Cooper CSA · Codicid'ordine Descrizione Dimensioni(mm) IT3000/1/G...

111
&)

Transcript of Cooper CSA · Codicid'ordine Descrizione Dimensioni(mm) IT3000/1/G...

  • 6

  • 7

  • 8

  • 9

  • Codici d'ordine Descrizione Dimensioni (mm)IT3000/1/G Centrale analogica indirizzabile a 1 loop, grafite 495(l)x400(a)x180(p)IT3000/1/B Centrale analogica indirizzabile a 1 loop, nero 495(l)x400(a)x180(p)IT3000/2/G Centrale analogica indirizzabile a 2 loop, grafite 495(l)x400(a)x180(p)IT3000/2/B Centrale analogica indirizzabile a 2 loop, nero 495(l)x400(a)x180(p)IT3000/4/G Centrale analogica indirizzabile a 4 loop, grafite 495(l)x400(a)x180(p)IT3000/4/B Centrale analogica indirizzabile a 4 loop, nero 495(l)x400(a)x180(p)IT3000/1/P/G Centrale analogica indirizzabile a 1 loop, con stampante, grafite 495(l)x400(a)x180(p)IT3000/1/P/B Centrale analogica indirizzabile a 1 loop, con stampante, nero 495(l)x400(a)x180(p)IT3000/2/P/G Centrale analogica indirizzabile a 2 loop, con stampante, grafite 495(l)x400(a)x180(p)IT3000/2/P/B Centrale analogica indirizzabile a 2 loop, con stampante, nero 495(l)x400(a)x180(p)IT3000/4/P/G Centrale analogica indirizzabile a 4 loop, con stampante, grafite 495(l)x400(a)x180(p)IT3000/4/P/B Centrale analogica indirizzabile a 4 loop, con stampante, nero 495(l)x400(a)x180(p)IT3000/1/P/NC/G Centrale analogica indirizzabile a 1 loop, stamp, network pcb, grafite 495(l)x400(a)x180(p)IT3000/1/P/NC/B Centrale analogica indirizzabile a 1 loop, stamp, network pcb, nero 495(l)x400(a)x180(p)IT3000/2/P/NC/G Centrale analogica indirizzabile a 2 loop, stamp, network pcb, grafite 495(l)x400(a)x180(p)IT3000/2/P/NC/B Centrale analogica indirizzabile a 2 loop, stamp, network pcb, nero 495(l)x400(a)x180(p)IT3000/4/P/NC/G Centrale analogica indirizzabile a 4 loop, stamp, network pcb, grafite 495(l)x400(a)x180(p)IT3000/4/P/NC/B Centrale analogica indirizzabile a 4 loop, stamp, network pcb, nero 495(l)x400(a)x180(p)

    /EB Batteria supplementare 495(l)x400(a)x280(p)L'opzioni sopra con batterie supplementare

    10

  • 11

  • 12

  • 13

  • 14

  • 15

  • 16

  • 17

  • 18

  • 19

  • 20

  • 21

  • 22

  • 23

  • 24

  • L' IT3000 è conforme alla normativa EN54 Parte 2 & 4 incluse anche le seguenti funzioni chepossono essere selezionate a richiesta:

    Sono previste due coppie di uscite; possono essere collegati solo apparecchi polarizzati.Assicuratevi che la polarità del collegamento sia rispettata e che sia collegata una resistenzaterminale ( 6k8 ohm 5%). Il carico massimo totale ammesso dalle uscite per gli allarmi è di 1,5Amp; tutte le uscite hanno un fusibile da 1,6 Amp. I dispositivi di allarme dovrebbero esseredistribuiti in maniera uguale sui 4 circuiti.ATTENZIONE: NON SUPERARE LA CORRENTE TOTALE MASSIMA

    Questa uscita, dotata di fusibile, controllata dal pannello per mezzo di una resistenza terminale da6k8 ohm, è usata per la trasmissione automatica del segnale di allarme incendio (per esempio allapiù vicina caserma dei pompieri). Il suo funzionamento fornisce 24V a un dispositivo ausiliario ( peresempio un relè) ed è limitata a 30mA.Il Class Change ed il Test non funzionano con questa uscita; in caso di allarme incendio l'avvisogenerato viene mostrato sullo schermo del pannello di controllo rimanendovi fino a quando nonvenga resettato l'allarme.Assicuratevi che la polarità del collegamento sia rispettata e che sia collegata una resistenzaterminale ( 6k8ohm 5%).

