo-francesi” (ossia quelli redatti per lo più

in francese con qualche italianismo) dovrebbero infatti far parte di un lessico esaustivo

dell’antico francese; gli italianismi compresi in tali testi vanno considerati dei prestiti che

agiscono all’interno di un contesto altrimenti francese e perciò andrebbero inclusi nel

vocabolario antico-francese. La piccola minoranza di lessici francesi nei testi più o meno

italiani dovrebbero similmente essere accolti in un dizionario italiano come dei prestiti

che agiscono significativamente all’interno del contesto italiano. Va notato, però, che per

quanto in entrambi i contesti i vocaboli presi dall’altra lingua possano accettarsi sotto la

stessa rubrica, ovvero come dei prestiti, può anche convenire riconoscerli come una

categoria autonoma all’interno della lingua in cui sono stati nuovamente accolti. Detto

questo, Möhren ha aggiunto che nei casi piuttosto comuni in cui un testo è redatto quasi

completamente in italiano, anche se tutto il suo schema rimato si basa sul francese,

quell’aspetto francese, come se fosse di per sé un sottotesto, non dovrebbe essere

considerato all’interno del contesto italiano, bensì come un testo francese separato.

Ruggieri e Möhren, e più tardi Holtus, hanno inoltre segnalato il bisogno di un

compendio di termini franco-italiani, il quale secondo Holtus andrebbe limitato alle

parole che non sono generalmente riconosciute né come francesi né come italiane, ma che

sottolineano gli esempi più ibridi del corpus franco-italiano. A prescindere dalle forme e

addirittura dai testi che non manifestano interferenze dell’altra lingua, si giungerebbe a

una serie di parole che eludono ogni tentativo di classificazione tradizionale, la quale

meriterebbe, secondo Holtus, una nuova classificazione ad hoc di quei più tipici termini

franco-italiani che, al di fuori del contesto di un’opera più francese o più italiana, non

Page 102: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

72

sono classificabili neanche fra i raggruppamenti più particolari discussi sopra, come

proposto da Möhren. Holtus osserva che, in seguito all’esclusione quasi totale da parte di

Tobler-Lommatzsch di esempi franco-italiani, sarebbe facile determinare quali termini in

un testo franco-italiano non siano infatti franco-italiani.

Una volta raccolte e analizzate tutte le variazioni fonologiche, morfo-sintattiche e

lessicali di tutti gli esempi franco-italiani che cadono fra veramente francese e veramente

italiano (ma esclusi quelli propriamente francesi e italiani), si avrebbe un quadro più

chiaro dell’ampiezza e dello spessore che caratterizza il franco-italiano. Sebbene con dei

parametri più ampi, il franco-italiano dimostrerebbe una variazione enorme e un

appropriarsi libero di vocaboli quando necessario o quando piace all’autore, come si

trova in qualsiasi “lingua” o “dialetto” naturale del mondo. Analogamente a quanto

avviene per i dialetti moderni d’Italia, anche il franco-italiano ha elaborato certi mezzi di

comunicazione esclusivi alla propria “comunità,” sebbene di natura letteraria, ma quando

necessario esso attinse anche con facilità alle vaste risorse della “lingua,” o meglio delle

“lingue” che lo dominavano. Per Ruggieri, si tratta di una “zona di confine” (“Origine”

114); vale a dire, come avviene per i dialetti moderni che stanno al confine fra due o più

“lingue” romanze, così il franco-italiano si situò fra il francese e l’italiano, in senso

temporale, spaziale e anche culturale. È con quest’analogia che è possibile considerare la

lingua del corpus franco-italiano, o dei singoli testi all’interno di esso, come una specie di

“dialetto letterario.” Rispetto a quale “lingua” il franco-italiano sia un “dialetto,” cioè

l’italiano o il francese, è da determinarsi volta per volta consultando ogni testo del corpo,

attingendo a criteri per la classificazione quali quelli delineati da Möhren e valutando con

quale comunità linguistica la lingua del testo dimostra una maggiore affinità.

Page 103: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

73

VI. Il toscano e la riduzione della componente francese nell’epopea in Italia

Möhren ha ricordato che i testi d’impronta francese tutt’ora conservati, o che

furono addirittura composti in Italia, vanno “du français pur,” citando come esempio

l’Eschiele Mahomet, “au français teinté d’italien (Pharsale, Marco Polo, Entree) et

jusqu’à l’italien francisé (Roland Ven. IV, Rainardo e Lesengrino) ou même pur,”

notando però in una nota a piè di pagina che “dans ce dernier cas on ne parlera plus de

franco-italien, comme, du point de vue linguistique, l’Eschiele Mahomet n’est pas du

franco-italien” (313 e n. 5).61 Si è detto sopra che vanno valutati indipendentemente 1) il

fenomeno dell’adozione delle tematiche letterarie francesi e della presenza della loro

fonte linguistica nell’Italia del nord; 2) il miscuglio linguistico proprio agli italiani

settentrionali creato per diffondere e anche per stilizzare in modo proprio dette tematiche

per il pubblico padano borghese. Possono far parte del “fenomeno” decisivamente alto-

italiano qui descritto anche testi non redatti nella mescolanza linguistica franco-italiana, e

61 Il Livre de l’eschiele Mahomet, versione in francese antico di un’opera araba, al mi‘rāj, ha una storia piuttosto interessante: in teoria, un notaio italiano, Bonaventura da Siena, avrebbe tradotto contemporaneamente in francese e in latino una versione castigliana dell’epica (la quale a sua volta era stata volgarizzata dall’originale arabo) a nome di Alfonso X il Saggio, re di Castiglia e León, nell’anno 1264 (le versioni araba e castigliana sono oggi perdute). Nel prologo dell’unica versione del testo francese pervenutaci (Oxford, Bodleiana, Laud Misc. ms. 537) si legge: “Et ceo livre translata Habraym, juif et fisicien, de arabic en espaignol par le comandement du noble seignour Don Alfons […]. Et sicom ce livre estoit par le devantdit Habraym translatéz [de] arabic en espaignol, toto ausinc, par chasqune chose, je, Bonaventure de Sene, notaire et escriven mon seignour le roy devant noméz, par son comandement le tornei de espaignol en françois a tant poi com jeo en sai” (Wunderli, Livre 31), mentre nella versione latina (BNF, ms. Lat. 6064) si legge, “Quem quidem librum Abraham iudeus phisicus illustris et excellentis viri domini Alfonsi […] de arabica loquela in hyspaniam transtulit […]. Sic ego Bonaventura de Senis prefati domini regis notarius atque scriba de mandato eiusdem domini librum ipsum […] de hyspano converti eloquio per singula in latinum” (Wunderli, Études 84). Nonostante quanto riportato nel prologo, i commentatori dell’edizione in francese moderno, Isabelle Heullant-Donat e Marie-Anne Polo de Beaulieu, hanno ipotizzato, dopo il lavoro di Jacques Monfrin, che la versione francese non sia una traduzione diretta della versione castigliana, bensì della versione latina, il Liber scale Machometi, che sarebbe stata portata a termine in precedenza (Heullant-Donat e Polo de Beaulieu 22, 25). Wunderli aveva avanzato la teoria, inoltre, che la versione francese non sia affatto da attribuire a Bonaventura, ma a un provenzale sconosciuto, nonostante le attribuzioni indicate nel manoscritto tardo-duecentesco (Livre 20-24). Questo

Page 104: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

74

in particolare quelli, per lo più risalenti al periodo di germinazione del movimento, stesi

in un francese privo di quell’elemento mistilingue che caratterizza il franco-italiano

proprio. Ma dall’altra parte dello spettro esistono anche dei testi epico-cavallereschi poco

o per nulla infiltrati di forme linguistiche mescolate di italianismi e di gallicismi: si tratta

di testimoni interamente redatti in volgari italiani, non solo nei volgari nativi alla zona

nord-italiana, quali il veneto, l’emiliano o il lombardo, ma anche in toscano o in un

volgare alto-italiano toscaneggiante, anche se la Toscana all’epoca era una regione

periferica alla diffusione e soprattutto alla ricezione originale della letteratura francese e

francesizzante d’Italia. Questo fatto segnalò l’avvento del toscano come varietà illustre

anche a nord della linea Massa-Senigallia, e addirittura il sopravvento su ogni altro

volgare presente nella penisola, inclusi quei prestigiosi idiomi gallo-romanzi che sin dal

secolo XII godevano di una fortuna immensa nell’ambito culturale del territorio

settentrionale. Roncaglia ha dichiarato a proposito della toscanizzazione del genere epico

in Italia che “verso la metà del ’400, tradizione settentrionale e tradizione toscana

s’incontrano nella Spagna, che riprende e rifonde la materia dell’Entrée franco-veneta

nella forma toscana delle ottave” (754), e che “nei poemi franco-lombardi sta l’anello

d’una catena che deve congiungere l’epica francese al Boiardo e all’Ariosto” (585).

Nel processo della riduzione della componente francese del genere epico-

cavalleresco in Italia, si assiste, naturalmente, alla generale italianizzazione della lingua

delle leggende, la quale comporta però non solo l’introduzione di tratti toscani, ma anche

di tratti sopraregionali o meglio extraregionali settentrionali. Più studiosi hanno

accennato a un fenomeno curioso a questo proposito, e cioè alla presenza di elementi

fatto in conclusione collocherebbe l’Eschiele fuori di ogni discussione sia riguardo il franco-italiano che riguardo il fenomeno del francese d’Italia nel basso medioevo.

Page 105: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

75

“ladini” (nel senso ascoliano della parola) mascherantisi da francesi. L’Ascoli asseriva

che nella prima età del primato del toscano “allato a crezo e a veer, il poeta veneto od il

lombardo avrà sempre avuto alla mano anche credo e veder; ma sin che durava la

supremazia letteraria o anzi l’impero del provenzale e del francese, tanto favoriva il poeta

le forme paesane che meglio convenivano con quelle d’oltralpe, quanto più tardi le

disdegnò, allorchè invalse felicemente la supremazia del tipo toscano” (312). Copisti,

rifacitori e autori, secondo la teoria dell’Ascoli e di altri studiosi successivi, attingevano a

queste “forme paesane” che erano degli “elementi capaci di surrogare la patina forestiera

francese con altra più vicina” ai propri volgari (Roncaglia 742). Nell’allontanarsi dal

francese puro della letteratura epico-cavalleresca e nel movimento verso la

toscanizzazione pressoché totale dell’epopea di qua dalle Alpi nel Quattrocento, i letterati

alto-italiani usufruivano di questi “ladinismi,” ovvero quanto Roncaglia ha chiamato

“peri- (o para-) venetismi, soprattutto friulanismi” che di per sé mancavano di ogni valore

o prestigio letterario, ma che erano “capaci d’una sorta di prestigio riflesso, in quanto

meno lontani dal francese delle corrispondenti forme schiettamente venete, e nello stesso

tempo più comprensibili ad un veneto […] di quanto le originarie forme francesi non

fossero” (Roncaglia 742).

***

La piena penetrazione del toscano nel primo Quattrocento, la cui presenza aveva

cominciato a farsi sentire nel Settentrione già al tempo di Dante, segnalò il tramonto

definitivo dell’antico francese in Italia e dell’età franco-italiana. Già molti degli ultimi

testi di quest’era manifestavano vasti toscanismi e oramai anche latinismi, dato il pieno

vigore dell’età dell’Umanesimo latino. “È il caso dei toscanismi e latinismi” in questa

Page 106: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

76

nuova era, ha scritto Roncaglia, “che al prestigio letterario del francese sostituiscono

quello dell’italiano o del latino” (742).

L’epopea di Buovo d’Antona costituisce un’ottima illustrazione dell’iter

linguistico a cui si assiste nell’età franco-italiana, giacché le prime versioni duecentesche

pervenuteci, appartenenti all’antica tradizione francese e redatte in francese e in franco-

italiano, cedettero il passo presto a una nuova tradizione che vide a partire del secolo XIV

una “italianizzazione” graduale con l’introduzione in primo luogo di più elementi veneti e

gallo-italici, e poi di toscanismi, tale che con l’arrivo del Quattrocento e la piena forza del

periodo umanistico il capitolo dell’antico francese come mezzo di espressione letteraria si

chiuse e fu messo in oblio.

Page 107: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

77

CAPITOLO II

La catalogazione del Fondo Francese Antico della Biblioteca Marciana di Venezia

I. Cataloghi marciani a penna e a stampa

I.1. Cataloghi dei manoscritti dei fondi “antichi”: greco, latino, italiano, francese

Il Fondo Francese Antico della Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia

comprende 25 codici medievali, redatti negli antichi idiomi gallo-romanzi (il francese

antico, l’occitano antico e il cosiddetto franco-italiano1), che trattano per lo più materie

cavalleresche di Francia, di Bretagna e di Roma,2 entrati in possesso della Pubblica

Libreria di San Marco a Venezia3 prima del 1741, anno in cui Anton Maria Zanetti, già

custode della Libreria da cinque anni (posizione che tenne fino alla sua morte nel 1779),

ne appose il catalogo come “francesi” in appendice al suo Latina et italica D. Marci

Bibliotheca codicum manu scriptorum.4 Il catalogo dei soli codici gallo-romanzi si

intitola “Appendice d’alcuni manuscritti in lingua francese antica” e si trova alle pp. 256-

1 Va accennato qui che il termine “franco-veneto,” il quale in questa sede non si è optato di impiegare, deriva forse, secondo Gianfranco Contini, dalla “troppo diffusa equazione mentale dovuta alla presenza in Marciana della massa dei codici gonzagheschi” (“Canzone” 112). 2 Ci si riferisce a un passo di Ruggero M. Ruggieri per chiosare i confini offuscati fra i generi letterari d’origine francese trovati all’interno dei testi marciani e franco-italiani in generale: “Il servirci di denominazioni più o meno generiche (‘romanzo epico-cavalleresco’ o simili) vorrà significare l’impossibilità di distinguere il dove e il come dell’avvenuta fusione dei [diversi] cicli nelle singole opere (e, nel tempo, il quando). Del resto neppure i cataloghi delle librerie signorili giunti sino a noi ci offrono criteri sicuri per una differenziazione quantitativa o qualitativa di tal genere” (“Influsso” 95-96). 3 Si veda Zorzi, Libreria (349 e 527, n. 3) per un riassunto della trasformazione del nome della biblioteca da Pubblica Libreria a Biblioteca Nazionale. 4 Un collaboratore nella produzione dei cataloghi dei manoscritti marciani, il giovane ellenista Antonio Bongiovanni viene spesso citato dagli studiosi, ma non è chiaro quale ruolo abbia giocato. Secondo Fabia Borroni, biografa di Zanetti, Bongiovanni abbandonò il progetto di catalogazione dei manoscritti marciani per ritornare ai suoi studi a Padova (11), mentre Elpidio Mioni asseriva non solo che Bongiovanni fu l’autore principale del primo catalogo, quello greco, ma “probabilmente anche la parte latina del secondo” (“Bongiovanni” 60). Gino Levi invece commentava la bozza “finale” del catalogo (che è assai diversa dalla versione che sarebbe stata pubblicata – si veda sotto), notando che essa “viene dichiarata opera dello Zanetti e di Jacopo Vezzi” (108, n. 168), nome quest’ultimo che si trova in testa alla prima pagina del prefazio della versione primitiva: “Ant. M. Zanetti Bibl. Cvst. et Jacobi Vezzi.”

Page 108: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

78

61 dell’edizione che elenca principalmente i codici latini e italiani.5 La pubblicazione di

questo volume, assieme a quello uscito un anno prima che comprende i manoscritti greci

custoditi nella Libreria, ovvero il Graeca D. Marci bibliotheca codicvm manv scriptorvm

per titulos digesta, completò la prima fase di catalogazione dei codici marciani,

stabilendo quelli che sarebbero diventati i fondi “Greco Antico” (533 manoscritti),

“Latino Antico” (550 manoscritti), “Italiano Antico” (86 manoscritti) e, con la breve

appendice al catalogo di questi ultimi, anche quello “Francese Antico.”6

5 Sin dal 1741, per citare i manoscritti elencati nell’“Appendice d’alcuni manuscritti in lingua francese antica,” gli studiosi spesso fanno riferimento al numero assegnato al singolo codice da Zanetti. Riferendosi ai soli manoscritti medievali di argomento “francese” conservati in varie biblioteche, alcuni studiosi impiegano la sola lettera maiuscola V seguita dal numero di codice assegnato a Zanetti per distinguere quelli marciani (per esempio, “V7” = Cod. Marc. Fr. VII) da quelli conservati in altre collezioni. Negli studi limitati ai soli manoscritti francesi della Marciana, quelli del Fondo Antico vengono spesso contraddistinti dalla lettera z, iniziale del cognome del compilatore del catalogo, posta dopo il numero romano del codice (per esempio, “VIIz” = Cod. Marc. Fr. VII). Nel presente studio ci si soffermerà spessissimo sulle descrizioni stesse esposte nell’appendice francese zanettiana, nonché a quelle trovate altrove nel catalogo dell’antico custode marciano. Per maggior chiarezza e standardizzazione nel comunicare le nostre osservazioni sia sui codici conservati presso la Marciana, sia sulle descrizioni di essi divulgate nel catalogo Zanetti, si riporterà in toto, con numeri romani, la segnatura indicante la biblioteca, il fondo e il collocamento. Ad esempio, “Cod. Marc. Fr. X” = codice X del Fondo Francese Antico; “Cod. Marc. Lat. X” = codice X del Fondo Latino Antico. Per i manoscritti catalogati invece nell’appendice posteriore all’edizione Zanetti, si impiegherà un simile sistema riportante informazioni necessarie: “Cod. Marc. Lat., Classe XIV, 110” = codice 110 della classe XIV dei codici latini entrati nella Biblioteca dopo la pubblicazione del catalogo Zanetti; “App. Str. 39” = codice 39 dell’Appendice. Codici francesi e stranieri, anch’essa un inventario che elenca i codici (in francese e in altre lingue occidentali) entrati nella Biblioteca dopo l’edizione di Zanetti. Si utilizzeranno altre sigle per far riferimento alle descrizioni, anche se dei medesimi codici, esposte in inventari antecedenti al catalogo di Zanetti. Ad esempio, lo stesso Cod. Marc. Fr. VII fu catalogato dalla famiglia Gonzaga già nel 1407, nel 43° posto di quell’inventario. Facendo riferimento alla descrizione di questo codice nell’inventario dei Gonzaga, si accennerà a “Gon. num. 43,” mentre per riferirsi alla descrizione dello stesso codice riportato nel catalogo Zanetti si accennerà a “Cod. Marc. Fr. VII” (si impiegheranno numeri romani solo se riferiti al catalogo Zanetti). Nel presente studio si introdurranno le nuove sigle quando i diversi inventari antichi verranno presentati. Si veda inoltre la sezione “Abbreviazioni e sigle.” 6 Come si vedrà più avanti, i cataloghi di Zanetti furono accolti calorosamente dai critici settecenteschi e dal governo della Repubblica che li aveva commissionati. Secondo Jacopo Morelli, che scriveva all’epoca in cui lo stesso Zanetti era ancora custode della Libreria, “riuscì pertanto gratissimo al Pubblico il nuovo Indice; lodi e grazie riportò il Senato per avere comandata opra sì bella; ed onore e stima ne acquistarono i compilatori per l’erudizione dimostrata, per la diligenza, che usarono in questo lavoro, e per la moderazione da essi serbata nell’inserirvi soltanto ciò, che opportuno era a propriamente rappresentare i Codici a’ leggitori […]. Le quali cose mossero anche il Senato a premiare i benemeriti Zanetti, e Buongiovanni con una medaglia d’oro di conveniente grandezza” (Pubblica LI-LII). Gli studiosi del secolo successivo invece vi individuarono numerosi errori e vaste lacune. Già nel 1839 Lacroix (scrivendo sotto il nom de plume “Paul Jacob”), riferendosi ai manoscritti francesi marciani, commentava che essi sono “si mal décrits par Zanetti” (Jacob 148). Rinaldo Fulin riassunse bene la posizione della critica ottocentesca scrivendo nel Giornale delle biblioteche nel 1868: “Quando il Bongiovanni ed il Zanetti ebbero compiuto

Page 109: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

79

I.2. L’Appendice dei manoscritti acquisiti dopo il 1741: i nuovi fondi di codici greci,

latini, italiani, francesi/“stranieri” e orientali

I codici di lingua greca, latina, italiana, francese, e di altri idiomi che entreranno

nella collezione successivamente alle edizioni zanettiane, o che per qualche motivo non

furono catalogati dall’antico custode veneziano, verranno registrati in una nuova grande

appendice, che appare in 21 tomi manoscritti, spesso citata come l’Appendice al catalogo

Zanetti, oppure l’Appendice al catalogo dei codici manoscritti marciani (denominazione

quest’ultima attualmente utilizzata sul sito Web dell’Ufficio Manoscritti della

Marciana).7 La catalogazione delle nuove acquisizioni iniziò nel 1795 quando l’allora

custode della Libreria, Jacopo Morelli (successore di Zanetti, dal 1779 al 1819),8 assunse

il sacerdote Pietro Bettio (il quale sarebbe a sua volta successo a Morelli come secondo

direttore della Biblioteca dal 1819 al 1846) come vice-custode responsabile per la

quel tentativo […], il Giornale dei Letterati di Firenze [sic], le Novelle Letterarie di Venezia [sic; si crede che Fulin intendesse il GL di Venezia e le NL di Firenze], la Storia letteraria del Zaccaria, i Nuovi Atti degli eruditi di Lipsia lo levarono a cielo; la Repubblica di S. Marco ne fece l’edizione a sue spese, e all’uno e all’altro compilatore donò una medaglia d’oro espressamente coniata. E tuttavia si notava che il Bongiovanni e il Zanetti erano molto lontani da quella accuratezza che deve essere nota caratteristica d’un eccellente catalogo: troppo importanti codici dimenticati nell’opera essi rilegano in Appendice: non danno sempre notizie sugli autori men noti, sugli amanuensi, sull’età, sui caratteri di ciascun manoscritto; un codice membranaceo talora dicono cartaceo, talora un cartaceo trasformano in membranaceo; s’ostinano qualche volta in analisi minuziose, o più spesso accennano con insufficiente brevità i manoscritti; non di raro sbagliano il numero che contrassegna ogni codice, il nome dell’autore, l’indicazione dell’opera la quale stimano talora compiuta quando non è, e non avvertono invece quando molte e diverse operette si leggono in un medesimo codice” (“Codici” 193). Meno aspre le valutazioni contemporanee: Armando Petrucci ha caratterizzato i due volumi zanettiani “un primo esempio [scil. in Italia] di catalogazione accurata, almeno per quanto riguarda l’identificazione dei testi” (23); Sebastiano Bisson concorda: “il sistema di descrizione adottato nel 1741 da Zanetti, considerata la rapidità con cui il catalogo fu portato a termine, risulta abbastanza accurato, in particolare per quanto riguarda l’identificazione dei testi” (Fondo VIII); e Zorzi ha giudicato che “i 1305 manoscritti marciani vennero descritti modernamente […] corredati di buoni indici alfabetici degli autori, di una breve prefazione, di alcuni facsimili di antiche scritture e di qualche incisione,” ammettendo però che critiche più tarde “rilevarono omissioni, fraintendimenti, errori, inevitabili del resto in un’opera di quella mole, eseguita per di più in tempi brevissimi” (“Censimento” 40). 7 La sezione intestata “Cataloghi – inventari dei manoscritti marciani” del sito Web della Biblioteca Nazionale Marciana, Ufficio Manoscritti, riporta quest’ultimo titolo. L’Appendice fu originariamente opera di Pietro Bettio, allora vice-custode a Morelli e futuro direttore della Marciana (Ferrari, “Bettio” 757-58; Levi 108-09, n. 169). 8 Ad essere precisi, il celeberrimo abate Morelli fu l’ultimo custode dell’antica Libreria 1779-97 e il primo direttore della nuova Biblioteca 1797-1819.

Page 110: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

80

registrazione di tutti i codici non catalogati da Zanetti. Secondo Marino Zorzi, storico e

direttore emerito della Biblioteca Marciana di Venezia (quindicesimo direttore, 1990-

2008), questi vennero descritti “secondo gli stessi snelli criteri usati dallo Zanetti […] ma

ora essi venivano inventariati sistematicamente, distribuiti nelle varie classi in cui si

suddivisero (per materia) i manoscritti greci, latini e italiani” (“Censimento” 41). Questa

“appendice” – effettivamente un insieme di singole appendici specifiche – è divisa ormai

per lingua, le prime tre delle quali – il greco, il latino e l’italiano – si presentano

organizzate in diverse classi. Una ripartizione a sé comprende i nuovi manoscritti redatti

in lingue “orientali,” la quale è a sua volta strutturata per le singole lingue ivi

rappresentate.9 Il corpo francese condivide una partizione dell’appendice con altre lingue

“straniere,” ovvero quelle provenienti dall’Europa dell’ovest. Questa sezione occupa un

unico volume manoscritto che si intitola Appendice. Codici francesi e stranieri.10

Gran parte delle sezioni greche, latine, italiane e francesi dell’appendice di

acquisizioni posteriori al 1741 è stata pubblicata ormai in diverse sedi, in forma ampliata,

commentata o completamente rimaneggiata, a partire dal 1868, anno in cui Giuseppe

Valentinelli (successore a Bettio, terzo direttore della Biblioteca dal 1846 al 1874) diede

alle stampe il suo catalogo di manoscritti latini, ovvero il Bibliotheca Manuscripta ad S.

9 Termine carico di connotazioni, qui, come altrove, l’aggettivo “orientale” fa riferimento a un terreno troppo largo, abbracciando tutte le culture slave, ebraiche, arabe e indiane, nonché le singole culture come quelle persiana, cinese, giapponese, ecc. 10 Conosciuta anche come Appendice degli Stranieri o, per riportare quanto appare sul sito Web della Biblioteca, Catalogo dei codici ‘Stranieri’; qui si riferisce quanto si trova sulla prima pagina sotto la copertina, cioè Appendice. Codici francesi e stranieri. Si adopererà sempre l’abbreviazione “App. Str.” che sembra di uso maggiormente diffuso. Bisogna ribadire che questa “appendice” è infatti una delle singole appendici comprese nella cosiddetta Appendice al catalogo Zanetti che inventaria i codici entrati nella Marciana sin dalla pubblicazione del catalogo di Zanetti nel 1741. L’Appendice. Codici francesi e stranieri qui discussa non va confusa con quella “d’alcuni manuscritti in lingua francese antica” situata all’interno del catalogo Zanetti e che designa quanto s’intende con “Fondo Francese Antico.”

Page 111: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

81

Marci Venetiarum. Digessit et Commentarium addidit Ioseph Valentinelli Praefectus.

Codices Mss. Latini.

Nel 1897 Domenico Ciàmpoli propose nel suo catalogo dei codici francesi

marciani (secondo il sito Web della Marciana, “di uso ancora corrente”) una numerazione

alternativa a quella tradizionale che avrebbe categorizzato i manoscritti a seconda del

secolo di stesura, proposta però che non verrà mai adottata dalla BNMV. Tutti i

manoscritti marciani di provenienze diverse vennero riorganizzati nel 1904 secondo un

nuovo sistema di collocazione unico11 (ad esempio, il Cod. Marc. Fr. XIV porta anche il

num. 273), sistema che concerne solo il collocamento fisico dei codici e non prende in

considerazione lingua, classe, materia, ecc. Gli studiosi adoperano ancora l’antico sistema

di fondi e, dove necessario, di classi per far riferimento ai singoli manoscritti, mentre il

riordinamento del 1904 rimane per l’uso del personale della Biblioteca (Frati e Segarizzi

VII, n. 1).

I.2.1. I Fondi Greco, Latino, Italiano e Orientale

I codici greci sono stati inventariati da Elpidio Mioni nel Bibliothecae Divi Marci

Venetiarum Codices Graeci Manuscripti (1960-73)12 secondo le classi stabilite da Bettio

(Vol. I, parte I: Classi I-II; parte II: Classi II-V; Vol II: Classi VI-VIII; Vol. III: Classi

IX-XI). In tre volumi successivi (1980-89), omologhi alla prima serie ma con le parole

“Thesaurus Antiquus” aggiunte (ordinati sempre come volumi I-III e non come una

11 La riorganizzazione del patrimonio librario corrispose al trasferimento della Biblioteca dal Palazzo Ducale all’edificio sansoviniano della Zecca. Cfr. il contributo al volume del 1906 “La Biblioteca Marciana nella sua nuova sede” di Giulio Coggiola (il quale sarebbe salito alla direzione della Biblioteca dal 1913 al 1919) e Salomone Morpurgo (allora già ex-direttore della Biblioteca, successore a Castellani) (74-88). 12 Il primo volume è stato pubblicato nel 1967, ma il secondo porta l’anno 1960.

Page 112: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

82

continuazione della prima serie), l’ellenista veneto ha fornito descrizioni anche dei

manoscritti del Fondo Antico già tracciati da Zanetti seguite nel volume III da alcuni

Indices omnium codicum graecorum. I codici latini, sia antichi sia nuovi, furono

catalogati insieme dal mentovato Valentinelli nel suo Bibliotheca Manuscripta ad S.

Marci Venetiarum. Codices mss. Latini, nel quale egli adoperò un sistema di segnatura

alquanto diverso da quello già istituito a suo tempo e ancora in uso oggi. Pietro

Zorzanello, decimo direttore della Marciana (reggente dal 1947, direttore ordinario dal

1948 al 1951), inizierà un Catalogo dei codici latini […] non compresi nel catalogo di G.

Valentinelli, volume che non vedrà la luce durante la sua vita e che verrà stampato solo

negli anni ’80. Il fu direttore impiegò nella sua operazione la segnatura già prevista dalla

Biblioteca ed elaborò descrizioni anche dei manoscritti latini antichi; la dottoressa Susy

Marcon, conservatore attuale dell’Ufficio Manoscritti, ha aggiunto all’opera arretrata

appunti sui codici latini ottenuti dalla Biblioteca dopo la morte dello stesso Zorzanello e

ha dato il volume alle stampe in più dispense fra il 1980 e il 1985. Due dei codici

registrati nell’appendice latina sono monumenti di letteratura francese o franco-italiana: i

Codd. Marc. Lat., Classe XI, 129 e Classe XIV, 264. La pubblicazione di tutta la copiosa

collezione di codici italiani è stata intrapresa in più parti, ma rimane incompiuta. I lavori

che sono stati finora eseguiti concernono il Fondo Antico Italiano e le classi italiane I-VII

(su XI) dell’appendice: Carlo Frati, settimo direttore della Biblioteca (dal 1906 al 1913),

pubblicò fra il 1909 e il 1911, con la collaborazione di Arnaldo Segarizzi, descrizioni del

Fondo Antico e delle classi I-V dell’appendice in due volumi intitolati Catalogo dei

codici marciani italiani; il suddetto Pietro Zorzanello effettuò l’edizione della sola classe

VI nel 1950 nel volume 77, Catalogo dei manoscritti italiani della Biblioteca Nazionale

Page 113: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

83

Marciana di Venezia, degli Inventari dei manoscritti delle biblioteche d’Italia; inoltre

egli iniziò il resoconto dell’ampia classe VII che uscì – postumo, con l’appoggio questa

volta di suo figlio Giulio Zorzanello – in cinque numeri (sempre della stessa serie, ovvero

i numeri 81 [codici 1-500], 85 [codici 501-1001], 87 [codici 1002-1600], 89 [codici

1601-2100] e 91 [codici 2101-2604]). Il fondo dei cosiddetti codici orientali comprende

manoscritti nelle lingue copta, albanese, armena, mongola, tai e giapponese, slave,

turciche, semitiche, indoiraniche, ugrofinniche, sinotibetane, malayo-polinesiane e

amerindiane. Esiste un primo inventario scritto a penna intitolato Codices Arabici,

Turcici, Persici et Sinenses, Coptici et Armenici, Hebraici, Indici ac Syriaci, et caet., il

quale elenca i manoscritti orientali a seconda delle loro date d’entrata nella biblioteca; ve

n’è un altro che si chiama Codices Orientales Bibliothecae ad D. Marci Venetiarum,

ordinato invece per lingua.13 Di questo fondo non esiste nessun’edizione integrale, bensì

una serie di studi sui manoscritti di qualche singola lingua (alcuni di essi trattano anche

dei codici collocati altrove, ma che hanno a che fare con le tradizioni in questione). Si

vedano i lavori di Edmond Voordeckers per i manoscritti slavi,14 di Giuliano Tamani per

13 Il sito Web dell’Ufficio Manoscritti della Marciana espone i diversi tomi che costituiscono l’Appendice al catalogo dei codici manoscritti marciani, fra i quali si leggono “codici ‘Orientali’” (= Codices Arabici, Turcici, Persici et Sinenses, Coptici et Armenici, Hebraici, Indici ac Syriaci, et caet) e “copia dello stesso catalogo dei manoscritti ‘Orientali,’ diviso per lingue” (= Codices Orientales Bibliothecae ad D. Marci Venetiarum). In quest’ultimo si trovano inventariati manoscritti: I. Hebraici; II. Syriaci; III. Arabici; IV. Persici; V. Turcici; VI. Armeniaci; VII. Sinenses; VIII. Ægyptiaci; IX. Slavonici; X. Malaici et Papuasici; XI. Javanici; XII. Aethiopici; XIII. Georgici; XIV. Indici; XV. Birmani; XVI. Albanenses; XVII. Japonici; XVIII. Mongolici; XIX. Siamici; XX. Finnici et Hungarici; XXI. Americani; XXII. Misti. 14 Domenico Ciàmpoli nel 1894 pubblicò un opuscolo sui soli tre codici slavi allora presenti nella Marciana, uno dei quali restava fra i latini. Il bibliotecario si chiedeva perché “fra tanta ricchezza di codici greci, armeni, turchi, persiani, ebraici, francesi, tedeschi [non] avessero un largo posto anche gli Slavi,” visti i “continui rapporti commerciali e politici avuti da’ Veneziani con que’ popoli [e] per avervi essi diffusa la propria cultura, la civiltà e il linguaggio, così che in varie contrade slave la potenza e la ricchezza veneta furon oggetti di poemi e leggende” (Codici paleoslavi 7-8).

Page 114: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

84

quelli ebraici,15 di Angelo Michele Piemontese per quelli persiani e di Amalia Pezzali per

quelli cinesi e giapponesi.

I.2.2. Il Fondo Francese e dei Codici “Stranieri”

L’Appendice. Codici francesi e stranieri si riferisce a un compendio di carte

scritte a penna contenenti vari appunti su 110 codici composti soprattutto in varietà gallo-

romanze – ma anche in altri idiomi europei occidentali16 – che non furono inventariati da

Zanetti. Non esiste alcun catalogo a stampa che corrisponda precisamente a questa

appendice manoscritta: nella sua opera relativa a I codici francesi della R. Biblioteca

Nazionale di S. Marco in Venezia del 1897, Ciàmpoli catalogò tutti i manoscritti da lui

considerati dell’orbita “francese,” descrivendo quelli provenienti dal Fondo Francese

Antico e tutti quelli che all’epoca facevano parte dell’Appendice. Codici francesi e

stranieri; e commentava altresì i codici collocati in altro luogo che egli giudicava più

propriamente “francesi.”17 Da quando venne pubblicato il volume di Ciàmpoli, però, si

sono aggiunti all’Appendice molti altri codici sia di lingua francese che di altre parlate

occidentali.18 Ad ogni modo, anche se non più un’edizione completa di tutta l’Appendice.

Codici francesi e stranieri, il volume di Ciàmpoli riporta tuttavia informazioni pertinenti

15 Un catalogo anteriore a quello di Tamani uscì nel 1882 a cura di Mosè Lattes. 16 Si tratta soprattutto delle lingue portoghese, inglese, tedesca e spagnola. 17 Le voci 1-25 di Ciàmpoli sono descrizioni dei 25 codici del Fondo Francese Antico; i numm. 26-64 corrispondono ai codici francesi dell’Appendice. Codici francesi e stranieri (da ora in poi indicata con la sigla “App. Str.”) numm. 1-39; i numm. 65-79 (gli ultimi due dei quali sono presentati nell’appendice dell’opera di Ciàmpoli, pp. 223-24) descrivono quei manoscritti apparentemente “francesi” che per qualche motivo sono stati collocati altrove. 18 Dei 39 codici elencati nell’Appendice che Ciàmpoli descriveva nel 1897, due non erano in nessun modo da considerarsi “francesi”: di App. Str. 13 egli scriveva: “Non è un codice francese, ma tedesco […] Come il Codice XXV, della stessa Appendice, ch’è spagnuolo, non si sa perchè trovasi collocato tra i francesi” (Codici francesi 111). Ancora di App. Str. 25 notava: “Di questo Codice non dobbiamo occuparci qui, contenendo componimenti ‘spagnoli’: esso è segnato nel Cat. App. così: ‘Poesies en langue espagnole, aucunes avec la version italienne’” (146).

Page 115: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

85

a tutto il corpo francese che faceva parte degli “stranieri” all’epoca della sua

produzione.19

Simile all’opera di Ciàmpoli, il recentissimo volume di Sebastiano Bisson, Il

fondo francese della Biblioteca Marciana di Venezia, parla sia dei codici del Fondo

Francese Antico che di quelli elencati nell’Appendice, ma si limita a descrivere solo

quelli realizzati prima del secolo XVI. Il nuovo catalogo tuttavia comprende descrizioni

di ben 46 manoscritti acquisiti dalla Biblioteca dopo la pubblicazione del catalogo di

Ciàmpoli, ovvero App. Str. 65-110. La fisionomia dell’Appendice. Codici francesi e

stranieri è naturalmente ben diversa dal catalogo Zanetti in quanto comprende

manoscritti risalenti per lo più a epoche più recenti; nondimeno, almeno uno dei codici

ivi elencati era già in possesso della Marciana quando Zanetti catalogò la collezione

(App. Str. 8), e alcuni o trattano di materia cavalleresca, come la maggior parte di quelli

in Zanetti, o sono in qualche modo collegati al fenomeno “franco-italiano” discusso nel

capitolo I (App. Str. 6, 8, 14, 39).20

II. Inventari relativi al Fondo Francese Antico

II.1. Inventari editi.

Nell’introduzione all’“Appendice d’alcuni manuscritti in lingua francese antica”

(da ora in poi segnata con la sigla “Zan.2”) Zanetti ascriveva la provenienza di tutta la

raccolta di manoscritti di argomento francese al lascito del 1734 del patrizio veneziano 19 Bisogna ribadire che la cosiddetta “Appendice al Catalogo Zanetti” costituisce l’elencazione di tutta la raccolta di manoscritti acquisiti dalla Biblioteca dopo il 1741 e racchiude tutti i fondi che si possono chiamare “nuovi”; non è mai stato, però, pubblicato in modo integrale, vale a dire con tutte le divisioni insieme, e pertanto non si trova fisicamente “in appendice” a nessun altro testo. Ciò non è il caso però dell’“Appendice d’alcuni manuscritti in lingua francese antica” presentata sopra, la quale si trova proprio apposta ai cataloghi latini e italiani nell’edizione pubblicata da Zanetti nel 1741. 20 Dell’appendice di manoscritti entrati nella Biblioteca dopo il 1741, i Codd. Marc. App. Str. 1, 6, 8, 10, 11, 14, 20, 23, 29, 39, 44, 45 risalgono a un periodo anteriore al 1500 (si veda Bisson, Fondo).

Page 116: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

86

Giambattista Recanati,21 mecenate che, secondo Zanetti, l’aveva acquisita “dallo spoglio

della Casa Gonzaga, estinta nel Duca Ferdinando” (256).22 Il catalogatore poi continuava,

cercando ora di spiegare l’origine propria dei codici, così: “è ragionevole, che la stessa

Casa Gonzaga gli trasportasse di Francia, quando dal Ducato di Nivers passò in Italia a

quello di Mantova verso il principio del secolo XVII” (256). Zorzi ha suggerito che fosse

stato il noto poeta e letterato Apostolo Zeno a dare a Zanetti e al suo collaboratore

Antonio Bongiovanni l’idea che la stesura dei testi francesi una volta posseduti dalla

famiglia Gonzaga fosse avvenuta originariamente in Francia prima che essi si fossero

trasportati in Italia nel primo Seicento (252);23 la teoria fu espressa anche in una relazione

presentata dal bibliotecario Lorenzo Tiepolo al Senato della Repubblica il 16 aprile 1740

(252),24 e confermata da un suo successore, il rinomato bibliotecario Giuseppe

Valentinelli, oltre un secolo e un quarto dopo: “Ii codices originis gratia spectandi, quod e

21 “Degna d’essere pubblicata è l’istoria di questi pregevoli Manuscritti, che furono riposti nella nostra Libreria per testamento di Giovambatista Recanati” (Zanetti, Latina 256); ma non è vero per tutti i codici. 22 Ferdinando Carlo di Gonzaga-Nivers morì nel 1708. Ubaldo Meroni riassunse la sorte della biblioteca Gonzaga alla svolta del Settecento nel saggio che accompagna il catalogo della Mostra dei codici gonzagheschi: “La biblioteca dei Gonzaga Signori di Mantova fu venduta a Venezia nel 1707 dall’ultimo Duca Ferdinando Carlo Gonzaga. Tra gli acquirenti dei libri gonzagheschi vi fu il patrizio e bibliofilo veneziano Giambattista Recanati che […] lasciò alla Repubblica di Venezia la parte più preziosa della sua biblioteca: 309 codici tra cui 24 francesi, provenienti in gran parte dalla biblioteca Gonzaga. Ma a parte questa notizia, nulla sappiamo del destino diretto di tutto il resto della biblioteca Gonzaga.” Continuava nelle note: “Di questa vendita non abbiamo notizia precisa e solo la supponiamo giacché sappiamo che codici e libri furono trasferiti dal Palazzo Ducale di Mantova a Venezia il 13 maggio 1707 per via fluviale sulla barca di Paron Marchesini e che di essi non è più traccia tra i beni lasciati dal duca nel Palazzo di Padova a S. Sofia dove si era ritirato e dove morì” (27). 23 Zorzi ha fatto notare che Zeno aveva ipotizzato tale in un suo autografo tenuto ancor oggi nella collezione di codici italiani marciana (Cod. Mar. It., Classe VII, 754, c. 28v; si veda il catalogo degli Zorzanello, 71-72). 24 “Seguono quei lasciati dal N.H. Recanati, che in tutti sono 216. divisi in Greci 40. Latini 88. Italiani 63. e Goloesi 25. Lingua in gran uso nei secoli decimo terzo, e decimo quarto in Francia. Di questi ultimi la maggior parte sono Romanzi in versi con alcune miniature. Si sa che il N.H. Recanati ne fece l’acquisto dallo spoglio dell’ultimo defonto Duca di Mantova, il quale derivando dalla linea della Casa Gonzaga traspiantata in Francia, che passò in Mantova nel secolo passato, si rende probabile, che siano stati allora trasportati in Italia” (Tiepolo 184). Si noti che l’ultimo inventario di Recanati testimoniava l’esistenza di 319 codici nella sua biblioteca, ma solo 216 passarono alla Marciana. Gli altri 103 manoscritti erano stati venduti a Jacopo Soranzo, il cui bibliotecario personale era Giannantonio Verdani, compilatore dell’ultimo inventario dei codici recanatiani (Zorzi, Libreria 251; Bisson, Fondo XIV).

Page 117: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

87

bibliotheca ducum Neverii, sub initio saeculi decimiseptimi, in ducalem Mantuanam,

connubii causa, delati sint, plurimi necessest aestimentur, non ex eo tantum quod eius

generis libri in regione nostra desiderentur, sed potius quod innumeris in Gallia

exstantibus comparati his praeferri facile mereantur” (Bibliotheca 176). Questa teoria

venne confutata da Willelmo Braghirolli nel 1880 quando lo storico pubblicò un

inventario dei manoscritti francesi posseduti da Francesco Gonzaga I25 compilato alla

morte di questi – avvenuta nel 1407 – da parte del suo figlio ed erede ancora minorenne:

l’esistenza del resoconto comprova che già nel primo Quattrocento la famiglia Gonzaga

era in possesso del tesoro letterario francese, al contrario di quanto il custode e il

bibliotecario marciani, nonché il grande Zeno, avevano ritenuto.26 Questo inventario

importa inoltre per questo studio perché costituisce la prima testimonianza della maggior

parte di quanto diverrà il Fondo Francese Antico della Biblioteca Nazionale Marciana di

Venezia.

Recanati produsse tre inventari dei suoi codici nel 1722, nel 1729 e nel 1734.27 Il

primo, portato a compimento con la collaborazione di Apostolo Zeno, elenca già 23

25 Secondo Bisson, Braghirolli “presenta l’inventario come un documento unico, mentre in realtà l’archivio di Mantova ne conserva due copie distinte, differenti una dall’altra” (Fondo XI). Per riferirsi alle descrizioni esposte nell’inventario dei Gonzaga si porrà la sigla “Gon.” davanti al numero del codice dell’inventario pubblicato da Braghirolli. 26 Benché questo inventario comprovi la presenza dei codici francesi presso i Gonzaga nel primo Quattrocento, Francesco Novati dimostra in un saggio, uscito sempre in Romania dieci anni dopo la pubblicazione dello studio di Braghirolli, che secondo nuovi documenti da lui esposti “troppi fra i codici registrati nel catalogo del 1407 [esistevano] da tempo ben anteriore presso i Gonzaga” (162 e segg.). 27 Domenico Ciàmpoli pubblicò gli inventari del 1722 (da ora in poi indicato con la sigla “Rec.1”) e del 1734 (ovvero “Rec.2”) nel 1900 (“Due indici” 411-18). Le singole descrizioni esposte negli inventari Recanati verranno segnalate qui come quelle riportate nell’indice dei Gonzaga: “Rec.1 num. 3” = il terzo codice del catalogo Recanati effettuato nel 1722; “Rec.2 num. 3” = il terzo codice del catalogo Recanati eseguito nel 1734. Pertanto, con il sistema di sigle qui utilizzato, le indicazioni “Gon. num. 43” (43° codice dell’inventario dei Gonzaga), “Rec.1 num. 3” (terzo codice dell’inventario recanatiano del 1722), Rec.2 num. 3 (terzo codice dell’inventario recanatiano del 1734) e Cod. Marc. Fr. VII (settimo codice del catalogo degli antichi codici francesi marciani del 1741) si riferiscono tutti allo stesso manoscritto, ma le diverse sigle assegnategli indicano il modo in cui il singolo codice è descritto nei vari inventari. Per riferirsi al codice stesso, si ricorrerà sempre alla sigla usata per il catalogo Zanetti.

Page 118: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

88

manoscritti francesi; il secondo tralascia completamente i codici francesi;28 il terzo,

realizzato poco prima della sua scomparsa con la partecipazione dell’abate Giannantonio

Verdani,29 annovera 24 manoscritti francesi. Domenico Ciàmpoli, autore anche del

catalogo dei codici marciani francesi già discusso, pubblicherà nel 1900 un’edizione dei

due indici recanatiani che elencano i codici francesi,30 la quale rivela alcune

incongruenze che vanno brevemente commentate.

Quello che Zanetti descriveva per il Cod. Marc. Fr. V, cioè “Codice V in 4° di

carta pecora, di fogli 140. Carlo Magno, ovvero la Rotta di Roncisvalle, Romanzo in

versi,” non corrisponde a quanto attualmente è nel Fondo, dove si ritrova invece una

Prise de Pampelune, o meglio una continuazione dell’Entrée d’Espagne di 101 carte

(Bisson, Fondo 25).31 La descrizione del Cod. Marc. Fr. V esposta nell’edizione del 1741

28 Questo inventario non è mai stato pubblicato. Esso si trova all’interno del Cod. Marc. It., Classe XI, 59, a cc. 222r-30r, con il titolo, “Dal catalogo ms. de’ codici Greci (n.o LIX), Illirici (n.o II), Arabici (n.o IV), Latini (n.o CLXXIX), Italiani (n.o XXXXVI) e Francesi, o sia ‘en Gaulois’ (n.o XXIV), esistenti l’anno 1729 nella biblioteca di Giambatista Recanati, Patrizio Veneziano” (Frati e Segarizzi IX). Ferrari notava comunque che in questo indice, “i codici francesi e franco-veneti recanatiani del ciclo carolingio non furono affatto considerati dallo Zeno, nonostante la loro inclusione nel suddetto titolo generale: nuova attestazione dell’ordinario disinteresse verso siffatti monumenti da parte degli eruditi settecenteschi, anche veneti” (Documenti 4, n. 97). 29 L’abate Verdani fu allievo di Apostolo Zeno e bibliotecario privato di Jacopo Soranzo (Bisson, Fondo XIV). 30 Sorge un po’ di confusione dal fatto che il manoscritto che contiene l’ultimo inventario di Recanati porta l’anno 1736, anche se Recanati morì nel 1734 e fece, con ogni probabilità, l’ultima catalogazione della sua collezione poco prima della sua morte. Rajna opinava che errasse “chi riferisce al catalogo la data dell’11 giugno 1736. Troppa la determinatezza,” suggerendo che bisognerebbe vedere la data d’entrata nella collezione (Geste 4, n. 1). Zorzi, invece, ha detto che l’ultimo inventario Recanati fu “completato dal proprietario, di suo pugno” (Libreria 251), aggiungendo nelle note solo che Elisabetta Lugato, bibliotecario attuale presso la Marciana, a p. 40 della sua tesi di laurea, “ha rilevato l’autografia” (489, n. 72). Sebastiano Bisson, nel suo volume relativo al Fondo Francese Antico appena uscito, chiarisce la situazione: “L’abate Verdani successivamente aggiunse all’inventario una sorta di frontespizio, datato 11 giugno 1736; ma l’inventario risale appunto a circa due anni prima” (Fondo XIV, n. 26). 31 Carlo Castellani (quinto direttore della Biblioteca, dal 1884 al 1897) sollevò in uno studio uscito nel 1893 la questione dell’assenza dal Fondo di quanto elencatosi come Rec.2 num. 24 (2, n. 2). Pochi anni dopo, Ciàmpoli rispose al quesito posto dall’allora direttore della Marciana informando il pubblico che il vero codice che occupava il quinto posto del Fondo rispondeva addirittura alla voce Rec.2 num. 24 e non a Rec2 num. 2, al contrario di ciò che si era precedentemente creduto; è a quest’ultima voce però che Zanetti sembrava aver attinto nel formulare una nuova descrizione per il Cod. Marc. Fr. V del catalogo ufficiale, nonostante il codice stesso descritto nella voce Rec.2 num. 2 fosse all’epoca già mancante (cfr. Codici francesi XIII, XIII-XV, n. 1, e 62-63). Che il vero codice V del Fondo sia una “Prise de Pampelune”

Page 119: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

89

è identica a quella del Cod. Marc. Fr. VII, salvo che si trova in quest’ultima la nota

esplicativa: “è diverso dagli altri due descritti di sopra,” e che Zanetti attribuiva misure

diverse ai due codici (Cod. Marc. Fr. V “in 4°,” Cod. Marc. Fr. VII “in 8°”). Ciàmpoli

però ipotizzava che la descrizione in Zan.2 di questo codice fosse basata sulla descrizione

esposta in Rec.2 num. 2, e che quest’ultima trattasse, invece, di un codice all’epoca già

perduto. Secondo questa teoria, il manoscritto smarrito sarebbe stato simile a quello

descritto in Rec.2 num. 3 (= Cod. Marc. Fr. VII) – o forse addirittura una copia32 – vista la

somiglianza degli inizi dei due codici riportati in Gon. Ciàmpoli appoggiava la sua tesi

che il codice mancasse già nel 1734 sui quattro simboli croce [†] che appaiono accanto

alla voce Rec.2 num. 2: “crediamo che i quattro segni † che fiancheggiano il solo N. II

del cat. Recanati vogliano addirittura significare la sua mancanza” (Codici francesi XIV,

n. 1). Ciò che si conserva effettivamente a quel posto nel Fondo è però altrettanto

attestata in Rec.2, ovvero come num. 24, ma di questo codice non vi è nessuna

rispondenza nel catalogo Zanetti. La Tabella 2 illustra la progressione delle descrizioni e

come quella di un manoscritto perduto venne sovrapposta a uno effettivamente presente,

mentre il filone delle descrizioni anteriori di quest’ultimo finì prima della pubblicazione

del catalogo Zanetti.

(conosciuta anche come “Continuazione dell’Entrée d’Espagne”) era tuttavia già noto a Henri Michelant nel 1856. François Guessard ne scriveva: “M. Michelant transcrivait en entier dans le ms. coté V […] un poëme unique, où il a reconnu le récit de la Prise de Pampelune” (394). Bisson nota però che “in realtà la presa di Pamplona è solamente uno dei molti episodi di battaglia che s’incontrano nell’opera” (Fondo 25, n. 4). 32 Si veda l’inventario anteriore di Recanati (numm. 2-3 di Rec.1 descrivono gli stessi codici dei numm. 2-3 di Rec.2). Per Rec.1 num. 1 (ora Cod. Marc. Fr. XXI) si legge, “Charle magne. Codex carminibus gallicis scriptus membranaceus in 4° Saeculi XIII. — Hueti us ait cet Roman est fort mal a propos atribue a l’Archeveque Turpin qui fut posterieur de deux cents ans”; Rec.1 num. 2 riferisce, “Roncisual. Explicit Roncisvallis — Codex superiori similis”; mentre Rec.1 num. 3 riporta, “Alter. Roncisval anteriori similis differt solum in hoc quod in isto ultimum carmen deest.”

Page 120: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

90

Page 121: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

91

Pio Rajna lamentava che Ciàmpoli non avesse determinato le rispondenze fra i

due indici pubblicati nel suo volume del 1900, ovvero Rec.1 e Rec.2, perché “esse non

appariscono sempre manifeste” (Geste 18, n. 2). Il filologo lombardo osservava poi: “il

‘Catalogus’ [scil. Rec.2] ci dà un codice di più, verosimilmente acquistato dopo il 1722”

(Geste 18, n. 2). Qui si propone invece un’altra soluzione alla discrepanza del numero di

codici fra i due inventari Recanati. Si è riusciti ad abbinare buona parte delle descrizioni

in Rec.1 a quelle in Rec.2;33 nel primo vi sono due codici contenenti un racconto di

Lancillotto e i Cavalieri della Tavola Rotonda (Rec.1 numm. 9 e 20), mentre in

quest’ultimo ve ne sono tre (Rec.2 numm. 11, 12 e 17). Rec.1 num. 20 chiaramente

corrisponde a Rec.2 num. 17 (= Cod. Marc. Fr. XII), giacché entrambe le voci accennano

a Ziliano di Anzoli e a un totale di 380 carte; pertanto Rec.1 num. 9 resterebbe l’unico a

rispondere a Rec.2 num. 11 (= Cod. Marc. Fr. XI) e/o a Rec.2 num. 12 (= Cod. Marc. Fr.

IX). Rajna confessava di non riuscire “a stabilire con sicurezza se fosse il num. XI [scil.

Rec.2 num. 11 = Cod. Marc. Fr. XI], oppure il XII [scil. Rec.2 num. 12 = Cod. Marc. Fr.

IX]” ad esser stato acquisito dopo il 1722 (Geste 18, n. 2). Ciàmpoli citava una nota

risalente al XVIII secolo scritta sul recto di quest’ultimo codice, che riporta le parole:

“Questo a me sembra il secondo Tomo di Lancelot du Lac” (Codici francesi 27).34 Questa

scoperta concorda con quanto riportato nella descrizione stessa del 1734, “Lancelloti de

lacu [ut puto] Tomus alter” (corsivo nostro), e con il fatto che il codice precedente

nell’inventario del 1734, ovvero Rec.2 num. 11, è l’altro che tratta di Lancillotto. Inoltre

Ciàmpoli osservava: “Sulla carta di guardia ant. v.” del codice appena nominato “è la

33 Cfr. Appendice IV di questa tesi. 34 Si vedano anche SPal.1 e SPal.2 let. h.

Page 122: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

92

stessa figura che trovasi sulla guardia ant. v. del cod. IX [scil. Rec.2 num. 12]” (Codici

francesi 31). In un altro inventario a penna, cioè quello che doveva essere l’esemplare

“finale” del catalogo Zanetti (di cui si tratterà più avanti), il custode marciano scriveva

del Cod. XV di quell’indice (= Rec.2 num. 11, ovvero Cod. Marc. Fr. XI) “Romanzo [in

prosa] di Laceloto del Lago. [manca il principio.]”; mentre del Cod. XVI dello stesso

elenco (= Rec.2 num. 12, ovvero Cod. Marc. Fr. IX) egli affermava: “Romanzo [in prosa]

di Lanceloto del Lago. Questa forse è la continuazione, o sia seconda parte del Codice

superiore” (corsivo nostro). Finalmente, Bisson rivela che questi due codici, insieme con

Cod. Marc. XXIII (un Tristan in prosa), furono illustrati dalla stessa persona, forse

Rodolfo da San Gimignano, alla fine del secolo XIII e che i tre manoscritti “fanno parte

di un corpus più ampio la cui origine comune è confermata per alcuni dalla medesima

raffigurazione iniziale: due coppie a cavallo poste una sotto l’altra, con la dama

leggermente avanzata” (Fondo 38-39 e n. 1).35 Dato che Rec.2 numm. 11 (= Cod. Marc.

Fr. XI) e 12 (= Cod. Marc. Fr. IX) hanno stretti rapporti storici e sono stati chiaramente

studiati insieme da Zanetti e altri in un passato più recente, pare possibile che nel 1722

Zeno li abbia descritti, riuniti, in un’unica voce, ovvero Rec.1 num. 9 (si veda

l’illustrazione nella Tabella 3).

35 Bisson cita la Delcorno Branca, “Cognominato” 84-86. È interessante che l’autore del recente catalogo marciano non si senta in grado di dichiarare con certezza che Cod. Marc. Fr. IX è appartenuto a Recanati: “non è possibile stabilire se il codice appartenne a Giovambattista Recanati, tuttavia nell’elenco dei manoscritti da lui donati […] sono segnalati tre poemi di Lancillotto e forse il Fr. 9 è uno di questi” (40-41). Per noi, invece, è chiaro che la descrizione in Rec.2 num. 12 corrisponde al Cod. Marc. Fr. IX: quest’ultimo ha l’incipit “En ceste parti dit” e l’explicit “quil me tet” (secondo la trascrizione, che non è sempre affidabilissima, di Ciàmpoli in Codici francesi 27), mentre la descrizione in Rec.2 riporta l’incipit “En cette partie dit” e l’explicit “Quil meset” (sempre secondo la trascrizione di Ciàmpoli, questa volta in “Due” 415).

Page 123: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

93

Tabella 3 Descrizioni dei Codd. Marc. Fr. IX, XI, XII in Rec.1 e in Rec. 2 Descrizione in Rec.1 Descrizione in Rec.2 Zan.2

Rec.2 num. 11: “Lancelotus de Lacu. […] Codex membranaceus in fol initio saeculi XIV. figuiris ornatus”

Cod. Marc. Fr. XI

Rec.1 num. 9: “Lancelot du Lac Romant. Codex in fol. membranaceus picturis narrationi accomodatis. Saeculi XII”

Rec.2 num. 12: “Lancelloti de lacu (ut puto) Tomus alter. […] Codex in fol. membranaceus initio saeculi XIV picturis aliquot ornatus”

Cod. Marc. Fr. IX

Rec.1 num. 20: “Libro del cuntare (nempe Romant) de Messer Lancellotto (hoc est Lancillotti a lacu) el quale è de Ziliano di Anzoli el quale ha capitoli LXXXXV depenti e carte scritte sono tresento ottanta e doi et in nomine Jhu Xsto etc.”

Rec.2 num. 17: “Lancelloti Liber. […] In calce legitur: Libro del cantare di Messer Lancellotto, el quale è de Ziliano di Anzoli, el qualo ha capitoli LXXXXV, depenti, e carte scritte sono tresento ottanta e doi etc. [et] in nomine yhu xsti”

Cod. Marc. Fr. XII

Questa ipotesi sembra alquanto possibile visto il contenuto delle descrizioni di Rec.1 num.

9 e Rec.2 numm. 11 e12. In questa sede non si vuole affermare che si tratti di un unico

codice integrale che venne separato fra il 1722 e il 1734, specie tenuto conto del fatto che

le misure dei due manoscritti sono lievemente diverse (340 X 225 mm, Cod. Marc. Fr.

