Il Revenue Management e le sue Leve Metodo, strumenA, RisultaA, Case Hisotry - Vito D'Amico,...

23
San Benede(o del Tronto – 2 o(obre 2014 – www.tourismstrategies.it Il Revenue Management e le sue Leve Metodo, strumenA, RisultaA, Case Hisotry San Benede(o del Tronto|02.10.14 – Vito D’Amico

description

Il Revenue Management e le sue Leve Metodo, Strumenti, Risultati, Case Hisotry

Transcript of Il Revenue Management e le sue Leve Metodo, strumenA, RisultaA, Case Hisotry - Vito D'Amico,...

Page 1: Il Revenue Management e le sue Leve Metodo, strumenA, RisultaA, Case Hisotry - Vito D'Amico, Sicaniasc @ Tourism Strategies - Studio Cappello & WMRA

San  Benede(o  del  Tronto  –  2  o(obre  2014  –  www.tourismstrategies.it  

Il  Revenue  Management  e  le  sue  Leve  Metodo,  strumenA,  RisultaA,  Case  Hisotry  

     

San  Benede(o  del  Tronto|02.10.14  –  Vito  D’Amico  

Page 2: Il Revenue Management e le sue Leve Metodo, strumenA, RisultaA, Case Hisotry - Vito D'Amico, Sicaniasc @ Tourism Strategies - Studio Cappello & WMRA

San  Benede(o  del  Tronto  –  2  o(obre  2014  –  www.tourismstrategies.it  

Revenue  Management  e  le  sue  leve  Ieri e Oggi

Il Revenue Management può essere definita “l’evoluzione” dello Yield Management o meglio ne è stato il punto di partenza, che era questo:

Ø  low cost seats to price-sensitive travelers (usually the leisure segment) Ø  highcost seats to time-sensitive travelers (usually on business segment)

Ma il Revenue Management oggi è ben altro grazie alla presenza del web. 1.  Ma le frontiere del Revenue Management sono molto lontane e ben distanti dalla mera

variazione tariffaria, anche quando applicata correttamente 2.  Lo «strumento della tariffa» è solamente una delle molte leve utilizzabili 3.  La parola d’ordine è «contestualizzare»

Nel  1997  Robert  Cross  scriveva:    “Provide  the  right  service  to  the  right  customer  at  the  right  6me  for  the  right  price.”  

Page 3: Il Revenue Management e le sue Leve Metodo, strumenA, RisultaA, Case Hisotry - Vito D'Amico, Sicaniasc @ Tourism Strategies - Studio Cappello & WMRA

San  Benede(o  del  Tronto  –  2  o(obre  2014  –  www.tourismstrategies.it  

Revenue  Management  e  le  sue  leve  

Il Viaggiatore Leisure. Tendenze & comportamenti

Ø  Crescita del segmento Leisure nel 2013 è stata del 3.2% World Travel Tourism Council <<

Ø  52% di utenti FB è ispirato dalle foto delle vacanze degli amici

Tnooz <<

Ø  Il 70% dice che le On Line Review sono la seconda fonte più importante di pubblicità Tnooz <<

Ø  Il 63% dei turisti dice che la tariffa è la caratteristica più importante

Expedia <<

Ø  Il 51% dei turisti prenotato l’Hotel almeno 30gg prima del volo Sojern <<

Ø  Il 68% inizia le ricerche on line, prima di decidere “come e dove” andare

Google <<

Page 4: Il Revenue Management e le sue Leve Metodo, strumenA, RisultaA, Case Hisotry - Vito D'Amico, Sicaniasc @ Tourism Strategies - Studio Cappello & WMRA

San  Benede(o  del  Tronto  –  2  o(obre  2014  –  www.tourismstrategies.it  

Revenue  Management  e  le  sue  leve  

Revenue Management = Ribasso tariffario? 1.  Amplificazione dell’attività tariffaria attraverso il web

uguale “reazione immediata”

2.  Non esiste una tariffa alta o bassa, ma la percezione di essa

3.  Esistono le formule (non magiche) per la determinazione della tariffa “possibile”, ma va contestualizzata ma (forse) non siamo pronti

4.  Il Price Management è solo una delle leve del

Revenue Management

Page 5: Il Revenue Management e le sue Leve Metodo, strumenA, RisultaA, Case Hisotry - Vito D'Amico, Sicaniasc @ Tourism Strategies - Studio Cappello & WMRA

San  Benede(o  del  Tronto  –  2  o(obre  2014  –  www.tourismstrategies.it  

Revenue  Management  e  le  sue  leve  

1^ leva del Revenue Management: Price Management

Tariffazione dinamica o no ma sempre adeguata al segmento e target di riferimento che viaggia in quello specifico periodo dell’anno, settimana del mese, giorno della settimana, il web ci darà una reattività immediata da parte del mercato, ma qualsiasi eccellente attività di Price Management è nulla senza la contestualizzazione. La tariffa è sempre funzione della Domanda.

