Francia: dati macroeconomici 2015 dal Business Atlas

10

Click here to load reader

Transcript of Francia: dati macroeconomici 2015 dal Business Atlas

Page 1: Francia: dati macroeconomici 2015 dal Business Atlas

Fonti: Institut National de la Statistique et des ètudes èconomiques (INSEE) ; France Diplomatie (www.diplomatie.gouv.fr); BNP (www.tradesolutions.bnpparibas.com); Douane Française. Il dato su investimenti esteri verso il paese è relativo al 2013. Il dato su investimenti del paese all’estero è relativo al 2012.

FRANCIA

DATI MARCOECONOMICI

Reddito pro-capite euro 34.175

Tasso di inflazione % 0,5

Tasso di disoccupazione % 9,9

Tasso di variazione del PIL (2014 su 2013) % 0,4

Previsione di crescita del PIL per il 2015 % 1

Totale import Miliardi di euro 496,88

Totale export Miliardi di euro 426,71

Saldo bilancia commerciale Miliardi di euro -70,17

Totale importazioni dall’Italia Miliardi di euro 36,2

Totale esportazioni verso l’Italia Miliardi di euro 30,8

Saldo interscambio Italia Miliardi di euro -5,4

Investimenti esteri verso il paese Miliardi di euro 814

Investimenti del paese all’estero Miliardi di euro 828

Investimenti italiani nel paese Miliardi di euro n.d.

Investimenti del paese in Italia Miliardi di euro n.d

Page 2: Francia: dati macroeconomici 2015 dal Business Atlas

Business Atlas Europa

CARATTERISTICHE DEL PAESE

Fuso orario: (rispetto all’Italia): 0Superficie: 551�602 km²Popolazione: 66�317�994Comunità italiana: 540�000 Capitale: ParigiCittà principali: Marsiglia, Lione, Tolosa, Nizza, Nantes, Strasburgo, Montpellier, Bordeaux, LilleMoneta: EuroLingua: Francese� Presenza di minoranze linguistiche bretoni, corse, basche, provenzali, alsaziane, catalane, creole e occitane� Lingue non-territoriali di Francia, riconosciute nel 1999: arabo dialettale, armeno occidentale, berbero,romeno, yiddish, giudeo-spagnolo�Religioni principali: Cristiani (68%), Agnostici (16%), Musulmani (9%), Atei (4%)� Ordinamento dello Stato: Repubblica costituzionale semipresidenziale, in cui il Presidente della Repubblica (eletto a suffragio universale ogni 5 anni) è anche capo dell’esecutivo, nomina il Primo Ministro, e su consiglio di quest’ultimo, i Ministri� Il potere legislativo è affidato ad un parlamento bicamerale, composto da un’Assemblea Nazionale (577 membri eletti ogni 5 anni a suffragio universale) e dal Senato (343membri, eletti ogni sei anni dai grandi elettori)� Il potere giudi-ziario è suddiviso tra un ordine amministrativo e uno giudiziario, le cui più alte cariche sono il Consiglio di Stato e la Corte di Cassazione�Suddivisione amministrativa:1 La Francia conta 96 dipartimenti, 22 regioni, 5 Dipartimenti e Regioni d’Oltremare - DOM (Guadeloupe, la Guyane française, la Martinique e La Rèunion, Mayotte dal 2011) e alcuni territori d’Oltre Mare - TOM (St� Pierre et Michelon, Wallis e Fortuna, Polinesia francese, St� Martin e St� Barthèlemy)� La Nuova Caledonia costituisce una collettività sui generis (entro il 2018 si terrà il referendum per l’indipendenza)� Altri territori della Repubblica Francese: Terre Australi e Antartiche francesi, divise in cinque distretti: le Isole Kerguelen, le isole di Amsterdam e St� Paul, le isole Crozet e Terra Adelia� L’isola Clipperton, fa parte delle proprietà demaniali dello Stato� A partire dal 1° gennaio 2016 la Francia sarà costituita da 13 regioni anzichè 22� Non sono previsti cambiamenti per le Province�

QUADRO DELL’ECONOMIA2

Quadro macroeconomicoNel 2014, la Francia è diventata la sesta potenza economica mondiale, perdendo così una posizione rispetto al 2013� Nel 2014 si registra una lieve ripresa con una crescita del PIL pari a +0,4%, i prezzi al consumo si sono contratti dello 0,4%, il tasso d’inflazione medio annuo è stato pari allo 0,5% contro lo 0,9% del 2013� Il tasso di disoccupazione invece è leggermente aumentato raggiungendo il 9,9%�

Principali settori produttiviNel 2014 la Francia si conferma come la più grande poten-za agricola dell’UE anche se il settore agricolo rappresenta una piccola parte del PIL� Il 2014 è stato caratterizzato da un aumento dei volumi di produzione e da una riduzione dei prezzi� Le principali produzioni agricole restano i cereali e il vino� Per quanto riguarda l’industria manifatturiera si continua ad assistere ad un fenomeno di disindustrializza-zione che si traduce in numerose delocalizzazioni� La pro-duzione è stabile (+0,3% rispetto al 2013) ed i principali

settori sono: le telecomunicazioni, l’elettronica, l’automo-bilistico, l’aerospaziale e le armi� È opportuno sottolineare la continua crisi del settore edile per il quale si registra una diminuzione delle costruzioni pari al 3,1% rispetto al 2013� Il settore terziario rappresenta l’80% del PIL e impiega i ¾ della popolazione attiva� Nel 2014 il settore ha registrato una leggera ripresa: +0,6% rispetto al 2013� Anche per il 2014 la Francia resta la prima destinazione tu-ristica al modo con più di 75 milioni di turisti esteri accolti�

Infrastrutture e trasportiLa rete autostradale e stradale francese conta all’incirca 950�000 km di cui 11�882 km di autostrade che permettono alla Francia di classificarsi al 4° posto mondiale in termini di km di estensione autostradale�La lunghezza totale della rete ferroviaria è di 31�939 km�

FranciaLione

MarsigliaNizza

1 Fonte : Administration territoriale de la France 2 Fonte: Institut National de la Statistique et des ètudes èconomiques (INSEE); France Diplomatie (www.diplomatie.gouv.fr); BNP (www.tradesolutions.bnpparibas.com)

Page 3: Francia: dati macroeconomici 2015 dal Business Atlas

Business Atlas FranciaIl 1 gennaio 2015 è entrata in vigore la riforma ferroviaria che verte a riunire la SNCF con la FFR (rispettivamente uti-lizzatore e gestore della rete ferroviaria nazionale) al fine di garantire alla clientela un servizio più efficace ed efficente� La rete ferroviaria, anche per il 2014, si conferma come una delle più sviluppate e moderne del mondo, in particolare grazie al TGV (Treno ad Alta Velocità), che da oltre 30 anni collega Parigi alle principali metropoli nazionali ed estere� Nel 2014, è stata aperta una nuova linea che collega Mar-siglia con Barcellona�La rete fluviale francese è costituita da circa 15�000 km tra fiumi e canali navigabili� Il trasporto marittimo puo contare su 8 porti principali : Le Havre, La Rochelle, Bordeaux , Mar-seille, Nantes, Brest, Rochefort, Dunkerque� Prevista per il 2016 la creazione del canale Senna-Nord Europa�3

I principali aeroporti del paese si trovano a Parigi, Nizza, Lione e Marsiglia�

Commercio estero4

Totale import: mld/euro 496,88Totale export: mld/euro 426,71Principali prodotti importati (mld/euro): auto-veicoli (30,6); greggio (29,2); aeromobili e veicoli spaziali (28,6); prodotti petroliferi raffinati (27); articoli farmaceu-tici (19,6)�Principali prodotti esportati (mld/euro): aero-mobili e veicoli spaziali (52); articoli farmaceutici (25,4); autoveicoli (23,9); altre parti e accessori di autoveicoli (12,6); profumi e prodotti igienici (11,2)�Principali partner commerciali: Paesi Clienti: (mld/euro) Germania (70,6); Belgio (31); Ita-lia (30,8); Spagna (30,3); Regno Unito (30,2); USA (27,3), Cina (16,1), Russia (6,7)�Paesi Fornitori: (mld/euro) Germania (85); Cina (42,4); Bel-gio (39,8); Italia (36,2); USA (31,5); Spagna (29,5); Paesi Bassi (21,4); Regno Unito (19,5); Svizzera (12,4); Russia (10,3)�

Interscambio con l’Italia5

Saldo commerciale: (mld/euro) -5,4Principali prodotti importati dall’Italia: (mld/euro) autoveicoli (2,03); altre parti e accessori per autovei-coli (1,13); calzature (1,10)�Principali prodotti esportati in Italia: (mld/euro) autoveicoli (2,48); articoli farmaceutici (1,53); materie pri-me in plastica (1,25)�

Investimenti esteriSecondo dati UNCTAD, la Francia rimane, il quarto Paese a livello mondiale, dopo gli Stati Uniti, la Cina ed Hong Kong�

Investimenti esteri (principali settori)Verso il Paese: industria farmaceutica; aeronautica; telecomunicazioni; software (USA); macchinari, attrez-zature, legno e arredo, lavorazione dei metalli (Svezia); automobilistico, attrezzature elettroniche e mediche, consulenza alle imprese (Germania); banche e assicura-zioni, distribuzione, farmaceutica, prodotti al consumo, petrolchimica (Regno Unito); logistica, alimenti animali, fonderia, energie rinnovabili (Olanda)�Italiani verso il Paese: automotive (Fiat e Iveco); materiali da costruzione (Italcementi, Marazzi, MAPEI); macchine agricole (Case New Holland, Merlo France); aerospaziale (Finmeccanica); finanza (Generali); energia (Eni, Enel); lavorazione dei metalli (Gruppo Zeni, Riva Ac-ciaio); moda (Benetton, Prada, Armani, etc�); distribuzione (gruppo Borletti-Printemps); editoria (Mondadori); salute (Ligresti); ristorazione (Cremonini, Autogrill)�All’estero del Paese: industria (manifatturiera, chi-mica, agroalimentare, automobile); settore bancario/fi-nanziario e assicurativo; immobiliare e servizi alle imprese�In Italia del Paese: servizi (finanziari e alle imprese); attrezzature e prodotti intermedi; moda e beni di lusso�

ASPETTI NORMATIVI E LEGISLATIVI5

Regolamentazione degli scambiSdoganamento e documenti di importazione: Previste la Dichiarazione di bene DEB, tra paesi UE, mentre per gli scambi con Paesi Terzi è in uso il codice TARIC� La DEB non è necessaria se la merce comunitaria in ingresso sul territorio nazionale non supera il valore di euro 460�000 o nel caso in cui si tratti del primo scambio commercia-le intercorso col Paese UE� Nel caso di consegna di merci francese in UE è obbligatorio compilare la dichiarazione, qualunque sia il valore della merce� Dal 01�01�2010, un soggetto stabilito in Francia che rende delle prestazioni di servizi sottomessi ad autoliquidazione della TVA (Iva francese) a un cliente stabilito in un altro Sta-to UE, deve trasmettere all’amministrazione delle dogane la dichiarazione europea dei servizi, che ricapitolerà le opera-zioni effettuate� Dal 01�01�2011 in tutte le dogane comuni-tarie sono in vigore le nuove procedure sulla sicurezza delle merci in ingresso nel territorio comunitario� Tali misure sono basate sull’invio telematico dei “dati di sicurezza” prima che le merci entrino sul territorio, in maniera tale da consentire l’analisi dei rischi connessi� Prima d’introdurre un prodotto o della merce in Francia, è opportuno contattare la dogana di frontiera per evitare spiacevoli disguidi�Classificazione doganale delle merci: utilizzate la NAF (nomenclatura Attività francesi) e la CPF (Classifica-zione Prodotti)� Da gennaio 2008 sono in vigore le versioni riviste, NAF rèv� 2 e CPF rèv� 2�Restrizione delle importazioni: i diritti di dogana sono relativamente poco elevati, in particolari per i prodotti indu-striali (media del 4,2%); tuttavia, sono presenti diritti elevati e contingentamenti per i settori tessile e agroalimentare� Classificazione doganale delle merci: utilizzate la NAF (nomenclatura Attività francesi) e la CPF (Classifica-