IX; 300 X 200 mm, Cod. Marc. Fr. XI);36 nondimeno, si ritiene che tutte le coincidenze

delle descrizioni e delle ornamentazioni appoggino la plausibilità della nostra ipotesi e

che essa sarebbe degna di essere ricercata più a fondo in altra sede.37

36 Va notato che nella versione del 1722 Zeno parlava di un codice che egli credeva risalisse al XII secolo, mentre Verdani scriveva nel 1734 di codici trecenteschi; ricerche più recenti collocano entrambi alla fine del secolo XIII (Bisson, Fondo 37 e 45). La domanda va posta: dove sarebbe finito questo pregevole manoscritto del 1100 descritto in Rec.1 se la datazione di Zeno dovesse essere corretta e il codice non corrispondesse all’uno o all’altro o ad entrambi quelli quivi discussi? E come sarebbe riuscito Recanati a rimpiazzarlo così velocemente con altri due simili racconti tanto ben illustrati quanto quello andato perduto? 37 Rajna si domandava “se sotto la designazione di Lancilotto [non stesse] una parte del Palamedès o Girone, ovvero una del Lancilotto reale. I due sono indicati nel ‘Catalogus’ come ‘Lancelotus de lacu’ e

Page 124: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

94

***

Ritornando alla discussione sugli inventari e sui cataloghi editi del Fondo

Francese Antico marciano, si hanno oggi in forma edita, per riassumere, tre inventari di

antiche collezioni private alla base di quanto costituirà quel Fondo: quello dei Gonzaga

(“Gon.”) effettuato nel 1407 e pubblicato da Braghirolli nel 1880; quelli di Recanati

compilati nel 1722 (“Rec.1”) e nel 1734 (“Rec.2”), pubblicati insieme da Ciàmpoli nel

1900. Fu dato alle stampe anche il catalogo ufficiale dei codici latini, italiani e, in

appendice, francesi di Zanetti nel 1741. Nell’arco di un secolo e mezzo dopo la comparsa

dell’edizione Zanetti, verranno pubblicati vari studi sul corpus del Fondo marciano. Qui

si segnalano solo le opere più comprensive (a prescindere dagli studi approfonditi su

singoli manoscritti):

• Le tre versioni del rapporto di Paul Lacroix. Pubblicato dapprima nel volume “Sur

les manuscrits relatifs à l’histoire de France et à la littérature française conservés

dans les bibliothèques d’Italie” nel 1839 con lo pseudonimo Jacob, il rapporto

riapparirà nel 1847 – con il vero cognome dell’autore – nelle “Notices et extraits

des manuscrits concernant l’histoire de France et la littérature française, conservés

dans les bibliothèques d’Italie,” e ancora una volta, in formato abbreviato, nel

volume Dictionnaire des manuscrits, ou Recueil de catalogues de manuscrits

existants dans les principales bibliothèques d’Europe nel 1853.

‘Lancelloti de lacu [ut puto] Tomus alter’; e di fronte ad essi sta nell’‘Index’ un unico ‘Lancelot du Lac Romant. Codex in fol. membranaceus picturis narationi accomodatis’” (Geste 18, n. 2). Per quanto simile, non pare che Rajna proponesse la stessa soluzione che qui si avanza, anche se la nostra tesi rimane pura congettura. Si spera comunque che l’ipotesi da noi presentata dia un nuovo apporto al quesito posto dal grande studioso.

Page 125: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

95

• L’analisi approfondita dei soli Codd. Marc. Fr. IV-VI (con una breve menzione

anche del Cod. Marc. Fr. VII) del berlinese August Immanuel Bekker, “Die

altfranzösischen Romane der St. Marcus Bibliothek. Proben und Auszüge,” 1841;

• Le notizie di buona parte dei codici francesi marciani (fra quelle di manoscritti di

tante altre collezioni) del tubinghese Adelbert Keller, Romvart. Beitræge zur

Kunde mittelaltlicher Dichtung aus Italiænischen Bibliotheken, 1844. Le notizie

dei codici marciani occupano le pp. 1-97 dell’opus di Keller; vengono sottolineati

in questo studio i Codd. Marc. Fr. IV, VI, VIII, XIV, XVII e soprattutto il XIII,

con solo dei riferimenti a “Jacob” per i Codd. IX, XI, XII, XV, XVI e XIX-XXIII,

nonché per App. Str. 11 (che egli chiamava erroneamente “Supp. 12”). Sono

completamente trascurati i Codd. Marc. Fr. II, III, XXIV e XXV.

Nel 1897 entrò in scena il catalogo sui Codici francesi di Ciàmpoli,38 studio

considerato il più comprensivo sull’argomento del corpus dei codici francesi marciani

che si possieda a tutt’oggi, sebbene carico di problemi.39

38 Il “finito di stampare” riporta l’anno 1896; cfr. Rajna, Geste 17, n. 6, per una spiegazione del divario delle due date. 39 Non sarebbe un’esagerazione affermare che il volume di Ciàmpoli, definito sul sito Web dell’Ufficio manoscritti della Marciana come unico “catalogo a stampa di uso corrente” per i codici francesi antichi, sia servito da “parafulmine” per la critica verso la fine del XIX secolo e oltre. Ferrari riassume alcune delle più autorevoli recensioni e critiche, fra le quali quelle di Mussafia, Meyer e Rajna (Ferrari, “Tradizione” 108, n. 7; “Documenti” 30, n. 170); Ferrari giudica come “meno perspicue” e pertanto trascurabili le critiche di Brandin in Moyen Age 10 (“Tradizione” 108, n. 7). Meyer è particolarmente severo scrivendo: “Il me semble superflu de poursuivre l’examen d’un ouvrage qui […] est complètement inutile,” e chiamando Ciàmpoli “une personne mal préparée” (Rec. a I codici di Ciàmpoli 134). Secondo Rajna, Ciàmpoli “si ribellò” e “insorse pubblicamente proemiando ai ‘Due indici’” (Rajna, Geste 18, n. 1). Rajna spiegava inoltre: “Delle due recensioni ch’egli [scil. Ciàmpoli] contrappone a quella del Meyer, una [scil. quella di Brandin] è poco oculata; dell’altra, che è del Mussafia […], dovrebb’esser letta tutta la parte che il Ciàmpoli non riporta. Dal Meyer differisce il tòno, non la musica” (18, n. 1). Il luogo in cui Ciàmpoli “si ribella” e “insorge” è l’introduzione dell’edizione preparata da Ciàmpoli dei due inventari recanatiani. Il bibliofilo dedica oltre otto pagine a difendersi dagli attacchi rivoltigli dai suoi colleghi e dalle “solite bizze dei letterati,” e in particolare dalla “mala fede” e “poca serenità” di Meyer (“Due indici” 403-11).

Page 126: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

96

Circa un decennio dopo la pubblicazione del volume di Ciàmpoli Gino Levi fornì

al pubblico degli studiosi un tesoro di informazioni bibliografiche sulla Biblioteca con

particolar attenzione ai documenti inediti che la riguardavano.40 Rajna darà alle stampe il

suo capolavoro sulla “Geste francor” nel 1925 (per quanto buona parte delle sue ricerche

risalga al periodo antebellico), il quale, seppur dedicato al solo Cod. Marc. Fr. XIII,

costituisce forse la migliore analisi e il migliore riassunto della collezione francese

marciana e degli studi ad essa dedicati. Un altro grande nel campo degli studi franco-

italiani, il romanista Antonio Viscardi, illustra, nel suo manuale introduttivo sulla

Letteratura franco-italiana, dieci codici marciani, ovvero i Codd. Marc. Fr. IV-VIII, X,

XIII, XIX-XXI (7-9), e delinea una storiografia degli studi su di essi (9-12). Dei soli

codici marciani di epopea carolingia si occupa Giorgio E. Ferrari, curatore del catalogo

della mostra in occasione del II Congresso della Société Rencesvals tenuto a Venezia nel

settembre 1961.41 L’allora bibliotecario e futuro direttore della Biblioteca (dal 1969 al

1973) ha glossato brevemente gli attributi fisici di ogni codice da lui considerato di

40 La “Bibliografia Marciana” si trova alle pp. 91-116; la parte di maggior rilievo per i codici francesi è principalmente alle pp. 108-10. Fra i testi inediti più importanti, Levi elenca il num. 7, Raccolta de’ Decreti et altre carte concernenti la Publica Libreria, e tutto ciò che in essa si conserva. Fatta unire da Missier Lorenzo Tiepolo Cav. e Proc. Bibliotecario nell’Anno MDCCXXXVI (Cod. Marc. Ris. 113); il num. 78, Catasticum Librorum tam Editorum, quam Manuscriptorum Ser. Reipublicae Legatorum a q: V. N. Domino Jacobo Contareno (Cod. Marc. Lat., Classe XIV, 21); il num. 79, Index Mss. Codicum J. Baptistae Recanati Patricii Veneti, Anno Domini MDCCXXII (Cod. Marc. It., Classe XI, 63); il num. 80, Catalogus Codicum mss. quorum amplius CC. a Joanne Baptista Recanato Patricio Veneto publicae Venetiarum Bibliothecae Testamento relicti sunt (Cod. Marc. Lat., Classe XIII, 77); il num. 169, Appendice al catalogo dei codici manoscritti marciani (inventari dei codici entrati nella Biblioteca dopo le pubblicazioni Zanetti); i numm. 175, Codici marciani illustrati da J. Morelli (Cod. Marc. Ris. 99) e 176, con lo stesso titolo (Cod. Marc. Ris. 100). Nella nota al num. 168, Latina et italica ([Venetiis], Apud Simonem Occhi Bibliopolam, 1741), commenta anche l’esemplare a mano del 1740 discusso sotto. 41 Il catalogo comprende due volumi. Il primo, Codici marciani ed edizioni italiane antiche di epopea carolingia, è diviso in due sezioni: “Codici marciani francesi e franco-veneti d’epopea carolingia” (1-5) e “Edizioni italiane antiche d’epopea carolingia (Esemplari marciani)” (7-25). Il secondo volume, Documenti marciani e principale letteratura sui codici veneti di epopea carolingia, costituisce anche la terza sezione, intitolata “Supplemento al catalogo di mostra.”

Page 127: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

97

materia carolingia e gli studi che gli erano stati dedicati.42 Negli ultimi anni (1994, 1998),

Günter Holtus, occupandosi come Viscardi della letteratura più propriamente detta

“franco-italiana,” elenca tutti i testi che, secondo la sua definizione del termine,

apparterrebbero al corpus letterario mistilingue. Delle 65 opere da lui considerate franco-

italiane, le prime 28 sono tratte dalla Biblioteca Marciana: 1-22 dal Fondo Francese

Antico (comunque, otto delle 22 opere illustrate nel Fondo Francese Antico sono

contenute in un unico codice, il Cod. Marc. Fr. XIII, la “Geste Francor,” il che vuol dire

che solo 15 dei 25 codici del Fondo sono indicati nell’elenco di Holtus); i numm. 23-26

derivano dall’Appendice. Codici francesi e stranieri; 27-28 provengono da diverse classi

dell’appendice al Fondo Latino (Holtus, “État” 150-60; “Plan-” 711-16).43 Nel 2002 è

uscito negli atti di un altro congresso della Société Rencesvals, opera di Bisson, un simile

riassunto dei manoscritti sempre dell’epica carolingia, il quale risulta però più ristretto

rispetto a quelli di Viscardi e di Ferrari: esso tratta i soli Codd. Marc. Fr. IV-VII, X, XIII,

XVI e XXI; lo stesso giovane studioso ha pubblicato ultimamente il già mentovato

volume su 23 dei 25 codici del Fondo Francese Antico, nonché su vari altri manoscritti

francesi inventariati nell’Appendice.

II.2. Inventari inediti

Come si è già detto, buona parte dei codici che comprendono il Fondo Francese

Antico della BNMV proviene dalla collezione di Recanati, lasciata in legato alla

Marciana alla sua morte avvenuta nel 1734. Quattro anni dopo, Zanetti intraprese il suo

42 Ferrari descrisse gli stessi manoscritti trattati da Viscardi più altri due codici zanettiani, i Codd. Marc. Fr. XIV e XVI, e il Cod. Marc. Lat., Classe XI, 129. 43 Holtus ha svolto un simile studio, insieme a Peter Wunderli, nel 2005, nel quale gli studiosi hanno trattato un numero di codici un po’ più ristretto rispetto al contributo di Holtus del 1998. Quelli marciani però hanno molto rilievo.

Page 128: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

98

erudito lavoro di riordinamento dei codici marciani, pubblicando il primo volume del suo

catalogo (contenente i manoscritti greci) nel 1740 e il secondo (con i manoscritti latini,

italiani e francesi) nel mese di novembre 1741 (Zorzi, Libreria 266).

Nell’aprile del 1740, l’allora bibliotecario della Marciana Lorenzo Tiepolo

annunciava al Senato della Repubblica:

Li due comandi impartitimi dal Dec[ret]o 29 S[ettem]bre 1738 di poner alle

Stampe con quel Decoro, che conviene alla pubb[lic]a dignità l’Indice

manuscritto de’ Libri Greci del Cardinale Bessarione, che ho già rassegnato

all’Ecc[ellentissi]mo Senato, e di far formar l’Indice de’ Manuscritti Latini del

d[ett]o Card[inale] con unirvi tutti li altri Manuscritti, che sono nella pubb[lic]a

Libreria, essendo ora adempiti, ho l’onore di rassegnare l’uno, e l’altro

all’Ecc[ellentissim]o Senato. (Tiepolo 182; corsivo nostro)

Studi più recenti hanno identificato nel Cod. Marc. Lat., Classe XIV, 110c

l’esemplare del catalogo dei codici latini, italiani e francesi di Zanetti che si sarebbe

successivamente dato alle stampe (da qui in poi indicato con la sigla “Zan.1”)44: Giuseppe

Valentinelli, infatti, ne scriveva nel 1872: “La Marciana oltracciò conserva in un suo

codice ms. […] la stessa opera apparecchiata alla stampa” (Valentinelli, “Bibliografia

[III]” 167; corsivo nostro); ancora nel 1987 l’ex-direttore della Marciana, Marino Zorzi,

affermava nella sua storia della Libreria di San Marco che nell’aprile 1740 “il catalogo

dei codici latini, italiani, francesi era pronto per la pubblicazione, e il Tiepolo ne poteva

mostrare, compiaciuto, al Senato, il manoscritto definitivo, da dare alle stampe” (Zorzi,

Libreria 264; corsivo nostro). Un’analisi diretta del manoscritto, tuttavia, rivela che le 44 Questo manoscritto porta il medesimo titolo della versione stampata, ovvero, Latina et italica D. Marci Bibliotheca Codicum manu scriptorum Per titulos digesta. Quando necessario si applicherà la sigla “Zan.2” al catalogo zanettiano a stampa per distinguerlo dall’esemplare (“Zan.1”) del 1740.

Page 129: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

99

affermazioni di Valentinelli e di Zorzi vanno rivedute. In una nota a fine capitolo,

quest’ultimo scriveva, commentando la praefatio abbreviata dell’edizione a stampa del

catalogo: “Il testo [scil. dell’esemplare del 1740] era preceduto da una prefazione, assai

più lunga di quella poi pubblicata […]. Non è noto il motivo per cui la prefazione cadde”

(“Libreria” 494, n. 172). Una lettura del testimone rivela che a cambiare non fu solo la

prefazione, ma molto di più!45 Il testo del manoscritto, preparato con grande attenzione, è

alquanto diverso da quello che si sarebbe pubblicato l’anno successivo, per le parti

riguardanti sia i codici latini che quelli italiani e francesi. Limitando in questa sede le

nostre osservazioni ai francesi, si può affermare che i due cataloghi zanettiani (quello

manoscritto e quello a stampa) differiscono nell’ordine delle voci, nella descrizione dei

codici e in altri due elementi: la presenza nell’edizione a stampa del Cod. Marc. Fr. XXV,

e la diversa disposizione di un Nuovo Testamento (Zan.1 num. 24), incluso fra i

manoscritti latini nell’edizione del 1741.

Ci si può chiedere allora per quale motivo Zanetti avesse dovuto abbandonare il

suo lavoro preliminare a pochi mesi dalla consegna alle stampe, per poi produrre ex

nihilo una versione quasi completamente diversa dalla prima. La soluzione potrebbe

giungere da un altro documento relativo al Fondo Francese Antico, ancora poco studiato,

posto all’interno del Cod. Marc. Ris. 99.46 Si tratta di un inventario che consiste di due

carte (296-97) in pulito situate fra le ultime di tutto il manoscritto e redatte in francese

con il titolo “Notices des Manuscrits françois de la Bibliotheque de St Marc à Venise” 45 Gino Levi aveva già rilevato oltre un secolo fa che quest’opera non era uguale a quella che sarebbe uscita l’anno successivo: “Un […] manoscritto (cod. Marciano Lat., XIV, 110) ci dà poi, con la data 1740, la redazione primitiva del catalogo, che è assai diversa dalla definitiva” (108, n. 168). Ancora nel 2008 Bisson ha scritto: “nel passaggio dal manoscritto all’edizione a stampa, si introdussero a volte nuovi errori” (VIII), citando in una nota a pié di pagina “che nell’edizione a stampa venne ridotta la Prefatio ad lectorem e si tralasciò di inserire gli incipit, presenti invece nella stesura autografa di Zanetti” (VIII, n. 8). 46 Il Cod. Marc. Ris. 99 è comunemente detto lo “Zibaldone morelliano” in quanto miscellanea di studi appartenuta a Morelli.

Page 130: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

100

(da qui in poi l’inventario francese verrà indicato con la sigla “Mor.”).47 Esse differiscono

per tipo di carta e formato dalla gran parte delle altre pagine della raccolta e a prima vista

sembrerebbero di poca importanza, giacché appaiono riportare le stesse informazioni sui

codici francesi precedentemente divulgate nel catalogo a stampa di Zanetti. Da un

confronto attento si rileva però che il contenuto delle due carte non è solo simile a quello

presente in Zan.2, bensì è praticamente identico, sebbene in lingua francese.

Una prima lettura sembrerebbe suggerire l’ipotesi che tutto il materiale presente

nel Cod. Marc. Ris. 99 provenisse dalla penna del celeberrimo abate Jacopo Morelli: sul

timbro applicato sulla legatura dello zibaldone si legge: “Iac. Morelli Codices mss. lat.

ital. gall. ex Catal. Zanetti illustrati”; l’“Elenchus Codicum Mss. quorum Illustrationes

extant in his Schedis” all’inizio della raccolta riporta una sezione sui codici “Francesi dal

Catalogo Zanetti”;48 la descrizione delle cc. 296-304 di questo manoscritto, presente in un

ulteriore catalogo relativo a tutti i codici del cosiddetto Fondo dei “Riservati” della

Marciana, precisa che esse costituiscono “Studi di Jacopo Morelli […] a supplimento del

già stampato dallo Zanetti sopra li Codd. Mss. Francesi.”49 Pur ammettendo dunque che

47 Anche nelle cc. 301-04 si ritrova un inventario, per quanto meno dettagliato, composto di poche osservazioni su ciascun manoscritto francese chiosato da Zanetti; solo in due casi, i Codd. Marc. Fr. XIV e XXV, l’autore non fornisce alcun commento. Viene impiegato in questo elenco lo stesso ordine delle voci utilizzato dal curatore dell’edizione a stampa. Questi scritti per lo più riportano solo l’approssimativa data di stesura di ogni codice del Fondo Francese Antico e, in qualche caso, alcuni brevi commenti. Inoltre in aggiunta alle voci dei codici inclusi in Zan.2, vi si trova una descrizione di un manoscritto ora collocato nell’Appendice. Codici francesi e stranieri, cioè App. Str. 8 (non si sa perché Zanetti abbia trascurato questo codice giacché una descrizione di esso è riportata nei due inventari anteriori di Recanati). Le carte che separano i due elenchi (298-300) o sono vuote, o riportano brevi osservazioni e commenti sulle miniature di alcuni codici. 48 Cod. Marc. Ris. 99, c. [IIr] (per le sezioni dei codici non riportanti i numeri di pagina o di carta, come nel caso dell’indice generale della raccolta qui studiata, le informazioni mancanti verranno integrate da numeri romani messi fra parentesi quadre). 49 BNMV, Elenco dei Codici manoscritti latini italiani riservati in Appendice ai descritti negli altri Elenchi (catalogo marciano a consultazione, Sala manoscritti e rari, segnato come “Cons. Cat. Mss. Marc.,” ma privo di numero di collocazione fisica), p. 22. Si tratta di un titolo (in pieno: “Studj di Jacopo Morelli in N° 9 Schede a supplimento del già stampato dallo Zanetti nel 1741 sopra li Codd. Mss. Francesi, dalla pag. 296 alla 304”) che non appare in nessuna pagina del Cod. Marc. Ris. 99, neppure sulla sua legatura

Page 131: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

101

quasi tutti gli scritti contenuti nella raccolta siano attribuibili a Morelli, è da rilevarsi che

le carte 296-97 sono per molte ragioni atipiche.50 Il presente contributo intende

dimostrare, in maniera definitiva, che il breve indice Mor. in lingua francese non va

attribuito a Morelli, ma che, nonostante tutte le attribuzioni di paternità, è invece databile

a un periodo addirittura anteriore alla pubblicazione del catalogo di Zanetti.

Chi avrebbe potuto redigere l’elenco francese e perché esso appare in forma

pressoché identica a quella del testo italiano che verrà pubblicato da Zanetti? Il proemio

di Rajna al grosso volume La Geste Francor di Venezia (edizione fototipica del Cod.

Marc. Fr. XIII) svela un indizio importante per lo scioglimento dell’enigma. Viene

commentato un discorso tenuto da Lorenzo Tiepolo al Senato della Repubblica di

Venezia nel dicembre del 1741 (qualche settimana dopo la comparsa dell’edizione a

stampa), durante il quale questi riferì che prima della pubblicazione del catalogo

zanettiano era stato necessario “far esattamente copiare d’ogni libro [scil. del Fondo

Francese Antico] il principio ed il fine, e dirigerli in Francia a soggetto studioso de’

caratteri e idiomi antichi, diligenza che riuscì fruttuosa; mentre avendosi ritratta

conoscenza de’ nomi degli autori e dei titoli de’ libri, ci ha dato il modo di farne nella

moderna. Ciàmpoli, studiato il Cod. Marc. Ris. 99, faceva riferimento all’insieme degli inventari nelle cc. 296-304, nonché agli appunti integrativi, ricomprendendoli sotto il titolo unico, accettando sempre le presupposizioni di chi l’aveva inserito nell’Elenco dei Codici (Codici francesi 224). Gino Levi, al num. 175 della sua “Bibliografia marciana,” elencava il Cod. Marc. Ris. 99 conferendogli il titolo generico di “Codici marciani illustrati da J. Morelli,” e scrivendone: “Illustrazione di 251 manoscritti latini, 47 italiani e 25 francesi marciani, compresi già nel catalogo Zanetti” (109; corsivo nostro). 50 È possibile che le carte 296-304 siano state raggruppate insieme in quanto pare che Morelli progettasse di rifare il catalogo dei fondi francese e italiano. Nel 1802 egli produsse in un’unica dispensa (“Tomus primus”) un nuovo catalogo della Bibliotheca manuscripta graeca et latina senza, però, pubblicarne ulteriori volumi. Secondo Friedrich Blume nel 1824, “Morelli wolte diese Verzeichnisse ergänzen; aber seine Arbeit ist nicht vollendet und enthält für die griechischen Handschriften nur einzele bessere Beschreibungen” (220). Nel 1839 Lacroix asseriva: “l’abbé Morelli avait jugé que ce Catalogue [scil. celui de Zanetti] était à refaire entièrement, et il donna le specimen d’un nouveau, dans un premier volume qui n’a été suivi d’aucun autre. […] Aujourd’hui, le savant bibliothécaire […] serait plus que personne capable de rédiger un catalogue général, plus complet et plus exact que les précédens” (Jacob 147). Lacroix ovviamente non sapeva della morte di Morelli avvenuta nel 1819.

Page 132: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

102

stampa la ricercata descrizione” (Tiepolo 217). Rajna si domandava: “Chi era mai il

‘soggetto studioso de’ caratteri e idiomi antichi,’ a cui si era ricorso per lume?,” e

avanzava egli stesso il nome del collaboratore estero: “Mi sento tratto a sospettare che

potesse essere La Curne de Sainte Palaye, conosciuto forse personalmente di fresco,

posto che già nel primo suo viaggio di esplorazione letteraria in Italia, che è del 1739,

egli visitasse Venezia” (5).51 L’esistenza del breve elenco in francese conferma non solo

quanto pareva evidente a Rajna già nel primo quarto del secolo XX,52 ovvero che Sainte-

Palaye fosse stato consultato dai funzionari della Marciana, ma pure che era stato proprio

lui l’autore originale dell’importante “Appendice d’alcuni manuscritti in lingua francese

antica.”

Jean-Baptiste de La Curne de Sainte-Palaye aveva viaggiato in Italia nel periodo

1739-40 per raccogliere informazioni sui manoscritti di materia francese posseduti dalle

biblioteche italiane; Lionel Gossman, nel suo volume dedicato all’erudito borgognone,

51 Che il contenuto di Mor. possa essere di ispirazione di Sainte-Palaye non è idea nuova, ma finora l’ipotesi avanzata da Rajna è stata considerata una mera possibilità: sedici anni dopo la pubblicazione dello studio di Rajna, Antonio Viscardi confermerà più schiettamente l’ipotesi dello studioso lombardo: “dei codici francesi si tratta nell’Appendice [scil. del catalogo Zanetti], per la compilazione della quale lo Zanetti sollecitò l’ausilio di un [sic] studioso francese, che il Rajna ritiene possa essere il La Curne de Sainte-Palaye” (7, n. 1). Ferrari si riferiva all’idea del coinvolgimento di Sainte-Palaye come “congettura, resa più autorevole dalla propensione del Rajna” (Documenti 6, n. 102). Rosellini sottolineava sia nel suo studio sui codici marciani (9-10) sia nella sua introduzione all’edizione della Geste Francor (23-25) il contributo di Sainte-Palaye, riproducendo anche le pagine del manoscritto dell’illuminista francese che riportano le informazioni scavate da quest’ultimo sui Codd. Fr. Marc. IV e XIII (Rosellini, Codici 9-10 riproduce SPal.1 c. 78r e Rosellini, Geste 25 riproduce SPal.1 c. 76r), senza però collegarle al catalogo Zanetti (accennava inoltre in una delle note “ai grandi meriti del Sainte-Palaye come precursore degli studi filologici in genere” [Codici 9, n. 5, Geste 23, n. 11]). Zorzi faceva riferimento a questa relazione anche nella nota 93 al Capitolo IX, “Il Settecento,” in cui riportava quanto Rajna aveva affermato sull’identità del “soggetto studioso” (490). Più avanti comunque, Zorzi descriveva la discussione che si ebbe in Senato circa l’opportunità di pubblicare il catalogo del Fondo Francese Antico, notando che Tiepolo non aveva perso tempo “a procurarsi il parere di esperti,” aggiungendo: “il 28 maggio [scil. del 1740] conferma al Senato che, a giudizio suo e ‘di soggetti per dottrina plausibili,’ la stampa del catalogo è assai opportuna” (266). Nella nota 175 del capitolo citato sopra, Zorzi constatava: “Sembra assai probabile che l’esperto consultato sia stato Apostolo Zeno” (494). Ci si chiede invece se Tiepolo non si riferisse a Sainte-Palaye. 52 Ferrari nota che l’edizione del 1925 di Rajna è composta di “materiali già impressi nel 1914” (“Tradizione” 106, n. 2) e che “le nozioni rajniane sul fondo antico-francese marciano risalivano, per tanta parte, alla magistrale parabola dei suoi antecedenti lavori; e dovevano comunque arrestarsi allo stadio delle ricerche intorno al 1914” (106).

Page 133: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

103

confermava: “Letters he [scil. Sainte-Palaye] wrote to Bouhier from Rome show that

during the 1739-40 visit to Italy he did not neglect the opportunities afforded by the

Italian libraries […]. We have also de Brosses’ word for it that Sainte-Palaye spent much

of his time in the Vatican and other Roman libraries and that he made a point of

examining the collections in every town they passed through” (218).53 E continuava: “In

the early thirties of the eighteenth century he [scil. Sainte-Palaye] began working on the

manuscripts at the Royal Library in Paris, and gradually extended the range of his

research to the great libraries of Italy and to the principal private collections in France”

(218);54 i frutti degli studi di Sainte-Palaye su queste biblioteche e collezioni private

saranno le sue “Notices de manuscrits relatifs à l’histoire de France, conservés dans les

bibliothèques de France et d’Italie” (Omont, Inventaire 141).55 I manoscritti 1654-76

dell’attuale “Collection Moreau” della Bibliothèque Nationale de France, infatti,

53 Charles de Brosses, che sarebbe salito alla presidenza del Parlamento di Digione nel 1741, raccontava nelle lettere personali da lui spedite in Francia le avventure del viaggio in Italia che egli, Sainte-Palaye, Bénigne Le Gouz de Gerland, Germain-Anne Loppin de Montmort e Abraham-Guy de Migieu fecero nel 1739-1740. Gossman citava l’edizione a cura di Romain Colomb del 1861, Lettres familières écrites d’Italie (esistono varie versioni dell’opera di Colomb) e quella di Yvonne Bézard del 1931, Lettres familières sur l’Italie, ma nel frattempo ne sono apparse delle nuove, quali quelle di R. Etiemble (1961) e F. d’Agay (1986, 2005). Va notato che Zorzi, parlando dell’incarico di Zanetti anche di assistere studiosi, citava la visita da parte di De Brosses che era “in Libreria nell’agosto 1739, ed [era] ben ricevuto” (Libreria 263). 54 Sainte-Palaye fu al centro del pensiero linguistico-filologico illuminista del Settecento dedicandosi alla trascrizione di vaste e importanti opere medievali. Keith Busby l’ha definito “perhaps the single most important figure in this field [scil. il medievalismo del secolo XVIII]” (55) e “one of the founders of medieval studies” (57), asserendo che “his greatest service is perhaps that he drew the attention of the world of learning to the riches of manuscript sources; his indefatigable researching and copying of manuscripts brought a good deal of material to light” (58). Lorenzo Renzi lo ha confermato, chiamando Sainte-Palaye il “più grande degli eruditi francesi del Settecento” (Nuova 42). È forse meglio conosciuto per le sue opere Dictionnaire des antiquités françaises (inedito), Dictionnaire historique de l’ancien langage françois, ou Glossaire de la langue françoise depuis son origine jusqu’au siècle de Louis XIV (compiuta negli anni 1750, ma pubblicata solo negli anni 1875-82 in 10 voll.), Histoire littéraire des Troubadours (1774) e “Remarques sur la langue française des douzième et treizième siècles, comparée avec les langues provençale, italienne et espagnole dans les mêmes siècles,” articolo uscito sul 24° numero delle Mémoires de Littérature tirés des Registres de l’Académie royale des Inscriptions et belles-Lettres (1756). 55 La denominazione “Notices de manuscrits relatifs à l’histoire de France, conservés dans les bibliothèques de France et d’Italie” è meno un titolo vero e proprio che una semplice descrizione assegnata a questa serie di elenchi dall’Omont.

Page 134: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

104

comprendono le notizie di 3273 codici francesi e italiani esaminati da Sainte-Palaye per il

suo progetto sommario di catalogazione dei manoscritti europei di materia francese. Di

particolare rilievo per noi sono le notices 2063-2084 (nei manoscritti 1658 e 1670 della

Collection Moreau56), che contengono le descrizioni di 22 manoscritti francesi marciani.

Un’analisi diretta delle “Notices” di Sainte-Palaye conservate presso la BNF rivela che

queste costituiscono effettivamente la fonte delle descrizioni esposte in Mor.;57 e si può

ormai senza esitazione affermare che queste ultime sono, a loro volta, la fonte

dell’edizione ufficiale del catalogo del Fondo Francese Antico marciano.58

***

Una visione del codice BNF, Moreau 1658 (da qui in seguito segnalato con la

sigla “SPal.1”) rivela che alcune descrizioni e soprattutto alcuni appunti aggiuntivi furono

trasferiti direttamente da questo manoscritto a Mor. Qui si elencano alcuni degli esempi

più cospicui:

• SPal.1 let. c: “Ce Roman Ms est cité par du Cange Glosse Lat au mot Baccalarii”

Mor. let. b: “Ce Roman Ms est cité par du Cange Glosse Lat au mot

Baccalarii.”

• SPal.1 let. c: “Il commence le mesme Roman ci dessus Excepté que y manque les

3 premieres pages et le 4 premieres vers de la 4e.” Mor. let. c: “Le même

Roman mais il y manque les trois premieres pages du Ms. Precedent et quatre vers

de la 4.e”

56 Secondo l’Omont, l’insieme dei manoscritti BNF, Moreau 1662-1676 è una copia dei manoscritti BNF, Moreau 1654-1661 (Inventaire 142). 57 Queste ultime però sono molto abbreviate rispetto alle notices di Sainte-Palaye. 58 È doveroso in questa sede ringraziare vivamente il professor Keith Busby dell’Università del Wisconsin-Madison, il quale ci ha indicato la presenza di Sainte-Palaye a Venezia intorno al 1740.

Page 135: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

105

• SPal.1 let. d: “Ce Roman est le mesme que celui de Bueves d’Aigremont Ms du

Roy No 7183” Mor. let. d: “il est pareil a celui du Roy No 7183.”

• SPal.1 let. d: “Ce Roman est la mesme que celui de Renaut de Montauban Ms du

Roy 7183” Mor. let. d: “il est aussi dans la Biblioth. du Roy – No 7183.”

• SPal1 let. e: “Ce Roman est le mesme que celui de Troye par B de Ste More Ms du

Roy N 7595” Mor. let. e: “par Benoist de Ste More. il est semblable a celui du

Roy No 7595.”

• SPal1 let. f: “Ce Roman est la 2e partie de Lancelot du Lac trad par Gautier Map

qui se trouve […] du Ms du Roy 7173” Mor. let. f: “traduit en prose françoise

par Gautier Map 2.e Partie. Cette seconde partie fi trouve avec la premiere dans le

Ms. du Roy No 7173.”

• SPal.1 let. g: “Ce Roman est le mesme que celui d’Hector de Troye en vers Ms du

Roy 7209” Mor. let. g: “Roman d’Hector de Troye […] il est tres conforme au

Ms. du Roy 7209.”

• SPal.1 let l: “de mesme que celui de la Bibl du Roy No 75082 qui contient l’hist

des 12 Cesars ; mais celui de Venise adjoute une chronique de fr. abrigeé jusqu’en

1239” Mor. let. l: “Histoire des douze Cesars en prose françoise semblable au

Ms. du roy 75082. Ibid. Abregé d’une Chronique françoise, jusqu’en 1239.”

• SPal.1 let. m: “On trouve 1o une Table en une Page ½ des P(rinci)paux faits

contenus dans ce livre […] 2o au f. 4 la liste des foires de Champagne au nombre

de Six. 3o un Memoire de l’Aunage des Etoffes des villes de la france et de la

Flandres […]. 4e les 12 vendredis qe les Apostres jeunerent au pain et a l’eau […]

5e la fisique des Mois qui apprend les jours ql faut faire ou Eviter les Saignées et

Page 136: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

106

les jours perilleux de chaqe mois 6o le compost en francois 7o un Calendrier”

Mor. let. m: “Cette histoire est precedée 1.o d’une Table des principaux faits que

l’on y dois trouver. 2.o de l’Enumeration des Foires de Champagne au nombre de

six. 3.o d’un memoire des Aunages des étoffes de France et de Flandres. 4.o des

douze vendredis que les Apostres passerent a jeuner au pain et a l’eau. 5.o de la

Fisique des mois qui apprend les jours qu’il faut faire ou eviter les Saignées, et les

jours perilleux de châque mois. 6.o le Compost en françois. 7.o un ancien

Calendrier françois.”

• SPal.1 let. q: “Guido de Crema filius francisci possesseur du Ms […] Je trouve

deux Mss de Florimont parmi ceux du Roy de mes Notices […] mais en prose il y

en a un autre en vers no 6973 […]. il est parlé a la p 737 du 2 Tome des Mem de

l’Acad des B.L. d’un Roman du Florimont en v de 8 syllables par Aimes ou

Aymon de Chastillon […]” Mor. let. q: “Roman de Florimont en vers françois

par Aimé ou Aimon de Chastillon. il a appartenu a Guido de Crema filius

Francisci. Ce Roman est aussi Ms. dans la Bibliotheque du Roy N.o 6973. Et il est

encore fail mention d’un autre Exemplaire au 2.e Tome des Memoires de

l’Academie des Belles Lettres page 737.”

• SPal.1 let. u: “Ce Roman finit par le mesme vers de le Ms du Pt Bouhier […]

Roman de Gui de Nanteuil par huon de Villeneuve.” Mor. let. u: “Roman de

Gui de nanteuil en vers françois par Huon de Villeneufve. il est apeuprés

semblable a celui de la Bibliotheque de M.r le President Bouhier […].”

Page 137: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

107

L’importanza delle succitate “Notices” parigine dei manoscritti italiani e

veneziani di Sainte-Palaye non era ignorata dai primi filologi romanzi, specie quelli

francesi, dell’Ottocento. Già nel 1839, dopo aver svolto un esame dei manoscritti di

argomento francese contenuti nelle biblioteche italiane, il bibliofilo francese Lacroix

accennò più volte alle notizie settecentesche di Sainte-Palaye conservate presso la

biblioteca nazionale di Parigi (Jacob 5, 79, 105, 125).59 Jacques-Joseph Champollion-

Figeac, curatore della serie Documents historiques inédits tirés des collections

manuscrites de la Bibliothèque royale et des Archives ou des Bibliothèques des

départements, nella quale fu ripubblicato il suddetto rapporto di Lacroix nel 1847,

raffrontò “les Notices des deux érudits voyageurs [scil. Sainte-Palaye e Lacroix]

lorsqu’elles ont pour objet le même manuscrit,” fornendo alla nuova versione “le numéro

de la Notice de M. de Sainte-Palaye, et les principales indications de sa main qui sont

relatives au titre, au contenu et à l’âge du manuscrit; et lorsque ces indications ne sont pas

identiques dans les deux notices, le lecteur a l’avantage de connaître l’opinion de deux

savants hommes sur le même manuscrit” (Champollion-Figeac 263).60 Champollion-

59 Va notato che il bibliofilo francese non fa riferimento a Sainte-Palaye nella sezione dedicata alle biblioteche di Venezia, pp. 147-90, bensì nella lettera dedicatoria e nelle notizie su altre biblioteche italiane. 60 Lacroix pubblicò le sue Dissertations sur quelques points curieux de l’histoire de France et de l’histoire littéraire la prima volta nel 1839 (Jacob). Qualche anno dopo Jacques-Joseph Champollion-Figeac volle ripubblicare lo studio sui manoscritti francesi di Lacroix, insieme a un’avvertenza del curatore, in appendice al terzo volume dell’opera Documents historiques inédits tirés des collections manuscrites de la Bibliothèque Royale et des archives ou des bibliothèques des départements, la quale sarebbe uscita nel 1847 (la sezione sulla sola Biblioteca Marciana di Venezia si limita alle pp. 345-76). Champollion-Figeac commentava: “L’ouvrage rédigé par le savant bibliophile français […] a été d’abord présenté à M. Villemain sous la forme d’un rapport, au retour de l’excursion littéraire de l’auteur en Italie, et a été imprimé ensuite (1839), en un volume in-8o, tiré à très-petit nombre d’exemplaires et qui forme le septième d’une utile et très-piquante collection de Dissertations sur quelques points curieux de l’histoire de France et de l’histoire littéraire. L’importance des renseignements contenus dans ce volume, et sa grande rareté, ont déterminé le Comité des monuments écrits […] à faire publier réellement ce précieux travail, en l’insérant textuellement dans ce troisième volume des Mélanges historiques” (258-59). Ancora nel 1853 la sola sezione sui manoscritti francesi conservati presso la Marciana riapparirà, questa volta nel t. 41 della serie “Nouvelle Encyclopédie Théologique ou Nouvelle Série de Dictionnaires de toutes les Parties de la

Page 138: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

108

Figeac mise in nota a piè di pagina sotto quasi tutte le descrizioni riportate da Lacroix

nella versione del 1847 i numeri delle notizie corrispondenti esposti nei manoscritti BNF,

Moreau 1654-76 di Sainte-Palaye. Alcuni altri critici del secolo XIX e dell’inizio del

secolo XX fecero menzione delle notizie di Sainte-Palaye; fra questi vanno nominati i

francesi François Guessard nel 1857 (3-4) e Antoine Thomas nel 1913 (Entrée XXIV),

nonché l’italiano Domenico Ciàmpoli nel 1896 (Codici francesi 40). Nessuno di loro

comunque accennò ai legami diretti fra le “Notices” e il catalogo Zanetti cui avrebbe

alluso Rajna e che qui ci si propone di dimostrare.

***

Commentando il decreto di Tiepolo citato sopra (ovvero che era stato necessario

mandare copie dei principi e delle fini di tutti i codici francesi a uno specialista in

Francia), Rajna non si sentiva in grado di confermare che i documenti forniti a Sainte-

Palaye per le sue notices dei codici francesi marciani risalissero al suo viaggio in Italia,

“giacché, se così fosse, non ci sarebbe stato nessun bisogno di mandare ciò che il Tiepolo

afferma essersi mandato” (5). Ma Rajna dichiarava altresì che le illustrazioni nel catalogo

Zanetti degli antichi codici francesi “non [erano] sgorgat[e] dalla dottrina dello Zanetti” e

che “essa [veniva] da una collaborazione straniera,” affermazione che ci fa pensare che il

filologo italiano credesse che i due letterati fossero rimasti in comunicazione nel periodo

compreso tra la visita a Venezia di Sainte-Palaye e la pubblicazione del catalogo Zanetti.

Si rileva attraverso l’evidenza testuale che il terminus post quem di Mor. è il 1734: nella

sua descrizione del codice indicato come “Ms. b Fouques de Candie” (ora “M let. b,”61

codice che sarà il Cod. Marc. Fr. XIX), Sainte-Palaye osservava: “Il est aussi parmi les Science religieuse,” Dictionnaire des manuscrits, ou Recueil de catalogues de manuscrits existants dans les principales bibliothèques d’Europe. 61 Le voci in Mor. sono ordinate per lettera e non per numero.

Page 139: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

109

Mss. du Roy d’Angleterre p. 306 du Catalogue,” allusione al Catalogue of the

Manuscripts of the King’s Library a cura di David Casley che uscì nel 1734.62 Ma per

determinare il terminus ante quem, e quindi verificare se Sainte-Palaye abbia vergato

Mor. prima o dopo il suo soggiorno in Italia, bisogna ricorrere ai riferimenti presenti in

Mor. ai manoscritti conservati in Francia. Accanto a questo riferimento alla biblioteca

inglese (che non fu ripreso da Zanetti), ne appaiono altri che alludono ai manoscritti “du

Roy,” ovvero del re di Francia, accompagnati da numeri assegnati loro da Nicolas

Clément, il quale “dressa en 1682 l’inventaire général qui a servi de base à tous les

classements et catalogues postérieurs” della biblioteca ora reale ora imperiale ora

nazionale di Francia (Delisle X).63 Il catalogo dei manoscritti del re di Francia venne

rifatto negli anni 1730 e ristampato nel 1739 da Montfaucon, ma quest’opera, a quanto

pare, non è mai stata segnalata in modo palese nell’elenco francese di Sainte-Palaye.

Questo suggerirebbe che Sainte-Palaye si fosse già messo a comporre Mor. prima (o

immediatamente dopo) la data di stampa di quest’opera, e pertanto prima della sua

permanenza in Italia.

È difficile dimostrare in sede definitiva che Sainte-Palaye non abbia fatto ricorso

all’opera di Montfaucon, giacché il nuovo catalogo continuava il sistema di catalogazione

stabilito da Clément già mezzo secolo prima; si sa, però, che in qualche istanza Sainte-

Palaye doveva essersi riferito all’edizione di Clément e non a quella di Montfaucon

proprio perché Sainte-Palaye citava alcuni codici che Clément aveva trattato, ma che

Montfaucon trascurava. Sainte-Palaye notava in Mor. che i manoscritti da lui segnati

62 Nel catalogo inglese si trova, “Fouque de Candie: en Vers” (Casley 306). 63 Il catalogo di Clément venne pubblicato solo nel 1911 nei terzo e quarto volumi della raccolta degli Anciens inventaires des catalogues de la Bibliothèque Nationale da Henri Omont, bibliotecario della BNF alla fine dell’Ottocento e inizio del Novecento.

Page 140: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

110

come l (= Cod. Marc. Fr. III), f (= Cod. Marc. Fr. XII), d (= Cod. Marc. Fr. XVI), e (=

Cod. Marc. Fr. XVII), g (= Cod. Marc. Fr. XVIII) e q (= Cod. Marc. Fr. XXII)

assomigliavano, rispettivamente, “au Ms. du roy 75082,” al “Ms. du Roy N.o 7173,” “a

celui du Roy N.o 7183,” “a celui du Roy N.o 7595,” “au Ms. du Roy 7209” e a quello “du

Roy N.o 6973”;64 un’occhiata al catalogo di Montfaucon, comunque, rivela che del

“7209” non vi è menzione, e del “7595” si descrive solo la seconda parte (“75952”) e non

quella esposta nel nostro inventario,65 prove che limiterebbero la constatazione di Rajna.

Pur non avendo Sainte-Palaye fatto riferimento esplicito al catalogo di Montfaucon

del 1739, va altresì osservato che De Brosses scrisse, in una lettera del 16 agosto 1739,

che Zanetti faceva “imprimer maintenant le catalogue et la notice de tous les manuscrits

de Saint-Marc” (De Brosses 198), senza indicare che Sainte-Palaye, allora presente a

Venezia in sua compagnia, era già stato consultato per aiutare Zanetti nel suo compito;

indicazione, questa, che potrebbe invece convalidare proprio quanto ritiene Rajna.

***

I riferimenti a codici somiglianti delle biblioteche reali d’Inghilterra e di Francia

trattati sopra, nonché la menzione di un manoscritto affine conservato in una collezione

privata,66 furono omessi da Zanetti per il suo catalogo stampato. Sainte-Palaye tuttavia

64 Nelle note a Lacroix, Champollion-Figeac riportò gli stessi riferimenti ai codici della biblioteca nazionale di Francia da lui ottenuti dalle notizie di Sainte-Palaye contenute in SPal.1 e SPal.2 citati sopra. 65 In Montfaucon, si legge per il 75952: “Testament de me. Jean de Meung. Hist. de Melibée & de Prudence sa femme, &c.” (792), laddove per il manoscritto indicato 7595 nel nostro inventario francese, si legge: “Roman de Troye en vers françois par Benoist de S.te More” (M let. e). Il 7209 viene del tutto saltato da Montfaucon (Montfaucon 2: 789). 66 Nella descrizione in Mor. del manoscritto let. u (che sarà il Cod. Marc. Fr. X nel catalogo di Zanetti) Sainte-Palaye notava: “il est apeuprés semblable a celui de la Bibliotheque de M.r le President Bouhier a Dijon,” dettaglio che non verrà ripreso da Zanetti. Amico e compagno dell’Académie di Sainte-Palaye, Jean Bouhier IV fu anche Presidente del Parlamento di Digione dal 1703 al 1728, per cui l’appellativo “Monsieur le Président.” Suo padre, Jean III, fondò la biblioteca Bouhier, ma fu Jean IV ad arricchirla; 35 anni dopo la sua morte, la sua collezione fu venduta alla Biblioteca di Chiaravalle. A causa della Rivoluzione, la collezione passò prima alla biblioteca comunale di Troyes e poi buona parte entrò in possesso della biblioteca della facoltà di medicina dell’Université de Montpellier (Tourneux 640). James R.

Page 141: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

111

accennava in Mor. anche a lavori critici e a edizioni a stampa che, a differenza dei

manoscritti conservati in altre biblioteche, sarebbero stati citati nel catalogo ufficiale

marciano:

• Mor. let. u: “Fauchet a fait mention de ce Roman au chap. 14 du 2.d Livre de

l’origine de la Langue et de la Poësie françoise67” Cod. Marc. Fr. X: “Il Sig.

Fauchet fa menzione di questo Romanzo al cap. 14. del II. libro dell’origine della

Lingua e della Poesia Francese.”

• Mor. let. n: “Ce Roman a esté imprimé a Paris chez Bonfons 158468. M.r De la

Mounoys dans ses notes sur du Verdier, croit qu’il fut composé par le Roy

Adenet69” Cod. Marc. Fr. XIII: “Questo Romanzo trovasi stampato in Parigi

nel MDLXXXIV. in 4. presso a Bonfons. Il Signore della Monnoye, nelle sue

note al Verdier, crede, che possa esser stato composto dal Re Adenes.”

McCormack, nella sua edizione critica del Gui de Nanteuil, spiegava: “le Ministre de l’Intérieur Chaptal (alors professeur dans la faculté de Médicine) envoya dans les dépôts nationaux de Bourgogne […] le bibliothécaire Gabriel Prunelle, pour y choisir les plus beaux exemplaires; celui-ci rapporta 756 manuscrits de la plus grande valeur” (23, n. 8). Il manoscritto qui citato come “celui de la Bibliotheque de M.r le President Bouhier” è ora il Cod. H 247 dell’Université de Montpellier, Faculté de Médecine. 67 L’opera di Fauchet cui si allude è Recueil; la “mention” si trova alle pp. 113-15. 68 In una nota, Rajna osservava che l’edizione del Doolin de Maience di Antoine Verard recava l’anno 1501, postulando che essa fosse la prima versione stampata di questo romanzo. Circa l’edizione Bonfons, aggiungeva, “Dai moderni […] ci è detta ‘sans date’; ed io penso che la datazione che s’è avuta […] emani da un equivoco. Certo, essendo registrata, par bene, nell’opera del Du Verdier, che vide la luce nel 1585, essa non potrà credersi posteriore al 1584” (Geste 5, n. 2). Nel catalogo della Bibliothèque Nationale de France si ha la seguente voce per l’edizione Bonfons “in-4°”: Doolin de Mayence, Paris, Bonfons, [s.d.]. 69 A p. 482 del t. 3 de Les Bibliothèques a cura di Jean-Antoine Rigoley de Juvigny, vi è scritto, “Le Roman de Doolin de Mayence. Le Manuscrit, en rimes, de M. le Président Bouhier, le donne au Roi Adenez, Poëte du treizième siècle.” Non è esplicito chi sia l’autore di questo commento, ma si può constatare dalla nota di Sainte-Palaye che si tratti di Bernard de La Monnoye, il quale viene nominato come uno dei collaboratori (insieme a Bouhier e a Camille Falconet) dell’opera. La Monnoye era però morto da più di 40 anni quando venne finalmente pubblicato il volume nel 1772, ma Sainte-Palaye evidentemente aveva accesso alle note del suo co-accademico.

Page 142: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

112

• Mor. let. b: “Ce Roman est cité par du Cange Gloss.e Latin au mot Baccalarij70”

Cod. Marc. Fr. XIX: “Questo Romanzo è citato dal Du Cange nel Glossario

Latino alla voce Baccalarii.”

• Mor. let. q: “Et il est encore fait mention d’un autre Exemplaire au 2.e Tome des

Memoires de l’Academie des Belles lettres page 737”71 Cod. Marc. Fr. XXII:

“Si fa menzione d’un simile Codice nel secondo Tomo delle memorie

dell’Accademia delle belle lettere alla pagina 737.”

***

Mor. tralascia i Codd. Marc. Fr. V, XXIII, XXIV e XXV, ma include – come

l’esemplare zanettiano del 1740 – una voce di un “Nouveau Testament en latin avec la

Traduction en vieux françois a costé.” Si è già visto che il manoscritto che Zanetti

descrisse per il Cod. Marc. Fr. V del catalogo a stampa ora manca e probabilmente

mancava già nel 1734 nonostante la descrizione esposta nell’inventario di quell’anno (che

pare derivare da Rec.2 num. 2).72 La “Prise de Pampelune” che attualmente risiede nel

quinto posto del Fondo è altrettanto attestato nell’indice del 1734 (Rec.2 num. 24), ma la

descrizione di esso non si riprende affatto nel catalogo Zanetti. In Mor. non vi è

menzione né del codice mancante che Zanetti descrisse come Cod. Marc. Fr. V in Zan.2 70 Charles Du Fresne Du Cange nel suo Glossarium mediae et infimae latinitatis, apparso nel 1678, ripubblicato nel 1733-36, e ancora nel 1883-87 con una nuova ed. a cura di Léopold Favre, citava l’uso della parola baccalarii in questo romanzo: “Le Roman de Foques de Candi MS.: ‘Bacheler fut, et de joene jouent’” (510). 71 Sainte-Palaye (e successivamente Zanetti) si riferiva al saggio “Discours sur quelques anciens poëtes, Et sur quelques Romans Gaulois peu connus” dell’orientalista francese Antoine Galland pubblicato a Paris nelle Mémoires de littérature tiréz des registres de l’Académie royale des inscriptions et belles lettres depuis le renouvellement de cette Académie jusqu’en M.DCCX 2 (1717): 728-46. Secondo Roger Middleton, Galland aveva presentato questo discorso all’Académie il 29 luglio 1707 (129). Le Mémoires sono state ristampate più volte con titoli che variano da un numero all’altro e esiste tutta una serie di riviste con titoli o uguali o simili a questo, fattori che rendono le Mémoires molto difficili da localizzare nei motori di ricerca comuni. Questo articolo venne ripubblicato all’Aia nel 1719 in t. 2, parte 2, delle quasi omologhe Mémoires de littérature tirés des registres de l’Académie royale des inscriptions et belles-lettres, depuis son renouvellement jusqu’en 1710, pp. 465-91, e ancora nel 1736 a Parigi, t. 2, pp. 673-89. 72 Cfr. pp. 88-90 di questo capitolo.

Page 143: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

113

(che corrisponde a Rec.2 num. 2), né di quello attualmente presente nel Fondo (che

corrisponde a Rec.2 num. 24); un esame dell’esemplare del 1740 rivela però che Zanetti

non era ignaro del Cod. Marc. Fr. V effettivo, ossia la “Prise de Pampelune,” giacché egli

lo descrisse, sia pur sommariamente, nella sua versione originaria: “Codice XXI in carta

pecora, di fogli 101 Romanzo [in versi] che tratta dei fatti di Carlo Magno come pensò

persona studiosa che lasciò scritta una notarella nella parte interna del foglio primo,”

riportandone poi l’incipit: “Cum fu la sbare overte le vailant Roi Lombart.”73 Questo

stesso incipit si trova anche per Rec.2 num.24: “Cum fu la sbare overte le vailant roi

lombart Sen isi promener sou un detrier liart.” In altre parole:

1. Zanetti descrisse il codice giusto (e non quello sparito) nella sua versione

primitiva (Zan.1);

2. Sainte-Palaye non descrisse nessuno dei due codici in Mor.;

3. Zanetti, per la versione che verrà stampata (Zan.2), non impiegò la descrizione da

lui preparata già nella versione precedente, ma non aveva a sua disposizione una

descrizione fornita da Sainte-Palaye; così, ne inventò una nuova, sia pur basata,

forse, sulla glossa di Rec.2 num. 2 (manoscritto andato perduto).

Come si può spiegare allora la confusione che circonda la descrizione di questo codice

singolare?

73 Segnato come “Codice XXI” nella bozza del 1740. La “persona studiosa” cui Zanetti accennava aveva scritto: “Caroli Magni Romanus, ut puto,” ma di mano più recente si trova: “Ce poème est intitulé par erreur ‘Carlo Magno, ovvero la rotta di roncisvalle,’ puisqu’il se termine au moment où, commence le poème de Roncevaux du Codex VII. Celui ci pourrait s’appeler ‘Charlemagne en Espagne’ ou ‘Les sièges de Pampelune Storga et Saragosse.’ Cette note écrite à la dernière page ‘sequitur roncisvaium’ prouve que ce poème est l’introduction au codex VII” (Ciàmpoli, I codici 16-17). L’autore di questa correzione dev’essere Paul de Musset, dal momento che egli commentò similmente un altro codice, il Cod. Marc. Fr. IV, firmando la sua postilla, “Venise le 24 Avril 1846 Paul de Musset” (Ciàmpoli, I codici 12).

Page 144: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

114

Il codice V effettivo (quello cioè non descritto da Zanetti ma presente tutt’ora nel

Fondo) insieme al Cod. Marc. Fr. XXI trattano della “conquista della Spagna fatta da

Carlo Magno,” come riferiva Zanetti nella descrizione di quest’ultimo.74 Il catalogatore

ignorava il nome dell’autore nell’esemplare del 1740 (Zan.1 num. 9), ma nell’edizione

dell’anno dopo aggiunse alla descrizione che il racconto era “di Nicolais,” attribuzione

trovata anche in Mor.: “par Nicolais.” È evidente però che il codice V effettivo e il Cod.

Marc. Fr. XXI facevano parte della stessa compilazione comprendente altri quattro

manoscritti.75 Il Cod. Marc. Fr. XXI non è da attribuirsi a un “Nicolais,” a differenza di

quanto si legge nel catalogo Zanetti e in Mor., bensì a un anonimo padovano; è al codice

V effettivo, ossia alla “Prise de Pampelune,” invece, che la critica ormai ascrive l’autore

“Nicolais,” ovvero Niccolò da Verona.76 Zanetti, per l’edizione a stampa, riferiva per il

Cod. Marc. Fr. XXI precisamente quello di cui l’aveva provvisto l’elenco di Sainte-

Palaye (Mor.). Va notato che Sainte-Palaye, nella notizia 2083 di SPal1, riportò l’incipit e

l’explicit di quanto sarà il Cod. Mar. Fr. XXI: l’explicit contiene la riga, “Ci tourne

Nicolais a rimer la complue De l’entree de Spagne qe tant e stee escondue,” la quale deve

riferirsi al codice V effettivo, di cui però non vi è notizia fra quelle raccolte da Sainte-

74 Come accennato sopra, già nel primo Ottocento si era individuato nel codice V una “Prise de Pampelune.” Léon Gautier nel suo studio sull’Entrée en Espagne del 1858 collegava la fine del Cod. Marc. Fr. XXI a una “Prise” senza però far riferimento esplicito ad altri codici marciani (52). Antoine Thomas nelle sue Nouvelles recherches sur l’Entrée de Spagne del 1882 affermava definitivamente, “La Prise de Pampelune [= il vero codice V] fait partie intégrante de l’Entrée de Spagne [= Cod. Marc. Fr. XXI]” (15). 75 Dopo un accenno preliminare nelle sue Nouvelles recherches del 1882 (5), Thomas, nell’introduzione alla sua edizione dell’Entrée del 1913, individuava nelle voci Gon. numm. 53-58 sei manoscritti consacrati all’“Entrée d’Espagne.” Egli nota, “deux de ces six volumes font aujourd’hui partie de la bibliothèque de Saint-Marc. La coïncidence des incipit, des finit, du nombre des feuillets ne laisse aucun doute à ce sujet: le no 58 au ms. V du fonds français. Les quatre autres volumes ont disparu; mais il n’est pas impossible de préciser, mieux que n’a su le faire l’auteur de l’inventaire, ce que chacun d’eux contenait” (XXIX-XXX). 76 L’attribuzione della sola “Prise” – e non dell’“Entrée” – a Niccolò da Verona è stata confermata negli studi più recenti di René Specht (27-31) e di Franca Di Ninni (9-12), che riprendono in generale la tesi sostenuta da Thomas già nel 1882, secondo il quale, “l’Entrée de Spagne est l’oeuvre de deux auteurs, dont le premier était di Padoue et dont le second s’appelait Nicolas; […] La Prise de Pampelune fait partie intégrante de l’Entrée de Spagne et a pour auteur Nicolas […] Ce Nicolas n’est autre que Nicolas de Vérone, auteur de la Passion” (6). Si veda anche Alberto Limentani.

Page 145: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

115

Palaye. Pare che il codice che contiene “la complue [d]e l’entree de Spagne” non fosse

fra quelli mandati “in Francia a soggetto studioso de’ caratteri e idiomi antichi” dai

funzionari della Marciana.

Per il Cod. Marc. Fr. V, Zanetti scriveva in Zan.2: “Carlo Magno, ovvero la Rotta

di Roncisvalle, Romanzo in versi,” certo una descrizione generica perché, come osservato

sopra, egli impiegava le stesse parole per i Codd. Marc. Fr. IV, VI e VII.77 Gli studiosi

hanno ritenuto che Zanetti attingesse per la chiosa del Cod. Marc. Fr. V a una descrizione

che si ha in altro luogo per il codice già all’epoca disperso, ovvero il manoscritto

nominato sopra Rec.2 num. 2.78 Ma secondo Rec.2, l’unica descrizione che Verdani,

catalogatore di quell’indice, gli assegnava consiste del titolo “Roncisvallis” e della

combinazione incipit-explicit, nonché di alcuni tratti fisici: “Codex membranaceus

saeculi XIV. in 4°,” niente di cui lo collegherebbe irrefutabilmente alla voce zanettiana

del Cod. Marc. Fr. V (“Codice V in 4° di carta pecora, di fogli 140. Carlo Magno, ovvero

la Rotta di Roncisvalle, Romanzo in versi”). Gli attributi fisici del vero codice V sono

competentemente glossati invece nella bozza, “in carta pecora, di fogli 101,”

accompagnati poi dall’incipit e l’explicit. Perché si può credere allora che Zanetti

intendesse attingere a quanto a lui noto del Rec.2 num. 2 per la sua descrizione del Cod.

