From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%"...

548
From Blog to Book. www.ardesiounita.it

Transcript of From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%"...

Page 1: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

From Blog to Book.

www.ardesiounita.it

Page 2: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

2

Page 3: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Contents

1 2011 13

1.1 maggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14

Incontro ad Ardesio (2011-05-10 12:52) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15

Chiusura campagna elettorale 2011 (2011-05-13 12:29) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16

Ardesio Unita vince le elezioni 2011 (2011-05-17 01:26) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17

La vittoria (2011-05-18 14:33) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18

Consiglio Comunale d’insediamento amministrazione Bigoni (2011-05-27 20:00) . . . . . 19

1.2 giugno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21

Referendum 2011: una guida (2011-06-03 14:34) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22

Sindaco dei ragazzi 2011 (2011-06-09 12:51) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23

87esimo fondazione Gruppo Alpini Ardesio (2011-06-13 09:05) . . . . . . . . . . . . . . . 24

Festività dell’Apparizione della Madonna (2011-06-20 12:07) . . . . . . . . . . . . . . . . 25

Ricevimento a Valcanale (2011-06-20 12:26) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27

1.3 luglio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28

Riva del Garda, per i Comuni inizia una nuova fase (2011-07-04 13:46) . . . . . . . . . . 29

Indennità di carica (2011-07-11 07:50) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30

I comunicati stampa (2011-07-11 12:34) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32

Gemellaggio Ardesio-Ardez (2011-07-12 12:14) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34

Maltempo con danni a Valcanale (2011-07-14 16:34) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35

Ardesio DiVino 2011 (2011-07-30 14:26) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36

1.4 agosto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38

Linea amica (2011-08-03 13:49) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39

Intervista Ardesio DiVino 2011 (2011-08-09 19:36) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40

Lavori zona Ponte Rino (2011-08-24 09:59) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41

Confronto trasferimenti erariali 2010 - 2011 (2011-08-25 12:04) . . . . . . . . . . . . . . 42

1.5 settembre . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43

Università Terza Età (2011-09-16 13:07) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44

Maltempo domenica 18 settembre 2011 (2011-09-19 16:29) . . . . . . . . . . . . . . . . . 46

Decennale della ristrutturazione dell’Oratorio di Ardesio (2011-09-21 08:57) . . . . . . . 47

1.6 ottobre . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49

3

Page 4: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Conferimento cittadinanza onoraria Manfredi (2011-10-03 12:36) . . . . . . . . . . . . . 50

Volontariato sul Serio (2011-10-13 16:57) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51

Della forma e della sostanza (2011-10-19 21:22) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52

IV novembre 1918 - 2011 (2011-10-31 16:35) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56

Assemblea pubblica novembre 2011 (2011-10-31 16:52) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58

1.7 novembre . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59

I tagli al 118 in Alta Valle (2011-11-16 15:22) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60

Bando per le famiglie colpite dalla crisi (2011-11-18 11:33) . . . . . . . . . . . . . . . . . 61

Assemblea della Fondazione Bari-Maninetti (2011-11-25 16:54) . . . . . . . . . . . . . . 62

1.8 dicembre . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63

Il foglio del C.d.A. della Fondazione ”Bari-Maninetti” (2011-12-06 11:12) . . . . . . . . . 64

Terminati i lavori in via Rova (2011-12-18 10:15) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66

Il monumento ai Caduti: prima e dopo (2011-12-18 10:55) . . . . . . . . . . . . . . . . . 67

Auguri di Buone Feste (2011-12-22 15:55) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68

Il Zenerù e l’inquinamento atmosferico (2011-12-23 12:09) . . . . . . . . . . . . . . . . . 69

Le borse di studio ed il concerto di fine anno (2011-12-23 17:25) . . . . . . . . . . . . . . 72

2 2012 73

2.1 gennaio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74

Protocolli d’intesa per controlli fiscali (2012-01-08 08:40) . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75

Meglio prevenire che curare (2012-01-12 13:24) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77

MediaLibraryOnLine (2012-01-17 17:52) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78

Protocollo piano valanghe (2012-01-18 22:30) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80

Mario Merelli (2012-01-18 22:33) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81

Nun Te Regghe Più (2012-01-20 16:28) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 82

Bando ISI Inail 2011 (2012-01-20 16:51) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83

Verifica del versante montuoso della Sp49 (2012-01-27 14:07) . . . . . . . . . . . . . . . 85

Convenzioni o Unione dei Comuni? (2012-01-31 10:16) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 86

2.2 febbraio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 87

Zenerù Ardesio 2012 (2012-02-01 00:11) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88

Bonetti F100X in forza al Comune di Ardesio (2012-02-01 17:34) . . . . . . . . . . . . . 89

Fiera delle Capre 2012 (2012-02-05 18:36) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 90

Controlli della GdF alla Fiera (2012-02-06 06:12) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91

Problemi all’approvvigionamento idrico (2012-02-06 16:23) . . . . . . . . . . . . . . . . . 92

Nove mesi (2012-02-09 10:50) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 94

Valcanale e gli impianti (2012-02-12 08:50) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 98

Uno scempio firmato (2012-02-15 11:21) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 100

2.3 marzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 101

4

Page 5: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

L’Asta del Serio e l’incontro con Anci/Ancitel (2012-03-10 15:10) . . . . . . . . . . . . . 102

A ognuno la sua Padania (2012-03-12 16:40) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 103

Manutenzione della pavimentazione del centro storico (2012-03-13 13:59) . . . . . . . . . 105

”Verifica immediata e confronto serio su stime IMU e Fondo di riequilibrio”(2012-03-13 15:06) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 107

Giornata del verde pulito (2012-03-16 12:57) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 108

Seminario gratuito dell’ANCI sul Patto di Stabilità (2012-03-16 13:59) . . . . . . . . . . 109

Conferenza stampa del 28 marzo 2012 sulla ”Valcanale srl” (2012-03-29 16:56) . . . . . . 111

2.4 aprile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 112

Avis ad Ardesio (2012-04-06 13:06) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 113

Dimissioni Giorgio (2012-04-10 08:29) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 114

Bilancio di previsione 2012 (2012-04-19 12:32) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 116

2.5 maggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 118

Ardesio sul sito del Pd Alta Valle Seriana (2012-05-02 17:03) . . . . . . . . . . . . . . . 119

Ordinanza alla Valcanale srl (2012-05-05 11:56) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 120

Primi lavori al Pià Spis (2012-05-07 15:11) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 122

Guida all’IMU (2012-05-09 20:50) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 123

Equitalia chiarisce: è la legge a imporre ai Comuni di gestire in proprio l’attività diriscossione dal 2013 (2012-05-10 11:25) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 124

Proiezioni provvisorie delle assegnazioni delle risorse (2012-05-11 11:15) . . . . . . . . . 125

Nuovo sito web del Comune di Ardesio (2012-05-11 14:26) . . . . . . . . . . . . . . . . . 126

Cafelib & MediaLibrary (2012-05-16 08:10) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 127

Assemblea pubblica del 18 maggio 2012 (2012-05-16 11:16) . . . . . . . . . . . . . . . . 130

IMU: caso anziani (2012-05-18 08:39) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 131

Il venerdì (2012-05-24 13:08) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 133

L’orso bruno (2012-05-25 10:16) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 134

Il funambolo (2012-05-27 09:38) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 138

ViviArdesio.it (2012-05-31 16:08) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 139

2.6 giugno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 141

Sindaco dei ragazzi 2012 (2012-06-04 19:49) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 142

La gestione della Scuola dell’Infanzia (2012-06-05 15:07) . . . . . . . . . . . . . . . . . . 143

Gente della Montagna (2012-06-09 14:00) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 145

Comuni, i costi della politica: spesi 24 milioni ogni anno (2012-06-15 08:43) . . . . . . . 146

Conferenza stampa di presentazione ”Gente della Montagna” (2012-06-24 20:51) . . . . . 148

Schede sull’orso (2012-06-26 07:52) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 149

Ordinanza per la regolamentazione della circolazione stradale della Corte (2012-06-27 21:20) 150

2.7 luglio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 154

Aggiornamento sul Pià Spiss (2012-07-02 09:58) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 155

5

Page 6: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Rassegna stampa del 3 luglio 2012 (2012-07-03 09:23) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 157

Proposta di referendum popolare abrogativo (2012-07-05 08:41) . . . . . . . . . . . . . . 159

Esordienti (2012-07-05 20:48) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 161

Le principali novità per i Comuni introdotte dalla spending review (2012-07-06 15:23) . 163

Delrio: ”Battaglia di Milano vinta, piccoli comuni non solo storia, ma futuro Paese”(2012-07-10 14:22) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 165

Miniera di Piagher (2012-07-10 15:53) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 167

Ridere in versi (2012-07-11 20:33) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 168

Presentazione servizi online al pubblico (2012-07-11 20:45) . . . . . . . . . . . . . . . . . 170

Comuni ricicloni 2012: il rapporto (2012-07-11 22:10) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 172

Pronto intervento nei Bani maggio/giugno 2012 (2012-07-24 07:58) . . . . . . . . . . . . 173

Prosegue la raccolta firme (2012-07-24 09:08) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 174

Ocyo! (2012-07-24 17:11) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 175

Raul Montanari ad Ardesio (2012-07-31 12:19) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 177

2.8 agosto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 178

Cornali e Marchesi ad Ardesio (2012-08-06 17:50) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 179

Ardesio DiVino 2012: resoconto fotografico (2012-08-06 22:18) . . . . . . . . . . . . . . 180

Conferenza stampa sulla situazione in Valcanale (2012-08-10 08:03) . . . . . . . . . . . . 181

Lettera a Monti e controlli fiscali (2012-08-11 08:05) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 183

Scaretada 2012 (2012-08-17 18:30) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 187

In elicottero sopra Ardesio (2012-08-19 23:56) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 188

Il reporter Giorgio Fornoni in finale al premio Alpi (2012-08-30 10:05) . . . . . . . . . . 189

Valcanale su Mountain Wilderness (2012-08-30 14:48) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 190

2.9 settembre . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 191

La newsletter di Ardesio Unita (2012-09-01 17:25) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 192

La strada dell’Alpe Corte (2012-09-03 07:33) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 194

Luna Park (2012-09-04 16:56) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 195

Corso ad Ardesio per i volontari della Protezione Civile (2012-09-07 17:05) . . . . . . . 197

L’orso: la testimonianza dei pastori trentini (2012-09-10 16:35) . . . . . . . . . . . . . . 198

Piccola Montecarlo 2012 (2012-09-11 09:24) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 200

Equilibri di bilancio 2012 (2012-09-14 12:52) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 201

Promoserio Eventi (2012-09-14 13:23) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 203

Mantova. E’ tempo di tornare (2012-09-21 19:16) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 204

Relazioni consiglio comunale del 26 settembre 2012 (2012-09-28 15:38) . . . . . . . . . . 205

Incontro del 29/09/2012 per la strada della Corte (2012-09-29 13:10) . . . . . . . . . . . 206

2.10 ottobre . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 208

La Gestione Associata (2012-10-02 13:00) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 209

Piccoli Comuni - Guerra, scongiurare estensione patto di stabilità (2012-10-11 12:08) . . 215

6

Page 7: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Cappellini, la Valcanale e l’amministrazione (2012-10-12 11:27) . . . . . . . . . . . . . . 216

Il Decreto Legge 174 del 10 ottobre 2012 (2012-10-13 14:41) . . . . . . . . . . . . . . . . 218

Fiera Alta Quota (2012-10-14 19:34) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 220

Assise dell’ospitalità italiana: l’ufficio IAT ValSeriana e Val di Scalve modello di eccellenzanell’accoglienza turistica (2012-10-17 21:28) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 221

IV Novembre 1918 - 2012 (2012-10-17 21:53) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 223

PGT 2012 (2012-10-18 14:09) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 224

Mauro Guerra di ANCI Piccoli Comuni in diretta da Ardesio (2012-10-24 12:26) . . . . 226

Della Valcanale e di Caccia (2012-10-29 17:39) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 227

2.11 novembre . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 229

Assemblea Pubblica Pro Loco Ardesio 2012 (2012-11-03 16:49) . . . . . . . . . . . . . . 230

Assemblea pubblica del 22/11/2012 sul PGT (2012-11-12 09:04) . . . . . . . . . . . . . 232

Video serata assemblea pubblica 12/11/2012 (2012-11-14 16:30) . . . . . . . . . . . . . . 233

Inaugurazione macchina trasporto ammalati (2012-11-17 09:17) . . . . . . . . . . . . . . 234

Immagini dei Lavori Pubblici 2012 (2012-11-17 15:35) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 236

Delrio: ”Oltre 1000 sindaci in piazza” (2012-11-22 17:47) . . . . . . . . . . . . . . . . . . 237

Milano, Ambrogino d’oro 2012 (2012-11-23 08:36) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 238

Inaugurazione sede e mezzo Associazione V.I.T.A. (2012-11-24 11:12) . . . . . . . . . . 239

60° anniversario della ProLoco Ardesio (2012-11-28 11:12) . . . . . . . . . . . . . . . . . 240

2.12 dicembre . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 241

Napolitano: ”I Sindaci hanno ragione, l’Imu deve andare ai Comuni” (2012-12-07 13:53) 242

I lavori per l’Unione dell’Asta del Serio (2012-12-10 11:05) . . . . . . . . . . . . . . . . . 243

Rimborsi in Regione Lombardia (2012-12-15 09:49) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 244

Auguri di Buone Feste (2012-12-20 15:51) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 245

Serata sulla Costituzione (2012-12-24 11:17) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 246

Decalogo per i botti di fine anno (2012-12-27 11:53) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 247

Immagini del 2012, parte seconda (2012-12-27 17:41) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 249

3 2013 251

3.1 gennaio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 252

Video della serata sulla Costituzione (2013-01-04 08:24) . . . . . . . . . . . . . . . . . . 253

Rifiuti - Il Sole24Ore, ”Con la Tares aumenti fino al 20%” (2013-01-11 21:41) . . . . . . 254

Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del Serio (2013-01-11 21:50) . . . . . . 255

L’incontro di lunedì 14 febbraio 2013: i Sindaci e l’Unione dell’Asta del Serio(2013-01-12 13:39) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 256

Incontro del 14/01/2013 per l’Unione (2013-01-15 18:38) . . . . . . . . . . . . . . . . . . 257

Censimento obbligatorio amianto (2013-01-18 16:44) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 259

Volo di Sara (2013-01-18 23:04) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 260

Inaugurazione Museo Etnografico Alta Valle Seriana MEtA (2013-01-22 16:54) . . . . . 261

7

Page 8: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Manifesto dei sindaci per la legalità contro il gioco d’azzardo (2013-01-23 15:29) . . . . 263

Verde addio e l’Imu ti beffa (2013-01-25 21:05) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 266

3.2 febbraio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 268

Zenerù 2013 (2013-02-01 08:23) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 269

Fiera delle Capre 2013 (2013-02-04 09:02) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 270

Incontro del 05/02/2013 per l’Unione (2013-02-05 18:10) . . . . . . . . . . . . . . . . . . 271

Gruppo di acquisto per la riduzione delle spese di funzionamento delle attività(2013-02-12 12:35) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 272

Inaugurazione museo MEtA: i filmati e gli articoli (2013-02-18 10:31) . . . . . . . . . . . 274

Febbraio 2013: puntualizziamo (2013-02-19 08:15) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 275

Il bilancio previsionale 2013: lo studio (2013-02-22 11:03) . . . . . . . . . . . . . . . . . 282

Consip (2013-02-22 11:03) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 286

Patto di stabilità, sindaci a rischio (2013-02-22 15:14) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 289

Del bue e dell’asino (2013-02-26 14:36) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 291

3.3 marzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 294

Richiesta di pagamento dei 98 miliardi di tasse evase sul gioco d’azzardo (2013-03-01 12:49) 295

La CMVS, la CUC, ruoli e funzioni (2013-03-02 09:07) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 297

La querelle CMVS (2013-03-09 10:19) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 302

Ardesio risponde all’appello del Conservatorio di Bergamo (2013-03-14 12:46) . . . . . . 303

Bilanci al buio per i Comuni (2013-03-22 14:59) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 306

Riunione per il Museo: cercasi volontari! (2013-03-22 15:15) . . . . . . . . . . . . . . . . 308

Voucher Digitale e progetti informatici condivisi (2013-03-22 16:08) . . . . . . . . . . . . 309

Lo studio di fattibilità geologica del centro della Valcanale (2013-03-25 12:08) . . . . . . 311

Giornata del Verde pulito: sabato 13 aprile 2013 (2013-03-26 11:36) . . . . . . . . . . . 313

Il centro di raccolta rifiuti: la videosorveglianza e la raccolta per le attività produttive daqui all’apertura (2013-03-29 17:08) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 315

Nuove fotografie dalla Valcanale (2013-03-29 17:58) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 317

Le notizie di Ardesio nella tua casella di posta elettronica (2013-03-30 17:27) . . . . . . 318

3.4 aprile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 319

Lavori di potenziamento delle reti tecnologiche di Via Dante (2013-04-02 17:40) . . . . . 320

Il buio dell’IMU (2013-04-05 13:40) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 322

Esito assemblea pubblica del 9 aprile 2013 (2013-04-11 08:19) . . . . . . . . . . . . . . . 324

Piario, Clusone e l’Unione dell’Asta del Serio (2013-04-11 08:42) . . . . . . . . . . . . . 326

Resoconto della Giornata del Verde Pulito 2013 (2013-04-13 13:40) . . . . . . . . . . . . 328

L’intergruppo della zona 18 degli Alpini (2013-04-16 20:07) . . . . . . . . . . . . . . . . 330

La Giunta Regionale e il PGT (2013-04-16 20:42) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 331

Bilancio Consuntivo 2012 (2013-04-18 09:40) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 333

Serata sul progetto di collegamento intervallivo Valcanale-Mezzeno (2013-04-29 11:59) . 335

8

Page 9: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

3.5 maggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 338

Donazione a favore di Martina Giangrande (2013-05-06 12:24) . . . . . . . . . . . . . . . 339

Il Regolamento e la Convenzione del Centro di Raccolta Rifiuti (2013-05-09 14:05) . . . 341

La firma del contratto tra la ProLoco Ardesio ed il Conservatorio di Bergamo(2013-05-10 17:21) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 351

Non svegliare il can che dorme? Svegliamolo! (2013-05-11 08:27) . . . . . . . . . . . . . 353

In ascolto dei genitori, nella fatica quotidiana dell’educare (2013-05-14 16:52) . . . . . . 358

Pagamenti PA - Guerra, patto di stabilità soft per i piccoli Comuni (2013-05-16 17:12) . 360

Alleanza nelle Alpi ad Ardesio (2013-05-17 14:39) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 362

Inaugurazione Centro di Raccolta (2013-05-22 17:04) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 364

Rifiuti, che stangata (2013-05-23 08:52) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 366

E-book ”Di Parco in Parco 2013” (2013-05-24 13:07) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 369

L’ultimo pastore... ad Ardesio! (2013-05-24 15:06) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 371

Gestioni associate e fusioni di Comuni: se ne parla su ”Strategie Amministrative” di maggio(2013-05-30 10:57) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 374

3.6 giugno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 376

Immagini dall’inaugurazione del Centro di Raccolta Rifiuti di Ardesio (2013-06-01 12:18) 377

Confronti televisivi? (Ancora) no grazie! (2013-06-03 13:47) . . . . . . . . . . . . . . . . 378

IMU 2013 (2013-06-03 15:59) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 380

Consiglio comunale del 12 giugno 2013 (2013-06-06 14:17) . . . . . . . . . . . . . . . . . 382

Fontana: ”I Comuni sono allo stremo, il Governo non può non ascoltarci” (2013-06-07 15:35) 383

Consiglio comunale del 17 giugno 2013 (2013-06-08 08:07) . . . . . . . . . . . . . . . . . 384

Il Bilancio Previsionale 2013 (2013-06-13 09:33) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 385

L’incontro di Alleanza nelle Alpi Italia ad Ardesio (2013-06-15 15:38) . . . . . . . . . . . 386

Le foto della serata della proiezione de ”L’Ultimo Pastore” (2013-06-17 10:07) . . . . . . 387

Notte di Note (2013-06-17 14:15) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 388

L’approvazione definitiva del PGT (2013-06-18 07:04) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 389

Carotaggi e trincee al Pià Spiss (2013-06-18 07:07) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 391

La pulizia ecosostenibile del laghetto di Valcanale: sabato 29 giugno 2013 (2013-06-21 13:04) 392

Il 26 giugno 2013 niente acqua dalle 13 alle 18 (2013-06-24 15:06) . . . . . . . . . . . . . 394

Assemblea Piccoli Comuni, Rocca: ”non ha senso farci morire di inedia” (2013-06-28 13:10) 395

Patto e Tares: i sindaci del cosentino in protesta restituiscono fasce tricolori al Prefetto(2013-06-28 13:22) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 397

Evasione fiscale e lavoro sommerso, Bergamasca a rischio (2013-06-28 14:37) . . . . . . . 398

Un anno di ardesiounita.it (2013-06-28 14:54) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 400

Serata di presentazione a Gromo del Centro di Raccolta Rifiuti (2013-06-28 15:32) . . . 401

Fotografie della pulizia del laghetto di Valcanale (2013-06-29 12:07) . . . . . . . . . . . . 402

3.7 luglio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 403

Carotaggi e trincee al Pià Spiss, seconda giornata (2013-07-02 16:30) . . . . . . . . . . . 404

9

Page 10: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Attuazione definitiva Patto Stabilità regionale 2013 (2013-07-03 21:06) . . . . . . . . . . 405

Lettera aperta di Albino Bertuletti (2013-07-05 14:49) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 406

Il muro della strada di accesso alla centrale di Albareti (2013-07-06 15:38) . . . . . . . . 408

Concerto estivo della Banda di Ardesio (2013-07-06 16:01) . . . . . . . . . . . . . . . . . 409

Sostenibilità - un concetto degradato a pubblicità ingannevole (2013-07-12 15:23) . . . . 410

Sottoscrizione Patto di Stabilità Regionale 2013, la lettera del sindaco (2013-07-12 15:30) 411

Serata informativa dedicata al tema dell’avvelenamento dei cani (2013-07-12 16:14) . . . 413

La congiura delle torri (2013-07-12 17:43) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 416

Il concerto campanario della chiesa parrocchiale ”San Giorgio Martire” in Ardesio(2013-07-15 11:52) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 418

Valle del Las: neve pure a luglio. È il ghiacciaio più basso d’Italia. (2013-07-15 11:59) . 419

La presentazione del Patto Regionale di Stabilità (2013-07-15 13:05) . . . . . . . . . . . 421

Serata di presentazione a Villa d’Ogna del Centro di Raccolta Rifiuti (2013-07-18 13:59) 423

Visita ai Santuari dell’Alta Valle Seriana: Ardesio (2013-07-18 15:10) . . . . . . . . . . . 424

Mostra fotografica del circolo FOTO93 al MEtA (2013-07-19 13:31) . . . . . . . . . . . 427

Scatti dell’inaugurazione della mostra fotografica del circolo Foto93 (2013-07-20 17:13) . 429

Sindaci al sudoku dei bilanci 2013 (2013-07-22 15:00) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 430

Dai il tuo contributo alla Riforma Costituzionale! (2013-07-22 15:14) . . . . . . . . . . . 432

Video serata del 24 luglio 2013 (2013-07-25 10:43) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 434

Province, ecco il decreto svuota poteri (2013-07-27 17:27) . . . . . . . . . . . . . . . . 435

Incontro del 29 luglio 2013 per l’Unione: la presentazione dello studio di Ancitel(2013-07-31 09:49) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 437

3.8 agosto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 442

Storie di treni, di navi e di lettere d’amore (2013-08-01 16:33) . . . . . . . . . . . . . . . 443

Ardesio DiVino 2013 (2013-08-02 17:42) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 445

Le fotografie dall’Ardesio Divino 2013 (2013-08-06 09:00) . . . . . . . . . . . . . . . . . 447

Itinerario al Museo Etnografico e visita all’azienda agricola, con laboratorio per bambini“Erbario tascabile” (2013-08-07 07:42) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 448

Ardesio DiVino e l’autunno rovente (2013-08-08 15:29) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 450

Asinergie: l’asino, passione da sempre (2013-08-12 08:46) . . . . . . . . . . . . . . . . . 454

La rivista digitale di Ardesio Unita (2013-08-14 15:27) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 458

Abbattimento del debito con il contributo comunale (2013-08-14 16:30) . . . . . . . . . 459

Ardesio: PERcorrere, INcontrare, CONoscere (2013-08-16 15:10) . . . . . . . . . . . . . 461

La Rasga del Tönöla (2013-08-16 15:12) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 465

3.9 settembre . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 466

Ma resta l’incognita della service tax (2013-09-02 15:34) . . . . . . . . . . . . . . . . . 467

Stop Imu, in vigore il decreto (2013-09-02 15:41) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 469

Per mangiar(ti) meglio (2013-09-02 16:16) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 472

10

Page 11: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Fassino: ”Subito compensazioni Imu, poi Patto stabilità e Service tax da definire insiemecon il governo” (2013-09-02 16:23) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 474

Punto di vista della CIPRA: Cooperazione anziché fucilate (2013-09-02 19:52) . . . . . . 476

Un passo avanti e molte incognite (2013-09-02 19:52) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 479

Campane e decibel (2013-09-06 17:28) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 481

Una solidarietà da 2,5 mld (2013-09-06 19:12) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 483

Le due Unioni dell’Asta del Serio (2013-09-06 20:01) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 485

Esito carotaggi della Valcanale (2013-09-10 12:53) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 487

Giovani coppie, un aiuto per l’acquisto della prima casa (2013-09-12 17:24) . . . . . . . 489

Serve nuova stagione di interlocuzione con i Comuni, a partire dalla legge di stabilità(2013-09-13 17:49) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 490

Dimentico Tutto (2013-09-17 11:32) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 492

Alpinscena n.98 (2013-09-18 14:16) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 494

Decreto del Fare: indennizzo automatico e forfetario (2013-09-20 17:00) . . . . . . . . . 496

Consiglio Comunale del 25 settembre 2013 (2013-09-20 20:11) . . . . . . . . . . . . . . . 497

Il consiglio del 25: equilibri di bilancio e l’atto di indirizzo a 4 Comuni (2013-09-27 16:28) 498

I ragazzi del Quarenghi al Sempreneve (2013-09-27 16:44) . . . . . . . . . . . . . . . . . 499

3.10 ottobre . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 502

L’applicazione patto stabilità rasenta la follia (2013-10-04 15:12) . . . . . . . . . . . . . 503

È allarme nei Comuni: bilanci in profondo rosso (2013-10-08 15:08) . . . . . . . . . . . . 505

Operazione ”case fantasma” (2013-10-08 16:50) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 507

Legge di iniziativa popolare gioco d’azzardo (2013-10-11 13:43) . . . . . . . . . . . . . . 508

Al via il primo programma ”6000 Campanili” - Decreto del FARE (2013-10-11 14:14) . . 510

Consiglio Comunale del 16 ottobre 2013 (2013-10-14 08:20) . . . . . . . . . . . . . . . . 511

Contrasto alla dipendenza del gioco d’azzardo: approvata legge regionale (2013-10-18 14:22) 512

Conciliare la transizione energetica con la protezione della natura (2013-10-18 14:33) . . 514

L’ambiente e il paesaggio non sono rinnovabili (2013-10-18 14:44) . . . . . . . . . . . . . 516

L’assessore Donato Guerini sul piano di diritto allo studio 2013-2014 (2013-10-21 06:54) 518

Dote Unica Lavoro - Occupati in Lombardia! (2013-10-23 11:51) . . . . . . . . . . . . . 519

Il profilo Twitter del Comune di Ardesio (2013-10-25 13:45) . . . . . . . . . . . . . . . . 521

Il Sindaco su Strategie Amministrative (2013-10-25 14:21) . . . . . . . . . . . . . . . . . 522

IV Novembre 1918 – 2013 (2013-10-29 14:15) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 524

Prefettura vacante da tre mesi, ora scoppia il caso (2013-10-30 16:00) . . . . . . . . . . 526

Assemblea pubblica del 21 novembre 2013 (2013-10-31 12:39) . . . . . . . . . . . . . . . 528

3.11 novembre . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 529

Pubblicato finalmente il saldo del Fondo di solidarietà comunale per l’anno 2013(2013-11-02 13:39) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 530

Manifestazione contro il Patto di Stabilità dei sindaci della bergamasca (2013-11-02 14:05) 532

Il discorso del Sindaco al IV Novembre (2013-11-03 18:35) . . . . . . . . . . . . . . . . . 537

11

Page 12: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Fassino a La Stampa: ”Trentasei leggi in due anni, da qui parte il disagio fiscale”(2013-11-08 14:25) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 540

Bando Distretti del commercio verso Expo 2015: approvata la graduatoria e incrementatala dotazione finanziaria di ulteriori 1,2 milioni (2013-11-08 15:38) . . . . . . . 542

Consiglio Comunale del 13 novembre 2013 (2013-11-08 18:22) . . . . . . . . . . . . . . . 544

Un patto stupido uccide il Paese (2013-11-09 15:16) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 545

12

Page 13: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Chapter 1

2011

13

Page 14: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

1.1 maggio

14

Page 15: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Incontro ad Ardesio (2011-05-10 12:52)

[1]”handshake II” di Álvaro Canivell

Mercoledì 11 maggio 2011 alle ore 20.30 presso la palestra del plesso scolastico di Ardesio in via L.DaVinci, si terrà l’incontro conclusivo tra i rappresentanti della lista Ardesio Unita e la popolazione. Perle giornate seguenti, infatti, è previsto solamente un gazebo presso il mercato di Piazza Monte Grappadurante la mattinata di giovedì 12. Una campagna elettorale, questa del 2011, segnata da numerosesovrapposizioni di eventi nel calendario, che si avvia ora alla sua naturale conclusione. L’invito è estesoa tutta la popolazione, vi aspettiamo numerosi: un incontro per una stretta di mano, per un confrontopacato e sereno sui programmi e sui progetti e per capire, da ambo le parti, quali sono le prerogative peril buon governo del territorio. Passaparola.

1. http://www.flickr.com/photos/ooohoooh/1350774047/

15

Page 16: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Chiusura campagna elettorale 2011 (2011-05-13 12:29)

[1]Come si vota

Tra poche ore, alla mezzanotte di questa sera (venerdì 13 maggio 2011), finisce la campagna elettorale perle elezioni amministrative. I toni, fortunatamente, non sono stati quelli polemici e litigiosi del 2009, conbuona pace di tutti quelli che volevano assistere ad uno spettacolo fatto di insulti e di accuse reciproche.Ha infatti prevalso il lavoro delle singole liste sull’elettorato, cercando di informare il più possibile lapropria base.

E’ opinione diffusa che questo voto di domenica e lunedì prossimi vedrà ad Ardesio il prevalere della listavincente con pochissimo scarto di preferenze rispetto alle altre ed è per questo motivo che colgo l’ultimaoccasione comunicativa per pubblicare un’immagine che rappresenti la corretta modalità di voto, nelcaso in cui l’intenzione sia nei nostri confronti: le preferenze mi daranno un importante segnale, se saròchiamato a guidare il Comune, per costituire la squadra della Giunta, come più volte ripetuto nelle seratedi incontro con la popolazione.

No all’astensionismo, sì all’espressione del proprio diritto/dovere, il Comune di Ardesio si meritaun’amministrazione che rappresenti davvero il consenso popolare per poter vincere le sfide che verràchiamato ad affrontare lungo il proprio percorso.

In bocca al lupo a tutti gli sfidanti, quindi, e che vinca la squadra migliore.

Alberto Bigoni

1. http://www.ardesiounita.it/wp2011/wp-content/uploads/2011/05/come_si_vota.jpg

Lorenzo Mandotti (2011-05-16 12:34:47)Carissimo Bigoni, comunque vada avevi tutte le carte per prevalere, speriamo che anche il buonsenso del corpoelettorale, che precedentemente aveva manifestato in modo chiaro il desiderio di rinnovamento, prevalga anch’esso.Crepi il lupo!

16

Page 17: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Ardesio Unita vince le elezioni 2011 (2011-05-17 01:26)

[1] Ardesio Unita

Con il 46,68 % dei voti (1.119 su 2.462), la lista Ardesio Unita vince le elezioni amministrative del2011: il Sindaco sarà quindi Alberto Bigoni.

L’intervista a caldo di Alberto Bigoni e di Bonaventura Riccardi ai microfoni di Antenna2:

httpv://www.youtube.com/watch?v=TYqJRl9zwDY

A breve seguiranno dati e commenti sulla tornata elettorale: state con noi.

1. http://www.ardesiounita.it/wp2011/wp-content/uploads/2011/03/Logo-Lista-Civica-AB.jpg

17

Page 18: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

La vittoria (2011-05-18 14:33)

[1]”Thank you note for every language” di woodleywonderworks (da Flickr.com)

Quando tempo fa chiesi a [2]Simone di darmi una mano nel preparare la grafica per il materiale cartaceo,per il sito ardesiounita.it e per i manifesti, non ho avuto dubbi nel rispondere alle sue richieste inerenti lacifra stilistica che avrebbe dovuto caratterizzare il lavoro: mettiamoci la faccia, risposi, dato che questaera esattamente la filosofia con la quale avevamo operato fino a quel punto. Facce che quindi sono finitedappertutto, con dei primissimi piani che evidenziassero i dettagli perché non c’era nulla da nascondere,anzi, non abbiamo altro che quelle e saranno gli strumenti di lavoro dei prossimi 5 anni. Il bianco e nero cheha caratterizzato l’impatto visivo della stragrande maggioranza delle foto, inoltre, aveva il preciso scopodi manifestare l’importanza di una visione che guarda fermamente al futuro ma con i piedi saldamenteancorati nel passato. Facce magari non bellissime, lo sappiamo, ma sicuramente credibili, ed il voto del15 e 16 maggio 2011 lo ha sottolineato inequivocabilmente.

Smaltita l’euforia delle prime quarantotto ore dal risultato elettorale, è doveroso e fondamentale ringraziaretutta la popolazione ardesiana che ha premiato un progetto come il nostro, nella speranza che le aspettativenon vengano disattese: sarà nostra premura lavorare il più possibile affinchè Ardesio possa guardare confiducia ed ottimismo al futuro.

Le persone che hanno collaborato alla raggiunta di questo importante traguardo sono veramente tante,per non dimenticare nessuno evito di fare degli elenchi ma vorrei spendere due parole per il vero vincitore(morale, ma anche materiale date le numerosissime preferenze ottenute) di queste elezioni, ovvero GiorgioFornoni: a nome di tutti, grazie per tutto quello che hai fatto e che farai, Giorgio, hai contribuito enorme-mente a creare un’armonia diffusa ed un clima di positività e responsabilità all’interno di un gruppo cheha dimostrato di saper lavorare con concretezza e con attenzione e che ora avrà nuovamente un’occasioneper poter fare del ”buon governo” per il proprio Comune. Grazie, di cuore.

Alberto Bigoni

1. http://www.flickr.com/photos/wwworks/4759535950/

2. http://www.troopworld.com/

18

Page 19: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Consiglio Comunale d’insediamento amministrazione Bigoni (2011-05-27 20:00)

httpv://www.youtube.com/watch?v=xZ5aES-3HMg

[1]La Giunta del comune di Ardesio (foto A.Filisetti)

[2]Il gruppo consiliare di ArdesioUnita (foto A.Filisetti)

Martedì 31 maggio 2011, ore 21.00, presso la sala consiliare del Municipio del Comune di Ardesio,si terrà la prima seduta del Consiglio Comunale. [3]Questo l’ordine del giorno.

La Giunta del Sindaco Alberto Bigoni sarà così composta:

Alberto Pezzoli: vicesindaco, assessore all’urbanistica e all’edilizia privata;

Bonaventura Fornoni: assessore ai lavori pubblici e al territorio;

Matteo Zanoletti: assessore all’ambiente, all’ecologia ed alle attività produttive;

Donato Guerini: assessore ai servizi alla persona (servizi sociali), all’istruzione, alla cultura, al tur-ismo, allo sport e al tempo libero.

Clicca [4]qui per procedere alla visualizzazione del discorso di insediamento del Sindaco.

1. http://www.ardesiounita.it/wp2011/wp-content/uploads/2011/05/ardesio_sindaco_bigoni_e_ass.

jpg

2. http://www.ardesiounita.it/wp2011/wp-content/uploads/2011/05/ardesio_unita_in_comune.jpg

3. http://www.ardesiounita.it/materiale/pdf/consiglio_2011_05_31.pdf

19

Page 20: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

4. http://www.ardesiounita.it/materiale/pdf/000_discorso_insediamento_alberto_bigoni.pdf

Della forma e della sostanza | Ardesio Unita (2011-10-19 21:33:57)[...] per cercare di capire quali potessero essere i reali e pratici sbocchi della collaborazione da me indicata sin dalleprime ore di insediamento nel Municipio. Il dialogo democratico, infatti, è uno di [...]

20

Page 21: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

1.2 giugno

21

Page 22: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Referendum 2011: una guida (2011-06-03 14:34)

Pubblichiamo il link di una piccola guida a suo tempo redatta per Sp35ValleSeriana.it a proposito deiquesiti dei referendum abrogativi del 12 e 13 giugno 2011: [1]eccolo. Aggiungiamo, inoltre, una secondaguida molto intuitiva, pubblicata oggi da IlPost.it: clicca [2]qui.

1. http://www.sp35valleseriana.it/wordpress/?p=1207

2. http://www.ilpost.it/2011/06/03/guida-ai-referendum-abrogativi/

22

Page 23: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Sindaco dei ragazzi 2011 (2011-06-09 12:51)

Lunedì 6 giugno 2011 si è tenuto presso la sala consigliare del Comune di Ardesio, il primo consiglio deiragazzi delle scuole medie relativo alla nuova amministrazione. Il sindaco eletto è Massimo Negroni, sceltodirettamente dai suoi compagni all’interno di una rosa di candidati frequentanti la classe prima media.

La sua squadra amministrativa è la seguente:

Vicesindaco: Luca Guana;Assessore all’istruzione: Vania Negroni;Assessore ai lavori pubblici: Fabio Cagninelli;Assessore allo sport: Andrea Delbono (assente e sostituito da Francesca Moioli);Assessore all’economia: Miriam Zanoletti;Assessore trasporti: Cristiana Verzeroli.

[1]Massimo Negroni sindaco dei ragazzi 2011

Proponiamo (dove aver ottenuto doverosa autorizzazione) un collage delle foto scattate durante l’occasione.Clicca sull’immagine per ingrandire a tutto schermo.

Il Sindaco Massimo ha subito proposto una serie di iniziative interessanti, supportato dal suo gruppo dimaggioranza che ha fornito a sua volta altri spunti di riflessione. Il consiglio durante la prossima sedutaprodurrà un documento scritto da consegnare nelle mani del Sindaco Alberto Bigoni per rendere cosìpartecipe l’amministrazione comunale delle proprie attività e richieste.

1. http:

//www.ardesiounita.it/wp2011/wp-content/uploads/2011/06/consiglio_ragazzi_2011_ardesio.jpg

Sindaco dei ragazzi 2012 | Ardesio Unita (2012-06-04 19:49:28)[...] un anno quasi esatto di calendario, si è tenuta l’ufficializzazione dell’elezione del nuovo Sindaco dei [...]

23

Page 24: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

87esimo fondazione Gruppo Alpini Ardesio (2011-06-13 09:05)

Clicca [1]qui per visualizzare il discorso del Sindaco alla cerimonia dei festeggiamenti dell’87esimo anno difondazione del Gruppo Alpini di Ardesio.

1. http://www.ardesiounita.it/materiale/pdf/010_discorso_alpini_2011.pdf

24

Page 25: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Festività dell’Apparizione della Madonna (2011-06-20 12:07)

[1]”Is this the light we are searchin’ for?” di Alberto Bigoni

Con la presente si comunica che in occasione dei festeggiamenti legati all’anniversario dell’[2]Apparizionedella Madonna, l’amministrazione comunale di Ardesio istituisce per la giornata di mercoledì 22 giugno,dalle 18 alle 24, e nella giornata di giovedì 23 dalle 9 alle 12 e dalle 13 alle 18, un servizio di trasportogratuito con pulmino navetta a partire dai due parcheggi previsti, ovvero dalla zona di via [3]PrimoMaggio (Carpignolo) e dalla [4]località Cunella, verso il centro del paese.

Stante la scarsità di parcheggi ed il grande afflusso di fedeli, si invitano gli ospiti ad usufruire di questaopportunità appositamente istituita per agevolare la partecipazione all’evento.

Questo il programma della due giorni:

Mercoledì 22 giugno 2011ore 20,00 Santa Messa nella Chiesa Parrocchiale, presieduta dall’AbateParroco di Pontida padre Francesco Monti.A seguire SOLENNE PROCESSIONE, chiusura con Spettacolo Pirotecnico

Giovedì 23 giugno 2011SOLENNITA’ DELLA APPARIZIONE DELLA MADONNA6,00-7,00-8,00 -9,00-17,00-18,00-20,30 SANTE MESSE10,30 SANTA MESSA SOLENNE presieduta da S. Eminenza Card. GiovaBattista RE15,00 VESPRI SOLENNI E LITURGIA DELLA COMPARIZIONE

25

Page 27: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Ricevimento a Valcanale (2011-06-20 12:26)

httpv://www.youtube.com/watch?v=etgkIeVyZl0Clicca [1]qui per procedere alla visualizzazione del testo relativo al ricevimento di Sindaco ed Assessoripresso l’aula delle scuole di Valcanale, una promessa scritta nel [2]programma (capitolo 3.2 Società eservizi ai cittadini, paragrafo ”E”).

Si tratta del calendario di giugno/luglio 2011, sarà cura dell’amministrazione procedere alla pubbli-cazione e divulgazione degli incontri futuri. Si riceve su appuntamento, questi i contatti:

Settore Amministrativo: Tel. 0346/33035, Fax 0346/34280, E-Mail ”info @ comune.ardesio.bg.it”

Ufficio Tecnico: Tel. 0346/33026, Fax 0346/34280, E-Mail ”tecnico @ comune.ardesio.bg.it”

1. http://www.ardesiounita.it/materiale/pdf/ricevimento_valcanale_amm_2011_01.pdf

2. http://www.ardesiounita.it/materiale/pdf/004_programma_elettorale_2011.pdf

27

Page 28: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

1.3 luglio

28

Page 29: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Riva del Garda, per i Comuni inizia una nuova fase (2011-07-04 13:46)

Non sono depresso per l’assenza del Governo a questa XI Conferenza nazionale dei PiccoliComuni, ne prendiamo atto e ci rammarichiamo, ma adesso diamo inizio ad una nuova fase, senegli anni abbiamo mostrato tutta la nostra volontà di cooperare e collaborare per riformareil Paese, abbiamo capito ora, anche in considerazione della prossima manovra che il Governosi appresta a varare, che l’interlocutore è inaffidabile e da ora diciamo che non ci stiamopiù, chiediamo alle istituzioni centrali di fornirci quello che realmente ci spetta”. Così MauroGuerra, coordinatore nazionale Anci dei Piccoli Comuni, chiude la due giorni di conferenza diRiva del Garda, dedicati ai Piccoli Comuni e alle Unioni dei Comuni.

Continua [1]qui, sul sito dell’ANCI, Associazione Nazionale Comuni Italiani, sezione Lombardia.

1. http://www.anci.lombardia.it/notizie/Riva-del-Garda-per-i-Comuni-inizia-una-nuova-fase.

asp

29

Page 30: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Indennità di carica (2011-07-11 07:50)

[1]We’re Only in It for the Money

Nel [2]programma elettorale 2011 si parlava a pagina 3 nella sezione ”principali obiettivi in sintesi”di quanto fosse importante il recupero della visione di amministrazione comunale come forma di volontari-ato:

abbattendo del 50 % i costi di amministrazione (esattamente come proposto per le elezioniamministrative del 2009), che invece di essere riscossi dai membri del consiglio verrannoaccreditati in un fondo che rimane a disposizione per le necessità del paese, vogliamo dareun segnale forte dell’ideale civico da cui siamo animati. Non ci candidiamo per un ritornoeconomico, ma perché siamo orgogliosi del nostro paese e desideriamo contribuire al suosviluppo.

Come risulta dalla determinazione n.204 del 17 giugno 2011 dell’ufficio amministrativo del Comune diArdesio, avente come oggetto ”Impegno di spesa per indennità di funzione del Sindaco, Vicesindaco,Assessori comunali”, gli importi effettivi delle indennità di funzione sono i seguenti:

BIGONI ALBERTO – Sindaco: ¬ 542,28 lordi;

PEZZOLI ALBERTO - Vicesindaco, Assessore all’Urbanistica, Edilizia Privata: ¬ 216,91 lordi;

ZANOLETTI MATTEO - Assessore all’Ambiente ed Ecologia, Attività Produttive: ¬ 162,68 lordi;

FORNONI BONAVENTURA - Assessore ai Lavori Pubblici, Patrimonio e Manutenzioni, Territorio:¬ 162,68 lordi;

GUERINI DONATO - Assessore ai Servizi alla Persona (Servizi Sociali, Pubblica Istruzione, Cultura),Turismo, Sport: ¬ 81,34 lordi.

30

Page 31: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

A titolo esemplificativo, spieghiamo il procedimento che porta al conteggio dell’indennità del Sindaco:il lordo totale previsto era di circa 2.000 Euro al mese. Essendo Bigoni un lavoratore dipendente nonin aspettativa (come l’assessore Guerini) di una società informatica della media Valle Seriana, la leggeprevede già il dimezzamento automatico, portando la cifra a circa 1.000 euro/mese. Vista la volontà diquesta amministrazione comunale di voler abbassare i costi ulteriormente del 50 %, si è quindi giunti allordo di 542,28 Euro. Stiamo parlando di cifre che vedranno un ulteriore abbassamento con le ritenutefiscali (Irpef, addizionale regionale, addizionale comunale, etc...). Verosimilmente, la cifra NETTA realedell’indennità del Sindaco sarà quindi intorno alle 300 euro/mese.

1. http://en.wikipedia.org/wiki/We%27re_Only_in_It_for_the_Money

2. http://www.ardesiounita.it/materiale/pdf/004_programma_elettorale_2011.pdf

Il sindaco che si dimezzò l’indennità | Informare per Resistere (2011-07-16 10:30:02)[...] dove il neo sindaco Alberto Bigoni – eletto in una lista civica – ha confermato in un comunicato stampa aicittadini il dimezzamento dell’indennità di carica sua e degli assessori annunciato nel [...]

admin (2011-07-16 11:45:42)La notizia della riduzione delle indennità di carica sta facendo il giro del web. Per completezza di informazione eper evitare inutili strumentalizzazioni, devo ricordare a tutti che il mio predecessore Giorgio Fornoni (il reporterfreelance della trasmissione Report della RAI, facente parte della stessa mia lista civica ”Ardesio Unita”) eraandato oltre rispetto a quanto fatto da noi, dato che addirittura aveva ridotto la sua indennità e quella ditutta la giunta del 100 % anche se nel programma elettorale del 2009 (http://www.ardesiounita.it/ardesiounitamateriale/programma elettorale.pdf, pagina 3) aveva promesso di ridurla ”solo” del 50 %. La nuova

amministrazione, quindi, ha fatto ”solo” quello che ha promesso, alla lettera, nella campagna elettorale del2011 (http://www.ardesiounita.it/materiale/pdf/004 programma elettorale 2011.pdf, pagina 3). Grazie perl’attenzione. Alberto Bigoni

Della forma e della sostanza | Ardesio Unita (2011-10-19 21:22:21)[...] quasi tutte le serate feriali più (molto spesso) eventi il sabato e la domenica, ripagato da un’indennità di caricacontenuta (rispetto a quella di tanti altri colleghi che amministrano Comuni aventi una popolazione come [...]

Rimborsi in Regione Lombardia | Ardesio Unita (2012-12-15 09:49:12)[...] post pubblicato l’11 luglio 2011 sulle pagine del sito di ArdesioUnita.it, dal titolo “Indennità di carica“:trasparenza e responsabilità. Che non si faccia di tutta l’erba un fascio, ci sono [...]

31

Page 32: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

I comunicati stampa (2011-07-11 12:34)

[1]”web accessibility word cloud” di Jil Wright

La stampa locale si sta interessando della ”questione Ardesio”, ovvero della scelta più o meno condi-visibile che l’attuale amministrazione ha inteso utilizzare per regolamentare la comunicazione con i media:i comunicati stampa.

A titolo chiarificatorio, per sottolineare la bontà e l’assoluta buona fede della scelta, pubblichiamol’email del Sindaco Alberto Bigoni di risposta alla giornalista Aristea Canini di [2]Araberara che inprecedenza aveva inviato uno scritto al Sindaco dove segnalava come fosse inspiegabile questa chiusuranei confronti della stampa.

Ecco il testo (pubblicato su Araberara di venerdì 8 luglio 2011):

Cara Tea,

non immagini il mio stupore nel leggere queste tue righe.

Proprio perché so che lavorate (con soddisfazione da ambo le parti) con testate come il Corriere dellaSera e che vi occupate delle realtà di molte amministrazioni, dovreste comprendere più facilmente di altriche le scelte e le disposizioni in materia comunicativa possono, a volte, preferire l’uso di ”toni bassi” comeintendiamo fare noi.

Vorrei sottolineare e chiarire una volta per tutte il fatto che non ci sia nessun tipo di chiusura con imedia locali, né con voi né con altri, anzi. Abbiamo solamente fatto una scelta (discutibile e perfettibile,forse, ma si tratta sempre di una decisione ed in quanto tale mi piacerebbe venisse quantomeno presain considerazione) che prevede la comunicazione a mezzo ”comunicato stampa”, come ti ho ampiamenteaccennato in campagna elettorale (ma anche nelle settimane passate) sia in forma scritta che al telefono.

32

Page 33: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

In estrema sintesi, preferiamo parlare quando c’è qualcosa di significativo da dire, per esempio quando siè voluto pubblicizzare il (gradito) sportello di ricevimento di sindaco e giunta a Valcanale, piuttosto che ilservizio di trasporto per la festività dell’Apparizione, per finire con l’avviso dell’intervento di rimozione delmasso che gravava sulla cava della Madonna. Nell’immediato futuro sarà pronta la linea programmaticadei lavori pubblici, una delle priorità per tutte le amministrazioni, dato che nel giro di qualche settimana(secondo la tempistica dettata dalle scadenze dei consigli comunali che avranno appunto questo argomentoall’ordine del giorno) il documento dovrà essere necessariamente prodotto.Nessuna polemica, quindi, con chi fa informazione, solo una precisa strategia comunicativa.Crediamo che questo tipo di divulgazione delle notizie possa essere un buon compromesso tra il sacrosantodiritto all’informazione della popolazione ed il diritto di poter lavorare con serenità e proficuità da partedel sindaco, della giunta e di tutti i consiglieri. Siamo stati eletti dal voto popolare dichiarando cheavremmo abbassato i toni della polemica, il comunicato stampa ci sembra il metodo ideale per evitarestrumentalizzazioni e fraintendimenti ed allo stesso tempo agevolare una trasmissione di notizie respons-abile, precisa ed attendibile.Parecchi vostri colleghi della carta stampata e della televisione hanno gradito moltissimo questa formula,credimi.Torno a ripeterti, però, che nel momento in cui avremo focalizzato meglio i vari argomenti di lavoro, saremonoi a chiedervi ospitalità sulle vostre pagine per un approfondimento doveroso, dato che ad Araberarava riconosciuto il pregio di essersi costruito negli anni un’utenza fedele ed attenta, importante in termininumerici, sicuramente di tutto rispetto nel panorama orobico: speriamo quindi che vorrete accordarci econcederci un piccolo spazio quando sarà il momento.Se lo riterrai opportuno, pubblica direttamente questa mia email sul giornale, lo apprezzerò molto e daràmodo di comprendere meglio le posizioni della nostra amministrazione sulla diffusione delle informazionirelative all’attività di governo del territorio.Ti ringrazio per la comprensione e la pazienza ed auguro a te ed alla redazione di Araberara un sincerobuon lavoro.A presto.Alberto

1. http://www.flickr.com/photos/sunraven0/5451897212/in/photostream/

2. http://www.araberara.it/

Della forma e della sostanza | Ardesio Unita (2011-10-19 22:00:09)[...] alle scelte di strategia comunicativa che ho inteso adottare fino ad oggi: privilegiando il comunicato stampa,ho scelto un mezzo più “freddo” rispetto ad altri, ma così facendo ho qualche ragionevole [...]

Nove mesi | Ardesio Unita (2012-02-09 11:08:20)[...] amministrative, una buona abitudine che vogliamo mantenere nel tempo secondo le modalità indicate piùvolte: l’informazione verso la popolazione parte da questo sito internet, passa per i media televisivi [...]

33

Page 34: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Gemellaggio Ardesio-Ardez (2011-07-12 12:14)

Organizzato dalla [1]Pro Loco di Ardesio, dal suo presidente Simone Bonetti e dall’amministrazionecomunale, Ardesio ha ospitato sabato 09 luglio e domenica 10 2011 una delegazione del paese svizzero di[2]Ardez, in Engadina, per festeggiare una ricorrenza importante quale il 20° anniversario del Gemellaggiotra le due Comunità. Gemellaggio non formalizzato ma che ha visto nel Pepi Fornoni, mai dimenticatopersonaggio ardesiano, l’ideatore nel 1991 di questi incontri in amicizia tra le due comunità affini non tantoe non solo per il nome del paese ma uniti dal comune sentirsi abitanti di montagna, abitanti delle Alpi chefanno da cerniera più che da barriera tra il Nord e il Sud-Europa. La delegazione composta da 30 personetra cui diversi giovani e adolescenti e capitanata dal sindaco di Ardez sig. Strimer, è giunta ad Ardesioalle ore 15,00 di sabato; sistemati negli alloggi gentilmente offerti dagli abitanti di Ardesio, alle ore 17,30 e’iniziato il ricevimento ufficiale in Municipio di Ardesio; intervallati dalla Banda musicale e dal Coro deglialpini sono seguiti diversi interventi degli amministratori locali delle due comunità che hanno ribadito lastoria, le ragioni e la bontà del disegno iniziale, i contatti frequenti attuali e le prospettive future di questiincontri; la cena presso un noto locale di Ardesio ha concluso la giornata di sabato; domenica mattina alleore 10,00 visita, presso il Museo, delle opere del Maestro Luigi Fornoni che hanno suscitato entusiasticicommenti degli amici svizzeri circa la maestria e i messaggi dell’Artista ardesiano; una salita in seggioviaall’ Alpe Vodala seguita dal pranzo presso il rifugio ci ha portati velocemente verso i saluti, gli addii e gliarrivederci. Gli amici di Ardez vogliono far giungere a tutti quanti il loro grazie per l’accoglienza, per ibei momenti trascorsi insieme e ci aspettano da loro.

1. http://www.prolocoardesio.it/

2. http://it.wikipedia.org/wiki/Ardez

34

Page 35: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Maltempo con danni a Valcanale (2011-07-14 16:34)

[flashgallery link=”file” columns=”5” orderby=”title” scaling = ”fit” background =”http://www.ardesiounita.it/materiale/img/background.jpg”]

A seguito della violenta precipitazione e della grandinata che hanno colpito il territorio comunale diArdesio nella sera del giorno 13.07.11 in località Grini (posta a circa 300 mt prima dell’abitato di Val-canale), il forte vento ha abbattuto diversi alberi di alto fusto di abete rosso, i quali si sono riversati sullalinea aerea di Telecom Italia (fibra ottica), facendola cadere a terra per un tratto di circa 200 mt. Nellastessa zona è stato danneggiato il cavo dell’energia elettrica di bassa tensione per circa 100 mt. Sul postoè intervenuto il personale dell’Ufficio Tecnico del Comune di Ardesio e il Consorzio Forestale dell’AltoSerio per liberare la strada dagli alberi abbattuti dal forte vento, in modo tale da rendere accessibile ilpassaggio veicolare al civico n° 1 di Via Grini. Sempre in Valcanale nell’area adiacente al Laghetto sonostati abbattuti circa 20 alberi di alto fusto.

35

Page 36: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Ardesio DiVino 2011 (2011-07-30 14:26)

Ardesio DiVino 2011

Wine &food per palati esigenti e un week-end ricco di iniziative

Ardesio/Bergamo, 5, 6 e 7 agosto

Sabato 6 e domenica 7 agosto nella splendida cornice del centro storico di Ardesio, prende il via laVII edizione di Ardesio DiVino, rassegna enogastronomica dove selezionati viticoltori e artigiani del gustopropongono in assaggio e in vendita i propri prodotti. La rassegna è promossa dalla Pro Loco e dalComune di Ardesio, con il patrocinio di Provincia di Bergamo – Assessorato alle attività produttive eturismo e con la collaborazione di Promo Serio.

[1]Ardesio DiVino 2011

Tra gli eventi più importanti ed attesi per gli appassionati del settore, Ardesio DiVino è una mani-festazione in continua crescita dalla prima edizione sino ad oggi: nel 2010 oltre 1.600 i partecipanti e circa5.000 i visitatori; 45 gli stand dei produttori (29 viticoltori, 15 artigiani del gusto e 1 associazione per lapromozione dell’arte culinaria) prelibatezze culinarie e vini provenienti da tutta Italia. La settima edizionesarà ancora più ricca: sempre più produttori provenienti da molte regioni italiane e anche dall’estero conun’attenzione costante per la selezione, la qualità e la varietà dei prodotti, caratteristica peculiare dellamanifestazione fin dalla sua prima edizione.

Anche quest’anno numerose saranno le iniziative: l’esclusiva cena “DiVina” del venerdì presso il ris-torante Albergo Bigoni (su prenotazione) il tema della serata sarà “L’Italia Unita… A Tavola!!!” perfesteggiare il 150° anniversario dell’Unità d’Italia. La Cena sarà preparata dallo chef ardesiano AlbertoZanoletti, (vincitore del Bocuse d’Or 2010 Italia e chef della Locanda Armonia) e patron Davide Bigonimentre sommelier della serata Prof. Paolo Tegoni (docente presso la Facoltà di Scienza Gastronomichedell’Università di Parma). E poi ancora: il secondo appuntamento con la “Piccola Scuola di CucinaArdesio DiVino: Alberto… lo chef in piazza.” lo chef Alberto Zanoletti ci insegnerà i segreti di alcunipiatti tipici della cucina italiana (posti fino ad esaurimento); il laboratorio “Pane Senza Glutine” dove“mani in pasta” potremo scoprire i trucchi per preparare il pane senza glutine anche a casa, a cura delloChef Marco Scaglione e di Lara Balleri (su prenotazione); le cene eco-sostenibili a base di prodotti tipiciselezionati, “SugherArt” il laboratorio ludico-creativo per bambini e “SugherDama” per i genitori a cura diFragola &Vaniglia, la lotteria finale e numerosi imperdibili concerti, un vero e proprio evento nell’evento:sabato gli AsKaN-wi, ripropongono alcuni brani degli Ultramarine, la ritmica africana si mescola con icolori caraibici e tendenze funk rock e jazz; e [2]Sushi Cornucopia l’eclettica formazione in prevalenzaproveniente dall’alta Valle Seriana proporrà per la seconda volta il suo repertorio variegato ed insaporitodal wasabi. Mentre Domenica, all’interno della rassegna Andar per Musica, Massimo Giuntini e RaffaelloSimeoni in tour con “Terre in vista” e Midnight Breakfast, storica formazione blues italiana, per un bluesimpuro, sdrucito, ostentato nella sua imperfezione.

36

Page 37: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Per coloro che vorranno partecipare alla manifestazione con tranquillità, sarà possibile prenotare ilServizio NOTTE BUS cell 348.0019302.

Info: [3]www.ardesiodivino.it

Venerdì 5: Cena DiVina

sabato 6 e domenica 7 agosto

10.30-13.00 e 17.00-21.00: apertura stand 10.30-23.30 (domenica fino alle 21): eventi e concerti

ore 19.30: cena (eco-sostenibile) a base di prodotti tipici selezionati

Media Sponsor: Antenna 2; Radio Number One

Technical Sponsor: HI-CE; ROS; SIAD

Ufficio stampa: Antonella Savoldelli – cell. 329.9836633 - [email protected]

Direzione artistica musicale: Enrico Moioli – cell. 340.3001183 - [email protected]

Segreteria organizzativa: Pro Loco Ardesio – tel. 0346-33289 [email protected]

1. http://www.ardesiodivino.it/

2. http://sushicornucopia.blogspot.com/

3. http://www.ardesiodivino.it/

37

Page 38: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

1.4 agosto

38

Page 39: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Linea amica (2011-08-03 13:49)

httpv://www.youtube.com/watch?v=SjB BWwysaM

Riceviamo dal Ministro Brunetta e pubblichiamo:

Caro Sindaco/Presidente,

da qualche settimana è in corso una campagna istituzionale di comunicazione su tv, radio ecarta stampata che promuove l’uso del nuovo Portale degli Italiani ([1]www.lineaamica.gov.it),ed il collegato servizio “Linea Amica”, servizio gratuito di assistenza ai cittadini su ogni con-tatto, richiesta, problema con la Pubblica Amministrazione. E’ una iniziativa che valorizza illavoro ed i servizi di tutte le amministrazioni pubbliche italiane.

Linea Amica, il centro di risposta al cittadino avviato nel gennaio 2009 assieme ai più im-portanti Enti Pubblici del Paese, raccoglie oggi circa 1.200 strutture di contatto della PAitaliana: URP, numeri verdi, contact center di tutte le maggiori amministrazioni centrali elocali. Questo Network, diffuso e collaborativo, migliora la capacità di risposta ai cittadini,favorisce una percezione unitaria del sistema della PA italiana, sviluppa fiducia verso i servizipubblici, valorizza le professionalità dei dipendenti pubblici che operano a contatto con ilpubblico e di quelli che ogni giorno lavorano per il funzionamento dei servizi in ruoli di backoffice. Ogni giorno, il Network di Linea Amica risponde alle esigenze di centinaia di migliaiadi utenti; il centro di risposta di secondo livello, gestito direttamente da linea amica, rispondemediamente entro 30 secondi, risolve il 97 % dei casi ed ha livelli di consenso superiori al 92%. Nello scorso aprile abbiamo lanciato il portale degli italiani, una porta di accesso a tuttala Pubblica Amministrazione italiana, una piattaforma che consente al cittadino di usufruirein modo semplice e veloce di tutti i servizi delle PA centrali e locali...

Renato Brunetta

1. http://www.lineaamica.gov.it/

39

Page 40: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Intervista Ardesio DiVino 2011 (2011-08-09 19:36)

Intervista a Simone Bonetti (presidente ProLoco Ardesio), Alberto Bigoni (sindaco di Ardesio) e AlbertoZanoletti (chef originario di Ardesio, Bocuse d’Or 2010 Italia)

httpv://www.youtube.com/watch?v=JJKNVXE2Jhk

40

Page 41: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Lavori zona Ponte Rino (2011-08-24 09:59)

httpv://www.youtube.com/watch?v=LpA69bRZbTc

A completamento dei lavori di sistemazione e messa in sicurezza di via Leonardo da Vinci, nelle prossimesettimane saranno realizzati gli interventi che interesseranno anche il tratto iniziale di via Galileo Galileisituato tra largo A.Volta e via S.Giuseppe. Si tratta di interventi di adeguamento delle reti tecnologicheche andranno a raccordare un precedente intervento realizzato nel 2006 su via Galilei con le nuove retirealizzate con i lavori di sistemazione di via Leonardo da Vinci.

[mappress mapid=”1”]

La limitata larghezza stradale del tratto interessato e la presenza di un arco che limita pesantemente iltransito e la manovra dei mezzi d’opera, costringerà ad una totale chiusura al transito dei veicoli pertutto il periodo dei lavori, che avranno inizio lunedì 29 agosto 2011 e per i quali è stimata una durata dicirca 8-10 giorni, grazie anche allo stretto coordinamento che ha coinvolto la direzione lavori, l’impresaappaltatrice e tutte le società di gestione dei sottoservizi.

Durante l’intero periodo dei lavori verrà comunque garantito il transito pedonale e l’effettuazione diinterventi di emergenza.

Per i residenti nelle vie situate a monte di tale chiusura (G. Galilei, S. Giuseppe, E. Fermi, G. Ferraris,E. Segre, Botto basso), il Comune di Ardesio riserverà apposite aree di sosta non custodite, individuatepresso i parcheggi del centro scolastico di via L. da Vinci e il parcheggio di via Papa Paolo VI, utilizzabilidai loro veicoli strettamente necessari a garantire le esigenze di mobilità e servizio. Presso l’ufficio diPolizia Municipale e l’Anagrafe comunale sono disponibili degli appositi tagliandi da esporre per gli aventidiritto.

Per quanto riguarda il servizio di raccolta rifiuti la Soc. SETCO, che svolge il servizio, ha garantito lamessa a disposizione di cassonetti riservati ai residenti delle vie interessate, che saranno tempestivamentecollocati in largo Volta.

Per ulteriori informazioni sarà inoltre possibile rivolgersi all’Ufficio Tecnico Comunale.

41

Page 42: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Confronto trasferimenti erariali 2010 - 2011 (2011-08-25 12:04)

[1]”Scissors” di alsokaizen

Sul sito finanzalocale.interno.it del Ministero dell’Interno, si legge che:

Con l’entrata in vigore del decreto legislativo del 14 marzo 2011 n. 23 si hanno, per i comunidelle regioni a statuto ordinario, le prime conseguenze dell’introduzione del federalismo fiscale dicui alla legge 5 maggio 2009, n. 42, in base al quale sono soppressi i trasferimenti statali direttial finanziamento delle spese riconducibili alle funzioni fondamentali, ai sensi dell’articolo 117,secondo comma, lettera p) della Costituzione, come individuate dalla legislazione statale e lespese relative ad altra funzione, ad eccezione dei contributi in essere sulle rate di ammortamentodei mutui contratti per investimento.

continua a leggere tutta l’informativa [2]qui.

Nella stessa pagina è presente un [3]collegamento che permette di accedere alla pagina che mette aconfronto i trasferimenti erariali del 2010 con quelli del 2011. Inserendo in tale pagina nella voce ”nomeente” il valore ”Ardesio” e confermando l’operazione, si viene indirizzati allo schema che evidenzia come ilnostro Comune sia passato dagli Euro 770. 791, 26 del 2010 agli Euro 722.232,75 del 2011.

La differenza è quindi di Euro 48.558,51 in meno.

1. http://www.flickr.com/photos/alsokaizen/2471871893/

2. http://finanzalocale.interno.it/docum/studi/varie/nota_metodologica_spett_11fed.html

3. http://finanzalocale.interno.it/sitophp/in.php?cod=18&redir=0

42

Page 43: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

1.5 settembre

43

Page 44: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Università Terza Età (2011-09-16 13:07)

[1]”Studying” di Sterlic

Martedì 27 settembre partiranno le lezioni dell’Università della Terza Età, tenute ad Ardesio, per tutti iComuni dell’Asta del Serio. Quest’iniziativa ha sempre riscosso molto interesse nei paesi dell’Alta Valle enegli ultimi anni ha visto partecipare un numero sempre crescente di persone, fino ad arrivare agli attualicento partecipanti circa. Gli incontri sono tenuti da docenti universitari ed esperti di varie disciplinedi alto livello, toccano temi attuali e variegati. Astronomia, pittura, tecnologia, musica ed anche storialocale, sono solo alcuni dei temi trattati nelle otto lezioni programmate nell’autunno di quest’anno.

Ad ottobre è prevista anche una visita guidata al Museo Storico di Bergamo, dove è allestita unasezione interamente dedicata al Risorgimento, tema importantissimo specie in questo anno, con la ricor-renza dei 150 anni di unità d’Italia.

L’Università della Terza Età in Alta Valle Seriana è un’iniziativa itinerante, che ogni hanno vieneospitata ed organizzata da un comune differente; il 2011 è la volta di Ardesio che ospiterà insegnanti euniversitari in un’aula del complesso scolastico del paese. Per agevolare la partecipazione è attivo unservizio di trasporto con due differenti autobus, uno che parte da Piario ed uno da Valbondione, cheraccolgono gli studenti lungo il loro percorso fino alla scuola, in massima comodità.

Il nome “Terza Età” potrebbe far pensare che le lezioni siano rivolte ad un pubblico non più moltogiovane, ma i temi trattati e la loro esposizione sono assolutamente interessanti anche per persone piùgiovani, ed infatti si registrano iscritti anche di mezza età. Per questo l’Università della Terza Età svolgesicuramente anche una funzione sociale e non solo didattica, favorendo l’incontro di persone di comunilimitrofi, almeno una volta a settimana, diventando così anche un modo per passare in maniera costruttivail proprio tempo libero.

Come detto l’organizzazione è effettuata dai vari paesi dell’asta, con un capofila (appunto, Ardesio,quest’anno) che ripartiscono anche le spese, rendendo l’iniziativa estremamente economica ed efficiente,

44

Page 45: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

evitando che ogni singola Amministrazione proceda per conto proprio. I docenti e la parte logistica degliincontri è curata da [2]ANTEAS (Associazione Nazionale Terza Età Attiva per la Solidarietà) che daalcuni anni ormai collabora con i Comuni garantendo livelli qualitativi molto elevati nei temi e nei relatoriproposti.

Per avete tutte le informazioni necessarie, rivolgersi presso gli uffici della segreteria del Comune diArdesio.

1. http://www.flickr.com/photos/sterlic/3154841718/

2. http://www.anteasnazionale.it/

45

Page 46: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Maltempo domenica 18 settembre 2011 (2011-09-19 16:29)

[mappress mapid=”3”]Domenica 18 settembre il territorio di Ardesio è stato interessato da forti precipitazioni, che hannoinvestito soprattutto il versante a monte della SP49, provocando alcune frane in località Rova.

Il servizio di Antenna2:

httpv://www.youtube.com/watch?v=JVA-4K6NemwLa più consistente è arrivata a lambire un edificio residenziale in cui si trova il Bar Alice e una pizzeria, el’antistante tratto di strada provinciale, provocando anche un allagamento dei locali al piano terra per ilquale sono intervenuti i Vigili del Fuoco e la Croce Blu di Gromo; nella serata di domenica il personale delComune ha provveduto a contenere il flusso d’acqua con alcune deviazioni provvisorie in una vicina valle.

[flashgallery link=”file” columns=”3” orderby=”title” scaling = ”fit” background =”http://www.ardesiounita.it/materiale/img/background.jpg”]

Dopo un primo provvisorio blocco della circolazione attivato con la collaborazione della stazione deiCarabinieri di Ardesio, sulla scorta delle prime valutazioni effettuate sul posto dall’Ufficio tecnico, dalGeologo consulente della Comunità Montana e dallo STER di Bergamo, nella serata di ieri il Sindacodi Ardesio ha emesso un’ordinanza contingibile ed urgente di evacuazione dell’edificio e di chiusuradell’antistante tratto di strada provinciale (Via d’Acquacc), con la quale la famiglia residente è stataposta in condizioni di sicurezza e temporaneamente ospitata in una struttura ricettiva del paese.

Il provvedimento rimarrà in vigore fino a quando non saranno attivati i lavori di pronto interventoche l’amministrazione comunale (di concerto con lo STER che ha dato l’assenso per l’accesso ai fondi perle emergenze attraverso un pronto intervento) ha deciso di mettere in atto nella zona soprastante e lungovia Rova.

Dopo un ulteriore sopralluogo effettuato questa mattina dal personale dello STER di Bergamo, è statainfatti riconosciuta l’urgenza dell’intervento in considerazione della situazione di pericolosità, attivando intal modo le procedura di pronto intervento che dovrebbero consentire l’avvio dei primi interventi fin dallamattinata di domani

Con l’Ufficio Viabilità della Provincia di Bergamo è stato inoltre concordata l’opportunità mantenere lachiusura della provinciale nel tratto sottostante fino a quando i cittadini non potranno rientrare nelleproprie abitazioni, nel frattempo il traffico rimane pertanto deviato all’interno del capoluogo di Ardesio.

Terminati i lavori in via Rova | Ardesio Unita (2011-12-18 10:15:59)[...] Calendario Il foglio del C.d.A. della Fondazione “Bari-Maninetti” Terminati i lavori in via RovaPubblicato18 dicembre 2011 | Da admin Segnalibro Le abbondanti precipitazioni sul territorio di Ardesio della giornata del18 settembre 2011, avevano causato degli smottamenti in località Rova. [...]

46

Page 47: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Decennale della ristrutturazione dell’Oratorio di Ardesio (2011-09-21 08:57)

[1]”CF Minibus” di kenjonbro

Don Vittorio ha chiesto al Sindaco di scrivere due righe a proposito del decennale della ristrutturazionedell’Oratorio, che verranno pubblicate sull’edizione speciale del bollettino parrocchiale proprio per cele-brare l’importante ricorrenza.

Pubblichiamo una copia dell’intervento anche sul sito della lista civica:

Settembre 2011

Per quelli, come me, che nella seconda metà degli anni novanta hanno vissuto gli annidell’adolescenza, è ancora vivo (forse più di altri, dato che ne eravamo i principali frequentatoriesattamente in quel periodo, il punto di ritrovo nonchè l’elemento aggregativo per un’età cheè generalmente ”condivisione”) il ricordo del ”vecchio” Oratorio di Ardesio, prima della suaristrutturazione. Il Bedford arancione compagno di mille avventure, le perline di rivestimentodel muro del bar, i videogame in stile vintage (ludica preistoria informatica), il teatro e lesue scomode sedie in legno ricoperte di tela rossa, le aule dello stabile con la tipica soletta”ballerina” suscettibile al minimo sobbalzo imprevisto, il tetto del bar sopra cui immancabil-mente si finiva per giocare a pallavolo, il campo di calcio ove avevano luogo interminabilipartite scandite dal suono delle campane con ”primi tempi” che duravano ore intere, la fittavegetazione che regnava sovrana nelle vicinanze dell’asilo: solo alcuni dei ricordi di un tempopassato, un’epoca sepolta, un microcosmo sparito. Mi rendo conto che, scritto in questitermini, possa suonare come una frase nostalgica, ma non è così, si tratta di una constatazioneoggettiva, il “nuovo” Oratorio era (ed è, a dieci anni dalla sua realizzazione) quanto di piùlontano si potesse immaginare rispetto al “vecchio”, sotto tutti i punti di vista. Un edificiobello, spazioso, imponente, radioso e funzionale ha definitivamente posto i titoli di coda alfilm che veniva proiettato in continuazione da decenni, ovvero un’ipotetica ristrutturazioneche avrebbe dovuto e potuto sopperire alle mancanze della struttura, diventata poi realtà.

Ricordo le facce durante la festa per l’inaugurazione della nuova costruzione: increduli, con-

47

Page 48: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

statavamo che tutto era cambiato, decisamente in meglio: aule luminose, un teatro di livelloe dotato di strumentazione professionale, un campo da calcio sistemato, un campetto dapallavolo e da pallacanestro, un bar ed un salone con cucina attrezzata.

In parole povere, tutta un’altra cosa.

Tutti si spesero, a suo tempo, nel ringraziare Don Giuseppe e gli altri protagonisti che permiseroquesta trasformazione, ma sono dell’opinione che la comunità ardesiana non abbia sufficiente-mente espresso riconoscenza verso quelle persone, data la vastità e la portata dell’operazione edel lavoro che hanno saputo portare a termine nonostante le mille difficoltà (in primis quelleeconomiche) che hanno reso impervia la via della realizzazione. La ricorrenza del decennale,però, ci permette di colmare questa lacuna, abbiamo un’altra occasione per poter ribadire agran voce tutta la nostra riconoscenza nei confronti dell’operato, con la consapevolezza che ilprimo ringraziamento debba essere la nostra presenza all’interno della struttura come fruitori(e propositori, ovviamente) delle molteplici attività che vengono presentate dai volontari chededicano tantissimo del loro tempo libero, per creare quell’adesione sociale propria e tipica diun Oratorio moderno. Un organismo capace, quindi, di far dialogare età, culture e esigenzediverse in armonia ed entusiasta partecipazione collettiva, nel rispetto delle regole e dei diritti.

Dieci anni, il primo anniversario importante che viene vissuto con la dignità ed il ruoloeducativo e formativo che caratterizza ed accompagna l’Oratorio e le persone che lo animano,con la certezza che questo sarà la prima di una serie di ricorrenze festose.

Grazie all’Oratorio, a chi lo sostiene, a chi lo rende vivo.

Alberto Bigoni, Sindaco di Ardesio

1. http://www.flickr.com/photos/kenjonbro/4963454605/

48

Page 49: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

1.6 ottobre

49

Page 50: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Conferimento cittadinanza onoraria Manfredi (2011-10-03 12:36)

[1] Il 29 marzo 2010 il Consiglio Comunale di Ardesio deliberavaall’unanimità di concedere la cittadinanza onoraria a [2]Valerio Massimo Manfredi con la seguentemotivazione:

ama il nostro paese e lo frequenta dai primi anni ’90; trova nella “Masù” momenti diraccoglimento e sintesi per far nascere e portare a compimento le sue opere: saggi e romanzi;tradotto in trentasette lingue; porta sempre in giro per il mondo il nome di Ardesio come fontedi ispirazione dei suoi fantastici racconti.

Venerdì 7 ottobre 2011, alle ore 20.45, presso il Teatro dell’Oratorio di Ardesio, si terrà il ConsiglioComunale (clicca [3]qui per visualizzare il manifesto) con il quale si conferirà tale cittadinanza. Seguiràuna serata culturale in compagnia del neo-cittadino.

Vi aspettiamo numerosi.

Aggiornamenti

1. clicca [4]qui per leggere il discorso introduttivo alla serata del Sindaco;

2. la notizia dal telegiornale di Antenna2, edizione delle 19.20 di sabato 8 ottobre 2011:

httpv://www.youtube.com/watch?v=YjKvKCenPHQ

1. http://www.ardesiounita.it/wp2011/wp-content/uploads/2011/03/ROM0148.jpg

2. http://www.valeriomassimomanfredi.it/tool/home.php

3. http://www.ardesiounita.it/ardesiounita_materiale/Manifestomanfredi.pdf

4. http://www.ardesiounita.it/materiale/pdf/discorso_onoreficenza_manfredi.pdf

50

Page 51: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Volontariato sul Serio (2011-10-13 16:57)

Nell’[1]Anno Europeo del Volontariato, anche l’Asta del Serio ha deciso di far sentire la sua voce. Cliccasull’immagine per aprire il volantino che illustra nel dettaglio gli eventi del 21 e del 23 ottobre 2011!

[2]Volontariato sul Serio 2011

1. http://europa.eu/volunteering/it/home2

2. http://www.ardesiounita.it/wp2011/wp-content/uploads/2011/10/festa_volontariato_2011.jpg

51

Page 52: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Della forma e della sostanza (2011-10-19 21:22)

[1]”Forma e sostanza” di Arianna M

Sapevo che quella presso il Municipio di Ardesio sarebbe stata una sfida avvincente ed ora, acinque mesi esatti dalle elezioni del maggio scorso, comincio ad avere alcuni elementi in più per capire“quanto” sarà attraente: una media di quindici incontri alla settimana, tra appuntamenti con associazioni,cittadini, riunioni che vedono coinvolto me o i miei Assessori al cospetto di vari interlocutori, dodici orealla settimana di presenza fisica in Municipio suddivise su tre mezze giornate, centocinquanta email algiorno (oltre al centinaio che già ricevevo quotidianamente), quasi tutte le serate feriali più (molto spesso)eventi il sabato e la domenica, ripagato da un’[2]indennità di carica contenuta (rispetto a quella di tantialtri colleghi che amministrano Comuni aventi una popolazione come Ardesio), ma sufficiente a coprire lespese. Il tutto da sommare ad un’attività lavorativa a tempo pieno presso un’azienda informatica che vaavanti senza sosta, nonostante i morsi della crisi economica che non perde occasione per affondare i dentinel tessuto economico e lavorativo della Valle Seriana.

Un impegno di circa sedici ore al giorno.

La responsabilità per la cittadinanza richiede questo sforzo ed io sono ben lieto di mettere a dis-posizione della collettività il frutto del mio lavoro, anzi, ne sono onorato e mi impegnerò sempre a fondoper non deludere nessuno, con l’aiuto incessante di un gruppo consigliare impagabile ed insostituibilecome quello di Ardesio Unita. Resta la consapevolezza che molte volte nell’accontentare qualcuno sideluderà un altro (dicesi “natura delle cose”), ma le decisioni vanno prese. “L’ascolto come punto dipartenza, la mediazione e la serenità come strumenti di lavoro, la concretezza come obiettivo finale”,recitava il nostro slogan durante la campagna elettorale, ed è esattamente ciò che stiamo facendo.

52

Page 53: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Cinque mesi, si diceva: un tempo ragionevole per imparare ad ascoltare, confrontare, studiare ecominciare a prendere dimestichezza con la complessa macchina comunale ed i suoi regolamenti più omeno scritti, le sue leggi e le figure che la popolano.

In quest’ultima categoria rientra, tra gli altri, il gruppo di minoranza consiliare.

Verso la fine del luglio scorso, il gruppo Lega Nord ha chiesto ed ottenuto un incontro presso gliuffici comunali, con l’intenzione di consegnarmi una lista con una serie di richieste, per cercare di capirequali potessero essere i reali e pratici sbocchi della collaborazione da me [3]indicata sin dalle prime ore diinsediamento nel Municipio. Il dialogo democratico, infatti, è uno di pilastri irrinunciabili per una formadi governo che si vuole chiamare moderna e scevra da pregiudizi di sorta. Nel gioco delle parti è scrittoche un’attenta opposizione è utile al corretto svolgimento dei lavori del Consiglio Comunale, una teoriache ha trovato molto spesso conferma nelle dichiarazioni di alcuni sindaci che durante il proprio mandatoamministrativo non avevano la corrispondente opposta dall’altra parte del tavolo: una minoranza seria econsapevole aiuta, con le proprie critiche costruttive, a migliorare la proposta di governo locale. Possiamodefinire in questo modo il gruppo Lega Nord ad Ardesio? In questi mesi di governo del territorio, ognunodi noi ha raccolto elementi per poter formulare una propria risposta al quesito. Il tempo saprà arricchireulteriormente di nuovi dettagli la causa, riuscendo a perorare ulteriormente la personale convinzione.

Lasciamo però ai posteri l’ardua sentenza e vediamo nel dettaglio quali sono state le richieste(in neretto) sottoposte alla mia attenzione e le relative risposte:

• Istituire Commissioni (Gruppi di lavoro), immediatamente quella per i regolamenti e quellaper il PGT, presidenza delle Commissioni di garanzia all’opposizione: partendo dal presupposto che ladifferenza formale tra ”Commissione Consiliare” e ”Gruppo di lavoro” è notevole (la prima è praticamenteun’estensione del Consiglio Comunale, il secondo è uno staff che propone dei suggerimenti su di unospecifico argomento) e che nessuno, soprattutto, ha recentemente parlato di Commissioni, anche vistele discussioni scatenatesi durante l’amministrazione Fornoni, la richiesta è da ritenersi respinta fino aquando, per esempio, non cesseranno gli attacchi in Consiglio Comunale nei confronti degli Assessori edel personale comunale (soprattutto quando chi osteggia ha avuto una possibilità lunga quindici anniper intervenirvi direttamente). Per il PGT (Piano di Governo del Territorio), invece, la normativa cheregolamenta la stesura di questo importante documento indica chiaramente come le assemblee pubblichesiano lo strumento migliore per rendere edotta l’intera cittadinanza circa le misure contenute. Il gruppodi maggioranza ”Ardesio Unita”, quindi, non si sottrarrà a tale responsabilità.

• Istituzione della Conferenza dei Capigruppo: proposta accolta, il capogruppo di maggioranzaGianluigi Pezzoli ha già incontrato Yvan Caccia (minoranza) in occasione del Consiglio Comunale di finesettembre 2011;

• Analisi e discussioni dei progetti di opere pubbliche in Consiglio Comunale: proposta accoltaper le opere importanti e di rilievo per cui si voglia e si debba coinvolgere tutta l’assemblea consigliarealla discussione;

• Revoca o modifica della deliberazione di Giunta Comunale del 3 febbraio 2010 (atto d’indirizzo):personalmente ritengo la deliberazione in oggetto corretta ed opportuna, avendo colmato un vuotolegislativo. Non vedo quindi come possa io pensare di andare a modificare né tantomeno a rimuovere unaposizione che condivido totalmente. Proposta respinta, quindi;

• Presa di distanza da affermazioni polemiche e strumentali riferite al passato: richiesta nonricevibile perchè non pertinente all’attività del Consiglio Comunale. L’intenzione del gruppo ArdesioUnita è quella di guardare avanti con serenità e senza rancore nei confronti di nessuno, avendo la certezzache anche il gruppo consigliare di opposizione si comporterà allo stesso modo.

53

Page 54: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Oggettivamente si tratta di misure che non hanno precedenti negli ultimi quindici anni arde-siani. Alla coscienza di ognuno, quindi, il compito di chiamare queste intenzioni con il loro nome,“autostrada”, “mulattiera”, “stradina” o “sentiero” nei confronti dell’apertura (o chiusura che dir si voglia)in riferimento allo schieramento opposto.

Affrontiamo ora un’altra questione che ha tenuto parecchio banco sui media locali in questi cen-toventi giorni, non avendo altro ”gossip” da raccontare (mi rendo conto, infatti, che possiamo apparirecome un’amministrazione molto più noiosa di altre, da questo punto di vista) parlando della modalitàcon la quale intendiamo divulgare le informazioni.

Ricorderete tutti gli episodi che si sono verificati a partire dal 2009 in poi: Giorgio Fornoni èstato l’interprete assoluto del movimento di Ardesio Unita, il quale ha cavalcato l’onda del malcontentoche inevitabilmente si genera nei confronti di un gruppo amministrativo che per quindici anni gestisce unComune come il nostro. Giorgio, esperto di comunicazione per la propria sensibilità e per l’attività direporter che lo hanno addirittura recentemente portato a diventare anche Osservatore Internazionale inAbcasia, ha sempre affrontato direttamente sui media della carta stampata, della televisione e del web,le questioni e le critiche che gli venivano mosse: con la sua dialettica e le sue capacità ha portato unraggio di luce nell’oscurità ardesiana, evidenziando tutte le perplessità dell’azione governativa precedentealla nostra, che si è quindi trasformata nell’eredità che poi noi abbiamo raccolto. Sono consapevolequindi che ci possa essere del malcontento rispetto alle scelte di strategia comunicativa che ho intesoadottare fino ad oggi: privilegiando il [4]comunicato stampa, ho scelto un mezzo più “freddo” rispettoad altri, ma così facendo ho qualche ragionevole margine di certezza che vengano diffuse informazioniesatte, precise e puntuali, provenienti da una fonte autorevole. Ad onor del vero, gli addetti ai lavorinon disdegnano questa modalità, dato che ogni volta che invio ai giornalisti una posta elettronicacontenente un comunicato stampa, ricevo mediamente un paio di risposte di ringraziamento, visto cheinevitabilmente agevolo il lavoro agli stessi. Capisco che per i leghisti “la forma è sostanza”, come[5]ribadito recentemente da Roberto Castelli (non propriamente l’ultimo dei rappresentanti della Lega,per intenderci), ma noi siamo di tutt’altro avviso, decisamente. Se a questo aggiungiamo inoltre il nontrascurabile dettaglio che personalmente rifuggo in ogni modo possibile le luci della ribalta, le telecameree le interviste (quando posso), confido di aver fatto un quadro abbastanza preciso della situazione: siamola gente del fare, non del dire, i frutti arriveranno presto e ai più maliziosi (per usare un eufemismo, datoche le cattiverie gratuite e le maldicenze che si scatenano intorno alle questioni comunali sono parecchie)ricordo che abbiamo ancora quattro anni ed otto mesi per esprimere tutto il nostro potenziale. Ritengo lasovraesposizione mediatica uno dei mali assoluti da sconfiggere, il lato più dorato dell’antico ma semprevalido detto “tutto fumo e niente arrosto”: con le dovute eccezioni (e Giorgio Fornoni è ovviamente unadi queste, sia chiaro), è quasi sempre sinonimo di inadeguatezza al difficile ruolo dell’amministratore.Non è minimamente mia intenzione, quindi, correggere oggi il tiro sulla scelta comunicativa, ma questonon vuol dire che non la possa modificare in futuro, dato che solo gli stupidi non cambiano idea.

C’è un [6]sito istituzionale che verrà aggiornato nella grafica a breve, un [7]sito di lista civica,una presenza attiva su Facebook e sulle emittenti televisive locali. Infine, per quanto riguarda la cartastampata, diversi quotidiani e periodici regolarmente trattano gli argomenti inerenti il nostro territoriocomunale, quindi considero sufficientemente esaustivo il materiale diffuso. Da non sottovalutare, poi,il supporto che perverrà dalle serate pubbliche di incontro con la popolazione, eventi già organizzatida Giorgio duranti i suoi sedici mesi di governo del territorio che hanno avuto l’importante merito diaver avvicinato moltissimo l’amministrazione alla gente: l’intenzione è ovviamente quella di ripeterequesti momenti di confronto, nei tempi e nei modi che riterremo più opportuni. Qualcuno osserveràche potremmo anche spendere qualche euro per pubblicare un bollettino comunale cartaceo, a supportodell’elenco appena sviscerato, ma ritengo non sia assolutamente il momento per affrontare spese delgenere. Rigore e serietà, questo ci chiede il ruolo di amministratori responsabili. Ci aspettano tempi duri,le polemiche sterili e strumentali non aiutano di certo il futuro del nostro Comune (ma neppure di questoPaese, sempre più ad un passo dal baratro). Per chi vuole dare una mano in modo costruttivo la porta èsempre aperta, gli altri aspettino le prossime elezioni comunali, avranno un’altra occasione per esprimere

54

Page 55: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

il proprio voto nella maniera più democratica possibile.

Il Sindaco, Alberto Bigoni

1. http://www.flickr.com/photos/53690113@N05/5753984053/

2. http://www.ardesiounita.it/?p=537

3. http://www.ardesiounita.it/?p=488

4. http://www.ardesiounita.it/?p=544

5. http://archiviostorico.corriere.it/2011/settembre/17/Formigli_versione_light_Santoro_co_9_

110917139.shtml

6. http://www.comune.ardesio.bg.it/

7. http://www.ardesiounita.it/

Nove mesi | Ardesio Unita (2012-02-09 10:50:48)[...] giá avuto modo in passato di fare il punto della situazione delle attività amministrative, una buona abitudineche vogliamo [...]

55

Page 56: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

IV novembre 1918 - 2011 (2011-10-31 16:35)

[1] ”La bandiera italianasul Monte Grappa” di Guido Andolfato

La Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate cade il 4 novembre, in ricordo del 4novembre 1918, celebrandosi l’anniversario della fine della prima guerra mondiale per l’Italia,la festa delle Forze Armate italiane e la festa dell’Unità nazionale.

Clicca [2]qui per accedere alla pagina di Wikipedia.

Ecco il programma delle manifestazioni del Comune di Ardesio che si terranno DOMENICA 6 NOVEM-BRE 2011:

9,30 – Adunanza in Piazza Monte Grappa;

10,15 – Partenza corteo e sfilata nel centro storico verso la Parrocchiale;

10,30 – Celebrazione S. Messa in Parrocchia accompagnata dal Coro Alpini di Ardesio;

11,30 – Deposizione corona d’alloro al Monumento dei Caduti;

12,15 – Pranzo conviviale presso il Ristorante Albergo Ardesio (sarà gradita la prenotazione pressoil ristorante tel. 0346 33073 oppure telefonare al sig. Bellarmino 0346-33121).

Il festeggiamento della ricorrenza sarà l’occasione per inaugurare il Monumento dei Caduti appenarestaurato.

Nel corso della manifestazione si esibirà il Corpo Musicale di Ardesio.

Si invita la popolazione ad esporre il Tricolore e ad imbandierare le abitazioni.

56

Page 57: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Il servizio ad Antenna2:

httpv://www.youtube.com/watch?v=VM3i420JPh8

1. http://www.flickr.com/photos/andolfato/5535066048/

2. http://it.wikipedia.org/wiki/Giornata_dell%27Unit%C3%A0_Nazionale_e_delle_Forze_Armate

Il monumento ai Caduti: prima e dopo | Ardesio Unita (2011-12-18 10:55:16)[...] Il monumento ai Caduti: prima e dopoPubblicato 18 dicembre 2011 | Da admin Segnalibro Ad un mese circadal termine dei lavori di restauro del Monumento ai Caduti, pubblichiamo una galleria fotografica [...]

57

Page 58: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Assemblea pubblica novembre 2011 (2011-10-31 16:52)

[1]”Assembly” di stumayhew

Con la presente si intende informare la popolazione che venerdì 18 novembre 2011 alle ore 21.00 pressola Sala Consiliare del Comune di Ardesio si terrà un’assemblea pubblica, allo scopo di permettereall’Amministrazione Comunale di incontrare la cittadinanza. Un resoconto dei primi sei mesi di gestionedi governo del territorio, un elenco delle attività svolte finora e di quelle che verranno poste in esserenei prossimi mesi. Come ampiamente dichiarato in campagna elettorale e come messo [2]nero su bianconel programma presentato, le assemblee sono lo strumento di confronto che l’amministrazione intendeutilizzare per il confronto diretto: proposte, spiegazioni, suggerimenti diretti per una partecipazione attiva.

I cittadini sono invitati a partecipare.

1. http://www.flickr.com/photos/stumayhew/4389395778/

2. http://www.ardesiounita.it/materiale/pdf/004_programma_elettorale_2011.pdf

58

Page 59: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

1.7 novembre

59

Page 60: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

I tagli al 118 in Alta Valle (2011-11-16 15:22)

Sul sito del Partito Democratico Alta Valle Seriana è presente un articolo che riporta alcune informazionicirca la problematica della riorganizzazione del servizio 118 in Alta Valle Seriana:

A partire dal 1° gennaio 2012 diventerà operativa la riorganizzazione dei mezzi di soccorsoed emergenza sanitaria (le ambulanze), imposta da Regione Lombardia attraverso il decretodella giunta regionale lombarda n°1964 del 6 luglio 2011 di concerto con la delibera dell’Aziendaregionale emergenze (Areu) del 7 novembre scorso. Al momento, e fino al 31 dicembre 2011,in Alta Valle Seriana sono operative 24h su 24 due ambulanze di istanza a Gromo e Piario.La nuova normativa prevede il funzionamento dei due mezzi nelle ore diurne, mentre dalleore 20 alle ore 8 sarà in servizio soltanto una delle due ambulanze, affiancata da un’automedica veloce non adibita al trasporto di pazienti. Una situazione simile a quella che siregistrava in Alta Valle nel 1978. Durante le ore notturne, quindi, quelle nelle quali vieneregistrato il 25 % degli interventi, dal ponte del Costone al Passo della Presolana passando perValbondione, ci sarà soltanto un’ambulanza in servizio. Considerando che alcune emergenze,quali l’infarto, vengono trasportate direttamente a Bergamo e Seriate, c’è il rischio concretoche l’Alta Valle Seriana resti sprovvista di mezzi; in tal caso le chiamate verrebbero gestitecon i mezzi provenienti dalle zone limitrofe, con comprensibile ritardo nel raggiungimento delluogo dell’emergenza.

Continua [1]qui direttamente sul sito del Pd Alta Valle Seriana.

1. http://www.pdaltavalleseriana.com/wordpress/2011/11/16/

tagli-al-118-emergenza-notturna-in-alta-valle-seriana/

60

Page 61: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Bando per le famiglie colpite dalla crisi (2011-11-18 11:33)

Bando per le famiglie colpite dalla crisi

L’amministrazione comunale di Ardesio ha ritenuto opportuno e doveroso provvedere all’istituzionedi un contributo economico per le famiglie in difficoltà, colpite dalla crisi economica, in linea con i valoridi sussidiarietà che animano l’azione di governo del territorio (pag.3 del [1]programma elettorale).

Clicca [2]qui per procedere alla visualizzazione del manifesto.

Il Fondo intende assicurare, attraverso l’erogazione di un contributo economico, forme di sostegno eco-nomico alle famiglie che, a causa della crisi economica ed occupazionale in atto, si trovano in condizioni dinon autosufficienza economica e di multi-problematicità. Il contributo economico ha la finalità di favorireil pagamento delle principali utenze domestiche (energia elettrica, riscaldamento, acqua) o di fronteggiarescadenze di mutui o affitti relativi all’abitazione di residenza. Gli interventi sono attuati secondo unprincipio di integrazione con le azioni e le politiche attuate da altri attori istituzionali.

I destinatari dell’intervento sono le famiglie con figli conviventi residenti, alla data di apertura delbando, nel Comune di Ardesio e che risultano colpite dagli effetti dell’attuale crisi economica.

La modalità di accesso a tali contributi per le famiglie interessate ed in possesso dei requisiti previsti è laseguente: si deve presentare la richiesta su apposito modulo, disponibile presso l’Ufficio Segreteria, l’UfficioServizi Sociali e [3]sul sito internet del Comune. Le richieste devono pervenire all’Ufficio Protocollo delComune di Ardesio, P.zza Monte Grappa n.3, entro il 19 dicembre 2011.

Per tutte le informazioni necessarie rivolgersi quindi alla Segreteria presso il Comune, al [4]Sindaco,all’[5]Assessore ai servizi sociali Guerini, all’assistente sociale durante il normale orario di ricevimento.

1. http://www.ardesiounita.it/materiale/pdf/004_programma_elettorale_2011.pdf

2. http://www.ardesiounita.it/materiale/pdf/bando_anticrisi2011.pdf

3. http://109.233.216.47/Ardesio/

erogazione-di-contributi-a-favore-di-famiglie-coplite-da-crisi-economica-1/

4. mailto:[email protected]

5. mailto:[email protected]

Protocolli d’intesa per controlli fiscali | Ardesio Unita (2012-01-08 08:40:12)[...] con il preciso intento di regolamentare e monitorare al meglio le richieste di contributi del bando per le famigliecolpite dalla crisi. Si tratta delle delibere di Giunta Comunale n.69 del 26/10/2011 avente come oggetto [...]

61

Page 62: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Assemblea della Fondazione Bari-Maninetti (2011-11-25 16:54)

La Fondazione Bari-Maninetti organizza per la sera di lunedì 5 dicembre 2011 alle ore 20.30 presso l’Asilo,una assemblea pubblica dove verrà illustrata la situazione attuale in cui versa la stessa, per permetterequindi l’analisi degli scenari futuri.

Sarà presente il Consiglio di Amministrazione.

62

Page 63: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

1.8 dicembre

63

Page 64: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Il foglio del C.d.A. della Fondazione ”Bari-Maninetti” (2011-12-06 11:12)

Ieri sera, in occasione della serata organizzata presso l’Asilo dal Consiglio di Amministrazione dellaFondazione ”Bari-Maninetti”, è stato distribuito ai presenti un foglio con delle precisazioni sulla situazionenella quale versa la Fondazione e delle indicazioni precise sugli scenari futuri. Lo riportiamo qui di seguitoper garantire una maggiore diffusione dello stesso documento.

Ardesio, 5 dicembre 2011

Oggetto: analisi della situazione generale della Scuola dell’Infanzia Bari-Maninetti

La Fondazione Bari-Maninetti è nata sulla base di un lascito di inizio secolo scorso conlo scopo di donare alla comunità ardesiana un Asilo moderno e funzionale. Negli anni, questaattività ha usufruito di un supporto alla didattica importantissimo, legato alla presenza delleSuore che purtroppo da qualche anno a questa parte è venuto meno. Nonostante questo, ilservizio è stato sempre erogato grazie ai contributi dello Stato, della Parrocchia e del Comuneche si sommavano alle entrate derivanti dalle rette delle famiglie. Purtroppo, però, il 2011 havisto diminuire considerevolmente i trasferimenti dallo Stato, visti i tagli correnti. Va inoltrericordato che questi finanziamenti vengono erogati annualmente senza una precisa scadenzatemporale e con l’incertezza sugli importi degli stessi. La Fondazione, quindi, ha apertoquest’anno una fase di valutazione al suo interno per decidere le prospettive future e le seratecome questa sono un chiaro segnale della volontà da parte del Consiglio di Amministrazionedi rendere il più possibile chiaro e trasparente il proprio operato e sgombrare il campo da vociche potrebbero fuorviare la popolazione.

La fase di ristrutturazione dello stabile cominciata nel febbraio 2005 e conclusa nell’ottobredel 2006 ha oggi delle ripercussioni economiche che rendono ancora più urgente l’analisi degliscenari futuri. Le necessità economiche sono un problema che solo un Consiglio di Amminis-trazione miope sottovaluterebbe. Va da se, quindi, che questo Consiglio ha preferito interveniredirettamente per evitare gravi conseguenze in futuro.

Nel dettaglio, la Fondazione intende accogliere la proposta avanzata dalla Parrocchia diArdesio che si è resa disponibile a subentrare alla Fondazione in tutte le sue attività e passività,con il risultato che l’attività didattica della Scuola possa continuare secondo i valori ed iprincipi ispiratori costituenti, decretando di fatto lo scioglimento della Fondazione stessa.Questo indica chiaramente che non si tratta assolutamente di una operazione immobiliare dicompravendita, ma esclusivamente di un’operazione dalla portata e dalla rilevanza storicaperché permette ad una delle istituzioni più importanti per la comunità ardesiana come l’Asilodi poter continuare ad esistere ed a garantire la propria offerta educativa. Diventa quindiimportante il punto seguente: la Fondazione è esclusivamente la forma giuridica che si èutilizzata fino ad oggi, ma il suo scioglimento, secondo le precise indicazioni statutarie, nonè da considerarsi come la fine della scuola, anzi, le due cose sono assolutamente da teneredistinte e separate. La Parrocchia, infatti, oggi è l’istituzione che meglio di altre può garantirela copertura economica, educativa e morale migliore per l’offerta formativa erogata ai nostrifigli. Va sicuramente ricordato che alla Parrocchia non può che andare il nostro plauso per ladisponibilità e la sensibilità mostrata nei confronti della Scuola Materna.

Le valutazioni espresse in forma scritta in questo documento ed a voce da parte dei componentidel Consiglio di amministrazione durante questa serata, sono la sintesi di mesi di lavoro e diincontri con vari consulenti ed istituzioni.

64

Page 65: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Va infine ricordato che il Comune di Ardesio, presente nel Consiglio con due persone (ilSindaco pro-tempore e il Presidente) ha messo sul piatto delle proposte che avrebbero perme-sso di posticipare il problema dei pagamenti dei mutui legati alla ristrutturazione di qualcheanno, ma che non avrebbero risolto definitivamente la questione come invece farebbe la pro-posta della Parrocchia. Il Comune, per voce del Sindaco, dichiara di non essere in condizionedi sostituirsi alla Fondazione come invece propone la Parrocchia, di conseguenza il Consigliodi Amministrazione è orientato ad adottare il progetto della comunità religiosa.

Il Consiglio di Amministrazione

Pubblichiamo il video dell’intervista telefonica di Antenna2 al Sindaco:

httpv://www.youtube.com/watch?v=lUUGN0H3vko

Passaggi della Scuola dell’Infanzia | Ardesio Unita (2012-06-05 15:07:34)[...] L’intento del presente post è quello di voler fugare, speriamo definitivamente, tutti i dubbi relativi all’efficaciadei passaggi formali che il Consiglio di Amministrazione della Fondazione “Bari-Maninetti” di Ardesio ha deciso diintraprendere nei confronti delle questioni legate al proprio futuro, discusse e manifestate in altre occasioni. [...]

65

Page 66: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Terminati i lavori in via Rova (2011-12-18 10:15)

Le abbondanti precipitazioni sul territorio di Ardesio della giornata del 18 settembre 2011, avevano causato[1]degli smottamenti in località Rova.

A seguito di tali frane, Regione Lombardia tramite lo STER di Bergamo aveva predisposto lo stanziamentodi un fondo di emergenza per la sistemazione con un pronto intervento del fronte. La cifra pervenutaè pari a Euro 47.219.04 ed il Comune di Ardesio ne ha aggiunti circa quindicimila. Tali disponibilitàeconomiche sono pervenute con celerità (cogliamo l’occasione, quindi, per ringraziare tutti coloro i qualihanno reso disponibile questa risorsa monetaria) ed hanno permesso all’Amministrazione Comunale diassegnare alla ditta Lizzardi Vittorio di Gromo la realizzazione dei lavori che si sono conclusi con il mesedi ottobre, con il coordinamento del personale dell’Ufficio Tecnico di Ardesio.

Possiamo apprezzare il risultato nelle immagini seguenti:

[flashgallery link=”file” columns=”3” orderby=”title” scaling = ”fit” background =”http://www.ardesiounita.it/materiale/img/background.jpg”]

1. http://www.ardesiounita.it/?p=616#more-616

Immagini dei Lavori Pubblici 2012 | Ardesio Unita (2012-11-19 09:23:26)[...] frazione di Piazzolo ad Ave (inserito in data 19/11/2012), del pronto intervento nei Bani e dei lavori in viaRova. La politica amministrativa del fare, basata sui dettami messi nero su bianco nel programma [...]

66

Page 67: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Il monumento ai Caduti: prima e dopo (2011-12-18 10:55)

Ad [1]un mese circa dal termine dei lavori di restauro del Monumento ai Caduti, pubblichiamo una galleriafotografica che permetta di apprezzare direttamente la qualità del lavoro svolto partendo dal confrontocon la situazione iniziale.

[flashgallery link=”file” columns=”4” orderby=”date” scaling = ”fit” background =”http://www.ardesiounita.it/materiale/img/background.jpg”]

1. http://www.ardesiounita.it/?p=683

67

Page 68: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Auguri di Buone Feste (2011-12-22 15:55)

Pubblichiamo l’introduzione del calendario 2012 del Comune di Ardesio, scritta dal Sindaco:

Cari concittadini,

è con grande orgoglio che vi porto, da parte mia e di tutta l’amministrazione comunale,i più sentiti auguri per un 2012 sereno e ricco di soddisfazioni, per mezzo di queste bellee curate pagine di calendario. Anche quest’anno, grazie all’interessamento ed al contributodi alcuni privati che si sono messi a disposizione, il Comune di Ardesio potrà distribuire unalmanacco bello nella sua estetica ed utile nel quotidiano, strumento diventato negli anni unpresenza fissa in tutte le case. Date, numeri, fotografie, eventi, elementi che testimoniano lavivacità di una comunità presente ed attiva come la nostra. Un foglio di carta mai fine a sestesso e mai banale, capace quindi di sintetizzare il passato con efficacia ed in grado di indicarepercorsi futuri pervasi dall’ottimismo e dalla buona volontà. Facciamone quindi buon uso, conla speranza che gli scenari economici che ci vengono prospettati non riescano a scalfire i valorifondanti di una comunità sincera ed appassionata come quella di Ardesio.

Auguri.

Il Sindaco

Inoltre, aggiungiamo un contributo grafico, ovvero il biglietto di auguri ”virtuali” per l’anno nuovo,l’immagine scelta dall’Amministrazione per gli auguri inviati via email per le festività natalizie, scelta traquelle scattate durante l’edizione 2011 di ”[1]Natale in Contrada”.

[2]

Auguri di Buon Natale e Felice Anno Nuovo!

1. https://picasaweb.google.com/106980046894115338913/NataleInContrada2011

2. http://www.ardesiounita.it/wp2011/wp-content/uploads/2011/12/auguri_2011.jpg

68

Page 69: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Il Zenerù e l’inquinamento atmosferico (2011-12-23 12:09)

[1]Il Zenerù di Ardesio

I mezzi di informazione locali (e [2]non) hanno riportato nelle scorse settimane la notizia secondo la qualela normativa vigente in Regione Lombardia potrebbe creare qualche problema per lo svolgimento nel falòdel carro della ”scasada del Zenerù”, la festa della cacciata dell’inverno le cui origini ardesiane si perdononella notte dei tempi.

Vediamo il servizio di Antenna2 dell’8 dicembre 2011:

[3]httpv://www.youtube.com/watch?v=x1m zmQPny4

La normativa che regolamenta le emissioni in Lombardia è la [4]n.24 del 2006, ”Norme per la pre-venzione e la riduzione delle emissioni in atmosfera a tutela della salute e dell’ambiente”.

L’articolo 12 bis della stessa indica che:

Ulteriori misure di contenimento dell’inquinamento derivante da combustioni

1. La Giunta regionale, nel rispetto delle direttive comunitarie e della normativa di set-tore vigente, determina con apposito atto, adottato previa informazione alla competentecommissione consiliare, le misure di limitazione alla combustione all’aperto e ne definisce lemodalità di attuazione avendo riguardo ai seguenti aspetti:

a) stato della qualità dell’aria e delle condizioni meteorologiche;

b) graduazione delle misure in ragione del carico di emissioni inquinanti provenienti dalle

69

Page 70: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

attività considerate.

2. Le province e i comuni provvedono ai controlli relativi all’applicazione delle misure dicui al comma 1, ferme restando le disposizioni di cui all’articolo [5]182 del d.lgs. 152/2006.

3. E’ comunque consentita la possibilità di combustione all’aperto degli scarti di potaturadei vigneti nelle zone terrazzate alpine e prealpine nonché dei residui della manutenzione deiboschi nelle zone non raggiunte dalla viabilità ordinaria.

Le [6]misure aggiuntive adottate da Regione Lombardia nel febbraio 2011 ci ricordano che:

Permangono anche le limitazioni all’uso della legna nei Comuni sotto i 300 metri sullivello del mare, (che contribuisce al 10 per cento dell’inquinamento in Lombardia), i divieti dicombustione delle biomasse all’aperto e il divieto dell’uso dell’olio combustibile nei riscaldamenticivili

Ardesio è posto a 600 metri sul livello del mare, ma l’intento del legislatore è quello di limitare le emissioninon controllate.

Stando così le cose, l’antica manifestazione del Zenerù di Ardesio del 31 gennaio 2012 che prevedeun falò all’aria aperta di un fantoccio in legno, non si sarebbe potuta tenere.

La sezione [7]”stampa” del sito di Regione Lombardia da ieri pomeriggio, però, indica una specificaderoga per le sagre e feste paesane che includono nelle rappresentazioni fuochi e falò di vario tipo:

22 dicembre 2011

(Ln - Milano) Venendo incontro alle numerose richieste di cittadini e Amministrazioni lo-cali, la Giunta regionale, su proposta dell’assessore alla Cultura Massimo Buscemi, di concertocon l’assessore all’Ambiente, Energia e Reti Marcello Raimondi, ha deciso che potranno essereconsentiti, previa autorizzazione del sindaco competente, falò e fuochi all’aperto in occasione difeste o eventi legati alla tradizione popolare e culturale della Lombardia. La delibera specificache l’autorizzazione necessaria deve ”assicurare il rispetto delle norme vigenti e prevedere even-tuali prescrizioni a garanzia della sicurezza dei cittadini e dell’ambiente”. Questa rappresental’unica eccezione al divieto di combustione all’aperto che rimane in vigore. Infatti, bruciare lalegna, se ciò non avviene con apparecchiature tecnologicamente adeguate, comporta emissionimolto elevate di polveri sottili, che inquinano l’aria e sono nocive per la salute.

