Digital workplace: parte 3°

44
www.federmanageracademy.it [email protected] SAILING 2013 Nuove tecnologie e Digital Workplace: processi, persone, piattaforme Roma, 14 maggio 2013 Alvaro Busetti [email protected] Parte 3: Canali, Piattaforme e User Generated Content

description

Terza parte dell'incontro “Nuove tecnologie e Digital Workplace: processi, persone, piattaforme”. Come e perchè gli strumenti attuali di comunicazione aziendali (e-mail, intranet, riunioni,...) siano inadeguati ai nuovi contesti lavorativi. I benefici connessi all'uso delle tecnologie del web 2.0 in azienda

Transcript of Digital workplace: parte 3°

Page 1: Digital workplace: parte 3°

www.federmanageracademy.it

[email protected]

SAILING 2013

Nuove tecnologie e Digital Workplace: processi, persone, piattaforme

Roma, 14 maggio 2013

Alvaro [email protected]

Parte 3: Canali, Piattaforme e User Generated Content

Page 2: Digital workplace: parte 3°

il posto di lavoro servono a:

comunicare (e produrre) contenuti

costruire e gestire le relazioni personali

gli strumenti "social"

Page 3: Digital workplace: parte 3°

il posto di lavoro servono a:

comunicare (e produrre) contenuti

costruire e gestire le relazioni personali

gli strumenti "social"

Page 4: Digital workplace: parte 3°

La comunicazione sul posto di

lavoro (la curva di Allen)

Page 5: Digital workplace: parte 3°

distanza

Pro

ba

bilit

à d

i c

om

un

ica

re

un

a v

olt

a a

se

ttim

an

a

PROBABILITÀ DI COMUNICAZIONE

E DISTANZA FISICA E ORGANIZZATIVA

(CURVA DI ALLEN)

5%

50 metri

stessa unità org.stesso progetto

inversamente proporz. al n° dei membri

proporz. all'interdipendenza delle attività

La comunicazione sul posto di

lavoro (la curva di Allen)

Page 6: Digital workplace: parte 3°

distanza

Pro

ba

bilit

à d

i c

om

un

ica

re

un

a v

olt

a a

se

ttim

an

a

5%

50 metri

stesso progetto

LabstaffLoan materialStudent

StudentLabstaff Determine

request (*)StudentLabstaff

Get

ID card

StudentEnrol

student (*)Labstaff

LabstaffStudentGet labpass

and materialLabstaffStudent Loan further

material (*)

comunicazione operativa

comunicazione informale

comunicazione informativa

La comunicazione sul posto di

lavoro (la curva di Allen)

LA PROBABILITÀ DI COMUNICARE DIPENDE

DAL TIPO DI COMUNICAZIONE

Page 7: Digital workplace: parte 3°

La comunicazione sul posto di

lavoro (la curva di Allen)

FACILITARE LA COMUNICAZIONE

UN PROBLEMA NOTO DA TEMPO

L'architettura è un fatto sociale che prende

forma nello spazio…

(rapporto spazio-funzione)

Page 8: Digital workplace: parte 3°

La comunicazione sul posto di

lavoro (la curva di Allen)

L'architettura è un fatto sociale che prende

forma nello spazio…

(rapporto spazio-funzione)

Page 9: Digital workplace: parte 3°

La comunicazione sul posto di

lavoro (la curva di Allen)

Page 10: Digital workplace: parte 3°

Per il personale ultimamente sono aumentati:

• il numero di collaboratori in altre sedi geografiche 57 %

• il numero di persone con cui interagire (media 10) 60 %

• la necessità di gestire rapporti con persone esterne 65 %

• le attività che richiedono collaborazione attiva 67 %

?

La comunicazione sul posto di

lavoro (la curva di Allen)

Page 11: Digital workplace: parte 3°

Per il personale ultimamente sono aumentati:

• il numero di collaboratori in altre sedi geografiche 57 %

• il numero di persone con cui interagire (media 10) 60 %

• la necessità di gestire rapporti con persone esterne 65 %

• le attività che richiedono collaborazione attiva 67 %

La comunicazione sul posto di

lavoro (la curva di Allen)

Intranet 2.0 ?