    Questa uscita, dotata di fusibile, controllata dal pannello per mezzo di una resistenza terminale da6k8 ohm, è usata per la trasmissione automatica del segnale di allarme incendio (per esempio allosblocco delle aperture delle porte). Il suo funzionamento fornisce 24V a un dispositivo ausiliario (per esempio un relè) ed è limitata a 30mA.Il Class Change ed il Test non funzionano con questa uscita; in caso di allarme incendio l'avvisogenerato viene mostrato sullo schermo del pannello di controllo rimanendovi fino a quando nonvenga resettato l'allarme.Assicuratevi che la polarità del collegamento sia rispettata e che sia collegata una resistenzaterminale ( 6k8 ohm 5%).

    Questa uscita, dotata di fusibile, controllata dal pannello per mezzo di una resistenza terminale da6k8 ohm, è usata per la trasmissione automatica del segnale di allarme malfunzionamenti. Il suofunzionamento fornisce 12Vdc a un dispositivo ausiliario ( per esempio un relè) ed è limitata a30mA. Nel caso di malfunzionamento o di spegnimento dell' IT3000 questa uscita non fornisce piùcorrente. Assicuratevi che la polarità del collegamento sia rispettata e che sia collegata unaresistenza terminale ( 6k8 ohm 5%).

    Uscite dal Pannello

    Avvisatore del Pannello: (Opzione 7.8 EN54 PT 2)

    Uscita Sistema di Rilevazione Incendi (Opzione 7.9 EN 54 PT2)

    Uscita Sistema di Protezione Incendi (Opzione 7.10 EN 54 PT2)

    Uscita Sistema di Rilevazione di Malfunzionamenti (Opzione 7.10 EN54 PT2)

    25

  • Uscite Ritardate (Opzione 7.11 EN54 PT 2)

    Rilevazione di coincidenza (Opzione 7.12 EN54 PT 2)

    L' IT3000 comprende un'opzione per ritardare l'attivazione degli avvisatori del pannello, del sistemadi rilevazione incendio e del sistema di protezione incendio. Il ritardo è configurabile, usando ilsoftware di installazione scaricabile dal sito Cooper riguardante L' IT3000, con incrementi chevanno da 1 a 10 minuti. Il ritardo può essere attivato o disattivato accedendo al Livello 2.L' IT3000 dà la possibilità ad un singolo pulsante di annullare il ritardo per attivare un segnale dievacuazione programmandolo attraverso un'interfaccia usando il software di installazionescaricabile dal sito.

    L' IT3000 ha la capacità di inibire l'attivazione dei segnali di uscita fino a quando non riceve unsegnale di conferma dalle differenti zone. Questa caratteristica è configurabile, usando il softwaredi installazione scaricabile dal sito Cooper riguardante L' IT3000.

    26

  • Scheda VDS Opzionale (Opzione non richiesta dalle norme EN54)Questa scheda può essere collegata ad un sistema di spegnimento e anche un dispositivo perchiamata VVFF. Questa scheda è stata testata e approvata secondo le norme DIN14661 eDIN14675.

    Registro Eventi Allarme : (Opzione 7.13 EN54 P 2)La centrale memorizza tutte gli eventi generati da allarmi in un registro. Questi eventi sono indicatisul Touchscreen dalla sigla “AC” nel menù utente (2214). IL registro può essere cancellato solo dalproduttore.

    Ingressi/Uscite per chiamata VVFFUscite

    Uscita 1: Dispositivo di Protezione Incendio (FPE) attivo "Spegnimento Imminente"

    Questa uscita è attiva ‘ON’ in condizione di allarme e indica che la centrale IT3000 ha attivato ilDispositivo di Protezione Incendio (FPE) (opzione 7.10 dalle norme EN54 p2 )

    Uscita 2: Dispositivo per Segnalazione Incendio (FRE) attivo "VVFF"

    (opzione 7.9 dalle norme EN54 p2 ).

    Uscita 3: Disabilitazione del Dispositivo di Protezione Incendio (FPE)

    Questa uscita è attiva ‘ON’ per indicare che il Dispositivo di Protezione Incendio (FPE) è statadisabilitata sia sul IT3000 che sul VVFF.