Marc. Fr. V? Accade, per quanto se ne sa, che Rec.2 num. 2 fosse una copia di Rec.2 num.

3, ovvero del Cod. Marc. Fr. VII;79 e laddove nelle descrizioni dei Codd. Marc. Fr. IV-

VII si legge: “Carlo Magno, ovvero la Rotta di Roncisvalle,” in solo quelle dei Codd.

77 A quest’ultimo manca la parte “Romanzo in versi.” 78 Bekker 213; Ciàmpoli, I codici 16 e “Due codici” 413. 79 Si veda Ciàmpoli, I codici XIII e XIII-XIV, n. 1: “Il Cod. XXIV [scil. Rec.2 num. 24] è segnato come V nel Cat. Zanetti e confuso col II Rec. [scil. Rec.2 num. 2], e il II Rec. è stato sempre scambiato col III del Rec. [scil. Rec.2 num. 3] stesso, perché ha il medesimo principio, ma non ha la stessa fine. Or con la scorta dell’‘Incipit’ e del ‘Desinit’ troviamo che il III Rec. è il VII dello Zan. […], ma il II Rec. non esiste” (XIV, n. 1).

Page 146: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

116

Marc. Fr. V e VII si legge anche: “di carta pecora di fogli 140.” Questo indicherebbe che

Zanetti avesse saputo che Rec.2 num. 2 aveva circa 140 carte (il numero di carte non è

riferito in Rec.2) o che lo presumesse perché copia di Rec.2 num. 3 (= Cod. Marc. Fr. VII)

che credeva contenesse lo stesso numero.80

Oltre al Cod. Marc. Fr. V, compaiono nel catalogo a stampa di Zanetti altre tre

voci (le ultime, ovvero i Codd. Marc. Fr. XXIII-XXV) assenti in Mor. Il collocamento a

fine catalogo di questi tre codici non trattati nell’elenco francese non è privo di rilievo per

il nostro studio, in quanto quelli che saranno i Codd. Marc. Fr. XXIII e XXIV si trovano

rispettivamente al diciassettesimo e al sesto posto nell’esemplare del 1740. Il fatto che le

descrizioni di questi manoscritti si trovino in mezzo a tutte le altre in Zan.1, pur essendo

collocate nella parte finale di Zan.2, dà ulteriore sostegno alla nostra ipotesi: quando

redasse la versione da pubblicare, Zanetti aveva già sotto gli occhi Mor.; dopo la

traduzione delle descrizioni dei 21 codici presenti anche in quest’ultimo, egli inserì la

descrizione errata del Cod. Marc. Fr. V (per la quale si basò probabilmente su quelle

fornite negli inventari precedenti, ovvero Rec.1 e Rec.2, ignorando così quanto egli stesso

aveva scritto nella bozza del 1740) e relegò le due rimanenti della sua versione originaria

alla fine dell’edizione a stampa. Solo in seguito gli giunse quello che sarebbe stato il Cod.

Marc. Fr. XXV (non attestato né negli inventari Rec.1 e Rec.2, né in Mor. e neppure in

80 Nell’inventario dei codici gonzagheschi edito da Braghirolli, la descrizione di Gon. num. 43 (= Rec.2 num. 3 e Cod. Marc. Fr. VII) riferisce un numero di 139 carte; la descrizione di Gon. num. 52, il quale si ritiene il rispondente di Rec.2 num. 2, ovvero il Cod. Marc. Fr. V, parla di solo 125 carte. Bisogna notare anche, come hanno fatto altri prima di noi, che Gon. num. 58 risponde a Rec.2 num. 24, ossia il vero codice V nel Fondo Francese Antico. Braghirolli nelle note all’articolo Gon. num. 58 abbina per sbaglio questa voce al Cod. Marc. Fr. X, e non al Cod. Marc. Fr. V.

Page 147: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

117

Zan.1),81 che egli aggiunse alla fine del suo lavoro, affermando: “Non era questo fra i

Codici del Recanati” (Zanetti, “Appendice” 261).82

Il “Nouveau Testament en latin avec la Traduction en vieux françois a costé”

ricordato sia in Mor. sia in Zan.1 non venne descritto nell’appendice francese di Zan.2,

bensì in un’altra collocazione all’interno del catalogo a stampa, ovvero come Cod. Marc.

Lat. X.83

***

Si è osservato finora che la bozza del 1740 di Zanetti è alquanto diversa dalla

versione pubblicata nel 1741 e che l’elenco di Sainte-Palaye trovato fra gli scritti di

Jacopo Morelli, invece, ne costituisce l’equivalente quasi ad litteram, ma in lingua

francese. Un esame congiunto dei tre testi rivela però quale schema Zanetti

81 Bisson nota che Cod. Marc. Fr. XXV “contiene in realtà opere in catalano e latino” (“Manoscritti” 741, n. 5). 82 Zanetti diceva la stessa cosa del Cod. Marc. Fr. XXIV: “Non era il codice fra la Raccolta del Recanati” (“Appendice” 261), il che non è affatto vero e contraddice quanto egli stesso aveva scritto nella bozza del 1740 (la provenienza nel margine a sinistra di p. 338 accanto alla voce Zan.1 num. 6 riporta l’abbreviazione “Rec.”). La confusione da parte di Zanetti forse ha a che fare con il fatto che questo codice venne citato non solo nei due inventari della collezione Recanati (Rec.1 e Rec.2) ma, sembrerebbe, anche in quello della biblioteca di Contarini del 1714 (Cod. Marc. Lat., Classe XIV, 21, c. 55r). L’attestazione in quest’ultimo non è, però, dell’autore originale del codice, bensì di una mano più recente. Nel commento originale si legge: “Versi Franc. senza nome,” mentre in margine si trova: “È l’elettra di Sofocle,” affermazione che sembrerebbe trovare riscontro nel Cod. Marc. Fr. XXIV descritto in Zan.2. Le postille dell’inventario di Contarini furono con ogni probabilità aggiunte dopo la pubblicazione del catalogo di Zanetti, forse come risultato di quanto si legge nella voce XXIV di Zan.2. Si noti che, accanto al commento “È l’elettra di Sofocle” in Con., si trova un accenno al “cod. XXIV It.” (c. 55r; corsivo nostro). È chiaro che il riferimento al Fondo Antico Italiano da parte del commentatore è di per sé una svista e che si intendeva invece “cod. XXIV Fr.”; però, qui si ritiene che tutta questa attestazione aggiuntiva sia sbagliata perché è evidente che in Rec.1 si trova appunto una “Tragedie de Sophocles aucteur grec nommee Electra” (Rec.1 num. 6) e in Rec.2 un “Sophoclis Electra” (Rec.2 num. 9); pertanto il Cod. Marc. Fr. XXIV non va sicuramente attribuito al lascito di Contarini, bensì a quello di Recanati. 83 Si veda Zanetti, “Bibliothecae D. Marci Codices latini” 9. Ciàmpoli accennava a questo codice nell’appendice del suo volume sui manoscritti francesi marciani, notando che l’aveva scoperto “scorrendo l’‘Elenco de’ Codici Manoscritti latini italiani riservati in appendice a’ descritti negli altri elenchi’” e affermava che esso “dovrebbe star tra i Francesi, giacché la parte importante del Codice è la francese, sia per la sua rarità, sia per essere in franco-italiano, come appare dall’esame che ne ho fatto” (Codici francesi 224-25).

Page 148: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

118

evidentemente escogitò nel mettere insieme le due versioni anteriori alla pubblicazione

del catalogo marciano.

Sia in Zan.2 sia in Mor. le descrizioni dei manoscritti spesso indicano se l’opera è

stata composta in prosa o in versi; in Mor., però, 21 delle 22 descrizioni forniscono la

lingua di stesura del codice (anche se in quasi tutti i casi si tratta del francese), mentre in

Zan.2, questa indicazione è, ad eccezione di due casi, omessa. Ecco due tipiche

rappresentazioni di questo fatto:

• Mor. let. s: “Roman de Guillaume d’Alicante en vers françois” Cod. Marc. Fr.

VIII: “Guglielmo d’Alicante, Romanzo in versi”;

• Mor. let. h: “Partie du Roman des Aventures des Chevaliers de la Table Ronde, en

prose françoise” Cod. Marc. Fr. IX: “Parte del Romanzo in prosa de’ Cavalieri

della Tavola Rotonda.”

Nei due casi in cui viene nominata la lingua anche nel catalogo a stampa, il motivo è

evidente:

• Mor. let. a: “Sentences en vers Provençaux” Cod. Marc. Fr. I: “Sentenze in

versi Provenzali”;

• Mor. let. f: “Roman de Lancelot du Lac, traduit en prose françoise par Gautier

Map” Cod. Marc. Fr. XII: “lancelloto del Lago, Romanzo tradotto in prosa

Francese [da Gualtiero Map].”84

84 L’unica voce in Mor. che non indicava il nome della lingua: “Le même Roman mais il y manque les trois premieres pages du Ms. precedent” (M let. c) esitava in Zan.2: “Folco di Candia, Romanzo, come nel

Page 149: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

119

Un simile schema si osserva anche nella descrizione del Nuovo Testamento, collocato

altrove per l’edizione finale:

• Mor. let. o: “Nouveau Testament en latin avec la Traduction en vieux françois a

costé” Cod. Marc. Lat. X: “Testamentum novum, cum notis marginalibis

Gallico idiomate scriptis.”85

Qui, fra i latini, Zanetti non riteneva necessario indicare il latino, ma, sia in Mor. che nel

catalogo del Fondo Latino Antico marciano, si fa riferimento al francese antico: “en

vieux françois” e “Gallico idiomate.”

Più significativo è il fatto che Zanetti non riportava i dati che Sainte-Palaye aveva

fornito su codici in altre collezioni che forse corrispondono a quelli marciani, ma non

trascurava nel suo catalogo a stampa i riferimenti di Sainte-Palaye ai lavori critici di

Fauchet, di La Monnoye, di Du Cange e di Galland nelle memorie dell’Académie des

Inscriptions et belles Lettres, nonché sull’edizione pubblicata presso Bonfons.

Sebbene buona parte delle descrizioni pubblicate da Zanetti derivi chiaramente da

Mor., vi permane ancora qualche traccia di Zan.1, in gran parte abbandonata dall’erudito

veneziano. Uno dei divari più evidenti fra Mor. e Zan.2 si manifesta nel fatto che solo

quest’ultimo fornisce una descrizione fisica dei codici. È questo l’aspetto di Zan.2 che

apparirebbe innovativo rispetto a Mor.; tuttavia questi dati (compresa la descrizione

codicologica del Nuovo Testamento) sono desunti da Zan.1. Per esempio: Codice già descritto. Mancano tre pagine del principio” (Cod. Marc. Fr. XX). Si tratta di un semplice riferimento al codice descritto appena sopra sia nell’elenco a mano sia nell’edizione a stampa. 85 Corsivi nostri.

Page 150: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

120

• Zan.1 num. 8: “Codice VIII in carta pecora di fogli 140 in 8 ben conservato”

Cod. Marc. Fr. VII: “Codice VII in 8° di carta pecora, di fogli 140.”

Il lemma di Zan.1 per il Nuovo Testamento si trasforma similmente:

• Zan.1 num. 24: “Codice XXIV in carta pecora, di fogli 245 […] miniato” Cod.

Marc. Lat. X: “Codex X in fol. min. membranaceus, foliorum 245.”

Alcuni altri elementi riportati da Zan.1 a Zan.2 ci aiutano a comprovare quella che

si ritiene essere la vera successione degli inventari. La descrizione di solo uno dei primi

22 codici in Zan.2, ovvero del Cod. Marc. Fr. VI, riprende parte (a prescindere, certo,

dalle descrizioni fisiche appena ricordate) di quanto lo stesso Zanetti aveva scritto per il

codice corrispondente di Zan.1, ossia al num. 1. In questa versione egli affermava: “Dagli

ultimi versi si comprende essere stato scritto questo Codice l’anno MCCCLXXI,” che

sarebbe diventato: “Nel fine si legge essere stato scritto il Codice nel MCCCLXXI” in

Zan.2.86 Sono solo le descrizioni dei Codd. Marc. Fr. XXIII e XXIV, ovvero due codici

non descritti in Mor., a rilevare maggiori corrispondenze con quelle di Zan.1.87 Per il

manoscritto che la stampa definirà come il Cod. Marc. Fr. XXIII, in Zan.1 si legge:

“Codice XVII in carta pecora di fogli 63 in 4 […]. Tristano Romanzo [in prosa],” mentre

in Zan.2: “Codice XXIII in 4° di carta pecora, di fogli 63. Tristano Romanzo in prosa.”

Per quello che sarà il Cod. Marc. Fr. XXIV, si ha in Zan.1: “Codice VI in carta pecora di 86 Va notato che le descrizioni riprese da Zan.1 appaiono nella voce solo dopo la descrizione tratta da Mor. 87 La descrizione del Cod. Marc. Fr. XXV resta esclusa in quanto non ha una rispondenza né nell’elenco francese, né nella bozza del 1740.

Page 151: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

121

fogli 44 in fog. […]. L’Elettra […] di Sofocle trasportata dal Greco in versi Francesi,”

mentre, in Zan.2 appare: “Codice XXIV in 4° di carta pecora, di fogli 44. L’Elettra di

Sofocle tradotta in versi Francesi.” Il caso del “Testamentum novum,” ovvero il Cod.

Marc. Lat. X, assomiglia a quello del Cod. Marc. Fr. VI: quasi tutto ciò che era presente

in Mor. è stato ripreso anche in Zan.2, ma si è aggiunta alla fine della voce di

quest’ultimo anche la seconda parte della descrizione di Zan.1 (si veda la Tabella 4).88

Tabella 4 Convergenza in Zan.2 delle descrizioni in Zan.1 num. 24 e in Mor. let. o Zan.1 num. XXIV Codice […] in carta pecora, di fogli 245 […] miniato. […] Comincia dalla pistola di S. Girolamo […] très saint Pape Damase, Jeromes. Tu me contrains faire nouvele oeure de anciene […]. Mor. let. o […] Nouveau Testament […] avec la Traduction en vieux françois a costé.

Zan.2 (Lat.) num. X Codex […] min. membranaceus, foliorum 245 […] Testamentum novum, cum notis marginalibis Gallico idiomate scriptis. Incipiunt in Ep. D. Hier. Tres Saint Pape Damase Jeromes. Tu me contrains faire nouvelle oeure, de anciene […].

***

Nel suo articolo del 1857 sul Cod. Marc. Fr. XIII François Guessard commentava il

catalogo di Zanetti e gli studi svoltisi intorno ad esso. Il filologo francese lamentava

l’inesattezza del catalogo marciano, provando altrettanto disappunto per ciò che egli

credeva che Sainte-Palaye avesse contribuito alla dottrina stabilita da Zanetti: “Sainte-

Palaye […] ne paraît pas avoir consacré beaucoup de temps à l’étude de ceux [scil. i

manoscritti francesi] de Saint-Marc. Les renseignements qu’on lui doit ne suffisent pas

pour rectifier les erreurs de Zanetti” (3). Aggiungeva più oltre che il Cod. Marc. Fr. XIII

88 Nei brani riportati nella Tabella 4, il testo della bozza che è stato ripreso nel catalogo a stampa è illuminato in azzurro in entrambe le colonne mentre quello di Mor. è evidenziato in giallo. È da notarsi che entrambi i passi sono stati tradotti in latino per il catalogo del 1741.

Page 152: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

122

“figure au catalogue [scil. di Zanetti] sous le titre faux de Doon de Mayence, que Sainte-

Palaye a accepté sans contrôle” (4). Il confronto dei tre inventari però dimostra

definitivamente il contrario, ovvero che Zanetti attingeva a quanto fornitogli da Sainte-

Palaye per la maggior parte del corpo delle descrizioni nel catalogo a stampa, e che si

appoggiava al proprio testo originale solo per colmare le lacune del testo preparato

dall’académicien francese. Le convergenze tra i testi dell’esemplare Zan.1 e l’edizione

Zan.2 aumentano considerevolmente a partire dai codici non descritti in Mor., fatto

indiscutibile che comprova la fortissima influenza esercitata dall’inventario di Sainte-

Palaye sull’edizione a stampa del catalogo Zanetti.

Page 153: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

123

CAPITOLO III

Cod. Marc. Fr. XIV: Beuve de Hanstone

Il Buovo del Cod. Marc. Fr. XIV (detto anche “V14”)1 è unico fra le canzoni di

gesta del Fondo Francese Antico in quanto non ci giunge in forma venetizzata o

altrimenti italianizzata, giacché non pare essere stato redatto da un amanuense dell’Italia

del nord, bensì da un piccardo nell’estremo nord del territorio francese (Stimming,

Festländische III 2: 104). Inoltre questo manoscritto è l’unico di tutto il Fondo di cui non

si hanno indizi sulla propria provenienza. Di importanza forse minore rispetto ad altri

codici della collezione che trattano tematiche epico-cavalleresche, il nostro è stato finora

oggetto di pochissimi studi; e buona parte di quegli studi gli assegnano un’importanza

secondaria e spesso ne riportano informazioni inesatte.

I. Il codice

Manoscritto in pergamena, 190 x 120 mm, con legatura moderna, 200 x 125 mm.

Ogni carta ha da 20 a 34 linee. Il testo è diviso da tre incipit distinti, ovvero a carte 1r,

71r e 98r. Vi sono due serie di numerazione diverse, una progressiva che conta tutte le

carte dall’inizio alla fine di tutto il manoscritto, e una che numera le tre parti

individualmente, ovvero partendo da 1 ad ogni incipit. Della prima serie vi sono sempre

due cifre perché la numerazione originale è sbagliata e pertanto è stata corretta da una

mano più recente; similmente, anche la numerazione parziale è spesso sbagliata. Così

risulta che in realtà le carte sono 70 nella prima sezione, 27 nella seconda e 94 nella terza

Page 154: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

124

per un totale di 191, nonostante le cifre parziali riportate nel codice stesso indichino che

ve ne sono 69, 27 e 91 rispettivamente, e che la numerazione progressiva originale ne

additi un totale di 192. La Tiffi (404), dopo Lacroix (Jacob 165; Lacroix, Dissertations

358 e “Venise” 1413), parla di un totale di 191 carte, mentre Holtus (“État” 153; “Plan-”

712), come Domenico Ciàmpoli (Codici francesi 42), Christian Boje (6) e Lothar

Dingerling (7), ne riporta 192 (dato che l’ultima carta era fino a una data indeterminata

marcata con il numero 192). Albert Stimming nel 1920 ne contava 209 (Festländische III

2: 9), ma si è scoperto che egli descriveva per sbaglio, nel suo paragrafo dedicato al

nostro codice, un manoscritto alquanto diverso, come si vedrà più sotto. La sequenza

progressiva aggiunta da una mano sempre più recente rinumera tutte le carte dal principio

in modo corretto (la Tiffi commenta una numerazione solo “doppia,” dicendo che quella

“progressiva è di mano molto più recente e dà un totale corretto” [404, n. 17], ignorando

quella originale che resta sbagliata). Gli errori di numerazione originali sono i seguenti:

nella sezione I, si salta nella numerazione parziale la carta 14, quindi la 15a viene segnata

con il numero 14, la 16a con il numero 15 e via dicendo fino alla 70a carta segnata con il

numero 69. Entrambe le numerazioni progressive riportano i numeri corretti per questa

prima sezione. Nella sezione II non appare nessun errore. Nella sezione III (alla quale

Lacroix dava 90 carte [Jacob 165; Lacroix, Documents 165 e “Venise” 1413], mentre più

recentemente la Tiffi ne ha riportate 91 [404]), nella numerazione parziale, è saltata la 37a

carta, quindi la 38a viene segnata con il numero 37 e la 39a con il numero 38, il quale

numero sarà ripetuto anche per la 40a carta. È saltata poi la 47a carta, che seguendo

l’ordine già errato riporterebbe il numero 45, il quale è dato, invece, alla 48a carta. Così,

1 In questo capitolo si impiegheranno le sigle “V13” e “V14” per parlare delle versioni del Buovo contenute nei Codd. Marc. Fr. XIII e XIV. Si veda la spiegazione nella nota della sezione sulle “Abbreviazioni e

Page 155: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

125

l’ultima carta numerata è la 93a (la 94a è strappata quindi quella cifra non si vede), sempre

con il numero 90. Nella numerazione progressiva, la prima mano sbaglia a carta 131 cui

dà il numero 132. Risulta, perciò, che l’ultima carta, che dovrebbe essere il numero 191,

riporta il numero 192.2 La numerazione più recente corregge i suddetti errori e riporta i

numeri, in ordine progressivo, giusti, indicando un totale di 191 carte. Altra confusione

per lo studioso sorge da quanto scriveva Ciàmpoli delle tre parti: “Numer. antica doppia,

cioè l’una progressiva da 1 a 192, l’altra parziale, da 1 a 70, da 1 a 27, da 1 a 192” (41;

corsivi nostri). Si tratta, naturalmente, di un semplice errore in cui si ripete il numero

totale di carte (sbagliato però anch’esso!) invece di fornire il numero della sola terza

parte.

Nella seconda edizione della sua ampissima opera su Les épopées françaises

(1878-92), Léon Gautier annoverava Cod. Marc. Fr. XIV fra i codici della tradizione

della chanson de geste da lui definiti “manuscrits de jongleur” (1: 226).3 Si trattava,

secondo il filologo francese, di “livres portatifs […] de petit format, à une seule colonne,

commodes, légers, charmants,” i quali il giullare “apprenait avant la représentation,

comme les acteurs apprennent leur rôle; mais, quand il entrait en scène, il se gardait bien

de les montrer à son public” (1: 225-26). Questi dovevano costituire la maggior parte dei

primi manoscritti a contenere le canzoni di gesta. Nel suo recente catalogo Bisson

riecheggia le constatazioni di Gautier a proposito della definizione di Cod. Marc. Fr. XIV

come “manuscrit de jongleur,” citando il fatto che esso sia “poco curato, con vari errori e

conseguenti correzioni” e che appaia in formato “tascabile.” Va detto però che l’esistenza

sigle.” 2 La nostra analisi della numerazione pare concordare con quella di Bisson svolta poco prima della nostra (Fondo 59). 3 Si veda Gautier, Épopées 1: 226, n. 1, per gli altri codici che egli definiva “manuscrits de jongleur.”

Page 156: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

126

del genere “manoscritto di giullare” (spesso chiamato minstrel manuscript in inglese) è

molto discussa. Fra altre cose, i critici della teoria avanzata da Gautier mettono in dubbio

il livello di alfabetismo dei giullari dei secoli XII e XIII, e pertanto la loro capacità e il

loro bisogno di creare testi scritti, laddove alcuni critici sostengono addirittura l’ipotesi

che vi fosse un pubblico di lettori (e non solo ascoltatori analfabeti) cui i più antichi

manoscritti potevano essere destinati.4

La questione del formato del manoscritto fa luce anche sul problema della sua

datazione. Adelbert Keller nel 1844 citava quanto scritto da Lacroix nel 1839 datando il

manoscritto al XII o XIII secolo (Keller 77; Jacob 165),5 opinione confermata anche da

Ciàmpoli nel 1897 (Codici francesi 42); quest’ultimo, però, lo collocava nella sezione del

XIII secolo nel suo “Indice cronologico e proposta di una nuova numerazione” (197),

anche dopo che Pio Rajna lo ebbe ascritto al XIV secolo nel 1872. Boje, 1909, parlava

soltanto del “13. Jahrhundert” (6), idea ripetuta da Dingerling nel 1917 (7) e Albert

Stimming nel 1920 (Festländische III 2: 9) e che verrà ripresa da Günter Holtus nel 1994

(“État” 153). Patrizia Tiffi, sempre nel 1994, ne attribuisce la scrittura alla fine del XIII o

al limite all’inizio del XIV secolo (426-27). Zanetti taceva a riguardo della datazione dei

singoli mss. sia nel catalogo a stampa che nell’esemplare, ma pure Sainte-Palaye aveva

parlato di una “Esc. du 13e S.” nelle Notices parigine (SPal1, c. 85r, not. 2084; e SPal2, c.

88r, not. 2084). Lo studio più recente, quello pubblicato da Bisson nel 2008, colloca Cod.

Marc. Fr. XIV addirittura nella seconda metà del secolo XIV (Fondo 59), nonostante

l’accettazione da parte del giovane studioso veneto della teoria del minstrel text e

dell’appartenenza del nostro codice a questa categoria (61), la quale presuppone una

4 Si veda Taylor per un riassunto delle argomentazioni sopra “The Myth of the Minstrel Manuscript”; sulle canzoni di gesta Taylor dedicò pp. 44-53.

Page 157: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

127

stesura risalente al secolo XII o XIII ma non oltre (Taylor 44). Quest’attribuzione può

essere dovuta all’ipotesi avanzata da Bisson che il nostro sia una copia di un codice

anteriore (61). Ci sembra più adatto, tuttavia, considerati il relativo consenso degli

studiosi, a partire da Sainte-Palaye, incentrato sul secolo XIII, e le considerazioni

sollevate dallo stesso Bisson a proposito del genre del codice, datare il nostro manoscritto

all’incirca del secolo XIII, ma non prima, anche alla luce del fatto che non vi sono tracce

confermate di versioni dell’epopea risalenti a un periodo anteriore al Duecento.

II. Le tradizioni dell’epopea di Buovo d’Antona

La storia di Buovo d’Antona, resa sia in versi che in prosa, è fra le più diffuse

delle chansons de geste in tutta Europa: esistono varie versioni in volgari neolatini

(inclusi l’anglo-normanno, il francese antico, il cosiddetto franco-italiano [sia di base

francese, sia di base veneta], il veneto, il toscano [questi ultimi due a volte con degli echi

emiliani] e perfino il rumeno),6 nonché in lingue germaniche (il medio inglese, il norreno,

5 Ripubblicato in Lacroix, Documents 358 e in Lacroix, “Venise” 1413. 6 Martin de Riquer riteneva che fosse esistita anche una tradizione occitana, teorizzando che il poema Daurel et Beton fosse una “imitación provenzal” del Buovo d’Antona (323). Marc-René Jung ha ripreso tale posizione: “Der ‘Urbeuve’ muß älter sein als die erhaltenen Texte aus dem 13. Jh., denn die prov. chanson de geste Daurel et Beton (Mitte 12. Jh.) sowie Anspielungen dreier katalan. Troubadours (2. Hälfte 12. Jh.) setzen eine chanson de geste von B[uovo] voraus” (271). Arthur S. Kimmel ha respinto l’argomentazione di Riquer, asserendo invece: “the resemblances between Daurel and Beuve are superficial. Both are feudal epics […] but there is no real evidence indicating any close relationship between them” (45), opinione confermata dalla Morgan (Geste 1: 93-95; cfr. p. 14 e n. 10 nell’introduzione di questa tesi). È forse meno noto che il nostro racconto ebbe fortuna anche fra gli ebrei di Spagna, fatto testimoniato dalle somiglianze fra la storia di Buovo e una ballata giudeo-spagnola, Celinos y la adúltera. In un breve articolo su questa ballata, Samuel G. Armistead e Joseph H. Silverman affermano: “la clara y estrecha relación entre nuestro romance y el episodio inicial de la popularísima chanson de geste de Beuve de Hantone […] nos asegura que, en los preciosos textos modernos, estamos ante un poema de venerable abolengo” (36). Più avanti gli americani affrontano anche le affermazioni di Kimmel: ammettono che Daurel et Beton risalga “a una época anterior a todas las versiones actualmente conservadas de Beuve de Hantone,” ma asseriscono nondimeno: “consta en esta gesta occitana la obvia impronta de alguna redacción temprana de Beuve” (40). In una nota, continuano a controbattere l’argomentazione di Kimmel chiamandola “ingenua” e affermano che “por su número y combinación, las varias coincidencias entre Daurel y Beuve no pueden ser casuales” e che “aquél fue influido por una versión arcaica y perdida de éste” (40, n. 23). Questa posizione riecheggia nell’introduzione dell’edizione recente di Daurel e Beton di

Page 158: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

128

l’olandese e il giudeo-tedesco), celtiche (il gallese e il gaelico irlandese) e slave (il russo

e il bielorusso). Ogni lingua in cui si è redatta una versione del Buovo d’Antona

costituisce grosso modo una “tradizione manoscritta” dell’epopea, vale a dire un largo

raggruppamento di codici che esibiscono delle somiglianze testuali e linguistiche e che

derivano, attraverso varie copie e rielaborazioni, dallo stesso testo-fonte. Le tradizioni

principali del Buovo d’Antona, cioè quelle che comprendono il maggior numero di

manoscritti ancora in esistenza, sono le tradizioni gallo- e italo-romanze, ovvero l’anglo-

normanna, la francese e l’italiana.

Non s’intende aggiungere molto in questa sede al dibattito sui rapporti e sulle

derivazioni delle tradizioni manoscritte più antiche del Buovo d’Antona, che sono ancora

molto discussi, ma se ne possono delineare i rapporti generali.7 Una teoria ritiene le

tradizioni anglo-normanna e francese continentale quelle più antiche: entrambe

deriverebbero da una Urgestalt non pervenutaci. Dalla Gestalt anglo-normanna

proverrebbero le altre versioni insulari (gallese, inglese [→ irlandese] e norrena [=

islandese]) mentre tutte le altre tradizioni europee avrebbero origine nella tradizione

continentale; i discendenti diretti di quest’ultima poi sarebbero le versioni neerlandese e

italiana. Boje (23) concepiva il rapporto fra le tradizioni più antiche illustrato nella Figura

1.

Charmaine Lee, secondo la quale: “è effettivamente difficile separare il nostro testo [scil. Daurel e Beton] da Beuve de Hantone, proprio perché entrambi presentano una vicenda simile” (12). Essa continua più avanti: “il nostro testo si rivela in qualche modo collegato alla tradizione di quest’ultima opera e forse proprio al suo ramo insulare,” ipotizzando che il contenuto sia arrivato nel Meridione francese “attraverso i Normanni […] con la presenza anglo-normanna nel Poitou e in Aquitania, proprio la regione da dove proviene il nostro testo” (14). 7 Daniela Delcorno Branca ritiene “superfluo chiedersi (come invece facevano puntualmente i critici positivisti [scil. Rajna, Jordan, Paetz]) se tali elementi strutturanti [scil. della tradizione italiana] siano,

Page 159: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

129

Urgestalt

anglo-norm. fr. cont.

gallese norrena inglese neerl. it.

Fig. 1. Stemma codicum del Buovo dall’Urgestalt alla versione italiana secondo Boje

Altri studiosi hanno individuato nella versione italiana un ramo completamente

indipendente dalle tradizioni francesi pervenuteci, come illustrato nella Figura 2.

Urgestalt

x

anglo-norm. fr. cont. it.

Fig. 2. Stemma codicum del Buovo dall’Urgestalt alla versione italiana secondo Rajna,

Jordan e Matzke

Questa posizione era sostenuta, fra altri, da Rajna, da Jordan e da Matzke. Quest’ultimo,

dopo un esame dettagliato dei testi anglo-normanni, francesi e italiani, affermava che la

versione italiana “must have been independently transmitted from the original version of

rispetto alla redazione francese, indizio di maggiore antichità o non piuttosto frutto di posteriore rimaneggiamento” (“Fortuna” 287).

Page 160: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

130

which the common source of AF [scil. la versione anglo-normanna] and CF [scil. la

versione francese continentale] is another offspring,” giacché in alcune istanze “AF and

CF differ and It [scil. la versione italiana] agrees now with the one, now with the other”

(32).

È ormai chiaro, grazie all’accuratissimo lavoro di studiosi come Daniela Delcorno

Branca, che la tradizione italiana si manifesta “in complesso con una propria e ben

definita fisionomia […] caratterizzata da elementi precisi, ignoti alle redazioni francesi.”

Ma ciò non vuol dire necessariamente che non ci siano legami fra essa e la tradizione

francese: “L’influsso della tradizione francese appare in complesso circoscritto (forte

manipolazione di episodi e quasi totale assenza della seconda parte […]), tuttavia è in

genere riconducibile a F3 (la terza redazione continentale del poema francese di cui

esistono testimonianze di mano italiana)” (Buovo 20). Le prime attestazioni della

tradizione italiana a noi note risalgono a un periodo poco posteriore alle prime

testimonianze della tradizione francese pervenuteci; infatti esistono oggi almeno due

versioni duecentesche, una delle quali perfino attribuibile a uno scriba italiano, da lungo

tempo conservate in Italia che chiaramente appartengono a quella terza redazione

francese delimitata da Stimming e che la Delcorno Branca precisa essere quella più affine

alla tradizione italiana. È pertanto ammissibile, visti i larghi spazi narrativi che

differenziano la tradizione francese da quella italiana, che quest’ultima possa aver subito

un influsso da fuori il territorio gallico, o da un’altra tradizione ad esso nativa che non ci

sia giunta; oppure come riteneva Stimming, “die franko-italienischen Fassungen zwar auf

die franzosischen als ihre Quelle zurückgehen, dass aber die italienischen Bearbeiter den

Stoff nur auf mündlichem Wege erhalten gaben, also von den im Lande umherziehenden

Page 161: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

131

franzosischen Volkssängern haben vortragen, d. h. vorsingen hören, wobei ihnen

naturgemäß verschiedene Fassungen zu Gehör kommen konnten” (Festländische III 2:

334-35). Ma sarebbe imprudente pretendere che la tradizione italiana non fosse derivata

almeno in parte dalla cultura letteraria francese che vantava nel secolo XIII larga

circolazione in Europa, anche a proposito della nostra leggenda, e perfino nell’Italia

settentrionale.

Qualunque sia lo schema che meglio ritragga le prime fasi nello sviluppo della

nostra epopea, dati più concreti confermano tuttavia che la tradizione italiana generò

numerose versioni nuove diffuse per tutta l’Europa centro-orientale. La nascita della

tradizione italiana non fu una questione di una semplice traduzione da una lingua a

un’altra, ma piuttosto un lento adattamento linguistico e culturale di una storia

largamente conosciuta al di là delle Alpi da una comunità linguistica apparentata a quella

italiana e in particolare nord-italiana. Questa evoluzione è testimoniata dal fatto che le

prime versioni del Buovo italiane furono per lo più redatte nel miscuglio linguistico-

letterario “franco-italiano” e non in una delle parlate native alla prima area di diffusione,

né esclusivamente in uno dei volgari propri al nuovo pubblico. L’ultimo sviluppo

nell’ambito neo-latino della nostra epopea accadde molto più tardi rispetto alle altre

tradizioni romanze, ovvero nel secolo XIX, con la realizzazione di una versione rumena.

Pur affondando le proprie radici nella tradizione italiana, quella rumena, a differenza

delle altre tradizioni romanze, non nacque da una rielaborazione diretta di una tradizione

già stabilita in un idioma affine (quali sarebbero il veneto o il toscano o perfino il franco-

italiano), bensì dalla ricca tradizione letteraria ebraica che vantava più versioni della

Page 162: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

132

nostra epopea, pubblicate a partire dal primo secolo XVI in giudeo-tedesco.8

Quest’ultima tradizione però è strettamente legata a quella italiana, giacché il primo

autore del Bovo-Buch giudeo-tedesco, Elia Levita, visse in Italia (principalmente a

Venezia, ma anche a Padova e a Roma) per buona parte della sua vita adulta e vi tradusse

e rimaneggiò una versione della nostra epopea (Smith 2-7),9 e ad essere specifici, quella

del Buovo 1497.10 Poi secondo il folclorista ebraico rumeno Moses Gaster, “Sub titlul O

mie şi una de zile a apărut la 1881 o colecţiune de poveşti” che comprendeva la nostra

epopea, la quale, “prînă a ajunge la noi, a fost mai întîi prelucrat intalieneşte sub titlul

Bovo d’Antona. De aci l-a tradus Elia Levita la 1501 în dialectul evreiesc modern şi din

acest dialect s-a tradus în limba româna de catre d. M. Aziel” (70).11

Un’altra tradizione le cui origini risalgono alla cultura cavalleresca d’Italia è

quella russa. Allo stesso tempo in cui la storia di Buovo si diffondeva fra gli ebrei

8 È molto discusso se la prima versione ebraica del Buovo d’Antona possa essere definita “yiddish” in quanto la lingua, sebbene appaia in caratteri ebraici, manifesta poche differenze dalla varietà germanica comune – il bavarese – parlata dall’autore e dai suoi corregionali non ebrei (Smith V-VI, 49). Alcuni studiosi preferiscono il termine “giudeo-tedesco” per parlare delle varietà germaniche ebraiche presenti nell’Europa centrale prima della grande differenziazione linguistica e l’affermazione dello yiddish moderno che sarebbero avvenute attraverso la seconda metà del secondo millennio d. C. Jerry Smith ha concluso nell’introduzione alla sua traslitterazione e traduzione del Bovo-Buch che “the language of the Bovo-Buch must, without a doubt, be termed Yiddish” a causa del sistema vocalico, il quale “represents the first and most important stage in the emergence of Yiddish as a separate dialect of German” (49), ma è forse più diffuso l’uso del termine “giudeo-tedesco” per descrivere la lingua del Bovo-Buch. 9 Levita redasse il Bovo-Buch probabilmente intorno al 1507 (Boje diceva 1501, Smith e la Delcorno Branca 1507 e Liptzin 1507-08) ma lo fece pubblicare solo nel 1541 ad Isny. 10 Secondo la studiosa italiana Claudia Rosenzweig che ha pubblicato più contributi sul tema della letteratura yiddish in Italia, “la fonte principale da lui [scil. Levita] utilizzata è senza dubbio il Buovo di Antona di Guidone Palladino. Rezunto e revisto, stampato da Caligola de’ Bazalieri a Bologna nel 1497” (51). La Delcorno Branca però solleva qualche dubbio sulla posizione della Rosenzweig: “Elia Levita non racconta la storia delle avventure di Buovo dopo il ritrovamento di Drusiana e dei figli (cioè la seconda parte di B. 1497): può essere una scelta deliberata […], ma egli potrebbe aver conosciuto piuttosto che B. 1497, il suo modello B. palat. [= FP] che probabilmente non la conteneva” (“Tradizione” 109, n. 21). 11 È possibile tuttavia che il testo rumeno non derivi direttamente dalla versione giudeo-tedesca primitiva in versi di Elia, bensì da quella aggiornata in prosa nella seconda metà dell’Ottocento, ovvero il Bovo-Maase (si veda lo stemma codicum che Smith riferisce a p. 16). Per quanto non lo asserisca esplicitamente nel testo, lo stemma di Smith (che è una riproduzione poco elaborata di quello di Boje, p. 12) riporta il Bovo-Maase come testo intermediario fra il Bovo-Buch e la versione rumena contenuta in O mie şi una de zile di Aziel. Questa fase intermedia non si trova nello stemma di Boje.

Page 163: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

133

germanofoni in Europa, la nostra epopea godeva di una certa popolarità anche fra i popoli

slavi. Se ne conservano ancor oggi tre manoscritti primitivi redatti in varietà slave

orientali, dei quali il più antico, il codice 94 della Biblioteca Raczyski di Poznan, risale al

secolo XVI (Brückner 345).12 Quanto alla varietà linguistica precisa del codice,

Aleksander Brückner affermava: “bleibt der Grundzug der Sprache [scil. del codice

poznaniano] in Lauten, Formen und Worten weissrussisch,” benché sia anche “reich an

allerlei Polonismen”; per di più, “aus der serbo-kroatischen Vorlage sind beibehalten oder

herübergenommen Laute, Wörter und Phrasen,” i quali costituiscono, secondo la teoria

del filologo polacco, “Spuren serbo-kroatischer Vermittelung eines italienischen

Originales” (“Weissrussischer” 345-46).13 Questa testimonianza è alla base della teoria

secondo cui la traduzione di una versione italiana in serbo-croato sarebbe stata eseguita

nel secolo XVI a Ragusa, città che, sebbene indipendente dalla Repubblica Veneta per

buona parte della sua storia, mantenne stretti rapporti culturali con l’impero marittimo. La

parlata locale di Ragusa fino alla fine del secolo XV – una varietà dell’ormai estinto

12 La versione cinquecentesca, insieme ad una del secolo XVII, furono pubblicate da Aleksandr Nikolaevich Veselovskīĭ (il cui cognome veniva spesso traslitterato come “Wesselofsky” nel secolo XIX dal russo “Веселовским”; per riferirsi al suo lavoro in russo, si impiegherà la traslitterazione moderna, Veselovskīĭ, mentre per riferirsi a quello pubblicato in tedesco si impiegherà sempre quanto è già stato usato nella stampa occidentale) nel 1888 in Iz istorīi romana i poviesti: materīaly i izsliedovanīia, vol. 2 (Th. Batiouskof, a richiesta della redazione di Romania, diede un riassunto analitico e non critico in francese del saggio introduttivo russo dell’edizione del manoscritto che contiene la versione cinquecentesca slava di Buovo; Batiouskof parla del Buovo a p. 313). Dell’altro manoscritto primitivo russo, sempre della fine del secolo XVII, Fedor Il’ich Bulgakov fece un’edizione nel 1879 in Pamiatniki drevneĭ pisʹmennosti i iskusstva, vol. 1; un’altra edizione dello stesso testo, ovvero Skazaniia pro khrabrago vitezia pro Bovu Korolevicha, apparse nel 1915 nella serie Biblioteka starorusskikh poviestei a cura di Boris Ivanovich Dunaev. 13 Martin de Riquer ha ripreso l’argomentazione del Brückner affermando: “A través de la versión italiana se hizo una traducción servia, que fué vertida a su vez al ruso en el siglo XVI con el título de Bova Korolevic, que se divulgó en ediciones populares” (323). Wesselofsky in un articoletto del 1885 respingeva un’altra teoria, quella del danese Kristoffer Nyrop, secondo la quale l’origine della versione russa sarebbe invece greca: “ist dessen italienische Herkunft richtig angegeben, dabei aber die Vermutung ausgesprochen, dass das italienische Original nach Russland durch griechische Vermittelung gedrungen sein dürfte” (330). Daniela Delcorno Branca in una recentissima edizione del cantare in ottave dice della sua diffusione in aree slave: “sempre dalle versioni italiane derivarono – attraverso mediazioni indubitabili,

Page 164: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

134

dalmatico – assomigliò piuttosto ai dialetti italiani sud-orientali, ma venne sempre più

influenzata dal veneto sino alla sua estinzione totale. Allo stesso tempo i popoli slavi

penetrarono la Dalmazia fino alle zone costiere e naturalmente ebbero, insieme ai

veneziani, contatti e scambi con i ragusei, tanto da rendere plausibile la succitata ipotesi.

In un articolo russo, Vera Dmitrievna Kuzmina si dilungava sull’ampio studio dello

slavista ceco Constantin Jireček, “Beiträge zur ragusanischen Literaturgeschichte,” in cui

quest’ultimo ritraeva la Ragusa dalmata del secolo XVI come il porto d’entrata per la

cultura occidentale (e soprattutto italiana) nei Balcani e in buona parte dell’Europa slava.

La Kuzmina commentava: “Avtor [scil. Jireček] ukazyvaet, chto knizhnaia torgovlia na

Balkanakh, i, v chastnosti, v g. Raguze, byla v XV—XVI vv. v rukakh ital'iantsev”

‘L’autore [scil. Jireček] indica che il commercio del libro nei Balcani e, in particolare, a

Ragusa era nelle mani degli italiani nei secoli XV e XVI.’ Gli inventari inviati insieme ai

libri pubblicati in Italia ci dimostrano la popolarità della letteratura cavalleresca italiana a

Ragusa:

Inventarnye opisi iashkhikov s knigami, pribyvshikh v 1549 g. ot venetsianskogo

knigotorgovtsa Troiana Novo k raguzinskomu librariiu Antonio do Odolis,

pozvoliaiut do nekotoroi stepeni sudit' o tom, kakie knigi obychno pokupali i

chitali v to vremia zhiteli Raguzy. Sredi drugikh knig pol'zovalis' bol'shoi

populiarnost'iu rytsarskie romany i poiemy karolingskogo tsikla. Odnoi iz

samykh liubimykh byla narodnolubochnaia ital'ianskaia poiema o Bovo d’Antona.

(Kuzmina 106) Gli inventari delle scatole con i libri, inviati al libraio Antonio di

anche se non sempre ricostruibili – le varie narrazioni di area slava, fra cui il popolare racconto russo Bovo Korolević” (Buovo 16).

Page 165: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

135

Odolis di Ragusa dal libraio veneziano Troiano14 nel 1549, ci permettono di

sapere, entro certi limiti, quali libri i residenti di Ragusa compravano e leggevano

a quel tempo. Tra altri libri i romanzi cavallereschi godevano di grande popolarità

ed uno dei poemi più cari del ciclo carolingio era il popolarissimo Bovo d’Antona

italiano.

Jireček riportava l’inventario dei libri consegnati a Ragusa con la data 25 giugno 1549,

diviso in tre parti, “Cassa prima,” “Cassa Nr. 2” e “Cassa nuoua,” con indicate tre copie

dei “Reali de Franza” e sei copie del “Boui picoli a risma” nella prima scatola, e 18 copie

del “Boui d’Antona in 4°” in quella “nuova” (511-14).15

In un articolo recente sulla tradizione slava del Tristano e Isotta, Barbara

Lomagistro cita l’esistenza di una traduzione croata della versione del Buovo compresa

nei Reali di Francia presso la biblioteca dei Frati minori a Ragusa (collocazione N. 134)

come ulteriore prova della presenza e della fortuna della leggenda nella Dalmazia del

secolo XVI, pur ammettendo che questa versione “non può essere considerata fonte della

traduzione biancorussa,” giacché è risaputo che la fonte di quest’ultima deve far parte

della redazione “veneta” e non di quella “franco-italiana” cui appartengono i Reali

(180).16

14 Curzio Troiano Navò (1537-66), detto anche Curtio Troiano di Navò, Curtio Navo, Curtio Troiano, Curtius Troianus Navò e Curtius Troianus (Edit16), nonché, come si vedrà nella nota seguente, Traianus Navus. 15 L’inventario è preceduto dal testo seguente: “Die 25 iunii 1549. ‘Infrascriptum inuentarium librorum venalium, transmissum ex Venetiis una cum libris per D. Traianum Nauum impressorem Rdo D. Nicolao Gotio, archipresbytero Racusino, qui dictos libros consignauit hic Racusij Antonio de Odolis de Brixia librario et factori dicti D. Traiani, presenti, accipienti et confitenti omnes et singulos infrascriptos libros habuisse et recepisse, ut uenderet predicto D. Traiano […] Tre casse con li inuentarij […] et un torculo da tondare’” (Jireček 511-12). 16 Si veda più avanti per ulteriori informazioni sulle diverse redazioni della tradizione italiana. Paris scriveva già nella recensione delle Ricerche di Rajna dell’eventuale fonte italiana della versione russa del Buovo: “Le conte russe de Bova Karolevitch […] a sûrement une source italienne et c’est probablement le Buovo d’Antona en octaves” (Ricerche 359, n. 1). Si tratta del Buovo 1497, l’unica edizione in ottave conosciuta a Rajna e a Paris all’epoca. Vesselovskīĭ invece, secondo il riassunto di Batiouskof, credeva che

Page 166: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

136

In conclusione è cosa sicura che la tradizione italiana partorì, tramite l’espansione

politica e culturale della Serenissima, più versioni della nostra epopea in diverse lingue, i

rapporti fra le quali sono indicati qui nella Figura 3.17

it.

yiddish [serb.-cr.?]

rum. russ.18

Fig. 3. Stemma codicum del Buovo: la versione italiana e i suoi discendenti

III. Le redazioni

Laddove la “tradizione manoscritta” rappresenta la divisione più larga nella

classificazione genealogica dei codici, la “redazione” costituisce una suddivisione

secondaria che comprende testi i quali manifestano più concordanze contenutistiche e

sono in gran misura delle copie della stessa fonte, che per conto suo non deve

dissomigliare troppo dai suoi derivati. Hanno più redazioni le tradizioni francese e

italiana. Lo studio dell’epopea di Buovo d’Antona nell’ottica pan-romanza è complicato

dal fatto che si incontrano testi redatti nei singoli idiomi anglo-normanno, francese,

la versione russa fosse “assez conforme à la version vénitienne du roman, dont il n’y aurait que deux épisodes d’omis” (Batiouskof 313; egli citava Vesselovskīĭ 277-80). Per quanto la versione che Rajna definiva “franco-italiana” sia conservata a Venezia, Batiouskof intendeva la versione “veneta” rajniana, ovvero FL, quando scriveva “vénitienne.” 17 Va altrettanto notata la teoria sostenuta da Max Erik, secondo la quale la versione russa sarebbe invece una variante della tradizione ebraica. La Rosenzweig si riferisce al lavoro di Erik nel suo articolo del 2002 commentando solo che “è molto interessante il fatto che un confronto tra il primo manoscritto russo del Bova Korolevič e le altre versioni europee ha mostrato sorprendenti somiglianze proprio con il Bovo di Elia Levita, sia per quanto riguarda i nomi, sia per alcuni particolari della narrazione” (52, n. 10). 18 La linea tratteggiata [ ] indica la teoria delle fonti della tradizione russa alternativa a quella più largamente accettata.

Page 167: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

137

franco-italiano, veneto e toscano (con dei regionalismi anche emiliani), vale a dire uno

stretto continuum geo-linguistico che non consente al filologo una semplice

differenziazione di tradizione a base della varietà linguistica impiegata nel testo, e che

permette che due o più varietà vengano adottate in diversi manoscritti all’interno non solo

della stessa tradizione, ma persino della stessa redazione. La BNMV possiede due

versioni manoscritte della la nostra epopea nel suo Fondo Francese Antico, V13 e V14, le

quali, pur rientrando nell’ambito “franco-italiano” secondo le definizioni di qualche

studioso,19 non sono in effetti redatti nella stessa varietà linguistica: la prima è “franco-

italiana” sensu stricto, mentre la seconda riesce francese antica propria. Alla fine risulta

che esse non fanno parte nemmeno della stessa tradizione manoscritta.

III.1. Le redazioni della tradizione francese

Albert Stimming, il maggiore studioso sulla leggenda di Buovo d’Antona alla fine

dell’Ottocento e all’inizio del Novecento, è generalmente considerato il primo ad aver

strutturato la classificazione delle versioni del Buovo d’Antona, specie quelle romanze, in

modo scientifico. Il filologo tedesco esponeva le sue ricerche sul Festländische Bueve de

Hantone20 in quattro volumi pubblicati dal 1911 al 1920, nei quali la tradizione francese

viene divisa in tre Fassungen o redazioni. La prima comprende il solo manoscritto

francese 25516 della Bibliothèque Nationale de France a Parigi (“P1”); la seconda tre

19 Si rinvia al capitolo I per una discussione riassuntiva sulle varie sfumature del termine “franco-italiano.” Qui si fa riferimento alla posizione tenuta fino a poco tempo fa da Holtus secondo cui V14 verrebbe considerato parte del corpus franco-italiano, la quale sembra però cambiata negli ultimi anni dopo le ricerche su V14 e sul frammento M dell’Archivio di Stato di Modena (si veda più avanti) svolte da Simone Roggenbuck (cfr. Holtus e Wunderli 177, citazione di cui si è già fatta menzione nel capitolo I). Ciononostante, quest’ultimo testo, quello più contenutisticamente apparentato a V14, è da considerarsi linguisticamente franco-italiano, pur appartenendo sempre alla tradizione francese. 20 Così chiamato per differenziarlo dalla sua opera Der anglonormannische Boeve de Haumtone, uscita presso M. Niermeyer nel 1899.

Page 168: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

138

codici: quello francese 12548 della stessa BNF (“P2”), il 3429 della Österreichische

Nationalbibliothek di Vienna (“W”) e il 1632 della Biblioteca Vaticana (“R”); e la terza

redazione a sua volta comprende altri tre manoscritti: il 405 della Bibliothèque

Inguimbertine di Carpentras (“C”), il 1639 della Biblioteca Nazionale Universitaria di

Torino (“T”) e il nostro V14.21 Si suole aggiungere a quest’ultima redazione anche il

frammento di un manoscritto, individuato appunto come Frammento B.11, num. 2,

nell’Archivio di Stato di Modena (“M”), la cui brevità lo rende difficile da paragonare

alle altre versioni (Tiffi 400). Holtus e Wunderli, invece, dopo l’edizione del frammento

della Roggenbuck del 2001, asseriscono che è tutt’altro che trascurabile in quanto, pur

appartenendo strettamente alla tradizione francese, “Il ne fait aucun doute qu’il est

[redatto in] franco-italien, bien que l’italianisation soit plutôt légère et superficielle,”

giacché l’analisi del testo da parte della Roggenbuck rivela “des connaissances du

français plutôt modestes du copiste-remanieur” (Holtus e Wunderli 177). Fanno parte

della seconda redazione anche due codici in prosa, i mss. BNF Fr. 1477 (“P3”) e 12554

(“P4”) (Ival XIX-XX), insieme a cinque versioni a stampa: le edizioni parigine pubblicate

presso Anthoine Vérard (s.d. [1499-1503]), Michel le Noir (1502), Philippe le Noir (s.d.)

e Jean Bonfons (s.d.), e quella lionese presso Olivier Arnoullet (1532).22

La Tabella 5 è uno schema dei vari testi appartenenti alla tradizione francese. Le

Figure 4-6 sono illustrazioni grafiche del rapporto contenutistico tra le redazioni della

tradizione francese e tra i singoli mss. della redazione III.

21 Cfr. le figure 4-6 sottostanti per il rapporto fra le redazioni francesi e fra i vari manoscritti all’interno delle tradizioni. Si noti la convergenza sostanziale fra le redazioni I e III. 22 A differenza delle sigle per le edizioni italiane, quelle che indicano testi a stampa francesi hanno il titolo francese Beuve in corsivo seguito dal nome dello stampatore. Per le edizioni italiane, si riporta invece l’anno di prima pubblicazione (dato che due delle tre versioni italiane a stampa vennero stampate da diversi

Page 169: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

139

Tabella 523 Testi del Beuve de Hanstone (tradizione francese)

Sigla Redazione Testimone Datazione Forma P1 I BNF, Fonds

Français 25516 XIII sec. Versi

P2 II BNF, Fonds Français 12548

XIII sec. Versi

R II Bib. Apostolica Vaticana 1632

XIII sec. ex. – XIV sec. in.

Versi

W II ÖNB 3429

XV sec. Versi

P3 ii BNF, Fonds Français 1477

XV sec. Prosa

P4 ii BNF, Fonds Français 12554

XV sec. Prosa

Vérard ii Parigi: Anthoine Vérard

[1500] Prosa

M. le Noir ii Parigi: Michel le Noir

1502 Prosa

P. le Noir ii Parigi: Philippe le Noir

s.d. Prosa

Arnoullet ii Lione: Olivier Arnoullet

1532 Prosa

Bonfons ii Parigi: Jean Bonfons

s.d. [1584?] Prosa

C III Ms Ing. Carp. 405

XIII sec. Versi

T III BNUT, R 1639

XIV sec. Versi

V14 III Cod. Marc. Fr. XIV

XIII sec. Versi

M III AS di Modena, Framm. B.11.2

XIII sec. Versi

membri della stessa famiglia Bazalieri), sistema che sarebbe impossibile impiegare per i testi francesi poiché l’anno di pubblicazione di alcuni rimane sconosciuto. 23 Nelle Tabelle 5 e 6, le quali elencano le versioni francesi e italiane rispettivamente del Buovo, i testimoni in versi sono indicati con numeri romani maiuscoli, quelli in prosa con numeri romani minuscoli. Le Figure 4-6 illustrano le concordanze e divergenze fra i vari codici e le tre redazioni della tradizione francese del Beuve (basate sulle informazioni esposte soprattutto in Tiffi 405-07). Per la datazione dei mss. della tradizione francese, si rinvia a Boje 2-7; Stimming, Festländische II 2: 5-7 e Festländische III 2: 1-9; e Roggenbuck 698.

Page 170: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

140

Fig. 4. R

edazioni del Beuve de Hanstone

(tradizione francese)

Fig. 4. Redazioni del Beuve de H

anstone (tradizione francese)

Versi

Page 171: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

141

Fig. 5. Mss. della redazione III del Beuve

de Hanstone (tradizione francese)

Versi

Page 172: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

142

Fig. 6. Mss. della redazione III a

confronto delle redazioni I and II del Beuve de H

anstone (tradizione francese)

Versi

Page 173: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

143

III.2. Le redazioni della tradizione italiana

Nel suo studio fondamentale “De l’expansion de la langue française en Italie

pendant le Moyen-Age,” Paul Meyer elencava “quels sont les ouvrages [francesi] qui ont

été le plus goûtés au sud des Alpes.” Fra le canzoni di gesta più diffuse annoverava il

Roland, l’Aspremont, l’Aliscans, il Foque de Candie, l’Aie d’Avignon e il Gui de

Nanteuil (70-71); non menzionato invece restava il Buovo d’Antona, nonostante le

numerose attestazioni italiane esistenti, forse perché il filologo francese ignorava quattro

dei sette codici d’origine italiana contenenti la leggenda.24 Il numero di versioni italiane

del Buovo, infatti, aumenta nel momento in cui si prendono in considerazione anche

quelle quattrocentesche a stampa, fatto che rende tanto più rilevante la nostra epopea

nell’ottica degli studi sugli influssi della letteratura francese nell’Italia del nord.

La tradizione “italiana” pare affondare le proprie radici nelle letterature medievali

dell’Italia nord-orientale e negli idiomi che vi si soleva impiegare nella letteratura due- e

trecentesca, ovvero prima del primato del toscano in tutta Italia. Le redazioni principali

della tradizione italiana sono definite “franco-italiana” (redazione I) e “veneta”

(redazione II) (Rajna, “Ricerche” 128). Quest’ultima comprende un solo codice integrale,

il Cod. 93 della Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze, Fondo Mediceo-Palatino

(“FL”), scritto per lo più in volgare veneto, insieme ad alcuni frammenti manoscritti degli

Archivi della Cattedrale di Udine (“U”), composti invece in un veneto con più ritocchi

gallicizzanti.25 Si aggiunge a questa redazione l’incunabolo Buovo d’Antona,

recentemente riproposto e commentato dalla Delcorno Branca, originariamente

pubblicato in una varietà linguistica sopraregionale veneto-emiliana (1480). La prima

24 Più oltre Meyer mostrava di essere a conoscenza solo di V13 e dei frammentari FR1 e U (89, n. 3).

Page 174: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

144

redazione, detta franco-italiana, è costituita invece dal Buovo di V13, composto anch’esso

nell’ibrido franco-italiano, e probabilmente pure da un frammento toscano in prosa, il

Cod. Riccardiano 1030 (“FR1”).26 Rientra in questa redazione anche il Libro IV dei Reali

di Francia di Andrea da Barberino nonostante il suo aspetto linguistico toscano. A parte

queste due famiglie principali, si è individuato un terzo ramo della tradizione italiana, il

quale si può definire toscano, che comprende un altro Buovo riccardiano (“FR2”) e il

cosiddetto “Buovo di Gherardo” dal nome del copista indicato nel testo, conservato come

Cod. 1202 del Fondo Magliabechiano della BNCF (“FM”). Quest’ultimo

raggruppamento (redazione III) viene caratterizzato, secondo la Delcorno Branca, dalla

presenza di elementi della tradizione francese che le altre redazioni italiane non

conoscono. Ed è proprio la mancanza di questi elementi narrativi francesi nelle prime

versioni italiane del Buovo, ossia redazioni I-II, che i sostenitori dell’indipendenza della

tradizione italiana citano in difesa della loro teoria (Delcorno Branca, Buovo 20-21).

