Corso di Laurea Ingegneria Fisica - Politecnico di Milano · 2020-04-15 · Quest’ultima è...

7
SCUOLA DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL’INFORMAZIONE Ingegneria Fisica Corso di Laurea

Transcript of Corso di Laurea Ingegneria Fisica - Politecnico di Milano · 2020-04-15 · Quest’ultima è...

Page 1: Corso di Laurea Ingegneria Fisica - Politecnico di Milano · 2020-04-15 · Quest’ultima è articolata in due indirizzi che si rivolgono ai principali ambiti della fisica contemporanea

SCUOLA DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL’INFORMAZIONE

Ingegneria FisicaCorso di Laurea

Page 2: Corso di Laurea Ingegneria Fisica - Politecnico di Milano · 2020-04-15 · Quest’ultima è articolata in due indirizzi che si rivolgono ai principali ambiti della fisica contemporanea

Il mondo dell’Ingegneria Fisica

ESRF/P. JAYET

Page 3: Corso di Laurea Ingegneria Fisica - Politecnico di Milano · 2020-04-15 · Quest’ultima è articolata in due indirizzi che si rivolgono ai principali ambiti della fisica contemporanea

Perché scegliere Ingegneria Fisica?

Il corso di studio in Ingegneria Fisica ha l’obiettivo di formare un professionista con una solida cultura ingegneristica ed un’approfondita preparazione nelle aree più avanzate della fisica applicata: dalla fisica della materia, alla fotonica, alle nanotecnologie.

L’ingegnere fisico si propone come un “ingegnere dell’innovazione”, in grado di progettare e gestire processi ad elevato contenuto tecnologico, in svariati settori industriali e della ricerca.

La cultura ingegneristica consente di trasferire le competenze acquisite nelle discipline di base, e in particolare nella fisica e nella matematica, verso la ricerca scientifica, lo sviluppo industriale e l’innovazione di prodotti e processi produttivi.

Infine, le solide basi nel sapere scientifico sono i presupposti essenziali per un’educazione permanente che costituisce una necessità inderogabile per le nuove generazioni.

Cosa si può fare dopo la laurea?

Il corso di studio è strutturato per offrire un titolo di Laurea dopo tre anni ed un titolo di Laurea Magistrale dopo un successivo biennio. Per i laureati magistrali con specifica vocazione per la ricerca scientifica e tecnologica è infine disponibile il corso di Dottorato di Ricerca in Fisica.

Gli sbocchi professionali del laureato in Ingegneria Fisica sono molteplici. Si va dalle grandi imprese nel campo della fotonica, dell’ingegneria dei materiali e delle tecnologie avanzate, alle imprese e alle start-up che sviluppano dispositivi e sistemi alle frontiere dell’innovazione.

Una frazione importante di laureati in ingegneria fisica, al completamento del percorso di studi, trova impiego presso centri di ricerca privati e pubblici, italiani e stranieri, grazie alle competenze teoriche coniugate al saper fare dell’ingegneria.

Il laureato in Ingegneria Fisica è particolarmente apprezzato nel mondo dell’industria per l’alto livello della formazione ricevuta, una cultura fortemente interdisciplinare, e le spiccate capacità critiche. Queste caratteristiche (coltivate nell’intero arco del percorso formativo) si rivelano elementi determinanti per l’accesso a ruoli di alta competenza strategica in tutti gli ambiti professionali.

Page 4: Corso di Laurea Ingegneria Fisica - Politecnico di Milano · 2020-04-15 · Quest’ultima è articolata in due indirizzi che si rivolgono ai principali ambiti della fisica contemporanea

Cosa si studia?

Il corso di studio prevede una solida formazione di base, con ampia presenza di insegnamenti quali Fisica, Matematica, Chimica, Informatica, affiancata ad una preparazione ingegneristica in Elettronica, Meccanica, Automatica.

Le discipline che approfondiscono i temi centrali del corso sono presenti al terzo anno, con gli insegnamenti di Struttura della materia, Interazione luce-materia, Principi e applicazioni dei Laser, Scienza e tecnologia dei materiali, Metodi sperimentali per la fisica, e Introduzione alla ricerca sperimentale.

Il percorso triennale si può concludere sia con un tirocinio presso aziende, che con un laboratorio progettuale per il proseguimento verso la Laurea Magistrale.

Quest’ultima è articolata in due indirizzi che si rivolgono ai principali ambiti della fisica contemporanea con elevato impatto tecnologico e industriale: Fotonica e Nanoottica, Nanofisica e Nanotecnologie.

Nel percorso magistrale in Ingegneria Fisica lo studente, oltre a continuare la propria formazione ingegneristica con corsi avanzati di Elettronica e Informatica, approfondisce una molteplicità di discipline di fisica applicata quali Nanofotonica, Biofotonica, Ottica quantistica, Nanoelettronica, e Superconduttività.

Alle frontiere della tecnologia

Il corso di studi è caratterizzato da una costante interazione tra le attività formative dello studente e le attività di ricerca del Dipartimento di Fisica, un centro di alta qualificazione scientifica, riconosciuto a livello internazionale nell’ambito della fisica applicata per lo studio della materia e della luce.