3 http://www.planete-tp.com/canal-seine-nord-europe-r306.html 4 Fonte: Douane Française.5 Infomercatiesteri

Page 4: Francia: dati macroeconomici 2015 dal Business Atlas

Business Atlas Europazione Prodotti)� Da gennaio 2008 sono in vigore le versioni riviste, NAF rèv� 2 e CPF rèv� 2�Importazioni temporanee: regime regolato a livello comunitario dal TAP (Traffico di Perfezionamento Attivo) che si applica a merci e semilavorati da riesportare sotto forma di prodotti finiti6�

Attività di investimento ed insediamenti produttivi nel PaeseNormativa per gli investimenti stranieri:a partire dal 01�01�2015 l’Agenzia Francese per gli Investimenti In-ternazionali (AFII) e UBIFRANCE (agenzia pubblica per lo sviluppo delle imprese francesi all’estero) si sono fuse in Business France� Il governo francese, tramite questa fusio-ne, intende incremetare gli investimenti esteri in Francia, sostenere maggiormente lo sviluppo delle imprese fran-cesi e i processi di internazionalizzazione, e promuovere l’immagine della Francia�Legislazione societaria: un investitore straniero può operare secondo differenti modalità in base allo scopo e al grado di autonomia rispetto alla società madre� Sussistono soluzioni temporanee (Bureau de liaison; rappresentanza commerciale in loco; presenza di un agente commerciale) e soluzioni durature (creazione di una succursale o di una filiale)� Tra le forme più utilizzate ritroviamo le società di capitali, quali la SA (società anonima), la SARL (società a responsabilità limitata) e la SAS (società per azioni sem-plificata)� Presenti, inoltre, forme più semplici, come le società in nome collettivo (SNC), le società civili e i Gruppi di interesse economico (GIE)� I Gruppi sono meno utilizzati poiché prevedono una responsabilità sociale impegnativa, tuttavia l’assenza di capitale sociale minimo, la semplicità di funzionamento e la trasparenza fiscale, le rende at-trattive soprattutto come filiali� La Loi de Modernisation de l’Economie (L� 2008-776) ha introdotto importanti misure con lo scopo di stimolare la crescita economica e l’occupazione� La principale è lo Statuto de l’Auto-entre-preneur, una serie di misure che permettono di esercitare una piccola attività professionale indipendente, benefi-ciando di modalità di creazione alleggerite, di un regime sociale semplificato e minimizzando i costi amministrativi� Presenti, infine, le micro-imprese, tipologia che prevede l’imposizione dei redditi dell’imprenditore individuale sulla cifra d’affari realizzata, diminuita di una quota forfettaria� Brevetti e proprietà intellettualeLa Francia aderisce alla Convenzione di Parigi e al Trattato di Washington� Sussistono tre tipi di brevetti: d’invention, d’addition e i certificats d’utilitè� La richiesta di registra-zione di un brevetto deve essere presentata presso l’Isti-tuto Nazionale della Proprietà intellettuale (INPI), che ha il compito di analizzare il brevetto e procedere alla sua registrazione� Sistema fiscalePreviste imposte obbligatorie e altre tasse da versare ad organismi diversi dalle amministrazioni pubbliche� Tra

quelle obbligatorie, rientrano le imposte (tassazione tra-dizionale, tasse parafiscali, canoni detti redevances per i servizi resi, i diritti di dogana e alcune aliquote sociali)� Il sistema fiscale prevede circa 200 imposte e tasse diffe-renti� Le principali sono: l’imposta sui redditi delle perso-ne fisiche, l’imposta sul reddito d’impresa e l’imposta sul valore aggiunto; la tassa sulla ricchezza (obbligatoria per coloro con beni per un valore superiore a euro 800�000); la tassa professionale (dovuta da tutte le persone fisiche o giuridiche che esercitano un’attività commerciale, indu-striale o artigianale); la tassa fondiaria e l’imposta cata-stale� Tra le imposte indirette: il diritto di accisa, la tassa interna sui prodotti petroliferi�Anno fiscale: 1 gennaio - 31 dicembre 

Imposta sui redditi delle persone fisicheReddito (in euro) Valore d’impostaDa 0 a 9�690 0%Da 9�691 a 26�764 14%Da 26�765 a 71�754 30%Da 71�755 a 151�956 41%Oltre151�956 45%

Il governo ha deciso di eliminare la prima fascia d’imposi-zione avente un tasso del 5,5% e d’incrementare la fascia non imponibile�Tassazione sulle attività di impresa: Le società che hanno un giro d’affari superiore a euro 7�630�000 e quelle in cui la partecipazione di privati che ne detengono il capitale non superi il 75% sono soggette ad una contri-buzione sociale supplementare del 3,3% (con deduzione di una franchigia fissa pari a euro 763�000)� Le società che non superano, invece, tale cifra e quelle in cui la parteci-pazione di privati che ne detengono il capitale supera il 75% beneficiano di un tasso ridotto, pari al 15% sui primi euro 38�120 di utile�Dal 01�01�2007, alcune categorie di plusvalenze a lungo termine non sono più imponibili�Imposta sul valore aggiunto (TVA): dall’1�01�2014, la TVA francese è passata da 19,6% al 20%� È basata sul meccanismo della TVA collectèe (che i soggetti caricano ai loro clienti) a cui si sottrae la TVA dèductible� In Francia continentale esistono 4 tassi di TVA applicabili: il tasso ge-nerico del 20% si applica a tutte le operazioni di vendita di beni e servizi ad eccezione di quelle previste dalla leg-ge; il primo tasso ridotto del 10% si applica ai prodotti di prima necessità e di consumo corrente, come i beni ali-mentari non trasformati e i beni culturali (il codice delle imposte menziona una lista completa di tali beni), e dal 01�07�2009 sulla ristorazione; il secondo tasso ridotto del 5,5% si applica ai prodotti alimentari, dotazioni e servizi

6 La legislazione comunitaria relativa al regime di perfezionamento è contenuta nel Reg. Cee 2913/92 – Codice doganale comunitario artt. 114 – 129 e nel Reg. Cee 2454/93 – Disposizioni di applicazione del codice comunitario (DAC) artt. dal 496 al 523 e dal 536 al 550. I dettagli sulla legislazione nazionale francese che disciplina tale regime sono contenuti nel BOD (Bulletin Officiel des Douanes) 6527 del 31.08.2001, DA 1-124.