Infine paiono rimanere fuori ogni classificazione il Cod. 483 del Fondo Palatino della

BNCF (“FP”) e l’edizione a stampa del 1497 presso Caligola de’ Bazalieri, tutt’e due

redatti in una specie di toscano, sebbene quest’ultima, come l’altro incunabolo bolognese

pubblicato dalla famiglia Bazalieri (1480), presenti non pochi tratti anche emiliani.27

25 Rajna, “Frammenti I” 155-56. Gaetano Melzi aveva scritto di U nei suoi appunti personali (riportati da Paolo Antonio Tosi): “Sembra in dialetto Lombardo” (Melzi e Tosi 107). 26 La Delcorno Branca ipotizza che FR1 faccia parte della stessa redazione di V13 e dei Reali, ma a causa della natura frammentaria del codice non lo può affermare definitivamente: “ad essa si ricollega forse il frammento del Buovo toscano [= FR1], in rapporto strettissimo con i Reali, ma l’assenza di V13 come termine di confronto per la prima parte impedisce di andare più in là di una pura ipotesi” (“Fortuna” 291). 27 Si veda Tabella 6, “Testi del Buovo d’Antona (tradizione italiana),” ripresa con alcuni emendamenti dalla Delcorno Branca (Buovo 19). Le sigle da noi impiegate non concordano esattamente con quelle usate dalla Delcorno Branca e da altri. In particolare, la studiosa indica con “Buovo toscano” il Ms. Ricc. 1030, mentre con “Buovo riccardiano” intende Ms. Ricc. 2820. Per evitare equivoci per i non iniziati (ci sono altre versioni di provenienza toscana, e ci sono evidentemente ben due manoscritti della Biblioteca Riccardiana) e per conformare con la convenzione dell’iniziale della città dove il codice è conservato, qui si utilizzano delle sigle, per i manoscritti, che comprendono l’iniziale della città di conservazione e, dove necessario, informazioni aggiuntive, quali la collezione di appartenenza e il numero di collocazione: U, V13; ma FL e

Page 175: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

145

Bisogna ribadire che il frammento M discusso sopra, pur redatto in una specie di

franco-italiano, “appartient à la tradition française de notre épopée et […] n’a rien à faire

avec la tradition franco-italienne proprement dite” (Holtus e Wunderli 177).

Per quanto riguarda la lingua delle versioni della tradizione italiana del Buovo,

conviene notare innanzi tutto che le più antiche attestazioni dell’epopea in Italia sono

quelle della tradizione francese, una della Marciana redatta in francese, ovvero V14,

l’altra modenese franco-italiana appena nominata, tutte e due del secolo XIII. I primi

esempi della tradizione italiana risalgono invece al secolo XIV, mentre altre nuove

versioni continuano a prodursi fino alla fine del secolo XV. In questo arco di quasi due

secoli, a partire cioè dalla prima testimonianza di tradizione italiana a noi nota, si osserva

una toscanizzazione progressiva, o meglio una riduzione dell’elemento francese, tendente

linguisticamente prima verso il veneto, poi verso il toscano (con però notevoli tracce

emiliane nelle edizioni dell’ultimo quarto del secolo XV, una ancora fortemente veneta).

Nel Trecento, ancora in piena età franco-italiana, ci si trova davanti a due esempi franco-

italiani (V13, U), uno più o meno veneto (FL)28 e uno toscano (FR1); nel Quattrocento

invece si assiste a una quasi completa toscanizzazione con i Reali (per quanto forse

anteriore al secolo XV), FR2 e FM, e alla fine del secolo FP e Buovo 1497, con la

notevole eccezione del Buovo 1480 veneto-emiliano. Si noti anche che tutti i testimoni

trecenteschi in versi sono franco-italiani e veneti, mentre tutti quelli quattrocenteschi (con

la solita eccezione veneto-emiliana) sono toscani; gli unici due testimoni in prosa, invece,

entrambi del secolo XIV o al limite dell’inizio del secolo XV, sono toscani.

FP per quelli fiorentini laurenziano e palatino; e FR1 e FR2 per i due codici conservati presso la stessa biblioteca riccardiana fiorentina, ovvero numm. 1030 e 2820. Quanto ai testi a stampa italiani, qui si usa o un’abbreviazione del titolo in corsivo (Reali) o il semplice titolo Buovo seguito dall’anno di pubblicazione (Buovo 1480, 1497).

Page 176: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

146

Buovo 1497

FP

FM

FR2

Buovo 1480

FL

U

Reali

FR1

V13

Sigla

? ? III

III

II

II

II

i i (?)

I Redazione

Bologna: Caligola de’ Bazalieri

BNCF, Fondo Palatino

483 (Fi)

BNCF, M

agliabechiano 1202 (Fi) [= “G

herardo”]

Biblioteca Riccardiana 2820 (Fi)

Bologna: Bazaliero de’ Bazalieri

Medicea Laurenziana,

Mediceo-Palatino 93 (Fi)

Archivio Capitolare (U

d)

Libro IV dei Reali di

Francia

Biblioteca Riccardiana 1030 (Fi)

Cod. Marc. Fr. X

III (Ve)

[= Geste Francor]

Testimone

1497

XV

sec. (ultimo

quarto)

XV

sec.

XV

sec.

1480

XIV

sec. ex.

XIV

sec. ex.

XIV

sec. ex. – X

V sec. in.

XIV

sec.

XIV

sec.

Datazione

Versi

(ottave)

Versi

(ottave)

Versi

(ottave)

Versi

(ottave)

Versi

(ottave)

Versi

Versi

Prosa

Prosa

Versi

Forma

Intero

Mutilo

Mutilo

Mutilo

Intero

Mutilo

Framm

entario

Intero

Framm

entario

Mutilo

Stadio di conservazione

Tosco-em

iliano

Toscano

Toscano

Toscano

Veneto-

emiliano

Veneto

Franco-veneto

Toscano

Toscano

Franco-veneto

Area di

provenienza

Tabella 6 Testi del Buovo d’Antona (tradizione italiana) 29

28 FL contiene un “elemento francese, che […] appare solo sporadicamente” (Rajna, “Frammenti I” 155).

Page 177: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

147

IV. Una storiografia degli studi pubblicati intorno a V14

IV.1. Il rapporto fra V13 e V14

Nell’inventario francese “Mor.” discusso nel capitolo II,30 Sainte-Palaye scriveva

del Cod. Marc. Fr. XIII: “Ms. n. Doon ou Doolin de Mayence, Roman en vers fr. Le

commencement y manque. Ce Roman a esté imprimé a Paris chez Bonfons 1584 in 4.o

M.r De la Mounoys dans ses notes sur du Verdier, croit qu’il fut composé par le Roy

Adenet”;31 e del Cod. Marc. Fr. XIV: “Ms. y. Roman de Doon ou Doolin de Mayence en

vers françois. il paroist different de celui ci dessus marqué n Ibid. f. 98. Roman de

Bueves de hantonne, en vers françois.”32 Zanetti poi si appropriava delle stesse parole, ma

in italiano, ravvicinando i due codici nel suo inventario: “Codice XIII in foglio, di carta

pecora, di fogli 95. Doone, ovvero Doolino di Magonza, Romanzo in versi. Manca il

principio. Questo Romanzo trovasi stampato in Parigi nel MDLXXXIV. in 4. presso a

Bonfons. Il Signore della Monnoye, nelle sue note al Verdier, crede, che possa esser stato

composto dal Re Adenes”; e: “Codice XIV in 8° in carta pecora di fogli 191. Doolino di

Magonza, Romanzo in versi. Pare, che sia alquanto differente dall’altro sovraccennato.

Buovo d’Antona, Romanzo in versi.” È chiaro che Sainte-Palaye era consapevole del

29 Qui si presentano sette versioni manoscritte e tre versioni a stampa. Esiste tutta una serie di stampe successive (la Delcorno Branca ha osservato: “fra la princeps del 1480 e la fine del Cinquecento, i repertori annoverano una trentina di edizioni, e numerose furono ancora nel secolo seguente” [“Vicende” 75]; Melzi ne elencava tutta una serie dal 1487 al 1617, ma era ignaro dell’edizione del 1480 [Ferrario 4: 5-7]), le quali sono riproduzioni degli incunaboli (Delcorno Branca, Buovo 18). 30 Si veda anche Appendice II, “Notices des Manuscrits françois de la Bibliotheque de S.t Marc à Venise,” pp. 218-21 di questa tesi. 31 Nella sua prima collezione di scritti sui codici francesi marciani (SPal.1), Sainte-Palaye faceva dei riferimenti ad altre versioni del Buovo diversi da quanto avrebbe scritto in Mor. e che sarebbe stato ripetuto da Zanetti: in SPal.1 let. n, che corrisponde a V13, parlava di “un Ms du Pr.t Bouhier content le Roman de Doone de Mayence en vers par le roy Adenez” e non del volume a stampa a cui si sarebbe alluso in Mor. 32 In SPal.1 let. y, invece, notava che il Cod. Marc. Fr. XIV assomigliava a “un Ms de la Bibl du R No 7553 du Roman de Bueves de Hantonne,” aggiungendo poi, “mais il est en prose,” riferimento che non sarebbe apparso in Mor. Il codice indicato in SPal.1 è ora collocato come ms. 1477 del fondo francese antico della BNF (Delisle XXXVIII e Bibliothèque 1: 234), siglato qui “P3,” e appartiene alla seconda redazione della tradizione francese.

Page 178: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

148

fatto che i Codd. Marc. Fr. XIII e XIV erano ben diversi (ed è anche chiaro che Zanetti

accettava le affermazioni di Sainte-Palaye!), ma egli o non sapeva o non voleva

distinguere fra V13 (il quale ora è risaputo far parte della tradizione italiana) e la

versione che era stata pubblicata a Parigi presso Bonfons nel 1584, la quale è certamente

più apparentata a V14 in quanto quest’ultimo fa parte della tradizione francese.33

Prima che Stimming stabilisse lo stemma della nostra epopea, Giuseppe Vandelli,

con la già citata introduzione di Rajna (“Ricerche”), aveva dato alla stampa un’edizione

dei Reali di Francia, compilazione che contiene una versione del Buovo d’Antona;

all’introduzione Rajna appese un’edizione di un’altra versione del racconto, ossia quella

di FL. Rajna commentava, “è questo il solo romanzo di cui anche l’età franco-italiana ci

abbia trasmesso non una, ma due versioni” (“Ricerche” 115). Ma non vanno confuse le

versioni cui si riferiva: se si dà per scontato che V13 sia la versione franco-italiana per

eccellenza,34 non bisogna pensare a V14 come l’altra, bensì a quella laurenziana (FL),

oggetto della ricerca di Rajna nell’appendice all’introduzione ai Reali. Occorre ribadire

che entrambe le versioni V13 e FL furono composte in un linguaggio ibrido, “franco-

italiano,” ma quest’ultima mostra di essere di base linguistica veneta con una

leggerissima patina francese,35 mentre la prima appare ancora più collegata

linguisticamente all’antico patrimonio francese, per quanto con una fortissima influenza

33 Cfr. Tiffi 396. 34 V13 è la versione franco-italiana “per eccellenza” perché costituisce il testimone più importante della redazione che si è nominata franco-italiana e perché la lingua del codice è quel “produit artificiel et littéraire d’auteurs jouant consciemment avec la langue pour en faire une langue artificielle stylisée et très littéraire” (Holtus, “Plan-” 711) discusso nel capitolo I. Cfr. inoltre Rajna, “Ricerche,” e in particolare p. 128 dove chiariva un po’ la terminologia da impiegarsi nella descrizione della tradizione italiana chiamando FL la “versione veneta” e V13 quella “franco-italiana.” Gaston Paris confondeva un po’ la situazione nella sua recensione all’opera dello studioso lombardo, chiamando FL il “Bovo vénitien,” nel senso di “veneto” e non di “veneziano” (V13 potrebbe considerarsi “veneziana” ma non FL! Cfr. le pp. 135-36, n. 16 sopra). 35 Si veda n. 28 sopra.

Page 179: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

149

veneta.36 E dato che questi codici costituiscono i testi più importanti per le due redazioni

principali della tradizione italiana, è consueto ora riferirsi, dopo Rajna, a quella che

comprende V13 come la redazione “franco-italiana” e all’altra, quella che contiene il

codice laurenziano, come la redazione semplicemente “veneta.”37

Negli ultimi anni sono sorti alcuni dubbi concernenti le affermazioni di Rajna nel

suo studio fondamentale del 1872 sul rapporto fra i codici del Buovo conservati in

biblioteche italiane: sempre nell’introduzione all’edizione dei Reali, il filologo faceva

menzione delle versioni francesi, “le quali debbono pure servirmi qual termine di

paragone” (116). La Tiffi si domanda se il filologo italiano non abbia attinto a V13

invece che a V14 come “termine di paragone” francese: “Per questo confronto egli

afferma di utilizzare il manoscritto V […] e l’edizione in prosa di Vérard,” mettendo in

dubbio però se il “V” si riferisca alla “terza rama” della tradizione francese [scil. la

redazione III di Stimming, ovvero V14] o addiritura a V13 (397).38 La studiosa fonda la

sua diffidenza sul riferimento da parte del filologo lombardo ai 4.500 versi che, secondo

lui, il nostro manoscritto comprenderebbe (in realtà ne contiene circa 9.400). Non

sembra, però, che Rajna abbia citato il codice sbagliato: egli faceva riferimento a due

versioni franco-italiane (116) e poi alle versioni in lingua d’oïl, fra cui individuava “un

36 Gaston Paris asseriva nell’Histoire poétique de Charlemagne che l’autore del Buovo di V13 “s’est contenté ici de transcrire très-mal un original français” [166]). Rajna correggeva ciò che aveva scritto l’illustre studioso francese affermando: “non ci sta dinanzi un cantare venuto tale e quale di Francia e trascritto in modo perverso da un amanuense ignorante, oppure guasto e alterato dalla tradizione orale dei giullari, ma bensì un lavoro proprio di chi compose la compilazione veneta, scritto appunto per questa e per occupare il luogo che tiene in essa” (“Leggenda” 66). 37 La Tiffi ha ripreso questa distinzione nella sua divisione delle redazioni italiane, quella che deriva per lo più da V13 (“la redazione franco-veneta,” incluso il quarto libro de I Reali di Francia) e quella basata sul manoscritto laurenziano (“la redazione veneta” ) (396). 38 La Tiffi utilizza le sigle V per “V14” e V˝ per “V13” e così essa scrive nel suo articolo, “Per questo confronto egli afferma di utilizzare il manoscritto V (la terza rama o V˝?) e l’edizione in prosa di Vérard” (397). Si è giudicato opportuno sostituire le sue abbreviazioni con quelle che si sono usate qui per evitare equivoci.

Page 180: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

150

codice marciano […] scritto per quanto pare fuori d’Italia” (116-17); questo indizio

conferma che sapeva bene distinguere fra i due testi marciani di tradizioni diverse.

L’“errore” da parte di Rajna a nostro parere sta nel fatto che le prime due sezioni (su tre)

di V14 prese insieme costituiscono circa la metà del codice, ovvero sui 4.500 versi, e che

non era, come si vedrà poco più avanti, sempre chiaro che le tre sezioni del nostro codice

comprendessero tre parti di un’unica storia.

Altri equivoci confondono ancor più le acque per lo studioso della nostra epopea:

Stimming scriveva nella sua prefazione alla prima redazione del Festländische Bueve de

Hantone nel 1911 che la versione francese consiste di tre redazioni diverse. La terza (III)

“wird vornehmlich durch die leider verbrannte Handschrift von Turin (L II 14), sodann

aber durch die von Carpentras (401), teilweise auch durch die von San Marco XIII

vertreten” (V; corsivi nostri). Questo volume tratta soltanto la prima delle tre redazioni,

cui il nostro codice non appartiene, ma quando lo stesso Stimming pubblicherà nel 1914

il testo della terza redazione – composta di tre manoscritti incluso il nostro – ripeterà lo

stesso errore: “Hiermit lege ich den Text der dritten und letzten Fassung des

festländischen Bueve de Hantone (III) der Öffentlichkeit vor. Dieser wird von drei

Handschriften überliefert, nämlich von Nr. 401 der Bibliothek zu Carpentras (C), von der

früher auf der Königlichen Bibliothek zu Turin befindlichen, leider durch Feuer

zerstörten L II 14 (T), die jedoch in den letzten 2000 Versen abweicht, endlich von der

nur bruchstückweise erhaltenen, in Venedig (San Marco XIII) aufbewahrten Handschrift

(V)” (Festländische III 1: V; corsivo nostro). Questa svista verrà ripetuta da Dingerling

nel 1917 nella sua tesi sul rapporto fra i manoscritti della terza redazione francese: “V =

Venedig, San Marco Bibliothek XIII” (7; corsivo nostro). Stimming correggeva le sue

Page 181: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

151

attestazioni soltanto nella critica di Fassung III (uscita sei anni in seguito alla

pubblicazione del testo), affermando giustamente che “Nur ein Teil unserer Fassung,

nämlich der zweite Teil der Erzählung […], liegt auch in V vor, d. h. der Handschrift

franc. 14 der Biblioteca di San Marco zu Venedig” (Festländische III 2: 9; corsivo

nostro). Paradossalmente in quel paragrafo Stimming, pur assegnando per la prima volta

il numero giusto al codice in questione, riusciva a descrivere il manoscritto sbagliato (si

veda più avanti).

Cosa sicura, invece, nonostante i dubbi sollevati dalla Tiffi, è che la voce Rec.2

num. 10 (inventario Recanati 1734) che elenca un “Bovus (ou Bovo) deest. p.a pagina” si

riferisce a V13 e non a V14: secondo la studiosa, nei cataloghi di Recanati “appare un

‘Bove d’Antone,’ ma senza ulteriori indicazioni utili a definire se si tratta del codice nr.

XIII (un Bovo d’Antona in franco-veneto) o del codice in questione (il nr. XIV)” (405, n.

19). Laddove il primo catalogo Recanati (Rec.1 num. 19) non riporta che il titolo e una

breve descrizione del codice nella voce corrispondente (“Le Boue d’Antone. Codex

membr. in f. saeculi XIV”), l’ultimo (Rec.2 num. 10) riferisce anche il “desinit”: “En la

corte R. fo tenu campion / Da qui avanti se trova [nova] la canzon. / [Ed Deo vos beneie

que sofri pasión].”39 Queste parole si ritrovano anche in Gon. num. 44 e addirittura alla

fine del Cod. Marc. Fr. XIII, oppure alla fine della storia di Macaire, l’ultimo poema del

manoscritto di cui il Buovo d’Antona è il primo (Morgan, Geste 2: 938-39, vv. 17065-67).

39 Le citazioni dei cataloghi Recanati qui riportati sono tratti direttamente dall’edizione di Ciàmpoli, “Due,” pp. 412 (Rec.1 num. 19) e 415 (Rec.2 num. 10).

Page 182: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

152

IV.2. Equivoci negli studi: dal 1741 alla svolta del millennio

A partire dal 1741 quando Anton Maria Zanetti pubblicò la descrizione del V14

fornitagli da Sainte-Palaye, sono finora comparsi negli studi bibliografici e filologici

dell’epopea francese in Italia pochi indizi sul nostro codice: sono state per lo più delle

descrizioni superficiali del manoscritto, sovente cariche di informazioni erronee e

contraddittorie. Qui si fornisce un profilo delle ricerche su V14 e i problemi che si sono

incontrati fino ai tempi nostri.

I tre incipit del nostro codice presentano le tre parti distaccate l’una dall’altra.

Nonostante la divisione in tre sezioni, Zanetti – dopo Sainte-Palaye – descriveva il codice

parlando di due storie distinte: “Doolino di Magonza, Romanzo in versi” e “Buovo

d’Antona, Romanzo in versi.”40 Anche Paul Lacroix, scrivendo nel suo studio del 1839

sulle biblioteche d’Italia, individuava nel nostro racconto tre “Chansons,” elencandone

però soltanto due: “Doolin de Mayence et Bueves d’Antonnes” (Jacob 165; Lacroix,

Dissertations 358; “Venise” 1413). Cinque anni dopo, Keller, nelle sue ricerche sulle

biblioteche italiane, riportava l’incipit e l’explicit delle tre parti (77-86), individuando

solo nella terza “ein neuer gesang” (83). Egli, nonostante il titolo duplice pubblicato in

Zan.2 e il fatto che lui stesso riconoscesse nel testo almeno due racconti distinti, non gli

assegnava che il solo titolo “Doon de Mayence.”41 Nel 1859, Alexandre Pey concludeva

40 La divisione del testo in due storie distinte risale a SPal.1 not. y (c. 85r, not. 2084), dove nel margine a sinistra Sainte-Palaye aveva scritto: “Doon de Mayence Roman en vers” e “Boeve de Hantone Roman en vers”; e nel corpo della notice: “Romans de Doon de Mayence et de Bueves de Hantonne […]. Il commence […]”; e più sotto: “Il finit au Vo du f 97”; e ancora più sotto: “Au f 98 est un autre Roman qui commence […].” È accanto a quest’ultima affermazione dove si ritrovano le parole “Boeve de Hantone Roman en vers.” 41 Rajna giudicava “inesatta anche l’espressione [di Keller] ‘Jacob… gibt dem gedicht den titel Doone de Magonza,’ poiché il Jacob non faceva che riferire dichiaratamente egli stesso: ‘Intitulé dans le Catalogue: Doone ou Doolino de Magonza’” (Geste 7, n. 6). Occorre aggiungere qui anche che nel 1863, proponendo una breve revisione all’opera di Keller, Adolfo Mussafia faceva riferimento a un solo “Beuves de Hantonne” senza, però, dilungarsi sui dettagli del codice (“Handschriftliche” 312-13).

Page 183: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

153

in un suo studio proprio sul Doon de Maience (e non sul Buovo) che il nostro codice non

aveva a che vedere con l’oggetto delle sue indagini, bensì raccontava di un personaggio

omologo (XV). Pey iniziava la sua prefazione spiegando che, all’epoca in cui l’autore del

racconto del suo Doon de Maience scriveva, “il y avait […] deux personnages au moins

qui portaient le nom de Doon de Mayence: le preux qui a donné ce nom à la chanson

qu’on va lire, et le traître qui joue un si odieux rôle dans celle de Beuve d’Antone ou de

Hanstonne” (I). Egli continuava più avanti: “le preux Doon dont il chantait les exploits

était beaucoup moins célèbre que le traître, que l’implacable persécuteur de Beuve de

Hanstonne” (III), ma è altrettanto vero che uno dei cicli tradizionali delle chansons de

geste prende il nome del suo Doon “preux” e non dal traditore presentato nel Buovo.42

Ciàmpoli nel 1897 pubblicherà nel suo catalogo le tre serie di incipit ed explicit dando

però un titolo a due sole; al contrario di Keller, però, e con ogni probabilità ignaro

dell’edizione di Pey,43 il bibliofilo e slavista italiano chiamava soltanto il primo racconto

“Dos de Maence” e il secondo “Boeve de Hanstone” (Codici francesi 42-45), trascurando

del tutto il terzo.

Stimming lasciava sempre più perplessi scrivendo nel 1920 in un solo paragrafo

dedicato al nostro codice: “Der Bueve de Hantone füllt die ersten 96 Blättern”

42 All’inizio del secolo XIII, Bertrand de Bar-sur-Aube (cui qualcuno in passato attribuiva Buovo d’Antona – cfr. Nyrop 289) divise la materia di Francia in tre cicli principali: “A Saint Denise, en la maistre abaïe, / Dedans I livre de grant ancesserie / Trueve on escrit, de ce ne dout je mie, / N’ot que .III. gestes en France la garnie. / Dou Roi de France est la plus seignorie / Et de richesce et de chevallerie: / Et l’autre après, bien est drois que je die, / C’est de Doon à la barbe florie, / Cil de Maiance qui tant ot baronie. / […] La tierce geste, qui molt fist à proisier, / Fu de Garin de Monglaive le fier” (Bertrand 1-2). 43 Una delle critiche severe che Meyer rivolgeva all’opera di Ciàmpoli (cfr. p. 95, n. 39 del capitolo II di questa tesi) era la sua ignoranza dell’edizione di Doon de Maience di Alexandre Pey (“il intitule, d’après Zanetti et Ad. Keller, Dos de Mance le ms. XIV, alors qu’on a établi, en 1859, dans la préface de Doon de Maience [p. XV] que ce ms. renfermait Beuve de Hanstone” [Meyer, Codici francesi della R. biblioteca 133]). Pey aveva citato il fatto che sin da Zanetti gli studiosi avevano ripetuto l’errore di lui rispetto agli episodi del Buovo d’Antona in V13 e in V14 (XIV-XV), ma né lui né Meyer potevano sapere che questo atteggiamento sarebbe continuato fino ai tempi più recenti!

Page 184: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

154

(Festländische III 2: 10), e poi: “enthält außer unserem Gedichte noch folgende: a) Julien

de Saint Gille, b) Aiol et Mirabel, c) Robert le Diable” (9-10). Il numero di carte da lui

menzionato, ovvero 96, corrisponde quasi esattamente a quello delle prime due sezioni

prese insieme (1-70 e 71-97). Il filologo tedesco paragonava gli explicit del manoscritto

marciano con C che contiene lo stesso Buovo, dicendo: “die [nostra] Handschrift schließt

mit v. 16195 der Ausgabe. Da nun die Handschrift C die Erzählung zwar noch etwas

weiter führt, aber auch nicht zu Ende bringt, so folgt, daß wir den Schluß der Fassung III

überhaupt nicht kennen. Ein Vergleich mit den übrigen Versionen zeigt aber, daß nur

wenig verloren gegangen ist” (10). Questo confronto fra i due codici che pare suggerire

che anche l’ultima parte del nostro manoscritto tratti delle vicende di Buovo d’Antona,

insieme a quanto Stimming affermava delle prime 96 carte, sembra segnalare un errore da

parte dello studioso rispetto ai suddetti tre racconti estranei. Una ricerca anche

superficiale rivela che il codice descritto da Stimming nel suo saggio, lo “Handschrift

franc. 14 der Biblioteca di San Marco,” in realtà non ha legami con il nostro manoscritto:

il numero di carte totale – secondo lui 209 – è lontano da tutte le diverse cifre riportate

dagli altri studiosi (di solito fra di esse piuttosto vicine); la sua misura di 250 mm x 180

mm è completamente sbagliata; e la sua descrizione del testo, e in particolare l’accenno

alle tre succitate storie, non concorda affatto con le altre che sono state pubblicate, né con

quanto si legge nel codice stesso. Il manoscritto che Stimming descriveva non è affatto

V14 – l’espresso oggetto di quel paragrafo nello studio sulla terza redazione – bensì P1.

Ciò che egli riportava per V14 nel rapporto su Fassung III del 1920 è una semplice

rielaborazione di quanto aveva già scritto nel 1911 per P1, il solo codice della Fassung I

francese del Buovo. Su quest’ultimo codice, il filologo aveva scritto: “Es ist ein

Page 185: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

155

Quartband von etwa 25 cm Höhe un 18 cm Breite [und] enthält 209 Pergamentblätter

[…]. Unser Gedicht macht in der Handschrift den Anfang und füllt die Blätter 1 bis 75

aus; es folgt Le Roman de Juliens de St. Gille et de son fils Elye, Blatt 76 bis 95; Le

Roman d’Aiol et de Mirabel sa femme, Blatt 96 bis 173; Le Roman de Robert le Diable

(Duc de Normandie), Blatt 174 bis 209” (Festländische I XI).44 Diviso il primo capitolo

dell’edizione del 1920 – intitolato “Die Handschriften” (9-10) – in quattro parti, egli si

dilungava a descrivere nelle sezioni 1 e 2 i primi due codici della redazione: destinava

oltre cinque pagine a C e quasi tre e mezza a T, mentre nella terza parte dedicata a V14

scriveva soltanto mezza pagina, tanto quanto è assegnato ai frammenti di Modena trattati

nella quarta sezione.45 Questo breve paragrafo su V14 è l’unica descrizione del

manoscritto tramandataci da Stimming ed è pieno di informazioni erronee.46

44 Va notato che anche qui Stimming nominava erroneamente il manoscritto in questione riferendovisi con il numero 25519 (assegnato questo a un “Livre de Mandevie, ou ‘Les Merancolies de Jehan Du Pin sur les condicions de ce monde’” [Omont, Catalogue 619]) invece che 25516 (Festländische I XI). Si trova una descrizione simile a quella citata sopra di P1 già nel 1835 alla fine di un breve riassunto della tradizione francese offerto da Amaury Duval, il quale affermava che “pour bien connaître le véritable roman en vers de [Buovo], il faut recourir au manuscrit no 2732” della biblioteca di Louis-César Le Blanc de La Baume, duc de La Vallière, il quale manoscritto “contient trois autre poëmes: 1o Le roman de Julien de Saint-Gille et de son fils Elye. —76 feuillets. 2o Le roman d’Aiol et de Mirabel sa femme. —96 feuillets. 3o Le roman de Robert-le-Diable, duc de Normandie. —174 feuillets” (751). Il codice num. 2732 del catalogo della biblioteca del duca di La Vallière di cui si parla qui è conosciuto oggi con la nuova numerazione di ms. 25516 del fondo francese (quarta serie) della BNF a Parigi. Cfr. la sezione III.1 della Tiffi, “I manoscritti della terza redazione: Descrizione” (404-05), dove ella descrive il codice P[1], ovvero “Paris, Bibliothèque Nationale, f. fr. 25516,” seguito tra parentesi da “La Vallière 2732” e la nota 21 riferita ad Omont 617-18 per una conferma che entrambe le attestazioni risalgono al testo qui segnato con la sigla P1. 45 L’analisi della Roggenbuck però ha rivelato che pur essendo molto breve (due carte), questo frammento importa perché è l’unico testimone veramente franco-italiano che rappresenti la tradizione francese in Italia; inoltre questo frammento corrisponde sia alla prima sia alla terza redazione, sottolineando, per Holtus e Wunderli, “l’importance et la réception étendue et multiforme de la matière du Bueve dans la culture littéraire de la plaine du Pô des 12e/13e siècles” (177). 46 Si è già rivelato che, al posto del nostro, Stimming descriveva il manoscritto P1 che costituisce la prima redazione (mentre il nostro fa parte della terza); tuttavia anche la Tiffi crea confusione includendo P1 nella sua descrizione de “I manoscritti della terza redazione” (404-05), sebbene nello stesso articolo lo abbia già chiaramente elencato nella prima (396). Tant’è vero che la prima redazione e la terza convergono fra i versi 7942 e 11041 (secondo la numerazione della terza), quasi un quinto di tutti i versi della terza redazione (cfr. Tiffi 404 e Stimming, Festländische III 2: 14-18).

Page 186: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

156

Ritornando alla descrizione della partizione del manoscritto, si trova che anche

Holtus ha scritto nel 1994 (ripetendolo nel 1998 e, insieme a Wunderli, nel 2005), dopo

un silenzio durato quasi tre quarti di secolo sulla questione, che il nostro codice contiene

un Doon de Mayence da 1r-70v e un Beuve de Hanstone da 71r-192v, il quale

comprenderebbe due parti, una da 71r-97v e un’altra da 98r-192v (“État” 153; “Plan-”

712-13) o addirittura due versioni (Holtus e Wunderli 177). In una nota a piè di pagina

del suo articolo su V14, la Tiffi conclude (un po’ disinvoltamente vista la larga

confusione intorno alla questione!), “alla lettura, si è rivelato essere un solo romanzo e

precisamente un Bovo d’Antona” (405).47 Bisson conferma la posizione della Tiffi, dando

un solo titolo a tutte le carte (1r-191v) e respingendo la segnalazione in Zan.2 “in cui

vengono erroneamente distinti due romanzi” (Fondo 60-61).

V. Provenienza di Cod. Marc. Fr. XIV

Il nostro Cod. Marc. Fr. XIV, il quale un tempo si presumeva provenire dalla

celeberrima biblioteca Gonzaga, non appare nell’inventario dei beni manoscritti della

famiglia mantovana eseguito nel 1407 (“Gon.”). Pochi anni dopo la pubblicazione dei

due articoli concernenti l’inventario Gonzaga in Romania (Braghirolli [1880] e Novati

[1890]), Ciàmpoli confessava nel suo catalogo dei testi francesi marciani di “restar in

dubbio circa la provenienza” di Cod. Marc. Fr. XIV a causa della mancanza di prove

dell’esistenza di esso prima del 1741 (Codici francesi XII). È vero tuttavia quanto da lui

scritto più avanti nel suo volume: dei 23 codici francesi del fondo antico che Zanetti

47 Si presume che la studiosa sia giunta a questa conclusione indipendentemente da quanto scritto da Pey 135 anni prima, visto che essa non vi accenna nel suo saggio.

Page 187: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

157

credeva lasciati da Recanati,48 si è sicuri della provenienza gonzaghesca di soltanto 16,

ovvero di quelli che si trovano elencati anche nell’inventario Gon. (Ciàmpoli, Codici

francesi XVI-XVII, n.3).49 Di sei degli altri sette manoscritti, si ha qualche altro indizio, per

lo più risalente a Recanati o a Giacomo Contarini:

1. Del Cod. Marc. Fr. I, Ciàmpoli individuava alla quinta carta un “Ex libris Jacobi

Contareni” (Codici francesi 1, confermato da Bisson, Fondo 5), il cui lascito

passò in possesso della Biblioteca nel 1713. È da notarsi che controllato l’elenco

di “Manoscritti scolastici” del Cattastico della Biblioteca Contarini del 1714

(cioè il catasto del dono di Contarini, da ora in poi segnalato con la sigla “Con.”)

non si trova alcuna menzione di questo codice; nondimeno, l’Ex libris sembra

prova sufficiente della provenienza contariniana del codice, specie tenuto conto

del fatto che non vi è riferimento a questo manoscritto né in Rec.1 né in Rec.2.

2. Come si è visto nel capitolo II (pp. 93-95), i Codd. Marc. Fr. IX, XI e XII sono

riconducibili al secondo catalogo Recanati (Cod. Marc. Fr. IX = Rec.2 num. 12;

Cod. Marc. XI = Rec.2 num. 11; Cod. Marc. Fr. XII = Rec.2 num. 17) se non

addirittura al primo (Codd. Marc. Fr. IX e XI corrisponderebbero a Rec.1 num. 9;

48 Nonostante l’attribuzione nella sua introduzione all’“Appendice d’alcuni manuscritti in lingua francese antica” di tutti e 25 i codici francesi al lascito di Recanati (si veda p. 86, n. 21 del capitolo II di questa tesi), Zanetti esprimeva un’altra opinione nelle descrizioni degli ultimi due codici del Fondo, i quali non credeva provenissero da Recanati. Alla fine, aveva torto per quanto riguarda il Cod. Marc. Fr. XXIV il quale si è rintracciato a Recanati (cfr. p. 117, n. 82 del capitolo II di questa tesi); e non doveva essere a conoscenza di un altro, il Cod. Marc. App. Str. 8, che si trova elencato anche come Rec.2 num. 5 e Rec.1 num. 7. 49 I codici descritti nell’inventario del 1407 che sembrano corrispondere ai suddetti 16 sono i seguenti (riportati anche in Ciàmpoli, Codici francesi XVII, n. 3; qui si adopera la segnatura in Zan.2): II, III, XVII, XVIII, IV, VI, VII, XIII, XX, XIX, VIII, XVI, X, XXI, V e XXIII. L’inventario non fornisce, però, nessun’attestazione di sette manoscritti elencati da Zanetti e da lui creduti appartenere al lascito Recanati: I, IX, XI, XII, il nostro XIV, XV e XXII. Altra confusione è sorta dal fatto che il codice descritto come V è completamente scomparso (fatto discusso a lungo nel capitolo II di questa tesi; cfr. anche Ciàmpoli, Codici francesi XIII-XVII, n. 1 [la stessa nota che comincia a p. XII] e Castellani [2-5] per una spiegazione circa il manoscritto mancante e la confusione ivi apparsa).

Page 188: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

158

Cod. Marc. Fr. XII a Rec.1 num. 20). Braghirolli confutava l’eventualità teorica

che la sola descrizione num. 32 in Gon. potesse avere a che vedere o con Cod.

Marc. Fr. XI o con XII o con entrambi: “Il y a à la Marciana (fr. XI et XII) deux

mss. de Lancelot, mais incomplets (l’un a 74, l’autre 383 feuillets), et ils ne

correspondent avec notre ms. 32 ni pour l’incipit ni pour l’explicit” (510, n. 32).

Ciàmpoli riecheggiava l’affermazione di Braghirolli: “il 32. Infantia Lanzalotti

[…] non risponde a’ nostri perché è un solo di 445 c. mentre i nostri ne hanno 74

e 383,” discostando inoltre Gon. num. 38 da Cod. Marc. Fr. IX: “il 38. Guronus

[…] aveva 99 c., mentre il nostro [scil. Cod. Marc. Fr. IX] ne ha 72” (Codici

francesi XVII, n. 3). Ma Ciàmpoli pubblicò alcune “Aggiunte e note” alla fine del

suo volume (217-25), includendo delle postille offerte da Vincenzo Crescini sul

Catalogo stesso. Crescini osservava che la descrizione in Gon. num. 38,

“Guronius, et quidam liber sine principio et sine fine,” riporta lo stesso principio

di Cod. Marc. Fr. IX, “En ceste partie dit le contes,” ma finisce “aigrement e de

grand,” mentre il IX “finisce regolarmente col ‘deo gratias’”; inoltre notava che il

nostro codice ha 72 carte50 mentre la descrizione in Gon. num. 38 parla di 99

carte. Egli si chiede poi: “che ne abbiano staccato il ‘liber sine principio et sine

fine?’” (220). Più avanti il filologo teorizzava che sia il Cod. Marc. Fr. XI sia il

XII potessero corrispondere alla descrizione in Gon. num. 32: il principio e la fine

riportati in Gon. non assomigliano a quelli dei due codici marciani, ma la somma

del numero di carte di questi ultimi, 7451 e 383, fa poco più delle 445 carte

indicate in Gon. num. 32. Poi lo studioso poneva la domanda: “sarebbe egli

50 Che sono in realtà 73 (Bisson, Fondo 37). 51 Che sono in realtà 75 (Bisson, Fondo 45).

Page 189: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

159

assurdo il supporre che fossero tutti e due parte dell’unico Codice Gonzaga,

rilegati in due separatamente, tanto più che quello aveva 445 c., e che per ragioni,

che esporremo altra volta, i due codici si completano?” (220). È interessante che i

tre codici che Crescini voleva abbinare a sole due descrizioni in Gon. siano gli

stessi tre che nel capitolo II di questa tesi si è cercato di associare a sole due

descrizioni in Rec.1. L’autore delle postille, comunque, assegnava un’unica

provenienza gonzagesca ai due Codd. Marc. Fr. XI e XII, mentre qui si è

dimostrata la possibilità che i Codd. Marc. Fr. IX e XI siano riconducibili alla

stessa descrizione in Rec.1. Per quanto riguarda il Cod. Marc. Fr. XII, a leggere

ciò che si trova scritto in Zan.2, ovvero “La seconda parte del Lancelloto del Lago,

Romanzo tradotto in prosa Francese,” non è da sottintendersi che un altro codice

marciano ne costituisca la prima parte, giacché la descrizione di Zanetti è una

traduzione incompleta di ciò che aveva scritto Sainte-Palaye. È più chiaro dalla

voce originale dell’erudito francese che si trattava di una storia parziale, una

versione completa della quale si trovava altrove, “dans le Ms. du Roy N.o 7173”

(Mor. let. f).52

3. I Codd. Marc. Fr. XV e XXII sono altrettanto riconducibili agli inventari della

collezione Recanati, ma non a quello dei Gonzaga. Sono segnati con i numm. 14 e

1 rispettivamente in Rec.2 e con i numm. 15 e 4 in Rec.1.

4. Paiono provenire dalla collezione Recanati altri due codici marciani, uno non

riportato in Zan.2 (cui si è fatto riferimento nella nota 48 sopra) e l’altro sì, ma di

cui Zanetti dichiarava: “Non era il Codice fra la Raccolta del Recanati.” Si tratta

52 Il manoscritto 7173 “du Roy” è ora il num. 751 dell’Ancien fonds français della BNF.

Page 190: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

160

di un “Roman de la Rose” (ora App. Str. 8), accennato già in Rec.1 num. 7 e Rec.2

num. 5, e un’“Elettra di Sofocle” (ora Cod. Marc. Fr. XXIV), inventariato in Rec.1

num. 6 e Rec.2 num. 9. L’“Elettra di Sofocle” però è segnalato anche altrove,

ovvero nell’archivio Con. discusso sopra. Provenendo dal Consiglio dei X (Frati e

Segarizzi IX), questo elenco contiene delle aggiunte in margine, di una mano più

recente, che tentano di combinare quanto ivi descritto con la nuova numerazione

zanettiana. Fidandosi di questi appunti, uno potrebbe credere che la descrizione in

Con. “Versi Franc. e senza nome” si riferisse al racconto de “l’elettra [sic] di

Sofocle” (55r) e che esso risalisse sempre alla collezione Contarini (proprio come

pare pensasse lo stesso Zanetti). L’imprecisione relativa di questi appunti è

confermata dal fatto che si accenna al Cod. Marc. It. XXIV, mentre è chiaro che,

con la nota aggiuntavi (“È L’elettra di Sofocle”), l’autore degli scritti intendeva

Cod. Marc. Fr. XXIV. Ad ogni modo, i riferimenti a questo codice in Rec.1 e

Rec.2 confermano senza dubbio la sua provenienza recanatiana, nonostante la

menzione erronea in Con.

In conclusione, si può confermare la provenienza dal lascito Recanati di 21 dei 23

manoscritti francesi marciani che Zanetti vi attribuiva (16 risalenti di sicuro alla

collezione Gonzaga, e altri cinque la cui storia pre-recanatiana rimane sconosciuta), più

altri due che Zanetti non vi ascriveva (anch’essi di provenienza pre-recanatiana ignota).

Un altro – com’è noto – non proviene affatto da Recanati, bensì da Contarini. Ci

mancano indizi, dunque, di un solo codice del Fondo Francese Antico: il nostro Cod.

Marc. Fr. XIV.

Page 191: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

161

Nell’elenco Con. appaiono tre voci che appartengono oggi alle collezioni

“francesi” della Marciana, per quanto Ciàmpoli asserisse che ben quattro codici sono di

provenienza di Contarini: Cod. Marc. Lat. X; Cod. Marc. Fr. I; App. Str. 1; App. Str. 23. I

tre mss. “francesi” elencati nel catasto contariniano sono:

1. C. 54r: Testamentus Novus ex Collectione B. Hieronymi cum Traductione

Gallica. In pergamino

2. C. 55r: Versi in Franc[es]e senza nome […] In perg[amen]a

3. C. 56v: Libro in Versi Franc[es]e senza principio e fine.

Nel margine a destra una mano più recente, come si è già detto, ha cercato di abbinare

tutti i codici al numero di collocazione moderna, ovvero post-zanettiana. Accanto al

“Testamentus Novus” a c. 54r si legge la sola lettera “X,” la quale chiaramente allude al

Cod. Marc. Lat. X, quello che Sainte-Palaye chiamò “Nouveau Testament en latin avec la

Traduction en vieux françois a costé.” Il titolo “Libro in Versi” a c. 56v è seguito invece

dalle parole: “Giunta ai Fr. XXIII,” riferimento questo all’App. Str. 23. Ma non è chiaro

che cosa sia successo al secondo codice riportato qui, quello a c. 55r indicato con la

descrizione: “Versi in Franc[es]e senza nome […] In perg[amen]a,” dato che non può

essere l’“E’ L’elettra di Sofocle” con il numero di collocazione “Code XXIV. It” che la

mano più recente farebbe credere (si veda il paragrafo indicato con il numero 4 alle pp.

159-60). Può questa voce descrivere il Cod. Marc. Fr. I indicato in Zan.2 con il titolo

“Sentenze in versi provenzali” che si sa di essere “ex libris Jacobi Contareni”?53 È

53 In realtà il testo fu redatto in catalano (Bisson, Fondo 4).

Page 192: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

162

possibile che l’autore di Con. abbia pigramente descritto il testo come redatto “in

francese,” ma il codice che la Marciana possiede è cartaceo (Bisson, Fondo 3) mentre la

descrizione in Con. parla di un manoscritto in pergamena. Può essa descrivere invece

App. Str. 1? Ciàmpoli ascriveva questo codice al lascito Contarini (si legge “Contarini,

1613” nella sua attribuzione, ma chiaramente il bibliofilo intendeva “1713”) ma non ne

dava nessuna giustificazione (Codici francesi 71-74), e in ogni caso le Chroniques

contenute in App. Str. 1 sono in prosa (Bisson, Fondo 112) mentre il documento

catalogato in Con. è espressamente in versi (55r).54 Ci si domanda invece se questa voce

non possa essere ciò che sarebbe diventato il nostro Cod. Marc. Fr. XIV, il quale

Ciàmpoli attribuiva al lascito di Recanati (pur con delle riserve) senza però prova alcuna,

e che Bisson nota non essere menzionato negli inventari Recanati, forse “a causa della

scarsa qualità materiale” del codice (Fondo 61). Purtroppo la descrizione in Con. non

offre ulteriori sostegni a questa possibilità in quanto superficiale e generica, ma non si

discosta molto da quella nell’esemplare di Zanetti circa ciò che sarebbe diventato Cod.

Marc. Fr. XIV, ovvero Zan.1 num. 20: “Codice XX in carta pecora […] ROMANZO [in

versi] senza nome di Autore”; e una visione diretta del codice stesso non rivela né titolo

né nome dell’autore (sebbene molti abbiano dedotto a prima vista che si tratti di un “Dos

de Maence” perché questo nome appare sulla prima pagina del testo, al v. 9, con una “D”

iniziale più grande delle lettere circostanti, ma non dell’iniziale al v. 1). Fermo resta che:

1) ci manca la provenienza di un solo codice del Fondo Francese Antico, il quale è

redatto in versi francesi, senza titolo e senza nome di autore, e fatto di materia

pergamena; 2) ci manca un codice che risponda ai connotati della voce in Con. che

54 Anche Bisson accetta l’attribuzione della provenienza di questo codice alla collezione di Contarini senza però citare le sue fonti.

Page 193: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

163

descrive un manoscritto francese in versi, senza nome e in pergamena. Per quanto

Ciàmpoli congetturasse con riserve che Cod. Marc. Fr. XIV provenisse dal lascito di

Recanati, i succitati elementi farebbero pensare invece alla possibilità che il codice fosse

entrato nella Marciana con il dono postumo di Contarini una ventina d’anni prima.

Alla fine del suo commento ai cataloghi dei codici posseduti dagli Estensi nel

secolo XV, Rajna lasciava intendere un’altra possibilità, per quanto non facesse

riferimento esplicito a Cod. Marc. Fr. XIV: “Non mi sembra tuttavia fuor di luogo il

pensare che qualcuno di essi abbia trovato un sicuro rifugio fra le lagune, e sia da

ravvisare tra i codici francesi di cui possiede buona copia la Marciana di Venezia”

(“Ricordi” 58).55 Nei due inventari da lui pubblicati, Rajna elencava nel primo (del 1436)

al num. 48 un “Libro chiamado Bovo de Anthona, in francexe – in membrana, cum aleve

et uno fondelo verde,” e nel secondo (del 1488) due voci: al num. 31: “Liber Bovi de

Antone – in membranis. N. 16, Cart. 90”; e al num. 34: “Liber alius Bovi de Antona. N.

33, Cart. 68” (53-56).56 Lo stesso Rajna avrebbe scritto 36 anni dopo nell’appendice

all’opera di Boje a proposito dei frammenti di un altro codice francese appartenente alla

stessa redazione III di cui fa parte V14, cioè quello dell’Archivio di Stato di Modena

55 Va però detto che Rajna non poteva sapere all’epoca che buona parte dei codici che comprendono il Fondo Francese Antico marciano fossero di provenienza gonzagesca, visto che l’inventario dei Gonzaga del 1407 venne pubblicato solo nel 1880, sette anni dopo la comparsa dell’articolo di Rajna sugli inventari estensi. 56 Adriano Cappelli riportò tutto l’“Inuentarium bonorum mobilum domini” del 1437 e non solo la parte che concerne i codici francesi (l’accenno al Buovo si trova a p. 27, num. 241 in Cappelli). Va notato, come diceva Cappelli, che “il numero progressivo che precede i titoli dei codici fu da noi posto per gli eventuali richiami,” lasciando intendere che né i suoi numeri, né quelli di Rajna si leggono nel documento originale. Rajna nella sua introduzione agli inventari del 1437 e del 1488 accennava ad altri due inventari che non pubblicava, dicendone: “mi riuscirono utili quasi solo in maniera indiretta” (50). Ma l’esistenza di due codici della nostra leggenda venne confermata da Giulio Bertoni nel 1904 quando pubblicò uno degli inventari estensi non pubblicati da Rajna, quello del 1474: ai numm. 23 e 30 di questo inventario si trovano elencati due “Buovo d’Anthona” (Nuovi 175) senza però ulteriori indicazioni. Lo stesso Bertoni aveva pubblicato in appendice al suo studio su La Biblioteca estense dell’anno prima l’altro catalogo, del 1467, il quale però trascura la collezione di codici francesi (213-25).

Page 194: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

164

(M),57 che “vien naturale il pensare che avanti d’esser messo in brani il manoscritto [scil.

M] abbia avuto posto onorato nella libreria degli Estensi e che sia una cosa stessa col

‘Bovo de Anthona in francexe’ di cui mi attesta l’esistenza l’inventario del 1436 ([…] no.

48), o con uno dei due che figurano nell’inventario del 1488 ([…] no. 31, e […] no. 34)”

(139). Ammesso che l’erudito filologo avesse ragione di associare M alla voce unica

presente nel primo catalogo degli Estensi, e all’una o all’altra delle testimonianze nel

secondo, resterebbe tuttavia da identificare quella dell’ultimo inventario che non sia da

abbinare a M. Degli altri codici contenenti versioni francesi o francesizzanti del Buovo

conservati in Italia, si può affermare che quelli delle cui provenienze possediamo alcune

informazioni non risalgono alla biblioteca degli Estensi del Quattro-Cinquecento: V13,

come si è visto, proviene dalla collezione di Recanati (Rec.1 num. 19; Rec.2 num. 10) e

anteriormente da quella dei Gonzaga (Gon. num. 44); e R aveva fatto parte del fondo

della famiglia reale della Svezia, il quale venne donato alla Biblioteca Vaticana al

momento della morte della regina Cristina nel 1689. Del codice che contiene T (intitolato

“Vengeance [La] Notre Sire Jhesu Christ par Vespasien” in Cosentini [162]) non vi

hanno indizi così antichi, ma si sa che esso comprende 17 racconti diversi su 586 carte e

che la nostra leggenda si situa al num. 13 e occupa le carte 461-576; è pertanto dubbio

che il codice torinese possa abbinarsi alle voci negli inventari estensi che registrano un

codice il cui contenuto principale sarebbe dovuto essere un Buovo d’Antona.58 Anche

alcune delle versioni del nostro racconto conservate fuori d’Italia hanno provenienze ben

57 Va ripetuto che sebbene V14 e M appartengano alla stessa redazione III della tradizione francese, quest’ultimo, al contrario del primo, pare essere stato copiato da qualcuno nel versante italiano delle Alpi. Rajna affermava: “Peculiarità fonetiche, come a dire zanter, detrenzer, ziter, manifestano un copista cresciuto nell’Italia del settentrione” (Über 139).

Page 195: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

165

documentate (W, P2, P4) che non riguardano la biblioteca estense, ma ci mancano dati

sulle storie di tre versioni francesi custodite in Francia (C, P1, P3) prima del secolo

XVIII.59

La possibilità che il codice di V14 provenga dalla collezione libraria degli Este –

lungi dall’essere comprovata – non risolverebbe, però, il problema della sua presenza

immediatamente prima di entrare in possesso della Marciana, giacché i beni letterari degli

Estensi vennero dispersi per lo più prima o poco dopo l’estinzione del lignaggio maschile

legittimo della famiglia alla fine del secolo XVI. Ma questa teoria non è completamente

incompatibile con quella avanzata sopra a proposito di Contarini: quest’ultimo si spense

nel 1595, due anni prima della morte dell’ultimo duca di Ferrara, Alfonso II, fatto che

rende plausibile l’eventualità che il collezionista veneto l’avesse acquisito durante il ricco

periodo di scambio librario durante la vita del duca. Non è noto esattamente quando sia

andata dispersa la maggioranza dei codici estensi, ma è certo che erano ancora in

possesso dei duchi di Ferrara nel 1508 per qualche attestazione notarile riferita da Rajna,

e in particolare per quella “apposta ai piedi della nota dei libri francesi: ‘1508 die lune

septimo mensis februarii Ego Barth. de Silvestris notarius reperii omnes libros

supradictos, exceptis duobus datis ut in apostillis, in Armario XXI’” (“Ricordi” 57, n.

1).60 Alla fine del dominio della famiglia d’Este a Ferrara e alla dispersione di buona

parte della loro preziosa collezione libraria, alcuni di quei codici “passarono da Ferrara a

58 Non si include qui U fra i codici che sarebbero stati identificati come “francesi” negli inventari antichi data la sua veste linguistica prevalentemente veneta con soli pochi tratti francesi (cfr. p. 143 e p. 144, n. 25 sopra). 59 Boje individuò in W lo scudetto del Principe Eugenio di Savoia (n. 1663, m. 1736) e anche una filigrana proveniente dalla Piccardia del secolo XV (4); egli scrisse che P2 appartenne a Charles de Croÿ (n. 1506, m. 1564) prima di entrare in possesso della biblioteca centrale a Parigi (2); e fornì una lunga storia di P4: “sie in den Libraries de Bourgogne, zuerst Brügge 1467, dann Brüssel 1487, weiterhin 1643, 1731 und zuletzt 1797 inventarisiert worden ist, worauf sie dann nach Paris auf die Bibliothèque Nationale kam” (7).

Page 196: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

166

Modena insieme coi duchi e restano tuttavia alla biblioteca Estense”;61 la maggior parte,

però, inclusi “tutti quelli che spettano al ciclo di Carlo, andarono dispersi, smarriti, o

furono forse barbaramente lacerati” (Rajna, “Ricordi” 57). Si aggiunga anche la

possibilità che siano stati venduti ad altri collezionisti, quale Giacomo Contarini.62

VI. V14 e il rapporto italo-francese

Nei suoi numerosi studi sullo stato della ricerca sul franco-italiano Holtus ha

sempre collocato la nostra versione del Buovo fra “les textes franco-italiens au sens

strict” o fra “les textes ancien-français et moyen-français qui n’ont été que peu influencés

par l’italien dans le sens où ils ont été copiés en Italie ou étant le copiste du manuscrit

respectif d’origine italienne” (“État” 149), nonostante le affermazioni (pur poco sicure) di

Stimming e, in tempi più vicini della Tiffi, che il testo è invece francese vero e proprio.63

La Roggenbuck ha confermato la posizione di questi ultimi due studiosi, basandosi però

solo sui pochi versi di V14 riportati nel catalogo di Ciàmpoli:

Was die Sprache des venezianischen Codex betrifft, wage ich nur einen

vorsichtigen Schluß. Eigentlich würde man aufgrund der Zugehörigkeit zum

Korpus “Cod. Marc. fr.,” das ja viele franko-italienische Manuskripte enthält,

erwarten, daß auch die beiden Versionen des Boeve franko-italienisch seien. Dies

60 Rajna ricordava: “I due che s’eccettuano sono il 21 e il 27, che erano stati tratti fuori per uso del duca” (“Ricordi” 57, n. 1). 61 I signori d’Este acquisirono la princeps del Buovo francese in prosa (Vérard) nel 1503 a Lione (Delcorno Branca, “Tradizione” 111). Questa versione differisce dalle altre finora conservate in Italia in quanto è da identificarsi con la seconda redazione francese e non con la terza. 62 Domenico Fava pubblicò una lettera del 1600 scritta da Cesare d’Este a suo fratello Alessandro in cui il nuovo duca domandava notizie sulla biblioteca e in particolare sul suo trasporto da Ferrara a Modena. La lettera rivela il pessimo stato di conservazione di quei codici che non si erano perduti durante il trasloco (166). 63 Cfr. Holtus, “Stato” 210, “État” 153 e “Plan-” 712-13; e Holtus e Wunderli 24.

Page 197: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

167

scheint jedoch nach den kurzen Textauszügen […] bei Ciampoli 1897:43s. nicht

der Fall zu sein. Zwar sind sie für eine letztgültige sprachliche Einordnung viel zu

kurz, scheinen aber eher auf Französisch mit pikardischen Elementen

hinzuweisen. (713)

Convinti, comunque, dalle argomentazioni della Roggenbuck, Holtus e Wunderli hanno

ammesso nella loro recente opera sulle épopées romanes che l’inclusione di V14 fra il

corpus di testi franco-italiani risulti sbagliata: “quoiqu’il s’agisse d’un manuscrit de la

Marciana datant probablement du 13e siècle, il est nettement français avec quelques traits

picards. Ce jugement est en plein accord avec les évaluations antérieures de Stimming

[…] et de Tiffi […] et a été confirmé par un contrôle sur place par Holtus en 2002” (177).

Che V14 non sia da definirsi “franco-italiano,” nel senso strettamente linguistico è vero; e

non è neanche un prodotto della confluenza di fattori che vennero a creare il fenomeno.

Ciononostante, non è neppure da mettersi completamente ai margini nello studio del

francese nell’Italia del nord e dello sviluppo della letteratura franco-italiana stricto sensu

e addirittura italiana dalle origini al Rinascimento.

Nell’appendice all’introduzione dell’edizione del Buovo 1480 a cura della

Delcorno Branca, Claudio Cavazzuti asserisce:

proprio la terza redazione [scil. della tradizione francese] risulta essere quella più

presente in Italia tra il XIV e XV secolo: Rajna ne rinvenne testimonianza in due

elenchi dei codici in lingua francese posseduti dagli Estensi, identificando con

questo volume il frammento conservato dall’Archivio di Stato di Modena. Inoltre,

fattore indubbiamente più probante che non il precedente, F3 appare senz’altro

Page 198: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

168

più aderente delle altre redazioni alle avventure narrate nella seconda sezione di

Gherardo. (27)

Rajna affermava nella sua analisi degli elenchi dei signori di Ferrara discussi sopra che

“alla corte degli Estensi la coltura letteraria volgare sembra essere stata piuttosto francese

che italiana; ciò si rileva dal paragone delle nostre note con quelle dei libri toscani, non

punto copiosi nemmeno nel 1488” (58). Ciò non deve sorprendere in quanto già a partire

da metà secolo XIV la tendenza umanistica in Italia mirava alla lingua e alla letteratura

latina classica come mezzo di espressione letteraria e intellettuale, mentre l’Umanesimo

volgare della Firenze di Lorenzo il Magnifico, cioè in lingua toscana, ritardava a

diffondersi largamente fuori del territorio toscano. Ancora a fine Quattrocento a Ferrara i

tentativi artistici nel vernacolo locale erano poco uniformi; gli esempi più notevoli della

letteratura volgare, quali le opere di Boiardo, attingevano ancora alle tradizioni

settentrionali, frutto del rapporto franco-italiano dei due secoli precedenti, e a quelle

toscane trecentesche. Non meraviglia, pertanto, che la base dei fondi librari degli Estensi

e di altre famiglie signorili del Nord-Italia fosse ancora radicata nelle due grandi

tradizioni colte storiche dell’Europa occidentale, ovvero quella latina e quella occitano-

francese, anche se quest’ultima era sin dall’inizio del secolo andata in Italia un po’ fuori

moda.

Per quanto riguarda la nostra epopea, si può ragionevolmente citare la

preponderanza di codici due-trecenteschi della terza redazione francese che circolavano

nell’Italia settentrionale nel basso medioevo (quali V14, M e T) e la maggiore

coincidenza tematica fra queste versioni e quelle della tradizione italiana (la quale pare

affondare le proprie radici nel fenomeno mistilingue franco-italiano dell’area nord-

Page 199: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

169

orientale dell’Italia) come prove dell’importanza di questa redazione del Buovo nello

sviluppo di una prima letteratura almeno semi-autoctona nel territorio padano. Paetz,

riecheggiato da Stimming (Festländische III 2: 336), legava strettamente le due tradizioni

citando l’oralità dei giullari come il principale agente di cambio del contenuto:

Ven. [scil. redazione italiana II] ist ein auf mündlicher Kenntnis mehrerer

Fassungen des B, und zwar vornehmlich der Fassungen II und III, beruhendes

selbständiges Epos. Episoden aus den verschiedensten Fassungen des B. sind mit

Erinnerungen aus Floovent und eigenen Zutaten zu einem neuen Epos verarbeitet.