La notizia è stata anche riportata su l’Eco di Bergamo di oggi, a pagina 41:

70

Page 71: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

[8]L’Eco di Bergamo del 23 dicembre 2011, pagina 41

Questo è il collegamento per poter scaricare direttamente la Delibera di Giunta Regionale 2820 del22 dicembre 2011: [9]Dgr 2820.

Il video di Antenna2 del 23 dicembre 2011:

httpv://www.youtube.com/watch?v=sZJMIFvzqZQRingraziamo tutti coloro i quali hanno reso possibile il raggiungimento di questo risultato, visto che orapossiamo ragionevolmente pensare di poter proporre anche per il 2012 la manifestazione, grazie al sempreprezioso contributo della [10]ProLoco di Ardesio.

1. https://picasaweb.google.com/106980046894115338913/Zeneru09#5297883938021551986

2. http:

//archiviostorico.corriere.it/2011/dicembre/08/mese_piu_freddo_triciclo_co_7_111208020.shtml

3. http://www.youtube.com/watch?v=x1m_zmQPny4

4. http://consiglionline.lombardia.it/normelombardia/accessibile/main.aspx?view=showdoc&exp_

coll=lr002006121100024&rebuildtree=1&selnode=lr002006121100024&iddoc=

lr002006121100024&testo=

5. http://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:decreto.legislativo:2006;152#art182

6. http://www.regione.lombardia.it/cs/Satellite?c=News&childpagename=Ambiente/Detail&cid=

1213410654612&pagename=MBNTWrapper#contenutoPrincipale

7. http://www.regione.lombardia.it/cs/Satellite?c=News&childpagename=Regione%2FDetail&cid=

1213482113952&pagename=RGNWrapper

8. http://www.ardesiounita.it/wp2011/wp-content/uploads/2011/12/foto.png

9. http://www.ardesiounita.it/wp2011/wp-content/uploads/2011/12/Dgr-2820.pdf

10. http://www.prolocoardesio.it/

71

Page 72: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Le borse di studio ed il concerto di fine anno (2011-12-23 17:25)

Mercoledì 21 dicembre 2011 presso il polo scolastico di via Leonardo da Vinci si è tenuto il Concertodi Natale delle Scuole di Ardesio, tramite il quale gli alunni ed i professori hanno augurato un serenoNatale ed un felice anno nuovo al numeroso pubblico presente. L’amministrazione comunale ha inoltrecolto il gradito invito della dirigente Prof.ssa Picinali per consegnare le borse di studio 2011 agli studentimeritevoli.

httpv://www.youtube.com/watch?v=igiU9ltqok8

72

Page 73: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Chapter 2

2012

73

Page 74: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

2.1 gennaio

74

Page 75: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Protocolli d’intesa per controlli fiscali (2012-01-08 08:40)

[1]”handshake I” di Álvaro Canivell

Verso la fine dell’Ottobre scorso, l’Amministrazione Comunale di Ardesio ha sottoscritto due protocollid’intesa (degli standard adottati precedentemente presso altri Comuni), rispettivamente con il ComandoProvinciale della Guardia di Finanza di Bergamo e con l’Agenzia delle Entrate, con il preciso intento diregolamentare e monitorare al meglio le richieste di contributi del [2]bando per le famiglie colpite dallacrisi. Si tratta delle delibere di Giunta Comunale n.69 del 26/10/2011 avente come oggetto ”ApprovazioneProtocollo d’intesa tra il Comune di Ardesio ed il Comando Provinciale della Guardia di Finanza diBergamo al fini del coordinamento dei controlli sostanziali della posizione reddituale e patrimoniale deinuclei familiari dei soggetti beneficiari di prestazioni sociali agevolate” e la n. 70 del 26/10/2011 aventel’oggetto ”Convenzione con l’Agenzia delle Entrate per la partecipazione comunale alle misure di contrastoall’evasione fiscale”. Visto che le due operazioni sono state oggetto di strumentalizzazioni del tutto fuoriluogo, cogliamo l’occasione per riproporre i passaggi chiave dei protocolli, allegati alle delibere stesse, perchiarire l’assoluta trasparenza dei documenti e dei propositi in essi inseriti:

Protocollo d’intesa con la Guardia di Finanza

Al fine di migliorare l’efficacia complessiva dell’azione ispettiva in materia di prestazionisociali agevolate e di favorire ogni opportuna sinergia nell’espletamento delle verifiche dirispettiva competenza, [...] CONSIDERATO l’elevato impatto sociale che sta assumendol’attività di controllo in materia di prestazioni sociali agevolate, finalizzata ad assicurarel’effettiva percezione dei benefici in capo a coloro i quali ne hanno effettivo diritto, oltreche a perseguire finalità sia di tutela delle entrate erariali, avendo come obiettivo quello di

75

Page 76: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

misurare la reale capacità contributiva dei soggetti destinatari, sia di salvaguardia degli interessifinanziari degli Enti su cui grava l’erogazione degli aiuti [...] CONVENGONO QUANTOSEGUE: Art. 1, Oggetto del presente protocollo è l’attivazione di procedure di controlli,individuali e a campione, sulle posizioni sostanziali reddituali e patrimoniali dei soggettibeneficiari di prestazioni agevolate pubbliche, a seguito di segnalazioni di nominativi che lastessa Amministrazione s’impegna a fornire [...]

Convenzione con l’Agenzia delle Entrate

[...] PREMESSO che, ai sensi dell’art. 3 del proprio Statuto, l’Agenzia delle Entrate,nel perseguimento dei propri fini istituzionali, assicura la collaborazione con il sistema delleautonomie locali e promuove e fornisce servizi agli enti locali per la gestione dei tributi di lorocompetenza, stipulando convenzioni per la liquidazione, l’accertamento e la riscossione di talitributi [...] CONVENGONO QUANTO SEGUE 1) Il Comune di Ardesio , unitamente allesocietà ed enti partecipati o incaricati per le attività di supporto ai controlli fiscali sui tributilocali, s’impegna a definire un programma locale di recupero dell’evasione sui tributi stataliin stretta collaborazione con gli Uffici dell’Agenzia delle Entrate competenti per l’attività diaccertamento ed ove richiesto con la Direzione regionale della Lombardia [...]

(copia dei documenti originali possono essere richiesti presso il Comune di Ardesio, ufficio segreteria)

Come si evince dalla lettura, quindi, è evidente che le misure sono strettamente legate alle richiestedei contributi. Queste, essenzialmente, per due motivi: tutelare chi fa richiesta dei buoni, garantendola legittimità e la correttezza nel presentare la domanda e tutelare la restante parte della popolazionegarantendo che i fondi vadano a finire davvero nelle mani di chi ne ha bisogno.

Parola d’ordine: trasparenza (pag. 3 del [3]programma elettorale 2011)

Tutto il resto è polemica fine a se stessa.

1. http://www.flickr.com/photos/ooohoooh/1350774613/

2. http://www.ardesiounita.it/?p=701

3. http://www.ardesiounita.it/materiale/pdf/004_programma_elettorale_2011.pdf

Lettera a Monti e controlli fiscali | Ardesio Unita (2012-08-11 08:05:07)[...] Comune di Ardesio che ha sottoscritto tale documento il 26 ottobre 2011, come ampiamente documento sulsito di Ardesio Unita. Corriere della Sera, edizione Bergamo, 11/08/2012 Corriere della Sera, edizione Bergamo,[...]

76

Page 77: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Meglio prevenire che curare (2012-01-12 13:24)

Il [1]Comune di Ardesio e l’associazione ”[2]Amici dell’Oncologia Val Seriana e Val Cavallina” orga-nizzano per venerdì 20 gennaio 2012 alle ore 20.30 presso il Teatro dell’Oratorio di Ardesio un incontrodal nome ”Meglio prevenire che curare”, al fine di analizzare grazie all’intervento di importanti relatorila situazione oncologica in Alta Valle Seriana. Parteciperanno: Prof. Giuseppe NASTASI DirettoreUnità Operativa Oncologia Medica A.O. Bolognini di Seriate, Dott.sa Lucia BONASSI Psiconcologa,Sig.ra Norma PEZZOLI Coordinatrice Day Hospital Oncologico A.O. Bolognini di Seriate, Dott. EnnioBERNINI Medico di Ardesio.

Clicca [3]qui per visualizzare il volantino della serata.

La popolazione è invitata a partecipare.

Il servizio di Antenna2:

httpv://www.youtube.com/watch?v=4 vvuxEtBO8

1. http://www.comune.ardesio.bg.it/

2. http://www.bolognini.bg.it/user/Default.aspx?SEZ=20&PAG=99&NOT=127

3. http://www.ardesiounita.it/ardesiounita_materiale/meglio_prevenire.pdf

77

Page 78: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

MediaLibraryOnLine (2012-01-17 17:52)

La Biblioteca di Ardesio è inserita all’interno del Sistema Bibliotecario della Valle Seriana, a sua voltaaderente al circuito provinciale. Quest’ultimo ha attivato recentemente i collegamenti a [1]MediaLibrary-OnLine, il primo network italiano di biblioteche pubbliche per la gestione di contenuti digitali.

Clicca [2]qui per accedere alla brochure in distribuzione in questi giorni alle biblioteche per pubbli-cizzare il servizio.

Tutto questo sta a significare che i cittadini ardesiani in possesso della [3]tessera provinciale della biblioteca(richiedibile eventualmente presso la stessa) possono accedere agli innumerevoli contenuti digitali delsistema Media Library, in forma gratuita, sia dalla postazione di consultazione della biblioteca piuttostoche comodamente da casa.

Vediamo ora di accennare alle funzionalità di questo sistema con un video:

httpv://www.youtube.com/watch?v=cCywW9ot-j0

Nel dettaglio possiamo aggiungere che M.L.O.L. è la piattaforma italiana per il “prestito digi-tale” (digital lending) nelle biblioteche italiane. Ad oggi le biblioteche aderenti sono 2.000, da 10 regioniitaliane, con una popolazione di riferimento di oltre 10 milioni di abitanti. Tra fine 2011 e 2012 i gestoridel sistema contano di estendere ancora in modo sostanziale nel settore delle biblioteche pubblicheitaliane.

MLOL è:

- un sistema per distribuire via internet, in modalità remota, ogni tipologia di oggetto digitale(audio, video, testi, banche dati a pagamento, testi storici in formato immagine, archivi iconografici,audiolibri, libri, digitalizzati, e-learning, live-casting in tempo reale, etc.);

- un portale di Digital Asset Management per gestire tutti i problemi di licensing e copyrightnei servizi di “prestito digitale”;

- un network nazionale di biblioteche, sistemi bibliotecari e altri enti che collaborano e condivi-dono i costi per la gestione di risorse digitali: oggi il network è formalizzato da una convenzione nazionalecon un sistema capofila nominato dagli altri enti aderenti (il capofila è oggi il Consorzio SistemaBibliotecario Nord-Ovest di Milano, CSBNO).

Attraverso MLOL l’utente potrà ad esempio (da casa o in biblioteca):

- prendere a prestito e-book dei principali editori italiani;

- consultare banche dati ed enciclopedie;

- leggere le versioni edicola dei quotidiani o di altri periodici;

- ascoltare e scaricare audio musicali;

- visionare video in streaming;

- ascoltare e scaricare audiolibri;

78

Page 79: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

- assistere in live-casting ad eventi organizzati dalle biblioteche o rivederne le registrazioni;

- consultare manoscritti e testi antichi in formato immagine;

- leggere libri digitalizzati attraverso tipologie diverse di e-book reader.

Il progetto - partito nel marzo 2009 - è promosso dalla Horizons Unlimited (Bologna) e rag-gruppa oggi circa 2.000 biblioteche in 10 regioni.

Una ulteriore guida in linea con tutti i riferimenti è presente [4]qui.

Per ulteriori informazioni fare riferimento alla [5]biblioteca di Ardesio (0346/34236), all’assessorealla cultura [6]Guerini ed al Sindaco [7]Bigoni.

1. http://bergamo.medialibrary.it/home/home.aspx

2. http://biblioteche.provincia.bergamo.it/portali/c/document_library/get_file?p_l_id=

23010&folderId=113160&name=DLFE-6548.pdf

3. http://opac.provincia.bergamo.it/

4. http://www.medialibrary.it/pagine/pagina.aspx?id=130

5. mailto:[email protected]

6. mailto:[email protected]

7. mailto:[email protected]

79

Page 80: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Protocollo piano valanghe (2012-01-18 22:30)

Lunedì 16 gennaio 2012 presso la [1]sede della Regione Lombardia a Bergamo è stato presentato il nuovo[2]piano valanghe, un coordinamento di enti e forze che potrebbe fare scuola anche per altre provinciedella Regione. Era presente anche il Sindaco Bigoni, vediamo il servizio di Antenna2:

httpv://www.youtube.com/watch?v=arFXmM UDl0

1. http://www.regione.lombardia.it/cs/Satellite?c=Redazionale_P&childpagename=Regione%

2FDetail&cid=1213359676718&pagename=RGNWrapper

2. http://www.valleseriana.bg.it/download/Delibere%20online/Anno%202011/GIUNTA%20ESECUTIVA/

GE%20101%20del%2020.12.2011.pdf

80

Page 81: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Mario Merelli (2012-01-18 22:33)

Nella giornata della disgrazia occorsa a [1]Mario Merelli, non possiamo che riproporre un’intervista del2008 rilasciata ad Antenna2, dalle parole tristemente profetiche:

httpv://www.youtube.com/watch?v=mycbMinfl4M

1. http://www.ecodibergamo.it/stories/Cronaca/262117_tragedia_per_lalpinismo_orobico__morto_

mario_merelli/

81

Page 82: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Nun Te Regghe Più (2012-01-20 16:28)

Il 29 settembre 2011 un gruppo di normali cittadini, SENZA NESSUN COLOREPOLITICO DI PARTITO, ha depositato alla Corte di Cassazione a Roma, una propostadi legge di iniziativa popolare per ridurre gli stipendi dei parlamentari e di tutti i dirigentipubblici nominati dai politici o eletti dal popolo, ed adeguarli alla media degli stipendi europei.

L’iniziativa è stata pubblicata, come richiesto dalla legge, sulla Gazzetta ufficiale n. 227del 29.09.2011 e da quel giorno è iniziata la raccolta di firme che si concluderà entro la metàdi marzo 2012.

Tratto dal sito [1]Legge NTRP. Anche presso il Comune di Ardesio sono stati depositati i moduli perla raccolta firme, presso l’ufficio elettorale. Iniziative dal basso: una firma non costa nulla ma vale unaDemocrazia.

1. http://www.leggentrp.it/index.php

82

Page 83: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Bando ISI Inail 2011 (2012-01-20 16:51)

ISI INAIL 2011 - INCENTIVI ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO

in attuazione dell’art. 11, comma 5, D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.

1. OBIETTIVO: Incentivare le imprese a realizzare interventi finalizzati al miglioramentodei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Possono essere presentati progetti diinvestimento e per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale.

2. AMMONTARE DEL CONTRIBUTO: L’incentivo è costituito da un contributo in contocapitale nella misura del 50 % dei costi del progetto. Il contributo massimo è pari a 100.000euro, il contributo minimo erogabile è pari a 5000 euro. Per le imprese fino a 50 dipendentiche presentano progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale non èfissato il limite minimo di spesa. Per i progetti che comportano contributi superiori a ¬ 30.000è possibile richiedere un’anticipazione del 50 %.

3. DESTINATARI: Destinatari sono le imprese, anche individuali, iscritte alla Cameradi Commercio Industria, Artigianato ed Agricoltura.

4. RISORSE: Per l’anno 2011 l’INAIL ha stanziato 205 milioni di euro ripartiti in bud-get regionali.

5. MODALITA’ E TEMPI: 5.1. Compilazione della domanda: Nel periodo dal 28 dicembre2011 al 7 marzo 2012 sul sito www.inail.it....

Continua sul sito dell’Inail, cliccando [1]qui.

[2]”Perchè non basta piangere qualche giorno”, di Luca Candini

Al fine di incentivare le imprese a realizzare interventi finalizzati al miglioramento dei livelli di salute esicurezza nei luoghi di lavoro, l’Amministrazione del Comune di Ardesio invita le imprese del proprioterritorio a voler cogliere l’opportunità del bando in oggetto.

83

Page 84: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Si rendono disponibili a tal fine l’assessore alle attività produttive [3]Zanoletti (tel. 0346/33026, pressol’Ufficio Tecnico Comunale) e il Sindaco [4]Bigoni.

1. http://www.inail.it/Portale/appmanager/portale/desktop?_nfpb=true&_pageLabel=PAGE_

SICUREZZA&nextPage=Finanziamenti_alle_imprese/index.jsp

2. http://www.flickr.com/photos/lucacandini/2105746913/

3. mailto:[email protected]

4. mailto:[email protected]

84

Page 85: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Verifica del versante montuoso della Sp49 (2012-01-27 14:07)

Le verifiche effettuate sulla scorta della segnalazione fatte dal Comune di Villa d’Ogna per il distacco dimassi rocciosi dal versante montuoso che sovrasta la strada provinciale N°49 nel tratto tra Villa d’Ognae Ardesio, hanno confermato la datazione non recente del fenomeno e la non evidenza di situazione dipericoli immediati per le strade sottostanti. Verranno comunque effettuati degli approfondimenti anche dinatura geologica.

Il sopralluogo effettuato ieri dal personale del Comune di Ardesio, ha consentito inoltre di rilevarealtre situazioni di precaria stabilità di alcuni massi, a quote sensibilmente più basse, per le quali sistanno approfondendo le effettive condizioni di necessità e modalità di messa in sicurezza, anche con lacollaborazione della Provincia di Bergamo.

85

Page 86: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Convenzioni o Unione dei Comuni? (2012-01-31 10:16)

Tra pochi giorni, gli otto Sindaci dei Comuni dell’Asta del Serio (Piario, Oltressenda, Villa d’Ogna, Ardesio,Gromo, Gandellino, Valgoglio, Valbondione) incontreranno un esperto dell’[1]ANCI per discutere dei temilegati all’accorpamento delle funzioni. Vediamo l’intervista del Sindaco Alberto Bigoni ai microfoni diAntenna2:

httpv://www.youtube.com/watch?v=XhtCVQUGmWg

1. http://www.anci.it/

La Gestione Associata | Ardesio Unita (2012-10-02 13:01:07)[...] data 31 gennaio 2012, da queste pagine di ArdesioUnita.it si dava risalto all’attività che il gruppo degliamministratori [...]

86

Page 87: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

2.2 febbraio

87

Page 88: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Zenerù Ardesio 2012 (2012-02-01 00:11)

Un filmato realizzato con la tecnica dell’intervallo di tempo, relativo all’edizione 2012 del Zenerù diArdesio:

httpv://www.youtube.com/watch?v= R9E30ic2DM &hd=1

Zenerù 2013 | Ardesio Unita (2013-02-01 08:23:45)[...] dalla presenza di tantissima gente e da un clima non troppo rigido, a differenza dell’anno scorso dove letemperature sono risultate molto più rigide. Sul dorso del drago, il Zenerù è finito al [...]

88

Page 89: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Bonetti F100X in forza al Comune di Ardesio (2012-02-01 17:34)

Da qualche ora a questa parte è in servizio per le strade di Ardesio il nuovo automezzo recentementeacquistato dall’Amministrazione Comunale.

Si tratta di un autocarro [1]Bonetti F100X 4x4 (DIESEL TURBO IVECO euro 5 da 3000 cc), inallestimento comunale per sgombero neve, completo di lama modello Assaloni.

[gallery link=”file” columns=”2” orderby=”rand”]

Clicca su [2]questo link per visualizzare il filmato realizzato dal produttore!

1. http://www.bonetti4x4.it/img/f100x/depliant.pdf

2. http://www.ardesiounita.it/wp2011/wp-content/uploads/2012/02/filmato.wmv

89

Page 90: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Fiera delle Capre 2012 (2012-02-05 18:36)

httpv://www.youtube.com/watch?v=U0Q6Qet4kuU &hd=1Tredicesima edizione della Fiera delle Capre di Ardesio (Bg), organizzata dalla [1]Proloco in collaborazionecon il Comune di Ardesio ed il Parco delle Orobie, oltre che con il patrocinio di Regione Lombardia,Provincia di Bergamo, Comunità Montana Valle Seriana, Coltellinai Forgiatori Bergamaschi, ColdirettiBergamo, Associazione Provinciale Allevatori Bestiame, PromoSerio, Camera di Commercio di Bergamo.

Clicca [2]qui per accedere alle fotografie pubblicate su Picasa dal Sindaco.

Questo, invece, è il video della premiazione del re e della regina della Fiera delle Capre:

httpv://www.youtube.com/watch?v=l2TC3LEB Lo &hd=1

1. http://www.prolocoardesio.it/

2. https://picasaweb.google.com/106980046894115338913/FieraDelleCapre2012

90

Page 91: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Controlli della GdF alla Fiera (2012-02-06 06:12)

[1]Prima pagina de l’Eco di Bergamo, 6 febbraio 2012

Oggi (6 febbraio 2012) l’[2]Eco di Bergamo mette in prima pagina la questione dei controlli eseguitida parte della Guardia di Finanza alla Fiera delle Capre di Ardesio, con un articolo a firma della giornal-ista Claudia Mangili. A pagina 22 del quotidiano si entra nel dettaglio, di cui pubblichiamo un piccoloestratto per evidenziare la presa di posizione del presidente della ProLoco Simone Bonetti e del SindacoAlberto Bigoni:

La Finanza tra capre e asini ad Ardesio. I furbetti delle formaggelle? Assurdo . Ilpresidente Pirovano contesta i controlli alla Fiera: vadano a verificare gli affitti in nero aRoma. Il comandante delle Fiamme gialle: clima surriscaldato, quello di ieri era un normalepattugliamento. [...]

Questi i fatti: alla Fiera delle capre e degli asinelli, una delle manifestazioni più attese esimpatiche dell’Alta Val Seriana, ieri mattina tra i circa duemila appassionati s’è presentatauna pattuglia della Guardia di finanza della tenenza di Clusone. O meglio, non si è presentata,visto che i due agenti erano in borghese. Hanno controllato gli acquisti di alcuni visitatoridella fiera, si sono avvicinati ai banchetti degli ambulanti (una cinquantina), hanno verificatoche ci fossero scontrini e ricevute, lo stesso hanno fatto fuori da alcuni esercizi commercialiaperti in paese per l’occasione.

Se hanno fatto controlli – commenta laconico lo storico patron della fiera, Simone Bonetti,presidente della Pro loco di Ardesio –, hanno fatto il loro dovere. Ma ci risulta che non abbianofatto multe .

Il comandante provinciale della Guardia di finanza, Giovanni De Roma, conferma: nessunverbale. [...]

Ho ricevuto un paio di telefonate di gente che si lamentava – dice il sindaco di Ardesio,Alberto Bigoni –, ma nessuno mi ha parlato di verbali staccati. Questo voglio sottolineare:non è qui, in questi contesti, che si troveranno grosse irregolarità, ma i controlli vanno fattidappertutto, dalle manifestazioni di paese ai macchinoni. Verificato però che alla Fiera dellecapre di Ardesio i furbetti non c’erano, adesso si salga di livello a caccia di evasione fiscale .

1. http://www.ardesiounita.it/wp2011/wp-content/uploads/2012/02/foto.png

2. http://www.ecodibergamo.it/stories/Cronaca/266246_la_finanza_alla_fiera_delle_capre_i_

formaggi_vanno..._con_scontrino/

91

Page 92: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Problemi all’approvvigionamento idrico (2012-02-06 16:23)

[1]”Frozen apple tree leaves” di elPadawan

L’ondata di gelo che ha investito in questi giorni l’Italia ha prodotto i suoi effetti anche sul sistemadi approvvigionamento idrico, interessando le sorgenti che alimentano l’acquedotto del capoluogo di Arde-sio. Nella mattinata odierna sono progressivamente aumentate le segnalazioni di cittadini che lamentavanola mancanza di acqua dai rubinetti, soprattutto per gli edifici situati in posizione più elevata. A seguitodelle immediate segnalazioni da parte dell’Ufficio Tecnico comunale, la Società UNIACQUE SpA, chegestisce il sistema idrico di Ardesio, ha verificato che nelle ultime 48 ore il gelo ha pressoché prosciugatola sorgente denominata “stala del rusì” che alimenta gran parte della rete del capoluogo.

In collaborazione con il personale dell’Ufficio Tecnico, UNIACQUE ha attivato alcuni interventi dimiglioramento dell’apporto idrico; questi interventi, unitamente alle limitazioni date all’uso di acqua daparte delle attività produttive, hanno riattivato una capacità di accumulo che sta lentamente ricostituendole scorte. Nel frattempo è stato predisposto un programma di emergenza per integrare le scorte anche conl’eventuale apporto di acqua trasportata con autobotti, da attivare sulla scorta di un continuo monitoraggiodelle scorte che UNIACQUE si è impegnata a garantire con continuità per i prossimi giorni. Tenuto contodei tempi necessari e delle previsioni di proseguimento delle temperature polari per l’intera settimana, ilSindaco di Ardesio ha comunque ritenuto opportuno segnalare alla popolazione questo stato di carenzaidrica, invitando tutti i cittadini a contenere al massimo i consumi. Nelle prossime 24 ore si provvederàad aggiornare la situazione anche con l’assunzione di nuovi eventuali provvedimenti che si rendesseronecessari nel caso in cui gli interventi già attuati tardassero a produrre risultati soddisfacenti e stabili.

92

Page 93: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

1. http://www.flickr.com/photos/elpadawan/6507715797/

93

Page 94: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Nove mesi (2012-02-09 10:50)

[1]Ardesio Unita

Nove mesi dall’insediamento. Una gestazione completa, a febbraio.

Abbiamo giá avuto modo [2]in passato di fare il punto della situazione delle attività amministrative, unabuona abitudine che vogliamo mantenere nel tempo secondo le modalità indicate [3]più volte: l’informazioneverso la popolazione parte da questo sito internet, passa per i media televisivi e cartacei (quelli non accecatidalla voglia di aizzare lo scontro tra le parti, francamente fuori luogo), arriva ai destinatari tramite leassemblee pubbliche. Questa comunicazione assume però un evidente valore simbolico legato ad un lassodi tempo così rilevante per un’associazione di idee che porta al concetto di nascita che vale la pena disottolineare.

Il Sindaco Bigoni ha rilasciato ad Antenna2 un’intervista dove ha brevemente trattato un paio di categoriedi argomenti, vediamola:

httpv://www.youtube.com/watch?v=LlBVFvbYoUM

Vediamo ora quali sono gli altri “fronti caldi” del lavoro che viene svolto dall’Amministrazione Comunale,cercando di dare delle indicazioni temporali precise:

P.G.T.

Vengono indetti due incontri pubblici che permetteranno all’Amministrazione di illustrare il lavoro fin quisvolto sul [4]Piano di Governo del Territorio. Lo scopo è quello di evidenziare quali saranno le implicazionee gli sviluppi relativi alla stesura di un documento così importante per il futuro del nostro territorio,e di confrontarsi con le legittime richieste di tutta la popolazione. Gli appuntamenti sono fissati comesegue: alle ore 10.00 di sabato 25 febbraio presso la sala consiliare si svolgerà un primo incontro generaleintroduttivo a metodologie, tematiche e aspetti formali dei tre elementi fondanti che costituiscono il testo,ovvero il Documento di piano, il Piano dei Servizi ed il Piano delle regole. Per la fine marzo (in data eora da definire) è previsto un altro incontro in cui saranno esposti con maggior dettaglio gli argomentispecifici riguardanti il territorio di Ardesio. Nel mese di aprile è prevista la convocazione della [5]secondaconferenza di VAS (Valutazione Ambientale Strategica), con contestuale pubblicazione sul sito del Comune

94

Page 95: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

e della Regione Lombardia ([6]SIVAS) della proposta di Documento di Piano. La conclusione di questafase della procedura di VAS (60-90 giorni), consentirà di procedere all’adozione del Piano di Governo delTerritorio da parte del Consiglio Comunale, cui seguirà la fase di raccolta delle osservazioni da parte deicittadini, il cui esame determinerà la successiva definitiva approvazione del PGT. Data l’importanza deltema, si invita sin d’ora la popolazione a partecipare a tutti gli incontri.

Lavori pubblici

Nel mese di febbraio si cominceranno a toccare con mano gli effetti del lavoro svolto dell’assessoratoai Lavori Pubblici nel secondo semestre dell’anno scorso. Per le seguenti opere, aventi tutte coperturaeconomica, è prevista quindi la partenza dei lavori a breve:

• Manutenzione straordinaria cimitero Valcanale e Capoluogo;

• Riqualificazione della contrada Babes;

• Messa in sicurezza e consolidamento viabilità comunale.

Nell’elenco delle priorità degli interventi vale la pena di ricordare anche i lavori di sistemazione dellaCaserma dei Carabinieri, del marciapiede di collegamento della frazione Carpignolo, della riconversionedegli spazi in zona ”tennis” (parcheggio adiacente al Cimitero del Capoluogo) in magazzino per la ProLoco.Stanno inoltre per iniziare gli studi di caratterizzazione del sottosuolo della zona di via I° Maggio dove èprevista la realizzazione della nuova piattaforma ecologica, un’opera inserita nel piano delle opere triennalipubblicato all’albo pretorio il 22 ottobre 2011. Nelle intenzioni dell’Amministrazione comunale, la piazzolavuole diventare l’intervento primario dell’anno in corso. Anche per quest’opera si provvederà alla nominadi un [7]R.U.P. (e delle necessarie figure competenti di supporto al R.U.P. stesso) non appena verrà datareale e precisa collocazione economica, entro la primavera.

Cultura

Per la metà del mese di marzo è previsto l’affidamento dell’incarico per la riqualificazione del MuseoEtnografico, un progetto nel quale l’Amministrazione comunale crede molto vista la sempre più pressantenecessità di puntare su forme di valorizzazione del territorio, della cultura, della storia dei luoghi e dellepersone.

Bilancio

La [8]Conferenza Stato-città ed autonomie locali è un organo collegiale con funzioni consultive e decisionali,sede istituzionale permanente di confronto e raccordo tra lo Stato e gli enti locali. All’inizio del mese difebbraio una prima conferenza è [9]stata tenuta (incontro Governo - Autonomie Locali per l’applicazionedell’art. 13 [10]DL 201/2011 e art. 2 [11]D.Lgs. 23/2011 in materia di IMU e Fondo di riequilibrio2012), ne seguirà un’altra il 22 febbraio (durante la quale sarà formalizzato l’accordo sullo schema didecreto fondo riequilibrio 2012 che, come noto, comprenderà anche la compartecipazione IVA ai sensidell’art. 13 c. 18 e 19 DL 201/2011 e tagli [12]DL 78/2010 art. 14 c. 1 e 2) quindi nel giro di pochesettimane dovrebbero concretizzarsi anche in termini oggettivi i tagli dei trasferimenti legati alla manovraeconomica di agosto 2011 e le seguenti modifiche/integrazioni di fine anno legate al Governo Monti. Questielementi sono fondamentali per la stesura di un bilancio previsionale 2012 serio ed attendibile, viste leimplicazioni che avrà nelle economie delle nostre famiglie. A tal proposito, va ricordato come la datalimite per la presentazione, la discussione e l’approvazione in Consiglio Comunale di tale documento sia

95

Page 96: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

stata posticipata tramite il [13]decreto milleproroghe a fine giugno 2012, a dimostrazione evidente del fattodi come quest’anno sia complessa la scrittura delle norme locali in relazione alla legge. L’amministrazionecomunale di Ardesio è però fortemente determinata a voler presentare al Consiglio Comunale nel mese dimarzo 2012 un documento che tuteli il più possibile i cittadini ma che che sia funzionale all’economia delpareggio di bilancio. Volendo entrare nel dettaglio, possiamo ricordare che se da una parte il Comune avràun taglio di trasferimenti, dall’altra ci dovranno essere delle maggiori entrate e/o delle minori uscite chevadano a compensare la partita. Quando si parla di “minori uscite” la mente corre subito verso i risparmidi gestione legati alla diminuzione dei costi di esercizio, ed in questo senso l’amministrazione ha attivatouna commissioni interna al proprio gruppo per una vera e propria “caccia allo spreco”, anche se già moltoera stato fatto in passato, in questo senso. Le voci che potenzialmente compongono le “maggiori entrate”sono, invece, l’addizionale all’IRPEF ed i parametri dell’IMU. La prima, ad Ardesio, è già a livelli dipressione fiscale molto alti sin dal gennaio 2008 (una delibera del dicembre 2007 ha portato il valore a 0.6%, contro una media dei Comuni vicini dello 0.25 %) quindi l’amministrazione toccherà al rialzo tale datosolo se non potrà farne a meno, ma l’intenzione è assolutamente di non variarla. Per quanto riguarda i[14]parametri IMU, invece, si stanno facendo valutazioni che tutelino il più possibile la prima casa, maè evidente che gran parte delle risorse dovranno pervenire dall’insieme dell’imposta IMU, soprattuttotenendo conto dei trasferimenti di queste somme verso lo Stato.

Servizi Informatici

Nel mese di aprile 2012 verrà ultimato e consegnato alla popolazione il nuovo sito del Comune di Ardesio(realizzato grazie ad un contributo legato ad un “voucher digitale” di Regione Lombardia), in sostituzioneall’attuale che evidentemente ha un impatto grafico e funzionale di certo non al passo con i tempi e con letecnologie attuali. Nel primo semestre di quest’anno, inoltre, verrà messo a disposizione della cittadinanzaun portale rispondente al nome di “Viviardesio.it, Cultura Sport e Divertimento in Alta Valle Seriana”,grazie al prezioso (e gratuito) lavoro di un professionista del settore web originario di Ardesio da anniresidente a Londra, ovvero Simone Biffi e del Sindaco Alberto Bigoni. Questa piattaforma web vuolediventare, nelle intenzioni, un portale sovracomunale che faccia da collettore di tutte le informazionirelative al nostro paese, un biglietto da visita da mostrare con orgoglio alla comunità degli internauti.Presso la Biblioteca, inoltre, nel mese di febbraio 2012 verrà attivato l’hotspot per il collegamento wirelessinserito all’interno del progetto provinciale di Cafelib [15]adottato dal Sistema Bibliotecario provinciale.

Grazie per l’attenzione.

Ardesio Unita

1. http://www.ardesiounita.it/wp2011/wp-content/uploads/2011/03/Logo-Lista-Civica-AB.jpg

2. http://www.ardesiounita.it/?p=669#more-669

3. http://www.ardesiounita.it/?p=544#more-544

4. http://it.wikipedia.org/wiki/Piano_di_governo_del_territorio

5. http://it.wikipedia.org/wiki/Valutazione_ambientale_strategica

6. http://www.cartografia.regione.lombardia.it/sivas/

7. http://it.wikipedia.org/wiki/Responsabile_unico_del_procedimento

8. http://www.governo.it/Presidenza/CSCA/index.html

9. http://www.statoregioni.it/Lista_news.asp?Conferenza=2

10. http://www.leggioggi.it/allegati/

testo-coordinato-del-decreto-legge-6-dicembre-2011-n-201-disposizioni-urgenti-per-la-crescita-lequita-e-il-consolidamento-dei-conti-pubblici/

11. http://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:decreto.legislativo:2011;023

12. http://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:decreto.legge:2010;78

13. http:

//www.anci.lombardia.it/download.asp?file=slkf3489rcn8349nrcy9296634n9rn8394r34mc0r34urc034

14. http://it.wikipedia.org/wiki/Imposta_Municipale_Unica

96

Page 97: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

15. http://www2.comuneamico.net/farm/albino/pubblicazione.nsf/

bd898e755ba6dc31c12569cf00599111/24f1a61a6161c8f1c1257967004efc14?OpenDocument

Cafelib & MediaLibrary | Ardesio Unita (2012-05-16 11:34:04)[...] Via Locatelli, ma ora il wi-fi pubblico si diffonde ulteriormente sul territorio comunale. Avevamo annunciato,infatti, che nel mese di aprile l’Amministrazione comunale di Ardesio avrebbe messo a punto [...]

ViviArdesio.it | Ardesio Unita (2012-05-31 16:08:30)[...] avevamo annunciato, siamo stati di parola: ViviArdesio.it è [...]

Comuni ricicloni 2012: il rapporto | Ardesio Unita (2012-07-11 22:10:19)[...] consegue che la strada intrapresa dall’amministrazione comunale per la realizzazione di un centro di raccoltamoderno ed [...]

97

Page 98: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Valcanale e gli impianti (2012-02-12 08:50)

[1]”Seggiolino abbandonato”, di Alberto Bigoni

Il [2]Corriere della Sera edizione Bergamo nell’edizione odierna mette in prima pagina un’inchiestadedicata agli impianti sciistici abbandonati, ”bergamasca maglia nera della Lombardia”, a firma di AnnaGandolfi. Si tratta di un approfondimento circa lo stato di fatto delle stazioni implementate negli anni ’80,oggi abbandonate a se stesse. Quattro aree di degrado nella Lombardia, due delle quali nella Bergamasca:Valcanale di Ardesio e la zona dell’Arera.

Le fotografie presenti sulle pagine del Corriere sono state scattate dal Sindaco di Ardesio, AlbertoBigoni, durante un sopralluogo del 28 dicembre 2011. Clicca [3]qui per vederle tutte come fotografieoppure visualizza il filmato seguente:

httpv://www.youtube.com/watch?v=XGDZnr1teYU

[4]Due pagine del Corriere della Sera (ed.Bergamo) del 12/02/2012

Riportiamo alcune righe inerenti la situazione a Valcanale:

ARDESIO - C’era una volta l’albergo Sempreneve. C’era e c’è ancora. Ma il nome èl’unica cosa da favola che resta all’hotel, ridotto com’è a una cattedrale nel deserto (pardon,nel ghiaione). È chiuso da 15 anni e i ladri hanno portato via tutto: serramenti, caloriferi, letravi dei balconi. Vetri rotti e bruciature sono segno dei vandali. [...]

Sullo sfondo, però, sembra esserci uno spiraglio: sono ripresi i contatti con la proprietà(la Valcanale spa, ora in liquidazione) e la stazione potrebbe essere (finalmente) smantellata,lasciando posto a piccolo polo dedicato allo scialpinismo. Sarebbe un piano ecocompatibile,

98

Page 99: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

non in conflitto con il l’eventuale comprensorio sciistico che si progetta in valle. Speriamo -chiosa il sindaco - che si concretizzino idee illustrate a voce: in Comune per ora non abbiamovisto nulla . [...]

Bigoni prosegue l’opera del suo predecessore, il sindaco-reporter Giorgio Fornoni che nel2009 aveva risollevato il caso: Siamo disposti ad attendere ancora un paio di mesi, poi... .Poi? Metteremo in campo ogni azione in nostro potere . Dalla società, il liquidatore MaurizioGhilardini parla di disponibilità ma precisa: Nel 2010 eravamo a un passo dall’accordo, poic’è stata una crisi di maggioranza (la Giunta Fornoni è caduta nel 2010 e le elezioni sono statenel 2011, ndr). Non possiamo controllare i vandali e i ladri. Dissesto? Evitiamo gli allarmismi,il Comune ci avrebbe già denunciato. L’attenzione c’è, il dialogo anche. Il tema va discussocon tutti i soci, e lo stiamo facendo . Il primo obiettivo è la bonifica. Vedremo.

Vi terremo aggiornati sugli sviluppi dell’annosa questione.

Ardesio Unita

1. https://picasaweb.google.com/106980046894115338913/ValcanaleSpA

2. http://bergamo.corriere.it/

3. https://picasaweb.google.com/106980046894115338913/ValcanaleSpA

4. http://www.ardesiounita.it/wp2011/wp-content/uploads/2012/02/corriere_2012_02_12.jpg

Uno scempio firmato | Ardesio Unita (2012-02-15 11:21:59)[...] Valcanale e gli impianti Uno scempio firmatoPubblicato 15 febbraio 2012 | Da admin Segnalibro Primapagina [...]

99

Page 100: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Uno scempio firmato (2012-02-15 11:21)

[1]Prima pagina del Corriere della Sera - ed. Bergamo del 15 02 2012

La questione sollevata con l’inchiesta di [2]domenica scorsa sulla prima pagina del Corriere Bergamo, vieneriproposta nuovamente oggi con la pubblicazione di un editoriale a firma di Tino Palestra (coordinatoredei [3]GIP di Bergamo) che prende lo spunto dalle parole di Franco Brevini (professore associato pressol’Università di Bergamo ed esperto di montagna).

Scempio firmato, ferite delle Orobie, fantasmi di alta quota, tutte definizioni macabre che rendonobene la situazione attuale delle cose.

Consigliamo a tutti la lettura dell’articolo in questione, e vogliamo qui riportare la frase finale che,a nostro modo di vedere, ha colto perfettamente lo spirito con il quale affrontare il problema:

”E poi stiamo a vedere che cosa succede, nella convinzione che la comunicazione sociale può fare moltopiù delle decisione del Tar o del Consiglio di Stato, veicolando anche una maggior consapevolezza epartecipazione dei cittadini alla difesa di beni che non sono del Comune, e neppure di nessuno, ma diciascuno di noi.”

Fare squadra, nel modo più ampio e condiviso possibile, affinchè si trovi una soluzione ad un prob-lema che per troppo tempo è stato rinviato.

1. http://www.ardesiounita.it/wp2011/wp-content/uploads/2012/02/corriere_bergamo_15_02_2012.

jpg

2. http://www.ardesiounita.it/?p=942

3. http://it.wikipedia.org/wiki/Giudice_per_le_indagini_preliminari

100

Page 101: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

2.3 marzo

101

Page 102: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

L’Asta del Serio e l’incontro con Anci/Ancitel (2012-03-10 15:10)

[1]Anci Lombardia

Il [2]dl 78 del 2010 e la [3]legge 148 del 2011 hanno indicato la strada delle aggregazioni delle fun-zioni per il risparmio economico all’interno dell’attività amministrativa. Per effetto di tali disposizioni,quindi, i Comuni dovranno necessariamente individuare (secondo i criteri oggettivi indicati nelle norme)la propria strada, scegliendo tra due macro-categorie: Unione dei Comuni o Convenzioni.

Per aiutare i Sindaci a districarsi meglio in questo percorso ad ostacoli, si è tenuto ad Ardesio unincontro tra i sindaci dell’Asta del Serio e la dott.ssa Ivana Cavazzini, sindaco di Drizzona e presidentedel Dipartimento Piccoli Comuni di [4]Anci Lombardia ed il dott.re Filippo Simonetta di [5]Ancitel.

Questo il passaggio televisivo ai microfoni di Antenna2:

httpv://www.youtube.com/watch?v=sxGgZzoeYgc

1. http://www.anci.lombardia.it/

2. http://www.finanze.gov.it/export/download/novita2010/dl_20100531.pdf

3. http://www.finanze.gov.it/export/download/novitaanno2011/legge_148_2011.pdf

4. http://www.anci.lombardia.it/

5. http://portale.ancitel.it/ancitel.cfm

La Gestione Associata | Ardesio Unita (2012-10-02 13:58:28)[...] in pratica per rispondere agli obblighi di legge, in primo luogo (meglio evidenziati durante l’incontro con Ancitenutosi ad Ardesio a marzo), e per cercare di rendere un’opportunità la stessa [...]

102

Page 103: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

A ognuno la sua Padania (2012-03-12 16:40)

[1]”Water Slide!” di Benson Kua

Prima [2]Calderoli, poi la [3]Padania: Monti risponde a modo suo.

Parafrasando il premier (e con le dovute proporzioni), anche il sindaco Bigoni risponde ad [4]Araberara elo fa dal sito di ArdesioUnita.

Nello spirito di reciproca e crescente fiducia che avverto nei rapporti con i cittadini, intendoinformare gli eventuali lettori di Araberara che una delle affermazioni figuranti nell’articolo“[5]Consiglio Comunale dopo 5 mesi”, che alludeva al fatto che non venisse convocato unconsiglio dalla fine del mese di settembre scorso, è corretta. I consigli comunali ad Ardesiodal 21 settembre 2011 al 29 febbraio 2012, infatti, sono stati due, non uno. Il primo il 7ottobre 2011 ed il secondo il 16 novembre 2011. Ad ottobre è stata conferita la cittadinanzaonoraria a Valerio Massimo Manfredi e a novembre si è principalmente trattato, come accadenel medesimo periodo nei Comuni ogni anno, l’assestamento di bilancio. Per onor di cronaca,voglio ricordare che a dicembre non si è portato all’attenzione del consiglio comunale il bilancioprevisionale 2012 perché non vi erano, a nostro avviso, gli elementi minimi necessari peraffrontare con serietà e serenità le voci relative alle entrate legate all’introduzione dell’IMU e,soprattutto, non si conoscevano gli importi esatti dei tagli ai trasferimenti erariali. Contiamodi poter colmare la lacuna entro il mese di marzo, al massimo nella prima decade di aprile,nella piena consapevolezza del fatto che il legislatore ha prorogato alla fine del mese di giugnola presentazione all’assemblea del documento. Sono certo che la redazione del quindicinalelocale possa giustificare una tale leggerezza sui temi dell’attualità amministrativa (che tratta

103

Page 104: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

da molti anni e per i quali dovrebbe aver compreso le scadenze) perché avrà impegnato tempoe risorse ad altre situazioni ritenute più meritorie di interesse.

Augurando buon lavoro al foglio baradello, colgo l’occasione per porre cordiali saluti.

Alberto Bigoni

1. http://www.flickr.com/photos/bensonkua/2446376785/

2. http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2012-01-04/calderoli-accusa-monti-sprechi-204638.

shtml?uuid=AaBtbqaE

3. http://www.corriere.it/politica/12_marzo_08/monti-casa-in-svizzera_

c789d970-693b-11e1-96a4-8c08adc6b256.shtml

4. http://araberara.it/news/view.php?id=1310

5. http://araberara.it/news/view.php?id=1310

104

Page 105: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Manutenzione della pavimentazione del centro storico (2012-03-13 13:59)

[1]La Scaretada in piazza B.Moretto ad Ardesio, foto Alberto Bigoni

L’amministrazione comunale ha previsto un intervento di manutenzione della pavimentazione del centrostorico, diviso in due lotti.

L’intervento in corso d’opera (iniziato ieri) è stato aggiudicato alla ditta Fornoni Alberto di Arde-sio per un importo di ¬. 25.000,00 IVA compresa ed interessa le vie G. Marconi, Piazza B. Moretto, untratto via A. Duca d’Aosta e via S. Caterina. I lavori sono iniziati lunedì 12 marzo 2012 e verrannocompletati (condizioni meteo permettendo) il 23 marzo 2012.

Il secondo lotto è stato aggiudicato alla ditta Edilporfidi dei F.lli Bigoni di Ardesio per un importodi ¬. 12.200,00 IVA compresa ed interessa un tratto della via A. Duca d’Aosta e un tratto della Via A.Locatelli. I lavori inizieranno (sempre tempo permettendo) dopo Pasqua e dureranno circa 10 giorni.

Il metodo di lavorazione è lo stesso per tutti e due gli interventi e consiste in: sigillatura della pavimen-tazione in cubetti di porfido mediante la pulizia delle fughe con getto di acqua; asportazione di tutti i

105

Page 106: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

residui rinvenuti; sostituzione di tutti i cubetti mancanti o gravemente danneggiati; sigillatura delle fughemediante utilizzo di malta premiscelata in classe di esposizione XF4, ad alta resistenza a compressione eresistente ai sali disgelanti e ciclo gelo/disgelo; pulizia finale con segatura.

1. https://picasaweb.google.com/106980046894115338913/Scaretada2010#5505703611863100594

106

Page 107: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

”Verifica immediata e confronto serio su stime IMU e Fondo di riequilibrio”(2012-03-13 15:06)

Parlano Delrio (presidente dell’Anci) e Rughetti (segretario generale dell’Anci): ”Durante la settimanasono continuati i contatti con il governo sia in sede politica che tecnica dopo l’incontro di martedì con ilPresidente del Consiglio Monti. Le preoccupazioni immediate riguardano le stime del gettito dell’ IMU edil conseguente taglio al fondo sperimentale di riequilibrio. Abbiamo più volte sollecitato al ministero dellefinanze la necessita di fare una verifica immediata perché secondo le nostre informazioni confrontate con icomuni ci risultano degli scostamenti fra stime ministeriali e stime comunali che raggiungono picchi anchedel 50 per cento. Se le nostre valutazioni dovessero essere confermate nel mese di settembre sarebberonecessarie delle compensazioni per i singoli comuni difficilmente gestibili (qualche comune potrebbe esserechiamato a restituire cifre molto consistenti). Per questo siamo tornati a chiedere per l’ennesima voltal’apertura di un confronto serio in sede tecnica che faccia rivedere le stime IMU e di conseguenza rieducai tagli al fondo sperimentale di riequilibrio.”

Continua [1]qui, sul sito di Anci.it.

1. http://www.anci.it/index.cfm?layout=dettaglio&IdSez=10325&IdDett=35207

107

Page 108: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Giornata del verde pulito (2012-03-16 12:57)

[1]Giornata Ecologica 2012

L’Amministrazione Comunale, con la collaborazione delle associazioni volontarie presenti ad Ardesioe da quest’anno del [2]Radici Group, aderisce (con la terza edizione) all’iniziativa “[3]GIORNATA DELVERDE PULITO” promossa dalla [4]Provincia di Bergamo, volta alla sensibilizzazione della popolazioneal tema del rispetto e della sostenibilità ambientale invitando ciascuno a compiere un gesto concreto.

Programma della giornata di SABATO 14 APRILE 2012:

ore 7,00 : ritrovo presso il Piazzale del Comune e distribuzione materiali;

ore 7,30 : partenza per le aree individuate per la pulizia;

ore 12,30 : pranzo offerto presso l’Oratorio.

Nel corso dell’iniziativa saranno coinvolti i ragazzi delle scuole medie di Ardesio che parteciperannoad una lezione pratico-teorica sulla sostenibilità ambientale

Per informazioni ed iscrizioni rivolgersi all’ufficio ecnico comunale al nr. 034633026 oppure all’indirizzo diposta elettronica: [5][email protected]

1. http://www.ardesiounita.it/materiale/pdf/giornata_ecologica_2012.pdf

2. http://www.radicigroup.com/

3. http://www.sistemiverdi.regione.lombardia.it/cs/Satellite?c=Redazionale_P&childpagename=

DG_Ambiente%2FDetail&cid=1213486959325&packedargs=NoSlotForSitePlan%3Dtrue%26menu-to-render%

3D1213277049357&pagename=DG_QAWrapper

4. http://www.provincia.bergamo.it/

5. mailto:[email protected]

108

Page 109: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Seminario gratuito dell’ANCI sul Patto di Stabilità (2012-03-16 13:59)

L’art. 31 della legge 183/2011 (Legge di stabilità 2012) sottopone, a decorrere dall’esercizio 2013, al Pattodi stabilità anche i comuni con popolazione compresa tra i 1.001 ed i 5.000 abitanti.

[1]Anci Lombardia

La Legge di stabilità, pur non applicando il Patto di stabilità ai suddetti comuni sin dall’esercizio 2012,interessa da subito i comuni stessi in quanto il Patto ha valenza per l’intero triennio 2012 – 2014 incorrispondenza al bilancio pluriennale. In conseguenza al bilancio dell’esercizio 2012 è obbligatorioallegare apposito prospetto contenente, per ciascuno degli anni 2013 e 2014, gli aggregati rilevanti aglieffetti del Patto; aggregati che, con ogni evidenza, devono essere coerenti con le previsioni allocate nelbilancio pluriennale in corrispondenza degli esercizi 2013 e 2014. Ciò interessa in modo particolate lespese per opere pubbliche che, anche se appaltate in anni precedenti, comporteranno pagamenti negliesercizi 2013 e successivi. Le problematiche del Patto di stabilità sono molto complesse, specie per quantoconcerne le poste da conteggiare e quelle da escludere dal calcolo dell’obiettivo, nonché le penalizzazionee le premialità.

Per analizzare la norma e comprendere gli sviluppi e le implicazioni per i Comuni, [2]ANCI or-ganizza in Alta Valle Seriana, venerdì 23 marzo alle ore 9.30 ad Ardesio presso la Sala Consiliare delMunicipio, un apposito seminario informativo aperto agli amministratori ed ai dipendenti comunali,organizzato per analizzare l’evoluzione normativa in modo approfondito e la concreta formazione deidocumenti allegati al bilancio 2012 riguardanti in particolare le previsioni di bilancio ed i dati del Pattodi stabilità 2013 e 2014.

Programma:

Alberto Bigoni (saluti di apertura)

Sindaco di Ardesio

Pier Attilio Superti

Segretario Generale ANCI Lombardia

Francesco Bergamelli

Segretario Comunale

Clicca [3]qui per scaricare la scheda per l’iscrizione. [4]Questo è il link per visualizzare il semi-nario su RisorseComuni.it.

109

Page 110: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Ecco il video di Antenna2:

httpv://www.youtube.com/watch?v=QEIdTbywrUo

1. http://www.ardesiounita.it/wp2011/wp-content/uploads/2012/03/logoANCI.gif

2. http://www.anci.it/

3. http://www.ardesiounita.it/materiale/pdf/fax_patto_piccoli_comuni_BERGAMO.pdf

4. http://www.risorsecomuni.it/2012/evento.asp?id=1113

110

Page 111: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Conferenza stampa del 28 marzo 2012 sulla ”Valcanale srl” (2012-03-29 16:56)

httpv://www.youtube.com/watch?v=zAydlCI s0Y

[1]L’Eco di Bergamo del 29 marzo 2012

[2]Corriere della Sera Bergamo del 29 marzo 2012

1. http://www.ardesiounita.it/wp2011/wp-content/uploads/2012/03/photo-2.jpg

2. http://www.ardesiounita.it/wp2011/wp-content/uploads/2012/03/photo1.jpg

Ordinanza alla Valcanale srl | Ardesio Unita (2012-05-05 11:57:05)[...] di quanto previsto dall’Ordine di servizio emanato dal Sindaco in data 24 marzo 2012 (ed annunciato allastampa il 28 marzo 2012), finalizzato all’accertamento della possibile presenza di una discarica [...]

Dimentico Tutto | Ardesio Unita (2013-09-17 11:32:52)[…] Valcanale srl in liquidazione. La segnalazione del marzo dello scorso anno perventuta dalle pagine di Araberara,metteva in evidenza documenti fotografici che parlavano di sversamenti di moquette. Fotografie che […]

111

Page 112: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

2.4 aprile

112

Page 113: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Avis ad Ardesio (2012-04-06 13:06)

Il servizio di Antenna2 sulla serata di Ardesio prevista per il 13 aprile presso la Sala Consiliare del Comune:

httpv://www.youtube.com/watch?v=t3vCIYFCrEA

113

Page 114: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Dimissioni Giorgio (2012-04-10 08:29)

[1]Dimissioni Giorgio Fornoni da consigliere comunale

Con una lettera al protocollo depositata questa mattina, il consigliere della lista ”Ardesio Unita” GiorgioFornoni ha presentato le dimissioni formali dalla carica, con decorrenza immediata, ”per motivi personali...e non ultimo quello del lavoro (Report - Rai3)”. Il gruppo sperava che Giorgio riuscisse in qualche modoa conciliare ancora per molto tempo le due attività, quella all’interno del Consiglio Comunale e quellanella redazione di Milena Gabanelli, ma questo documento ufficiale chiude purtroppo definitivamente lapartita. Nel suo stile semplice e sobrio, Giorgio ha perfettamente sintetizzato con una email al gruppo lasua decisione:

Ciao ragazzi.

Grazie per tutto e di tutto.

Ora me ne vado. Ho altre cose importanti da fare altrove.

Con tanta riconoscenza,

Giorgio.

P.S. Se avete bisogno, chiamatemi.

Nel ringraziarlo per tutta l’attività fin qui svolta, prima come Sindaco e poi come consigliere, e nelriconoscergli senza ombra di dubbio il ruolo di trascinatore carismatico in grado di risvegliare le coscienzeardesiane, il gruppo ”Ardesio Unita” intende augurare a Giorgio Fornoni tutta la fortuna possibile per ilproseguo della propria fortunata attività di reporter.

Cogliamo quindi l’occasione per dare il benvenuto al suo sostituto all’interno del Consiglio, DanieleZanoletti, augurando anche a quest’ultimo buon lavoro!

Ardesio Unita

114

Page 115: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

1. http://www.ardesiounita.it/wp2011/wp-content/uploads/2012/04/dimissioni-001.jpg

115

Page 116: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Bilancio di previsione 2012 (2012-04-19 12:32)

[1]”money” di 401K

Ieri sera il Consiglio Comunale di Ardesio ha approvato il Bilancio di previsione 2012 ed il Bilanciopluriennale 2012-2014.

Ecco i collegamenti alle due relazioni del Sindaco, una introduttiva (letta alla trattazione del puntoall’ordine del giorno dedicato all’adozione del Regolamento IMU) ed una analitica:

La difficile situazione economica italiana ci è costata innumerevoli manovre economiche,che incidono pesantemente sul bilancio del nostro Comune. Ci attendono sacrifici, e il nostroConsiglio Comunale sarà chiamato a deliberare ed a pronunciarsi su questioni molto delicate,avendo come primario obiettivo il bene della cittadinanza di Ardesio.

Continua [2]qui per visualizzare tutto il PDF.

Il primo bilancio di previsione dell’attuale amministrazione: uno dei più complessi degliultimi anni. “Ardesio Unita” presenta al Consiglio Comunale per l’approvazione il bilancio 2012,oltre che lo schema di bilancio pluriennale 2012-2014 e la relazione previsionale e programmatica,il risultato di mesi di duro lavoro, con la piena ed efficace collaborazione dell’ufficio finanziariodel Comune. Nuove norme che vedono la propria attuazione in questi documenti, e prendono

116

Page 117: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

corpo e sostanza soprattutto nel lato pluriennale, visto che l’evidenza della normativa delpatto di stabilità si evince a partire dalla competenza 2013, data entro la quale scatteràl’obbligo anche per il nostro Comune di rispettare le imposizioni dello stesso. E’ bene quindiricordare che il Patto è l’accordo che lo Stato Italiano ha assunto con gli altri Stati Europei,in sede comunitaria, in base al quale anche i Comuni devono contribuire alla riduzione deldebito pubblico nazionale, osservando, di anno in anno, regole sempre più restrittive. Regoleche mettono in difficoltà gli stessi Comuni nella realizzazione della programmata attività afavore della cittadinanza. Il Patto, in sostanza, impone un limite tassativo agli impegni ed aipagamenti, soprattutto per quanto riguarda i lavori pubblici.

Il documento include uno ”schema patto”, gli obiettivi, la relazione del revisore dei conti, le norme, l’analisidelle entrate e delle uscite, i costi degli amministratori. Clicca [3]qui per visualizzarlo.

Il servizio di Antenna2:

httpv://www.youtube.com/watch?v=CfWkk8fTBPU

1. http://www.401kcalculator.org/

2. http://www.ardesiounita.it/ardesiounita_materiale/_relazione_bilancio_introduttiva_2012.

pdf

3. http://www.ardesiounita.it/ardesiounita_materiale/_relazione_bilancio_previsionale_2012.

pdf

Una voce dal passato | Pd Alta Valle Seriana (2012-05-02 10:17:42)[...] Ardesio è quella di Yvan Caccia, rappresentante di minoranza della Lega Nord, che pontifica sulle sceltedell’amministrazione relative alle aliquote IMU, dichiarandole troppo dure e pressanti nei [...]

Ardesio sul sito del Pd Alta Valle Seriana | Ardesio Unita (2012-05-02 17:03:28)[...] Bilancio di previsione 2012 Ardesio sul sito del Pd Alta Valle SerianaPubblicato 2 maggio 2012 | Da admin [...]

Equilibri di bilancio 2012 | Ardesio Unita (2012-09-14 12:52:13)[...] di avanzamento dei lavori in corso. Con il consiglio di aprile, infatti, era stato presentato il bilancio previsionale2012, con il quale si prevedevano una serie di interventi. Da aprile ad oggi sono stati portati a [...]

Del bue e dell’asino | Ardesio Unita (2013-02-26 14:36:20)[...] in fase di discussione del bilancio previsionale del 2012, in consiglio Comunale, avevamo evidenziato (a pagina11) come i costi degli amministratori [...]

117

Page 118: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

2.5 maggio

118

Page 119: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Ardesio sul sito del Pd Alta Valle Seriana (2012-05-02 17:03)

[1]Dal sito pdaltavalleseriana.com

Le vicende ardesiane arrivano anche sul sito del Pd Alta Valle Seriana:

”La [2]voce dal passato che risuona oggi ad Ardesio è quella di Yvan Caccia, rappresentante di mi-noranza della Lega Nord, che pontifica sulle [3]scelte dell’amministrazione relative alle aliquote IMU,dichiarandole troppo dure e pressanti nei confronti dei residenti e critica addirittura la volontà di nonridurre l’addizionale Irpef aumentata dalla stessa Lega nel 2008.”

Continua [4]qui.

1. http://www.pdaltavalleseriana.com/wordpress/2012/05/02/una-voce-dal-passato/

2. http://www.youtube.com/watch?v=KaXt_6MWhWo

3. http://www.ardesiounita.it/?p=1040

4. http://www.pdaltavalleseriana.com/wordpress/2012/05/02/una-voce-dal-passato/

119

Page 120: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Ordinanza alla Valcanale srl (2012-05-05 11:56)

[1] ”De-grado al Pià Spis”, di Alberto Bigoni

Il 30 aprile scorso, il Sindaco di Ardesio, Alberto Bigoni, ha emesso un’[2]ordinanza nei confronti dellasocietà Valcanale srl.

Il provvedimento è stato emesso sulla base dell’esito dei sopralluoghi effettuati dal responsabile delSettore Tecnico del Comune di Ardesio e dall’agente di Polizia Locale in data 12 e 27 aprile 2012, inosservanza di quanto previsto dall’Ordine di servizio emanato dal Sindaco in data 24 marzo 2012 (ed[3]annunciato alla stampa il 28 marzo 2012), finalizzato all’accertamento della possibile presenza di unadiscarica abusiva di moquette sotto il piazzale situato in località Pià Spis, nella zona in prossimitàdell’albergo Sempreneve e della partenza degli impianti di risalita dell’ex stazione sciistica di Valcanale,nonché della natura e delle quantità dei materiali presenti nel sottosuolo.

L’ordinanza prende atto del fatto che il verbale di sopralluogo (formalizzato solo alla fine del mesedi aprile per le pessime condizioni meteo delle settimane precedenti che hanno portato a delle precipi-tazioni a carattere nevoso nella zona, creando un ritardo di venti giorni alle operazioni di verifica) haevidenziato come sussistano condizioni di potenziale pericolo per l’incolumità degli escursionisti chefrequentano la zona dell’ex albergo Sempreneve, derivanti dalla presenza di strutture impiantisticheabbandonate e potenzialmente soggette a danneggiamenti e vandalismi con possibilità di dispersione dielementi metallici, oleosi o comunque di rifiuto. Inoltre si è rilevata una condizione di abbandono diffusodi rifiuti di vario genere, anche potenzialmente inquinanti, costituiti da materiali di rifiuto (batterie, cavielettrici, serramenti in vetroresina, materiali metallici, plastici), di lastre di eternit, di sacchi di plasticanera per immondizia e brandelli di tessuto, di lastre in cemento armato, materiali per edilizia, computer,materiali isolanti, plastici, ferrosi e altri rifiuti. Il tecnico comunale ha anche segnalato le condizioni didissesto idrogeologico potenzialmente in grado di determinare un rischio per le sottostanti infrastrutture ezone di uso, derivanti dal cedimento e dal disfacimento di moduli di gabbionate a suo tempo posizionateper il contenimento del piazzale e per la creazione di briglie lungo la valle, dall’abbandono di ogni praticadi manutenzione delle opere di regimazione delle acque, dalla presenza di parti di strutture in cementoarmato di rilevanti dimensioni all’interno della valle e, non ultimo, dall’esistenza di zone di franamento a

120

Page 121: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

monte e a valle della strada di accesso, dovute alle azioni disgregatrici della pioggia e dell’alternarsi digelo/disgelo e al cedimento strutturale di alcuni tratti di muratura sempre in cemento armato.

Per quanto concerne la verifica della possibile presenza di una discarica abusiva di moquette sottoil piazzale in località Pià Spis, il verbale ha sottolineato la necessità della definizione delle modalitàdi ulteriore indagine col supporto di un geologo, al fine di meglio precisare le effettive caratteristichedei riporti effettuati attraverso indagini mirate e conducibili in sicurezza, tenuto conto del probabileinteressamento soprattutto delle zone in prossimità del corso d’acqua e di quelle più prossime ai cigli discarpata, rendendo opportuno procedere con cautela e con tecniche appropriate, al fine di evitare l’innescodi ulteriori situazioni di degrado e di indebolimento della stabilità dei profili attuali.

Ravvisata la necessità di ripristinare con urgenza condizioni di sicurezza per la popolazione e per gliescursionisti, nonché le condizioni di tutela delle condizioni igienico-sanitarie, il Sindaco ha quindi ordinatoalla Società Valcanale Srl di provvedere entro due mesi al ripristino ambientale, ponendo in evidenzasoprattutto la predisposizione di idonea relazione idrogeologica (a carico della società) volta ad accertare,in contraddittorio con un geologo designato dal Comune di Ardesio, le condizioni di rischio per tutta lazona.

Una seconda perizia geologica, invece, viene attivata dal Comune stesso, ai fini delle verifiche dellaeventuale presenza di una discarica abusiva di moquette sotto il piazzale. Il responsabile del SettoreTecnico del Comune di Ardesio si avvarrà quindi del supporto di un geologo, come ampiamente anticipatonelle scorse settimane, a tale scopo. I costi per lo studio, qualora si dovesse riscontrare la presenza dimateriali non conformi, verranno addebitati a carico della Società Valcanale Srl, secondo le forme di legge.

A breve tutti gli aggiornamenti del caso.

1. https://picasaweb.google.com/106980046894115338913/ValcanaleSpA

2. http://www.ardesiounita.it/ardesiounita_materiale/ordinanza_sindaco.pdf

3. http://www.ardesiounita.it/?p=1022

Aggiornamento sul Pià Spiss | Ardesio Unita (2012-07-02 10:01:22)[...] 30 giugno scadevano i termini dell’ordinanza con il quale venivano ordinati una serie di interventi nella zona inoggetto. Nei prossimi giorni, [...]

Nuove foto dalla Valcanale | Ardesio Unita (2013-03-29 17:58:25)[...] dell’ordine di servizio del Sindaco di Ardesio che ha dato poi seguito all’ordinanza nei confronti della societàproprietaria dell’area, ma le nevicate fermarono più volte la [...]

Dimentico Tutto | Ardesio Unita (2013-09-17 11:50:39)[…] possiamo esimerci dal ricordare ai leghisti che hanno evidentemente già dimenticato che l’ordinanza di puliziaè stata firmata dal sottoscritto nel 2012 e non da loro nel quindicennio di governo? La […]

121

Page 122: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Primi lavori al Pià Spis (2012-05-07 15:11)

Questa mattina al Comune di Ardesio sono pervenute le fotografie dell’Ing.Calvi (tecnico della societàValcanale srl) che testimoniano l’attività svolta sabato 5 maggio 2012 per quanto riguarda la recinzionedella partenza della seggiovia e della parte a valle dell’albergo.

Le pubblichiamo anche sul sito di ArdesioUnita.

[flashgallery link=”file” columns=”1” orderby=”title” scaling = ”fit” background =”http://www.ardesiounita.it/materiale/img/background.jpg”]

122

Page 123: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Guida all’IMU (2012-05-09 20:50)

Cari concittadini, la difficile situazione economica italiana ci è costata innumerevoli manovreeconomiche, che incidono pesantemente sul bilancio del nostro Comune. Ci attendono sacrifici,e il nostro Consiglio Comunale è stato chiamato nelle scorse settimane a deliberare ed a pro-nunciarsi su questioni molto delicate, avendo come primario obiettivo il bene della cittadinanzadi Ardesio. A settembre, inoltre, il Consiglio dovrà ricalibrare le scelte di aprile a secondadell’andamento del gettito e dei trasferimenti dello Stato. Con l’introduzione dell’Imu, si stafacendo largo la convinzione, completamente infondata, che questa sia una tassa che resterà aiComuni. Non è così: per come è scritta la normativa oggi, di municipale l’imposta ha soloil nome, il suo gettito invece finirà in gran parte allo Stato. Il conto è presto fatto: lo Statoincassa la tassa “comunale”, e il Comune ci rimette sia la faccia che la cassa.

Continua [1]qui, con una pagina di istruzioni per l’uso dell’IMU.

Il documento verrà stampato in 1.500 copie, firmate una ad una dal Sindaco e consegnato entro il18 maggio a mano nelle cassette postali dei cittadini dal gruppo di Ardesio Unita. Il tutto quindi a costozero per le casse comunali.

1. http://www.ardesiounita.it/ardesiounita_materiale/guida_all_imu.pdf

123

Page 124: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Equitalia chiarisce: è la legge a imporre ai Comuni di gestire in proprio l’attività diriscossione dal 2013 (2012-05-10 11:25)

I sindaci non devono disdire alcun contratto con Equitalia perché è la legge (decreto leggen. 201 del 2011) a prevedere che i comuni gestiscano da soli l’attività di riscossione dall’1gennaio 2013. Gli annunci di alcuni sindaci di voler disdire il contratto con Equitalia appaionoquindi pretestuosi, visto che è una norma dello Stato a imporre ai Comuni di gestire in propriol’attività di riscossione.

Continua [1]qui sul sito di Equitalia.

1. http://www.gruppoequitalia.it/equitalia/opencms/it/news/riscossione_locale.html

124

Page 125: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Proiezioni provvisorie delle assegnazioni delle risorse (2012-05-11 11:15)

Oggi i cittadini, grazie all’uso della Rete, riescono ad accedere comodamente a dati relativi alle amminis-trazioni locali che, fino a poco tempo fa, avrebbero richiesto passaggi formali decisamente più complessi.Sul sito di Finanza Locale del Ministero dell’Interno, ad esempio, si trovano i collegamenti per accedere aidati dei Bilanci consuntivi degli anni passati ed alle proiezioni provvisorie delle assegnazioni delle risorseper l’anno in corso.

Bilancio consuntivo: clicca [1]qui, inserisci il nome dell’ente (es. ”Ardesio”), seleziona l’anno (es. 2010)e dai conferma. Sulla schermata successiva, seleziona la voce del Quadro 9 (Quadro riassuntivo dellagestione finanziaria) e visualizza i dati fino al 1998.

Proiezioni provvisorie delle assegnazioni delle risorse per l’anno in corso: clicca [2]qui, inserisci il nomedell’ente (es. ”Ardesio”), dai conferma e visualizza i risultati.

Questo il riepilogo per Ardesio (in attesa efficacia iter decreto ex art. 2, comma 7 decreto legisla-tivo n. 23 del 2011, calcolate secondo effetti dei dati delle basi imponibili IMU forniti dal Dipartimentodelle finanze del MEF):

1. Fondo Sperimentale di riequilibrio 2011, 475.404,41

2. Compartecipazione all’IVA attribuita nel 2011, 238.313,59

3. Variazioni contabili, 29.379,89

4. Effetto riduzione articolo 14, comma 2 del D.L. 78 / 2010, 0,00

5. Determinazione 2012 detrazione articolo 2, comma 183, della legge 191 / 2009, -18.201,45

6. Attribuzione somme per soppressa addizionale comunale sui consumi di energia elettrica, 43.532,82

7. Riduzione articolo 28, commi 7 e 9 del D.L. 201 / 2011, -82.687,60

8. Detrazione compensativa perdita IRPEF immobili non locati (relazione tecnica D.L. 201 / 2011),-98.653,28

9. Detrazione / Integrazione IMU (articolo 13, c.17, D.L. 201 / 2011), 115.285,95

10. Assegnazione da federalismo municipale anno 2012 (somma voci precedenti), 702.374,33

11. Contributi non fiscalizzati da federalismo municipale 0,00

12. Contributi per interventi dei comuni e delle province 8.603,97

1. http://finanzalocale.interno.it/sitophp/in.php?cod=4

2. http://finanzalocale.interno.it/sitophp/in.php?cod=19&redir=0

125

Page 126: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Nuovo sito web del Comune di Ardesio (2012-05-11 14:26)

[1]

Il paragrafo 3.2 del [2]programma elettorale della lista ArdesioUnita, al punto I recita testualmente:

Potenziamento del sito Internet del Comune al fine dell’erogazione di maggiori servizi onlineal cittadino (ad esempio delibere e documentazione varia);

Oggi pomeriggio è stato pubblicato il [3]nuovo sito web del Comune con il quale è possibile, ad esempio,procedere al calcolo dell’Imposta Municipale Propria (introdotta dall”articolo 13 del D.Lgs n. 201 del6/12/2011 - convertito in Legge n. 214 del 22/12/2011) dovuta per l’anno in corso. La procedura prevedeattualmente il calcolo e la stampa del modello F24 con ACCONTO, SALDO o SOLUZIONE UNICAnonché l’inserimento di un numero illimitato di immobili. Si prevede la possibilità di stampare i datiinseriti e gli importi risultanti dal calcolo direttamente su modello F24.

A breve saranno resi disponibili altri [4]servizi online.

1. http://comune.ardesio.bg.it/

2. http://www.ardesiounita.it/materiale/pdf/004_programma_elettorale_2011.pdf

3. http://comune.ardesio.bg.it/

4. http://comune.ardesio.bg.it/servizi-on-line

Presentazione servizi online al pubblico | Ardesio Unita (2012-07-11 20:45:31)[...] portale del Comune è stato rinnovato già da un paio di mesi, i servizi online che sono stati predisposti e cheverranno presentati alla cittadinanza la sera di [...]

126

Page 127: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Cafelib & MediaLibrary (2012-05-16 08:10)

[1]Wi-Fi

Ad Ardesio già [2]due anni fa veniva attivato un hotspot presso il parco giochi di Via Locatelli, maora il wi-fi pubblico si diffonde ulteriormente sul territorio comunale. Avevamo [3]annunciato, infatti,che nel mese di aprile l’Amministrazione comunale di Ardesio avrebbe messo a punto l’hotspot per laBiblioteca: siamo stati di parola. Da qualche giorno, infatti, presso la Biblioteca di Via Papa Paolo VI èpossibile connettersi ad Internet tramite il proprio notebook o altro dispositivo mobile (Ipad, per esempio)con Cafelib, con il quale, per esempio, è possibile accedere al portale [4]MediaLibrary.

Il sistema è stato implementato contemporaneamente anche per l’aula informatica delle Scuole Me-die di Ardesio.

Questo, in sintesi, vuol dire che tutti i ragazzi delle scuole potranno accedere ad Internet con le postazionifisse dell’aula informatica ed in wi-fi anche all’interno dei locali dell’Istituto, utilizzando le stesse credenzialicon le quali navigano presso la Biblioteca di Ardesio e di quelle di tutta la Provincia, ovvero dove èpresente il sistema di accesso Cafelib. Il servizio [5]OpenDNS, inoltre, contribuisce al controllo sul trafficointernet e i suoi contenuti, a totale garanzia di un utilizzo consapevole e protetto della Rete.

Ma cosa è esattamente Cafelib? Si tratta di un software per la gestione della navigazione internetesplicitamente pensato per i sistemi bibliotecari. L’attuale versione è stata sviluppata nel 2008 per risol-vere l’esigenza del Consorzio Sistema Bibliotecario NordOvest di Paderno Dugnano di avere un sistema peril controllo della navigazione internet che ottemperasse agli obblighi di legge e al contempo permettesseagli utenti di utilizzare le stesse credenziali di accesso ad internet in tutte le biblioteche. Ora che leconvenzioni della Provincia di Bergamo e del sistema bibliotecario orobico sono state firmate e dopo illavoro di queste settimane portato brillantemente a termine dalla società informatica di Fabio Fornoni(oltre che dal Sindaco in primissima persona), anche ad Ardesio questo software è funzionante.

Come si diceva, quindi, Cafelib permette la gestione degli accessi alla rete wi-fi degli utenti che uti-lizzano il proprio portatile, sempre utilizzando le stesse credenziali di accesso ad internet di tutte lebiblioteche e conforme agli obblighi di legge. La registrazione degli utenti effettuata con il software saràgratuita e senza limitazioni di tempi di accesso, così come la navigazione vera e propria, i cui costi sarannosostenuti dal Comune.

Per poter utilizzare il sistema, si deve essere in possesso di una [6]Tessera del Sistema Bibliotecariodella Provincia di Bergamo e presentarsi presso la Biblioteca di Ardesio, durante gli orari di apertura(MARTEDI’ dalle ore 15,00 alle ore 18,30; MERCOLEDI’ dalle ore 15,00 alle ore 17,30; GIOVEDI’ dalleore 15,00 alle ore 18,30; VENERDI’ dalle ore 15,00 alle ore 18,30; SABATO dalle ore 8,30 alle ore 11,30) efornire al personale addetto i propri dati (se in possesso della CRS di Regione Lombardia, la procedura èmolto più veloce!) tra cui un numero di documento di identità. I minori devono presentarsi con i genitori.Al termine della procedura, verranno fornite le coppie di credenziali per l’accesso.

Come ci si collega, quindi? Semplice, ecco i due casi:

127

Page 128: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

1. Connessione wireless: clicca sulla rete senza fili BIBLIOTECA-HOTSPOT. Qualcosa non va ?Controlla di avere settata la tua scheda di rete in DHCP (per Windows controlla che sia spuntatonelle opzioni TCP/IP della scheda “Ottieni automaticamente un indirizzo IP e “Ottieni indirizzoserver DNS automaticamente”). Sei connesso! Autenticati con le tue credenziali di navigazione!Navigando col vostro portatile non ci sono limiti di tempo.

2. Connessione con impostazione manuale del server proxy: per vedere alcuni siti, ad esempio i sitisicuri https, SSL ed altri e’ necessario impostare manualmente il server proxy. L’impostazionemanuale permette spesso di risolvere anche eventuali problemi nella redirezione al portale di CafeLib.Indirizzo del server proxy : 10.10.116.1 porta : 3128.

Risoluzione problemi. Presentiamo in questa pagina una piccola guida di risoluzione ai problemi piùcomuni nella configurazione del proprio notebook:

1. Il pc mi chiede username e password, ma non li ho! Devi chiedere i dati di accesso al banco prestitiiscrivendoti al servizio di navigazione internet (e’ necessario un documento di identità). In pochiminuti potrai collegarti a Internet!

2. Il mio portatile non dispone di una scheda wireless, posso comunque collegarmi alla rete dellaBiblioteca? Esistono in commercio delle chiavette USB dal costo ridotto, reperibili praticamente intutti i centri commerciali.

3. La connessione è lenta o instabile, è normale? La distanza dall’access point potrebbe rallentare lacomunicazione o addirittura far cadere la connessione. Potrebbe essere necessario spostarsi in unpunto più vicino.

4. Non so come impostare manualmente il server proxy! Presso la biblioteca e’ disponibile una miniguidaper l’impostazione del server proxy con vari browser internet. Chiedi aiuto al banco.

5. Ho seguito alla lettera le istruzioni, ma il portatile non si connette ugualmente! Se sono statemodificate in precedenza le impostazioni avanzate della scheda di rete del portatile, la connessionepotrebbe non funzionare. Ripristinare le impostazioni della scheda a quelle di fabbrica.

A questo punto siamo connessi in Biblioteca o presso la Scuola Media. Che contenuti visualizzare? Unabuona idea potrebbe essere quella di aprire il portale di MediaLibrary! [7]MediaLibraryOnLine è laprima rete italiana di biblioteche pubbliche per il prestito digitale. Ad oggi le biblioteche aderenti sono2.000, da 10 regioni italiane, con una popolazione di riferimento di oltre 10 milioni di abitanti ed ancheBergamo oggi ne fa parte. Attraverso il portale puoi consultare gratuitamente la collezione digitale dellatua biblioteca: musica, film, e-book, giornali quotidiani e settimanali, banche dati, corsi di formazioneonline (e-learning), archivi di immagini e molto altro. MediaLibraryOnLine permette alle bibliotecheitaliane di farti sperimentare il prestito digitale. Potrai utilizzare il servizio di prestito sia dalle postazionidella tua biblioteca che da casa, dall’ufficio, dalla scuola e non sarà più necessario presentarsi fisicamentein biblioteca per vedere un film o ascoltare musica. Non solo. Alcune tipologie, come Audio e E-book,comprendono anche risorse in download che potrai scaricare e portare con te sul tuo dispositivo mobile.

Ulteriori informazioni sono presenti [8]qui. Il personale della Biblioteca di Ardesio (ed il [9]Sindaco)è a completa disposizione per qualsiasi informazione.

1. http://www.ardesiounita.it/wp2011/wp-content/uploads/2012/05/wifi.png

2. http://www.ardesiounita.it/?p=25

3. http://www.ardesiounita.it/?p=903

4. http://www.ardesiounita.it/?p=850

5. http://it.wikipedia.org/wiki/OpenDNS

128

Page 129: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

6. http://opac.provincia.bergamo.it/

7. http://www.medialibrary.it/

8. http://www.medialibrary.it/help/Guida.aspx

9. mailto:[email protected]

Febbraio 2013: puntualizziamo | Ardesio Unita (2013-02-19 09:25:54)[...] progetto Cafelib è un software per la gestione della navigazione internet esplicitamente pensato per i sistemi[...]

129

Page 130: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Assemblea pubblica del 18 maggio 2012 (2012-05-16 11:16)

[1]”Meeting Sunrise” di Nellie Vin

Con la presente si intende informare la popolazione che venerdì 18 maggio 2012 alle ore 21.00 pressola Sala Consiliare del Comune di Ardesio si terrà un’assemblea pubblica, allo scopo di permettereall’Amministrazione Comunale di incontrare la cittadinanza. Un resoconto del primo anno di gestione digoverno del territorio, un elenco delle attività svolte finora e di quelle che verranno poste in essere neiprossimi mesi.

Come ampiamente dichiarato in campagna elettorale e come messo [2]nero su bianco nel programmapresentato, le assemblee sono lo strumento di confronto che l’amministrazione intende utilizzare per ilconfronto diretto: proposte, spiegazioni, suggerimenti diretti per una partecipazione attiva.

I cittadini sono invitati a partecipare.

Il servizio di Antenna2:

httpv://www.youtube.com/watch?v=xow-Zy6RnPY

1. http://www.flickr.com/photos/nellievin/2805894652/

2. http://www.ardesiounita.it/materiale/pdf/004_programma_elettorale_2011.pdf

Assemblea pubblica del 22/11/2012 sul PGT | Ardesio Unita (2012-11-12 09:04:09)[...] spiegazioni, suggerimenti diretti per una partecipazione attiva. Sono passati sei mesi dall’ultima assembleapubblica di incontro con la popolazione, qui con la presente si intende informare la [...]

130

Page 131: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

IMU: caso anziani (2012-05-18 08:39)

[1]Eco di Bergamo, pag.18, 18 maggio 2012

[2]Eco di Bergamo, pag.18, 18 maggio 2012

L’Eco di Bergamo di oggi, a pagina 18, pubblica un [3]articolo dove parla del ”caso anziani” relati-vamente all’applicazione dell’IMU. Si fa quindi un elenco di 29 amministrazioni virtuose che hannoespressamente deliberato sulla questione delle abitazioni degli anziani che risiedono in casa di riposo ehanno deciso di applicare il regime della prima casa. Tra Arcene e Barzana, però, questo elenco avrebbedovuto includere anche Ardesio, dato che il [4]regolamento dell’IMU approvato dal Consiglio Comunale diArdesio in data 18 aprile 2012 prevede:

ART. 4 - UNITÀ IMMOBILIARI POSSEDUTE DA ANZIANI O DISABILI

1. Si applica l’aliquota ridotta e la detrazione prevista per l’abitazione principale all’unitàimmobiliare e le relative pertinenze possedute a titolo di proprietà o di usufrutto da anzianio disabili che acquisiscono la residenza in istituti di ricovero o sanitari a seguito di ricoveropermanente, a condizione che l’abitazione non risulti locata.

131

Page 132: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Tale regolamento è stato inviato al Ministero dell’economia e delle finanze il 15 maggio 2012, quindi, datealla mano, probabilmente per i tempi di pubblicazione del Ministero non si è riusciti ad includere anche ilnostro Comune nell’elenco consultato dal giornalista per la stesura dell’articolo. Un piccolo errore venialeche chiederemo a l’Eco di correggere alla prima occasione utile.

1. http://www.ardesiounita.it/wp2011/wp-content/uploads/2012/05/eco_2012_05_18_01.png

2. http://www.ardesiounita.it/wp2011/wp-content/uploads/2012/05/eco_2012_05_18_02.png

3. http://www.ecodibergamo.it/stories/Cronaca/289319_pagamento_imu__caos_scoppia_il_caso_

degli_anziani/?src=newsletter&when=f10&now=201205170805&click=summary

4. http://comune.ardesio.bg.it/images/file/tributi/IMU/Regolamento%20IMU%20.pdf

132

Page 133: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Il venerdì (2012-05-24 13:08)

Intervista al Sindaco del 18 maggio 2012 ai microfoni di Antenna2:

httpv://www.youtube.com/watch?v=Lh YeTR4fiU

133

Page 134: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

L’orso bruno (2012-05-25 10:16)

[1]Orso ad Ardesio (foto L.Bosio)

”Ecco l’orso delle Orobie: è stato fotografato nella notte tra giovedì 24 e venerdì 25 maggio sulla provincialedi Ardesio da un lettore, [2]Luca Bosio, che ci ha inviato una foto e il filmato: dura pochi secondi, ma sivede l’orso che corre addirittura lungo la provinciale presso la valzella di Ardesio.”

Continua [3]qui l’articolo apparso sul sito de l’Eco di Bergamo questa mattina, il 25 maggio 2012,dove tra l’altro è presente anche un breve [4]video.

L’amministrazione comunale di Ardesio ha contattato il [5]Parco delle Orobie, nella persona della dott.ssaChiara Crotti, la quale ha immediatamente inviato un ”prontuario”, una guida delle buone pratiche e deicomportamenti da tenere nei confronti dell’orso, che riportiamo di seguito:

L’ORSO BRUNO

di Chiara Crotti, Parco delle Orobie Bergamasche.

Contatti: 035.224249, Email [6][email protected]

Cosa fare in caso di incontro con un orso

Essendo per natura un animale schivo e cauto, la probabilità di incontrare un orso è molto remota.L’orso ha un eccezionale senso dell’olfatto e dell’udito e, come ogni animale selvatico, cerca di evitarel’incontro ravvicinato con l’uomo.

In caso di avvistamento/incontro è importante seguire poche regole comportamentali:

1. cercare di mantenete la calma, fermarsi e parlare a voce alta affinchè l’orso possa percepire al megliola presenza umana, l’orso indietreggerà immediatamente;

2. non correre e tornare sui propri passi camminando;

3. evitate di fare qualsiasi cosa che l’orso possa percepire come una minaccia come tirare sassi o bastoni,non tentare di scacciarlo con genti minacciosi o urla;

4. non tentare di avvicinare l’orso con cibo o altri attrattivi per osservarlo o fotografarlo;

134

Page 135: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

5. se l’orso si erige in posizione bipede è bene sapere che non rappresenta un atteggiamento di minaccia,l’orso si comporta in tal modo per annusare e esaminare meglio la situazione.

Alcune nozioni di biologia

Filogenesi e sistematica

La famiglia Ursidae è composta da 4 sottofamiglie: Ailuropodinae, Agriotherinae, Tremarctinae,Ursinae. Nella sottofamiglia Ursinae sono descritte 6 specie: Ursus arctos (Linnaeus 1758) o Orso bruno,Ursus americanus (Pallas 1780) o Orso nero americano o baribal, Ursus maritimus (Phipps 1774) o Orsopolare o bianco, Ursus thibetanus (Cuvier 1823) o Orso tibetano, Melursus ursinus, (Shaw 1791) oOrso labiato o giocoliere, Helarctos malayanus (Raffles 1822) o Orso malese o biruang. Attualmente èaccreditata l’ipotesi che esistano almeno 10 sottospecie di Ursus arctos di cui due localizzabili in Americasettentrionale, e le altre diffuse in Eurasia. Le due sottospecie americane sono anche più conosciute,ovvero l’orso grigio o Grizzly (Ursus arctos horribilis Ord, 1815) localizzato tra Alaska e Canada ed ilKodiak (Ursus arctos middendorffi Merriam, 1896) presente nelle isole Kodiak e in isole vicine all’Alaska.In Asia invece possiamo localizzare: in Tibet e Kansu , l’Ursus arctos pruinosus (Blyth, 1854), in Pamir,Tian-Shan, Afganistan, Kashmir e

Punjab l’Ursus arctos isabellinus (Horsfild, 1826), in Asia Minore, Siria, Persia e Caucaso l’Ursus arctossyriacus (Hemprich & Ehrenberg, 1828). In tutta Europa e nell’Asia settentrionale è presente l’Ursusarctos arctos (Linnaeus, 1758), tranne che nell’Italia centrale dove è presente una popolazione relitta diUrsus arctos marsicanus (Altobello, 1921). In queste sottospecie vi sono variazioni locali nella dimensionedel corpo, struttura del cranio, e colorazione della pelliccia, dovute a una parziale differenziazionegenetica.

Morfologia

L’orso bruno è un animale molto robusto e forte, con una solida e sviluppata ossatura. Il di-morfismo sessuale (differenza tra i sessi) consiste nella differenza di mole, generalmente le femmine hannoun peso inferiore del 25-30 % rispetto ai maschi adulti. Il peso si aggira tra 80 e 300 Kg per i maschi etra 65 e 220 Kg per le femmine. La differenza di peso tra la nascita e gli stadi adulti è tra le più elevatedi tutto il regno animale. I cuccioli, infatti, alla nascita hanno un peso variabile tra 300 e 400 g, daadulti possono incrementare la loro massa di 500-600 volte. La crescita dei cuccioli è lenta nelle fasi diallattamento, ma accelera non appena cominciano a nutrirsi da soli. A 15-16 mesi pesano già dai 16ai 23 Kg ma possono continuare a crescere fino ai 15-16 anni a ritmo di 10-15 Kg all’anno. Nel corsodell’anno l’orso subisce notevoli variazioni di peso, durante il semiletargo, può perdere fino al 25 % del suopeso autunnale. L’altezza media al garrese, negli individui adulti, è variabile da 75 a 120 cm mentre lalunghezza del corpo è tra 130 e 250 cm. Il mantello dell’orso è molto folto e di color bruno-rossastro congli apici dei peli più chiari tendenti al dorato, nei giovani il pelo è più scuro e presenta la caratteristicamacchia bianca a forma di collare. La denominazione di plantigrado viene assegnata per la peculiaritàdi appoggiare tutta la pianta del piede a terra. Sotto le zampe anteriori e posteriori si notano ampicuscinetti plantari; le zampe terminano con cinque dita munite di unghie non retrattili.

Riproduzione

L’orso è una specie solitaria con sistema d’accoppiamento poligamico. Le femmine vanno in es-tro una volta sola l’anno per un periodo di 10 giorni circa nel mese di maggio.

Il periodo di gestazione è di 7-8 mesi, i cuccioli nascono a gennaio-febbraio ciechi, sordi e quasiprivi di pelo. Già a due mesi, presentano una folta pelliccia con un collare bianco. Rimarranno insiemealla madre per 15-17 mesi trascorrendo così il primo letargo dopo la nascita accanto a lei in modo dalimitare la dispersione di calore. L’età media della prima riproduzione oscilla tra i 6 e gli 8 anni conmaggiore successo riproduttivo in età compresa tra i 10 e i 20 anni.

135

Page 136: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Territorialità

L’orso non è territoriale, perché sfrutta risorse alimentari variamente distribuite nell’ambiente ela cui disponibilità nel tempo è molto variabile. L’ampiezza delle aree vitali è variabile e influenzatadalla disponibilità di risorse e solitamente è minore nelle femmine rispetto ai maschi. Durante il periodoantecedente al letargo gli spostamenti aumentano per la ricerca di cibo e di luoghi adatti allo svernamento,fino a che, qualche settimana prima dell’ibernazione, gli orsi riducono i movimenti occupandosi solo delforaggiamento.

Habitat

La specie occupa ambienti vasti ed eterogenei, dove il disturbo antropico sia limitato. Per l’orso, quindi,è importante avere a disposizione territori ad elevata diversità e complessità ambientale. Per quantoriguarda l’arco alpino sembra sfruttare maggiormente le zone di bosco misto e di latifoglie rispetto albosco di conifere, probabilmente perché più ricche di sottobosco e di risorse trofiche come frutti, ghiande,faggiole, insetti coloniali.

Gli ambienti boschivi che generalmente occupa sono collocabili nella fascia altitudinale compresatra i 500 e i 1500 metri, caratterizzati dalle più svariate associazioni vegetazionali; le preferenze ambientalivariano in funzione delle stagioni e della disponibilità del nutrimento.

Ecologia alimentare

L’orso, nonostante la sua appartenenza all’ordine dei Carnivori, ha una dieta decisamente on-nivora, con una particolare preferenza per i vegetali (erbe, bacche, frutta, radici), e solo occasionalmentesi ciba di carne. Per esempio, su un campione di 250 escrementi provenienti dalla popolazione abruzzese,l’85,7 % origine conteneva vegetali di cui erbe per il 47,5 % e per il resto frutta (studio effettuato dadott. Zunino); nei Pirenei, su 482 campioni, la percentuale di vegetali era compresa tra il 75 e l’80 %(studio effettuato dal dott. Berducou). Altri risultati analoghi sono stati hanno ottenuti in Spagna suimonti Cantabrici, dove su 926 campioni la percentuale di vegetali era dell’84 % (studio effettuato daldott. Clevenger). La parte animale della dieta è costituita da insetti, in particolare imenotteri, piccolimammiferi, ungulati selvatici ed anche specie domestiche, più facili da catturare (studi effettuati daBerducou; Clevenger; Frassoni).

L’apparato digerente dell’orso mostra comunque ancora pochi adattamenti alla dieta vegetale,come il tubo digerente leggermente allungato, per il resto lo stomaco non presenta le differenziazionitipiche degli erbivori e quindi è in grado di digerire i vegetali solo parzialmente.

Queste caratteristiche particolari gli consentono di incrementare rapidamente il peso nel periodopreletargico. Infatti, grazie a una rapida trasformazione del cibo ingerito (tipico dei carnivori), può

nutrirsi molto frequentemente, anche se a scapito di un’efficiente digestione delle fibre e, di con-seguenza, accrescere il suo peso. Come predatore non è molto efficiente a causa della sua mole, checomunque sfrutta nelle occasioni in cui caccia, dato che generalmente le sue prede vengono abbattute conzampate su muso, collo o schiena provocando gravi ematomi o fratture. Buona parte della carne di cuil’orso si nutre proviene da carcasse di animali già morti.

La dieta ha variazioni stagionali: in primavera l’alimentazione è basata su germogli e vegetazione erbacea,che sono particolarmente ricchi di elementi nutritivi e più facilmente assimilabili, e sulle carcasse diungulati che affiorano con il disgelo, in estate diminuiscono le parti verdi dei vegetali e aumentano i frutti(lamponi, ciliegie, drupe di sorbo, mirtilli ecc.) e gli insetti che forniscono gli amminoacidi scarsi neglialtri elementi, in autunno rimane abbondante la componente di frutta (mele, pere, faggiole, ghiande,

136

Page 137: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

nocciole).

Distribuzione

L’orso in Italia è presente con tre differenti popolazioni, di cui quella dell’Appennino Centrale,costituita dalla sottospecie Ursus arctos marsicanus, è completamente isolata da secoli e occupa unterritorio compreso tra i Monti Sibillini e l’Alto Molise, i Simbruini laziali e la Majella. L’areale dipresenza, incentrato nel Parco Nazionale d’Abruzzo, ha una superficie di circa 1500 Km2, anche se si puòconsiderare interessata buona parte della superficie montuosa regionale (4000 Km2) seppur con densitàridotte. La popolazione è stimata a 30 - 40 animali e indagini genetiche sono in corso per cercare di censirela popolazione che è minacciata d’estinzione. Per quanto riguarda le Alpi, l’orso scomparve durante l’800e i primi anni del 900 e la contrazione dell’areale continuò progressivamente fino a che, dal 1939, annoin cui l’orso fu dichiarato specie protetta, rimase un piccolo nucleo in Trentino, nel Gruppo del Brentastimato, in base a analisi genetiche, di 3 individui. In Lombardia la specie è stata presente nella zonaalpina fino al 1914. Alla fine degli anni ’60 cominciò una graduale ricolonizzazione delle Alpi orientali perimmigrazione dalla Slovenia. La popolazione Slovena ha permesso prima la ricolonizzazione della Stiria edella Carinzia e di recente anche delle Alpi e Prealpi Carniche, con la formazione nel Tarvisiano di unpiccolo nucleo stabile di 5-10 individui. In Veneto dal 1995 si sono avute diverse segnalazioni nell’areatra le Dolomiti D’Ampezzo e le Dolomiti Bellunesi. Vi sono state segnalazioni di orsi anche in provinciadi Bolzano (Val Punteria) (Tormen, 1996). Col progetto “Life Ursus”, durante il quale, tra il 1999 e il2002, sono stati rilasciati in Trentino 10 orsi provenienti dalla Slovenia, è stata ricostituita una piccolapopolazione, attualmente di circa 30 esemplari, la quale tende ad ampliare l’areale, espandendosi inLombardia nelle province di Brescia, Bergamo e Sondrio.

1. http://www.ardesiounita.it/wp2011/wp-content/uploads/2012/05/foto.png

2. https://www.facebook.com/profile.php?id=1509800696

3. http://www.ecodibergamo.it/stories/Cronaca/290891_orso/

4. http://www.ecodibergamo.it/videos/Video/19563/

5. http://www.parcorobie.it/

6. mailto:[email protected]

Schede sull’orso | Ardesio Unita (2012-06-26 07:52:49)[...] Parco delle Orobie Bergamasche invia altre schede sull’orso, dopo il primo dispensario di qualche settimana fa:Biologia [...]

137

Page 138: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Il funambolo (2012-05-27 09:38)

[1]La foto del funambolo

Clicca [2]qui per visualizzare la foto scattata dal Sindaco di Ardesio al funambolo.

1. http://baseness.blogspot.it/2012/05/highway-to-heaven.html

2. http://baseness.blogspot.it/2012/05/highway-to-heaven.html

138

Page 139: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

ViviArdesio.it (2012-05-31 16:08)

[1]ViviArdesio.it

Lo avevamo [2]annunciato, siamo stati di parola: [3]ViviArdesio.it è online.

Una versione ancora acerba, da completare, ”beta” il termine tecnico corretto, ma pur sempre attiva. Lastruttura è pronta, adesso dobbiamo trovare il materiale mancante ed i contenuti da pubblicare, facendoaffidamento anche e soprattutto all’aiuto che perverrà dai cittadini. Vivi Ardesio, infatti, è un progettoeditoriale online della comunità di Ardesio, per la comunità di Ardesio, fatto dalla comunità di Ardesio.

Come si legge sul [4]sito, gli amministratori Alberto Bigoni e Simone Biffi ci ricordano che...

Come cittadini ci sentiamo fieri di partecipare nelle attività e nella vita di ogni giorno delnostro comune e ViviArdesio.it rappresenta un punto di incontro per tutti coloro che voglionocondividere gli ideali e il senso di comunità che il nostro paese sa offrire. Agli interessatiricordiamo quindi che siamo alla ricerca di nuovi volontari! Insieme possiamo costruire qualcosadi bello ed unico, e mostrare al mondo, tramite la voce libera via internet, quanto Ardesio siaun posto unico e meraviglioso in cui vivere.

Le figure necessario sono le più varie: Editore, Collaboratore Editoriale, Reporter, Social Media Editor(Facebook, Twitter, etc.), Programmatore, Grafico, Film-maker (Regista), Fotografo, Press & Media,oppure anche ”solo” chi dovesse avere nuove idee da condividere con noi e lo staff di ViviArdesio.it.

Lo strumento di contatto è l’indirizzo email: [email protected].

1. http://www.viviardesio.it/

2. http://www.ardesiounita.it/?p=903

3. http://www.viviardesio.it/

4. http://www.viviardesio.it/vivi-ardesio/chi-siamo/

Scaretada 2012 | Ardesio Unita (2012-08-17 18:30:46)[...] Il portale di Ardesio, ViviArdesio.it, entra davvero nella fase di utilizzo, come accennato verso fine maggio. Simoltiplicano gli articoli sul sito, oltre che i filmati appositamente creati per testimoniare [...]

La newsletter di Ardesio Unita | Ardesio Unita (2012-09-01 17:29:31)[...] questo, sommato al lavoro online fatto per ViviArdesio e per Ocyo, nel segno dei valori ispiratori della lista,che evidentemente oggi più che mai [...]

139

Page 140: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Cappellini, la Valcanale e l’amministrazione | Ardesio Unita (2012-10-12 11:27:31)[...] Accusare l’amministrazione comunale di scarsa attenzione al tema della promozione turistica del territoriocredo che sia assolutamente ingeneroso, come le pagine di questo sito possono ampiamente testimoniare.L’azione adottata nella zona va esattamente nella direzione opposta, testimonia l’amore degli ardesiani perla propria terra, abbandonata, ferita e colpita al cuore, con l’intento di renderla più appetibile al flussoturistico. Non voler cogliere questo aspetto evidenzia la poca onestà intellettuale alla base delle dichiarazioni.Penso che sia oramai evidente ai più di come la polemica non faccia parte del mio dna, anzi, per cui cercodi vedere il lato positivo del passaggio televisivo del gestore del Concorde. Voglio sottolineare, infatti, comel’intervento di Cappellini, tra le altre cose, ricordi l’importanza della Rete di Internet per la promozione turistica.L’occasione è quindi gradita per ricordare che da qualche tempo a questa parte è attivo un servizio totalmente gra-tuito per la promozione del nostro territorio, chiamato Vivi Ardesio, per il quale avevamo già pubblicato un post. [...]

140

Page 141: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

2.6 giugno

141

Page 142: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Sindaco dei ragazzi 2012 (2012-06-04 19:49)

[1]I due Sindaci

Ad un [2]anno quasi esatto di calendario, si è tenuta l’ufficializzazione dell’elezione del nuovo Sindaco deiragazzi, ovvero Davide Zanoletti che succede a Massimo Negroni. Questa mattina, infatti, i ragazzi dellaprima media hanno incontrato il Sindaco Alberto Bigoni presso la sala consiliare del Comune di Ardesio.Nell’attesa di poter assistere al primo Consiglio Comunale dei ragazzi vero e proprio, alla nomina dellaGiunta ed alla lettura del programma della squadra di Davide, Bigoni ha ricordato l’importanza del ruoloe della figura del suo giovanissimo omologo della scuola dell’obbligo, di fronte a tutti i suoi compagni diclasse. Impegno, inventiva, buona volontà: queste le doti che un sindaco in erba deve mostrare. Il primoimpegno ufficiale per Davide sarà la presenza alla Processione della vigilia dell’Apparizione, ovviamenteprevista per la sera del 22 giugno, mentre per il Consiglio si è rimandato il tutto all’inizio del prossimoanno scolastico: un estate per affinare e perfezionare il programma di lavoro!

[3]Gli alunni di prima media con i due Sindaci

1. http://www.ardesiounita.it/wp2011/wp-content/uploads/2012/06/tn_DSC_0334.jpg

2. http://www.ardesiounita.it/?p=507

3. http://www.ardesiounita.it/wp2011/wp-content/uploads/2012/06/tn_DSC_0341.jpg

142

Page 143: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

La gestione della Scuola dell’Infanzia (2012-06-05 15:07)

[1]”Impastellato” di HomerCBR

L’intento del presente post è quello di voler fugare, speriamo definitivamente, tutti i dubbi relativiall’efficacia dei passaggi formali che il Consiglio di Amministrazione della Fondazione ”Bari-Maninetti”di Ardesio ha deciso di intraprendere nei confronti delle questioni legate al proprio futuro, discusse emanifestate in [2]altre occasioni.

Ecco quindi riepilogata una breve cronostoria dei passaggi:

1. Consiglio di Amministrazione dell’Ente del 09/08/2011 con all’ordine del giorno: ipotesi di con-vocazione di un’assemblea pubblica per rendere nota la situazione economica dell’Ente; eventualeintervento del Comune e della Parrocchia su contributi straordinari;

2. Consiglio di Amministrazione dell’Ente del 14/9/2011 con all’ordine del giorno: ipotesi di acquisizioneda parte del Comune di un pezzo di terreno da adibire a campo giochi; ipotesi di acquisizione daparte della Parrocchia del terreno su cui è sorto il campetto di pallavolo concesso in uso precarioallo stesso;

3. Incontri preliminari in Curia a Bergamo per condividere la decisione di acquisizione del terreno;

4. Incontri vari presso lo Studio del Notaio Santus dei membri del Consiglio di Amministrazione perl’analisi delle ipotesi di fattibilità dell’operazione;

5. Convocazione del Consiglio Economico della Parrocchia di Ardesio sulla eventuale ipotesi di gestionediretta della Scuola dell’Infanzia;

6. Incontri in curia sulla ipotesi di acquisizione diretta da parte della Parrocchia di Ardesio di gestiredirettamente la Scuola dell’Infanzia;

7. Risposta positiva della Curia sulla gestione diretta della Scuola Materna da parte della Parrocchia;

8. Consiglio di Amministrazione del 23/11/2011 con all’ordine del giorno: proposta del Presidentedella Scuola di convocare un’assemblea pubblica per conoscere il parere della popolazione in meritoalla possibile gestione diretta da parte della Parrocchia;

143

Page 144: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

9. Assemblea pubblica del 5/12/2011;

10. Consiglio di Amministrazione del 6/12/2011 che prende atto del consenso della popolazione inmerito alla gestione diretta della Scuola materna da parte della Parrocchia e predisposizione delladocumentazione necessaria da produrre alla Autorità Regionale circa l’estinzione della Fondazionecon conseguente subentro della Parrocchia di Ardesio;

11. Verbale di Consiglio del 02/02/2012 con atto del Notaio Santus relativo alla proposta di sostituzionedella Parrocchia di Ardesio nei confronti della Fondazione per tutte le posizioni attive e passive;

12. Inoltro in data 22/02/2012 alla Giunta regionale della documentazione necessaria per l’ottenimentodel decreto di estinzione;

13. Risposta della Giunta regionale del 5/4/2012 per l’integrazione di alcuni documenti necessari per ladefinizione della pratica con relativo inoltro da parte dell’Ente;

14. Decreto del Presidente di Regione Lombardia, Roberto Formigoni, n.4279 del 17/05/2012 cheautorizza l’estinzione della Fondazione Scuola dell’Infanzia Bari-Maninetti.

Fin qui quanto fatto. I prossimi passi sono relativi ad un atto notarile che prende atto dell’estinzione,nonché del passaggio definitivo alla Parrocchia di Ardesio della gestione diretta della Scuola dell’Infanzia.I tempi non sono definitivi ma si suppone che potranno servire circa 60/90 giorni per rendere definitivo ilpassaggio e l’autorizzazione. E’ importantissimo sottolineare come l’erogazione dell’offerta formativa dellaScuola dell’Infanzia non sia mai stata interrotta. Quando anche i prossimi passaggi saranno effettuati,avremo modo di informare la popolazione affinchè venga a conoscenza dell’esito dei lavori.

Il Sindaco

Alberto Bigoni

1. http://www.flickr.com/photos/45531788@N02/4293535749/

2. http://www.ardesiounita.it/?p=714

144

Page 145: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Gente della Montagna (2012-06-09 14:00)

[1] Gente della Montagna

Domenica 24 giugno alle 17, in concomitanza con il [2]Festival delle Alpi, presso la Sala Consiliaredel Municipio di Ardesio, si terrà la conferenza di presentazione dell’iniziativa ”Gente della Montagna”.Patrocinata dal [3]Comune di Ardesio e dalla [4]Alleanza delle Alpi, i Raduni hanno lo scopo di creare unmomento di incontro tra gli allevatori, i coltivatori, gli apicoltori, i ristoratori/albergatori, le proloco, glialimentaristi, i commercianti, gli agriturismi, i bed & breakfast, gli artigiani della zona, quindi operantiad Ardesio, Castione della Presolana, Cerete, Clusone, Fino del Monte, Gandellino, Gorno, Gromo,Oltressenda Alta, Oneta, Onore, Parre, Piario, Ponte Nossa, Premolo, Rovetta, Songavazzo, Valbondione,Valgoglio e Villa d’Ogna.

Gli obiettivi perseguiti, nel dettaglio:

1. Conoscenza reciproca, stabilire delle relazioni, con evidenziazione delle buone pratiche e/o eccel-lenze;

2. Farsi conoscere dalla popolazione: possibile acquirente ed esempio da imitare/proporre;

3. Stabilire contatti finalizzati a concludere affari: incrementare il reddito, creando una rete economicalocale che mantenga il valore aggiunto in loco.

In generale, quindi, si vuole dare un segnale concreto verso lo sviluppo del turismo rurale, la valorizzazionedelle attività tradizionali, la salvaguardia dei paesaggi naturali, culturali e la promozione dell’attivitàprimaria.

I Raduni si terranno la prima domenica di ogni mese, partendo da domenica 1 luglio 2012.

Per tutte le informazioni: segreteria del Comune di Ardesio, tel. 0346/33035, cell. 346/9931289, [email protected].

Clicca [5]qui per procedere al download della brochure.

1. http://www.ardesiounita.it/wp2011/wp-content/uploads/2012/06/gente_della_montagna.jpg

2. http://www.festivaldellealpi.it/

3. http://www.comune.ardesio.bg.it/

4. http://www.alpenallianz.org/it

5. http://www.ardesiounita.it/ardesiounita_materiale/gente_della_montagna.pdf

Conferenza stampa di presentazione “Gente della Montagna” | Ardesio Unita (2012-06-24 20:51:53)[...] “Gente della Montagna”Pubblicato 24 giugno 2012 | Da admin Segnalibro Come anticipato, domenica 24giugno 2012 alle ore 17 presso la Sala Consiliare del Comune di Ardesio si è tenuta [...]