    Questa uscita è attiva ‘ON’ in condizione di allarme e indica che la centrale IT3000 ha attivato ilDispositivo per Segnalazione Incendio (FRE)

    27

  • Uscita 4: Disabitazione del Dispositivo per Segnalazione Incendio (FRE)

    Uscita 5: Reset dalla Condizione di Allarme

    Output 6: Disabilitazione delle Sirene

    Ingresso 1: Reset

    Ingresso 2: Test per il Dispositivo per Segnalazione Incendio (FRE)

    Ingresso 3: Disabilitazione del Dispositivo per Segnalazione Incendio (FRE)

    Ingresso 4: Disabilitazione del Dispositivo di Protezione Incendio (FPE)

    Ingresso 5: Disabilitazione delle Sirene

    Questa uscita è attiva ‘ON’ per indicare che il Dispositivo per Segnalazione Incendio (FRE) è statadisabilitata sia sul IT3000 che sul VVFF.

    Questa uscita è attiva ‘ON’ per indicare che l’IT3000 è in allarme. L’uscita rimane attiva per almeno 15 minuti dopo il reset o quando il reset è stato attivata dal VVFF.

    Questa uscita è attiva ‘ON’ quando le sirene sono state disabilitate sia dall’IT3000 che dal VVFF.

    Questo ingresso è usato per resettare gli istrumenti di controllo e di indicazione.

    Questo ingresso è usato per controllare la uscita per il dispositico per segnalazione incendio(FRE).

    Questo ingresso è usato per disabilitare l’uscita per il dispositivo per segnalazione incendio (FRE)della centrale IT3000. Mentre il dispositivo per segnalazione incendio (FRE) è disabilitata daquesto ingresso, essa non può essere riabilitata dalla centrale IT3000.

    Questo ingresso è usato per disabilitare l’uscita per il dispositivo di protezione incendio (FPE) dellacentrale IT3000. Mentre il dispositivo di protezione incendio (FPE) è disabilitata da questoingresso, essa non può essere riabilitata dalla centrale IT3000.

    Questo ingresso è usato per disabilitare le uscite sirene della centrale IT3000. La disabilitazionedelle uscite sirene dal VVFF può essere riabilitata dalla centrale IT3000 solo quando il sistema nonè in stato di allarme.

    Ingressi

    28

  • Caratteristiche Elettriche per la Scheda VDS:->Ingressi

    Ingressi Monitoraggio

    Uscite Relè

    Uscite

    Gli ingressi sono stati progettati per essere attivati con le seguenti modalità :

    Primo - Un cambiamento dello stato logica da ON a OFF.Secondo - Impulso logico es. stato logico iniziale alto, quando si passo dallo stato logico bassoverso lo stato logico alto questa transazione deve essere fatta in un tempo maggiore di 200ms.

    Tutti gli ingressi sono tenuti alti da un pull up (stato logico alto), corto circuitando qualsiasi deicinque ingressi con il morsetto 0v si ottiene come risultato un stato logico basso sul relativoingresso.

    1: reset -> impulso logico2: test relay FRE -> impulso logico3: disabilitazione FPE -> cambiamento stato logico (ON/OFF)4: disabilitazione FRE -> cambiamento stato logico (ON/OFF)5: disabilitazione segnale acoustici -> impulso logico

    Ingresso Guasto / Spegnimento Attivo

    -> Resistenza di fine linea 3K3.-> Per attivare l’ingresso bisogna usare la resistenza 680 Ohm

    Stato Normale -> Ingresso Resistenza 3K3.Stato Attivo -> Ingresso Resistenza 680 ohm.

    1: Spegnimento attiva -> uscita 26v2: FRE attivo3: FPE disabilitato4: FRE disabilitato5: Questa uscita rimane attiva per 15 minuti anche dopo il reset dalla centrale IT3000 oppure vieneimmediatemente resetato dal VVFF.6: Disabilitazione di tutte le sirene.

    29

  • Diametro del Cavo Resistenza tipica FP2001,0mm² 18,1 Ohms/km/filamento1,5mm² 12,1 Ohms/km/filamento2,5mm² 7,41 Ohms/km/filamento4,0mm² 4,61 Ohms/km/filamento

    30

  • 31

  • 32

  • 33

  • 34

  • All Sounders must be polarised

    Both sounder circuits mustBe terminated with a6800 Ohm end of line resistor

    35

  • Uscita Sistema di Protezione Incendi (Opzione 7.10 EN 54PT2)

    Uscita Sistema di Avviso di Malfunzionamento (Opzione9.4.1C EN 54 PT2)

    Relè Ausiliario (Opzione non richiesta dalla EN)

    Uscita Ausiliaria in Corrente Continua (CC) (Opzione nonrichiesta dalla EN)

    Uscita Sinottico (Opzione non richiesta dalla EN)