[…] J [scil. redazione italiana I, o “franco-italiana”] ist eine erweiternde

Bearbeitung von Ven., bezw. ihrer frko-it. Vorlage, mit der sodann Teile aus

Fassung III, speziell aus V und T, verschmolzen worden sind. […] Die

ursprüngliche Sage ist also mit Hilfe von A [scil. versione anglo-normanna],

bezw. E [scil. versione inglese] und I zu rekonstruieren. Der Bueve de Hantone

bietet so ein interessantes Beispiel für die Art und Weise, in welcher die uns

überlieferten frz. Volksepen entstanden sein können: A ist durch wiederholte

Erweiterungen immer mehr aufgeschwellt worden, der erste Teil der Fassung I hat

eine völlige Umarbeitung erfahren, A und I sind miteinander verschmolzen, und

in diese Kompilation sind wiederum Teile aus den erweiterten Fassungen A und I

eingefügt worden. Ven. beruht auf rein mündlicher Überlieferung, und J hat seine

Vorlage sowohl stark umgearbeitet, wie auch aus Fassung III ergänzt. (132-33)64

64 Questa citazione, a nostro parere, non va interpretata come affermazione da parte di Paetz dell’inclusione della redazione franco-italiana all’interno del complesso della tradizione francese (cfr. Morgan, Geste 1: 85), bensì asserzione che i codici conservati in Italia hanno avuto un certo ruolo nel trasmettere alcune caratteristiche della tradizione francese ai testi italiani.

Page 200: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

170

Il libro IV dei Reali di Andrea da Barberino fa parte di una prima fase nell’accettazione

della letteratura cavalleresca – e rappresenta un primo passo nell’accoglienza della nostra

leggenda – in Toscana, mentre in Emilia nel Quattrocento cresceva un altro filone di

letteratura volgare (divulgato in un “emiliano illustre,” non privo certo di toscanismi e di

latinismi), testimoniato da non meno di due edizioni del Buovo, nonché dell’operosità di

Boiardo, che rappresentava forse l’ultima fase dello stadio germinale della letteratura in

volgare italiano prima dell’omologazione finale cui si assiste nel Cinquecento.

Come illustra in modo esauriente la Delcorno Branca nel suo saggio “Sulla

tradizione italiana del ‘Buovo d’Antona’ e sui rapporti con la tradizione francese,”

sebbene la tradizione italiana sia “tutt’altro che impermeabile alla tradizione francese”

(108), è altrettanto vero che i primi testimoni del Buovo italiano (ovvero quelli

appartenenti alle tradizioni I e II, redatti per lo più nei secoli XIII-XIV, e all’inizio del

secolo XV) manifestano meno affinità con la tradizione francese di quanto non esibiscano

le versioni più tarde, le quali rivelano una veste linguistica fortemente, se non

completamente, toscana (111). È l’aspetto innovativo dei testi italiani che ha condotto

vari studiosi (di cui si è detto sopra) a individuarvi una relativa autonomia genealogica

dalla tradizione francese. Paradossalmente, la distanza tematica fra le tradizioni

diminuisce attraverso gli anni allo stesso tempo che la distanza linguistica si allarga.

Questo fatto mette in risalto la pertinenza delle versioni propriamente francesi conservate

in Italia soprattutto nel Quattrocento, da molto tempo ormai emarginate dagli studiosi

della letteratura italiana delle origini e in particolare franco-italiana: laddove le prime

versioni della tradizione francese del Buovo giungevano nell’Italia settentrionale

probabilmente poco prima della nascita dell’autonomo filone italiano, le distanze tra i

Page 201: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

171

contenuti delle due tradizioni ci costringono a ritenere che non vi sia una filiazione diretta

fra le redazioni francesi pervenuteci e quelle italiane, anche se dei legami si possono

certo individuare. Si assiste, invece, soprattutto nel Quattrocento, a una confluenza delle

tradizioni in Italia, o meglio a un’influenza su quella italiana di una sola frazione di

quella francese. Bisogna credere, a nostro parere, che V14 insieme ad M, a T e ad ogni

altro testimone francese presente in Italia in quel periodo dovesse far parte – anche se non

direttamente – di questo fenomeno di transizione verso una quota di contenuto francese

sempre maggiore, ma in una veste linguistica francese sempre minore.

Page 202: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

172

CONCLUSIONE

Influssi della cultura letteraria francese in Italia:

il medioevo e attività di collezionismo, di catalogazione e di conservazione di

manoscritti medievali d’impronta francese in epoche successive

Un filo che corre attraverso tutta questa tesi è l’importanza delle lingue di Francia

nello sviluppo e nell’affermazione del volgare in Italia, e il prestigio di cui la lingua

francese in particolare godette nei circoli letterari e intellettuali dell’Italia settentrionale

nel basso medioevo e oltre. Negli anni ’60 del Duecento, il fiorentino Brunetto Latini

decise di comporre in francese il suo trattato enciclopedico geografico Li livres dou

Tresor, all’inizio del quale si sentì in dovere di giustificare la sua scelta linguistica: “Et se

aucun demandoit por quoi ceste livre est escrit en roman selonc le patois de France puis

que no [so]mes ytaliens, je diroie que ce est par .ii. raisons: l’une que nos [so]mes en

France, l’autre por ce que la parleure est plus delitable et plus comune a touz languaiges”

(6; 1.1.7). Pochi anni dopo, il veneziano Martino da Canal scrisse a proposito della sua

Cronique des Veniciens: “Por ce que lengue franceise cort parmi le mond, et est plus

delitable a lire et a oïr que nule autre, me sui je etremis de translater l’anciene estoire des

Veneciens de latin en franceis” (268; 1.1). Finalmente Dante spiegò nel suo De vulgari

eloquentia, steso all’alba del secolo XIV: “Allegat ergo pro se lingua oïl quod propter sui

faciliorem ac delectabiliorem vulgaritatem quicquid redactum est sive inventum ad

vulgare prosaycum, suum est: videlicet Biblia cum Troianorum Romanorumque gestibus

compilata et Arturi regis ambages pulcerrime et quamplures alie ystorie ac doctrine”

(1.10.2). Il francese era giunto alla sua posizione di “parleure […] comune a touz

Page 203: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

173

languaiges” che correva “parmi le mond” grazie alla preminenza politico-militare della

Francia in Europa e nel Levante nel basso medioevo; era l’idioma di elezione di molti

scrittori stranieri per riferire fatti storici e leggende fantastiche perché si considerava

“plus delitable a lire et a oïr” e “propter sui faciliorem ac delectabiliorem vulgaritatem.”

Ma erano proprio il prestigio e l’indipendenza della letteratura epico-romanzesca francese

dei primi due secoli dello scorso millennio, insieme alle somiglianze linguistiche fra le

parlate neolatine delle due antiche Gallie e all’accessibilità di tale letteratura al pubblico

padano, a ispirare gli autori e amanuensi dell’Italia settentrionale dei due secoli

successivi ad adoperare la langue d’oïl per i loro scopi artistici. Essi si appropriavano

della lingua “dilettevole” e la adattavano alle esigenze del nuovo pubblico, non solo al

fine di riciclare in Italia le antiche leggende d’Oltralpe, ma anche per diffondere nuovi

temi letterari e perfino sociali1 nelle corti e nei comuni dell’Italia settentrionale.

L’impiego del francese in vari generi di scrittura di qua dalle Alpi segnalò da un canto

l’emancipazione della letteratura d’Italia dal predominio del latino, e dall’altro canto la

mancanza di un mezzo espressivo autoctono sufficientemente sovraregionale e

prestigioso da prendere il suo posto. Allo stesso tempo, il rifiuto generale da parte dei

primi poeti italiani centro-meridionali di impiegare la lingua propria dei generi che

avevano ispirato le loro creazioni, ovvero la langue d’oc (non mancano però eccezioni,

come si è visto nel capitolo I), indicò altrettanto i limiti del ruolo che il prestigio

linguistico-culturale poteva giocare allorché l’idioma originale del genere e quello del

nuovo pubblico non esibivano bastevoli concordanze. La prossimità linguistica fra le

parlate italiane settentrionali e quelle gallo-romanze nel medioevo favorì l’espansione del

1 Si veda il volume di Krauss per un’analisi dello scopo sociale della letteratura franco-italiana e in particolare della Geste Francor (Cod. Marc. Fr. XIII).

Page 204: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

174

francese letterario nell’Italia del nord; furono però le distanze linguistiche a esigere

l’elaborazione del complesso fenomeno mistilingue ora detto “franco-italiano” manifesto

nei testi gallo-romanzi redatti, copiati e diffusi nel territorio italiano settentrionale.

Ancora nel Settecento il francese, riacquistato il suo primato culturale in Europa,

influì sull’ambito intellettuale italiano: scrittori e drammaturghi italiani quali Alfieri,

Casanova e Goldoni redassero opere originali in francese; l’Accademia delle Scienze di

Torino accettò tanti saggi in francese quanti in italiano per le sue memorie (Meyer, “De

l’expansion” 103); autori illuministi francesi e la famosa Encyclopédie diretta da Denis

Diderot e Jean Baptiste Le Rond d’Alembert esercitarono molta influenza

sull’intellighenzia italiana; e studiosi francesi scavarono gli scaffali e i magazzini delle

biblioteche d’Italia alla ricerca di monumenti relativi al patrimonio culturale della

Francia. Compiuta la prima fase di catalogazione dei codici conservati presso la

biblioteca reale a Parigi nel Seicento, studiosi francesi iniziarono nel Settecento a

indagare sui manoscritti di materia francese conservati in altre biblioteche in Francia, in

Italia e in altri paesi europei; in qualche caso divulgarono in dettaglio informazioni

codicologiche sui singoli manoscritti nelle memorie delle accademie e in altre

pubblicazioni francesi. Pur non avendo pubblicato i risultati delle sue ricerche sui codici

custoditi in Italia, Jean-Baptiste de La Curne de Sainte-Palaye conobbe buona parte delle

biblioteche italiane più importanti e vergò descrizioni dettagliate dei loro manoscritti

gallo-romanzi nelle “Notices de manuscrits relatifs à l’histoire de France, conservés dans

les bibliothèques de France et d’Italie.”2 Allo stesso tempo, la Repubblica Veneta

intraprese l’opera d’inventariato del proprio patrimonio statuario e librario affidando

2 Cfr. p. 103, n. 54 del capitolo II per un riassunto delle altre opere più importanti di Sainte-Palaye.

Page 205: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

175

all’allora custode della Libreria di San Marco, Anton Maria Zanetti, il compito di

produrre una serie di cataloghi dei beni culturali dello Stato destinati alla stampa. Zanetti

progettò un breve elenco dei codici “francesi” da allegare alla fine del volume relativo a

quelli latini e italiani, ma la sua scarsa conoscenza della letteratura francese antica si

evidenziò nel suo primo tentativo di catalogare i suddetti codici. Nell’appendice

all’esemplare del volume Latina et italica D. Marci Bibliotheca codicum manu

scriptorum dedicata ai codici francesi, le loro descrizioni risultavano o incomplete o

addirittura sbagliate; così, Zanetti ricorse a un documento, ancora in possesso della

Marciana, contenente delle descrizioni in francese sui manoscritti gallo-romanzi marciani

preparate in altra sede da Sainte-Palaye, traducendole verbatim e pubblicandole nel

catalogo del 1741 insieme alle descrizioni dei codici latini e italiani. Ed è grazie

all’intervento di Sainte-Palaye che ancora nel 2008 è stato scritto: “Il sistema di

descrizione adottato nel 1741 da Zanetti, considerata la rapidità con cui il catalogo fu

portato a termine, risulta abbastanza accurato, in particolare per quanto riguarda

l’identificazione dei testi. Ma già lo stesso Zanetti si doleva di alcune imprecisioni che

nella fretta gli erano sfuggite” (Bisson, Fondo VIII).

Nei secoli fra la diffusione iniziale delle epopee francesi nell’Italia del nord

(principalmente i secoli XIII-XIV) e la riemersione del francese come lingua

internazionale par excellence (secoli XVIII -XIX), il volgare toscano si elevò al livello di

“lingua letteraria” in tutta Italia, divenendo un valido mezzo di espressione artistica e

perfino scientifica. Testimonianza della sorte del toscano fu la comparsa di vari testi

letterari redatti, volgarizzati e rimaneggiati nella nuova lingua nazionale, a partire dal

Duecento ma con un nuovo vigore a partire dal Cinquecento. I modelli veneti, franco-

Page 206: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

176

italiani e perfino francesi del Buovo d’Antona furono rielaborati più volte in toscano e

furono le edizioni di queste versioni ad essere diffuse in altre parti dell’Europa soprattutto

fra i secoli XV e XVI. Queste edizioni trovarono un mercato nella Dalmazia

romanzofona, e allo stesso tempo furono tradotte e diffuse fra gli ebrei germanofoni e i

popoli slavi dell’Europa centrale e orientale. Il francese (o una sua variante) era stato

sostituito come mezzo di una più alta espressione letteraria in tutta l’Italia, con

l’affermazione di un volgare “illustre” italiano, ovvero il toscano, ma vi risorse nel secolo

XVIII, non tanto come esclusiva lingua di espressione alta per i letterati italiani, bensì

come mezzo di diffusione di idee illuministiche francesi che erano divulgate in

quell’epoca attraverso tutta l’Europa.

***

È noto che esisteva fra gli scrittori e viaggiatori del tardo medioevo una certa

coscienza della coesione del complesso linguistico neolatino. Dante delineò nello stesso

DVE il suo concetto della divisione delle lingue d’Europa, individuando nel territorio

romanzo tre idiomi principali, ovvero quelli d’oïl, d’oc e del sì (1.8.5). All’interno di

quest’ultimo identificò i diversi volgari d’Italia, pur non sapendo classificarli secondo i

criteri linguistici che si sogliono applicare oggi; parla, invece, della “puta dextre Ytalie

locutio” e di “ea que est sinistre” (1.9.4). Pochi anni prima, però, Marco Polo, altro

cronista geografico che, come Brunetto Latini, compose (o meglio fece comporre ad altri)

il suo capolavoro in un francese non privo di italianismi, aveva accennato in un confronto

con la situazione linguistica della Cina meridionale non proprio all’unità di tutto il

complesso linguistico romanzo, bensì alla comunanza del solo territorio gallo-romanzo e

gallo-italico: “Scire debetis quod per totam provinciam Manci una servatur loquela et una

Page 207: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

177

maneries literarum; tamen in lingua est diversitas per contratas veluti apud Latinos inter

Lombardos, Provinciales, Francigenas” (Benedetto XXXI; corsivo nostro).3 In

quest’affermazione il rinomato viaggiatore veneziano lasciò da parte i volgari italiani di

Dante e dei siciliani, associando invece le parlate della “Lombardia” (nel senso

medievale), ovvero il territorio italiano pressappoco a nord della linea Massa-Senigallia,

a quelle transalpine. Marco Polo è famoso per l’opera che egli fece trascrivere in francese

a Rustichello da Pisa mentre erano entrambi detenuti in un carcere genovese; ma l’atto di

comporre in francese da parte dei due italiani, pur non qualificando Il Milione come testo

“franco-italiano” stricto sensu,4 costituì uno dei primi passi nell’accoglienza del francese

come lingua di cultura fra i letterati dell’Italia del nord nel basso medioevo, fatto che

avrebbe condotto a futuri adattamenti e emendamenti dell’antico idioma d’Oltralpe per

l’avanzamento della nuova espressione letteraria dell’Italia settentrionale. Va altrettanto

osservato, però, che un altro “lombardo” duecentesco, Daniele [Deloc] da Cremona,

traduttore di due trattati di falconeria conservati presso la Marciana, sottolineò nel

prologo di una sua traduzione dal latino al francese il suo scarso perfezionamento nella

parlata d’Oltralpe: “Tot soie je de povre letreüre et de povre science garniç, e tot soit

greveu chose a ma langue profferre le droit françois, por ce que lombard soi” (Tjerneld

96, v. 6.)

3 Benedetto citava il ms. Y 160 P. S. della Biblioteca Ambrosiana di Milano (da lui chiamato Z), una versione latina del Milione appartenuta già al cardinale Francesco Saverio de Zelada. 4 Si veda la sezione sulla natura del franco-italiano nel capitolo I di questa tesi. Benedetto definiva “franco-italiano” il codice creduto più vicino all’originale, ovvero il ms. BNF Fr. 1116, a causa delle contaminazioni italiane nel francese di Rustichello. Ma come si è visto, vari studiosi hanno preferito non includerlo nel corpus franco-italiano, quali Roncaglia (“con il Milione non siamo ancora a quel grado e tipo d’ibridismo linguistico che definisce la letteratura francoveneta in senso proprio. […] Tutti i testi [fino ad allora redatti in francese] […] costituiscono soltanto un panorama di sfondo, premessa necessaria ma non sufficiente per chi voglia trattare della letteratura franco-veneta” [731]) e Renzi (“richiedono di occupare un posto a parte la Cronique des Veniciens e il Milione, e questo corrisponde bene alla singolarità letteraria delle due opere” [“Francese” 570]).

Page 208: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

178

***

In questa dissertazione si è analizzata l’influenza linguistica, artistica e perfino

sociale che i primi movimenti in volgari gallo-romanzi esercitarono sul milieu letterario

d’Italia nel basso medioevo. Più stretti risultarono i rapporti fra la lingua e la tematica del

genere epico-romanzesco della Francia settentrionale e la prima letteratura cavalleresca

dell’Italia settentrionale. I testimoni manoscritti di questa cultura si accumularono

attraverso il tempo nelle collezioni private dei grandi signori e successivamente anche dei

nobili minori; tali collezionisti fecero compilare, in molti casi, dei registri dei loro beni

culturali, i quali permettono allo studioso delle lingue e delle letterature d’Italia di

ricomporre i frammenti delle storie dei singoli manoscritti e dei testi ivi esposti. Il filone

moderno dell’analisi dei monumenti della letteratura medievale ha i suoi esordi nel

Settecento, epoca in cui alcuni eruditi come Sainte-Palaye inventariarono i testimoni che

erano pervenuti sino ad allora, registrarono i loro contenuti, individuarono i legami che

avevano con altri monumenti, e pubblicarono anche degli studi critici sopra i singoli testi,

i loro autori (quando questi ultimi erano loro noti) e i movimenti di cui avevano fatto

parte. Allo stesso tempo, le biblioteche maggiori avviarono il processo di catalogazione

dei propri beni librari con dei criteri, seppur non all’altezza dei metodi rigorosi di oggi,

superiori a quelli impiegati nella compilazione degli inventari più antichi; questi criteri,

oltre ad essere una mera documentazione dell’esistenza dei singoli codici, forniscono

anche dati utili a chi è interessato a studiarli in modo esaustivo oggi.

La cultura in volgare francese influì presto sulla lingua e sulla letteratura dei

centri di cultura italiani, e in modo particolare nella zona settentrionale dell’Italia,

portando alla creazione di una nuova espressione artistica testimoniata dai vari codici

Page 209: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

179

redatti in francese o in franco-italiano che ci sono pervenuti. Ancora dopo il tramonto

dell’attività letteraria d’impronta francese nell’Italia settentrionale, la sua presenza si

sentiva nelle opere di autori cavallereschi italiani quali Pulci, Boiardo e Ariosto, e

permanevano fra le collezioni dei signori delle corti dell’Italia del nord. I noti inventari

dei Gonzaga e degli Estensi redatti in vari momenti nel corso del Quattrocento affidano i

testi d’impronta francese prodotti nei secoli XIII e XIV, specie quelli andati perduti, alla

posterità. In questa tesi si è indagato sui legami che congiungono la prima presenza nel

territorio cisalpino della cultura d’Oltralpe e le prime testimonianze notarili di essa nelle

corti padane a una delle collezioni più importanti nel campo degli studi franco-italiani, il

Fondo Francese Antico della Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia, attraverso

l’analisi dei succitati inventari dei Gonzaga e degli Este, nonché di collezionisti posteriori

i cui beni librari confluirono nell’importante fondo manoscritto veneziano. Il passaggio

dalla mera documentazione degli articoli conservati nelle varie collezioni alla

catalogazione moderna dei codici francesi marciani si ha nella pubblicazione dell’opera

di Zanetti nel 1741; a collegare entrambe queste attività alla critica moderna sono invece i

legami all’operosità di Sainte-Palaye che vengono qui esposti nelle nostre analisi e nelle

appendici a sostegno di esse.

Page 210: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

180

OPERE CITATE Académie franç[a]ise. [Nouveau] Dictionnaire de l’Académie françoise. 2a ed. Paris: J.-B

Coignard, 1718. 2 voll. —. Dictionnaire de l’Académie françoise. 3a ed. Paris: J.-B Coignard, 1740. 2 voll. Aebischer, Paul. Chrestomathie franco-provençale. Recueil de textes franco-provençaux

antérieurs à 1630. Berne: Francke, 1950. Alessio, Giovanni. “Ripercussioni linguistiche della dominazione normanna nel nostro

Mezzogiorno.” Archivio storico pugliese 12 (1959): 192-232. Alinei, Mario. “Dialetto: un concetto rinascimentale fiorentino. Storia e analisi.”

Quaderni di semantica 2.1 (1981): 147-73. Andrea da Barberino. I Reali di Francia. A cura di Giuseppe Vandelli. Intro. Pio Rajna.

Bologna: Romagnoli Dall’Acqua, 1872-1900. 2 voll. Archivio di Stato di Mantova. Capitulum librorum in lingua francigena. 1407. Ms.

Archivio Gonzaga DV, 4.I. Archivio di Stato di Mantova. Armistead, Samuel G., e Joseph H. Silverman. “El romance de Celinos: un testimonio del

siglo XVI.” En torno al romancero sefardí (Hispanismo y balcanismo de la tradición judeo-española). Madrid: Seminario Menéndez Pidal, 1982.

Ascoli, Graziadio Isaia. “Saggi ladini.” Archivio glottologico italiano 1 (1873): 1-249. Auerbach, Erich. Introduction aux études de philologie romane. Frankfurt am Main:

Vittorio Klostermann, 1949. Babilas, Wolfgang. Untersuchungen zu den Sermoni subalpini. München: Max Hueber

Verlag, 1968. Baddeley, Susan, e Liselotte Biedermann-Pasques. Intro. e note alla “Troisième édition

1740.” Les préfaces du Dictionnaire de l’Académie française 1694-1992. A cura di Bernard Quemada. Paris: Honoré Champion Éditeur, 1997. 145-76.

Baldinger, Kurt. Dictionnaire étymologique de l’ancien français. Con la collaborazione

di Jean-Denis Gendron e Georges Straka. Québec: Presses de l’Université Laval; Tübingen: Niemeyer; Paris: Klincksieck, 1974.

Bartoli, Adolfo. “I codici francesi della Biblioteca Marciana di Venezia.” Archivio veneto

3 (1872): 331-66. Rist. di I codici francesi della Biblioteca Marciana di Venezia. Tipografia del commercio di Marco Visentini, 1872.

Page 211: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

181

—. “Influenze francesi e primi tentativi dialettali italiani.” Storia della letteratura

italiana. Vol. 2. A cura di Adolfo Bartoli. Firenze: Sansoni Editore, 1879. 25-51. —. “La lingua e la poesia francese in Italia.” I primi due secoli della letteratura italiana.

Vol. 2. A cura di Adolfo Bartoli. Milano: F. Vallardi, [1880]. —. Storia della letteratura italiana. Vol. 2. La poesia nel periodo delle origini. Firenze:

G. C. Sansoni, 1879. Batiouskof, Th. “Matériaux et recherches pour servir à l’histoire du roman et de la

nouvelle.” Rec. a Iz istorīi romana i poviesti: materīaly i izsliedovanīia di Vesselovskīĭ, Aleksandr Nikolaevich. Romania 18 (1881): 302-14.

Bec, Pierre. Manuel pratique de philologie romane. Con la collaborazione di Octave

Nandris e Žarko Muljačić. Paris: Éditions A. & J. Picard, 1970-71. Bekker, August Immanuel. “Die altfranzösischen Romane der St. Marcus Bibliothek.

Proben und Auszüge.” Abhandlungen der K. Akademie der Wissenschaften zu Berlin: Philologische und Historische Abhandlungen 4.3 (1841): 213-93.

Benedetto, Luigi Foscolo. Intro. a Il Milione di Marco Polo. Firenze: Olschki, 1928. Bertoni, Giulio. Intro. ad Attila, poema franco-italiano di Nicola da Casola. Collectanea

friburgensia n.s. 9. Friburgo (Svizzera): Gschwent, 1907. V-LIX. —. La biblioteca estense e la coltura ferrarese ai tempi del duca Ercole I (1471-1505).

Torino: Ermanno Loescher, 1903. —. Il Duecento. 6a ristampa, 3a ed. riveduta e corretta con supplemento bibliografico

(1940-64). A cura di Aldo Vallone. Milano: Casa Editrice Dr. Francesco Vallardi, 1964.

—. “Nota sulla letteratura franco-italiana a proposito della Vita in rima di S. Egiziaca.”

Studi su vecchie e nuove poesie e prose d’amore e di romanzi. Modena: Umberto Orlandini, 1921. 227-40.

—. Nuovi studi su Matteo Maria Boiardo. Bologna: Nicola Zanichelli, 1904. —. I Trovatori d’Italia. Biografie, testi, traduzioni, note. Modena: Umberto Orlandino,

1915. Bertrand de Bar-sur-Aube. Le roman de Girard de Viane. 1850. Genève: Slatkine

Reprints, 1974.

Page 212: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

182

Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia (BNMV). Appendice. Codici francesi e stranieri. 1904-. Ms. Catalogo marciano a consultazione, Sala manoscritti e rari; privo di numero di collocazione specifico. Biblioteca Nazionale Marciana, Venezia.

—. “Dal catalogo ms. de’ codici Greci (n.o LIX), Illirici (n.o II), Arabici (n.o IV), Latini

(n.o CLXXIX), Italiani (n.o XXXXVI) e Francesi, o sia ‘en Gaulois’ (n.o XXIV), esistenti l’anno 1729 nella biblioteca di Giambatista Recanati, Patrizio Veneziano.” Attribuito ad Apostolo Zeno. Zibaldone di Apostolo Zeno. S.d. Ms. Fondo Italiano, Classe XI, 59 (= 7324). Biblioteca Nazionale Marciana, Venezia. 222r-30r.

—. Codices Orientales Bibliothecae ad D. Marci Venetiarum. S.d. Ms. Catalogo

marciano a consultazione, Sala manoscritti e rari; privo di numero di collocazione specifico. Biblioteca Nazionale Marciana, Venezia.

—. Codices Arabici, Turcici, Persici et Sinenses, Coptici et Armenici, Hebraici, Indici ac

Syriaci, et caet. S.d. Ms. Catalogo marciano a consultazione, Sala manoscritti e rari; privo di numero di collocazione specifico. Biblioteca Nazionale Marciana, Venezia.

—. “Codices galli, seu en gaulois.” Attribuito a Giannantonio Verdani. Catalogus

Codicum Mss. quorum amplius CC. a Ioanne Baptista Recanato Patricio Veneto Publicae Venetiarum Bibliothecae testamento relicti sunt. 1736. Ms. Fondo Latino, Classe XIII, 77 (= 4541). Biblioteca Nazionale Marciana, Venezia. 56-61.

—. “Codices gallici seu livres gaulois.” Attribuito ad Apostolo Zeno. Miscellanea di

opuscoli di varia erudizione. 1722. Ms. Fondo Italiano, Classe XI, 63 (= 6794). Biblioteca Nazionale Marciana, Venezia. 1r-23r.

—. Doolino di Magonza, Romanzo in versi. Buovo d’Antona, romanzo in versi. S.d. Ms.

Fondo Francese Antico 14 (= 273). Biblioteca Nazionale Marciana, Venezia. —. Elenco dei Codici manoscritti latini italiani riservati in Appendice ai descritti negli

altri Elenchi. S.d. Ms. Catalogo marciano a consultazione, Sala manoscritti e rari; privo di numero di collocazione specifico. Biblioteca Nazionale Marciana, Venezia.

—. “Manoscritti scolastici.” Catasticum Librorum Tam Editorum quam Manuscriptorum.

Ser: Reipublicae Legarorum a q: V. N. Domino Iacobo Contareno. Duplici Indice exaratum. Uno Nominum, altero Cognominum Auctorum. Accessit Indes Signorum Marmoreorum Aeneorum, Tabularum pictarum, & Topo: graphicarum, nec non aliquot Instrumnetorum Mechanicorum. Iussu Exc: Senatus Conditum Sub auspicijs Ill: Et exc: DÑI Hieronymi Venerio. Eq & D: Marci Proc: bibliothecarij [o Cattastico della biblioteca Contarini]. 1714. Ms. Fondo Latino, Classe XIV, 21 (= 4553). Biblioteca Nazionale Marciana, Venezia. 54r-57v.

Page 213: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

183

—. “Studj di Jacopo Morelli in N° 9 Schede a supplimento del già stampato dallo Zanetti

nel 1741 sopra li Codd. Mss. Francesi.” Codices Mss. latini, italici, gallici ex Catalogo Zanetti illustrati. Compilato da Jacopo Morelli. S.d. Ms. Fondo dei Riservati 99 (privo di numero di collocazione specifico). Biblioteca Nazionale Marciana, Venezia. 296r-304v.

—. Ufficio Manoscritti, Biblioteca Marciana, Venezia. 2010. Sito Web. Dir. Susy

Marcon. 15 gennaio 2010 <http://marciana.venezia.sbn.it/manoscritti.htm>. Bibliothèque Nationale de France (BNF). Catalogue [général] des manuscrits français.

Ancien fonds. Paris: Firmin-Didot, 1868-1902. 5 voll. Bisson, Sebastiano. Il fondo francese della Biblioteca Marciana di Venezia. Roma:

Edizioni di Storia e Letteratura, 2008. —. “I manoscritti di epica carolingia a Venezia.” L’Épopée romane. Vol. 2. A cura di

Gabriel Bianciotto e Claudio Galderisi. Poitiers: Centre d’Études Supérieures de Civilisation Médiévale, Université de Poitiers, 2002. 741-48.

Blume, Friedrich. “Venedig.” Iter Italicum. Vol. 1. Archive, Bibliotheken und Inschriften

in den Sardinischen und Oestereichischen Provinzen. Berlin – Stettin: Nicolaischen Buchhandlung, 1824. 201-46.

Boje, Christian. Über den altfranzösischen Roman von Beuve de Hantone. Beihefte zur

Zeitschrift für romanische Philologie 19. Halle: Verlag von Max Niemeyer, 1909. Borroni, Fabia. I due Anton Maria Zanetti. Firenze: Edizioni Sansoni Antiquariato, 1956.

Rist. di “I due Anton Maria Zanetti.” Amor di libro 3 (1955). Braghirolli, Willelmo. “Inventaire des manuscrits en langue française possédés par

Francesco Gonzaga I, capitaine de Mantoue, mort en 1407.” Introduzioni di Paul Meyer e Gaston Paris. Romania 9 (1880): 497-514.

Brandin, Louis. Rec. a I codici francesi della R. Biblioteca Nazionale di S. Marco in

Venezia di Domenico Ciàmpoli. Le Moyen Age 10 [Vol. 1 della 2a serie] (1897): 177-80.

Bruchet, Max. “Notes sur l’emploi du français dans les Actes publics en Savoie.” Revue

savoisienne 47 (1906): 41-46. Brückner, Aleksander. “Ein weissrussischer Codex miscellaneus der Gräflich-

Raczynski’schen Bibliothek in Posen.” Archiv für slavische Philologie 9 (1886). 345-91.

Page 214: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

184

“Bueve de Hantone.” Gesamtkatalog der Wiegendrucke. Vol. 5. Breviaire – Byenboeck. Leipzig: Verlag von Karl W. Hiersemann, 1932. 640-44.

Bulgakov, Fedor Il’ich. “Skazak o Bove Koroleviche (Skazaniia pro khrabrogo vitezia i

bovu karalevicha).” Pamiatniki drevneĭ pisʹmennosti i iskusstva 1 (1879): 45-81. Busby, Keith. “An Eighteenth-Century Plea on Behalf of the Medieval Romances: La

Curne de Sainte-Palaye’s “Mémoire concernant la lecture des anciens romans de chevalerie.” Studies in Medievalism 3.1 (autunno 1987): 55-69.

Cadonna, Alfredo. “Manoscritti relativi alla Cina e all’Oriente del Civico Museo Correr

di Venezia. Una prima segnalazione e un’Appendice su cinque testi cinesi a stampa della Biblioteca Nazionale Marciana.” Catai 1.2 (1981): 401-22.

Canale, Martino da. “Cronique des Véniciens de maistre Martin da Canal. Cronaca

Veneta del maestro Martino da Canale, dall’origine della città sino all’anno MCCLXXV, con la versione italiana a fronte.” A cura di Filippo Luigi Polidori. Archivio storico italiano 8 (1845): 229-800.

Cappelli, Adriano. “La biblioteca Estense nella prima metà del secolo XV.” Giornale

storico della letteratura italiana 14 (1889): 1-30. Casley, David. Catalogue of the Manuscripts of the King’s Library. London: [David

Casley/Robert Gosling] 1734. Castellani, Carlo. Sul fondo francese della Biblioteca Marciana a proposito di un codice

ad esso recentemente aggiunto. Notizie storiche e bibliografiche. Venezia: Tip. Ferrari, 1893. Rist. di “Sul fondo francese della Biblioteca Marciana a proposito di un codice ad esso recentemente aggiunto. Notizie storiche e bibliografiche.” Atti del Reale Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti 5o tomo, 7a serie, 52:1 (17 dicembre 1893): 56-94.

Cavazzuti, Claudio. “Il Buovo di Gherardo.” App. a Buovo d’Antona. Cantari in ottava

rima (1480). A cura di Daniela Delcorno Branca. Roma: Carocci, 2008. 27-32. Champollion-Figeac, Jacques-Joseph. Avvertenza a “Notices et extraits des manuscrits

concernant l’histoire de France et la littérature française, conservés dans les bibliothèques d’Italie.” Documents historiques inédits tirés des collections manuscrites de la Bibliothèque royale et des Archives ou des Bibliothèques des départements. Vol. 3. Paris: Firmin Didot, 1847. 258-63.

Ciàmpoli, Domenico. I codici francesi della R. Biblioteca Nazionale di S. Marco in

Venezia. Venezia: Leo S. Olschki, 1897. —. I codici paleoslavi della R. Biblioteca Nazionale di S. Marco in Venezia. Roma: Tip.

Poliglotta della S. C. de Propaganda Fide, 1894.

Page 215: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

185

—. “Due indici inediti de’ codici francesi nella Marciana.” Nuovi studi letterari e

bibliografici. A cura di Domenico Ciàmpoli. Rocca San Casciano: Tip. L. Cappelli, 1900. 403-18.

Clément, Nicolas. “Catalogus librorum manuscriptorum hebraicorum, syriacorum,

arabicorum, turcicorum, persicorum, graecorum, latinorum, italicorum, gallicorum, etcetera Bibliothecae Regiae.” Anciens inventaires et catalogues de la Bibliothèque Nationale. Vol. 4. La Bibliothèque Royale à Paris au XVIIe siècle. Fasc. 1. Ed. Henri Omont. Paris: Ernest Leroux, Éditeur, 1911.

Clivio, Gianrenzo P. Profilo di storia della letteratura in piemontese. Torino: Centro

Studi Piemontesi – Ca dë Studi Piemontèis, 2002. —. “The Volgare in Piedmont from the Middle Ages to the End of the Sixteenth

Century.” Storia linguistica e dialettologia piemontese. Torino: Centro Studi Piemontesi – Ca dë Studi Piemontèis, 1976.

Coggiola, Giulio, e Salomone Morpurgo. “Dal Palazzo Ducale alla Zecca. MDCCCXII-

MDCCCCIV. Cenni sulla storia topografica della Marciana nel Palazzo Ducale e sul trasferimento del 1904.” La Biblioteca Marciana nella sua nuova sede XXVII aprile MDCCCCV. A cura di Salomone Morpurgo. Venezia: Biblioteca Nazionale Marciana, 1906. 53-88.

Contini, Gianfranco. “La canzone della ‘Mort Charlemagne.’” Mélanges de linguistique

romane et de philologie médiévale offerts à M. Maurice Delbouille. Vol. 2. Gembloux: Duculot, 1964. 105-26.

—. Letteratura italiana delle origini. Firenze: Sansoni Editore, 1994. Cosentini, Francesco. Inventari dei manoscritti delle biblioteche d’Italia. Vol. 28. Torino.

Firenze: Leo S. Olschki, 1922. Crescini, Vincenzo. “Di Nicolò da Verona.” Románica fragmenta. Scritti scelti

dall’autore. Torino: Giovanni Chiantore, 1932. 351-66. Rist. di Di Nicolò da Verona. Venezia: Ferrari, 1897.

—. “Note e aggiunte.” I codici francesi della R. Biblioteca Nazionale di S. Marco in

Venezia. A cura di Domenico Ciàmpoli. Venezia: Olschki, 1897. 217-25. D’Ancona, Alessandro. “Misteri e sacre rappresentazioni in Francia e in Italia.” Saggi di

letteratura popolare. Tradizioni, teatro, leggende, canti. Livorno: Raffaelo Giusti Editore 1913. 223-313.

Danesi, Marcel. La lingua dei “Sermoni subalpini.” Torino: Centro Studi Piemontesi –

Ca dë Studi Piemontèis, 1976.

Page 216: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

186

Dante Alighieri. “De vulgari eloquentia.” A cura di Pier Vincenzo Mengaldo. Opere

minori. Vol. 3, tom. 1. Milano – Napoli: Riccardo Ricciardi Editore, 1996. 3-237. Dauzat, Albert. L’Europe linguistique. Les éléments constitutifs d’une nation. Les

groupes de langues; évolution et luttes; la situation linguistique des différents états; le problème des minorités. Nuova ed. Paris: Payot, 1953.

De Brosses, Charles. Lettres familières sur l’Italie. A cura di Yvonne Bézard. Paris:

Firmin-Didot, 1931. 2 voll. —. Lettres familières écrites d’Italie. A cura di R[omain] Colomb. 3rd ed. Paris: P.

Didier, 1869. 2 voll. Delcorno Branca, Daniela, a cura di. Buovo d’Antona. Cantari in ottava rima (1480).

Roma: Carocci, 2008. —. “Cognominato prencipe Galeotto. Il sottotitolo illustrato del parigino it. 482.” Studi

sul Boccaccio 23 (1995): 79-88. —. “Fortuna e trasformazioni del Buovo d’Antona.” Testi, cotesti e contesti del franco-

italiano. A cura di Günter Holtus, Henning Krauss e Peter Wunderli. Tübingen: Max Niemeyer Verlag, 1989. 285-306.

—. I romanzi italiani di Tristano e la tavola ritonda. Firenze: Leo S. Olschki Editore,

1968. —. “Sulla tradizione italiana del ‘Buovo d’Antona’ e sui rapporti con la tradizione

francese.” Il romanzo nel Medioevo. Atti del Convegno: Bologna, 20-21 ottobre 2003. Con altri contributi di filologia romanza. Bologna: Pàtron, 2006. 103-16.

—. “Vicende editoriali di due poemi cavallereschi: Buovo d’Antona e Innamoramento di

Galvano.” Tipografie e romanzi in Val Padana fra Quattro e Cinquecento. A cura di Riccardo Bruscagli e Amedeo Quondam. Ferrara: Franco Cosimo Panini Editore, [1992].

Delisle, L[éopold]. Prefazio al Catalogue [général] des manuscrits français. Ancien

fonds. Vol. 5. Nos. 5526-6170. Paris: Firmin-Didot, 1902. V-LXV. Devoto, Giacomo. Profilo di storia linguistica italiana. Firenze: La Nuova Italia, 1964. Dingerling, Lothar. Das gegenseitige Verhältnis der Handschriften der Fassung III des

festländischen Bueve de Hantone. Göttingen: Druck der Dieterichschen Universitäts-Buchdruckerei (W. Fr. Kaestner), 1917.

Page 217: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

187

Di Ninni, Franca. Intro. a Niccolò da Verona. Opere. Pharsale, Continuazione dell’Entrée d’Espagne, Passion. Venezia: Marsilio, 1992. 9-97.

Du Cange, Charles Du Fresne. Glossarium mediae et infimae latinitatis. Ed. Léopold

Favre. Nuova ed. 1883-87. Graz: Akademische Druck- u. Verlagsanstalt, 1954. 10 voll.

Dunaev, B[oris] I[vanovich], a cura di. Skazaniia pro khrabrago vitezia pro Bovu

Korolevicha. Moskva: Litografīia T-va I.D. Sytina, 1915. Duval, Amaury. “Anonyme, auteur du roman de Beuves de Hanstone.” Histoire

Littéraire de la France, Ouvrage commencé par des religieux bénédictins de la congrégation de Saint-Maur, et continué par des membres de l’Institut (Académie royale des Inscriptions et Belles-Lettres). Vol. 18. Suite du treizième siècle, jusqu’a l’an 1255. Paris: Firmin Didot / Treuttel et Wurtz, 1835.

Edit16. Censimento nazionale delle edizioni italiane del XVI secolo. A cura dell’Istituto

Centrale per il Catalogo Unico delle biblioteche italiane. <http://edit16.iccu.sbn.it/ scripts/iccu_ext.dll?fn=13&i=30>.

Erik, Max. Di geshikhṭe fun der yidisher literaṭur: fun di elṭsṭe tsayṭn biz der Haskole-

tḳufe. Varshe: Farlag Kultur-Lige, 1928. Fauchet, Claude. Recueil de l’origine de la langue et poésie françoise, ryme et romans.

1581. Genève: Slatkine Reprints, 1972. Fava, Domenico. La Biblioteca Estense nel suo sviluppo storico. Modena: G. T. Vincenzi

e Nipoti di Dante Cavalotti, 1925. Ferrari, Giorgio E. “Bettio, Pietro.” Dizionario biografico degli Italiani. Vol. 9.

Berengario – Biagini. A cura di Alberto M. Ghisalberti. Roma: Istituto della Enciclopedia italiana, 1967.

—, a cura di. Codici marciani ed edizioni italiane antiche di epopea carolingia. Catalogo

di mostra in occasione del II Congresso della Société Rencesvals in Venezia (Settembre 1961), dedicato all’ “Epopea francese, con particolare riguardo all’epopea franco-italiana.” Venezia: Biblioteca Nazionale Marciana, 1961.

—, a cura di. Documenti marciani e principale letteratura sui codici veneti di epopea

carolingia. Supplemento al catalogo di mostra in occasione del II Congresso della Société Rencesvals in Venezia (Settembre 1961), dedicato all’“Epopea francese, con particolare riguardo all’epopea franco-italiana.” Venezia: Biblioteca Nazionale Marciana, 1961.

Page 218: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

188

—. “La tradizione di studi dei codici marciani francesi d’epopea carolingia. Preludio ad una bibliografia analitica.” Cultura neolatina (Atti del 2° Congresso Internazionale della “Société Rencesvals”) 21 (1961): 105-15.

Ferrario, Giulio. Storia ed analisi degli antichi romanzi di cavalleria e dei poemi

romanzeschi d’Italia con dissertazioni sull’origine, sugl’istituti, sulle cerimonie de’ cavalieri, sulle corti d’amore, sui tornei, sulle giostre ed armature de’ paladini, sull’invenzione e sull’uso degli stemmi. Milano: Dalla tipografia dell’autore, 1828-29. 4 voll.

Foligno, Cesare. “Epistole inedite di Lovato de’ Lovati e d’altri a lui.” Studi medievali 2

(1906-07): 37-58. Frati, Carlo, e Arnaldo Segarizzi. Catalogo dei codici marciani italiani. Vol. 1. Fondo

Antico. – Classi I, II e III. Modena: G. Ferraguti & C. Editori, 1909. Fulin, Rinaldo. “Codici della Biblioteca di S. Marco in Venezia.” Giornale delle

biblioteche 2.23 (dicembre 1868). 193-96. —. Rec. a La Regia Biblioteca Marciana di Venezia, di Marco Visentini, Museo

Archeologico della R. Biblioteca Marciana di Venezia, di Marco Visentini, Dei Cataloghi a stampa di Codici manoscritti, di Giuseppe Valentinelli e Bibliotheca manuscripta ad s. Marci Venetiarum di Giuseppe Valentinelli. Archivio veneto 6 (1873): 154-66.

[Furetière, Antoine]. Dictionnaire universel françois et latin contenant la signification et

la définition tant des mots de l’une & de l’autre Langue, avec leurs différens usages, que des termes propres de chaque Etat & de chaque Profession. La Description de toutes les choses naturelles & artificielles; leurs figures, leurs especes, leurs usages & leurs proprietez. L’Explication de tout ce que renferment les Sciences & les Arts, soit Libéraux, soit Mécaniques. Avec des remarques d’érudition et de critique. Le tout tiré des plus excellens Auteurs, des meilleurs Léxicographes, Etymologistes & Glossaires, qui ont paru jusqu’ici en differentes Langues. Nouvelle edition corrigée; dans laquelle on a placé les Additions selon leur rang. Paris: Estienne Ganeau, 1732. 5 voll.

[—]. Dictionnaire universel françois et latin, contenant la signification et la définition

tant des mots de l’une et de l’autre langue avec leurs différens usages, que des termes propres de chaque état et de chaque profession; la description de toutes les choses naturelles et artificielles; l’explication de tout ce que renferment les sciences et les arts. Avec des remarques d’érudition et de critique. Le tout tiré des plus excellens auteurs qui ont paru jusqu’ici en differentes langues. Nouvelle édition corrigée; dans laquelle on a placé les additions selon leur rang. Paris: Veuve Delaune, 1743. 6 voll.

Page 219: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

189

Fuzzi, Anna Celegato. Contributo alla bibliografia dei codici marciani (1945-1957). [Venezia: 1986]. Rist. di “Contributo alla bibliografia dei codici marciani (1945-1957).” Miscellanea Marciana 1 (1986). 357-400.

Galland, [Antoine]. “Discours sur quelques anciens Poëtes et sur quelques Romans

Gaulois peu connus.” Mémoires de Littérature tirez des Registres de l’Académie royale des Inscriptions et belles Lettres depuis le renouvellement de cette Académie jusqu’en M.DCCX 2 (1717): 728-46. Rist. in Mémoires de littérature tirés des registres de l’Académie royale des inscriptions et belles-lettres, depuis son renouvellement jusqu’en 1710 2.2 (1719): 465-91 e Mémoires de Littérature tirez des Registres de l’Académie royale des Inscriptions et belles Lettres depuis le renouvellement de cette Académie jusqu’en M.DCCX 2 (1736): 673-89.

Gasca Queirazza, Giuliano. Intro. a La Chanson de Roland nel testo assonanzato franco-

italiano. Torino: Rosenberg & Sellier, [1955]. —. “Le confraternite dei disciplinati in Piemonte. Loro influsso sulla diffusione del

volgare di tipo toscano.” Il movimento dei disciplinati nel settimo centenario dal suo inizio. Convegno internazionale: Perugia, 25-28 settembre 1960. Perugia: Centro di ricerca e di studio sul movimento dei Disciplinati, 1986. 328-36.

—, a cura di. “Pagine di lingua e di esperimentazioni letterarie dai secoli XI-XII al

Quattrocento.” La letteratura in piemontese dalle origini al Settecento. Raccolta antologica di testi. A cura di Giuliano Basca Queirazza, Gianrenzo P. Clivio e Dario Pasero. Torino: Centro Studi Piemontesi – Ca dë Studi Piemontèis, 2003.

Gaster, Moses. Literatura populară română. A cura di Mircea Anghelescu. București:

Minerva, 1983. Gautier, Léon, a cura di. L’Entrée en Espagne. Chanson de geste inédite. Renfermée dans

un manuscrit de la Bibliothèque de Saint-Marc à Venise. Paris: Techener, Libraire, 1858.

—. Les épopées françaises. Étude sur les origines et l’histoire de la littérature nationale.

2a ed. riveduta. Paris: Société générale de Librairie catholique, 1878-92. 4 voll. Gossman, Lionel. Medievalism and the Ideologies of the Enlightenment. The World and

Work of La Curne de Sainte-Palaye. Baltimore: The Johns Hopkins Press, 1968. Gröber, Gustav. “Gaucelm Faidit o Uc de Sant Circ?” Giornale storico della letteratura

italiana 4 (1884): 203-08. Guessard, François. Notes sur un manuscrit français de la Bibliothèque de S. Marc. Paris:

Dumoulin, 1857. Rist. di “Notes sur un manuscrit français de la Bibliothèque de S. Marc.” Bibliothèque de l’École des Chartes. Revue d’érudition consacrée spécialement a l’étude du moyen age 18.3, 4e séries (1857): 393-414.

Page 220: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

190

Heullant-Donat, I[sabelle], e M[arie]-A[nne] Polo de Beaulieu. “Histoire d’une

traduction: Le Livre de l’Échelle de Mahomet.” Intro. a Le livre de l’échelle de Mahomet. Nuova ed. A cura di Gisèle Besson e Michèle Brossard-Dandré. Paris: Librairie générale française, 1991. 11-26.

Holtus, Günter. “L’État actuel des recherches sur le franco-italien: corpus de textes et

description linguistique.” Littérales 14 (1994): 147-71. —. “Lessico franco-italiano = lessico francese e/o lessico italiano?” Actes del XVI

Congrés Internacional de Lingüística i Filologia Romàniques. Vol. 2. Comunicacions: Secció I: Lingüística diacrònica i dialectologia. A cura di Aina Moll. Barcelona: Editorial Moll, 1985. 201-08.

—. “Plan- und Kunstsprachen auf romanischer Basis IV. Franko-Italienisch. Langues

artificielles à base romane IV. Le franco-italien.” Lexikon der romanistichen Linguistik. Vol. 7. A cura di Günter Holtus, Michael Metzeltin e Christian Schmitt. Tübingen: Max Niemeyer Verlag, 1998. 705-56.

—. “Lo stato attuale delle ricerche sul franco-italiano.” La dialettologia italiana oggi.

Studi offerti a Manlio Cortelazzo. A cura di Günter Holtus, Michele Metzeltin e Max Pfister. Tübingen: Narr, 1989. 209-19.

Holtus, Günter, e Peter Wunderli. “Franco-italien et épopée franco-italienne.” Les

épopées romanes. Parte C, tomm. 1-2, fasc. 10. Heidelberg: Universitätsverlag Winter, 2005. Grundriss der romanischen Literaturen des Mittelalters 3.

Ineichen, Gustav. “La mescolanza delle forme linguistiche nel Milione di Marco Polo.”

Testi, cotesti e contesti del franco-italiano. Atti del 1° simposio franco-italiano (Bad Homburg, 13-16 aprile 1987). A cura di Günter Holtus, Henning Krauss e Peter Wunderli. Tübingen: Niemeyer, 1989. 65-74.

Ival, Marie-Madeleine. Beufves de Hantonne. Aix-En-Provence: Publications du

CUERMA, Université de Provence, 1984. Jacob, Paul [Paul Lacroix]. Dissertations sur quelques points curieux de l’histoire de

France et de l’histoire littéraire. Vol. 7. Sur les manuscrits relatifs a l’histoire de France et à la littérature française conservés dans les bibliothèques d’Italie. Paris: Techener, Libraire-Éditeur, 1839.

Jireček, Constantin. “Beiträge zur ragusanischen Literaturgeschichte.” Archiv für

slavische Philologie 21 (1899): 399-542. Jordan, Leo. Über Boeve de Hanstone. Beihefte zur Zeitschrift für romanische Philologie

14. Halle: Verlag von Max Niemeyer, 1908.

Page 221: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

191

Jung, Marc-René. “Beuve de Hampton.” Enzyklopädie des Märchens. Handwörterbuch zur historischen und vergleichenden Erzählforschung. Vol. 2. A cura di Kurt Ranke. Berlin – New York: Walter de Gruyter, 1979. 270-74.

Keller, Adelbert von. Romvart. Beitræge zur Kunde mittelaltlicher Dichtung aus

Italiænischen Bibliotheken. Mannheim / Paris: Friedrich Bassermann / Jules Renouard, 1844.

Kimmel, Arthur S. A Critical Edition of the Old Provençal Epic Daurel et Beton. With

Notes and Prolegomena. Chapel Hill: The University of North Carolina Press, 1971.

Krauss, Henning. Epica feudale e pubblico borghese. Per la storia poetica di

Carlomagno in Italia. Trans. Andrea Fassò. Padova: Liviana Editrice, 1980. Kuzmina, V[era] D[mitrievna]. “Povest' o Bove-koroleviche v russkoi rukopisnoi traditsiĭ

XVII — XIX vv.” Starinnaia russkaia povest'. Moskva: Izd-vo Akademiĭ nauk SSSR, 1941. 83-134.

Lacroix, Paul (si veda anche Paul Jacob). “Notices et extraits des manuscrits concernant

l’histoire de France et la littérature française, conservés dans les bibliothèques d’Italie.” Sez. 10. “Manuscrits de Venise.” Documents historiques inédits tirés des collections manuscrites de la Bibliothèque Royale et des archives ou des bibliothèques des départements. Vol. 3. A cura di Jacques-Joseph Champollion-Figeac. Paris: Typographie de Firmin Didot Frères, 1847. 345-76.

—. “Venise. I. Bibliothèque de Saint-Marc.” Dictionnaire des manuscrits, ou Recueil de

catalogues de manuscrits existants dans les principales bibliothèques d’Europe, concernant plus particulièrement les matières ecclésiastiques et historiques. Vol. 2. Paris: J.-P. Migne, 1853. 1407-18. Nouvelle Encyclopédie Théologique ou Nouvelle Série de Dictionnaires de toutes les Parties de la Science religieuse 41.2.

Latini, Brunetto. Tresor. A cura di Pietro G. Beltrami, Paolo Squillacioti, Plinio Torri e

Sergio Vatteroni. Torino: Giulio Einaudi, 2007. Lattes, Mosè. “Catalogo dei codici ebraici della Biblioteca Marciana.” Cataloghi dei

codici orientali di alcune biblioteche d’Italia. Firenze: Le Monnier, 1882. 243-53. Lausberg, Heinrich. Romanische Sprachwissenschaft. Vol. 1. Einleitung und Vokalismus.

Berlin: Walter de Gruyter, 1969. Lee, Charmaine, a cura di. Daurel e Beton. Parma: Pratiche Editrice, 1991. Lejeune, Rita. “La Sicile et la litterature française du XI au XIII siécle.” Dai trovatori

arabo-siculi alla poesia d’oggi. Atti del Congresso internazionale di poesia e di

Page 222: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

192

filologia per il VII centenario della poesia e della lingua italiana (Palermo, 6-10 giugno 1951). [Palermo]: Palumbo, 1953. 85-106.

Levi, Gino. “Bibliografia marciana.” La Biblioteca Marciana nella sua nuova sede XXVII

aprile MDCCCCV. A cura di Salamone Morpurgo. Venezia: Biblioteca Nazionale Marciana, 1906. 89-116.

Limentani, Alberto. “L’epica in ‘Lengue de France’: L’‘Entrée de Spagne’ e Niccolò da

Verona.” L’“Entrée d’Espagne” e i signori d’Italia. A cura di Marco Infurna e Francesco Zambon. Padova: Editrice Antenore, 1992. 3-44. Rist. di “L’epica in ‘Lengue de France’: L’Entrée de Spagne e Niccolò da Verona.” Storia della cultura veneta. Vol 2: Il Trecento. A cura di Gianfranco Folena. Vicenza: Neri Pozza, 1976. 338-68.

Lomagistro, Barbara. “Tristano e Isotta nelle letterature slave.” Tristano e Isotta. La

fortuna di un mito europeo. A cura di Michael Dallapiazza. Trieste: Parnaso, 2003. 175-88.

Marcato, Carla. Dialetto, dialetti e italiano. Bologna: Il Mulino, 2002. Marroni, Sergio. Intro. a I fatti dei Romani. Saggio di edizione critica di un

volgarizzamento fiorentino del Duecento. 11-68. Marshall, J[ohn] H[enry], a cura di. The Donatz Proensals of Uc Faidit. London – New

York – Toronto: Oxford University Press, 1969. Matzke, John E. “The Oldest Form of the Beves Legend.” Modern Philology 10 (1912):

19-54. McCormack, James R. Gui de Nanteuil. Chanson de geste. Édition critique. Genève:

Droz, 1970. Melzi, G[aetano], e P[aolo] A[ntonio] Tosi. Bibliografia dei romanzi di cavalleria

italiani. Due tomi in uno. 3a ed. Milano: G. Daelli e C. Editori, 1865. Meroni, Ubaldo, a cura di. Mostra dei codici gonzagheschi. La biblioteca dei Gonzaga da

Luigi I ad Isabella. Biblioteca comunale, 18 settembre – 10 ottobre. Cuneo: SASTA, 1966.

Meyer, Paul. “De l’expansion de la langue française en Italie pendant le Moyen-Age.”

Atti del congresso internazionale di scienze storiche (Roma, 1-9 aprile 1903). Vol. 4. Atti della Sezione III: Storia delle letterature. Roma: Tipografia della R. Accademia dei Lincei, 1904. 61-104.

Page 223: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

193

—, a cura di. Gui de Nanteuil. Chanson de geste. Publiée pour la première fois d’après les deux manuscrits de Montpellier et de Venise. 1861. Nendeln, Liechtenstein: Kraus Reprint, 1966. Anciens poëtes de la France 6.

—. Rec. a I codici francesi della Biblioteca Marciana di Venezia di Adolfo Bartoli.

Romania 2 (1873): 135-37. —. Rec. a I codici francesi della R. Biblioteca nazionale di S. Marco in Venezia descritti

e illustrati di Domenico Ciàmpoli. Romania 26 (1897): 132-34. Middleton, Roger. “Index of Former Owners.” Les manuscrits de / The Manuscripts of

Chrétien de Troyes. Ed. Keith Busby et al. Amsterdam – Atlanta: Rodopi, 1993. 87-176.

Mioni, Elpidio. Bibliothecae Divi Marci Venetiarum Codices Graeci Manuscripti. Indici

e cataloghi. Nuova serie 6. Roma: Istituto poligrafico dello Stato, Libreria dello Stato, 1960-73. 3 voll.

—. Bibliothecae Divi Marci Venetiarum Codices Graeci Manuscripti. Thesaurus

Antiquus. Indici e cataloghi. Nuova serie 6. Roma: Istituto poligrafico dello Stato, Libreria dello Stato, 1981-89. 3 voll.

—. “Bongiovanni, Antonio.” Dizionario biografico degli italiani. Roma: Enciclopedia

Italiana, 1970. 60-62. Mölk, Ulrich, e Günter Holtus. “Alberics Alexanderfragment: Neuausgabe und

Kommentar.” Zeitschrift für Romanische Philologie 115.4 (1999): 582-625. Mombello, Gianni. “Français et langue locale à la cour de Savoie au XVe siècle (fin du

XIVe – début du XVIe siècle).” Le Moyen Français: recherches de lexicologie et de lexicographie. Actes du VIe Colloque International sur le Moyen Français. Milan, 4-6 mai 1988. A cura di Sergio Cigada e Anna Slerca. Vol. 1. Milano: Vita e Pensiero, 1991. Centro studi sulla letteratura medio-francese e medio-inglese 7.

Montfaucon, Bernard de. Bibliotheca bibliothecarum manuscriptorum nova. 1739.

Hildesheim: G. Olms, 1982. 2 voll. Morelli, Jacopo. Della Pubblica Libreria di San Marco in Venezia. Dissertazione storica.

Venezia: Antonio Zatta, 1774. —. Bibliotheca manuscripta graeca et latina. Tomus primus. Bassani: Ex typographia

Remondiniana, 1802. Morgan, Leslie Zarker. “Evidence of Oral Interference in Franco-Italian.” The Canadian

Journal of Linguistics / La revue canadienne de linguistique 30.4 (1985): 407-14.

Page 224: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

194

—, a cura di. La Geste Francor. Edition of the Chansons de geste of MS. Marc. Fr. XIII (= 256). Tempe, Arizona: Arizona Center for Medieval and Renaissance Studies, 2009. 2 voll.

Mörhen, Frankwalt. “‘Huon d’Auvergne’ / ‘Ugo d’Alvernia’: Objet de la lexicographie

française ou italienne?” Medioevo romanzo 4.2-3 (1977): 312-25. Muljačić, Žarko. “The Relationship between the Dialects and the Standard Language.”

The Dialects of Italy. A cura di Martin Maiden e Mair Parry. London – New York: Routledge, 1997.

Muratori, Ludovico Antonio. “De Spectaculis et Ludis Publicis Medii Aevi. Dissertatio

Vigesimanona.” Antiquitates Italicae Medii Aevi. Vol. 6. Arretii: Typis Michaelis Bellotti impress. episcop. sub signo Petrarcae, 1775. 117-82.

Mussafia, Adolf[o]. Altfranzösische Gedichte aus venezianischen Handschriften. Parte I.

La prise de Pampelune. Wien: Druck und Verlag von Carl Gerold’s Sohn, 1864. —. Rec. a I codici francesi della r. biblioteca nazionale di S. Marco in Venezia descritti

ed illustrati di Domenico Ciàmpoli. Literaturblatt für germanische und romanische Philologie 18 (1897): 84-85.