145

Page 146: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Comuni, i costi della politica: spesi 24 milioni ogni anno (2012-06-15 08:43)

Dal Corriere della Sera, [1]edizione Bergamo, di giovedì 14 giugno 2012:

Consigli comunali, giunte, sindaci. Ma anche consulenti, revisori dei conti, collaboratori.Sono le voci dei costi della politica nei Comuni che nella Bergamasca arrivano a quota 24milioni di euro certificati dai bilanci 2010. Significa 38,7 euro per contribuente. In Italia sispendono, per fare funzionare la macchina politico-amministrativa e i suoi molti ingranaggi,addirittura 24,7 miliardi ogni anno, quindi la quota è contenuta. Ciò non toglie che in tempidi bilanci asfittici si possa migliorare. Soprattutto nei piccoli centri, visti i campanili di cuila Bergamasca è punteggiata: il nostro paese medio ha infatti 4.500 residenti, quello italiano7.500.

La strada degli accorpamenti e dei servizi dà risultati, ma bisogna andare oltre . A metterlonero su bianco è la Uil Bergamo, che ha annotato voce per voce i costi della politica inseritinei bilanci inviati dagli enti al ministero dell’Interno. Un’indagine già fatta sul 2008 e che oraè fresca di aggiornamento. Risultato? La contrazione dei costi c’è, mediamente scendiamodi 5,1 euro. Lo spaccato comunale è virtuoso — dice il segretario generale Marco Cicerone—, soprattutto se consideriamo che la politica (dal presidente della Repubblica al consiglieredi circoscrizione, ndr) a ogni italiano costa oltre 640 euro l’anno. Però si può migliorare .Come, è presto detto: riducendo i campanili. Nella Bergamasca ci sono 244 Comuni, 170 sottoi 5 mila abitanti. Le spese, ad esempio, per i revisori dei conti necessari a ogni ente fannosì che la spesa pro capite più alta si abbia nei piccoli centri. Oltretutto — ricorda Cicerone—, i costi della politica nell’ultimo decennio sono esplosi: più 40 %, il doppio di quanto sonoaumentati i salari dei dipendenti. La situazione va monitorata .

Bergamo capoluogo nel 2010 è costato ai suoi 68 mila contribuenti 64,4 euro a testa, 11,6 euromeno che nel 2008. Sui 4,4 milioni spesi, 2,9 vanno agli organi istituzionali e alle partecipazioni,1,1 a co.co.co. Il trio Borgo di Terzo-Luzzana-Vigano San Martino arriva a quote vertiginose:da 630 a 569 euro a testa. Ma la cifra è spiegata: questi Comuni inseriscono nelle quotele spese per erogazione di servizi , dice Cicerone. Non enti con poltrone dorate, ma checomunque dovrebbero interrogarsi perché il nostro parametro di esame dei bilanci è usato nelleverifiche anche dal ministero . Anomalia emersa nel 2008 e confermata nel 2010: i tre centrimettono a segno un incremento della spesa, che per Borgo di Terzo (523 contribuenti) è di111 euro. Poi: gli 81 contribuenti di Valleve si trovano a sborsare 313 euro, poco sotto stannoPiazzolo e Averara, rispettivamente con 279 euro (aumentati di 103 dal 2008) e 267 (più 139).Fra gli incrementi più alti sui due anni, quello di Blello: 133 euro, che porta la spesa per la

politica da 66 euro a testa a 200,3. Sono poco più di 7 mila euro, con 36 contribuenti. Quasiquattro volte la spesa procapite di Bergamo . A Piario l’indagine Uil attribuisce la palma delmeno esoso: 4.357 euro per 592 contribuenti, ovvero 7,36 euro. Si vede che la strada delleunioni nei servizi — conclude Cicerone — è percorribile. Anzi, auspicabile .

Anna Gandolfi

L’articolo, inoltre, propone uno specchietto riepilogativo con i dati della UIL Bergamo dove viene indicatoanche il Comune di Ardesio, tra i virtuosi:

146

Page 147: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

[2]Ardesio, i costi della politica

1. http://bergamo.corriere.it/

2. http://www.ardesiounita.it/wp2011/wp-content/uploads/2012/06/photo_1.jpg

147

Page 148: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Conferenza stampa di presentazione ”Gente della Montagna” (2012-06-24 20:51)

Come [1]anticipato, domenica 24 giugno 2012 alle ore 17 presso la Sala Consiliare del Comune di Ardesiosi è tenuta la conferenza stampa di presentazione dell’iniziativa ”Gente della Montagna”.

Vediamo il video, che tra l’altro inaugura il [2]canale di YouTube di ArdesioUnita:

httpv://www.youtube.com/watch?v=REQW5rnCiW0

1. http://www.ardesiounita.it/?p=1204

2. http://www.youtube.com/channel/UCYSLh9tJ6As486jTLnYbbuw

148

Page 149: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Schede sull’orso (2012-06-26 07:52)

Il Parco e l’Orso

Il Parco delle Orobie Bergamasche invia altre schede sull’orso, dopo il [1]primo dispensario di qualchesettimana fa:

• [2]Biologia dell’orso

• [3]I comportamenti da adottare

• [4]Habitat e territorio

1. http://www.ardesiounita.it/?p=1158

2. http://www.ardesiounita.it/materiale/pdf/orso_biologia.pdf

3. http://www.ardesiounita.it/materiale/pdf/orso_comportamenti_da_adottare.pdf

4. http://www.ardesiounita.it/materiale/pdf/orso_habitat_territorio.pdf

149

Page 150: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Ordinanza per la regolamentazione della circolazione stradale della Corte(2012-06-27 21:20)

Sabato 22 giugno 2012 il Comune di Ardesio ha emesso l’ordinanza n.39, a firma del Segretario Comunale,avente come oggetto ”Ordinanza per la regolamentazione della circolazione stradale”.

Con il documento si ordina l’istituzione del divieto di transito lungo strada denominata “STRADAVICINALE DELLA CORTE” esteso a tutti i veicoli, a partire dal tratto immediatamente a monte delbacino acquedotti stico comunale in prossimità del tratto asfaltato di via Alpe Corte. Il divieto ha validitàfino a revoca dell’ordinanza stessa.

[1] La strada Corte su Google Maps

Le immagini delle condizioni della strada:

[flashgallery link=”file” columns=”1” orderby=”title” scaling = ”fit” background =”http://www.ardesiounita.it/materiale/img/background.jpg”]

Clicca [2]qui per procedere al download dell’ordinanza, che viene comunque qui di seguito riportata:

IL RESPONSABILE SERVIZIO POLIZIA LOCALE

PREMESSO che:

• La strada vicinale della Corte costituisce uno storico percorso che consente l’accesso aipassi della Marogella e del Branchino, da cui si accede alla valle Brembana, e al sentierodei fiori che costeggia il monte Arera;

• La stessa strada consente l’accesso ad una serie di alpeggi di grande importanza, tracui alpe Corte, alpe Neel e alpe Campagano, a loro volta dotati di baite e dotazioni perl’esercizio dell’attività agricola, con presenza di mandrie di bovini e greggi durante lastagione estiva;

• Grazie al transito permesso dalla suddetta strada, in epoca più recente si sono inoltreconsolidati insediamenti con valenza escursionistica di forte utilizzo quali il rifugio AlpeCorte, il rifugio Branchino e la baita Neel bassa, a cui si aggiunge una estesa rete diinfrastrutture di derivazione delle acque per la produzione di energia presso la centraleidroelettrica di Valcanale;

• Inoltre tale strada consente un favorevole sfruttamento e manutenzione del fitto bosco diconifere, che attraversa lunga tutta la sua lunghezza e che prosegue sino alla quota di1700 m circa, oltre il rifugio Alpe Corte;

VISTA la relazione sulle condizioni di transitabilità della strada vicinale della Corte, rilasciatadal responsabile dell’ufficio Tecnico del Comune di Ardesio in data 20 giugno 2012, prot. N°2616, dalla quale si evince che l’attuale stato di transitabilità è possibile solamente con mezzidotati di trazione integrale e riduttore di velocità, con carichi limitati e condotti da soggettidotati di grande perizia ed esperienza di conduzione su terreni impervi e sconnessi;

150

Page 151: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

CONSIDERATO che:

• Le situazioni di pericolo sono enfatizzate dal verificarsi di condizioni meteorologicheavverse, soprattutto per la percorrenza in discesa, in quanto le sconnessioni e le irregolaritàlungo l’asse trasversale della carreggiata appaiono meno visibili con anticipo rafforzatedal peso del mezzo;

• Trovandosi in zona montuosa sono frequenti improvvisi temporali e piogge di forteintensità, nonché situazioni di presenza di banchi di nebbia, riducendo per cui, secondoquanto detto precedentemente, la visibilità;

• L’attuale stato di transitabilità, secondo le relazione tecnica, è possibile solamente dasoggetti dotati di grande perizia ed esperienza di conduzione su terreni impervi e sconnessi,per cui sarebbe;

• Non vi sono modalità oggettive per definire se un soggetto alla guida di un mezzo siadotato, secondo quanto detto precedentemente, di grande perizia ed esperienza;

• Ai sensi dell’art. 18 del Regolamento Comunale per la realizzazione e la regolamentazionedel transito sulla viabilità agro-silvo-pastorale, approvato con Deliberazione Consiliaren. 53 del 24/10/2006 e s.m.i., possono essere trasportate, compatibilmente con le nor-mative vigenti in materia di circolazione stradale, anche altre persone, oltre al titolaredell’autorizzazione;

• Il permesso, ai sensi dell’art. 11 del suddetto regolamento, abilita solo il titolaredell’autorizzazione, o ai discendenti o collaterali di primo grado, al transito lungo lastrada con il veicolo autorizzato;

• Potrebbe verificarsi, come già accade, che il mezzo autorizzato al transito venga condottolungo la strada vicinale della corte da persona non abilitata, secondo quanto dettoprecedentemente;

Diversi mezzi e persone transito lungo la strada vicinale della corte senza alcun tipo diautorizzazione o reale necessità;

VISTA la strada denominata “Strada vicinale della Corte” nel tratto compreso il piaz-zale asfaltato in corrispondenza del bivio con la strada degli ex impianti sciistici di Valcanalee il rifugio Alpe Corte;

RILEVATA l’elevata difficoltà al transito

VISTO l’art. 1 c.1 del C.d.S. (D.Lgs. 285/92 e s.m.i.) che mette la sicurezza dellepersone, nella circolazione stradale, tra le finalità primarie di ordine sociale ed economicoperseguite dallo stato;

COSTATATO che la chiusura della strada in premessa è resa necessaria da compro-vate esigenze di sicurezza;

SENTITO il parere degli uffici comunali competenti;

RITENUTO necessario chiudere al traffico veicolare la predetta strada al fine garan-tire la sicurezza delle persone;

DATO ATTO che la strada denominata “strada Vicinale della corte” rientra nell’elenco dellaviabilità Agro-Silvo-Pastorale;

VISTO l’art. 12 del Regolamento Comunale per la realizzazione e la regolamentazione del

151

Page 152: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

transito sulla viabilità agro-silvo-pastorale, approvato con Deliberazione Consiliare n. 53 del24/10/2006 e s.m.i.;

VISTI gli artt. 6 e 7, del Codice della Strada, D.L.vo 30 aprile 1992, N° 285 e rela-tivo Regolamento di esecuzione D.P.R. 16 dicembre 1992, N° 495;

VISTO l’art. 107 del D.lgs 18 Agosto 2000 N° 267;

ORDINA

1. L’ISTITUZIONE del divieto di transito lungo strada denominata “STRADA VICI-NALE DELLA CORTE” esteso a tutti i veicoli, a partire dal tratto immediatamente a montedel bacino acquedotti stico comunale in prossimità del tratto asfaltato di via Alpe Corte;

2. Il divieto di cui al punto 1 ha validità fino a revoca della presente;

DISPONE

1. la pubblicazione all’albo pretorio della presente ordinanza;

2. l’apposizione della prescritta segnaletica stradale e opportuna transennatura acura dell’Ufficio Tecnico Comunale;

3. l’affissione di una copia della presente ordinanza all’accesso della strada vicinaledella corte;

4. la revoca, con apposito provvedimento e notificato ad ogni titolare di autorizzazione, ditutti i permessi finora rilasciati validi lungo la presente strada;

5. che non vengano rilasciati nuovi permessi, con decorrenza immediata, di autoriz-zazione al transito lungo la strada vicinale della corte, fino a revoca della presente o a nuovadisposizione;

AVVERTE

Che avverso il presente provvedimento è ammesso ricorso al Tribunale Amministra-tivo Regionale entro 60 giorni dall’adozione o, in alternativa, al Ministero delle Infrastrutturee dei Trasporti, nonché ricorso straordinario al Capo dello Stato da proporsi entro 120 gg.dalla stessa data.

Gli agenti della forza pubblica sono incaricati di farla osservare.

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO

Alletto Dott. Salvatore

Nella giornata di oggi, mercoledì 27 giugno 2012, è stata convocata dall’amministrazione comunaleun’assemblea per tutti i soggetti coinvolti a vario titolo (proprietari, frontisti, etc..) nell’uso e nella ges-tione della strada vicinale: una cinquantina i convocati, la metà circa i convenuti. Lo scopo dell’incontroera il voler informare dell’avvenuta emanazione dell’ordinanza e per sensibilizzare i presenti al problemadella sistemazione urgente dei tratti di strada più sconnessi. Si è colta quindi l’occasione per ricordarequanto citato dall’amministrazione durante l’incontro del 21 marzo 2012, quando il Sindaco Bigoni ricordòla necessità di attivare lo strumento del [3]consorzio per la strada in oggetto.

152

Page 153: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

1. https://maps.google.com/maps?q=Via+Alpe+Corte,+Ardesio,+Italia&hl=it&ll=45.949732,9.

85008&spn=0.008459,0.021136&sll=45.758309,9.796855&sspn=0.135814,0.338173&oq=alpe+corte+

ardesio&t=h&hnear=Via+Alpe+Corte,+24020+Ardesio+Bergamo,+Lombardia,+Italia&z=16

2. http://www.ardesiounita.it/ardesiounita_materiale/ordinanza_segretario_strada_vicinale_

corte.pdf

3. http://it.wikipedia.org/wiki/Consorzio

La strada dell’Alpe Corte | Ardesio Unita (2012-09-03 07:34:00)[...] Corte, circa la problematica della strada di accesso, oggetto nelle scorse settimane di un’ordinanza con laquale si vieta il transito ai mezzi [...]

Incontro del 29/09/2012 per la strada della Corte | Ardesio Unita (2012-09-29 13:10:14)[...] strada, che versa in condizioni decisamente critiche e per la quale è stata emessa un’ordinanza di divieto ditransito esteso a tutti i veicoli, a partire dal tratto immediatamente a monte del [...]

153

Page 154: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

2.7 luglio

154

Page 155: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Aggiornamento sul Pià Spiss (2012-07-02 09:58)

[1]”Glass” di Marlana Shipley

Nello spirito di chiarezza e di informazione alla popolazione circa l’attività dell’AmministrazioneComunale e dalla Società Valcanale srl nella zona del Pià Spiss, pubblichiamo oggi un aggiornamentodella situazione, con un crono-programma di massima per le operazioni future.

E’ prevista prima della fine del mese di luglio, primissimi giorni di agosto, una conferenza stampa doveverranno mostrati i risultati delle analisi e l’avanzamento dei lavori. Verrà inoltre consegnata un’ampiadocumentazione sia fotografica che testuale, al fine di perorare la causa della [2]trasparenza, tanto caraa questa Amministrazione, che vede il Municipio come una ”casa di vetro” dove trovare le risposte alleproprie domande.

Cominciamo, però, da subito ad anticipare i punti focali su cui ci si sta muovendo, dando delleindicazioni sullo stato di fatto e sui prossimi passaggi:

1. Ordinanza sindacale

Il 30 giugno scadevano i termini dell’[3]ordinanza con il quale venivano ordinati una serie di in-terventi nella zona in oggetto. Nei prossimi giorni, quindi, verrà eseguito un sopralluogo da partedell’autorità competente del Comune di Ardesio per verificare che le varie imposizioni siano stateeffettivamente rispettate. La relazione geologica sullo stato di fatto del dissesto idrogeologico, semprerichiesta tramite l’ordinanza, è stata consegnata al protocollo del Comune la scorsa settimana. Entroqualche giorno verrà prodotta quindi anche la relazione di contraddittorio da parte del geologo nominatodal Comune. Verosimilmente si può pensare di avere questo documento entro la prossima settimana.

2. Avvio del procedimento

155

Page 156: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Il procedimento di fine marzo avente per oggetto l’accertamento della possibile presenza di unadiscarica abusiva di moquette sotto il piazzale di Pià Spiss, nella zona in prossimità dell’albergoSempreneve e della partenza degli impianti di risalita dell’ex stazione sciistica di Valcanale, nonchè dellanatura e delle quantità dei materiali presenti nel sottosuolo, si è concluso. Gli esiti dell’indagine indicanoun’area occupata da materiale estraneo stimata in circa mq. 1.200 di superficie, per una profonditàmassima di circa 10/12 metri, con una conseguente stima volumetrica di circa 2.500 mc. Allo stato delleinformazioni raccolte, la presunta datazione dell’interramento del materiale estraneo viene fatta risalire anotevole tempo addietro.

[flashgallery link=”file” columns=”1” orderby=”title” scaling = ”fit” background =”http://www.ardesiounita.it/materiale/img/background.jpg”]

E’ stato quindi aperto un nuovo procedimento volto, con una tempistica prevista (tra carotaggied analisi) di circa quattro settimane:

1. all’accertamento della natura dei materiali presenti e all’assunzione di tutte le attività necessarie edopportune in genere per l’indagine preliminare e l’eventuale caratterizzazione del sito;

2. all’individuazione del responsabile dell’inquinamento;

3. alla verifica dei presupposti per la successiva bonifica e/o messa in sicurezza del sito.

3. Rimozione funi e seggiolini

In data 6 giugno 2012, la società Valcanale srl ha presentato al Comune di Ardesio una comunicazione diinizio lavori per un intervento che prevede la rimozione di seggiolini, fune portante e volano sugli impiantidi risalita. L’attuale situazione, come si legge nel documento stesso, può costituire un pericolo per coloroche passano in zona e l’eventuale rottura del cavo portante in trazione può essere causa di danni nonquantificabili. Ad oggi i lavori non sono ancora iniziati, ma l’Amministrazione ha buoni elementi perpoter dire che nel giro di poche settimane si potrà passare dalle parole ai fatti.

Il Sindaco

Alberto Bigoni

1. http://www.flickr.com/photos/marlana/2408836906/

2. http://www.ardesiounita.it/?page_id=172

3. http://www.ardesiounita.it/?p=1073

Rassegna stampa del 3 luglio 2012 | Ardesio Unita (2012-07-03 09:23:45)[...] Aggiornamento sul Pià Spiss Rassegna stampa del 3 luglio 2012Pubblicato 3 luglio 2012 | Da adminSegnalibro [...]

Nuove fotografie dalla Valcanale | Ardesio Unita (2013-03-29 17:59:31)[...] neve presente al Pià Spiss si sciolga per procedere con i carotaggi del terreno alla ricerca della presuntadiscarica, come anticipato più volte in [...]

156

Page 157: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Rassegna stampa del 3 luglio 2012 (2012-07-03 09:23)

La [1]notizia diffusa ieri da ArdesioUnita.it, sui quotidiani e sulle televisioni, oggi:

Antenna2

httpv://www.youtube.com/watch?v=h-w3epKLrY4

Corriere della Sera, edizione Bergamo

[2]Corriere della Sera, 3 luglio 2012

Corriere della Sera, online: clicca [3]qui

L’Eco di Bergamo

157

Page 158: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

[4]L’Eco di Bergamo, 3 luglio 2012

1. http://www.ardesiounita.it/?p=1274

2. http://www.ardesiounita.it/wp2011/wp-content/uploads/2012/07/photo.jpg

3. http://bergamo.corriere.it/bergamo/notizie/cronaca/12_luglio_3/

valcanale-sci-impianti-geologi-wwf-bergamo-orobie-zambaiti-radici-201850856271.shtml

4. http://www.ardesiounita.it/wp2011/wp-content/uploads/2012/07/photo-1.jpg

158

Page 159: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Proposta di referendum popolare abrogativo (2012-07-05 08:41)

[1]Referendum contro la casta

Su iniziativa di ”Unione Popolare”, già dallo scorso 12 Maggio è partita la raccolta firme per il Ref-erendum per l’ “Abrogazione parziale della legge per le indennità Parlamentari” (abrogazione art. 2 legge1261 del 1965 ) per tagliare gli stipendi d’oro dei parlamentari. Ogni cittadino può firmare recandosipresso l’ufficio elettorale del Comune di residenza.

I moduli per la firma sono disponibili presso l’ufficio anagrafe del Comune di Ardesio.

E’ possibile firmare entro e non oltre il 26 Luglio 2012.

Dal sito di [2]Unione Popolare:

Proposta di referendum popolare abrogativo, ai sensi dell’art.75 della Costituzione e in applicazionedella legge 25 Maggio 1970, n. 352 sul seguente quesito: Volete voi che sia abrogato l’Art. 2 della legge 31Ottobre 1965, n. 1261 pubblicata sulla Gazzetta ufficiale 20 Novembre 1965, n.290?

Con l’abrogazione della disposizione di cui all’ 2 della legge 1265, n. 1261, ai Parlamentari non verràpiù corrisposta la “diaria a titolo di rimborso delle spese di soggiorno a Roma”. Resta comunque fermala corresponsione dell’indennità disciplinata dall’Art 1 della predetta legge. La scelta di non proporrel’abrogazione dell’art. 1 della legge nasce dall’esigenza di non incorrere nel rischio incostituzionalità delreferendum. Va infatti rammentato che l’ art.96 della costituzione recita : ”i membri del Parlamentoricevono un’indennità stabilita dalla legge”. Ne deriva che l’abrogazione della norma che attua il dettatoCostituzionale ( appunto L’art. uno della legge 1265) lascerebbe un vuoto normativo in una materiacoperta da disciplina costituzionale. L’abrogazione dell’ art 2, che prevede l’erogazione di una diariaa titolo di rimborso spese, non mette a rischio la legittimità costituzionale del referendum. Peraltrova osservato che quest’ultima norma prevede un ”rimborso spese” in cifra fissa uguale per tutti e senzal’obbligo di dimostrarne l’effettiva spesa. La stessa cosa prevista per cosiddetti rimborsi elettorali: un veroe proprio ossimoro molto lucroso. Al di la delle considerazioni politiche e morali a sostegno della proposta,merita di essere preso in considerazione anche il dato del significativo beneficio che deriverebbe alledisastrate casse dello stato. L’indennità infatti costa ben 48.000 euro all’anno per ciascun parlamentare:quasi un raddoppio dell’indennità di cui all’art.1.

159

Page 160: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Riferimenti: [3]Facebook, sito [4]Unione Popolare.

L’appello del Sindaco di Ardesio:

httpv://www.youtube.com/watch?v=JG1Exr-trQA

1. http://www.ardesiounita.it/wp2011/wp-content/uploads/2012/07/Cattura.jpg

2. http://www.unionepopolare.eu/referendum/legittimita-costituzionale.html

3. https://www.facebook.com/groups/408292995850636/

4. http://www.unionepopolare.eu/referendum/legittimita-costituzionale.html

Prosegue la raccolta firme | Ardesio Unita (2012-07-24 09:08:56)[...] Prosegue la raccolta firmePubblicato 24 luglio 2012 | Da admin Segnalibro Chiarimenti circa la raccolta firmeper la proposta di referendum, ieri sera nel tg di [...]

160

Page 161: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Esordienti (2012-07-05 20:48)

[1]Esordienti

Doppio appuntamento con la letteratura e la poesia, presso la sala consiliare del Comune di Arde-sio: domenica 29 luglio 2012 con [2]Raul Montanari, domenica 5 agosto 2012 con [3]Agostino Cornali ed[4]Andrea Marchesi.

”Esordienti”, questo il titolo della mini-rassegna proposta dall’associazione Araba Fenice, in collabo-razione con l’amministrazione comunale di Ardesio.

Nel 2011, l’affermato scrittore bergamasco [5]Montanari ha pubblicato il romanzo ”L’esordiente” (BaldiniCastoldi Dalai), ambientato, nelle fasi decisive, lungo l’Asta del Serio.

Nel 2012, i giovani Agostino Cornali e Andrea Marchesi danno alle stampe la loro prima raccolta di poesie,rispettivamente ”[6]Questo spazio può essere nostro” edizioni Lieto Colle e ”[7]Nodi” edizioni Noubs.Lo scrittore di successo che parla di esordienti trattando l’argomento nei pressi del Serio, due esordientidella zona che pubblicano il primo lavoro: ce n’è abbastanza per proporre alla comunità ardesiana dueappuntamenti culturali di sicuro interesse e d’alto profilo.

Alle ore 21, entrambe le domeniche, presso la sala consiliare di [8]piazzale Monte Grappa, Ardesio.

httpv://www.youtube.com/watch?v=WaE2WtimBok

1. http://www.ardesiounita.it/materiale/pdf/esordienti.pdf

2. https://www.facebook.com/raul.montanari

3. https://www.facebook.com/agostino.cornali

4. https://www.facebook.com/andrea.marchesi.90

5. http://www.raulmontanari.it/

6. http://www.lietocolle.info/it/cornali_agostino_questo_spazio_puo_essere_nostro.html

7. http://noubs.wordpress.com/2012/03/29/nodi-di-andrea-marchesi-noubs-edizioni-2012-poesia/

8. https://maps.google.it/maps?q=Piazza+Monte+Grappa,+Ardesio&hl=it&sll=45.758309,9.

796855&sspn=0.210547,0.528374&oq=ardesio+piazza&t=h&hnear=Piazza+Monte+Grappa,+24020+

Ardesio+Bergamo,+Lombardia&z=17

161

Page 162: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Raul Montanari ad Ardesio | Ardesio Unita (2012-07-31 12:19:28)[...] Raul Montanari ad ArdesioPubblicato 31 luglio 2012 | Da admin Segnalibro Il video della serata di Ardesio,domenica 29 luglio [...]

Cornali e Marchesi ad Ardesio | Ardesio Unita (2012-08-06 17:50:42)[...] settimana, ieri sera si è tenuto il secondo ed ultimo incontro legato al mini-ciclo di “Esordienti“, organizzatodall’Amministrazione Comunale di Ardesio in collaborazione con [...]

Milano, Ambrogino d’oro 2012 | Ardesio Unita (2012-11-23 08:36:59)[...] Montanari, graditissimo ospite di Ardesio proprio quest’anno per l’iniziativa “Esordienti“: clicca qui pervisualizzare il video della serata del 29 luglio [...]

162

Page 163: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Le principali novità per i Comuni introdotte dalla spending review (2012-07-06 15:23)

[1]Anci Lombardia, il sito

Dal sito di [2]Anci Lombardia:

Sono numerose le misure sui Comuni inserite nel decreto legge sulla spending review che il governoha approvato poco prima dell’una di stanotte dopo un consiglio dei ministri durato sette ore. Di seguitoecco le principali, come riferite dalla nota stampa diramata da Palazzo Chigi.

Riduzione della spesa – E’ confermata la ’sforbiciata’ di 2,5 miliardi nel biennio, la cui ripartizionesarà decisa dalla Conferenza Stato-Città. Per i Comuni la riduzione è pari a 500 milioni di euro perl’anno 2012 e 2.000 milioni di euro a decorrere dall’anno 2013; risorse che saranno recuperate dal fondo diriequilibrio o in caso di capienza dal gettito Imu. Inoltre, si riduce ulteriormente il limite entro cui gli entiterritoriali possono procedere ad assunzione di personale; mentre a partire dal 1° gennaio 2011 i creditimaturati nei confronti degli enti locali e degli enti del Servizio sanitario nazionale per somministrazione,forniture e appalti, possono essere compensati con le somme dovute a seguito di iscrizione a ruolo.

Province e città metropolitane - Il decreto interviene anche sulle province, prevedendone la riduzione el’accorpamento, con l’obiettivo di dimezzare il numero attuale. La riduzione avverrà sulla base di duecriteri (la dimensione territoriale e la popolazione) e sarà completata entro la fine dell’anno. I Comunicapoluogo di Regione sono esclusi dagli interventi di accorpamento e riduzione. Mentre entro il 1° gennaio2014 vengono istituite le Città metropolitane, dieci in tutto: Roma, Torino, Milano, Venezia, Genova,Bologna, Firenze, Bari, Napoli, Reggio Calabria. Contestualmente, verranno soppresse le relative province.

Società pubbliche e in house - Vengono previste disposizioni sulla composizione dei consigli di am-ministrazione delle società a totale partecipazione pubblica. I CDA di queste società dovranno esserecomposti da non più di tre membri. Di questi, due devono essere dipendenti dell’amministrazione titolaredella partecipazione, in caso di società a partecipazione diretta; oppure due dipendenti della societàcontrollante, per le società a partecipazione indiretta. Il terzo componente ha funzioni di presidente eamministratore delegato. Viene, comunque, consentita la nomina di un amministratore unico. Inoltre dal1° gennaio 2014 l’affidamento diretto può avvenire solo a favore di società a capitale interamente pubbliconel rispetto della normativa comunitaria per la gestione in house, a condizione che il valore economico delservizio o dei beni oggetto di affidamento sia pari o inferiore a 200mila euro annui.

Procedure per acquisto beni e servizi - I piccoli Comuni potranno, in alternativa all’obbligo di cos-tituire una centrale di committenza, utilizzare gli strumenti elettronici di acquisto gestiti da Consip o daaltra centrale di committenza.

163

Page 164: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Razionalizzazione patrimonio pubblico e riduzione costi locazioni passive - Per il triennio 2012/2014, non siapplica l’aggiornamento all’indice Istat del canone dovuto da tutte le amministrazioni pubbliche (compresigli enti localii) per l’utilizzo in locazione passiva di immobili per finalità istituzionali, prevedendo la facoltàdel locatore di recedere dal contratto. Viene consentito l’uso gratuito in favore dello Stato degli immobilidi proprietà degli enti territoriali a condizioni di reciprocità.

1. http://www.anci.lombardia.it/notizie/

Le-principali-novita-per-i-Comuni-introdotte-dalla-spending-review.asp

2. http://www.anci.lombardia.it/notizie/

Le-principali-novita-per-i-Comuni-introdotte-dalla-spending-review.asp

164

Page 165: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Delrio: ”Battaglia di Milano vinta, piccoli comuni non solo storia, ma futuro Paese”(2012-07-10 14:22)

[1]Il sito di Anci.it

Il 6 e il 7 luglio si è tenuta ad Arona la XII Conferenza nazionale Piccoli Comuni e VII Conferenzanazionale Unioni dei Comuni. Due giorni di dibattiti e approfondimenti sulle piccole realtà municipali esull’associazionismo intercomunale.

Riportiamo tre interventi significativi:

Il presidente Anci, Delrio: ”Battaglia di Milano vinta, piccoli comuni non solo storia, ma futuro Paese”.

Possiamo dire che la battaglia di Milano, quella iniziata con la manifestazione del 29agosto 2011, dopo l’approvazione della manovra del governo sia stata vinta; abbiamo evitatoun disastro che poteva avere gravi ripercussioni per il Paese, il sistema dei piccoli comunirappresenta un presidio che va rafforzato perché non solo rappresenta la storia del Paese, masoprattutto il futuro, territori che per qualità della vita, controllo democratico, generosità,senso di comunità sono un patrimonio fondamentale per la crescita di questo paese. [...] Lanostra prossima battaglia sarà incentrata sull’ottenere una forte revisione del patto e quindi,considerando che vogliamo una sua revisione, non vogliamo che sia esteso, nella maniera piùassoluta, ai comuni con popolazione inferiore ai 5000 abitanti.

Continua [2]qui.

Il coordinatore Nazionale Anci Piccoli Comuni, Mauro Guerra: ”Non ottenuto trionfo, ma norme piùrazionali”.

Non stiamo festeggiando il trionfo del paradiso raggiunto, perché i problemi sul tavolosono ancora tanti, ma abbiamo evitato una situazione che poteva comportare ripercussioni diuna gravità inaudita nei territori, poteva esserci l’accorpamento coatto dei comuni, potevamorestare prigionieri dell’articolo 16 della manovra di agosto 2011, non è accaduto nulla di tuttoquesto. Abbiamo limitato i danni, non abbiamo fatto la rivoluzione ma ottenuto una normapiù razionale e con più criterio, ora è fondamentale restare uniti e presidiare l’iter che porteràall’approvazione definitiva del provvedimento relativo alla spending review. [...] Abbiamoportato a casa – ha detto ancora – diversi punti che ci faciliteranno la battaglia per rivendicare

165

Page 166: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

i nostri diritti, dall’eliminazione della distinzione dei comuni con meno e con più di 1000abitanti, alla possibilità di scegliere che tipo di gestione poter portare avanti.

Continua [3]qui.

Il diretto di Fondazione IFEL, Pierciro Galeone: ”Piccoli comuni non tutti uguali. Associazioni stradaobbligata ma partendo da realtà e da effettive economie di scala.”

I piccoli comuni hanno fama di essere comunità in declino, vecchie, economicamente povere,governate da amministrazioni sovradimensionate e costose. In effetti, analizzati sulla base dellemedie i piccoli comuni ci appaiono abitati da più anziani (il 21,7 % della popolazione residenteha almeno 65 anni, a fronte di un dato medio nazionale del 20,3 %) in calo demografico (il tassodi natalità è pari a 8,68 nati per 1.000 abitanti vs 9,27 del dato nazionale) e relativamente piùpovere (in media, il reddito medio per dichiarante per l’anno d’imposta 2010 è pari a 20.283euro, contro i 23.241 euro nazionali).

Continua [4]qui.

1. http://www.anci.it/

2. http://www.unioni.anci.it/index.cfm?layout=dettaglio&IdSez=10325&IdDett=37426

3. http://www.unioni.anci.it/index.cfm?layout=dettaglio&IdSez=10325&IdDett=37453

4. http://www.unioni.anci.it/index.cfm?layout=dettaglio&IdSez=810217&IdDett=37448

166

Page 167: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Miniera di Piagher (2012-07-10 15:53)

[1]Miniera di Piagher

Neanche il tempo di pubblicare il post sul sito che ci comunicano che i posti disponibili per l’escursionegeologico-naturalistica, accompagnati dal geologo Daniele Ravagnani, presso la miniera di Piagher sono inrealtà già stati tutti occupati. [2]ProLoco Ardesio, Araba Fenice e Museo Etnografico, a questo punto,sono avvisati: visto il gradimento riscosso dall’iniziativa, andrà sicuramente riproposta a breve.

Proponiamo comunque il volantino della manifestazione (clicca [3]qui per visualizzarlo), come promemoria.

1. http://www.ardesiounita.it/materiale/pdf/miniera_di_piagher.pdf

2. http://www.prolocoardesio.it/

3. http://www.ardesiounita.it/materiale/pdf/miniera_di_piagher.pdf

167

Page 168: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Ridere in versi (2012-07-11 20:33)

Immaginate un attore, in piedi davanti ad un leggio, che interpreta una poesia con la vocecalda, impostata, ricca di sfumature, con la dizione perfetta e le pause al punto giusto, sorrettodalla sua esperienza e da un sapiente “pathos” interpretativo.Riuscite ad immaginarlo? Bene, dimenticatevelo!Perchè i due attori provengono da vent’anni di esperienza nel teatro comico ed hanno sceltodi fare un omaggio alla poesia comico-umoristica, interpretandola con la dovuta leggerezzaed ironia, senza prendersi mai troppo sul serio, giocando sul ritmo per creare immagini eriflessioni capaci di far vibrare l’intelligenza degli spettatori.

[1] Letture sotto le stelle

Queste le prime righe che si leggono sul [2]pieghevole di ”Letture sotto le stelle”, a proposito dellaserata prevista nel Comune di Ardesio, intitolata ”Ridere in versi”.

La rassegna, organizzata dal Sistema Bibliotecario Valle Seriana, in collaborazione con le amminis-trazioni comunali di Ardesio, Gandellino, Oltressenda Alta, Valbondione e Valgoglio, prevede una serie dicinque eventi, letture con accompagnamento musicale, ad ingresso gratuito.

Ardesio, 26 luglio 2012, ore 21 presso la piazzetta S.Giorgio (dietro la parrocchiale)

Letture sotto le stelle, “RIDERE IN VERSI”

VOCI NARRANTI: [3]COMPAGNIA ERBAMIL

MUSICHE AL SAX: [4]GUIDO BOMBARDIERI

In caso di pioggia l’evento si terrà presso il Teatro dell’Oratorio

1. http://www.ardesiounita.it/ardesiounita_materiale/letture_sotto_le_stelle.pdf

2. http://www.ardesiounita.it/ardesiounita_materiale/letture_sotto_le_stelle.pdf

168

Page 169: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

3. http://www.erbamil.it/

4. http://www.myspace.com/guidobombardieri

169

Page 170: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Presentazione servizi online al pubblico (2012-07-11 20:45)

Nel [1]programma elettorale del 2011, a pagina 7, capitolo 3.2 ”Società e Servizi ai Cittadini”, si legge alpunto I quanto segue: ”Potenziamento del sito Internet del Comune al fine dell’erogazione di maggioriservizi online al cittadino (ad esempio delibere e documentazione varia)”.

Il portale del Comune è stato rinnovato già da [2]un paio di mesi, i servizi online che sono stati predisposti eche verranno presentati alla cittadinanza la sera di martedì 31 luglio 2012, ore 21, presso la Sala Consiliaredel Comune di Ardesio, sono (per ora):

- Autocertificazione anagrafica

- Visura posizione TARSU

- Visura posizione IMU

- Visura estremi Luci Votive

- Visura estremi pratiche edilizie

[3]Lettore Smart Card

Durante la serata verranno distribuiti GRATUITAMENTE dei lettori di SmartCard che sono statiforniti da Regione Lombardia a fronte della presentazione di un progetto con il quale si garantival’implementazione di servizi online che prevedessero l’autenticazione della [4]Carta Regionale dei Servizi.

Alcuni dettagli del progetto:

1. Target servizi: cittadini residenti e contribuenti non residenti;

2. Modalità di distribuzione dei lettori: consegna diretta durante presentazione pubblica progetto,consegna diretta presso uffici comunali;

3. Soggetti a cui distribuire i lettori: cittadini residenti (un lettore per nucleo familiare) e contribuentinon residenti (un lettore per ciascun contribuente)

4. Modalità di comunicazione dell’attivazione dei servizi Portale comunale: manifesti affissi sul territorio,brochure distribuite nei luoghi pubblici;

170

Page 171: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

5. Supporto erogato agli utilizzatori: formazione durante presentazione pubblica progetto; guidaelettronica presente sul portale comunale.

6. Autenticazione CRS on-line: tramite Identity Provider del Cittadino di Regione Lombardia (IdPC).La soluzione software adottata è della società Studio K srl del Gruppo Maggioli (già accreditataAlbo Solution Partner Regione Lombardia)

La serata sarà anche un’occasione per presentare al pubblico i servizi di [5]Cafelib e Medialibrary.

La popolazione è invitata a partecipare.

1. http://www.ardesiounita.it/materiale/pdf/004_programma_elettorale_2011.pdf

2. http://www.ardesiounita.it/?p=1128

3. http://www.ardesiounita.it/wp2011/wp-content/uploads/2012/06/lettore_smartcard.jpg

4. http://www.crs.lombardia.it/

5. http://www.ardesiounita.it/?p=1090

Ocyo! | Ardesio Unita (2012-07-24 17:11:59)[...] la serata del 31 luglio, ore 21, presso la Sala Consiliare del Comune di Ardesio, verrà presentato al [...]

171

Page 172: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Comuni ricicloni 2012: il rapporto (2012-07-11 22:10)

Da [1]l’Eco di Bergamo online di oggi:

Bene Albino, Alzano Lombardo, Martinengo. Bene anche Bonate Sopra, Torre Boldonee Villa di Serio. Male invece Bergamo e di Treviglio: è quanto emerge dal rapporto diLegambiente sui Comuni ricicloni 2012. Male in generale la Bergamasca, che brilla per assenzadi crescita.

L’articolo presenta uno scenario a tinte fosche per la zona orobica, dipinto sulla base dei dati emersidal concorso indetto da [2]Legambiente, ”Comuni Ricicloni 2012”. Realizzato da Ecosportello Rifiuti, losportello informativo di Legambiente per le pubbliche amministrazioni sulle raccolte differenziate, con ilpatrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del mare, e nato nel 1994, è oramaiun appuntamento consolidato, a cui aderiscono un numero sempre maggiore di Comuni, che vedononell’iniziativa di Legambiente un importante momento di verifica e di comunicazione degli sforzi compiutiper avviare e consolidare la raccolta differenziata, e più in generale un sistema integrato di gestione deipropri rifiuti. L’iniziativa di Legambiente, patrocinata dal Ministero per l’Ambiente, premia le comunitàlocali, amministratori e cittadini, che hanno ottenuto i migliori risultati nella gestione dei rifiuti: raccoltedifferenziate avviate a riciclaggio, ma anche acquisti di beni, opere e servizi, che abbiano valorizzato imateriali recuperati da raccolta differenziata.

[3]Ecosportello.org

Facendo scorrere la [4]pagina web dedicata ai Comuni Ricicloni, si leggono questi titoli: ”Ponte nelleAlpi una vittoria che parte dalla lotta contro la discarica”; ”Clini su Comuni Ricicloni: ’rifiuto non piùuno scarto ma una risorsa anche economica’ ”; ”Nella ”green economy” del riciclaggio operano migliaia diaziende, decine di migliaia di occupati”.

Dati molto interessanti emergono dalla lettura del [5]dossier 2012.

Ne consegue che la [6]strada intrapresa dall’amministrazione comunale per la realizzazione di un centro diraccolta moderno ed efficiente sia quella giusta. A breve aggiornamenti sul progetto.

1. http://ecodibergamo.it/stories/Cronaca/301188_comuni_ricicloni_ecco_il_rapporto_vanno_

male_bergamo_e_treviglio/

2. http://lombardia.legambiente.it/contenuti/comunicati/comuni-ricicloni-2012

3. http://www.ecosportello.org/

4. http://www.ecosportello.org/comuni-ricicloni/2012

5. http://www.ecosportello.org/images/uploads/docs/dossier_ricicloni_2012.pdf

6. http://www.ardesiounita.it/?p=903#more-903

172

Page 173: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Pronto intervento nei Bani maggio/giugno 2012 (2012-07-24 07:58)

Dopo la segnalazione di maggio 2012 da parte di un cittadino circa la presenza di una parete rocciosaincombente sulla strada di accesso alla località Bani, è stato effettuato un sopralluogo da parte del per-sonale dell’Ufficio Tecnico del Comune di Ardesio. A seguito di un’attenta valutazione e del conseguentemonitoraggio, è stato richiesto alla Regione Lombardia un pronto intervento in somma urgenza del valoredi Euro 32.500 (base d’asta), per il quale è stato concesso un contributo pari all’80 % dell’importo.

[flashgallery link=”file” columns=”1” orderby=”title” scaling = ”fit” background =”http://www.ardesiounita.it/materiale/img/background.jpg”]

I lavori, conclusi nel mese di giugno, consistono in:

1. Impianto cantiere, predisposizione di piazzola in località Gronde a Zanetti per atterraggio elicot-tero, preparazione di piazzola sul versante per deposito dei materiali, trasporto attrezzature e materialicon elicottero (compressore funi in acciaio ecc);

2. Demolizione della roccia mediante predisposizione di fori con martello pneumatico per l’inserimento dicartucce di Nonex composto da materiale chimico non detonante, racchiuso in cartucce che reagisconomolto velocemente quando viene innescato, producendo un elevato volume di gas non nocivo, principal-mente composto da azoto ed anidride carbonica con lancio di materiale ridotto e con vibrazioni e rumoreminimi;

3. Consolidamento attivo di versante realizzato mediante posa di rete in acciaio di spessore 12, 5mm, filo di orditura della maglia strutturale in acciaio carbonioso (DIN 17223) avente snervamento a 12,5 kN di diametro non inferiore a 3 mm e classe di resistenza 1770 N/mmq (DIN 2078), galvanizzato conlega eutettica Zn – Al (DIN 50018, DIN 50012, EN 10244), nodi tra le maglie reciprocamente mobili etali da garantire resistenza e trazione non inferiore a 150 kN/m in senso longitudinale e 60 kN/m in sensotrasversale, diametro del cerchio inscritto nelle maglie non superiore a 65mmm, piastre di ripartizionein acciaio zincato 37, zincate a caldo, spessore minimo di 10mm, dotate alle estremità di due zanche difissaggio e di foro centrale per il posizionamento della barra rigida di ancoraggio;

4. Disgaggio e bonifica della parete rocciosa, rimossa la roccia demolita e messa in sicurezza sul terreno;

5. Rifacimento di 8 mq. di muratura in pietrame locale misto a calcestruzzo, ripristino sede stradalemediante la fornitura e posa in opera di conglomerato bituminoso a caldo, danneggiati dai massi disgaggiatidalla parete rocciosa posta a monte della strada comunale di accesso alla località Bani.

Cogliamo l’occasione per ringraziare i funzionari di Regione Lombardia che hanno contribuito allarisoluzione del dissesto.

Immagini dei Lavori Pubblici 2012 | Ardesio Unita (2012-11-17 15:35:24)[...] relative alla sistemazione di un tratto di strada che collega la frazione di Piazzolo ad Ave, del prontointervento nei Bani e dei lavori in via Rova. La politica amministrativa del fare, basata sui dettami messi nero su [...]

173

Page 174: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Prosegue la raccolta firme (2012-07-24 09:08)

Chiarimenti circa la[1] raccolta firme per la proposta di referendum, ieri sera nel tg di Antenna2:

httpv://www.youtube.com/watch?v=TaY2UNu-8x8

1. http://www.ardesiounita.it/?p=1302

174

Page 175: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Ocyo! (2012-07-24 17:11)

OCYO è un portale internet che permette al cittadino di segnalare in modo facile all’AmministrazioneComunale i problemi riscontrati sul territorio.

[1]Questo il link che corrisponde al portale per il Comune di Ardesio:

[2]http://www.ocyo.it/?CodCat=A383Tramite Ocyo, l’amministrazione può gestire le segnalazioni ricevute e tenere aggiornati i cittadini sullemodalità e i tempi necessari per la soluzione dei problemi segnalati.

[3]Ocyo!

Per i cittadiniOcyo permette, in maniera semplice, di segnalare alle Amministrazioni locali le situazioni problematicheriscontrate sul territorio, come buche stradali, vetture abbandonate, lampioni non funzionanti, rifiutiurbani non raccolti, lo stato di incuria di un giardino pubblico, situazioni di degrado e di pericolo. Unsemplice click sulla mappa e Ocyo farà pervenire la segnalazione all’Ufficio comunale di competenza.

Per il Comune

175

Page 176: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Ocyo permette all’Amministrazione Comunale di venire a conoscenza quotidianamente delle situazionicritiche del proprio territorio e di gestirle con razionalità, velocità e trasparenza.Il Comune può indicare le procedure e i tempi che ritiene necessari per la soluzione del problema. Ognisegnalazione è incanalata in un workflow che permetterà agli Uffici Comunali di gestirla e ai cittadini diconoscere lo stato dell’iter per la soluzione del problema.

Durante la [4]serata del 31 luglio, ore 21, presso la Sala Consiliare del Comune di Ardesio, verrà presentatoal pubblico anche questo servizio.

1. http://www.ocyo.it/?CodCat=A383

2. http://www.ocyo.it/?CodCat=A383

3. http://www.ocyo.it/?CodCat=A383

4. http://www.ardesiounita.it/?p=1263

176

Page 177: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Raul Montanari ad Ardesio (2012-07-31 12:19)

Il video della [1]serata di Ardesio, domenica 29 luglio 2012:

httpv://www.youtube.com/watch?v=8YnrabOcuxk

Clicca [2]qui, invece, per ascoltare l’audio integrale della presentazione.

1. http://www.ardesiounita.it/?p=1299

2. http://soundcloud.com/baseness/raul-montanari-ad-ardesio-per

Cornali e Marchesi ad Ardesio | Ardesio Unita (2012-08-06 17:52:03)[...] Raul Montanari ad Ardesio Cornali e Marchesi ad ArdesioPubblicato 6 agosto 2012 | Da admin SegnalibroDopo [...]

Milano, Ambrogino d’oro 2012 | Ardesio Unita (2012-11-23 08:38:15)[...] ospite di Ardesio proprio quest’anno per l’iniziativa “Esordienti“: clicca qui per visualizzare il video dellaserata del 29 luglio 2012. Vai alla pagina iniziale Segnalibro [...]

177

Page 178: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

2.8 agosto

178

Page 179: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Cornali e Marchesi ad Ardesio (2012-08-06 17:50)

Dopo il [1]primo incontro con Raul Montanari, la scorsa settimana, ieri sera si è tenuto il secondo edultimo incontro legato al mini-ciclo di ”[2]Esordienti”, organizzato dall’Amministrazione Comunale diArdesio in collaborazione con l’associazione Araba Fenice.

Ospiti della sala consiliare del Comune di Ardesio, i poeti Andrea Marchesi e Agostino Cornali, moderatida Enrico Corti.

Questo un piccolo estratto video della serata:

httpv://www.youtube.com/watch?v=BtGmX7e9i-A

1. http://www.ardesiounita.it/?p=1379

2. http://www.ardesiounita.it/?p=1299

179

Page 180: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Ardesio DiVino 2012: resoconto fotografico (2012-08-06 22:18)

[1]Ardesio DiVino 2012

Clicca [2]qui per visualizzare le foto della ”Cena DiVina” di venerdì 3 agosto e [3]qui per quelle rel-ative alle giornate di sabato 4 e domenica 5 agosto 2012.

1. http://baseness.blogspot.it/2012/08/ardesio-divino-2012.html

2. http://baseness.blogspot.it/2012/08/cena-divina-2012.html

3. http://baseness.blogspot.it/2012/08/ardesio-divino-2012.html

180

Page 181: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Conferenza stampa sulla situazione in Valcanale (2012-08-10 08:03)

L’avevamo promesso, entro l’ultima settimana di luglio, al massimo la prima di agosto 2012, avremmoconvocato una conferenza stampa che illustrasse ai media (quindi alla popolazione tutta) l’attività chel’amministrazione comunale sta portando avanti in collaborazione con la società ”Valcanale Srl in liq-uidazione”, proprietaria di tutta l’area ove insistono gli ex-impianti di risalita della Valcanale.

Ecco il [1]documento in PDF relativo alla presentazione del materiale esposto ed illustrato dal sin-daco Bigoni:

[issuu viewMode=singlePage width=420height=315 embedBackground= %23505050 titleBarEnabled=true backgroundColor= %23222222documentId=121009134009-5480d56d99104f27ad0c19890cf1a9ef name=conferenza stampa valcanale09 08 2012 username=albertobigoni tag=dissesto unit=px v=2]

Pubblichiamo, quindi, un video di circa 15 minuti, estratto dai 70 minuti totali di presentazione:

httpv://www.youtube.com/watch?v=OIku01uK2AE

Inoltre, ecco una galleria fotografica che testimonia il ”prima” dei lavori di rimozione delle funi e deiseggiolini degli impianti ed il ”dopo”: le immagini valgono più di mille parole:

[flashgallery link=”file” columns=”1” orderby=”title” scaling = ”fit” background =”http://www.ardesiounita.it/materiale/img/background.jpg”]

Queste le due pagine pubblicate il 10 agosto 2012 su Corriere della Sera, edizione Bergamo e su l’Eco diBergamo:

[2] Corriere della Sera - Bergamo - edizione del 10 agosto 2012

181

Page 182: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

[3] L’Eco di Bergamo - edizione del 10 agosto 2012

Presto ulteriori notizie.

1. http://www.ardesiounita.it/materiale/pdf/conferenza_stampa_valcanale_09_08_2012.pdf

2. http://bergamo.corriere.it/bergamo/notizie/cronaca/12_agosto_10/

valcanale-impianti-dismessi-valseriana-sindaco-bigoni-bergamo-sci-2111389968651.shtml

3. http://www.ardesiounita.it/?attachment_id=1420

Valcanale su Mountain Wilderness | Ardesio Unita (2012-08-30 14:48:27)[...] Valcanale su Mountain WildernessPubblicato 30 agosto 2012 | Da admin Segnalibro A seguito della conferenzastampa sulla situazione del Pià Spiss e degli impianti di Valcanale, il 13 agosto 2012 è stato [...]

Dimentico Tutto | Ardesio Unita (2013-09-17 11:42:03)[…] proseguire nel clima di omertà che non doveva essere assolutamente alterato (certificato da una ricerca alprocollo comunale eseguita con l’intento di trovare precedenti segnalazioni del problema che diede esito […]

182

Page 183: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Lettera a Monti e controlli fiscali (2012-08-11 08:05)

Oggi l’[1]Eco di Bergamo dedica due pagine (la 30 e la 31) all’appello indirizzato a Monti che i sindacibergamaschi hanno raccolto, sottoscritto ed inviato.

Bergamo, 09 agosto 2012

llustrissimo Presidente del Consiglio

Senatore Mario Monti,

siamo un gruppo di Sindaci che, come molti nostri colleghi in tutta Italia, quotidianamenteaffrontiamo, a fianco dei nostri Cittadini, le numerose difficoltà provocate dalla crisi economicache, quattro anni fa, si è abbattuta sull’intero sistema economico-produttivo occidentale e inmodo particolare sul nostro Paese. Purtroppo siamo costretti a constatare che, giorno dopogiorno, tra la nostra gente aumentano i sentimenti di smarrimento, di paura e di impotenzanei confronti di una crisi che sembra non avere mai fine. Il diffuso sentimento di sfiducia neiconfronti del sistema politico e dello Stato sta generando in molti il timore che il Paese non siain grado di adottare le iniziative necessarie. È oramai evidente a tutti che l’unica possibilitàche abbiamo per superare l’attuale momento risiede in una forte reazione comune, responsabilee solidale in grado di ridare fiducia e slancio a quel percorso riformatore capace di creare ipresupposti per uno sviluppo sostenibile e duraturo per tutta la Nazione. In questo momentoè necessario fare affidamento su tutte le energie e le risorse a disposizione e, tra queste, visono quelle degli Amministratori dei Comuni che rappresentano un patrimonio di credibilità,di energie e di capacità di cui non si può fare a meno.

Illustrissimo Presidente, consapevoli della gravità del momento che il nostro Paese stavivendo, ci mettiamo a disposizione per collaborare alla costruzione di quelle

[2]L’Eco di Bergamo, 11/08/2012, pagina 30 e 31

riforme che il Paese sta aspettando da tempo e di cui ha assoluto bisogno. Auspichiamoche inizi da subito un proficuo e rispettoso rapporto di dialogo e collaborazione tra Stato,Regioni ed Enti Locali, i soli oggi in grado di coinvolgere la gran parte dei Cittadini in unprogetto riformatore. Pur consapevoli che l’enorme debito pubblico statale ha inevitabilmentee ulteriormente ridotto le già esigue risorse economiche disponibili, è necessario mettere incampo al più presto quelle riforme capaci di rilanciare la crescita economica del nostro Paese.In attesa che Ella ottenga dalle Istituzioni Europee la concessione del tempo necessario e indis-pensabile affinché la nostra Nazione possa attuare un concreto e graduale processo riformatore,siamo a disposizione del Paese per collaborare concretamente alla riforma di due delle maggiori

183

Page 184: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

attuali criticità del “Sistema Italia”: EVASIONE FISCALE e INEFFICIENZA E COSTI dellaPUBBLICA AMMINISTRAZIONE...

Il testo integrale è presente al sito [3]letteraamonti.org

Nelle due pagine del quotidiano orobico c’è spazio anche per le riflessioni, tra cui viene indicata an-che quella del sindaco di Ardesio:

Il lavoro degli amministratori locali è reso ancora più difficile dal clima di incertezza cheha regnato sovrano – afferma Alberto Bigoni, sindaco di Ardesio – e che non ha agevolatoil nostro lavoro. Vediamo ogni giorno dei bollettini di guerra . Inoltre, ancora non si hannoconferme ufficiali sul peso dei nuovi tagli che dovranno essere fatti: Ci saranno solo a metàsettembre, e noi entro il 30 dovremo fare gli equilibri di bilancio e quindi ci sarà pochissimotempo per fare delle scelte importantissime per i nostri territori .

[4]L’Eco di Bergamo, 11/08/2012, pagina 30

Per quanto riguarda le risposte alla lettera, si augura che siano soprattutto sul fronte del Pattodi stabilità. Nessuno dice che si deve togliere il Patto di stabilità – assicura – è un’imposizioneeuropea, ma le modalità con cui vengono vessati i Comuni virtuosi è vergognosa, si premianoi furbi e non chi è stato sempre nei parametri. Ma davvero questa è l’unica applicazionepossibile? , chiede.

Il Corriere della Sera, edizione Bergamo, di oggi, pone l’attenzione proprio su uno dei settori di interventoindicati nella lettera dei sindaci, ovvero quello dell’evasione fiscale. Vengono quindi elencati i 50 comuniche hanno già attiva una convenzione con l’Agenzia delle Entrate per le ”segnalazioni qualificate”, tracui è presente anche il Comune di Ardesio che ha sottoscritto tale documento il 26 ottobre 2011, comeampiamente documento [5]sul sito di Ardesio Unita.

184

Page 185: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

[6]Corriere della Sera, edizione Bergamo, 11/08/2012

[7]Corriere della Sera, edizione Bergamo, 11/08/2012

L’articolo, a firma di Anna Gandolfi, analizzando la situazione della città di Bergamo, ricorda che:

Il meccanismo? Gli enti, grazie alla conoscenza del territorio e all’accesso ad archivi (dalregistro automobilistico ai contratti, all’anagrafe), fanno dialogare i dati. Se qualcosa nontorna scatta l’allarme. L’informazione passa all’Agenzia, che verifica e recupera il dovuto.Come accaduto con il professionista con l’attico, ma pure- sempre in città, individuato daicontrolli dei redditi sui residenti nelle vie centrali- colui che dichiarando mediamente 2 euroteneva testa a mutui dieci volte tanto ogni anno, girando su un’auto da 3 mila di cilindrata.

1. http://ecodibergamo.it/stories/Cronaca/307193_lappello_al_premier_monti_ora_i_sindaci_

sono_gi_150/

2. http://www.ardesiounita.it/wp2011/wp-content/uploads/2012/08/2012-08-11-08.03.52.png

3. http://www.letteraamonti.org/

4. http://www.ardesiounita.it/wp2011/wp-content/uploads/2012/08/2012-08-11-08.04.07.png

5. http://www.ardesiounita.it/?p=826

185

Page 186: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

6. http://www.ardesiounita.it/wp2011/wp-content/uploads/2012/08/2012-08-11-08.12.58.png

7. http://www.ardesiounita.it/wp2011/wp-content/uploads/2012/08/2012-08-11-08.15.56.png

186

Page 187: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Scaretada 2012 (2012-08-17 18:30)

Il portale di Ardesio, ViviArdesio.it, entra davvero nella fase di utilizzo, come accennato [1]verso fine mag-gio. Si moltiplicano gli articoli sul sito, oltre che i filmati appositamente creati per testimoniare il lavorodelle varie associazioni presenti sul territorio comunale. Risale a ieri, 16 agosto 2012, la pubblicazione diun video realizzato dal Sindaco per la ”Scaretada” organizzata dalla ProLoco:

httpv://www.youtube.com/watch?v=IeMmJjK5Cw8

[2]Questo il link diretto alla pagina relativa su ViviArdesio.it.

1. http://www.ardesiounita.it/?p=1179

2. http://www.viviardesio.it/2012/08/17/scaretada-2012/

187

Page 188: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

In elicottero sopra Ardesio (2012-08-19 23:56)

Durante il pomeriggio di domenica 19 agosto 2012, la ProLoco Ardesio ha organizzato dei voli in elicotterosopra il paese e lungo l’Asta del Serio, l’alta Valle Seriana, in collaborazione con [1]Elimast.

Il sindaco ha quindi colto l’occasione per fare due riprese per il portale ardesiano [2]ViviArdesio.it,questo il risultato:

httpv://www.youtube.com/watch?v=RA yNEX7yI4Clicca [3]qui per visualizzare alcune foto relative al volo, che si è esteso anche ad altri Comuni dell’Astadel Serio.

1. http://www.elimast.it/

2. http://www.viviardesio.it/

3. https://picasaweb.google.com/106980046894115338913/InElicotteroSopraArdesio

Luna Park | Ardesio Unita (2012-09-04 16:57:56)[...] è stata coinvolta, dato che il “famoso” volo in elicottero citato è esattamente quello proposto dalla ProLocoArdesio nel pomeriggio di domenica 19 agosto. Sull’argomento si sono [...]

188

Page 189: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Il reporter Giorgio Fornoni in finale al premio Alpi (2012-08-30 10:05)

[1]L’Eco di Bergamo, 30 agosto 2012, pagina 47

A pagina 47 de l’Eco di Bergamo del 30 agosto 2012, viene pubblicato un articolo di Marta Todes-chini che sottolinea il fatto che Giorgio Fornoni sia in finale per il diciottesimo [2]Premio Ilaria Alpi.

Ecco il testo:

Il reporter Giorgio Fornoni con il documentario Giornalisti in prima linea è in finale al18° Premio Ilaria Alpi.

Il suo lavoro sulle minacce alla libertà di stampa in Russia e il silenzio assordante dellaCecenia è in finale nella categoria Doc - Rai riservata ai filmati inediti. Nel febbraio del2000 sono entrato a bordo dei carri armati russi a Grozny: era la prima volta che i russientravano . Lui, il commercialista di Ardesio con il fuoco del reporter, lui c’era. Ci tornò nel2003, per intervistare Anna Politkovskaya. Di quel lungo dialogo andarono in onda 20 secondi,all’interno del documentario L’altro terrorismo , per Report, su RaiTre. Nel 2006, quando laPolitkovskaya fu uccisa, una battuta al Tg1.Ora Fornoni si prende la rivincita: Non mi importa se non vinco, perché essere finalistasignifica aver già vinto – commenta Fornoni al telefono dal suo Masù, la baita dove si trovain questi giorni –: riesco a dare voce al silenzio della Cecenia e alla mancanza di libertà distampa in Russia . Il suo lavoro verrà infatti proiettato venerdì 7 settembre al Palazzo delturismo di Riccione – sede del premio giornalistico televisivo – dalle 10,30 alle 14. Il 1° agostoscorso Fornoni ha raccontato su L’Eco di Bergamo il percorso che lo ha portato a questolavoro, dal primo viaggio in Cecenia del 2000 ad altri fatti sotto banco, per raccogliere letestimonianze di gente che aveva subito tortura. Mi premeva raccontare ciò che succede lì,dove s’impone di minimizzare se non tacere .La giuria ha premiato Fornoni: La libertà di stampa e di espressione è da sempre un temacaro al premio – si legge sul sito dell’Osservatorio sull’informazione Ilaria Alpi –. Tra i paesi incui i giornalisti sono più martoriati spicca la Grande Russia di Putin (fonte Freedom House).Sono duecento i giornalisti uccisi tra il 1993 e il 2009, quasi una media di 10 all’anno. Tratutti, il caso più eclatante è quello di Anna Politkovskaja . Marta Todeschini

1. http://www.ardesiounita.it/wp2011/wp-content/uploads/2012/08/2012-08-30-11.55.59.png

2. http://www.premioilariaalpi.it/i-finalisti.htm

189

Page 190: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Valcanale su Mountain Wilderness (2012-08-30 14:48)

[1]Mountain Wilderness

A seguito della [2]conferenza stampa sulla situazione del Pià Spiss e degli impianti di Valcanale, il13 agosto 2012 è stato pubblicato su [3]Mountain Wilderness (un movimento ambientalista [4]inter-nazionale nato nel 1987 per rispondere con efficacia e tempestività alla pressante domanda di aiuto che lemontagne sembrano rivolgere a tutti coloro che le amano davvero) un pezzo molto interessante:

Il ripristino degli impianti abbandonati

A Valcanale si lavora ad un progetto di recupero per l’area sciabile dismessa da quindicianni.

Conoscete gli impianti abbandonati di Valcanale, in provincia di Bergamo? Chiusa l’attivitànel 1997 per scarsa redditività, nonostante la quantità e qualità della neve, gli scheletridell’impianto sono rimasti sul territorio a testimonianza di un modello di sviluppo della mon-tagna fondato su presupposti perlomeno discutibili. Nel 2007 MW ha pubblicato un censimentosugli impianti abbandonati nella regione Lombardia (la notizia qui), tra i quali veniva inseritaanche questa struttura. Negli anni seguenti, mentre l’opera di censimento iniziata da MWproseguiva sui territori di altre regioni, la grande informazione si è interessata di questoargomento: dapprima Paolo Rumiz dalle pagine di Repubblica, nel gennaio 2009, lanciavaun risentito j’accuse verso colate di cemento, terreni sbancati, piloni arrugginiti, seggiovie ealberghi fantasma su tutto il territorio nazionale. Poi la rivista QuiTouring nel novembre 2010con un articolo di Luca Bonora, ed il settimanale L’Espresso con la firma di Paolo Tessadrinel gennaio 2011, hanno ripreso il tema con spunti e riflessioni degni di un riscontro da partedi imprese ed amministrazioni locali che invece in generale non c’è stato...

Continua [5]qui.

1. http://www.ardesiounita.it/wp2011/wp-content/uploads/2012/08/Cattura.jpg

2. http://www.ardesiounita.it/?p=1402

3. http://www.mountainwilderness.it/html/home.php

4. http://www.mountainwilderness.org/

5. http://www.mountainwilderness.it/news/displaynews.php?idnews=307

190

Page 191: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

2.9 settembre

191

Page 192: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

La newsletter di Ardesio Unita (2012-09-01 17:25)

[1]La scimmia di MailChimp

Nel mese di settembre 2012 prenderà il via la newsletter di Ardesio Unita, grazie alla sotto-scrizione gratuita al servizio dell’offerta da [2]MailChimp.com. Per potersi iscrivere, è sufficientecompilare il pratico form [3]qui indicato, presente anche nella colonna di destra del sito di ArdesioUnita. Parlare oggi di email come strumento di comunicazione con i propri lettori può sembrare unanacronismo, dato che il 2012 è in assoluto l’anno [4]2.0 rispetto ai precedenti, ma siamo convinti cheoltre alle modalità sociali offerte da [5]Facebook e [6]Twitter, la buona e vecchia email abbia ancoramolto da dire. L’approfondimento, infatti, viene sempre e comunque rimandato ai temi trattati dal [7]sitoufficiale della lista, quindi la newsletter può assolvere perfettamente al compito di segnalazione delle varieproblematiche e/o novità trattate nell’attività dell’amministrazione.

L’uso del sito di Ardesio Unita si attesta su valori molto alti, ricordandosi sempre che stiamoparlando di un sito di una lista civica di un Comune di 3.600 abitanti, non del [8]sito istituzionaledel Comune stesso. Il dato viene evidenziato dal report dei [9]visitatori unici fornito da [10]ShinyStat,prendendo come riferimento gli ultimi 12 mesi:

Mese - Visite - Variazione mensile

Ottobre 2011, 476

Novembre 2011, 283 (-40,5 %)

Dicembre 2011, 283 (+0,0 %)

Gennaio 2012, 344 (+21,6 %)

Febbraio 2012, 945 (+174,7 %)

Marzo 2012, 702 (-25,7 %)

Aprile 2012, 428 (-39,0 %)

Maggio 2012, 918 (+114,5 %)

192

Page 193: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Giugno 2012, 585 (-36,3 %)

Luglio 2012, 829 (+41,7 %)

Agosto 2012, 567 (-31,6 %)

Tutto questo, sommato al lavoro online fatto per [11]ViviArdesio e per [12]Ocyo, nel segno dei[13]valori ispiratori della lista, che evidentemente oggi più che mai passano anche dal Web: partecipazione,trasparenza, responsabilità e sussidiarietà.

1. http://mailchimp.com/

2. http://mailchimp.com/

3. http://eepurl.com/o1jwb

4. http://it.wikipedia.org/wiki/Web_2.0

5. https://www.facebook.com/pages/Ardesio-Unita/170288236394699

6. https://twitter.com/ardesiounita

7. http://www.ardesiounita.it/

8. http://www.comune.ardesio.bg.it/

9. http://www.pc-facile.com/glossario/visitatore_unico/

10. http://www.shinystat.com/it/

11. http://www.ardesiounita.it/?p=1179

12. http://www.ardesiounita.it/?p=1347

13. http://www.ardesiounita.it/?page_id=172

193

Page 194: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

La strada dell’Alpe Corte (2012-09-03 07:33)

httpv://www.youtube.com/watch?v= 9c-LRyh8cYQuesta la posizione del Sig. Valoti a proposito del rifugio Alpe Corte, circa la problematica della stradadi accesso, oggetto nelle scorse settimane di un’[1]ordinanza con la quale si vieta il transito ai mezzimotorizzati.

La risposta del sindaco:

httpv://www.youtube.com/watch?v=NGCyNj2h0Vw

Per completezza di informazione, va ricordato inoltre che oggi l’amministrazione comunale ha tra i primis-simi partner propositivi per la risoluzione del problema proprio lo stesso [2]CAI, dato che il progetto perla manutenzione straordinaria è proprio a firma di uno degli ingegneri volontari del club alpino, ovverol’ing. Mario Marzani. Il presidente del CAI [3]Marcolin ed i suoi più stretti collaboratori, inoltre, sonosempre stati consultati ed aggiornati puntualmente su tutte le attività che l’amministrazione sta portandoavanti nonostante le mille difficoltà. Ricordiamo, infatti, che si sta parlando di oltre quaranta soggettiinteressati, tra proprietari, frontisti ed utilizzatori vari (pastori, allevatori, etc...).

L’obbiettivo resta sempre e comunque l’istituzione del Consorzio, che prenda il via proprio con l’interventodi straordinaria manutenzione della strada.

Vi aggiorneremo a breve sugli sviluppi.

1. http://www.ardesiounita.it/?p=1230

2. http://www.caibergamo.it/

3. http://www.caibergamo.it/contatti.php

Incontro del 29/09/2012 per la strada della Corte | Ardesio Unita (2012-09-29 13:41:49)[...] del bacino acquedottistico comunale in prossimità del tratto asfaltato di via Alpe Corte, è stata oggetto didiscussione anche nelle scorse [...]

194

Page 195: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Luna Park (2012-09-04 16:56)

[1] File:Luna Park Melbourne scenicrailway.jpg

Non accenna a diminuire la polemica in merito allo sfruttamento delle montagne bergamasche conl’obbiettivo di ampliare l’offerta turistica tra voli in elicottero, gite in quad, fuochi d’artificio in quota.Discussione in cui anche la comunità ardesiana è stata coinvolta, dato che il ”famoso” volo in elicotterocitato è esattamente [2]quello proposto dalla ProLoco Ardesio nel pomeriggio di domenica 19 agosto.Sull’argomento si sono espresse parecchie persone, intervistate da diverse testate giornalistiche, tra cuiricordiamo:

• Antenna2 - Decoder

httpv://www.youtube.com/watch?v=qyqAhTxBQEA

• [3]Araberara

• [4]L’Eco di Bergamo

195

Page 196: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

• [5]Corriere della Sera - Bergamo

• [6]Bergamonews.it

Oggi il servizio [7]Google Alert ci segnala, inoltre, un articolo del 3 settembre di Michele Corti, intito-lato ”Povere Orobie. La Lega del mattone e la montagna luna-park”, pubblicato sul quotidiano online”L’Indipendenza”, ripreso dall’originale proposto sul sito [8]Ruralpini:

In questi giorni nelle valli bergamasche è in corso su vari media un acceso dibattito sullamontagna-luna park, ovvero sulla politica di accondiscendenza ad un turismo per nulla sosteni-bile fatto di tolleranza dell’uso di mezzi motorizzati per puri scopi di divertimento (laddovela legge lo vieta), di spettacoli Son e lumiére che trasformano l’alta montagna (nel cuore delParco delle Orobie bergamasche) in un fondale, di gare di motocross che transitano per isentieri del suddetto Parco. Una polemica che non è fine a sé stessa, che non oppone “puristidella montagna” e “sviluppisti” ma che riguarda il modello di sviluppo economico e turisticodella montagna e i ben poco sostenibili progetti di valorizzazione sciistica e immobiliare chebuona parte degli amministratori locali continua a rincorrere pervicacemente.

L’articolo prosegue [9]qui e merita una lettura.

1. http://en.wikipedia.org/wiki/File:Luna_Park_Melbourne_scenic_railway.jpg

2. http://www.ardesiounita.it/?p=1451

3. http://www.araberara.it/news/view.php?id=1695

4. http://ecodibergamo.it/stories/Cronaca/311151_orobie_park_gli_amministratori_necessari_

per_sopravvivere/

5. http://bergamo.corriere.it/bergamo/notizie/cronaca/12_agosto_21/

montagna-simone-moro-brevini-presolana-cai-bergamo-2111512046174.shtml

6. http://www.bergamonews.it/cronaca/

la-natura-non-basta-ai-turisti-e-i-nostri-monti-si-trasformano-luna-park-164024

7. http://www.google.it/alerts

8. http://www.ruralpini.it/Commenti01.08.12-Povere_Orobie.htm

9. http://www.lindipendenza.com/povere-orobie-la-lega-del-mattone-e-la-montagna-luna-park/

196

Page 197: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Corso ad Ardesio per i volontari della Protezione Civile (2012-09-07 17:05)

Nell’ambito della programmazione formativa 2012, la[1]Scuola Superiore di Protezione Civile di Éupolis Lombardia sta organizzando il corso

SUPPORTO DEL VOLONTARIATO ALLE ATTIVITA’ DI PREVENZIONE E MANUTENZIONE SULRETICOLO IDRAULICO MINORE(cod. corso SPC2003/AE)L’iniziativa è destinata a volontari di Protezione Civile e/o personale invitato dagli Enti proponenti(ARPA, Regione Lombardia) e le associazioni di volontariato, non solo di Protezione Civile, dell’AltaValle Seriana.

L’iniziativa si terrà nei giorni 20, 21, 27 e 28 settembre 2012 dalle ore 20:00 alle ore 22:00 e il 6,13 e 27 ottobre 2012 dalle ore 8:30 alle ore 12:30, presso il Comune di Ardesio, in Piazza M. Grappa, inProvincia di Bergamo. Per formalizzare l’iscrizione occorre inviare - da parte dell’Ente proponente - la[2]scheda allegata, al n. di fax 02/66711701 o via e-mail all’indirizzo: [3][email protected]

Le iscrizioni dovranno pervenire entro: 14 settembre 2012.

Vi segnaliamo che il [4]programma del corso risulta disponibile sul sito della Scuola, al link:

[5]http://www.irefonline.it/websites/iref/staging/home sspc.nsf/wAll/IDCW-8TB87Z

Per ulteriori informazioni potete rivolgervi alla Segreteria Organizzativa del corso, al numero 02/67507210- e-mail: [6][email protected]

1. http://www.eupolis.regione.lombardia.it/

2. http://www.ardesiounita.it/wp2011/wp-content/uploads/2012/09/Mod.-07-Scheda-iscrizione.

pdf

3. mailto:[email protected]

4. http://www.ardesiounita.it/wp2011/wp-content/uploads/2012/09/Programma-SPC2003_

AE-Reticolo-Idr-minore.pdf

5. http://www.irefonline.it/websites/iref/staging/home_sspc.nsf/wAll/IDCW-8TB87Z

6. mailto:[email protected]

197

Page 198: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

L’orso: la testimonianza dei pastori trentini (2012-09-10 16:35)

[1] ”Bear looking at me” di Tambako the Jaguar

Mercoledì 5 settembre 2012, l’Eco di Bergamo ha pubblicato un articolo dal titolo ”L’Orso sponsorfa discutere, non è il simbolo delle Orobie”, di cui un estratto è visibile [2]qui:

L’orso sponsor delle montagne bergamasche? Il progetto lanciato dal Parco delle Orobieper sfruttare in chiave turistica la figura del predatore sta suscitando curiosità e anche qualche(inevitabile) perplessità. Mentre procede la mappatura dei luoghi dell’orso , cioè la ricercadelle località dove il plantigrado è passato di recente o dove la sua presenza nella storia ètestimoniata da toponimi e stemmi, prende posizione Coldiretti Bergamo: Non abbiamo nullacontro l’orso – spiega il presidente Alberto Brivio – ma andrebbero valorizzati altri aspetti,ad esempio i nostri inimitabili prodotti tipici e il ruolo degli agricoltori, che contribuisconoogni giorno al modellamento del paesaggio . Un ambiente così creato dall’uomo – aggiunge– non è più l’habitat ideale per l’orso, la cui presenza, tra l’altro, è sempre stata definita“episodica”. Eventuali risorse disponibili devono essere indirizzate a coloro che continuano amantenere fruibile nella sua unicità il Parco: sostenere il turismo legato all’enogastronomia lo-cale innescherebbe un circolo virtuoso utile e concorrerebbe anche al mantenimento dell’assettoidrogeologico delle montagne. A livello nazionale il turismo enogastronomico ha generatoun fatturato di 5 miliardi ed è l’unico segmento crescita nell’offerta turistica . Speriamo –conclude Brivio – di poter conoscere più dettagliatamente i progetti del Parco e ribadiamo lanostra disponibilità a confrontarci per il settore agricolo e la montagna . Giovanni Giudici,presidente dell’Associazione provinciale allevatori, aggiunge: Forse non è il momento perun’iniziativa simile: molti allevatori hanno ancora il ”dente avvelenato” dopo le polemiche deimesi scorsi sull’orso

198

Page 199: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

L’attenzione all’argomento, quindi, resta molto alta. Questo è il motivo per cui l’amministrazione comu-nale di Ardesio, insieme all’associazione Araba Fenice, organizza per la serata di giovedì 4 ottobre 2012alle ore 21 presso il Teatro dell’Oratorio di Ardesio, un incontro di approfondimento e di riflessione sultema dell’orso nelle nostre valli, dal titolo ”L’orso: la testimonianza dei pastori trentini”. Clicca [3]qui pervisualizzare la locandina della serata.

I pastori della provincia di Trento, infatti, cercano di coesistere con l’orso da molto più tempo rispetto anoi, quindi l’intento è quello di portare la loro esperienza in casa nostra, a proposito di un argomentodelicato che merita sicuramente più di un approfondimento. In sintesi, quindi, un’occasione unica perpermettere l’incontro tra i pastori trentini con quelli bergamaschi: il confronto per un’analisi costruttiva.

Sarà quindi presente ad Ardesio Valentina De Marchi, una giovane regista veneta che ha da poco realizzatoun film dal titolo ”Compagno Orso”, proiettato al [4]diciottesimo Film Festival della Lessinia, basato sulleriprese amatoriali girate dal pastore trentino Lorenzo Froner, che raccontano una storia vera:

Tutto scorre tranquillo, o almeno così sembra, sugli alpeggi di Malga Ghirlo, nel [5]Parcodell’Adamello Brenta. L’immenso silenzio è tagliato solo da belati, dai respiri affannosi del canee dalle notizie offerte da una radiolina che collega con il mondo a valle. Le ore passano lenteper il pastore che osserva le sue pecore, felice in quella solitudine. Il suo sguardo privilegiatoinsegue camosci, mufloni, aquile e gipeti, per tornare poi sui ricchi pascoli di quella montagna,che lo abbraccia e che lo nutre da molti anni. Improvvisamente qualcosa rompe la quiete.Nuovi inquilini guardano interessati alle sue pecore, prendendo sempre più confi denza: gliorsi. Compagno orso è la storia di un rapporto confl ittuale antico come il mondo (pastoricontro predatori), ma è anche testimonianza di un amore vero per la montagna, privo diromanticismi, e di una grande curiosità verso la natura. È anche la storia di una solidarietàtra rivali, entrambi vittime di decisioni politiche su cui non hanno potere. L’epilogo denunciail pericolo di perdere il presidio umano che garantisce la buona gestione del territorio.

httpv://www.youtube.com/watch?v=o3aiBb4biqE

httpv://www.youtube.com/watch?v=-mzEACl-yqoSaranno presenti, inoltre, Tino Ziliani, presidente associazione pastori camuni e alcuni pastori transumantitrentini.

L’ingresso è libero, la popolazione è invitata a partecipare.

1. http://www.flickr.com/photos/tambako/7700911752/

2. http://ecodibergamo.it/stories/Cronaca/311733_oooooo/

3. http://www.ardesiounita.it/materiale/pdf/serata_orso_ardesio_2012.pdf

4. http://www.filmfestivallessinia.it/it/film/concorso/compagno-orso/compagno-orso_2_738_320_

0.html

5. http://www.pnab.it/

Punto di vista della CIPRA: Cooperazione anziché fucilate | Ardesio Unita (2013-09-02 19:52:12)[...] complesso argomento della convivenza con gli orsi (di cui ci eravamo già occupati sulle pagine di Arde-sioUnita.it), dice la sua anche CIPRA. Lo fa per voce di Karen Schillig, [...]

199

Page 200: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Piccola Montecarlo 2012 (2012-09-11 09:24)

[1]KART Ardesio 8-9 settembre 2012, foto di Silverio Lubrini

Conclusa la [2]due giorni dedicata al mondo dei kart per le vie di Ardesio, arrivano le bellissime [3]fotodi Silverio Lubrini ed il video girato con una fotocamera [4]GOPRO e montato da Alberto Bigoni. Laprestazione documentata è quella effettuata da Danilo Trussardi, aiutato alla parte tecnica dal figlioArvin, visibile all’inizio ed alla fine delle riprese:

httpv://www.youtube.com/watch?v=vrmlwtvp2aw

1. https://plus.google.com/photos/115821398356828558344/albums/5786813423331577297

2. http://www.prolocoardesio.it/component/k2/item/129-piccola-montecarlo

3. https://plus.google.com/photos/115821398356828558344/albums/5786813423331577297

4. http://it.gopro.com/

200

Page 201: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Equilibri di bilancio 2012 (2012-09-14 12:52)

[1] ”Lavori in corso” diAlessandro Scarcella

Facciamo il punto della situazione delle attività dell’amministrazione comunale di Ardesio, in oc-casione dell’imminente consiglio comunale di fine mese settembre dove la Giunta verrà chiamata arelazionare all’assemblea circa lo stato di avanzamento dei lavori in corso. Con il consiglio di aprile,infatti, era stato presentato il [2]bilancio previsionale 2012, con il quale si prevedevano una serie diinterventi. Da aprile ad oggi sono stati portati a termine i seguenti lavori pubblici:

- Lavori di realizzazione opere di difesa caduta massi sulla S.P. 49 in Comune di Ardesio - operadi completamento: primo lotto del marciapiede della località Carpignolo. L’importo globale di progetto èstato di Euro 119.000, i lavori sono stati eseguiti dalla ditta Paccani SpA di Ardesio. Per quest’opera siintende completare entro fine anno anche l’installazione dell’illuminazione pubblica con tecnologia a LED,per cui l’amministrazione intende investire circa Euro 30.000.

- Sistemazione muro di sostegno della strada vicinale della Valle Sino in località Marinoni. L’importoglobale di progetto delle spese ammonta ad Euro 56.000, i lavori sono stati effettuati dalla ditta EdilR.B.M. snc di Ardesio.

Nel periodo settembre - dicembre 2012, invece, l’amministrazione, insieme al prezioso aiuto delpersonale del Comune di Ardesio, intende portare a termine i seguenti lavori pubblici:

- Lavori di manutenzione straordinaria della strada agro silvo pastorale di accesso alla localitàAve di Ardesio. Nel dettaglio, si tratta del rifacimento di tratti di muratura di sostegno delle scarpate amonte della strada e del convogliamento delle acque meteoriche. L’importo globale è di Euro 49.460, il

201

Page 202: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

cui finanziamento è stato sostenuto in larga parte da un contributo erogato dalla Comunità MontanaValle Seriana. I lavori sono cominciati a inizio mese di settembre, a cura della ditta Arvil snc di Ardesio;

- Realizzazione del nuovo Centro di Raccolta Rifiuti. L’importo globale dei lavori ammonta adEuro 510.000. L’assegnazione dei lavori avverrà entro fine mese di settembre, in modo tale da poterfornire alla popolazione ardesiana entro fine anno un servizio all’avanguardia per quanto riguarda lagestione dei rifiuti;

- Lavori di sistemazione e adeguamento loculi interrati del cimitero del capoluogo. Importo glob-ale pari ad Euro 120.000. I lavori affidati alla ditta Edil R.B.M. snc di Ardesio, che inizieranno lunedì 17settembre;

- Lavori di riqualificazione urbana e sottoservizi della Contrada Babes. Importo globali pari adEuro 124.000. I lavori, affidati alla ditta Paccani SpA di Ardesio, sono cominciati lunedì 10 settembre.

Si evince quindi che l’amministrazione ha lavorato per portare a compimento opere per un im-porto pari ad Euro 1.000.000. Stiamo parlando di una somma sicuramente significativa visti i tempiche corrono e, soprattutto, interamente coperti con risorse proprie, ovvero che non hanno necessitatodell’accensione di nessun mutuo. Si è ricorsi, infatti, ad una programmazione economica oculata edimmaginata nel corso del primo anno di mandato, ovvero quello scorso. L’avanzo di amministrazione2011, infatti, si è rivelato fondamentale per poter coprire la grandissima parte di queste interventi.

Detto questo, c’è ancora spazio per poter pensare di riuscire a portare a compimento altre pic-cole (per importo, ma non per importanza) opere di manutenzione ordinaria e straordinaria sui beni diproprietà comunale, compatibilmente con la gestione dei cantieri in corso.

Di rilievo, inoltre, ci sono le coperture economiche pensate per l’ambito scolastico. A fine mese,infatti, in Consiglio Comunale si parlerà della proposta di variazione di bilancio atta alla fornituradel il polo scolastico di via Leonardo Da Vinci di alcune [3]lavagne interattive multimediali, armadinuovi, strumenti musicali nuovi, infissi in alluminio a taglio termico per l’unica aula delle scuole medieche ancora non li aveva in dotazione, personal computer e tutta l’attrezzatura tecnologica necessariaall’adeguamento del [4]registro di classe elettronico.

In conclusione, possiamo dire che l’attività dell’amministrazione sta andando esattamente nelladirezione immaginata nel [5]programma elettorale presentato alla popolazione nel maggio 2011.

1. http://www.flickr.com/photos/alexscarcella/6339557271/

2. http://www.ardesiounita.it/?p=1040

3. http://it.wikipedia.org/wiki/Lavagna_interattiva_multimediale

4. http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2012-09-11/pagelle-registri-line-scatta-160349.

shtml?uuid=AbIBQybG

5. http://www.ardesiounita.it/materiale/pdf/004_programma_elettorale_2011.pdf

Relazioni consiglio comunale del 26 settembre 2012 | Ardesio Unita (2012-09-28 15:38:25)[...] concerne i lavori pubblici, che fanno riferimento all’assessore Fornoni, è presente un post che elenca i [...]

Febbraio 2013: puntualizziamo | Ardesio Unita (2013-02-19 08:15:24)[...] su ardesiounita.it del settembre 2012, si parlava del centro in questi [...]

202

Page 203: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Promoserio Eventi (2012-09-14 13:23)

[1] Il sito Valseriana.eu

Da qualche settimana è disponibile un utile servizio informativo che [2]Promoserio ha attivato in col-laborazione con l’emittente [3]Antenna2. Si tratta di ”Promoserio Eventi, eventi e manifestazioni dellasettimana in Val Seriana e Valle di Scalve”, visualizzabile anche sul [4]canale di YouTube di Antenna2.

Pubblichiamo l’ultimo bollettino in ordine di tempo, affinchè tutti gli utenti di ArdesioUnita.it pos-sano inserire il link all’interno dei propri collegamenti preferiti del browser, ad uso futuro:

httpv://www.youtube.com/watch?v=oLrcAW92TFE

1. http://www.valseriana.eu/index.php/it/

2. http://www.valseriana.eu/

3. http://www.antenna2.it/

4. https://www.youtube.com/user/Antenna2TV?feature=watch

203

Page 204: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Mantova. E’ tempo di tornare (2012-09-21 19:16)

[1] Lettera di Roberto Formigoni ai Sindaci

Roberto Formigoni, presidente di Regione Lombardia, scrive una lettera ai Comuni dove chiede didiffondere il più possibile il filmato ”Mantova. E’ tempo di tornare” e rispondiamo prontamente all’appello.Eccolo:

httpv://www.youtube.com/watch?v=aqmke-hZcJw

1. http://www.ardesiounita.it/wp2011/wp-content/uploads/2012/09/Lettera-ai-Sindaci.jpg

204

Page 205: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Relazioni consiglio comunale del 26 settembre 2012 (2012-09-28 15:38)

[1] ”Balancing Act” diDigitalnative

In data 26/09/2012, durante il consiglio comunale di Ardesio, si è parlato di equilibri di bilancio edi piano diritto allo studio.

La fase della salvaguardia degli equilibri di bilancio permette di fare il punto della situazione circal’attività dell’amministrazione comunale, ed è quindi buona norma che la Giunta esponga all’assembleaun resoconto circa i lavori svolti nell’anno in corso.

Ecco il materiale in formato elettronico relativo alle relazioni presentate:

- [2]Relazione del Sindaco per gli equilibri di bilancio;

- [3]Relazione dell’Assessore Guerini per l’attività svolta;

- [4]Relazione dell’Assessore Fornoni per l’attività svolta;

A breve verranno pubblicate anche le altre relazioni. Per quanto concerne i lavori pubblici, che fannoriferimento all’assessore Fornoni, è anche presente un [5]post che ne elenca i principali.

Il Piano di diritto allo studio è stato presentato dall’Assessore Guerini, ecco il [6]link.

1. http://www.flickr.com/photos/classblog/5136926303/

2. http://www.ardesiounita.it/ardesiounita_materiale/relazione_sindaco_equilibri_bilancio_

2012.pdf

3. http://www.ardesiounita.it/ardesiounita_materiale/relazione_guerini_equilibri_bilancio_

2012.pdf

4. http://www.ardesiounita.it/ardesiounita_materiale/relazione_fornoni_equilibri_bilancio_

2012.pdf

5. http://www.ardesiounita.it/?p=1524

6. http://www.ardesiounita.it/ardesiounita_materiale/piano_diritto_studio_2012_2013.pdf

205

Page 206: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Incontro del 29/09/2012 per la strada della Corte (2012-09-29 13:10)

[1] Un tratto della strada della Corte

Sabato 29 settembre 2012, alle ore 10 presso la sala consiliare del Comune di Ardesio, si è tenuto ilterzo incontro per la definizione delle quote di partecipazione del primo intervento di straordinariamanutenzione sulla strada della Corte, in località Valcanale. L’obiettivo era quello di illustrare nel modopiù compiuto possibile le attività da porre in essere per la realizzazione dell’intervento e per la messa apunto del Consorzio che avrà il compito di manutenere la strada stessa in futuro.

La strada, che versa in condizioni decisamente critiche e per la quale è stata emessa [2]un’ordinanza didivieto di transito esteso a tutti i veicoli, a partire dal tratto immediatamente a monte del bacino acque-dottistico comunale in prossimità del tratto asfaltato di via Alpe Corte, è stata [3]oggetto di discussioneanche nelle scorse settimane.

L’odierno incontro è il terzo, in ordine cronologico, dall’inizio dell’anno. Ai presenti, il sindaco Bigoni haavuto modo di illustrare la proposta del Comune, che sostanzialmente può essere riassunta nel seguentemodo: il Comune si attiva per reperire i fondi necessari per la copertura di una grossa percentualedell’intervento di straordinaria manutenzione (90 % o 95 %, anche il 100 % se possibile, ma si avrà lacertezza della cifra solamente quando giungeranno tutti i preventivi), dei costi della progettazione e quellidella consulenza dello studio notarile per l’attivazione del Consorzio, ma allo stesso tempo chiede chequest’ultimo venga costituito nel giro di pochissimi mesi (entro fine anno) e che il Comune venga sollevatodai costi di manutenzione ordinaria e straordinaria dei prossimi venti anni. Se questa ipotesi non dovesseessere accettata, l’amministrazione comunale si impegna a chiudere definitivamente la strada, decidendoquindi di investire le proprie risorse da un’altra parte.

Alcuni documenti: [4]questa è la presentazione che il Sindaco ha illustrato durante l’incontro, men-tre [5]questo è il progetto corredato di foto realizzato dall’Ing. Marzani.

[6] Presentazione del Sindaco

206

Page 207: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

[7] Progetto Ing.Marzani

Il Comune ha tutta l’intenzione di risolvere il problema, attribuendogli un’importanza prioritaria estrategica per l’attività turistica della zona (citiamo, ad esempio, la presenza del Rifugio Alpe Corte)e facendosi carico di impegni sicuramente non indifferenti per la realizzazione (oltre i centoventimilaeuro di valore). Le somme necessarie vengono individuate in larga parte nelle opere di compensazione emitigazione, oltre che del rinnovo della concessione, legate all’attività di produzione di energia idroelettricada parte dei privati nella zona della Valcanale. Questo è il motivo per cui l’esenzione dei costi ordinari estraordinari del Consorzio per i prossimi anni viene chiesta non solo per il Comune, ma anche per coloro iquali contribuiscono economicamente all’operazione.

Una scelta ben precisa, a rimarcare quanto questa amministrazione ritenga prioritaria la strada dellaCorte, tanto è vero che la disponibilità del Comune va ben oltre a quanto gli spetterebbe per leggeper la quota legata al mantenimento del pubblico transito (strada vicinale), avendo la convinzione chesolamente in questo modo si possa dare il via ai lavori con uno scenario equo oggi e, soprattutto, domani.L’amministrazione pone quindi dei vincoli per evitare che un’altra Giunta si possa trovare in questasituazione tra qualche anno. Il Consorzio, infatti, regolamenta al meglio il meccanismo della comparteci-pazione alle spese da parte di tutti i proprietari. Le leggi che normano il funzionamento e la costituzionedel Consorzio, sono state perfettamente illustrate dal notaio Armando Santus, presente in sala consiliare:

httpv://www.youtube.com/watch?v=WrOasx7juu4

Il verbale dell’incontro verrà inviato a tutti i proprietari, unitamente alla convocazione del prossimoincontro.

1. http://www.ardesiounita.it/wp2011/wp-content/uploads/2012/09/P1010025.jpg

2. http://www.ardesiounita.it/?p=1230

3. http://www.ardesiounita.it/?p=1475

4. http://www.ardesiounita.it/ardesiounita_materiale/presentazione_corte.pdf

5. http://www.ardesiounita.it/ardesiounita_materiale/progetto_ing_marzani_strada_corte.pdf

6. http://www.ardesiounita.it/ardesiounita_materiale/presentazione_corte.pdf

7. http://www.ardesiounita.it/ardesiounita_materiale/progetto_ing_marzani_strada_corte.pdf

Febbraio 2013: puntualizziamo | Ardesio Unita (2013-02-19 08:23:11)[...] relativamente alla zona della Valcanale, la pratica relativa alla creazione del Consorzio per la strada dellaCorte sta proseguendo negli uffici del notaio incaricato dal Comune. Allo stato attuale, si sta [...]

207

Page 208: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

2.10 ottobre

208

Page 209: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

La Gestione Associata (2012-10-02 13:00)

[1] ”Una forte unione” diOlsenWeb

In data 31 gennaio 2012, da [2]queste pagine di ArdesioUnita.it si dava risalto all’attività che il gruppodegli amministratori dell’Asta del Serio (da Piario a Valbondione) stava mettendo in pratica per rispondereagli obblighi di legge, in primo luogo (meglio evidenziati durante [3]l’incontro con Anci tenutosi ad Ardesioa marzo), e per cercare di rendere un’opportunità la stessa imposizione.

Continuano i lavori del gruppo di sindaci, tutt’oggi, tramite il supporto di [4]Ancitel.

Seguono quindi alcune considerazioni di carattere generale sull’argomento in oggetto:

LA GESTIONE ASSOCIATAL’esistenza di una forte quantità di piccoli comuni è uno dei tratti caratterizzanti della pubblica am-ministrazione lombarda e, in generale, italiana. Le minori dimensioni delle amministrazioni attenuano,ma non eliminano, l’intrinseca complessità del governo e della gestione dei processi di natura politica eorganizzativa che sono paragonabili a quelli rinvenibili in istituzioni comunali di più ampie dimensioni. Inparticolare sono simili in tutte le amministrazioni alcune situazioni critiche difficili da fronteggiare quali:

1. la molteplicità ed eterogeneità delle funzioni da esercitare. Accanto a quelle tradizionalmenteassegnate, se ne sono aggiunte altre a causa del processo di decentramento amministrativo giàrealizzato e che si sta ulteriormente articolando attraverso la legislazione nazionale e regionale;

2. il mutamento delle attese da parte della società locale nei riguardi del miglioramento della qualitàdei risultati, dell’efficienza ed economicità della pubblica amministrazione locale, che si vorrebbe diampia portata e in tempi particolarmente accelerati;

3. il consolidamento di una tendenza a considerare i comuni come nodo strategico di una rete diistituzioni pubbliche e private per esercitare funzioni di erogazione di servizi pubblici, di regolazione,di autorizzazione e controllo.

209

Page 210: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

[5]I piccoli comuni sono esposti più di altri alla complessità generata da tali situazioni critiche a causa:

1. della difficoltà di garantire adeguati livelli di innovazione e miglioramento attraverso l’azione sufattori quali il personale, le tecnologie e l’organizzazione;

2. dell’insufficiente forza contrattuale nel negoziare con soggetti terzi condizioni di collaborazionevantaggiose.

[6]

La gestione associata: una risposta ai problemi di governo e gestione dei piccoli comuniLa gestione associata rappresenta un’importante opportunità per fronteggiare alcune delle criticità tipica-mente espresse dai piccoli comuni allo scopo di migliorare sensibilmente:

1. l’offerta di servizi a una comunità locale;

2. le iniziative di animazione e promozione economica, sociale e ambientale in ambito locale e delleespressioni delle culture delle popolazioni coinvolte.

La possibilità di disporre di una più ampia gamma e quantità di risorse economico finanziarie, strumentalie tecniche consente di sviluppare azioni coordinate che potenzialmente, rispetto a una gestione singola,sono in grado di:

1. aumentare la forza contrattuale nelle negoziazioni con altre istituzioni e fornitori;

2. determinare investimenti altrimenti non concepibili dai singoli comuni;

3. realizzare innovazioni di processo in grado di rendere più efficace ed efficiente lo svolgimento delleattività e consentire l’erogazione di nuovi servizi attraverso una:

4. riduzione della duplicazione di tutte quelle attività della medesima specie che, nel caso di gestionisingole, sono affidate a diverse strutture organizzative;

210

Page 211: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

5. più razionale divisione del lavoro, in quanto l’aumento dei volumi delle attività da svolgere, congiun-tamente a un aumento della quantità di personale gestibile, consente di assegnare a tale personalecompiti maggiormente omogenei. Si riduce, così, l’arricchimento delle mansioni che si verifica tipi-camente nei comuni di piccola dimensione, con conseguente diminuzione dei tempi di svolgimentodelle attività e di apprendimento per la risoluzione dei problemi;

6. un’incisiva azione su fattori quali il personale, le tecnologie e l’organizzazione.

Si sottolinea che la trasformazione delle potenzialità dell’azione coordinata, nel contesto di una gestioneassociata, in effettivi benefici dipende strettamente dalla capacità degli enti coinvolti di sviluppare lamaturità della relazione associativa in modo da rafforzare:

1. la fiducia fra i partner;

2. un sapere contestuale condiviso;

3. la consonanza nei principi di sviluppo dei territori.

In questo senso, la nascita e l’evoluzione della collaborazione deve essere attentamente governata pergraduare gli interventi in modo da garantire sia un adeguato riguardo alle eccellenze sia un’attenzione aglisforzi di ottenere risultati a partire da un percorso caratterizzato da un difficile approccio al cambiamento.Le eccellenze e gli incrementi significativi nelle situazioni non ancora mature devono costituire l’asseprivilegiato di orientamento dell’azione, non dimenticando la necessità di una gestione propositiva degliatteggiamenti di rifiuto della collaborazione.

Un nuovo interesse per le gestioni associate

Le gestioni associate, in questo periodo, sono oggetto, da parte di amministratori comunali e responsabilidella gestione, di un rinnovato interesse.In primo luogo, nell’ambito delle amministrazioni comunali di piccola dimensione, si è giunti, rispetto anchea un recente passato, a un’attenta considerazione delle gestioni associate volontarie quale risposta possibilea situazioni critiche connesse alla difficoltà di sostenere economicamente un’equilibrata declinazione deiprincipi di sussidiarietà e di adeguatezza. La collaborazione intercomunale viene certamente consideratacome un’opportunità che può assumere un ruolo di vitale importanza per garantire il mantenimento e larimodulazione dei servizi erogati a livello locale e legittimare la rappresentanza politica, ma anche fontedi problematicità e costi, soprattutto necessari per l’avvio del cambiamento.In secondo luogo, le modificazioni normative che introducono, per i piccoli comuni, il concetto di obbli-gatorietà delle gestioni associate per tutte le funzioni o per quelle fondamentali inducono la necessitàdi garantire una risposta istituzionale nel breve/medio periodo. Dopo anni di sostanziale inerzia e dis-organicità nella definizione di normative nazionali e regionali, la nuova disciplina relativa alle gestioniassociate (DL 78/2010 e successive modificazioni) il suo tratto distintivo, ha determinato una necessariaattenzione all’applicazione di norme che sono vissute con atteggiamenti ambivalenti e contraddittori anchenell’ambito della medesima situazione. Ne ricordiamo alcuni:

1. un obbligo da ottemperare con limitati ripensamenti delle consuete modalità d’interventosull’organizzazione e sui sistemi di gestione, in modo anche da ridurre i rischi di esposizione aconseguenze negative in seguito ad azioni da parte degli organismi di controllo;

2. un’occasione che consente di attuare reali disegni di cambiamento altrimenti problematici nei contestilocali dove le fonti d’influenza sulle decisioni sono significativamente distribuite;

211

Page 212: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

3. un evento verso il quale attuare azioni di forte protesta, fino ad arrivare a forme di disobbedienzamanifesta.

L’impatto della normativa ha innescato anche nelle amministrazioni regionali un’attenzione particolare altema delle gestioni associate per quanto riguarda la necessità di intervenire sulla legislazione per configu-rare un coerente sistema normativo sulle gestioni associate coerente con le prerogative della legislazionenazionale e attento alle specificità locali.

La crescita della conoscenza come condizione di successo del processo di sviluppo delle gestioni associateLe esperienze di successo di avvio di gestioni associate hanno dimostrato che il passaggio da una fasedi generico interesse nei riguardi di soluzioni collaborative a una di concreta attivazione di processi dicambiamento istituzionale e organizzativo sono accompagnate da una forte e coordinata azione di sponsorlocali politici e con responsabilità organizzative. La costituzione del gruppo di sponsor è fortementeinfluenzata dalla disponibilità di un insieme strutturato di conoscenze che:

1. rendano concreto e ben argomentato il proposito di attivare forme di collaborazione;

2. consentano di evitare drammatici fallimenti a causa di problemi, relativi, per esempio, alla naturadelle funzioni da esercitare in modo associato o all’organizzazione degli uffici, che si possonodeterminare dopo la formalizzazione della scelta di cambiamento istituzionale e che potrebberoessere anticipati e risolti in modo coordinato e preventivo.

Tale insieme di conoscenze risulta essenziale anche per allargare l’area di consenso e il coinvolgimento diquei soggetti politici e con responsabilità organizzative che non hanno partecipato all’inizio del percorsodi cambiamento, ma condizionano fortemente il suo successo.

Si tratta, prima di avviare concretamente gestioni associate, di valutare attentamente:

1. gli impatti delle soluzioni prescelte in termini di conseguenze sul quadro politico istituzionale locale,sulla qualità dei servizi, sui processi organizzativi;

2. le condizioni, in termini di professionalità, risorse economico finanziarie e tecnologiche, e delle fasioperative e dei relativi tempi necessari alla costituzione e alla messa a regime delle scelte istituzionalie gestionali individuate.

La possibilità per i soggetti locali di partecipare attivamente allo sviluppo delle gestioni associate si scontracon la difficoltà di:

1. acquisire con tempestività e completezza informazioni, metodologie ed esperienze di successo;

2. elaborare, in stretta relazione con la propria esperienza e in un ambito di relazione intercomunale,soluzioni coerenti con la realizzazione di strategie di collaborazione.

Tali difficoltà non incidono semplicemente sulle dinamiche di crescita della conoscenza necessaria perprogettare e realizzare efficaci reti locali, ma influenzano anche la motivazione nell’accettare le sfide delcambiamento.Il superamento delle difficoltà citate è facilitato dalla costruzione di adeguati e stabili circuiti di comuni-cazione, formalmente e informalmente regolati, nei quali si realizzano alti tassi d’interazione fra tutti isoggetti, in particolare responsabili della gestione e amministratori.

212

Page 213: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Temi da approfondireI principali temi sui quali gli amministratori si devono concentrare e che rappresentano i principali riferi-menti per la crescita della conoscenza sono:

1. modelli istituzionali: si tratta di considerare i rischi e le opportunità connesse alla realizzazionedi convenzioni o Unioni di comuni, quali forme segnalate dalla normativa come riferimenti per lacostituzione di gestioni associate;

2. modelli organizzativi: riguardano la definizione dei centri di responsabilità e della complementareconfigurazione dei processi necessari all’efficace erogazione di servizi rivolti alla comunità locale e allagestione delle risorse interne, ci riferamo, in particolare, a quelle informative, finanzarie, patrimonialie connesse al personale. Le scelte di organizzazione devono considerare gli aspetti operativi e diprogrammazione e controllo associati ai citati processi;

3. strategie di regolazione dei rapporti fra amministrazioni comunali: riguardano, in riferimento alpersonale, alle risorse finanziarie, patrimoniali e informative, le modalità di reperimento di talerisorse, mediante la fiscalità locale, le tariffe e altre forme di finanziamento, di loro efficace ed equaallocazione in ragione delle contribuzioni dei singoli enti;

4. strategie di sviluppo delle conoscenze tecnologiche e della cultura della collaborazione: si trattadi considerare le più opportune azioni per garantire una fluida, continua e ampia produzione dicondivisi modi di operare nell’ambito dell’associazione.

5. strategie di sviluppo del miglioramento e dell’innovazione: devono essere considerati modelli dicambiamento con ampio ricorso a esperienze d’innovazione e miglioramento di successo.

Significativi, inoltre, sono i risultati della recente (fine settembre 2012) indagine promossa da Ancitel,chiamata ”Le gestioni associate promosse mediante Convenzione (art. 30 T.U.E.L.)”, presente sul sito di[7]Ancitel:

Le norme che regolano la cooperazione intercomunale, recentemente modificate dal DL6 Luglio 2012 n. 95, impongono una pronta riconsiderazione degli assetti istituzionali e deiprocessi organizzativi dei piccoli Comuni. L’indagine, condotta da Ancitel S.p.A. nel Giugno-Luglio 2012, si proponeva di realizzare un focus sull’istituto della Convenzione e di pervenire aduna più compiuta conoscenza dei fenomeni associativi in atto, in vista dell’approssimarsi dellescadenze previste dal legislatore sull’obbligatorietà della gestione associata. Alla rilevazionehanno partecipato oltre mille Comuni. A fronte delle 1.619 Convenzioni rilevate, si registrano3.304 Comuni associati. Le Convenzioni sono tendenzialmente orientate, almeno fino ad oggi, aregolamentare in un’ottica di medio periodo la gestione associata di una funzione o di un unicoservizio. Le maggiori opportunità di cooperazione sono riferite, nell’ordine, alla condivisionedel Segretario comunale, alla gestione dei servizi di Polizia locale, dei servizi socio-assistenzialie scolastici. Solo 66 Comuni sui 1.011 coinvolti nell’indagine non aderivano, alla data dirilevazione, ad alcuna forma di collaborazione intercomunale. Gli specifici ambiti cooperativiinvestigati sono valutati positivamente dall’86,3 % degli interlocutori rispondenti.

Per ulteriori approfondimenti: [8]accedi al pdf del rapporto

1. http://www.flickr.com/photos/olsenweb/500063847/

2. http://www.ardesiounita.it/?p=884

3. http://www.ardesiounita.it/?p=983

4. http://portale.ancitel.it/

5. http://www.ardesiounita.it/wp2011/wp-content/uploads/2012/10/01.jpg

6. http://www.ardesiounita.it/wp2011/wp-content/uploads/2012/10/02.jpg

213

Page 214: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

7. http://portale.ancitel.it/libreria.cfm?Indagine%20sulle%20gestioni%20associate%20&i=51

8. http://portale.ancitel.it/server/file/Rapporto_Indagine_Convenzioni_Ancitel_2012(1).pdf

214

Page 215: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Piccoli Comuni - Guerra, scongiurare estensione patto di stabilità (2012-10-11 12:08)

Mauro Guerra, ANCI Piccoli Comuni

Per il referente piccoli comuni di ANCI, ”i piccoli comuni sono nella impossibilità di governare ra-gionevolmente i flussi di cassa così come richiesto dal patto di stabilità”

”L’applicazione del patto di stabilità anche ai Comuni con meno di 5000 abitanti prevista a partiredal 1 gennaio 2013 è una prospettiva insostenibile. Per i piccoli Comuni l’insostenibilità non è solo dovutaal sacrificio finanziario richiesto ma anche alla sua irragionevolezza e ingestibilità tecnica se applicato abilanci di entità ridotta, estremamente rigidi, e con una dipendenza quasi totale da fonti esterne per ciòche riguarda gli investimenti”. E’ quanto dichiara Mauro Guerra, Coordinatore nazionale piccoli ComuniANCI.

”I piccoli comuni – aggiunge - sono nella impossibilità di governare ragionevolmente i flussi di cassacosì come richiesto dal patto di stabilità. Oltretutto i piccoli Comuni saranno impegnati il prossimo annoa costruire le gestioni associate obbligatorie di quasi tutte le funzioni fondamentali. Un processo di per secomplesso e difficile e assolutamente incompatibile con la rigidità delle regole del patto di stabilità definitesu ogni singolo ente”.