    Questa uscita, dotata di fusibile, controllata dal pannello per mezzo di una resistenzaterminale da 6k8ohm, è usata per la trasmissione automatica del segnale di allarmeincendio (per esempio allo sblocco delle aperture delle porte). Il suo funzionamentofornisce 24V a un dispositivo ausiliario ( per esempio un relè) ed è limitata a 30mA.Il Class Change ed il Test non funzionano con questa uscita; in caso di allarme incendiol'avviso generato viene mostrato sullo schermo del pannello di controllo rimanendovi finoa quando non venga resettato l'allarme. Assicuratevi che la polarità del collegamento siarispettata e che sia collegata una resistenza terminale ( 6k8ohm 5%). Tutti i dispositividevono essere polarizzati.

    Questa uscita, dotata di fusibile, controllata dal pannello per mezzo di una resistenzaterminale da 6k8ohm, è usata per la trasmissione automatica del segnale di allarmemalfunzionamenti. Il suo funzionamento fornisce 12Vcc a un dispositivo ausiliario ( peresempio un relè) ed è limitata a 30mA. Nel caso di malfunzionamento o di spegnimentodell' IT3000 questa uscita non fornisce più corrente.Assicuratevi che la polarità delcollegamento sia rispettata e che sia collegata una resistenza terminale ( 6k8ohm 5%).

    Questa uscita non alimentata è protetta; può sopportare carichi di 1AAmp a 24 V.Funziona in condizione di allarme incendio e rimane attiva fino alla cessazione dellacondizione di allarme.

    Viene fornita un'uscita a 24 Vcc protetta; può essere usata per alimentare dispositiviausiliari di vario tipo purchè richiedano alimentazione solo in condizione di allarme.

    ATTENZIONE: NON SUPERARE LA CORRENTE MASSIMA IN USCITA

    Questa uscita RS485 viene usata per inviare dati a un sinottico o a un pannello ripetitoread una distanza massima di 2 Km.

    36

  • Funzioni: fare riferimento al manuale dell'utente

    Verificate che sia acceso solo la spia "POWER ON"; verficate che non ci sianoindicazioni di malfunzionamento ed in caso contrario avvisate subito il responsabiledel sistema.

    Controllare le spie e gli indicatori.Selezionare la modalità Supervisore in alto a sinistra del touch screen, inserire ilcodice di accesso e selezionare la finestra "Altro". Selezionare il pulsante"WEEKLY TEST" e confermare la scelta. A questo punto si accenderà il led ambra"SYSTEM TEST" ed il sistema rimarrà in questa modalità per circa 5 minuti primadi ripristinarsi. Durante il test attivate un rilevatore di fumo o un pulsante everificate che il pannello ne registri l'attivazione e illumini la zona corretta.Selezionate un dispositivo diverso ogni volta che effettuerete il test settimanale inmodo da controllare a rotazione tutti i dispositivi collegati al sistema. È utile avereuna mappa dettagliata dell'edificio riportante la posizione ed il tipo di dispositivi inmodo da aiutarvi nella scelta a rotazione. Nel caso non venga attivato nessundispositivo il sistema interromperà il test e si ripristinerà dopo 5 minuti. Annotate iltest effettuato nell'apposito registro.

    Controllate le precedenti registrazioni effettuate sul registro e verificate qualiinterventi correttivi siano stati effettuati. Lanciate il Controllo Settimanale.Esaminate le batterie ed i relativi contatti svitando le viti dietro la porta stampante eaprendo il frontale sulla destra. Ad alimentazione generale scollegata verificate chele batterie siano in grado di alimentare sirene attivando un pulsante.

    Operate come descritto nel Controllo Settimanale e nel Controllo Annuale; inaggiunta verificate la funzionalità di ogni sensore e di ogni pulsante, quindiannotate l'operazione.

    I rilevatori di fumo vanno rimpiazzati oppure ritornati per la pulizia in modo dagarantire la piena funzionalità ed evitare i falsi allarmi. Per la pulizia è disponibileuno speciale kit; contattate la Cooper per maggiori dettagli.

    Rimpiazzate le batterie tampone

    La Cooper offre un regolare Contratto di Assistenza e Manutenzione.

    Per la pulizia del pannello utilizzate solo un panno umido, non usate solventi odetergenti abrasivi.