Page 5: Francia: dati macroeconomici 2015 dal Business Atlas

Business Atlas Franciaper portatori di handicap, abbonamenti a gas e elettri-cità, libri, lavori in vista del miglioramento della qualità energetica degli alloggi; il tasso del 2,1% è applicabile in via eccezionale ad alcune categorie di prodotti come i medicinali rimborsabili dal Sistema Sanitario, la stampa, i biglietti delle prime 140 rappresentazioni di opere te-atrali di nuova messa in scena� Tassi ridotti speciali sono applicabili in Corsica ai quali si applica il ridotto della Francia continentale: 10% su lavori di manutenzione e restauro immobili, materiali agricoli; 13% sui prodotti petroliferi� Sottostando ad alcune condizioni, si può beneficiare di una riduzione del tasso ridotto al 5,5%, invece che 10% per i lavori di miglioramento, sviluppo e manutenzione di strutture abitative�

NOTIZIE PER L’OPERATORERischio Paese 7:NCCondizioni di assicurabilità SACE8: apertura senza condizioni

Sistema bancario Il settore bancario rappresenta il 4,8% del PIL del Paese, si compone di oltre 500 istituti e offre lavoro a 367�000 addet-ti� I principali istituti di credito sono: BNP Paribas, Banque Populaire, Caisse d’Epargne, Crèdit Industriel et Commercial (CIC), Crèdit Agricole, Crèdit Lyonnais, Crèdit Mutuel, So-ciètè Gènèrale�

TASSI BANCARITIPOLOGIA VALORETasso interesse legale 0,04%Tasso fisso - prestiti immobiliari 3,43%Tasso variabile - prestiti immobiliari 3,11% Conti scoperti 9,95%Prestiti personali 5,20%

Principali finanziamenti e linee di credito Presenti due tipologie di sostegni finanziari alle imprese gestiti dalla COFACE (Assurance prospection e Assurance Crèdit): il primo copre le PMI contro il rischio di fallimento a seguito di una prospezione in mercati stranieri; il secondo consiste in una garanzia dello Stato francese tesa a coprire i rischi derivanti dall’esportazione verso i Paesi emergenti e in via di sviluppo�

ATTIVITÀ SIMESTAgevolazione dei crediti all’esportazione Dlgs� 143/98 già Legge 227/77 “Ossola”Acquisizione, a condizioni di mercato, di quote di capitale sociale di imprese aventi sede all’interno della UE (Decreto MISE 23/11/2008)Servizi di assistenza tecnica e consulenza professionale Per ulteriori informazioni si vedano le pagg. 10-11

Parchi industriali e zone francheNel Paese sono attualmente presenti 100 zone franche urbane (ZFU), di cui 7 nei territori d’oltremare� L’obiettivo è quello di accordare esoneri fiscali e sociali alle piccole imprese� In contropartita, le imprese ivi operanti devono assicurare 1/3 dei posti di lavoro disponibili a beneficio di abitanti dei quartieri classificati come zone sensibili�Il Governo francese ha designato, inoltre, 71 poli di com-petitività, aree caratterizzate da forte concentrazione di imprese, laboratori di ricerca e stabilimenti di formazione, sovvenzionate anche da aiuti statali� Gli obiettivi di ogni polo di competitività sono di rafforzare la competitività dell’economia francese e di sviluppare la crescita e l’im-piego in settori industriali, a forte contenuto tecnologico, quali aerospaziale, biotecnologie, ICT ed energia, ma anche agroalimentare e trasporti� Nel settembre 2013 sono stati presentati dal Governo 34 piani di riconquista industriale� Tali piani rispondono a prio-orità strategiche come la transizione energetica, il trasporto ecologico, la salute dell’uomo e il digitale� Per maggiori informazioni sui 34 piani della “Nuova Francia industriale” si invita a visitare il sito http://competitivite�gouv�fr/

Accordi con l’Italia9

Convenzione per evitare le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito e sul patrimonio e per prevenire l’eva-sione e le frodi fiscali (firmata il 5�10�1989, entrata in vigore il 1�5�1992)�

Costo dei fattori produttivi

MANODOPERA (valori medi mensili in euro)10

CATEGORIA Valore medioOperaio 1�653Impiegato 1�575Dirigente 4�013

Organizzazione sindacaleLe principali organizzazioni sono: la Confèdèration Gènèrale du Travail (CGT), Force Ouvrière (CGT-FO o FO), Confèdèrati-on française et dèmocratique du travail (CFDT), Confèd-èration française des travailleurs chrètiens (CFTC), Confèd-èration française de l’encadrement-Confèdèration gènèrale des cadres (CFE-CGC)�

ELETTRICITÀ AD USO INDUSTRIALE (in €/Kw/h)11

Valore medioAlta e media tensione 0,07

7 Fonte: OCSE. Categoria OCSE (o categoria di rischio) indica il grado di rischiosità (da 0 a 7, dove 0 =rischio minore e 7=rischio massimo), ovvero la probabilità che si verifichi un default. Con NC si identificano Paesi OCSE e/o area Euro ad alto reddito per i quali non è prevista l’assegnazione di una categoria di rischio.8 Per maggiori informazioni www.sace.it9 Per informazioni consultare il sito dell’Ambasciata di Francia in Italia (www.ambafrance-it.org).10 Fonte: Direction de l’animation de la recherche, des ètudes et des statistiques (DARES)11 Fonte: Eurostat