”Tutto ciò, unitamente al devastante impatto recessivo e di blocco delle economie locali minori chequeste misure produrrebbero, impone a Governo e Parlamento di riesaminare l’intera questione, scongiu-rando l’estensione del patto a partire dal 1 gennaio 2013. Non ci sottraiamo ai doveri di contribuire alrisanamento della finanza pubblica ma chiediamo con forza che non si estenda l’applicazione di normeirragionevoli e dannose. Occorrono risposte urgenti in questa direzione. In caso contrario – concludeGuerra - non resterà altra via che quella di una protesta e di una mobilitazione straordinaria”.

Fonte: [1]ANCI Lombardia.

1. http://anci.lombardia.it/notizie/

Piccoli-Comuni---Guerra-scongiurare-estensione-patto-di-stabilita.asp

215

Page 216: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Cappellini, la Valcanale e l’amministrazione (2012-10-12 11:27)

[1] Baita alta di Zulino

L’intervento di Paolo Cappellini, titolare dell’albergo Concorde di Valcanale, ad Antenna2, nel tg dell’11ottobre 2012:

httpv://www.youtube.com/watch?v=GyUv82ZBwgQLo dico subito, a scanso di equivoci: sono convinto che la Valcanale sia una delle perle delle Orobie e chevada fatto tutto il possibile per far conoscere e rilanciare questo affascinante scorcio della Valle Seriana,abbandonato a se stesso da troppo tempo.

Accusare l’amministrazione comunale di scarsa attenzione al tema della promozione turistica del territoriocredo che sia assolutamente ingeneroso, come le pagine di questo sito possono ampiamente testimoniare.L’azione adottata nella zona va esattamente nella direzione opposta, testimonia l’amore degli ardesianiper la propria terra, abbandonata, ferita e colpita al cuore, con l’intento di renderla più appetibile alflusso turistico. Non voler cogliere questo aspetto evidenzia la poca onestà intellettuale alla base delledichiarazioni. Penso che sia oramai evidente ai più di come la polemica non faccia parte del mio dna,anzi, per cui cerco di vedere il lato positivo del passaggio televisivo del gestore del Concorde. Vogliosottolineare, infatti, come l’intervento di Cappellini, tra le altre cose, ricordi l’importanza della Rete diInternet per la promozione turistica. L’occasione è quindi gradita per ricordare che da qualche tempo aquesta parte è attivo un servizio totalmente gratuito per la promozione del nostro territorio, chiamatoVivi Ardesio, per il quale avevamo già pubblicato un [2]post.

Il progetto è nato sull’idea mia e di Simone Biffi, amico ardesiano da tempo residente a Londra, implemen-tato anche grazie al recente ma preziosissimo supporto di Simone Bonetti, presidente della locale ProLoco.Siamo sempre alla ricerca di nuovo materiale, di collaboratori, di idee da pubblicare proprio perché siamoperfettamente consapevoli che l’attrattiva di un luogo, oggi più che mai, passi attraverso la fruizione dicontenuti online. Nelle prossime settimane verrà predisposta un’apposita serata per la presentazione delportale, per farlo conoscere e renderlo noto a tutti coloro i quali volessero dedicare un quarto d’ora delloro tempo alla preparazione di materiale da pubblicare, in modo tale da poter uscire dalla fase cosiddetta”beta” (ovvero di costruzione) del portale e di renderlo attivo in tutte le sue parti il prima possibile.

Un portale web completamente gratuito, dall’intento esclusivamente informativo ed assolutamente comple-mentare rispetto a quello istituzionale del [3]Comune di Ardesio ed a quello di Promoserio ([4]valseriana.eu).Quest’ultima è l’associazione generale del turismo e della cultura, pubblico-privata, senza scopo di lucroe con la funzione di agenzia di sviluppo locale, scelto come interlocutore primario per le attività dipromozione, con la quale l’amministrazione comunale di Ardesio sta lavorando strettamente.

Il rilancio della Valcanale passa anche e soprattutto dall’informare il resto d’Italia (e d’Europa) dellebellezze presenti in zona: lavoriamo insieme per raggiungere l’obiettivo.

216

Page 217: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Il sindaco, Alberto Bigoni

1. http://www.ardesiounita.it/wp2011/wp-content/uploads/2012/10/baita_alta_zulino.jpg

2. http://www.ardesiounita.it/?p=1179

3. http://comune.ardesio.bg.it/

4. http://www.valseriana.eu/

Paolo Montero Cappellini (2013-07-12 22:07:00)A distanza di quasi un anno da questa intervista nulla é cambiato e nulla é stato fatto dal sindaco tutto parole etutto proclami !!!

217

Page 218: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Il Decreto Legge 174 del 10 ottobre 2012 (2012-10-13 14:41)

[1] ”Stop” di Elephantwearing striped pants

Da oggi sul sito è disponibile il [2]testo commentato articolo per articolo del Dl 174 pubbli-cato sulla Gazzetta Ufficiale 237 del 10 ottobre scorso.

Nella normativa l’Esecutivo ha inserito una disposizione di legge in grado di superare definitiva-mente i rilievi mossi la scorsa settimana dal Consiglio di Stato, prevedendo che il regolamentoche dovrà far versare l’Imu alla Chiesa e agli enti non commerciali per gli immobili a utilizzomisto deve individuare anche i requisiti, generali e di settore, per qualificare le attività svoltein modalità non commerciali .

I requisiti cui dovranno essere adeguati gli statuti entro la fine dell’anno sono quelli indi-cati dall’articolo 3 e in particolare prevedono il divieto di distribuire, anche in modo indiretto,a soci, amministratori, partecipanti, lavoratori o collaboratori, utili e avanzi di gestione nonchéfondi o capitale durante la vita dell’ente. Nel Dl anche le norme sui controlli nei Comuni esulle Regioni, nonché la proroga della dichiarazione Imu.

Dal [3]Sole 24 ore

In sintesi, la garanzia e la salvaguardia dei vincoli di finanza pubblica sono esaltate dalla nuova normativadel Ddl stabilità. Il Ddl impone alle pubbliche amministrazioni una rigida programmazione finanziarianell’esecuzione degli investimenti. Dal 2013, gli enti locali possono avviare le procedure per l’esecuzionedei lavori pubblici solo se sono in grado di garantire i termini di pagamento previsti dalla normativa,ossia, solo se sono è in grado di rispettare i vincoli imposti dal patto di stabilità interno già in sede diprogrammazione delle opere pubbliche e non, come accaduto in passato, rinviando all’esercizio successivoi pagamenti. La norma prosegue dando la facoltà alle amministrazioni appaltanti di sospendere l’efficaciadei contratti già sottoscritti, senza diritto ad alcun indennizzo delle parti, nel caso in cui la prosecuzionedel contratto non consenta il rispetto dei vincoli di finanza pubblica.

1. http://www.flickr.com/photos/fahdad/1574112409/

2. http://www.ilsole24ore.com/art/norme-e-tributi/2012-10-12/

costi-politica-chiesa-controlli-090931.shtml?pdfsfogliabile

3. http://www.ilsole24ore.com/art/norme-e-tributi/2012-10-12/

costi-politica-chiesa-controlli-090931.shtml?uuid=AbHzJ5rG

218

Page 219: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

219

Page 220: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Fiera Alta Quota (2012-10-14 19:34)

[1] ”Scalata alla Provincia”, di A.Bigoni

”Centrato l’obiettivo degli organizzatori di sostenere il comparto della montagna, portandolo al cen-tro dell’attenzione dei suoi tanti appassionati. Il nuovo primato di pubblico - 39 mila persone hannovisitato [2]Alta Quota - favorito dalla novità dell’ingresso gratuito per l’intera durata della manifestazione,ma anche dal format di AQ, che piace sempre di più. Oltre all’eccellente parte espositiva, e alle provesportive outdoor gratuite, sempre più interesse infatti per gli appuntamenti con gli esperti del settore, peraffrontare i grandi temi della montagna, e per gli incontri con i big delle vette: come Urubko e Panzeri,accolti da una folla di appassionati quali star indiscusse degli ottomila. Alta Quota torna ora al campobase dopo la nona edizione. Confermato l’apprezzamento per un format che mette in risalto la montagnain tutti i suoi aspetti. La fiera della montagna è stata organizzata da Promoberg, in collaborazione conla Camera di Commercio di Bergamo, Provincia di Bergamo, Ubi Banca Popolare di Bergamo, RegioneLombardia, Orobie, e Credito Bergamasco Gruppo Banco Popolare”.

Da [3]L’Eco di Bergamo online.

Clicca [4]qui per visualizzare alcuni scatti fotografici relativi alla giornata di domenica 14 ottobre 2012,realizzati da Alberto Bigoni.

Tra l’innumerevole materiale presente alla Fiera, segnaliamo, a titolo esemplificativo, questo video cheillustra l’attività downhill presso gli [5]Spiazzi di Gromo:

[vimeo clip id=”51096814” height=”281” width=”500”]

1. https://picasaweb.google.com/106980046894115338913/FieraAltaQuota2012Bergamo

2. http://www.alta-quota.it/

3. http://www.ecodibergamo.it/stories/Cronaca/321310_alta_quota_fa_in_nuovo_record_in_fiera_

sono_arrivati_in_39_mila/

4. https://picasaweb.google.com/106980046894115338913/FieraAltaQuota2012Bergamo

5. http://www.spiazzidigromo.it/

220

Page 221: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Assise dell’ospitalità italiana: l’ufficio IAT ValSeriana e Val di Scalve modello dieccellenza nell’accoglienza turistica (2012-10-17 21:28)

[1] Assise dell’ospitalità

A Torri del Benaco (Vr) la III Edizione dell’Assise dell’ospitalità italiana: unico appuntamentonazionale per favorire lo scambio di esperienze sulle strategie e i servizi dell’informazione ed accoglienzaturistica. Particolare attenzione per l’ufficio I.A.T. della Val Seriana e Val di Scalve, riconosciuto comeufficio d’eccellenza illustrando i risultati ottenuti nella promozione del proprio territorio di competenza.

Nei giorni 11 e 12 ottobre si è svolta nella suggestiva cornice del lago di Garda l’Assise dell’ospitalitàitaliana, appuntamento di rilievo nazionale che permette alle amministrazioni e agli organi di accoglienzaturistica di confrontarsi e di condividere le diverse esperienze maturate nei variegati ambiti turistici delterritorio nazionale.

In un periodo di difficoltà per l’economia nazionale ed europea, il turismo continua ad essereuna risorsa fondamentale per il nostro paese, naturalmente vocato all’ospitalità e capace di offrire unavastità di proposte per molteplici tipologie di turisti. L’Assise è il luogo in cui il confronto è finalizzatoall’individuazione di programmi uniformi e in cui ribadire l’importanza dell’accoglienza, che non puòessere improvvisata. La professionalità e le competenze degli operatori sono le principali armi per unastrategia turistica di qualità. La Provincia di Bergamo partecipa per il secondo anno a questa importantemanifestazione coinvolgendo gli operatori e gli amministratori degli 11 I.A.T. (gli uffici di informazione edaccoglienza turistica).

Di particolare interesse il ruolo riconosciuto all’ufficio I.A.T. della ValSeriana e Val di Scalve.La responsabile dell’ufficio, la Dott.ssa Laura Benzoni, è intervenuta nell’ambito di uno dei seminari diapprofondimento previsti per la seconda giornata di lavori, in particolare quello dedicato alle ”Soluzioni aproblemi comuni - casi di eccellenza nell’accoglienza turistica”. Insieme a strutture di Grosseto, Torino,Alessandria e Gubbio ha illustrato il lavoro svolto nel corso dell’ultimo anno e mezzo da PromoSerio,l’associazione che si occupa della promozione turistica delle due valli.

Questa la presentazione proiettata dalla Dott.ssa Benzoni durante l’evento:

[issuu autoFlip=true width=550 height=180 embedBackground= %23505050 shareMenuEnabled=falsebackgroundColor= %23222222 documentId=121017212137-9c9d95ccc841457caacf5c8263961b1dname=valseriana slide presentazione username=albertobigoni tag=iat unit=px v=2]

A partire dalla vincente formula di agenzia pubblico-privata, che nel 2011 ha ricevuto il riconoscimento di

221

Page 222: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

”Progetto d’eccellenza” da parte del Ministero del Turismo, la relatrice ha approfondito nello specificol’attività dell’ufficio I.A.T: dal tentativo di creare un prodotto turistico unitario da presentare al turista,alla difficoltà dei locali di conoscere appieno le potenzialità del proprio territorio e di conoscersi a vicenda,alla necessità di creare un senso di appartenenza condiviso, anche attraverso il marchio geografico unicoValSeriana e Val di Scalve, per potersi comunicare verso l’esterno.

L’attività di promozione deve in primo luogo passare attraverso due concetti fondamentali: larelazione, continua, personale con gli operatori del territorio, per conoscersi e collaborare fattivamenteverso un unico obiettivo; la formazione, nelle molteplici sfaccettature dell’aggiornamento sulle piùmoderne tendenze del turismo e della conoscenza concreta delle località e dell’offerta da promuovere, perpoter trasmettere al turista l’entusiasmo e la competenza che richiede. Il turista è diventato sempre piùesigente, ha sempre più bisogno di essere guidato, accolto, ”coccolato” in modo che attraverso la suapositiva esperienza di vacanza possa essere il primo ambasciatore delle bellezze della bergamasca nel suopaese di origine.

”L’interesse dimostrato nei nostri confronti da parte del Comitato organizzatore dell’Assise dell’ospitalitàitaliana è un grande onore” - commenta Guido Fratta, presidente di Promoserio. ”E’ la conferma che lestrategie turistiche sono il frutto di grande professionalità e preparazione. L’accoglienza non si improvvisaed è così importante da essere il primo biglietto da visita di una località. Ma non devono sentirsi coinvoltisolo gli operatori degli uffici turistici o delle proloco: tutta la popolazione è chiamata ad essere un piccolopunto informazioni e accoglienza per i nostri turisti e ognuno di noi ha una grossa responsabilità. E’importante una cultura condivisa dell’accoglienza: questo è quello che PromoSerio e lo IAT stannocercando di realizzare”.

Fonte [2]Valseriana.eu

1. http://www.ardesiounita.it/wp2011/wp-content/uploads/2012/10/assise.jpg

2. http://www.valseriana.eu/index.php/it/events/183-calendario-generale/

1447-iat-valseriana-e-val-di-scalve-modello-d-eccellenza

222

Page 223: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

IV Novembre 1918 - 2012 (2012-10-17 21:53)

[1]Ecco il programma delle manifestazioni del Comune di Ardesio che si terranno

DOMENICA 4 NOVEMBRE 20129,30 – Adunanza in Piazza Monte Grappa;

10,15 – Partenza corteo e sfilata nel centro storico verso la Parrocchiale;

10,30 – Celebrazione S. Messa in Parrocchia accompagnata dal Coro Alpini di Ardesio;

11,30 – Deposizione corona d’alloro al Monumento dei Caduti;

12,15 – Pranzo conviviale presso il Ristorante Albergo Bigoni (sarà gradita la prenotazione presso ilristorante tel. 0346 33086 oppure telefonare al sig. Bellarmino 0346-33121).

Nel corso della manifestazione si esibirà il [2]Corpo Musicale di Ardesio.

Si invita la popolazione ad esporre il Tricolore e ad imbandierare le abitazioni.

1. http://www.ardesiounita.it/ardesiounita_materiale/4_novembre_2012.pdf

2. http://www.viviardesio.it/servizi/associazioni/corpo-musicale-di-ardesio/

223

Page 224: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

PGT 2012 (2012-10-18 14:09)

[1] ”Foglia” di DanieleMarlenek

Dal 16 ottobre 2012 sono disponibili sul sito SIVAS di Regione Lombardia i [2]documenti relativi alPiano di Governo del Territorio del Comune di Ardesio, per il periodo di presentazione delle osservazioniprevisto per legge, che scadrà il 15 dicembre 2012. Dopo questa data, quindi, sarà possibile procedere conl’adozione del P.G.T. in Consiglio Comunale.

Sul sito regionale sono [3]disponibili:

1. DOCUMENTO DI ORIENTAMENTO INIZIALE (SCOPING)

2. DOCUMENTO DI PIANO/PROGRAMMA

3. RAPPORTO AMBIENTALE

4. SINTESI NON TECNICA

All’interno della sezione ”Documento di Piano/Programma” è presente la Relazione di Piano, elemento disintesi delle altre componenti del PGT:

[issuu width=550 height=389 embedBackground= %23505050 background-Color= %23222222 documentId=121018135433-f32017d61a4b4ed4 b3728f49be40481d name=relazionedp username=albertobigoni tag=ardesio unit=px v=2]

Questo, invece, è il Rapporto Ambientale:

[issuu width=550 height=389 embedBackground= %23505050 backgroundColor= %23222222documentId=121018130300-9da3baaca2824136 874fb1ab60184479 name=vas pgt ardesio ra ott 2012username=albertobigoni tag=ardesio unit=px v=2]

La sintesi non tecnica del Rapporto Ambientale:

[issuu width=550 height=389 embedBackground= %23505050 backgroundColor= %23222222

224

Page 225: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

documentId=121018130738-cc24d017dea84057 a1b9ce97ee3505f8 name=vas pgt ardesio snt ott 2012username=albertobigoni tag=ardesio unit=px v=2]

1. http://www.flickr.com/photos/marlenek/972875724/

2. http://www.cartografia.regione.lombardia.it/sivas/jsp/procedimenti/schedaProcedimento.jsf?

idPiano=40022&idTipoProcedimento=1

3. http://www.cartografia.regione.lombardia.it/sivas/jsp/procedimenti/schedaProcedimento.jsf?

idPiano=40022&idTipoProcedimento=1

225

Page 226: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Mauro Guerra di ANCI Piccoli Comuni in diretta da Ardesio (2012-10-24 12:26)

[1] Mercoledì 24 ottobre 2012 presso la Sala Consiliare del Comune diArdesio abbiamo avuto la gradita presenza del dott. Mauro Guerra, coordinatore nazionale ANCI PiccoliComuni.

L’evento è stato una sessione di lavoro di mezza giornata di approfondimento normativo e tecnicosul funzionamento, sullo status giuridico, sulle criticità e sui vantaggi delle Gestioni Associate tramiteCONVENZIONI piuttosto che con UNIONI, aperto ai Sindaci ed alle Giunte dell’Asta del Serio, da Piarioa Valbondione compresi.

Un’occasione formativa dove era richiesta l’attiva partecipazione di tutti gli amministratori, alla presenzadi docenti qualificati che illustrano la materia. In buona sostanza, questo incontro ha avuto lo scopodi chiarire le conseguenze delle possibili scelte associative e le fasi di loro realizzazione. Sono statepresentate esperienze concrete di altre realtà, in aggiunta all’approccio teorico al tema. Dopo questaesperienza comune dei Sindaci e degli assessori, si potrà procedere con maggiori elementi a disposizionead effettuare una scelta consapevole delle opzioni a disposizione degli amministratori, per il bene dellerispettive comunità.

Il filmato dell’incontro (che è andato in onda in diretta streaming su YouTube) è disponibile sul canale di[2]YouTube di Ardesio Unita:

httpv://www.youtube.com/watch?v=aiSeK2P3Tvs

1. http://www.piccolicomuni.anci.it/

2. http://www.youtube.com/ardesiounita/

Video serata assemblea pubblica 12/11/2012 | Ardesio Unita (2012-11-15 11:12:12)[...] diretta video era già stata utilizzata in occasione della visita di Mauro Guerra presso la sala consiliare,riscuotendo alti consensi di visualizzazioni. La diretta video, quindi, [...]

226

Page 227: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Della Valcanale e di Caccia (2012-10-29 17:39)

[1] ”Break” di Dave King

Negli scorsi giorni è andato in onda presso l’emittente locale Antenna2 un commento di Caccia, ca-pogruppo di minoranza ad Ardesio, circa la questione della Valcanale, visualizzabile sul canale di YouTubedell’emittente. Il Sindaco Alberto Bigoni ha rilasciato un’intervista alla stessa emittente, andato in ondanell’edizione del tg serale delle 19.20 del 27 ottobre 2012:

httpv://www.youtube.com/watch?v=cH u7MniaZYIl contenuto espresso nel passaggio televisivo è una sintesi del comunicato stampa che viene diramato sulsito di ArdesioUnita:

L’amministrazione comunale di Ardesio non intende accettare lezioni di politica di ges-tione del territorio sulla questione della Valcanale e del Pià Spiss, se queste provengono daparte di una minoranza che è stata maggioranza ad Ardesio ed ha avuto un’occasione lungaquindici anni per dimostrare il proprio potenziale, ma i cui risultati parlano chiaro: dal 1997al 2009, presso il Pià Spiss non si è mossa una foglia. Si affaccia quindi OGGI ad Ardesiola politica amministrativa che crede e sostiene il proprio territorio, che convoca i tavoli dilavoro, che parla con le aziende e con i privati, non solo della Valcanale e per la tematica inoggetto. Una politica che non vuole essere subalterna a nessuno ma diventa parte attiva in unprocesso di azione concreta e che, tra l’altro, trova anche riscontri positivi anche da parte dialcuni esponenti di spicco della minoranza amministrativa ardesiana. Non è quindi tempo dipolemiche sterili che lasciano il tempo che trovano, ma finalmente si è passati dalle parole aifatti, con le prove geofisiche, con la rimozione dei cavi e dei seggiolini di quello che restava

227

Page 228: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

degli ex-impianti e con i carotaggi, che avverranno a breve. La conferenza di servizi che havisto sedersi al tavolo della discussione il Comune, la Società, Arpa e Provincia si è riunitainfatti con la fine del mese di agosto. Nel mese di settembre la società ha proposto una bozzadi protocollo di intesa per capire dove e come effettuare i sondaggi. Oggi il Comune si staprendendo tutto il tempo che ritiene necessario (grazie all’aiuto di esperti) per la contropro-posta. I carotaggi si faranno, speriamo prima di fine anno, condizioni meteo permettendo,altrimenti si andrà alla prossima primavera, proprio per riuscire a chiudere la famosa “primafase” dell’azione che l’amministrazione ha immaginato per la Valcanale ed il Pià Spiss, ovveroquella della chiarezza sullo stato di fatto (ricerca materiale alloctono, smontaggio elementipericolosità, valutazioni sul dissesto), a cui seguiranno quella della acquisizione della proprietàda parte del Comune, al netto del dissesto arrecato, poi le bonifiche eventuali e messa insicurezza con fondi europei per terminare con la riconversione a seguito di un concorso diidee. Tutto questo lavoro (ampiamente documentato anche online, sul sito di ardesiounita.it)testimonia in maniera inequivocabile, credo, l’amore di questa amministrazione nei confrontidel territorio della Valcanale, la cui bellezza ed attrattiva sono fuori discussione, altrimentinon si spiegherebbero il tempo e l’impegno profusi dagli amministratori proprio nel contestodell’hotel Sempreneve. Per le attività di rilancio turistico, inoltre, come ho avuto modo di diredirettamente a Cappellini con cui avevo fissato già da tempo un appuntamento previsto propriotre giorni dopo la messa in onda del servizio sull’emittente Antenna2, ritengo fondamentaleil coinvolgimento dell’associazione generale del turismo e della cultura della Valle Seriana,ovvero di Promoserio (che ringrazio, a partire dal presidente Guido Fratta), con cui si stacercando di attivare un processo che inserisca la Valcanale all’interno di un comparto piùgrande, ovvero quello dell’Asta del Serio. Dobbiamo infatti superare il concetto che vede ogniComune guardare solamente ai propri confini, al proprio orticello, ma finalmente attivi l’interaAsta al fare squadra: l’Alta Valle Seriana come un unico comparto dalla fortissima attrattivae vocazione turistica.

Il Sindaco, Alberto Bigoni

1. http://www.flickr.com/photos/djking/2057526462/

228

Page 229: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

2.11 novembre

229

Page 230: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Assemblea Pubblica Pro Loco Ardesio 2012 (2012-11-03 16:49)

[1] Locandina assemblea ProLoco 2012

Lunedì 12 Novembre 2012 alle ore 20.30 presso la Sala Consiliare del Comune di Ardesio si svol-gerà l’Assemblea Pubblica della Pro Loco Ardesio con convocazione di tutte le associazioni, commerciantie la popolazione di Ardesio.

All’ordine del giorno la presentazione ufficiale del calendario eventi Pro Loco per l’anno 2013 edel piano sponsorizzazioni della proloco, l’audizione delle associazioni e dei commercianti.

Durante la serata vi sarà la presentazione del nuovo progetto editoriale e di promozione turis-tica, il portale [2]Vivi Ardesio, il quale raccoglierà tutte le informazioni su cultura, storia, tradizioni,natura, sport e tempo libero, eventi, ricettività, attività ad Ardesio e sarà un progetto condivisibile alquale tutti i cittadini potranno partecipare collaborando per l’implementazione.

Parteciperanno alla serata anche Guido Fratta, Presidente di [3]Promo Serio che illustrerà ilruolo dello IAT Val Seriana e Val di Scalve nella promozione del turismo nelle nostre valli e MatteoZanoletti, Assessore del Comune di Ardesio che parlerà del [4]Distretto del Commercio.

Novità assoluta la diretta live dell’assemblea in streaming su facebook, youtube e sul sito diviviardesio.it, evento in anteprima per il lancio dell’innovativo canale stream-TV di Ardesio il quale daràmodo a coloro che non potranno essere presenti fisicamente, di seguire questo e futuri eventi ad Ardesiosul proprio computer, tablet o smart-phone, e commentare in tempo reale.

Live-cast con inizio alle ore 20.30:

[5]facebook.com/viviardesio

[6]youtube.com/user/ViviArdesio

[7]viviardesio.it/livecast

Per informazioni:

Pro Loco Ardesio Tel./Fax: 0346/33289[8]www.prolocoardesio.it

1. http://www.ardesiounita.it/wp2011/wp-content/uploads/2012/11/Assembly-LiveCast-Promotion.

230

Page 231: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

jpg

2. http://www.viviardesio.it/

3. http://www.valseriana.eu/

4. http://www.comturserio.it/

5. https://www.facebook.com/viviardesio

6. http://www.youtube.com/user/ViviArdesio

7. http://www.viviardesio.it/livecast/

8. http://www.prolocoardesio.it/

Video serata assemblea pubblica 12/11/2012 | Ardesio Unita (2012-11-14 16:30:35)[...] streaming della diretta video dalla sala consiliare del Comune di Ardesio in occasione dell’assembleapubblicadella ProLoco. All’ordine del giorno c’erano la presentazione ufficiale del [...]

231

Page 232: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Assemblea pubblica del 22/11/2012 sul PGT (2012-11-12 09:04)

httpv://www.youtube.com/watch?v=Z85otL4lgw4Come ampiamente dichiarato in campagna elettorale e come messo [1]nero su bianco nel programmapresentato, le assemblee sono lo strumento di confronto che l’amministrazione intende utilizzare per ilconfronto diretto: proposte, spiegazioni, suggerimenti diretti per una partecipazione attiva. Sono passatisei mesi [2]dall’ultima assemblea pubblica di incontro con la popolazione, qui con la presente si intendeinformare la popolazione che giovedì 22 novembre 2012 alle ore 20.30 presso la Sala Consiliare del Comunedi Ardesio si terrà un’assemblea pubblica, allo scopo di permettere all’Amministrazione Comunale diincontrare la cittadinanza per presentare lo stato di fatto del Piano di Governo del Territorio, in vistadell’adozione che si terrà nel mese di dicembre 2012. Il 18 ottobre scorso sono stati pubblicati sul sito del[3]Comune di Ardesio e su quello di Ardesio Unita dei [4]post che informavano della disponibilità sul sitoSIVAS di Regione Lombardia dei [5]documenti relativi al PGT del Comune di Ardesio, per il periodo dipresentazione delle osservazioni previsto per legge, che scadrà appunto il 15 dicembre 2012.

Vista l’importanza dell’argomento, la serata sarà interamente dedicata alla questione.

I cittadini sono invitati a partecipare.

1. http://www.ardesiounita.it/materiale/pdf/004_programma_elettorale_2011.pdf

2. http://www.ardesiounita.it/?p=1070

3. http://comune.ardesio.bg.it/news-e-avvisi/246-vas

4. http://www.ardesiounita.it/?p=1660

5. http://www.cartografia.regione.lombardia.it/sivas/jsp/procedimenti/schedaProcedimento.jsf?

idPiano=40022&idTipoProcedimento=1

232

Page 233: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Video serata assemblea pubblica 12/11/2012 (2012-11-14 16:30)

[1] La diretta video dell’assemblea della ProLoco Ardesio

Cento connessioni raggiunte nella serata del 12 novembre 2012 per lo streaming della diretta video dallasala consiliare del Comune di Ardesio in occasione dell’[2]assembleapubblica della ProLoco. All’ordinedel giorno c’erano la presentazione ufficiale del calendario eventi Pro Loco per l’anno 2013 e del pianosponsorizzazioni della proloco, l’audizione delle associazioni e dei commercianti, la presentazione del nuovoprogetto editoriale e di promozione turistica ([3]Vivi Ardesio), un commento di Guido Fratta, Presidente di[4]Promo Serio e di Matteo Zanoletti, Assessore del Comune di Ardesio per il [5]Distretto del Commercio.

Questo il video della serata:

httpv://www.youtube.com/watch?v=pBSboUhlRKULa diretta video era già stata utilizzata in occasione della visita di [6]Mauro Guerra presso la sala consiliare,riscuotendo alti consensi di visualizzazioni. La diretta video, quindi, si appresta a diventare uno deglistrumenti più utilizzati da parte dell’amministrazione comunale per la propria comunicazione.

Il link del documento proiettato relativo alla presentazione di [7]ViviArdesio.it:

[issuu align=center width=420 height=157 embedBackground= %23505050 backgroundColor=%23222222 documentId=121115224415-5857386ab23b4bfe 945626bbd867043c name=viviardesio 2012username=albertobigoni tag=ardesio unit=px v=2]Questo, inoltre, il servizio andato in onda sull’emittente locale [8]Antenna2:

httpv://www.youtube.com/watch?v=J77sNKvfbss

1. http://www.youtube.com/watch?v=pBSboUhlRKU

2. http://www.ardesiounita.it/?p=1698

3. http://www.viviardesio.it/

4. http://www.valseriana.eu/

5. http://www.comturserio.it/

6. http://www.ardesiounita.it/?p=1664

7. http://www.viviardesio.it/

8. http://www.antenna2.it/

233

Page 234: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Inaugurazione macchina trasporto ammalati (2012-11-17 09:17)

[1] Il Doblò dell’associazione V.I.T.A.

Nel [2]programma elettorale del 2011, capitolo 3.2 ”Società e servizi ai cittadini”, al punto K si leggetestualmente:

Istituzione di un servizio di trasporto per anziani e disabili verso le diverse istituzioni sociosanitarie,anche ricorrendo all’aiuto delle associazioni di volontariato presenti, per una più facile fruizione da partedi tutti delle strutture;

A diciotto mesi dalla data di insediamento, finalmente l’amministrazione comunale, nella personadell’Assessore Donato Guerini, può annunciare alla popolazione ardesiana che sul proprio territorio è attival’associazione V.I.T.A. (Volontari I Torrenti Ardesiani), dotata di un mezzo Fiat Doblò Multijet 1.6 attrez-zato con sollevatore per le carrozzelle, acquistato grazie allo stanziamento di fondi dell’amministrazionecomunale che ha permesso l’intera copertura economica del mezzo.

[3] Logo Associazione V.I.T.A.

Il servizio verrà erogato contattando il numero di telefono 389/5737190 oppure l’email [email protected].

Vi invitiamo all’inaugurazione che si terrà sabato 24 novembre 2012 presso la sede dell’associazioneV.I.T.A., ovvero presso il Municipio del Comune, alle ore 11.00, alla presenza di Don Guglielmo per labenedizione del mezzo.

La locandina dell’evento:

[4] Inaugurazione Doblò

234

Page 235: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

1. http://www.ardesiounita.it/wp2011/wp-content/uploads/2012/11/doblo_001.jpg

2. http://www.ardesiounita.it/materiale/pdf/004_programma_elettorale_2011.pdf

3. http://www.ardesiounita.it/wp2011/wp-content/uploads/2012/11/logo_associazione_vita.jpg

4. http://www.ardesiounita.it/materiale/pdf/inaugurazione_doblo_2012.pdf

Inaugurazione sede e mezzo Associazione V.I.T.A. | Ardesio Unita (2012-11-24 11:12:19)[...] Fiat Doblò e della sede dell’associazione V.I.T.A., come già anticipato nell’apposito post di Ardesio [...]

235

Page 236: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Immagini dei Lavori Pubblici 2012 (2012-11-17 15:35)

[1] Cantiere del Centro di Raccolta, 001

Con la fine dell’anno, per l’amministrazione comunale si avvicina il momento in cui dalla fase oper-ativa dei lavori pubblici e della manutenzione del patrimonio, si passa alla valutazione di quanto fatto edi quanto si sta per chiudere con le ultimissime settimane a disposizione. Pubblichiamo quindi alcunefotografie che testimoniano una parte considerevole delle attività che l’assessorato ai Lavori Pubblici,guidato da Bonaventura Fornoni e supportato da tutta la Giunta e dal gruppo consiliare di Ardesio Unita,ha portato a termine in questi mesi. Nei prossimi giorni vedremo di completare le immagini con le altreattività, per esempio quelle relative alla sistemazione di un tratto di strada che collega la frazione diPiazzolo ad Ave (inserite in data 19/11/2012), del [2]pronto intervento nei Bani, [3]lavori in via Rova, del[4]pre e del [5]post intevento presso la Contrada Babes. La politica amministrativa del fare, basata suidettami messi nero su bianco nel [6]programma elettorale del 2011: l’ascolto come punto di partenza, lamediazione e la serenità come strumenti di lavoro, la concretezza come obiettivo finale.

Clicca sul link seguente per visualizzare le immagini.

[gallery orderby=”title”]

1. http://www.ardesiounita.it/wp2011/wp-content/uploads/2012/11/DSC_0091_low_res.jpg

2. http://www.ardesiounita.it/?p=1175

3. http://www.ardesiounita.it/?p=724

4. https://plus.google.com/photos/106980046894115338913/albums/5814027895784831201

5. https://plus.google.com/photos/106980046894115338913/albums/5814029578162358241

6. http://www.ardesiounita.it/?page_id=76

Immagini del 2012, parte seconda | Ardesio Unita (2012-12-27 17:41:19)[...] il post del 17 novembre scorso, avevamo cominciato a dare conto delle attività dell’assessorato ai LavoriPubblici, [...]

236

Page 237: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Delrio: ”Oltre 1000 sindaci in piazza” (2012-11-22 17:47)

[1] Manifestazione dei sindaci del 21/11/2012

DELRIO: ”OLTRE 1000 SINDACI IN PIAZZA. IL 29 NOVEMBRE UFFICIO DI PRESIDENZA DE-CIDERÀ MODALITÀ DIMISSIONI SINDACI”

MILANO - ”Il 29 novembre l’Ufficio di presidenza dell’Anci, mentre saranno in corso i lavori sullalegge di Stabilità della Commissione Bilancio del Senato, si riunirà per decidere tempi e modalita’ delledimissioni in massa dei sindaci”. Lo ha annunciato il presidente dell’Anci, Graziano Delrio, al terminedell’incontro con il ministro per i Rapporti con il Parlamento, Piero Giarda, incontrato da una delegazionedi sindaci che hanno esposto le ragioni della protesta di oggi a Milano. ”La manifestazione ha visto lapresenza di oltre mille sindaci provenienti da tutta Italia che insieme, senza distinzioni di partito, hannofatto sentire la propria voce”. Tornando dall’incontro con Giarda, Delrio ha riferito che ”il ministro si èimpegnato a riportare il nostro profondo malessere al premier Monti. Abbiamo chiarito - ha continuatoDelrio - che la legge di stabilità è l’ultima occasione per rivedere quelle norme (Imu, Patto di stabilita’e spending review) che stanno uccidendo il comparto dei Comuni”. A questo proposito il presidentedell’Anci, subito dopo la riunione in Prefettura, ha incontrato il segretario della Lega, Roberto Maroni,mentre oggi è previsto un incontro con i segretari di PD e PDL Bersani e Alfano. ”Se dai lavori del senatonon avremo risposte alle nostre richieste - ha ribadito, infine, il presidente Anci - già in quella fase, ilgiorno 29, i sindaci decideranno per le dimissioni”.

Fonte [2]Anci.it

1. http://www.anci.it/index.cfm?layout=dettaglio&IdSez=10325&IdDett=39604

2. http://www.anci.it/index.cfm?layout=dettaglio&IdSez=10325&IdDett=39604

237

Page 238: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Milano, Ambrogino d’oro 2012 (2012-11-23 08:36)

[1] Ambrogino d’oro

Ambrogino d’oro è il nome non ufficiale con cui sono comunemente chiamate le onorificenze conferitedal comune di Milano. Il nome è ispirato a Sant’Ambrogio, patrono di Milano. Vi sono due categoriedi Ambrogini d’oro: Medaglia d’oro e l’Attestato di civica benemerenza. Ogni anno vengono assegnatifino a un massimo di 30 medaglie d’oro e 40 attestati di benemerenza. I premiati sono scelti dall’Ufficiodi presidenza del consiglio comunale di Milano; il sindaco ha diritto di veto. La consegna avviene il 7dicembre, festa di Sant’Ambrogio.

Fonte [2]Wikipedia.

Tra i [3]premiati del 2012 ci sarà anche Raul Montanari, graditissimo ospite di Ardesio proprio quest’annoper l’iniziativa ”[4]Esordienti”: clicca [5]qui per visualizzare il video della serata del 29 luglio 2012.

1. http://www.ardesiounita.it/wp2011/wp-content/uploads/2012/11/ambrogino.jpg

2. http://it.wikipedia.org/wiki/Ambrogino_d’oro

3. http://milano.blogosfere.it/2012/11/

ambrogino-doro-2012-civiche-benemerenze-i-nomi-di-tutti-i-premiati.html

4. http://www.ardesiounita.it/?p=1299

5. http://www.ardesiounita.it/?p=1379

238

Page 239: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Inaugurazione sede e mezzo Associazione V.I.T.A. (2012-11-24 11:12)

[1] Inaugurazione Doblo 2012

Sabato 24 novembre alle ore 11 presso il Municipio di Ardesio si è tenuta l’inaugurazione del FiatDoblò e della sede dell’associazione V.I.T.A., come già anticipato nell’apposito [2]post di Ardesio Unita.

Alla presenza di numerose persone è stata effettuata la benedizione del mezzo ed il taglio del nas-tro. Pubblichiamo alcune foto dell’evento scattate da Giuliano Zanoletti:

[flashgallery link=”file” columns=”5” orderby=”title” scaling = ”fit” background =”http://www.ardesiounita.it/materiale/img/background.jpg” ]

1. http://www.ardesiounita.it/wp2011/wp-content/uploads/2012/11/doblo_2012_00001_lr.jpg

2. http://www.ardesiounita.it/?p=1339

239

Page 240: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

60° anniversario della ProLoco Ardesio (2012-11-28 11:12)

[1] 60° anniversario Pro Loco Ardesio

Una serata per celebrare i 60 anni della Pro Loco Ardesio, nata il 31 luglio 1952. Il nostro Presi-dente, Simone Bonetti, ha raccolto tutto il materiale, gli scritti, i documenti, le carte comunali, dal1952 ad oggi. Ha inoltre catalogato cronologicamente i vari Presidenti che si sono susseguiti nel tempo,evidenziando i diversi obiettivi, gli scopi prefissati, gli sviluppi dei vari mandati. Dopo aver scansito iltutto ha quindi creato un archivio digitale del materiale. Un lavoro che ha permesso di ricostruire lastoria della Pro Loco.

La serata è strutturata in tre parti:

1a parte: Dalla fondazione (1952) al 1980. Narrazione della nascita, i primi anni, i mandati e ledocumentazioni principali;

2a parte: Premiazione dei Presidenti passati. Un piccolo talk-show con domande ai vari Presidentia cui verranno chiesti aneddoti e curiosità;

3a parte: Dal 1980 ad oggi. Proiezione di un DVD ricco di immagini accompagnato da musica confotografie, locandine, carte.

La serata si terrà domenica 2 dicembre alle ore 20.30 presso il cineteatro dell’oratorio di Ardesio.

Clicca [2]qui per visualizzare la locandina. Info su [3]www.prolocoardesio.it

1. http://www.ardesiounita.it/wp2011/wp-content/uploads/2012/11/LOGO60-NO-SFONDO-PL1.jpg

2. http://www.ardesiounita.it/ardesiounita_materiale/serata_proloco_60.jpg

3. http://www.prolocoardesio.it/

240

Page 241: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

2.12 dicembre

241

Page 242: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Napolitano: ”I Sindaci hanno ragione, l’Imu deve andare ai Comuni” (2012-12-07 13:53)

[1] ”Non fate gesti impulsivi, tenetevi attaccata la fasciatricolore”. E’ l’esortazione arrivata oggi dal presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, che haparlato davanti ai sindaci che compongono il Direttivo dell’Anci, nella sala Protomoteca del Campidoglio.Nel suo discorso Napolitano ha anche riconosciuto che ”gli emendamenti presentati dall’Anci alla legge distabilita’ sono seri e meditati, per questo mi auguro che il Parlamento possa accogliere le vostre proposte,in misura ragionevole e compatibile con l’invarianza dei conti pubblici”. Il Capo dello Stato ha osservatoche ”nell’ultimo decennio si e’ abbattuta una mannaia sui conti dei Comuni”, e si e’ pronunciato ”controla filosofia dei tagli lineari, nei confronti della quale manifesto ormai da anni una forte riserva: intervenirecol machete - dice Napolitano - e’ difficilmente tollerabile e giustificabile. Bisogna riuscire a entrare nelmerito dei meccanismi che generano una spesa abnorme e incontrollata, individuando invece voci e capitoliche richiedono interventi”. Se cosi’ non si procede, avverte il Capo dello Stato, ”la stessa filosofia dellaspending review perde di consistenza”.Napolitano tiene a sottolineare che ”quello che unisce i diversi livelli istituzionali deve essere piu’ fortedi quello che ci divide”, ma poi invita i sindaci a rendere sempre piu’ evidente che ”se vanno avanti taglidi questa natura, vedrete scaricare sulle vostre spalle oneri istituzionali fondamentali per la coesionesociale”. Il Presidente si riferisce in particolare ai ”fenomeni preoccupanti di disoccupazione, di poverta’,di situazioni di disperato bisogno, come quelle dei profughi”. Per questo Napolitano si spinge a suggerireai primi cittadini ”di fornire, mese per mese, una concreta documentazione rispetto ai servizi che nonriuscite piu’ a garantire e alle ripercussioni sociali di tutto questo, in modo che ci si renda conto che nonparliamo di una mera questione di cifre”.Il Presidente insiste inoltre sul federalismo, ”che non puo’ essere considerato un relitto di cui non sappiamopiu’ che fare”, e si impegna sull’Imu: ”C’e’ poco da discutere, deve restare ai Comuni, per intero”.Infine, Napolitano si scaglia contro la rappresentazione a volte fuorviante rispetto ai presunti sprechi neiComuni: ”Voi sindaci - afferma - operate da sempre nello spirito dell’interesse Comune, confrontandoviresponsabilmente con difficolta’ sempre piu’ gravi e stringenti. Nel condividere l’obiettivo del risanamentodei conti pubblici, avete dato apporti di fatto e progettuali. Per questo, nel combattere questi continuiassalti mediatici, il presidente della Repubblica sara’ sempre al vostro fianco”.

Fonte: [2]Anci Lombardia.

1. http://www.ardesiounita.it/wp2011/wp-content/uploads/2012/12/napolitano.jpg

2. http://www.anci.lombardia.it/notizie/

Direttivo-Anci---Napolitano---i-Sindaci-hanno-ragione-l-Imu-deve-andare-ai-Comuni--.asp

242

Page 243: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

I lavori per l’Unione dell’Asta del Serio (2012-12-10 11:05)

L’edizione odierna (10 dicembre 2012) de l’Eco di Bergamo propone un articolo riguardante al lavoro cheil tavolo dei Sindaci dei Comuni di Piario, Villa d’Ogna, Oltressenda Alta, Ardesio, Gromo, Valgoglio,Gandellino e Valbondione da qualche tempo a questa parte sta dedicando alla questione delle gestioniassociate obbligatorie (dl 78 del 2010) e della Unione dei Comuni.

Seguiranno sviluppi della vicenda.

[gallery link=”file” columns=”2”]

243

Page 244: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Rimborsi in Regione Lombardia (2012-12-15 09:49)

”Dovranno convincere i magistrati che un pranzo da 6 mila euro, oppure acquisti iper tecnologici all’AppleStore, o ancora 9 computer comprati in quattro anni (ma si tratta solo di alcuni esempi), sono tutte speseche la Regione Lombardia poteva sostenere per questioni di rappresentanza del loro gruppo politico. Coni soldi di chi? Quelli dei lombardi, ovvio.”

Continua [1]qui, sul Corriere della Sera Bergamo. Anche [2]l’Eco di Bergamo sta ovviamente seguendo lavicenda, esattamente come tutte le agenzie.

Questo il testo del post pubblicato sul [3]blog personale del sindaco di Ardesio, Alberto Bigoni, ripresoanche dal profilo [4]Facebook e dal profilo [5]Twitter:

”Ho agito nella piena legittimità della legge”. Questo il commento che più spesso, inqueste ore, si legge sui giornali circa l’ipotesi di peculato da parte dei consiglieri regionali.Ma l’etica, il buonsenso, la morale, la dignità, che fine hanno fatto? 407 euro netti mensilidi indennità (per scelta, che diventano 330 euro circa con le tasse l’anno dopo), 0 (zero,capito?) rimborsi per gettoni di presenza, spese telefoniche, spostamenti, parcheggi, benzina,pranzi, cene, strumentazione tecnologica: ad Ardesio (3.600 abitanti), oggi, si lavora così. Zerorimborsi.

Vale la pena di ricordare per l’ennesima volta il post pubblicato l’11 luglio 2011 sulle pagine del sito diArdesioUnita.it, dal titolo ”[6]Indennità di carica”: trasparenza e responsabilità. Che non si faccia di tuttal’erba un fascio, ci sono amministratori e amministratori.

[7]

1. http://bergamo.corriere.it/bergamo/notizie/cronaca/12_dicembre_15/

rimborsi-tre-indagati-saffioti-pedretti-raimondi-bergamo-2113171687142.shtml

2. http://www.ecodibergamo.it/stories/Cronaca/336846_indagati/

3. http://baseness.blogspot.it/2012/12/zero-rimborsi.html

4. https://www.facebook.com/alberto.bigoni

5. https://twitter.com/albertobigoni

6. http://www.ardesiounita.it/?p=537

7. http://www.ardesiounita.it/?p=537

244

Page 245: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Auguri di Buone Feste (2012-12-20 15:51)

Pubblichiamo l’introduzione del calendario 2013 del Comune di Ardesio, scritta dal Sindaco AlbertoBigoni:

Cari concittadini,anche quest’anno si rinnova con gioia la tradizione del calendario da esporre nelle vostre case,grazie al generoso contributo dei privati che hanno voluto sostenere economicamente la preziosastampa. La funzionalità dell’almanacco, infatti, è fondamentale per una comunicazione direttache permetta di fare informazione e, al tempo stesso, di portare nelle case ardesiane unelemento decorativo esteticamente gradevole e di qualità. Il calendario in oggetto scandirà idodici mesi del 2013, un anno in cui verremo chiamati a rispondere alle difficoltà economicheche da tempo gravano sulla Valle Seriana e sull’Italia intera, sia in termini occupazionali chesociali, forse in misura addirittura superiore rispetto al passato. L’entusiasmo e la caparbietàche da sempre contraddistinguono la popolazione ardesiana, però, saranno gli elementi chedovranno emergere con forza per far sì che l’ottimismo torni a prendere il posto che merita neipercorsi personali e comuni, avendo la certezza che gli sforzi sostenuti vadano nella direzionedi un periodo di stabilità e di equità.Da parte mia e di tutta l’amministrazione comunale, quindi, i più sentiti auguri per un 2013sereno e foriero di grandi soddisfazioni.Auguri!Il Sindaco

Aggiungiamo inoltre un contributo grafico, il biglietto di auguri “virtuali” per le festività natalizie sceltodall’amministrazione per gli auguri inviati via email. Lo scatto è relativo ad uno dei presepi che hannopartecipato all’edizione 2011 di [1]Natale In Contrada, organizzato dalla ProLoco Ardesio.

[2] Auguri!

Auguri di Buon Natale e Felice Anno Nuovo!

1. https://picasaweb.google.com/106980046894115338913/NataleInContrada2011

2. http://www.ardesiounita.it/wp2011/wp-content/uploads/2012/12/auguri_2012.jpg

245

Page 246: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Serata sulla Costituzione (2012-12-24 11:17)

[1] Costituzione della Repubblica Italiana

L’amministrazione comunale di Ardesio, in collaborazione con l’associazione culturale Araba Fenice,organizza una serata dedicata alla nostra ”magna carta”, la Costituzione della Repubblica Italiana.

Titolo dell’incontro: ”La Costituzione della Repubblica Italiana, attualità e radici di un cammino”.

Lettura commenti e dibattito con il Prof. Remo Morzenti Pellegrini, docente di diritto pubblico eamministrativo nell’Università degli Studi di Bergamo Prorettore delegato ai rapporti con Enti ed Isti-tuzioni nell’Università degli Studi di Bergamo.

Modererà la serata il Dott. Simone Bergamini.

Giovedì 3 gennaio 2013, ore 20:45, Sala consigliare presso il Municipio di Ardesio.

Clicca [2]qui per visualizzare il volantino della serata stessa.

1. http://www.ardesiounita.it/wp2011/wp-content/uploads/2012/12/costituzione-italiana.jpg

2. http://www.ardesiounita.it/materiale/pdf/serata_costituzione_2013_01_03.pdf

Video della serata sulla Costituzione | Ardesio Unita (2013-01-04 08:24:26)[...] annunciato nell’apposito post, ieri sera in sala consiliare presso il Comune di Ardesio si è tenuta la serata diapprofondimento [...]

246

Page 247: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Decalogo per i botti di fine anno (2012-12-27 11:53)

[1] Botti di fine anno

Dal [2]sito del Corriere della Sera, edizione Bergamo:

Non ci sarà nessuna ordinanza anti-botti ma, in vista di Capodanno, il Comune lancia unappello a non sparare petardi. Siamo convinti che un divieto non avrebbe risvolti concreti esarebbe di impossibile applicazione - spiega l’Assessore Massimo Bandera -. Ma confidiamo nelsenso di responsabilità dei cittadini, perché dimostrino rispetto sia delle persone ma soprattuttodegli animali, i più terrorizzati dalle esplosioni e dal rumore. Il fragore dei botti, oltre ascatenare negli animali una naturale reazione di spavento, li porta frequentemente a perderel’orientamento, esponendoli, così, al rischio di smarrimento e/o investimento. Gli animali hannol’udito molto più sviluppato di quello umano e i forti rumori li gettano nel panico, inducendoli areazioni istintive e incontrollate, come gettarsi nel vuoto, divincolarsi follemente per strapparela catena, scavalcare recinzioni e fuggire in strada mettendo seriamente a repentaglio la loroincolumità e quella degli altri. Ciò premesso si appella al senso di responsabilità dei cittadiniaffinché scelgano di non sparare petardi e botti di qualsiasi tipo, in tutti i luoghi coperti oscoperti pubblici o privati consapevoli delle conseguenze che possono avere sulla sicurezzapropria e degli altri, animali compresi. [...] Il Comune ricorda poi i consigli degli esperti peri proprietari di cani e gatti: possibilmente non lasciateli soli; se si nascondono in un luogodella casa, lasciateli tranquilli; comportatevi con loro come sempre, senza essere apprensivi;se restano soli, teneteli nella stanza più insonorizzata, tenendo accese radio/TV e abbassatele tapparelle; togliete ogni oggetto contro il quale, sbattendo, potrebbero procurarsi ferite;non lasciateli mai sul balcone perché potrebbero gettarsi nel vuoto; non teneteli legati perchépotrebbero strangolarsi; non lasciateli all’aperto: la paura fa compiere loro gesti imprevedibili,il primo dei quali è la fuga; in ogni caso dotateli di tutti gli elementi identificativi possibili(oltre al microchip, medaglietta con un recapito); prestate attenzione anche agli animali ingabbia: non teneteli sui balconi.

Una dichiarazione, quella dell’assessore Bandera di Bergamo, che è perfettamente in linea con il pensierodell’amministrazione comunale di Ardesio circa l’argomento. Nel 2011 il sindaco di Ardesio non avevaemesso ordinanze anti-botti di fine anno, proprio per l’impossibilità di applicazione e di verifica, ed anchenel 2012 non verranno adottati provvedimenti ad hoc. La legge nazionale in vigore viene infatti ritenutaampiamente sufficiente, anche se un decalogo come quello che viene qui proposto per evitare problemi,ricorda una serie di elementari prescrizioni che devono essere rispettate:

• utilizzare i petardi sempre in luoghi aperti;

• tenere sempre i bambini a distanza di sicurezza;

• se i petardi fanno “cilecca” evitare di provare a riaccenderli;

247

Page 248: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

• mai raccogliere oggetti inesplosi da terra;

• evitare di creare petardi fai da te, per esempio assemblandone diversi in uno;

• non maneggiare i fuochi d’artificio accanto a fiamme accese, sigarette comprese;

• mai puntare i petardi verso altre persone;

• non accendere i fuochi d’artificio tenendoli in mano, vicino al volto o su superfici infiammabili;

• una volta acceso, allontanarsi dal petardo immediatamente.

Massima attenzione e massima sicurezza, questi gli imperativi per evitare che i festeggiamenti diventinoun incubo.

1. http://www.ardesiounita.it/wp2011/wp-content/uploads/2012/12/botti_animali_domestici.jpg

2. http://bergamo.corriere.it/bergamo/notizie/cronaca/12_dicembre_26/

capodanno-botti-comune-bergamo-animali-domestici-2113305233156.shtml

248

Page 249: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Immagini del 2012, parte seconda (2012-12-27 17:41)

[1] Caldaia nuova presso la casa comunale di Via Montanelli, 001

Con il post del [2]17 novembre scorso, avevamo cominciato a dare conto delle attività dell’assessoratoai Lavori Pubblici, per quanto concerne l’anno 2012. Questo secondo post ci permette di integrare ladocumentazione fotografica per dare testimonianza di altri lavori portati a termine. Evidenziamo lasostituzione della caldaia presso la casa comunale di Via Montanelli (un intervento da circa 28.000 Euro)e l’installazione dei lampioni a LED presso il marciapiede di Carpignolo.

Cogliamo inoltre l’occasione per illustrare gli acquisti che l’assessorato all’Istruzione, guidato da Do-nato Guerini, ha portato a compimento andando ben oltre le richieste del Piano al Diritto allo Studio chenormalmente viene predisposto dall’amministrazione nei confronti del plesso scolastico di Via L.Da Vinci,dotando le scuole di numerose LIM (oggi ve ne sono installate 7), della copertura WiFi, delle protezioniper i caloriferi, di infissi nuovi nelle classi che più ne avevano necessità, di nuovissimi strumenti musicali.Per visualizzare le foto, clicca sul collegamento seguente.

[gallery link=”file” orderby=”title”]

1. http://www.ardesiounita.it/wp2011/wp-content/uploads/2012/12/DSCN0493_low_res.jpg

2. http://www.ardesiounita.it/?p=1733#more-1733

249

Page 250: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

250

Page 251: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Chapter 3

2013

251

Page 252: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

3.1 gennaio

252

Page 253: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Video della serata sulla Costituzione (2013-01-04 08:24)

[1] Video serata Costituzione

Come annunciato [2]nell’apposito post, ieri sera in sala consiliare presso il Comune di Ardesio si ètenuta la serata di approfondimento sul tema della Costituzione della Repubblica Italiana.

1. http://www.youtube.com/watch?v=FyRxRLX3xoU

2. http://www.ardesiounita.it/?p=1883

253

Page 254: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Rifiuti - Il Sole24Ore, ”Con la Tares aumenti fino al 20%” (2013-01-11 21:41)

Rifiuti

Fonte: [1]Anci Lombardia

Il quotidiano spiega le ragioni degli aumenti col fatto che la Tares “dovrà prima di tutto finanziareintegralmente il costo di raccolta e smaltimento rifiuti”, e inoltre dovrà coprire anche il pagamento deicosiddetti “servizi indivisibili”.

Indipendentemente dalla singole scelte e delle opzioni di modulazione delle aliquote che ogni Comunepotrà esercitare, esiste un solo dato certo: la Tares, nuova tassa sui rifiuti che da quest’anno sostituiràTia e Tarsu, sarà senz’altro più cara rispetto alle precedenti tasse e tariffe sui rifiuti. Lo ribadisce oggiil Sole24Ore, spiegando le ragioni di questi aumenti certi innanzitutto col fatto che la Tares “dovràprima di tutto finanziare integralmente il costo di raccolta e smaltimento rifiuti”, e inoltre dovrà coprireanche il pagamento dei cosiddetti “servizi indivisibili” (l’illuminazione delle strade, per esempio). Solo suquest’ultimo capitolo, il governo prevede un’entrata minima di un miliardo all’anno, che corrisponde alpagamento di 30 centesimi per ogni metro quadro di abitazione. I Comuni potranno inoltre innalzarequesta richiesta fino a 40 centesimi al metro quadro, un aumento che secondo il quotidiano di Confindustria“sarà piuttosto diffuso e potrebbe portare il conto totale a 1,3 miliardi di incassi” maggiori rispetto al 2012.

Ma a quanto ammonterà questo aumento? Si arriverà fino al 20 % in più, come previsto ad esem-pio dal bilancio preventivo del Comune di Milano.

1. http://www.anci.lombardia.it/notizie/

Rifiuti---Il-Sole24Ore---Con-la-Tares-aumenti-fino-al-20--.asp

254

Page 255: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del Serio (2013-01-11 21:50)

[1] Morandi in collegamento

Il punto della situazione ed il parere di Benvenuto Morandi, sindaco di Valbondione, sull’ipotesi diUnione dell’Asta del Serio.

1. http://www.youtube.com/watch?v=c8JXrGwD1oE

255

Page 256: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

L’incontro di lunedì 14 febbraio 2013: i Sindaci e l’Unione dell’Asta del Serio(2013-01-12 13:39)

[1] Bigoni sull’Unione

In collegamento telefonico il sindaco di Ardesio, Alberto Bigoni, circa i lavori dell’Unione dell’Astadel Serio.

1. http://www.youtube.com/watch?v=kXTfZ-q-ohk

Incontro del 14/01/2013 per l’Unione | Ardesio Unita (2013-01-15 18:38:50)[...] L’incontro di lunedì 14 febbraio 2013: i Sindaci e l’Unione dell’Asta del Serio [...]

256

Page 257: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Incontro del 14/01/2013 per l’Unione (2013-01-15 18:38)

Riunione del 14/01/2013 per l’Unione

Come annunciato in [1]precedenza, la sera del 14 gennaio 2013 i Sindaci dei Comuni dell’Asta delSerio (da Piario a Valbondione) si sono trovati ad Ardesio per verificare lo stato di fatto dei documentiper i quali nelle scorse settimane si aveva lavorato: il [2]protocollo di intesa per il lavoro di Ancitel el’[3]atto di indirizzo nei confronti dell’Unione dei Comuni dell’Asta del Serio.

Questo il testo:

[issuu layout=http %3A %2F %2Fskin.issuu.com %2Fv %2Flight %2Flayout.xml showflipbtn=truedocumentid=130115181500-6d2bb54b42694475bf5707181ee58305 docname=unione 14 gennaio 2013username=albertobigoni loadinginfotext=Riunione %20del %2014 %2F01 %2F2013 %3A %20i %20lavori%20dell’Unione %20dell’Asta %20del %20Serio showhtmllink=true tag=asta %20del %20serio width=550height=225 unit=px]

La pagina 17 indica gli esiti della serata stessa:

RisultatoL’assemblea dei Sindaci dell’Asta del Serio ha attentamente valutato le differenze nel deliberato dell’attodi indirizzo dei consigli comunali di Valgoglio e Gandellino rispetto al testo originariamente inviato. ISindaci di Piario, Oltressenda Alta, Villa d’Ogna, Ardesio, Gromo e Valbondione ritengono opportuno chei propri Comuni avviino le procedure immaginate a suo tempo e deliberate. Entro la data del 31/01/2013il Comune di Valgoglio e Gandellino valuteranno se presentare una nuova versione dell’atto in modo taleche COINCIDA nella parte finale (deliberato) al testo originale, ovvero sia l’individuazione dell’Unionedei Comuni quale strumento per la gestione associata delle funzioni fondamentali.

Il servizio di Antenna2

httpv://www.youtube.com/watch?v=Ep54Yqfvms4

L’articolo de l’Eco di Bergamo del 17/01/2013

257

Page 258: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

[4] L’Eco di Bergamo del 17/01/2013

1. http://www.ardesiounita.it/?p=1961

2. http://www.ardesiounita.it/ardesiounita_materiale/allegato_002_protocollo_intesa_ANCITEL.

pdf

3. http://www.ardesiounita.it/ardesiounita_materiale/allegato_001_atto_indirizzo_UNIONE_asta_

del_serio.pdf

4. http://www.ardesiounita.it/wp2011/wp-content/uploads/2013/01/2013-01-17-07.52.32.png

Incontro del 05/02/2013 per l’Unione | Ardesio Unita (2013-02-05 18:11:04)[...] che sono state portate in essere sino alla data odierna. L’incontro segue quello del 14 gennaio 2013, giàprecedentemente [...]

Le due Unioni dell’Asta del Serio | Ardesio Unita (2013-09-06 21:39:56)[…] accelerare quello che comunque sarebbe stato un passaggio dovuto, ovvero la sostituzione dell’atto di indirizzo at-tualmente in essere in tutte e otto le amministrazioni, cioè quello di gennaio 2013, con uno che rispecchi il nuovo […]

258

Page 259: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Censimento obbligatorio amianto (2013-01-18 16:44)

AVVISO IMPORTANTE: la Legge Regionale n.14/2012 ha reso OBBLIGATORIO il CENSIMENTODELL’AMIANTO ed ha previsto SANZIONI per coloro che non vi provvederanno entro il 31.01.2013

Art. 6.Obblighi dei proprietari.

1. Al fine di conseguire il censimento completo dell’amianto presente sul territorio regionaleai sensi dell’articolo 12della legge 257/1992 , i soggetti pubblici e i privati proprietari sonotenuti a: a) per edifici, impianti o luoghi nei quali vi è presenza di amianto o di materialicontenenti amianto, a comunicare tale presenza all’ASL competente per territorio, qualoranon già effettuato;

2. La tipologia e il grado di dettaglio dell’informazione da comunicare sono stabiliti condeliberazione della Giunta Regionale contestualmente all’approvazione del PRAL.

Art. 8 bisSanzioni e controlli.(10)La mancata comunicazione di cui all’articolo 6, comma 1, comporta, a carico dei soggettiproprietari pubblici e privati inadempienti,l’applicazione di una sanzione amministrativa da ¬100,00 a ¬ 1.500,00.

PER INFORMAZIONI CONTATTARE IL TECNICO ELENA BRASI DEL DIPARTIMENTO DI PRE-VENZIONE DELL’ASL (tel.0346.89015-mail: [email protected])

Dal [1]sito del Comune di Ardesio.

1. http://comune.ardesio.bg.it/news-e-avvisi/258-censimento-amianto

259

Page 260: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Volo di Sara (2013-01-18 23:04)

Volo di Sara

Il 27 gennaio 2013 si celebra per il tredicesimo anno il “Giorno della Memoria”.

Molti Stati hanno istituito un “Giorno della Memoria”: l’Italia, con legge 20 luglio 2000, n. 211, loha fissato al 27 gennaio, giorno in cui, nel 1945, furono abbattuti i cancelli del campo di sterminio diAuschwitz.

In occasione del “Giorno della Memoria” sono organizzati incontri, cerimonie e momenti comuni dirievocazione dei fatti e di riflessione (in modo particolare nelle scuole di ogni ordine e grado) su quantoaccadde nei campi di concentramento nazisti, al fine di conservare viva la memoria di quel periodo dellastoria europea e del nostro Paese e perché sia scongiurato per sempre il ripetersi di simili tragedie.

L’Oratorio di Valcanale con la collaborazione della Biblioteca di Ardesio presenta una lettura, Volodi Sara.

Domenica 27 gennaio 2013, ore 16.00 presso l’Oratorio di Valcanale, entrata libera.

Vi aspettiamo numerosi.

260

Page 261: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Inaugurazione Museo Etnografico Alta Valle Seriana MEtA (2013-01-22 16:54)

[1]

Nel [2]programma elettorale proposto alla popolazione ardesiana durante le elezioni amministrativedel 2011, veniva scritto al capitolo 3.3 (Turismo, Attività Culturali) al paragrafo P:

Ulteriori studi ed azioni volte alla valorizzazione ed alla maggiore visibilità del MuseoEtnografico. La precedente amministrazione ha chiamato a raccolta un gruppo di volontari,riunitisi nell’associazione “Araba Fenice”, affinché tramite uno strumento più snello rispettoalla complessa macchina burocratica comunale si potesse intervenire su di una delle risorsestorico-turistiche più importanti di tutta l’Asta del Serio, non solo quindi per il territorioardesiano;

L’amministrazione ha quindi perseguito tale scopo ed è felice di invitare la popolazione all’inaugurazionedel nuovo allestimento del Museo Etnografico Alta ValSeriana (MEtA) prevista per

sabato 16 febbraio 2013 alle ore 16.30presso la sede del Museo di Piazza Monte Grappa. L’amministrazione comunale di Ardesio ha decisodi riportare agli antichi splendori e di dare nuova luce al museo, individuando risorse economiche adhoc ed affidando il nuovo allestimento alla “Cooperativa Verde - sezione culturale Artelier”. Il nome delMuseo viene quindi coniato nuovamente, individuato in “MEtA” (Museo Etnografico Alta Valle Seriana).Parallelamente viene ideato il nuovo logo e programmati i laboratori didattici per le scuole.

Il Museo

Fondazione e personalità che l’hanno costituito

Il museo etnografico dell’Alta Valle Seriana è stato costituito con delibera n.31 del 25 aprile 1982.La prima iniziativa programmata risale al dicembre 1982, una mostra di antiche fotografie dal tema“L’uomo e l’ambiente in alta valle Seriana” oltre ad una pubblicazione con il medesimo titolo a cura diPino Cappellini, giornalista dell’Eco di Bergamo. Una seconda mostra, dedicata alle miniere e ai minatoridell’alta valle Seriana, ha poi consentito di raccogliere materiale e documenti utilizzati successivamenteper l’allestimento di una apposita sezione del Museo etnografico. Nell’ambito delle iniziative proposte siannovera il convegno svoltosi nella sala consiliare del Comune di Ardesio il 9 giugno 1984 sul tema delleminiere della valle Seriana. L’incontro ha visto la partecipazione di tecnici, studiosi e di varie personalitàtra cui Galli, Assessore alla Cultura della Regione Lombardia. Il museo in origine trovò la sua collocazionepresso la Piazza del Santuario, nell’antico edificio ristrutturato chiamato “casa del pellegrino”, in comodatod’uso dalla Parrocchia S. Giorgio Martire di Ardesio.

Nomi storici o allestitori che si sono occupati dell’istallazione del museo e degli scritti

261

Page 262: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

I principali fautori del museo sono stati: il sindaco Guido Fornoni, l’assessore alla cultura ElisabettaFornoni, il geologo dott. Daniele Ravagnani che diresse il museo dalla nascita fino al 1995, Luigi Furia diGorno, Giampietro Olivari, il sindaco Attilio Bigoni e molti altri. Un ricordo particolare va inoltre allasignora Claudia Zucchelli. Luigi Furia oltre che occuparsi degli allestimenti curò le prime pubblicazioni:“Miniere e minatori, Filatura e tessitura d’altri tempi”, “I Carbonai e i Boscaioli”. L’allestimento e lapubblicazione della quinta e sesta sezione, denominate “La casa Rurale” ambientata nell’antico edificiodi via Tasso e “La calchera” antico processo di produzione della calce, allestito nel parco fluviale (museodiffuso), sono state attuate dall’allora sindaco Guido Fornoni con la collaborazione del Prof. Angelo Pasini(in seguito curatore del Museo) e del Prof. Martino Bana.

Sono decine, forse centinaia, le persone che hanno contribuito alla costruzione del museo tramite ladonazione di oggetti e collaborando all’allestimento. La provenienza della collezione è stata reperita perla maggior parte nei comuni dell’alta Valle Seriana e Valle di Scalve, tramite recupero di pezzi da piùcampagne di ricerca. Significativa la raccolta sulle miniere da parte del prof Luigi Furia e l’acquisizionedell’ufficio tecnico delle miniere dellavalle del Riso da parte del dott. Ravagnani.

Si sono avvicendati nella direzione del museo:

- dott. Daniele Ravagnani, dall’istituzione al 1995;- dal 1995 al 2004 la direzione venne affidata all’associazione ARDES con responsabile il proprio Presidentepro tempore Prof. Angelo Pasini;- dal 2004 il Comune ha ancora incaricato quale conservatore il Prof. Angelo Pasini;- dal 2010 il conservatore è Fabrizio Zucchelli.

1. http://www.viviardesio.it/cultura/museo-etnografico-alta-valseriana/

2. http://www.ardesiounita.it/materiale/pdf/004_programma_elettorale_2011.pdf

albertobigoni (2013-01-25 21:36:00)Vi aspettiamo numerosi!

Inaugurazione museo MEtA: i filmati e gli articoli | Ardesio Unita (2013-02-18 10:31:10)[...] 16 febbraio 2013 si è tenuta ad Ardesio l’inaugurazione del nuovo allestimento del MEtA. Tantissima gente,tantissimi commenti [...]

262

Page 263: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Manifesto dei sindaci per la legalità contro il gioco d’azzardo (2013-01-23 15:29)

In data 23 gennaio 2013 il Comune di Ardesio, con il protocollo n.333, ha sottoscritto il [1]manifesto deisindaci per la legalità contro il gioco d’azzardo promosso da [2]Terre di Mezzo e da [3]Legautonomie

Comunicato stampa di [4]legautonomie.it

Presentato a Milano il Manifesto per la legalità contro il gioco d’azzardo. Sono quasi 50 icomuni che hanno detto sì al Manifesto dei sindaci per la legalità contro il gioco d’azzardo,promosso da Terre di Mezzo e Legautonomie Lombardia e presentato nei giorni scorsi a Milano.L’adesione in massa degli amministratori locali, in gran parte della provincia milanese ebrianzola, nasce dalle difficoltà legate alla gestione della degenerazione del gioco. Tra gliobiettivi principali del ‘Manifesto’ c’è la richiesta di una legge nazionale fondata sulla riduzionedell’offerta; delegare alle Regioni l’impegno per la cura dei giocatori patologici (il Conagga –coordinamento nazionale dei gruppi giocatori d’azzardo – ha calcolato che lo Stato destina ognianno cinque miliardi nella cura di soggetti dipendenti); dotare i sindaci di potere decisionalesu orari d’apertura, distanze da luoghi sensibili (scuole e simili) e di parere vincolante su nuoveinstallazioni di gioco d’azzardo; costituire delle reti sovra territoriali con le Asl, Prefettura,Questura e Dia per monitorare e prevenire le patologie da gioco d’azzardo. Che si tratti disemplici slot machine all’interno dei bar o di vere e proprio sale gioco, i sindaci lamentano dinon avere potere decisionale in materia, e che quando ci provano, ad esempio regolamentandogli orari di apertura e chiusura o la loro distanza da luoghi sensibili come le scuole o gli ospedali,il Tar puntualmente interviene ricordando loro che il settore dei giochi è in mano allo Stato.

Il [5]testo del manifesto:

I NUMERI E LE CONSEGUENZE DEL GIOCO D’AZZARDO L’ALLARME DEI SINDACI

100 miliardi di fatturato, 4 % del PIL nazionale, la 3° industria italiana, 8 miliardi di tasse.12 % della spesa delle famiglie italiane, 15 % del mercato europeodel gioco d’azzardo, 4,4 % del mercatomondiale, 400.000 slot-machine, 6.181 locali e agenzie autorizzate.15 milioni di giocatori abituali, 3 milioni a rischio patologico, circa 800.000 i giocatori già patologici.5-6 miliardi l’anno necessari per curare i dipendenti dal gioco patologico.

Sono i numeri del gioco d’azzardo lecito che sta distruggendo le persone, le famiglie, le comu-nità. Il gioco d’azzardo sottrae ore al lavoro, alla vita affettiva, al tempo libero, e produce sofferenzapsicologica, di relazione, educativa, materiale, di aspettativa di futuro. Altera i presupposti morali esociali degli Italiani sostituendo con l’azzardo i valori fondati sul lavoro, sulla fatica e sui talenti.

Sono a rischio la serenità, i legami e la sicurezza di tante famiglie e delle nostre comunità. Spesso intornoai luoghi del gioco d’azzardo si organizza la microcriminalità dei furti, degli scippi e dell’usura, ma anchela criminalità organizzata. Il gioco d’azzardo lecito è materia statale, e i Sindaci non hanno alcun potereregolativo, ispettivo, autorizzativo.

263

Page 264: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

I SINDACI NON CI STANNO E REAGISCONO

Chiedono UNA NUOVA LEGGE NAZIONALE, fondata sulla riduzione dell’offerta e il conteni-mento dell’accesso, con un’adeguata informazione e un’attività di prevenzione e cura; chiedono LEGGIREGIONALI in cui siano esplicitati i compiti e gli impegni delle Regioni per la cura dei giocatoripatologici, per la prevenzione dai rischi del gioco d’azzardo, per il sostegno alle azioni degli Enti locali.

Chiedono che SIA CONSENTITO IL POTERE DI ORDINANZA DEI SINDACI per definirel’orario di apertura delle sale gioco e per stabilire le distanze dai luoghi sensibili, e sia richiesto ai Comunie alle Autonomie locali il PARERE PREVENTIVO e vincolante per l’installazione dei giochi d’azzardo.

I Sindaci si organizzano in RETE consapevoli che insieme si è più forti e si può contrastare ladiffusione del gioco d’azzardo. Costruiscono RETI NEI TERRITORI con associazioni, volontari, polizialocale e forzedell’ordine per attivare iniziative culturali, attività di controllo, di prevenzione e di contrasto. CostruisconoRETI SOVRATERRITORIALI con le ASL e con Prefettura, Questura e Dia per monitorare, prevenire,contrastare il gioco d’azzardo e curare i giocatori patologici.

Si impegnano per la FORMAZIONE propria, degli esercenti e dei cittadini, consapevoli del ruoloinsostituibile della cultura per conoscere e comprendere la portata e le conseguenze del gioco d’azzardo,costruire nuovi atteggiamenti e nuove mentalità, recuperare i valori fondanti delle nostre società basatisul lavoro, sull’impegno e sui talenti.

Si impegnano a UTILIZZARE TUTTI GLI STRUMENTI DISPONIBILI per esercitare tutte leattività possibili di contrasto al gioco d’azzardo. Ritengono di poter intervenire su:

1. gli STATUTI comunali

2. i REGOLAMENTI (di Polizia locale, del Commercio, della Pubblicità, delle Sale gioco)

3. le ORDINANZE basate sulla necessità di proteggere i più deboli e garantire la sicurezza urbana

4. i CONTROLLI della Polizia locale sulle sale gioco e su coloro che le frequentano, ai fini dellaprevenzione nei confronti della malavita organizzata

5. STRUMENTI E MODELLI OPERATIVI INFORMATICI per conoscere sempre meglio il territorioe i fenomeni che vi si manifestano

Il [6]Corriere della Sera edizione Bergamo del 23/01/2013 riportava la notizia del manifesto:

264

Page 265: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

[7] Corriere della Sera ed.Bergamo del 23/01/2013

Il manifesto è stato presentato alla stampa il 14 gennaio scorso. In quell’occasione gli amministra-tori presenti hanno manifestato il proprio sconcerto di fronte a un fenomeno così devastante e del tuttolegale.

Clicca [8]qui per leggere il report della conferenza stampa, tratto dal sito [9]scuoladellebuonepratiche.it,contenente tutte le proposte emerse durante l’incontro.

Il servizio di Antenna2:

httpv://www.youtube.com/watch?v=G7os2s5fMpo

1. http://www.legautonomie.it/content/download/9205/48334/file/Manifesto-Sindaci-11-01-2013.

pdf

2. http://www.terre.it/

3. http://www.legautonomie.it/

4. http://www.legautonomie.it/Documenti/Attualita/

Presentato-a-Milano-il-Manifesto-per-la-legalita-contro-il-gioco-d-azzardo

5. http://www.legautonomie.it/content/download/9205/48334/file/Manifesto-Sindaci-11-01-2013.

pdf

6. http://bergamo.corriere.it/

7. http://www.ardesiounita.it/wp2011/wp-content/uploads/2013/01/2013-01-23-07.57.18.png

8. http://www.falacosagiusta.org/altramministrazione/http://www.falacosagiusta.org/

altramministrazione/wp-content/uploads/2009/09/Report-cs-14-01-2013.pdf

9. http://www.scuoladellebuonepratiche.it/

Richiesta di pagamento dei 98 miliardi di tasse evase sul gioco d’azzardo | Ardesio Unita (2013-03-01 12:50:07)[...] aver trattato la questione relativa al Manifesto dei Sindaci per la legalità contro il gioco d’azzardo, tema cheperaltro verrà sottoposto all’attenzione del Consiglio Comunale previsto per il 6 [...]

Legge di iniziativa popolare gioco d’azzardo | Ardesio Unita (2013-10-11 13:43:47)[…] data 23 gennaio 2013 il Comune di Ardesio, con il documento avente registrazione di protocollo dell’Ente […]

265

Page 266: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Verde addio e l’Imu ti beffa (2013-01-25 21:05)

[1] Corriede della Sera, edizione Bergamo, del 25/01/2013

L’editoriale del giorno sul Corriere della Sera, edizione Bergamo, a firma di Anna Gandolfi, pone delleriflessioni condivisibili. Lo riproponiamo:

Ogni cosa ha il suo prezzo. Solo che, a volte, il conto pesa doppio. A offrire spunti diriflessione è ancora una volta l’Imu, la temibile imposta municipale (con un deciso caricostatale) che ha visto la luce nel 2012 e che anche quest’anno si rivela foriera di sorprese. L’Imunel 2013 resterà tutta ai Comuni , si è sentito ripetere dai piani alti della politica. Il fatto cheuna buona fetta dell’imposta - un tempo si chiamava Ici, ma cambiando nome ha mutato pelle- continuasse a essere conteggiata dagli enti locali nonostante una discreta parte del riscossofosse destinata allo Stato, già in passato aveva suscitato critiche a valanga. Ma la prospettivadi poter trattenere il denaro versato dai cittadini sul territorio comunale era stata una sortadi luce alla fine del tunnel per le amministrazioni: la svolta del 2013 era molto attesa da entiormai ridotti a raschiare il fondo dei bilanci e del barile.

Peccato che poi sia arrivata la legge di Stabilità, approvata a dicembre 2012, quindi pocoprima di scollinare. E qui i Comuni si sono ritrovati la novità: vero, l’Imu, quest’anno -sorvoliamo sulle promesse di abolizione da campagna elettorale che fin troppo facilmente sitrasformerebbero in innalzamento di altre imposte -, torna nelle casse degli enti locali. Peròc’è un però. Si chiama clausola gruppo catastale D , include strutture produttive e grandedistribuzione commerciale. L’incasso per queste ultime viene ora scomputato dalla somma chespetta agli enti locali per prendere, di nuovo, la via dello Stato. Il giochetto ha il suo peso. IlComune di Bergamo stima che in fatto di Imu il gruppo D valga più o meno 8 milioni di euro,parecchi ma (visto che il versamento per l’imposta nel capoluogo supera i 50 milioni di euro)percentualmente incide meno rispetto a quanto accade altrove. Ci sono Comuni bergamaschiche degli insediamenti commerciali, e quindi anche dell’imposta derivata, hanno fatto unacolonna portante dei loro bilanci. Sono centri come Orio al Serio e Curno, noti per ospitare ipoli dello shopping più ampi della provincia. Una colonna che ora viene meno. La categoriaD pagherà altrove, lasciando le casse a piangere ma l’impatto sul territorio (pensiamo soloalla viabilità quotidianamente da gestire) comunque da assorbire. Uno scippo bello e buono ,ripetono i sindaci. I quali, senza incasso, si vedranno costretti a tagliare i servizi ai cittadini oa innalzare tariffe. Un meccanismo - se non ci saranno correttivi - pericolosamente iniquo.

266

Page 267: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Detto questo, c’è il rovescio della medaglia. E qui veniamo al prezzo che si presenta due voltedi cui sopra. La grande distribuzione commerciale, molto più che l’industria, negli ultimi anniè diventata un mezzo per portare fondi nei bilanci degli enti. Oneri di urbanizzazione e impostehanno fatto molto comodo per gestire la macchina amministrativa. Nel frattempo, però, ilterritorio ne faceva le spese. Consumandosi e consumandosi. Oggi, dove più il fenomenoè stato accentuato, arriva un conto salatissimo. I centri commerciali cresciuti come funghilasciano in fatto di Imu le amministrazioni a secco, ma anche con una bella fetta di territoriopersa. E indietro non si può più tornare.

Anna Gandolfi

Fonte: [2]Corriere della Sera.

1. http://www.ardesiounita.it/wp2011/wp-content/uploads/2013/01/2013-01-25-22.00.09.png

2. http://bergamo.corriere.it/bergamo/notizie/opinioni/13_gennaio_25/

verde-addio-Imu-ti-beffa-bergamo-2113703712614.shtml

267

Page 268: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

3.2 febbraio

268

Page 269: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Zenerù 2013 (2013-02-01 08:23)

L’edizione 2013 del Zenerù di Ardesio è stata premiata dalla presenza di tantissima gente e da un climanon troppo rigido, a differenza dell’[1]anno scorso quando le temperature risultarono molto più rigide. Suldorso del drago, il Zenerù è finito al rogo per mano di un mangiafuoco che ha appiccato l’incendio.

Complimenti alla [2]ProLoco ed al gruppo ”Amici del Zenerù” che hanno curato l’evento e l’allestimento.

httpv://www.youtube.com/watch?v=PF-qyQ0IncY

1. http://www.ardesiounita.it/?p=887

2. http://www.prolocoardesio.it/

269

Page 270: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Fiera delle Capre 2013 (2013-02-04 09:02)

Domenica 3 febbraio 2013 si è tenuta ad Ardesio la 14a edizione della Fiera delle Capre, organizzatadalla [1]ProLoco Ardesio. Molti espositori, molti allevatori, tantissimi capi. Una numerosissima folla hapremiato la fiera.

Una testimonianza video, con le riprese di Alberto Bigoni:

httpv://www.youtube.com/watch?v=Ds02Z7jH778

1. http://www.prolocoardesio.it/

270

Page 271: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Incontro del 05/02/2013 per l’Unione (2013-02-05 18:10)

Il pomeriggio del 5 febbraio 2013 si è tenuta un’assemblea generale tra sindaci, dipendenti comunali,segretari, r.s.u e sindacati dell’ambito dell’Asta del Serio (Piario, Villa d’Ogna, Oltressenda Alta, Ardesio,Gromo, Valgoglio, Gandellino e Valbondione). Tema all’ordine del giorno, l’Unione dei Comuni. L’intentoera quello di fornire a tutti i presenti gli elementi minimi necessari alla comprensione delle attività che sonostate portate in essere sino alla data odierna e gli immediati sviluppi operativi delle prossime settimane.L’incontro segue quello del [1]14 gennaio 2013, già precedentemente illustrato.

Questo il documento video dell’incontro:

httpv://www.youtube.com/watch?v=XXx3qBW-xrY

Questo è il documento proiettato in sala ed illustrato dai sindaci:

[2] Unione dei Comuni Asta del Serio, incontro del5/02/2013

Il servizio del telegiornale di Antenna2:

httpv://www.youtube.com/watch?v=sQkdvDGYeFk

1. http://www.ardesiounita.it/?p=1964

2. http://www.ardesiounita.it/materiale/pdf/unione_05_febbraio_2013.pdf

Incontro del 29 luglio 2013 per l’Unione: la presentazione dello studio di Ancitel | Ardesio Unita (2013-07-3109:49:42)[...] mesi addietro dal Comune di Ardesio in quanto capofila di un protocollo d’intesa di cui si è ampiamenteparlato, risultato dell’attività dei comuni di Ardesio, Gandellino, Gromo, Oltressenda Alta, [...]

271

Page 272: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Gruppo di acquisto per la riduzione delle spese di funzionamento delle attività(2013-02-12 12:35)

[1] ”Power On Button”di LivingOS

Nell’autunno del 2012, il comitato di indirizzo del [2]Distretto del commercio Asta del Serio ha deciso diproporre per il 2013 una iniziativa che permetta di creare risparmio alle attività nelle spese di gestionetramite l’ottimizzazione della bolletta energetica, telefonica e delle spese assicurative. Un’intervento,quindi, che si differenzia dai precedenti che finora hanno privilegiato l’aumento di flusso di utenti traun’attività commerciale e l’altra. I parametri sui quali si andrà a lavorare sono stati scelti in seguitoad un sondaggio preliminare svolto tramite la compilazione di un questionario da parte degli operatoristessi presenti sul territorio. La consultazione è infatti l’elemento basilare sui cui si fondano le attività delDistretto stesso.

La proposta in oggetto è un servizio di consulenza che il Distretto, in collaborazione con Ascom eConfesercenti, offre a TUTTE le attività produttive all’interno del distretto stesso. Non è quindi unbando pubblico, ma un’iniziativa in proprio del Distretto per la quale non esistono vincoli per le soleattività commerciali ma viene estesa ad ogni tipologia di settore. Chi fosse interessato, non deve farealtro che compilare il [3]modello ed inviarlo via mail all’indirizzo [4][email protected]. Verrà quindiricontattato da un addetto della società di cui il distretto si avvale per le consulenze in questione, la [5]MyrConsulting che per il progetto dedicherà un energy manager per la consulenza in merito alla bollettaenergetica ed un professionista per l’analisi dei contratti assicurativi.

Le consulenze verranno erogate presso la delegazione ASCOM di Clusone (via S.Vincenzo de Paoli18/20 - Clusone - tel: 034623940 fax: 34623939, e-mail: [6][email protected]) dove sarà possibile ricevereassistenza anche in merito ai contratti telefonici mobili, fissi ed internet. Le consulenze sono totalmentegratuite, si dovrà versare una percentuale sull’effettivo risparmio derivato dalla rimodulazione dei contrattipresi in esame, da concordare con gli addetti Myr Consulting alla stesura dei contratti e da pagare unatantum. Evidentemente, il risparmio verrà poi mantenuto nel tempo dall’utente finale.

Si raccomanda all’utenza, al fine di usufruire di un servizio più efficace e puntuale, di presentarsiall’appuntamento con i consulenti provvisti della copia fronte e retro delle bollette in questione perun periodo di almeno sei mesi e la copia dei contratti assicurativi completi del libretto informativo che

272

Page 273: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

viene consegnato all’atto della stipula.

Per qualsiasi informazione, il referente per Ardesio è l’assessore alle attività produttive [7]Matteo Zanoletti.

1. http://www.flickr.com/photos/livingos/2494500294/

2. http://www.comturserio.it/

3. http://www.ardesiounita.it/wp2011/wp-content/uploads/2013/02/Mod_gruppi_di_acquisto.pdf

4. mailto:[email protected]

5. http://www.myr.it/

6. mailto:[email protected]

7. mailto:[email protected]

273

Page 274: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Inaugurazione museo MEtA: i filmati e gli articoli (2013-02-18 10:31)

Sabato 16 febbraio 2013 si è tenuta ad Ardesio l’[1]inaugurazione del nuovo allestimento del MEtA.Tantissima gente, tantissimi commenti positivi.

Ecco alcune testimonianze video delle emittenti locali:

httpv://www.youtube.com/watch?v=ClzCrJzXQuk

httpv://www.youtube.com/watch?v=cX80MN0KoBs

L’articolo de l’Eco di Bergamo, edizione del 18 febbraio 2013:

[2] L’Eco di Bergamo, 18 febbraio 2013

1. http://www.ardesiounita.it/?p=1992

2. http://www.ardesiounita.it/wp2011/wp-content/uploads/2013/02/2013-02-18-07.25.04.png

museo cerca volontari | Ardesio Unita (2013-03-22 15:15:38)[...] i recenti lavori, il META ha decisamente cambiato [...]

274

Page 275: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Febbraio 2013: puntualizziamo (2013-02-19 08:15)

[1] ”Point of view” diShemer

Il sito di [2]ardesiounita.it è il metodo di accesso più diretto alle informazioni relative agli ambiti ed aiprogetti proposti dall’amministrazione comunale di Ardesio, oltre al sito [3]istituzionale del Comune stesso.Il supporto delle emittenti locali e della stampa locale è l’elemento -fondamentale- che completa il quadrodella circolazione delle notizie. Il cittadino deve potersi informare per agevolare la formazione di unacoscienza propria sullo stato effettivo dei problemi. Un cittadino informato e partecipe, infatti, è il migliorgarante dell’interesse generale, oltre che il “controllore” primario delle attività che gli amministratoristanno seguendo e mettendo in pratica per il bene comune.

Come possono i cittadini di Ardesio porre domande, suggerimenti e quesiti ai loro amministratori ardesiani,qualora non dovessero incontrarli nelle vie del paese per una conversazione o un veloce consulto? Ecco tremetodi:

1. Chiedendo un appuntamento al numero di telefono del Municipio: 0346/33035;2. Inviando un’email alla casella generale: [email protected];3. Inviando un’email al Sindaco: [email protected].

Questi modi, che possiamo definire “tradizionali”, sono già largamente messi in pratica dalla stragrandemaggioranza della popolazione. Recentemente, grazie all’uso di dotazioni tecnologiche proprie degliamministratori (cioè che non hanno minimamente intaccato le casse comunali per l’acquisto degli stessi),quest’ultimi sono in grado di rispondere ai cittadini anche con mezzi più consoni alle giovani generazioni.Sta crescendo esponenzialmente l’uso dei social network per contattare il gruppo di Ardesio Unita ([4]Face-book) o direttamente il Sindaco ([5]Facebook, [6]Twitter, [7]Skype, [8]Google+, [9]Blogger), sicuramentemeno “formali” ma più efficaci, quindi di gran lunga preferibili, di tanti altri mezzi.

Con il post di oggi, vogliamo inoltre fare il punto su alcune questioni aperte nell’ambito del Comune diArdesio.

Centro di raccolta rifiuti di via I° Maggio

Nell’articolo su [10]ardesiounita.it del settembre 2012, si parlava del centro in questi termini:

Realizzazione del nuovo Centro di Raccolta Rifiuti. L’importo globale dei lavori ammontaad Euro 510.000. L’assegnazione dei lavori avverrà entro fine mese di settembre, in modo taleda poter fornire alla popolazione ardesiana entro fine anno un servizio all’avanguardia per

275

Page 276: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

quanto riguarda la gestione dei rifiuti;

La scelta di chiudere la realizzazione del centro entro fine anno 2012 (progettazione, appalto, costruzionee saldo delle fatture), era legata essenzialmente ad un fattore che obbligatoriamente gli amministratoridovevano tenere in considerazione: dal 1° gennaio 2013 ad Ardesio, come nel resto dei Comuni d’Italiatranne quelli sotto i mille abitanti, è in vigore il Patto di Stabilità. Volendo quindi evitare di saldarel’importo stabilito all’azienda risultata vincitrice dell’appalto (tra l’altro di Ardesio, la ditta [11]Paccani) inchissà quale data per le perverse prescrizioni dei vincoli del Patto, si è fatto di tutto per chiudere il cantieree consegnarlo entro la data del 31/12/2012. Operazione conclusa con successo, grazie al grandissimo lavorodi tutta la squadra: amministratori, tecnici progettisti, uffici comunali, aziende private coinvolte negliappalti e nelle determine. Eravamo tuttavia consapevoli del fatto che fino al periodo di aprile/maggio2013 il centro non avrebbe potuto aprire i battenti per due motivi specifici:

1. Il bilancio di previsione dell’esercizio 2013 sarà portato all’attenzione dell’assemblea consigliare nonprima del mese di aprile, forse maggio. Gli atti ad esso connessi sono fondamentali per poter saldare icosti legati alla funzione delle attività dell’impianto (personale, manutenzione, strutture tecniche…).Già il bilancio 2012 venne discusso nel mese di aprile, per cui per il 2013 la programmazione di taleatto non potrà essere che o uguale o superiore, viste le enormi difficoltà di scrittura del bilancio 2013rispetto agli anni precedenti, universalmente riconosciute a livello nazionale come ha recentementericordato, tanto per citare l’ultimo appello in ordine cronologico, [12]Delrio di Anci;

2. La società individuata per la gestione del centro è l’azienda SETCO con la quale il Comune diArdesio intrattiene già da tempo rapporti per il ciclo dei rifiuti, con soddisfazione reciproca e conrisultati più che confortanti nei numeri e nei valori. SETCO ha ceduto durante il 2012 il proprioramo d’azienda legato all’igiene ambientale alla società [13]GECO, ivi compresa la gestione delnuovo centro di raccolta ardesiano. Dato che GECO ha indetto negli scorsi mesi una gara perl’individuazione del proprio socio privato al 40 %, con un procedimento chiamato ”partenariato”,la partenza del servizio di gestione è quindi vincolata agli esiti della gara stessa. Il 29 dicembre2012 presso la sala Melograno della fondazione BCCT in Treviglio si è svolta la seduta pubblicafinalizzata alla aggiudicazione provvisoria della gara per la ricerca del soggetto. Il valore stimatocomplessivo del rapporto di partenariato da instaurarsi mediante il modello della società mista è pariindicativamente ad euro 300 milioni corrispondente alle ipotesi attese di ricavo lordo delle attivitàgenerate dalla società in forza dei contratti di affidamento dei servizi dei 76 Comuni soci. [14]Apricaha ottenuto il punteggio complessivo migliore ed ha quindi conseguito l’aggiudicazione provvisoria.Quella definitiva giungerà nel periodo marzo/aprile, per cui fino a tale data non sarà disponibileil personale per l’apertura del centro di Ardesio. Le informazioni relative alla tempistica dellagara erano perfettamente disponibili all’amministrazione già dall’estate del 2012, quindi sono stateponderate congiuntamente alle altre e si è ritenuto di procedere in questa direzione, che evidenzia ilfatto di come il ”sistema rifiuti” di Ardesio debba essere pensato e gestito in forma unitaria, fortedel potere contrattuale generato dai volumi di rifiuti che la società muoverà nel suo insieme. Anchein questo caso, quindi, la rete ha un ruolo fondamentale nelle scelte dell’amministrazione.

Cogliamo l’occasione, inoltre, per parlare del personale da collocare nel Centro di Raccolta per la gestionedello stesso. Per poter garantire le 25 ore di apertura del centro concordate con l’amministrazionecomunale, Geco dovrà necessariamente dotarsi di nuovo personale. Verosimilmente, quindi, si sta parlandodi due part-time. Dalle graduatorie dell’azienda stilate nei primi sei mesi del 2012, è stata individuatauna persona aventi i requisiti necessari, per cui la prima scelta è già stata effettuata. Per quanto riguardala seconda posizione, a breve si aprirà una finestra temporale all’interno della quale tutti coloro chevorranno presentare il proprio curriculum lo potranno fare. Verranno rilasciati appositi avvisi pubblici, intal senso, al momento opportuno.

In altre parole, consapevolezza delle scelte effettuate, nulla viene lasciato al caso.

276

Page 277: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

La Valcanale

Con il tavolo della conferenza di servizi di fine agosto 2012, si è concordato di procedere con icarotaggi atti all’individuazione della presunta discarica di materiale presso il Pià Spiss, nella proprietàdella società ”Valcanale srl in liquidazione”. I carteggi tra amministrazione, società, Arpa e Provinciadi Bergamo, si sono susseguiti in questi mesi e si procederà non appena le condizioni del suolo lopermetteranno (neve).

Sempre relativamente alla zona della Valcanale, la pratica relativa alla creazione del [15]Con-sorzio per la strada della Corte sta proseguendo negli uffici del notaio incaricato dal Comune. Allo statoattuale, si sta procedendo con la valutazione dei documenti relativi alle effettive proprietà dei mappalicoinvolti, oltre che alla stesura di una bozza di criterio di riparto millesimale.

Il PGT, adottato nel mese di dicembre 2012, prevede nella scheda relativo [16]all’ambito di trasformazione23a e 23b che l’area diventi di proprietà pubblica in attuazione dell’ambito di trasformazione AT28 del[17]Documento di Piano del PGT del Comune di Gromo. Il progetto è volto alla creazione di un’area chepossa completare la dotazione a parcheggi della stazione turistica di Valcanale a servizio delle partenzedegli itinerari escursionistici. L’amministrazione sta procedendo nella direzione indicata.

Cafelib

Il progetto [18]Cafelib è un software per la gestione della navigazione internet esplicitamentepensato per i sistemi bibliotecari ed implementato dall’amministrazione comunale anche presso il plessoscolastico di via Leonardo da Vinci. L’attuale versione è stata sviluppata nel 2008 per risolvere l’esigenzadel Consorzio Sistema Bibliotecario NordOvest di Paderno Dugnano di avere un sistema per il controllodella navigazione internet che ottemperasse agli obblighi di legge e al contempo permettesse agli utentidi utilizzare le stesse credenziali di accesso ad internet in tutte le biblioteche. Le convenzioni dellaProvincia di Bergamo e del sistema bibliotecario orobico sono state firmate per estendere la valenza delprogetto anche in Valle Seriana, quindi si è deciso di utilizzare tale sistema per le scuole di Ardesio.Essendo il progetto condiviso tra biblioteca e scuole, le credenziali di accesso sono le medesime. La fase disperimentazione dello stesso, valutata e condivisa dalla direzione dell’Istituto Comprensivo di Gromo a cuiArdesio fa riferimento, terminerà nel giugno 2013. Un sopralluogo dei tecnici che supportano il Comunedi Ardesio, effettuato in data 15 febbraio 2013, ha evidenziato come tutte le lavagne LIM posizionate apiano terra destinate all’uso delle scuole elementari si connettano e navighino correttamente in internettramite sistema Cafelib. Stesso discorso vale per le lavagne LIM destinate all’utilizzo delle scuole medie.

Cafelib permette la gestione degli accessi alla rete wi-fi degli utenti che utilizzano il proprio por-tatile, sempre utilizzando le stesse credenziali di accesso ad internet di tutte le biblioteche e conformeagli obblighi di legge. La registrazione degli utenti effettuata con il software è gratuita, così come lanavigazione vera e propria, i cui costi saranno sostenuti dal Comune. Il sistema ha un vantaggio rispettoalla connessione pura ad internet: il controllo ed il filtro dei contenuti. Trattandosi prevalentemente diminori, è fondamentale evitare che i ragazzi possano avere accesso ad informazioni non consone alla loroetà.

L’Unione dei Comuni Asta del Serio

L’Unione dei Comuni dell’Asta del Serio [19]muove i primi passi operativi. Durante la matti-

277

Page 278: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

nata di giovedì 14 febbraio 2013, infatti, i tecnici di Ancitel hanno incontrato le posizioni organizzativedegli otto Comuni coinvolti. Si è quindi ufficialmente entrati nella fase concreta. Intanto, possiamodire con soddisfazione che sotto il “cappello” dell’Unione, nonostante quest’ultima non sia ancoracostituita formalmente, gli otto Comuni stanno già lavorando facendo squadra e rete, congiuntamente edunitariamente, sui progetti che riempiono le agende quotidiane di tutti. Nelle prossime settimane, infatti,i Comuni hanno intenzione di affrontare i seguenti temi:

1. La [20]Smart City, ovvero lo sviluppo di una piattaforma web costituita da reti intelligenti dicomunicazione per la videosorveglianza (prevenzione furti e violazioni di domicilio in genere) e controlloaccessi, comprensiva di apparati e sensori di campo. Connettività wi-fi, reti per la [21]smart grid,chiamate di emergenza, ricarica dei veicoli elettrici ed efficienza energetica: in altre parole, il futuro deiservizi.

2. Partecipazione al bando pilota di Regione Lombardia per l’assegnazione di Voucher digitalirivolti alle aggregazioni, chiamato “Voucher Digitale – Sistema Informativo Unico”. Si tratta di uncontributo a fondo perduto che copre al 50 % (fino a un massimo di ¬ 50.000) progetti di unificazione deisistemi informativi in gestione associata. Il requisito è la realizzazione di un sistema informativo unicoper la gestione associata della funzione organizzazione generale dell’amministrazione, gestione finanziariae contabile e controllo e di una delle seguenti funzioni fondamentali a scelta:

1. Pianificazione urbanistica ed edilizia, pianificazione territoriale a livello sovra comunale, in particolarepratiche edilizie tramite Sportello Unico Edilizia;

2. Gestione dei servizi di raccolta: rifiuti urbani e la riscossione dei relativi tributi;

3. Polizia municipale e amministrativa locale;

Finanziabili: infrastrutture tecnologiche, reti dati, fonia, apparati, banche dati, applicativi software,licenze x il software, formazione informatica, consulenza informatica.

3. Obbligo acquisti centralizzati, [22]Centrale Unica di Committenza (art. 33, comma 3bis Codicedei Contratti pubblici).

Il progetto INTEGRA

Nel mese di ottobre 2012 la Giunta di Ardesio ha sottoscritto l’adesione al progetto Integra, redatto ecandidato al Bando MIUR ”Smart Cities and Communities and Social Innovation” (D.D. prot.n. 391/Ricdel 5 luglio 2012). Tale progetto si propone di sfruttare in maniera efficace le tecnologie informatiche perconseguire i seguenti obiettivi:

1. Migliorare la qualità del dato a disposizione della Pubblica Amministrazione (Comuni, Province,Regioni, ASL, Ospedali, ecc.), abilitando meccanismi capaci di consentire una base informativacoerente e costantemente aggiornata;

2. Migliorare l’accesso ai servizi della Pubblica Amministrazione a cittadini e imprese, concentrandoin un’unica interfaccia virtuale multicanale le informazioni e i servizi gestiti dalla Pubblica Ammin-istrazione, rendendola così pro-attiva nei confronti dei bisogni della propria utenza;

3. Migliorare i processi amministrativi interni della Pubblica Amministrazione, al fine di renderli piùefficaci e più efficienti (recupero della fiscalità, assistenza sociale,…);

278

Page 279: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

4. Favorire una sempre più efficace capacità di pianificazione e programmazione della Pubblica Am-ministrazione, Locale e Centrale attraverso l’implementazione di sistemi di business intelligence acontrollo delle prestazioni dell’Ente e a supporto delle decisioni, per migliorare l’azione di governodell’Amministrazione;

5. Aumentare la fruibilità dei dati gestiti dalla Pubblica Amministrazione nell’ottica di abilitare lapossibilità di sviluppo, da parte di privati, di nuovi servizi a valore aggiunto secondo il paradigmadegli open data;

6. Abilitare e sviluppare il paradigma delle Rete Amiche grazie al quale permettere alle PubblicheAmministrazioni di delegare alcune attività di front office ad altre Pubbliche Amministrazioni oad altri soggetti privati interessati a gestire la relazione con l’utenza nell’ambito della reciprocaconvenienza.

Un primo e positivo risultato è stato ottenuto grazie all’interesse manifestato dagli Enti Pubblici speri-mentatori di cui Ardesio fa parte, oltre la preziosa cooperazione di 15 Partner privati e al sostegno delleOrganizzazioni coinvolte. L’elenco completo delle Pubbliche Amministrazioni primariamente coinvolte,dato che hanno già manifestato il proprio interesse, è il seguente:

1. Comune di Ardesio (BG)2. Comune di Brembate (BG)3. Comune di Chignolo d’Isola (BG)4. Comune di Crema5. Comune di Corsico6. Comune di Cinisello7. Comune di Cremona8. Comune di Mapello (BG)9. Comune di Monza10. Comune di Novara11. Comune di Pavia12. Comune di Padova13. Comune di Vicenza14. Comune di Vigevano15. Comune di Leno16. Comune di Almenno San Salvatore17. Comune di Urago D’Oglio18. Comune di Rovato19. Provincia di Brescia20. Azienda Ospedaliera Crema21. Azienda Ospedaliera Cremona22. Azienda Ospedaliera Desenzano23. Azienda Ospedaliera Chiari24. Azienda Ospedaliera Seriate25. Regione Liguria26. Regione Lombardia27. Regione UmbriaSi avvia ora la fase valutativa da parte del Ministero preposto, che richiederà ancora alcune settimane. Viterremo informati.

Tanti progetti ed attività. L’amministrazione ha ben presente che mancano 1184 giorni al terminedel mandato amministrativo che abbiamo ricevuto dagli elettori il 18 maggio 2011. Si lavora al massimo

279

Page 280: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

delle possibilità, cercando di chiudere il numero maggiore di progetti presentati nel [23]programma elet-torale, prima della scadenza del mandato stesso.

Per qualsiasi dubbio e/o chiarimento, siete invitati ad utilizzare la pagina dei [24]contatti o i recapitiindicati ad inizio del presente post.

Il sindaco

Alberto Bigoni

1. http://www.flickr.com/photos/shimrit/290489890/

2. http://www.ardesiounita.it/

3. http://www.comune.ardesio.bg.it/

4. https://www.facebook.com/pages/Ardesio-Unita/170288236394699

5. https://www.facebook.com/alberto.bigoni

6. https://twitter.com/albertobigoni

7. skype:bigonialberto

8. https://plus.google.com/106980046894115338913/posts

9. http://baseness.blogspot.it/

10. http://www.ardesiounita.it/?p=1524

11. http://www.paccanispa.com/

12. http://www.anci.lombardia.it/notizie/

Delrio----Il-2013-sara-un-annus-horribilis-per-i-Comuni-nuovo-governo-riduca-subito-tagli--.

asp

13. http://www.gecoservizi.eu/

14. http://www.apricaspa.it/gruppo/cms/aprica/azienda

15. http://www.ardesiounita.it/?p=1561

16. http://comune.ardesio.bg.it/images/PGT/PGT/DOCUMENTO%20DI%20PIANO/DP_02_Indirizzi%20e%

20criteri.pdf

17. http://www.comune.gromo.bg.it/IT/images/PGT/documento-di-piano/DP_02-Indirizzi-e-criteri.

pdf

18. http://www.ardesiounita.it/?p=1090

19. http://www.ardesiounita.it/?s=unione&search=Cerca

20. http://it.wikipedia.org/wiki/Citt%C3%A0_intelligente

21. http://it.wikipedia.org/wiki/Smart_grid

22. http://www.codiceappalti.it/art._33._appalti_pubblici_e_accordi_quadro_stipulati_da_

centrali_di_committenza.htm

23. http://www.ardesiounita.it/?p=388

24. http://www.ardesiounita.it/?page_id=51

Il bilancio previsionale 2013: lo studio | Ardesio Unita (2013-02-22 11:03:09)[...] Febbraio 2013: puntualizziamo [...]

Del bue e dell’asino | Ardesio Unita (2013-02-26 14:37:13)[...] di miglioramento ci sono, si tratta di lavorare per conseguire il risultato finale. Rinnovo quindi l‘invito rivoltoai cittadini qualche giorno fa: rivolgetevi ai vostri amministratori per qualsiasi chiarimento o [...]

Il centro di raccolta rifiuti: la videosorveglianza e la raccolta per le attività produttive | Ardesio Unita (2013-03-2917:08:40)[...] di Raccolta Rifiuti del Comune di Ardesio, la cui apertura al pubblico si avvicina sempre più come anticipatonelle scorse settimane, è stato dotato di un sistema di videosorveglianza che permetterà di [...]

280

Page 281: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

281

Page 282: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Il bilancio previsionale 2013: lo studio (2013-02-22 11:03)

[1] ”Senza titolo” diCRASH:candy

Le attività primarie delle amministrazioni comunali per i prossimi mesi sono da individuare nella scritturadel bilancio previsionale 2013, come già anticipato nel [2]precedente post. L’obiettivo di questo articoloè di cercare di fornire alcuni degli elementi che possano permettere ai cittadini di capire quali e quantiprovvedimenti normativi rendano estremamente difficoltosa la stesura del bilancio. In un momento storicogià di per se molto complesso dal punto di vista legislativo, inoltre, arriva anche l’onda lunga dellacampagna elettorale a vivacizzare la già tesa situazione della finanza locale, come se non bastassero i tagliforti di cui art. 16 comma 6 (per i Comuni 2.250 milioni nel 2013) e comma 7 (per le Province 1.200milioni nel 2013) DL 95/2012 per gli anni 2013, 2014, 2015 e le incertezze sulle riduzioni compensative(almeno in teoria) del fondo di riequilibrio 2013 teorico conseguenti le nuove attribuzioni relative all’Imue alla quota Tares servizi indivisibili.

Cerchiamo di entrare più nel dettaglio.

Dei sei provvedimenti tanto attesi in questo periodo per la definizione degli equilibri di bilancio 2013 nesono usciti solo due, ovvero:

1. DM Interno sulle modalità di rendicontazione taglio art. 16 comma 6 DL 95/2012 anno 2012mantenuto a bilancio per estinguere anticipatamente i mutui ai sensi dell’art. 8 comma 3 DL74/2012 (interessa i Comuni con popolazione superiore a 5.000 abitanti). La rendicontazione deveessere trasmessa entro il 31 marzo 2013 al Ministero dell’Interno;

2. Assegnazione da parte del Ministero Interno ai Comuni dell’acconto in termini di cassa di cuiart. 1 comma 382 Legge 228/2012 , pari al 20 % del Fondo di riequilibrio 2012. L’acconto è atitolo di anticipo sull’attribuzione Fondo di solidarietà 2013, che tuttavia per molti Comuni sarànegativo (molti Comuni dovranno trasferire risorse allo Stato anziché riceverne, frutto dei tagli edelle compensazioni previste dalla normativa). Quindi tale acconto dovrà essere restituito allo Statoentro fine anno ed è necessario allocare nel bilancio 2013 in spesa a Titolo I intervento 08 appositocapitolo su cui poi si farà regolarizzo contabile (la somma sarà trattenuta dal gettito Imu spettante,a cura della struttura di gestione Agenzia delle Entrate);

282

Page 283: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Sono ancora in fase di definizione i seguenti importanti provvedimenti:

1. DM interno sui tagli 2013 al Fondo di riequilibrio teorico ai sensi dell’art. 16 comma 6 e comma 7DL 95/2012. Il Decreto si baserà, come prevede la normativa, sul criterio del pagato 2011 contocompetenza e conto residui relativo ai consumi intermedi, visto che non è stata raggiunta l’intesaGoverno – Autonomie locali. Tuttavia tale DM NON SARÀ EMANATO A BREVE complice forsela campagna elettorale e la speranza di un possibile ritocco in riduzione (se gli equilibri del bilanciostatale lo permetteranno) se sarà approvato in tempi brevi un Decreto legge finanza locale da partedel nuovo Governo che uscirà dalle urne dopo il voto di domenica 24 febbraio p.v. La scadenza ditale DM Interno per il riparto del taglio di 2.250 milioni tra i Comuni era prevista per il 15 febbraio2013.