Page 12: Digital workplace: parte 3°

Dall'Intranet 1.0 all'Intranet 2.0:

verso il modello collaborativo…

12

INTRANET = SITO WEB ?

Tecnologie & standards (intranet)

Applicazioni / Servizi

Funzionalità / Attività utente

Processi (organizzazione)

AZIENDA

Insieme composto da una rete

aziendale, protetta dal mondo

esterno mediante dispositivi

chiamati “firewall”, e dall’insieme

di applicazioni che attraverso e

su di essa vengono eseguite,

sfruttando le tecnologie tipiche

dell’Internetworking (basate sugli

standard di comunicazione di

Internet)

William Safire, 1994

Page 13: Digital workplace: parte 3°

Dall'Intranet 1.0 all'Intranet 2.0:

verso il modello collaborativo…

Tecnologie & standards (intranet)

Applicazioni / Servizi

Funzionalità / Attività utente

Processi (organizzazione)

AZIENDA

Page 14: Digital workplace: parte 3°

Dall'Intranet 1.0 all'Intranet 2.0:

verso il modello collaborativo…

Tecnologie & standards (intranet)

Applicazioni / Servizi

Funzionalità / Attività utente

Processi (organizzazione)

AZIENDA

comunicazione

gestionecontenuti

collaborazioneattività

caratteristiche

attivitàgestionali

Intranet 1.0

comunicazione

gestionecontenuti

collaborazioneattività

caratteristiche

attivitàgestionali

Intranet 2.0

Page 15: Digital workplace: parte 3°

Stesso luogo Luoghi diversi

Spazio

Sincrono

Tempo

Asincrono

Dall'Intranet 1.0 all'Intranet 2.0:

verso il modello collaborativo…

Modi e strumenti della comunicazione

nell'Intranet 1.0: canali e piattaforme

Page 16: Digital workplace: parte 3°

Stesso luogo Luoghi diversi

Spazio

Sincrono

Tempo

Asincrono

Dall'Intranet 1.0 all'Intranet 2.0:

verso il modello collaborativo…

Modi e strumenti della comunicazione

nell'Intranet 1.0: canali e piattaforme

I canali:

informazioni create e

distribuite da tutti

bassa visibilità e

condivisione

Le piattaforme:

contenuto creato e

gestito da pochi

alta visibilità e

condivisione

Page 17: Digital workplace: parte 3°

Stesso luogo Luoghi diversi

Spazio

Sincrono

Tempo

Asincrono

Dall'Intranet 1.0 all'Intranet 2.0:

verso il modello collaborativo…

La mail come prosecuzione della

conversazione…

Page 18: Digital workplace: parte 3°

Dall'Intranet 1.0 all'Intranet 2.0:

verso il modello collaborativo…

La mail come prosecuzione della

conversazione…

Page 19: Digital workplace: parte 3°

cc

cc

cc

cc

cc

cc

cc

cc

Dall'Intranet 1.0 all'Intranet 2.0:

verso il modello collaborativo…

La mail come prosecuzione della

conversazione…

Page 20: Digital workplace: parte 3°

Dall'Intranet 1.0 all'Intranet 2.0:

verso il modello collaborativo…

La mail come prosecuzione della

conversazione…

Page 21: Digital workplace: parte 3°

Stesso luogo Luoghi diversi

Spazio

Sincrono

Tempo

Asincrono

Dall'Intranet 1.0 all'Intranet 2.0:

verso il modello collaborativo…

L'Intranet da bacheca elettronica a

strumento per la comunicazione

"da uno a molti" e "da molti a molti"

Page 22: Digital workplace: parte 3°

Dall'Intranet 1.0 all'Intranet 2.0:

verso il modello collaborativo…

222222

Il problema dei contenuti…

INTRANET = SITO WEB

Fonte: "Strategic Insight: socialising the intranet" MWD Advisors, Ottobre 2011

Page 23: Digital workplace: parte 3°

servizi / contenuti per molti utenti

(siti intranet)

soglia di economicità

della produzione e

gestione dei contenuti

contenuti / servizi per pochi utenti

(mail, cartelle condivise, USB,…)

“the long tail”