Page 6: Francia: dati macroeconomici 2015 dal Business Atlas

Business Atlas EuropaProdotti petroliferi (in €/litro)13

Valore medioBenzina (95) 1,39Nafta 1,19Combustibile industriale 0,73

ACQUA (in €/m3)14

Valore medioAd uso industriale 4,02

IMMOBILI (in €/m2) Valore medioAffitto locali uffici 26

INFORMAZIONI UTILI

Indirizzi UtiliNEL PAESE

RETE DIPLOMATICO CONSOLARE14

Ambasciata d’Italia51, Rue de Varenne - 75007 Parigitel� +33 1 49540300 - fax +33 1 49540410www�ambparigi�esteri�itambasciata�parigi@esteri�itConsolati GeneraliLione: 5, Rue Commandant Faurax - 69452 tel� +33 478930017 - fax +33 478943343www�conslione�esteri�itconsolato�lione@esteri�itMarsiglia: 56, Rue d’Alger - 13005 tel� +33 491184918 - fax: +33 491184919 www�consmarsiglia�esteri�itconsolato�marsiglia@esteri�itMetz: 7, Boulevard Clémenceau - 57000 tel� +33 387385870 fax +33 387504951www�consmetz�esteri�it consolato�metz@esteri�it Nizza: 72, Boulevard Gambetta - 06048 Cedex 1tel� +33 492144090 - fax +33 493881108www�consnizza�esteri�itconnizz�mail@esteri�it Parigi: 5, Boulevard Emile Augier, 75116 - 17, Rue du Conseiller Collignon, 75116tel� +33 1 44304700/740 - fax +33 1 45200704 / 58750www�consparigi�esteri�itinformazioni�parigi@esteri�it

ALTRI UFFICI DI PROMOZIONE ITALIANIIstituti italiani di culturaLione: 45, rue de la Bourse - 69002 tel� +33 478421384 – fax +33 478371751 www�iiclione�esteri�it iiclione@esteri�it

Marsiglia: 6, Rue Fernand Pauriol -13005 tel� +33 491485194 - fax +33 491926790 www�iicmarsiglia�esteri�itiicmarsiglia@esteri�itParigi: Hotel de Gallifet, 73 rue de Grenelle - 75007 tel� +33 144394939 – fax +33 142223788 www�iicparigi�esteri�it iicparigi@esteri�itStrasburgo: 7, Rue Schweighaeuser - F 67000 tel� +33 388455400 - fax +33 388411439www�iicstrasburgo�esteri�itiicstrasburgo@esteri�it

Ufficio ICE15

44, rue Paul Valèry 75116 Parigitel� +33 153757000 – fax +33 145634034parigi@ice�it

Ufficio ENIT16

23, rue de la Paix 75002 Parigitel� +33 142660396 - fax +33 147421974paris@enit�it

Istituti di credito italianiItalian Desk BNL c/o BNP Paribas 5 Bis, Place de la Defense Puteaux, Parigi tel� +33 01 41 26 82 28sergio�carriero@bnpparibas�com internazionalizzazione@bnlmail�comIntesa SanPaolo (Filiale Estera)62, rue de Richelieu, 75002 Parigitel� +33 145237222fax +33 148009791paris�fr@intesasanpaolo�comBanca Carige8, Rue Maccarini, 06000 Nizzatel� + 33 493822828Banca Regionale Europea7, Boulevard Victor Hugo, 06000 Nizzatel� +33 497036080Mediobanca43, rue de la Bienfaisance - 75008 Parigitel� +33 1 568�868�68info@mediobanca�frMonte Paschi11, blvd de la Madeleine, 75001 - Parigitel� +33 140078900

12 Fonte: Institut national de la statistique et des ètudes èconomiques (INSEE)13 Fonte: Office International de l’Eau (2011)14 Fonte: Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (www.esteri.it). 15 Fonte: Agenzia ICE16 Fonte: Agenzia Nazionale del Turismo (www.enit.it)

Page 7: Francia: dati macroeconomici 2015 dal Business Atlas

Business Atlas FranciaUnicredit117, avenue des Champs Elysèes, 75008 Parigitel� +33153675161paris@unicredit�eu

IN ITALIA

RETE DIPLOMATICO-CONSOLAREAmbasciata di FranciaPiazza Farnese, 67 – 00186 Romatel� 06 686011 - fax 06 68601460www�ambafrance-it�orgConsolatiMilano: Via della Moscova, 12 – 20121tel� 02 6559141cogefirmi@tin�itNapoli: Via F�Crispi, 86 – 80121tel� 081 598 07 11cogefrna@tin�itRoma: Via Giulia, 251 – 00186tel� 06 68 60 15 00 consulat�rome-amba@diplomatie�gouv�frTorino-Genova: Via Roma, 366 – 10121 Torinotel� 011 5732311- fax 011 538762

ISTITUTI DI CREDITO CICCorso Porta Vittoria, 29 – 20122, Milanotel� 02 55196242Crèdit Agricole Corporate & Investment BankPiazza Cavour, 2 – 20121, Milanotel� 02 723031Crèdit LyonnaisViale Monte Grappa, 4 – 20124, Milanotel� 02 627141Sociètè GènèraleVia Olona, 2 – 20123, Milanotel� 02 467491

Formalità doganali e documenti di viaggio Per i cittadini UE è sufficiente un documento d’identità, per quelli di Paesi terzi è invece necessario il passaporto (il Visto è necessario solo in alcuni casi)�

Corrente elettrica: 230 V, 50 Hz

Giorni lavorativi ed orariUffici: lun-ven 9:00-13:00 / 14:00-17:00Negozi: lun-sab 10:00-19:00Banche: lun-ven 9:00-13:00 / 14:00-17:00 (alcune ban-che sono chiuse di lunedì e aperte il sabato mattina)

Festività1 gennaio; Lunedì di Pasqua; Giovedì dell’Ascensione; Lu-nedì di Pentecoste; 1, 8 (Giorno della Vittoria) maggio; 14 luglio (festa nazionale); 15 agosto; 1 novembre; 11 novem-bre (Armistizio); 25 dicembre�

Assistenza medicaLa tessera europea di assicurazione malattia (TEAM) per-mette di usufruire delle cure necessarie (non solo urgenti) coperte in precedenza dai modelli E110, E111, E119 ed E128� In Francia, in cui vige un sistema basato sull’assistenza in forma indiretta, viene generalmente richiesto il paga-mento delle prestazioni� Il rimborso può essere richiesto direttamente presso la Caisse Primaire d’Assurance Ma-ladie (CPAM)� In caso contrario il rimborso dovrà essere richiesto alla ASL al rientro in Italia� Si sottolinea che la TEAM non può essere utilizzata per il trasferimento all’e-stero per cure di alta specializzazione (cure programma-te), per le quali è necessaria l’autorizzazione preventiva da parte della propria ASL� Gli italiani che si stabiliscono in Francia usufruiscono del sistema sanitario francese� Occorre quindi contattare ed iscriversi presso la CPAM del quartiere in cui si abita� Il sistema sanitario francese assicura ai cittadini un Regime di Base che richiede un contributo forfettario in funzio-ne delle prestazioni mediche: da euro 1 a 18 per gli atti medici se la tariffa è uguale o superiore a euro 91� Per i più svantaggiati, l’1�01�2000 è stata creata la Copertura Malattia Universale� Anche le persone che soffrono di malattie gravi a lungo termine (ALD) possono essere completamente esonerate dal pagamento delle presta-zioni sanitarie�

MEZZI DI TRASPORTOCompagnia aerea di bandiera: Air FranceAltre compagnie che effettuano collegamen-ti con l’Italia: Alitalia, British Airways, Easyjet, KLM, Lufthansa, Ryanair, Vueling�Trasferimenti da e per l’aeroporto: dall’aeropor-to di Paris-Charles de Gaulle – centro città con RER euro 10,00 per circa 30-45 min; con bus euro 11,00 per circa 60 min; con taxi euro 30-70 per circa 50 min�

SITI DI INTERESSEPoli di competitività:www�competitivite�gouv�frMinistero degli Affari Esteri e dello Sviluppo Internazionale: www�diplomatie�gouv�frMinistero dell’Economia, delle Finanze e dell’Industria: www�economie�gouv�frIstituto Nazionale Statistica e Studi Economici: www�insee�fr

Page 8: Francia: dati macroeconomici 2015 dal Business Atlas

Business Atlas Europa

Camera di Commercio Italiana di Lione ISO 9001: Versione 2000

LioneANNO DI FONDAZIONE: 1987ANNO DI RICONOSCIMENTO: 1987 PRESIDENTE: Biagio FicoSEGRETARIO GENERALE: Mirco IadarolaINDIRIZZO: 8, Rue Joseph Serlin - 69001TELEFONO: +33 472003240FAX: +33 478395214 E-MAIL: ccil@ccielyon�comWEB: www�ccielyon�comORARIO: 09:00 -13:00 / 14:00 -18:00 (ven� 17:00)NUMERO DEI SOCI: 145QUOTA ASSOCIATIVA: (Iva esclusa) ordinario euro 500; partner euro 1�500NEWSLETTERS: ItaLyon (elettronica in francese)PUBBLICAZIONI: Business Atlas - Annuario delle Imprese italiane presenti nella regione; Indagine sul comparto delle costruzioni in Francia; CreaImpresa sociale; Cahier lyonnais du droit italien�ACCORDI DI COLLABORAZIONE: Ademval, Aderly, Adia Conseil, Aerospace Cluster in Rhône-Alpes, Affiches Lyonnaises, Afirit, Agefos, Agence Economique de Savoye, Air France, Aldec, April Assurances, Ascom Bergamo e Vercelli, Associazione Artigiani Bergamo, CCIAA: Aosta, Alessandria, Arezzo, Benevento, Bergamo, Brescia, Cagliari, Chieti, Como, Cremona, Firenze, Foggia, Forli’, Latina, Lecce, Lucca, Livorno, Matera, Palermo, Parma, Perugia, Pisa, Pistoia, Ragusa, Ravenna, Reggio Emilia, Rieti, Rimini, Teramo, Torino, Treviso, Salerno, Savona, Siena, Siracusa, Varese; C�E�PI; CGPME (Confederazione Piccole e Medie Aziende) du Rhône; CGPME (Confederazione Piccole e Medie Aziende) du Rhône-Alpes; Chambre de Commerce et d’Indu-strie: l’Ain, Nord-Ardèche, Ardèche Méridionale, la Drôme, Grenoble, la Haute-Savoie, Lyon, Nord-Isère, Nord - Pas de Calais, Reims, Saint-Etienne/Montbrison, Villefranche et du Beaujolais, Roannais; Chambre Française de Commerce et d´Industrie en Italie; Chambre des Métiers du Rhône; Chambre des Métiers Rhône-Alpes; Chambre de Commerce et d’Industrie de Région Rhône-Alpes; Comité pour la Transalpine; Compagnia delle Opere; Confcommercio Pisa; Consorzio Romagna Alimentare; Coopération Beaujolais/Romagna; Cibly Lyon; ECE Ecole de commerce Européenne; EDF; EM Ecole de Management Lyon; ENI France; ERAI; Event International; Fedeclaira; Fiere: Roma, Milano, Lione; GL Events; Groupe Paris-Lyon; HIC Aciers; Idrac Lyon; Indis; Ines; Intertrade Salerno; Institut Paul Bocuse; IRA Institut Régional d’Administration Rhône Alpes; ISEG; Istituto Italiano di Cultura Lyon; Le Progrès; Le Tout Lyon; Licée technologique « La Martinière » Lyon; Lyon Biopôle; Lyon Place Financière et Tertiaire; Marca; Maurienne Expansion; Medef Lyon Rhône; Merano Wine; Festival; OIV; Parma Alimentare; Pôle Emploi International; Pollutec; Promex; Promoberg; Promos Milano; Promovarese; Région Rhône-Alpes; Regione Lombardia; Salon du Chocolat; Savoye Technolac; Scuola Verde l’Olmo; Scuola di Italiano per Stranieri Nel Blu; Senaf; Sepelcom; SEPR; SIRHA; Sprint Puglia; Syntagme; Technopole Alimentec; Tenerdis; Toscana Promozione; Trentino Sprint; Ubifrance; Unioncamere: na-zionale, Campania, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Umbria; Università: Alma Mater Studiorum di Bologna, Ca´ Foscari di Venezia, Padova, Perugia, Trieste, LUISS Roma, Politecnica delle Marche, Napoli l’Orientale, Catholique de Lyon – ESTRI, Lille, Lyon III – IAE; Ville de Chambery; Ville de Dijon; Ville de Lyon; Vinomedia; Vins, Saveurs et Traditions; VIT’Eff�

Page 9: Francia: dati macroeconomici 2015 dal Business Atlas

Business Atlas Francia

Camera di Commercio Italiana per la Francia di Marsiglia Certificata ISO 9001/2000

MarsigliaANNO DI FONDAZIONE: 1866 ANNO DI RICONOSCIMENTO: 1950 PRESIDENTE: Jean Jacques Isoard SEGRETARIO GENERALE: Antonella DonadioINDIRIZZO: 2, rue Henri Barbusse – Immeuble : Centre Méditerranéen de Commerce International (C�M�C�I�) - 13001TELEFONO: +33 4 91 90 81 17 FAX: +33 4 91 90 41 50E-MAIL: info@ccif-marseille�com WEB: www�ccif-marseille�com; www�italiatourismonline�comORARIO: 09:00 – 13:00 / 14:00 – 17:00NUMERO DEI SOCI: 196QUOTA ASSOCIATIVA: Quota speciale “espositore singolo” e persone fisiche: euro 150; Istituzione/Collettività/Azienda (optante per dei servizi limitati): euro 250; Istituzione/Collettività/Azienda: euro 400; Istituzione/Collettività/Azienda che desidera essere un Partner: euro 1�500; Azienda/Collettività che desidera essere un Partner Privilegiato: euro 2�500�NEWSLETTERS: mensilePUBBLICAZIONI: Programma d’attività (annuale), Lista dei servizi (annuale), Brochure sui corsi d’italiano�ACCORDI DI COLLABORAZIONE: CCIAA: Bergamo, Cagliari, Forli, Genova, Lucca, Matera, Monza, Oristano, Parma, Pescara, Sassari, Savona, Cesvitec – Azienda Speciale della CCIAA di Napoli; CCIAA francesi: Marsiglia- Provenza, Avignone, Montpellier, Tolone, Nîmes, Tolosa; Camere di commercio estere a Marsiglia e membri “UCCCAB” (Unione delle Camere di Commercio e dei Club d’Affari bilaterali): CCI Franco-belga del Sud della Francia (CCFB), CCI Francia Armenia (CCIFA), franco-turca (CCFT), hellenica (CCIH), CCI Svizzera in Francia (CCSF), CCI franco israeliana (CCFI), CCI Franco Algerina, Provence international, l’Associazione franco-marocchina per il commercio, l’industria e i servizi (CCI�M�F), il Mediterranean Anglo-American Business Network (MA-ABN), il Club d’affari franco tedesco (CAFAP), Camera di Commercio e d’Industria Franco-Portogese (CCIFP),Associazione per lo Sviluppo delle Relazioni Economiche e Culturali-Marsiglia-Tunisia (ADREC), Business Club Francia-India Marsiglia Provenza; Camere regionali di commercio ed industria francesi: Midi-Pirenei, Provenza Alpi Costa Azzurra, Languedoc Roussillon; Consolati: Consolato Generale d’Italia a Marsiglia; Consolato Generale di Francia a Roma, Consolato Onorario di Francia a Bari, Consolato Onorario di Francia a Firenze, Consolato Generale di Francia a Milano; Scuole/Università: Scuola di Kedge Business School a Marsiglia e Avignone, Scuola Scienze Aziendali di Firenze, Università di Padova, Bologna, Cattolica Sacro Cuore di Milano, l’Orien-tale Napoli, Trento, Trieste, Venezia CA’ Foscari, UniROMA 2; Organismi per la formazione professionale: CCI Servizio Formazione Continua del Polo Gestione e Commercio della Camera di Commercio e Industria a Avignone, Coaching PACA a Marsiglia; Comuni italiani: Parma, Genova e Monza; Municipi francesi: Cassis, Châteauneuf Les Martigues, Embrun, Marsiglia, Martigues, Ste Ma-xime, Nîmes, Lavandou, Tolosa; Provincie francesi: Bouches du Rhône, Var, Vaucluse; Regioni italiane: Emilia Romagna, Liguria, Lombardia, Puglia, Sicilia; Regioni francesi: Provenza-Alpi-Costa Azzurra; Languedoc Roussillon, Midi Pyrénées; Camere dei me-stieri francesi: Camera Regionale Provenza-Alpi-Costa Azzurra, Midi-Pyrénées; Fiere italiane: GEFI (Milano), Firenze Fiera, Fiera di Parma, Ente Autonomo Fiera del Levante (Bari); Fiere francesi: Comexposium, Fiera di Brignoles, Montpellier Events, Safim (Mar-siglia), Toulouse Evénements; CCIE: Bruxelles, Lione, Madrid, Nizza; Reti: ASCAME (Associazione delle Camere di commercio nel Mediterraneo), Anima, EEN (Enterprise Europe Network); Uffici del turismo: Ufficio del turismo di ST�MAXIME, Ufficio del turismo di Martigues, Ufficio del Turismo del Lavandou; Associazioni italiane: Associazione Italiana Azzurra, Association des Piémontais, Il focolare italiano, Sloowfood, Arcobaleno; Vari organismi/società: Antares Developpement e CEDEM, Istituto Italiano di Cultura di Marsiglia, ISNART (Istituto Nazionale Ricerche Turistiche), CMN Compagnia Meridionale di Navigazione, Parma Alimentare, TERRALIA, Nyala Wonder Travel, Musée de la Romanité de Narbonne�

UFFICI REGIONALI

VAUCLUSE E AVIGNONEResponsabile: Monica AlbergatiTel� +33 6 03 24 25 44m�albergati@libertysurf�fr

LANGUEDOC ROUSSILLONResponsabile: Danilo FaggioniIndirizzo: CCI DI MONTPELLIER, Hôtel St Côme - 32 Grand rue Jean Moulin - 34000 MONTPELLIERTel� +33 4 99 51 54 44; +33 6 62 23 90 22Fax: +33 4 89 06 99 53antenne�montpellier@ccif-marseille�com