2. Provvedimento per il ricalcolo del Fondo di riequilibrio 2012 definitivo, in conseguenza della definitivaattribuzione Imu 2012 ad aliquota base, secondo i versamenti a saldo. Tale provvedimento, previstodall’art. 9 comma 6 DL 174/2012, APPARE IN ALTO MARE, posta la difficoltà attuale delMinistero Economia e Finanze di scorporare il dato del versato Imu complessivo ad aliquota variatarispetto al dato del gettito ad aliquota base. Dovrà essere inoltre prevista una percentuale statisticadi possibile evasione, visto che il recupero Imu 2012 spetterà al Comune. La scadenza di tale attesoprovvedimento è prevista per il 28 febbraio 2013, ma difficilmente sarà rispettata.

3. Provvedimento di riparto per ogni Comune del taglio al Fondo di riequilibrio 2013 teorico relativo allaquota Tares servizi indivisibili pari a Euro 0,30 per metro quadrato calpestabile (considerando anchele nuove superfici scoperte delle utenze non domestiche previste dalla Tares?). Tale taglio al Fondodi riequilibrio 2013 teorico è stato stimato dal Mef complessivamente nella cifra di 1 miliardo di euro,ma SONO IGNOTI I CRITERI di riparto tra i Comuni ed in particolare la misura delle superficiutilizzate dal Mef. La scadenza del provvedimento è correlata ai tempi per le assegnazioni MinisteroInterno e comunque non può andare oltre il 30 aprile 2013, termine ultimo per l’emanazione delDPCM Fondo solidarietà.

4. Decreto Presidente Consiglio del Ministri sul Fondo solidarietà con il quale saranno determinatiper i pochi Comuni assegnatari le risorse provenienti da altri Comuni (tramite quote di IMU). Taleprovvedimento previsto per (non oltre) il 30 aprile 2013 determinerà anche il concorso dei Comuni“debitori” della quota da assegnare (tramite lo Stato) ai Comuni “creditori”. È facile prevedere unamodifica dei criteri di tale DPCM (art. 1 comma 380 lettere b) e d) Legge 228/2012) a seguito dellanuova “attenzione” del nuovo Governo e nuovo Parlamento per la finanza locale.

Nel frattempo però non mancano altri “colpi di teatro”, frutto di norme appena emanate e di altre inprocinto di essere emanate (di cui un Decreto Legge che sarà emanato oggi, venerdì, a due giorni dalvoto), oltre che di qualche interpretazione ministeriale.

Ecco le novità:Oneri di urbanizzazione utilizzabili in parte correnteNuova normativa: Art. 4 comma 3 Legge 10/2013

3. Le maggiori entrate derivanti dai contributi per il rilascio dei permessi di costruire e dallesanzioni previste dal testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia,di cui al decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380, sono destinate allarealizzazione di opere pubbliche di urbanizzazione, di recupero urbanistico e di manutenzionedel patrimonio comunale in misura non inferiore al 50 per cento del totale annuo.

Normativa ancora vigente: Art. 49 comma 7 Legge 449/1997

283

Page 284: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

7. I proventi delle concessioni edilizie e delle sanzioni di cui all’articolo 18 della legge 28gennaio 1977, n. 10, e successive modificazioni, e all’articolo 15 della medesima legge, comesostituito ai sensi dell’articolo 2 della legge 28 febbraio 1985, n. 47, possono essere destinatianche al finanziamento di spese di manutenzione del patrimonio comunale. A tal fine al comma11 dell’articolo 39 della legge 23 dicembre 1994, n. 724, come modificato dall’articolo 2, comma37, lettera h), della legge 23 dicembre 1996, n. 662, le parole: ”Entro il 31 dicembre 1997”sono sostituite dalle seguenti: ”Entro il 30 giugno 1998”. Le disposizioni di cui al penultimoperiodo del comma 4 dell’articolo 39 della legge 23 dicembre 1994, n. 724, come modificatodal decreto-legge 23 febbraio 1995, n. 41, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 marzo1995, n. 85, introdotte dall’articolo 2, comma 37, lettera d), della legge 23 dicembre 1996,n. 662, relative alla mancata presentazione dei documenti, si applicano anche alle domandedi condono edilizio presentate ai sensi della legge 28 febbraio 1985, n. 47, per cui non siamaturato il silenzio assenso a causa di carenza di documentazione obbligatoria per legge.

Tares prima rata a luglio 2013

Art. 1-bis. DL 1/2013 convertito in Legge 11/2013

1. All’articolo 14, comma 35, del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, conmodificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, e successive modificazioni, al settimoperiodo, le parole: ”ad aprile” sono sostituite dalle seguenti: ”a luglio”.

Sempre in materia di Tares sono attesi i provvedimenti ministeriali per il versamento con F24 e conbollettino postale. Il cittadino verserà all’Agenzia dell’entrate, che riverserà al Comune (la componenterifiuti a tassa e la maggiorazione componente servizi indivisibili) oppure al gestore (in caso di pesaturapuntuale dei rifiuti e quindi di tariffa corrispettivo).

Modifica gestione 2012 ad esercizio terminato

In deroga ai sani e rigorosi principi sull’autorizzatorietà e della competenza finanziaria, tra cui l’art.164 comma 2 Testo unico enti locali, un provvedimento di imminente approvazione permetterà ai Comunidi modificare nel 2013 la gestione 2012, sia per adeguare gli importi Imu “convenzionale” definitiva eFondo di riequilibrio definitivo, sia per impegnare sul 2012 la somma eccedente da riconoscere allo Statoin caso di maggiore incasso 2012 per Imu e Fondo di riequilibrio rispetto a quanto ridefinito (nel 2013 aisensi dell’art. 9 comma 6 DL 174/2012) e adeguato.

IMU fabbricati strumentali ad uso agricoloNonostante l’art. 1 comma 380 lettera f) dia due “indizi” chiari circa l’aliquota base e il concetto di immo-bile produttivo, in una recente incontro “Telefisco” esponenti dell’Agenzia delle entrate hanno espressoil parere che debba essere attribuita allo Stato anche la quota Imu categoria D relativa ai fabbricatistrumentali ad uso agricolo (D10). Tale interpretazione appare opinabile e non tiene conto di ulterioricomplicazioni operative, conseguenti ad esempio al fatto che diversi immobili fabbricati strumentali aduso agricolo sono classificati come C2 e non solo come D10.Art. 1 comma 380 lettera f) Legge 228/2012

f) è riservato allo Stato il gettito dell’imposta municipale propria di cui all’articolo 13 delcitato decreto-legge n. 201 del 2011, derivante dagli immobili ad uso produttivo classificati nelgruppo catastale D, calcolato ad aliquota standard dello 0,76 per cento, prevista dal comma 6,primo periodo, del citato articolo 13.

Il quadro è sicuramente difficile, come si evince dalle nozioni appena indicate, ma la volontàdell’amministrazione è evidentemente quella di affrontare la situazione con competenza e dedizionealla causa, per limitare al massimo gli effetti negativi ai cittadini.

284

Page 285: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

1. http://www.flickr.com/photos/crash-candy/2414226741/

2. http://www.ardesiounita.it/?p=2064

285

Page 286: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Consip (2013-02-22 11:03)

[1] ”Temple Market” diBuzz Hoffman

Una delle novità del 2013 per le pubbliche amministrazioni, è l’obbligo di avvalersi del mercatoelettronico della p.a., dando così piena attuazione alle corrispondenti previsioni del Dl 95/2012(convertito dalla legge 135/2012) in materia di efficientamento e razionalizzazione dell’Amministrazioneeconomico-finanziaria. L’amministrazione di Ardesio è accreditata sulla piattaforma elettronica per la[2]certificazione dei crediti vantati dalle imprese. Tale piattaforma consente ai Creditori della P.A. dirichiedere la certificazione dei crediti relativi a somme dovute per somministrazioni, forniture e appalti edi tracciare le eventuali successive operazioni di anticipazione, compensazione, cessione e pagamento, avalere sui crediti certificati. Il numero di iscritti è ancora deludente e ha spinto il Tesoro a inviare più diun sollecito ([3]articolo del Sole 24 ore pubblicato giovedì 14 febbraio 2013). La piattaforma, realizzatadalla Ragioneria generale dello Stato e gestita operativamente dalla Consip, è operativa dal 18 ottobre2012.

Dato che il nome di Consip, società per azioni del MEF, viene così spesso citato, cogliamo l’occasione conil presente articolo per fornire alcuni elementi di informazione sulla stessa.

[4]Consip è una società per azioni del Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF), che ne èl’azionista unico, ed opera secondo i suoi indirizzi strategici, lavorando al servizio esclusivo delle pubblicheamministrazioni. L’ambito di intervento di Consip è volto, da una parte, a fornire servizi di consulenza edi assistenza progettuale, organizzativa e tecnologica per [5]l’innovazione del Ministero dell’Economiae delle Finanze(MEF) e della [6]Corte dei conti (Cdc); dall’altra, a gestire il [7]Programma per larazionalizzazione degli acquisti nella P.A. Questo obiettivo viene realizzato attraverso un modelloorganizzativo del tutto innovativo nella realtà italiana, che coniuga le esigenze delle amministrazioni conl’attenzione alle dinamiche del mercato, in un’ottica di massima trasparenza ed efficacia delle iniziative.Tutta l’attività di Consip è regolata da numerose norme che si sono succedute nel corso del tempo. Presso[8]questa pagina web, viene presentato un quadro riassuntivo dei principali provvedimenti che hannodisciplinato la costituzione, i compiti e l’attività dell’azienda.

Il Mercato elettronico della Pubblica Amministrazione: cos’è

286

Page 287: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Il Mercato Elettronico della P.A. (MePA) è un mercato digitale per la Pubblica Amministrazione, incui le P.A. registrate possono ricercare, confrontare e acquisire i beni e i servizi - per valori inferiori allasoglia comunitaria - proposti dalle aziende fornitrici abilitate a presentare i propri cataloghi sul sistema.Consip definisce in appositi bandi le tipologie di beni e servizi e le condizioni generali di fornitura, gestiscel’abilitazione e la registrazione dei Fornitori e delle Pubbliche Amministrazioni.

Un’ampia offerta da confrontare e comparareL’abilitazione ai bandi del Mercato Elettronico è aperta a qualsivoglia operatore economico che soddisfi irequisiti richiesti ed è relativa tanto ai Fornitori, quanto ai prodotti e i servizi offerti.Una volta abilitati, i prodotti e i servizi sono presentati attraverso cataloghi strutturati e descrittinel rispetto dei requisiti minimi indicati nei bandi di riferimento. E’ proprio il riferimento alladocumentazione del bando e la standardizzazione delle principali caratteristiche tecniche che permette unareale e tempestiva comparazione delle offerte, favorendo un risparmio sui tempi per la definizione dellecaratteristiche tecniche della fornitura e/o per la stesura di eventuali condizioni particolari di contratto.

Condividere le informazioniIl Mercato Elettronico è un sistema in cui ’tutti vedono e si confrontano con tutti’, offrendo l’opportunitàad Amministrazioni e Imprese di acquisire maggiori informazioni e competenze.La documentazione disponibile per i diversi bandi rappresenta un utile riferimento e supporto per laformulazione delle richieste e delle offerte contribuendo ad aumentare la qualità della fornitura. Glioperatori economici, inoltre, hanno la possibilità di acquisire maggiore conoscenza relativamente all’ambitomerceologico d’interesse, ottimizzando il proprio posizionamento competitivo rispetto alla concorrenza.

Sempre più on lineLa firma digitale è un requisito indispensabile per la registrazione e l’utilizzo del MEPA, sia per leP.A. sia per i Fornitori. La firma digitale, inoltre, è richiesta per conferire valore legale ai documenti,pubblicati e generati attraverso il sistema e consentire la conclusione dei contratti di acquisto in digitale.Nel 2007 la normativa ha dato un ulteriore impulso alla digitalizzazione degli acquisti, rendendo ilMercato Elettronico della P.A. lo strumento d’obbligo per gli acquisti sotto soglia delle Amministrazionistatali centrali e periferiche, ad esclusione degli istituti e scuole di ogni ordine e grado, delle istituzionieducative e delle istituzioni universitarie.

Come acquistare sul MePANel Mercato Elettronico, una volta individuati all’interno dei cataloghi i beni di interesse, è possibileacquistare tramite Ordine Diretto o tramite Richiesta d’Offerta.

L’ Ordine Diretto: acquisti immediatiE’ una modalità di acquisto che permette di acquisire sul Mercato Elettronico i prodotti/servizi con lecaratteristiche e le condizioni contrattuali indicate a monte nei singoli bandi e visualizzabili sui cataloghion line. E’ sufficiente scegliere gli articoli presenti sul catalogo, verificare le relative condizioni generali difornitura, compilare il modulo d’ordine indicando la quantità e il luogo di consegna e sottoscriverlo confirma digitale. Al termine della procedura, l’ordine firmato digitalmente è inviato automaticamente alFornitore che lo evade nei termini e alle condizioni previste nelle condizioni generali di fornitura presentiin ciascun bando di abilitazione.

La Richiesta d’OffertaLa Richiesta di Offerta (RdO) è una modalità di acquisto che permette di negoziare prezzi e condizionimigliorative o specifiche dei prodotti/servizi pubblicati sui cataloghi on line. E’ possibile, infatti,richiedere ai Fornitori - selezionati liberamente tra quelli abilitati - diverse e ulteriori offerte personalizzatesulla base di specifiche esigenze. Come la necessità di tempi di consegna più brevi, di servizi di assistenzae manutenzione particolari, caratteristiche tecniche specifiche o condizioni economiche più favorevoli.Nella Richiesta di Offerta, le Amministrazioni possono allegare appositi documenti contenenti le specifichecondizioni richieste, nonché i criteri sulla base dei quali si intende valutare le offerte.

287

Page 288: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Le offerte formulate dai Fornitori invitati saranno inviate alle Amministrazioni attraverso il sistema entroi termini indicati dalle stesse P.A..

Fonte: [9]consip.it

1. http://www.flickr.com/photos/buzzhoffman/8472915942/

2. http://certificazionecrediti.mef.gov.it/CertificazioneCredito/home.xhtml

3. http://www.provincia.livorno.it/rassegna/bancadati/20130214/SIT4053.PDF

4. http://www.consip.it/

5. http://www.consip.it/on-line/Home/Attivitaerisultati/ServiziinformaticiperilMEF.html

6. http://www.consip.it/on-line/Home/Attivitaerisultati/ServiziinformaticiperlaCdc.html

7. http://www.consip.it/on-line/Home/Attivitaerisultati/Acquistiinrete.html

8. http://www.consip.it/on-line/Home/Chisiamo/Normativadiriferimento.html

9. http://www.consip.it/on-line/Home/articolo2202.html

288

Page 289: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Patto di stabilità, sindaci a rischio (2013-02-22 15:14)

[1] ”La fascia del sin-daco” di Air Force One

Da [2]ItaliaOggi.it, 22/02/2013:

Il mancato rispetto del patto di stabilità potrebbe presto costare ai comuni una condanna per dannoerariale. Troppo poco incisive sono infatti le sanzioni oggi previste per il mancato rispetto degli obiettividi bilancio (blocco delle assunzioni a qualsiasi titolo, comprese le co.co.co. e taglio al fondo di riequilibrio).Al punto che gli enti inadempienti spesso continuano ad assumere come se niente fosse. Lo ha fattoper esempio il comune di Cremona che pur avendo sforato il Patto nel 2009 ha assunto 32 dipendenti,beccandosi una condanna per danno erariale di oltre un milione di euro.

Per questo, la Corte conti Lombardia, che da sempre si caratterizza per essere una delle più innova-tive sezioni regionali, ha deciso di porre un freno a un’interpretazione troppo permissiva delle normecontabili. L’obiettivo è fissare una regola aurea che stabilisca che gli equilibri di bilancio sono un valoreda tutelare e rappresentano limiti cogenti che non possono essere violati con leggerezza . Da qui adarrivare a configurare un’ipotesi di danno erariale per mancato rispetto degli obiettivi il passo potrebbeessere breve.

La relazione tenuta dal procuratore regionale della Corte conti Lombardia, Antonio Caruso, nel corsodell’inaugurazione dell’anno giudiziario, è un duro atto di accusa contro la mala gestione degli enti localiche nel 2012 hanno dato fondo a un vasto campionario di irregolarità in diversi settori: dagli appalti aglistrumenti urbanistici, dai debiti fuori bilancio agli incarichi professionali e alle consulenze.

[...]

Enti locali spreconi. Oltre alla corruzione dilagante, l’altro aspetto che preoccupa i giudici erarialiè la ritrosia degli enti locali a ridurre lo spreco di risorse nonostante i tagli degli ultimi anni. Le consulenzee i finanziamenti a pioggia ai privati sono, secondo la procura, i rivoli in cui si perdono più facilmente isoldi pubblici. Mentre i settori in cui si registrano le maggiori irregolarità sono le politiche del personale,gli appalti e la gestione urbanistica.

289

Page 290: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Nel 2012 la Corte ha dovuto affrontare un ampio spettro di casi di mala amministrazione: affidamentisenza gara di servizi comunali (Segrate), consulenze senza oggetto e che non hanno prodotto nulla, aparte, ovviamente lo spreco di risorse pubbliche (Sesto San Giovanni), incarichi esterni pur in presenza dirisorse umane interne (Gerenzano), progressioni verticali interamente riservate al personale dipendente,debiti fuori bilancio illegittimamente contabilizzati. Ma è sul Patto, soprattutto, che secondo la Corteoccorre operare una stretta.

Perché gli enti che più o meno volontariamente non rispettano gli obiettivi contabili sono in continuacrescita. Nel 2010 erano 48, nel 2011 sono saliti a 119 di cui 24 nella sola Lombardia (il 20 % del totale).Numeri che sarebbero indici di gravi difficoltà economiche se fossero accompagnati da politiche di austeritya livello locale. Cosa che invece, accusa la procura contabile lombarda, non accade nei fatti perché icomuni continuano a lamentarsi per i tagli, ma poi sprecano con leggerezza soldi pubblici .

Leggi il testo completo [3]qui.

1. http://www.flickr.com/photos/airforceone/2890192520/

2. http://italiaoggi.it/news/dettaglio_news.asp?id=201302221302263406&chkAgenzie=

ITALIAOGGI&sez=newsPP&titolo=Patto%20di%20stabilit%C3%A0,%20sindaci%20a%20rischio

3. http://italiaoggi.it/news/dettaglio_news.asp?id=201302221302263406&chkAgenzie=

ITALIAOGGI&sez=newsPP&titolo=Patto%20di%20stabilit%C3%A0,%20sindaci%20a%20rischio

290

Page 291: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Del bue e dell’asino (2013-02-26 14:36)

[1] ”Musk Ox” di TarajiBlue

Premetto che mi presto a questa pantomima solamente nella speranza che certe sceneggiate cessinoil prima possibile e che si possa finalmente dare ai cittadini ardesiani un’informazione di un livello decisa-mente più alto rispetto alle chiacchiere che regolarmente vengono sollevate dalla minoranza. Certo è che iproblemi degli amministratori seri sono ben altri rispetto a queste polemiche sterili, soprattutto in unperiodo di stesura di bilanci previsionali con la spada di Damocle del patto di stabilità sulla testa e congli effetti disastrosi della crisi che non accennano a diminuire. Vediamo quindi di chiarire le questioniche il capogruppo di minoranza ha sollevato, senza un minimo di fondamento, come avremo modo diaccertare. Ecco il video dell’intervista che il capogruppo di minoranza di Ardesio ha rilasciato ai microfonidell’emittente locale Antenna2, seguito dalla mia risposta:

httpv://www.youtube.com/watch?v=X2udtFDlVMIRicapitoliamo ed approfondiamo. La notifica delle deliberazioni della Giunta comunale é regolamentatadall’[2]articolo 125 del TUEL:

Articolo 125: Comunicazione delle deliberazioni ai capigruppo

1. Contestualmente all’affissione all’albo le deliberazioni adottate dalla Giunta sono trasmessein elenco ai capigruppo consiliari; i relativi testi sono messi a disposizione dei consiglieri nelleforme stabilite dallo statuto o dal regolamento.

Lo [3]statuto comunale di Ardesio, adottato nel 2004, demanda al regolamento le modalità, le forme dicontrollo e di accesso agli atti da parte dei consiglieri comunali.

Il [4]regolamento sull’ordinamento degli uffici e dei servizi, infine, non da nessuna indicazione tem-porale per le stesse modalità.

Dal punto di vista formale, quindi, non è stato commesso nessun errore.

291

Page 292: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Gli uffici di segreteria del Comune di Ardesio, ovvero coloro i quali scrivono materialmente le comunicazioni,sotto la guida della nostra amministrazione comunale si sono allineati alle tempistiche dell’amministrazioneDelbono, come si evince dal [5]protocollo n.1384 del 27/03/2009 con cui veniva comunicata ai consiglieridi minoranza una delibera di giunta dell’ottobre 2008, 5 mesi dopo l’adozione. Siamo tuttavia moltolontani dalle prestazioni negative prodotte in tal senso dall’amministrazione Caccia, per la quale spiccanoritardi di 7, 8, 9 mesi fino ad arrivare al [6]protocollo n. 679 del 04/02/2003 con il quale veniva notificatala delibera di giunta n.193 del 27/12/2001, quindi di 13 mesi prima. Da quale pulpito, quindi, arrivanoqueste segnalazioni? Consiglio al capogruppo di minoranza, durante la stesura della paventata letteraindirizzata al Prefetto, di chiedere a quest’ultimo come mai il suo commissario prefettizio che approvòcon la deliberazione n.37 del 14/05/2011 (cioè quattro giorni prima del mio insediamento avvenuto il 18maggio) il nuovo regolamento sull’ordinamento degli uffici e dei servizi in risposta alla riforma Brunetta,non ebbe cura di inserire delle scadenze chiare con le quali si dovessero inviare le notifiche ai consiglieri.Provo ad immaginare una risposta: forse perché i problemi sono ben altri?La polemica è presto chiusa, quindi. La vicenda ricorda molto quella della proposta di modifica delregolamento del Consiglio Comunale che Caccia avanzò ad inizio del mio mandato: un documento vecchiodi anni, da aggiornare per dar più peso alle minoranze. Peccato che durante i loro quindici anni comemaggioranza al governo di Ardesio non ebbero nulla da eccepire sulla bontà dello stesso. Nella nostraagenda c’è la volontà di modificare questo regolamento, ma solamente per inserire la notifica delle con-vocazioni delle assemblee del consiglio comunale tramite email. Altre modifiche le apporteremo quandocominceremo a vedere spunti concreti e propositivi da parte della minoranza e non polemiche strumentaliche lasciano il tempo che trovano.

Per quanto concerne la questione legata agli emolumenti degli amministratori, mi sembra di sentire[7]il bue che dice cornuto all’asino.

Già in fase di discussione del [8]bilancio previsionale del 2012, in consiglio Comunale, avevamo [9]evi-denziato (a pagina 11) come i costi degli amministratori (indennità + spese + rimborsi) avrebbero vistouna riduzione pari ad oltre il 60 % rispetto all’amministrazione Delbono. Il bilancio consuntivo 2012,in programma nel mese di marzo, certificherà tale dato, sottolineando come l’unica voce di richiesta dirimborso (l’unica, ripeto) presentata al Comune per l’anno solare in oggetto sia stata presentata dalconsigliere Bonaventura Riccardi, del gruppo consigliare di minoranza di Caccia. Pretendere che daparte della Lega Nord di Ardesio questi concetti vengano recepiti è impresa a dir poco ardua, ne siamoperfettamente consapevoli, dato che durante il loro quindicennio ardesiano hanno scritto pagine di sperperiamministrativi che rimarranno negli annali, una su tutte la [10]determina n.116 del 2007 di Euro 503,91per le spese sostenute dal Sindaco e da due assessori per poter partecipare al convegno nazionale sul latted’asina svoltosi a Roma il 22 marzo di quell’anno.

La strada virtuosa tracciata da Ardesio Unita è un fortissimo segnale di discontinuità con il passato,tuttavia non sufficiente ai fini risolutivi del bilancio. I risparmi della macchina pubblica sono quindi ancheda cercare altrove, per esempio applicando la riduzione del 25 % dell’appalto neve, il cui capitolato distrade e stradine si è gonfiato a dismisura negli ultimi dieci anni, oppure con i progetti di Smart City cheportano innovazione tecnologica ed efficienza energetica, anche in termini di spesa pubblica. I margini dimiglioramento ci sono, si tratta di lavorare per conseguire il risultato finale.Rinnovo quindi l[11]’invito rivolto ai cittadini qualche giorno fa: rivolgetevi ai vostri amministratori perqualsiasi chiarimento o richiesta informazione.

Il sindaco

Alberto Bigoni

292

Page 293: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

1. http://www.flickr.com/photos/aknock/5027335482/

2. http://www.altalex.com/index.php?idnot=34434#titolo

3. http://www.comune.ardesio.bg.it/images/file/regolamenti-statuto/statuto-ardesio.pdf

4. http://www.ardesiounita.it/materiale/pdf/regolamento_uffici_e_servizi%20ardesio.pdf

5. http://www.ardesiounita.it/materiale/pdf/notifica_2009_1384.pdf

6. http://www.ardesiounita.it/materiale/pdf/notifica_2003_679.pdf

7. http://it.wikiquote.org/wiki/Modi_di_dire_italiani

8. http://www.ardesiounita.it/?p=1040

9. http://www.ardesiounita.it/ardesiounita_materiale/_relazione_bilancio_previsionale_2012.

pdf

10. http://www.ardesiounita.it/materiale/pdf/determina_2007_116.pdf

11. http://www.ardesiounita.it/?p=2064

293

Page 294: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

3.3 marzo

294

Page 295: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Richiesta di pagamento dei 98 miliardi di tasse evase sul gioco d’azzardo(2013-03-01 12:49)

[1] ”It’s A Gamble” diMarkyBon

Dopo aver trattato la questione relativa al [2]Manifesto dei Sindaci per la legalità contro il gioco d’azzardo,tema che peraltro verrà sottoposto all’attenzione del Consiglio Comunale previsto per il [3]6 marzo 2013,oggi si aggiunge un’altra interessante iniziativa proposta da [4]Legautonomie, basata soprattutto sulrecupero di ingenti somme che potrebbero avere un utilizzo dai risvolti sociali importanti.

Ecco il testo dell’appello:

GIOCO D’AZZARDO

1. 98 miliardi (di euro) evasi dalle concessionarie del gioco legale negli anni 2003-2006;

2. mancati controlli negli anni 2005-2007;

3. gravissime carenze attuali nel sistema di gestione e controllo informatico delle slot-machine.

Lo affermano la [5]Relazione Parlamentare d’inchiesta sul fenomeno della mafia (2012) e la [6]Corte deiConti del Lazio (20 febbraio 2013)

I Comuni

1. ritengono assolutamente ingiusto che i concessionari delle slot machine non le colleghino al circuitotelematico di controllo evadendo il fisco e addossando all’erario il costo degli apparati di controlloche non hanno funzionato;

295

Page 296: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

2. chiedono che in un periodo così difficile per tante persone, tante famiglie e tante imprese, si facciagiustizia recuperando l’evasione in un settore tanto problematico per il benessere dei cittadini e dellecomunità;

3. chiedono che vengano recuperati tutti i miliardi evasi per consentire ai Comuni di far fronte allenecessità di chi ha perso il lavoro, di chi versa in condizioni di disagio sociale, delle imprese costrettea fallire per i mancati pagamenti della pubblica amministrazione.

Cari colleghi, cari sindaci, di fronte alla gravità e all’ingiustizia di questo fenomeno, vi chiediamo disottoscrivere questo appello inviandoci una mail di conferma, per chiedere agli organismi istituzionaliinteressati che si attivino per il recupero di queste ingenti somme.

Eugenio Comincini, sindaco di Cernusco sul Naviglio, Presidente regionale di Legautonomie

Angela Fioroni, segretaria regionale Legautonomie Lombardia

Terre di Mezzo

Scuola delle buone pratiche

1. http://www.flickr.com/photos/markybon/113305662/

2. http://www.ardesiounita.it/?p=2001

3. http://comune.ardesio.bg.it/news-e-avvisi/206-convocazione-del-consiglio-comunale

4. http://www.legautonomie.it/

5. http://www.ardesiounita.it/ardesiounita_materiale/commissione_parlamentare_inchiesta_

mafia_2012_mancati_versamenti.pdf

6. http://www.ardesiounita.it/ardesiounita_materiale/corte_conti_lazio_2013_azzardo.pdf

296

Page 297: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

La CMVS, la CUC, ruoli e funzioni (2013-03-02 09:07)

”Waste Landscape, to-daysart” di Roel Wijnants

In data odierna, ho inviato una lettera avente protocollo del Comune di Ardesio n.870 in [1]ComunitàMontana Valle Seriana, all’attenzione del Presidente dell’Assemblea Riccardo Cagnoni, del VicepresidenteLuca Carrara e dei capigruppo consigliari.

Questo il servizio di Antenna2:

httpv://www.youtube.com/watch?v=OwV871mFPCI

Questo il testo della lettera:

Ardesio, sabato 2 marzo 2013

Spett.le Comunità Montana Valle Seriana, Via S. Alessandro n. 74 24023 Clusone (BG)

Alla cortese att.ne del Presidente dell’Assemblea R.Cagnoni, del Vicepresidentedell’Assemblea L. Carrara, dei Capigruppo consigliari

Oggetto: riflessione sulla Comunità Montana Valle SerianaEgregio Presidente, Egregio Vicepresidente, Egregi Capigruppo,

con la presente vorrei porre alla Vostra attenzione una serie di considerazioni relative alla funzioneed al ruolo dell’Ente Comunità Montana Valle Seriana.

Le Comunità Montane, ai sensi del Decreto Legislativo n. 267 del 18.8.2000 “sono unioni di Comuni, entilocali costituiti fra Comuni montani … per la valorizzazione delle zone montane per l’esercizio di funzioniproprie, di funzioni conferite e per l’esercizio associato delle funzioni comunali”.

L’art. 30 del Decreto Legislativo n. 267 del 18.8.2000 (TUEL) dispone che ”gli Enti Locali al finedi svolgere in modo coordinato funzioni e servizi determinati, possono stipulare tra loro apposite conven-zioni con le quali vengano definiti i fini, la durata, le forme di consultazione degli Enti contraenti, i lororapporti finanziari ed i reciproci obblighi e garanzie”.

L’art. 11 della Legge 31/1/94 n. 97 dispone che ”i Comuni montani possono delegare alle Comu-nità Montane i più ampi poteri per lo svolgimento delle funzioni proprie e la gestione dei servizi”

L’articolo 23 del D.L 201/2011 (Decreto ”Salva Italia” di Monti) stabilisce all’[2]articolo 23 comma

297

Page 298: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

4 che ”all’articolo 33 del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, e’ aggiunto, in fine, il seguente comma:”3-bis. I Comuni con popolazione non superiore a 5.000 abitanti ricadenti nel territorio di ciascunaProvincia affidano obbligatoriamente ad un’unica centrale di committenza l’acquisizione di lavori, servizie forniture nell’ambito delle unioni dei comuni, di cui all’articolo 32 del testo unico di cui al decretolegislativo 18 agosto 2000, n. 267, ove esistenti, ovvero costituendo un apposito accordo consortile tra icomuni medesimi e avvalendosi dei competenti uffici”.

I compiti affidati all’unica centrale di committenza degli appalti rientrano tra le funzioni fondamen-tali da svolgere obbligatoriamente in forma associata (lettera a del comma 3 dell’art. 21 della legge42/2009) da parte dei Comuni con popolazione inferiore ai 3000 abitanti.

Il loro svolgimento attraverso la Comunità montana, quindi, costituirebbe un’attuazione del più es-teso obbligo di svolgere in forma associata almeno tre funzioni fondamentali entro il 2012 e tutte lefunzioni fondamentali entro il 2013.

Questo è stato il presupposto normativo che ha preceduto la stesura del [3]testo inviato (allegato 01) dalComune che ho l’onore di rappresentare, Ardesio, all’attenzione del Presidente della Comunità MontanaEli Pedretti, in data 25 febbraio 2013:

Egr. Sig. Presidente, l’art. 33, comma 3 bis del D.Lgs 163/2006 come modificato dalD.L. 95/2012, detto “Spending Review”, impone ai Comuni di attrezzarsi per la CentraleUnica di Committenza. Con la presente si chiede se il Vostro Ente abbia valutato l’ipotesidi rendere disponibile questo servizio per i Comuni facenti capo all’Ente. Qualora la rispostafosse affermativa, si chiede di conoscere le modalità ed i relativi costi.

La [4]risposta (allegato 02) del Presidente è giunta il 27 febbraio:

In riscontro alla pregiata Sua del 25 febbraio 2013 prot.787 si comunica che questa ComunitàMontana, dopo aver valutato l’ipotesi di organizzare una Centrale Unica di Committenza, presoatto della situazione del personale dell’ente, ritiene impossibile garantire tale servizio per icomuni del proprio territorio. Dopo le mobilità, i distacchi e i comandi determinati dallasituazione finanziaria gli uffici sono in grado, a fatica, a garantire lo svolgimento delle attivitàistituzionali.

Si rendono opportune delle valutazioni e delle riflessioni, quindi, che vorrei condividere con voi rappresen-tanti dell’Assemblea della Comunità Montana Valle Seriana.

Mi domando innanzitutto se la risposta inviata al Comune di Ardesio sia stata supportata da un’analisiche abbia cercato dei confronti presso le altre Comunità Montane della Lombardia. Dico questo perchènon capisco il motivo per cui non si possa valutare l’ipotesi adottata dalla Comunità Montana dellaValchiavenna, trovata in pochi minuti cercando su Google le parole chiave ”comunità montana centraleunica appaltante”, il cui risultato di ricerca è visualizzato in prima pagina, in terza posizione:

298

Page 299: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

[5]Il [6]link evidenziato rimanda alla convenzione (allegato 03) per gestione in forma associata della Centraledi Committenza tra la Comunità Montana e Comuni della Valchiavenna, approvata nel caso specifico dalComune di Gordona (So). Leggendo il testo della convenzione, si scorge che la stessa Comunità Montanasi riserva di capire l’entità del carico di lavoro poiché l’adesione in massa dei Comuni, senza apporto dirisorse umane, potrebbe diventare difficoltoso, ma in buona sostanza ci si rende conto che la volontà èquella di andare incontro alle problematiche del territorio con un aiuto concreto nella risposta ad unaimposizione di legge.

In particolare l’articolo n.2 della suddetta convenzione indica che:

I Comuni della Valchiavenna che intendono aderire alla presente convenzione quadro conferiscono allaComunità Montana le funzioni di Servizio Centrale di Committenza (ACRONIMO SCC), ai sensi dell’art. 23 c. 4 del D.L. 201/2011 (L 214/2011). La decorrenza e le condizioni di adesione saranno definitinegli accordi specifici e puntuali con i singoli enti, come indicato in premessa. La gestione associatariguarda tutte le procedure di gara (compresi i cottimi), senza eccezione né per i casi di urgenza, né inrelazione al valore modesto delle gare. Restano invece esclusi dalla gestione associata i procedimenti diacquisizione dei lavori, forniture e servizi per le eccezionali ipotesi di procedure negoziate ammesse neiconfronti di un solo operatore o per l’acquisizione in economia mediante trattativa diretta entro le sogliepreviste dai singoli enti. Fermi restando i rapporti di collaborazione sopra indicati, restano di esclusivacompetenza degli enti aderenti sia la fase che precede la predisposizione del bando (programmazione escelta discrezionale dei lavori, dei servizi e delle forniture da acquisire, approvazione progetti, ecc.) siala fase che segue (quali stipula contratto, consegna lavori, direzione lavori, contabilità, collaudo), salvo

299

Page 300: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

espressa delega anche per questa ultima fase che potrà comprendere anche la stipula del contratto. Inparticolare, a titolo esemplificativo e non esaustivo, restano di competenza del singolo ente aderente:

• a. la nomina del RUP (Responsabile Unico del Procedimento) ex art. 10 D.Lgs n. 163/2006;

• b. le attività di individuazione delle opere da realizzare;

• c. la redazione e l’approvazione dei progetti e di tutti gli altri atti ed elaborati che ne costituiscono ilpresupposto, ivi compresa l’attribuzione dei valori ponderali in caso di appalto da aggiudicare con ilcriterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, da riportare nel capitolato speciale d’appalto;

• d. l’adozione della determina a contrarre;

• e. la stipula del contratto d’appalto;

• f. l’affidamento della direzione dei lavori;

• g. tutti gli adempimenti connessi alla corretta esecuzione dei lavori ed ai pagamenti sulla base deglistati di avanzamento lavori;

• h. la collaudazione statica e tecnico-amministrativa delle opere;

• i. tutti gli adempimenti connessi alla corretta esecuzione dei lavori ed ai pagamenti sulla base deglistati di avanzamento lavori;

• j. comunicazione e trasmissione all’Osservatorio dei contratti pubblici delle informazioni previstedall’art. 7 del D.L.gs n. 163/2006.

L’ente aderente può delegare al SCC l’attività di validazione tecnica ed amministrativa dei progetti cononeri a proprio carico. L’ente aderente potrà avvalersi del supporto della stazione unica appaltantenell’esame di eventuali proposte di varianti (varianti in corso di esecuzione del contratto; varianti incorso d’opera, varianti progettuali in sede di offerta. In caso di appalto da aggiudicare con il criteriodell’offerta economicamente più vantaggiosa, l’Ente aderente assume gli oneri economici dei compensispettanti ad eventuali componenti esperti esterni che la SCC riterrà necessario inserire nella Commissionegiudicatrice, oneri da riportare nei quadri economici di spesa dei singoli interventi e, di conseguenza, neirelativi provvedimenti di approvazione emanati dall’Ente aderente.Gli altri punti, inoltre, danno delle precise indicazioni su criteri, procedure e gestione. In estrema sintesi,quindi, una convenzione di questo tipo credo che possa essere replicata anche da noi, in Valle Seriana.

Ma procediamo con la riflessione più generale ed importante, che prescinde dal singolo caso della rispostasulla Centrale Unica di Committenza ed estende il campo delle valutazioni al ruolo ed alle prospettivedell’Ente stesso. Se, così come viene scritto, ”dopo le mobilità, i distacchi e i comandi determinati dallasituazione finanziaria gli uffici sono in grado, a fatica, a garantire lo svolgimento delle attività istituzionali”,mi chiedo se ha senso mantenere per le citate attività istituzionali un Ente che costa alla collettivitàquasi un milione di Euro all’anno per il personale come si evince dalla relazione dell’Assessore al Bilancio,Marco Masserini, inclusa nel [7]bilancio previsionale 2013 della C.M.V.S.:

Il costo globale del personale comprensivo di oneri diretti, riflessi e IRAP e al netto del personalecomandato (Santi, Morelli e per n.6 ore settimanali Gambardella) ammonta a ¬ 951.749,00 con un costomedio per ogni dipendente pari a circa ¬ 36.605,00 ( n.26 dipendenti di cui n. 25 a tempo indeterminatoe n. 1 a tempo determinato sino al 30.11.2013 comandato presso il Comune di Clusone); questo costorappresenta circa il 31 % della spesa corrente.

A pagina 163 dello stesso documento si trovano i riepilogativi del Revisore dei Conti: spese per ilpersonale 2013 pari ad Euro 1.031.249,00 con un costo medio per dipendente pari ad Euro 39.663.

300

Page 301: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Non dimentichiamo, inoltre, le ”spese di funzionamento per la sede di Clusone e l’Ufficio territoriale diAlbino sono state ridotte al minimo ed ammontano a circa ¬ 118.637 (assicurazioni, cancelleria, stampati,spese telefoniche, energia elettrica, riscaldamento, pulizia locali, manutenzione automezzi, manutenzionepatrimonio, spese economato, noleggio attrezzature di stampa e copia, manutenzione ascensori, manuten-zione hardware e software, abbonamenti, manutenzione macchine d’ufficio) di cui ¬ 10.000,00 sarannorimborsate dal Comune di Clusone e dal Parco delle Orobie.”

Ribadendo la necessità di una riflessione sulla natura della Comunità Montana da partedi tutti gli amministratori che hanno a cuore e vivono la montagna, pongo a Voi la ques-tione: siamo sicuri che la nostra Comunità Montana non sia in grado di svolgere e valorizzarel’esercizio associato delle funzioni comunali, in particolare di quelle funzioni che la leggeoggi impone in forma associata? Se è così, allora, quale è il ruolo di questo Ente?

Certo di un Vostro riscontro e ringraziando per l’attenzione, colgo l’occasione per porre i più cordialisaluti.

Il Sindaco, Bigoni Alberto

1. http://www.valleseriana.bg.it/

2. http://www.normattiva.it/atto/caricaArticolo?art.progressivo=0&art.idArticolo=23&art.

versione=1&art.codiceRedazionale=011G0247&art.dataPubblicazioneGazzetta=2011-12-06&atto.

tipoProvvedimento=DECRETO-LEGGE&art.idGruppo=5&art.idSottoArticolo1=10&art.idSottoArticolo=

1&art.flagTipoArticolo=0#art

3. http://www.ardesiounita.it/ardesiounita_materiale/cmvs_domanda_ardesio.pdf

4. http://www.ardesiounita.it/ardesiounita_materiale/cmvs_risposta_cuc.pdf

5. http://www.ardesiounita.it/wp2011/wp-content/uploads/2013/02/centrale_google.jpg

6. http://www.comune.gordona.so.it/delibereconsiglio/anno2012/cc025-12.pdf

7. http://www.valleseriana.bg.it/download/Trasparenza%20amministrazione/Bilancio/Previsione%

202013%20-%20AC%2003%20del%2029.01.2013.pdf

La querelle CMVS | Ardesio Unita (2013-03-09 10:19:30)[...] La CMVS, la CUC, ruoli e funzioni [...]

301

Page 302: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

La querelle CMVS (2013-03-09 10:19)

[1] ”querelle” di borisdrenec

Continua la discussione sulla [2]vicenda della Comunità Montana, che occupa pagine di [3]giornali eservizi delle emittenti locali. Ieri si è compiuto un ulteriore passaggio mediatico con l’intervista ai micro-foni di Antenna2 del capogruppo di minoranza di Ardesio, la cui malafede assoluta viene evidenziata nelleprimissime parole, quando omette ”involontariamente” il riferimento all’errore tecnico della messa in ondadel precedente servizio, facendo così sembrare che il Sindaco attacchi su questioni non inerenti al contesto:

httpv://www.youtube.com/watch?v=sEswlSQnr6g

La risposta al vetriolo del Sindaco non si è fatta attendere:

httpv://www.youtube.com/watch?v=WjTzoUEDL3AI tempi per un dialogo costruttivo tra maggioranza ed opposizione, ad Ardesio, sono decisamente lontani.

1. http://www.flickr.com/photos/_boris/419024947/

2. http://www.ardesiounita.it/?p=2171

3. http://www.araberara.it/news/view.php?id=2238

302

Page 303: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Ardesio risponde all’appello del Conservatorio di Bergamo (2013-03-14 12:46)

[1] FotoArdesio DiVino 2012 - di Alberto Bigoni

Era l’8 gennaio 2013 quando lessi l’appello che il presidente del Cda del Conservatorio di Bergamo,Massimo Collarini, fece al [2]Corriere della Sera edizione Bergamo:

... ma adesso nei corridoi di quello che per i bergamaschi è il conservatorio e che diDonizetti ha preso il nome risuona un ritornello stonato: mantenere la scuola è sempre piùdifficile per il Comune di Bergamo, pressoché unico ente finanziatore, e il 2013 potrebberiservare brutte sorprese. Come l’aumento delle rette per gli alunni, la diminuzione dell’offertaformativa oppure - sull’opzione non c’è ufficialità ma il tema sarebbe oggetto di valutazioni- l’avvio di un contratto di solidarietà per il personale. La cifra da coprire si aggira sui 450mila euro, e per noi è davvero molto, molto alta - spiega il presidente del Cda dell’istitutoMassimo Collarini, ex alunno e per 18 anni violoncellista alla Scala di Milano -. Ringraziamoil Comune per quello che fa, confidiamo nella generosità di sponsor, istituzioni come la Mia,altri Comuni. Abbiamo già ottenuto dalla Curia uno sconto sull’affitto, fatto economia perchiudere il 2012 in pareggio. Il futuro però ci preoccupa .Le rette vanno da 800 a 2 mila euro l’anno, da poco erano state aumentate: il nuovo ritoccopotrebbe scattare a settembre di quest’anno. La volontà è non arrivare a tanto, ma il problemaè concreto. Anche la Provincia, che a inizio 2012 aveva deciso di contribuire con 100 mila euro,ha fatto dietrofront. È per via della spending review . Purtroppo non riusciamo a garantirela cifra: nel 2013 i trasferimenti ci saranno tagliati di 17 milioni di euro - dice il presidenteEttore Pirovano - ed è già una lotta garantire i servizi essenziali che ci competono . Quindi daBergamo, a firma del sindaco Franco Tentorio e di Collarini, è appena partita una lettera allavolta di oltre 100 Comuni orobici: Il 75 % degli alunni non risiede in città - spiega Tentorio -,ma solo Palafrizzoni si fa carico delle spese. Abbiamo chiesto agli enti un contributo perchéda soli non possiamo coprire tutti i costi (anche Palafrizzoni, per i tagli, nel 2013 perderàalmeno 6 milioni di euro, ndr ). Diversamente dovranno aumentare le rette per gli studentiche vivono in centri da cui non giunge il sostegno .

303

Page 304: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Tra gli enti a cui è stato chiesto il contributo, non figurava il nome del Comune di Ardesio. Nell’elencodei comuni di provenienza degli studenti, infatti, non vi sono residenti del nostro Comune. Gli studentiardesiani (presenti e molti dei passati, come il [3]sottoscritto), infatti, tendono a preferire la sede di DarfoBoario Terme del Conservatorio di Brescia a quello di Bergamo, soprattutto per comodità. Nonostantequesto, l’articolo evidenziò per l’ennesima volta come si debba in tutti i modi fare squadra affinchè questoperiodo di difficoltà economiche non lasci un segno indelebile nei risvolti pratici della vita dei cittadini,magari portando addirittura alla chiusura un ente di questo livello.

In data 22 febbraio 2013 un [4]nuovo articolo a firma di Daniela Morandi del Corriere della Sera haaggiornato la situazione:

L’Istituto Superiore di Studi Musicali Gaetano Donizetti non deve chiudere , affermaEmanuele Beschi, neo direttore dell’istituto, mostrando la legge numero 508 del 1999, cheriforma gli istituti pareggiati in istituti di alta formazione. La conosco a memoria - sorride -.Ogni giorno, rileggendola, evidenzio parole chiave che mi danno spunti per promuovere azioni asostegno dell’istituto, vittima di un taglio di 450 mila euro dei fondi del Comune di Bergamo .Il direttore chiama e il territorio bergamasco, e non solo, risponde positivamente all’appello.Sto seminando, si vede qualche germoglio. La Fondazione Mia metterebbe a disposizione un

piano del suo palazzo, al termine della messa in sicurezza. Parte del conservatorio potrebberitornare in via Arena, per corsi di alta formazione, masterclass. Con l’Università di Bergamosi vuole ampliare la convenzione, che già sancisce scambi didattici, con la stesura di progettiper attingere a fondi europei .

Alle lettere inviate ai cento comuni di provenienza degli allievi bergamaschi, per chiederedi inserire nel calendario delle loro attività culturali dei nostri concerti, hanno risposto inpositivo Treviglio, Songavazzo e Gorle. E lo stesso vale per Lions Club Bergamo Host eSoroptimist , riferisce Beschi. E aggiunge: È prematuro parlare di soldi, ma se tutti cichiamassero e versassero circa 2.500 euro ciascuno, raccoglieremmo 250 mila euro. Non èimpossibile e sarebbe ottimo per colmare il buco creato dai tagli. Inoltre mi sono rivoltoa fondazioni, banche, industriali. È un percorso complesso, ma se rispondessero almeno indieci, contribuendo con 5 mila euro, sarebbero altri 50 mila euro . Membro del Consiglionazionale per l’Alta Formazione Artistico e Musicale del Miur, Beschi sta lavorando per ilbene dell’Istituto anche al ministero.

Il Miur ci ha nominati sede del Premio delle arti sezione canto, che si terrà in tarda primaverae accenderà su di noi i riflettori a livello nazionale. Inoltre il ministero, d’intesa con la SantaSede, Radio Vaticana e Università Pontificia Salesiana di Roma, ci ha chiamati per eseguireun concerto di musica sacra nella chiesa di Sant’Ivo alla Sapienza, il 7 maggio . Gli appunta-menti non mancano. Oggi, alle 17, il Quartetto junior dell’Istituto si esibirà all’auditorium diPiazza della Libertà in occasione del Festival letterario 2013. In definizione anche un maggioresodalizio con il Teatro Donizetti e la sua fondazione, con cui la nostra orchestra dovrebbecollaborare per la messa in scena dell’opera ”La finta semplice” inserita nel Bergamo MusicaFestival .In calendario anche una collaborazione col Festival Pianistico Internazionale di Brescia eBergamo e con la sezione lombarda del Sistema delle Orchestre e dei Cori Giovanili e Infantiliin Italia, ispirato a El Sistema venezuelano di Abreu e appoggiato da Abbado, da definirsi aiprimi di marzo , anticipa Beschi, mosso da un ideale: Costituire un polo di arti cittadinocapace di interloquire con le realtà bergamasche e non solo, per mantenere viva la musica, lacultura .

Questo ennesimo passaggio mi convinse definitivamente: l’edizione 2013 di [5]Ardesio DiVino, mosta-mercato enogastronomica organizzata dalla [6]ProLoco Ardesio e della quale curo la direzione artisticamusicale sin dalla prima edizione con l’aiuto di [7]Enrico Moioli, dovrà vedere primariamente i musicisti

304

Page 305: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

del Conservatorio di Bergamo sui propri palchi.

Dopo aver richiesto la collaborazione all’istituto, negli scorsi giorni è quindi giunta la risposta delProf.Serazzi:

Gentilissimo Sindaco Alberto Bigoni, a nome del Direttore dell’Istituto Musicale Donizetti,Maestro Emanuele Beschi, le confermo la nostra disponibilità a partecipare all’evento “ARDE-SIO DIVINO” nelle modalità che verranno definite nei successivi incontri.

Il contributo alla causa del Conservatorio,quindi, da parte della comunità di Ardesio è garantito.

Ed ora un sogno: riusciremo a sentire dal vivo ad Ardesio un’esecuzione del Concerto Brandeburgh-ese di Bach n.3 BWV 1048? Ecco un video:

httpv://www.youtube.com/watch?v=HmW92wOdRdI

Il celeberrimo [8]video ufficiale dell’edizione di Ardesio DiVino 2010, realizzato da Andrea Cominoli, spiegal’attinenza della proposta con il progetto 2013.

Vi terremo aggiornati.

Il Sindaco

Alberto Bigoni

1. https://plus.google.com/photos/106980046894115338913/albums/5773673716767149185?banner=pwa

2. http://bergamo.corriere.it/bergamo/notizie/cronaca/13_gennaio_5/

conservatorio-dondi-rette-comuni-curno-tentorio-bergamo-2113417060329.shtml

3. http://www.ardesiounita.it/?page_id=65

4. http://bergamo.corriere.it/bergamo/notizie/cronaca/13_febbraio_22/

concerti-allievi-conservatorio-bergamo-fondi-2114145623596.shtml

5. http://www.ardesiodivino.it/

6. http://www.prolocoardesio.it/

7. https://www.facebook.com/enrico.moioli?fref=ts

8. http://www.youtube.com/watch?v=M-iaXj3eJjc

La firma del contratto tra la ProLoco Ardesio ed il Conservatorio di Bergamo | Ardesio Unita (2013-05-10 17:21:45)[...] Venerdì 10 maggio 2013 è stato firmato il contratto per le esibizioni degli studenti del Conservatorio diBergamo all’interno della manifestazione organizzata dalla ProLoco Ardesio, “Ardesio DiVino 2013″. Alla presenzadel Sindaco di Ardesio, Alberto Bigoni, del Delegato alla Produzione del Conservatorio, Christian Serazzi, delPresidente della ProLoco Ardesio, Simone Bonetti e del Direttore del Conservatorio, Emanuele Beschi, si èproceduto alla sottoscrizione del documento che sancisce l’ufficialità all’operazione di cui si era già parlato sul sitodi Ardesio Unita. [...]

305

Page 306: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Bilanci al buio per i Comuni (2013-03-22 14:59)

[1] ”Mission: Impossible - Climb An Evil Mountain!”di MidCentArc

Da ItaliaOggi.it, un articolo di Matteo Barbero

Per i comuni chiudere i conti del 2012 e approvare il bilancio di previsione 2013 rappresentaal momento una missione (quasi) impossibile. All’appello mancano, infatti, alcune informazioniessenziali. E se per il secondo adempimento c’è tempo fino al 30 giugno, entro fine mesedovranno essere inviate le certificazioni finali relative al Patto dell’anno passato. I tempi,quindi, sono molto stretti, ma da Roma continuano a non arrivare indicazioni. Con riferimentoallo scorso esercizio finanziario, l’incognita si chiama Imu, il cui ammontare, ancora incerto,condiziona anche l’esatta quantificazione del fondo sperimentale di riequilibrio. I conti, inbase all’accordo raggiunto in Conferenza stato-città il 1° marzo 2012, avrebbero dovuto esserechiudersi entro lo scorso mese di febbraio, ma al Ministero dell’interno fanno sapere di essereancora in alto mare. Il problema è che fra meno di dieci giorni gli enti dovranno certificare levoci rilevanti ai fini del Patto e fra queste rientrano anche le entrate in questione. Al riguardo,il Mef è dell’avviso che ogni ente debba confermare l’importo relativo al gettito Imu stimatodal Dipartimento delle finanze e che tale entrata convenzionale debba essere considerata validaai fini del raggiungimento dell’obiettivo del Patto, oltre che della redazione del consuntivo.

Continua [2]qui.

1. http://www.flickr.com/photos/midcentarc/8177472125/

2. http://www.italiaoggi.it/news/dettaglio_news.asp?id=201303221213275288&chkAgenzie=

ITALIAOGGI&titolo=Bilanci%20al%20buio%20per%20i%20comuni

306

Page 307: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Il buio dell’IMU | Ardesio Unita (2013-04-05 13:41:07)[...] scorsi giorni avevamo già segnalato il fatto che la stesura del bilancio fosse una missione impossibile, ma oggila situazione, se [...]

307

Page 308: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Riunione per il Museo: cercasi volontari! (2013-03-22 15:15)

[1] Assemblea per ivolontari del Museo

Dopo i [2]recenti lavori, il META ha decisamente cambiato volto.

Martedì 2 aprile 2013 alle ore 20.30 presso il Museo ci sarà una riunione tra tutti i volontari chevogliono mettere a disposizione il loro tempo per dare una mano nelle mille attività che ruotano attornoalla struttura. [3]Questo il link del volantino della riunione. Vi aspettiamo numerosi!

1. http://www.ardesiounita.it/ardesiounita_materiale/volontari_per_museo.pdf

2. http://www.ardesiounita.it/?p=2060

3. http://www.ardesiounita.it/ardesiounita_materiale/volontari_per_museo.pdf

308

Page 309: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Voucher Digitale e progetti informatici condivisi (2013-03-22 16:08)

[1] ”Cables!” di Lacrymosa

La sera di martedì 12 marzo 2013 si è tenuto ad Ardesio un incontro esteso alle otto amministrazioni deiComuni dell’Asta del Serio dedicato alla valutazione per la partecipazione del bando di Regione Lombardia”[2]Voucher digitale – Sistema Informativo Unico”. Il bando è rivolto alle aggregazioni di Comuni, edincentiva l’unificazione dei sistemi informativi per svolgere in forma associata funzioni e servizi comunali.Le risorse totali disponibili ammontano a ¬ 500.000. Le domande vanno presentate dal 3 al 28 giugno2013. Il bando promuove l’unificazione dei sistemi informativi, per svolgere in forma associata la funzionedi organizzazione generale dell’Amministrazione, gestione finanziaria e contabile e controllo (ivi inclusa lagestione del personale) e una delle seguenti funzioni fondamentali a scelta:

1. pianificazione urbanistica ed edilizia di ambito comunale, partecipazione alla pianificazione territorialedi livello sovraccomunale, in particolare gestione delle pratiche edilizie, tramite lo Sportello Unicoper l’Edilizia (SUE), con l’aggiornamento contestuale del database topografico e dei dati catastali;

2. organizzazione e gestione dei servizi di raccolta, avvio e smaltimento e recupero dei rifiuti urbani ela riscossione dei relativi tributi;

3. polizia municipale e polizia amministrativa locale.

Le amministrazioni di Ardesio, Gromo e Valbondione stavano già da tempo seguendo un iter parallelo perun progetto informatico per la standardizzazione del sistema informatico dell’ufficio tecnico. Si tratta,nel dettaglio, del ”Progetto Zero” della ditta Starch srl di Ornago, già adottato da altre amministrazionibergamasche (es. [3]Nembro). La precitata ditta, nel corso degli anni, ha sviluppato una serie di prodotti

309

Page 310: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

per la gestione informatizzata degli uffici tecnici che permettono la gestione delle pratiche edilizie e degliatti amministrativi correlati, ed il progetto in questione è un ulteriore passo in avanti che utilizza qualecopertura della spese relative alla fornitura dei nuovi moduli informatici, le entrate riferite ai diritti disegreteria. La volontà dei tre Comuni è stata quella di ESTENDERE il tavolo di lavoro agli altri Comunidell’Asta, nell’ottica della futura Unione. Il tutto, evidentemente, è da leggere nella chiave aggregativadel processo in corso: bandi e progetti condivisi, linfa vitale della futura Unione.

1. http://www.flickr.com/photos/zebraman/2131998966/

2. http://www.semplificazione.regione.lombardia.it/cs/Satellite?c=Attivita&childpagename=DG_

01%2FWrapperBandiLayout&cid=1213582249576&p=1213582249576&pagename=DG_01Wrapper

3. http://www.nembro.net/dati/delibere/2733_GC%20171.pdf

310

Page 311: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Lo studio di fattibilità geologica del centro della Valcanale (2013-03-25 12:08)

[1] ”LaValcanale” di Alberto Bigoni

Il 26 gennaio scorso l’ufficio tecnico del Comune di Ardesio ha inviato ad oltre un centinaio di residenti(114, per l’esattezza) della Valcanale [2]una lettera con la quale si comunicava che Regione Lombardiaaveva trasmesso il proprio parere sullo Studio di fattibilità geologica, idrogeologica e sismica del territoriocomunale, costituente parte integrante del PGT.

Il parere indicava chiaramente che la valutazione generale dello studio è CONFORME ai contenuti diverifica di compatibilità ad eccezione dell’ambito del centro di Valcanale.Ne è seguito quindi un avvio del procedimento che vedrà il proprio termine entro giugno 2013 (in coinci-denza con le tempistiche di approvazione definitiva del Piano di Governo del Territorio). Il procedimentoè stato inviato in maniera puntuale e capillare, al fine di rendere il più consapevole possibile la cittad-inanza della valutazione inerente alla eventuale rettifica dello studio riguardante le aree interessate, inconseguenza del recepimento di parere formulato dalla competente Direzione della Regione Lombardia.Parecchi cittadini si sono quindi rivolti all’Ufficio Tecnico comunale per chiedere delucidazioni ed oral’intenzione dell’Amministrazione è quella di organizzare un’assemblea di chiarimento per le dinamichedella questione, alla presenza degli estensori del PGT e dei geologi del Comune.

La serata scelta è quella di martedì 9 aprile alle ore 20.30 presso la Sala Consiliare del Comune diArdesio, a cui sono invitati i destinatari del precedente avviso di notifica.

Clicca [3]qui per visualizzare il manifesto ufficiale del Comune di Ardesio relativo alla serata.

Il video del passaggio televisivo sull’emittente locale Antenna2:

httpv://www.youtube.com/watch?v=p66aptMMsZo

1. https://plus.google.com/photos/106980046894115338913/albums/5778480388096556257/

5778481518271506290?banner=pwa

2. http://www.ardesiounita.it/ardesiounita_materiale/notifica_geologico_valcanale.pdf

3. http://www.ardesiounita.it/ardesiounita_materiale/incontro_pubblico_geologico_valcanale.

pdf

311

Page 312: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Esito assemblea pubblica del 9 aprile 2013 | Ardesio Unita (2013-04-11 08:19:13)[...] annunciato, martedì 9 aprile 2013 presso la sala consiliare del Comune di Ardesio si è tenuta l’attesa [...]

312

Page 313: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Giornata del Verde pulito: sabato 13 aprile 2013 (2013-03-26 11:36)

[1] ”I see grass of green”di chriscom

Dopo il successo delle [2]passate edizioni, che hanno visto la partecipazione di decine di volontari conampia soddisfazione da ambo le parti, l’Amministrazione Comunale con la collaborazione delle associazionivolontarie presenti ad Ardesio e di RadiciGroup, promuove la 4° edizione della “GIORNATA DEL VERDEPULITO”. L’attività è volta alla sensibilizzazione della popolazione al tema del rispetto e della sostenibilitàambientale invitando ciascuno a compiere un gesto concreto.

La giornata prevista è quella di SABATO 13 APRILE 2013.

Programma

• ore 7,00 : ritrovo di tutti i volontari presso il Piazzale del Comune e distribuzione materiali;

• ore 7,30 : partenza per le aree individuate per la pulizia;

• ore 12,30 : pranzo offerto presso l’Oratorio.

Nel corso dell’iniziativa saranno coinvolti i ragazzi delle scuole medie di Ardesio che parteciperanno aduna lezione pratico-teorica sulla sostenibilità ambientale.

Per informazioni ed iscrizioni rivolgersi all’ufficio tecnico comunale al nr. 034633026 oppure all’indirizzodi posta elettronica: [3][email protected]

Vi aspettiamo numerosi !

Clicca [4]qui per visualizzare il volantino ufficiale.

1. http://www.flickr.com/photos/chrigu/959957366/

2. http://www.ardesiounita.it/?tag=giornata-ecologica

3. mailto:[email protected]

4. http://www.ardesiounita.it/ardesiounita_materiale/giornata_verde_pulito_2013.pdf

313

Page 314: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Resoconto della Giornata del Verde Pulito | Ardesio Unita (2013-04-13 13:40:43)[...] avevamo detto, lo abbiamo fatto: la Giornata del Verde Pulito, anche per quest’anno, è stata portata a [...]

314

Page 315: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Il centro di raccolta rifiuti: la videosorveglianza e la raccolta per le attività produttiveda qui all’apertura (2013-03-29 17:08)

Lasorveglianza del centro di raccolta rifiuti

Il nuovo Centro di Raccolta Rifiuti del Comune di Ardesio, la cui apertura al pubblico si avvicinasempre più come [1]anticipato nelle scorse settimane, è stato dotato di un sistema di videosorveglianza chepermetterà di riprendere, una volta attivato secondo le prescrizioni di legge in osservanza alla norma dellaprivacy, tutti i tentativi di sversamento rifiuti non controllati nelle vicinanze dell’impianto e dell’area diproprietà comunale sita in via I° Maggio. Il sistema ha un grado di riconoscimento molto affinato, essendodotato di sensori notturni che permettono il riconoscimento accurato di automezzi e persone anche incondizioni di scarsa visibilità.

A partire dalla data del 1 aprile 2013, il gruppo missionario GEA che ha gestito fino ad oggi la raccoltadi alcuni tipi di rifiuti sul territorio comunale, cesserà l’attività presso il sito in oggetto. Essendo ladata di inaugurazione e di apertura del Centro Rifiuti indicativamente prevista per il mese di maggio,le attività commerciali e produttive che usufruivano del servizio erogato dalla GEA dovranno momen-taneamente conferire i propri rifiuti presso l’[2]area delle Borlezze nel comune di Cerete. Tali soggettipossono comunque temporaneamente conferire i rifiuti di carta, cartone e plastica con le stesse modalitàdella raccolta porta a porta che normalmente viene effettuata sul territorio comunale dalla ditta GECO.Per quanto riguarda il vetro, inoltre, va ricordato che è possibile conferirlo nelle campane distribuite sulterritorio, in quanto l’attività di svuotamento delle stesse è stata temporaneamente intensificata proprioper evitare accumuli eccessivi di materiale. Per ulteriori informazioni e/o richieste di ulteriori chiarimenti,i contatti di riferimento sono il numero dell’ufficio tecnico del Comune di Ardesio (0346/33026) oppurel’[3]email dell’assessore all’ambiente ed all’ecologia Matteo Zanoletti.

Ringraziamo la popolazione per la collaborazione, nell’attesa di pubblicare la data effettivadell’inaugurazione e dell’apertura del Centro.

315

Page 316: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

1. http://www.ardesiounita.it/?p=2064

2. http://goo.gl/maps/S4mjJ

3. mailto:[email protected]

316

Page 317: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Nuove fotografie dalla Valcanale (2013-03-29 17:58)

La primavera tarda a farsi vedere quest’anno, esattamente come capitò nel 2012. Lo ricordiamo bene,dato che nell’aprile scorso i tecnici incaricati dal Comune di Ardesio cercarono più volte di praticare isopralluoghi necessari per l’esecuzione dell’ordine di servizio del Sindaco di Ardesio che ha dato poi seguitoall’[1]ordinanza nei confronti della società proprietaria dell’area, ma le nevicate fermarono più volte lasquadra.

Siamo in attesa che l’abbondante neve presente al Pià Spiss si sciolga per procedere con i carotaggidel terreno alla ricerca della [2]presunta discarica, come anticipato [3]più volte in passato.

Cogliamo oggi l’occasione dell’avvenuta ricezione di alcune nuove foto scattate dall’ing. Silvio Calvied inviate alla casella di posta elettronica del Sindaco, per poter integrare la galleria di immagini [4]giàpubblicata che documentava il lavoro posto in essere nel 2012 da parte della società, in risposta allaprecitata ordinanza sindacale.

Il colpo d’occhio è sicuramente migliorato rispetto al [5]dicembre del 2011, come si può vedere:

[flashgallery link=”file” columns=”3” orderby=”title” scaling = ”fit” background =”http://www.ardesiounita.it/materiale/img/background.jpg”]

Vi terremo aggiornati sugli sviluppi!

Ardesio Unita

1. http://www.ardesiounita.it/?p=1073

2. http://www.ardesiounita.it/?p=1274#more-1274

3. http://www.ardesiounita.it/?p=2064#more-2064

4. http://www.ardesiounita.it/?p=1402

5. https://plus.google.com/photos/106980046894115338913/albums/5708161407451776401

317

Page 318: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Le notizie di Ardesio nella tua casella di posta elettronica (2013-03-30 17:27)

[1] Lamailing list di Ardesio Unita

Per essere sempre aggiornato sulle attività del gruppo amministrativo di Ardesio Unita sul territo-rio comunale di Ardesio, iscriviti alla nostra [2]mailing list! Riceverai regolarmente le notizie inerente lenovità, gli esiti ed il procedimento dei lavori in corso, scritte direttamente dagli amministratori. Clicca[3]qui per eseguire la registrazione!

1.

http://ardesiounita.us5.list-manage.com/subscribe?u=2c9cc86d4a66666eb388188ed&id=ef0cec22c7

2.

http://ardesiounita.us5.list-manage.com/subscribe?u=2c9cc86d4a66666eb388188ed&id=ef0cec22c7

3.

http://ardesiounita.us5.list-manage.com/subscribe?u=2c9cc86d4a66666eb388188ed&id=ef0cec22c7

318

Page 319: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

3.4 aprile

319

Page 320: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Lavori di potenziamento delle reti tecnologiche di Via Dante (2013-04-02 17:40)

[1] Lay-out di Via Dante di Unigas e Uniacque

A partire dal 3 aprile 2013 e per indicativamente 60 giorni, in [2]Via Dante ad Ardesio verrà postoin essere un cantiere per il potenziamento delle reti tecnologiche (gas, acqua e fognatura). Il lavoro,interamente finanziato da Unigas ed Uniacque per un importo totale che si aggira sui 70.000 Euro circa,permetterà il miglioramento di alcune situazioni che stanno creando difficoltà e disagi da tempo. L’iniziodei lavori è appunto fissato nel 03/04/2013 con la rimozione della pavimentazione speciale in cubetti, mentedal 08/04/2013 inizieranno i lavori di scavo. Il tempo previsto dei lavori è di sessanta giorni con la totalechiusura della via Dante come da ordinanza della Polizia Locale n.8/2013 del 29/03/2013. Evidentementeci saranno dei disagi per i residenti che abitualmente parcheggiano nella vicina zona di Cimavilla, masiamo fiduciosi del fatto che la popolazione sarà comprensiva, dati gli evidenti miglioramenti che verrannoapportati con i lavori. Sottolineiamo il fatto che i parcheggi saranno limitati per il tempo strettamentenecessario alle operazioni di scavo e di pavimentazione, quindi indicativamente di trenta/quaranta giorni,condizioni meteo permettendo. Per visualizzare il dettaglio del layout del progetto dei lavori, cliccasull’immagine di questo articolo oppure direttamente [3]qui.

Il video dell’intervista ad Antenna2:

httpv://www.youtube.com/watch?v=7lTpAdqu2WA

[4]

1. http://www.ardesiounita.it/ardesiounita_materiale/via_dante_layout.pdf

320

Page 322: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Il buio dell’IMU (2013-04-05 13:40)

[1] ”The moon in thecloud” di Niki-Photography

Negli scorsi giorni avevamo [2]già segnalato il fatto che la stesura del bilancio 2013 fosse una missioneimpossibile, ma oggi la situazione, per assurdo, si aggrava ulteriormente perchè aumenta la consapevolezzadel fatto che non ci saranno rinvii di sorta per quanto concerne la tempistica per la fissazione delle aliquotedell’Imu, rendendola di fatto non coordinata con quella del bilancio previsionale comunale.

Così come sapientemente riassunto da Matteo Barbero su [3]ItaliaOggi.it, l’art. 13, comma 13-bis, deldecreto legge 201/2011, infatti, prevede che, a decorrere dall’anno di imposta 2013, le deliberazioni concui i comuni approvano le aliquote e la detrazione Imu acquistino efficacia dalla data di pubblicazione nelsito informatico del Dipartimento delle finanze e che i relativi effetti retroagiscono al 1° gennaio dell’annodi pubblicazione, a condizione che quest’ultima avvenga entro il 30 aprile.

A tale scopo, le deliberazioni devono essere inviate al predetto Dipartimento, esclusivamente in via telem-atica, entro il 23 aprile. Nei comuni che non rispettano questa scadenza, si intendono prorogate le aliquotee la detrazione relative all’anno precedente.

L’anticipazione di tali scadenze ha il fine di far conoscere per tempo ai contribuenti le misure adottatedai singoli comuni, in modo che entro il termine per il versamento dell’acconto Imu (ossia il 16 giugno)ciascuno possa calcolare compiutamente la propria imposta. Essa, tuttavia, contrasta con la previsionedi cui all’art. 1, comma 381, della legge 228/2012, che ha prorogato al 30 giugno il termine entro cui icomuni devono approvare il bilancio previsionale 2013. Quest’ultimo, come noto, è anche, in base alladisciplina generale, il termine entro cui i comuni devono fissare le tariffe e le aliquote relative ai tributidi loro competenza. Per completare il quadro, va richiamato anche l’art. 1, comma 444, della stessalegge 228/2012, il quale stabilisce che, per ripristinare gli equilibri di bilancio, gli enti locali possonomodificare le aliquote e le tariffe entro il 30 settembre. Anche tale disposizione (come la precedente) nonsi applica evidentemente all’Imu, considerata la vigenza, per quest’ultima, della disciplina speciale soprarichiamata. In mancanza di modifiche legislative (che appaiono secondo gli osservatori specializzati quantomai opportune), pertanto, i comuni dovranno fissare le aliquote Imu sostanzialmente al buio , primadi approvare il bilancio di previsione o comunque in presenza di un documento contabile ampiamenteapprossimativo, considerata l’impossibilità di conoscere alcuni dati essenziali ai fini della sua quadratura,

322

Page 323: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

primo fra tutti il riparto del nuovo fondo di solidarietà comunale, che difficilmente sarà noto prima delmese di maggio. Tutti gli aumenti decisi dopo il 23 aprile o non pubblicati entro il 30 aprile sarannoefficaci solo a partire dal prossimo anno.

In sintesi, quindi, si prospetta il bilancio più difficile degli ultimi anni, senza ombra di dubbio, in cui ledoti di ”veggenza” avranno un ruolo significativo.

1. http://www.flickr.com/photos/the-niki/5120477886/

2. http://www.ardesiounita.it/?p=2254

3. http://italiaoggi.it/giornali/preview_giornali.asp?id=1819700&codiciTestate=1&titolo=

Bilanci%20e%20Imu%20separati%20in%20casa

323

Page 324: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Esito assemblea pubblica del 9 aprile 2013 (2013-04-11 08:19)

[1] ”Stone Wall 1” di boo licious

Come [2]annunciato, martedì 9 aprile 2013 presso la sala consiliare del Comune di Ardesio si è tenutal’attesa assemblea relativa alla valutazione della componente geologica relativa al centro di Valcanale, incui sono stati illustrati i criteri e gli esiti degli studi della componente geologica del PGT relativa al centrodi Valcanale, e che ha visto la folta partecipazione dei residenti e dei proprietari interessati.

L’amministrazione comunale, con il Sindaco Bigoni e il vicesindaco Pezzoli e col supporto dell’arch.Bonandrini che ha redatto il PGT insieme all’arch. Macalli, ha ricordato che l’avvio del procedimentotrasmesso ai cittadini interessati si è reso necessario per informarli e consentir loro di formulare eventualiproposte o osservazioni in relazione agli aggiornamenti che lo studio della componente geologica, idrogeo-logica e sismica del PGT dovrà recepire per la zona del centro di Valcanale.

Il Geologo Dott. Ghilardi, titolare dello studio G.E.A. di Ranica che da anni collabora col Comunedi Ardesio, e il suo collaboratore Dott. Moro, hanno illustrato le condizioni di partenza degli studieffettuati, e le varie evoluzioni normative che hanno progressivamente mutato il quadro metodologico,interpretativo e vincolistico da applicare agli studi geologici che, con l’approvazione della legge regionale12/2005, costituiscono parte integrante degli strumenti urbanistici dei comuni (PGT).

L’ultima evoluzione normativa (a cavallo tra il 2011 e il 2012) ha reso necessario una ulteriore cam-pagna di studi di approfondimento per poter definire a una scala più appropriata di quella utilizzatadalla Regione circa le effettive condizioni di fattibilità delle trasformazioni territoriali, realizzata conulteriore investimento di risorse in parte messe a disposizione anche da cittadini, sul cui esito la RegioneLombardia ha formulato un parere di conformità con i criteri da lei indicati. L’unica eccezione è stataquella del centro di Valcanale, per la quale non sono state accolte le valutazioni e le conclusioni dello

324

Page 325: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

studio GEA con cui si indicava una maggiore graduabilità dei vincoli, a partire dalla piazza di Valcanale(interessata dalla classe 4 di fattibilità con gravi limitazioni) verso le arre più esterne (in classe 3 conconsistenti limitazioni, ma indicate con ambiti a diverso grado di rischio e di conseguente vincolo). Laproposta, di cui il Dott. Ghilardi ha ribadito la convinta correttezza di valutazione e di coerenza normativa,si è scontrata con una valutazione più rigidamente restrittiva, ribadita anche nel corso di un ulterioreconfronto svoltosi in Regione proprio nella mattinata, degli ultimi aggiornamenti normativi del 2012, peri quali condizioni meno restrittive risultano possibili sulla scorta della previsione operativa di opere dimitigazione del rischio, sulla scorta di appositi studi e progetti di maggior dettaglio. È stato evidenziatoche gli studi effettuati hanno già consentito di revisionare integralmente precedenti indicazioni di caratteregenerale (effettuati a grande scala e prevalentemente attraverso fotointerpretazione), grazie anche a unaintensa stagione di interventi che il Comune di Ardesio ha attuato negli ultimi 15 anni nella zona condeterminante contributo della Regione, e ad un assiduo aggiornamento degli studi geologici; rimangonotuttavia irrisolte alcune ambiguità applicative che determinano appunto valutazioni e indirizzi non univoci.Sono stati inoltre indicate quali sono, allo stato delle attuali previsioni del PGT, gli effetti derivantidal recepimento dell’osservazione formulata dalla Regione, sia per quanto riguarda gli edifici esistenti,si per le aree libere che circondano il centro di Valcanale; in particolare è stato evidenziato come lecondizioni idrogeologiche che possono implicare situazioni estreme di pericolo per le ordinarie attivitàdella popolazione vadano opportunamente accompagnate da piani di protezione civile di adeguato livellodi dettaglio, che l’Amministrazione comunale si è impegnata a predisporre. Operativamente è statoevidenziato che il procedimento di approvazione del PGT avanzerà su di un proprio binario che prevedel’approvazione entro il mese di giugno 2013.

Per quanto riguarda il tema dell’incontro l’amministrazione comunale si è resa disponibile a procederealla predisposizione di uno studio ulteriore di approfondimento sulla zona del centro della Valcanale,finalizzato anche a sollecitare gli enti sovracomunali competenti, ricordando tuttavia che non è datosapere oggi quale esito produrrà, sia per la riperimetrazione degli ambiti geologici sia per i costi derivantidalla realizzazione di possibili opere di mitigazione del rischio (con conseguente valutazione del rapportocosti/benefici). Per tale iniziativa, analogamente a quanto già successo per altre zone del territorio, lacompartecipazione economica dell’Ente comunale non potrà essere superiore ad una quota (da stabilire),nell’intento comunque di coinvolgere tutti gli interessati in un progetto che come esito diretto produrrebbeuna condizione di maggiore sicurezza per gli insediamenti esistenti, non escludendo eventuali opportunavalutazioni su un migliore assetto delle previsioni urbanistiche in quella zona.

1. http://www.flickr.com/photos/71284893@N00/3124625421/

2. http://www.ardesiounita.it/?p=2248

325

Page 326: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Piario, Clusone e l’Unione dell’Asta del Serio (2013-04-11 08:42)

L’Eco di Bergamo del 10 aprile2013, pag.36

Su l’[1]Eco di Bergamo del 10 aprile 2013 è stato pubblicato a pagina 36 un articolo a firma di NicolaTomasoni (già [2]consigliere del Comune di Ardesio), dal titolo ”Piario si associa con Clusone, provetecniche di nozze?” che riportiamo sul sito di ardesiounita.it dato che riteniamo che la lettura del testopossa chiarire la posizione del sindaco del Comune di Piario, Pietro Visini, rispetto alla nascente Unionedei Comuni dell’Asta del Serio per la quale si sta [3]lavorando da tempo:

C’è un precedente, ma lontano nel tempo: Piario dipese da Clusone fino al 1636, quando divenneautonomo. Oggi, complice la revisione della spesa, c’è chi avanza l’ipotesi di tornare al Comune unico(servirebbe un referendum) oppure di dar vita all’Unione dei Comuni, che consentirebbe ai due campanilidi mantenere la rispettiva autonomia. Peccato che Piario abbia già aderito all’Unione dell’asta del Serio,che sta nascendo trainata da Ardesio. E allora? Allora fa discutere la convenzione tra Clusone e Piario: pertre anni gestiranno insieme i servizi di polizia locale, pianificazione urbanistica, lavori pubblici, protezionecivile, raccolta e smaltimento rifiuti. L’accordo consente a Piario di rispettare la legge che impone aiComuni al di sotto dei tremila abitanti la gestione in forma associata di almeno tre funzioni. Quanto si

326

Page 327: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

risparmia Clusone, che non aveva alcun obbligo, ha firmato invece attratta da un risparmio di 25 mila euro:tre suoi dipendenti (fra i quali i responsabili dell’ufficio tecnico e urbanistico) lavoreranno per alcune orealla settimana a Piario, che contribuirà a pagarli. La convenzione è stata approvata prima dal Consigliocomunale di Piario, poi è stata la volta dell’assemblea clusonese. È qui che sono piovute le critiche delleminoranze: favorevoli alle minori spese, hanno però bocciato il risvolto politico dell’intesa. I capogruppod’opposizione Francesco Moioli e Andrea Castelletti hanno parlato di autogol che costringerà Clusone ariorganizzare i servizi una seconda volta, quando l’Unione del Serio diventerà operativa e Piario usciràdalla convenzione che ci lega ; l’indipendente Massimo Morstabilini la giudica un favore a Piario, senzaalcuna progettualità , il collega Carlo Caffi avrebbe preferito ragionare su un’Unione dei Comuni conPiario e Oltressenda Alta . La maggioranza ha tagliato corto additando i risparmi e spiegando come latrovata non sia uscita dal cilindro: Anzi – ha detto il sindaco Paolo Olini –, è una collaborazione cheparte da lontano, il cui funzionamento è stato sperimentato nei mesi scorsi . Collaborazione più strettaNon si sbilancia però sugli esiti del dialogo con Piario: Su questo vedremo dice e sembra cullare l’ipotesidi una collaborazione più stretta per riportare nell’orbita clusonese servizi fondamentali come l’ospedale,trasferito proprio da Clusone a Piario nel 2008. Da allora la collaborazione è stata continua – spiegail sindaco di Piario Pietro Visini –, prima condividendo vigili e segretario comunale poi, su richiesta diClusone, mettendo a disposizione una nostra dipendente quando l’ente è diventato capofila per i servizisociali della zona . Nel frattempo però il suo Comune è entrato nell’Unione dell’Asta del Serio: Sì,abbiamo aderito, ma non è ancora operativa. Noi eravamo senza tecnico comunale e con l’urgenza digestire in forma associata i servizi: facendolo con Clusone è bastato ampliare la collaborazione già in atto,con soddisfazione e risparmi per entrambi . Perché dunque non pensare a un Comune unico? La nostrapreferenza va all’Unione con i Comuni del Serio – risponde Visini –, escluderei il Comune unico ma chissàcosa succederà in questi prossimi tre anni e se mai avremo un governo che si prenda a cuore i problemidegli italiani . Insomma: Clusone e Piario stanno alla finestra, risparmiano (da subito) e dialogano, fradi loro e con gli altri.

1. http://www.ecodibergamo.it/

2. http://www.ardesiounita.it/?s=nicola+tomasoni&search=Cerca

3. http://www.ardesiounita.it/?tag=unione-dei-comuni

327

Page 328: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Resoconto della Giornata del Verde Pulito 2013 (2013-04-13 13:40)

[1] La [2]Giornata del VerdePulito, anche per quest’anno, è stata portata a termine. Con il prezioso supporto di [3]RadiciGroup,l’amministrazione comunale di Ardesio ha infatti nuovamente coinvolto un folto gruppo di volontari(oltre quaranta) per pulire il territorio comunale. La giornata del Verde Pulito nasce con l’obiettivodi sensibilizzare la popolazione al tema della sostenibilità ambientale, invitando ciascuno a compiereun gesto concreto sul fronte del rispetto dell’ambiente. L’iniziativa, istituita nel 1991 dalla RegioneLombardia e delegata alle Province, ha riscontrato nel corso del tempo un sempre maggior successo.Ogni anno questa manifestazione ha infatti visto l’adesione di numerosi Comuni, migliaia di volontari,associazioni, cittadini, scuole, dando impulso ad azioni concrete sul territorio volte a migliorare la qualitàdi aree verdi pubbliche come parchi, boschi, sponde di fiumi o altri corsi d’acqua. Azioni accompagnateda eventi di sensibilizzazione e informazione per la formazione di quella cultura e di quella coscienzaambientale che rappresentano un tassello fondamentale per uno sviluppo sostenibile. Le scuole sono quindistate coinvolte direttamente con un seminario di approfondimento sulla sostenibilità ambientale per leclassi prime medie, dopodichè i ragazzi sono stati accompagnati presso il percorso vita comunale per lacoinvolgerli direttamente nella pulizia della zona. In seguito, l’assessore all’ecologia e all’ambiente MatteoZanoletti ha curato una presentazione del Centro di Raccolta Rifiuti comunale, che vedrà l’apertura nelleprossime settimane. Per quanto riguarda il lavoro dei volontari, il materiale raccolto ha superato i 40

328

Page 329: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

quintali. Questo evidenzia il fatto che una minoranza della popolazione continua a preferire il fatto diinzozzare il proprio territorio comunale (su cui vive), invece che utilizzare e fruire correttamente dei servizicomunali che paga. Tra le numerose fotografie pervenute, evidenziamo quella dell’assessore Zanoletti chemostra l’immagine del pupazzo relativo alla [4]mascotte ufficiale dei campionati mondiali di calcio del1990, ritrovato lungo un pendio di una valletta durante la pulizia.

Ecco inoltre una selezione significativa delle fotografie del giorno:

[flashgallery link=”file” columns=”3” orderby=”title” scaling = ”fit” background =”http://www.ardesiounita.it/materiale/img/background.jpg”]

Ringraziando tutti i volontari, lo sponsor RadiciGroup, i professori ed i ragazzi delle scuole,l’amministrazione comunale si augura che anche nel 2014 si possa ripetere questa bellissima giornata.

1. http://www.ardesiounita.it/wp2011/wp-content/uploads/2013/04/2013_giornata_ecologica_06.

jpg.jpg

2. http://www.ardesiounita.it/?p=2284

3. http://www.radicigroup.com/It/News/IntroDetail.aspx?IDMaster=35226

4. http://it.wikipedia.org/wiki/Mascotte_ufficiali_del_campionato_mondiale_di_calcio

329

Page 330: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

L’intergruppo della zona 18 degli Alpini (2013-04-16 20:07)

[1] ”Alpino” di Roby Ferrari

Domenica 14 ad Ardesio si è tenuto il raduno della zona 18 degli Alpini di Bergamo, quella che va daPiario a Valbondione, esattamente come i Comuni che stanno lavorando al tavolo dell’Unione. Come èstato ricordato dal sindaco Bigoni durante i discorsi delle autorità, è proprio vero che gli Alpini sonosempre avanti rispetto ai loro amministratori, dato che la zona 18 è attiva da diversi anni!Ecco il servizio di Antenna2:

httpv://www.youtube.com/watch?v=ZZcA42o3UNY

1. http://www.flickr.com/photos/roberto_ferrari/229134444/

330

Page 331: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

La Giunta Regionale e il PGT (2013-04-16 20:42)

[1] ”The Sage - UrbanCondos in Austin, TX” di PrimeImageMedia.com

Dal sito de l’[2]Eco di Bergamo:

Pgt entro il 30 giugno 2014, cento i Comuni bergamaschi

Avranno tempo fino al 30 giugno 2014 i circa 100 Comuni della Bergamasca che si trovanonella situazione di aver solo avviato o adottato il Piano di governo del territorio (Pgt). LaGiunta regionale ha approvato la proposta di Progetto di legge.

Il documento, presentato dall’assessore al Territorio, Urbanistica e Difesa del suolo VivianaBeccalossi, prevede che tutti i Comuni regolarizzino la loro situazione e indica nella data del30 giugno 2014 il termine ultimativo per concludere le procedure.

Il Progetto di legge prevede altresì che, qualora lo ritengano necessario, i Comuni possanocontare sul sostegno e la collaborazione dei tecnici della Regione o della loro Provincia perredigere il Pgt.

SUPPORTO TECNICOIl Progetto di legge sarà differenziato secondo il ’grado’ di avanzamento dell’iter del Pgt deiComuni. L’iter prevede, infatti, una prima fase di avviamento, l’approvazione e l’adozione.Terminati questi passaggi, il Piano di governo del territorio, che riguarda i 1.544 Comunilombardi, può considerarsi effettivo.

UNIFORMITÀ DI METODO’A tale proposito - ha sottolineato l’assessore Beccalossi - ho ritenuto importante e doverosoincontrare subito e personalmente gli assessori provinciali che si occupano di questa materia,per condividere un percorso, che abbia nella concretezza il motivo portante del nostro lavoro.Così come mi sono confrontata con l’Anci, l’Associazione nazionale Comuni italiani e conl’Ance, l’Associazione nazionale Costruttori edili, che hanno valutato positivamente il modo diprocedere. Il nostro obiettivo principale è di regolarizzare la situazione complessiva e dotaretutti i Comuni di uno strumento di pianificazione moderno e omogeneo’.

331

Page 332: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Ora il provvedimento passa al vaglio del Consiglio regionale, che dovrà valutarlo e approvarlodefinitivamente.

NUOVA LINFA ALL’ECONOMIA’Questa proposta - ha concluso l’assessore Beccalossi -, in un periodo di grave crisi come quelloche stiamo vivendo, ha anche una valenza economica. Infatti nei Comuni interessati saràpossibile porre in essere una serie di interventi fino a oggi bloccati, che daranno una boccatad’ossigeno ai settori produttivi di competenza e al relativo indotto che gli stessi potrannogenerare sui singoli territori’.

COMUNI CON PGT AVVIATOAlgua, Almenno San Salvatore, Aviatico, Bedulita, Carobbio degli Angeli, Casazza, CastelliCalepio, Chignolo d’Isola, Cusio, Foppolo, Fuipiano Valle Imagna, Gandellino, Gorno, Isoladi Fondra, Isso, Lenna, Locatello, Monasterolo del Castello, Ornica, Piazzatorre, Piazzolo,Pontida, San Pellegrino Terme, Santa Brigida, Serina, Valbondione, Valleve, Vedeseta.

COMUNI CON PGT ADOTTATOAmbivere, Ardesio, Averara, Azzone, Barbata, Bariano, Blello, Bracca, Caprino Bergam-asco, Caravaggio, Carona, Carvico, Cassiglio, Castione della Presolana, Cavernago, Caz-zano Sant’Andrea, Cene, Cisano Bergamasco, Ciserano, Cortenuova, Costa di Serina, Curno,Dossena, Entratico, Fara Gera d’Adda, Filago, Fino del Monte, Fiorano al Serio, Fontanella,Foresto Sparso, Gaverina Terme, Gerosa, Ghisalba, Gorlago, Gorle, Grone, Lallio, Levate, Lu-rano, Oltre il Colle, Onore, Orio al Serio, Pagazzano, Parzanica, Presezzo, Ranzanico, Rovetta,San Giovanni Bianco, Selvino, Seriate, Solto Collina, Sorisole, Suisio, Taleggio, Torre Boldone,Torre Pallavicina, Trescore Balneario, Valgoglio, Valsecca, Villa d’Adda, Villa d’Almè, Villadi Serio Zandobbio, Zanica.

1. http://www.flickr.com/photos/24763767@N03/3729855488/

2. http://www.ecodibergamo.it/stories/Cronaca/837612/

332

Page 333: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Bilancio Consuntivo 2012 (2013-04-18 09:40)

[1] ”Euros” di Images ofMoney

Ieri, 17 aprile 2013, si è tenuto il Consiglio Comunale. Alla presenza di 8 consiglieri e con l’assenzadi 3 (Gianluigi Pezzoli, Yvan Caccia e Riccardi Bonaventura), l’assemblea ha approvato il Bilancio diRendiconto 2012. Le relazioni degli assessori sono consultabili cliccando qui:

- Assessore all’ambiente e all’ecologia, Matteo Zanoletti (clicca [2]qui);

- Assessore ai Lavori Pubblici, alla Manutenzione e al Patrimonio, Bonaventura Fornoni (clicca [3]qui);

- Assessore alla Persona, alla Cultura e al Turismo, Donato Guerini (clicca [4]qui);

- Assessore all’Urbanistica e all’Edilizia Privata, vicesindaco Alberto Pezzoli (clicca [5]qui).

Questa, inoltre, la [6]relazione del sindaco Alberto Bigoni, il quale, non avendo delegato la gestionedel Bilancio, ha come sempre relazionato sull’argomento:

Viene presentato in questo Consiglio Comunale del 17 aprile 2013 per l’approvazione ilconsuntivo relativo all’anno 2012. L’amministrazione comunale giunge quindi al termine delprimo anno solare di esercizio completamente gestito, a differenza del precedente anno 2011che vedeva le scelte di bilancio subire l’effetto delle precedenti decisioni commissariali. Aquesto punto è quindi possibile intravedere tra i numeri presentati quali sono gli elementi dicontinuità con le precedenti impostazioni nella stesura del testo economico del Comune, daindividuare soprattutto nella spirito di prudenzialità con il quale si è cercato di operare perla realizzazioni degli obiettivi mantenendo evidentemente anche la salvaguardia dei risvoltieconomici. Inoltre si è continuato a lavorare sulla strada già percorsa in passato dell’effettivaprogressiva cessazione dell’accesso al credito esterno che ha addirittura raggiunto lo zeroassoluto. Questo dato, oggettivo, che verrà anche evidenziato da questa relazione, è ladimostrazione del fatto che l’intenzione degli amministratori sia quella di affrontare i problemicontando sulle proprie forze senza gravare sui bilanci delle amministrazioni future, volendo

333

Page 334: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

lasciare una buona eredità ai propri successori. Nonostante le gravi difficoltà economiche delmomento, il globale miglioramento, seppur minimo, degli indicatori di bilancio permette diaffermare che la linea di gestione delle risorse economiche del bilancio è quella corretta daseguire, anche se i margini rispetto al taglio della spesa corrente sono ulteriormente da affinare.

L’intero documento è visualizzabile qui:

IFRAME: [7]//e.issuu.com/embed.html #1145216/2112761

Proponiamo inoltre, oggi, due infografiche create sulla base dei dati forniti in Consiglio Comunale, perinformare la popolazione con uno strumento decisamente più fruibile rispetto alla presentazione dei datinudi e crudi. Si tratta, nel dettaglio, di una grafica [8]generale di inquadramento dei dati del bilancio eduna [9]specifica sulla riduzione dei costi della politica di Ardesio, che andiamo qui a presentare:

IFRAME: [10]//infogr.am/Bilancio-di-rendiconto-anno-2012-del-Comune-di-Ard esio-Bg

[11]Bilancio di rendiconto anno 2012 del Comune di Ardesio (Bg) | [12]Infographics

IFRAME: [13]//infogr.am/Riduzione-costi-della-politica-ad-Ardesio-Bg

[14]Riduzione costi della politica ad Ardesio | [15]Create infographics

1. http://www.flickr.com/photos/59937401@N07/5930025654/

2. http://www.ardesiounita.it/ardesiounita_materiale/relazione_consuntivo_2012_assessore_

zanoletti.pdf

3. http:

//www.ardesiounita.it/ardesiounita_materiale/relazione_consuntivo_2012_assessore_fornoni.pdf

4. http:

//www.ardesiounita.it/ardesiounita_materiale/relazione_consuntivo_2012_assessore_guerini.pdf

5. http:

//www.ardesiounita.it/ardesiounita_materiale/relazione_consuntivo_2012_assessore_pezzoli.pdf

6. http://issuu.com/albertobigoni/docs/relazione_consuntivo_anno_2012

7. file://e.issuu.com/embed.html#1145216/2112761

8. http://infogr.am/Bilancio-di-rendiconto-anno-2012-del-Comune-di-Ardesio-Bg

9. http://infogr.am/Riduzione-costi-della-politica-ad-Ardesio-Bg

10. file://infogr.am/Bilancio-di-rendiconto-anno-2012-del-Comune-di-Ardesio-Bg

11. file://infogr.am/Bilancio-di-rendiconto-anno-2012-del-Comune-di-Ardesio-Bg

12. file://infogr.am/

13. file://infogr.am/Riduzione-costi-della-politica-ad-Ardesio-Bg

14. file://infogr.am/Riduzione-costi-della-politica-ad-Ardesio-Bg

15. file://infogr.am/

334

Page 335: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Serata sul progetto di collegamento intervallivo Valcanale-Mezzeno (2013-04-29 11:59)

[1] Collegamento In-tervallivo Valcanale - Mezzeno

Nel febbraio 2011 è stato depositato presso il Comune di Ardesio un [2]progetto preliminare per la”Realizzazione di collegamento intervallivo Valcanale-Mezzeno”. Il protocollo di intesa relativo a taleprogetto è risalente al 2005 e porta le firme di: Provincia di Bergamo, Comunità Montana Valle Seriana,Comunità Montana Valle Brembana, Comune di Ardesio, Comune di Oltre il Colle, Comune di Roncobello.

Riportiamo la premessa di tale progetto, estratta direttamente dalle prime pagine della [3]RelazioneTecnica Preliminare Ipotesi Strada:

La presente relazione illustra un’ipotesi progettuale che prevede la realizzazione di una strada di collega-mento intervallivo fra la Valle Seriana e la Valle Brembana, in particolare tra la località Valcanale (inComune di Ardesio, Valle Seriana) e la località Mezzeno (in Comune di Roncobello, Valle Brembana).I collegamenti intervallivi nelle zone montane del territorio, hanno rimarchevole significato sociale edeconomico per le connessioni tra popolazioni vicine, per gli scambi locali produttivi e commerciali, perl’interesse turistico che deriva dall’apprezzamento della natura dei crinali e delle valli, per i collegamenticon gli impianti di fruizione turistica. Il collegamento fra la Valle Brembana e la Valle Seriana svolgesicuramente un particolare rilievo nel ruolo di assicurare i rapporti tra le popolazioni di vallate vicine,oltre ad avere un particolare interesse turistico derivante dalla rilevanza paesistica e naturalistica deiterritori attraversati. La nuova infrastruttura viaria è nel caso specifico caratterizzata da svariate finalitàrelative alla destinazione d’uso:

1. favorire lo sviluppo turistico del territorio sotteso ai due tratti vallivi interessati dal collegamentointervallivo e favorire la fruizione di luoghi di importante rilevanza paesistica e naturalistica;

2. garantire l’accesso ai fondi e la continuità, il mantenimento e il nuovo avviamento delle attivitàagricole e forestali della zona;

335

Page 336: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

3. consentire la conservazione del territorio e le attività di taglio e manutenzione boschive;

4. realizzare un collegamento intervallivo in termini di pianificazione di emergenza, a supporto agliinterventi di Protezione Civile per evitare isolamenti, ancorché temporanei negli ambiti montani.Infatti a monte del collegamento tra gli abitati di Ponte Nossa e Oltre il Colle (attraverso il passodi Zambla Alta) non sono presenti infatti ulteriori collegamenti carrali tra la Val Brembana e laVal Seriana. Tale funzione può essere svolta esclusivamente da un tracciato completamente a cieloaperto, senza tratti in galleria, che necessariamente in considerazione della morfologia del territoriodeve avere come valico di passaggio il passo Branchino.

Il progetto è stato voluto dalle Amministrazioni Comunali interessate (Comuni di Ardesio, Roncobello eOltre il Colle) oltre che dalla Provincia di Bergamo, dalla Comunità Montana Valle Brembana e dallaComunità Montana Valle Seriana Superiore, che hanno siglato un Protocollo d’Intesa relativo all’interventoin oggetto. Alla base dell’idea progettuale sta, da una parte, la considerazione che l’accessibilità e lafruizione turistica e dei conduttori dei fondi di queste zone è fondamentale per il mantenimento deltessuto sociale delle aree in esame e per l’avvio di un processo di crescita economica e sociale, dall’altrala convinzione che il collegamento intervallivo debba comunque essere realizzato e contestualizzato nelrispetto dell’ambiente. Il fine ultimo della realizzazione dell’opera è cercare di rilanciare l’economia locale,offendo un’opportunità di rinascita sociale ed economica dei settori vallivi interessati dal collegamento,opportunità che consenta il mantenimento del tessuto sociale del territorio, arrestando i fenomeni dispopolamento tipici dei settori di alta valle. Sia la località Bades in comune di Ardesio che la localitàCapovalle in comune di Roncobello (punti di partenza del nuovo tracciato) sono facilmente raggiungibili datracciati stradali comunali esistenti. Il nuovo tratto di collegamento (che passerà per il lago del Branchinoed il Passo omonimo) si svilupperà per circa 10,8 Km circa. A completamento del tracciato sono statepreviste in via preliminare opere d’arte che garantiscano la fruibilità nel tempo del collegamento, e operedi mitigazione e di compensazione, in ragione della peculiarità del contesto ambientale di inserimentodell’opera. L’ipotesi che il collegamento possa avere un’elevata importanza commerciale, con previsionedi traffico pesante, è sicuramente da escludere, soprattutto per la mancanza di insediamenti produttiviindustriali posti nelle alte valli Brembana e Seriana che potrebbero usufruirne, alla non adeguatezza dellaviabilità esistente fino alle baite di Mezzeno sul lato brembano e fino a Valcanale sul lato seriano, oltrealle ripercussioni in termini di inquinamento che potrebbe avere sull’ambiente montano attraversato. Larealizzazione di una strada con fini di collegamento commerciale comporterebbe inoltre la necessita dimantenere aperto il collegamento per tutto l’anno, con elevati costi di gestione.

Clicca qui per visualizzare la [4]Realizzazione Tecnica Preliminare Ipotesi Galleria.[5]

La fase della presentazione delle osservazioni al [6]PGT, conclusasi il 20 marzo 2013, ha evidenziatocome diversi soggetti privati, associazioni ed enti, abbiano a vario titolo trattato questo progetto (che haricevuto pareri positivi da parte degli enti sovracomunali) che è stato inserito dall’attuale amministrazionecomunale nei documenti adottati dallo strumento urbanistico. La fase di approvazione definitiva del Pianodi Governo del Territorio si chiuderà entro il mese di giugno 2013.

Constatato che incontri informativi sul progetto di collegamento intervallivo tra Valcanale e Mezzeno,a rilevanza pubblica, non risultano, si è quindi manifestata da parte dell’amministrazione comunale lanecessità di predisporre una serata prevista per

giovedì 9 maggio 2013 alle ore 20.30presso la Sala Consiliare del Comune di Ardesio, affinchè la cittadinanza ardesiana possa documentarsisul contenuto del progetto preliminare stesso.

La popolazione è invitata a partecipare.

336

Page 337: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

1. http://www.ardesiounita.it/wp2011/wp-content/uploads/2013/04/intervallivo.jpg

2. http://www.ardesiounita.it/ardesiounita_materiale/progetto_preliminare_mezzeno/

3. http://www.ardesiounita.it/ardesiounita_materiale/progetto_preliminare_mezzeno/Relazione%

20Tecnica%20Preliminare%20Ipotesi%20A%20_Strada.pdf

4. http://www.ardesiounita.it/ardesiounita_materiale/progetto_preliminare_mezzeno/Relazione%

20Tecnica%20Preliminare%20Ipotesi%20B%20_Galleria.pdf

5. http://www.ardesiounita.it/ardesiounita_materiale/progetto_preliminare_mezzeno/Relazione%

20Tecnica%20Preliminare%20Ipotesi%20B%20_Galleria.pdf

6. http://www.ardesiounita.it/?tag=pgt

Lettera aperta di Albino Bertuletti | Ardesio Unita (2013-07-05 14:49:14)[...] 2013 nella Sala Consiliare del Comune di Ardesio“. Il riferimento è evidentemente alla serata sul progetto dicollegamento intervallivo Valcanale-Mezzeno, i cui esiti hanno avuto un effetto [...]

337

Page 338: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

3.5 maggio

338

Page 339: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Donazione a favore di Martina Giangrande (2013-05-06 12:24)

Egregio Signor/ra Sindaco e ufficio comunale, sono il Brigadiere Capo dei Carabinieri MarioDAL CANTO e presto servizio presso il 6° Battaglione Carabinieri “Toscana” di Firenze. Sonoun collega ma soprattutto un amico del Brigadiere Giuseppe GIANGRANDE e FrancescoNEGRI che il 28 aprile u.s. sono stati feriti in piazza colonna in Roma da persona subitoarrestata. Come è noto le condizioni di Giuseppe sono ancora gravi e le prospettive di unavita normale, purtroppo, non sono delle più rosee. La figlia Martina, forte come il padre, dopola morte della madre avvenuta tre mesi orsono sta ora affrontando questa spiacevole e tristevicenda con tenacia, compostezza e grande spirito di sacrificio al di sopra delle aspettative peruna ragazza della sua età, appena 23 anni, ed è per questo motivo che Le chiedo umilmente didarci una mano nel dare la massima diffusione, nel suo sito istituzionale o nei modi che la S.V.riterrà più opportuno, delle coordinate bancarie sotto indicate, aperto dal nostro ComandoGenerale dell’Arma, per provare a garantire un avvenire a Martina, anche se con prospettivemolto difficili, e poter affrontare la sua vita e quella di Giuseppe con un pizzico di tranquillità.

FONDO ASSISTENZIALE PREVIDENZA E PREMI DELL’ARMA DEI CARABINIERIBNL VIALE ROMANIA (RM)CAUSALE: DONAZIONE A FAVORE DI MARTINA GIANGRANDE

IBAN IT 11 T 01005 03387 000000002801Lo scrivente rimane a Vostra disposizione per qualsiasi chiarimento o notizie ai seguenti recapiti:[email protected], tel. 055/2068315.

Mario DAL CANTOCaserma “Baldissera” - 6° Battaglione Carabinieri “Toscana”- Lungarno G. Pecori Giraldi, 4-50122 Firenze

Dopo aver [1]cercato su Google per avere un riscontro sull’attendibilità di questa email e dell’operazionein oggetto, abbiamo provveduto a chiamare direttamente i recapiti telefonici indicati. Ha effettivamenterisposto la Caserma dei Carabinieri, nella persona di un collega che ha confermato il tutto. Riteniamodoveroso dare la massima diffusione all’appello.

1. https://www.google.it/search?q=DONAZIONE+A+FAVORE+DI+MARTINA+GIANGRANDE&aq=f&oq=DONAZIONE+

A+FAVORE+DI+MARTINA+GIANGRANDE&aqs=chrome.0.57.394j0&sourceid=chrome&ie=UTF-8#sclient=

339

Page 340: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

psy-ab&q=DONAZIONE+A+FAVORE+DI+MARTINA+GIANGRANDE&oq=DONAZIONE+A+FAVORE+DI+MARTINA+

GIANGRANDE&gs_l=serp.12...0.0.0.17606.0.0.0.0.0.0.0.0..0.0...0.0...1c..12.psy-ab.

ppjqIUAdRMw&pbx=1&bav=on.2,or.r_qf.&bvm=bv.45960087,d.Yms&fp=ee7d159133376784&biw=1366&bih=

667

340

Page 341: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Il Regolamento e la Convenzione del Centro di Raccolta Rifiuti (2013-05-09 14:05)

[1] Il cen-tro di raccolta rifiuti di Ardesio

Ieri, mercoledì 8 maggio 2013, si è tenuto il Consiglio Comunale ad Ardesio. All’ordine del giornodue punti riguardanti le attività del Centro di Raccolta: il [2]regolamento e la [3]convenzione tra Ardesio,Villa d’Ogna e Gromo. Con il presente articolo si vuole dare atto dei contenuti di entrambi i documenti,per un’ampia condivisione informativa. Seguirà a breve la pubblicazione della delibera di Giunta conla quale verrà ufficialmente dichiarata l’apertura del Centro, comprendente l’elenco delle tipologie CERdi rifiuti permessi. L’elenco indicato nel regolamento, infatti, non corrisponde a quello che potrà essereconferito effettivamente, ma indica solamente i rifiuti per cui è potenzialmente contemplata la conferibilità.

Inoltre, una piccola brochure informativa verrà resa disponibile per agevolare la comprensione da partedella popolazione del servizio offerto.

Il Regolamento di funzionamento del Centro di Raccolta di Via I°Maggio

Art. 1 Oggetto del Regolamento

1. Il presente Regolamento viene approvato nel rispetto del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i., del D.M.08/04/2008 e D.M. 13/05/2009;

2. Esso disciplina le modalità di funzionamento del centro di raccolta rifiuti sito in via I° maggio.

Art. 2 Caratteristiche del servizio e utenti ammessi

341

Page 342: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

1. Il centro di raccolta di via I° maggio offre il servizio di raccolta differenziata, ed è destinato solamenteai cittadini residenti nel Comune di Ardesio e a tutti i cittadini e le attività che siano regolarmenteiscritte al ruolo per il pagamento della tariffa sullo smaltimento dei rifiuti solidi urbani del Comunedi Ardesio.

2. Per le utenze non domestiche il servizio è espletato limitatamente ai rifiuti di tipo urbano (escludendoquindi quelli derivanti da attività produttive) e prodotti sul territorio cittadino, presentando aglioperatori addetti alla gestione la scheda di conferimento come da modello allegato al presenteRegolamento (allegato 1).

3. Con le medesime modalità e condizioni di cui ai commi 1 e 2, e in generale del presente regolamento,possono altresì usufruire del servizio del centro di raccolta anche i cittadini e le attività economichedei Comuni che hanno stipulato apposita convenzione col Comune di Ardesio per la gestione delcentro di raccolta.