Dall'Intranet 1.0 all'Intranet 2.0:

verso il modello collaborativo…

…da dove viene il problema dei contenuti e

come risolverlo

n° di contenuti (gestiti)

di a

ccessi x c

onte

nu

to

Page 24: Digital workplace: parte 3°

n° di contenuti (gestiti)

di a

ccessi x c

onte

nu

to

1. riduzione dei costi di produzione e gestione

dei contenuti (autoproduzione e mashup)

“the user is the killer application“

Dall'Intranet 1.0 all'Intranet 2.0:

verso il modello collaborativo…

…da dove viene il problema dei contenuti e

come risolverlo

Page 25: Digital workplace: parte 3°

n° di contenuti (gestiti)

di a

ccessi x c

onte

nu

to

Dall'Intranet 1.0 all'Intranet 2.0:

verso il modello collaborativo…

…da dove viene il problema dei contenuti e

come risolverlo

1. riduzione dei costi di produzione e gestione

dei contenuti (autoproduzione e mashup)

Risultato: più contenuti

nuova soglia di

economicità

“the user is the killer application“

Page 26: Digital workplace: parte 3°

n° di contenuti (gestiti)

di a

ccessi x c

onte

nu

to

1. riduzione dei costi di produzione e gestione

dei contenuti (autoproduzione e mashup)

2. riduzione delle barriere all’utilizzo

(ricerca, integrazione e-mail, mobile,…)

Dall'Intranet 1.0 all'Intranet 2.0:

verso il modello collaborativo…

…da dove viene il problema dei contenuti e

come risolverlo

Page 27: Digital workplace: parte 3°

n° di contenuti (gestiti)

di a

ccessi x c

onte

nu

to

Dall'Intranet 1.0 all'Intranet 2.0:

verso il modello collaborativo…

…da dove viene il problema dei contenuti e

come risolverlo

1. riduzione dei costi di produzione e gestione

dei contenuti (autoproduzione e mashup)

2. riduzione delle barriere all’utilizzo

(ricerca, integrazione e-mail, mobile,…)

Ris

ult

ato

:

più

ac

ce

ssi

Page 28: Digital workplace: parte 3°

n° di contenuti (gestiti)

di a

ccessi x c

onte

nu

to

1. riduzione dei costi di produzione e gestione

dei contenuti (autoproduzione e mashup)

2. riduzione delle barriere all’utilizzo

(ricerca, integrazione e-mail, mobile,…)

3. collegamento automatico dei contenuti

di massa e di nicchia: tags, tassonomie,

folksonomie, web semantico,…

Risultato: visibilità dei contenuti

di nicchia (knowledge)

1. riduzione dei costi di produzione e gestione

dei contenuti (autoproduzione e mashup)

2. riduzione delle barriere all’utilizzo

(ricerca, integrazione e-mail, mobile,…)

Dall'Intranet 1.0 all'Intranet 2.0:

verso il modello collaborativo…

…da dove viene il problema dei contenuti e

come risolverlo

Page 29: Digital workplace: parte 3°

Stesso luogo Luoghi diversi

Spazio

Sincrono

Tempo

Asincrono

Dall'Intranet 1.0 all'Intranet 2.0:

verso il modello collaborativo…

…da dove viene il problema dei contenuti e

come risolverlo

I canali:

informazioni create e

distribuite da tutti

bassa visibilità e

condivisione

Le piattaforme:

contenuto creato e

gestito da pochi

alta visibilità e

condivisione

Page 30: Digital workplace: parte 3°

Le piattaforme (Intranet, siti WEB):

il loro contenuto è creato e gestito da pochi,

il contenuto è visibile a tutta l’azienda, la condivisione è alta.

I canali (es. e-mail, SMS):

le informazioni sono create e

distribuite da chiunque,

il grado di condivisione è basso.

Le piattaforme WEB 2.0:

possibilità per tutti di produrre

contenuti (caratteristica dei canali)

la possibilità per tutti di accedere ai

contenuti (caratteristica delle

piattaforme).

Enterprise 1.0 Enterprise 2.0

siti intranet blog, wiki

e-mail activity stream

instant messaging microblogging

videoconferenza web conference

cartelle condivise,

e-mail con allegaticondivisione contenuti

--presence e profili

personali

-- tags, tassonomie

Dall'Intranet 1.0 all'Intranet 2.0:

verso il modello collaborativo…

Page 31: Digital workplace: parte 3°

canale di comunicazioneA B

Avrei la richiesta x*.A chi mi rivolgo ?

