CRITHINKEDU Overview (Italian)

17

Transcript of CRITHINKEDU Overview (Italian)

Page 1: CRITHINKEDU Overview (Italian)
Page 2: CRITHINKEDU Overview (Italian)

1.Cosa è CRITHINKEDU?2.Descrizione3.Obiettivi4.Attività e Risultati

Page 3: CRITHINKEDU Overview (Italian)

Numero Progetto: 2016-1-PT01-KA203-022808 Finanziamento: Unione EuropeaProgramma: Erasmus+ / KA2 Action – Strategic PartnershipsBudget: 397 478,00€Durata: 2016-2019

Coordinatore: University of Trás-os-Montes e Alto Douro, Portogallo

Partenariato: Universidad de Santiago de Compostela, SpagnaUniversita Degli Studi Roma Tre, ItaliaUniversity of Western Macedonia, GreciaTechnological Educational Institute of Thessaly, GreciaUniversity College Dublin, IrlandaKatholieke Universiteit Leuven, BelgioUC Leuven, BelgioSiuolaikiniu Didaktiku Centras, LituaniaUniversity of Economics, Prague, Czech RepublicAcademia de Studii Economice din Bucuresti, Romania

Page 4: CRITHINKEDU Overview (Italian)

1.Cosa è CRITHINKEDU?2.Descrizione3.Obiettivi4.Attività e Risultati

Page 5: CRITHINKEDU Overview (Italian)

Importanza del pensiero critico (Critical Thinking - CT) nelle università per l’educazione e la formazione di studenti/cittadini/lavoratori.

Page 6: CRITHINKEDU Overview (Italian)

Il pensiero critico e le competenze trasversali (soft skills) non sono ancora insegnati e appresi in maniera sistematica nei curricula delle Università e delle altre Istituzioni Europee di Alta

Formazione.

Page 7: CRITHINKEDU Overview (Italian)

Mancanza di cooperazione fra industria e università nello sviluppo del pensiero critico nei curricula e nel controllo della qualità dell’insegnamento.

Page 8: CRITHINKEDU Overview (Italian)

1.Cosa è CRITHINKEDU?2.Descrizione3.Obiettivi4.Attività e Risultati

Page 9: CRITHINKEDU Overview (Italian)

Allineare i risultati dell’insegnamento del pensiero critico alle attuali sfide del mercato del lavoro e le necessità dei diversi Paesi Europei.

Proporre linee guida e approcci educativi per l’insegnamento e la valutazione del CT nei diversi corsi universitari, basati sugli effettivi risultati dell’apprendimento del pensiero critico.

Page 10: CRITHINKEDU Overview (Italian)

Sostenere la modernizzazione dell’insegnamento nelle Università Europee; fornire una serie di raccomandazioni e strategie educative per la formazione e l’apprendimento del pensiero critico in diversi ambiti e discipline, sviluppando le abilità professionali.

Page 11: CRITHINKEDU Overview (Italian)

Proporre dei criteri di controllo di qualità per l’insegnamento a livello universitario del pensiero critico, in modo da sostenere le attuali riforme curriculari.

Creare una rete europea di università, aziende e organizzazioni non-governative al fine di condividere migliori pratiche, raccomandazioni, criteri di qualità e risultati della ricerca sull’educazione al pensiero critico.

Page 12: CRITHINKEDU Overview (Italian)

1.Cosa è CRITHINKEDU?2.Descrizione3.Obiettivi4.Attività e Risultati

Page 13: CRITHINKEDU Overview (Italian)

WORKPACKAGE 1

ATTIVITÀ• 1˚ Incontro Transnazionale; • Focus Group con i rappresentanti di diverse aziende e organizzazioni non–governative a livello locale/nazionale al fine di identificare una serie di abilità trasversali e di pensiero critico orientate alle richieste del mercato del lavoro e alle sfide per i futuri lavoratori; 2˚ Incontro Transnazionale.

PRINCIPALI RISULTATIUna raccolta Europea delle abilità di pensiero critico richieste in differenti settori professionali.

Page 14: CRITHINKEDU Overview (Italian)

WORKPACKAGE 2

ATTIVITÀ• 3˚ Incontro Transnazionale; • Raccolta dei diversi curriculum/pratiche/strategie sviluppati dalle università partners e dei loro risultati; • Confronto tra le abilità di pensiero critico richieste in diversi settori professionali e l’analisi delle correnti pratiche nelle università partners.

PRINCIPALI RISULTATIProposta preliminare di linee guida per il controllo della qualità nell’insegnamento del pensiero critico.

Page 15: CRITHINKEDU Overview (Italian)

WORKPACKAGE 3

ATTIVITÀ• 4˚ Incontro Transnazionale; • Corso per lo sviluppo professionale della capacità di insegnamento sulle linee guida e le raccomandazioni individuate per l’insegnamento del pensiero critico, attraverso la realizzazione di attività e pratiche sul pensiero critico all’interno delle classi; • Realizzazione del corso in ciascuna istituzione partner;• 5˚ Incontro Transnazionale; • Valutazione e confronto delle diverse applicazioni del corso all’interno di un quadro di riferimento condiviso.

PRINCIPALI RISULTATI• Creazione di un corso sulle linee guida preliminari individuate per il controllo della qualità dell’insegnamento del pensiero critico;• Sviluppo delle linee guida/raccomandazioni a livello europeo per l’insegnamenoto del pensiero critico nelle università.

Page 16: CRITHINKEDU Overview (Italian)

WORKPACKAGE 4

ATTIVITÀ• 1˚ Evento: ‘The European Day for CT education’ (Giornata per l’insegnamento del pensiero critico) - un incontro internazionale con partners, accademici, studenti, rappresentanti di aziende private e di organizzazioni non-governative;• 2˚ Evento: ‘The European Meeting on CT education for 21st century challenges’ (Incontro di studi sull’insegnamento del pensiero critico per le sfide del 21esimo secolo) - un evento internazionale con esperti Europei, ricercatori, partners, rappresentanti di aziende private e di organizzazioni non-governative.

PRINCIPALI RISULTATI• Pubblicazione speciale su ‘CT education in EHEI curricula for 21st century challenges’ (Sfide del 21esimo secolo per l’insegnamento del pensiero critico nei curricoli universitari);• Rapporto tecnico.

Page 17: CRITHINKEDU Overview (Italian)

Seguici e partecipa ai nostri eventi!Per saperne di più vai su

crithinkedu.utad.pt

E-mail: [email protected]: facebook.com/crithinkeduTwitter: @crithinkedu_EU