Art. 3 Rifiuti conferibili

1. Il centro di raccolta può accogliere le tipologie di rifiuto previste dal D.M. 08.04.2008 e s.m.i.;l’elenco tassativo dei rifiuti per i quali è contemplata la conferibilità presso il centro di raccolta è ilseguente:

• 1. (codice Cer 15 01 01) imballaggi in carta e cartone

• 2. (codice Cer 15 01 02) imballaggi in plastica

• 3. (codice Cer 15 01 03) imballaggi in legno

• 4. (codice Cer 15 01 04) imballaggi in metallo

• 5. (codice Cer 15 01 06) imballaggi in materiali misti

• 6. (codice Cer 15 01 07) imballaggi in vetro

• 7. (codice Cer 15 01 10* e 15 01 11*) contenitori T/FC

• 8. (codice Cer 20 01 01) rifiuti di carta e cartone

• 9. (codice Cer 20 01 02) rifiuti in vetro

• 10. (codice Cer 20 01 08 e 20 03 02) frazione organica umida

• 11. (codice Cer 20 01 10 e 20 01 11) abiti e prodotti tessili

• 12. (codice Cer 20 01 13*) solventi

• 13. (codice Cer 20 01 14*) acidi

• 14. (codice Cer 20 01 15*) sostanze alcaline

• 15. (codice Cer 20 01 17*) prodotti fotochimici

• 16. (codice Cer 20 01 19*) pesticidi

• 17. (codice Cer 20 01 21) tubi fluorescenti ed altri rifiuti contenenti mercurio

• 18. (codice Cer 20 01 23*, 20 01 35*

• e 20 01 36) rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche

• 19. (codice Cer 20 01 25) oli e grassi commestibili

342

Page 343: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

• 20. (codice Cer 20 01 26*) oli e grassi diversi da quelli al punto precedente, ad esempio oli mineraliesausti

• 21. (codice Cer 20 01 27* e 20 01 28) vernici, inchiostri, adesivi e resine

• 22. (codice Cer 20 01 29*) detergenti contenenti sostanze pericolose

• 23. (codice Cer 20 01 30) detergenti diversi da quelli al punto precedente

• 24. (codice Cer 20 01 31* e 20 01 32) farmaci

• 25. (codice Cer 20 01 33*) batterie ed accumulatori di cui alle voci 160601* 160602* 160603*(provenienti da utenze domestiche)

• 25a. (codice Cer 20 01 34) batterie ed accumulatori diversi da quelli di cui alla voce 20 01 33*

• 26. (codice Cer 20 01 37* e 20 01 38) rifiuti legnosi

• 27. (codice Cer 20 01 39) rifiuti plastici

• 28. (codice Cer 20 01 40) rifiuti metallici

• 29. (codice Cer 20 02 01) sfalci e potature

• 30. (codice Cer 20 03 07) ingombranti

• 31. (codice Cer 20 03 99) cartucce toner esaurite

• 32. (codice Cer 16 02 16) componenti rimossi da apparecchiature fuori uso diversi da quelli di cuialla voce 16 02 15* (limitatamente ai toner e cartucce di stampa provenienti da utenze domestiche)

• 33. (codice Cer 08 03 18) toner per stampa esauriti diversi da quelli di cui alla voce 08 03 17*(provenienti da utenze domestiche)

• 34. (codice CEr 16.01.03) pneumatici fuori uso (solo se conferiti da utenze domestiche)

• 35. (codice Cer 16 01 07*) filtri olio

• 36. (codice Cer 16 05 04* e 16 05 05) gas in contenitori a pressione (limitatamente ad estintori edaerosol ad uso domestico)

• 37. (codice Cer 17 01 07) miscugli o scorie di cemento, mattoni, mattonelle, ceramiche, diverse daquelle di cui alla voce 17 01 06* (solo da piccoli interventi di rimozione eseguiti direttamente dalconduttore della civile abitazione)

• 38. (codice Cer 17 09 04) rifiuti misti dell’attività di costruzione e demolizione, diversi da quellidi cui alle voci 17 09 01*, 17 09 02* e 17 09 03*(solo da piccoli interventi di rimozione eseguitidirettamente dal conduttore della civile abitazione)

• 39. (codice Cer 20 01 41) rifiuti prodotti dalla pulizia di camini (solo se provenienti da utenzedomestiche)

• 40. (codice Cer 20 02 02) terra e roccia

• 41. (codice Cer 20 02 03) altri rifiuti non biodegradabili

• 42. rifiuti assimilati ai rifiuti urbani sulla base dei regolamenti comunali, fermo restando il dispostodi cui all’articolo 195, comma 2, lettera e), del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, e successivemodifiche2.

343

Page 344: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

2. Nell’ambito dell’elenco di cui al comma precedente il Comune di Ardesio, sentito il parere del gestore,delibererà l’elenco delle frazioni conferibili in relazione alle dotazioni contenitori, alle capienze e alleesigenze riscontrate sul territorio, aggiornabile ove emergano nuove o mutate esigenze.3. In via prioritaria dovrà essere utilizzato il servizio di raccolta porta a porta, ed è vietato l’ordinarioconferimento dei prodotti per i quali è previsto il citato servizio.In via straordinaria, per le seguenti tipologie di rifiuti si prescrive quanto sotto espresso:

[4]Art. 4. Richiamo a norme a carattere generale relative a tutti i sistemi di raccolta

1. I rifiuti provenienti da lavori di ordinaria manutenzione domestica (quali rottami di laterizio, lastredi vetro spezzate, calcinacci, finestre, sanitari, ecc.) non potranno essere introdotti nei contenitoriper rifiuti domestici, ma dovranno essere smaltiti, a cura del produttore del rifiuto presso il centro diraccolta. I rifiuti provenienti da ristrutturazione e/o nuova edificazione non potranno essere smaltitipresso il centro di raccolta comunale, ma l’onere dello smaltimento resterà a carico del produttoredel rifiuto o dell’impresa che effettua i lavori;

2. Come disposto dal D.M. 08.04.2008 e dal D. Lgs. 152/2006 e s.m.i. non sono assimilabili a rifiutiurbani i rifiuti che si formano nelle aree produttive, compresi i magazzini di materie prime e diprodotti finiti, salvo i rifiuti prodotti negli uffici e nei locali al servizio dei lavoratori e aperti alpubblico;

3. I rifiuti provenienti da attività lavorative o forniture commerciali presso l’utenza domestica nonpotranno essere smaltiti presso il centro di raccolta comunale, ma l’onere dello smaltimento resteràa carico del produttore del rifiuto o dell’impresa che effettua i lavori o la fornitura.

4. E’ vietata la cernita ed il recupero dei rifiuti esposti dall’utenza da parte di privati non autorizzati;

Art. 5 Modalità di accesso al servizio

1. Gli orari ed il calendario settimanale di apertura sono definiti con provvedimento della Giunta Comunalee comunicati al gestore.2. In via di prima applicazione vengono definiti i seguenti orari di apertura:

[5] Suc-cessive variazioni saranno approvate con apposita deliberazione e tempestivamente comunicate al Gestore

344

Page 345: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

e all’utenza.3. Il servizio è destinato ai soli cittadini e alle attività indicati nel precedente articolo 2.4. Per accedere al centro di raccolta è indispensabile essere in possesso della CRS “carta regionale deiservizi”, oppure, per le attività economiche, dell’apposita “carta dei servizi ambientali” rilasciata dell’UfficioTributi del Comune.5. La tessera è strettamente personale e non cedibile a terzi; ogni abuso è punito a norma di Legge;6. I rifiuti prodotti all’esterno del perimetro entro cui è istituito il servizio di raccolta dei rifiuti urbaninon potranno essere smaltiti presso il centro di raccolta comunale, ma l’onere dello smaltimento resterà acarico del produttore del rifiuto o dell’impresa che effettua i lavori;7. Le attività produttive potranno usufruire del servizio limitatamente ai rifiuti assimilabili, così comeindicati al punto 1.1.1 della delibera 1984/7/27 del Comitato Interministeriale di cui all’articolo 5 delD.P.R. 1982/9/10 n. 915.8. Come disposto dal D.M. 08.04.2008 e s.m.i. non sono assimilabili a rifiuti urbani i rifiuti che si formanonelle aree produttive, compresi i magazzini di materie prime e di prodotti finiti, salvo i rifiuti prodottinegli uffici e nei locali al servizio dei lavoratori e aperti al pubblico; non essendo tali rifiuti assimilati agliurbani, essi non possono essere conferiti al sistema pubblico di raccolta, ma a soggetti privati in regime dilibero mercato.8. Il servizio è attivato mediante conferimento diretto dei rifiuti da parte dell’utenza, che è tenuta altresìall’osservanza delle seguenti disposizioni:a) conferire esclusivamente materiali ammessi;b) conferire i materiali già suddivisi per tipologie, al fine di agevolarne la raccolta;c) ridurre, quando possibile, il volume dei materiali, in particolare degli ingombranti;d) seguire le indicazioni del personale preposto alla gestione e sorveglianza, nonché quelle riportatenell’apposita segnaletica;e) soffermarsi nell’area esclusivamente per il tempo necessario al conferimento, evitando di trattenersisoprattutto nelle aree di ammasso e di movimentazione di materiali e contenitori;f) in caso di presenza all’interno del centro di raccolta di mezzi della ditta incaricata del carico e scaricocontenitori e materiali, l’utente dovrà attendere al di fuori fino all’uscita dei mezzi;g) è fatto espresso divieto prelevare ogni sorta di materiale dal centro di raccolta;10. Il conferimento di ciascun materiale nell’apposito contenitore dovrà essere preventivamente autorizzatodal personale preposto, al fine di verificarne quantità, tipologia e qualità.11. Per gli addetti incaricati al carico e scarico dovrà essere seguita la seguente procedura:a) misurazione del peso e/o quantità;b) registrazione ai fini tariffari del peso/quantità, attraverso l’apposita strumentazione.

Art. 5 Gestione del centro di raccolta

1. Gli addetti al controllo e sorveglianza sono tenuti all’osservanza del presente regolamento, ed inparticolare a svolgere le seguenti funzioni:

a) effettuare un controllo degli accessi all’impianto, onde verificare l’ingresso dei soli utenti ammessi;b) accertarsi dell’effettiva identità dell’utenza conferente materiali, previo controllo della CRS o dellaCSA;c) accertarsi che il conferimento avvenga nel rispetto degli obiettivi e nei limiti fissati nei precedentiarticoli;d) sensibilizzare l’utenza ad un corretto conferimento dei rifiuti, nell’ottica della massima differenziazione;e) accertarsi della quantità/peso dei materiali, nonché eseguire in modo corretto la registrazione ai finitariffari dello stesso a nome dell’utente;f) effettuare e registrare le pesate dei prelievi di materiale stoccato da parte del soggetto incaricato deltrasporto;g) redigere gli atti per la gestione di rifiuti previsti dalla normativa vigente;h) segnalare agli uffici comunali competenti ogni significativa violazione del presente regolamento e delle

345

Page 346: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

disposizioni di legge in materia di rifiuti;i) segnalare agli uffici competenti qualsiasi disfunzione venga rilevata, sia essa riferita alle strutture,attrezzature, contenitori o organizzazione e funzionalità del servizio;j) sorvegliare affinché siano evitati danni e furti a danno della struttura, delle attrezzature, dei contenitorie a quant’altro presente;k) tenere pulito e in ordine il centro di raccolta, con l’obiettivo di garantire il conferimento dell’utenza edil lavoro degli operatori in condizioni di igiene e sicurezza.

Art. 6 Modalità di smaltimento1. Tutti i materiali raccolti dovranno essere smaltiti esclusivamente dal Comune o dal gestore.È escluso il prelievo di qualsiasi materiale senza preventiva autorizzazione del Comune.

Art. 7 Sicurezza della struttura1. Al fine di consentire le operazioni di utenti e operatori in condizioni di sicurezza, l’utenza dovrà evitareazioni che possano mettere a rischio la propria incolumità e quella di altre persone, evitando in particolaredi sporgersi dalle barriere di protezione, di entrare nei contenitori del materiale, evitare lavorazioni delmateriale all’interno dell’impianto, evitare qualsiasi utilizzo di strumenti e attrezzature dell’impianto, ecc..2. Gli operatori dovranno adottare tutte le azioni necessarie ad evitare rischi per tutte le personeall’interno della struttura, con particolare riferimento alla custodia e all’utilizzo di strumenti ed attrez-zature. Dovranno altresì verificare il corretto stoccaggio dei materiali al fine di evitare crolli, cadute,fuoriuscite che possano recare danno a persone o cose.3. Le operazioni di carico e scarico contenitori per i materiali da parte del soggetto incaricato dovrannoavvenire in assenza di persone non autorizzate e dell’utenza. Tali operazioni, se eseguite nei periodidi apertura dell’impianto, dovranno essere precedute dalla chiusura temporanea e dall’allontanamentodell’utenza presente, non appena ultimate le operazioni di conferimento.

Art. 8 Divieti1. È fatto divieto espresso di:a) arrecare danni alle strutture, attrezzature, contenitori, e quant’altro presente nel centro di raccolta;b) effettuare qualsiasi forma di cernita del materiale conferito salvo che da parte del personale autorizzato;c) abbandonare qualsiasi tipologia e quantità di rifiuti fuori dall’area del centro di raccolta;d) abbandonare qualsiasi tipologia e quantità di materiali fuori dagli appositi contenitori/spazi di deposito;e) introdurre nel centro di raccolta materiali, rifiuti o altro non consentito, anche occultato all’interno dicontenitori o materiale idoneo;f) accedere ai contenitori ed ai luoghi di stoccaggio senza la debita autorizzazione del personale preposto;g) introdursi nel centro di raccolta fuori dai giorni e dagli orari previsti dal Comune, salvo espressaautorizzazione.h) conferire qualsiasi tipologia e quantità di materiali negli appositi contenitori/spazi di deposito senzapreventiva autorizzazione del personale incaricato.

********************************

Convenzione tra i Comuni di Ardesio, Villa d’Ogna e Gromo per la gestione del Centro di RaccoltaDifferenziata dei Rifiuti Solidi Urbani, su area sita in territorio del Comune di Ardesio in via I°Maggio.PREMESSO CHE- su area di proprietà del Comune di Ardesio è stato realizzato dal Comune stesso un centro per la raccoltadifferenziata dei rifiuti urbani dove potranno essere conferiti materiali riciclabili e non;- Il Comune di Ardesio, con Deliberazione Consiliare n.29 del 21/9/2011, ha affidato il proprio sistema diigiene ambientale alla società SE.T.CO. srl, successivamente attribuibile alla società G.Eco srl, aventesede in Treviglio (BG) via Dalmazia 2, in attuazione di quanto indicato dalla Delib. Consiliare n. 5 del9/3/2011;

346

Page 347: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

- con modalità e condizioni analoghe a quelle sopra indicate, i Comuni di Vil-la d’Ogna e di Gromo hannoanch’essi affidato a SE.T.CO. srl il servizio di igiene ambientale con i seguenti rispettivi provvedimenti:Comune di Villa d’Ogna – Delib. Giunta Comunale n. 41 del 17/5/2010Comune di Gromo – Deliberazione Consiliare n. 50 del 26/7/2011;- i Comuni di Villa d’Ogna e di Gromo hanno richiesto di usufruire del centro di raccolta anche per i rifiutiprovenienti dai rispettivi territori;- al fine di determinare la modalità di gestione del centro di raccolta, nonché la ripartizione di costi digestione e manutenzione, si rende necessario definire mediante convenzione i termini e le condizioni di cuisopra;- con le Deliberazioni Consiliari sotto elencate i Comuni interessati hanno approvato lo schema dellapresente convenzione, nonché le modalità di ripartizione di costi di gestione e manutenzione gestione delcentro di raccolta mediante recepimento del regolamento di funzionamento di cui all’allegato A, approvatodal Comune di Ardesio con Delibera n. del :- Comune di Ardesio - DCC n. del- Comune di Villa d’Ogna - DCC n. del- Comune di Gromo - DCC n. delSi conviene e si stipula quanto segue.

ART. 11. Le premesse fanno parte integrante e sostanziale della presente convenzione2. La presente convenzione ha per oggetto la gestione in forma associata, tra i Comuni di Ardesio, Gromoe Villa d’Ogna, del centro di raccolta rifiuti, di proprietà del Comune di Ardesio, sito in Ardesio in via I°Maggio;

ART. 21. Il Comune di Ardesio è individuato quale Ente capofila; in tale veste svolgerà anche il ruolo di referentenei confronti del soggetto cui saranno affidate la gestione il centro di raccolta, nonché l’organizzazionedi tutte le attività connesse al buon funzionamento del Centro quali la raccolta dei materiali, il lorosmaltimento, i controlli, la stipula di eventuali contratti e convenzioni con società pubbliche o private perla gestione corretta del Centro.2. Le modalità di funzionamento del Centro di raccolta saranno coerenti con quanto definito dal Re-golamento di cui all’allegato A citato in premessa, nonché col piano economico e operativo dei servizidisciplinante l’affidamento del servizio di igiene ambientale e ciclo integrato dei rifiuti alla società SE.T.CO.Srl (successivamente G.ECO Srl.).3. Le spese di gestione saranno ripartite in una quota fissa e una quota variabile, nonché dalle eventualispese per interventi di manutenzione straordinaria:a) le spese fisse sono costituite dai costi di gestione del centro di raccolta, comprendenti l’apertura, lamanutenzione e la gestione del Centro secondo le modalità previste dal contratto di affidamento tra ilComune di Ardesio e la società stessa;b) le spese variabili sono costituite dai costi di smaltimento dei rifiuti conferiti;c) le spese per eventuali interventi di manutenzione straordinaria sono costituite dai costi di manutenzionedegli impianti, delle attrezzature e delle strutture del centro di raccolta che, successivamente al termine delperiodo di garanzia previsto a norme di legge, si dovessero rendere necessarie per il corretto funzionamentodel centro di raccolta. Dalla manutenzione straordinaria posta a carico dei Comuni convenzionati, restaespressamente escluso ogni tipo di intervento di miglioramento, di sviluppo e/o di investimento chedetermini un incremento del valore del bene.4. Le spese fisse verranno ripartite tra i tre Comuni in quote proporzionali al numero degli utenti iscrittinel ruolo dell’anno precedente rispetto a quello di riferimento.5. Le spese variabili saranno determinate in base alle effettive pesature rilevate in base alle strumentazionidi cui è dotato il Centro di raccolta, e conseguentemente attribuite a ciascun Comune convenzionato.In via transitoria, fino all’effettiva entrata in esercizio delle strumentazioni di pesatura sopra richiamate,verranno ripartite tra i tre Comuni in quote proporzionali al numero degli utenti iscritti nel ruolo dell’annoprecedente rispetto a quello di riferimento.

347

Page 348: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

A tal fine i Comuni provvederanno a certificare, entro il 10 gennaio di ogni anno, gli utenti iscritti neirispettivi ruoli.6. Le spese riferite a interventi di straordinaria manutenzione, come descritte al comma 3 lettera c),saranno ripartite proporzionalmente alle effettive pesature determinate con i criteri di cui al commaprecedente, facendo riferimento alla media delle due annualità precedenti rilevate per ciascun Comune; lanecessità di effettuazione di tali spese sarà tempestivamente comunicata dal Comune capofila con appositarelazione e quantificazione.7. La verifica e l’eventuale aggiornamento delle linee principali di gestione e organizzazione del centro diraccolta, nonché delle conseguenti modalità di ripartizione delle spese saranno definite da un gruppo dilavoro ristretto, costituito dai Sindaci o da loro rappresentanti, che il Sindaco di Ardesio (Ente capofila)si impegna a convocare almeno una volta all’anno e comunque tutte le volte che se ne riscontrasse lanecessità.8. I Sindaci degli Enti convenzionati possono concordare, se ritenuto opportuno ai fini dell’assunzione diparticolari decisioni o valutazioni, la costituzione di commissioni consultive composte da esperti; i costiche eventualmente ne deriveranno saranno ripartiti con i medesimi criteri di cui al precedente comma 4.9. Il pagamento delle spese di cui al precedente comma 3 avverrà con le seguenti modalità:- Le spese fisse di cui alla lettera a) dovranno essere versate con due rate semestrali anticipate fissate peril 31 gennaio e il 31 luglio di ogni anno;- Le spese variabili di cui alla lettera b) saranno direttamente fatturate dal gestore a ciascun Comuneconvenzionato secondo le modalità di cui al precedente comma 5;- Il pagamento delle spese per eventuali interventi di straordinaria manutenzione di cui alla lettera c)dovrà avvenire entro 30 giorni dalla richiesta del Comune capofila;In caso di ritardato pagamento sono dovuti gli interessi legali.

ART. 31. Qualora un Comune non provveda, entro il termine stabilito dall’art. 2 comma 9 della presenteconvenzione, ai pagamenti delle quote di propria spettanza oltre il termine di 30 giorni, l’Ente capofila,procederà all’invio di formale richiesta di adempimento entro il termine di 30 giorni; in caso di rispostanegativa o di mancato riscontro nel termine sopra indicato, l’Ente capofila procederà a ingiunzione formalenei confronti del Comune inadempiente con preavviso non inferiore a 30 giorni, decorsi infruttuosamente iquali si determinerà automaticamente e con decorrenza immediata la risoluzione dalla convenzione con ilComune inadempiente, ai sensi dell’art. 1456 del Codice Civile.2. Qualora il ritardato pagamento comporti un eventuale e dimostrato danno economico agli altri Comuniconvenzionati, oltre alla quota di propria spettanza, al Comune inadempiente saranno addebitate anche lemaggiori spese determinatesi.

ART. 41. Il Comune capofila convenzione è potrà eseguire lavori o effettuare forniture a seguito dell’acquisizionedi parere formale dei comuni convenzionati con oneri a proprio carico, salvo i casi di cui all’art. 2, comma3 lett. c).2. Eventuali forniture o attrezzature finalizzate al miglioramento dell’erogazione del servizio in favoredi tutti i Comuni convenzionati, verranno valutate dal gruppo di lavori ristretto di cui al comma 7 delprecedente art. 2, congiuntamente all’eventuale ripartizione dei costi.

ART.5Il servizio viene espletato secondo quanto previsto dai regolamenti e dalle disposi-zioni normative vigenti.L’Ente capofila è autorizzato ad adottare tutte le misureatte a garantire il corretto svolgimento del servizio svolto all’interno del Centro di raccolta.

ART.6

348

Page 349: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

1. La presente convenzione avrà la durata di anni sei, con decorrenza dalla data di sottoscrizione, e potràessere rinnovata con deliberazioni dei Comuni convenzionati.2. È altresì possibile introdurre modifiche e integrazioni alla presente convenzione su richiesta di ciascunodei Comuni convenzionati, e sulla scorta di apposite deliberazioni assunte dalla totalità degli stessi Comuni.3. L’eventuale richiesta di adesione alla convenzione da parte di altri Comuni sarà valutata congiuntamentee, qualora approvata all’unanimità, comporterà la rideterminazione del riparto delle spese fisse, nonchédelle eventuali successive spese di manutenzione straordinaria, con i medesimi criteri di cui al precedenteart. 2.4. Nell’ambito delle valutazioni di cui al presente comma si conviene che, in considerazione delle even-tuali peculiarità dell’utenza del Comune che chiede di aderire alla convenzione, i Comuni che hannol’originariamente sottoscritta potranno unanimemente decidere, con apposite deliberazioni consiliari, diadeguare le modalità di riparto sopra indicate.

ART.71. E’ consentito il recesso dalla presente convenzione in qualsiasi momento successivo al primo triennio divalidità, con preavviso di un anno.2. In caso di recesso da parte di uno dei Comuni convenzionati, la quota di spese fisse sarà proporzional-mente rimodulata tra il Comune capofila e il Comunerimasto in convenzione con i criteri di cui al precedente articolo 2 comma 4, con decorrenza dalla data diefficacia del recesso.3. Per quanto attiene le spese per eventuali interventi di manutenzione straordinaria di cui al precedenteart. 2 comma 3, entro sei mesi dalla data di comunicazione del recesso sarà effettuata una ricognizionetecnica per verificare l’eventuale esigenza di imminenti interventi manutentivi e per quantificarne i costiconseguenti da ripartire tra tutti i Comuni convenzionati a definitiva chiusura di ogni pendenza in propos-ito.4. In caso di recesso, sempre con preavviso di un anno, da parte del Comune di Ardesio, proprietariodel Centro, alla data di decorrenza del recesso si determinerà l’automatica decadenza della convenzione.In tal caso, durante il periodo di preavviso, potranno essere poste a carico di Comuni convenzionatiesclusivamente eventuali spese di manutenzione ordinaria che si rendessero strettamente necessarie per ilcorretto svolgimento del servizio, rimanendo dunque espressamente esclusa ogni tipologia di manutenzionestraordinaria.

ART.8Le eventuali controversie tra i Comuni sottoscrittori in ordine all’applicazione del presente convenzione chenon sia stato possibile definire in via amministrativa, sa-ranno sottoposte all’autorità giudiziaria ordinariacompetente per territorio e per materia.

ART.9La presente convenzione e gli allegati, che ne costituiscono parte integrante, è redatta in 3 esemplari deiquali, uno è conservato presso il Comune di Ardesio quale Ente capofila, e uno in ciascuno del Comuniconvenzionati.Letto, accettato e sottoscrittoPER IL COMUNE DI ARDESIOPER IL COMUNE DI GROMOPER IL COMUNE DI VILLA D’OGNA

1. http://www.ardesiounita.it/wp2011/wp-content/uploads/2013/04/2013_giornata_ecologica_04.

jpg.jpg

2. http://www.ardesiounita.it/ardesiounita_materiale/regolamento_uso_centro.pdf

3. http://www.ardesiounita.it/ardesiounita_materiale/convenzione_gestione_centro_raccolta_

ardesio_per_consiglio.pdf

4. http://www.ardesiounita.it/wp2011/wp-content/uploads/2013/05/conferimento.jpg

5. http://www.ardesiounita.it/wp2011/wp-content/uploads/2013/05/orari_centro.jpg

349

Page 350: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

350

Page 351: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

La firma del contratto tra la ProLoco Ardesio ed il Conservatorio di Bergamo(2013-05-10 17:21)

[1] Si-mone Bonetti, Christian Serazzi, Alberto Bigoni, Emanuele Beschi

Venerdì 10 maggio 2013 è stato firmato il contratto per le esibizioni degli studenti del Conservato-rio di Bergamo all’interno della manifestazione organizzata dalla ProLoco Ardesio, ”Ardesio DiVino 2013”.Alla presenza del Sindaco di Ardesio, Alberto Bigoni, del Delegato alla Produzione del Conservatorio,Christian Serazzi, del Presidente della ProLoco Ardesio, Simone Bonetti e del Direttore del Conservatorio,Emanuele Beschi, si è proceduto alla sottoscrizione del documento che sancisce l’ufficialità all’operazionedi cui si era già parlato [2]sul sito di Ardesio Unita.

Altre foto dell’incontro: clicca [3]qui.

Le esibizioni concordate sono relative al Gruppo Ottoni dell’ISSM Gaetano Donizetti, diretti dal MaestroErmes Giussani, oltre che del Quartetto di ottoni ”Fantabrass” (Matteo Fagiani, Cesare Maffioletti, AndreaTesta, Giovanni Capelli).

Tutte le informazioni: [4]www.prolocoardesio.it; [5]www.ardesiodivino.it; [6]www.issmdonizetti.it.

Proseguono quindi secondo scaletta i lavori per la preparazione dell’edizione 2013 di Ardesio DiVino.Speriamo a questo punto nella clemenza del meteo, elemento fondamentale per la buona riuscita dellamanifestazione!

1. http://www.ardesiounita.it/wp2011/wp-content/uploads/2013/05/DSCN0923_lr.jpg

2. http://www.ardesiounita.it/?p=2132

3. https://plus.google.com/photos/106980046894115338913/albums/5876394591817035409

4. http://www.prolocoardesio.it/

5. http://www.ardesiodivino.it/

6. http://www.issmdonizetti.it/

Ardesio DiVino e l’autunno rovente | Ardesio Unita (2013-08-08 15:30:06)[...] un appello che è stato accolto ad Ardesio proprio per la manifestazione DiVina. Forte dell’accordo sottoscritto,

351

Page 352: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

il gruppo di ottoni diretti dal Maestro Ermes Giussani si è esibito nella giornata di sabato, la [...]

352

Page 353: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Non svegliare il can che dorme? Svegliamolo! (2013-05-11 08:27)

La pagina 39 de L’Eco di Bergamo è stata ”occupata” dalle vicende ardesiane, da alcuni giorni a questaparte, come si evince dalle seguenti immagini:

[1] L’Eco di Bergamo,pag.39, edizione del 9 maggio 2013

353

Page 354: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

[2] L’Eco di Bergamo,pag.39, edizione del 10 maggio 2013

Oggi, 11 maggio 2013, continua la trattazione dell’argomento sulle pagine de L’Eco di Bergamo, so-prattutto con il [3]parere del CAI di Bergamo:

Piermario Marcolin, presidente del Cai di Bergamo, ha spiegato di aver inviato una nostraosservazione sul progetto e chiesto uno stralcio per esaminarlo a fondo. Siamo comunquecontrari a questo collegamento che, oltre a mettere a rischio l’ambiente naturale, ha dei costiche sono sicuramente superiori ai vantaggi che ne deriverebbero alle popolazioni interessate.Valuteremo comunque il tutto, se ci saranno variazioni in merito .

354

Page 355: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

[4] L’Eco di Bergamo, pag.42, edizione dell’11 maggio 2013

[5] L’Eco di Bergamo, pag.43, edizione dell’11 maggio 2013

Pubblichiamo anche il testo integrale inviato al giornale dal sindaco di Ardesio, Alberto Bigoni, sugliarticoli precedentemente prodotti e pubblicato in forma ridotta sul numero in edicola oggi:

“Non svegliare il can che dorme”, questa la frase che apre l’articolo pubblicato il 10 maggio2013 sulla pagina della Valle Brembana su l’Eco di Bergamo. Ma il cane può anche averedei sogni (o degli incubi) durante il sonno, quindi forse va svegliato per farlo riflettere amente lucida. Il torpore è infatti interrotto dai tempi di approvazione definitiva del Pianodi Governo del Territorio dei Comuni interessati dal [6]progetto di collegamento intervallivo,tra cui Ardesio è sicuramente quello maggiormente coinvolto per quanto concerne lo sviluppochilometrico della strada. Il PGT approderà in Consiglio verso la metà del prossimo mese,giugno 2013, concludendo così la fase di adozione iniziata nel dicembre 2012. Come più voltericordato, l’amministrazione attuale del Comune di Ardesio, che ho l’onore di guidare, si èespressa chiaramente nei mesi di ottobre/novembre del 2012, dando indicazione di recepire ilprogetto preliminare di collegamento intervallivo e di inserirlo nella fase di adozione del neo

355

Page 356: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

strumento urbanistico, come già fatto a suo tempo dalla Provincia di Bergamo con il relativo[7]PTCP. Questo ha prodotto un effetto: nel mese di febbraio e marzo 2013, una volta aperta lafase di presentazione delle osservazioni al PGT, sono state depositate al protocollo del Comunediverse pratiche che trattavano, a vario titolo, il progetto di collegamento Valcanale – Mezzeno.All’atto pratico, quindi, tra poco più di un mese in Consiglio Comunale ad Ardesio si dovrànecessariamente affrontare la discussione, l’amministrazione dovrà esprimersi sulle osservazioni:accoglierle (stralciando il progetto dal PGT) o rigettarle (sostenendo e mantenendo il progettodello strumento urbanistico). Altro che “tempi non maturi”, questo è proprio il momento giustoper Ardesio per fare informazione e lo ribadisco con forza e convinzione. Tutti, nessuno escluso,siamo convinti che il 2013 non sarà l’anno che vedrà il passaggio dal progetto preliminare allafase esecutiva (anzi, questo vale per il prossimo lustro, nella migliore delle ipotesi), non ci sonoi presupposti per tale operazione e ribadirlo mi sembra quasi inutile, ma il Piano di Governodel Territorio deve rispondere all’esigenza di pianificazione urbanistica che è alla base deldocumento stesso. L’assemblea di ieri sera voleva colmare il vuoto di informazioni che regnavasovrano, quantomeno ad Ardesio, circa i contenuti di questo protocollo di intesa del relativoprogetto, voluto e firmato dalla precedente amministrazione comunale per la relativa partedi competenza. L’intento era quello di rendere edotti i consiglieri comunali e la popolazionestessa circa i contenuti del progetto, fornendo il maggior numero di elementi possibile pervalutare la bontà o meno del disegno. Credo che il risultato sia stato ottenuto, il fronte dei“sì” era ben rappresentato, così come il fronte dei “no”. Il tutto nel rispetto di uno strumentodemocratico basato sul confronto civile, chiamato appunto “assemblea”. Un termine che finoa poco tempo fa ad Ardesio veniva utilizzato pochissime volte all’anno e che, invece, oggiviene molto frequentemente chiamato in causa dall’amministrazione comunale, nel solco dellamaggior partecipazione possibile, della trasparenza e della responsabilità. Quest’ultima vedela propria applicazione pratica proprio nei banchi del Consiglio Comunale. Nell’articolo del10 maggio 2013 pubblicato su l’Eco sono state riportate le dichiarazioni del capogruppo diminoranza di Ardesio e del Presidente del Parco delle Orobie. Al consigliere di minoranza,Caccia, quindi, ricordo che potrà esprimere il proprio parere in piena libertà (come è semprestato fatto, senza nessuna limitazione di sorta, ci mancherebbe altro) durante la seduta diConsiglio del mese di giugno. Una raccomandazione necessaria, questa, dato che non abbiamoavuto l’opportunità di ascoltare le sue analisi in Consiglio già da un paio di convocazioni aquesta parte, poiché risultava assente, salvo poi scoprirle nei giorni a seguire sulla stampa esui media: il confronto politico avviene in Consiglio Comunale, consigliere. Al Presidente delParco, Caccia, invece, che ci ricorda che il suo Ente non è “uno dei partner del progetto, né èstato coinvolto a livello autorizzativo, in quanto si tratta di uno studio di fattibilità”, scrivoche il Parco è sempre stato coinvolto nella discussione degli anni addietro come si evince dalla[8]cronistoria delle fasi progettuali quindi non può facilmente chiamarsi fuori dalla partita conuna battuta. Ci dica se ci sono delle nuove considerazioni sul progetto che non conosciamo oci risparmi le lezioni sull’iter procedurale.

Il sindaco

Alberto Bigoni

1. http://www.ardesiounita.it/wp2011/wp-content/uploads/2013/05/eco_di_bergamo_2013_05_09.png

2. http://www.ardesiounita.it/wp2011/wp-content/uploads/2013/05/eco_di_bergamo_2013_05_10.png

3. http://www.ecodibergamo.it/stories/Cronaca/374460_cai_no_alla_strada_in_quota_cos_

deturper_la_montana/

4. http://www.ardesiounita.it/wp2011/wp-content/uploads/2013/05/2013-05-11-07.35.47.png

5. http://www.ardesiounita.it/wp2011/wp-content/uploads/2013/05/2013-05-11-07.36.03.png

6. http://www.ardesiounita.it/ardesiounita_materiale/progetto_preliminare_mezzeno/

7. http://www.provincia.bergamo.it/ProvBgSettori/provBgSettoriHomePageProcess.jsp?

page&myAction=&folderID=594

8. http://www.ardesiounita.it/ardesiounita_materiale/cronistoria_progetto_intervallivo.pdf

356

Page 357: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

357

Page 358: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

In ascolto dei genitori, nella fatica quotidiana dell’educare (2013-05-14 16:52)

[1] In Ascolto dei Genitori

L’Osservatorio per le politiche educative e giovanili della Famiglia e dei Minori area Asta del Serio,propone per

Venerdì 24 Maggio, ore 20.45 ad Ardesiopresso la sala polivalente Scuola Primaria un incontro dal titolo ”In Ascolto dei Genitori, nella faticaquotidiana dell’educare”. Una serata di riflessione sul tema della formazione ai genitori, durante laquale verrà presentato il PIANO FORMATIVO per genitori sul quale concentrare l’attenzione per ilprossimo anno. L’intento è quello di condividere il lavoro educativo svolto negli ultimi due anni daparte dell’Osservatorio, legato soprattutto al tema del volontariato giovanile (giornate di avvicinamentoal volontariato proposte dalla scuola e dagli oratori, lavoro con le associazioni di volontariato) e dellaformazione ai genitori (incontri sui temi dell’educazione, della comunicazione ai tempi di internet…) e perrilanciare le prospettive future. Relatore dell’incontro: Franco Floris, Direttore Di “[2]Animazione Sociale”rivista del Gruppo Abele per gli educatori. Si raccomanda la partecipazione e la condivisione degli attoridirettamente coinvolti nel tema dell’educazione (genitori, insegnati, catechisti, allenatori, etc..) per poterintegrare tutte le proposte.

358

Page 359: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

1. http://www.ardesiounita.it/ardesiounita_materiale/incontro_24_05_13.pdf

2. http://www.gruppoabele.org/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/4265

359

Page 360: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Pagamenti PA - Guerra, patto di stabilità soft per i piccoli Comuni (2013-05-16 17:12)

[1]

Da [2]Anci Lombardia:

”Sono buone notizie” – afferma Guerra - ”non solo per i Comuni ma per le imprese, soprat-tutto quelle piccole e medie”

Il Governo, nella seduta del 14 maggio alla Camera, in sede di conversione in legge deld.l. sullo sblocco dei pagamenti della P.A., ha accolto un ordine del giorno a prima firmaMauro Guerra, Coordinatore nazionale ANCI dei piccoli Comuni, che impegna il Governostesso ‘’a individuare con urgenza le modalita’ con le quali escludere totalmente dai vincoli delPatto di stabilita’ interno i Comuni con popolazione tra 1000 e 5000 abitanti”.

Contemporaneamente sono state introdotte importanti modifiche al decreto che segnano

360

Page 361: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

dei primi concreti passi in questa direzione e nell’alleggerimento dei vincoli del Patto per tuttii Comuni.

In particolare si e’ previsto che:

a) i Comuni potranno escludere, nei limiti di 5 miliardi, dai vincoli del patto di stabilita’ nonsolo i pagamenti dei debiti in conto capitale maturati entro il 31.12.2012 e non ancora pagati,ma anche i pagamenti della stessa natura gia’ effettuati prima del 9 aprile 2013;

b) con il patto di stabilita’ verticale le Regioni metteranno a disposizione di Province eComuni spazi finanziari per circa 1,2 miliardi di euro per ciascuno degli anni 2013 e 2014 perpagamenti di debiti di parte capitale, anche successivi al 31.12.2012, che saranno esclusi daivincoli del Patto. In particolare si tratta di 954 milioni di euro all’anno per i Comuni, di cuialmeno il 50 per cento a favore dei piccoli Comuni con popolazione fra 1000 e 5000 abitanti.

Complessivamente si tratta di una importante manovra di abbattimento del peso del pattoper tutti i Comuni e di grande rilievo per i piccoli Comuni, per i quali vi e’ poi l’impegno delGoverno a lavorare per la loro totale esclusione.

‘’Sono buone notizie – afferma Guerra - non solo per i Comuni ma per le imprese, soprattuttoquelle piccole e medie. Si comincia a rimettere in circolazione liquidita’, a pagare impreseche attendono da troppo tempo, a ridare fiato agli investimenti degli Enti locali, a ridare unaprospettiva di sostenibilita’ ai piccoli Comuni. Buone notizie anche per la semplificazione delleprocedure e per le possibilita’ di compensazione tra crediti e debiti fiscali delle imprese”.

‘’Ora tocca al Senato garantire questi risultati e portare rapidamente all’approvazione definitivadella legge di conversione e lavorare perche’, dopo gli sgravi – conclude - divenga effettivamentenorma l’impegno all’esclusione dal patto dei piccoli Comuni”.

1. http://www.anci.lombardia.it/notizie/

Pagamenti-PA---Guerra-patto-di-stabilita-soft-per-i-piccoli-Comuni.asp

2. http://www.anci.lombardia.it/notizie/

Pagamenti-PA---Guerra-patto-di-stabilita-soft-per-i-piccoli-Comuni.asp

361

Page 362: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Alleanza nelle Alpi ad Ardesio (2013-05-17 14:39)

La Retedi comuni Alleanza nelle Alpi , fondata nel 1997, è un’associazione di comuni di sette paesi del territorioalpino. I comuni membri, insieme ai loro cittadini, si impegnano per uno sviluppo sostenibile dello spazioalpino. I comuni membri individuano nella convenzione delle Alpi la premessa e il filo conduttore dellosviluppo sostenibile del territorio alpino. L’attuazione della Convenzione deve prendere vita là dove isingoli possono dare il loro contributo, ovverosia nel comune. Per non dover reinventare la ruota ognivolta, la Rete di comuni offre la possibilità di uno scambio di esperienze e di informazioni, superandole barriere linguistiche e culturali tramite pubblicazioni ed eventi in quattro lingue: tedesco, francese,italiano e sloveno. I membri dell’“Alleanza nelle Alpi” sono convinti che il comune rappresenti un livellocentrale per l’attuazione di una politica alpina sostenibile. Da parecchi anni essi si impegnano per larealizzazione a livello comunale di una tale politica in tutti i campi tematici della Convenzione delle Alpi.La Rete di comuni formula [1]10 linee guida che stabiliscono i propri obiettivi, l’ambito di competenza e imetodi delle proprie attività. La Rete di comuni ha più di 300 comuni membri in sette Stati. Di questisi trovano 53 in Germania, 64 in Francia e 66 in Italia. In Austria ci sono 73 membri, 54 in Svizzera,tre a Liechtenstein e quattro in Slovenia. Tra gli italiani, c’è anche Ardesio, come abbiamo [2]già avutomodo di ricordare. Con la presente vogliamo segnalare un’importante occasione di confronto per gliamministratori di Ardesio con le esperienze dell’arco alpino e di Alleanza nelle Alpi. L’incontro annualedei comuni italiani membri di Alleanza nelle Alpi per il 2013 è infatti convocato per il giorno 15 giugnopresso il Municipio di Ardesio. Una possibilità di dibattito, di comparazione, di accostamenti e allo stessotempo di differenze tra i vari Comuni circa le tematiche del territorio e della [3]Convenzione delle Alpi,nella bella cornice di Ardesio.

362

Page 363: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

1. http://www.alleanzalpi.org/it/su-alleanza-nelle-alpi/modello-guida

2. http://www.ardesiounita.it/?tag=alleanza-nelle-alpi

3. http://www.alpconv.org/it/default.html

L’incontro di Alleanza nelle Alpi Italia ad Ardesio | Ardesio Unita (2013-06-15 15:39:02)[...] 15 giugno 2013 si è tenuto, come anticipato, il convegno di lavoro di Alleanza nelle Alpi Italia 2013 ad Ardesio.Alla presenza dei [...]

363

Page 364: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Inaugurazione Centro di Raccolta (2013-05-22 17:04)

L’amministrazione comunale di Ardesio, in collaborazione con le amministrazioni di Villa d’Ogna e Gromo,è lieta di invitarvi alla

Inaugurazione del Centro di Raccolta Rifiuti di via I°Maggio ad Ardesio

Sabato 1 giugno 2013, ore 10.30

Il Centro di Raccolta Differenziata dei rifiuti è un’area presidiata ove si svolge l’attività di raccolta deirifiuti urbani e assimilati conferiti in maniera differenziata dalle utenze domestiche e non, con lo scopo direcuperare tutti i materiali che possono essere riciclati e smaltire correttamente i rifiuti non recuperabili.L’occasione dell’inaugurazione permetterà di illustrare le funzionalità del centro, alla presenza delle au-torità locali e dei responsabili di G.ECO, ovvero della società che si occuperà della gestione del centro.

Seguirà un piccolo rinfresco.

Clicca sull’immagine qui di seguito riportata per visualizzare la [1]GUIDA del Centro:

364

Page 365: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

[2] La GUIDA al Centro diRaccolta Rifiuti

1. http://www.ardesiounita.it/ardesiounita_materiale/brochure_centro_raccolta_ardesio_ok.pdf

2. http://www.ardesiounita.it/ardesiounita_materiale/brochure_centro_raccolta_ardesio_ok.pdf

Immagini dall’inaugurazione del Centro di Raccolta Rifiuti di Ardesio | Ardesio Unita (2013-06-01 12:18:50)[...] previsto, nella mattina di sabato 1 giugno si è tenuta l’inaugurazione del Centro di Raccolta [...]

365

Page 366: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Rifiuti, che stangata (2013-05-23 08:52)

[1] Corriere della Sera, edi-zione Bergamo, pagina 2, 23 maggio 2013

Dal Corriere della Sera, [2]edizione Bergamo, del 23 maggio 2013Rifiuti, che stangata, Aumenti fino al 300 %Scatta la rata Tares. Pesa il balzello statale Bar, ristoranti e ortofrutta le categorie più toccate OscarFusini Ascom La quota di Roma alle aziende costerà 6 milioni Stefano Cofini Confindustria

Il pagamento dell’imposta sulla prima casa slitta. Ma, sul far dell’estate, altro ci attendeal varco: scatta quest’anno la Tares, la nuova tariffa integrata che accorpa (volere del decretoSalva Italia) gestione rifiuti e copertura di servizi legati a illuminazione pubblica e simili. Laprima rata è in arrivo: i Comuni, in cui fervono i calcoli, richiederanno il versamento fragiugno e luglio.Le incertezze, a partire dal fatto che la tranche di fine anno potrebbe riassorbire l’Imu almomento stoppata, sono moltissime. Tranne una: ai rincari non si scappa. Nella Tarescambiano i parametri di calcolo e privati, Comuni e associazioni sono in allerta. Primo punto

366

Page 367: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

fermo: un balzello base di 0,3 euro a metro quadro sarà applicato e introitato dallo Stato.I ritocchi principali, poi, si verificheranno per chi risiede in Comuni che fino al 2012 hannoapplicano la Tarsu che, calcolata sulla base dei metri quadrati dei locali e delle aree occupate,non includeva la copertura integrale dei costi del servizio di gestione rifiuti. Cosa che inveceprevedeva la Tia: i centri che la applicavano, ma sono solo 49 su 244 in terra orobica, vedrannoun ritocco più soft .Veniamo alle stime. Con i nuovi calcoli, molte categorie arriveranno a vedersi quadruplicato ilbollettino. Secondo Confcommercio il passaggio alla Tares comporterà infatti per le attivitàcommerciali un incremento medio della tassazione pari al 293 %, ma si arriverà anche oltre.La Tares, infatti, considera il valore medio di produzione rifiuti, che varia per categorie, e poiapplica un coefficiente (stabilito da ogni Comune) sull’80 % della superficie dell’immobile. Ipiù toccati? Discoteche, ortofrutta, fioristi, pescherie, seguono ristoranti e bar - confermaOscar Fusini, vicedirettore Ascom Bergamo -. In teoria il passaggio dalla Tarsu alla Taresdovrebbe penalizzare chi produce più rifiuti, ma la stima è fatta su dati ipotetici e non sunumeri verificati, così si rischia di mettere in seria difficoltà i piccoli negozi che sopravvivononei paesi. Anche le famiglie comunque ne risentiranno, 6 su 10 subiranno aumenti significativi .A Bergamo, dove l’impatto dovrebbe essere minimo e limitato al balzello statale, si parlacomunque di +14 %: una casa da 110 metri quadri, abitata da tre persone, oggi paga 230 euroall’anno, con la maggiorazione arriverà a 263 euro.

L’Ufficio studi di Confindustria Bergamo guidato da Stefano Cofini ha calcolato che, solo ilsegmento di tariffa statale, costerà alle 11.500 sedi produttive orobiche 6 milioni di euro inpiù rispetto al 2012 . A preoccupare sono anche le tante incognite. C’è molta confusione -sottolinea Fusini -, non si sa nemmeno se le aziende dovranno pagare anche per le metratureche non usano, come ad esempio i benzinai: hanno sempre pagato solo per la piazzola delrifornimento, se devono farlo per tutto il piazzale antistante è finita . A creare ancor piùcaos sono gli annunci di rinvii del pagamento: solo la maggiorazione da destinare allo Statosi verserà nell’ultima rata (dicembre), ma intanto inizieranno ad arrivare i bollettini che in-dicheranno il conguaglio. Gli imprenditori sperano ancora che l’imposta non entri in vigore -afferma Giacomo Salvi, direttore Confesercenti Bergamo -. Perché questo è l’ennesimo colpoalle aziende .

Silvia Butera Anna Gandolfi

La pagina del Corriere ospita anche le opinioni di vari sindaci, tra cui quello di Ardesio:

367

Page 368: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

[3] Cor-riere della Sera, edizione Bergamo, pagina 2, 23 maggio 2013, particolare

1. http://bergamo.corriere.it/bergamo/notizie/cronaca/13_maggio_23/

rifiuti-tares-tassa-comuni-spazzatura-imu-2221278688602.shtml

2. http://bergamo.corriere.it/bergamo/notizie/cronaca/13_maggio_23/

rifiuti-tares-tassa-comuni-spazzatura-imu-2221278688602.shtml

3. http://www.ardesiounita.it/wp2011/wp-content/uploads/2013/05/2013-05-23-07.49.40.png

368

Page 369: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

E-book ”Di Parco in Parco 2013” (2013-05-24 13:07)

[1]

Lettera dell’AssessoreAmbiente Energiae Sviluppo Sostenibile, Claudia Maria Terzi

Dal [2]sito di Regione Lombardia:

Dal 24 maggio al 5 giugno , in occasione della giornata europea dei Parchi e della giornatamondiale per l’Ambiente, Regione Lombardia – Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile Tiinvita ad una rassegna di oltre 100 manifestazioni tra eventi, escursioni, gite, degustazioni ecinema nei 24 parchi regionali, per divertirsi e riscoprire la natura.

Anche quest’anno torna DI PARCO IN PARCO ottava edizione dell’iniziativa promossada Regione Lombardia in occasione della “Giornata Europea dei parchi”. Dal 24 Maggio al 5Giugno 2013 i Parchi Lombardi si ripropongono come luogo dove riscoprire la natura, esaudirela voglia di muoversi, fare cose diverse, stare all’aperto e in libertà. Ma anche entrare incontatto con una realtà culturale, manifatturiera, artistica e altro ancora che spesso è così

369

Page 370: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

vicino a noi, ma sconosciuta.[3]

Ci saranno proposte per tutti i gusti e per tutte le età: dalle visite nelle riserve naturaliagli itinerari enogastronomici, dalle biciclettate nelle oasi faunistiche, agli spettacoli teatrali econcerti.

E’ questa l’altra “faccia” della Lombardia: un’ampia biodiversità da conservare e paesaggi datutelare. La maggior parte di questi ambiti sono salvaguardati a parchi regionali, che insiemead altre aree protette di minor dimensione costituiscono un complesso e prezioso sistema cheinteressa il 25 % del territorio. Queste aree sono oggi una realtà consolidata e un bene adisposizione di tutti, un’opportunità per riscoprire “il sistema parchi lombardo” un vero eproprio scrigno di bellezze naturali.

[4]Di Parco in Parco, versione PDF

[5]Di Parco in Parco, versione sfogliabile

1. http://www.ardesiounita.it/wp2011/wp-content/uploads/2013/05/terzi.jpg

2. http://www.reti.regione.lombardia.it/cs/Satellite?c=Redazionale_P&childpagename=DG_Reti%

2FDetail&cid=1213605163897&packedargs=NoSlotForSitePlan%3Dtrue%26menu-to-render%

3D1213277017319&pagename=DG_RSSWrapper

3. http://www.ardesiounita.it/wp2011/wp-content/uploads/2013/05/diparcoinparco2013.jpg

4. http://goo.gl/zdW3o

5. http://goo.gl/SwOYD

370

Page 371: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

L’ultimo pastore... ad Ardesio! (2013-05-24 15:06)

L’associazione culturale ”Araba Fenice”, l’amministrazione comunale di Ardesio e la ProLoco Ardesio,sono liete di invitarvi alla proiezione del film

L’ULTIMO PASTORE

Regia di Marco Bonfanti

Ardesio, Teatro dell’Oratorio, ore 20.45, venerdì 14 giugno 2013

Ingresso gratuito

Sarà presente alla proiezione il protagonista, l’ardesiano Renato Zucchelli, il regista Marco Bonfanti e laproduttrice Anna Godano.

La proiezione verrà anticipata da una breve introduzione-intervista moderata dalla insegnante e giornalistaAnna Carissoni.

[1]L’ultimo pastore, un film di Marco Bonfanti

Il film, la sinossi

371

Page 372: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Renato Zucchelli è l’ultimo pastore rimasto in una metropoli. E ha un sogno: portare il suo greggenel centro inaccessibile della città per incontrare i bambini che non lo hanno mai visto, mostrando loroche la libertà e i sogni saranno sempre possibili finché ci sarà spazio per credere in un ultimo pastore…checonquistò la città con il suo gregge e con la sola forza della sua fantasia.

Clicca [2]qui per visualizzare il sito internet del film.

Il trailer

httpv://www.youtube.com/watch?v=IcgZscfaQdENote del regista, Marco Bonfanti

Renato Zucchelli, l’ultimo pastore della grande metropoli, ha attratto subito la mia atten-zione con la forza della sua esistenza e con il suo modo di vivere fiabesco. Quando ho scopertoche si muoveva ancora con il suo gregge tra quartieri residenziali, cementifici, betoniere epalazzi, ho pensato subito che egli potesse rappresentare un mondo in via d’estinzione, chepotesse divenire un simbolo per l’Occidente e per la sua corsa inarrestabile verso il progresso.Renato sembra un orco delle favole giunto da chissà quale tempo. Ha gli occhi dolci, il sorrisogentile, uomo d’altri tempi, di altri sentimenti. Questa sua purezza, questa sua innocenza mihanno ispirato la storia di questo viaggio bizzarro. Mi hanno fatto tornare bambino, propriocome lui. E così ho scritto una sceneggiatura e dei dialoghi piuttosto precisi, cercando diriflettere sul concetto di libertà nel nostro secolo, creando un personaggio ossessionato dalcompimento di una strampalata missione: portare la sua idea di libertà e i suoi sogni allenuove generazioni. Comincia così il racconto poetico e stralunato di un pastore metropolitano,che tra finzione e documentario si fa largo come un mio personalissimo Don Chisciotte fra ipalazzi e le macchine, i grattacieli e le incomprensioni del progresso. Una fiaba contemporanea,a metà tra il cartoon e il musical, che offre uno sguardo leggero sui limiti della nostra società,smarrita perché ha scambiato il progresso con la felicità. Perché Renato ci dice che il mondopuò essere migliore se crediamo nei sogni, se crediamo esista davvero un ultimo pastore…

Note di produzioneIl viaggio bizzarro di Renato verso la conquista della città ci racconta un cambiamento. Con gli occhiincantati da bambino che il protagonista serba ancora, riusciamo davvero a scorgere fino a dove ci hacondotto la nostra inarrestabile sete di modernità. Senza retorica e in modo semplice e fiabesco, l’esempiodi Renato ci pone di fronte a tutto quello che abbiamo scelto di abbandonare per seguire la strada delprogresso e per rincorrere la via della modernità.La stessa strada che tutto l’Occidente ha percorso eche ormai si è rivelata fallimentare, fino a porci nelle condizioni di ricercare una via alternativa, allaricerca delle radici perdute. Questo film contiene una magia arcaica, perché riesce a raccontare in modosemplice, divertente e poetico come questa nostra ricerca possa portarci a ritrovare ancora quei luoghidove l’essere umano è al centro del mondo, quei luoghi dove c’è ancora qualcuno in grado di sognarli. Frasituazioni comiche e momenti di poesia per immagini; fra la verità del suo protagonista e la costruzionedrammaturgia ed estetica per raccontarlo, il gesto indimenticabile di un pastore metropolitano lascerànel ricordo di chi lo guarda la sensazione di aver partecipato con lui a una conquista folle ed eroica. Ungesto incredibile e bizzarro anche per noi, che seguendo un regista visionario e fantasioso abbiamo credutoin una sfida impossibile per un film indipendente: una scena finale con 1000 pecore nel simbolo menoaccessibile di Milano, città industriale e divorata dal progresso. Ma così come per Renato, anche pernoi si è realizzato un momento unico e irripetibile, in cui la verità e finzione sono diventate un tutt’uno,imprimendosi sui volti esterrefatti dei giornalisti presenti, dei turisti increduli e dei bambini protagonisti inestasi. Ai piedi dell’ultimo albero della città, di fronte all’ennesima enorme e informe fabbrica, il pastoresi riposa con il suo fedele cane e torna a rifugiarsi lì dove può davvero affermare la sua dignità senzavergogna. Come in un sogno ancora possibile…

372

Page 373: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

1. http://www.lultimopastore.it/

2. http://www.lultimopastore.it/

Le foto della serata della proiezione de “L’Ultimo Pastore” | Ardesio Unita (2013-06-17 10:07:17)[...] foto della bella serata, scattate dalla produttrice Anna [...]

373

Page 374: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Gestioni associate e fusioni di Comuni: se ne parla su ”Strategie Amministrative” dimaggio (2013-05-30 10:57)

[1] Dal sito di [2]Anci Lombardia:

A che punto è il processo di avvio delle gestioni associate in Lombardia? E le fusioni di Comuni?Quali sono i loto punti forti e quelli deboli? A queste domande risponde il dossier pubblicato da StrategieAmministrative di maggio da oggi online. Oltre al focus sulle gestioni associate la rivista affronta le novitàin casa ANCI con la designazione di Alessandro Cattaneo quale Presidente facente funzioni e gli esiti delconvegno sul nuovo welfare tenutosi a Legnano. Molte inoltre le notizie che provengono dai territori econtinua il concorso dedicato ai Comuni sul tema della smart cities. Buona lettura.

Clicca [3]qui per visualizzare il PDF del numero di Maggio 2013.

Riportiamo l’editoriale di Ivana Cavazzini, Presidente Dipartimento Piccoli Comuni - Unioni di Co-muni e Forme Associative di Anci Lombardia, già ospite di Ardesio negli scorsi mesi:

È in gioco il futuro del 70 % dei Comuni lombardi e, potremmo dire, dell’intero sistemalombardo. In Lombardia sono infatti 1086 su 1544 i piccoli Comuni, attorno ai quali negliultimianni si è aperto un acceso dibattito, che li ha spesso ingiustamente dipinti come fonti di sprecoe di inefficienze ed ha avanzato riflessioni sul loro futuro e sull’opportunità dellaloro sopravvivenza al fine di risanare l’intero Paese. Da sempre Anci considera i Piccoli Comunielementi essenziali e irrinunciabili dell’impalcatura istituzionale del Paese: essi assicurano ilpresidio territoriale e la coesione sociale delle nostre piccole comunità, garantiscono i servizi aicittadini e sono i custodi di un patrimonio artistico culturale e di tradizioni che non possiamopermetterci di perdere. La grave crisi economica degli ultimi anni ha però reso evidenti ilimiti strutturali e le fragilità di questi piccoli enti; la necessità dell’adeguatezza nello svolgi-mento delle funzioni fondamentali diventa quindi l’elemento cardine di una riforma che puntiall’efficienza, all’efficacia e al contenimento della spesa. L’associazionismo, volontario prima eobbligatorio oggi, nelle sue forme più diverse (unioni, convenzioni e/o fusioni) è lo strumentoindividuato dal legislatore che nell’ottica di un riordino istituzionale (vedi provvedimenti sulleprovince), ha riconfermato il ruolo fondamentale dei piccoli comuni riformandone il sistemagestionale nel tentativo di superarne le criticità. Il tema delle gestioni associate è quindi il temaprincipale attorno a cui si legano tutte le altre questioni. La sua valenza strategica determinala grande responsabilità che gli amministratori e l’apparato della pubblica amministrazionelocale si assumono nel cercare di farne la vera occasione di cambiamento non solo gestionale ma

374

Page 375: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

anche e soprattutto culturale senza la quale sarà molto difficile per i nostri piccoli enti localiriuscire a sopravvivere. Il percorso associativo è oggi a metà del guado ed è necessaria unasvolta. Nel corso di quest’anno si dovrà infatti lavorare sui gangli vitali dei Comuni, perchési dovranno gestire in forma associata 9 delle 10 funzioni fondamentali. Farà la differenza lavisione politico–strategica dei Sindaci nella scelta dello strumento associativo, nella capacità dicostruire modelli di governance adatti ad una strategia non più solo comunale, ma territorialee nell’essere protagonisti dell’innovazione locale. In questa partita un ruolo fondamentalesarà giocato dalla Regione, che deve indicare gli ambiti entro cui i Comuni devono costruirele gestioni associate obbligatorie al fine di arrivare a un riordino territoriale, che da annichiediamo, e nel quale i piccoli comunilombardi debbono trovare chiarezza di ruolo, di deleghe e di risorse. Abbiamo perciò richiestosostegno al processo associativo prevedendo forme di finanziamento diretto e premialità fi-nanziarie fiscali e di allentamento dei vincoli del Patto. Non possiamo infine dimenticare chesono in atto nel territorio lombardo diverse esperienze di studio e di avvio di fusioni di Comuni:un passaggio importante che monitoriamo con cura e che speriamo possa avere esito positivo.Anche a questo proposito il ruolo giocato da Regione Lombardia sarà centrale e, pertanto,abbiamo chiesto si superi la contraddittorietà dei pronunciamenti sino ad oggi intervenuti inmerito all’esito dei referendum consultivi e che si possa prevedere un referendum day unicoper le consultazioni dei cittadini. Mai come oggi possiamo affermare che i piccoli Comuni, edi converso tutta la Lombardia, sono al centro di un importante movimento riformatore. Sesapremo ben interpretarlo garantiremo e tuteleremo per il futuro le nostre comunità.

1. http://www.ardesiounita.it/wp2011/wp-content/uploads/2012/10/logo_anci2_05961.jpg

2. http://www.anci.lombardia.it/notizie/

Gestioni-associate-e-fusioni-di-Comuni--se-ne-parla-su-Strategie-Amministrative-di-maggio.

asp

3. http://strategieamministrative.it/pdf/2013/str_maggio.pdf

375

Page 376: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

3.6 giugno

376

Page 377: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Immagini dall’inaugurazione del Centro di Raccolta Rifiuti di Ardesio (2013-06-01 12:18)

[1] Iltaglio del nastro del centro di raccolta

Come [2]previsto, nella mattina di sabato 1 giugno si è tenuta l’inaugurazione del Centro di RaccoltaRifiuti.

Alcune immagini:

[flashgallery link=”file” columns=”5” orderby=”title” scaling = ”fit” background =”http://www.ardesiounita.it/materiale/img/background.jpg” ]

Tramite [3]questo link è possibile accedere all’album di fotografie su Picasa.

Ecco il video tratto dal telegiornale dell’emittente [4]Più Valli:

httpv://www.youtube.com/watch?v=uevAEPVqGj0

1. http://www.ardesiounita.it/wp2011/wp-content/uploads/2013/06/1-DSCN0965.jpg

2. http://www.ardesiounita.it/?p=2277

3. https://plus.google.com/photos/106980046894115338913/albums/5884483704523121985

4. http://www.piuvallitv.it/

377

Page 378: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Confronti televisivi? (Ancora) no grazie! (2013-06-03 13:47)

[1] ”NO” di NathanGibbs

Andrea Filisetti, giornalista dell’emittente locale [2]Antenna2, mi ripropone dopo [3]un paio d’annila richiesta di partecipazione al suo programma televisivo, ”Decoder”. La serata avrebbe come ospiti mee il capogruppo di minoranza di Ardesio, Caccia (che ha già confermato la sua eventuale disponibilitàa partecipare), allo scopo di approfondire i temi ardesiani. Nel 2011 risposi che non se ne faceva nulla,oggi la musica non cambia, a maggior ragione dopo le [4]dichiarazioni che il capogruppo di minoranza harilasciato non più di venti giorni fa a l’Eco di Bergamo:

Da qualche tempo le questioni amministrative di Ardesio passano dalle assemblee pubblichee non dal consiglio comunale, che fino a prova contraria è il luogo deputato alla discussione.

Ci vediamo in Consiglio, quindi.

Colgo lo spunto della discussione per fare il punto della situazione per quanto riguarda la condivi-sione delle informazioni da parte dell’amministrazione comunale di Ardesio: le [5]assemblee pubbliche adArdesio sono frequenti e partecipate, i Consigli Comunali sono il centro del dibattito politico e amminis-trativo, l’informazione sulla rete Internet (tramite il [6]sito istituzionale del Comune, il [7]sito della listacivica Ardesio Unita, la [8]newsletter, il profilo [9]Facebook e quello di [10]Twitter) è precisa e puntuale,le interviste rilasciate per i telegiornali ed i giornali quotidiani e periodici hanno praticamente cadenzasettimanale, la documentazione cartacea (volantini) viene distribuita all’occorrenza in modo capillare,come successe per l’esempio l’anno scorso per l’IMU. Diverse modalità divulgative per la partecipazioneattiva della nostra cittadinanza.

Il Sindaco, Alberto Bigoni

1. http://www.flickr.com/photos/nathangibbs/98592171/

2. http://www.antenna2.it/

3. http://www.ardesiounita.it/?p=443

4. http://www.ardesiounita.it/wp2011/wp-content/uploads/2013/05/eco_di_bergamo_2013_05_10.png

5. http://www.ardesiounita.it/?cat=6

6. http://www.comune.ardesio.bg.it/

7. http://www.ardesiounita.it/

378

Page 379: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

8. http://eepurl.com/o1jwb

9. https://www.facebook.com/pages/Ardesio-Unita/170288236394699?fref=ts

10. https://twitter.com/ardesiounita

379

Page 380: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

IMU 2013 (2013-06-03 15:59)

[1] IMU 2013

Istruzioni per l’uso relative alla IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA ( IMU) 2013, fonte [2]Comune diArdesio.

1. Il versamento dell’acconto deve essere effettuato entro il 17 giugno 2013;

2. Le aliquote da utilizzare per l’acconto dell’anno 2013 sono quelle approvate con deliberazione n.15del 18 aprile 2012 dal Consiglio Comunale: aliquota ordinaria pari a 0,81 %; aliquota per gli immobilinon produttivi di reddito fondiario pari a 0,75 %; aliquota dei fabbricati classificati nel gruppocatastale D pari a 0,76 %.

3. Si ricorda che solo per l’abitazione principale e le sue pertinenze il pagamento dell’IMU è sospesofino al 16 settembre 2013;

4. Si avvisa che in data 19/12/2012 è stato adottato il nuovo PGT (Piano di Governo del Territorio). Siè pertanto provveduto a determinare i nuovi valori venali in comune commercio delle aree fabbricabiliai fini IMU;

380

Page 381: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

5. Il versamento dell’imposta va effettuato utilizzando il modello di pagamento F24. Tale modello puòessere pagato, senza addebito di spese, presso qualsiasi sportello bancario o postale;

6. Le dichiarazioni IMU relative all’anno 2012 devono essere presentate entro il 30 giugno 2013.

Il Sindaco, Alberto Bigoni

1. http://comune.ardesio.bg.it/images/file/news-avvisi/Manifesto%20acconto%20IMU%202013.pdf

2. http://comune.ardesio.bg.it/news-e-avvisi/288-imu-2013-pagamento-entro-17062013

381

Page 382: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Consiglio comunale del 12 giugno 2013 (2013-06-06 14:17)

[1] Consiglio Comunale del 12 giugno2013

Convocazione Consiglio Comunale del 12 giugno 2013, ore 20, presso la sala consiliare del Comune diArdesio.Clicca [2]qui per visualizzare l’ordine del giorno, che prevede l’approvazione del Bilancio Previsionale 2013.

1. http://www.ardesiounita.it/ardesiounita_materiale/consiglio_2013_06_12.pdf

2. http://www.ardesiounita.it/ardesiounita_materiale/consiglio_2013_06_12.pdf

382

Page 383: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Fontana: ”I Comuni sono allo stremo, il Governo non può non ascoltarci”(2013-06-07 15:35)

Da [1]ANCI Lombardia:

Il Presidente di ANCI Lombardia ha evidenziato come “le nostre città si impoveriscono, le strade sonoridotte a un colabrodo e le comunità sono minacciate dal venir meno dei servizi essenziali”.

”Siamo di fronte a una situazione grave e insostenibile, che non lascia intravedere una soluzione alleproblematiche che costantemente denunciamo. È necessario un cambio di marcia, il Governo deve avviareuna nuova fase nella quale i Comuni siano al centro della politica finanziaria di questo Paese. Abbiamoquindi chiesto un incontro all’Esecutivo per discutere di alcune questioni fondamentali, prima fra tuttel’allentamento del Patto di Stabilità come indicato dal Presidente del Consiglio nel suo discorso di insedi-amento”. Così si è espresso Attilio Fontana dopo la riunione dell’Ufficio di Presidenza di ANCI svoltasi aRoma.

Fontana, pur valutando con favore alcune misure recentemente intraprese, come l’approvazione definitivadel decreto 35, ha osservato che “i Comuni stanno pagando ancora una volta il prezzo più alto per ilrisanamento dei conti pubblici, con una manovra che taglia di ulteriori 3 miliardi di euro le risorse a lorodisposizione, già ridotte di oltre 15 miliardi di euro in 5 anni. Contavamo nella positività della presenzadi due Sindaci nel nuovo Governo ma così non si sta dimostrando, poiché continua l’accanimento sulleAmministrazioni comunali”.

Il Presidente di ANCI Lombardia ha quindi evidenziato come “le difficoltà segnalate quotidianamente daiSindaci lombardi hanno raggiunto un’urgenza paragonabile a quella legata alla disoccupazione giovanile.A tutto ciò si aggiunge un quadro normativo ancora incerto, non solo in merito all’IMU ma anche allaTares e al sistema di riscossione dei tributi, che non permette di mettere a punto bilanci preventivi o dipensare a una programmazione delle attività future. Nel frattempo le nostre città si impoveriscono, lestrade sono ridotte a un colabrodo e le comunità sono minacciate dal venir meno dei servizi essenziali”.

“Questo vuole essere un appello al Governo e ai Ministri”, ha concluso Fontana, “i Comuni sono allo stremo,il loro grido non può restare inascoltato, ne andrebbe della tenuta dell’intero Paese”.

1. http://www.anci.lombardia.it/notizie/

Fontana----I-Comuni-sono-allo-stremo-il-Governo-non-pu%F2-non-ascoltarci--.asp

383

Page 384: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Consiglio comunale del 17 giugno 2013 (2013-06-08 08:07)

[1] Consiglio Comunale del 17 giugno 2013

Convocazione Consiglio Comunale del 17 giugno 2013, ore 15, presso la sala consiliare del Comunedi Ardesio.

Clicca [2]qui per visualizzare l’ordine del giorno, che prevede l’approvazione definitiva del Piano diGoverno del Territorio.

1. http://www.ardesiounita.it/ardesiounita_materiale/consiglio_2013_06_17.pdf

2. http://www.ardesiounita.it/ardesiounita_materiale/consiglio_2013_06_17.pdf

384

Page 385: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Il Bilancio Previsionale 2013 (2013-06-13 09:33)

Ieri, 12 giugno 2013, si è tenuta la seduta di ConsiglioComunale in cui si è discusso il Bilancio Previsionale 2013. Clicca [1]qui per visualizzare la relazionedel Sindaco, Alberto Bigoni, all’interno della quale sono disponibili tutte le informazioni necessarie allacomprensione del saldo Patto di Stabilità, della relazione del revisore dei Conti, della relazione PrevisionaleProgrammatica della Giunta, l’analisi delle entrate (tributarie, derivanti da trasferimenti dallo Stato,extratributarie, derivanti da alienazioni e trasferimenti in conto capitale) e delle spese (correnti e in contocapitale).

IFRAME: [2]http://e.issuu.com/embed.html #1145216/3375612

E’ inoltre [3]disponibile una infografica per la comprensione del saldo Patto di Stabilità:

IFRAME: [4]//infogr.am/Il-Patto-di-Stabilit-2013-ad-Ardesio

[5]Il Patto di Stabilità 2013 ad Ardesio | [6]Infographics

1. http://www.ardesiounita.it/ardesiounita_materiale/_relazione_bilancio_previsionale_2013.

pdf

2. http://e.issuu.com/embed.html#1145216/3375612

3. http://infogr.am/Il-Patto-di-Stabilit-2013-ad-Ardesio/

4. file://infogr.am/Il-Patto-di-Stabilit-2013-ad-Ardesio

5. file://infogr.am/Il-Patto-di-Stabilit-2013-ad-Ardesio

6. file://infogr.am/

Sottoscrizione Patto di Stabilità Regionale 2013 – Iniziativa dei Sindaci | Ardesio Unita (2013-07-12 15:30:14)[...] mia relazione al bilancio previsionale 2013, ovviamente depositata agli atti, ho [...]

385

Page 386: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

L’incontro di Alleanza nelle Alpi Italia ad Ardesio (2013-06-15 15:38)

Sabato 15 giugno 2013 si è tenuto, come [1]anticipato, il con-vegno di lavoro di Alleanza nelle Alpi Italia 2013 ad Ardesio. Alla presenza dei rappresentanti dei Comunidi [2]Usseaux (To), [3]Ostana (Cn), [4]Massello (To), [5]Budoia (Pn), [6]Berbenno (Bg) e della [7]ProvinciaAutonoma di Trento, il coordinatore per i Comuni Italiani di Alleanza nelle Alpi, Francesco Pastorelli(tra l’altro anche direttore della Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi, sezione Italia)insieme al collega Benjamin Auer, coordinatore dei Comuni dell’Alto Adige in Allenza, hanno presentatoil programma [8]Dynalp-Nature:

Le esperienze compiute dai comuni che si impegnano nella protezione della natura devonocoinvolgere tutto lo spazio alpino, al di là dei confini nazionali. “dynAlp-nature” promuovepertanto esclusivamente progetti internazionali, attraverso i quali persone e idee da diverseregioni e paesi si confrontano e collaborano insieme. Sono previsti 4 progetti di cooperazioneche mettono in pratica misure per la protezione della natura. I progetti saranno sostenuti perun importo complessivo di 164.000 euro. Le idee per i progetti vengono sviluppate insieme aglianimatori nazionali e inizieranno a essere realizzate dopo la selezione della Giuria nel gennaio2014. I progetti avranno una durata di due anni.

Inoltre, si è discusso dell’opportunità di istituire l’Associazione Italiana dei Comuni Membri, per la quale cisaranno degli sviluppi nelle prossime settimane. Una giornata dedicata al confronto ed alla collaborazioneall’insegna dello scambio di informazioni e di proposte di lavoro.

La video intervista di Antenna2:

httpv://www.youtube.com/watch?v=aHAQmxuxT6k

1. http://www.ardesiounita.it/?p=2503

2. http://www.comune.usseaux.to.it/

3. http://www.comune.ostana.cn.it/

4. http://www.comune.massello.to.it/

5. http://www.comune.budoia.pn.it/

6. http://www.comune.berbenno.bg.it/

7. http://www.provincia.tn.it/

8. http://www.alpenallianz.org/it/progetti/dynalp-nature/progetti

386

Page 387: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Le foto della serata della proiezione de ”L’Ultimo Pastore” (2013-06-17 10:07)

[1] 14/06/2013, proiezione ”L’Ultimo Pastore” ad Arde-sio

Alcune foto della [2]bella serata, scattate dalla produttrice Anna Godano:

[flashgallery link=”file” columns=”1” orderby=”title” scaling = ”fit” background =”http://www.ardesiounita.it/materiale/img/background.jpg” ]

1. http://www.ardesiounita.it/wp2011/wp-content/uploads/2013/06/3-SAM_0065.jpg

2. http://www.ardesiounita.it/?p=2470

387

Page 388: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Notte di Note (2013-06-17 14:15)

[1] Notte di Note 2013

Clicca per visualizzare il [2]volantino relativo al programma di sala del concerto organizzato dalla ProLoco Ardesio per

venerdì 21 giugno 2013 alle ore 21presso la chiesa parrocchiale in occasione della solennità dell’Apparizione della Madonna delle Grazie diArdesio. Parteciperanno il corpo musicale di Ardesio, la corale S. Giorgio di Ardesio, il Coro La Presolanadi Castione e l’organista m° Silvano Giovenzana.La popolazione è invitata a partecipare.

1. http://www.ardesiounita.it/wp2011/wp-content/uploads/2013/06/concerto_ardesio_apparizione_

2013.pdf

2. http://www.ardesiounita.it/wp2011/wp-content/uploads/2013/06/concerto_ardesio_apparizione_

2013.pdf

388

Page 389: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

L’approvazione definitiva del PGT (2013-06-18 07:04)

[1] Lunedì 17 giugno 2013 si è tenuto il consiglio comu-nale con il quale si è approvato definitivamente il Piano di Governo del Territorio del Comune di Ardesio.L’assemblea consigliare è quindi tornata [2]sull’argomento dopo l’iniziale adozione del 19 dicembre 2012e dopo la fase di presentazione delle osservazioni al Piano adottato, dal 20 febbraio 2013 al 20 marzo2013. In tale periodo sono state presentate 80 osservazioni che quindi sono state discusse singolarmentein Consiglio, oltre alla presa d’atto dei necessari pareri degli Enti sovracomunali. Tra le osservazioniproposte, ve ne erano alcune molto significative, tra cui le due presentate dal Cai di Bergamo e dal gruppoSeriana Ambiente che trattavano la discussa questione del [3]collegamento intervallivo Valcanale-Mezzeno.

Presso [4]questo link è disponibile la posizione del Sindaco su tale specifico tema, utilizzata comedichiarazione di voto al Consiglio, che viene anche illustrata qui di seguito:

IFRAME: [5]http://e.issuu.com/embed.html #1145216/3526331

Il Consiglio ha deliberato di respingere le due osservazioni che chiedevano lo stralcio del progetto dalPGT, impegnando però l’amministrazione a presentare alla Provincia di Bergamo una variante al PTCPche vada a ridimensionare il disegno del collegamento ad una strada agro-silvo-pastorale. Il ConsiglioComunale di Ardesio, infatti, non può prescindere assolutamente dal pronunciamento dell’ente Provinciache nel suo parere ha infatti ricordato al Comune che il progetto andava considerato. Questo spiega ilrespingimento, ma la richiesta di variante fa diventare il tutto, di fatto, come un parziale accoglimento.

Per quanto concerne le 86 votazioni, si segnala che quest’ultime sono state effettuate tutte all’unanimitàdei presenti (corrispondenti al solo gruppo di maggioranza dato che la minoranza era assente al Consiglio),tranne che per le osservazioni del collegamento intervallivo dove il consigliere Zucchelli Fabrizio ha votatola proposta di accoglimento a differenza di tutto il resto del gruppo che, come detto, ha votato la propostadi respingimento con richiesta di variante al PTCP. In definitiva, sulle 80 osservazioni presentate, 51 sonostate approvate totalmente o parzialmente.

Il lavoro cominciato sul PGT dall’amministrazione nell’ottobre del 2011, vede quindi il suo comple-tamento, dopo centinaia di incontri, documenti, schede, problemi ed analisi delle possibili soluzioni. Conl’approvazione definitiva si chiude un capitolo legato all’approvazione del Piano di Governo del Territorioe si entra in una nuova fase, quella dell’applicazione delle decisioni maturate.

1. http://www.ardesiounita.it/wp2011/wp-content/uploads/2011/03/DSC_0029.jpg

2. http://www.ardesiounita.it/?tag=pgt

3. http://www.ardesiounita.it/?tag=intervallivo

4. http://www.ardesiounita.it/ardesiounita_materiale/dichiarazione_voto.pdf

5. http://e.issuu.com/embed.html#1145216/3526331

389

Page 390: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Lettera aperta di Albino Bertuletti | Ardesio Unita (2013-07-05 14:51:02)[...] di collegamento intervallivo Valcanale-Mezzeno, i cui esiti hanno avuto un effetto anche sull’approvazionedefinitiva del Piano di Governo del Territorio stesso (qui è presente la dichiarazione di voto del [...]

390

Page 391: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Carotaggi e trincee al Pià Spiss (2013-06-18 07:07)

[1] Carotaggi a Valcanale

Venerdì 14 giugno 2013 sono cominciati al Pià Spiss della Valcanale i lavori legati al procedimentovolto all’accertamento dei materiali presenti nel sottosuolo sotto il piazzale nella zona in prossimitàdell’albergo Sempreneve e della partenza degli impianti di risalita dell’ex stazione sciistica di Valcanale.Alla presenza dei rappresentanti della Società, del Comune e di [2]Arpa, si è quindi proceduto alla real-izzazione dei carotaggi e delle trincee, concordate nella conferenza di servizi del 31 agosto 2012 e nelleproposte intercorse nelle settimane seguenti. In questa prima fase, sono state rinvenute tracce di moquettein quantità infinitesimale. I lavori termineranno nei primi giorni del mese di luglio ed in seguito verrannoresi noti i risultati delle analisi dei campioni prelevati.

Ecco alcune immagini delle operazioni:

[flashgallery link=”file” columns=”5” orderby=”title” exclude=”1-DSCN1031” scaling = ”fit” background= ”http://www.ardesiounita.it/materiale/img/background.jpg” ]

1. http://www.ardesiounita.it/wp2011/wp-content/uploads/2013/06/1-DSCN1031.jpg

2. http://www.arpalombardia.it/

Carotaggi e trincee al Pià Spiss, seconda giornata | Ardesio Unita (2013-07-02 16:30:21)[...] la prima giornata di lavori al Pià Spiss legati al procedimento volto all’accertamento dei materiali presenti nel [...]

Esito carotaggi della Valcanale | Ardesio Unita (2013-09-10 12:53:45)[…] giornate del 14.06.2013 e del 01.07.2013 si sono svolte, a fianco dell’ex Albergo Sempreneve in località Pià Spisin […]

391

Page 392: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

La pulizia ecosostenibile del laghetto di Valcanale: sabato 29 giugno 2013(2013-06-21 13:04)

Il laghetto di Valcanale, posto nel territorio del Comune di Ardesio (BG), è un piccolo laghetto ar-tificiale di circa 300 m di perimetro. La profondità massima si aggira intorno ai 120 cm. Il fondo èimpermeabilizzato con materiali plastici. Il fondale, venutosi a creare nel corso degli anni, al di sopradello strato impermeabile, è formato prevalentemente da ghiaia e materiali fini (sabbia e limo). A primavista, questo piccolo laghetto, incastonato nel panorama orobico, dominato da alte vette e da bellissimefaggete, appare un ambiente molto curioso e particolare. La dove non vi è vegetazione, il fondo presentasgargianti colori che variano dal rosso, al viola, al blu, all’azzurro. Vi sono molte indicazioni bibliograficheche suggeriscono come il colore rosso o viola delle acque possa essere attribuibile a inquinamenti di origineantropica (coloranti, metalli etc...) o, in condizioni naturali, alla presenza di batteri fotosintetici o diparticolari alghe unicellulari. L’odore di idrogeno solforato che è percepibile in alcune zone della riva indicache tale colorazione è legata alla presenza di batteri fotosintetici sulfurei, caratteristici di alcuni laghialpini meromittici come ad esempio quello di [1]Cadagno. I laghi meromittici sono bacini privi di pienacircolazione delle acque, cosa che di norma avviene nel corso dell’inverno quando le acque di superficiee del fondo hanno temperature simili (con il riscaldamento dell’aria lo strato superficiale delle acque siriscalda, mentre quelle in profondità rimangono fredde: in questa situazione le acque non si mischiano).Nei bacini meromittici la stratificazione perenne può essere dovuta al profilo della temperatura (sempredifferente anche nei mesi freddi) o all’eccesso di sali dissolti nella acque che, sul fondo, ne aumentano ladensità (questo è il modello proposto per il lago di Cadagno). I dati preliminari raccolti da due biologi,Stefano Gomarasca e Riccardo Cabrini, indicano che l’intero bacino sia governato da delicatissimi equilibriecologici tra le varie flore batteriche, la presenza di Caracee e l’immissione limitata di sostanza organica.Solo futuri studi ed approfondimenti potranno aiutare a comprendere ancor meglio le particolarissimedinamiche che reggono l’ecologia di questo piccolo, ma importante “gioiello orobico”.

Un gruppo di ricercatori assieme a volontari di [2]Legambiente opereranno una pulizia del laghettoecosostenibile, con l’ausilio di canoe e di volontari subacquei. Il Comune di Ardesio patrocina l’operazione.

La giornata individuata è sabato 29 giugno e l’inizio delle attività sarà attorno alle ore 11, con ritrovo

392

Page 393: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

alle ore 10.30.

Ecco il volantino dell’iniziativa:

[3] Volantino pulizia laghettoValcanale 29/06/2013

1. http://www.cadagno.ch/index.php?node=304&lng=1&rif=ed741cde39

2. http://lombardia.legambiente.it/

3. http://www.ardesiounita.it/wp2011/wp-content/uploads/2013/06/volantino29giugno_ValCanale2.

jpg

Fotografie dal laghetto | Ardesio Unita (2013-06-29 12:07:49)[...] data 29 giugno 2013 si è tenuta la pulizia del laghetto annunciata. Ecco alcune [...]

393

Page 394: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Il 26 giugno 2013 niente acqua dalle 13 alle 18 (2013-06-24 15:06)

[1] Inter-vento all’acquedotto di Cimavilla

Uniacque comunica che, dalle 13 alle 18 di mercoledì 26 giugno, a causa di alcuni lavori di manutenzionealla rete idrica di Ardesio e più precisamente in località Cimavilla, l’erogazione dell’acqua sarà sospesain tutto il centro paese, frazioni escluse. La temporanea sospensione permetterà la riparazione di unaperdita e la sostituzione di alcune saracinesche ammalorate di servizio all’acquedotto comunale.

1. http://www.ardesiounita.it/wp2011/wp-content/uploads/2013/06/valvole_idriche.jpg

394

Page 395: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Assemblea Piccoli Comuni, Rocca: ”non ha senso farci morire di inedia”(2013-06-28 13:10)

Da [1]Anci Lombardia

Carla Rocca, Sindaco di Solza (BG), ed esponente del Dipartimento Piccoli Comuni di ANCI Lom-bardia, invita gli amministratori alla quarta Assemblea regionale dei Piccoli Comuni.

“Per i piccoli Comuni il rispetto del Patto di stabilità rappresenta un elemento drammatico, dall’impattoimpraticabile. Durante l’appuntamento di Pinarolo Po affronteremo anche questo problema”, così CarlaRocca, Sindaco di Solza (BG), ed esponente del Dipartimento Piccoli Comuni di ANCI Lombardia, invitagli amministratori delle piccole realtà comunali alla quarta Assemblea regionale dei Piccoli Comuni che siterrà sabato 29 giugno.

Per Rocca “la definizione dei bilanci inoltre è ostacolata dal fatto che possiamo approvarli entro luglio,quando sarebbe ora di fare le prime variazioni. A questo punto, provocatoriamente, potremmo passaredirettamente all’approvazione del consuntivo”.

Il primo cittadino di Solza di fronte alle difficoltà che gli amministratori incontrano nella realizzazione delle

395

Page 396: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

gestioni associate obbligatorie evidenzia che “pretendere l’impossibile: convenzioni e gestioni associate inun anno, nonostante la loro complessità alla quale la macchina comunale non si adegua in modo immediato,è impegnativo. Inoltre, se di fronte alle nostre difficoltà nel non riuscire a rispettare i tempi, ci sentiamodire che siamo incapaci e dei falliti, è veramente frustrante”.

Per Carla Rocca “Non ha alcun senso farci morire di inedia. Dobbiamo essere seri: se l’obiettivodel Governo è quello di ridurre il numero dei Comuni, è necessario un piano strategico nazionale: ci siconfronta e si fa un piano. Chi amministra lo Stato deve assumersi delle responsabilità. Serve certezza econcretezza”

1. http://www.anci.lombardia.it/notizie/

29-Giugno-2013---Assemblea-Piccoli-Comuni-Rocca---non-ha-senso-farci-morire-di-inedia--.

asp

396

Page 397: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Patto e Tares: i sindaci del cosentino in protesta restituiscono fasce tricolori alPrefetto (2013-06-28 13:22)

[1]

Dal sito di [2]Anci:

Un centinaio di sindaci dei piccoli Comuni del cosentino hanno partecipato stamane alla protesta, promossadal primo cittadino di [3]Acquaformosa, Giovanni Manoccio, contro la Tares e per l’allentamento del pattodi stabilità. I sindaci hanno restituito simbolicamente le fasce tricolore al prefetto di Cosenza, RaffaeleCannizzaro.“Non riusciamo più ad andare avanti – hanno detto - e non riusciamo più a garantire i servizi. I tagliferoci che sono stati imposti dai governi ci hanno messo in ginocchio”. Gli stessi sindaci hanno fatto unafoto di gruppo per dimostrare che “siamo uniti e nessuna bandiera ci puo’ dividere. Siamo uniti sotto ilvessillo dell’emergenza che affrontiamo quotidianamente”.La protesta ha origine dal manifesto funebre fatto affiggere nelle settimane scorso dal sindaco di Acquafor-mosa nel quale c’era scritto ’il Comune è morto all’età di 510 anni per assassinio premeditato”. Unadelegazione di primi cittadini si è poi recata a Roma per proseguire la protesta in Piazza Montecitorio.

1. http://www.anci.it/

2. http://www.anci.it/index.cfm?layout=dettaglio&IdSez=810124&IdDett=42896

3. http://acquaformosa.asmenet.it/

397

Page 398: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Evasione fiscale e lavoro sommerso, Bergamasca a rischio (2013-06-28 14:37)

Da l’Eco di Bergamo, [1]edizionedel 27 giugno 2013.

Articolo a firma di Elisa Riva.

I dati al convegno Spi Cgil: 4ª provincia in regione Calcolata la differenza tra redditi e consumi NeiComuni più entrate e meno spese per il sociale.

Bergamo è la quarta provincia in Lombardia per rischio di evasione. A livello provinciale questo –triste – primato spetta a Costa Volpino, seguito da Clusone e Verdellino. È quanto emerge dallo studioRisorse possibili per servizi e territorio , realizzato dall’Istituto di ricerche economiche e sociali Lucia

Morosini e al centro del convegno organizzato dal sindacato pensionati di Cgil Bergamo. Il documentoha analizzato il territorio regionale per evidenziare i fenomeni del lavoro sommerso e dell’evasione fiscalee ricostruire la destinazione che gli enti locali prevedono delle risorse recuperate. Da questo studio –commenta Gianni Peracchi della segreteria Spi Cgil di Bergamo – emerge che tra il 2011 e il 2012 lequote che i Comuni hanno indirizzato al sociale hanno subito una contrazione dello 0,9 %. Ciò a fronte dientrate che hanno subito invece un più 1,7 % . Cgil lancia delle proposte per contrastare l’evasione: Leamministrazioni devono collaborare con l’agenzia delle entrate, mentre a livello provinciale è necessarioun tavolo di programmazione con tutti i soggetti interessati, dalle parti sociali alle imprese . La ricercaLo studio ha utilizzato una metodologia capace di ottenere la stima del rischio di evasione di un territorio,calcolata dalla differenza tra il livello reddituale dichiarato da quell’area e il suo livello di benessere. Laprima voce – si legge nel testo – è rappresentata dai valori relativi al reddito Irpef fornito dal ministerodell’Economia e delle finanze, mentre l’indicatore dei consumi racchiude acquisto di beni e servizi, gasnaturale, benzina e gasolio, rifiuti prodotti, numero di auto immatricolate e vendute, compravendite degliimmobili residenziali e non residenziali e i depositi bancari . In base a questo calcolo Bergamo risulta laquarta provincia per rischio di evasione nella classifica regionale, subito dopo Brescia, Sondrio e Mantova.È un dato importante – commenta Francesco Montemurro, dell’Ires Morosini – soprattutto se si tiene

conto che a livello nazionale la Lombardia si colloca alle spalle solamente del mezzogiorno . Lo stessoconteggio è stato applicato ai paesi della provincia di Bergamo con una popolazione superiore a 5 milaabitanti. In questa classifica in vetta si posiziona Costa Volpino, seguita da Clusone, Verdellino, Ghisalba,Zogno, Villongo e San Paolo d’Argon. Di questi, i primi tre hanno un indice di rischio di evasione 2,che corrisponde a un’elevata propensione. Risultano più virtuosi , invece, Alzano Lombardo, Treviolo(entrambi classe 6) e in particolare Bergamo (classe 8). Dal testo dell’Istituto di ricerche economiche esociali Lucia Morosini emergono anche altri dati, in particolare relativi alla destinazione delle risorse

398

Page 399: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

recuperate dalla lotta all’evasione. Dallo studio – commenta Gianni Peracchi della segreteria Spi Cgil diBergamo – emerge che tra il 2011 e il 2012 le quote che i Comuni bergamaschi hanno indirizzato ai servizisociali hanno subito una contrazione dello 0,9 %. Ciò a fronte di entrate che hanno subito invece un più 1.7% . Conferma Montemurro: Nonostante l’ennesimo taglio dei trasferimenti erariali, le entrate correnti,cioè la somma delle entrate tributarie, extratributarie e dei trasferimenti dei Comuni della provincia diBergamo crescono dell’1,7 % nell’ultimo biennio considerato, a fronte della diminuzione dello 0,9 % dellaspesa corrente per la spesa dei servizi sociali in senso stretto . Secondo Claudio Dossi, segretario regionaledi Spi Cgil, è necessario contrastare l’evasione fiscale affinché si destini di più al sociale e suggerisce duemodalità: I Comuni devono aderire alle convenzioni con l’agenzia delle entrate in modo che le risorserecuperate restino all’ente locale. Nella Bergamasca lo hanno fatto solo in venti, compreso il capoluogo.Inoltre è necessario istituire un tavolo provinciale di programmazione che coinvolga parti sociali, imprese,agenzia delle entrate e amministrazioni locali .

1. http://www.ecodibergamo.it/stories/Cronaca/383831_evasione/

399

Page 400: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Un anno di ardesiounita.it (2013-06-28 14:54)

L’andamento delle visite del sito ardesiounita.it è in costante aumento. Nel periodo luglio 2012 - giugno2013, i [1]visitatori unici sono stati 9.076, un numero decisamente importante per il sito della lista civicadi un Comune di 3.600 abitanti.

Questo il grafico dell’andamento delle visite, che evidenzia il trend in crescita:

[2] Trendvisitatori sito ardesiounita.it da luglio 2012 a giugno 2013

Questo, invece, il dettaglio delle visite per mese:

[3] Vis-itatori sito ardesiounita.it da luglio 2012 a giugno 2013

1. http://www.shinystat.com/it/guida-elemento_

statistiche-video-metriche-visitatori-unici-assoluti.html

2. http://www.ardesiounita.it/wp2011/wp-content/uploads/2013/06/visite_01.jpg

3. http://www.ardesiounita.it/wp2011/wp-content/uploads/2013/06/visite_02.jpg

400

Page 401: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Serata di presentazione a Gromo del Centro di Raccolta Rifiuti (2013-06-28 15:32)

Le amministrazioni di Ardesio e Gromo invitano la popolazione a conoscere le nuove opportunità offertedal Centro di Raccolta Rifiuti per poter effettuare la raccolta differenziata in modo corretto. La serata èprevista per martedì 2 luglio 2013 alle ore 20.45 presso la Sala Filisetti in Via Milesi 25 a Gromo.

Questo il volantino della serata:

[1] Serata a Gromo per il Centrodi Raccolta Rifiuti

1. http://www.ardesiounita.it/wp2011/wp-content/uploads/2013/06/serata_gromo_presentazione.

jpg

401

Page 402: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Fotografie della pulizia del laghetto di Valcanale (2013-06-29 12:07)

[1]Pulizia ecosostenibile del laghetto della Valcanale

In data 29 giugno 2013 si è tenuta la pulizia del laghetto [2]annunciata. Ecco alcune immagini:

[flashgallery link=”file” columns=”5” orderby=”title” exclude=”1-DSCN1031” scaling = ”fit” background= ”http://www.ardesiounita.it/materiale/img/background.jpg” ]

1. https://plus.google.com/photos/106980046894115338913/albums/5894869941852792801

2. http://www.ardesiounita.it/?p=2746#more-2746

402

Page 403: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

3.7 luglio

403

Page 404: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Carotaggi e trincee al Pià Spiss, seconda giornata (2013-07-02 16:30)

Dopo la [1]prima giornata di lavori al Pià Spiss legati al procedimento volto all’accertamento dei materialipresenti nel sottosuolo sotto il piazzale nella zona in prossimità dell’albergo Sempreneve e della partenzadegli impianti di risalita dell’ex stazione sciistica di Valcanale, ieri, lunedì 1 luglio 2013, si è svolta unaseconda giornata di sondaggi. Questa volta si è eseguito un carotaggio che ha scavato fino a quasi 17metri di profondità nella zona di incrocio di due profili della[2] prova geofisica prodotta a suo tempo dalgeologo dott. Ravagnani, più spostata verso il fondo valle rispetto alle trincee eseguite in precedenza.

L’esito è visibile nella foto qui riportata:

[3] Esitocarotaggi secondo giorno al Pià Spiss

In pratica, tra il 12° e il 13° metro di profondità è visibile la presenza di materiale estraneo ricon-ducibile e assimilabile alla moquette. [4]Arpa Lombardia ha prelevato i campioni del terreno sottostante lostrato di moquette, in contraddittorio con la società, per effettuare le verifiche su eventuali inquinamentiprovocati dal materiale estraneo. Gli esiti di queste analisi verranno fornite nelle prossime settimane esaranno prese le conseguenti decisioni sulle attività da intraprendere a seguito delle stesse.

1. http://www.ardesiounita.it/?p=2582

2. http://www.ardesiounita.it/?p=1402

3. http://www.ardesiounita.it/wp2011/wp-content/uploads/2013/07/1-P1180420.jpg

4. http://ita.arpalombardia.it/ita/index.asp

Paolo Montero Cappellini (2013-07-03 19:39:00)Farete anche sapere quanto é costata al comune di Ardesio questa telenovela ? Poi non avete i soldi per fare iparcheggi o pulire il laghetto vero ??? O mettere un cassonetto dei rifiuti da 100 euro al laghetto !!! Ma io michiedo se queste cose le pensate prima di farle !!! Sono sconsolato perché poi continuate a parlarne e non capiteche crea solo un inutile allarmismo a chi viene da lontano e a noi che viviamo qui non interessa nulla sapere dellamoquette del sempreneve !!! Ma non potete dimettervi ???

404

Page 405: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Attuazione definitiva Patto Stabilità regionale 2013 (2013-07-03 21:06)

[1]Dal sito di [2]Regione Lombardia:

Con Deliberazione regionale n. 295 del 19 giugno 2013 è stata data attuazione definitivaal Patto di Stabilità Territoriale per l’anno 2013.La distribuzione del plafond, regolata dall’Accordo con ANCI e UPL allegato alla deliberazione,si è basata sullo stock di residui passivi al 31/12/2012 e sull’indice di virtuosità.

Nel ripartire gli spazi, Regione Lombardia ha dovuto tenere conto delle disposizioni introdottedal Decreto Legge n. 35/2013, che prevede, per i comuni tra 1000 e 5000 abitanti, una riservadi almeno il 50 % degli spazi ceduti al comparto. La quota assegnata tramite il Patto Verticalepuò essere utilizzata al fine di favorire il pagamento di obbligazioni di parte capitale assunti,così come previsto dal comma 122 della legge n. 228 del 24/12/2012(legge di stabilità 2013).Anche quest’anno è stato confermato un plafond dedicato per gli enti locali coinvolti daglieventi sismici dei mesi di maggio e giugno 2012 nel territorio della Provincia di Mantova eper i Comuni interessati dagli interventi infrastrutturali relativi all’Expo 2015. Oltre alladeliberazione è presente il decreto di approvazione del riparto e i relativi allegati.

Clicca [3]qui per visualizzare gli allegati.

La quota sbloccata per il Patto Verticale del Comune di Ardesio è pari ad Euro 80.401,61

1. http://www.ardesiounita.it/wp2011/wp-content/uploads/2013/07/regione_lombardia.jpg

2. http://www.regione.lombardia.it/cs/Satellite?c=Redazionale_P&childpagename=Regione%

2FDetail&cid=1213613727509&pagename=RGNWrapper

3. http://www.regione.lombardia.it/cs/Satellite?c=Redazionale_P&childpagename=Regione%

2FDetail&cid=1213613727509&pagename=RGNWrapper

405

Page 406: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Lettera aperta di Albino Bertuletti (2013-07-05 14:49)

[1] Foto di Albino Bertulettidalla sua Lettera Aperta

Pubblichiamo la [2]lettera aperta di Albino Bertuletti, avente titolo ”Lettera ai presenti all’incontropubblico del 9 maggio 2013 nella Sala Consiliare del Comune di Ardesio”. Il riferimento è evidentementealla [3]serata sul progetto di collegamento intervallivo Valcanale-Mezzeno, i cui esiti hanno avuto uneffetto anche sull’[4]approvazione definitiva del Piano di Governo del Territorio stesso ([5]qui è presente ladichiarazione di voto del Sindaco).

Il documento è sicuramente interessante, pubblichiamo qui di seguito il testo della premessa:

In questi giorni ho ripensato più volte a ciò che si è detto ed ascoltato durante l’ incontro pubblicosul Progetto di Collegamento Intervallivo Valcanale – Mezzeno, indetto dall’Amministrazione Comunaledi Ardesio il 9 maggio scorso, nella sala consiliare. Rispetto al mio intervento, mi sono reso conto che nonsempre sono stato lineare, anzi a volte confuso e manchevole su vari punti, anche perché sopraffatto daun insieme di sensazioni ed emozioni in me contrastanti e dalla tensione per quanto ascoltato durante gliinterventi di alcuni relatori che mi avevano preceduto. Ho fatto fatica ad esprimermi con toni pacati enon polemici, dovendo trattenere la “rabbia” che da tanto tempo ho in corpo rispetto a questo progetto ead altre ipotesi di interventi (già in fase di attuazione?) nel territorio in cui sono nato e ho vissuto pertanti anni.... e un grave senso di inadeguatezza per la difesa dello stesso!!! Ho ritenuto quindi opportunoraccogliere, in modo più chiaro ed organico in una relazione scritta, i vari punti che avevo toccato nelmio intervento “non tecnico”ed integrarli con altre riflessioni e con alcune immagini. Ho pensato difar avere poi questo scritto AI PRESENTI ALL’ INCONTRO PUBBLICO, come modesto contributoall’informazione, alla riflessione e al confronto dialettico (cogliendo il richiamo più volte rivolto dal sindacoAlberto Bigoni). Scrivo a titolo personale (non rappresento alcuna Associazione né ho deleghe da partedi qualcuno), come indigeno di Valcanale, semplice cittadino senza competenze tecniche specifiche e,ne sono cosciente, fuori dalla prassi e dai tempi burocratici di una “Osservazione al PGT”. Sono pureconsapevole dell’importanza relativa che può avere questo mio scritto all’interno del dibattito, visto che lesensibilità ed i livelli di attenzione verso queste tematiche sono decisamente diverse a secondo del ruolo chericopre ciascuno dei presenti all’incontro pubblico. Porto un mio punto di vista, completamente divergenterispetto agli interventi dei “tecnici” e di alcuni politici che hanno illustrato il progetto realizzazione diCOLLEGAMENTO INTERVALLIVO VALCANALE -MEZZENO . Forse alcuni miei richiami potrannoapparire non pertinenti al tema della serata, ma per me rappresentano invece immagini e tasselli legati aricordi personali e ad altre persone vissute nel tempo in questo ambiente.

406

Page 407: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Continua la lettura direttamente dal sito di Orobie Vive (clicca [6]qui) per sfogliarlo direttamente online.

1. http://www.ardesiounita.it/wp2011/wp-content/uploads/2013/07/bertuletti_foto.jpg

2. http://www.orobievive.net/18_demanio_arera/2013/lettera%20ai%20presenti.pdf

3. http://www.ardesiounita.it/?p=2423

4. http://www.ardesiounita.it/?p=2711

5. http://www.ardesiounita.it/ardesiounita_materiale/dichiarazione_voto.pdf

6. http://www.orobievive.net/18_demanio_arera/2013/lettera%20ai%20presenti.pdf

407

Page 408: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Il muro della strada di accesso alla centrale di Albareti (2013-07-06 15:38)

[1] Lavori al muro di sostegno della strada di Albareti,foto 3

Pubblichiamo alcune fotografie inerenti ai lavori del rifacimento di un tratto di muratura in pietramemisto a calcestruzzo a sostegno della vecchia strada comunale di accesso alla centrale idroelettrica diAlbareti. L’intervento è stato eseguito dal Consorzio Forestale Alto Serio.[flashgallery link=”file” columns=”5” orderby=”title” exclude=”1-DSCN1031” scaling = ”fit” background= ”http://www.ardesiounita.it/materiale/img/background.jpg” ]

1. http://www.ardesiounita.it/wp2011/wp-content/uploads/2013/07/3.jpg

408

Page 409: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Concerto estivo della Banda di Ardesio (2013-07-06 16:01)

Riceviamo e pubblichiamo la locandina del concerto estivo che la banda di Ardesio terrà sabato 13 luglioore 20.45 presso piazza S. Giorgio ad Ardesio. La popolazione è invitata a partecipare.

[1]

1. http://www.ardesiounita.it/wp2011/wp-content/uploads/2013/07/banda_2013_concerto_estivo.

jpg

409

Page 410: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Sostenibilità - un concetto degradato a pubblicità ingannevole (2013-07-12 15:23)

[1] Hans Carl von Carlowitz

Da [2]CIPRA.ORG:

300 anni fa Hans Carl von Carlowitz, sovrintendente minerario della Sassonia, sviluppò il concettodi sostenibilità. Il fatto che oggi sia di dominio pubblico e abbia una posizione di primo piano nellasocietà, non è certo motivo di ottimismo. Politici e dirigenti di impresa declinano il termine in tuttele varianti, inflazionando il termine e riducendolo a strumento di pubblicità ingannevole. E nello stessotempo proclamano quanto sia importante la crescita economica per il nostro futuro. È ancora possibileprendere sul serio un tale approccio al concetto di sostenibilità? Se il moderno concetto di sostenibilità,come è stato definito nei preamboli della Conferenza di Rio del 1992, si pone l’obiettivo di lasciare unmondo vivibile alle future generazioni, ciò comporta conseguenze di ampia portata per la sfera dell’agireumano. In base all’attuale stato della ricerca, non possiamo fare a meno di ridurre le emissioni serradell’80 %. Dobbiamo inoltre arrestare la allarmante perdita di varietà naturale nelle Alpi e altrove nelpianeta e invertire la tendenza, puntare cioè a migliorare anziché a distruggere la biodiversità. A questoproposito, non possono trarre in inganno le dichiarazioni di sostenibilità, una sostenibilità opportunamenteattenuata ed edulcorata, rilasciate da esponenti della politica e dell’economia. Ciò di cui abbiamo bisognoè una politica impegnata che metta rapidamente in atto la svolta verso un’economia a basso consumo dirisorse. E la disponibilità da parte di tutti noi a sostenere concretamente una tale politica nelle nostreazioni quotidiane. Come attestano molti esempi positivi, nelle Alpi e nel resto del mondo.

1. http://tu-freiberg.de/ressourcenprofil/hans-carl-von-carlowitz.html

2. http://www.cipra.org/it/alpmedia/notizie-it/4890

410

Page 411: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Sottoscrizione Patto di Stabilità Regionale 2013, la lettera del sindaco (2013-07-12 15:30)

Da [1]ANCI Lombardia:

In occasione della presentazione del Patto di stabilità regionale 2013, il prossimo 17 luglio,Anci Lombardia chiede ai Sindaci una segnalazione in merito a cosa i loro Comuni potrebberorealizzare se non fossero sottoposti al Patto.

Mercoledì 17 luglio alle ore 16.00 presso l’Auditorium G. Testori di Palazzo Lombardia aMilano (MM 2 - Fermata Gioia), si terrà la sottoscrizione pubblica del Patto di Stabilità2013. Questo importante appuntamento sarà l’occasione per presentare, ancora una volta, alleIstituzioni, ai media e all’opinione pubblica la necessità di ripartire dai Comuni per rilanciareuna stagione di crescita economica e sociale dell’intero Paese. L’incontro costituirà quindianche un momento di denuncia della grave situazione in cui si trovano i Comuni, in conseguenzadei tagli e del Patto di Stabilità, grazie al quale potremmo comunicare che cosa i Comuni nonpossono fare a causa delle attuali norme. Anci Lombardia chiede quindi a tutti i Sindaci di farpervenire presso i propri uffici alla e-mail [email protected] una segnalazione in meritoa cosa i loro Comuni potrebbero realizzare se non fossero sottoposti alle assurde regole delPatto di Stabilità. Le informazioni saranno raccolte entro il prossimo lunedì 15 luglio 2013,in modo di assicurare la presenza e l’intervento degli Amministratori che risponderanno allarichiesta.

Questo il testo che il sindaco di Ardesio ha inviato all’indirizzo di posta indicato da Anci:

Buongiorno,sono Alberto Bigoni, sindaco di Ardesio (Bg), un comune di 3.600 abitanti. Ho letto coninteresse la vostra iniziativa sul Patto per cui mi permetto di mandarvi queste righe.

Nella [2]mia relazione al bilancio previsionale 2013, ovviamente depositata agli atti, ho scritto:

”...Ma c’è modo e modo, possiamo aggiungere. Chiedere, come sta facendo a gran vocel’ANCI in tutte le sedi immaginabili e possibili, una deroga che permetta il ridimensionamentodel ”saldo patto” (che, per quanto riguarda il 2013 per il Comune di Ardesio è pari ad Euro289.000), è la condicio sin equa non che può permettere agli amministratori di fare il lorolavoro. Le responsabilità che competono necessariamente alla carica amministrativa DEVONOessere accompagnate da condizioni oggettive che permettano di mettere in pratica le attività.Facciamo un esempio pratico, calato sulla realtà di Ardesio. In via I°Maggio, di fianco alnuovo Centro di Raccolta Rifiuti recentemente inaugurato, è presente un vecchio stabile diproprietà comunale, il cui tetto è interamente coperto di eternit. Ora, dopo aver denunciatoalle autorità competenti il fatto, l’amministrazione comunale si trova nella condizione di:1- aver inserito nel proprio piano delle opere lo smantellamento della struttura e la relativarealizzazione del nuovo magazzino comunale;2- avere sul tavolo della Giunta un progetto preliminare già da diversi mesi;3- avere un avanzo di amministrazione 2012 che tranquillamente permetterebbe la coperturaeconomica dell’operazione.

411

Page 412: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Il sottoscritto, quindi, avrebbe la possibilità di passare dalle parole ai fatti in men che non sidica, assolvendo anche al compito di responsabile della pubblica salute e sicurezza dei propriconcittadini. Il Patto, invece, blocca tutto. Questo è forse il caso più eclatante, ma ovvia-mente non è l’unico. Quali sono le alternative, quindi? Dopo aver tagliato tutto il tagliabile,all’amministrazione non restano che le alienazioni del patrimonio comunale, i contributi deiprivati e le tasse ai cittadini. Evito di nominare gli oneri di urbanizzazione, in questa fase,perché per il nostro bilancio le cifre sono sempre più risicate, con cali evidentissimi rispetto asoli cinque anni fa. E’ evidente quindi la contraddizione: più un’amministrazione è ”virtuosa”,nel senso che ha meno tagli ai rami secchi da portare al proprio bilancio, più dovrà dipenderedalle entrate per evitare il temutissimo taglio dei servizi erogati ai cittadini, pena lo sforamentodel patto di stabilità, con le pesanti ripercussioni sul bilancio dell’anno venturo. Uno scenariofrancamente desolante.”

Spero che questo intervento possa essere d’aiuto alla causa comune contro il patto.Grazie.Alberto Bigoni

1. http://www.anci.lombardia.it/notizie/

Sottoscrizione-Patto-di-Stabilita-Regionale-2013---Iniziativa-dei-Sindaci.asp)

2. http://www.ardesiounita.it/?p=2672

La presentazione del Patto Regionale di Stabilità | Ardesio Unita (2013-07-15 13:05:49)[...] si va ad aggiungere a quelli già pervenuti. Infatti, anche sulle pagine di questo blog è stato annunciato negliscorsi giorni che mercoledì 17 si terrà a Milano la presentazione del Patto di stabilità [...]