Il Dipartimento di Fisica offre una vasta gamma di opportunità ai propri studenti, dalle tesi presso università estere prestigiose, ai programmi di doppia laurea internazionale, agli stage presso aziende high-tech coinvolte nei progetti di ricerca e di trasferimento tecnologico attivati presso il Dipartimento stesso.

Questo elemento di cross-fertilizzazione tra mondo della ricerca e delle imprese, è la chiave di successo per la formazione di una figura professionale che si prefigga di fronteggiare le sfide tecnologiche del presente e del futuro.

RICERCA…

EX NIHILO NIHIL FIT (Lucrezio)

NO’ SI VOLTA CHI A STELLA E’ FISO (Leonardo da Vinci)

…INNOVAZIONE

Page 5: Corso di Laurea Ingegneria Fisica - Politecnico di Milano · 2020-04-15 · Quest’ultima è articolata in due indirizzi che si rivolgono ai principali ambiti della fisica contemporanea

Ma

Manifesto degli studi

1° ANNO

2° ANNO

Esame n. Nome Insegnamento Sem CFU

1 ANALISI MATEMATICA I E GEOMETRIA 1 10

2 INFORMATICA A 1 10

3 CHIMICA E MATERIALI 1 10

4 FISICA SPERIMENTALE I 2 10

5 ANALISI MATEMATICA II 2 10

6 STATISTICA 2 5

7 FONDAMENTI DI TELECOMUNICAZIONI 2 5

Esame n. Nome Insegnamento Sem CFU

1 FISICA SPERIMENTALE II 1 10

2 ANALISI MATEMATICA III 1 10

3 SISTEMI ENERGETICI PER INGEGNERIA FISICA 1 5

4 MECCANICA APPLICATA 1 5

5 CIRCUITI E MISURE ELETTRONICHE 2 10

6 FONDAMENTI DI AUTOMATICA 2 10

7 INTRODUZIONE ALLA FISICA DEI QUANTI 2 10

3° ANNO: Indirizzo Laboratorio progettuale

Esame n. Nome Insegnamento Sem CFU

1 FONDAMENTI DI ELETTRONICA (PER ING. FISICA) 1 102 OTTICA FISICA E TECNOLOGIE OTTICHE [C.I.] 1 103 SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI 1 104 PRINCIPI E APPLICAZIONI DEI LASER 2 105 STRUTTURA DELLA MATERIA: PRINCIPI E

APPLICAZIONI2 10

6 INTERAZIONE LUCE-MATERIA 2 57 METODI SPERIMENTALI PER LA FISICA 2 2

5 INTRODUZIONE ALLA RICERCA SPERIMENTALE E PROVA FINALE

2 3

Page 6: Corso di Laurea Ingegneria Fisica - Politecnico di Milano · 2020-04-15 · Quest’ultima è articolata in due indirizzi che si rivolgono ai principali ambiti della fisica contemporanea

Ma

Manifesto degli studi

3° ANNO: Indirizzo Propedeutico Ingegneria Nucleare

Esame n. Nome Insegnamento Sem CFU

1 SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI 1 102 OTTICA FISICA 1 53 FONDAMENTI DI ELETTRONICA (PER ING. FISICA) 1 104 MECCANICA DEI SOLIDI 2 55 PRINCIPI DEI LASER 2 56 STRUTTURA DELLA MATERIA: PRINCIPI E

APPLICAZIONI2 10

7 FISICA DEL NUCLEO, LAB. DI FISICA DEL NUCLEO [C.I.] 2 108 METODI SPERIMENTALI PER LA FISICA 2 2

5 INTRODUZIONE ALLA RICERCA SPERIMENTALE E PROVA FINALE

2 3

3° ANNO: Indirizzo Informazione con tirocinio

3° ANNO: Indirizzo Industriale con tirocinio

Esame n. Nome Insegnamento Sem CFU

1 SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI 1 10

2 OTTICA FISICA E TECNOLOGIE OTTICHE [C.I.] 1 10

3 FONDAMENTI DI ELETTRONICA (PER ING. FISICA) 1 10

4 PRINCIPI E APPLICAZIONI DEI LASER 2 10

5 INTERAZIONE LUCE-MATERIA 2 5

TIROCINIO (FIS LP) 1 1212

TIROCINIO (FIS LP) 2 12

PROVA FINALE (LP FIS) 1 33

PROVA FINALE (LP FIS) 2 3

Esame n. Nome Insegnamento Sem CFU

1 SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI 1 10

2 OTTICA FISICA E TECNOLOGIE OTTICHE [C.I.] 1 10

3 FONDAMENTI DI ELETTRONICA (PER ING. FISICA) 1 10

4 STRUTTURA DELLA MATERIA: PRINCIPI E APPLICAZIONI 2 10

5 INTERAZIONE LUCE-MATERIA 2 5

TIROCINIO (FIS LP) 1 1212

TIROCINIO (FIS LP) 2 12

PROVA FINALE (LP FIS) 1 33

PROVA FINALE (LP FIS) 2 3

Page 7: Corso di Laurea Ingegneria Fisica - Politecnico di Milano · 2020-04-15 · Quest’ultima è articolata in due indirizzi che si rivolgono ai principali ambiti della fisica contemporanea