—. Rec. a “Sul fondo francese della biblioteca Marciana a proposito di un codice ad esso

recentemente aggiunto, notizie storiche e bibliografiche” di Carlo Castellani. Rassegna bibliografica della letteratura italiana 2 (1894): 10-11.

—. “Handschriftliche Studien.” Sitzungsberichte der Kaiserlichen Akademie der

Wissenschaften. Philosophisch-Historische Klasse 42.2 (1863): 276-326. —. Monumenti antichi di dialetti italiani. Bologna: Arnaldo Forni Editore, 1980. Rist. di

“Monumenti antichi di dialetti italiani” Sitzungsberichte der Kaiserlichen Akademie der Wissenschaften. Philosophisch-Historische Klasse 46.1 (1864): 113-235.

Niccolò da Verona. “La Passion.” Opere. Pharsale, Continuazione dell’Entrée

d’Espagne, Passion. A cura di Franca Di Ninni. Venezia: Marsilio, 1992. 391-427.

Novati, Francesco. “I codici francesi de’ Gonzaga secondo nuovi documenti.” Romania

19 (1890): 161-200. Nyrop, Kristoffer. Den oldfranske heltedigtning (Histoire de l’épopée française au moyen

age accompagnée d’une bibliographie détaillée). København: Reitzels Forlag, 1883.

Page 225: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

195

Olivet, Pierre-Joseph Thoulier, abbé d’. Pref. al Dictionnaire de l’Académie françoise. 3a ed. Vol. 1. Paris: J.-B Coignard, 1740. 1a-5a p.

Omont, Henri. Catalogue général des manuscrits français. Anciens petits fonds français.

Vol. 2. Nos. 22885-25696 du Fonds Français. Paris: Ernest Leroux, Éditeur, 1902.

—. Inventaire des manuscrits de la Collection Moreau. Paris: Alphonse Picard, Éditeur,

1891. Paetz, Hermann. Über das gegenseitige Verhältnis der venetianischen der franko-

italienischen und der französischen gereimten Fassungen de Bueve de Hantone. Beihefte zur Zeitschrift für romanische Philologie 50. Halle: Max Niemeyer, 1913.

Palermo, Joseph. “La langue franco-italienne du ‘Roman d’Hector et Hercules.’”

Linguistique et philologie romanes. Xe Congrès international de linguistique et philologie romanes. Vol. 2. A cura di Georges Straka. Paris: Klincksieck, 1965.

Paris, Gaston. Histoire poétique de Charlemagne. Reproduction de l’édition de 1865

augmentée de notes nouvelles par l’auteur et par M. Paul Meyer et d’une table alphabétique des matières. Paris: Librairie Émile Bouillon, 1905.

—. “Périodique. III.” Rec. alla Rivista filologico-letteraria pubblicata da F[rancesco]

Corazzini et al. Romania 2 (1873): 270-71. —. Rec. alle Ricerche intorno ai “Reali di Francia.” Seguite dal libro delle storie di

Fioravante e dal cantare di Bovo d’Antona di Pio Rajna. Romania 2 (1873): 351-66.

Pellegrini, Giovan Battista. “Franco-veneto e veneto antico.” Filologia Romanza 3

(1956): 122-40. Petrucci, Armando. La descrizione del manoscritto. Storia, problemi, modelli. 2a ed.

corretta e aggiornata. Roma: Carocci Editore, 2001. Pey, M. A[lexandre]. Doon de Maience. Publié pour la première fois d’après les

manuscrits de Montpellier et de Paris. 1859. Nendeln, Liechtenstein: Kraus Reprint, 1966. Les anciens poètes de France 2.

Pezzali, Amalia. “Il Fondo Orientale della Biblioteca Nazionale Marciana.” Miscellanea

Marciana di Studi Bessarionei (a coronamento del V Centenario della donazione nicena). Padova: Editrice Antenore, 1976. 469-510.

Pfister, Max. “Observations sur la langue de Girart de Roussillon.” Revue de linguistique

romane 34 (1970): 315-25.

Page 226: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

196

Piccat, Marco. “Tommaso III, Marchese errante: l’autobiografia cavalleresca di un

Saluzzo.” Intro. a Il Libro del Cavaliere Errante (BnF ms. fr. 12559) di Tommaso III di Saluzzo. Boves (CN): Araba Fenice, 2008.

Piemontese, Angelo Michele. “Venezia. Biblioteca Nazionale Marciana.” Catalogo dei

manoscritti persiani conservati nelle biblioteche d’Italia. Roma: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 1989. 319-55.

Quemada, Bernard, a cura di. Les préfaces du Dictionnaire de l’Académie française

1694-1992. Paris: Honoré Champion Éditeur, 1997. Raffaele da Verona. Aquilon de Bavière. A cura di Peter Wunderli. Beihefte zur

Zeitschrift für romanische Philologie 188-189. Tübingen: Max Niemeyer Verlag, 1982. 2 voll.

Rajna, Pio. App. a Über den altfranzösischen Roman von Beuve de Hantone di Christian

Boje. Halle: Verlag von Max Niemeyer, 1909. 138-40. —. “Frammenti di redazioni italiane del Buovo d’Antona I. Nuovi frammenti franco-

italiani.” Zeitschrift für Romanische Philologie 11 (1887): 153-84. —. “Frammenti di redazioni italiane del Buovo d’Antona II. Avanzi di una versione

toscana in prosa.” Zeitschrift für Romanische Philologie 12 (1888): 463-510. —. “Frammenti di redazioni italiane del Buovo d’Antona II. Avanzi di una versione

toscana in prosa (continuazione e fine).” Zeitschrift für Romanische Philologie 15 (1891): 47-87.

—. Proemio a La Geste Francor di Venezia (Codice Marciano XIII della serie francese).

Facsimile in fototipia. Milano – Roma: Bestetti e Tumminelli, [1925]. 3-34. —. “La leggenda della gioventù di Carlo Magno nel decimoterzo codice francese di

Venezia.” Rivista filologico-letteraria 11.2 (1872): 65-75. —. “Le origini delle famiglie padovane e gli eroi dei romanzi cavallereschi.” Romania 4

(1875): 161-83. —. “Ricerche intorno ai Reali di Francia. Seguite dal libro delle storie di Fioravante e dal

cantare di Bovo d’Antona.” Intro. a I Reali di Francia di Andrea da Barberino. Vol. 1. Bologna: Gaetano Romagnoli, 1872.

—. “La rotta di Roncisvalle nella letteratura cavalleresca italiana.” Il Propugnatore 3.2

(1870): 384-409.

Page 227: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

197

Renzi, Lorenzo. “Il francese come lingua letteraria e il franco-lombardo. L’epica carolingia nel veneto.” Storia della cultura veneta. Vol. 1. Le origini. Dalle origini al Trecento. Vicenza: N. Pozza, 1976. 563-89.

—. “Per la lingua dell’Entrée d’Espagne.” Cultura neolatina 22.1 (1970): 59-87. —. Nuova introduzione alla filologia romanza. Nuova ed. Con la collaborazione di

Giampaolo Salvi. Bologna: il Mulino, 1994. Richelet, Pierre. Dictionnaire de la langue françoise ancienne et moderne augmenté

d’une liste alphabétique des auteurs et des livres citez dans ce dictionnaire. Nouvelle édition augmenté d’un grand nombre d’articles. Amsterdam: Aux dépens de la Compagnie, 1732.

—. Dictionnaire françois contenant les mots et les choses, plusieurs nouvelles remarques

sur la langue françoise. 1680. Genève: Slatkine Reprints, 1994. 2 voll. Rigoley de Juvigny, Jean Antoine, a cura di. Les bibliothèques françoises de La Croix du

Maine et de Du Verdier. Nouv[elle] éd[ition] augm[entée] d’un discours sur le progrès des lettres en France et des remarques historiques, critiques et littéraires de M. de La Monnoye et de M. Bouhier [et] de M. Falconet. 1772-73. Graz: Akademische Druck- u. Verlagsanstalt, 1969.

Riquer, Martín de. Los Cantares de Gesta Franceses. Sus Problemas, Su Relación con

España. Madrid: Biblioteca Románica Hispánica, 1952. Roggenbuck, Simone. “Das franko-italienische Fragment des Bovo d’Antona im Archivio

di Stato di Modena (Frammenti B.11, n° 2).” Italica – Raetica – Gallica. Studia linguarum litterarum artiumque in honorem Ricarda Liver. A cura di Peter Wunderli, Iwar Werlen e Matthias Grünert. Tübingen – Basel: A. Francke Verlag, 2001.

Roncaglia, Aurelio. “La letteratura franco-veneta.” Storia della letteratura italiana. Vol.

2. A cura di Emilio Cecchi e Natalino Sapegno. Milano: Garzanti, 1965. 725-59. Rosellini, Aldo. Codici marciani di epopea carolingia (Ricerche bibliografiche). Vol. 1

[senza ulteriori dispense]. Udine: Cooperativa Libraria Universitaria Friulana, 1979.

—. La “Geste francor” di Venezia. Edizione integrale del Codice XIII del fondo francese

della Marciana. Con introduzione, note, glossario, indice dei nomi. Brescia: Editrice La Scuola, 1986.

Rosenzweig, Claudia. “Il poema yiddish in versi Bovo d’Antona in una versione

manoscritta del XVI secolo.” Medioevo romanzo 26 (2002): 49-68.

Page 228: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

198

Ruggieri, Ruggero M. “Influsso francese e letteratura epico-cavalleresca in Italia.” L’influsso francese in Italia nel Medioevo. Roma: Libreria Editrice E. De Santis, 1968. 87-112.

—. “Origine, struttura, caratteri del francovenento [sic].” L’influsso francese in Italia nel

Medioevo. Roma: Libreria Editrice E. De Santis, 1968. 113-34. Rist. di “Origine, struttura, caratteri del francoveneto.” Orbis. Bulletin international de documentation linguistique 10 (1961): 20-30.

Sabatini, Francesco. Napoli angioina. Cultura e Società. [Napoli]: Edizioni Scientifiche

Italiane, 1975. Sainte-Palaye, Jean-Baptiste de La Curne de. [Dictionnaire des] Antiquités françaises de

Sainte-Palaye, ou recueil de notes sur l’histoire, les usages et les institutions de la France au moyen âge et dans les temps modernes. S.d. 1a versione: Mss. Moreau 1511-23. Bibliothèque Nationale de France, Parigi. 2a versione: Mss. 4277-4353. Bibliothèque de l’Arsenal, Parigi.

—. Dictionnaire historique de l’ancien langage françois, ou Glossaire de la langue

françoise depuis son origine jusqu’au siècle de Louis XIV. A cura di Lucien Favre. Paris: Niort, 1875-82. 10 voll.

—. Histoire littéraire des troubadours, contenant leurs vies, les extraits de leurs pièces,

& plusieurs particularités sur les moeurs, les usages, & l’histoire du douzième & du treizième siècles. Paris: Durand neveu, 1774. 3 voll.

—. “Remarques sur la langue Française des XIIe et XIIIe siècles, comparée avec les

langues Provençale, Italienne et Espagnole dans les mêmes siècles.” Mémoires de Littérature tirés des Registres de l’Académie royale des Inscriptions et belles-Lettres depuis l’année M.DCCXLVIII, jusques et compris l’année M.DCCLI 24 (1756): 671-86.

—. “Venise. S. Marc.” Notices 2063-84. Manuscrits d’Italie. Notices 2001-2200.

1739/40. Ms. Moreau 1658. Bibliothèque Nationale de France, Parigi. 65r-85r. —. “Venise. S. Marc.” Notices 2063-84. Manuscrits d’Italie. Notices 2001-2200.

1739/40. Ms. Moreau 1670. Bibliothèque Nationale de France, Parigi. 67r-88v. Segre, Cesare, a cura di. Volgarizzamenti del Due e Trecento. Torino: UTET, 1969. Smith, Jerry. Elia Levita’s Bovo-Buch: A Yiddish Romance of the Early 16th

Century. Diss. Cornell University, 1968. Ann Arbor: UMI, 1979. ATT 69-5777. Specht, René. Recherches sur Nicolas de Vérone: contribution à l'étude de la littérature

franco-italienne du quatorzième siècle. Berne: P. Lang, 1982.

Page 229: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

199

Stimming, Albert. Der anglonormannische Boeve de Haumtone. Bibliotheca Normannica 7. Halle: Max Niemeyer, 1899.

—. Der festländische Bueve de Hantone. Fassung I. Nach allen Handschriften mit

Einleitung, Anmerkungen und Glossar. Gesellschaft für romanische Literatur 25. Dresden: Gedruckt für die Gesellschaft für romanische Literatur, 1911.

—. Der festländische Bueve de Hantone. Fassung II. Nach allen Handschriften mit

Einleitung, Anmerkungen und Glossar. Vol. 1. Gesellschaft für romanische Literatur 30. Dresden: Gedruckt für die Gesellschaft für romanische Literatur, 1912.

—. Der festländische Bueve de Hantone. Fassung II. Nach allen Handschriften mit

Einleitung, Anmerkungen und Glossar. Vol. 2. Gesellschaft für romanische Literatur 41. Dresden: Gedruckt für die Gesellschaft für romanische Literatur, 1918.

—. Der festländische Bueve de Hantone. Fassung III. Nach allen Handschriften mit

Einleitung, Anmerkungen und Glossar. Vol. 1. Text. Gesellschaft für romanische Literatur 34. Dresden: Gedruckt für die Gesellschaft für romanische Literatur, 1914.

—. Der festländische Bueve de Hantone. Fassung III. Nach allen Handschriften mit

Einleitung, Anmerkungen und Glossar. Vol. 2. Einleitung, Entwicklungsgeschichte der Sage, Anmerkungen, Glossar und Namenverzeichnis. Gesellschaft für romanische Literatur 42. Dresden : Gedruckt für die Gesellschaft für romanische Literatur, 1920.

Tamani, Giuliano. “Catalogo dei manoscritti ebraici della Biblioteca marciana di

Venezia.” La Bibliofilia 74.3 (1972): 239-301. Tamassia, Nino. Odofredo. Studio storico-giuridico. Bologna: Arnaldo Forni Editore,

1981. Rist. di “Odofredo. Storia storico-giuridico.” Atti e memorie della R. Deputazione di Storia Patria per le Province di Romagna 3a ser., 11 (1892-93): 183-225; 3a ser., 12 (1893-94): 1-83, 330-90.

Taylor, Andrew. “The Myth of the Minstrel Manuscript.” Speculum. A Journal of

Medieval Studies 66 (1991): 43-73. Terracini, Benvenuto. “Analisi del concetto di lingua letteraria.” Cultura neolatina 6

(1956): 9-31. Thomas, Antoine, a cura di. L’Entrée d’Espagne. Chanson de geste franco-italienne.

Publiée d’après le manuscrit unique de Venise. Paris: Librairie de Firmin-Didot, 1913. 2 voll.

Page 230: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

200

—. Nouvelles recherches sur l’Entrée de Spagne. Chanson de geste franco-italienne. Paris: Ernest Thorin, Éditeur, 1882.

Tiepolo, Lorenzo. Raccolta de’ Decreti et altre carte concernenti La Publica Libreria, e

tutto ciò, Che in essa si conserva. Fondo dei Riservati ms. 113. Biblioteca Nazionale Marciana, Venezia.

Tiffi, Patrizia. “Il Bovo d’Antona del manoscritto fr. XIV della Biblioteca Marciana di

Venezia.” Annali di Ca’ Foscari 33.1-2 (1994): 395-427. Tjerneld, Håkan, a cura di. Moamin et Ghatrif. Traités de fauconnerie et des chiens de

chasse. Édition princeps de la version franco-italienne. Stockholm: C.E. Fritze, 1945.

Tobler, Adolf, e Erhard Lommatzsch. Altfranzösisches Wörterbuch. Berlin: Weidmann,

1925-2002. 11 Voll. Tourneux, Maurice. “Bouhier (Jean).” La grande encyclopédie. Inventaire raisonné des

sciences, des lettres et des arts. Vol. 7. Bobino – Bricci. A cura di André Berthelot et al. Paris: Société Anonyme de la Grande Encyclopédie, 1886-1902. 640.

Valentinelli, Giuseppe. “Bibliografia della Biblioteca Marciana (I).” Archivio veneto 1

(1871): 450-60. —. “Bibliografia della Biblioteca Marciana (II).” Archivio veneto 2 (1871): 232-51. —. “Bibliografia della Biblioteca Marciana (III).” Archivio veneto 3 (1872): 160-85. —. Bibliotheca Manuscripta ad S. Marci Venetiarum. Digessit et Commentarium addidit

Ioseph Valentinelli Praefectus. Codices Mss. Latini. Vol. 1. Venetiis: Ex Typographia Commercii, 1868. 6 voll.

Vandelli, Giuseppe. Pref. a I Reali di Francia di Andrea da Barberino. Vol. 2, parte 1.

Testo critico. Bologna: Romagnoli Dall’Acqua, 1892. XI-CXVIII. Vesselovskīĭ, Al[eksandr] N[ikolaevich] (si veda anche Al[eksandr] N[ikolaevich]

Wesselofsky). Iz istorīi romana i poviesti: materīaly i izsliedovanīia. Vol. 2. Sanktpeterburg: Tip. Imp. akademīi nauk, 1888.

Vidossi, Giuseppe. “L’Italia dialettale fino a Dante.” Le origini. Testi latini, italiani,

provenzali e franco-italiani. Milano – Napoli: Ricciardi, 1956. XXXIII-LXXI. —. “Letteratura franco-italiana.” Le origini. Testi latini, italiani, provenzali e franco-

italiani. Milano – Napoli: Ricciardi, 1956. 1053-57.

Page 231: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

201

—. “Letteratura provenzale.” Le origini. Testi latini, italiani, provenzali e franco-italiani. Milano – Napoli: Ricciardi, 1956. 985-1052.

Villata, Bruno. I Sermoni Subalpini e la lingua d’oe. Montréal: Lòsna & Tron, 1996. Viscardi, Antonio. Letteratura franco-italiana. Modena: Società Tipografica Modenese,

1941. Vitale-Brovarone, Alessandro. “Il Piemonte tra Francia e Italia: prospettive di ricerca

sulla sua funzione di mediatore culturale nel Medioevo.” Mélanges à la mémoire de Franco Simone. France et Italie dans la culture européenne. Vol. 1. Moyen Age et Renaissance. Genève: Éditions Slatkine, 1980. 15-24.

Voordeckers, Edmond. “Les manuscrits slaves de Venise.” Slavica Gandensia 1 (1974):

141-53. Wartburg, Walther von. Die Ausgliederung der romanischen Sprachräume. Bern: Verlag

Francke, 1950. Wesselofsky, Al[eksandr] N[ikolaevich] [Aleksandr Nikolaevich Vesselovskīĭ o

Веселовским]. “Zum russischen Bovo d’Antona.” Archiv für slavische Philologie 8 (1885): 330-31.

Williams, Harry F. “La Sicile et l’Italie méridionale dans la littérature française au

Moyen Âge.” Bollettino (Centro di Studi Filologici e Linguistici Siciliani) 2 (1954): 85-92.

Wolf, Heinz Jürgen. “La langue de Sermoni subalpini.” VII Rëscontr Antërnassional dë

Studi an sla Lenga e la Literatura Piemontèisa. Alba 12-13 magg 1990. A cura di Gianrenzo P. Clivio e Censin Pich. Alba: Famija Albèisa, 1991. 237-54.

Wunderli, Peter. Études sur le livre de l’Eschiele Mahomet. Prolégomènes à une nouvelle

édition de la version française d’une traduction alphonsine. Winterthur: Editions P. G. Keller, 1965.

—, a cura di. Le Livre de l’Eschiele Mahomet: Die französischen Fassung einer

alfonsinischen Übersetzung. Bern: Francke, 1968. Zanetti, Anton Maria. “Appendice d’alcuni manuscritti in lingua francese antica.” Latina

et italica D. Marci Bibliotheca codicum manu scriptorum per titulos digesta. Praeside et Moderatore Laurentio Theupolo Equite ac D. Marci Proc. Iussu Senatus. [Venetiis]: Apud Simonem Occhi Bibliopolam, 1741. 256-61.

—. “Biblioteca de’ manuscritti italiani.” Latina et italica D. Marci Bibliotheca codicum

manu scriptorum per titulos digesta. Praeside et Moderatore Laurentio Theupolo

Page 232: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

202

Equite ac D. Marci Proc. Iussu Senatus. [Venetiis]: Apud Simonem Occhi Bibliopolam, 1741. 219-55.

—. “Bibliothecae D. Marci Codices latini.” Latina et italica D. Marci Bibliotheca

codicum manu scriptorum per titulos digesta. Praeside et Moderatore Laurentio Theupolo Equite ac D. Marci Proc. Iussu Senatus. [Venetiis]: Apud Simonem Occhi Bibliopolam, 1741. 1-217.

—. “Codici in lingua francese antica, detta Golese.” Latina et italica D. Marci

Bibliotheca codicum manu scriptorum Per titulos digesta. Praeside et Moderatore Laurentio Theupolo Equite ac D. M. Proc. Iussu Senatus. 1740. Ms. Fondo Latino, Classe XIV, 110c (= 4533). Biblioteca Nazionale Marciana, Venezia. 335-44.

—. Graeca D. Marci Bibliotheca codicvm manv scriptorvm per titulos digesta. Praeside

et moderatore Lavrentio Thevpolo. Eqvite ac D. Marci Proc. ivssv senatvs. [Ab] Antonii M. Zanetti et Antonii Bongiovanni. [Venetiis]: Apud Simonem Occhi, 1740.

Zorzanello, Pietro. Catalogo dei codici latini della Biblioteca Nazionale Marciana di

Venezia non compresi nel catalogo di G. Valentinelli. Trezzano: Editrice Etimar, 1980-85. 3 voll.

—. Inventari dei manoscritti delle biblioteche d’Italia. Vol. 77. Catalogo dei manoscritti

italiani della Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia. Mss. italiani – Classe VI. Firenze: Olschki, 1950.

—. Inventari dei manoscritti delle biblioteche d’Italia. Voll. 81, 85, 87, 89 e 91.

Catalogo dei manoscritti italiani della Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia. Mss. italiani – Classe VII. A cura di Giulio Zorzanello. Firenze: Olschki, 1956-79.

Zorzi, Marino. “Il censimento dei manoscritti nella Biblioteca Nazionale Marciana.”

Metodologie informatiche per il censimento e la documentazione dei manoscritti. Atti dell’Incontro internazionale di Roma, 18-20 marzo 1991. Roma: Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1993.

—, a cura di. Biblioteca Marciana. Venezia. Firenze: Nardini Editore, 1988. —. La Libreria di San Marco. Milano: Mondadori, 1987.

Page 233: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

203

APPENDICI

Si riportano qui in appendice due archivi inediti relativi al Fondo Francese Antico

della BNMV, un confronto fra quegli archivi e il catalogo dei codici francesi antichi dello

Zanetti, un altro confronto fra i tre archivi e altri tre registri anteriori già editi, e infine le

Notices di Jean-Baptiste de La Curne de Sainte-Palaye conservate presso la BNF a Parigi.

I due archivi inediti sono importanti in quanto illustrano come il catalogo dei

codici francesi di Zanetti sarebbe apparso in modo ben diverso se Sainte-Palaye non fosse

intervenuto durante o poco dopo la sua visita a Venezia nel 1739/40. Il primo, “Codici in

lingua francese antica, detta Golese” (siglato qui come “Zan.1”), è molto diverso da come

è apparso poi il catalogo a stampa (“Zan.2”) dello stesso autore. Il secondo (“Mor.”) è,

d’altro canto, un equivalente quasi ad litteram dell’edizione di Zanetti (“Zan.2”), ma in

francese. Il confronto dei tre documenti, la nostra terza appendice, dimostra in via

definitiva come lo Zanetti si sia appropriato del documento redatto da Sainte-Palaye e si

sia basato sulle proprie descrizioni solo nei casi in cui Sainte-Palaye non gliene aveva

fornite. La quarta appendice pone i tre succitati documenti in confronto con quelli dei

principali collezionisti che avevano posseduto i codici francesi prima che la Marciana ne

venisse in possesso, ovvero i Gonzaga di Mantova e, in epoca successiva, il nobile veneto

Giambattista Recanati. Ai primi si deve la più antica attestazione di buona parte dei

codici compresi nel Fondo (1407); al secondo si devono invece due registri redatti tutt’e

due pochi anni prima dell’entrata dei codici fra il patrimonio librario della Marciana.

Questo confronto permette allo studioso di tracciare la storia di ogni codice conservato

nel Fondo e forse di colmare alcune lacune nello studio dei singoli codici o del corpus in

Page 234: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

204

generale. In particolare questo confronto evidenzia quali codici abbiano delle radici

diverse dagli altri, come nel caso del nostro Cod. Marc. Fr. XIV che probabilmente non

proviene dalle collezioni di Recanati e dei Gonzaga, nonostante quanto gli studiosi

abbiano ritenuto senza prove convincenti.

L’ultima appendice consiste delle “Notices” a proposito del Fondo Francese

Antico della Marciana stese da Sainte-Palaye al tempo della sua permanenza a Venezia

nel 1739/40. Pur essendo molto più dettagliate delle brevi descrizioni fornite a Zanetti per

la pubblicazione del suo catalogo ufficiale, queste notices sembrano con ogni probabilità

la fonte di quelle esposte in Mor., e pertanto del catalogo Zanetti stesso.

Page 235: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

205

APPENDICE I:

“Codici in lingua francese antica, detta Golese” di Anton Maria Zanetti (1740)

Questo inventario si trova alle pp. 335-44 del Cod. Marc. Lat., Classe XIV, 110c

(1740). Tale codice doveva essere l’esemplare di ciò che sarebbe stato stampato un anno

dopo, ovvero l’omologo Latina et italica D. Marci Bibliotheca codicum manu scriptorum

per titulos digesta ([Venetiis]: Apud Simonem Occhi Bibliopolam, 1741). La sezione

riportata qui doveva corrispondere a quanto si trova a pp. 256-61 del catalogo a stampa,

ma come dimostrerà il confronto delle due sezioni relative ai codici francesi (si veda più

avanti), esse sono quasi completamente diverse l’una dall’altra.

Si cerca di ricreare qui l’aspetto dell’inventario come è nel manoscritto: ogni

pagina è intestata con le parole “codici” (pagine pari) o “golesi” (pagine dispari); il

numero di pagina si riporta nell’angolo superiore a sinistra per le pagine pari e in quello

superiore a destra per quelle dispari; la provenienza attestata da Zanetti appare in formato

abbreviato (“Rec.” per Recanati, “Cont.” per Contarini) nel margine sinistro per le pagine

pari e nel margine destro per le dispari; le parole poste in lettere maiuscole nel

manoscritto sono in maiuscole qui; le righe che sono centrate nel manoscritto vengono

centrate anche qui; le righe che sono indentate nel manoscritto sono ugualmente indentate

qui; e ogni riga qui contiene solo le parole contenute nella riga corrispondente nel

manoscritto. Si riproduce anche lo spazio lasciato vuoto nella sesta riga dell’introduzione.

***

Page 236: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

206

APPENDICE I: Cod. Marc. Lat., Classe XIV, 110c, pp. 335-44 (Zan.1)

335

CODICI

in lingua Francese antica, detta Golese.

Li seguenti Codici furono per la maggior parte lasciati in

pubblico con testamento da Giambatista Recanati Patrizio

Veneto unitamente agli altri molti già di sopra mento-

vati. Egli, dopo l’estinzione della linea Gonzaga

seguita con la morte di Ferdinando, ultimo Duca

l’anno ne fece l’acquisto. Ra-

gionevolmente si crede che gli stessi Codici

sieno stati portati in Italia dalla

medesima Casa Gonzaga, che dopo

esser lungamente dimorata in Fran-

cia col titolo di Duchi di

Nivers, passò nel principio

del secolo decimosettimo

al Ducato di

Mantova.

CODICE I Rec.

in carta pecora,

di fogli 69.

in fog.

molto ben conservato,

del secolo decimo quarto.

LA PASSIONE di Cristo, Poemetto senza nome di Autore. Inco-

Page 237: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

207

336 CODICI

mincia:

Apres la passe quand Jesus duve paine, ec.

ROMANZO delle battaglie di Roncisvalle [in versi] senza nome di

Autore. Incom:

Qi voyt entendre voyre çançon,

Dagli ultimi versi si comprende essere stato scritto questo Codice l’anno

MCCCLXXI.

Rec. CODICE II

in carta pecora,

di fogli 233.

in fog. min.

figurato.

STORIA della distruzione di Troja [in versi] senza nome di Autore.

Rec. CODICE III

in carta pecora

di fogli ….

in fog.

ben conservato.

STORIA della distruzione di Troja [in versi] Incom:

Salemons nous ensegne et dit,

In fine si ritrova la seguente nota:

Da portujel Guiaume sui

Buen servir est gardier a cui

Des cauzes noures grand merci

De ce che ay escrit bien sui meri.

Page 238: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

208

GOLESI 337

Forse che quel Portuiel n’è l’Autore. È da avvertire inoltre, che questa sto-

ria, o romanzo, è quasi la stessa che l’altra del Codice superiore.

CODICE IV Rec.

in carta pecora

di fogli 256.

in fog.

figurato, e ben conservato.

STORIA varia, o sia universale, che incomincia dalla creazione del mondo,

e termina nel tempo che Pompeo si portò a Gerusalem(m)e [senza nome di Au-

tore] Incom:

“Quant dex ot fait le ciel et la terre, et les eaues douces et salees, ec.

CODICE V Rec.

in carta pecora

di fogli 240.

in fog.

figurato

STORIA Romana compilata da Sallustio, Lucano, e Suetonio [senza

nome di Autore] Incom:

“Cascuns hom a cui diex a done raison et intendement, ec.

In fine si ritrova la seguente nota

“Rafainus de Pasqualibus. Deo gratias, amen, amen

Page 239: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

209

338 CODICI

Rec. CODICE VI

in carta pecora

di fogli 44.

in fog.

ottimamente conservato e di buona

lezione.

L’ELETTRA Tragedia di SOFOCLE trasportata dal Greco in versi Fran-

cesi, senza nome di Traduttore.

Rec. CODICE VII

in carta pecora

di fogli 98.

in fog.

ben conservato e miniato.

ROMANZO delle battaglie di Roncisvalle, senza nome d’Autore [in

versi] Incom:

Chi voit entendre voyre çançon

In fine si trova la seguente nota:

“Explicit liber totius Romani Roncisvallis.

Si avverta che questo Codice è lo stesso che il Codice superiore.

Rec. CODICE VIII

in carta pecora

di fogli 140

in 8.

ben conservato.

RONCISVALLE Romanzo [in versi] senza nome di Autore.

Page 240: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

210

GOLESI 339

Incom:

Carle li rois ala barbe grifaig.e

CODICE IX Rec.

in carta pecora

di fogli 304.

in 4.

figurato e miniato.

ROMANZO che tratta delle gesta di Carlo Magno e de’ Paladini

[in versi] senza nome di Autore. Incom:

En honor et entien et en gran rembraçe.

CODICE X Rec.

in carta pecora,

di fogli 100.

in fog.

ben conservato e miniato.

ROMANZO [in versi] dell’assedio della Città d’Agramonte fatto

da Carlo Re di Francia, senza nome di Autore. Incom:

Seignors des chancon de grant nobilite

CODICE XI Rec.

in carta pecora

di fogli 54.

in 4. min.

miniato, e ottimamente conservato.

IL GVIDO Romanzo [in versi] senza nome di Autore. Incom:

Page 241: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

211

340 CODICI

An cel dos tens et gai che la rose est florire.

Rec. CODICE XII

in carta pecora,

di fogli 102.

in 4.

miniato, ed ottimamente conservato.

ROMANZO [in versi] che tratta della battaglia del Conte Guglielmo

d’Aliscanz, senza nome di Autore.

Rec. CODICE XIII

in carta pecora,

di fogli 102.

in 4.

IL FLORIMONDO Romanzo [in versi] senza nome di Au-

tore. incom:

Cel quia cuer d’ vaselage.

Rec. CODICE XIV

in fog. cartaceo,

di fogli 55

ROMANZO [in versi] senza nome di autore.

Se si deve credere ad una piccola nota di mano recente, che esiste nell’ultima

pagina, il soggetto di questo Poema è Guglielmo d’Oranges.

Page 242: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

212

GOLESI 341

CODICE XV Rec.

in carta pecora

di fogli 74.

in 4.

figurato.

ROMANZO [in prosa] di LANCELOTO del Lago. [manca il

principio.]

CODICE XVI Rec.

in carta pecora,

di fogli 73.

ROMANZO [in prosa] di LANCELOTO del Lago.

Questa forse è la continuazione, o sia seconda parte del Codice superiore.

CODICE XVII Rec.

in carta pecora

di fogli 63.

in 4.

figurato,

ma mal conservato e mancante di mezzo il foglio

22.

TRISTANO Romanzo [in prosa] senza nome di Autore. Incom:

En cest partie dit li Contes, ec.

Page 243: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

213

342 CODICI

Rec. CODICE XVIII

in carta pecora,

di fogli 95.

in 4.

sciolto, e mal tenuto e nel principio mancante.

ROMANZO [in versi] senza nome d’Autore, il soggetto del quale, per

quanto si raccoglie dal principio, è Bovo d’Antona.

Rec. CODICE XVIIII

in carta pecora,

di fogli 95.

in fog.

miniato e ottimamente conservato

ROMANZO [in versi] senza nome di Autore. Incom:

Oeç unvers chino fo pax fraym

Rec. CODICE XX

in carta pecora,

di fogli 191.

in 8.

mal tenuto.

ROMANZO [in versi] senza nome di Autore [manca il fine]

Incom:

Saugnor baron plaist

Vous a ascoutoir.

Page 244: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

214

GOLESI 343

CODICE XXI Rec.

in carta pecora,

di fogli 101

ROMANZO [in versi] che tratta dei fatti di Carlo Magno come

pensò persona studiosa che lasciò scritta una notarella nella parte interna

del foglio primo [senza nome di Autore]. Incom:

Cum fu la sbare overte le vailant Roi Lombart

CODICE XXII Rec.

in carta pecora,

di fogli 158.

in fog.

figurato.

ROMANZO [in prosa] che mostra trattare del Re Arturo, e dello

stabilimento di lui in Inghilterra [senza nome di Autore] Incom:

“De grant renomee, et grant pusanee, ec.

CODICE XXIII Rec.

in carta pecora,

di fogli …..

in 4.

miniato, mal conservato, e corroso.

ROMANZO [in prosa] di LANCELOTO, siccome pare si possa

raccogliere dalla seguente nota posta in fine:

“Libro del cantare di Messer Lanceloto, el qualo è de Ziliano di Anzoli,

Page 245: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

215

344 CODICI

el qualo ha capitoli LXXXXV depenti, e carte soscritte sono tresento ottanta.

Rec. CODICE XXIV

in carta pecora,

di fogli 245.

ben conservato, e miniato.

VERSIONE Francese [senza nome di Autore] del Testamento nuovo, ec.-

cettuati però gli atti degli Apostoli, le Epistole Canoniche, e parte dell’Apocalis-

si. Comincia dalla pistola di S. Girolamo scritta al Papa Damaso, così:

“Au très saint Pape Damase, Jeromes. Tu me contrains faire nouvele oeure de

anciene, ec.

Cont. CODICE XXV

in 4. cartaceo,

di fogli 59.

LIBRO di proverbj, in lingua Provenzale, senza nome d’autore [in versi]

Incom:

Si tot letra no fay: en Guylem de Cerveyra.

Page 246: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

216

APPENDICE II:

“Notices des Manuscrits françois de la Bibliotheque de S.t Marc à Venise”

attribuite a Jean-Baptiste de La Curne de Sainte-Palaye (1740/41)

Questo inventario si trova nelle cc. 296r-97v del Cod. Marc. Ris. 99, il cosiddetto

Zibaldone morelliano, sulla cui legatura si legge il titolo Codices Mss. lat., ital., gall. ex

Catal. Zanetti illustrati. L’inventario francese si situa all’interno di una sezione del

codice intitolata “Studj di Jacopo Morelli in N° 9 Schede a supplimento del già stampato

dallo Zanetti nel 1741 sopra li Codd. Mss. Francesi,” cc. 296r-304v, accompagnato da

altri brevi scritti sul Fondo Francese Antico. A giudicare dai titoli assegnati sia a tutto il

codice sia alla sezione all’interno della quale il nostro inventario si trova, si credeva che

tutti gli scritti ivi raccolti provenissero dalla penna di Jacopo Morelli (per cui la nostra

sigla “Mor.”), ultimo custode della Libreria di San Marco (1779-97) e primo direttore

della Biblioteca di San Marco (1797-1819), e che essi rispondessero al catalogo di Zanetti

già pubblicato ben quattro anni prima della nascita dell’erudito veneziano. L’inventario

francese sembra una traduzione letterale del catalogo di Zanetti che però trascura qualche

voce presente nell’edizione del 1741. A nostro parere, le “Notices” francesi non sono una

traduzione, bensì il documento originale; inoltre non sono da attribuire a Morelli, bensì a

Jean-Baptiste de La Curne de Sainte-Palaye, il quale, avendo visitato la Marciana nel

1739/40, le avrebbe redatte forse a richiesta di Zanetti. Quest’ultimo, poi, le avrebbe

tradotte in italiano, sostituite alle descrizioni da lui originariamente composte (si veda

l’esemplare riportato nell’Appendice I) e inserite in tempo per la stampa dell’edizione del

1741. Solo quelle voci nel catalogo a stampa che non hanno corrispondenze

nell’inventario francese riportano le informazioni originariamente preparate per

Page 247: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

217

l’esemplare (si rimanda all’Appendice III, “Due inventari dei codici marciani francesi a

confronto con il catalogo a stampa”).

Nella nostra edizione si riproduce diplomaticamente l’ortografia etimologica

francese pre-riforma del 1740 impiegata da Sainte-Palaye (“costé,” “conqueste”;

“françois”; “Benoist”), l’uso libero degli accenti grafici, ecc. Si conserva inoltre

l’ordinamento per lettera a-y, nonché per numero 1-20, la quale configurazione però

lascia fuori quei codici indicati con le lettere b e d. L’ordinamento per lettera rispecchia il

sistema utilizzato nelle “Notices” parigine riportate sotto nell’Appendice V. Si riproduce

ogni altra particolarità di scrittura nel documento originale, quali parole e caratteri

sottolineati, posti in alto, ecc. Si riportano qui i numeri di carta fra parentesi quadre

perché non appaiono su quelle pagine del manoscritto.

Conviene osservare che Sainte-Palaye fa riferimento a vari codici conservati

presso la BNF accennando loro con i numeri di collocazione all’epoca correnti, ma che

sono ormai superati. Ecco una concordanza fra i numeri citati da Sainte-Palaye e quelli in

uso oggi:

Mss. “du Roy” BNF num. mod.1 Mss. “du Roy” BNF num. mod.

Ms. d: 7183 766 Ms. g: 7209 821

Ms. e: 7595 1553 Ms. l: 75082 1391

Ms. f: 7173 751

Ms. q: 6973 353

Sainte-Palaye cita anche un Fouques de Candie “du Roy d’Angleterre p. 306 du

Catalogue” a cura di Casley (Ms. b), ora British Library, Royal, 20. D. XI, f. 261, e un

Gui de Nanteuil presso “la Bibliotheque de M.r le President Bouhier” (Ms. u), ora Cod. H

247 dell’Université de Montpellier, Faculté de Médecine.

*** 1 Nel vol. I del Catalogue des manuscrits français. Ancien fonds (1868). Cfr. Delisle XXXIII-XXXVIII.

Page 248: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

218

APPENDICE II: Cod. Marc. Ris. 99, cc. 296r-97v (Mor.)

[296r]

Notices des Manuscrits françois de la Bibliotheque de S.t Marc à Venise.

Ms. a.1 Sentences en vers Provençaux par Guilem Cerveira.

Ibid. f. 53. Sentences ou Proverbes en vers provençaux.

Ms. b. Fouques de Candie. Roman en vers françois par Erbert Duc de Danmartin

Ce Roman est cité par du Cange Gloss.e Latin au mot Baccalarij.

Il est aussi parmi les Mss. du Roy d’Angleterre p. 306 du Catalogue.

Ms. c.2 Le même Roman mais il y manque les trois premieres pages du Ms. precedent et

quatre vers de la 4.e

Ms. d. Roman de Bueves d’Aigremont, en vers françois il est pareil a celui du Roy N.o

7183. f.o

Ibid. fol. 39. Roman de Renaut de Montauban, en vers francois. il est aussi dans la

Biblioth. du Roy – N.o 7183 f.o

Ms. e.3 Roman de Troye en vers françois par Benoist de S.te More. il est semblable a celui

du Roy N.o 7595.

Ms. f.4 Roman de Lancelot du Lac, traduit en prose françoise par Gautier Map 2.e Partie.

Cette seconde partie se trouve avec la premiere dans le Ms. du Roy N.o 7173.

Ms. g.5 Roman de Troye en vers fr. par Benoist de S.te More, un peu plus etendu vers la

fin que le Ms. e y dessus.

Ibid. f. 230. Roman d’hector de Troye en vers fr. copié par Guiaume Portuiel. il

est tres conforme au Ms. du Roy 7209.

Page 249: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

219

[296v]

Ms. h.6 Partie du Roman des Aventures des Chevaliers de la Table Ronde, en prose

françoise.

Ms. i.7 Partie du Roman du Roy Artus, en prose françoise.

Ms. k.8 Partie du Roman de Lancelot du Lac, en prose françoise.

Ms. l.9 Histoire des douze Cesars en prose françoise semblable au Ms. du roy 75082.

Ibid. Abregé d’une Chronique françoise, jusqu’en 1239.

Ms. m.10 Histoires diverses depuis le commencement du monde jusqu’a la guerre de

Mithridate et aux victoires de Pompeé, en prose françoise.

Cette histoire est precedée 1.o d’une Table des principaux faits que l’on y doit

trouver. 2.o de l’Enumeration des Foires de Champagne au nombre de six. 3.o d’un

memoire des Aunages des étoffes de France et de Flandres. 4.o des douze

vendredis que les Apostres passerent a jeuner au pain et a l’eau. 5.o de la Fisique

des mois qui apprend les jours qu’il faut faire ou eviter les Saignées, et les jours

perilleux de châque mois. 6.o le Compost en françois. 7.o un ancien Calendrier

françois.

Ms. n.11 Doon ou Doolin de Mayence, Roman en vers fr. Le commencement y manque.

Ce Roman a esté imprimé a Paris chez Bonfons 1584 in 4.o M.r De la Mounoys

dans ses notes sur du Verdier, croit qu’il fut composé par le Roy Adenes.

Ms. o.12 Nouveau Testament en latin avec la Traduction en vieux françois a costé.

Page 250: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

220

[297r]

Ms. p.13 Roman de Charlemagne ou de la Deroutte de Roncevaux, en vers françois.

Ms. q.14 Roman de Florimont en vers françois par Aimé ou Aimon de Chastillon. il a

appartenu a Guido de Crema filius Francisci. Ce Roman est aussi Ms. dans la

Bibliotheque du Roy N.o 6973. Et il est encore fait mention d’un autre Exemplaire

au 2.e Tome des Memoires de l’Academie des Belles Lettres page 737.

Ms. r.15 Roman de Charlemagne ou de la Deroutte des Roncevaux, en vers françois,

differend de celui ci dessus marqué p. est de celui ci après marqué t.

Ms. s.16 Roman de Guillaume d’Alicante en vers françois.

Ms. t.17 Roman de Charlemagne ou de la Bataille des Roncevaux, en vers françois,

differend des deux ci dessus marquez p. et r.

Ms. u.18 Roman de Gui de Nanteuil en vers françois par Huon de Villeneufve. il est

apeuprés semblable a celui de la Bibliotheque de M.r le President Bouhier a Dijon.

Fauchet a fait mention de ce Roman au chap. 14 du 2.d Livre de l’origine de la

Langue et de la Poësie françoise.

Ms. x.19 Conqueste d’Espagne par Charlemagne en vers françois par Nicolais.

Page 251: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

221

[297v]

Ms. y.20 Roman de Doon ou Doolin de Mayence en vers françois. il paroist different de

celui ci dessus marqué n

Ibid. f. 98. Roman de Bueves de Hantonne, en vers françois

Page 252: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

222

APPENDICE III:

Due inventari del Fondo Francese Antico Biblioteca Nazionale Marciana

a confronto con il catalogo a stampa di A. M. Zanetti

Si presenta qui il testo dei due inventari riportati sopra a confronto con il catalogo

ufficiale a stampa del Fondo Francese Antico di Zanetti. In quest’appendice si impiegano

gli stessi criteri di trascrizione applicati nelle prime due, senza però le stesse

preoccupazioni di formattazione e di presentazione.

Il testo di Zan.1 (colonna sinistra) che viene ripreso in Zan.2 (colonna destra) è

evidenziato in entrambe le colonne in azzurro; il testo di Mor. (colonna centrale) che

viene ripreso in Zan.2 è evidenziato in entrambe, invece, in giallo. Questo sistema illustra

bene lo schema che Zanetti impiega nel fondere le due fonti relative al Fondo Francese

Antico della Marciana, ovvero Zan.1 e Mor., per l’edizione definitiva, uscita finalmente

nel 1741. È ovvio che in genere Zanetti riporta solo informazioni fisiche sui singoli

codici da Zan.1 a Zan.2; il resto del contenuto di ogni voce deriva chiaramente da Mor.,

fornito al giovane custode della Marciana dall’accademico francese Sainte-Palaye. Solo

là dove indizi sui codici mancano in Mor. Zanetti ricorre a quanto da lui scritto

nell’esemplare (ad esempio Codd. Marc. Fr. XXIII-XXIV). In due voci attinge a

entrambe le sue fonti (Codd. Marc. Fr. VI e Lat. X). Gli elementi in Mor. che Zanetti

trascura sono in genere dei riferimenti a codici apparentati conservati in altre biblioteche

o collezioni private fuori d’Italia (ad esempio Codd. Marc. Fr. X e XVI). Due sole

descrizioni in Zan.2 sembrano essere state composte ex nihilo per l’edizione a stampa:

Codd. Marc. Fr. V e XXV.

***

Page 253: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

223

APPENDICE III: Due inventari (Zan.1, Mor.) a confronto con il cat. Zanetti (Zan.2)

Zan.1 Mor. [Sainte-Palaye]

Zan.2

Num. Zan. 1741

Codice XXV in 4 cartaceo, di fogli 59 LIBRO di proverbj, in lingua Provenzale, senza nome d’autore [in versi] Incom: Si tot letra no fay: en Guylem de Cerveyra.

Ms. a.1 Sentences en vers Provençaux par Guilem Cerveira. Ibid. f. 53. Sentences ou Proverbes en vers provençaux.

Codice I in 4° cartaceo, di fogli 59. Sentenze in versi Provenzali di Guglielmo di Cerveira. A’ fogli 53. si trovano altre Sentenze e Proverbj in metro diverso.

I

Fr. Ant.

Codice IV in carta pecora di fogli 256 in fog. figurato, e ben conservato. STORIA varia, o sia universale, che incomincia dalla creazione del mondo, e termina nel tempo che Pompeo si portò a Gerusalem(m)e [senza nome di Autore] Incom: “Quant dex ot fait le ciel et la terre, et les eaues douces et salees, ec.

Ms. m.10 Histoires diverses depuis le commencement du monde jusqu’a la guerre de Mithridate et aux victoires de Pompeé, en prose françoise. Cette histoire est precedée 1.o d’une Table des principaux faits que l’on y doit trouver. 2.o de l’Enumeration des Foires de Champagne au nombre de six. 3.o d’un memoire des Aunages des étoffes de France et de Flandres. 4.o des douze vendredis que les Apostres passerent a jeuner au pain et a l’eau. 5.o de la Fisique des mois qui apprend les jours qu’il faut faire ou eviter les Saignées, et les jours perilleux de châque mois. 6.o le Compost en françois. 7.o un ancien Calendrier françois.

Codice II in foglio, di carta pecora, di fogli 256. Istorie Diverse dal principio del Mondo fino alla guerra di Mitridate, ed alle vittorie di Pompeo, in prosa. Dopo una tavola delle principali cose contenute nell’opera, trovansi nel principio altre picciole memorie, fra le quali è da notarsi un Calendario antico Francese.

II

Fr. Ant.

Page 254: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

224

Zan.1 Mor. Zan.2 Codice V in carta pecora di fogli 240 in fog. figurato STORIA Romana compilata da Sallustio, Lucano, e Suetonio [senza nome di Autore] Incom: “Cascuns hom a cui diex a done raison et intendement, ec. In fine si ritrova la seguente nota “Rafainus de Pasqualibus. Deo gratias, amen, amen

Ms. l.9 Histoire des douze Cesars en prose françoise semblable au Ms. du roy 75082. Ibid. Abregé d’une Chronique françoise, jusqu’en 1239.

Codice III in foglio, di carta pecora, di fogli 240. L’istoria de’ XII. Cesari in prosa. Al foglio 237. trovasi un compendio d’una Cronaca Francese, dalla Nascita del Signore fino al MCCXXXIX.

III

Fr. Ant.

Codice VII in carta pecora di fogli 98 in fog. ben conservato e miniato. ROMANZO delle battaglie di Roncisvalle, senza nome d’Autore [in versi] Incom: Chi voit entendre voyre çançon In fine si trova la seguente nota: “Explicit liber totius Romani Roncisvallis. Si avverta che questo Codice è lo stesso che il Codice superiore.

Ms. p.13 Roman de Charlemagne ou de la Deroutte de Roncevaux, en vers françois.

Codice IV in foglio, di carta pecora, di fogli 97. Carlo Magno, ovvero la Rotta di Roncisvalle, Romanzo in versi.

IV

Fr. Ant.

Page 255: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

225

Zan.1 Mor. Zan.2 —

[Perduto] →

Codice V in 4° di carta pecora, di fogli 140. Carlo Magno, ovvero la Rotta di Roncisvalle, Romanzo in versi. [N.B. Il codice descritto in Zan.2 non esiste e probabilmente non esisteva quando lo Zanetti pubblicò il catalogo; inoltre non corrisponde al codice descritto in Zan.1 trattato nel riquadro sottostante.]

V

Fr. Ant.

Codice XXI in carta pecora, di fogli 101 ROMANZO [in versi] che tratta dei fatti di Carlo Magno come pensò persona studiosa che lasciò scritta una notarella nella parte interna del foglio primo [senza nome di Autore]. Incom: Cum fu la sbare overte le vailant Roi Lombart

— [N.B. Il codice qui collocato è la «Continuazione dell’Entrée d’Espagne». L’esistenza del codice mancante che lo Zanetti descrisse come Cod. Marc. Fr. V è comunque testimoniata in inventari anteriori (cfr. Rec.1 e Rec.2). La descrizione del ms. fantasma appare nel riquadro soprastante. Qui a sinistra si ritrova la descrizione originale del codice corretto.]

[V]

Fr. Ant.

Page 256: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

226

Zan.1 Mor. Zan.2 Codice I in carta pecora, di fogli 69 in fog. molto ben conservato, del secolo decimo quarto. LA PASSIONE di Cristo, Poemetto senza nome di Autore. Incomincia: Apres la passe quand Jesus dure paine, ec. ROMANZO delle battaglie di Roncisvalle [in versi] senza nome di Autore. Incom: Qui voyt entendre voyre çançon, Dagli ultimi versi si comprende essere stato scritto questo Codice l’anno MCCCLXXI.

Ms. r.15 Roman de Charlemagne ou de la Deroutte des Roncevaux, en vers françois, differend de celui ci dessus marqué p. et de celui ci après marqué t.

Codice VI in foglio, di carta pecora, di fogli 69. Carlo Magno, ovvero la Rotta di Roncisvalle, Romanzo in versi, differente dal sovraccennato. Nel fine si legge essere stato scritto il Codice nel MCCCLXXI. addì XX. di Giugno.

VI

Fr. Ant.

Codice VIII in carta pecora di fogli 140 in 8 ben conservato. RONCISVALLE Romanzo [in versi] senza nome di Autore. Incom: Carle li rois alabarbe grifaige

Ms. t.17 Roman de Charlemagne ou de la Bataille des Roncevaux, en vers françois, differend des deux ci dessus marquez p. et r.

Codice VII in 8° di carta pecora, di fogli 140. Carlo Magno, ovvero la Rotta di Roncisvalle. È diverso dagli altri due descritti di sopra.

VII

Fr. Ant.

Codice XII in carta pecora, di fogli 102 in 4 miniato, ed ottimamente conservato. ROMANZO [in versi] che tratta della battaglia del Conte Guglielmo d’Aliscans, senza nome di Autore.

Ms. s.16 Roman de Guillaume d’Alicante en vers françois.

Codice VIII in 4° di carta pecora, di fogli 102. Guglielmo d’Alicante, Romanzo in versi.

VIII

Fr. Ant.

Page 257: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

227

Zan.1 Mor. Zan.2 Codice XVI in carta pecora, di fogli 73. ROMANZO [in prosa] di LANCELOTO del Lago. Questa forse è la continuazione, o sia seconda parte del Codice superiore.

Ms. h.6 Partie du Roman des Aventures des Chevaliers de la Table Ronde, en prose françoise.

Codice IX in foglio, di carta pecora, di fogli 73. Parte del Romanzo in prosa de’ Cavalieri della Tavola Rotonda.

IX

Fr. Ant.

Codice XI in carta pecora di fogli 54 in 4 min. miniato, e ottimante conservato. IL GVIDO Romanzo [in versi] senza nome di Autore. Incom: An cel dos tens et gai che la rose est florire.

Ms. u.18 Roman de Gui de Nanteuil en vers françois par Huon de Villeneufve. il est apeuprés semblable a celui de la Bibliotheque de M.r le President Bouhier a Dijon. Fauchet a fait mention de ce Roman au chap. 14 du 2.d Livre de l’origine de la Langue et de la Poësie françoise.

Codice X in 4° di carta pecora, di fogli 59. Guido di Nantevil, Romanzo in versi di Ugone di Villanuova. Il Sig. Fauchet fa menzione di questo Romanzo al cap. 14. del II. libro dell’origine della Lingua e della Poesia Francese.

X

Fr. Ant.

Codice XV in carta pecora di fogli 74 in 4 figurato. ROMANZO [in prosa] di LANCELOTO del Lago. [manca il principio.]

Ms. k.8 Partie du Roman de Lancelot du Lac, en prose françoise.

Codice XI in foglio picciolo, di carta pecora di fogli 74. Parte del Romanzo di Lancelloto in prosa.

XI

Fr. Ant.

Page 258: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

228

Zan.1 Mor. Zan.2 Codice XXIII in carta pecora, di fogli ….. in 4 miniato, mal conservato, e corroso. ROMANZO [in prosa] di LANCELOTO, siccome pare si possa raccogliere dalla seguente nota posta in fine: “Libro del cantare di Messer Lanceloto, el qualo è de Ziliano di Anzoli, el qualo ha capitoli LXXXXV depenti, e carte soscritte sono tresento ottanta.”

Ms. f.4 Roman de Lancelot du Lac, traduit en prose françoise par Gautier Map 2.e Partie. Cette seconde partie se trouve avec la premiere dans le Ms. du Roy N.o 7173.

Codice XII in foglio, di carta pecora, di fogli 383. La seconda parte del lancelloto del Lago, Romanzo tradotto in prosa Francese [da Gualtiero Map].

XII

Fr. Ant.

Codice XVIII in carta pecora, di fogli 95 in 4. sciolto, e mal tenuto e nel principio mancante. ROMANZO [in versi] senza nome d’Autore, il soggetto del quale, per quanto si raccoglie dal principio, è Bovo d’Antona.

Ms. n.11 Doon ou Doolin de Mayence, Roman en vers fr. Le commencement y manque. Ce Roman a esté imprimé a Paris chez Bonfons 1584 in 4.o M.r De la Mounoys dans ses notes sur du Verdier, croit qu’il fut composé par le Roy Adenet.

Codice XIII in foglio, di carta pecora, di fogli 95. Doone, ovvero Doolino di Magonza, Romanzo in versi. Manca il principio. Questo Romanzo trovasi stampato in Parigi nel MDLXXXIV. in 4. presso a Bonfons. Il Signore della Monnoye, nelle sue note al Verdier, crede, che possa esser stato composto dal Re Adenes.

XIII

Fr. Ant.

Codice XX in carta pecora, di fogli 191 in 8 mal tenuto. ROMANZO [in versi] senza nome di Autore [manca il fine] Incom: Saugnor baron plaist Vous a ascoutoir.

Ms. y.20 Roman de Doon ou Doolin de Mayence en vers françois. il paroist different de celui ci dessus marqué n Ibid. f. 98. Roman de Bueves de Hantonne, en vers françois

Codice XIV in 8° in carta pecora di fogli 191. Doolino di Magonza, Romanzo in versi. Pare, che sia alquanto differente dall’altro sovraccennato. Buovo d’Antona, Romanzo in versi.

XIV

Fr. Ant.

Page 259: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

229

Zan.1 Mor. Zan.2 Codice XXII in carta pecora, di fogli 158 in fog. figurato. ROMANZO [in prosa] che mostra trattare del Re Arturo, e dello stabilimento di lui in Inghilterra [senza nome di Autore] Incom: “De grant renomee, et grant pusanee, ec.

Ms. i.7 Partie du Roman du Roy Artus, en prose françoise.

Codice XV in foglio, di carta pecora, di fogli 158. Parte del Romanzo del Re Artus in prosa.

XV

Fr. Ant.

Codice X in carta pecora, di fogli 100 in fog. ben conservato e miniato. ROMANZO [in versi] dell’assedio della Città d’Agramonte fatto da Carlo Re di Francia, senza nome di Autore. Incom: Seignors des chancon de grant nobilite

Ms. d. Roman de Bueves d’Aigremont, en vers françois il est pareil a celui du Roy N.o 7183. f.o Ibid. fol. 39. Roman de Renaut de Montauban, en vers francois. il est aussi dans la Biblioth. du Roy – N.o 7183 f.o

Codice XVI in foglio, di carta pecora, di fogli 100. Buovo d’Agramonte, Romanzo in versi. Rinaldo da Montalbano in versi, al foglio 39.

XVI

Fr. Ant.

Codice II in carta pecora, di fogli 233 in fog. min. figurato. STORIA della distruzione di Troja [in versi] senza nome di Autore.

Ms. e.3 Roman de Troye en vers françois par Benoist de S.te More. il est semblable a celui du Roy N.o 7595.

Codice XVII in foglio, di carta pecora, di fogli 233. Romanzo di Troja in versi di [Benedetto di S. Moro].

XVII

Fr. Ant.

Page 260: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

230

Zan.1 Mor. Zan.2 Codice III in carta pecora di fogli … in fog. ben conservato. STORIA della distruzione di Troja [in versi] Incom: Salemons nous ensegne et dit, In fine si ritrova la seguente nota: Da portujel Guiaume sui Buen servir est gardier a cui Des cauzes noures grand merci De ce che ay escrit bien sui meri. Forse che quel Portuiel n’è l’Autore. È da avvertire inoltre, che questa storia, o romanzo, è quasi la stessa che l’altra del Codice superiore.

Ms. g.5 Roman de Troye en vers fr. par Benoist de S.te More, un peu plus etendu vers la fin que le Ms. e y dessus. Ibid. f. 230. Roman d’hector de Troye en vers fr. copié par Guiaume Portuiel. il est tres conforme au Ms. du Roy 7209.

Codice XVIII in foglio, di carta pecora, di fogli 150. Romanzo di Troja [di Benedetto di S. Moro]. È alquanto più esteso, che l’altro già descritto. Romanzo di Ettore di Troja in versi, al foglio 230. Nel fine trovasi essere stato scritto da un Guglielmo Portuiel.

XVIII

Fr. Ant.

Codice XVIIII in carta pecora, di fogli 91 in fog. miniato e ottimante conservato ROMANZO [in versi] senza nome di Autore. Incom: Oeç unvers chino fo pax fraym

Ms. b. Fouques de Candie. Roman en vers françois par Erbert Duc de Danmartin Ce Roman est cité par du Cange Gloss.e Latin au mot Baccalarij. Il est aussi parmi les Mss. du Roy d’Angleterre p. 306 du Catalogue.

Codice XIX in foglio, di carta pecora di fogli 91. Folco di Candia, Romanzo in versi [di Erberto Duca di Danmartin]. Questo Romanzo è citato dal Du Cange nel Glossario Latino alla voce Baccalarii.

XIX

Fr. Ant.

Page 261: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

231

Zan.1 Mor. Zan.2 Codice XIV in fog. cartaceo, di fogli 55 ROMANZO [in versi] senza nome di autore. Se si deve credere ad una piccola nota di mano recente, che esiste nell’ultima pagina, il soggetto di questo Poema è Guglielmo d’Oranges.