Page 6: Il Revenue Management e le sue Leve Metodo, strumenA, RisultaA, Case Hisotry - Vito D'Amico, Sicaniasc @ Tourism Strategies - Studio Cappello & WMRA

San  Benede(o  del  Tronto  –  2  o(obre  2014  –  www.tourismstrategies.it  

Revenue  Management  e  le  sue  leve  

2^ leva del Revenue Management: Marketing di prodotto

Marketing di prodotto per identificare in maniera precisa «cosa abbiamo da offrire» e di conseguenza a quale target e di quale segmento, ma anche quando, in quale giorno o periodo dell’anno. Per un corretto posizionamento di Mercato. Per identificare i nostri Unique Selling Proposition. Dobbiamo capire chi, quando, come, da dove e perché potrebbe “comprare” il nostro Hotel.

Page 7: Il Revenue Management e le sue Leve Metodo, strumenA, RisultaA, Case Hisotry - Vito D'Amico, Sicaniasc @ Tourism Strategies - Studio Cappello & WMRA

San  Benede(o  del  Tronto  –  2  o(obre  2014  –  www.tourismstrategies.it  

Revenue  Management  e  le  sue  leve  

3^ leva del Revenue Management: La Distribuzione

Distribuzione elettronica, tradizionale, opaca, alternativa, grazie alle tecnologie ed alla varietà di offerta, dobbiamo sviluppare un «marketing mix» e colpire anche mercati a noi sconosciuti o che ritenevamo essere di pertinenza solo dei TO. Con vantaggi economici importantissimi.

Page 8: Il Revenue Management e le sue Leve Metodo, strumenA, RisultaA, Case Hisotry - Vito D'Amico, Sicaniasc @ Tourism Strategies - Studio Cappello & WMRA

San  Benede(o  del  Tronto  –  2  o(obre  2014  –  www.tourismstrategies.it  

Revenue  Management  e  le  sue  leve  

4^ leva del Revenue Management: Marketing e Vendita al Front Office

Marketing & Vendita al FO o meglio “qualità dell’accoglienza”, oggi assente. Ci siamo dimenticati come fare accoglienza, il valore e l’opportunità del contatto «1to1», che deve portare gli operatori di Front Office ad essere il vero valore aggiunto del nostro Hotel, che saranno indispensabili per implementare una efficace disintermediazione e per massimizzare il revenue dei reparti NON room

Page 9: Il Revenue Management e le sue Leve Metodo, strumenA, RisultaA, Case Hisotry - Vito D'Amico, Sicaniasc @ Tourism Strategies - Studio Cappello & WMRA

San  Benede(o  del  Tronto  –  2  o(obre  2014  –  www.tourismstrategies.it  

Revenue  Management  e  le  sue  leve  

5^ leva del Revenue Management: La Brand Reputation

La Brand Reputaion è un concetto che nasce moltissimi anni fa e si chiamava “passaparola”, poi si è evoluto in WOMM (Word of Mouth Marketing), correndo verso i Social e i vari TA, Trivago, etc. Ma in Italia si sbaglia ancora l’approccio, verso quelli che devono essere considerati degli strumenti di marketing, che possono portare ad un aumento della Tariffa Media e quindi del nostro revenue.

Page 10: Il Revenue Management e le sue Leve Metodo, strumenA, RisultaA, Case Hisotry - Vito D'Amico, Sicaniasc @ Tourism Strategies - Studio Cappello & WMRA

San  Benede(o  del  Tronto  –  2  o(obre  2014  –  www.tourismstrategies.it  

Revenue  Management  e  le  sue  leve  Value Proposition dell’Italia. Siamo sicuri sia un Plus?