412

Page 413: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Serata informativa dedicata al tema dell’avvelenamento dei cani (2013-07-12 16:14)

[1]Cartello per bocconi avvelenati

Pubblichiamo un estratto di una lettera firmata recapitata al Comune negli scorsi giorni:

Oggetto: Segnalazione dispersione dolosa e recidiva sul territorio di Ardesio, di sostanzetossiche e presunte cancerogene (Tallio).Egregio Sindaco, con questo scritto sono a segnalare la presenza, sul territorio del comune diArdesio, di una sostanza tossica e altamente pericolosa sia per l’ambiente, sia per la saluteumana e animale: il Tallio. Ad aggravare tale circostanza è la diffusione dolosa e recidivadi tale sostanza, testimoniata da un caso di avvelenamento (vittima il cane di cui sonoproprietaria) ripetutosi per ben due volte in una medesima area/zona del nostro Comune(dintorni boschivi tra le frazioni di Rizzoli/Albareti e Bani). Il primo episodio di avvelenamentodata giugno 2011, il secondo, fine maggio 2013. In entrambe i casi il referto medico veterinarioeffettuato sul cane, ha certificato e dimostrato la specifica natura del veleno utilizzato: solfatodi Tallio. È presumibile che tale veleno venga disperso - dolosamente e periodicamente - sottoforma di “bocconi”, miscelato quindi a sostanze alimentari. Segnalo inoltre che nel giugno2011, in concomitanza all’avvelenamento in oggetto, nella stessa area/zona si sono verificatidiversi decessi di cani presumibilmente riconducibili alla medesima causa: avvelenamento daTallio. Anche nella zona di Rovetta, da gennaio 2013 ad oggi, si sono verificati ben 4 casi diavvelenamento da Tallio (tutti confermati e validati da analisi tossicologiche di laboratorio).Voglio portare all’attenzione dell’amministrazione comunale di Ardesio questa situazione, perdenunciare un’azione che ritengo essere non solo incivile, barbara e vile - è facile ucciderechi, come un cane, non si può difendere -, ma anche e soprattutto dannosa e pericolosa peril nostro territorio e per i suoi abitanti. Il Tallio è infatti una sostanza altamente tossica(si tratta di un metallo, Tl), usata in passato per produrre topicidi e insetticidi; vista lasua elevata tossicità, il suo uso in prodotti di largo consumo, commercializzabili, è stato

413

Page 414: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

bandito da anni. La sua tossicità deriva dalla capacità di sostituirsi ai cationi dei metallialcalini (principalmente sodio e potassio) presenti nell’organismo. Questa sostituzione alteramolti dei normali processi cellulari. Il Tallio raggiunge e danneggia gravemente diversi organi:rene, pancreas, milza, fegato, polmoni, muscoli e cervello. È in grado anche di raggiungere eattraversare la placenta. Per chi sopravvive al Tallio rimangono danni al sistema nervoso. Èinoltre un sospetto cancerogeno. Questo significa che nei nostri boschi, sul nostro territorio,chiunque, anche un bambino, potrebbe venire a contatto con tale sostanza. Trovo la cosadavvero spaventosa e ritengo un dovere civico informare la mia amministrazione comunale.Mi auguro che possiate portare a conoscenza della situazione tutta la popolazione. Sperosoprattutto che informando e segnalando quello che sta succedendo, possiate far sì che chi stadisperdendo tale veleno sui nostri territori, prenda coscienza della pericolosità e della gravità,per tutta la nostra comunità, di tale sua azione.

L’amministrazione si è immediatamente attivata, secondo le disposizioni dell’art. 4 dell’ O.M. 10/02/2012“Norme sul divieto di utilizzo e di detenzione di esche o di bocconi avvelenati”, informando il Comandodei Carabinieri ed il Corpo Forestale, oltre che predisponendo una bonifica nell’area indicata.

[2]

L’invito di organizzare una serata informativa per sensibilizzare l’opinione pubblica sui rischi e sulleconseguenze di tali sciagurate azioni poste in essere da parte di pochi, è stato accolto. Clicca [3]QUI pervisualizzare la locandina della serata, fissata per:

Mercoledì 24 luglio 2013

alle ore 20.45 presso la Sala Consiliare del Comune di Ardesiosi terrà una serata dedicata al tema dell’avvelenamento dei cani causato dai bocconi avvelenati presentinel territorio.

Interverranno:- Prof. Luigi Guidobono Cavalchini, Università di Milano: “L’avvelenamento dei cani, introduzione allaproblematica”;- Dott.ssa Bianca Lanfranchi, veterinaria: “Veleni impiegati, sintomi clinici, come comportarsi”;- Dott. Raffaello Colombo, Presidente Nazionale Unità Soccorso Tecnico (UST) e addestratore EnteNazionale Cinofilia Italiana (ENCI): “Come insegnare al cane a non mangiare i bocconi per strada”;Verranno inoltre date delle nozioni sui principali aspetti legali di natura penale e civile annessi allaquestione.La popolazione è invitata a partecipare.

Il SindacoBigoni Alberto

414

Page 415: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

1. http://www.ardesiounita.it/wp2011/wp-content/uploads/2013/07/001_cartelli_comune_02.jpg

2. http://www.ardesiounita.it/wp2011/wp-content/uploads/2013/07/001_cartelli_comune_01.jpg

3. http://www.ardesiounita.it/ardesiounita_materiale/serata_ardesiana.pdf

Video serata del 24 luglio 2013 | Ardesio Unita (2013-07-25 10:43:10)[...] annunciato, mercoledì 24 luglio 2013 si è tenuta la serata informativa organizzata [...]

415

Page 416: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

La congiura delle torri (2013-07-12 17:43)

[1] Pagine Verdi 2013

La biblioteca di Ardesio organizza per nel pomeriggio di venerdì 19 luglio 2013 alle ore 15.30 presso lachiesetta di San Pietro, un incontro con l’autore de ”La congiura delle torri”, Fadigati Francesco.

L’evento è previsto all’interno della programmazione di [2]Pagine Verdi.

La nota biografica di Fadigati:

Francesco Fadigati (1981) si è diplomato nel 2000 presso il Liceo Classico Cassini con il massimo deivoti, e a pieni voti si è laureato nel 2005 presso l’Università Cattolica di Milano, con una tesi su Dante.Docente di Lettere alla scuola secondaria di primo grado, coltiva da sempre la passione per la scrittura,che già gli aveva permesso di vincere nel 2000 il Premio Città di San Remo con il racconto “Il consigliocomunale”. Dal 2006 lavora a La congiura delle torri, il suo primo romanzo, ideato e costruito con laconsulenza storica di Maria Teresa Brolis, dottore di ricerca di storia medievale.

L’ingresso all’appuntamento è libero. Seguirà una visita guidata al [3]Museo MEtA ed una degustazionedi prodotti tipici locali offerti dalle aziende ”Ca’ del Botto” e ”Agriturismo Prat di Bus”.

416

Page 417: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

1. http://www.ardesiounita.it/ardesiounita_materiale/pagine_verdi_2013.pdf

2. http://www.pagine-verdi.info/home

3. http://www.viviardesio.it/cultura/museo-etnografico-alta-valseriana/

417

Page 418: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Il concerto campanario della chiesa parrocchiale ”San Giorgio Martire” in Ardesio(2013-07-15 11:52)

Alcune immagini delle campane del concerto campanario della Chiesa Parrocchiale ”San Giorgio Martire”di Ardesio, dopo il restauro effettuato nel mese di maggio e giugno 2013.

[1] Il concerto campanario dellaparrocchiale

Le campane sono dedicate a: 1) San Giorgio; 2) Beata Vergine Maria; 3) San Giuseppe; 4) Cam-pana per il tempo ella tempesta e dei fulmini; 5) Campana che annuncia i tempi della gioia e del lutto; 6)Campana dedicata ai soldati in guerra; 7) Campana dedicata alle cinque piaghe del Signore; 8) Campanain onore di San Luigi Gonzaga.

1. https://plus.google.com/photos/106980046894115338913/albums/5900776951880303041

418

Page 419: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Valle del Las: neve pure a luglio. È il ghiacciaio più basso d’Italia. (2013-07-15 11:59)

Da L’Eco di Bergamo [1]online del 14 luglio 2013:

Il nevaio del Las, in alta Valle Seriana, sul versante settentrionale della poderosa bastionatadi calcare del monte Secco (Corna Gias in dialetto locale) potrebbe essere iscritto nel Guinnessdei primati. Con i suoi 900 metri di quota è infatti il meno elevato d’Italia. E in quest’estatepur ballerina, la sua neve perenne rappresenta certo una curiosità delle nostre montagne.Questo scampolo del Quaternario si trova al sommo di una valletta, di fronte alla contradaAlbareti, nascosta da boschi e chiamata, appunto, Las. Un tempo il nevaio era più esteso, lungoun centinaio di metri, poi le mutate condizioni climatiche e la diminuzione delle precipitazioninevose l’hanno via via ridotto alle attuali dimensioni. Nel 1993, proprio per il surriscaldamentoterrestre e le scarse nevicate, scomparve, per ricomparire, per la gioia di tanti, l’anno dopo.E ora? Il nevaio riformatosi raggiunge una lunghezza di una ventina di metri e un’altezza,laddove è a contatto con le rocce del monte Secco, di una quindicina di metri. Nessuno puòipotizzare se scomparirà nuovamente. Poco più di cinquant’anni fa - narra un settantenne chevive ad Albareti - il luogo offriva la propria disponibilità, come fabbrica naturale di ghiaccio,a diverse famiglie di Albareti, Rizzoli, Marinoni e Valcanale. Ricordo che gli uomini, dallaprimavera all’autunno, arrivavano lì con i muli .

Il sindaco Bigoni è salito al ghiacciaio e ci ha inviato alcune fotografie:

419

Page 420: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

[2] Il ghiacciaio della Val Las

1. http://www.ecodibergamo.it/stories/Cronaca/386125_valle_del_las_neve_pure_a_luglio_il_

nevaio_perenne_lungo_20_metri/

2. https://plus.google.com/photos/106980046894115338913/albums/5900803279394955409

420

Page 421: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

La presentazione del Patto Regionale di Stabilità (2013-07-15 13:05)

[1] Pirovano e il Patto di Stabilità 2013

L’invito di Pirovano, presidente della Provincia di Bergamo, si va ad aggiungere a quelli già pervenuti.Infatti, anche sulle pagine di questo blog è stato [2]annunciato negli scorsi giorni che mercoledì 17 siterrà a Milano la presentazione del Patto di stabilità regionale 2013. Alla prima email inviata da Anci, ilsindaco Bigoni ha risposto scrivendo una lettera che [3]è stata pubblicata sul sito di Anci Lombardia:

Verso il 17 luglio: Bigoni, sindaco di Ardesio, ”uno scenario francamente desolante”

I comuni lombardi si preparano a partecipare all’incontro per la firma del Patto di sta-bilità regionale che si terrà il prossimo 17 luglio a Milano e inviano ad ANCI Lombardia leloro segnalazioni sulle difficoltà incontrate nell’amministrazione cittadina a causa del Patto distabilità. Alberto Bigoni, sindaco di Ardesio (Bg), un comune di 3.600 abitanti, riporta ciò cheaveva dichiarato al momento della presentazione del bilancio previsionale 2013, sottolineandoche “chiedere, come sta facendo a gran voce l’ANCI in tutte le sedi immaginabili e possibili,una deroga che permetta il ridimensionamento del “saldo patto” (che, per quanto riguarda

421

Page 422: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

il 2013 per il Comune di Ardesio è pari ad Euro 289.000), è la condicio sin equa non chepuò permettere agli amministratori di fare il loro lavoro. Le responsabilità che competononecessariamente alla carica amministrativa devono essere accompagnate da condizioni oggettiveche permettano di mettere in pratica le attività”.

Bigoni si sofferma quindi sulla ”realtà di Ardesio. In via I°Maggio, di fianco al nuovo Centro diRaccolta Rifiuti recentemente inaugurato, è presente un vecchio stabile di proprietà comunale,il cui tetto è interamente coperto di eternit. Ora, dopo aver denunciato alle autorità competentiil fatto, l’amministrazione comunale si trova nella condizione di aver inserito nel proprio pianodelle opere lo smantellamento della struttura e la relativa realizzazione del nuovo magazzinocomunale e, proprio per questo, di avere sul tavolo della Giunta un progetto preliminare giàda diversi mesi, contando anche su un avanzo di amministrazione 2012 che tranquillamentepermetterebbe la copertura economica dell’operazione”.

Continua [4]qui.

1. http://www.ardesiounita.it/ardesiounita_materiale/pirovano_anci.pdf

2. http://www.ardesiounita.it/?p=2903

3. http://www.anci.lombardia.it/notizie/

Verso-il-17-luglio--Bigoni-sindaco-di-Ardesio---uno-scenario-francamente-desolante--.asp

4. http://www.anci.lombardia.it/notizie/

Verso-il-17-luglio--Bigoni-sindaco-di-Ardesio---uno-scenario-francamente-desolante--.asp

422

Page 423: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Serata di presentazione a Villa d’Ogna del Centro di Raccolta Rifiuti (2013-07-18 13:59)

Le amministrazioni di Ardesio e Villa d’Ogna invitano la popolazione a conoscere le nuove opportunitàofferte dal Centro di Raccolta Rifiuti per poter effettuare la raccolta differenziata in modo corretto. Laserata è prevista per martedì 30 luglio 2013 alle ore 20.30 presso la Biblioteca Comunale di Villa d’Ogna.

Questo il volantino della serata:

[1] Serata a Villa d’Ogna per ilCentro di Raccolta Rifiuti

1. http://www.ardesiounita.it/wp2011/wp-content/uploads/2013/07/serata_villa_centro_raccolta.

pdf

423

Page 424: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Visita ai Santuari dell’Alta Valle Seriana: Ardesio (2013-07-18 15:10)

[1] Il Santuario di Ardesio - fotoA.Bigoni

Una visita guidata inserita in un progetto dedicato allo sviluppo della cultura in alta ValSeriana eVal di Scalve, che vede la collaborazione dei distretti del commercio Asta del Serio, Alta Valle Seriana,Val di Scalve, tutti i comuni dell’alta valle e Val di Scalve, PromoSerio, cooperativa culturale Artelier.

I SANTUARI DELL’ALTA VALSERIANAVisita al santuario della Madonna delle Grazie di ARDESIO (ValSeriana-Bergamo)Giovedì 25 Luglio 2013 - ore 16.30 sul sagrato del santuarioArdesio con il santuario della Madonna delle Grazie è il primo appuntamento di una serie di visite estiveai luoghi della fede dell’alta ValSeriana. Ben tre infatti sono i santuari costruiti in seguito ad apparizionimariane nel XVI secolo: oltre ad Ardesio, Oneta e Ponte Nossa. Ancora oggi sono luoghi molto amatidalla popolazione, che mantiene vive le tradizioni di un tempo e sono meta di numerosi pellegrini.

Il santuario della Madonna della Grazie fu edificato nel luogo secondo la tradizione, il 23 giugno 1607 laMadonna apparse alle due sorelle Maria e Caterina Salera, rifugiate in una stanza della loro umile casa a

424

Page 425: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

pregare per scongiurare un violento temporale. D’un tratto la stanza si illuminò di luce e improvvisamenteapparve loro la Madonna con il Bambino seduta su un trono d’oro. Subito dopo l’apparizione la tempestasi blocco e il cielo tornò sereno. La posa della prima pietra è del 24 giugno 1608. Tra le opere di maggiorpregio nel santuario è da ricordare senza dubbio il ricchissimo organo (1636) di Giovanni Rogantino diMorbegno. L’altare è costruito sul luogo ove avvenne la prodigiosa apparizione, con il dipinto delle SacreImmagini del XV secolo. Sotto l’altare, la sala degli ex-voto e la sala del Sacro Sepolcro, gruppo disculture di bellissima fattura della bottega Fantoni.

Il ritrovo è alle ore 16.30 sul sagrato del santuario. Costo 5 euro. Info e prenotazioni 342.3897672.

Per informazioni sul paese di Ardesio visita [2]www.viviardesio.it

Le visite agli altri santuari si terranno giovedì 8 Agosto a Oneta, santuario della Madonna del Frassino;giovedì 22 Agosto a Ponte Nossa, santuario della Madonna delle Lacrime.

[3] Locandina ”I Santuaridell’Alta ValSeriana”

425

Page 426: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Ecco altri appuntamenti da non perdere per conoscere Ardesio

1. Domenica 28 luglio 2013 - ARDESIO: ”DAL META ALLA RASGA DEL TÖNÖLA”. Percorso alMuseo Etnografico dell’Alta Valle Seriana e alla segheria “Rasga del Tonola”. Ore 10.00 in piazzaMonte Grappa (museo META) e trasferimento con mezzi propri. Possibilità di pranzo al sacco inarea pic-nic, anche in caso di maltempo. Costo 5 euro. Info e prenotazioni 342.3897672;

2. Domenica 11 agosto 2013 - ARDESIO: Percorso al Museo Etnografico dell’Alta Valle Seriana, inconcomitanza col laboratorio artistico per bambini dai 4 agli 11 anni “ERBARIO TASCABILE”;visita all’azienda agricola “Prat di Bus”. Ore 15.30 in piazza Monte Grappa (museo META) etrasferimento con mezzi propri. Costo 5 euro per la visita guidata per adulti e 3 euro per illaboratorio. Info e prenotazioni 342.3897672;

3. Domenica 25 agosto 2013 - ARDESIO: ”DAL META ALLA RASGA DEL TÖNÖLA”. Percorso alMuseo Etnografico dell’Alta Valle Seriana e alla segheria “Rasga del Tonola. Ore 10.00 in piazzaMonte Grappa (museo META) e trasferimento con mezzi propri. Possibilità di pranzo al sacco inarea pic-nic, anche in caso di maltempo. Costo 5 euro. Info e prenotazioni 342.3897672;

4. Domenica 1 settembre 2013 - ARDESIO: Percorso al Museo Etnografico dell’Alta Valle Seriana, inconcomitanza col laboratorio artistico per bambini dai 4 agli 11 anni “COME UNA VOLTA”; visitaall’ azienda agricola “Prat di Bus”. Ritrovo alle ore 15.30 in piazza Monte Grappa (museo META) etrasferimento con mezzi propri . Costo 5 euro. Info e prenotazioni 342.3897672.

1. http://www.flickr.com/photos/albertobigoni/5129004323/in/photostream/lightbox/

2. http://www.viviardesio.it/

3. http://www.ardesiounita.it/wp2011/wp-content/uploads/2013/07/santuari_valseriana.jpg

426

Page 427: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Mostra fotografica del circolo FOTO93 al MEtA (2013-07-19 13:31)

[1] Mostra fotografica Circolo93al MEtA

Il circolo fotografico [2]FOTO93 di Villa d’Ogna, in occasione del 20° anno di fondazione, organizzadue mostre fotografiche, dal titolo

UNO SGUARDO, INFINITI PUNTI DI VISTA! ...PARTE II(mostra collettiva dei soci del circolo)

GET LOST IN A CLICK! Luce, Forme, Colori(mostra fotografica a cura di Daniela, Nicola, Marco)

Le mostre saranno allestite presso il [3]META - MUSEO ETNOGRAFICO dell’Alta Valseriana adArdesio sito in Piazza M.Grappa. L’inaugurazione della mostra avverrà

SABATO 20 luglio alle ore 16L’esposizione sarà garantita fino al 1 settembre 2013. Gli orari di apertura al pubblico sono i seguenti:

427

Page 428: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

- martedì dalle 16:00 alle 18:00- mercoledì dalle 16:00 alle 18:00- giovedì dalle 16:00 alle 18:00- venerdì dalle 16:00 alle 18:00- sabato dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 16:00 alle 18:00- domenica dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 16:00 alle 18:00

1. http://www.ardesiounita.it/ardesiounita_materiale/mostra_ardesio_circolo93.pdf

2. http://www.foto93.eu/

3. http://www.viviardesio.it/cultura/museo-etnografico-alta-valseriana/

Scatti dell’inaugurazione della mostra fotografica del circolo Foto93 | Ardesio Unita (2013-07-20 17:13:33)[...] annunciato, sabato 20 luglio 2013 si è tenuta l’inaugurazione al MEtA della mostra fotografica del [...]

428

Page 429: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Scatti dell’inaugurazione della mostra fotografica del circolo Foto93 (2013-07-20 17:13)

Come [1]annunciato, sabato 20 luglio 2013 si è tenuta l’inaugurazione al MEtA della mostra fotograficadel circolo Foto93 di Villa d’Ogna. Clicca sull’immagine per visualizzare alcuni scatti:

[2] Inaugurazione mostra cir-colo Foto93

1. http://www.ardesiounita.it/?p=2948

2. https://plus.google.com/photos/106980046894115338913/albums/5902744161584352289

429

Page 430: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Sindaci al sudoku dei bilanci 2013 (2013-07-22 15:00)

[1] ”Sindaco” di Roberto Ferrari

Da ”[2]Il Sole 24 ore online” del 22 luglio 2013, un articolo di Gianni Trovati:

Per i sindaci, questo 2013 è l’anno dei record. Record di incognite che pesano sui bilanci,e anche record di durata dell’incertezza, che ancora a metà luglio impedisce ai Comuni diconoscere i fondamentali delle entrate e dei tagli chiesti dalle manovre di finanza pubblica.Intanto, metà anno abbondante se n’è andata, la regola dei dodicesimi che guida la gestionedelle amministrazioni quando i preventivi sono in ritardo può aver portato a spendere un buon60-70 % della provvista (anche perché le risorse si riducono rispetto al 2012) e Imu, Tares,spending review e Patto di stabilità restano illustri sconosciuti.Un problema da contabili e da assessori al bilancio? Non proprio, come insegna la storiarecentissima: l’anno scorso, mentre le stime dell’Economia sul gettito Imu, e di conseguenzasui tagli compensativi da assestare a ogni Comune, si sono messe a ballare con un ritmoindiavolato che ha visto cambiare i numeri di riferimento fino a ottobre inoltrato, i sindacihanno agito pesantemente sulle aliquote per cercare di far quadrare i conti e mettersi al riparodalle sorprese in arrivo da Roma. A conti fatti, l’anno scorso il costo fiscale dell’incertezzaha pesato sui cittadini per circa due miliardi di euro: per il 2013 si può parlare di costofiscale del caos , e i calcoli sono ancora tutti da fare. Anche perché fra le caselle mancanti nelsudoku dei bilanci ci sono dei pesi massimi dal punto di vista economico. Il primo è quellorappresentato dalla spending review: per il 2013 il decreto Monti di 12 mesi fa assesta aiComuni un taglio da 2,25 miliardi di euro (più di 5 volte rispetto alla sforbiciata dell’annoscorso), ma nessuno ha idea di come distribuire i sacrifici. Il decreto di Economia e Viminale,che misura il taglio in base ai consumi intermedi (teoricamente le spese di funzionamento)

430

Page 431: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

registrati nel 2011 in ogni ente, per legge sarebbe dovuto arrivare entro il 15 febbraio, manessuno l’ha visto. Nel frattempo, la legge di conversione dello sblocca-debiti è intervenutanel tentativo di migliorare la regola, e ha chiesto di fondare i calcoli sulle spese medie 2010-2012anziché sul solo 2011 per cercare di attenutare gli effetti dei picchi di spesa che, soprattuttonei Comuni medio-piccoli, possono dipendere da un’infinità di variabili e portare quindi a unadistribuzione piuttosto casuale dei sacrifici. Il decreto attuativo avrebbe dovuto vedere la luceentro fine giugno, ma anche questo termine è passato invano: il ministero dell’Economia si èaffrettato a trasmettere ai Comuni le stime degli effetti, per aiutarli ad aprire squarci di lucenel buio pesto dei conti, ma di atti ufficiali non c’è traccia. A ricordare quanto sia accidentatoil terreno, e forse a spiegare anche la latitanza dei decreti, è intervenuto poi la scorsa settimanail Tar del Lazio, che ha bocciato il Dm con i tagli 2012 alla Provincia di Genova perché icalcoli si sono basati non solo sulle spese di funzionamento, ma anche su quelle per servizi:un vizio, questo, che naturalmente non riguarda solo Genova e non interessa solo le Province,perché esattamente lo stesso metodo a rischio dovrebbe presiedere all’assegnazione dei taglida 2,25 miliardi a tutti i Comuni. Un bel problema.

Continua [3]qui.

1. http://www.flickr.com/photos/roberto_ferrari/8941583467/

2. http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2013-07-22/sindaci-sudoku-bilanci-2013-063930.

shtml?uuid=AbjRSIGI&fromSearch

3. http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2013-07-22/sindaci-sudoku-bilanci-2013-063930.

shtml?uuid=AbjRSIGI&fromSearch

431

Page 432: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Dai il tuo contributo alla Riforma Costituzionale! (2013-07-22 15:14)

[1]www.partecipa.gov.it

Dall’8 Luglio 2013 fino all’8 Ottobre 2013 tutti i cittadini potranno dare il loro contributo alla Ri-forma della Costituzione partecipando alla consultazione on line su [2]www.partecipa.gov.it, attraverso unquestionario on line.

Il Presidente del Consiglio Enrico Letta ed il Ministro per la PA e la Semplificazione Gianpiero D’Aliastanno supportando il Ministro per le Riforme Costituzionali, Gaetano Quagliariello, in un impegno cheintende favorire la massima partecipazione possibile dei cittadini e coinvolgere le PA nella promozionedell’iniziativa.A tal fine il Formez ha messo a disposizione Linea Amica, il contact Center della Pubblica Amminis-trazione italiana (numero verde 803.001 da rete fissa, [3]www.lineaamica.gov.it per informazioni via postaelettronica o chat), che risponderà ai cittadini che manifestano bisogno di informazioni o difficoltà nellacompilazione del questionario.Il questionario si compone di due parti:- una semplice, con domande a risposta chiusa per tutti i cittadini;- una di approfondimento con commenti liberi per gli addetti ai lavori.

In entrambi i casi, le domande sono raggruppate in 3 categorie: Forma di Governo e Parlamento,Strumenti di Democrazia Diretta e Autonomie Territoriali.

432

Page 433: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Nel primo caso si tratta di 8 domande di facile comprensione, per un tempo di compilazione stimato incirca 5 minuti. Il secondo livello, per utenti con un grado di consapevolezza maggiore, è articolato in 14domande con l’aggiunta di alcuni campi aperti e prevede un tempo di compilazione di circa 20 minuti.

Questa è una occasione importante per partecipare al processo di riforma e fornire indicazioni prezioseper i lavori istituzionali. I risultati confluiranno in un rapporto che sarà pubblicato on line e consegnatoalla Presidenza del Consiglio.La forma della consultazione popolare è uno strumento di democrazia partecipativa, complementare aicanali tradizionali della democrazia rappresentativa. Non ha valenza statistica, né misura le preferenzedi tutta la popolazione italiana, ma può fornire un importante contributo nel processo di identificazionedelle necessità percepite e dell’impatto delle azioni politiche.[4]www.partecipa.gov.it è lo spazio web concepito per essere utilizzato con tutti i terminali più mod-erni. La sezione Guida, aiuta la compilazione con semplici spiegazioni e informazioni per comprendereil funzionamento dei questionari e navigare all’interno del sito della Consultazione. Il Glossario fa-cilita la comprensione di termini e nozioni utilizzati nei questionari. Alla chiusura della consultazione,[5]www.partecipa.gov.it diventerà la piattaforma permanente per l’aggregazione delle iniziative di con-sultazione e di partecipazione del Governo e dei Ministeri, e per l’approfondimento e la condivisione ditematiche civiche.

Per informazioni:[6]www.partecipa.gov.it e [7]www.lineaamica.gov.it o chiama Linea Amica 803.001

1. http://www.partecipa.gov.it/

2. http://www.partecipa.gov.it/

3. http://www.lineaamica.gov.it/

4. http://www.partecipa.gov.it/

5. http://www.partecipa.gov.it/

6. http://www.partecipa.gov.it/

7. http://www.lineaamica.gov.it/

433

Page 434: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Video serata del 24 luglio 2013 (2013-07-25 10:43)

Come [1]annunciato, mercoledì 24 luglio 2013 si è tenuta la serata informativa organizzatadall’amministrazione comunale di Ardesio sull’avvelenamento dei cani. L’incontro è stato trasmessoin diretta streaming sul canale [2]YouTube di Ardesio Unita e il video è qui disponibile per la visualiz-zazione:

httpv://www.youtube.com/watch?v=b2CLVb6xzPM

Il materiale della serata è inoltre disponibile cliccando [3]QUI per visualizzare la presentazione delladott.ssa Lanfranchi.

A conclusione della serata si raccomanda al proprietario del cane avvelenato o sospetto di avvelenamentoha l’obbligo di denunciare l’episodio ai carabinieri e di segnalarlo al sindaco e all’ASL, direttamente otramite il proprio veterinario. Le analisi diagnostiche effettuate dall’ASL sono gratuite.

Per prevenire questi atti che sono puniti civilmente e penalmente dalla legge, sono indispensabili ladenuncia e gli approfondimenti diagnostici. Contribuite anche voi a prevenire questo grave problema!

1. http://www.ardesiounita.it/?p=2868

2. http://www.youtube.com/user/ardesiounita

3. http://www.ardesiounita.it/ardesiounita_materiale/lanfranchi_avvelenamento_cani.pdf

434

Page 435: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Province, ecco il decreto svuota poteri (2013-07-27 17:27)

[1] L’annuncio del Ministro Del Rio

Dal [2]Corriere della Sera online del 27 luglio 2013:

Saranno enti di secondo livello. Nascono le città metropolitane. In due anni due miliardidi risparmi. Province senza poteri. È stato approvato dal Consiglio dei ministri il disegno dilegge che riguarda Città metropolitane, Province, Unioni e fusioni di Comuni e che ne rivede ene svuota in parte i poteri in vista dell’abolizione dalla Carta Costituzionale.

CONFERENZA UNIFICATA - Il provvedimento, in attesa di una eventuale riforma cos-tituzionale prevede che le province diventino enti territoriali di secondo livello . È quanto silegge nella bozza di ddl recante disposizioni sulle città metropolitane, sulle province, sulleunioni e fusioni di Comuni . La provincia cessa quindi di essere l’ente che è stato fino adoggi e sarà guidato da organismi non eletti. Sono organi delle province esclusivamente: ilpresidente della provincia, il consiglio provinciale e l’assemblea dei sindaci . L’elettoratopassivo è attribuito esclusivamente ai sindaci in carica nei comuni della provincia alla datadell’elezione . Del provvedimento aveva dato un’anticipazione nei giorni scorsi il ministroDelrio che aveva spiegato: Nessun accorpamento dei territori provinciali, una provincia deisindaci e razionalizzazione nelle funzioni e nella spesa . Il ddl passerà all’esame della Con-ferenza Unificata e, dopo quel vaglio, tornerà nuovamente al Consiglio dei ministri per il varodefinitivo.

I RISPARMI - Ci auguriamo che la riforma sia approvata entro la fine dell’anno così chenon si proceda al rinnovo delle elezioni nel 2014. Siamo pieni di speranza e fiducia ma nondi certezze , ha spiegato il ministro Delrio presentando la riforma. Secondo il ministro con ilprovvedimento non si azzera la democrazia perché resta la rappresentanza dei sindaci e tendeanche a stimolare le unioni dei comuni . Con la riforma potremmo raggiungere in due annipiù di un miliardo di risparmi, con l’accorpamento delle funzioni i risparmi saranno subito di

435

Page 436: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

circa 600-700 milioni . Tra i benefici, inoltre, c’è anche un ulteriore stimolo a riorganizzaregli oltre 3000 enti intermedi .

1. http://video.corriere.it/province-cdm-approva-decreto-svuota-poteri/

d00439de-f5e8-11e2-8279-238a68ccdabf

2. http://www.corriere.it/politica/13_luglio_26/province-approvato-ddl-svuota-poteri_

25c4dcc6-f5ca-11e2-8279-238a68ccdabf.shtml

436

Page 437: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Incontro del 29 luglio 2013 per l’Unione: la presentazione dello studio di Ancitel(2013-07-31 09:49)

Studio Ancitel

Torniamo sull’argomento ”[1]gestione associata”. In data 29 luglio 2013, presso la sala consiliare delComune di Ardesio, si è tenuto in incontro durante il quale le rappresentanze dei Comuni dell’Asta delSerio (da Piario a Valbondione) hanno potuto approfondire la tematica in oggetto, vista la presenzadel dottor Massimo Simonetta di Ancitel, estensore dello ”Studio per l’esercizio associato delle funzionifondamentali comunali” commissionato nei mesi addietro dal Comune di Ardesio in quanto capofila diun protocollo d’intesa di cui si è [2]ampiamente parlato, risultato dell’attività dei comuni di Ardesio,Gandellino, Gromo, Oltressenda Alta, Piario, Valgoglio, Valbondione, Villa D’ogna che hanno sottoscrittoun atto di indirizzo nei rispettivi Consigli Comunali entro il mese di gennaio 2013. Tale documentoterminava come segue:

Il consiglio comunale delibera di:

1) di dare mandato alla Giunta Comunale affinchè proceda con tutte le attività necessarie

437

Page 438: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

ai fini della costituzione nell’anno 2013 della “Unione di Comuni Asta del Serio”, ai sensidell’art.32 del TUEL;2) di provvedere agli eventuali obblighi di gestione associata delle funzioni fondamentali aisensi dell’art. 14 del d.l. 78/2010 tramite forme di gestione associata (es. convenzione) che siintendano propedeutiche e che esibiscano forme di coerenza con la realizzazione della Unionedi Comuni.

All’Atto di Indirizzo è seguito, appunto, il protocollo d’intesa mediante il quale il comune di Ardesio si èimpegnato, in qualità di comune capo-fila, ad affidare ad Ancitel Lombardia il servizio di supporto di cuisopra, sostenendone il conseguente onere economico, e chiedendo un rimborso agli altri comuni.

Lo studio è stato consegnato nel mese di luglio 2013, l’incontro del 29 ha permesso ai sindaci di en-trare nel dettaglio dei contenuti delle 180 pagine di testo, all’interno delle quali sono presenti moltepliciscenari di fattibilità tutti compatibili con la normativa vigente. Tra i criteri fondamentali valutati nellostudio ci sono:

1. l’appartenenza di tutti i Comuni a una medesima Regione;

2. i limiti demografici minimi dell’aggregazione, per cui la popolazione deve raggiungere almeno 5000abitanti o i 3000 abitanti, in caso di Comuni appartenenti o appartenuti a Comunità Montane o ilqua-druplo del numero di abitanti del Comune demograficamente più piccolo tra quelli associati;

3. l’esclusione del mantenimento di Comuni singoli;

4. la presenza di adiacenza tra Comuni costituenti l’aggregazione;

5. i Comuni che compongono un’aggregazione devono essere sia confinanti sia adiacenti. Per confinesi intende la semplice contiguità territoriale, mentre con adiacenza si intende l’assenza di vincolidi passaggio tra i Territori comunali ovvero la presenza di una viabilità agevole che consente ilsuperamento dei confini tra due Comuni.

I criteri di preferibilità, invece, riguardano:

1. Dispersione: la quantità, nella soluzione di riordino prescelta, di aggregazioni;

2. Distribuzione del personale: il rapporto tra la popolazione e personale pre-sente in ciascuna delleaggregazioni selezionate;

3. Robustezza: la composizione delle aggregazioni in una solu-zione di riordino relativamente allapresenza di Comuni in obbligo di gestione associata;

4. Omogeneità: il grado di omogeneità territoriale, economica e culturale;

5. Livello di collaborazione: i livelli di collaborazione mediante gestioni asso-ciate dei servizi esistenti

Queste le soluzioni aggregative prese in considerazione da Ancitel:

438

Page 439: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Lesoluzioni aggregative valutate da Ancitel

Quella che è risultato maggiormente preferibile da parte dei tecnici è l’ipotesi C, ovvero quella cheprevede la costituzione di n.2 Unione dei Comuni, una che interessi i Comuni da Piario ad Ardesio ed unache riguardi da Gromo a Valbondione:

439

Page 440: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Lasoluzione maggiormente preferibile secondo Ancitel

Entro i primissimi giorni del mese di settembre, la politica dovrà fare la sua parte e scegliere il per-corso da sviluppare, se si vuole rispettare la data del 31 dicembre 2013 indicata dal legislatore.

Il passaggio ai microfoni di Antenna2, la dichiarazione del sindaco di Ardesio Alberto Bigoni:

httpv://www.youtube.com/watch?v=j4YsqBtG9sk

L’intervista pubblicata su l’Eco di Bergamo del primo agosto 2013:

440

Page 441: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

[3] L’intervista al sindacoBigoni su l’Eco di Bergamo del 01/08/2013

1. http://www.ardesiounita.it/?tag=unione-dei-comuni

2. http://www.ardesiounita.it/?p=2032

3. http://www.ardesiounita.it/wp2011/wp-content/uploads/2013/07/photo.jpg

Ardesio DiVino e l’autunno rovente | Ardesio Unita (2013-08-16 15:21:54)[...] per fare il punto della situazione rispetto agli obblighi del Patto di Stabilità, il processo di aggregazione traComuni vedrà i primi passi concreti e le attività iniziate negli scorsi mesi su vari fronti [...]

Le due Unioni dell’Asta del Serio | Ardesio Unita (2013-09-06 20:01:11)[…] da parte degli amministratori circa le ipotesi attuative paventate nel luglio 2013 dallo “Studio per l’esercizioassociato delle funzioni fondamentali comunali“ commissionato ad Ancitel dal Comune di Ardesio come capofila inosservanza di un protocollo […]

441

Page 442: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

3.8 agosto

442

Page 443: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Storie di treni, di navi e di lettere d’amore (2013-08-01 16:33)

[1] Letture sotto le stelle 2013

All’interno della programmazione di ”Letture sotto le stelle, edizione 2013”, la biblioteca comunaledi Ardesio presenta uno spettacolo teatrale con accompagnamento musicale previsto per

domenica 11 agosto 2013

presso la Piazzetta S. Giorgiodal titolo “STORIE DI TRENI, DI NAVI E DI LETTERE D’AMORE”. Attori: Ferruccio Filipazzi;Giovanna Palmieri. Musiche alla chitarra: Claudio Fabbrini.

Inizio spettacolo ore 21.

La partecipazione è gratuita. In caso di maltempo lo spettacolo si terrà nel Cineteatro dell’Oratorio.

443

Page 445: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Ardesio DiVino 2013 (2013-08-02 17:42)

Il sug-hero di Ardesio DiVino 2013

[1]Ardesio DiVino 2013

Wine &food per palati esigenti ed un week-end ricco di iniziativeArdesio/BG, 3 e 4 agosto 2013Il primo week-end di Agosto (3/4 Agosto 2013) nello splendido scenario del centro storico di Ardesio, inValSeriana, torna Ardesio DiVino, rassegna enogastronomica dove selezionati viticoltori e artigiani delgusto propongono in assaggio e in vendita i propri prodotti ai numerosi visitatori. La rassegna, quest’annoalla IX edizione, è organizzata dalla Pro Loco con il sostegno del Comune di Ardesio e la collaborazionedi papille &co: prof. Paolo Tegoni e Luca Cagnasso. Ardesio DiVino, noto ed attesissimo evento pergli appassionati e gli addetti del settore anche per l’edizione 2013 sono attesi oltre 6.000 partecipantitra appassionati e addetti al settore che, passeggiando per il centro storico di Ardesio, trasformato perdue giorni in una cantina a cielo aperto, potranno degustare i prodotti offerti dai produttori presenti: 42viticoltori e 18 artigiani del gusto, in un viaggio enogastronomico attraverso i sapori della Penisola (tredicile Regioni rappresentate): Abruzzo, Calabria, Emila Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria,Lombardia, Piemonte, Sicilia, Toscana, Trentino Alto Adige, Umbria, Veneto e anche dall’estero, Slovenia.La manifestazione nasce per sensibilizzare a selezionare con attenzione e intelligenza ciò che portiamonelle nostre case, per riscoprire il rapporto con il cibo come un momento culturale che trae origine dallenostre tradizioni e per riscoprire inoltre il rapporto diretto con i produttori. Per questo il Comitatoorganizzatore riserva ogni anno un’attenzione particolare alla selezione dei viticoltori e artigiani del gusto(a cura di papille &co: prof. Paolo Tegoni, docente presso master C.O.M.E.T. dell’Università di Parma eLuca Cagnasso, laureando in Scienze Gastronomiche – Università di Parma) che partecipano alla rassegnarigorosamente su invito, e propone sempre nuove iniziative per promuovere la cultura enogastronomicae il territorio di Ardesio. Venerdì 2 Agosto ore 21.00 si inaugura con l’esclusiva cena “DiVina” pressoil ristorante Albergo Bigoni (40 posti su prenotazione) organizzata in collaborazione con Slow Food –Condotta Valli Orobiche. La Cena gourmet, sarà preparata da Chef Bergamaschi, ex allievi dell’IstitutoProfessionale per i Servizi Alberghieri e Ristorazione di San Pellegrino Terme (quest’anno l’Istitutofesteggia il 50°Anniversario), che proporranno un menù ispirato ai sapori del nostro territorio; mentre

445

Page 446: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

guideranno la serata e i lservizio dei vini prof. Paolo Tegoni e Luca Cagnasso. Sabato e domenica glistand saranno aperti dalle 10.30 alle 13 e dalle 17 alle 21 (con apertura ufficiale della manifestazione etaglio del nastro sabato dalle 10.30) e dalle 19.30 le cene eco-sostenibili all’aperto a base di prodotti tipiciselezionati e preparati con cura e che prevede l’utilizzo di materiale biodegradabile. Domenica (h.17) “LeDonne del Vino” a cura di Paolo Tegoni, Luca Cagnasso e Mario Silva, un laboratorio di degustazioneche ci porterà tra le cantine “rosa” della Penisola: vini prodotti da alcune delle numerose viticoltriciitaliane (posti limitati). Al termine del laboratorio la premiazione della II° edizione del concorso “BottigliaDiVina” riservato ai viticoltori di Ardesio DiVino2013: una giuria di esperti premierà il vino vincitore chemaggiormente rappresenta l’unicità di un dato territorio, e che rivela l’anima del vitigno originario e ilsaper fare del vignaiolo.

NOVITA’ 2013 le attività dedicate ai bambini: Sabato e Domenica dalle 10.30 alle 12.00 e dalle 16.00 alle19.00 area bimbi con laboratori ludico-creativi per bambini a cura di Artelier (4/12 anni) e Domenica dalle16.30 alle 18.00 “Per MangiarTi Meglio” laboratorio di cucina senza fuochi per mamme e bambini (bimbi4/10 anni) a cura della dr. Sonia Gusmini: per promuovere il valore affettivo, educativo, di condivisione,di conoscenza e di divertimento del cucinare con i bambini: “se genitori e bambini si incontrano in cucina,mangiare meglio diventa una avventura relazionale e di conoscenza sorprendente e piacevole”. Infine comeogni anno imperdibili concerti che allieteranno il pubblico durante le degustazioni: grazie alla preziosacollaborazione con l’Istituto Superiore di Studio Musicali “Gaetano Donizetti” di Bergamo, durante ilweek-end si esibiranno: Sabato (h.10.30 e 16.30) il Gruppo Ottoni dell’ISSM G. Donizetti diretti dalMaestro Ermes Giussani e domenica (h. 10.30 e 17.30). E inoltre Sabato pomeriggio (h.17.30) FulvioMonieri Experience (Fulvio Monieri: basso e voce, Marco Pasinetti: chitarra, Maurino Ferretti: batteria) ela sera cover a 360° con i “Radio Village”. Domenica (h. 16) Tango Pichuco (con Gino Zambelli: bandenon,Vincenzo Albini: violino e Luca Rossetti: piano).Ardesio DiVino sarà inoltre tappa del tour 2013 de “L’Eco Café”.

Info: www.ardesiodivino.it

Orari manifestazione:Venerdì 2: Cena DiVina (40 posti su prenotazione T.0346.33289)

Sabato 3 e domenica 4 agosto: 10.30/13 e 17/21 apertura stand, 10.30/23.30 (domenica fino alle 21) eventie concerti cena (eco-sostenibile) a base di prodotti tipici selezionati: ore 19.30

Con il patrocinio di:Comune di ArdesioRegione Lombardia – Commercio Turismo e TerziarioProvincia di Bergamo – Assessorato alle Attività Produttive, Turismo, Attività Giovanili e PoliticheMontaneCamera di Commercio BergamoComunità Montana Valle SerianaMain Partner: Promo SerioCon la presenza de: L’Eco CaféMedia Partner: Antenna 2, ViviArdesioTechnical Partner: ROSUfficio stampa: Antonella Savoldelli – e-mail: [email protected] organizzativa: Pro Loco Ardesio – tel. 0346.33289 e-mail: [email protected]

1. http://www.ardesiodivino.it/wordpress/

Le fotografie dall’Ardesio Divino 2013 | Ardesio Unita (2013-08-06 09:08:00)[...] selezione di scatti fotografici eseguiti dal sindaco Alberto Bigoni all’edizione 2013 di Ardesio DiVino: laBottiglia DiVina, la Cena DiVina, la Manifestazione [...]

446

Page 447: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Le fotografie dall’Ardesio Divino 2013 (2013-08-06 09:00)

Fotografie dall’Ardesio DiVino2013

Una selezione di scatti fotografici eseguiti dal sindaco Alberto Bigoni all’edizione 2013 di [1]ArdesioDiVino: la [2]Bottiglia DiVina, la [3]Cena DiVina, la [4]Manifestazione DiVina.

1. http://www.ardesiounita.it/?p=3004

2. https://plus.google.com/photos/106980046894115338913/albums/5908917341461080577

3. https://plus.google.com/photos/106980046894115338913/albums/5908916091748511633

4. https://plus.google.com/photos/106980046894115338913/albums/5908918611548044769

447

Page 448: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Itinerario al Museo Etnografico e visita all’azienda agricola, con laboratorio per bam-bini “Erbario tascabile” (2013-08-07 07:42)

Itinerario al Museo Etnografico e visita all’azienda agricola, con laboratorio per bambini“Erbario tascabile”

Domenica 11 agosto 2013 – ore 15.30, piazza Monte Grappa - ARDESIO (ValSeriana-Bergamo)

Una domenica mattina per rivivere i mestieri antichi ad Ardesio, l’11 agosto, accompagnati da una guidalungo le sale del nuovo Museo Etnografico dell’alta Valle Seriana. Questo è il significato dell’acronimo[1]MEtA, il museo dedicato agli antichi mestieri del passato. Da pochi mesi è fruibile con una nuova vestepiù accattivante, più didattica, più innovativa, con una panoramica completa che invoglia a conoscereanche gli altri punti chiave della storia della valle. Il nuovo allestimento presenta in modo chiaro le tresezioni: la filatura e tessitura, i boscaioli e i carbonai, i minatori.

Mentre mamme a papà seguiranno la visita tra le sale del museo, i bambini potranno divertirsi conun educatore a costruire il proprio “Erbario tascabile”. Tutti insieme poi si andrà all’azienda agricola Pratdi Bus per vedere dal vivo il mestiere antico dell’allevatore: tra capre, mucche e maiali si vedrà come si

448

Page 449: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

fanno il formaggio e i salumi. Per gli intenditori, solo qui si potrà assaggiare il formaggio “Bernardo”,ottenuto secondo un’antica ricetta di Clusone a base di latte mucca, latte di capra e zafferano.

Ritrovo alle ore 15.30 in piazza Monte Grappa (museo MEtA) e trasferimento con mezzi propri.

Costo 5 euro per la visita e 3 euro per il laboratorio. Info e prenotazioni 342.3897672.

Per informazioni sul paese di Ardesio visita [2]www.viviardesio.it

# # # # # # # # Info # # # # # # # #La visita guidata si inserisce in un progetto dedicato allo sviluppo della cultura in alta ValSeriana e Valdi Scalve, che vede la collaborazione dei distretti del commercio Asta del Serio, Alta Valle Seriana, Val diScalve, tutti i comuni dell’alta valle e Val di Scalve, PromoSerio, associazione MAT Club, cooperativaculturale Artelier.

Ecco altri appuntamenti da non perdere per conoscere ArdesioConsulta tutti gli appuntamenti [3]QUI e scopri gli esercizi convenzionati presso i quali usufruire di scontiper i tuoi regali dalle vacanze: [4]http://www.valseriana.eu/index.php/it/eventi/elenco-completo- eventi- Domenica 25 agosto - ARDESIO: ”DAL META ALLA RASGA DEL TÖNÖLA”. Percorso al MuseoEtnografico dell’Alta Valle Seriana e alla segheria “Rasga del Tonola. Ore 10.00 in piazza Monte Grappa(museo META) e trasferimento con mezzi propri. Possibilità di pranzo al sacco in area pic-nic, anche incaso di maltempo. Costo 5 euro. Info e prenotazioni 342.3897672.

- Domenica 1 settembre - ARDESIO: Percorso al Museo Etnografico dell’Alta Valle Seriana, in con-comitanza col laboratorio artistico per bambini dai 4 agli 11 anni “COME UNA VOLTA”; visita all’azienda agricola “Prat di Bus”. Ritrovo alle ore 15.30 in piazza Monte Grappa (museo META) e trasferi-mento con mezzi propri . Costo 5 euro. Info e prenotazioni 342.3897672.

1. http://www.ardesiounita.it/?tag=meta

2. http://www.viviardesio.it/

3. http://www.valseriana.eu/index.php/it/eventi/elenco-completo-eventi

4. http://www.valseriana.eu/index.php/it/eventi/elenco-completo-eventi

449

Page 450: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Ardesio DiVino e l’autunno rovente (2013-08-08 15:29)

[1]L’edizione 2005 di Ardesio DiVino

Agosto è cominciato sotto i migliori auspici, con un’edizione di [2]Ardesio DiVino che è andata oltre ognipiù rosea aspettativa. Di questo non possiamo che esserne felici, viste le migliaia di presenze nel centrostorico ardesiano, e colgo subito l’occasione per ringraziare l’infaticabile gruppo della Pro Loco Ardesio,capitanato dall’eclettico presidente Simone Bonetti, che ha saputo apportare delle novità significative in unmodello già perfettamente funzionante. Chi si ferma è perduto, alla Pro Loco lo sanno bene, applicando adogni singola iniziativa delle varianti che lasciano il segno. La formula messa in pratica dalla ”Pielle”, comeamano chiamarsi loro, è semplice e vincente: ogni manifestazione vede il coinvolgimento di diverse personeoltre allo ”zoccolo duro” dei consiglieri Pro Loco. Questo vale tanto per la Fiera delle Capre, per il Zenerùe per la Piccola Montecarlo, quanto per l’Ardesio DiVino. Il team della rassegna enogastronomica, di cuimi onoro di far parte sin dalla seconda edizione in qualità di curatore della programmazione musicale,vede l’interessamento da parte di diversi soggetti ”extra ProLoco” tra cui non posso esimermi dal citare (eringraziare per l’instancabile lavoro) Davide Bergamini, colui che ha pensato la rassegna nel 2005, oltreche il dott. Paolo Tegoni e Luca Cagnasso, i parmensi che curano la selezione dei produttori presentiall’Ardesio DiVino, provenienti da tredici regioni italiane e anche dall’estero. I due, inoltre, sono il cuorepulsante della giuria che stabilisce il vincitore della [3]Bottiglia DiVina. Ne è scorso di vino nei bicchieridall’edizione numero uno, l’evento è stato migliorato di anno in anno fino al 2013, ove 1.700 visitatoripaganti hanno premiato la kermesse. Numeri importanti che evidenziano ancora una volta, qualora vene fosse bisogno, che è solo tramite la collaborazione ed il gioco di squadra che si ottengono risultaticome questi. Collaborazioni nel team di lavoro, come dicevo, ma non solo. Non saranno di certo passatiinosservati gli innumerevoli contributi che l’organizzazione ha raccolto per l’edizione appena conclusa, tracui cito innanzitutto quella con il [4]Conservatorio di Bergamo. L’Istituto Superiore di Studi MusicaliGaetano Donizetti, questa la ragione sociale completa del Conservatorio, aveva lanciato negli scorsi mesiun [5]appello che è stato accolto ad Ardesio proprio per la manifestazione DiVina. Forte dell’[6]accordosottoscritto, il gruppo di ottoni diretti dal Maestro Ermes Giussani si è esibito nella giornata di sabato,la formazione ”Fantabrass” ha invece riempito di note la piazza B.Moretto nella giornata di domenica.

450

Page 451: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Dinamiche sonore da manuale, entusiasmo, voglia di mettersi in gioco e preparazione assoluta: queste lecomponenti di una due giorni che si farà ricordare per molto tempo. Abbiamo caricato sul canale video di[7]YouTube di [8]Vivi Ardesio un piccolo estratto dell’esibizione del gruppo di ottoni diretto da Giussani:

httpv://www.youtube.com/watch?v=aNRo-zKeon0Inoltre, tra le collaborazione inedite dell’edizione 2013, va inserita quella con l’[9]Eco Cafè. Oltre ad unapresenza sul quotidiano l’Eco Di Bergamo che, a memoria d’uomo, Ardesio non ricordava (parliamo di seipagine intere nell’arco di quattro giorni!), va sicuramente segnalato lo spirito di partecipazione di tuttigli addetti allo stand e della redazione del giornale orobico. Oltre al caffè a fiumi, vanno citati anche imomenti di confronto e di riflessione sulle vicende locali e non, scaturiti dalle discussioni con i giornalisti.Ciliegina sulla torta, la distribuzione di una pagina del giornale datata 1957, interamente dedicata adArdesio.

[10] Lostand de l’Eco Cafè ad Ardesio

All’interno del settore ”comunicazione”, devo necessariamente fare un ringraziamento ”last but not least”,come direbbero in terra d’Albione, alla segretaria e addetta stampa della Pro Loco, Antonella Savoldelli.Senza la sua pazienza e la sua professionalità, oggi Ardesio DiVino non sarebbe quello che è diventato.

La ”voglia di comunicare” passa evidentemente anche dai filmati e dalle fotografie, quindi segnalo ilmateriale relativo all’edizione 2013 che si completa con le fotografie scattate dal sottoscritto (disponibilile gallerie del concorso ”[11]Bottiglia DiVina”, della ”[12]Cena DiVina” del venerdì 2 agosto presso ilristorante Bigoni e della [13]manifestazione stessa) oltre che da [14]Luca Festari. Quest’ultimo ha inoltrecurato una bella [15]galleria fotografica dedicata ai protagonisti assoluti della rassegna, ovvero i produttoridi vino e di cibo.

451

Page 452: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

[16] Le fotografie dell’edizione 2013

L’edizione 2013 si chiude e già si pensa alle prossime, dato che anche il sottosegretario al Ministerodelle politiche agricole e forestali, Maurizio Martina, presente al taglio del nastro che ha aperto la duegiorni, ha sottolineato nel suo discorso il fatto di come Ardesio DiVino sia una manifestazione già in lineacon l’[17]Expo 2015 per finalità e target di riferimento. Ci sono tutti i presupposti per delle edizionimemorabili e confidiamo nella ProLoco Ardesio, un gruppo di giovani (dai 18 ai 32 anni) che, a dispettodell’età, dimostra una maturità ed un senso di responsabilità assolutamente invidiabili.

Agosto è tempo di Ardesio DiVino ma anche di riposo e di ferie. Ci aspetta un autunno caldissimo, osereidire rovente, sia per quanto concerne la politica nazionale e le problematiche del lavoro e dell’occupazione,ma anche quelle dell’amministrazione locale. Gli equilibri del Bilancio comunale di settembre sarannol’occasione per fare il punto della situazione rispetto agli obblighi del [18]Patto di Stabilità, il [19]processodi aggregazione tra Comuni vedrà i primi passi concreti e le attività iniziate negli scorsi mesi su varifronti entreranno nelle fasi cruciali. Occorre quindi ricaricare le pile per poter affrontare con la giustadeterminazione le sfide che ci attendono. L’augurio a tutti è quello di passare dei momenti di relax, ma ilpensiero va ai tanti che sono in ”ferie forzate” perchè hanno perso il lavoro nell’anno in corso, vittime dellacrisi che non molla la sua tenace presa anche nella ricca Lombardia. I nuovi disoccupati, che si aggiungonoal già nutrito numero degli anni addietro, farebbero evidentemente a meno di tutto questo tempo libero ei loro pensieri non sono certamente quelli di chi potrà rientrare in ufficio o in fabbrica a settembre. Lacosa in assoluto peggiore è che i più colpiti da questo triste fenomeno sono i ragazzi, proprio quelli nellafascia di età dei volontari della ProLoco. Lo dico con cognizione di causa perchè me lo hanno riferitodirettamente alcuni di loro: dopo le vacanze non hanno assolutamente la sicurezza di trovare l’aziendaancora aperta. Un clima torrido non solo per il meteo, quindi, ma anche e soprattutto per l’incertezza cheagita i sonni e soffoca il respiro di molti ardesiani come una cappa. Troviamo tutti insieme la forza e lavoglia di reagire a tutto questo, nella speranza che il peggio sia passato e che tempi migliori ci attendano.Scrivo queste righe mentre la [20]stampa da notizia delle parole del Ministro Del Rio: ”L’impegno èquello di rivedere con maggiore attenzione le ripercussioni del Patto sugli investimenti in special modoper quanto riguarda l’edilizia scolastica e l’ambiente”. Bene, se così fosse, l’amministrazione comunalereagirà attivamente per mettere in moto le sue economie e far lavorare la sua gente e le aziende del posto.Abbiamo [21]dimostrato di saperlo fare, l’anno scorso, che ci diano ancora la possibilità di esprimere ilnostro potenziale per il bene comune.

Il sindaco, Alberto Bigoni

1. http://www.ardesiounita.it/wp2011/wp-content/uploads/2013/08/IM000193.jpg

2. http://www.ardesiodivino.it/

3. https://plus.google.com/photos/106980046894115338913/albums/5908917341461080577

452

Page 453: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

4. http://www.issmdonizetti.it/

5. http://www.ardesiounita.it/?tag=conservatorio

6. http://www.ardesiounita.it/?p=2517

7. http://www.youtube.com/user/ViviArdesio

8. http://www.viviardesio.it/

9. http://www.ecodibergamo.it/publisher/ecocafe/section/

10. http://www.ardesiounita.it/wp2011/wp-content/uploads/2013/08/DSC_0017_lr.jpg

11. https://plus.google.com/photos/106980046894115338913/albums/5908917341461080577

12. https://plus.google.com/photos/106980046894115338913/albums/5908916091748511633

13. https://plus.google.com/photos/106980046894115338913/albums/5908918611548044769

14. https://plus.google.com/photos/106980046894115338913/albums/5908989989036973345

15. https://plus.google.com/photos/106980046894115338913/albums/5909351760740228993

16. http://www.ardesiodivino.it/wordpress/?p=1283

17. http://www.expo2015.org/

18. http://www.ardesiounita.it/?tag=patto-di-stabilita

19. http://www.ardesiounita.it/?p=2979

20. http:

//www.corriere.it/politica/13_agosto_07/governo-anci-comuni-patto-stabilita-imu-revisione_

6ad85c78-ff8b-11e2-a99f-83b0f6990348.shtml

21. http://www.ardesiounita.it/?p=1733

453

Page 454: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Asinergie: l’asino, passione da sempre (2013-08-12 08:46)

Da [1]Wikipedia:

L’onoterapia è un tipo di pet therapy diffusa in Francia, Stati Uniti e Svizzera. Solodi recente si sta diffondendo nei centri di riabilitazione italiani. Questo metodo di cura èattivo, non permette mai di restare passivi o di isolarsi, e si rivolge perlopiù a un’utenza chesoffre di disturbi della personalità e in generale a cardiopatici ed ipertesi, handicappati motori,bambini ed anziani, malati psichiatrici e tossicodipendenti, detenuti, sieropositivi, audiolesi,non vedenti, persone con problemi di ansia, stress, solitudine, accettazione e disarmoniaemotiva. L’onoterapia sfrutta alcune caratteristiche proprie dell’asino (taglia ridotta, pazienza,morbidezza al tatto, lentezza di movimento e tendenza ad andature monotone) per entrare incomunicazione con il paziente attraverso il sistema asino-utente-operatore.

Anche un’azienda agricola di Ranzanico, l’[2]Agricola Maroni, che opera sul Comune di Ardesio nei pressidel [3]Rifugio Vodala, ha recentemente introdotto delle attività con gli asini. Lo scorso weekend siamosaliti in quota a trovare Silvestro Maroni e i suoi animali (Vincenza, Pepita e i loro piccoli) per capirnequalcosa di più, dato che siamo convinti che il tanto ambito sviluppo del turismo sostenibile nelle nostreValli, ovvero quello che porti l’attenzione alle piccole cose e non ai progetti faraonici che il più dellevolte prevedono colate di cemento, passa anche e soprattutto da queste iniziative ad impatto zero, dalcosto contenuto ma allo stesso tempo dal grande valore sociale, educativo ed attrattivo nei confronti dellefamiglie.

Ecco una galleria fotografica, disponibile anche cliccando [4]qui:

[5] Le foto degli asini di Silvestro al Vodala

Questo il testo della brochure informativa dell’Azienda Agricola Maroni, da cui trarre diverse con-siderazioni:

454

Page 455: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Volantino dell’Agricola Maroni

Non tutti sanno che l’asino in Europa ha rischiato e tuttora può rischiare la scomparsa. La spintameccanizzazione dell’agricoltura e l’esodo dalle campagne hanno privato l’animale del proprio ruolo nellaeconomia e, di seguito, hanno portato ad un oblio nelle attenzioni dell’uomo. Il risultato è che oggil’asino ha, laddove esiste, per lo più un significato nostalgico e/o di affezione. Ma esso è stato per lunghisecoli un compagno affidabile del progresso economico dell’uomo ed un soggetto della cultura e dell’arteproprio perché ha quotidianamente intrecciato la propria esistenza a quella degli uomini. Negli ultimi anni,tuttavia, l’asino ha ritrovato un nuovo interesse, sicuramente ancora a livelli germinali, che ha permessodi rivalutare la sua importanza anche nella società attuale. Riportare alla luce la preziosa storia dell’asinoed ricercarne un ruolo non effimero nella attuale contesto di sensibilità sociali e di sviluppo economico.

Agricola Maroni crea l’opportunità per incontrare un asino, per conoscerlo, e insieme a lui vivere mo-menti di conoscenza. Lasciatevi trasportare dallo sguardo fiero, semplice e profondo dell’asino, lasciateviaccompagnare dai suoi lenti passi ponderanti. Gli incontri sono rivolti a tutti coloro, grandi e piccini,che desiderano conoscere questi splendidi animali attraverso le coccole, il governo della mano, la loroconduzione e cenni di cavalcatura. L’attività viene svolta sotto il controllo di un operatore che garantiscesicurezza per i clienti e gli Asini.

L’asino è un animale versatile. Ottima cavalcatura, si lascia attaccare al carro e attrezzi da lavorodei campi senza difficoltà, col basto trasporta pesi eccezionali e grandi volumi, mostrandosi sempredisponibile da fatica. Ideale per i bambini: lento, sicuro, non ha reazioni nevrili; è una cavalcatura piacev-ole e divertente. Per lui i bambini hanno sempre dimostrato una particolare simpatia sino a identificarlocon una parte di se stessi: “somaro” è chi non studia.

• SOCIEVOLE: ricerca la compagnia e il contatto, non gradisce restare da solo. Accosta il muso allamano dell’uomo per annusare e per trovare compiacenza. Se si sente trascurato richiama l’attenzionecon un tipico gesto del muso che risulta come una spinta sul corpo della persona, dal basso versoI’alto. Vuole attenzione e sembra chiederla in tutti i modi.

• CURIOSO: guarda con intelligenza e vuole sempre capire cosa fanno le persone che gli stanno vicino.Desidera partecipare alle attività dell’uomo. Se ad esempio entro nell’asineria per piantare un palo,mi ritrovo tutti i musi tra il martello e il palo. Devo interrompere il lavoro e accarezzarli.

• PAZIENTE: ha una pazienza illimitata. Si mostra sempre disponi- bile e tollerante, anche quandoa volte i ragazzi se ne approfittano. Proprio i ragazzi sono i più bravi ad addestrare l’asino, perdue motivi: perché l’asino, al contrario del cavallo, non richiede la doma. E’ sufficiente che siinstauri un po’ di fiducia fra asino e asiniere e la cosa è fatta. Perché i bambini lo fanno giocando,

455

Page 456: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

spontaneamente. A una bambina per il suo compleanno i genitori avevano regalato un asinello.Dopo qualche tempo la madre mi chiama preoccupata e mi dice ‘mi sono voltata e ho visto miafiglia sopra l’asino: è pericoloso?”. Le paure sono dei genitori.

• PICCOLO: vi sono razze di piccola taglia (90cm. di altezza, e anche meno) che risultano facilmenteavvicinabili e gestibili e non incutono alcun timore.

• SICURO: nelle situazioni di pericolo (contrariamente al cavallo che reagisce con la fuga) si immo-bilizza, si pianta con le quattro zampe a terra, e non si muove più finché non si sente tranquillo.Questo ne fa un animale affidabile, prevedibile e facilmente governabile. Sicura è anche la suaandatura. I sentieri di montagna, i tratturi, sono stati tracciati dall’asino. Con passo lento e decisonon mette mai uno zoccolo in fallo.

• DIVERTENTE: al contrario dei cavallo, austero e serio, l’asino è ridi-colo e buffo. Il solo trovarsiin presenza di un asino crea simpatia e divertimento. Se poi inizia a ragliare, la risata diventaincontenibile. La sua presenza genera ilarità e suscita situazioni ironiche, scherzose. E subito inizianobattute, racconti, ricordi sempre divertenti. Il passosuccessivo è rappresentato dalle considerazionisulle capacità sessuali dell’asino. Ognuno ha la sua da raccontare e il mito della fallacità asininasi incrementa sempre più. Nell’asineria gli asini vivono liberi a branco, un maschio e più femmine.Può a volte capitare che si assista a un rituale di corteggiamento. Il maschio, prima di coprire lafemmina, esegue un lungo corteggiamento che consiste nel rincorrerla cercando di montarla, bloccarlacon un morso sul collo ed esibire il fallo. Da parte sua la femmina non si lascia prendere, fugge escalcia violentemente sino a quando non è pronta, poi si ferma e si lascia coprire. Durante questaesibizione i presenti si coinvolgono emotiva- mente e partecipano a quanto accade con considerazionie apprezzamenti. Si creano due gruppi: i maschi si identificano con il maschio, le femmine conle femmine. I maschi esultano a ogni assalto del maschio e a ogni esibizione fallica. Le femmineacclamano a ogni calcio ben assestato. Tutto con grande divertimento. Perché l’asino ci induce acogliere l’aspetto comico di ogni evento.

• PRUDENTE: aggira i pericoli, procede lentamente, sceglie con attenzione il terreno su cui camminare.Ogni insidia, fosso, ostacolo viene accuratamente evitato e, se non è convinto, si ferma.

• ABITUDINARIO: fatto un percorso, lo memorizza e lo ripete senza difficoltà. Torna sempre neiluoghi conosciuti. È un animale che tende alla ripetizione di movimenti e di comportamenti. La suaandatura è monotona. Abitudini, ritmi, ripetizioni comunicano confidenza e sicurezza. I bambiniamano sentirsi raccontare più volte le stesse storie. Ritrovano piacere e fiducia. Un bambino si facevaraccontare dal nonno sempre la stessa stona e s’infuriava se cambiava una sola parola. Doveva ognivolta essere ripetuta in maniera identica. La ripetizione di esercizi o semplici movimenti dà piaceree sicurezza nel contempo. Un bambino aveva perimentato, in un corso di onoterapia (A.A.A.), che ilsuo asino si arrestava ogni volta che con la corda gli faceva il segnale di STOP. Da allora con grandegioia ripeteva all’inizio l’esercizio, e l’asino con lui.

• FEDELE: manifesta grande affetto alle persone che si prendono ma di lui Corre incontro al padronee lo saluta con grandi feste e a volte con un raglio.

• DOLCE: morbido al tatto, si stringe alle persone, sempre in cerca di carezze e coccole che non glibastano mai.

• LENTO: nei movimenti procede sempre con andatura monotona e controllata; nelle situazioni dipericolo tende a immobilizzarsi.

• INTELLIGENTE: esegue con consapevolezza le sue mansioni, ed è dotato di grande memoria.Apprende velocemente ciò che gli si insegna ed è particolarmente abile nel capire come si aprono iganci dei cancelli e a conquistarsi la libertà. Ciò costringe il padrone a cercare sistemi di chiusurasempre più complicati.

• EMPATICO: ama entrare in contatto con le persone, ama la relazione e il gioco con gli esseri umani.

456

Page 457: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

• TESTARDO: è vero. Quella di testardo è una fama meritata. Se decide di bloccarsi è diffide farlomuovere. Questo perché prima di muoversi vuole capire. Segue i suoi ritmi interni più che rispondereagli ordini che gli vengono dall’esterno. Quindi è possibile ottenere risposte da lui soltanto se loconvinciamo e coinvolgiamo. Se gli facciamo capire che si tratta di giocare insieme.

Tutti i sabati e le domeniche, dalle ore 11 alle 12.30 e dalle 14 alle 15.30, gli asini di Silvestro sono adisposizione di grandi e piccini.

1. http://it.wikipedia.org/wiki/Onoterapia

2. http://www.agricolamaroni.it/

3. https://maps.google.it/maps?q=Spiazzi,+Gromo,+BG&hl=it&ll=45.975611,9.998503&spn=0.033821,

0.084543&sll=46.158907,10.057983&sspn=1.078671,2.705383&oq=gromo+spiazzi+&t=h&hnear=Spiazzi,

+Bergamo,+Lombardia&z=14

4. https://plus.google.com/photos/106980046894115338913/albums/5911140012520307521?banner=pwa

5. https://plus.google.com/photos/106980046894115338913/albums/5911140012520307521?banner=pwa

457

Page 458: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

La rivista digitale di Ardesio Unita (2013-08-14 15:27)

Grazie al servizio messo a disposizione gratuitamente da Flipboard, anche Ardesio Unita ha oggi la suarivista digitale!

[1] Larivista digitale di Ardesio Unita

1. http://flip.it/pDT6L

458

Page 459: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Abbattimento del debito con il contributo comunale (2013-08-14 16:30)

Ennesima richiesta di contributo comunale al risanamento dei conti pubblici. Questa volta è il turno dellealienazioni, operazione a cui i sindaci devono, loro malgrado, ricorrere per cercare di sistemare i conti invista del rispetto del Patto di Stabilità. Come? Presto detto:

Stabilita poi un’ulteriore partecipazione degli enti locali alla riduzione del debito pubblico:il 10 % degli introiti delle loro dismissioni immobiliari andrà al Fondo per l’ammortamentodei titoli di Stato.

Fonte: [1]Corriere della Sera del 7 agosto 2013, articolo di Valentina Santarpia.

[2] Il Corriere della Seradel 7 agosto 2013

Un altro balzello che si va ad aggiungere a quelli applicati su IMU, Tares e fondi di trasferimentotagliati.

1. http://www.corriere.it/economia/13_agosto_07/

abbattimento-del-debito-con-il-contributo-comunale-valentina-santarpia_

459

Page 461: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Ardesio: PERcorrere, INcontrare, CONoscere (2013-08-16 15:10)

Ardesio: PERcorrere, INcontrare, CONoscere

Da qualche giorno è disponibile presso gli uffici comunali, della ProLoco Ardesio e dello IAT di Pro-moserio, una nuova guida informativa dedicata al territorio di Ardesio, dal titolo ”Ardesio: PERcorrere,INcontrare, CONoscere”. La guida, promossa dall’assessorato al Turismo del Comune di Ardesio guidatoda Donato Guerini ed in collaborazione con [1]Promoserio, ha visto l’interessamento da parte di diversisoggetti: la cooperativa [2]Artelier per il progetto grafico, le ricerche storiche e la stesura dei testi, la[3]ProLoco Ardesio per le informazioni turistiche, [4]ViviArdesio.it per la promozione online, [5]AlbertoBigoni, Romolo Filisetti, [6]Silverio Lubrini, Luca Festari, Luca Gualdi, Mauro Gibellini e Diego Pezzoliper i crediti fotografici, [7]Ingenia Cartoguide per le cartografie.

461

Page 462: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Ardesio:PERcorrere, INcontrare, CONoscere

Le informazioni storiche, geologiche, geografiche e culturali sui luoghi, sono presenti all’interno deldocumento sotto forma di cinque diversi percorsi.

Non uno solo, ma mosaico di luoghi e colori. Ardesio è natura, arte, storia, memoria edevozione, ma anche gustosi sapori e tradizione viva. Per scoprire questo paese dell’Alta ValleSeriana, seguite l’istinto e i vostri interessi. La storia, l’arte, l’enogastronomia o la natura:trovate il colore corrispondente alla vostra scelta e seguite il percorso. Una deviazione puòessere interessante: intrecciate i percorsi, mischiate i colori, se vi va. Sfondo comune dellevostre scoperte sarà questo paese: tanto vario nella sua estensione, quanto ricco di offerte eoccasioni da non perdere. Proposte per ogni periodo dell’anno e per tutte le età. Per ciascunpercorso, troverete l’indicazione della stagione migliore e dei relativi eventi durante l’anno.Inoltre, se un itinerario è consigliato per le famiglie, allora è alla portata di tutti! Ma nonmancano i diversivi per chi vuole approfondire: i piccoli gioielli riservano preziose sorprese!Il territorio circostante, poi, potrà rendere il vostro soggiorno ad Ardesio, ancora più ricco einteressante. Dal lago, sino alle montagne, tante proposte per completare le vostre giornate!Questa guida vi accompagnerà nella scoperta: portatela con voi e arricchitela ad ogni nuovatappa, ad ogni nuovo incontro. Ardesio vi aspetta ancora: ogni volta che vorrete tornare tra i

462

Page 463: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

suoi colori, nelle sue frazioni, su nuovi percorsi.

Eccoli nel dettaglio:

1. Il percorso storico artistico: la [8]Chiesa di S.Pietro, la [9]Chiesa Parrocchiale di S.Giorgio, il Saccellodi S.Rocco, la Chiesa dei Disciplini, il Palazzo Municipale, il Palazzo del Vescovo, la Chiesa diS.Caterina, il [10]Santuario della Madonna delle Grazie, la Chiesa di Sant’Antonio al Zaffalino;

2. Il percorso della tradizione e della devozione: Ardesio, Albareti, Ave, Bani, Botto, Cacciamali,Cerete, Ludrigno, Marinoni, Piazzolo, Rizzoli, [11]Valcanale, Valzella, Zanetti;

3. Il percorso etnografico museale: il Museo Etnografico [12]MEtA (tre sezioni: Filatura & Tessitura,Boscaioli & Carbonai, Miniere & Minatori), la mostra permanente del [13]Maestro Luigi ”Tuio”Fornoni, la [14]Casa Rurale, la [15]Calchera, la [16]Rasga del Tönöla;

4. Il percorso dei sapori: l’azienda Cà del Botto, le ricette dei ristoranti ardesiani.

5. I percorsi escursionistici: il sentiero delle Orobie da Valcanale ai rifugi Alpe Corte e Laghi Gemelli,Piazzolo - Ave, Cerete - Cacciamali, il [17]Nevaio ”Val Las”, le passeggiate sulla neve, escursioni conle ciaspole con la segnalazione delle stazioni dove sciare (Lizzola, Valbondione, Spiazzi di Gromo,Monte Pora, Presolana, Colere).

La guida si apre con il saluto del sindaco, Alberto Bigoni:

Benvenuti ad Ardesio, la terra dove tradizione, cultura e devozione si fondono con lastoria, con i sapori, con i percorsi escursionistici e con gli eventi che durante tutto l’annovengono proposti dai tanti gruppi e dalle associazioni di volontari che si prodigano per ilbene collettivo. Un luogo, Ardesio, che ha dato e continua a dare i natali a tanti grandilavoratori, la cui caparbietà è il risultato dello spirito di adattamento che la gente di montagnaha necessariamente sviluppato nei secoli per convivere con l’asprezza e con la durezza delproprio territorio. Passione mista a tenacia e volontà oltre che un’innegabile bellezza dei luoghiche aiuta non poco: questa la ricetta di Ardesio e della sua comunità. Consultando le paginedi questa guida avrete modo di scoprire dettagli e particolari che vi permetteranno di renderepiù piacevole la vostra permanenza nel nostro Comune.Date fiducia ad Ardesio, non vi deluderà.Il Sindaco

463

Page 464: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

[18]Ardesio: PERcorrere, INcontrare, CONoscere

1. http://www.valseriana.eu/index.php/it/

2. http://www.valseriana.eu/index.php/it/scopri-la-valseriana/

divertimento-e-attivita-commerciali/verde-cooperativa-sociale

3. http://www.prolocoardesio.it/

4. http://www.viviardesio.it/

5. http://baseness.blogspot.it/

6. http://www.photo-news.it/

7. http://www.cartoguide.it/

8. http://www.viviardesio.it/cultura/luoghi-religiosi/chiesa-di-san-pietro/

9. http://www.viviardesio.it/cultura/luoghi-religiosi/la-parrocchia-di-ardesio/

10. http://www.viviardesio.it/cultura/luoghi-religiosi/il-santuario-della-madonna/

11. http://www.viviardesio.it/valcanale/

12. http://www.viviardesio.it/cultura/museo-etnografico-alta-valseriana/

13. http://www.viviardesio.it/servizi/associazioni/luigi-fornoni-scultore-e-artista/

14. http://www.viviardesio.it/cultura/museo-etnografico-alta-valseriana/la-casa-rurale/

15. http://www.viviardesio.it/cultura/tradizioni/la-calchera/

16. https://plus.google.com/photos/106980046894115338913/albums/5912711028070984417

17. http://www.viviardesio.it/2013/07/16/valle-del-las-e-il-ghiacciaio-piu-basso-ditalia/

18. http://www.ardesiounita.it/wp2011/wp-content/uploads/2013/08/guida_04.jpg

La Rasga del Tönöla | Ardesio Unita (2013-08-16 15:12:09)[...] Zucchelli. All’interno della nuova guida promossa dal Comune di Ardesio, ovvero “Ardesio: PERcorrere,INcontrare, CONoscere“, è presente un’apposita [...]

464

Page 465: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

La Rasga del Tönöla (2013-08-16 15:12)

Approfittando delle ferie estive, il sindaco è riuscito finalmente a fare alcune foto all’antica segheriaveneziana detta ”Rasga del Tönöla” situata nei pressi del bivio di Bani, di proprietà della famiglia Bana-Zucchelli. All’interno della nuova guida promossa dal Comune di Ardesio, ovvero ”[1]Ardesio: PERcorrere,INcontrare, CONoscere”, è presente un’apposita descrizione:

Lungo la Valcanale si trova un luogo che merita una tappa di questo percorso tra le testi-monianze dell’etnografia dell’alta Valle Seriana. E’ la cosiddetta ”Rasga del Tönöla”. Questoera un edificio, probabilmente attivo già dal quindicesimo secolo usato per la preparazionedel legname da costruzione. Sull’entrata della segheria oggi è ancora dipinta l’immagine diS.Antonio Abate. Sul lato sud si trova il canale dell’acquedotto utile per portare l’acqua cheazionava la ruota idraulica. Un tempo, infatti, l’energia per far funzionare il mulino o il maglioveniva sfruttata anche per tagliare, per pestare la corteccia (pestù de la rösca), per azionare ilfollo: nel mulino della segheria funzionava anche un torchio per la spremitura delle noci e deisemi di lino per ricavarne olio di linosa. Ristruttuta nel 1886, la segheria è rimasta in funzionefino al 1993, quando un’alluvione ha distrutto l’argine della presa d’acqua e l’acquedotto. Unavista a questo luogo riporterà i visitatori ad immergersi in un mondo antico, ma ancora vivo.Si raggiunge dal bivio per Bani lungo la strada a Valcanale, scendendo la strada sterrata chescende verso valle.

Clicca [2]qui per visualizzare le fotografie:

[3] LaRasga del Tönöla, fotografie di Alberto Bigoni

1. http://www.ardesiounita.it/?p=3035

2. https://plus.google.com/photos/106980046894115338913/albums/5912711028070984417

3. https://plus.google.com/photos/106980046894115338913/albums/5912711028070984417

465

Page 466: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

3.9 settembre

466

Page 467: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Ma resta l’incognita della service tax (2013-09-02 15:34)

[1] Il Sole24 Ore, edizione online

Da ”[2]Il Sole 24 Ore”:

Sulla doppia operazione Imu, superamento acconto di giugno e congelamento a dicembre, aleggia lospettro di un aumento dell’imposizione fiscale. Tutti nodi oggi all’esame del Consiglio dei ministri, cheanche al di là della soluzione che verrà individuata (con il sostanziale via libera politico alle copertureper la rata di giugno e per quella di dicembre) comunque riproporrà il nodo dell’individuazione di risorsecompensative anche per il rinvio a tutto il 2013 dell’aumento dell’Iva (che in caso contrario scatteràdal prossimo 1° ottobre), per l’ulteriore finanziamento della cassa integrazione in deroga e le missioniinternazionali di pace. In sostanza un pacchetto complessivo da oltre 6 miliardi da spalmare tra il provvedi-mento oggi all’esame del Consiglio dei ministri e la prossima legge di stabilità. Da un lato dunque l’accordopolitico, sostanzialmente raggiunto tra il premier Enrico Letta e il vice premier Angelino Alfano, dall’altrole pressanti esigenze di copertura evidenziate dal ministro dell’Economia, Fabrizio Saccomanni. Tagli allaspesa, ma anche possibili incrementi delle imposte, se pur concentrati secondo le ultime indiscrezioni sulleaccise che gravano sulla benzina per 500 milioni e sul fronte dei giochi con la chiusura del contenzioso sulleslot machine. Trova conferma l’ipotesi di utilizzare circa 1,2 miliardi di maggior gettito Iva connesso allosblocco di altri 10 miliardi di crediti commerciali della Pa. Ma il vero nodo riguarda la futura service tax :di certo, una volta archiviato per ragioni prevalenti di equilibri politici il nodo dell’Imu, occorrerà vigilareperché la nuova imposta non finisca per aggravare il prelievo fiscale. Non a caso l’associazione dei Comuni,convocata ieri a Palazzo Chigi ha messo in guardia dal rischio che l’abolizione totale o paziale dell’Imusi traduca alla fine in un incremento del prelievo: Non si può certo far pagare il conto ai Comuni , haavvertito il presidente dell’Anci, Piero Fassino che poi rende noto l’impegno del governo a farsi comunquecarico interamente dell’intera copertura Imu per l’anno in corso.

Continua [3]online.

1. http://www.ilsole24ore.com/art/commenti-e-idee/2013-08-28/resta-incognita-service-073736.

shtml?uuid=AbLnd1QI

467

Page 469: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Stop Imu, in vigore il decreto (2013-09-02 15:41)

[1] IlSole 24 Ore, edizione online

Segnaliamo un comodo vademecum sul decreto legge 102/2013, presente sul sito de ”[2]Il Sole 24Ore”, che ne riepiloga i principali punti:

Dallo stop all’Imu sulla prima casa al rifinanziamento della cassa integrazione guadagni, alla sal-vaguardia per 6.500 esodati al dimezzamento delle detrazioni su polizze Vita e infortuni. Sono alcunedelle novità contenute nel decreto legge su ”Disposizioni urgenti in materia di IMU, di altra fiscalitàimmobiliare, di sostegno alle politiche abitative e di finanza locale, nonchè di cassa integrazione guadagnie di trattamenti pensionistici”, pubblicato nella Gazzetta ufficiale di sabato scorso. Il provvedimentoandrà convertito in legge dal Parlamento, e quindi potrà subire alcune modifiche. Ecco un primo abc deltesto pubblicato in Gazzetta:

ASSICURAZIONIPolizze vita, stretta sulla detraibilità (articolo 12)Il tetto massimo di detraibilità delle polizze Vita e infortuni stipulate o rinnovate dopo il 2000 scendedagli attuali 1.291,14 euro a 630 euro per il periodo di imposta in corso alla data del 31 dicembre 2013;dal 2014 scende a 230 euro (un quinto del valore iniziale)

CASAAbitazioni di lusso soggette all’Imu (articolo 2)Continuano a pagare l’Imu i prorpietari delle case di lusso. Si tratta delle abitazioni principali di categoriacatastale A1 (signorili), A8 (ville)e A9 (immobili storici)

Immobili sfitti (articolo 2, comma 1)Per il 2013 non è dovuta la seconda rata Imu sui fabbricati costruiti e destinati alla vendita. L’esenzionevale fino a quando questi immobili vengono locati

469

Page 470: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Cedolare secca su affitti concordati (articolo 4)Per gli affitti concordati già da quest’anno la cedolare secca passa dal 19 al 15 %

Edilizia popolare (Iacp) (articolo 2, comma 4)Per gli immobili degli Iacp scatta la detrazione di 200 euro fissata per le abitazioni principali. Gli immobiliassegnati ai soci delle cooperative indivise vengono equiparati, ai fini Imu, alle abitazioni principali

Esenzione Imu per immobili destinati alla ricerca scientifica (articolo 2, comma 3)Esenzione Imu dal 2014 per gli immobili destinati alla ricerca scientifica

Più fondi agli inquilini (articolo 6, comma 4)Nei due anni 2014 e 2015 al Fondo nazionale per l’accesso alle abitazioni in locazione (legge 431 del ’98)vengono assegnati 60 milioni

Sostegno agli inquilini morosi ”incolpevoli” (articolo 6, comma 5)Viene istituito presso il ministero delle Infrastrutture e dei trasporti un Fondo destinato agli inquilinimorosi ”incolpevoli”. Si tratta delle famiglie che non pagano l’affitto a causa di difficoltà temporaneeper varie cause: perdita del lavoro, messa in mobilità o in cassa integrazione, chiusura dell’attività,malattia grave, infortunio o decesso di un componente della famiglia. La dotazione del Fondo è di 20milioni per ciascuno degli anni 2014 e 2015. Queste risorse possono essere utilizzate nei Comuni ad altatensione abitativa dove sono già stati attivati bandi per l’erogazione di contributi in favore di questi tipodi inquilini. Le risorse vengono poi ripartire attraverso un decreto del ministero delle Infrastrutture, diconcerto con il Tesoro, sentita la Conferennza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e leProvince autonome di Trento e di Bolzano

Stop alla prima rata dell’Imu 2013 (articolo 1)Viene cancellata la prima rata dell’Imu 2013 per le abitazioni principali (e le pertinenze). Lo stessoaccade per terreni agricoli e fabbricati rurali

COMUNI

Risorse per compensare il minor gettito Imu (articolo 3)Per compensare il mancato gettito che scaturisce dall’abolizione della prima rata dell’Imu 2013 sulleabitazioni principali i Comuni riceveranno 2,3 miliardi per il 2013 e 75 milioni a decorrere dal 2014.Queste risorse verranno ripartite tra i comuni attraverso un decreto del ministero dell’Interno (diconcerto con quello dell’Economia). Il provvedimento andrà adottato, sentita la Conferenza Stato-cittàed autonomie locali, entro 30 giorni dall’entrata in vigore del decreto. Nella ripartizione delle risorseverranno prese in considerazione le stime di gettito da Imu comunicate dal Dipartimento delle finanze delministero dell’Economia

Continua direttamente online presso [3]questo link.

Segnaliamo, inoltre, l’articolo sempre dal sito del Sole 24 ore, avente titolo ”Stop Imu, in vigoreil decreto. Polizze vita: detraibilità dimezzata.”

Da ”[4]Il Sole 24 Ore”:

Dopo la firma del Presidente della Repubblica, è già in vigore il controverso Decreto legge 31 agosto 2013,n. 102 Disposizioni urgenti in materia di Imu, di altra fiscalità immobiliare, di sostegno alle politicheabitative e di finanza locale, nonchè di Cig e di trattamenti pensionistici , tempestivamente pubblicatosulla Gazzetta Ufficiale n. 204/2013 di oggi. Come annunciato ieri da Palazzo Chigi, nella versionedefinitiva dei 16 articoli che compongono il provvedimento non compare la deducibilità dell’Imu al 50 %ai fini Ires e Irpef per gli immobili strumentali delle imprese e il ripristino parziale dell’imponibilità ai fini

470

Page 471: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Irpef dei redditi derivanti dalle case sfitte e dai redditi dominicali dei terreni non affittati. [...]

Coperture, clusola di salvaguardia sul maggior gettito Iva: Tra le novità in extremis del provvedimentorispetto alla bozza approvata dal Consiglio dei ministri di mercoledì spunta una clusola di salvaguardiadisciplinata dell’articolo 15: nel caso in cui le coperture previste in relazione al maggior gettito Iva chedovrebbe scaturire dai pagamenti dei debiti alle imprese dalla Pa e dalla sanatoria sul contenzioso sulleslot machine - non dovveso essere sufficienti, il Governo è autorizzato ad aumentare l’importo degli accontiIres e Irap e delle accise per complessivi 1,5 miliardi di euro.

A novembre possibili aumenti degli acconti Ires ed Irap e delle accise: Il ministero dell’Economia terràquindi d’occhio, in particolare, il gettito Iva: Qualora da tale monitoraggio emerga un andamento chenon consenta il raggiungimento degli obiettivi di maggior gettito indicati alle medesime lettere, il ministrodell’economia e delle finanze, con proprio decreto, da emanare entro il mese di novembre 2013, stabiliscel’aumento della misura degli acconti ai fini dell’Ires e dell’Irap, e l’aumento delle accise . [...]

Imu seconde case, Confedilizia: passo indietro grazie a nostra segnalazione. Il passo indietro del governosull’Irpef sulle seconde case è dovuto, secondo il presidente Corrado Sforza Fogliani, al tempestivo in-tervento di Confedelizia. La norma saltata, spiega Sforza Fogliani, era stata pensata per i fabbricatitenuti volontariamente vuoti ma era formulata in termini tali che avrebbe colpito anche le unità immo-biliari involontariamente non locate . Grazie alla segnalazione di questo paradosso , giovedì scorso, alcapogruppo Pdl alla Camera Brunetta la cancellazione dell’ intera norma, che avrebbe interessato, sempreper la sua infelice formulazione, anche le seconde case abitate dai proprietari, è andata a buon fine .

Leggi tutto [5]online.

1. http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2013-08-31/stop-vigore-decreto-160939.shtml?uuid=

AbHfA6RI%20Il%20Sole%2024%20Ore%20-%20leggi%20su%20http://24o.it/znVZN

2. http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2013-09-02/labc-decreto-imucig-voci-164935.shtml?

uuid=AbvjkWSI

3. http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2013-09-02/labc-decreto-imucig-voci-164935.shtml?

uuid=AbvjkWSI

4. http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2013-08-31/stop-vigore-decreto-160939.shtml?uuid=

AbHfA6RIIlSole24Ore-leggisuhttp://24o.it/znVZN

5. http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2013-08-31/stop-vigore-decreto-160939.shtml?uuid=

AbHfA6RI%20Il%20Sole%2024%20Ore%20-%20leggi%20su%20http://24o.it/znVZN

471

Page 472: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Per mangiar(ti) meglio (2013-09-02 16:16)

[1] Per mangiar(ti) meglio

La Biblioteca Comunale di Ardesio organizza ”Per Mangiar(ti) Meglio...”, laboratori di cucina senzafuochi e senza cuochi per mamme e bambini dai 5 ai 10 anni. Si tratta di 5 incontri per promuovereattenzione e curiosità verso il cibo. La scheda informativa:

A chi è rivolto

• A bambini dai 5 ai 10 anni: un’opportunità per scoprire e conoscere il cibo e migliorarne il rapporto;

• A mamme e papà: un’opportunità per osservare e conoscere meglio i figli, per confrontarsi econdividere saperi e pratiche educative.

Con chi

472

Page 473: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

• I laboratori sono curati da una mamma come voi. Mi chiamo Sonia: mi occupo di educazionealimentare, da tempo cucino con le mamme ed i bambini creando con loro piatti gustosi, semplici esani.

Dove

• In una sala comunitaria, presso l’oratorio di Ardesio.

Quando

• Tra ottobre e novembre 2013. Un appuntamento settimanale. Giorno e ora li decideremo insieme.

Tempi e costi

• Il percorso prevede un ciclo di 5 incontri di 90 minuti ciascuno. La quota di partecipazione è di 30euro complessivi per la coppia genitore/bambino.

Per informazioni ed iscrizioni rivolgersi in Biblioteca ad Ardesio negli orari di apertura entro il 27 settembre2013. Clicca [2]qui per visualizzare la locandina.

1. http://www.ardesiounita.it/ardesiounita_materiale/permangiarti.pdf

2. http://www.ardesiounita.it/ardesiounita_materiale/permangiarti.pdf

473

Page 474: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Fassino: ”Subito compensazioni Imu, poi Patto stabilità e Service tax da definireinsieme con il governo” (2013-09-02 16:23)

[1] Dalsito di Anci Lombardia

Fassino: ”abbiamo l’impegno del governo che ci ha assicurato che scriverà le norme insieme ai Comuni,su questo chiediamo un lavoro congiunto tra i tecnici del governo e quelli dell’Anci, per cominciare aelaborare da subito le prime simulazioni”Dal sito di [2]Anci Lombardia:

”Abbiamo l’impegno del premier Letta e ci aspettiamo che le erogazioni avvengano presto,già nei prossimi giorni per la prima rata ed entro l’anno per la seconda rata, altrimenti i Comunirischiano di restare a secco di liquidità”. Lo dice oggi al Sole24Ore il presidente dell’Anci PieroFassino, parlando della copertura dei mancati introiti sull’Imu del 2013 garantita ai Comunidal governo.

Di nodi da sciogliere, però, ne rimangono ancora e così, già dalla legge di Stabilità, “ciaspettiamo – ribadisce Fassino – che il governo risolva il nodo della compensazione sull’Imudel 2012, quando c’è stata una differenza tra le stime dell’Economia e il gettito effettivo: aiComuni mancano 700 milioni, a cui non rinunciamo”.

Riguardo poi la definizione della Service Tax, Fassino avverte: “Abbiamo l’impegno delgoverno che ci ha assicurato che scriverà le norme insieme ai Comuni, su questo chiediamoun lavoro congiunto tra i tecnici del governo e quelli dell’Anci, per cominciare a elaborare dasubito le prime simulazioni”.

C’è inoltre l’imminente convocazione, promessa dal ministro Delrio, della Commissione per lafinanza locale, dove entrerà in campo anche la questione dell’allentamento del Patto di stabilità,con l’obiettivo di garantire “maggiore autonomia e flessibilità fiscale ai sindaci che, se tuttofilerà liscio, avranno il tempo necessario per approvare i regolamenti attuativi stabilendo le

474

Page 475: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

loro aliquote ed esenzioni”, spiega ancora il Presidente riguardo la Service Tax. E se comunqueDelrio sostiene che la nuova imposta dovrà essere più leggera della somma di Imu e Tares,Fassino risponde: “Me lo auguro, ma è tutto da vedere, di sicuro la platea della nuova tassasarà più ampia visto che andrà a comprendere anche gli inquilini”.

1. http://www.anci.lombardia.it/notizie/

Fassino-e-la-road-map-d-autunno----Subito-compensazioni-Imu-poi-Patto-stabilita-e-Service-tax-da-definire-insieme-con-il-governo--.

asp

2. http://www.anci.lombardia.it/notizie/

Fassino-e-la-road-map-d-autunno----Subito-compensazioni-Imu-poi-Patto-stabilita-e-Service-tax-da-definire-insieme-con-il-governo--.

asp

475

Page 476: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Punto di vista della CIPRA: Cooperazione anziché fucilate (2013-09-02 19:52)

[1]cipra.org

Nel complesso argomento della convivenza con gli orsi (di cui ci eravamo [2]già occupati sulle pagine diArdesioUnita.it), dice la sua anche CIPRA. Lo fa per voce di Karen Schillig, responsabile di progetto perle reti ecologiche presso la CIPRA Internazionale. In data 23 agosto sul sito ufficiale dell’associazione èstato pubblicato il [3]seguente post che riproponiamo:

Gli orsi devono essere abbattuti già in Italia, prima che entrino in Svizzera a creare possibili prob-lemi. Questa la richiesta del Governo dei Grigioni. Un abbattimento preventivo è realmente la rispostaadeguata per evitare conflitti con l’uomo? La reazione dei politici è semplice, ma poco lungimirante. Lepersone non sono abituate a sapere che degli orsi si aggirano nei paraggi, hanno paura e reagiscono con ilrifiuto. Ma c’è anche un’altra strada. Nel Münstertal, ad esempio, i rifiuti commestibili vengono tenutichiusi, le arnie protette e si utilizzano cani per la protezione delle greggi. Se l’orso non viene attratto dalladisponibilità di cibo, non si avvicina agli insediamenti, non corre quindi il rischio di essere preso a fucilatee può proseguire la sua colonizzazione di nuovi territori. Le conoscenze sulla possibile convivenza tra orsoe genere umano sono ampiamente disponibili. Numerose organizzazioni internazionali si occupano dellaquestione. Ad esempio, esperti del gruppo di lavoro ”Grandi predatori, ungulati selvatici e società” dellaConvenzione delle Alpi si confrontano regolarmente su come creare condizioni migliori per la convivenzaa livello transfrontaliero. Anche alcuni progetti internazionali si occupano della migrazione della faunaselvatica e hanno già attuato misure concrete per migliorare la messa in rete degli habitat. Se un orso sitrova davanti a una barriera invalicabile, come un’autostrada, è costretto a restare in una determinataarea, a prescindere dalle condizioni di naturalità del territorio e dalla disponibilità di cibo. Un ponteverde svolgerebbe qui una duplice funzione di collegamento: tra diversi habitat dell’orso e con ciò anchetra uomo e orso. Solo per citare un esempio. Servono direttive internazionali elaborate in comune - e nonlimitate ad affrontare le emergenze, il conflitto e quindi l’inevitabile abbattimento - ma per un’applicazionepreventiva di piani di gestione dell’orso. Così come i bambini imparano ad attraversare la strada solo conil verde, dobbiamo imparare comportarci correttamente con gli orsi.

476

Page 477: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Fonti e ulterioriinformazioni: [4]www.20min.ch/schweiz/ostschweiz/story/19840237, [5]www.cipra.org/it/biodiversita-e-paesaggio/reti-ecologiche

Informazioni supplementari:

18/04/2013

[6]Espansione dell’orso nelle Alpi

[7]Ulteriori informazioni

12/03/2013

[8]Punto di vista della CIPRA: Arringa in difesa di un orso deceduto

[9]Ulteriori informazioni

15/11/2012

[10]Lupo: in Francia si spara, in Svizzera si festeggia la prima riproduzione

[11]Ulteriori informazioni

09/03/2011

[12]Trento presenta il Rapporto Orso 2010

[13]Ulteriori informazioni

Anno di pubblicazione 2009

[14]I grandi carnivori nelle Alpi e nei Carpazi: La convivenza con i predatori

[15]Ulteriori informazioni

1. http://www.cipra.org/it/alpmedia/notizie-it/4906

2. http://www.ardesiounita.it/?p=1498

3. http://www.cipra.org/it/alpmedia/notizie-it/4906

4. http://www.20min.ch/schweiz/ostschweiz/story/19840237

5. http://www.cipra.org/it/biodiversita-e-paesaggio/reti-ecologiche/

6. http://www.cipra.org/it/alpmedia/notizie-it/4827

7. http://www.cipra.org/it/alpmedia/notizie-it/4827

8. http://www.cipra.org/it/alpmedia/notizie-it/4804

9. http://www.cipra.org/it/alpmedia/notizie-it/4804

10. http://www.cipra.org/it/alpmedia/notizie-it/4738

11. http://www.cipra.org/it/alpmedia/notizie-it/4738

12. http://www.cipra.org/it/alpmedia/notizie-it/4326

13. http://www.cipra.org/it/alpmedia/notizie-it/4326

477

Page 478: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

14. http://www.cipra.org/it/alpmedia/pubblicazioni/3995

15. http://www.cipra.org/it/alpmedia/pubblicazioni/3995

478

Page 479: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Un passo avanti e molte incognite (2013-09-02 19:52)

Tra i tantissimi articoli pubblicati in questi ultimissimi giorni che hanno, a vario titolo, commentato irecenti provvedimenti adottati dal Governo Letta, segnaliamo l’editoriale del Corriere della Sera di giovedì29 agosto 2013, a firma di Massimo Fracaro e Nicola Saldutti, dal titolo ”[1]Un passo avanti e molteincognite”:

Quando un governo, ogni governo, mette mano alle tasse non c’è mai da stare tranquilli. Lepromesse di tagli, con i vincoli di bilancio nei quali l’Italia è costretta a destreggiarsi, appaionocomplicate da mantenere. Eppure la decisione di abolire l’Imu sull’abitazione principale,sospesa a giugno, appare come un segno di tregua tra Fisco e contribuenti. Uno scatto dopotanti mesi di incertezza del quale va dato atto al governo e alle forze politiche. Il piano casa peri mutui agevolati, la deducibilità per le imprese, la riduzione del prelievo sugli affitti concordatie i nuovi fondi per la cassa integrazione vanno tutti nella direzione di una maggiore attenzionealla crescita. E alle famiglie. Ma per capire se il Fisco ha davvero cambiato atteggiamentobisognerà vedere quale sarà l’evoluzione della nuova imposta comunale, la cosiddetta servicetax. Saranno i sindaci, dal primo gennaio 2014, a stabilirne entità e modalità di applicazione.Un passo importante nella direzione del federalismo fiscale che nasconde un dubbio: finora gliamministratori locali non si sono certo distinti per senso di responsabilità. Anzi. In dieci annile addizionali sono cresciute del 573 %. E basta guardarsi alle spalle per scoprire che il Fiscoci ha, purtroppo, abituati a costosi stratagemmi verbali. Dietro ogni restyling , dietro ogninuovo acronimo coniato dall’inarrestabile fantasia dell’Erario, si è nascosto un aggravio. Èaccaduto nel ’97 con l’Irap, l’imposta regionale sulle attività produttive. Nata per semplificare- e accorpare una decina di altri tributi (dai contributi sanitari all’Ilor, all’Iciap) - si è via viatrasformata in una pesante zavorra per le imprese con più dipendenti. E più produttive. Pernon dimenticare le addizionali comunali e regionali che si sono aggiunte all’Irpef, senza unacontemporanea riduzione delle aliquote base. Copione simile per l’Imu, l’imposta municipale

479

Page 480: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

introdotta dal governo Berlusconi, riveduta, corretta e messa all’incasso dal governo Monti.Ventun anni fa si chiamava Isi, imposta straordinaria sugli immobili (governo Amato). Poi Ici(imposta comunale sugli immobili) e, infine, Imu. A ogni cambio di nome un aumento delleimposte sui proprietari di casa. E delle complicazioni da affrontare per calcolarle e pagarle.Sono cambiate le sigle, ma la musica dal 1992 è sempre la stessa.

Adesso la svolta della service tax (ma è proprio necessario ricorrere a un termine anglosassoneper un’imposta tutta nazionale?). Sarà in questa nuova tassa che confluiranno l’Imu, la tassasui rifiuti e quella, nuova, sui servizi comunali indivisibili (come l’illuminazione, la polizialocale). Troppi compiti per un singolo tributo. Facile essere portati a pensare male: non èche alla fine, con il gioco delle tre tasse, spenderemo quanto prima se non di più? La nuovaTares, che pagheremo a fine anno, già ingloba una quota di tassa sui servizi, ed è più caradella vecchia tassa sui rifiuti. Se ci aggiungiamo dal 2014 anche una quota dell’Imu, il rischiostangata è dietro l’angolo, soprattutto per chi possiede più di un immobile (e non è detto chesiano solo i ricchi). La maggiore compartecipazione degli enti locali è sicuramente un passoavanti, speriamo soltanto che la storia del federalismo fiscale vista fin qui venga smentita.

1. http://www.corriere.it/editoriali/13_agosto_29/Un-passo-avanti-e-molte-incognite_

b6be093a-106b-11e3-abea-779a600e18b3.shtml

480

Page 481: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Campane e decibel (2013-09-06 17:28)

[1] Il concerto campanario dellaParrocchia di Ardesio

Negli ultimi mesi sono pervenute alcune segnalazioni e richieste di chiarimento al Comune di Arde-sio, sia scritte che verbali, inerenti la frequenza e l’insistenza dei rintocchi delle campane del Santuariooltre che della Parrocchiale (quest’ultime, tra l’altro, [2]recentemente restaurate). L’argomento non èda derubricare frettolosamente a boutade estiva: da un lato il sacrosanto diritto al riposo in quiete deicittadini, residenti e turisti, che si contrappone ad un segno che riconduce alla dimensione religiosa diuna comunità e che affonda le sue radici nella notte dei tempi, a maggior ragione in un centro storicola cui [3]devozione mariana vanta una tradizione di oltre quattrocento anni. A rimarcare la complessitàdell’argomento è la presenza anche online di innumerevoli articoli che trattano casi più o meno recenti,distribuiti equamente lungo tutto l’italico stivale, tra cui vorrei segnalare uno di [4]Calvenzano ed uno di[5]Perugia.

Cosa ne pensa l’amministrazione comunale di Ardesio? Le emissioni sonore sono normate da un precisoregolamento comunale, detto ”piano di zonizzazione acustica, regolamento di attuazione”. Quello delComune di Ardesio è disponibile [6]qui, e prevede all’articolo 8, per quanto concerne le attività temporanee,

481

Page 482: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

quanto segue:

Le attività temporanee, come definite all’articolo 8, quali cantieri edili, feste popolari,concerti ecc., qualora provochino immissioni acustiche superiori ai limiti previsti per le zonedi localizzazione, possono usufruire di deroghe ai limiti di cui all’articolo 5 previa preventivarichiesta redatta secondo il modello di Allegato C. Il Sindaco, alla richiesta di deroga, rilasciaspecifica autorizzazione contenente la durata di validità, la localizzazione, eventuali vincoli diorario ed ulteriori prescrizioni.

Deroghe automatiche

[...] Il suono dei rintocchi delle campane per la segnalazione degli orari, delle messe e dialtre esigenze legate allo svolgimento delle funzioni si intendono attività temporanee e quindigodono di deroga automatica permanente e non risultano quindi soggette al rispetto dei limitidi rumore definiti dalla zonizzazione comunale.

Questa precisazione dovrebbe sgombrare il campo da dubbi o perplessità sull’iter procedurale e sullemodalità di gestione dell’argomento, visto che il piano di zonizzazione ed il suo regolamento di attuazioneè parte integrante del [7]Piano di Governo del Territorio, recentemente approvato in via definitiva dalComune di Ardesio: qualunque modifica al regolamento avviene in sede dell’assemblea del ConsiglioComunale e, allo stato attuale, l’amministrazione comunale non ha nessuna intenzione di procedere allamodifica di questo disciplinare.

Il Sindaco

Alberto Bigoni

1. http://baseness.blogspot.it/2013/07/clicca-qui-per-visualizzare-tutto.html

2. http://www.viviardesio.it/2013/07/15/

le-campane-del-concerto-campanario-della-chiesa-parrocchiale/

3. http://www.viviardesio.it/cultura/festivita-religiose/

apparizione-della-madonna-delle-grazie-di-ardesio/

4. http://www.ecodibergamo.it/stories/Cronaca/249551_le_campane_suonino_anche_di_notte_

calvenzano_si_mobilita_contro_il_fermo/

5. http://www.ilmessaggero.it/umbria/rumore_campane_controlli_arpa/notizie/309943.shtml

6. http://comune.ardesio.bg.it/images/PGT/ZONIZZAZIONE%20ACUSTICA/regolamento%20attuazione.

pdf

7. http://comune.ardesio.bg.it/area-tecnica/pgt

482

Page 483: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Una solidarietà da 2,5 mld (2013-09-06 19:12)

[1] Il Viminale

Fonte: [2]La Gazzetta degli Enti Locali, articolo di Matteo Barbero tratto da [3]ItaliaOggi.it

Secondo anticipo del fondo. Ma i conti non tornano

Con il via libera al secondo anticipo del fondo di solidarietà, nelle casse dei comuni ar-rivano 2.471 milioni di euro. Ma per diversi sindaci i conti non tornano. Ieri, il ministerodell’interno ha erogato un ulteriore acconto (dopo quello pagato a fine febbraio) delle spettanze2013, in attuazione di quanto disposto dall’art. 7, comma 1, del decreto Imu (dl 102/2013).

Tale norma, in realtà, ha previsto un’iniezione di liquidità per complessivi 2,5 miliardi (siveda ItaliaOggi del 3 settembre). La differenza (-29 milioni) rispetto a quanto effettivamentetrasferito dal Viminale è dovuta al fatto che, per alcuni enti, l’assegnazione è stata sospesa oridotta di importo in conseguenza dell’applicazione delle sanzioni per la violazione del Pattodi stabilità interno dell’anno 2012 o di altre annualità, ovvero di quelle per il mancato rispettodegli adempimenti sulla deficitarietà strutturale di cui all’articolo 242 del Tuel.

Pur con questa precisazione, in non pochi casi le cifre hanno talora disorientato ammin-istratori e ragionieri. Vediamo perché. A differenza della tranche di febbraio, che era stataquantificata in percentuale (20 %) rispetto a quanto trasferito nel 2012, la seconda, comespiegato nella relazione tecnica del dl 102, è stata calcolata sulla base di una possibile dis-tribuzione del nuovo fondo, tenendo conto sia del primo acconto corrisposto, sia dei recuperida operare sugli enti cosiddetti incapienti , per i quali l’assegnazione è negativa, ossia dàluogo a recuperi.

Conseguentemente, l’anticipo è stato riconosciuto esclusivamente a favore dei comuni peri quali il fondo assume valori positivi. Per contro, i comuni per i quali l’importo è pari a 0non hanno ricevuto più nulla e potrebbero dover restituire una parte di quanto già incassato.

Il problema è che la metodologia e le specifiche utilizzate per fare i conteggi non sono staterese note e diversi enti si trovano spiazzati dai numeri contenuti nell’allegato 1 al dl 102.

In mancanza del riparto ufficiale e definitivo (che secondo la legge di stabilità avrebbe dovutoessere disposto entro la metà di maggio...), ogni ente è stato infatti costretto a simulare lapropria situazione, tenendo conto dell’impatto presunto dei tagli previsti dalla spending review(che valgono 2.250 milioni di euro e vanno ripartiti in base ai consumi Siope 2010-2012) e delladiversa ripartizione del gettito dell’Imu prevista per quest’anno rispetto allo scorso.