Ms. c.2 Le même Roman mais il y manque les trois premieres pages du Ms. precedent et quatre vers de la 4.e

Codice XX in foglio, cartaceo, di fogli 55. Folco di Candia, Romanzo, come nel Codice già descritto. Mancano tre pagine del principio.

XX

Fr. Ant.

Codice IX in carta pecora di fogli 304 in 4 figurato e miniato. ROMANZO che tratta delle gesta di Carlo Magno e de’ Paladini [in versi] senza nome di Autore. Incom: En honor et entien et en gran rembraçe.

Ms. x.19 Conqueste d’Espagne par Charlemagne en vers françois par Nicolais.

Codice XXI in foglio min. di carta pecora, di fogli 304. La conquista della Spagna fatta da Carlo Magno [di Nicolais].

XXI

Fr. Ant.

Codice XIII in carta pecora, di fogli 102 in 4 IL FLORIMONDO Romanzo [in versi] senza nome di autore. incom: Cel quia cuer d’uaselage.

Ms. q.14 Roman de Florimont en vers françois par Aimé ou Aimon de Chastillon. il a appartenu a Guido de Crema filius Francisci. Ce Roman est aussi Ms. dans la Bibliotheque du Roy N.o 6973. Et il est encore fait mention d’un autre Exemplaire au 2.e Tome des Memoires de l’Academie des Belles Lettres page 737.

Codice XXII in 4° di carta pecora, di fogli 162. Florimondo Romanzo in versi di Amato, ovvero Aimone di Castiglione. Si fa menzione d’un simile Codice nel secondo Tomo delle memorie dell’Accademia delle belle lettere alla pagina 737.

XXII

Fr. Ant.

Page 262: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

232

Zan.1 Mor. Zan.2 Codice XVII in carta pecora di fogli 63 in 4 figurato, ma mal conservato e mancante di mezzo il foglio 22. TRISTANO Romanzo [in prosa] senza nome di Autore. Incom: En cest partie dit li Contes, ec.

— Codice XXIII in 4° di carta pecora, di fogli 63. Tristano Romanzo in prosa.

XXIII

Fr. Ant.

Codice VI in carta pecora di fogli 44 in fog. ottimamente conservato e di buona lezione. L’ELETTRA Tragedia di SOFOCLE trasportata dal Greco in versi Francesi, senza nome di Traduttore.

— Codice XXIV in 4° di carta pecora, di fogli 44. L’Elettra di Sofocle tradotta in versi Francesi. Non era il Codice fra la Raccolta del Recanati.

XXIV

Fr. Ant.

— — Codice XXV in 4° cartaceo, di fogli 38. del secolo XV. in circa. Trattato di Medicina in lingua Francese senza nome d’autore. Non era questo fra i Codici del Recanati.

XXV

Fr. Ant.

Page 263: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

233

Zan.1 Mor. Fondo Lat. Antico2

Codice XXIV in carta pecora, di fogli 245 ben conservato, e miniato. VERSIONE Francese [senza nome di Autore] del Testamento nuovo, eccettuati però gli atti degli Apostoli, le Epistole Canoniche, e parte dell’Apocalissi. Comincia dalla pistola di S. Girolamo scritta al Papa Damaso, così: “Au très saint Pape Damase, Jeromes. Tu me contrains faire nouvele oeure de anciene, ec.

Ms. o.12 Nouveau Testament en latin avec la Traduction en vieux françois a costé.

Codex X in fol. min. membranaceus, foliorum 245 saeculi XIII Testamentum novum, cum notis marginalibis Gallico idiomate scriptis. Incipiunt in Ep. D. Hier. Tres Saint Pape Damase Jeromes. Tu me contrains faire nouvelle oeure, de anciene, que apres le example [sic] des escriptures esparses en tout le monde.

X

Lat. Ant.

2 Zanetti, “Bibliothecae.”

Page 264: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

234

APPENDICE IV:

Gli antichi inventari dei codici francesi marciani a confronto con il catalogo a

stampa di Zanetti e con l’appendice a Zanetti

In quest’appendice si riportano i sei archivi più importanti relativi a quanto

costituisce oggi il Fondo Francese Antico, ovvero Gon. (1407), Rec.1 (1722), Rec.2

(1734), Zan.1 (1740), Mor. (1740/41), Zan.2 (1741), più qualche descrizione tratta dal

catalogo del Fondo Latino Antico di Zanetti (1741) e da App. Str. (1795-). Le descrizioni

in Gon., Rec.1 e Rec.2 qui riferite sono tratte dalle versioni edite (Gon. = Braghirolli 505-

14; Rec.1 = Ciàmpoli, “Due indici” 411-12; Rec.2 = Ciàmpoli, “Due indici” 413-18); le

descrizioni in Zan.1, Mor., Zan.2, App. Str. e il catalogo dei codici del Fondo Francese

Antico sono tratte direttamente dalle fonti originali (Zan.1 = Zanetti, “Codici”; Mor. =

BNMV, “Studj” 296r-97v; Zan.2 = Zanetti, “Appendice”; App. Str. = BNMV, Appendice;

il catalogo del Fondo Latino Antico = Zanetti, “Bibliothecae”).

Il confronto dei sei inventari (più le altre voci associate o appese all’opera di

Zanetti) mette in evidenza la storia di ogni codice del Fondo Francese Antico, nonché

certi altri che appartenevano all’una o all’altra collezione pre-zanettiana, ma che per

qualche motivo non vennero registrati in Zan.2. Come si è visto nel capitolo II di questa

tesi, alcuni di quei codici che non provengono dalle collezioni di Giambattista Recanati

e/o dei Gonzaga giunsero nella Marciana attraverso la collezione iniziata da Giacomo

Contarini e passata poi ai suoi discendenti. Vi sono anche dei possibili legami tra la

biblioteca degli Este di Ferrara/Modena e quella dei Contarini, e, di conseguenza, la

Page 265: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

235

Marciana.3 Non si riportano i registri degli Este e dei Contarini perché i legami fra essi e

la Marciana non sono stati confermati dagli studiosi, e perché concernono pochi codici

oggi conservati presso la Marciana.

3 Cfr. sezione VI del capitolo III di questa tesi.

Page 266: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

236

APPENDICE IV: Gli antichi inventari dei codd. fr. marc. (Gon., Rec.1, Rec.2, Zan.1 Gon. Rec.1 Rec.2 —

9. Item. Liber diversarum ystoriarum, istoriatus. Incipit, post tabulam et kalendarium: Quant deus ot fait le cel. Et finit: quant il sen repaira atome. Continet cart. 254.

XIII. Incipit Liber Divrsarum Historiarum a Creatione Mundi usque ad bellum Mitridaticum et Pompeis Victorias. Codex membr. capitalib. litteris picturisq: onatus. Saeculi XIV.

Num. XV. Liber diversarum Historiarum. Incipit: Quand dex ot fait le ciel et la terre etc. Conseguitur historia sacra usque ad mortem Josephi. – Deinde historia regum Assyriae; inde Oedipi et Iocastae, Tidaei, Aetheoclis, et Polinycis, Herculis, Trojae, Amazonum. —Taciti historia Romana. Historia Alexandri, Antigoni, Tholomaei, Cassandri, Hannibalis, Sylla, Pompei et Caesaris, Milthridatis et Pharnacis. Desinit: Cen ment o [Ci len mena] lui quant il sen repatra [repara] arome. Codex membranaceus in f. initio saeculi XIV. picturis historicis auctus et illustratus.

Page 267: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

237

e Mor.) a confronto con il cat. di Zanetti (Zan.2) e con l’app. a Zanetti (App. Str.) Zan.1 Mor. Zan.2 Codice XXV in 4 cartaceo, di fogli 59 LIBRO di proverbj, in lingua Provenzale, senza nome d’autore [in versi] Incom: Si tot letra no fay: en Guylem de Cerveyra.

Ms. a.1 Sentences en vers Provençaux par Guilem Cerveira. Ibid. f. 53. Sentences ou Proverbes en vers provençaux.

Codice I in 4° cartaceo, di fogli 59. Sentenze in versi Provenzali di Guglielmo di Cerveira. A’ fogli 53. si trovano altre Sentenze e Proverbj in metro diverso.

Codice IV in carta pecora di fogli 256 in fog. figurato, e ben conservato. STORIA varia, o sia universale, che incomincia dalla creazione del mondo, e termina nel tempo che Pompeo si portò a Gerusalem(m)e [senza nome di Autore] Incom: “Quant dex ot fait le ciel et la terre, et les eaues douces et salees, ec.

Ms. m.10 Histoires diverses depuis le commencement du monde jusqu’a la guerre de Mithridate et aux victoires de Pompeé, en prose françoise. Cette histoire est precedée 1.o d’une Table des principaux faits que l’on y doit trouver. 2.o de l’Enumeration des Foires de Champagne au nombre de six. 3.o d’un memoire des Aunages des étoffes de France et de Flandres. 4.o des douze vendredis que les Apostres passerent a jeuner au pain et a l’eau. 5.o de la Fisique des mois qui apprend les jours qu’il faut faire ou eviter les Saignées, et les jours perilleux de châque mois. 6.o le Compost en françois. 7.o un ancien Calendrier françois.

Codice II in foglio, di carta pecora, di fogli 256. Istorie Diverse dal principio del Mondo fino alla guerra di Mitridate, ed alle vittorie di Pompeo, in prosa. Dopo una tavola delle principali cose contenute nell’opera, trovansi nel principio altre picciole memorie, fra le quali è da notarsi un Calendario antico Francese.

Page 268: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

238

Gon. Rec.1 Rec.2 12. Item. Cesarianus ystoriatus. Incipit: Chascuns hon a cui deus a done rason. Et finit: et leuescoues de beumont. Continet cart. 226.

XVI. Ci coumence Li fes des Roumans compile de Saluste, de Suetone, de Lucan. Ces premiers libres est de Iulius Cesar. Codex membran. in f.’ scriptus initio saeculi XIV picturis elegans. Legitur in calce: Explicit liber Impereorum Deo Gras. Rafaimus de Pasqualibus Deo Gras amen amen.

Num. XX. Romanorum Gesta e Salustio, Svetonio, Lucano, et Iulio Caesare desumpta. Incipit: Ci commence li fes des Roumans compile de Saluste, de Suetoine, de Lucan. Cist premiers livres est de Iulius Cesar. Cascum hom a cui diex a dona Raison et entendement, etc. Desinit: El tesmoigne Suetoine la mort et la vie Cesar. Subsequuntur nomina et vita Romanorum Imperatorum compendiose expositae. In calce legitur: Rafainus de Pasqualibus. Explicit liber empereor. deo gratias. Codex in fol. magno membranaceus initio saec. XIV picturis refertus.

41. Item. Liber Aspremontis. Incipit: Chi voyt intendre vair canzum. Et finit: usque laual desidoil. Continet cart. 98.

XII. Roncivallis. In calce legitur: Explicit liber tertius [tocius] Romani Ronciualis Deo gras. Codex XIII saeculi membran.

Num. IV. Roncisvallis. Incipit: Chi voit entendre vo[a]yre çançon De Angulant et de heumon, etc. Desinit: Dont ben voit la crabete che [eli] lu soil Dous [grant] leves iusque la val de sidoil. In calce legitur: Explicit liber totius Romani Roncisvalis. Codex membranaceus XIV. saeculi in fol.

Page 269: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

239

Zan.1 Mor. Zan.2 Codice V in carta pecora di fogli 240 in fog. figurato STORIA Romana compilata da Sallustio, Lucano, e Suetonio [senza nome di Autore] Incom: “Cascuns hom a cui diex a done raison et intendement, ec. In fine si ritrova la seguente nota “Rafainus de Pasqualibus. Deo gratias, amen, amen

Ms. l.9 Histoire des douze Cesars en prose françoise semblable au Ms. du roy 75082. Ibid. Abregé d’une Chronique françoise, jusqu’en 1239.

Codice III in foglio, di carta pecora, di fogli 240. L’istoria de’ XII. Cesari in prosa. Al foglio 237. trovasi un compendio d’una Cronaca Francese, dalla Nascita del Signore fino al MCCXXXIX.

Codice VII in carta pecora di fogli 98 in fog. ben conservato e miniato. ROMANZO delle battaglie di Roncisvalle, senza nome d’Autore [in versi] Incom: Chi voit entendre voyre çançon In fine si trova la seguente nota: “Explicit liber totius Romani Roncisvallis. Si avverta che questo Codice è lo stesso che il Codice superiore.

Ms. p.13 Roman de Charlemagne ou de la Deroutte de Roncevaux, en vers françois.

Codice IV in foglio, di carta pecora, di fogli 97. Carlo Magno, ovvero la Rotta di Roncisvalle, Romanzo in versi.

Page 270: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

240

Gon. Rec.1 Rec.2 52. Item. Rocevay. Incipit: Carle roys a le barbe grifagne. Et finit: auter iour de mort resusistenz. Continet cart. 125.

II. Roncisual. Explicit Roncisvallis — Codex superiori similis.

Num. II.4 Roncisvalles. Incipit: Charle li rois a la barbe grifaigne Set ans tos pleins a este en Espagne etc. Desinit: Et il vus beneie qu la crois fu penez Et au ters jors de mort resuscitez. Codex membranaceus saeculi XIV. in 4.°

58. Item. Liber secundus Ystoriarum Ispanie. Incipit: Con fu la sbare auerte le valaynt roy lombard. Et finit: e de strinte e man misse. Continet cart. 101.

XXII. De Vita Caroli Magni Codex membr. in fol. undequaque pictus, et carminibus exaratus. Saeculi XIV.

Num. XXIV Caroli Magni (ut puto) Romanus. Incipit: Cum fu la sbare overte le vailant roi lombart Sen isi promener sou un detrier liart etc. Desinit: E la ville robee, e detruite e manomìse.

4 Fiancheggiato da due simboli [†].

Page 271: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

241

Zan.1 Mor. Zan.2 —

Codice V in 4° di carta pecora, di fogli 140. Carlo Magno, ovvero la Rotta di Roncisvalle, Romanzo in versi.

Codice XXI in carta pecora, di fogli 101 ROMANZO [in versi] che tratta dei fatti di Carlo Magno come pensò persona studiosa che lasciò scritta una notarella nella parte interna del foglio primo [senza nome di Autore]. Incom: Cum fu la sbare overte le vailant Roi Lombart

— —

Page 272: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

242

Gon. Rec.1 Rec.2 42. Item. Liber Aspramontis. Incipit: Apres le pasce, quando Jhesus dure payne. Et finit: Fini est le libre Jhesu merce en som. Continet cart. 69.

XVIII. Historia Caroli Magni et belli Aspramontis. In calce legitur: E fu a XXVI de Iuni de scriver feni il son Fini est li libre yhu merci en son. In MCCCLXXI exemple el son. Codex membran. in fol.

Num. XIII. Passio Christi Gallico metro exposita. Incipit: Apres le passe quand Jesus dure paine Oul [Doul e] travaille sol por la jens humaine etc. Desinit: Et si nos conduc aul regne celestins Celui de glorie chi confundi chains. Conseguitur Roncisvallis qui ut alii incipit: Qui voit entendre voyre çançon etc. Desinit: E fu a XX. de Juni de scris [descrir] feni il son In M.CCCLXXI. exemple el son Fini est le libre jhu merci en son. Codex membranaceus saeculi XIV in fol magno.

43. Item. Liber Karoli magni. Incipit: Carle le rois a la barbe grifagne. Et finit: chascun sem en son regne entreze. Continet cart. 139.

III. Alter. Roncisval anteriori similis differt solum in hoc quod in isto ultimum carmen deest.

Num. III. Roncisvalis qui eodem modo ac superior incipit: Desinit vero diversimode sic: Charles remest dolens et absomez Chascuns sex [sen] est en son reng intrez. Codex membranaceus in 4.° eiusdem saeculi.

Page 273: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

243

Zan.1 Mor. Zan.2 Codice I in carta pecora, di fogli 69 in fog. molto ben conservato, del secolo decimo quarto. LA PASSIONE di Cristo, Poemetto senza nome di Autore. Incomincia: Apres la passe quand Jesus dure paine, ec. ROMANZO delle battaglie di Roncisvalle [in versi] senza nome di Autore. Incom: Qui voyt entendre voyre çançon, Dagli ultimi versi si comprende essere stato scritto questo Codice l’anno MCCCLXXI.

Ms. r.15 Roman de Charlemagne ou de la Deroutte des Roncevaux, en vers en vers françois, differend de celui ci dessus marqué p. et de celui ci après marqué t.

Codice VI in foglio, di carta pecora, di fogli 69. Carlo Magno, ovvero la Rotta di Roncisvalle, Romanzo in versi, differente dal sovraccennato. Nel fine si legge essere stato scritto il Codice nel MCCCLXXI. addì XX. di Giugno.

Codice VIII in carta pecora di fogli 140 in 8 ben conservato. RONCISVALLE Romanzo [in versi] senza nome di Autore. Incom: Carle li rois alabarbe grifaige

Ms. t.17 Roman de Charlemagne ou de la Bataille des Roncevaux, en vers françois, differend des deux ci dessus marquez p. et r.

Codice VII in 8° di carta pecora, di fogli 140. Carlo Magno, ovvero la Rotta di Roncisvalle. È diverso dagli altri due descritti di sopra.

Page 274: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

244

Gon. Rec.1 Rec.2 47. Item. Prelium Aliscantis. Incipit: A icel ioron che la dolor fo grant. Et finit: ilueche fu batize et de resme aroxe. Continet cart. 101.

V. La Battaille du Comte Guillelme d’Aliscand. Codex in 4.° membranaceus eiusdem aetatis.

Num. XXII. Bellum Comitis Guidi d’Aliscant. Incipit: A celiorn qela dolor fu grant E la bataile fo fait en aliscant Il cont guiel etc. Desinit: Enleve beneoite en son [la ienç] entrée Il vec [Illuec] fu baticee e de cresme arosee. Codex membranaceus in 4.° saeculi XIV p.a prima penicillo distincta.

IX. Lancelot du Lac Romant. Codex in fol. membranaceus picturis narrationi accomodatis. Saeculi XII. [Questo costituirebbe la 2a

parte del IX sotto (XIz), considerate insieme entrambe le parti da Zeno ma non da Morelli o da Zanetti]

Num. XII. Lancelloti de lacu (ut puto) Tomus alter. Incipit: En cette partie dit etc. Desinit: Quil meset. Codex in fol. membranaceus initio saeculi XIV picturis aliquot ornatus.

51. Item. Guido de Nantoya. Incipit: Achiel dos tens egaye cheleroise est florise. Et finit: porce chimiels insit chi lazantoe. Continet cart. 59.

XXI. Codex membr. in 4.° seculi XIV provensalis in hoc mentio habetur Guidi Caroli, et Ganor elegantissime pictus.

Num. XXIII. Guidi Romanus. Incipit post proemium: Levallet [Levallecte] de Nantol est qui appeles [de çe bene appxixe] etc. Desinit: Porceq. miels enseit qui la santee. Codex membranaceus in 4.° superioris similis.

Page 275: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

245

Zan.1 Mor. Zan.2 Codice XII in carta pecora, di fogli 102 in 4 miniato, ed ottimamente conservato. ROMANZO [in versi] che tratta della battaglia del Conte Guglielmo d’Aliscans, senza nome di Autore.

Ms. s.16 Roman de Guillaume d’Alicante en vers françois.

Codice VIII in 4° di carta pecora, di fogli 102. Guglielmo d’Alicante, Romanzo in versi.

Codice XVI in carta pecora, di fogli 73. ROMANZO [in prosa] di LANCELOTO del Lago. Questa forse è la continuazione, o sia seconda parte del Codice superiore.

Ms. h.6 Partie du Roman des Aventures des Chevaliers de la Table Ronde, en prose françoise.

Codice IX in foglio, di carta pecora, di fogli 73. Parte del Romanzo in prosa de’ Cavalieri della Tavola Rotonda.

Codice XI in carta pecora di fogli 54 in 4 min. miniato, e ottimante conservato. IL GVIDO Romanzo [in versi] senza nome di Autore. Incom: An cel dos tens et gai che la rose est florire.

Ms. u.18 Roman de Gui de Nanteuil en vers françois par Huon de Villeneufve. il est apeuprés semblable a celui de la Bibliotheque de M.r le President Bouhier a Dijon. Fauchet a fait mention de ce Roman au chap. 14 du 2.d Livre de l’origine de la Langue et de la Poësie françoise.

Codice X in 4° di carta pecora, di fogli 59. Guido di Nantevil, Romanzo in versi di Ugone di Villanuova. Il Sig. Fauchet fa menzione di questo Romanzo al cap. 14. del II. libro dell’origine della Lingua e della Poesia Francese.

Page 276: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

246

Gon. Rec.1 Rec.2 —5 IX. Lancelot du Lac

Romant. Codex in fol. membranaceus picturis narrationi accomodatis. Saeculi XII.

Num. XI. Lancelotus de Lacu. Deest prima pagina. Desinit: De plus grans [biaus] miracles que je onques verse [veise]. Codex membranaceus in fol. initio saeculi XIV. figuris ornatus.

— XX. Codex in f. membr. saeculi XIII in cuius calce habetur: Libro del cuntare (nempe Romant) de Messer Lancellotto (hoc est Lancillotti a lacu) el quale è de Ziliano di Anzoli el quale ha capitoli LXXXXV depenti e carte scritte sono tresento ottanta e doi et in nomine Jhu Xsto etc.

Num. XVII. Lancelloti Liber. (Ex eo tamen quod in fine legitur, Magistri Cautierus opus esse videtur). Incipit: Ce endroit dit li contes que peant etc. Desinit: Se fenist [ici] Maistre Gautiers maper son livre, et commence le Graal. In calce legitur: Libro del cantare di Messer Lancellotto, el quale è de Ziliano di Anzoli, el qualo ha capitoli LXXXXV, depenti, e carte scritte sono tresento ottanta e doi etc. [et] in nomine yhu xsti. Codex membranaceus saeculi XIII. picturis repletus.

44. Item. Karolus magnus. Incipit: Segneur barons deu uos sia inguarant. Et finit: da qui auant se noua la canzum. Continet cart. 218.

XIX. Le Boue d’Antone. Codex membr. in f. saeculi XIV.

Num. X. Bovus (ou Bovo) deest p.a pagina. Desinit: En la corte R. fo tenu campion Da qui avanti se trova [nova] la canzon. [Ed Deo vos bbeneie que sofri pasión.] Codex membranaceus in fol. idiomate Provenzali (ut puto) picturis ornatus.

5 Braghirolli notava di Gon. num. 32, “Il y a à la Marcian (fr. XI et XII) deux mss. de Lancelot, mais incomplets […], et ils ne correspondent avec notre ms. 32 ni pour l’incipit ni pour l’explicit” (510).

Page 277: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

247

Zan.1 Mor. Zan.2 Codice XV in carta pecora di fogli 74 in 4 figurato. ROMANZO [in prosa] di LANCELOTO del Lago. [manca il principio.]

Ms. k.8 Partie du Roman de Lancelot du Lac, en prose françoise.

Codice XI in foglio picciolo, di carta pecora di fogli 74. Parte del Romanzo di Lancelloto in prosa.

Codice XXIII in carta pecora, di fogli ….. in 4 miniato, mal conservato, e corroso. ROMANZO [in prosa] di LANCELOTO, siccome pare si possa raccogliere dalla seguente nota posta in fine: “Libro del cantare di Messer Lanceloto, el qualo è de Ziliano di Anzoli, el qualo ha capitoli LXXXXV depenti, e carte soscritte sono tresento ottanta.”

Ms. f.4 Roman de Lancelot du Lac, traduit en prose françoise par Gautier Map 2.e Partie. Cette seconde partie se trouve avec la premiere dans le Ms. du Roy N.o 7173.

Codice XII in foglio, di carta pecora, di fogli 383. La seconda parte del lancelloto del Lago, Romanzo tradotto in prosa Francese [da Gualtiero Map].

Codice XVIII in carta pecora, di fogli 95 in 4. sciolto, e mal tenuto e nel principio mancante. ROMANZO [in versi] senza nome d’Autore, il soggetto del quale, per quanto si raccoglie dal principio, è Bovo d’Antona.

Ms. n.11 Doon ou Doolin de Mayence, Roman en vers fr. Le commencement y manque. Ce Roman a esté imprimé a Paris chez Bonfons 1584 in 4.o M.r De la Mounoys dans ses notes sur du Verdier, croit qu’il fut composé par le Roy Adenet.

Codice XIII in foglio, di carta pecora, di fogli 95. Doone, ovvero Doolino di Magonza, Romanzo in versi. Manca il principio. Questo Romanzo trovasi stampato in Parigi nel MDLXXXIV. in 4. presso a Bonfons. Il Signore della Monnoye, nelle sue note al Verdier, crede, che possa esser stato composto dal Re Adenes.

Page 278: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

248

Gon. Rec.1 Rec.2 — — —

— XV. Artus Romant compositus per Telesinum qui florebat sexto Xsti saeculo ut ait Huetius. Angliae Historiam complectitur. Codex membran. in fol. variis picturis ornatus terno columnarum ordine scriptus.

Num. XIV. Artus. Incipit: De grant renomeez [mee et] grant puisance etc. Desinit: Car vo [vos] savez que le morout a ete [este] votre ami. Opus hoc a Telesino compositam circa sextum saeculum, ut ait Huetius continet Historiam magnae Britanniae. Codex membranaceus in fol. tribus columnis conscriptus saeculi XIII picturis permultis exornatus.

49. Item. Raynaldus de Montalbano. Incipit: Segneur ces chanchon de gran nobilite. Et finit: edens leneue entrerent simistrent un ciual. Continet cart. 102.

XXIII. De Obsidione Civitatis Agremontis per Carolum. Codex membran. in fol. Saeculi XIV.

Num. XXI. Karoli obsidio Civitatis de Agremont. Incipit: Seigneurs ce [oes] chason de grand nobilite Elle est de vostre essour [estoire] sans point de faussete etc. Desinit: S’oerent une nef o u atore gounal E dans la nef entrerent si mistrent en cheval. Codex membranaceus in fol. magno, initio saeculi XIV.

Page 279: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

249

Zan.1 Mor. Zan.2 Codice XX in carta pecora, di fogli 191 in 8 mal tenuto. ROMANZO [in versi] senza nome di Autore [manca il fine] Incom: Saugnor baron plaist Vous a ascoutoir.

Ms. y.20 Roman de Doon ou Doolin de Mayence en vers françois. il paroist different de celui ci dessus marqué n Ibid. f. 98. Roman de Bueves de Hantonne, en vers françois

Codice XIV in 8° in carta pecora di fogli 191. Doolino di Magonza, Romanzo in versi. Pare, che sia alquanto differente dall’altro sovraccennato. Buovo d’Antona, Romanzo in versi.

Codice XXII in carta pecora, di fogli 158 in fog. figurato. ROMANZO [in prosa] che mostra trattare del Re Arturo, e dello stabilimento di lui in Inghilterra [senza nome di Autore] Incom: “De grant renomee, et grant pusanee, ec.

Ms. i.7 Partie du Roman du Roy Artus, en prose françoise.

Codice XV in foglio, di carta pecora, di fogli 158. Parte del Romanzo del Re Artus in prosa.

Codice X in carta pecora, di fogli 100 in fog. ben conservato e miniato. ROMANZO [in versi] dell’assedio della Città d’Agramonte fatto da Carlo Re di Francia, senza nome di Autore. Incom: Seignors des chancon de grant nobilite

Ms. d. Roman de Bueves d’Aigremont, en vers françois il est pareil a celui du Roy N.o 7183. f.o Ibid. fol. 39. Roman de Renaut de Montauban, en vers francois. il est aussi dans la Biblioth. du Roy – N.o 7183 f.o

Codice XVI in foglio, di carta pecora, di fogli 100. Buovo d’Agramonte, Romanzo in versi. Rinaldo da Montalbano in versi, al foglio 39.

Page 280: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

250

Gon. Rec.1 Rec.2 28. Item. Troianus istoriatus. Incipit: Salomons nos ensigne et dit. Et finit: beneois che zest romanz escrit. Continet cart. 234.

VIII. Istoria Obsidoinis Troianae. Codex membranaceus in fol. in quo pugnae sunt depictae ut et alia omnia hoc observandum occurrit quod in hoc ars illius aetatis codices pingendi demonstratur nam quaedam sunt calamo designata, alia primo colore induta, alia partim depicta partim imperfecta. Saeculi XIII.

Num. XVIII. Historia Troiana, seu Urbis Troiae obsidio et eversio, ex Homero majori ex parte deducta. Post librum compendia primis paginis descripta incipit: Peleus fu un riche Rois Par grece aloit la saignorie etc. Desinit: Ie n’en sai plus ne plus ne dist Benois qui cest roman escrist. Codex membranaceus in fol. saeculi XIV. picturis refertissimus auroque ornatus.

29. Item. Troianus. Incipit: Salamons nos ensigne e dit. Et finit: auis uuol tasier. Continet cart. 152.

XIV. Historia Troiana Romant carmine exaratus. Codex superiori similis.

Num. XIX. Historia Troiana metro Gallico exposita. Incipit: Salemons nous ensegne et dit, E se lit hom en son escrit etc. Desinit: En joie en solaz longuement Amen dient comunement. Subseguitur Hectoris historia eodem metro, quae incipit: Nous trouuons pour scripture Che Hercules outre nature etc. Desinit: Pour tant ici men uueil soufrir N’en dirai plus ains uueil teisir. Codex membranaceus initio saeculi XIV in fol.

Page 281: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

251

Zan.1 Mor. Zan.2 Codice II in carta pecora, di fogli 233 in fog. min. figurato. STORIA della distruzione di Troja [in versi] senza nome di Autore.

Ms. e.3 Roman de Troye en vers françois par Benoist de S.te More. il est semblable a celui du Roy N.o 7595.

Codice XVII in foglio, di carta pecora, di fogli 233. Romanzo di Troja in versi di [Benedetto di S. Moro].

Codice III in carta pecora di fogli … in fog. ben conservato. STORIA della distruzione di Troja [in versi] Incom: Salemons nous ensegne et dit, In fine si ritrova la seguente nota: Da portuiel Guiaume sui Buen servir est gardier a cui Des cauzes noures grand merci De ce che ay escrit bien sui meri. Forse che quel Portuiel n’è l’Autore. È da avvertire inoltre, che questa storia, o romanzo, è quasi la stessa che l’altra del Codice superiore.

Ms. g.5 Roman de Troye en vers fr. par Benoist de S.te More, un peu plus etendu vers la fin que le Ms. e y dessus. Ibid. f. 230. Roman d’hector de Troye en vers fr. copié par Guiaume Portuiel. il est tres conforme au Ms. du Roy 7209.

Codice XVIII in foglio, di carta pecora, di fogli 150. Romanzo di Troja [di Benedetto di S. Moro]. È alquanto più esteso, che l’altro già descritto. Romanzo di Ettore di Troja in versi, al foglio 230. Nel fine trovasi essere stato scritto da un Guglielmo Portuiel.

Page 282: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

252

Gon. Rec.1 Rec.2 46. Item. Guilielmus de Orenga. Incipit et finit ut supra. Continet cart. 91.

XVII. Roumant Provencal in quo sepius intercidit mentio Folci et Tibaldi. Idem esse puto ac Guillelmus de Orenga. Codex membr. in fol. saeculi XIV.

Num. VI. Gulielmus de Orenga. Incipit: Oete Oeç un vers chi no pax fraym Et nol trova sascun [gascun] ne pitayn etc. Desinit: O il plus de C. M. li poen bien priser Unques non veistes gent si bien estre a parecler [apareller]. Codex membranaceus in fol. magno initio saeculi XIV.

45. Item. Guilielmus de Orenga. Incipit: Des inuers chi no fo pays frayn. Et finit: unques non veistes gent si ben estre a parlier. Continet cart. 55.

X. Gulielmus de Orenga Roman Provençal. Codex saeculi XIII cartaceus (sic).

Num. VII. Gulielmus de Orenga. Codex cartaceus in fol. saeculi XIV cui deest prima pagina. Desinit autem sic: Oil plus c. m. lipoen bien prixes Unques non veistes gent si bien etre aparelez.

53. Item. Liber introitus Yspanie. Incipit: En onor et embien et in gran remembrace. Et finit: chasa vie disponue. Continet cart. 308.

I. Charle magne. Codex carminibus gallicis scriptus membranaceus in 4° Saeculi XIII. — Hueti us ait cet Roman est fort mal a propos atribue a l’Archeveque Turpin qui fut posterieur de deux cents ans.

Num. XVI. Caroli Magni Romanus (Opus, ut ait Huetius, falso Turpino Archiepiscopo adscriptus, qui duobus saeculis posterior fuit.) Incipit: En honor et en bien et en gran rembrance [ramenbrançe] Et offerant niece [parce] honor e celebrance. Codex membranaceus in fol. initio saeculi XIV, auro picturisque distinctus.

Page 283: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

253

Zan.1 Mor. Zan.2 Codice XVIIII in carta pecora, di fogli 91 in fog. miniato e ottimante conservato ROMANZO [in versi] senza nome di Autore. Incom: Oeç unvers chino fo pax fraym

Ms. b. Fouques de Candie. Roman en vers françois par Erbert Duc de Danmartin Ce Roman est cité par du Cange Gloss.e Latin au mot Baccalarij. Il est aussi parmi les Mss. du Roy d’Angleterre p. 306 du Catalogue.

Codice XIX in foglio, di carta pecora di fogli 91. Folco di Candia, Romanzo in versi [di Erberto Duca di Danmartin]. Questo Romanzo è citato dal Du Cange nel Glossario Latino alla voce Baccalarii.

Codice XIV in fog. cartaceo, di fogli 55 ROMANZO [in versi] senza nome di autore. Se si deve credere ad una piccola nota di mano recente, che esiste nell’ultima pagina, il soggetto di questo Poema è Guglielmo d’Oranges.

Ms. c.2 Le même Roman mais il y manque les trois premieres pages du Ms. precedent et quatre vers de la 4.e

Codice XX in foglio, cartaceo, di fogli 55. Folco di Candia, Romanzo, come nel Codice già descritto. Mancano tre pagine del principio.

Codice IX in carta pecora di fogli 304 in 4 figurato e miniato. ROMANZO che tratta delle gesta di Carlo Magno e de’ Paladini [in versi] senza nome di Autore. Incom: En honor et entien et en gran rembraçe.

Ms. x.19 Conqueste d’Espagne par Charlemagne en vers françois par Nicolais.

Codice XXI in foglio min. di carta pecora, di fogli 304. La conquista della Spagna fatta da Carlo Magno [di Nicolais].

Page 284: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

254

Gon. Rec.1 Rec.2 — IV. Florimont Romant.

Codex versibs scriptus membranaceus eiusdem aetatis in 4°. Legit. in calce: Nasin de nostre en script — Renduns gratie a yesu crist — Che por sepre soir e matin — Nos a conduit a laudable fin.

Num. I. Florimondus. Incipit: Del quia [Cil qui a] cuer et [de uaselage E uuelt amer de bon corage etc. Desinit: Dont fu Alisandre engendres [z] Qua tot [s] jors sera renomes. [z] In calce legitur: Nasin [A la fin] de nostre enscript Renduns Gratie a J [y] esu Crist Che por sempre [son pere] soir et matin Nos a conduit a laudable fin. Codex in parvo fol. saeculi XIII. membranaceus.

64. Item. Liber continens partes Gestorum domini Tristani. Incipit: En ce partie dit le contes. Et finit: e de ce ge li don li grans pris. Continet cart. 65.

XI. Tristain. Codex membranaceus saeculi XII picturis ad narrationis expressionem accomodatis.

Num. VIII. Tristanus (ut videtur) Incipit: En ceste partie dit le [li] contes etc. Desinit: Si donne si grant [qil li done si grant prix]. Codex membranaceus initio saeculi XIV in fol.

Page 285: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

255

Zan.1 Mor. Zan.2 Codice XIII in carta pecora, di fogli 102 in 4 IL FLORIMONDO Romanzo [in versi] senza nome di autore. incom: Cel quia cuer d’uaselage.

Ms. q.14 Roman de Florimont en vers françois par Aimé ou Aimon de Chastillon. il a appartenu a Guido de Crema filius Francisci. Ce Roman est aussi Ms. dans la Bibliotheque du Roy N.o 6973. Et il est encore fait mention d’un autre Exemplaire au 2.e Tome des Memoires de l’Academie des Belles Lettres page 737.

Codice XXII in 4° di carta pecora, di fogli 162. Florimondo Romanzo in versi di Amato, ovvero Aimone di Castiglione. Si fa menzione d’un simile Codice nel secondo Tomo delle memorie dell’Accademia delle belle lettere alla pagina 737.

Codice XVII in carta pecora di fogli 63 in 4 figurato, ma mal conservato e mancante di mezzo il foglio 22. TRISTANO Romanzo [in prosa] senza nome di Autore. Incom: En cest partie dit li Contes, ec.

— Codice XXIII in 4° di carta pecora, di fogli 63. Tristano Romanzo in prosa.

Page 286: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

256

Gon. Rec.1 Rec.2 — VI. Tragedie de Sophocles

aucteur grec nommee Electra faicte de Vengence de la mort d’Agamemnon par Orestes son fils.

Num. IX. Sophoclis Electra. Incipit prologus: Sire pour vous donner aulcunement etc. Subsequetur argumentum Tragoediae; inde legitur titulus: Tragedie de Sophocles aucteur grec nommee Electra, faicte de vengence de la mort de Agamemnon par Orestes son fils. Incipit: O fils de Agamemnon le quel jadis en Troye Estoit ducteur de Grecs monstrant d’honneur [clhoneur la voye. Desinit: O Genre d’Atreus apres quas bien souffert Tu as la liberté a peine recouvert. [Par ardement Finablement.]

— — —

Page 287: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

257

Zan.1 Mor. Zan.2 Codice VI in carta pecora di fogli 44 in fog. ottimamente conservato e di buona lezione. L’ELETTRA Tragedia di SOFOCLE trasportata dal Greco in versi Francesi, senza nome di Traduttore.

— Codice XXIV in 4° di carta pecora, di fogli 44. L’Elettra di Sofocle tradotta in versi Francesi. Non era il Codice fra la Raccolta del Recanati.

— — Codice XXV in 4° cartaceo, di fogli 38. del secolo XV. in circa. Trattato di Medicina in lingua Francese senza nome d’autore. Non era questo fra i Codici del Recanati.

Page 288: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

258

[Codici francesi marciani non descritti in Zan.2 ma descritti Gon. Rec.1 Rec.2 —

— —

VII. Codex membranaceus in fol. Saeculi XIV in cuius calce legitur: Explicit le romman de la rose Ou lart damour est tout enclose.

Num. V. Romanus de la Rose. Incipit: Tantes [Maintes] gens dient qu [e] en songes Na [Non] se fables non je m’en conges [mençonges] etc. Desinit: Explicit le [li] rommant de la rose Du [Ou] l’art d’amours est toute enclose. Codex membranaceus in fol. XIV saeculi (Media p.a pagina abscissa est)

10. Item. Liber arborum et fructuum. Incipit: Dex che par sa grant pousance. Et finit: des denz e dou visage. Continet cart. 85.

— —

Page 289: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

259

in inventari anteriori e in altri cataloghi marciani ufficiali6] Zan.1 Mor. Zan., Fondo Lat. Antico Codice XXIV in carta pecora, di fogli 245 ben conservato, e miniato. VERSIONE Francese [senza nome di Autore] del Testamento nuovo, eccettuati però gli atti degli Apostoli, le Epistole Canoniche, e parte dell’Apocalissi. Comincia dalla pistola di S. Girolamo scritta al Papa Damaso, così: “Au très saint Pape Damase, Jeromes. Tu me contrains faire nouvele oeure de anciene, ec.

Ms. o.12 Nouveau Testament en latin avec la Traduction en vieux françois a costé.

Codex X in fol. min. membranaceus, foliorum 245 saeculi XIII Testamentum novum, cum notis marginalibis Gallico idiomate scriptis. Incipiunt in Ep. D. Hier. Tres Saint Pape Damase Jeromes. Tu me contrains faire nouvelle oeure, de anciene, que apres le example [sic] des escriptures esparses en tout le monde.

App. Str. — — Cod. VIII. Memb. in f.° Sec. XIV. (Rec. V) Le Roman de la Rose (y manque le commencement). Aguraçes cinque, li qual se fisient cinque Cevaleris zascun por soi mesme

— — Cod. X. Membr. in 4.° Sec. XIV (Rec. ?) Avicenne en Romain.

6 Cod. Marc. Lat. X, App. Str. 8 e App. Str. 10.

Page 290: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

260

APPENDICE V:

“Venise. S. Marc.” Notices de manuscrits relatifs à l’histoire de France, conservés

dans les bibliothèques de France et d’Italie di Jean-Baptiste

de La Curne de Sainte-Palaye (1739/40-49)

Jean-Baptiste de La Curne de Sainte-Palaye visitò buona parte delle biblioteche

principali d’Italia durante il suo viaggio di qua dalle Alpi nel 1739-40. L’académicien

francese studiò e trascrisse una serie di manoscritti relativi alla Francia in quelle

biblioteche, inclusi quelli marciani. Le sue “notices” sui codici antico-francesi della

Marciana (numm. 2063-84) sono ora conservate presso la Bibliothèque Nationale de

France a Parigi in due manoscritti del Fondo Moreau: 1658 e 1670. Il secondo è

considerato una copia del primo, ma un confronto dei due rivela non poche differenze. In

particolare il primo contiene degli appunti che sembrano aggiuntivi, i quali spesso

assomigliano a quelli presenti nell’inventario francese Mor., fonte principale del catalogo

dei codici francesi marciani di Zanetti.

Per quanto riguarda la formattazione, si è cercato di riprodurre diplomaticamente

le colonne e l’indentazione dei codici, nonché la numerazione delle pagine e delle notizie

e ogni altro segno significativo. Gli appunti (principalmente in SPal.1) che si sono

giudicati “aggiuntivi” sono trascritti qui in caratteri piccoli. Sono anche in caratteri

piccoli le informazioni riportate nelle colonne a sinistra (si tratta di solito dei titoli dei

singoli codici esaminati). L’analisi da parte di Sainte-Palaye sui vari codici è riferita qui

in caratteri regolari, mentre il testo dei singoli codici che Sainte-Palaye trascrisse nelle

sue notizie è riportato in corsivo, ad eccezione delle poche parole che lo studioso stesso

Page 291: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

261

sottolineò nei documenti per distinguerle dalle proprie. In quei casi si è riportata la

scrittura come appare nelle notizie senza metterla in corsivo.

Benché si sia cercato di riprodurre qui tutti i segni significativi in modo

diplomatico, inclusa la paginatura originale (SPal.1 cc. 65-85; SPal.2 cc. 67-88), si è stati

costretti ad aggiungere i numeri di carta nei casi in cui Sainte-Palaye dovette utilizzare il

verso della carta. Si sono posti questi numeri, seguiti dalla lettera v, fra parentesi quadre.

Inoltre si è cercato di esporre i due lati della stessa carta su un’unica pagina, indicando

dove il recto finisce e il verso comincia. In pochi casi si sono dovute usare due pagine per

i due lati di una carta. Infine, dove possibile, si sono esposte due brevi notizie su un’unica

pagina.

Si sono sciolte le abbreviazioni che includono segni diacritici (quali il tilde e i

trattini usati in alcune abbreviazioni medievali comuni) e quelle composte dalla prima

parte di una parola e una o due lettere finali poste in alto. Le lettere da noi fornite sono

inserite fra parentesi tonde. Non vengono sciolte invece le abbreviazioni ovvie (quali

“Ms.” per “manuscrit” e “S.” per “siècle”) o le troncature le cui terminazioni non sono

indicate da una o più lettere poste in alto (quale “dern.” per “dernier” o “derniers”).

Ogniqualvolta una parola intera appare fra parentesi tonde, ciò significa che si legge

effettivamente così nel testo. Si sono inserite fra parentesi quadre le parole di difficile

lettura, ma che sono chiare dal conesto, e le lettere nascoste dalla rilegatura dei due codici

esaminati. In pochi casi si sono fornite ulteriori spiegazioni nelle note a piè di pagina.

***

Page 292: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

262

APPENDICE V.1: BNF, Moreau 1658 (SPal.1) Venise S Marc |Proverbes| a ou |Sentences| en vers provencaux par Guilem de |Cerveyra| Ms. que j’ai marqué a Sentences ou distiques en vers Provencal

65 Ms Prov(ença)l en vers fo sur pap. Esc du 14e S fin(issan)t il a esté donné depuis environ 30 ans par Jacq. Contareni. les majuscules y sont en rouge. ce Ms qui n’a ni titre ni … Com(m)ence ainsy Si tot letra no say ! en Guylem de Cerveyra

Als plans comenseray ! plan obra vertadeyra. Mas nom conexeran ! ies nementendran be Can mon nom ausiran ! nels sovendra de me.

Cet Ouvrage range ainsi par quatrains finit au Vo du f chiffré 49

Pus femna vol entendre ! en far sen o folor Geyn e maneyra pendre ! Sab de menta color.

D’un preyicador fe ab senblan de bonesa Alcauot so say be . una richa burgiesa

Guarda quit servira . ot volta far plaser Si per amor o fa . o vol del ten aver.

Car tal servex altruy . co fay per so q(ue) agia Dos tans o may de luy . no per amor q(ue) l’agia

La donzeyla cuy det ! un burgues veyl desebre Ab servir mas guardet ! Sen lo veyl ab recebre. plus bas on lit

d’une escrit(ur)e du 17e S. com(men)ca(nt) finito libro sic laus et gloria Amen para gava faramus Au f. chiffré 53 R co(m)m(an)ce un autre ouvrage composé de distiques

en maniere de sentences ou de Proverbes ainsi Si voletz dir de vi Q(u)i fa mal atressi

S’aygue podets aver Nous pora dan tener

Si voletz dir de dats D’uen va hom des puylats

Si una vets si perdets Altrey guasangavets. il finit au Vo du f 55 par ces autres vers Lo men en paradis Pres los Sants justs e fis E dayso dix jutian. Per dreyt en aqueyl an.

2063

Mr de Mazaugues a copié les 90 premiers vers de ce Ms

Page 293: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

263

Venise Bibl. de S Marc

b |Fouques| de |Candie| Roman en vers par |Erbert| ou |Herbert| Duc de Danmartin Ms q(u)e j’ay marqué b. il est la mesme au langage prés que le Ms du Roy No 7188 f 179 Not 546 messager

facé de 6 pieces

or et sable Ms d’un ancien Roman en vers fr Esc du 15e S. a 2 col.sur velin avec les armes 66 Il c(ommen)ce. Oec un vers chi no fo pax fraym

El nol trova gascun ne pitayn Erber li duc li fist a un matin Si le fist scire i un bref bauduyn Si com li court sen poc al cef inclin De la bataylla. T. lo barbarin Sego ne(n) me(n)na ne parent ne cosin Au laxa morto vivian +fic garin +fils Entretenuc girat et guiolin Apres lui plus c. m. barbarin Davant li autres balduc li fic ayclin. peu de vers apres est le Recit

d’un combat que le conte Guillaume francois eut a soustenir contre un Payn (payen) Le Roman finist par le message q(u)i fust envoyé a Leoys (Louis) pour lui apprendre l’extremité ou se trouvoient les francois accablez par la multitude des Persans : ce Prince avec Tebald et autres volent vers Babilone ou le bon Roy de france renversa mort d’un grand coup de lance un Roy de Persie et son example est suivi par les francois qui font un grand carnage. les derniers vers sont

Quant li entend li soldan del dol cuit aragier Et a dit al +mexacer garde no mel celer +messager Como poce estre sunt XXX millier Oil plus de C.M. li poen bien priser Unques non veistes gent si bien estre aparecler

c Fouques de Candie Roman en vers par Erbert Duc de Danmartin Ms marqué c

Le Ms du mesme Roman Esc. du 14e S. a 2 col. sur pap. Il cont(ien)t le mesme Roman ci dessus Excepté ql y manq(u)e les 3 prem(ie)rs pages et les 4 1ers vers de la 4e Ce Roman Ms est cité par du Cange Glosse Lat au mot Baccalarii 2.

2064 et 2065

Page 294: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

264

Venise S Marc. d |Charlemagne| ou |Bueves| d’|Aigremont| Roman en vers Ms q(u)e j’ai marqué d Les 4 fils |Aymon| Roman en vers

67 Ms d’un Anc. Roman en vers fr. Esc du 14e S. a 2 col. sur vel. les mesmes armes que Ms. b. Il c(omen)ce Seigneur ces chancon de grant nobilite

Elle est de voire estoire sanc point de faussete Ains n’oistes en tres tot meilor vostre a e Si con Karll(es) de france li fort roy corone Gueroia li dus Bues d aigremont la cité Karll(es) les fist ocire le fort Roy corone Que ver li dus bues ocist lohier li adure Renaut ocist apres bertelais le menbre Dont la guerre fu grant et la mortalité et au 4e vers suivant Ce fu a pentecoste un haut jor en este Q(u)e Karll(es) tint sa cort a Paris sa cité. il dit en suitte que

person(n)e ne lui a resisté fors Bueves d Agremont qui tant a poesté dont il veut assieger la cité &c Sur la fin du Roman f 39 R est le discours q(u)e tint Rolland a Charlemagne q(u)i estoit a Paris fort affligé des mauvaises nouvelles ql avoit recues de Montauban il lui promet d’exterminer Renaut le fiz Ay, Guichard, Aal(art) et Richart et bruler le Roy U(on) de Gascogne s’il veut mander ses Barons et jurer l’ost pour sept ans. les derniers vers sont

Qand l’entent K(ar)ll(es) a mont drecé le vis Roll(ant) dist il biax nies mol es pros et ardis Et si sera il fet foi q(u)e doi saint Denis. le rest de la page et

toute la suivante ayant esté laisséz en blanc on lit au R du f 39 ces vers q(u)i semblent faire la suitte de ce Roman

Seignors or escoutez q(u)e diex vousoit amis Chevaliers et serjans bacheliers et meschis A une pentecoste fu K(ar)ll(es) a Paris

Venuz fu de sensogne, sont Guiteclin ocis ..... Charle dit a sa cour assemblée quil a sousmis 15 Roys et que tous lui obeissent hors U(on)7 Roy de Gascoigne q(u)i recele contre lui les 4 fils Aymon c’est pourquoi il les semont pour aller faire la guerre a ce Prince rebelle &c. Ce Roman continue jusqu’a la fin du Vo du f 100 auquel on voit ql manq(u)e encore d’autres ff. du Ms. dont le dernier vers est Qant le soldan les vit molt grand peor en a avec cette reclame par desore son cheval.

2066

7 Qui Sainte-Palaye mise un segno fra la U- e la terminazione -on per indicare un’abbreviazione che non dovrebbe esservi. Inoltre, egli deve aver letto U al posto di Y (sebbene anche Lacroix vi abbia individuato un “Uon”, forse a base di quello che aveva scritto Sainte-Palaye [“Notices” 361]). Si trova lo stesso segno anche in SPal.2 let. d.

Ce Roman est le mesme que celui de Bueves d’Aigremont Ms du Roy No 7183 fo f 55 suiv(an)t ma notice 540

Ce Roman est la mesme que celui de Renaut de Montauban Ms du Roy 7183 fo f 93 suiv(an)t ma Not 540

Page 295: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

265

Venise S Marc

e Troye (Roman de) en vers par Benoist de |Ste More| Ms q(u)e j’ai marqué e

68 Ms du Roman de Troye en vers par Benoist de Ste More Esc. du 13e S fin(issan)t a 2 col sur velin avec un tres gd n(om)bre de mignat(ures) presqu’a chaque page avec des armoiries, armures et d’habillements Il com(men)ce Salamons nos enseigne et dit

Et se lit on en son escrit &c les dern. vers f 232 V. sont ceux ci. Ici fenist la mendre ystoire Q(u)i ouqes fust mise en memoire Je n’en sai plus ne plus n’en dist Benois q(u)i cest Romans escrit.

Ainsi finit ce Ms.

2067

Venise S Marc

f Lancelot du Lac Roman en prose Ms q(u)e j’ai marqué f Ziliano di Anzoli possesseur du Ms

69 +Escrit sur velin a 2 col d’une Ms du roman de en prose. fo

+ escrit(ur)e du 13 S fin(issan)t C(ommen)ce Ci entroit dit li contes que quant agravains se fu partis de ses compagnons si comme vous avez oi quil erra II jours et plus sans aventure trover ...... demandoit novelles de Lancelot &c enfin au bout de 8 jours il rencontra un Pavillon ou estoit une biare aupres de la quelle un chevalier assis faisoit grand duel &c. Ce Ms finit par l’arrivée de Lancelot qui fut bien receu de tous et p(rinci)palem(en)t de la Reine par l’avertissement que lui donna l’hermite qu’il jroit a la court le jour de la Pentecoste un nouveau chevalier il vouloit parler de Galahat demoisiaus de 15 ans, q(u)i mettroit mettroit a fin les aventures du saint graal en accomplissant le Siege perilleux sur cet avis Lancelot va a Kamaalot et mande tous les Barons pour se trouver a sa court ain pour cette grande feste. les derniers mots sont si en i ot tant assenblé la veille de Pentecoste qu’il n’est nus hom s’il les veist quil ne sen poist merveiller. en suite on lit si fenist ici Maistres Gautiers Map son libre et com(m)ence le Graal. On a adjouté plus bas d’une Escriture qui peut avoir cent ans, Libro del cuntare de Masser Lancelotto el qualo e de Ziliano di Anzoli el qualo ha capitoli LXXXXV. depenti e carte scritte sono tresente ottanta e doe. Ainsi finit ce Ms

2068

Ce Roman est la 2e partie de Lancelot du Lac trad par Gautier Map qui se trouve au f 262 du Ms du Roy 7173 fo suivt ma Not 530

Ce Roman est le mesme que celui de Troye par B de Ste More Ms du Roy N 7595 fo suiv(an)t ma Not 235

Page 296: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

266

Venise S Marc.

g Roman de |Troye| en vers par |Benoist| de Ste |More| Ms q(u)e j’ai marqué g Hector Roman en vers p e copié par |Guillaume| de Portuiel|

70 Il c(on)t(ien)t le Roman de Troye conforme a celui du Ms e sicunt esc. qu’au lieu des vers qui suivent celui ci Mout le menacent ce deffient qui est l’antep(enu)lt(ièm)e du f 229 V d(an)s le Ms e on lit ces autres q(u)i finissent ce Ms g.

Molt le menacent et defient Mes tant ai hore travailé Que l’istoire ai tot contie Ai a joste conplis Ce que nous conte ditist Des Grecois et des Troiens Coment ils consorent lor tens Et com troiens furent en poine Por la biauté de dame elaine Car ravien l avoit Paris Et menée a Troie a ses amis Or me oil taire et repolser Ne me voil plus travailer A grant ioie et a grant amor Puisons vivre par maint iour En ioie en solas longuement Amen dient amen dient comunement. Des gr(ati)as Amen

Au Ro du f qui suit est un autre ouvrage en vers q(u)i c(omen)ce

Nous trouvons pour scriture che hercules outre nature fu fier ardis sous tuit et grans qlques vers plus bas on lit q(u)e

psone ne fut aussi fort q(u)e lui Fort seulement hector lo prout. on lit ensuite q(u)e Hercule

ayant reduit al’exremité filiminis Roy de Tremachi, hector voyant l’affliction qu’en avoit son pere Priam s’offrit pour l’aller combattre &c. le Roman finit par le retour glorieux d’Hector q(u)i avoit estué vaincu le fier Jeiant che Lamedon leisa mendis, et l’Auth(eur) ayant dit q(u)e ce seroit trop long parlement de raconter le bon acceuil q(u)e lui firent tous les parents termine par ces vers Pourtant ici m’en vueil soufrir. N’en dirai plus ains vueil teisir le copiste adjoute ces 4 vers Da Portui el Guiaume sui Buen servir est gardier a cui, Des cauces noires grand merci De ce che ay escrit bien sui meri Ainsi finit ce Ms

2069

Ce Roman est le mesme que celui d’Hector de Troye en vers Ms du Roy 7209 fo suiv(an)t ma Not 596

Page 297: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

267

Venise S Marc

h [p] e Lancelot du Lac Roman en prose Ms q(u)e j’ai marqué h

71 Ms du Rom(a)n en prose Esc sur vel a 2 col Esc du 13e S f(inis)sant avec Mignat(ures). On lit au haut de la 1e page ces mots d’une ecrit(ur)e peu ancien(n)e Questo a me sembra il secondo Tomo di Lancelot du Lac. Il c(omen)ce ainsi En ceste partie dit li contes que puisq(u)e li Rois Melliadus se fu acompaignes au ch(evalie)r q(u)i aimoit sa fille sain en sint con li contes a ia devises sa ariere et il furent anbedui venus ala maison de religion dont je vous oi ia parlé Il finit au V du f 72 par le recit de la vengence q(u)e cherchoit le chev(alie)r. Guron contre Danain le Rouge disant sil estoit trop encore meillor ch(evalie)r quil n’est si est il mistier se dex me salt q(u)e je fache tout mon pooir sa je le truis de revengier celle vergongaie qu’il me fet et plus bas mesme Escrit ou apeupres finito libro grasia n abbia X(ris)to. Ainsi finit ce Ms. Ce Ms contient une partie du Roman de la Table Ronde q(u)e je ne puis determiner par aucune de mes Notices

2070 Venise S Marc.

i p e Roman d’|artus| ou de la |Table Ronde| en prose Ms q(u)e j’ai marqué i

72 Ms du Rom(a)n de en prose fo esc a 3 col sur vel Esc du 13e S fi(nis)s(an)t mignat(ures). Il c(omen)ce De grant renommé et grant puiss(anc)e ...... fu plains le Roy Artus ......... quant il comenca a regner bien avoit treiz cens ans acomplis q(u)e N S(ei)g(no)r J. C. avoit esté mis en croix ....... A celui tens estoit li empereres de Rome de si grant pooir q(u)e tuit payen ...... li rendoient grant treusage &c. Ce Roman paroist divisé en 20 Liv. suivant les chiffres Rom. en rouge q(u)i sont en haut des Pages le dernier alinea qu’on lit au No du f 158 com(men)ce Rois Artus fet la damoiselle puisq(u)e je vos ai dit mon mesage ........ Se vos en cestui jour pensez de la delivrance du Morout vous feres vostre honor car vos savez q(u)e le Morout a esté vostre ami Ainsi finit ce Ms. ou il manq(u)e ff Ce Ms Contient une p(ar)tie du Roman du Roy Artus q(u)e je ne puis determiner par aucune de mes notices

2071

Page 298: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

268

Venise [S] Marc

K p e Lancelot du Lac Roman en prose que j’ai marqué K

Ms du Rom en prose Esc. a 2 col. Esc du 13e S avec 73 Mignat(ures). On lit au haut de la 1e p. Lancelot du Lac Roman d’une escrit(ur)e moderne. Le com(m)encement est perdu et le 1e alinea com(m)ence Certes biaus sires fait il est si de haities q(u)e ne cuide pas quil vos peust repondre &c Ce q(u)i est le com(men)cement de la reponse qui fut faite a Boort par un chev(alie)r a qui il avoit demande de parler a Lancelot que le Roy Baudemagus avoit fait porter sur un lit ou il estoit dangereusem(en)t malade. Il finit par les questions que fit Lancelot au Prudome Suo la dame q(u)i estoit morte aussi toste qlle avoit apprise la mort du Roy et fut les deux lions qui demeuroient aupres de sa tombe sans estre enchainez a quoi le Prudome repond ge le vos dirai ..... tot ensi con ge a esté q(u)e je le sai bien et sachies q(u)e c’est une des plus biaus miracles q(u)e je onques veis. Ainsi finit ce Ms. Ce Ms contient une p(ar)tie du Roman de Lancelot que je ne sauvois determiner par mes Notices

2072

Page 299: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

269

Venise S Marc

l faits des |Romains en prose Ms q(u)e

j’ai marqué l Chronique franc. finissant 1239 Rafainus| de Pasqualibus| hist des Empereurs en fr.