Page 11: Il Revenue Management e le sue Leve Metodo, strumenA, RisultaA, Case Hisotry - Vito D'Amico, Sicaniasc @ Tourism Strategies - Studio Cappello & WMRA

San  Benede(o  del  Tronto  –  2  o(obre  2014  –  www.tourismstrategies.it  

Revenue  Management  e  le  sue  leve  

Segmento Business •  Tariffa preferibilmente Flat da Convenzione •  Bassissima sensibilità alla tariffa •  Alta sensibilità sulle date di arrivo/partenza (poca flessibilità) •  Viaggia tutto l’anno, tranne week e festivi •  Volume limitato di Domanda •  Sviluppo di alto livello di competitività locale •  Necessità di analisi del Competitive Set Segmento Leisure •  Massima attenzione al rapporto qualità/prezzo •  Alta sensibilità al prezzo •  Bassa sensibilità sulle date di arrivo/partenza (buona flessibilità) •  Viaggia soprattutto nei week end e nei festivi •  Teoricamente illimitato (ove presenti collegamenti, vantaggi economici)

Da dove tutto ha inizio. La «Segmentazione»

Page 12: Il Revenue Management e le sue Leve Metodo, strumenA, RisultaA, Case Hisotry - Vito D'Amico, Sicaniasc @ Tourism Strategies - Studio Cappello & WMRA

San  Benede(o  del  Tronto  –  2  o(obre  2014  –  www.tourismstrategies.it  

Revenue  Management  e  le  sue  leve  Identificare i Macro canali (o Sorgenti di prenotaizone)

Page 13: Il Revenue Management e le sue Leve Metodo, strumenA, RisultaA, Case Hisotry - Vito D'Amico, Sicaniasc @ Tourism Strategies - Studio Cappello & WMRA

San  Benede(o  del  Tronto  –  2  o(obre  2014  –  www.tourismstrategies.it  

Revenue  Management  e  le  sue  leve  «al di sotto della retta non venderemo camere»

«al di sopra della retta perderemo margine»

€  190,00  

€  140,00  

€  90,00  

€  60,00  

€  160,00  

€  120,00  

Page 14: Il Revenue Management e le sue Leve Metodo, strumenA, RisultaA, Case Hisotry - Vito D'Amico, Sicaniasc @ Tourism Strategies - Studio Cappello & WMRA

San  Benede(o  del  Tronto  –  2  o(obre  2014  –  www.tourismstrategies.it  

Revenue  Management  e  le  sue  leve  

Case History

Hotel Galatea Sea Palace 4s – Acitrezza (CT) <<

Hotel stagionale (apr - ott) sul mare <<

Forte presenza Leisure e piccola quota Business nei periodi spalla <<

Page 15: Il Revenue Management e le sue Leve Metodo, strumenA, RisultaA, Case Hisotry - Vito D'Amico, Sicaniasc @ Tourism Strategies - Studio Cappello & WMRA

San  Benede(o  del  Tronto  –  2  o(obre  2014  –  www.tourismstrategies.it  

Revenue  Management  e  le  sue  leve  Scenario di partenza

Ø  Occupazione media nella stagione ad inizio attività: 48% Ø  Occupazione media nel mese di agosto: 60% Ø  Occupazione media: nelle due settimane centrali di agosto: 95% Ø  RMC/Adr nelle stagione: € 96,00 Ø  Fatturato nella stagione: € 292.429,00

Page 16: Il Revenue Management e le sue Leve Metodo, strumenA, RisultaA, Case Hisotry - Vito D'Amico, Sicaniasc @ Tourism Strategies - Studio Cappello & WMRA

San  Benede(o  del  Tronto  –  2  o(obre  2014  –  www.tourismstrategies.it  

Revenue  Management  e  le  sue  leve  Attività svolta

1.  Tariffazione di partenza riadeguata alla tipologia di flusso nel periodo specifico 2.  Segmentazioni della settimana in base al target Corporate/Leisure 3.  Bassa differenza tra camera con e senza con e senza vista mare, nei periodi di basso

flusso Leisure 4.  Tariffe domenicali sempre molto aggressive (tranne nei periodi di alto flusso) 5.  Forte dinamicità tariffaria 6.  Sostituzione dei canali improduttivi con nuovi canali dedicati a mercati emergenti 7.  Sviluppo dei feed back on line, grazie a delle attività di mailing e di «ringraziamento

del soggiorno»

Page 17: Il Revenue Management e le sue Leve Metodo, strumenA, RisultaA, Case Hisotry - Vito D'Amico, Sicaniasc @ Tourism Strategies - Studio Cappello & WMRA