483

Page 484: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Proprio dal confronto fra i dati stimati in proprio e quelli del secondo anticipo, emer-gono non poche incongruenze. Il caso più problematico è quello di chi aveva previsto peril proprio ente un fondo negativo (cioè si aspettava di dover mettere mano al portafoglio eversare una parte della propria Imu allo stato) e invece si trova a ricevere ulteriori somme.

È possibile anche il caso inverso (enti che hanno ricevuto meno di quanto si attendevano),ma trattandosi, per l’appunto, di un anticipo, dovrebbe arrivare un successivo conguaglio. Intutti i casi, è indispensabile che si proceda quanto prima al riparto definitivo del fondo o,quantomeno, che vengano resi noti i parametri sulla base dei quali è stata operata la nuovaassegnazione, in modo che ogni ente possa ritarare le proprie stime.

Come già evidenziato su ItaliaOggi del 31 agosto scorso, inoltre, è necessario concedereuna proroga anche ai comuni che hanno già varato il bilancio di previsione, consentendo lorodi differire fino al 30 novembre l’approvazione della deliberazione consiliare sugli equilibri dibilancio. Un adempimento, quest’ultimo, che deve essere compiuto entro il 30 settembre, mache, nell’attuale fase di incertezza, risulta praticamente impossibile.

1. http://www.online-news.it/2012/02/06/qui-viminale-%C2%

ABsindaci-i-primi-responsabili-bene-la-commissione-dinchiesta%C2%BB/#.Uioo1cZtGSo

2. http://www.lagazzettadeglientilocali.it/pf/testo-news/33240/Una-solidarieta-da-25-mld

3. http://www.italiaoggi.it/

484

Page 485: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Le due Unioni dell’Asta del Serio (2013-09-06 20:01)

[1] ”Laluce in fondo al tunnel”, di A.Bigoni

Venerdì 6 settembre 2013, presso il Comune di Ardesio, si sono incontrate le 8 amministrazioni dell’Astadel Serio: Piario, Oltressenda Alta, Villa d’Ogna, Ardesio, Gromo, Gandellino, Valgoglio e Valbondione.La riunione, indetta dal sindaco di Ardesio, aveva un punto all’ordine del giorno: stabilire quali fossero leposizioni da parte degli amministratori circa le ipotesi attuative paventate nel luglio 2013 dallo ”[2]Studioper l’esercizio associato delle funzioni fondamentali comunali” commissionato ad Ancitel dal Comune diArdesio come capofila in osservanza di un protocollo di intesa e di un atto di indirizzo che dava mandatoalle amministrazioni di attivarsi nei confronti della normativa della gestione associata obbligatoria con lalegittimazione dei rispettivi consigli comunali. Ricordiamo che l’ipotesi risultata maggiormente preferibileda parte dei tecnici è stata quella che prevede la costituzione di n.2 Unione dei Comuni, una che interessii Comuni da Piario ad Ardesio ed una che riguardi da Gromo a Valbondione. Le dichiarazioni rilasciate inassemblea da parte dei sindaci hanno confermato sostanzialmente l’impianto per quanto riguarda l’Unione”alta”, quella da Gromo a Valbondione, che ha visto il fronte dei Sindaci compatti, mentre per quantoconcerne l’Unione ”bassa”, ovvero quella da Ardesio a Piario si è reso necessario un passaggio aggiuntivo.Il Sindaco di Piario, Pietro Visini, ha infatti chiesto ai colleghi di Ardesio, Oltressenda e Villa d’Ognaquindici giorni di tempo in più per chiarire ulteriormente la posizione del Comune che rappresenta perchèvuole approfondire e condividere la scelta da porre in essere con il suo gruppo di maggioranza. Si trova,infatti, di fronte ad una scelta doppia: preferire l’Unione con Ardesio, Oltressenda Alta e Villa d’Ogna oconvenzionarsi con Clusone? Per sgomberare il campo da equivoci, si è deciso di accelerare quello checomunque sarebbe stato un passaggio dovuto, ovvero la sostituzione dell’[3]atto di indirizzo attualmentein essere in tutte e otto le amministrazioni, cioè quello di gennaio 2013, con uno che rispecchi il nuovoscenario (le due Unioni, appunto, e non una sola), per dare il mandato corretto alle Giunte di muoversinella piena condivisione ed approvazione dei consigli comunali. Il primo dei Comuni della zona ”bassa”che porterà all’attenzione della propria assemblea consigliare con la prima convocazione utile il nuovoatto sarà proprio Piario e solo di conseguenza si muoveranno le altre tre amministrazioni di Ardesio, Villad’Ogna e Oltressenda che quindi sapranno se si dovranno unire nelle gestioni associate in tre o in quattro.Gli equilibri, in sostanza, non cambiano e quindi i tre sindaci hanno accettato di concedere i quindicigiorni di tempo chiesti dal collega Visini in vista di una risoluzione definitiva. La [4]gestione associata

485

Page 486: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

comincia a muovere i primi passi concreti.

1. http://baseness.blogspot.it/

2. http://www.ardesiounita.it/?p=2979

3. http://www.ardesiounita.it/?p=1964

4. http://www.ardesiounita.it/?tag=unione-dei-comuni

486

Page 487: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Esito carotaggi della Valcanale (2013-09-10 12:53)

[1] I lavori al Pià Spiss, fotoAlberto Bigoni

Nelle giornate del [2]14.06.2013 e del [3]01.07.2013 si sono svolte, a fianco dell’ex Albergo Sempren-eve in località Pià Spis in comune di Ardesio (BG), le indagini dei terreni secondo quanto concordato,tra tutti gli Enti interessati e la parte (Valcanale s.r.l. in liquidazione), in sede di incontro tecnicodel 31.08.2012. ARPA (Dipartimento Provinciale di Bergamo) ha assistito alle operazioni di scavo, dicarotaggio e di campionamento dei terreni. Nel dettaglio, si è provveduto alla realizzazione di tre trinceeesplorative sul piazzale a fianco dell’ex albergo Sempreneve. Durante la realizzazione di una trincea di 23m di lunghezza per 6 di larghezza e 6 m di profondità è stato rinvenuto un orizzonte (circa a 2.5.m diprofondità) di separazione tra materiali di riempimento soprastanti e materiale ghiaioso nocciola chiarosottostante. Si è pertanto provveduto a prelevare dei campioni di terreno i cui i rapporti di prova di ARPAevidenziano, per i parametri ricercati, la conformità ai limiti previsti dal [4]DLgs152/’06. E’ stato inoltrepredisposto un sondaggio a carotaggio continuo della profondità di 15 m, realizzato nella parte terminaledel piazzale, a ridosso dei gabbioni in cemento. Presso tale sondaggio, alla profondità compresa tra 12.5m e 13.5 m, è stato individuato del materiale assimilabile alla moquette per il quale si è proceduto acampionare il terreno sottostante (tra 13.5 m e 14.5m) per verificarne la salubrità e accertarsi di nessun

487

Page 488: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

rilascio di sostanze da parte del materiale individuato. I rapporti di prova dei campioni del sondaggioevidenziano anch’essi, per i parametri ricercati, la conformità ai limiti previsti dal [5]DLgs152/’06.

Una buona notizia, quindi: la [6]fase della chiarezza si avvia verso la conclusione.

1. http://www.ardesiounita.it/wp2011/wp-content/uploads/2013/06/1-DSCN1055.jpg

2. http://www.ardesiounita.it/?p=2582

3. http://www.ardesiounita.it/?p=2853

4. http://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:decreto.legislativo:2006-04-03;152!

vig=

5. http://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:decreto.legislativo:2006-04-03;152!

vig=

6. http://www.ardesiounita.it/?p=1402

488

Page 489: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Giovani coppie, un aiuto per l’acquisto della prima casa (2013-09-12 17:24)

Da [1]FinLombarda.it:

È dedicato alle giovani coppie lombarde alle prese con l’acquisto della prima casa, il con-tributo di Regione Lombardia, che consente di abbattere fino al 2 % gli interessi del mutuoper l’acquisto della prima casa (prezzo massimo dell’immobile: 280mila euro). L’agevolazione,promossa dalla Direzione Generale Casa, Housing sociale e Pari opportunità di Regione Lom-bardia, in collaborazione con Finlombarda S.p.A. e Abi Lombardia, si rivolge a giovani (40anni non compiuti) sposati tra il 1° giugno 2013 e il 31 dicembre 2013 (con rito civile oreligioso concordatario) che alla data di presentazione della domanda abbiano contratto unmutuo di durata non inferiore ai 20 anni, per l’acquisto della prima casa. La domanda dicontributo deve essere presentata entro il 28 febbraio 2014 presso uno degli oltre 2.800 sportelliin Lombardia delle [2]banche convenzionate con Finlombarda S.p.A. Il contributo sarà erogatofino a esaurimento delle risorse disponibili, corrispondenti a circa 4,5milioni di euro. Perulteriori informazioni visita il [3]sito.

1. http://www.finlombarda.it/home?p_p_id=101_INSTANCE_Lydh&p_p_lifecycle=0&p_p_state=

maximized&p_p_mode=view&p_p_col_id=column-3&p_p_col_count=1&_101_INSTANCE_Lydh_struts_

action=%2Ftagged_content%2Fview_content&_101_INSTANCE_Lydh_redirect=%2Fhome&_101_INSTANCE_

Lydh_assetId=11159646&utm_source=FL_Informa_130910&utm_medium=email&utm_content=cittadini_

bando_giovanicoppie_settembre2013&utm_campaign=FL_Informa+13-09-10

2. http://www.finlombarda.it/c/document_library/get_file?uuid=

83279439-992e-452b-b9cd-32f67b6243c9&groupId=1004759

3. http://www.finlombarda.it/finanziamentieservizi/primacasa

489

Page 490: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Serve nuova stagione di interlocuzione con i Comuni, a partire dalla legge di stabilità(2013-09-13 17:49)

[1] Il sitodi Anci Lombardia

Il Tesoro abbraccia la tesi di Fassino: ”Serve nuova stagione di interlocuzione con i Comuni, a par-tire dalla legge di stabilità”. “Chiediamo che si apra una stagione nuova, fondata sul riconoscimentodell’autonomia degli enti locali. Il provvedimento sul federalismo demaniale è un buon passo in questadirezione”.

Offuscato dall’era dei governi tecnici e dell’emergenza sui conti. Scomparso nella foresta delle lun-gaggini burocratiche. Dato ormai per morto dopo la mancata attuazione dei decreti attuativi.

Il filo sottile che teneva a galla l’applicazione del federalismo fiscale, però, non è mai sfuggito allemani tenaci dei sindaci. Che oggi vedono i primi spiragli, nella ripresa di un percorso che dovrà concludersicon l’autonomia finanziaria dei Comuni sancita dalla Costituzione.

L’occasione è data dalla conferenza stampa di presentazione e rilancio del federalismo demaniale, frutto dinuove e semplificate procedure articolate dal Decreto del Fare. Nella sede dell’Anci, che con la FondazionePatrimonio Comune ha contribuito alla stesura del provvedimento, ci sono anche il ministro per gli Affariregionali Graziano Delrio e il sottosegretario all’Economia Pier Paolo Baretta.

Sono proprio gli esponenti del governo a rimettere in fila il lavoro congiunto per ridare slancio alla riforma

490

Page 491: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

federalista: “Facciamo ripartire il federalismo – spiega Delrio – con le nuove misure per l’alienazione deibeni dello Stato, ma anche con l’applicazione dei costi standard e delle Regioni benchmark sul fronte dellaSanità e con il lavoro che faremo insieme ai Comuni su service tax e Patto di stabilità. Era uno degliimpegni di questo governo: trovare soluzioni per il Paese attraverso il dialogo con le Autonomie”.

E Baretta pone l’egida del Tesoro: “Siamo impegnati in un percorso che porti a un quadro nuovonel rapporto tra Stato ed enti locali. Vogliamo che i Comuni abbiano una possibilità di recupero rispettoalla fatiche alle quali le necessarie politiche finanziarie degli ultimi anni li hanno sottoposti. Per questo,a partire dalla legge di stabilità, condivideremo la definizione della service tax, le modifiche al Patto distabilità e la ripresa dei costi e dei fabbisogni standard. Serve un segnale di svolta, perché il rapporto congli enti locali è fondamentale per l’accelerazione dello sviluppo”.

E’ con maggiore forza, dunque, che il presidente dell’Anci Piero Fassino può dichiarare: “Noi consideriamodefinitivamente chiusa la stagione che in 12 anni ha visto una generale ricentralizzazione delle prerogativedegli enti locali e una continua politica di tagli lineari. Chiediamo che si apra una stagione nuova, fondatasul riconoscimento dell’autonomia degli enti locali. Il provvedimento sul federalismo demaniale – conclude– è un buon passo in questa direzione”.

1. http://anci.lombardia.it/notizie/

Il-Tesoro-abbraccia-la-tesi-di-Fassino----Serve-nuova-stagione-di-interlocuzione-con-i-Comuni-a-partire-dalla-legge-di-stabilita--.

asp

491

Page 492: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Dimentico Tutto (2013-09-17 11:32)

httpv://www.youtube.com/watch?v=-5u2Nw18z cOgni stagione ha i suoi tormentoni e il 2013 può sicuramente annoverare tra di essi anche ”Dimenticotutto” di Emma Marrone. L’ascolto del testo della giovane lanciata da ”Amici” deve essere risultatoparticolarmente convincente ai leghisti di Ardesio, visto che sulle vicende della [1]Valcanale hanno let-teralmente messo in pratica il verbo marroniano (con due ”n”, ma andava bene anche con una sola)dimenticando molti passaggi della questione ”moquette” e del Pià Spiss, come si evince da alcune recentiloro dichiarazioni stampa. Il torpore soporifero nella quale versava l’amministrazione comunale sin dal1997, anno di chiusura degli impianti sciistici, è stato interrotto prima da Giorgio Fornoni e poi dall’attualegruppo di Ardesio Unita, con le attività poste in essere. Quindici anni di sonni tranquilli, quelli leghisti,che non hanno sortito nessun effetto pratico per i milioni di metri quadrati di proprietà della societàValcanale srl in liquidazione. La segnalazione del marzo dello scorso anno perventuta dalle [2]pagine diAraberara, metteva in evidenza documenti che fotografavano sversamenti di moquette. Fotografie chein molti possedevano, per stessa ammissione del WWF di Bergamo che le aveva già presentate tempoprima, ma che non avevano fin lì prodotto alcunchè. La nostra amministrazione avrebbe potuto girarsi daun’altra parte e far finta di nulla, infilare il foglio sotto una montagna di altre pratiche rimandandola adata da destinarsi, magari per proseguire nel clima di omertà che non doveva essere assolutamente alterato(certificato da una [3]ricerca al procollo comunale eseguita con l’intento di trovare precedenti segnalazionidel problema che diede esito negativo), pena la ”brutta pubblicità per l’immagine della Valcanale”, macosì non è stato, anzi.

Si è messa in moto una macchina aveva un preciso scopo: fare la chiarezza necessaria a tutte le at-tività che sarebbero poi seguite secondo le intenzioni del Comune, rese note già dall’[4]agosto del 2012,con l’intento di restituire una credibilità ad un territorio che prende in mano con decisione le sorti delproprio destino in seguito ad un sussulto di dignità.

Ordinanze, avvii del procedimento, conferenze di servizi, conferenze stampa, tutti segni inequivoca-bili della manifesta volontà. La moquette è stata trovata, quindi di fantasmi non se ne stavano seguendo,ma fortunatamente è risultata non inquinante. Una buona notizia per l’ambiente, che oggi può dire concertezza scientifica che il problema è assolutamente ridimensionato rispetto alle paure iniziali. Possiamoquindi tornare ad occuparci delle vicende legate al terreno in superficie e qui come possiamo esimercidal ricordare ai leghisti che hanno evidentemente già dimenticato che l’[5]ordinanza di pulizia è statafirmata dal sottoscritto nel 2012 e non da loro nel quindicennio di governo? La società Valcanale srlha fin qui adempiuto agli obblighi che le erano stati imposti, nella piena collaborazione con il Comunee sostenendo tutti i costi di raccolta, di smaltimento dei rifiuti, dei carotaggi e fornendo una periziarelativa allo stato idrogeologico di tutta la zona interessata. Il lavoro da fare è ancora tanto, ne siamoperfettamente consapevoli, ma qualcosa si è mosso in maniera inequivocabile e innegabile, nonostante lasmemoratezza dei leghisti ardesiani. A breve ulteriori sviluppi.

Il sindaco, Alberto Bigoni

492

Page 493: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

[6] La nuova Valcanale ripulita,foto di Silvio Calvi

1. http://www.ardesiounita.it/?tag=valcanale

2. http://www.ardesiounita.it/?p=1022

3. http://www.ardesiounita.it/?p=1402

4. http://www.ardesiounita.it/?p=1402

5. http://www.ardesiounita.it/?p=1073

6. http://www.ardesiounita.it/?p=2291

493

Page 494: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Alpinscena n.98 (2013-09-18 14:16)

[1] Alpinscena n.98

[2]Alpinscena è la rivista della [3]CIPRA che dà visibilità a temi attuali che riguardano lo spazio alpino ealle attività dell’associazione. Sul [4]numero 98 si da ampio spazio al tema dell’acqua:

Quando un bene è disponibile in ogni momento e in quantità illimitata, si tende a consider-arlo scontato. Noi abitanti delle Alpi percepiamo solo raramente, quando siamo in viaggio, checosa significhi carenza d’acqua. Tornati a casa nostra, riapriamo soddisfatti il nostro rubinettoper ottenere un’ottima acqua potabile in quantità illimitata e a basso costo. L’acqua è larisorsa più preziosa di cui disponiamo nelle Alpi e l’unica veramente indispensabile per lavita. A confronto con la maggior parte dei Paesi del mondo, qui siamo privilegiati. Ma laverità incontestabile è che nulla è garantito in eterno. Spesso, infatti, la qualità dell’acquapotabile è messa a rischio all’uso agricolo e turistico dei bacini idrografici. Nel suo articolo,Christian Leibundgut segnala, infatti, che il cambiamento climatico produrrà spostamentitemporali e spaziali dell’offerta idrica e che ci potranno essere ambiamenti drastici a livello

494

Page 495: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

locale. Le Alpi sono per natura particolarmente adatte per la produzione dell’energia idroelet-trica e i corsi d’acqua subiscono continui nuovi interventi. Ma ogni utilizzo di acqua chiara èanche ecologicamente pulito ? In questo numero, i rappresentanti dell’Umweltdachverbandaustriaco mettono in evidenza gli sviluppi correnti e le conseguenze ecologiche negative dellenuove strutture. Si tratti dell’utilizzo o della protezione dai rischi, senza il coordinamento e lacooperazione di tutte le parti in causa non c’è sbocco. Chi sta lungo il corso superiore del fiumeha la possibilità di contaminare l’acqua di tutti, di far morire di sete tutti quelli che stanno avalle o di inondare i loro campi. Il diritto dell’acqua è – non a caso - il ramo più antico deldiritto; già nell’antico Egitto esistevano normative complesse che regolamentavano l’uso delNilo. E’ sempre più importante prendere le decisioni giuste aldilà dei confini nazionali; e questonumero contiene alcuni buoni e cattivi esempi in questo senso. Stefan Kunz del Rheinaubundillustra i modelli di governance attuali e riprende la vecchia richiesta della CIPRA di unapolitica alpina comune delle acque. Per saperne di più o per contribuire alla discussione: ancheil Convegno annuale 2013 della CIPRA che si tiene dal 10 al 12 ottobre a Bolzano, Italia, sioccupa del tema dell’acqua.

Una piacevole lettura da Katharina Lins, Vicepresidente della CIPRA Internazionale

1. http://www.cipra.org/pdfs/1148_it/at_download/file

2. http://www.cipra.org/it/CIPRA/cipra-internazionale/pubblicazioni/cipra-info/?set_language=

it

3. http://www.cipra.org/it

4. http://www.cipra.org/it/alpmedia/pubblicazioni/5222

495

Page 496: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Decreto del Fare: indennizzo automatico e forfetario (2013-09-20 17:00)

[1] LineaAmica: la P.A. al tuo servizio

Dal sito di [2]LineaAmica.it:

Domanda: Il decreto del fare ha previsto un equo indennizzo per le imprese?

Risposta: Si. L’articolo 28 del Decreto legge 21 giugno 2013, n. 69, convertito con la legge 9 agosto 2013,n. 98 introduce il diritto all’indennizzo automatico e forfetario: in caso di mancato rispetto dei tempiprevisti per la conclusione di una pratica, l’amministrazione è tenuta a corrispondere una somma pari a30 euro per ogni giorno di ritardo, fino ad un massimo di 2.000 euro.

La disposizione è immediatamente operativa per le domande relative all’avvio o all’esercizio dell’attivitàd’impresa presentate a partire dal 21 agosto 2013.

Quando l’amministrazione non rispetta i termini per il rilascio di un provvedimento che riguarda l’avvio ol’esercizio dell’attività d’impresa, l’interessato, entro 20 giorni, deve rivolgersi al responsabile apposita-mente nominato dall’amministrazione (titolare del potere sostitutivo), che deve concludere il procedimentonella metà del tempo originariamente previsto oppure deve liquidare 30 euro per ogni giorno di ritardo,fino ad un massimo di 2.000 euro.Nel caso in cui anche il responsabile del potere sostitutivo non provveda ad emanare il provvedimentooppure non liquidi l’indennizzo, l’interessato può proporre ricorso al giudice amministrativo. In questocaso, il contributo unificato è ridotto alla metà.La condanna dell’amministrazione è comunicata alla Corte dei Conti e al titolare dell’azione disciplinareverso i dipendenti pubblici interessati dal procedimento amministrativo.

Entro 18 mesi, sulla base della prima sperimentazione, con un apposito decreto del Presidente delConsiglio, sentite le Regioni e i Comuni, verrà stabilita la conferma dell’indennizzo, la sua rimodulazioneo estensione, anche graduale, agli altri procedimenti.

1. http://www.lineaamica.gov.it/risposte/decreto-fare-indennizzo-automatico-e-forfetario?

utm_medium=twitter&utm_source=twitterfeed

2. http://www.lineaamica.gov.it/risposte/decreto-fare-indennizzo-automatico-e-forfetario?

utm_medium=twitter&utm_source=twitterfeed

496

Page 497: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Consiglio Comunale del 25 settembre 2013 (2013-09-20 20:11)

[1] Consiglio Comunale del25/09/2013

1. http://comune.ardesio.bg.it/images/file/news-avvisi/AVVISO%20CONVOCAZIONE%20C.C..pdf

Il consiglio del 25: equilibri di bilancio | Ardesio Unita (2013-09-27 16:28:17)[…] il Consiglio Comunale di mercoledì 25 settembre 2013, si è parlato, tra le tante cose, di equilibri di bilancio edell’atto di indirizzo a […]

497

Page 498: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Il consiglio del 25: equilibri di bilancio e l’atto di indirizzo a 4 Comuni (2013-09-27 16:28)

Le dueunioni a 4 Comuni dell’Asta del Serio

Durante il Consiglio Comunale di [1]mercoledì 25 settembre 2013, si è parlato, tra le tante cose, di equilibridi bilancio e dell’atto di indirizzo a quattro Comuni per la gestione associata delle funzioni. Clicca [2]quiper visualizzare la relazione del Sindaco relativa al punto degli equilibri e visualizza qui la registrazionedella dichiarazione rilasciata ai microfoni di Antenna2:

httpv://www.youtube.com/watch?v=dimVlYI5tyM

1. http://www.ardesiounita.it/?p=3169

2. http://www.ardesiounita.it/wp2011/wp-content/uploads/2013/09/relazione_sindaco_equilibri_

2013.pdf

498

Page 499: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

I ragazzi del Quarenghi al Sempreneve (2013-09-27 16:44)

L’Eco di Bergamo, pag.32, edizione del 26/09/2013

Giovedì 26 settembre su [1]l’Eco di Bergamo, a pagina 32, è stato pubblicato un articolo di MartaTodeschini che parla degli sviluppi della vicenda di Valcanale. Lo riproponiamo sulle pagine virtuali diardesiounita.it:

Valcanale ha il volto giovane degli studenti che questa mattina invaderanno il piazzaledell’albergoSempreneve. Sono i futuri geometri del Quarenghi di Bergamo, protagonisti diun weekend tutto rilievi e progetti. Obiettivo: preparare uno studio di recupero. Attivitàdidattiche, semplici esercitazioni, dirà qualcuno. Ma quali migliori testimonial se non questiteenager, per cominciare a ripensare il futuro dell’ex stazione ciistica, per scrollarle di dosso 15anni di abbandono, denunce e titoloni sui giornali a raccontare la fine di una tra le montagnepiù belle delle Orobie? Si ricomincia, quindi, per il bene di Valcanale . Pare un coro, illeitmotiv della fase due. La butta lì Silvio Calvi, l’ex presidente del Cai di Bergamo preso dallaValcanale Srl (società in liquidazione) come suo consulente insieme ai geologi Sergio Chiesa eMarco Maggi per dirimere questa intricata questione. La ripete il sindaco di Ardesio AlbertoBigoni che, a proposito della bonifica fatta in questi ultimi mesi (e disposta dal Comune) parladi un lavoro fantastico, per carità , pur ricordando come l’ente intenda tornare proprietariodell’area, stiamo studiando come. Se poi invece sarà la società a trovare il modo per risollevareValcanale, ben venga. L’importante è portare a casa il risultato .

Scovato il fantasma. Intanto chi torna lassù dopo tanto tempo riscopre un’altra Valcanale.Cavi penzolanti, tiranti della seggiovia e seggiolini dei tre skilift abbandonati dal 1997, nonci sono più. I magazzini sono stati ripuliti dal ateriale vario che vi si trovava accatastato el’albergo Sempreneve è stato recintato. Dentro, porte e finestre distrutte, vetri spaccati esanitari divelti: segni del passaggio dei vandali che però, ora, si preferisce dimenticare. Ancheil fantasma di Valcanale è stato scovato e non fa più paura: la moquette che secondo il Wwfinfarciva il piazzale del Sempreneve è stata trovata. Ci sono volute tre trincee e due distinticarotaggi. E finalmente, fra i 12 metri e mezzo e i 13 di profondità, eureka, la moquette, 20-25metri cubi in tutto stimano i tecnici della società. Ma, soprattutto, non è tossica. Così crescequella gran voglia di lasciarsi alle spalle tutti i enti di tempesta che negli ultimi 15 anni hannofatto associare il nome di Valcanale a parole come scempio , disastro ecologico , sostanzetossiche . Perché di tossico, ora che l’Arpa ha reso noti i risultati delle analisi dei campionidi terreno, non c’è nulla. Se non le tracce di nafta lasciate dal serbatoio del combustibile delSempreneve. Anche quelle spariranno, promette la proprietà.

La questione fondi. Tutt’intorno, i pascoli tornati pascoli sottolinea Calvi, che da tempoculla un’idea sul rilancio dell’area: Mi piacerebbe che partisse dal Sempreneve: potrebbe

499

Page 500: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

diventare una casa vacanza, sarebbe accessibile anche ai disabili visto che qui arriva la strada. Soldi in giro non ce n’è: la Valcanale è in liquidazione e allora si punta sull’associazionismo,

sulla scia della formula Curò. Presente l’ostello ricavato nel vecchio rifugio sistemato dal Caiche lo avrà in gestione? L’ingegner Calvi ha in mente proprio questo, con una variante presain prestito dall’Alto Adige: Se la Regione concedesse contributi per il materiale impiegato ericonoscesse il valore in conto opere del lavoro dei volontari, saremmo a cavallo . Il sasso èlanciato, chissà. Certo resta sul tavolo l’intento più volte dichiarato dal Comune: rientrare inpossesso di quest’area, ma al netto del dissesto – precisò il sindaco Bigoni tempo fa –, cioècon un esborso minimo, visto che il terreno dovrà essere deprezzato dal valore del dissestoidrogeologico . Un tema che non trova impreparata la società: Se parliamo di dissesto, ciriferiamo a due punti – spiega Silvio Calvi –: il vallone di ghiaia che scende dall’Arera, unproblema già presente nelle aerofotogrammetrie del 1955 e che non ha mai dato problemi alladiga che c’è a valle. E secondo, gli interventi fatti dalla società . Ovvero strada e piazzaleper i quali è pronto un piano di intervento . E quando Valcanale tornerà a riempirsi di gente,

portando risorse alla sua gente – a proposito, i geometri in questi tre giorni soggiornerannoall’albergo Concorde –, la missione sarà compiuta? Ho cominciato a occuparmi di Valcanaleperché convinto che il comprensorio Valbondione-Colere sia una chimera – risponde Calvi –.Ci sono così tante stazioni sciistiche abbandonate che ragionare su nuovi collegamenti pensosia la strada più sbagliata. Quindi, finito di ripulire qui, mi guarderò intorno . L’Arera è adue passi.

Pubblichiamo, inoltre, il [2]link alla nuova galleria fotografica di Michele Rossetti dedicata all’Alpe Areraed alla Valcanale presenti sulle pagine di [3]ViviArdesio.it.

500

Page 501: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

[4] Legallerie fotografiche di ViviArdesio.it

1. http://www.ecodibergamo.it/

2. http://www.viviardesio.it/2013/09/22/lalpe-arera-sui-percorsi-della-valcanale/

3. http://www.viviardesio.it/

4. http://www.viviardesio.it/category/photo-galleries/fotografie-ambiente-natura/

501

Page 502: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

3.10 ottobre

502

Page 503: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

L’applicazione patto stabilità rasenta la follia (2013-10-04 15:12)

L’applicazione del patto di stabilita’ anche ai piccoli Comuni tra i 1000 ed i 5000 abitantia partire dal 2013 e’ una prospettiva insostenibile e rasenta la ‘follia’, non solo per il sacrificiofinanziario richiesto ma anche per la sua irragionevolezza e ingestibilita’ tecnica.

E’ quanto ha dichiarato Mauro Guerra, Coordinatore nazionale piccoli Comuni ANCI riassumendo quantoemerso dalla riunione della Consulta Nazionale ANCI dei Piccoli Comuni riunitasi ieri presso la sededell’Associazione in vista della XIII Conferenza nazionale dei Piccoli Comuni che si terra’ a Firenze il 23ottobre mattina.

[1] Dalsito di Anci Lombardia

I bilanci di questi Enti – spiega Guerra - sono di entità ridotta, estremamente rigidi e con una dipendenzaquasi totale da fonti esterne per ciò che riguarda gli investimenti, ciò comporta l’impossibilita’ di gov-ernare ragionevolmente i flussi di cassa cosi’ come richiesto dal patto di stabilità. Inoltre i piccoli Comunisono impegnati sempre più a costruire le gestioni associate obbligatorie di sostanzialmente tutte le lorofunzioni fondamentali, uno sforzo di immane riorganizzazione complessiva. Un processo di per se difficilee assolutamente incompatibile con la rigidità delle regole del patto di stabilità definite su ogni singoloEnte”.

‘’Tutto ciò, unitamente al devastante impatto recessivo e di blocco delle economie locali minori chequeste misure già stanno producendo, impone di riesaminare urgentemente l’intera questione, scon-giurando da subito ogni ulteriore ripercussione negativa. Non intendiamo certo sottrarci ai doveri di

503

Page 504: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

contribuire al risanamento della finanza pubblica – conclude Guerra - ma proprio per questo chiediamocon forza che non si estenda l’applicazione di norme irragionevoli e dannose per la gran parte del Paese edelle economie locali”.

Fonte [2]Anci Lombardia.

1. http://anci.lombardia.it/notizie/

Piccoli-Comuni---Guerra-applicazione-patto-stabilita-rasenta-follia.asp

2. http://anci.lombardia.it/notizie/

Piccoli-Comuni---Guerra-applicazione-patto-stabilita-rasenta-follia.asp

504

Page 505: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

È allarme nei Comuni: bilanci in profondo rosso (2013-10-08 15:08)

[1]Da [2]Il sole 24 Ore del 6 ottobre 2013, articolo di Gianni Trovati.

A Roma 864 milioni di squilibrio, a Milano mezzo miliardo; Catania e Napoli salvate dagliaiuti di stato. Nella finanza locale si accende la spia rossa sui conti tra rinvii e correttivi,dall’Imu alla Tares alle privatizzazioni. Nei Comuni occhi puntati sulle case fantasma, chepossono portare 2 miliardi di tasse arretrate.

MILANO

A Roma il bilancio è un problema con tante incognite e un solo dato, gli 864 milioni dieuro di squilibrio da recuperare in extremis; a Milano si è un po’ più avanti, perché la Giuntaha già presentato la proposta sui conti 2013, ma il dislivello da superare vale mezzo miliardo ela cura delle tasse spacca la maggioranza. A Genova il preventivo è stato approvato a inizioagosto tra manifestazioni di piazza e cariche della polizia, Catania invece si aggancia allascialuppa degli aiuti statali anti-dissesto, imboccando lo stesso percorso su cui si è avviataNapoli lo scorso anno. A Palermo, intanto, dopo qualche mese di calma riesplodono le protestedei dipendenti Gesip, la maxi-società del Comune con quasi 2mila persone in organico, appeseal filo di una cassa integrazione che per ora non guarda oltre il 31 dicembre. Che sta succedendoai grandi Comuni italiani?Ogni città ha una storia a sé, ma la girandola di rinvii, proroghe e correttivi che ha travoltoogni aspetto della finanza locale, dall’Imu alla Tares, dalle liberalizzazioni alle privatizzazioni,rischia di far esplodere tutte insieme le tante mine malcelate nei conti comunali. Nel 2012, unassegno da più di mezzo miliardo di aiuti statali per avviare il fondo anti-dissesto ha spentogli incendi più gravi (Napoli in primis), allontanando il rischio sistemico di default a catena.La ”rotazione” del fondo, però, che dovrebbe essere alimentata dalle restituzioni da parte deiComuni interessati, fatica a partire, e dalle città in crisi tornano a risuonare le richieste diaiuto allo Stato.La più forte arriva direttamente dalla Capitale, dove si spera in un salva-Roma per cercaredi far quadrare un bilancio che pare restio a ogni cura ma all’Economia la richiesta per ora nonfa breccia. Da recuperare ci sono 864 milioni, nati secondo l’amministrazione dalla gestionein dodicesimi attuata fin qui in attesa del preventivo. In amministrazione straordinaria, i

Comuni possono impegnare ogni mese un dodicesimo degli stanziamenti dell’anno precedente,ma nel 2013 i fondi sono drasticamente ridotti e la fedeltà a questa regola rischia di aprirebuchi enormi nei conti. In queste settimane i tecnici del Campidoglio hanno messo sul tavoloun pacchetto di strumenti che naturalmente, accanto a tagli e ristrutturazioni di spesa, nonpossono ignorare alcuna medicina fiscale. Tra le opzioni c’è l’aumento dal 5 al 6 per milledell’aliquota Imu sull’abitazione principale (l’aliquota ordinaria è già al massimo), in attesa dicapire la sorte dell’imposta e delle compensazioni in caso di stop anche alla seconda rata, e ilsalto record dell’addizionale Irpef, che potrebbe arrivare fino all’1,2 per cento. A Roma oggi siapplica lo 0,9 %, ma quattro punti base sono girati allo Stato per il rientro dal vecchio debito,e l’ipotesi è di applicare il tetto massimo imposto ai Comuni (0,8 %) come secondo scalino, daaggiungere alla quota ”statale”. Ignazio Marino, però, nei giorni scorsi ha dichiarato di nonvoler essere il sindaco delle tasse , e la quadra politica è ancora tutta da trovare.

Continua [3]qui.

1. http://it.wikipedia.org/wiki/Profondo_rosso_(film_1975)

2. http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2013-10-06/allarme-comuni-bilanci-profondo-081403.

shtml?uuid=AbX3SSoI&fromSearch

505

Page 507: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Operazione ”case fantasma” (2013-10-08 16:50)

[1]Le considerazioni di Nicola Tasco sulle pagine dell’Huffington Post (”[2]Lo scandalo delle ”case fantasma”:ma dov’era chi doveva controllare?”) e la notizia sul sito de [3]La Stampa riguardano un comunicato trattodal [4]sito dell’agenzia delle Entrate: Finale di partita per l’operazione “case fantasma”: 492mila immobilicon rendite presunte per 288 milioni di euro.

1. http://it.wikipedia.org/wiki/La_casa_3

2. http://www.huffingtonpost.it/nicola-tasco/

lo-scandalo-delle-case-fantasma-ma-dovera-chi-doveva-controllare_b_4056212.html

3. http://www.lastampa.it/2013/10/05/economia/

le-case-fantasma-valgono-milioni-ID9RC9YI0vnmdY441iCSHI/pagina.html

4. http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/file/nsilib/nsi/agenzia/agenzia+comunica/comunicati+

stampa/archivio+comunicati/cs+ottobre+2013/cs+04102013+case+fantasma/140_Com++st++Case+

fantasma+04+10+13.pdf

507

Page 508: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Legge di iniziativa popolare gioco d’azzardo (2013-10-11 13:43)

In data [1]23 gennaio 2013 il Comune di Ardesio, con il documento avente registrazione di protocollodell’Ente n.333, ha sottoscritto il [2]manifesto dei sindaci per la legalità contro il gioco d’azzardo promossoda [3]Terre di Mezzo e da [4]Legautonomie. Nel frattempo, le amministrazioni che hanno aderito all’appellosono cresciute:

[5] I Comuni che hanno sottoscritto il manifesto alla data del 1 ottobre2013

Adesso c’è un passaggio in più: la [6]legge di iniziativa popolare del gioco d’azzardo[7].

A partire dalla prossima settimana, i [8]moduli per le firme saranno disponibili anche presso gli sportellidell’anagrafe comunale di Ardesio.

Ecco uno stralcio della relazione che accompagna la proposta di legge di iniziativa popolare per latutela della salute degli individui tramite il riordino delle norme vigenti in materia di giochi con vincite indenaro:

PREMESSA: NECESSITÀ E FINALITÀ DELLA PROPOSTA DI LEGGE

Aumenta il numero dei giocatori problematici e patologici: un problema per gli individuie le comunità Gioco d’azzardo (caratterizzato dall’aleatorietà della vincita e dal fine di lucrodella persona che lo esercita e gioco d’azzardo patologico o G.A.P.( Malattia del cervello cronicae recidivante, conseguenza del gioco d’azzardo persistente che comporta gravi conseguenzefisiche, psicologiche e sociali. “Forma morbosa chiaramente identificata, che in assenza dimisure idonee di informazione e prevenzione, può rappresentare, a causa della sua diffusione,un’autentica malattia sociale”. Organizzazione Mondiale della Sanità – DSM IV): questi, senzainfingimenti, i termini utilizzati nel presente progetto di legge di iniziativa popolare volto allatutela (cura e prevenzione) della salute degli individui tramite il riordino delle norme vigentiin materia di giochi con vincite in denaro. Gioco d’azzardo non significa necessariamente giocopatologico: per alcune persone però il gioco d’azzardo diventa progressivamente un problema.E il fatto che il gioco, a differenza dell’assunzione di sostanze, è un’attività socialmente ac-cettata e percepita come un normale passatempo, provoca una sottostima del reale pericoloche rappresenta nella sua forma patologica. Così, quasi senza che se ne rendano conto, inmolte persone il piacere del gioco viene sostituito dalla perdita di controllo del gioco e delsenso del limite, da un impulso incontrollabile, da una vera e propria forma di dipendenzache porta i giocatori alla rovina di se stessi e delle proprie famiglie, arrivando a indebitarsiall’inverosimile, a commettere atti illeciti, a ricorrere all’usura, a perdere il posto di lavoro,talvolta a cadere in forme di disperazione tali da vedere nel suicidio l’unica soluzione possibile.

508

Page 509: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Il gioco d’azzardo patologico rappresenta dunque un problema che coinvolge i vari aspettidella vita di una persona, con ripercussioni pesanti sulla psiche, sull’organismo, sugli affetti,sulle attività sociali e sulla finanza: un problema che è una reale e diffusa malattia sociale. Inquanto tale, il gioco d’azzardo patologico coinvolge le comunità di cui gli individui fanno parte,poiché la perdita di risparmi e patrimoni, il ricorso all’usura, i litigi e la rottura di legamifamiliari, le azioni illegali, i furti e le truffe mettono a repentaglio la coesione, la sicurezza, ilsenso di appartenenza, la solidarietà.

Clicca [9]qui per leggere tutto il testo, direttamente dal sito di Legautonomie.

1. http://www.ardesiounita.it/?p=2001

2. http://www.legautonomie.it/content/download/9205/48334/file/Manifesto-Sindaci-11-01-2013.

pdf

3. http://www.terre.it/

4. http://www.legautonomie.it/

5. http://www.lombardia.legautonomie.it/problemi/I%20Comuni%20che%20hanno%20sottoscritto%

20al%201%20ottobre%202013.pdf

6. http://www.lombardia.legautonomie.it/primopiano.php?id=235

7. http://www.lombardia.legautonomie.it/primopiano.php?id=235

8. http://www.lombardia.legautonomie.it/problemi/MODULO%20PER%20RACCOLTA%20FIRME.pdf

9. http://www.lombardia.legautonomie.it/problemi/RELAZIONE.pdf

509

Page 510: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Al via il primo programma ”6000 Campanili” - Decreto del FARE (2013-10-11 14:14)

[1] IlLogo di 6000 Campanili

Dal sito di [2]Anci Lombardia:

E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (Serie generale n..237 DEL 09/10/2013) il D.M. n.317 del 30 agosto 2013 con il quale è stata approvata la Convenzione relativa al Programma”6000 Campanili”.

In merito al Programma 6000 Campanili è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (Seriegenerale n..237 DEL 09/10/2013) il D.M. n. 317 del 30 agosto 2013 con il quale è stata ap-provata la Convenzione relativa al Programma ”6000 Campanili” e contenente alcune modifichemigliorative richieste dall’Anci.

Si rende noto il testo definitivo della Convenzione n. 14010 del 29 08 2013, che stabilisce icriteri e le modalità di partecipazione al primo programma ”6000 campanili”, coordinato conle modifiche introdotte con l’Atto aggiuntivo n. 16264 del 25 09 2013. Sono altresì resi noti(come sotto riportati) i testi degli allegati alla suddetta Convenzione in formato compilabile.

Approfondisci cliccando [3]qui.

Il Comune di Ardesio parteciperà a tale bando con un progetto di oltre Euro 850.000 che prevedela realizzazione di un nuovo magazzino comunale sull’area attualmente occupata da un analogo e fatiscenteedificio. Il progetto si pone l’obiettivo di sostituire una struttura esistente, sottodimensionata e provvistadi una copertura in lastre di eternit con un edificio di nuova costruzione da destinare ad autorimessa dialcuni mezzi comunali, a deposito di materiale combustibile – cippato – utilizzato per il riscaldamento delMunicipio e come deposito di attrezzature e materiali vari da parte di alcune associazioni operanti sulterritorio di Ardesio.

1. http://www.anci.it/index.cfm?layout=dettaglio&IdDett=43646

2. http://www.anci.lombardia.it/notizie/

Al-via-il-primo-programma---6000-Campanili-----Decreto-del-FARE---art-18-comma-9-del-DL-69-del-21-giugno-2013.

asp

3. http://www.anci.lombardia.it/notizie/

Al-via-il-primo-programma---6000-Campanili-----Decreto-del-FARE---art-18-comma-9-del-DL-69-del-21-giugno-2013.

asp

510

Page 511: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Consiglio Comunale del 16 ottobre 2013 (2013-10-14 08:20)

[1] Consiglio Comunale del 16 ottobre 2013

Convocato il Consiglio Comunale di Ardesio per mercoledì 16 ottobre 2013 alle ore 20.00 presso lasede municipale.

1. http://www.ardesiounita.it/wp2011/wp-content/uploads/2013/10/cc_2013_10_16.png

511

Page 512: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Contrasto alla dipendenza del gioco d’azzardo: approvata legge regionale(2013-10-18 14:22)

[1] ”Gambling adict” di Soffie Hicks

Dal sito di [2]Anci Lombardia:

Il Consiglio regionale, lo scorso 15 ottobre, ha approvato all’unanimità la legge di contrastoal gioco d’azzardo patologico.

Il provvedimento è formato da 13 articoli che non solo individuano le misure per prevenire etrattare il fenomeno del gioco d’azzardo patologico, ma indicano anche delle azioni che coin-volgono le Asl e il Terzo settore nel sostegno ai ludopatici e alle loro famiglie, con l’indicazionedi inserire il contrasto al “Gap” (Gioco d’azzardo patologico) nel piano di azione regionale enel monitoraggio degli osservatori lombardi.

“Anci Lombardia esprime soddisfazione per l’approvazione della legge, alla definizione dellaquale ha dato un importante contributo” ha evidenziato Attilio fontana, Presidente di Anci

512

Page 513: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Lombardia. “Fin dagli incontri con i candidati alla presidenza della Regione Lombardia, infatti,abbiamo posto il tema del contrasto delle ludopatie tra le priorità da affrontare nella nuovalegislatura e, in seguito, abbiamo presentato le nostre osservazioni al progetto di legge siadurante le audizioni in Commissione regionale sia attraverso i documenti approvati dal Con-siglio direttivo e dal Comitato esecutivo, coinvolgendo tutti i Sindaci della regione” continuaFontana.

Per Roberto Scanagatti, Vicepresidente di Anci Lombardia, “l’attenzione dei Sindaci lombardisu questo tema resta costante e il nostro impegno andrà nella direzione della prevenzione deifenomeni di dipendenza e del controllo del territorio. Per questo abbiamo organizzato per ilprossimo 16 novembre a Monza un incontro aperto a tutti i Sindaci sul tema delle ludopatie,durante il quale illustreremo i contenuti del provvedimento regionale”.

Uno dei principi cardine della legge consiste nella possibilità di concedere agevolazioni fiscaliai fini Irap, con una riduzione dello 0,92 % alle imprese che decidano di disinstallare le slotmachine, mentre per chi le manterrà è previsto un aggravio della stessa percentuale.

La nuova legge vieta la pubblicità sui mezzi di trasporto pubblico, regolamenta gli accessiagli spazi destinati alle slot e vieta l’istallazione a meno di 500 metri da scuole, luoghi diculto, impianti sportivi, strutture residenziali o semiresidenziali di ambito socio-sanitario,centri giovanili e oratori, misure richieste anche dall’Anci Lombardia. Ai Comuni sono inoltreconcessi i poteri per individuare altri luoghi sensibili e di prevedere forme premianti per i locali“no slot”.

Sul fronte dell’assistenza, i dipartimenti dipendenze e i servizi multidisciplinari accreditatidovranno garantire ai ludopatici e ai famigliari accoglienza, valutazione diagnostica, presa incarico e cura, reinserimento e coordinamento con le associazioni che si occupano di gap, altramisura sostenuta dall’Associazione dei Comuni.

I gestori dei locali in cui sono presenti slot dovranno frequentare corsi di formazione mi-rati (pena sanzioni fino a 5000 euro) e in caso di violazione delle norme potranno riceveremulte fino a 15000 euro.

Ogni anno la Regione stilerà infine un rapporto ad hoc sulla attività svolta, sui risultatiottenuti dalla legge e sulle criticità riscontrate.

Entro sessanta giorni dall’entrata in vigore della legge, inoltre, la Giunta predisporrà unapposito marchio “No slot”, rilasciato poi dai Comuni.

Il Consiglio regionale, infine, ha approvato due ordini del giorno per destinare eventualimaggiori entrate da Irap all’assistenza dei ludopatici e delle loro famiglie e per sostenere, anchecon consulenze legali, i gestori dei locali che avessero difficoltà o minacce di sanzioni per ladisinstallazione delle apparecchiature.

1. http://www.flickr.com/photos/33715547@N07/3304457174/in/

photolist-631cZy-64RrmE-6q4e73-6sg71U-6tBd1S-6wNNAY-6ykQqf-6DNbQy-6Li2we-6PPBkZ-6PTJHS-7cUQZM-7d28DN-7dsADr-7qYTAF-7qYUkT-7r3NpA-8EdGhz-8vJfrn-8D5Fm1-8D5HN7-8D5FyJ-8D5F9A-8EpxR9-9KYD4i-9aYPdH-9VCXhN-9aFSgH-a7LPmX-a7PGa9-7Kh4mF-9VAaeR-8DVTEV-8w5pYm-dMsu7k-9L2rYY-dD5hvy-bm1Up9-dgJVJ9-eEz55n-emKmwS-8oFiwD-e7gKBG-8hB9Fe-8hEpdj-8hF1t7-8hB9tB-8hEpWj-8hBLje-8hBapM-8hEpuo

2. http://www.anci.lombardia.it/notizie/

Contrasto-alla-dipendenza-del-gioco-d-azzardo--approvata-legge-regionale.asp

513

Page 514: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Conciliare la transizione energetica con la protezione della natura (2013-10-18 14:33)

[1] ”Wind Farm” diDavie Dunn

Da [2]Cipra:

In che modo le Alpi possono incrementare la produzione di energie rinnovabili e contempo-raneamente garantire la qualità della vita e la biodiversità? A metà novembre i partner delprogetto recharge.green, tra cui la CIPRA, si incontrano a Brig-Glis. Come evitare che sia lanatura a fare le spese della transizione energetica. Vento, acqua, sole e legno sono ampiamentepresenti nel territorio alpino. Il maggior utilizzo delle energie rinnovabili è un passo nelladirezione della transizione energetica, allo stesso tempo minaccia la biodiversità e i serviziecosistemici. Per affrontare il conflitto tra protezione della natura e produzione energeticasono disponibili soluzioni già pronte e sperimentate, sostengono i partner che promuovonoil progetto UE recharge.green. I primi risultati del progetto saranno presentati il 12 e 13novembre 2013 nell’ambito di una conferenza internazionale a Brig-Glis/CH, ”Città alpinadell’anno 2008”. Esperti da tutto lo spazio alpino, rappresentanti di reti alpine e istituzioni, tracui Markus Reiterer, segretario generale della Convenzione delle Alpi, discuteranno il tema dalpunto di vista della politica, dell’economia e della protezione dell’ambiente. Durante l’iniziativainterattiva del ”world café” e della successiva escursione nella regione energetica di Goms, ipartecipanti potranno confrontarsi sui conflitti e le possibili strategie di prevenzione basandosisu esempi regionali. Il convegno è organizzato, tra gli altri, dalla Commissione Internazionaleper la Protezione delle Alpi CIPRA con il sostegno dell’associazione Città alpina dell’anno.La partecipazione è gratuita. recharge.green proseguirà fino al giugno 2015 ed è cofinanziatodal Fondo europeo di sviluppo regionale nell’ambito del Programma Spazio alpino.

Ulteriori informazioni: [3]www.recharge-green.eu/infoservice-2/events

1. http://www.flickr.com/photos/daviedunn/3927139869/in/photostream/

2. http://www.cipra.org/it/alpmedia/notizie-it/4942

3. http://www.recharge-green.eu/infoservice-2/events/international-conference/

514

Page 515: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

515

Page 516: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

L’ambiente e il paesaggio non sono rinnovabili (2013-10-18 14:44)

[1] ”Elan Valley 6/12 (hv42)” di Ted and Jen

Da [2]Cipra:

Già spremute come un limone - le Alpi devono dare un contributo ancora maggiore allatransizione energetica? Questo il tema più scottante dibattuto alla Conferenza annuale dellaCIPRA ”Abbeveratoio Alpi”.

L’idroelettrico ha portato un certo benessere in vallate periferiche, ha affermato Mario Brogginella relazione di apertura della Conferenza annuale della CIPRA, che si è svolta dal 10 al12 ottobre 2013 a Bolzano/I. Ma è una ciclo che si è concluso. ”Manca un bilanciamento deivalori tra il profitto e il valore in sé del paesaggio e dell’ambiente naturale”. La transizioneenergetica diventa così un concetto svuotato di ogni contenuto, utilizzato strumentalmenteper indebolire la normativa ambientale.Broggi, che all’inizio degli anni ’90 aveva collaborato alla stesura della legge svizzera sullaprotezione dei corpi idrici, a distanza di anni constata che ”alcuni impianti idroelettrici nonavrebbero mai dovuto essere costruiti”. Solo ora si riconoscono le pesanti conseguenze eco-logiche che hanno portato a un ”silenzioso declino della varietà biologica”. ”L’idroelettrico è sìrinnovabile, ma non lo sono l’ambiente e il paesaggio interessati dagli impianti”, ha proseguitol’ex presidente della CIPRA Internazionale, che proprio il giorno prima aveva ricevuto il premioEuroNatur 2013.

Decidere oggi per domaniAl crescere delle temperature si modifica il bilancio idrico. Il deflusso glaciale inizierà a

516

Page 517: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

diminuire al più tardi a partire dal 2050, ha illustrato Georg Kaser, dell’Istituto di meteo-rologia e geofisica dell’Università di Innsbruck/A. Le Alpi perdono così la loro funzione diserbatoio di stoccaggio per l’acqua potabile. ”Noi decidiamo oggi quale direzione prendere - ladifferenza si manifesterà solo tra 30 o 40 anni”, ha proseguito il meteorologo che ha collaboratoalla stesura del Quinto Rapporto dell’IPCC delle Nazioni Unite. ”In quanto produttori di gasserra, siamo responsabili anche per le persone che vivono in altre regioni coinvolte”.

La fame di energie rinnovabili distrugge le basi vitaliIl consumo di energia degli abitanti delle Alpi è superiore alla media, il loro contributo alcambiamento climatico è superiore alla media e la regione in cui vivono ne subisce gli effettiin modo superiore alla media. C’è una via di uscita?Per risolvere il problema non è sufficiente una buona politica energetica - questo l’esito emersodal confronto di Bolzano. La transizione energetica può avere un’impostazione sostenibile solose diminuisce il consumo di energia. Sono necessari una verità dei costi, una strategia globalee un cambiamento di valori. Affinché le decisioni siano accettabili e praticabili devono essereassunte con un processo trasparente e coinvolgendo la società civile.

Ulteriori informazioni: [3]www.cipra.org/it/ca2013 ,[4] www.euronatur.org/EuroNatur-Preis-2013.1533 (en)

1. http://www.flickr.com/photos/tedandjen/7997021421/in/

photolist-dbEPRF-99Zjg7-8hLNzr-cYdwVf-eZW4Zh-8LzSrd-8LzWT7-8LwQL6-8LwJXt-8LwQc2-bEcu83-8fyKrP-bDAFhG-edCYof-8LzVZA-bDAwHo-8p7Q8E-bpKZBQ-bpKZAL-8reBAC-8rbwqi-89ZaW2-8LzXqh-8zyeWc-bCEWpP-dertsJ-d1QuSs/

2. http://www.cipra.org/it/alpmedia/notizie-it/4945

3. http://www.cipra.org/it/CIPRA/cipra-internazionale/manifestazioni/relazione-annuale/

convegni-annuali/convegni-annuale-2013

4. http://www.euronatur.org/EuroNatur-Preis-2013.1533.0.html

517

Page 518: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

L’assessore Donato Guerini sul piano di diritto allo studio 2013-2014 (2013-10-21 06:54)

[1] Do-nato Guerini ai microfoni di Antenna2

L’assessore ai servizi alla persona, Donato Guerini, rilascia una dichiarazione ai microfoni di Antenna2relativamente al piano di diritto allo studio 2013-2014, approvato nella seduta consiliare del 16 ottobre2013. L’occasione permette di fare anche il punto sulla questione dell’aumento delle tariffe del trasportoscolastico:

httpv://www.youtube.com/watch?v=-X0kpPTh3EY

1. http://www.youtube.com/watch?v=-X0kpPTh3EY

518

Page 519: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Dote Unica Lavoro - Occupati in Lombardia! (2013-10-23 11:51)

[1] ”Work in Progress”di Grant Kwok

Dal sito di [2]Regione Lombardia:

Regione Lombardia delinea gli elementi distinti vi di quello che sarà il nuovo sistema delle politicheattive per il lavoro: interventi integrati e fortemente mirati al risultato occupazionale, un unico pacchettodi servizi personalizzati, efficienza e qualità della rete degli accreditati sul territorio Dote Unica Lavoro -Occupati in Lombardia! è il nuovo strumento universale di promozione del lavoro che Regione Lombardia

mette a disposizione dei cittadini. Con l’evoluzione del modello Dote viene superata la frammentazionedegli interventi e si attiva uno strumento unitario e continuativo. Dote Unica Lavoro tiene conto delleesigenze lavorative diversificate delle persone lungo tutto l’arco della vita attiva. Le persone accedono aservizi di formazione e lavoro personalizzati finalizzati all’occupazione.

PERCORSI E FORME DI AIUTO PERSONALIZZATIDote Unica Lavoro individua quattro distinte fasce d’intensità di aiuto, in relazione alle diverse difficoltàoccupazionali delle persone, misurate in base alla distanza dal mercato del lavoro, all’età, al titolo distudio e al genere dei singoli individui. Regione Lombardia riconosce alla persona un aiuto proporzionatoalle sue difficoltà di inserimento nel mercato del lavoro: ad ogni fascia corrisponde una dote di valorecommisurato alle sue esigenze. Entro il valore della propria dote, la persona sceglie da un paniere diservizi tutti quelli necessari e funzionali a raggiungere i propri obiettivi occupazionali.

CORRESPONSABILITÀ E ORIENTAMENTO AL RISULTATOAlla dote si accede attraverso gli operatori accreditati di Regione Lombardia, per la fruizione di servizidi accoglienza, orientamento, consolidamento delle competenze, accompagnamento ad esperienze profes-sionalizzanti in ambienti lavorativi, avvio al lavoro, il cui obiettivo finale è l’occupazione. Gli operatoriaccreditati sono valutati e premiati sulla base dei risultati ottenuti. Il raggiungimento dei risultati rappre-senta un elemento determinante per la presa in carico di ulteriori persone.

Regione Lombardia mette a disposizione fin da subito 48 milioni di euro.Ulteriori risorse saranno destinate sulla base dei risultati raggiunti.Dote Unica Lavoro è rivolta a:Lavoratori disoccupatiLavoratori occupati

519

Page 520: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Persone in ingresso nel mercato del lavoroNon immediatamente occupabili/alto rischio di esclusione sociale

Sul [3]sito sono presenti tutti gli allegati.

Le modalità attuative sono state approvate con la [4]Delibera della Giunta regionale n. 748 4 otto-bre 2013 che ha aggiunto altri importanti tasselli all’impianto della ’Dote Unica Lavoro’, in particolare:le modalità di attuazione per il 2013-2015, le fasce d’intensità d’aiuto per la persona ed il documentometodologico di definizione del budget operatore. Clicca [5]qui per leggere la notizia sul sito di RegioneLombardia.

Per conoscere l’elenco dell’Albo degli Accreditati per servizi al lavoro, ovvero i soggetti interessati,pubblici e privati, che hanno chiesto l’accreditamento all’erogazione dei servizi essenziali per il lavoro aRegione Lombardia, clicca [6]qui. L’accreditamento è condizione per l’accesso ai finanziamenti pubblicie comporta l’assunzione da parte del soggetto accreditato, nei confronti della Regione, dell’impegno agarantire i servizi essenziali di carattere generale, nonché l’attuazione delle politiche attive del lavoro.

1. http://www.flickr.com/photos/10537966@N00/325853852/in/

photolist-uN5ZS-v9Pcu-xWwbW-z1CGf-NJ9Gp-2aupPs-2cQr4w-2h9Xei-2MwBsB-2ZDQtm-34uizR-3vVdbS-44YQXv-4cTd2a-4f6ZYB-4iGaDg-4iLfzC-4kvw4k-4snMjh-4snNsf-4taxCN-4LStF9-4LYDU8-4UzRDi-51zCMD-52sS6G-57tdDw-5pTmQF-5pXEpU-5qoAv4-5rdx2L-5rezMo-5shWbp-5ssQ6f-5ssQ6o-5vDK7P-5vJ4xE-5xLCDu-5xMwUJ-5FMTuT-5MqxKb-5Q7eTa-5TaepW-5UaN5J-5VmLuf-5VmLGo-5VmLTs-5Vvy44-5Vvyxr-5VvyKi-5VvyXX

2. http://www.lavoro.regione.lombardia.it/cs/Satellite?c=Redazionale_P&childpagename=DG_IFL%

2FDetail&cid=1213619333685&pagename=DG_IFLWrapper

3. http://www.lavoro.regione.lombardia.it/cs/Satellite?c=Redazionale_P&childpagename=DG_IFL%

2FDetail&cid=1213619333685&pagename=DG_IFLWrapper

4. http://www.lavoro.regione.lombardia.it/shared/ccurl/316/991/dgr%20dul_20131004.pdf

5. http://www.lavoro.regione.lombardia.it/cs/Satellite?c=News&childpagename=DG_IFL%

2FDetail&cid=1213629996789&pagename=DG_IFLWrapper

6. http://www.lavoro.regione.lombardia.it/cs/Satellite?c=Redazionale_P&childpagename=DG_IFL%

2FDetail&cid=1213282198399&pagename=DG_IFLWrapper

520

Page 521: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Il profilo Twitter del Comune di Ardesio (2013-10-25 13:45)

[1]

E’ attivo il profilo Twitter del Comune di Ardesio, disponibile al seguente indirizzo: [2]twit-ter.com\ComuneArdesioBg.

Lo strumento social permette una comunicazione 2.0 diretta ed immediata. Allo stato attuale il sis-tema è in grado di replicare tutte le news che vengono inserite nel sito istituzionale dell’Ente, in modotale da permettere un aggiornamento in tempo reale a tutti i ”follower” del profilo di Twitter.

1. https://twitter.com/ComuneArdesioBg

2. https://twitter.com/ComuneArdesioBg

521

Page 522: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Il Sindaco su Strategie Amministrative (2013-10-25 14:21)

Sul numero 7/2013 di [1]Strategie Amministrative, il periodico d’informazione con notizie e commenti peramministratori e funzionari degli Enti Locali che viene distribuito a tutti i consiglieri, assessori e sindacidi Regione Lombardia, è presente un’intervista a cura di Loredana Bello al Sindaco di Ardesio, AlbertoBigoni:

StrategieAmministrative, n.7/2013, intervista Bigoni

Con il Patto stiamo impazzendo per cercare di far quadrare i conti.

“Chiedere a gran voce una deroga che permetta il ridimensionamento del ‘saldo patto’ (che,per quanto riguarda il 2013 per il Comune di Ardesio è pari ad Euro 289.000), è la conditiosine qua non che può permettere agli amministratori di fare il loro lavoro. Le responsabilitàche competono necessariamente alla carica amministrativa devono essere accompagnate dacondizioni oggettive che permettano di mettere in pratica le attività”. Così Alberto Bigoni,sindaco di Ardesio comune di 3.600 abitanti in provincia di Bergamo, racconta a StrategieAmministrative il suo disagio nei confronti di un Patto di Stabilità che definisce rigido einflessibile.Sindaco Bigoni, cosa è venuto a mancare ai fini di una buona amministrazione della cosapubblica?Prima di tutto la tranquillità e questo a partire dal 2011. Stiamo impazzendo per far quadrarei conti, senza considerare che abbiamo il legislatore che cambia i tributi continuamente, e nonparlo solo dell’IMU penso anche alla TARES. Ormai ogni giorno sembra che riceviamo unbollettino di guerra. Poi c’è l’altra faccia della medaglia ovvero il confronto con i cittadiniche parlano di problemi della quotidianità e non dei fatti che riempiono le pagine dei giornali.Insomma un disastro.Qual è la situazione nel suo comune?

522

Page 523: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

In via I Maggio, di fianco al nuovo Centro di Raccolta Rifiuti recentemente inaugurato, èpresente un vecchio stabile di proprietà comunale, il cui tetto è interamente coperto di eternit.Ora, dopo aver denunciato alle autorità competenti il fatto, l’amministrazione comunale sitrova nella condizione di aver inserito nel proprio piano delle opere lo smantellamento dellastruttura e la relativa realizzazione del nuovo magazzino comunale e di avere sul tavolo dellaGiunta un progetto preliminare già da diversi mesi, contando su un avanzo di amministrazione2012 che tranquillamente permetterebbe la copertura economica dell’operazione.Insomma ho la possibilità di passare dalle parole ai fatti assolvendo anche al compito diresponsabile della pubblica salute e sicurezza dei propri concittadini. Il Patto, invece, bloccatutto. Questo è forse il caso più eclatante, ma ovviamente non è l’unico. La recentissimamisura del “6000 Campanili” del Governo potrebbe darci una mano, ma i margini di successoper l’accesso al finanziamento sono molto risicati, anche perché si devono presentare progettidefinitivi/esecutivi.Ci dovrà pur essere un punto di forza in questo contestatissimo Patto.Certo, forse la mentalità del ‘tanto paga qualcuno’ finalmente si sta ridimensionando. Le mievalli, per esempio, sono state sui giornali locali per l’ipotetica realizzazione di un collegamentointervallivo tra Val Seriana e Val Brembana del costo di decine di milioni di euro, per ilquale è stato sottoscritto anni fa un protocollo d’intesa ancora in essere. Per il momento(fortunatamente) è tutto bloccato perché non ci sono i soldi, le priorità sono ben altre. Ecco,il Patto di Stabilità tarpa le ali a questi voli pindarici e ci riporta a librarci a raso terra, adascoltare i cittadini e a cercare strade per rifinanziare i servizi sociali, le tematiche del lavoroe del terzo settore. Per il resto si tratta solo di porte chiuse. La contraddizione è evidente:più un’amministrazione è virtuosa, nel senso che ha meno tagli ai rami secchi da portare alproprio bilancio, più dovrà dipendere dalle entrate per evitare il temutissimo taglio dei servizierogati ai cittadini, pena lo sforamento del patto di stabilità, con le pesanti ripercussioni sulbilancio dell’anno venturo. Uno scenario francamente desolante.Con la normativa attuale il sindaco diventa sempre più il confessore dei cittadini ma non hagli strumenti adatti per risolvere i problemi concreti come vorrebbe. Certo i nostri probleminon sono il restauro del Colosseo o di altre opere millenarie, ma abbiamo l’urgenza di sanare ebonificare il nostro territorio.In vostro soccorso è arrivato il Patto di Stabilità Territoriale. Come sta andando?Purtroppo l’unico a darci un minimo di ossigeno è il Patto verticale. Lo sblocco di questi fondirappresenta un segnale molto apprezzato dagli amministratori. Per il resto il meccanismo siinceppa. L’alternativa proposta, ahinoi, è sempre penalizzante. Probabilmente gli ammin-istratori che verranno dopo di noi troveranno una situazione migliore ma per ora abbiamol’urgenza di pensare dall’oggi al domani. Stiamo pagando a caro prezzo la scarsa lungimiranzadegli amministratori passati, a tutti i livelli, che spesso hanno fatto scelte solo per brillare.Insomma la situazione è molto confusa. L’unico faro in questa totale ombra è il lavoro diAnci Lombardia che attraverso la sua formazione e informazione sempre parziale e puntuale ciassiste in questo caos che ci sta portando allo sbando.

1. http://www.strategieamministrative.it/

523

Page 524: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

IV Novembre 1918 – 2013 (2013-10-29 14:15)

[1]

Ecco il programma delle manifestazioni del Comune di Ardesio relative al IV NOVEMBRE 1918 –2013 che si terranno

DOMENICA 3 NOVEMBRE 2013

Programma:Ore 9,30 – Adunanza in Piazza Monte Grappa;ore 10,15 – Partenza corteo e sfilata nel centro storico verso la Parrocchiale;ore 10,30 – Celebrazione S. Messa in Parrocchia accompagnata dal Coro Alpini di Ardesio;ore 11,30 – Deposizione corona d’alloro al Monumento dei Caduti;ore 12,15 – Pranzo conviviale presso il Ristorante Albergo Ardesio (sarà gradita la prenotazione presso ilristorante tel. 0346/33073 oppure telefonare al sig. Bellarmino 0346/33121)

Si confida nella partecipazione di tutti coloro che hanno svolto il servizio militare nelle Forze Armate.Nel corso della manifestazione si esibirà il Corpo Musicale di Ardesio.

524

Page 525: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Cittadini esponete il Tricolore e imbandierate le case!

TUTTA LA CITTADINANZA E’ INVITATA A PARTECIPARE

IL SINDACOAlberto Bigoni

1. http://www.ardesiounita.it/ardesiounita_materiale/4_novembre_2013.pdf

525

Page 526: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Prefettura vacante da tre mesi, ora scoppia il caso (2013-10-30 16:00)

[1] ”Pastelli d’Italia” diCristina Corti

Un articolo di Anna Gandolfi dal [2]Corriere della Sera, edizione Bergamo, del 30 ottobre 2013:

Camillo Andreana è in pensione ufficialmente dal primo agosto. Da allora, la provincia diBergamo con il suo milione abbondante di abitanti non ha un (anzi, il ) rappresentante delloStato sul territorio. E adesso il caso deflagra. Perché Bergamo merita più attenzione , diceil sindaco Franco Tentorio. Mentre il presidente della Provincia Ettore Pirovano sfodera ilsuo pragmatismo leghista: Ci dicano se possiamo usare gli uffici che oggi sono vuoti, perchénoi sapremmo cosa farci. E si risparmierebbero un sacco di soldi pubblici . La terra orobicanon ha un prefetto da mesi. Il timone è nelle mani del viceprefetto Alfredo Nappi ( E con luiabbiamo un ottimo rapporto di collaborazione, la presenza di un prefetto però rafforzerebbeancora di più l’azione , precisa Tentorio), ma il vertice è desolatamente vacante. Anche quandoa passare la mano fu Cono Federico, prima di Andreana, la nomina del Consiglio dei ministrinon fu immediata. Eppure non si attesero più di due mesi. In questo caso - e le emergenze

526

Page 527: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

più o meno marcate di ordine pubblico non mancano - siamo ormai a tre.Da più parti viene ormai sottolineato che si procede sì con la normale amministrazione, mail limbo finisce col portare effetti negativi: un caso emblematico è Terre di mezzo , pianonato per scongiurare i treni-dormitorio in stazione, attivato un anno fa con coordinamentodi Andreana e ora fermo in attesa di (vari) input. A Milano - città nella quale l’anno scorsoAndreana era stato chiamato a operare, in condivisione con Bergamo - la carica è statarimpiazzata in quindici giorni. È vero che si tratta di una realtà diversa, ma penso chequesta situazione di attesa sia ormai diventata inaccettabile , spiega Tentorio (Pdl). Chedurante il Consiglio comunale straordinario dedicato alla sicurezza sul territorio lunedì hatoccato, non a caso, il tema. Ho scritto al ministro dell’Interno Angelino Alfano per sollecitarequesta nomina - ha spiegato -. Bergamo e la sua provincia, lo ripeto, meritano la presenzadi un prefetto . La Lega, dal canto suo, non ama le prefetture e ventila la raccolta firme perl’abolizione di queste istituzioni. Pirovano la prende larga: Non penso che l’assenza di unprefetto tolga il sonno ai bergamaschi, che hanno altri problemi, come la perdita del lavoro .

Però. Però, dato che è tre mesi che non se ne sa nulla, farei questa osservazione: seper caso a Roma stessero pensando che gli spazi della prefettura possono essere destinati adaltro, allora lo dicano chiaramente. Negli oltre duemila metri del palazzo di via Tasso oggiaffittati a quella istituzione (lo stabile è della Provincia, ndr ) noi potremmo portare assessoratiche sono sparsi altrove e per in quali dobbiamo spendere 400 mila euro l’anno in affitti . Iparlamentari, a Roma, seguono il caso. Non mi sembra che a Bergamo ci sia una situazionedi non-governo - dice Elena Carnevali, deputata del Pd -. La macchina prefettizia funziona.Ma è vero che per questa nomina è passato troppo tempo e siamo decisi a farlo presente .Dal Pdl è Gregorio Fontana a rassicurare: La scelta spetta al Consiglio dei ministri, pensoche nelle prossime settimane ci saranno novità . Comunque, chiosa il deputato azzurro, ilterritorio non è sguarnito, non ritengo ci si debba allarmare. Ci sono anche altre province inquesta situazione. La nostra attenzione è alta e si arriverà a una soluzione .

1. http://www.flickr.com/photos/ccrrii/5535800090/in/

photolist-9rbqv9-akotBE-8yTcm3-7U7TBe-8w9Zyi-8w9Vqx-8w9eex-9VgHeg-c9NhQQ-e3eQd6-aQox9k-ctpnus-8wcFY5-9AYAv7-aEFLTZ-fDxfcc-aF6r1R-ctptRj-eBktny-ck6KPA-88W6rt-dr4ET7-dqHKRn-ecoSq4-bH8g6i-aEKENd-aEFQgF-bwerMZ-ceL9pq-aEKFz7-e2uy1J-fDxfm2-7RQgoB-7M2g5U-aPiUVz-dhrUAc-dzBgU8-dPfZNa-9vqZZ8-9vu27w-9vu2Cs-aEe1sA-aEa9eT-aEdZDw-aEaa7V-aTQRBH-aZBqqr-e2g2aQ-9VjxVb-e2g23G-dC4vsD/

2. http://bergamo.corriere.it/bergamo/notizie/cronaca/13_ottobre_30/

prefettura-vacante-tre-mesi-ora-scoppia-caso-2e5d7144-4139-11e3-b893-6da25b6fc0fa.shtml

527

Page 528: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Assemblea pubblica del 21 novembre 2013 (2013-10-31 12:39)

[1] ”TheMeeting Place” di Mixy Lorenzo

Come ampiamente dichiarato in campagna elettorale e come messo [2]nero su bianco nel programmapresentato, le assemblee sono lo strumento di confronto che l’amministrazione intende utilizzare per ilconfronto diretto: proposte, spiegazioni, suggerimenti diretti per una partecipazione attiva. Con la presentesi intende informare la popolazione che giovedì 21 novembre 2013 alle ore 20.45 presso la Sala Consiliare delComune di Ardesio si terrà un’assemblea pubblica, allo scopo di permettere all’Amministrazione Comunaledi incontrare la cittadinanza. Un resoconto relativo alle attività poste in essere nell’anno solare, i problemiriscontrati con l’applicazione del Patto di Stabilità, le prospettive per il 2014. Sarà anche l’occasione peraffrontare pubblicamente la questione della sicurezza per i cittadini, un tema particolarmente sentito vistii recenti casi di furti nelle abitazioni che hanno scosso la tranquillità ardesiana come dell’intera ValleSeriana.I cittadini sono invitati a partecipare.

1. http://www.flickr.com/photos/25159380@N00/4146241437/in/

photolist-7joz8k-7jozbx-7jozek-7jssfE-7jssn7-7pQ2Ft-7PzMJx-bAetCy-adCPc1-adAb5a-adA8gp-adA7QF-adA7pr-adAbzv-adA9qM-adA9QM-adzZrH-bJ3rXz-aysMQp-aysHBR-8EybbH-dnCa3E-dnC5tv-dnC5bx-dnC5N6-dnCaK7-8Eya9K-8EBi13-8Ey772-dQEypd-dfWBzi-edGTCJ-bKYMTt-bx5deY-bx4X9u-bKYUNg-bx56Y9-bx57Vm-8tNJyJ-7ZQsLa-7ZQanH-ag4hzz-bKSFWH-9nqJGi-fc5zdT-7P3wuc-csNgEs-eaybvV-gwPdSL-7EvBsS-gwPtCz

2. http://www.ardesiounita.it/materiale/pdf/004_programma_elettorale_2011.pdf

528

Page 529: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

3.11 novembre

529

Page 530: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Pubblicato finalmente il saldo del Fondo di solidarietà comunale per l’anno 2013(2013-11-02 13:39)

[1] ”::f/luXography I’ :: Ψ/cut [b/w release]” di Flavio Ronco

Sul sito della [2]Conferenza Stato-Città è stato pubblicato il saldo del fondo di solidarietà comunale perl’anno 2013, a seguito del parere del 25.9.2013 espresso dalla citata conferenza.Cosa è la Conferenza Stato-Città

La Conferenza Stato-città ed autonomie locali è un organo collegiale con funzioni consultivee decisionali che opera per favorire la cooperazione fra lo Stato e gli Enti locali. E’ presiedutadal Ministro dell’Interno, congiuntamente - nelle materie di competenza - al Ministro per gliaffari regionali e le autonomie. La Conferenza è sede istituzionale di: confronto e raccordotra lo Stato e gli Enti locali; di studio, informazione e confronto sulle problematiche connesseagli indirizzi di politica generale che possono incidere sulle funzioni proprie o delegate diProvince, Comuni e Comunità montane; di esame dei problemi relativi all’ordinamento edal funzionamento degli Enti Locali, nonché delle iniziative legislative e degli atti generali diGoverno a ciò attinenti.

Questi i documenti da consultare per conoscere gli importi dei trasferimenti:

1. [3]la tabella riepilogativa, dell’importo totale dovuto per ciascun comune per l’anno 2013

2. [4]quota dell’imposta municipale propria 2013 che sarà trattenuta dall’Agenzia delle entrate e versataal bilancio statale per alimentare il Fondo di Solidarietà

3. [5]schema d.P.C.M. 10 ottobre 2013

In estrema sintesi, al Comune di Ardesio tra la quota di trasferimento dell’IMU e il Fondo di Solidarietàmancano circa 18.000 Euro rispetto alle previsioni. Tagli, solo tagli.

530

Page 531: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

1. http://www.flickr.com/photos/66641041@N00/206731639/in/

photolist-jgy7B-oBzZ8-qs55K-qs58e-qs5bL-qs5ej-qs5hQ-qs5ke-qs5ny-qs5rk-qs5vN-qs5zS-qs5E7-qs5GM-qs5LK-qs5NE-qs5RS-qs5Uf-qs5Wp-qs5YE-qs63y-qs9oi-qs9XG-s1Exc-uBdkp-uGSdM-xfApk-BX6vm-EAJGg-GkPPZ-GBcay-GBeTt-HKAi2-L9AGs-Mbfah-QS1bJ-RbVBz-2nPyf3-2vsfhV-2A5D3Q-2Qi93z-37tdt8-3cpXwm-3dd762-3dd8cX-3dPjWi-3eaSQc-3eaUBn-3eaVDF-3eaWCB-3eaYbi

2. http://www.conferenzastatocitta.it/

3. http://www.lagazzettadeglientilocali.it/quotidiano/2013/311013/fondo_solidarieta_elenco_

comuni.pdf

4. http://www.lagazzettadeglientilocali.it/quotidiano/2013/311013/fondo_solidarieta_quota_

imu.pdf

5. http://www.lagazzettadeglientilocali.it/quotidiano/2013/311013/schema_dpcm_10ottobre2013.

pdf

531

Page 532: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Manifestazione contro il Patto di Stabilità dei sindaci della bergamasca(2013-11-02 14:05)

[1] ”IlTricolore” di Nic Redhead

Il testo dell’iniziativa, pubblicata [2]anche su l’Eco di Bergamo, giunta via email negli scorsi giornial Comune di Ardesio:

Caro collega, come ben sai gli Enti locali, i Comuni in particolare, da tempo sono costretti aconfrontarsi con le difficoltà imposte da un quadro normativo confuso e in continuo mutamento,dal progressivo taglio dei trasferimenti e dal rispetto del Patto di stabilità che obbligano allariduzione delle spese per servizi e investimenti e alconcorso dell’ente stesso al contenimentodei saldi di finanza pubblica. Il sistema dei Comuni è indubbiamente il livello istituzionalepiù esposto in questo momento di crisi, con continue richieste di sostegno e intervento sia nelsociale che nel sistema produttivo, stante la drastica riduzione degli investimenti pubblici e ladifficoltà di effettuare i pagamenti delle fatture nei confronti delle imprese fornitrici di opere eservizi, con grave pregiudizio per l’ente, per il sistema delle imprese, per l’occupazione e quindipiù in generale per l’economia del territorio. Tutti gli Enti locali continuano a denunciare unaprofonda sofferenza finanziaria: i trasferimenti statali sono calati negli ultimi 3 anni di oltre 6miliardi di euro; negli ultimi 5 anni la spesa per investimenti è diminuita del 23 % e, come unabeffa, si è creato un accumulo nelle casse dei Comuni di circa 13 miliardi di euro bloccati dalPatto di stabilità, la metà dei quali appartiene ai Comuni lombardi e oltre 600 milioni sonoriconducibili ai Comuni bergamaschi. La conseguenza di tutto questo è nelle parole del presi-dente provinciale di Bergamo dell’Associazione Nazionale dei Costruttori: “…negli ultimi annigli investimenti pubblici nelle infrastrutture sono calati del 62 %, quelli per le manutenzionidel 42 %, con il Patto di stabilità che è diventato la nostra pietra tombale” e ciò nonostantei Comuni bergamaschi, a differenza di quanto avviene storicamente in altre realtà del Paese,sono nella quasi totalità amministrati con criteri di virtuosità. Nonostante le attuali difficoltài Comuni restano una parte insostituibile di questo paese, erogano i servizi fondamentali aicittadini, sono il primo punto di ascolto e di confronto con i problemi sociali e con il sistemaproduttivo e noi, come rappresentanti delle nostre comunità, non possiamo più accettare i ruoli

532

Page 533: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

a cui ci hanno relegato: amministratori senza autonomia né decisionale né economica, esattoridi nuove tasse statali, commissari liquidatori del sistema sociale ed economico del Paese. Inquesto difficile momento, come Sindaci, siamo consapevoli che il nostro dovere è di combatterein prima linea, a fianco dei Cittadini, la dura battaglia contro la crisi, rendendole comunitàlocali efficaci motori della ripresa economica, sociale e civile del Paese ed è per questo chechiediamo, prima di tutto, quelle riforme senza le quali il Paese non riuscirà a superare lacrisi in cui si dibatte da più di cinque anni. Pertanto chiediamo l’introduzione di riforme cheprevedano: la ricostruzione di un rapporto finanziario chiaro, ordinato e rispettoso tra Stato eComuni; la certezza e la stabilità delle norme e degli obbiettivi di bilancio; la riscrittura delPatto di Stabilità di modo che, riconoscendo e distinguendo gli sforzi fatti dai Comuni, siain grado di definire e programmare obbiettivi sostenibili diefficientamento e riallineamentodella spesa degli Enti locali, anche attraverso l’applicazione dei costi standard; la possibilitàdi utilizzare le risorse a disposizione dei Comuni per procedere immediatamente al pagamentodei debiti pregressi nei confronti dei fornitori e delle imprese; lo sblocco degli investimenti perconsentire la realizzazione delle infrastrutture quali: realizzare o ammodernare scuole, impiantisportivi, ospedali, case di cura,ospizi, strade, impianti per le energie rinnovabili, etc.

E’ importante quindi che i Comuni, soprattutto in questo momento in cui è in gioco ilfuturo del Paese, diano il loro contributo alla realizzazione delle riforme e proprio perché nonpossiamo restare inerti di fronte a chi perde i posti di lavoro nei nostri paesi e all’impossibilitàda parte nostra di fornire servizi e assistenza ai nostri cittadini, abbiamo voluto promuovereun’assemblea dei sindaci della bergamasca

SABATO 9 NOVEMBRE 2013 alle ore 10Ritrovo davanti al Municipio di Bergamo e corteo fino al Teatro DonizettiDurante l’assemblea all’interno del teatro sono previsti alcuni interventi per la presentazionedel documento che ti chiediamo di sottoscrivere e da inviare al Governo e al Parlamento.E’ importante la presenza, tua o di un tuo delegato, con la fascia tricolore. Sono invitati apartecipare amministratori, rappresentanti nelle istituzioni a qualsiasi livello, cittadini.

Ti aspettiamo.

Cordiali saluti.

Riccardo Cagnoni, Sindaco di Vertova; Luca Carrara, Sindaco di Albino; Gianfranco Masper,Sindaco di Treviolo; Graziano Pirotta, Sindaco di Canonica d’Adda; Franco Tentorio, Sindacodi Bergamo; Pierguido Vanalli, Sindaco di Pontida.

Allegato alla email, oltre alla citata lettera, vi era anche il testo di un Manifesto dei Sindaci. Eccolo:

Bergamo, novembre 2013

Manifesto dei sindaci bergamaschi per la modifica del Patto di stabilità

Premesso che

- i Comuni e gli Enti locali da tempo sono costretti a confrontarsi con le difficoltàimposte dal rispetto dei vincoli stabiliti dal Patto di stabilità che obbliga al raggiungimento diun obiettivo di saldo finanziario per il concorso dell’ente stesso al contenimento dei saldi difinanza pubblica;

- nonostante le successive riscritture della disciplina applicativa, l’impostazione delPatto di stabilità ha fatto progressivamente emergere con evidenza gravi inefficienze

533

Page 534: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

nel funzionamento delle regole di contenimento finanziario in termini di riduzione degliinvestimenti locali e di acclarata insostenibilità degli obiettivi che si sommano alla drasticariduzione delle risorse trasferite ai comuni;

- a peggiorare la situazione, è intervenuta, a partire dal 2013, l’inclusione nel Pattodi stabilità dei comuni con popolazione compresa tra i 1.000 e i 5.000 abitanti;

- tutti gli enti locali continuano a denunciare la profonda sofferenza finanziaria: le as-segnazioni statali destinate ai Comuni sono diminuite negli ultimi 3 anni di 6 miliardi e 450milioni, mentre il contributo finanziario richiesto si è progressivamente accresciuto nonostanteil comparto sia in avanzo e presenti risultati positivi determinando una situazione finanziariadi assoluta insostenibilità;

- il sistema dei Comuni è indubbiamente il livello istituzionale più esposto sia sul ver-sante dell’impoverimento dei nuclei familiari e delle relative richieste di sostegno e interventosociale, sia sul versante del sistema produttivo e in particolare in relazione alla drasticariduzione degli investimenti pubblici e della difficoltà di effettuare i pagamenti conseguenti adobbligazioni contrattuali assunte;

- il contributo annuale fornito dai Comuni in termini di risorse proprie non spendibiliammonta a 4 miliardi e 500 milioni di euro, risorse che potrebbero essere impiegate per fornireservizi ai cittadini e per realizzare gli investimenti: negli ultimi cinque anni la spesa perinvestimenti dei Comuni è diminuita del 23 % e si è creato un accumulo nelle casse dei comunidi circa 13 miliardi di euro;

- di questi 13 miliardi di euro bloccati dal Patto di stabilità, la metà appartiene aicomuni lombardi e oltre 600 milioni sono riconducibili i comuni bergamaschi;

- nel Disegno di Legge di Stabilità 2014 approvato dal Governo lo scorso 15/10, èprevisto lo sblocco di un miliardo di euro per effettuare i pagamenti in conto capitale e altri500 milioni di euro aumenteranno la dote per i pagamenti dei debiti arretrati; è previstainoltre la modifica del periodo di riferimento (da 2007/2009 a 2009/2011) relativa al calcolodell’obiettivo di Patto per ogni ente locale, con contestuale riduzione dello 0,73 % dell’obiettivostesso per gli anni 2014 e 2015, e dello 0,18 % per gli anni 2016 e 2017;

Considerato che

- molti Comuni, per rispettare i vincoli sempre più stringenti imposti dal Patto distabilità, sono costretti a non ottemperare ai pagamenti delle fatture nei confronti delleimprese fornitrici di opere e servizi, con grave pregiudizio per l’ente, per il sistema delleimprese, per l’economia locale del territorio e per il sistema occupazionale;

- solo per quanto riguarda il settore dell’edilizia, settore primario nella nostra provin-cia, negli ultimi quattro anni il 30 % delle imprese edili bergamasche, ben 1200 aziende, hadovuto chiudere anche e soprattutto per la mancanza di opere pubbliche e per il pesanteritardo dei pagamenti da parte degli enti locali;

- le dichiarazioni, pubblicate nei giorni scorsi sulla stampa locale, da parte del presi-dente provinciale di Bergamo dell’Associazione Nazionale dei Costruttori sono emblematichedella situazione: “Lo sblocco dei pagamenti della pubblica amministrazione, previsto daldecreto in 30 giorni, ad oggi è rimasto lettera morta. Inoltre negli ultimi anni gli investimentipubblici nelle infrastrutture sono calati del 62 %, le manutenzioni del 42 %, con il Patto distabilità che è diventato la nostra pietra tombale”;

534

Page 535: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

- ad aumentare l’insofferenza da parte degli amministratori locali lombardi e delle al-tre regioni a statuto ordinario è la sentenza della Consulta n. 219 del 16/7/13 con la qualevengono ritenute illegittime le sanzioni nei confronti dei comuni delle Regioni a Statutospeciale che sforano il Patto di Stabilità, creando quindi una palese disparità di trattamento;

Ritenuto che

- lo sblocco dei pagamenti può generare un aumento del PIL dell’1 % circa, e potrebbecorrispondere, a livello nazionale, alla salvaguardia di circa 200.000 unità di lavoro: talemisura comporterebbe il peggioramento del deficit per un solo anno, senza effetti negativipermanenti sulla finanza pubblica e senza alterare il livello di deficit e debito strutturali;

- le misure sin qui adottate per sbloccare i pagamenti attraverso i meccanismi dellacertificazione sono risultati di complessa attuazione e allo stato sostanzialmente inefficaci enecessiterebbero pertanto di correzioni;

- è indispensabile mettere da subito in atto misure concrete e di effetto immediatoper rilanciare la crescita e sostenere l’occupazione, a partire dallo sblocco dei pagamentidovuti dalle PA;

- tali misure sono divenute ormai improcrastinabili, poiché il contesto economico, pro-duttivo, occupazionale e sociale del nostro Paese presenta indici di costante e allarmantepeggioramento che evidenziano uno stato di recessione che colpisce gravemente famiglie esistema produttivo;

- i Comuni bergamaschi, a differenza di quanto avviene storicamente in altre realtàdel Paese, sono nella quasi totalità amministrati con criteri di virtuosità e quindi si trovanotra i più penalizzati dal Patto di stabilità;

Preso atto

- del segnale positivo, ma ancora largamente insufficiente, contenuto nella nuova leggedi stabilità riguardo all’alleggerimento del patto;

- che questa fase è molto delicata e al tempo stesso importante visto che il decretolegge stabilità è ora nel suo iter parlamentare nel quale potrebbe subire profonde modificheprima dell’approvazione definitiva prevista a dicembre;

Si richiede al Governo e al Parlamento

- la possibilità a utilizzare le risorse a disposizione dei Comuni per procedere immedi-atamente al pagamento dei debiti pregressi nei confronti delle imprese, attualmente bloccatidalle regole imposte dal patto di stabilità interno;

- l’esonero dai vincoli previsti dal Patto di stabilità per gli investimenti infrastrut-turali, come ad esempio scuole, impianti sportivi, ospedali, case di cura, strade, impianti perle energie rinnovabili, etc. effettuati nei limiti delle disponibilità di “cassa” degli stessi;

- una completa revisione del patto di stabilità degli enti locali che premi l’efficacia el’efficienza degli enti locali virtuosi ed individui pesanti sanzioni per quelli in evidente dissestofinanziario.

Questo il video dell’intervista rilasciata dal Sindaco Cagnoni ai microfoni di Antenna2:

535

Page 536: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

httpv://www.youtube.com/watch?v=XdafzgsAOp4Il Comune di Ardesio farà la sua parte in questa importante iniziativa. Il sito di Ardesio Unita è pienodi riferimenti alle difficoltà del [3]Patto di Stabilità, ogni elemento ulteriore di discussione non può chetrovarci d’accordo su tutta la linea.

1. http://www.flickr.com/photos/37256969@N08/8204803639/in/

photolist-dv2LgH-covXyf-cps1HE-cps2dY-9roGg7-e7TqkC-93gcrP-9Muytw-9MrEHX-9MrE6i-9MrDxD-9MrJxv-9MuhWq-9MrEWF-9Muscm-dY8sk7-9NgU8F-an17rG-9qYnUQ-9LxPCi-9r69gL-9r64zY-9r3cER-9r67F1-9r37CR-9r64TJ-7JRtt9-7JMxQc-7JMxMP-7JRtmC-7JMxWH-dCmTzY-aWnr14

2. http://www.ecodibergamo.it/stories/Cronaca/400604_i_sindaci_roma_ridacci_i_soldi_sabato_9_

rivolta_sul_sentierone/

3. http://www.ardesiounita.it/?tag=patto-di-stabilita

536

Page 537: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Il discorso del Sindaco al IV Novembre (2013-11-03 18:35)

[1] Eccoil testo letto dal Sindaco di Ardesio, Alberto Bigoni, durante la manifestazione del [2]IV Novembre:

Care concittadine e cari concittadini,La ricorrenza del IV novembre 1918 si esprime nuovamente in questo 2013 anche ad Ardesio, nel 95esimoanniversario, segno tangibile di una riconoscenza e di un sentimento che non viene mai meno nei confrontidelle nostre Forze Armate e delle molte vite che vennero sacrificate nel secolo scorso. L’occasione è quindipropizia per proseguire con il suggerimento di riflessione cominciato con il discorso pronunciato ad iniziomandato amministrativo (2011) al cospetto del Monumento ai Caduti, quando sottoposi all’attenzione deinumerosi presenti uno dei concetti basilari delle nostre Forze Armate, ovvero di come quest’ultime sianoal servizio della Repubblica. Nel 2012 proseguii sottolineando un altro elemento di riflessione direttamentedalla nostra Carta Costituzionale, citando l’articolo 52:

“La difesa della Patria è sacro dovere del cittadino [...] L’ordinamento delle Forze armatesi informa allo spirito democratico della Repubblica”.

Quest’anno voglio proporvi un ulteriore passo di analisi, visto che le occasioni di lettura della Carta sonosempre troppo poche, con l’articolo 54:

“Tutti i cittadini hanno il dovere di essere fedeli alla Repubblica e di osservarne la Costi-tuzione e le leggi. I cittadini cui sono affidate funzioni pubbliche hanno il dovere di adempierlecon disciplina ed onore, prestando giuramento nei casi stabiliti dalla legge.”

Siamo cittadini di questo Paese e possiamo pensare di vivere in un paese civile solo se tutti sottoscriviamolo stesso patto e se ne rispettiamo le regole. Dovrebbe trattarsi di un dato di partenza, di qualcosa discontato, eppure non è così. L’articolo sottolinea: ”I cittadini cui sono affidate funzioni pubbliche hanno ildovere di adempierle con disciplina ed onore, prestando giuramento nei casi stabiliti dalla legge”. I politici,i magistrati e la nostra classe dirigente sono costituite quindi da ”cittadini cui sono affidate funzionipubbliche”, visto che la ”cosa pubblica” non è proprietà, neppure temporanea, di chi la esercita ma chila prende in affido deve comportarsi con ”disciplina ed onore”. Due parole antiche, queste, ma di granderigore morale che non possiamo quindi assolutamente pensare di relegare ed associare solamente alle soleForze Armate, ma devono permeare il nostro quotidiano, le nostre azioni e i nostri comportamenti. Moltevolte, infatti, le Forze Armate vengono chiamate a rispondere ad incarichi senza che vi sia un egualecorrispondenza tra i sacrifici e la gratificazione economica che viene loro elargita. La cronaca locale e

537

Page 538: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

nazionale ogni anno forniscono elementi che rendono edotta la popolazione circa la lotta impari che vedechiamare in causa le forze dell’ordine in un Paese che cerca di andare avanti tra mille difficoltà. Tra itanti episodi occorsi durante il 2013, voglio ricordare quello che ha coinvolto suo malgrado il Brigadieredei Carabinieri Giuseppe Giangrande. Nelle ore immediatamente successive all’evento, l’AmministrazioneComunale di Ardesio aveva raccolto e divulgato l’appello del Brigadiere Mario Dal Canto, collega diGiangrande, che mi appresto a leggervi:

Egregio Signor Sindaco e ufficio comunale, sono il Brigadiere Capo dei Carabinieri MarioDal Canto e presto servizio presso il 6° Battaglione Carabinieri “Toscana” di Firenze. Sono uncollega ma soprattutto un amico del Brigadiere Giuseppe Giangrande e di Francesco Negriche il 28 aprile sono stati feriti in piazza colonna in Roma da una persona subito arrestata.Come è noto le condizioni di Giuseppe sono ancora gravi e le prospettive di una vita normale,purtroppo, non sono delle più rosee. La figlia Martina, forte come il padre, dopo la mortedella madre avvenuta tre mesi orsono sta ora affrontando questa spiacevole e triste vicendacon tenacia, compostezza e grande spirito di sacrificio al di sopra delle aspettative per unaragazza della sua età, appena 23 anni, ed è per questo motivo che Le chiedo umilmente didarci una mano nel dare la massima diffusione, nel suo sito istituzionale o nei modi che la S.V.riterrà più opportuno, delle coordinate bancarie sotto indicate, aperto dal nostro ComandoGenerale dell’Arma, per provare a garantire un avvenire a Martina, anche se con prospettivemolto difficili, e poter affrontare la sua vita e quella di Giuseppe con un pizzico di tranquillità.

L’amministrazione di Ardesio si è attivata [3]diffondendo l’appello e nelle scorse settimane è pervenuto ilmessaggio di ringraziamento per l’attività svolta da parte della figlia Martina:

Egregio Sig.re Sindaco, con la presente desidero ringraziare la S.V. per aver aderito allarichiesta fatta dal nostro amico di famiglia Mario DAL CANTO, nonché collega di papà,pubblicando nel vostro sito, tramite social network e divulgando presso i vostri uffici il suoappello. Quello che Lei ha fatto per me e mio padre è stato davvero speciale, come specialisono stati e continuano ad esserli i suoi collaboratori e i suoi concittadini che, puntualmente,ci hanno dimostrato affetto e vicinanza. La Vostra generosità darà sicuramente un importanteaiuto per gestire al meglio le varie difficoltà che ci aspettano. Consapevole di non poteraggiungere altre parole per quello che avete fatto, porgo a nome mio personale e di mio padreun sentito ringraziamento per l’affetto e l’aiuto che avete saputo dimostrare nei nostri confronti.Cordiali Saluti, Martina GIANGRANDE

La vicinanza alle nostre Forze Armate passa anche da questi piccoli gesti, dato che non è pensabile ridurreil 4 novembre all’unico giorno in cui far sentire il nostro ringraziamento per l’indispensabile contributoapportato dalle Forze Armate alla società civile, negli ambiti del presidio e del controllo del territorio. Untema, quest’ultimo, che soprattutto quest’anno in Valle Seriana ed anche ad Ardesio si è riproposto in tuttala sua importanza. Il 4 novembre significa Armistizio di Villa Giusti, l’unità nazionale, la Grande Guerra,i 600.000 caduti e gli altrettanti mutilati, ma soprattutto indica difesa della libertà. In questo senso, c’èun’altra importante ricorrenza che ad Ardesio finora non ha avuto le celebrazioni che merita, ovvero il 25aprile. Nel 2014, grazie alla disponibilità di tanti amici ardesiani, sono certo che tale appuntamento con lastoria e con la memoria non verrà mancato. Sarà quindi un’altra occasione per trovarci con più frequenzad’innanzi al Monumento ai Caduti, simbolo del sacrificio più alto, quello della vita, in un’Italia chiamatanella sua interezza ad affrontare le sfide economiche, occupazionali, culturali e sociali che le si proporrannoin questi tempi duri. Che lo spirito di abnegazione delle Forze Armate ed i valori del 4 novembre siano lachiave di lettura di un riscatto europeo della nostra amata Nazione. Viva il 4 novembre, viva l’Italia.

Il sindaco, Alberto Bigoni

538

Page 539: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

1. http:

//www.ardesiounita.it/wp2011/wp-content/uploads/2013/11/discorso_4_novembre_2013_wordle.jpg

2. http://www.ardesiounita.it/?p=3271

3. http://www.ardesiounita.it/?p=2473

539

Page 540: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Fassino a La Stampa: ”Trentasei leggi in due anni, da qui parte il disagio fiscale”(2013-11-08 14:25)

[1] Inter-vista di P.Fassino a La Stampa

Dal sito di [2]Anci Lombardia:Sa quante leggi o decreti sono stati emanati dal novembre 2011 a oggi, modificando drasticamente lacornice dentro cui un Comune si muove? Trentasei. Uno ogni venti giorni. E ciascuno ha cambiato lecarte in tavola, per me che faccio il sindaco e di conseguenza per i miei cittadini”. Quando parliamo didisagio fiscale, di sfiducia, dovremmo forse partire da qui. Dovremmo partire, dice Piero Fassino, sindacodi Torino e presidente dell’Anci, ”dall’incertezza fiscale”: un vortice di norme e tributi che cambianonome, struttura, bersaglio. E generano quest’insofferenza sfociata a Torino nella rivolta dei venditoriambulanti dei mercati. Protestavano contro la Tares, la nuova tassa sui rifiuti. Hanno bloccato i treni.

Come è possibile che un commerciante venga a sapere solo adesso che la tassa rifiuti quest’annocosterà il 20 % in più?

È una delle tante storture del sistema fiscale, di cui cittadini e imprese sono le prime vittime.Noi sindaci veniamo subito dopo: abbiamo deciso le tariffe della Tares a ottobre perché da Roma nonavevamo certezze. A quel punto, era troppo tardi anche per risolvere gli aspetti eventualmente critici. Lastessa natura della Tares, che la rende più cara, è stata decisa da Roma. Però tocca ai comuni imporla:ecco perché il bersaglio della protesta diventano i sindaci. Che applicano leggi decise da altri.

E il contribuente? Annaspa nell’indeterminatezza.

540

Page 541: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

C’è un forte disagio fiscale, dovuto alla crisi ma aggravato dall’incertezza: nel corso degli anni ilsistema fiscale è stato sottoposto a continui scossoni. Anche noi sindaci siamo vittime di questa situazione:gran parte del prelievo è gestito dai Comuni, ma spesso per conto dello Stato. L’Imu era l’esempio piùeclatante.

A proposito: ancora non sappiamo se pagheremo la seconda rata.

Appunto. Se le regole cambiano di continuo chi amministra non è in grado di decidere (infatti iComuni stanno approvando adesso i bilanci del 2013, una stortura inaccettabile). La seconda ratadell’Imu sulla prima casa vale 2,8 miliardi: se a fine mese i comuni non avranno in cassa questi soldiandranno in crisi.

Sindaci costretti a fare i gabellieri, famiglie e aziende senza certezze. È un federalismo per ab-bandono?

Di sicuro è arrivata l’ora di chiudere un’epoca caratterizzata da un centralismo che ha soffocatogli enti locali, caricandoli però di responsabilità che non spettavano loro. Spero che dal 2014 si possatornare a una situazione normale; qualche passo è già stato compiuto.

Decentrare non sempre si è rivelata una scelta felice, non crede?

Se c’è un’infiltrazione d’acqua in una biblioteca statale prima che a Roma se ne accorgano ilibri sono da mandare al macero; ma se succede in un nostro asilo, in Comune lo sappiamo dopo cinqueminuti e interveniamo. Lo stesso vale per le tasse: più chi deve prendere le decisioni è vicino al cittadino,più ha gli strumenti per scegliere, e più il cittadino può esercitare una forma di controllo su quanto denaroviene prelevato e su come viene speso. Se invece chi governa lavora nell’indeterminatezza, i cittadini nerisentono per primi.

Non c’è anche un problema di eccessiva pressione fiscale?

In questi anni si è fatto credere che fosse possibile ridurla drasticamente. È un’illusione alimen-tata in modo demagogico e irresponsabile: un Paese che voglia erogare servizi adeguati deve sapere che lacollettività deve far fronte ai costi. La fiscalità non è una rapina. Però bisogna aprire una stagione nuova,in cui gli enti locali abbiano maggiore autonomia.

1. http://www.anci.lombardia.it/notizie/

Fassino-a-La-Stampa----Trentasei-leggi-in-due-anni-da-qui-parte-il-disagio-fiscale--.asp

2. http://www.anci.lombardia.it/notizie/

Fassino-a-La-Stampa----Trentasei-leggi-in-due-anni-da-qui-parte-il-disagio-fiscale--.asp

541

Page 542: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Bando Distretti del commercio verso Expo 2015: approvata la graduatoria e incre-mentata la dotazione finanziaria di ulteriori 1,2 milioni (2013-11-08 15:38)

[1] Bando Distrettidel commercio verso Expo 2015

Il [2]Distretto del Commercio Asta del Serio, all’interno del quale opera anche il Comune di Ardesio, èstato premiato da un bando di Regione Lombardia.Dal sito di [3]Regione Lombardia:

31/10/2013Con il decreto n. 9731 del 25 ottobre 2013 è stata approvata la graduatoria per l’assegnazione dei contributiprevisti dal quinto bando dei Distretti del commercio. Inoltre la Giunta ha disposto l’incremento delladotazione finanziaria del “Fondo per lo sviluppo dei Distretti del Commercio” per un importo pari a ¬ 1.2milioni (delibera n. 876 del 31 ottobre 2013). Le risorse aggiuntive consentono di finanziare i Distretti delcommercio che risultavano ammessi e non finanziati, indicati nella tabella A2 della graduatoria. Comp-lessivamente la somma assegnata agli 82 Distretti ammonta a oltre 5,2 milioni. I programmi presentati daidistretti integrano azioni di sostegno alle imprese, attrattività e animazione del territorio, qualificazione esviluppo del distretto, iniziative di governance evoluta per dare impulso alla competitività economica e

542

Page 543: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

turistica del territorio regionale in vista di Expo 2015.

In allegato sono riportati:

- l’estratto del BURL (serie ordinaria - n. 44 del 31 ottobre 2013) con il decreto e le tabelle dellagraduatoria. Le tabelle riportano le richieste di contributo ammesse e finanziate (Tab. A1), le richiesteammesse e inizialmente non finanziate ma che ora risultano finanziabili grazie alle nuove risorse aggiuntive(Tab. A2), e le richieste di contributo non ammesse (Tab. A3)- la deliberazione n. 876 del 31 ottobre 2013

[4]D.d.u.o. 25 ottobre 2013 - n. 9731 - Approvazione graduatoria 5 bando Distretti - Burl n. 44 - 31ottobre 2013 (320 KB) PDF

[5]Deliberazione n. 876 del 31 ottobre 2013 - Incremento dotazione finanziaria 5 bando Distretti commercio(116 KB) PDF

1.

http://www.commercio.regione.lombardia.it/cs/Satellite?c=Avviso&childpagename=DG_Commercio%

2FWrapperAvvisiLayout&cid=1213633217486&p=1213633217486&packedargs=locale%3D1194453881584%

26menu-to-render%3D1213301212376&pagename=DG_COMMWrapper&tipologia=AvvisodiRegione

2. http://www.comturserio.it/

3.

http://www.commercio.regione.lombardia.it/cs/Satellite?c=Avviso&childpagename=DG_Commercio%

2FWrapperAvvisiLayout&cid=1213633217486&p=1213633217486&packedargs=locale%3D1194453881584%

26menu-to-render%3D1213301212376&pagename=DG_COMMWrapper&tipologia=AvvisodiRegione

4. http://www.commercio.regione.lombardia.it/shared/ccurl/966/902/D.d.u.o.%2025%20ottobre%

202013%20-%20n.%209731%20-%20Approvazione%20graduatoria%205%20bando%20distretti%20-%20Burl%

20n.%2044%20-%2031%20ottobre%202013.pdf

5. http://www.commercio.regione.lombardia.it/shared/ccurl/429/707/Deliberazione%20n.%20876%

20%20del%2031%20ottobre%202013%20-%20Incremento%20dotazione%20finanziaria%205%20bando%

20Distretti%20commercio.pdf

543

Page 544: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Consiglio Comunale del 13 novembre 2013 (2013-11-08 18:22)

Convocato il Consiglio Comunale di Ardesio per mercoledì 13 novembre 2013 alle ore 20.00 presso la sedemunicipale.

Clicca sull’immagine per leggere il dettaglio dell’ordine del giorno:

[1] Consiglio Comunaledel 13/11/2013

1. http://www.ardesiounita.it/wp2011/wp-content/uploads/2013/11/cc_2013_11_13.pdf

544

Page 545: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

Un patto stupido uccide il Paese (2013-11-09 15:16)

Come [1]annunciato, questa mattina a Bergamo i sindaci bergamaschi hanno fatto sentire la loro vocecontro il Patto di Stabilità. C’era anche il sindaco di Ardesio, Alberto Bigoni, che ha scattato queste foto:

[2] UnPatto stupido uccide il Paese

Dal sito de [3]L’Eco di Bergamo:

I sindaci al ministro Delrio:A Bergamo prima di gennaio

Com’era nelle previsioni, sono stati circa 200 i sindaci bergamaschi che stamattina, sabato 9 novembre,hanno sfilato sul Sentierone e hanno dibattuto al teatro Donizetti della famosa legge di stabilità invitandoil ministro del Rio a venire presto a Bergamo perché il problema è urgente. C’erano i sindaci promotori,capitanati dal primo cittadino di Bergamo, Franco Tentorio, e con loro hanno partecipato anche EttorePirovano, presidente della Provincia, diversi parlamentari e consiglieri regionali. Presenti tutti i movimentipolitici perché l’iniziativa è trasversale. C’era anche il sindaco di Azzone, paese che non è comunquevincolato al patto vista la sua dimensione ridotta, con un’Ape car con scritto: Questa è la nostra, ancoraper poco, auto blu . I sindaci hanno sfilato sul Sentierone con lo striscione che recitava: Un pattostupido uccide il Paese . Al Donizetti hanno parlato i promotori dell’iniziativa ed è stato ancora una voltasottolineato come, a causa del patto di stabilità e dei suoi vincoli, i Comuni bergamaschi non possanoutilizzare le risorse che pure hanno in cassa, circa mezzo miliardo di euro. I sindaci chiedono che venganoallentati i vincoli del patto di stabilità, che ci sia certezza sui trasferimenti statali e sulle norme in modoche si possano stilare bilanci e programmi seri e, infine, replicando al ministro Delrio, che in un’intervistaa L’Eco di Bergamo,si è ripromesso di venire nella nostra città a gennaio, hanno invitato il ministro aBergamo il prima possibile perché gennaio potrebbe essere già tardi.

1. http://www.ardesiounita.it/?p=3286

2. https://plus.google.com/photos/+AlbertoBigoni/albums/5944270161883185377

3. http://www.ecodibergamo.it/stories/Cronaca/

i-sindaci-al-ministro-delrio-a-bergamo-prima-di-gennaio_1031583_11/

545

Page 546: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del
Page 547: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del

BlogBook v0.4,LATEX 2ε & GNU/Linux.

http://www.blogbooker.com

Edited: November 10, 2013

Page 548: From Blog to Book. - Ardesio Unita · Ri uti - Il Sole24Ore, "Con la Tares aumenti no al 20%" (2013-01-11 21:41). . . . . . 254 Benvenuto Morandi e la proposta di Unione Asta del