74 Ms des faits des Romains Ms fo sur velin a 2 col. Esc du 14e S avec mignat(ures). Il est intitulé en rouge Ci com(m)encent li fes des Romains compilé de Saluste de Suetoine de Lucan cest premier libre est de Julius Cesar. il com(men)ce ensuite Cascuns hom a cui diex a done raison et entend(emen)t se doit pener &c Il finit au Vo du f 240 ainsi A MCCXXIII ans morut Philippes Roys de france Loeis ces fils fu Roys si fu frederis Empereres a 1224 ans prist loeis La Rocele par la force le conte de la marche a 1226 ans mourut li Roys Loeis ces fils fu Roys des francois. A 1231. ans assist la Roche autre fois si passa li Roys Henris d’Angleterre a Nantes et de iluec passa a Bordiaus puis s’en torna engleterre sans riens faire. a 1233 ans morut savarius de Maulyon. A 1234 ans prist li Roys de france la file au C(on)te de Provence et ala o ces os sor le conte de Bretaigne et prist redon et valut le centiers de blé IIII libres et li setiers de sel IIII Libre. A 1239 ans de l Incarn. J. C. a la grant muete a la terre de Jh(erusa)l(e)m et passerent jusqu en Esclavonie ensemble et le pristrent lendemain de la feste S Martin d’yver chevaucherent bien IIIIo ch(evalie)rs en la terre de Gadres a l’eniornée les encontrerent li Sarazin et se combatirent a ans et furent pris des christiens bien ch(evalie)rs bien LXVI. et i fu pris li cuens de Montfort et li viscuens de biaumont. plus bas on lit Rafainus de Pasqualibus. Deo gr(ati)as Amen amen. Explicit li Empereor. Deo gracias. Ainsi finit ce Ms.

Ce Ms com(m)ence de mesme que celui de la Bibl du Roy No 75082 Not 844 qui contient l’hist des 12 Cesars ; mais celui de Venise adjoute une chronique abrigeé jusqu’en 1239 qui n’est pas de celui du Roy

2073

Page 300: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

270

Venise S Marc

m histoires Diverses francois Ms que j’ai marqué m histoire Romaine

75 Ms des histoires diverses en francois Ms fo sur vel Esc du 14e S fin(issan) avec Mignat(ures). ff chiff 256 On trouve 1o une Table en une page ½ des P(rinci)paux faits contenus dans ce livre dep. le com(men)cem(en)t de l’Anc. Test. jq’a la Guerre Mithridatiq(u)e et les victoires de Pompée 2o au f. 4 la liste des foires de Champagne au nombre de Six. 3o un Memoire de l’Aunage des Etoffes des villes de la france et de la Flandres co(m)m(en)cant par Arras et finiss(an)t par les fustaines de Mielans. 4e les 12 vendredis q(u)e les Apostres jeunerent au pain et a l’eau ou je remarque le second qui est devant la Marconche (p e feste de S Marc ou le 1e Mars) 5e la fisique des Mois qui apprend les jours ql faut faire ou Eviter les Saignées et les jours perilleux de chaq(u)e mois 6o le compost en francois 7o un Calendrier ou l’on ne trouve ni S. Charle en Janv(ie)r ni S. Louis en Aoust. Au f. 9 R est ce titre en rouge Incipit liber diversarum Istoriarum in lingua Galicha, d(an)s la mesme p. est un Escu ayant au 1e et 4 fascé d’or et de sable de 6 pieces et de Visconti en 2 et 3 avec des F. F. et la figure d’un dain avec une devise que je ne puis lire. Le Ms com(men)ce Quant dex ot fait le ciel et la terre et les iaues douces et salees. Les 4 dern. chapp. j’ai titulez en rouge sont com(m)ent li Rois Mithridates perdi la vie. Que Pharnace se rendit a Pompeium. Que Pompeius s’en revint en Arrabe. Qui est cel tens tenoit de Jerusalem la Seignoria. ce dern finit au f 256 R par ces vers Quant il ot tot ces faits il randi Ayrchausesse et trestote sa seignorie et Aristobolum retint il en prison et si s’en mena o lui quant il s’en repaira a Rome. Ainsi finit ce Ms Je n’ai rien trouvé d(an)s mes Notices qui ait rapport a ce Ms.

2074

Page 301: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

271

Venise S Marc

n |Doon| des Mayences Roman en vers Ms que j’ai marqué n.

76 sans relieure Doon de Mayence en vers Ms fo Esc. sur vel a 2 c Esc du 13e S Migat. ff. chiff. 95 Le Com(m)encement y manque et le 1e chap qu’on y lit est intitulé en rouge com(m)ent Do de Maganca l’on ne sauroit presq(u)e rien lire de tout ce q(u)e contient le suiv(an)t. intitulé com(m)ent Do fi bandire l’oste Rueue a san Simon com(men)ce

Dodo civalce cun son oste grant Por li camin i sen voue erant Tant qui furent a San Symon davant &c

Le dernier f 95 R intitule coment Varocher foit vestir sa dama et ses enfans contient ces vers.

Quant Varocher entra en sa mason Ne le trouva palio ne siglaton Ne pan ne vin ne carne ne poson E sa muler no avoit pelicon Mal vestia estoit cun anbes ses garcon E Varocher no(n) fi arestoson Tot le vesti de palii d aquinton De tot quel colse qe perten a prodon Fe aporter dentro da sa mason Si fe levar palasii e doion En la corte K. fo tenu canpion Da qui avanti se nova la cançon

Plus bas E deo vos beneie qe sofri pasion et en rouge Explicit Liber deo gracias. une main moderne a adjouté Questo e Provenzale e vi si vedono per entro molte parole Italiane meschiate Ainsi finit ce Ms

2075

Je trouve sous ma Not 1929 un Ms du Pr(ésiden)t Bouhier contenant le Roman de Doone de Mayence en vers par le roy Adenez je n’en ai que le 1e et le dernier vers qui ne sont point d(an)s ce Ms de Venise

Page 302: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

272

Venise S Marc

o. Nouveau Testament Lat et fr. Ms que j’ai marqué o

Nouveau Testament en Lat et en fr. Ms est a 2 col sur velin Esc du 14e S avec Mignat(ures) 77 ff chiff. 244. L’Original Lat est dans le milieu a 2 col. et la trad. fr. remplit les marges tout autour. Apres l’Epis de S Jerome et les Prefaces lat et fr sur les 4 Evangelistes on trouve l’Evangile S Mathieu f 6 R com(men)cant Li livres de la generation J. C. fils de David &c puis au f. 36 R celui de S Marc c(ommen)cant Veci je envoie mon angle devant ta face q(u)i apparellera ta voie devant toi &c puis au f 53 V. S. Luc c(ommen)cant certes pour ce q(u)e moult se sont efforciét ordener les narrations des choses q(u)i sont en vous complies et enfin S. Jean qui c(ommen)ce El comencement estoit parole et parole estoit a deus et deus estoit parole &c Les Epistres de St Paul suivent imédiatement les Evangelistes aprés quoi vient l’Apocalipse dont la trad. com(men)ce f 186 V Apocalipse de J. C. q(u)e diex li dona faire aperte a ses serians &c elle ne passe pas le 6e chap. dont les dern. mots sont q(uonia)m venit dies magnus ire ipsoru(m) et quis poterit stare trad. par ceux ci Car le grant jour de l’ire d’jceux vient et qui i poura ester. on trouve en suitte la continuation du Lat, tant del’Apocalipse q(u)e des Actes des Apostres del’Epist. de S Jacq, des 2 de S Pierre, des 3 de S Jean, et de celle de S Jude mais sans trad françoise. Je n’ai rien trouvé dans mes notices q(u)i ait rapport a ce Ms

2076

Page 303: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

273

Venise S Marc Roncevaux

p Roman en vers Ms que j’ai marqué p trahison meilleur race generation amiraux celui

78 Roman de Roncevaux en vers Ms sur vel a 2 col Esc du 14e S com(men)cant avec Mignat(ures). ff. chiff 98. Il com(m)ence Chi voit entendre voyre çançon

de Augulant e de Heamon Ne doit pas estre mal bricon Ne mal dixant de nul prodon Mouer mençogne ne tricexon Sel volt en prendre ceste ça(n)çon Asa li troua bon sermon Exempli li sunt a grant fayson Ore se comence la rayson Cum Agulant coronoit Heamon E si cum Karlo poia Aspremont E de Girart le Bergognon meilleur Li meutre duch que cauça esperon race generation Ja de sa ieste ne se dith se ben non. puis est escrit en rouge Comenc...

Agulant tenoit sa court chap. q(u)i com(men)ce Grant cort tenoit li fort Rois Agulant

Enç en afriqe sor son pales plus grant Asemble oit ses homes et sa iant E XII Rois et quatro amustant &c amiraux?

Les dern. vers de tous le Ms. au f 98 V sont ceux ci. Baron dist Karlo or ai quant ie voil Quant cullu ai destrut qui m’a tolla l orgoil celui Rollant et Olivier por cui repolser soil Li doç pers de france mist en si malle voil Portant cum ie mes nes ne vera mi oil Por lui conquis e rome e Silal maroil La asis a colu(n)be oit les les carboncles a soil Dont ben voit la cararete e li lusoil Dous grant leues iusques laval desidoil. plus bas on lit de mesme escrit.

Explicit liber tocius Romani Roncivallis Deo gracias Amen Je ne trouve point du Ms de ce Roman parmi mes Notices

2077

Page 304: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

274

Venise S Marc Phelipon ou florimont q. ou Lecheos Roman en vers par |Aymes| de Navenne en 1188 qui les fit Analuna estant a Chastillon Langue fr france lyonnois Langue fr francois

Roman de florimont en vers Ms a 2 col sur vel. Esc du 14e S 79 c(ommen)cant ff. chiff. 102. Il c(ommen)ce Cil qui a cuer de Vasselage

E vuelt amer de bon courage Sil vuent oir e escolter ce que Aymes velt recunter… . . . . . . . Aymes por analuc fist les Romans tant sciément … . . . . . . . Por Analuma fu escrit… ........... Il ne fu mie fais en france Mais en la langue des francois le fist Aymes en Lionois Aymes i mist s’ententium Le Romay(n)s fist a chastellum chastillon ! De felipon de Macedoine Qui fu noris in Babiloine E des fis au duc mataquas Qui estoit sire de duras floremont ot non en francois E Lecheos dit in grecois &c. L’Auth(eur) dit q(u)e lui Aymes de Varenes

estant a Castellun il pensa a une histoire ql avoit veue en Grece mais com(menc)e il ne s’en ressouvenoit pas bien il la trouva a filippopole et l’apporta a Castelon ou il la mit de Latin en Romans apres une longue tirade sur la decadence del’ancienne proece et le regne de richesse q(u)i a pris la place l’Auth(eur) dit qu’on a peu assez l’hist d’Alexandre mais qu’on ne fait pas assez dont fu sa mere Olympias et son Pere Philippe et continue ainsi or escoutez moult riche estoire

Des rois des princes q(u)i i sont Le plus en est de floremont. Ce dit Aymes or escoutez. L’Auth(eur) entre en matiere et dit

qu’avant la fondation de Rome il regna en Macedoine un Prince sage et honoré felippes estoit appelés. C’est felipes macedonon qui naqit a Babelone dont la mere q(u)i estoit née en Grece avoit esté marieé en Egipte &c Vers la fin de ce Roman f 101R est le mariage d’Olympias avec le fils de florimont le quel dans la suitte donna les terres ql tenoit de Philippe Pere d’Olympias a un autre Philippe qu’il avoit eu d’Olympias. ce Philippe en perdit une p(ar)tie mais il laissa un fils de grand vertu q(u)i les reconquit ce fut Alsexandre q(u)i mourut depuis a Babilone le Poete pria les francois q(u)i n’aiment point Romans et histoires francoises si ils ne les ont faites de s’excuser

2078

Page 305: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

275

Guido | de | Crema filius francisci possesseur du Ms

[79v] son langage Sauvage, et cita l’example de florimont qui fut [tellement] subjugue par l’Amour qu’il fu nomez poures perdus E por amour e por largece fu il pris mis au grant autece, et ayant dit que ce heros ne se laissa jamais dominer par l’Avarice adjoute Cil qui elle tient en prisun

N’ose faire conduit ni don floremont ne prist elle mie Tos jors menoit mout belle vie Par largece conquist ases De plusors rois fu roi clamé Quant Aymez en fist le Romains Mil cent e quatrevint VIII ains Avoit del’Incarnacium Adunc fu retrais p(er) annum Cist Romains est de floremont Qui fu flors de trestot le mont Dela quel flors ensi le sunt Que Roma da naple concuit dont fu Alisandre engendres Qu’a toz iors sera renomez. A la fin de nostre escript Renduns graces a yesu crist Che por scripre soir e matin Nos a conduit a laudable fin. plus

bas est adjouté d une escrit(ur)e d’environ 200 ans Jste Liber est Guidon(is) de Crema fill(ii) q(u)o(ndam) D(omi)ni francisci de Crema

Je trouve deux Mss de Florimont parmi ceux du Roy de mes Notices 192 et 193 mais ils sont en prose il y en a un autre en vers n.o 6973 Roy. il est parlé a la p 737 du 2 Tome des Mem de l’Acad des B. L. d’un Roman de Florimont en v[ers] de 8 syllabes par Aimes ou Aymon de Chastillon ces deux sont les mesmes q(u)e celui de Venise

Page 306: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

276

Venise S Marc Roncevaux ou p. e. Roman r de Charlemagne en vers Ms q(u)e j’ai marqué r.

Roman de Charlemagne en vers Ms sur velin a longue lig. Esc du 14e S com(m)encant 80 ff chiff. 101 Sur un feuillet en blanc est escrit d’une main moderne Caroli magni Romanus ut puto. Il c(omen)ce Cum fu la sbare overte le vailant Roi Lombart

S’en isi primerain sour un destrier liart La lance pamoient con un vis de Liopart E consui duc Herbert qe n’estoit mie coart Cuisin germein estoit de Naimes le veilart &c ce Brave Roy Deixier

ayant tué cet Herbert et plus de 4 mille Tiois les autres Allemands consternez et en deroutte viennent en apporter la nouvelle a Charlemagne &c. Le Roman finit par l’Assaut que Charlemagne ordonna contre la ville d’Astorger dont les derns vers sont f 101.

Chi tenoit brant chilance q(u)i paus q(u)i piere bise Chi arc q(u)i arbalistre, e chi lumiere esprise De feu pou(r) feras nous plus daomaze e mesprise Mes avant l’escurour furent a tiel iuise Che celle giant paine fu trencée e oucise E la ville robée e destruite e maoncise. Deo gratias Amen

En de dans du second ais de la couverture on lit Seguitur Roncivaium escrit dans le mesme temps ou apeupres Je ne trouve pas ce Roman parmi ceux dont j’ai des Notices

2079

Page 307: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

277

Venise S Marc

s p.e. Guillaume| d’|Alicante| Roman en vers Ms q(u)e j’ai marqué s

81 Roman Ms a longue lig. sur velin Esc du 13e S fin(issan)t ff. chiff. 101 Sur un f. en blanc est escrit d’une main moderne la Battaglia del conte Guglielmo d’Aliscant Il c(ommen)ce A cel iorn qe la dolor fu granc

E la bataile fu faite a Alisscanc Lli cons Guiet soffri molt g(ra)nt hanç Bien i feri li Palatin Bretranç Gauduin li brun e Guiçard lo vailanç Girard de blais Gautier le Tolosanç hernauç de saintes beves de Mielanç Sor toç les autres i feri vivianç…… . . . . . . . . . . Molt ha occis des Turc e des Persanc …… . . . . . . . . . . Li cons Guiet vait courant par l’estor &c le Roman finit

au R du f 101 par ces vers Granc fu la ioie soç Orence en la prée R. ala chiere en aut Levée Baudin et garde q(u)i fu de la contrée Cosin dit il ci a belle ascenblée Cist sont de france de la terre loée Dame Gabor a li ber reclamée A l’onor deu et la vierge honorée Coment sera ceste oure achevée Qe mes cosins baud(i)n de Val fondée fust cristie(n)cs por la vertus nomée E la compagne qil a ci amenée Dit la contesse isi cum vos agrée Si illa veoit c’est verité provée El grant moster est la contesse entrée E arcevresches a sa contesse raison contée Sire conseil sens nulle demorée Vos convint eve bencoite et sacrée

2080

Page 308: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

278

[81v] baptesme dessous

Por XX M homes batençe aonde Dame dit l’arcevesches fait ient vostre penser Crois et processions ont m(o)lt tost ordinée Et sont venu ensemble soç, Orence la pre A une eue corant si l’a regeneré L’eve lança son co(r)s c’est miracle mostrée En l’eve bencoite en sont la jenç entrée Jiluec fu baticée et de crasme arosée. D(e)o Gr(ati)as am(e)n,

Ainsi finit ce Ms Je ne trouve point ce Roman parmi ceux dont j’ai des notices

Page 309: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

279

Venise S Marc Charlemagne ou Roncevaux t Roman en vers Ms que j’ai marqué t. p e grise

82 Roman de Roncevaux en vers Ms a longue lig sur veline Esc. du 13e S. ff chiff. 138 Sur une feuillet en blanc est escrit d’une main moderne Roncisvales Romanzo. Le Roman c(ommen)ce Karle li Rois a la barbe grifaigne

Set ans toz pleins a esté en Espaigne l’Auth(eur) dit ql n’y eut point de cité ql n’eust soumis Fors Saragoçe en chief d’une montaigne La est ma(r)sille q(u)i la loi deu nen daigne Mohomet sert &c.

Il finit au V du f 138 par ces vers Quant Guenellon fu a dolor livrez

Grant ioe en fu par toute la citez Karle li Rois a mon Leon tornez Sus en la sale del pales est montez Tot les barons a devant lui mandez M(o)lt bellement les a araisonez Et doucement les a tous acolez Congie demandent e il lor a donez Li rois sospire de Roll(an)t s’est membrez Cil s’en tornent avalent les degrez Charles remist, dolanz et abosmez Chascuns s’en est son reng intrez.

Ainsi finit ce Ms. Je ne trouve point ce Roman parmi ceux sont j’ai des Notices

2081

Page 310: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

280

Venise S Marc

u Gui |de |Nanteuil Roman en vers Ms que j’ai marqué u Chevalerie a 15 ans Pasques rose p e Pasques fleuries madneé p mesguie Aye d’Avignon avoit chanteé

Roman de Gui de Nanteuil Ms a longue lig. sur Vel. Esc du 14e S c(ommen)cant 83 ff chiff 54. On lit sur une feuillet en blanc ce titre escrit d’une main moderne Guidi Romanus

Il c(ommen)ce Ah cel dos tens et gai che la rose est florise… . . . . . . . . Allor retorne amor chascuns en sa franchise… Le vallecte de Nantol de ce bene aprise… Le vallet de Nantol est Gui appelles N’est plus pros damigels tros ch’a le mir sales Le vice-Roi Ghenor tant loit nones Che loit quindiç ans e complix e passes Poi’ le fist i civaler a una pasqua roses &c le Roman finit f 54 R par

le recit du baptesme donné al’Amiraut d’Alcoyne a toutte sa masneé, par le mariage du Roy de france celui de Guis avec Aiglant qui tant jors a ameé.

Grant noces i ont fait soz nantoil en la prée Ses freres baixa Gui dur est la desevrée Dame Aye d’Avignon gist a terre pasmée E Ganor la redrize q(u)i la reconfortée La masneé Ganor en est as nef alée Il ont drizé lor sigle si ont lor velle levée E zascuns des barons s’en va en sa contrée De cles q(u)i mort i furent e la noise obliée Charles vint a Paris la zaisons est finée Dex vos garische toz q(u)e l’avez escoltée Por ce q(u)e miels en seit qui l’a zantée chanteé

Ce Roman finit par le mesme vers de le Ms du P(résiden)t Bouhier Not. 1929 ou il est intitulé Roman de Gui de Nanteuil par huon de Villeneuve.

Ainsi finit ce Ms

2082

Page 311: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

281

Venise S Marc

x Charlemagne Roman en vers p e par |Nicolais| Ms que j’ai marqué x. P.

Roman de Charlemagne en vers Ms a longue lig sur velin Esc du 13e S b(eaucou)p de Mignat(ures).

84 ff chiff 304. Il c(ommen)ce En honor et en bien et en gran remenbrance

Q(ua)nt offerant me(r)ce honor et celebrance De celui q(u)i per vos fu feri de la lance ..... ................... C’est li barons Saint Jaqes de qui façon la mentence Tot ensi come Carle el bernage de france Entrerent en Espaigne et por poté de lance Conquistrent de Saint Jaqes la plus immestre habitance il y auroient

couronné, continue l’Auth(eur), le Brave Rolland sans la traison de Ganelon le sire de Magance Le Roman finit au R du f 304 par ces vers

En tel maniere con avez entendue S’en vont francois cantant baordant por la menue Loant a aute vois l’aute regne asolue Qil ont la flor dou segle q(u)e piece i fu tolue Qe terre outre marine avoit esté perdue A sune santisme honor e or li est rendue Venite exultemus cascuns breit et hue Por la noble engendrée q(u)e Deu nos a rendue Qe concei Milon et be(r)taine sa drue Ensi se vont cantant sans autre retenue Tros que ao trief Ca(r)llon la te(n)re(n)t desendue Renies ao Roi de france, Salemon ce cont hue Gondel buef le frixon sour Bue(n)s ba(r)be canue Gainelon de maiance li fist gient receue Ci tou(r)ne Nicolais a rimer la conplue De l’e(n)tree d Espaigne q(u)i tant estre escondue Pa(r)ce chelle n estoit pa rime componue Da cist pont en avant ond il a proveue Pour rime con celui qu’en latin l’a leue Ou(r) contons de l’istoire qe doit estre entendue Da cascun qe bonté ha sa vie disponue.

Ainsi finit ce Ms

2083

Je ne trouve pas ce Roman parmi ceux dont j’ai des Notices

Page 312: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

282

Venise S Marc

y |Doon| de |Mayence| Roman en vers |Boeve|de |Hantone| Roman en vers

Romans de Doon de Mayence et de Bueves de Hantonne en vers Ms a longue lig sur velin Esc du 13e S. 85 ff chiff 191. Il c(ommen)ce Seignor baron plaist vous a escoutoir

Bone chanchons ki m(o)lt se fait a loeir Ce fu en may . . . . . . . . . . . . Ke li rois fu a Londres sa chite En semble o lui si home et si chase . . . . . . . . . . Dos de Majance ne se mist en obli A la cour vint et gricavint garni Grans fu la noise &c

Il finit au Vo du f 97 par le recit q fait Hugue au Roy Hermin q(u)i estoit a Aubefort de la maniere dont la fille avoit esté delivré de la mort. les dern. vers sont

Mais la dame est en prison demoreé Avec ses fix en mon brau enserreé Li Rois l’entent mainte larme a plorée Sa fille amoit si l’a m(o)lt regratée Et le grant terre dont dut estre doee H(ugue) e H(ermi)n menie duce ch i ce lose Cou remanreis por liquor esgarce

Au f 98 est un autre Rom(a)n qi com(men)ce

Seignor baron or escoutez la somme Q(u)i est escrite en la chité de Rome Huimais oreis de Boeve de Hantone Ki en Sivele estoit portant corone A bar sor abe &c ce Roman n’est point achevé de ce Ms dont le

dernier alinea f 191 R com(men)ce Gran fu la noise a Londres el dougon Assembleis sont ensemble Li baron A Pentacoste apres l’assension A dauba ber Guionet le baron Et chaint l’espee au senestre giron &c

2084

Je trouve sous ma Not 186 un Ms de la Bibl du R No 7553 du Roman de Bueves de Hantonne mais il est en prose

Page 313: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

283

APPENDICE V.2: BNF, Moreau 1670 (SPal.2) Venise Bibl. de S Marc

a Proverbes ou Sentences en vers provencaux par Guylem de Cerveyra Ms. que j’ai marqué a Sentences ou distiques en Provencal

67 Notices de Sentences ou Proverbes en vers Provencaux

Ms. de la Bibl de S Marc Ce Ms. est fo sur papier, Escrit au 14e S finissant

Il commence ainsy Si tot letra no say ! en Guylem de Cerveyra Als plans comenserai ! plan obra vertadeyra. Mas nom conexeran ! jes ne m entendran be Can mon nom ausiran ! nels sovendra de me.

Cet ouvrage range ainsi par Quatrains finit au Vo du f chiffré 49 par ceux-ci

Pus femna vol entendre ! en far sen o folor Geyn e maneyra pendre ! Sab de manta color. D’un preyicador fe al senblan de bonesa Alcauot so say be . una richa burgiesa Guarda quit servira . ot volra far plaser Si per amor o fa . o vol del ten aver. Car tal servex altruy . co fay per so q(ue) agia Dos tans o may de luy . no per amor q(ue) l’agia La donzeyla cuydet ! un burgues veyl desebre Ab servir mas guardet ! Sen lo veyl ab recebre. plus bas est

escrit d’une main du 17e com(m)encant finito libro sic laus et gloria Amen par gava faramus

Au f chiffré 53R com(m)ence un autre ouvrage composé de distiques en forme de Proverbes ou Sentences. Si voletz dir de vi Q(u)i fa mal atressi S’aygue podets aver Nous pora dan tener Si voletz dir de dats D’uen va hom des puylats Si una vets hi perdets

Altre y guasangavets. Il finit au Vo du f 55 par ces autres vers Lo men en paradis Pres los Sants justs e fis E dayso dix jutian. Per dreyt en aqueyl an.

2063

Page 314: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

284

Venise Bibl. de S Marc

b Roman en vers fr. composé par /Erber/ Ms que j’ai marqué B. c’est le mesme que le Roman de Fouquet de /Candie/ par /Herbert/ Duc de Danmartin parmi no 7188 les Mss du Roy not 546

68 Not. du Roman de Fouques de Candie par Herbert Duc de Danmartin Ms de la Bibl. de S Marc. Ce Ms. est sur velin a 2 col. Est du 15e Siecle avec des armoiries fascées de six pieces or et sable. Il com(m)ence Oec un vers chi no pax fraym

El nol trova gascun ne pitayn Erber li duc li fist a un matin Si le fist scire i un bref bauduyn Si com li coust sen poc al cef inclin De la bataylla. T. lo barbarin Sego ne(n) me(n)na ne parent ne cosin An laxe morto vivian fils garin Entretenuc girat et guiolin Apres lui plus c. m. barbarin Davant li autres balduc li fic ayclin. peu de vers apres est le Recit

d’un combat que le conte Guillaume francois eut a soustenir contre un Payn (payen) le Roman finist par le message qui fust envoyé a Leoys (Louis) pour lui apprendre l’extremité ou se trouvoient les francois accablez par la multitude des Persans : ce Prince avec Tebalc et autres volent vers Babilone ou le bon Roy de france renversa mort d’un grand coup de lance un Roy de Persie et son example est suivie par les francois qui font un grand carnage. Les derniers vers sont

Quant li entend li soldan del dol cuit aragier Et a dit al + mexacer garde no mel celer +messager Como poce estre sunt XXX millier Oil plus de C.M. li poen bien priser Unques non veistes gent si bien estre aparecler

2064 Venise Bibl de S Marc. Fouques de Candie Roman en vers par Erber Duc [de] Danmartin Ms que j’ay marqué c

69 Not du Roman de Fouques de Candie en vers par Erber Duc de Danmartin Ms de la Bibl. de S Marc Ce Ms sur pap. est Esc a 2 col. au 14e S. Il contient le mesme Roman de qui est dans le Ms. B. de la mesme Biblioteq. Excepté qu’il y manque les trois premieres pages et les 4 premiers vers de la 4e.

2065

Page 315: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

285

Venise Bibl de S Marc. Charlemagne ou Bueves / d’Aigremont/ Roman en vers Ms que j’ai marqué [d]

70 Not du Roman Ms de la Bibl de S Marc Ce Ms est Esc sur vel au 14e S. et a des armoiries fascées du 6 pieces or et sable. Il com(m)ence Seigneur ces chancon de grant nobilité

Elle est de voire estoire sanc point de faussete Ains n’oistes en tres tot meilor vostre a e Si con Karll(es) de france li fort roy corone Gueroia li dus Bues d aigremont la cité Karll(es) les fist ocire le fort roy corone Que ver li dus bues ocist Lohier li adure Renaut ocist apres bertelais le membre dont la guerre fu grant et la mortalité et au 4e vers suivant Ce fu a pentecoste un haut jor en esté Q(u)e Karlle(s) tint sa cort a Paris sa cité. il dit ensuitte que

personne ne lui a resisté fors bueves d Agremont qui tant a poeste dont il veut assieger la cité &c Sur la fin du Roman f. 39.R. est le discours que tint Rolland a Charlemagne qui estoit a Paris fort affligé des mauvaises nouvelles qu’il avoit recues de Montauban il lui promet d’exterminer Renaut le fiz Ay, Guichard, Aal(art) et Richart et bruler le Roy U(on) de Gascogne s il veut mander ses barons et jurer l’ost pour sept ans. les derniers vers sont

Qand l’entent K(ar)ll(es) a mont drecé le vis Roll(ant) dist il biaux nies mol es pros et ardis Et si sera il fet foi q(u)e doi saint Denis. le rest de la page

et toute la suivante ayant esté laissé en blanc on lit au R du f. 39 ces vers qui semblent faire la suitte de ce Roman

Seignors or escoutez q(u)e diex vous soit amis chevaliers et serjans Bacheliers et meschis A une pentecoste fu K(ar)ll(es) a Paris Venuz fu de sensogne, sont, Guiteclin ocis ..... Charle dit a sa cour

2066 [70v]

Les 4 fils Aymon Roman en vers

assemblée qu’il a soumis 15 Roys et que tous lui obeissent hors U(on) Roy de Gascoigne q(u)i recele contre lui les 4 fils Aymon c’est pourquoy il les semont pour aller faire la guerre a ce prince rebelle &c. Ce Roman continue jusqu a la fin du Vo du f. 100. auquel on voit quil manque encore d’autres ff. du Ms. dont le dernier vers est

Qant le soldan les vit molt grand peor en a avec cette reclame par desore son cheval

Ainsi finit le Ms.

Page 316: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

286

Venise Bibl de S Marc Troye/Roman de/ en vers par Benoist de Ste More Ms que j’ai marqué [e]

71 Not du Roman de Troye par Benoist de Ste More en vers Ms de la Bibl de St Marc Ce Ms est sur velin Esc a 2 col au 13e S finiss(an)t avec grand nombre de Mignatures presqu’a chaque page ou l’on voit beaucoup d’armoiries d’Armures et d’habillements Il com(m)ence Salomons nos enseigne et dit

Et se lison en son escrit &c les dern. vers f 232 V. sont ceux cy Ici fenist la mendre ystoire Q(u)i ouqes fust mise en memoire Je n’en sai plus ne plus n’en dist Benoist qi cest Romans escrit.

Ainsi finit ce Ms. 2067

Venise Bibl de S Marc Lancelot du Lac Roman en prose Ms que j’ai marqué f [ + ] n’est point a Lancelot [c’est] au Roi Artus.

72 Not du roman de Lancelot_____________ en prose Ms de la Bibl. de S Marc Ce Ms est sur vel a 2 col d’une Ecrit(ur)e du 13e S finiss(an)t. Il com(m)ence Ci entroit dit li contes que quant agravains se fu partit de ses compagnons si comme vous avez oi quil erra II jours et plus sans aventure trouer . . . . . . demandoit nouelles de Lancelot &c enfin aubout de 8 jours il rencontra un Pavillon ou estoit une biare au pres de laquelle un chevalier assis faisoit grand duel &c. Ce Ms finit par l’arrivée de Lancelot qui fut bien receu de tous et p(rinci)palement de la Reine par l’avertissement que + lui donna l’hermite quil jroit a sa cour le jour de la Pentecoste un nouveau chevalier _____ il vouloit parler de Galahat demoisiaus de 15 ans, qui mettroit a fin les aventures du saint graal en accomplissant le Siege Perilleux. Sur cet avis Lancelot va a Kamaalot et mande tous les barons pour se trouver a sa cour pour cette grande feste. les derniers mots sont si en i ot tant assenblé la veille de Pantecoste qu’il n’est nus hom s’il les veist quil ne sen poist merveiller ensuite on lit si fenist ici Maistres Gautiers Map son libre et com(m)ence le Graal. on a adjouté plus bas d’une Escriture qui peut avoir cent ans, Libro del cuntare de Masser Lancelotto el qualo e de Ziliano di Anzoli el qualo ha capitoli LXXXXV. depenti e carte scritte sono tresente ottanta e doe. Ainsi finit ce Ms.

2068

Page 317: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

287

Venise Bibl de S Marc. Roman di Troye en vers par Benoist Ste More Ms [que] j’ai marqué g Hector Roman en vers p.e. par Guillaume de [Por]tuiel

73 Not du Roman de Troye en vers par Benoist de Ste More et autre Ouvrages en vers Ms de la Bibl. de S Marc Ce Ms contient le Roman de Troye conforme a celui du Ms e excepté qu’au lieu des vers qui suivent celui ci Mout le menacent ce deffient qui est l’antepenultieme du f 229 V dans le Ms e on lit ces autres vers qui le terminant dans le Ms g

Molt le menacent et defient Mes tant ai hore travailé Que l’istoire ai tot contie Ai a joste complis Ce que nous conte ditist Des Greiois et des Troiens Coment ils consorent lor tens Et com troiens furent en poine Por la biauté de dame Elaine Car ravien l’avoit Paris Et menee a Troie a ses amis Or me voil taire et repolser Ne me voil plus travailler A grant ioie et a grant amor Puisons vivre par maint iour En ioie en solas longuement Amen dient amen dient comunement. Des gr(ati)as Amen

Au Ro du f qui suit est un autre ouvrage en vers q(u)i co(mmenc)e Nous trouvons pour scriture che Hercules outre nature fu fier ardis sour tuit et grans quelques vers plus bas on lit

que personne ne fut aussi fort que lui fort seulement Hector lo prous. on lit ensuite que Hercule ayant reduit a l’extremité filiminis Roy de Tremachi, Hector voyant l’affliction qu’en avoit son pere Prians s’offrit pour l’aller combattre &c le Roman finit par le retour glorieux

2069 [73v]

d’Hector qui avoit ruinee et tue le fier Jeiant che Lamedon leisa mendis, et l’Autheur ayant dit q(ue) ce seroit trop long parlement de raconter le bon acceuil que lui firent tous les parents termine par ces vers Pourtant ici m’en vueil soufrir. N’en dirai plus ains vueil teisir le copiste adjoute ces 4 vers Da Portui el Guiaume sui / Buen servir est gardier a cui / Des cauces noires. grand merci De ce che ay escrit bien sui meri Ainsi finit ce Ms

Page 318: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

288

Venise [Bibl] de S Marc h [L]ancelot du Lac [Ro]man en prose [Ms] que j’ai marqué h

74 Not du Roman p. e. de Lancelot du Lac en prose Ms de la Bibl de S Marc Ce Ms est sur vel a 2 coll Esc du 13e S finiss(an)t avec Mignat(ures) On lit au haut de la 1e page ces mots d’une ecriture peu ancienne questo a me sembra il secondo tomo de Lancelot du Lac. Il com(m)ence ainsy En ceste partie dit li contes que puis q(u)e li Rois Melliadus se fu acompaignes au ch(evalie)r q(u)i aimoit sa fille sain en sint con li contes a ia devises sa ariere et il furent anbedui venus a la maison de religion dont je vous oi ia parlé Il finit au V. du f 72 par le recit de la vengence q(u)e cherchoit le chev(alie)r. Guron contre Danain le Roux disant s il estoit trop encore meillor ch(evalie)r qu’il n’est si est il mistier se dex me salt q(u)e je fache tout mon pooir se je le truis de revengier celle vergongaie qu’il me fet et plus bas mesme Escrit ou apeupres finito libro grasia nabbia X(ris)to. Ainsi finit ce Ms.

2070 Venise Bibl de S Marc. Roman [A]rtus ou de la [Tab]le ronde en prose [Ms] que j’ai marqué i [?]mont. du8 [?]imp. lons Le [?] Meliadus, a quelques [?]oms près dans Le [?]age. f.o 1. v.o 2.e col. [vers?] 1.

75 Not du Roman d’Artus ou de la Table Ronde en prose. Ms de la Bibl. de S Marc Ce Ms est fo Sur velin a 3 col Esc du 13e S finiss(an)t avec mignat(ures). Il com(m)ence + De grant renom(m)ée et grant puiss(anc)e ...... fu plains le Roy Artus ......... quant il comenca a regner bien avoit treiz cens ans aconplis q(u)e N Seig(no)r. J. C. avoit esté mis en croix ....... A celui tens estoit li empereres de Rome de si grant pooir q(u)e tuit payen ...... li rendoient grant treusage &c. Ce Roman paroist divisé en 20 Liv. suivant les chiffres Rom. en rouge qui sont en haut des Pages, le dernier alinea qu’on lit au Vo du f 158 com(men)ce Rois Artus fet la damoiselle puisq(u)e je vos ai dit mon mesage ........ Se vos en cestui jour pensez de la delivrance du Morout vous feres vostre honor car vos savez q(u)e le Morout a esté vostre ami Ainsi finit ce Ms.

2071 8 Qui si trovano delle postille di difficilissima lettura. Si è riusciti a individuare alcune lettere e solo poche parole.

Page 319: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

289

Venise Bibl de S Marc. Lancelot du Lac [Ro]man en prose [Ms] que j’ai marqué K.

76 Not du Roman p. e. de Lancelot du Lac en prose. Ms de la Bibl de S Marc Ce Ms est a 2 col Esc du 13e S avec mignat(ures). On lit au haut de la 1e page ce titre Lancelot du Lac Roman escrit d’une main moderne. Le com(m)encement en est perdu et le premier alinea com(m)ence Certes biaus sires fait il est si de haities q(ue) ne cuide pas quil vos peust repondre &c Ce q(u)i est le com(men)cement de la reponse qui fut faite a Boort par un ch(evali)er a qui il avoit demandé de parler a Lancelot que le Roy Baudemagus avoit fait porter sur un lit ou il estoit dangereusem(en)t malade. Il finit par les questions que fit Lancelot au Prudome Suola Dame qui estoit morte aussi tost quelle avoit apprise la mort du Roy et fut les deux lions qui demeuroient aupres de sa tombe sans estre enchainez a quoi le prudome repond ge le vos dirai ..... tot ensi con ge a esté q(u)e je le sai bien et sachies q(u)e c’est une des plus biaus miracles q(u)e je onques veis. Ainsi finit ce Ms.

2072

Page 320: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

290

Venise [Bi]bl de S Marc [Ms] que j’ai marqué l

77 Not du livre des faits des Romains en prose Ms de la Bibl de S Marc Ce Ms est fo sur velin a 2 coll Esc au 14e S avec mignat(ures). Il est intitulé en rouge Ci com(m)encent li fes des Romains compilé de Saluste de Suetoine de Lucan Cest premier libre est de Julius Cesar. il com(men)ce ensuite Cascuns hom a cui diex a done raison et entend(emen)t se doit pener &c Il finit au Vo du f 240 ainsi A MCCXXIII ans morut Philippes Roys de france Loeis ces fils fu Roys si fu frederis Empereres a 1224 ans prist loeis La Rocele par la force le conte de la marche a 1226 ans mourut li Roys Loeis ces fils fu Roys des francois. A 1231. ans assist la Roche autre fois si passa li Roys Henris d’Angleterre a Nantes et de iluec passa a Bordiaus puis s’en torna engleterre sans riens faire. a 1233 ans morut savarius de Maulyon. A 1234 ans prist li Roys de france la file au C(on)te de Provence et ala o ces os sor le conte de Bretaigne et prist redon et valut le centiers de blé IIII libres et li setiers de sel IIII Libre. A 1239 ans de l Incarn. J. C. a la grant muete a la terre de Jh(erusa)l(e)m et passerent jusqu en Esclavonie ensemble et le pristrent lendemain de la feste S Martin d’yver chevaucherent bien IIIIo ch(evalie)rs en la terre de Gadres a l’eniornée les encontrerent li Sarazin et se combatirent a ans et furent pris des christiens bien ch(evalie)rs bien LXVI. et i fu pris li cuens de Montfort et li viscuens de biaumont. plus bas on lit Rafainus de Pasqualibus. Deo gr(ati)as Amen amen. Explicit li Empereor. Deo gratias. Ainsi finit ce Ms.

2073

Page 321: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

291

Venise Bibl de S Marc [H]istoires Diverses [en] francois Ms que j’ai marqué m

78 Not des histoires Diverses en francois Ms de la Bibl de S Marc. Ce Ms est fo sur velin Esc du 14e S avec mignat(ures). Il contient 256 ff chiffrez On trouve 1o une Table en une Page ½ des P(rinci)paux faits contenus dans le livre depuis le com(men)cem(en)t de l’Anc. test. jusqu a la guerre Mithridatiq(u)e et les victoires de Pompéen 2o au f. 4 la liste des foires de Champagne au nombre de Six. 3o un memoire de l’Aunage des Etoffes de villes de la France et de la Flandres com(men)cant par Arras et finissant par les fustaines de Mielans. 4e les 12 vendredis que les Apostres jeunerent au pain et a l’eau ou je remarque le second qui est devant la Marconche (p e feste de S. Marc ou le 1e mars) 5e la fisique des mois qui aprend les jours qu’il faut faire ou Eviter les Saignées et les jours perilleux de chaq(u)e mois 6o le compost en francois 7o un Calendrier ou l’on ne trouve ni S. Charle en Janv. ni S. Louis en Aoust Au f. 9R est ce titre en Rouge incipit Liber diversarum historiarum in lingua Galicha d(an)s la mesme p. est un Escu ayant au 1e et 4 fascé d or et de sable de 6 pieces et de Visconti en 2. et 3. avec des F.F. et la figure d’un dain avec une devise que je ne puis lire. Le Ms. com(m)ence Quant dex ot fait le ciel et la terre et les iaues douces et salees &c les 4. dern chapp. intitulez 7 en Rouge sont com(m)ent li Rois Mitridates perdi la vie que Pharnaces se rendit a Pompeium. Que Pompeius s’en revint en Arabe qui en cel tens tenoit de Jerusalem la Seignorie ce dern. finit au f 256 R par ces vers Quant il ot tot ce fait il randi Ayrchanum et trestote sa seignorie et Aristobolum retint il en prison et si s’en mena o lui quant il s’en repaira a Rome Ainsi finit ce Ms.

2074

Page 322: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

292

Venise [Bi]bl de S Marc Doon de Mayence [R]oman en vers [Ms] que j’ai marqué n.

79 Not du Roman de Doon de Mayence en vers Ms de la Bibl de S Marc Ce Ms est fo sans relieure Esc a 2 col sur vel au 13e S avec mignat(ures). Il contient 95 ff chiffrez Le Com(m)encement y manque et le 1e chapitre qu’on y lit est intitulé en Rouge com(m)ent Do de Maganca l on ne sauroit presque rien lire de tout ce q(u)e contient le suiv(an)t intitulé com(m)ent de fi bandire loste Rueue a san Simon com(men)ce

Dodo çivalce cun son oste grant Por li camin i sen voue erant Tant qui furent a San Symon davant &c

le dernier f 95R intitule coment Varocher foit vestir sa dama et ses enfans contient ces vers.

Quant Varocher entra en sa mason Ne le trouva palio ne siglaton Ne pan ne vin ne carne ne poson E sa muler no avoit pelicon Mal vestia estoit cun anbes ses garcon E Varocher no(n) fi arestoson Tot le vesti de palii d aquinton De tot quel colse qe perten a prodon Fe aporter dentre da sa mason Si fe levar palasii e doion En la corte K. fo tenu canpion Da qui avanti se noua la cancon

Plus bas E deo vos beneie qe sofri pasion et en rouge Explicit Liber deo gratias. une main moderne a adjousté Questo e Provenzale e vi si vedono per entro molte parole italiane meschiate Ainsi finit ce Ms

2075

Page 323: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

293

Venise [Bi]bl de S Marc Nouveau Testament [en] Lat et en francois Ms que j’ai marqué o

80 Not du Nouveau Testament Lat et fr Ms de la Bibl de S Marc Ce Ms est sur velin a 2 coll Esc au 14e S avec Mignat(ures). Il contient 244 ff chiff. L’Original Latin est dans le Milieu a 2 colonnes et la trad. fr. remplit les marges tout autour Apres l’Epist de S Jerome et les Prefaces lati. et fr. sur les 4 Evangelistes on trouve l’Evangile St Mathieu f 6 R com(men)cant Li livres de la generation J. C. fils de David &c. puis au f. 36 R celui de St Marc com(men)cant Veci je envoie mon angle devant ta face q(u)i apparellera ta voie devant toi &c. puis au f 33. V. S. Luc c(omen)cant pour ce q(u)e moult se sont efforciét ordener les narrations des choses q(u)i sont en vous conplies et enfin S. Jean qui com(menc)e El comencement estoit parole et parole estoit a deus et deus estoit parole &c. Les Epistres de St Paul suivent imediatement les Evangelistes apres quoi vient l’Apocalypse dont la trad. com(men)ce f 186 Vo Apocalipse de J. C. q(u)e diex li dona faire aperte a ses serians &c. elle ne passe pas le 6e Chap. dont les derns mots sont q(uonia)m venit dies magnus ire ipsorum et quis poterit stare trad. par ceux ci Car le grant jour de l’ire d’jceux vient et qui i pourra ester. on trouve en suitte la continuation du Latin, tant de Apocalypse que des actes des Apostres de l’Epist. de S. Jacq des 2. de S. Pierre des 3. de St Jean et de celle de S. Jude mais sans trad. françoise.

2076

Page 324: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

294

Venise [B]ibl de S Marc Roman de [R]oncevaux en vers [M]s que j’ai marqué p

81 Not du Roman de Roncevaux en vers Ms de la Bibl de S Marc Ce Ms est sur velin a 2 col Esc du 14e S com(men)cant avec Mignat(ures). Il contient 98 ff chiff. Il com(m)ence Chi voit entendre voyre cancon

de Augulant e de Heamon Ne doit pas estre mal bricon Ne mal dixant de nul prodon Mouer mencogne ne trixecon S’el volt en prendre ceste ça(n)con Asa li troua bon sermon Exempli li sunt a grant fayson Ore se comence la rayson Cum Agulant coronoit Heamon E si cum Karlo poia Aspremon E de Girar le Bergognon 1 meilleur Li meutre duch que cauça esperon race generation Ja de sa ieste ne se dith se ben non. puis est escrit en Rouge

Coment Agulant tenoit sa cour chap. q(u)i com(men)ce Grant cort tenoit li fort rois Agulant Enç en Afriqe sor son pales plus grant Asemblé oit ses homes et sa iant E XII Rois et quatro amustant &c.

Les dern. vers de tous le Ms. au f. 98v sous ceux cy. amiraux ?

Baron dist Karlo or ai quant ie voil Quant cullu ai destrut qui m’a tolla l’orgoil celui Rollant et Olivier por cui repolser soil Li doc pers de france mist en si malle voil Portant cu ie mes nes ne vera mi oil Por lui conquis e Rome e Silal maroil La asis a colu(n)be oit les les carboncles a soil Dont ben voit la cararete e li lusoil Dous grant leues iusques laval desidoil. plus bas ou les de mesme

escrit. Explicit liber tocius Romani Roncivallis deo gracias Amen

2077

Page 325: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

295

Venise [Bi]bl de S Marc [R]oman de [F]lorimont en vers par Aymes de Navenne Ms que j’ai marqué q langue fr [F]rance lyonnois

82 Not du Roman du Florimont en vers Ms de la Bibl de S Marc Ce Ms est a 2 coll sur velin Esc du 14e S com(m)encant Il contient 102 ff chiff. Il com(m)ence Cil qui a cuer de Vasselage

E vuelt amer de bon courage Sil vuent oir e escolter ce que Aymes velt recunter… ......... Aymes por analuc fist les Romans tant sciément … ............ Por Alanuna fu escris ........... Il ne fu mie fais en france Mais en la langue des francois le fist Aymes en Lionois Aymes i mist s’ententium Le Romay(n)s fist a chastellum chastillon ! De felipon de Macedoine Qui fu noris in Babiloine E del fis au duc mataquas Qui estoit sire de duras floremont ot non en francois E Lecheos dit in grecois &c. L’Auth(eur) dit que lui Aymes de

Varenes estant a Castellun il pensa a une hist. q(u)e avoit veue en Grece mais com(m)e il ne s’en ressouvenoit pas bien il la trouva a filippopole et l’apporta a Castelon ou il la mit de latin en Romans apres une longue tirade sur la decadence de lancienne proece et le regne de Richesse q(u)i apris la place l’Autheur dit qu on a veue assez l hist d’alexandre mais qu’on ne sait pas assez dont fu sa mere Olympias et son Pere Philippe et continue ainsi

Or escoutez moult riche estoire Des rois des princes q(u)i i sont le plus en est de floremont Ce dit Aymes or escoutez. L’Auth(eur) entre en matiere et dit

qu’avant la fondation de Rome il regna en Macedoine un Prince sage et honore felippes estoit appelés. C’est felipes macedon qui naquit a Babelone dont

2078

Page 326: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

296

[82v]

– francois Crema (Guido filius francisci possesseur du Ms

la mere qui estoit née en Grece avoit este mariée en Egipte &c. Vers la fin de ce Roman f 101 R. est le mariage d’olympias avec le fils de florimont le quel dans la suite donna les terres q(u)e tenoit de Philippe Pere d’olympias a un autre Philippe q(u)e avoit eu d’Olympias – ce Philippe en perdit une partie mais il laissa un fils de grant vertu q(u)i les reconquit ce fut Álexandre qui mourut depuis a Babilone le Poete prie les francois qui n’aiment point Romans et histoires francoises se ils ne les ont faites d’excuser son langage sauvage et cita l’exemple de florimont qui fut tellement subjugué par l’Amour qu’il fu nomez povres perdus

E por amour e por largece fu il pris mis en grant autece, et ayant dit que ce heros ne se

laissa jamais dominer par l’Avarice adjouta Cil qui elle tient en prisun N’ose faire conduit ni don floremont ne prist elle mie Tot jors menoit mout belle vie Par largece conquist ases De plusors rois fu roi clamé Quant Aymes en fist le Romains mil cent et quatre vint VIII ains Avoit de l’Incarnacium Adunc fu retrais p(er) annum Cist Romains est de floremont Qui fu flors de trestot le mont De la quel flors ensi le sunt Que Roma da Naple concuit Dont fu Alisandre engendres Qu’a toz jors sera renomez A la fin de nostre escript Renduns graces a Jesu Crist Che por scripre soir e matin Nos a conduit a Laudable fin. plus bas est adjouté

d’une Escrit. d’environ 200 ans Jste Liber est Guidon(is) de Crema fill(ii) q(u)o(ndam) D(omi)ni francisci de Crema

Page 327: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

297

Venise [Bib]l de S Marc [Ro]ncevaux [Ro]man de [Cha]rlemagne [en ve]rs Ms que j’ai [Mar]qué r

83 Not du Roman de Charlemagne en vers Ms de la Bibl de S Marc Ce Ms est sur velin a longue ligne Esc du 14e S com(m)encant Il contient 101 ff chiff. Sur un feuillet en blanc esc charic d’une main moderne Caroli Magni Romanus ut puto. Il com(m)ence Cum fu la sbare overte le vailant Roi Lombart

S’en issi primerain sour un destrier liart La lance pamoient con un vis de Liopart E consui duc Herbert qe n’estoit mie coart Cuisin germein estoit de Naimes le veilart &c ce Brave Roy Deixier

ayant tué cet Herbert et plus de 4 mille Tiois les autres Allemands consternez et en deroutte viennent en apporter la nouvelle a Charlemagne &c Le Roman finit par l’Assaut que Charlemagne ordonna contre la ville d’Astorger dont les derns vers sont f. 101.

Chi tenoit brant chi lance q(u)i paus q(u)i piere bise Chi arc q(u)i arbalistre, e chi lumiere esprise De feu pou(r) feras nous plus daomaze e mesprise Mes avant l’escurour furent a tiel iuise Che celle giant paine fu trenceé e oucise E la ville robeé e destruite e maomise Deo grat. Amen

En de dans du second ais de la couverture on lit Seguitur Roncivaium escrit dans le mesme temps ou apeupres

2079

Page 328: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

298

Venise [Bi]bl de S Marc [guillaume d’Alicante [Ro]man en vers vers Ms que j’ai [ma]rqué s

84 Not du Roman de Guill(aum)e. d’Alicante en vers Bibl de S Marc Ce Ms est sur velin a longue ligne Esc du 13e S finiss(an)t. Il contient 101 ff. chiff. Sur un feuillet un blanc est escrit d’une main recente la Battaglia del conte Guillelmo d’Alicante Il com(m)ence A cel jorn qe la dolor fu grant

E la bataile fu faite a Alisscant Lli cont Guiel(laume) soffri molt g(ra)nt hanc Bien i feri li Palatin Bretranc Gauduin li brun e Guicard lo vailanc Girard de blais Gautier le Tolosan hernaut de saintes beves de Mielan Sor toc, les autres i feri viviant…… . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Molt ha occis des Turc e des Persanc …… . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Li cont Guiel(laume) sait courant par l’estor &c le Roman finit

au R du f. 101. par ces vers Granc fu la ioie soc Orence en la prée R. ala chiere en aut Levee Baudin esgarde q(u)i fu de la contrée cosin dit il ci a belle assamblée cist sont de france de la terre loée Dame Gabor a li ber reclamée A l’onor deu et la Vierge honorée coment sera ceste oure achevée Qe mes cosins baud(i)n de Val fondée fust cristie q(ue) par9 la vertus nomee E la compagne qil a ci amenée Dit la contesse isi cum vos agrée

2080 Si illa veoit c’est verité proocé [84v]

El grant moster est la contesse entrée E l’archevesches a sa contesse raison contée Sire conseil sens nulle demorée Vos convint eve beneoite et sacrée Por XX M homes batence a onde Dame dit l’archevesches fait ient vostre penser Crois et processions ont m(o)lt tost ordinée Et sont venu enscemble soç, orence la pre A une eue corant si la regeneré L’eve lança son co(r)s c’est miracle mostrée En l’eve beneoiste en sont la jenç entrée Ji luec fu baticée et de crasme arosee Deo Gr(ati)as amen

9 Queste parole sono state copiate erroneamente dalla prima versione. Cfr. SPal.1 let. s: “cristie(n)cs por.”

Ainsi finit ce Ms.

Page 329: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

299

Venise [Bi]bl de S Marc [R]oman de [R]oncevaux en vers [M]s que j’ai marqué t

85 Not du Roman de Roncevaux en vers Ms de la Bibl de S Marc Ce Ms est sur vel Esc a longue ligne au 13e S Il contient 138 ff chiffrez Sur un feuillet en blanc est escrit d’une main moderne Ronscivale Romanzo Ce Roman com(m)ence Karle li Rois a la barbe grifaigne

Set ans toz pleins a esté en Espaigne. L’autheur dit ql n’y eut point de cité qu il n’eust soumis fors saragoce en chief d’une montaigne

La est ma(r)sille q(u)i la loi deu nen daigne Mohomet sert &c

Il finit au V. du f 138 par ces vers Quant Guenellon fu a dolor liurez Grant ioe en fu par toute la citez Karle li Rois a mon Leon tornez Sus en la sale del pales est montez Tot ses barons a devant lui mandez M(o)lt bellement les a araisonez Et doucement les a tous acolez Congie demandent e il lor a donez Li rois sospire de Roll(an)t s’est membrez Cil s’en tornent avalent les degrez Chartes remet, dolanz et abosmez Chascuns s’en est en son reng intrez.

Ainsi finit ce Ms.

2081

Page 330: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

300

Venise Bibl de S Marc Gui de Nanteuil Roman en vers Ms que j’ai marqué u Chevalerie a 15 ans [P]asquin rose […] d’Avignon

86 Not du Roman de Gui de Nanteuil en vers Ms de la Bibl de S Marc Ce Ms est sur velin a longue ligne Esc du 14e S com(m)encant Il contient 54 ff chiff. On lit sur un feuillet en blanc ce titre escrit d’une main moderne Guidi Romanus Il com(m)ence Ah cel dos tens et gai che la rose est florise… .............. Allor retorne amor chascuns en sa franchise… ........ . . Le vallecte de Nantol de ce bene aprise… . . . . . . . . . . . . Le vallet de Nantol est Gui appelles . . . . . . . . . .

N’est plus pros damigels tros cha le mir sales Le vicce Roi Ghenor tant loit nones Che loit quindiç ans e complix e passes Poi’ le fist i civaler a una pasqua rose &c. le Roman

finit f 54 R par le Recit du baptesme donné a l’Amiraut d’Alcoyne et a toute sa masnée par le mariage du Roy de france celui de Guis avec Aiglant qui tant jors a amée.

Grant noces i ont fait soz nantoil en la prée Ses freres baixa Gui dur est la desevrée Dame aye d’Avignon gist a terre pasmée E Ganor la redrize q(u)i la reconfortée La masnée Ganor en est as nes alée jl ont drize lor sigle si ont lor velle levée E zascuns des barons s’en va en sa contrée De cles q(u)e mort i furent e la noise obliée Charles vint a Paris La zaison est finée Dex vos garische toz q(u)e l’avez escoltée Por ce q(u)i miels en seit qui l’a zantée chanter

Ainsi finit ce Ms

2082

Page 331: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

301

Venise [Bi]bl de S Marc Charlemagne Roman par Nicolais

[en] vers Ms que j’ai marqué x

87 Not du Roman de Charlemagne en vers Ms de la Bibl de S Marc Ce Ms est a longue ligne sur velin Esc du 13e S avec b(eaucou)p de Mignat(ures). Il contient 304 ff chiffrez Il com(m)ence En honor et en bien et en gran remenbrance

Q(ua)nt offerant me(r)ce honor et celebrance De celui q(u)i per vos fu feri de la lance ..... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . C’est li barons Saint Jaqes de qui façon lamentence Tot ensi come Carlo el bernage de france Entrerent en Espaigne et por poté de Lance Conquistrent de Saint Jaqes la plus immestre habitance

il y auroient couronné, continue l’Autheur, le Brave Rolland sans la traison de Ganelon sire de Magance le Roman finit au R du f 304. par ces vers

En tel maniere con avès entendue S’en vont francois cantant baordant por la menue Loant a aute vois l’aute regne asolue Qil ont Eu flor dou segle q piece i fu tolue Qe terre outre marine avoit este perdue A sune santisme honor e or li est rendue Venite exultemus cascuns breit et hue Por la noble engendrée q(u)e Deu vos a rendue Q(u)e concei Milon et be(r)taine sa drue Ensi se vont cantant sans autre retenue Tros que ao tries Ca(r)llon la te(n)re(n)t desendue Renies ao Roi de france, Salemon ce cont Hue Gondel buef le frixon sour bue(n)s ba(r)be canue Gainelon de maiance li fist gient receue Ci tourne Nicolais a rimer la conplue De l’e(n)trée d’Espaigne q(u)i tant estre escondue.

2083 [87v]

Pa(r) ce ch elle n’estoit pa rime conponue Da cist pont en avant ond il a proveue Pour rime con celui qu’en latin l’a leue Ou(r) contons de l’istoire qe doit estre entendue Da cascun qe bonté ha sa vie disponue.

Ainsi finit ce Ms

Page 332: INFLUSSI DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA · PDF fileii Kevin Baker Reynolds “Influssi della lingua e della letteratura francesi medievali nell’Italia settentrionale e il Fondo

302

Venise [B]ibl de S Marc Doon de Mayence Bueves de [H]antonne Roman [en] vers Ms que j’ai [M]arqué y. Boeve/de/Hantone Roman en vers

88 Not des Romans de Doon de Mayence et de Bueves de Hantonne Ms de la Bibl de S Marc Ce Ms est sur velin a longue ligne Esc du 13e S Il contient 191 ff chiff. Il com(m)ence Seignor baron plaist vous a escoutoir

Bone chancson ki m(o)lt se fait a loeir ce fu en may ............ . . . . . . . . . . . . . . Ke li rois fu a Londres la chité Ensemble o lui si home et si chasé.... . . . . . . . . . . . . . . Dos de Majance ne se mist en obli A la cour vint et gricavint garni Grans fu la noise &c.

il finit au V° du f 97 par le recit q fait Hugue au Roy Hermin qui estoit a Aubefort de la maniere dont la fille avoit esté delivrée de la mort. les derniers vers sont

Mais la dame est en prison demorée Avec ses fix en mon brau enserrée li Rois l’entent mainte larme a plorée Sa fille amoit si la m(o)lt regratée et le grant terre dont dut estre doee H(ugue) e H(ermi)n menie duce ch i ce loee Cou remanreis por signor esgaree

Au f 98 est un autre Rom(a)n q(u)i com(men)ce.

Seignor baron or escoutez la somme Qi est escrite en la chité de Rome huimais oreis de Boeve de Hantone Ki en sivele estoit portant corone A bar sor abe &c ce Roman n’est point achevé dans

2084 [88v]

ce Ms dont le dernier alinea f 191 R com(men)ce. Gran fu la noise a Londres el Dougon Assembleis sont ensemble Li baron A pentecoste apres l’assension A dauba ber Guionet le baron Et chaint l’espée au senestre giron &c.