San  Benede(o  del  Tronto  –  2  o(obre  2014  –  www.tourismstrategies.it  

Revenue  Management  e  le  sue  leve  

€  0,00  

€  20.000,00  

€  40.000,00  

€  60.000,00  

€  80.000,00  

€  100.000,00  

€  120.000,00  

€  140.000,00  

Aprile   Maggio   Giugno   Luglio   Agosto   SeHembre  

2011  

2012  

2013  

Page 18: Il Revenue Management e le sue Leve Metodo, strumenA, RisultaA, Case Hisotry - Vito D'Amico, Sicaniasc @ Tourism Strategies - Studio Cappello & WMRA

San  Benede(o  del  Tronto  –  2  o(obre  2014  –  www.tourismstrategies.it  

Revenue  Management  e  le  sue  leve  

Mese   Prod.2011   Prod.  2012   Prod.  2013   Variaz.  Assol  2013/2012  

Variaz  %  2013/2012  

Maggio   € 45.736,00 € 52.772,07 €  67.097,00   €  14.324,93   21,35%  

Giugno   € 53.565,00 € 90.655,93 €  95.259,00   €  4.603,07   4,83%  

Luglio   € 49.175,00 € 97.448,31 €  98.067,00   €  618,69   0,63%  

Agosto   € 87.256,00 € 118.766,27 €  126.564,00   €  7.797,73   6,16%  

SeHembre   € 56.697,00 € 83.931,65 €  113.193,00   €  29.261,35   25,85%  

TOTALE   €  292.429,00   €  443.574,23   €  500.180,00   €  56.605,77   11,76%  

Occ.  %   47,38%   72,16%   78,31%  

Page 19: Il Revenue Management e le sue Leve Metodo, strumenA, RisultaA, Case Hisotry - Vito D'Amico, Sicaniasc @ Tourism Strategies - Studio Cappello & WMRA

San  Benede(o  del  Tronto  –  2  o(obre  2014  –  www.tourismstrategies.it  

Revenue  Management  e  le  sue  leve  

Take Away di oggi

Page 20: Il Revenue Management e le sue Leve Metodo, strumenA, RisultaA, Case Hisotry - Vito D'Amico, Sicaniasc @ Tourism Strategies - Studio Cappello & WMRA

San  Benede(o  del  Tronto  –  2  o(obre  2014  –  www.tourismstrategies.it  

Revenue  Management  e  le  sue  leve  

Destinazione

•  Analisi del territorio •  Identificazione del proprio prodotto •  Analisi del mercato che viaggia in quel territorio nei vari periodi •  Analisi del target di riferimento, per quel territorio, per quel mercato

geografico

REVENUE  

•  Ottimizzazione del Revenue complessivo dell’azienda •  Sviluppo delle attività di «In House Selling» •  Vendita di tutti i prodotti dell’hotel «room» e «non room» •  Forte riduzione costi di vendita (commissioni)

FORTE  REPUTATION  

•  Aumento della domanda diretta (alta Brand Reputation) •  Maggiore interesse del mercato sulla destinazione •  Occupazione maggiore in bassa stagione e tariffe maggiori in alta stagione

Page 21: Il Revenue Management e le sue Leve Metodo, strumenA, RisultaA, Case Hisotry - Vito D'Amico, Sicaniasc @ Tourism Strategies - Studio Cappello & WMRA

San  Benede(o  del  Tronto  –  2  o(obre  2014  –  www.tourismstrategies.it  

Revenue  Management  e  le  sue  leve  

Adesso  è  tu(o  più  chiaro?  

Page 22: Il Revenue Management e le sue Leve Metodo, strumenA, RisultaA, Case Hisotry - Vito D'Amico, Sicaniasc @ Tourism Strategies - Studio Cappello & WMRA

San  Benede(o  del  Tronto  –  2  o(obre  2014  –  www.tourismstrategies.it  

Revenue  Management  e  le  sue  leve  

Page 23: Il Revenue Management e le sue Leve Metodo, strumenA, RisultaA, Case Hisotry - Vito D'Amico, Sicaniasc @ Tourism Strategies - Studio Cappello & WMRA

San  Benede(o  del  Tronto  –  2  o(obre  2014  –  www.tourismstrategies.it  

Studio  Cappello  Tel.  049.8791531  Email:  [email protected]  WMR  srl  P.zza  Maria  Borgato  So6  2,  35020  Saonara  PD  

WMRA    Tel.  049.8791531  

Email:  [email protected]  WMR  srl  P.zza  Maria  Borgato  So6  2,  35020  Saonara  PD  

Vito D'Amico Ceo  &  Revenue  Manager  Sicaniasc    

[email protected] | www.sicaniasc.it