VAR E TOLONEResponsabile: Robert ArpinoIndirizzo: Afuzi ZI de Toulon Est 1041 Avenue de Draguignan BP 2 83087 Toulon Cedex Tel:+33 674082962antenne�toulon@ccif-marseille�com

CORSICAResponsabile: Monica CaloreIndirizzo:c/o COMMENTIS Tour Armoise Rue du 1er bataillon de choc - 20090 Ajaccio Tel/Fax: +33 495251790 commentis@free�fr

MIDI E PYRENEESResponsabile: Patrick RosaIndirizzo: Bureau auprès de ED Italie - 10 rue Espinasse 31000 Tolosa Tel�: +33 6 04 52 32 04antenne�toulouse@ccif-marseille�com

Page 10: Francia: dati macroeconomici 2015 dal Business Atlas

Business Atlas Europa

Camera di Commercio Italo-Serba

Belgradozxfsf sdF Sdf

Camera di Commercio Italiana Nice, Sophia-Antipolis, Cote d’Azur

NizzaANNO DI FONDAZIONE: 1997ANNO DI RICONOSCIMENTO: 2000 PRESIDENTE: Patrizia DalmassoSEGRETARIO GENERALE: Agostino PesceINDIRIZZO: 11, avenue Baquis, quartier des Musiciens, 06000TELEFONO: +33 4 97 03 03 70FAX: +33 4 97 03 87 88E-MAIL: info@ccinice�orgWEB: www�ccinice�org; www�italieatable�fr; www�amourchocolat�fr; www�vivere�frORARIO: 9:00 – 18:00NUMERO DEI SOCI: 280QUOTA ASSOCIATIVA: da euro 1�500, in funzione del fatturato NEWSLETTERS: MensilePUBBLICAZIONI: Guida turistica alla Costa Azzurra (XIV ed� 2015); Fondamenti di fiscalità immobiliare per gli italiani (IV ed� 2013); Redditi di provenienza immobiliare in Francia (III ed� 2011); I regimi transitori dell’IVA in vigore nell’UE; Cre-aimpresa sociale - Guida pratica ai contributi sociali; Wine marketing per l’internazionalizzazione: Italia e Francia a confronto (2011); La Collaborazione tra la Francia e l’Italia per la promozione dell’innovazione (2010)�ACCORDI DI COLLABORAZIONE: Media: Italia Oggi; Nice Matin; èItalia; La Semaine des Spectacles; L’Avenir; La Tribune; le Petit Niçois; le Petit Cannois; Menton Plus; La Strada; Nice Premium; Nice Rendez-Vous; Il Secolo XIX; La Stampa, Kiosque, Cesar, Vins et Gastronomie de France; Direct Azur; Metro Côte d’Azur, 20Minutes-Nice; Associazioni di Categoria: CNA – Conf� Naz� dell’Artigianato e della PMI; Chambre de Métiers; Chambre Agriculture;UPE 06; Confédération des Boulangers et Patissiers; Confartigianato Cuneo; Coldiretti Cuneo; Confindustria Cuneo; Confindustria Arez-zo; Confindustria Torino; Assolombarda; Confindustria Rieti; Club de la Presse 06; Enti fieristici: Nizza; Lingotto Fiere; Padova; Cuneo; Consorzi Export: Artex Firenze; ARTEA, Cuneo; Artigianexport Rovigo; Regioni: Piemonte; PACA; Liguria; Comuni: Nizza; Cannes; Cagnes-sur-Mer; Genova; Mentone; St Laurent-du-Var; Cuneo; Tivoli; Cutigliano; Sorrento; Grasse; Vence; Villefranche; Villeneuve-Loubet; Gap, Vicenza; Dipartimenti: Alpes Maritimes, Hautes Alpes, Alpes de Haute Provence, Var; Province: Torino, Cuneo, Imperia, Savona, Genova, Brindisi, Lecce, Bologna, Reggio Emilia, Aosta, Trento, Bolzano, Por-denone, Trieste, Udine, Terni, Rieti, Ancona, Macerata, Rovigo, Modena, Rimini, Piacenza, Parma, Ferrara, Ragusa, Siracusa; Università: EDHEC, Ca’ Foscari Venezia; Milano; Padova; Verona; Foggia; Messina; Salerno; Luiss Guido Carli; Istituto Universi-tario Orientale di Napoli; Genova; Perugia; Nizza, Sophia Antipolis; International University of Monaco; Bocconi; La Cattolica; Siena; Bologna, Universitas Mercatorum; Altri Enti: URSSAF; Direzione della Concorrenza e repressione frode; Fondazione Sophia, Antipolis Opéra de Nice�

ALTRI UFFICI:

FRANCIAReferente: Dorotea TrosoTel� +33 634 299835segreteria@ccinice�orgCannes c/o Cannes Bel Age 68, Boulevard Carnot - 06400Sophia Antipolis Chambre de Commerce Italiennec/o Agora Einstein�fr, 905 rue Albert Einstein - BP 60247 Menton c/o Banque Regionale Europea, 21 avenue de Verdun - 06500 Antibes c/o La Maison des Associations, 288 chemin de Saint Claude - 06600 Gap Chambre de Commerce Italienne c/o La Maison des Associations 3-7, place Jules Ferry - 05000

ITALIARovigo c/o Artigianexport, Via Maestri del Lavoro, 7/e – 45100 Fraz� BorseaReferente: Franco CestonaroTel� +39 0425 987611 - info@artigianexport�itRoma c/o ECIPA, Via G� Tomassetti, 12 - 00161 Referente: Filippo D’Andrea Tel: +39 06 44188501ecipa@cna�itGenova c/o CNA Liguria, Via XII Ottobre 2/61 - 16121 Referente : Nicola CaprioniTel� +39 010�59�59�171nicola�caprioni@liguria�cna�itCuneo c/o Consorzio Artea, Via Cuneo 52/I12011 BORGO SAN DALMAZZOReferente: Patrizia DalmassoTel� +39 0171/268019