C

v. 1.0v. 1.0v. 2.0

Ti mando una mailHo una richiesta x*.

So che B mi può aiutareAvrei la richiesta x*,

mi puoi aiutare ?

* Richiesta di un documento, soluzione a unproblema, nome di un contatto,…

NB A deve sapere che B lo può aiutare !!altrimenti prima deve trovare chi sa a chi rivolgersi…

Dall'Intranet 1.0 all'Intranet 2.0:

verso il modello collaborativo…

La comunicazione tramite canali

Page 32: Digital workplace: parte 3°

Piattaforma

canale di comunicazioneA B

Avrei la richiesta x*.A chi mi rivolgo ?

C

v. 1.0v. 2.0

Vai sull'intranetHo una richiesta x*.

So che B mi può aiutareAvrei la richiesta x*,

mi puoi aiutare ?

v. 1.0alert

* Richiesta di un documento, soluzione a unproblema, nome di un contatto,…

v. 2.0B

1. A viene aggiornato sulle nuove versioni;

2. C non ha bisogno di sapere chi lo può aiutare;

3. C conosce chi lo può aiutare;

4. C riceve l’informazione aggiornata.

Dall'Intranet 1.0 all'Intranet 2.0:

verso il modello collaborativo…

La comunicazione tramite piattaforme 2.0

Page 33: Digital workplace: parte 3°

ROI ?

Esempio: organizzare un

"potluck party"

VIDEO http://www.youtube.com/watch?v=wQcqlO5Gk8A

Page 34: Digital workplace: parte 3°

Piattaforma

Enterprise 2.0

ACTIVITY STREAM

?

Dall'Intranet 1.0 all'Intranet 2.0:

verso il modello collaborativo…

L'activity stream: il lettore decide cosa ricevere

Seguire persone /

contenuti

Page 35: Digital workplace: parte 3°

Dall'Intranet 1.0 all'Intranet 2.0:

verso il modello collaborativo…

L'activity stream: il lettore decide cosa ricevere

Page 36: Digital workplace: parte 3°
Page 37: Digital workplace: parte 3°

Stesso luogo Luoghi diversi

Spazio

Sincrono

Tempo

Asincrono

Dall'Intranet 1.0 all'Intranet 2.0:

verso il modello collaborativo…

Integrazione bidirezionale tra canali e

piattaforme…

Page 38: Digital workplace: parte 3°

Stesso luogo Luoghi diversi

Spazio

Sincrono

Tempo

Asincrono

Dall'Intranet 1.0 all'Intranet 2.0:

verso il modello collaborativo…

Dal contenuto alla riunione:

"presence" e Unified Comm. & Collab.

Page 39: Digital workplace: parte 3°

Dall'Intranet 1.0 all'Intranet 2.0:

verso il modello collaborativo…

mailbox

Intranet 2.0

activity stream

Page 40: Digital workplace: parte 3°

Dall'Intranet 1.0 all'Intranet 2.0:

verso il modello collaborativo…

mailbox

Intranet 2.0

activity stream

UCC

Page 41: Digital workplace: parte 3°

Stesso luogo Luoghi diversi

Spazio

Sincrono

Tempo

Asincrono

Dall'Intranet 1.0 all'Intranet 2.0:

verso il modello collaborativo…

Copertura dell'intero "spazio della

comunicazione" (escluso il "face to face")

Page 42: Digital workplace: parte 3°

424242

Fonte: "The social economy: Unlocking value and productivity through social technologies"

McKinsey Global Institute, Luglio 2012

Page 43: Digital workplace: parte 3°

Grazie per la vostra attenzione !

Alvaro [email protected]

http://it.linkedin.com/in/abusetti

http://abusetti.wordpress.com/

http://twitter.com/ABusetti

http://www.slideshare.net/abusetti

http://gplus.to/ABusetti

http://www.youtube.com/user/AlvaroBusetti

http://www.facebook.com/AlvaroBusetti

http://www.delicious.com/A.Busetti

Page 44: Digital workplace: parte 3°