    Controllo Quotidiano

    Controllo Settimanale

    Controllo Trimestrale

    Controllo Annuale

    Ogni 2-3 Anni

    Ogni 5 Anni

    Service Cooper

    COOPER CSA srlVia Meucci 10 - Corsico (MI)Tel. +39 02 4587911

    Pulizia

    Printer Paper Order Code: .ADF6PRINTERPAPER

    37

  • 38

  • 39

  • 40

  • 41

  • 42

  • 43

  • 44

  • 45

  • Byte 1 Byte 2 Byte 3

    Command

    2ms 300us

    300us

    Start

    Fig. 1 Full Protocol Format (Not including Repeaters)

    Panel to Device Device to Panel

    Response8 bits

    ID5 bits

    Flags3 bits

    A

    Loop Current

    24vtyp

    7.5v0v

    Mode

    See Fig 4 for detail

    1.1 ms

    Each Packet of Comms above must be separated by a gap of 20ms minimum where the line is held at 24v

    Comunicazioni normali ai dispositivi

    Comandodi interrogazioneallarme

    Intero formatoprotocollo

    Leggere le formed'ondadella tensione edella corrente in corrispondenzadel pannello

    :Con i bit di comando impostati per il comando “Normale” e l'MSB dei tre bit di modalità impostatosu 0, questa versione accorciata delle comunicazioni normali a ciascun dispositivo consente dileggere da ogni dispositivo la risposta o lo stato analogico. Questo formato di comunicazioneviene generalmente usato per tutta la supervisione di fondodel circuito indirizzabile.

    :Questo comando è visto da tutti i dispositivi sul circuito, cosicché non si richiede nessun byte diindirizzo, ed è inviato periodicamente durante le comunicazioni normali. Esso consente aqualsiasi dispositivo in condizione di allarme di rispondere, con il conferimento della prioritàmaggiore ai Pulsanti, riportando il proprio indirizzo.In seguito a ciò, laCentrale di controllo interrompe la supervisione generale di fondodel circuito esi concentra direttamente sul dispositivo in questione.

    :Con i bit di comando impostati per il comando “Normale” e l'MSB dei tre bit di modalità impostatosu 1, la versione lungadelle comunicazioni normali può essere inviata a qualsiasi dispositivo.Di norma, ciò dovrebbe essere fatto dal pannello seguendo una risposta al comando diinterrogazione allarme, consentendo al pannello di verificare l'indirizzo del dispositivo, e l'ID, e diconfermare che la risposta analogica, o lo stato, sia realmente una condizione di allarme prima,per esempio, di azionare le uscite dellaSirena pannello.

    :Circuito 1: Usando un oscilloscopio di memorizzazione digitale, collegare un canale a R84 sullascheda driver di circuito. Collegare il morsetto 0V al lato “Inferiore” della resistenza; I/P al lato“fuoribordo”. Si visualizza la corrente di circuito.Collegare l'altro canale al Circuito 1, terminale S+ sulla schedamadre principale. NON collegareil morsetto 0V di questa sonda.Circuito 2: Usando un oscilloscopio di memorizzazione digitale, collegare un canale a R82 sullaSchedadriver di circuito. Collegare ilmorsetto 0Val lato “Inferiore” della resistenza.Si visualizza la corrente di circuito. Collegare l'altro canale al Circuito 2, terminale S+ sullaschedamadre principale.NONcollegare ilmorsetto 0Vdi questa sonda

    46

  • Programmazione ingresso dispositivoIncendio laCentrale riporta l'incendio dal dispositivo.Guasto laCentrale riporta il guasto dal dispositivo.Reset laCentrale si resetta.Tacitazione tacita tutte leSirene attive almomento.Pre-allarme laCentrale riporta il pre-allarme dal dispositivo.

    Nonmemorizzazione il dispositivo non memorizza in condizione di allarme, usatoinsieme a isolati.

    Dispositivi influenzati:

    Ottico/termico lamodalità cambia tra Termico eOttico/termicoTermico lamodalità cambia traTermico velocimetricoA1ReTermicoCS

    Isolamento zona/indirizzoL'utente puòdefinire tra zoneo indirizzi da isolare all'attivazione del dispositivo.Il pulsante dell'elenco di isolamento consente all'utente di inserire fino a 8 zoneo indirizzi unici.Se è attivata la non memorizzazione, i dispositivi isolati possono essere messi in modalità nonisolata quando il dispositivo attivato torna al funzionamento normale (una chiave di pulsante è unesempio per questa applicazione).

    >>>>>

    >

    >>

    Giorno/notte

    47

  • Uscite dispositivo

    Configurazione ritardo

    Ignora ritardo

    Notte/giorno

    L'uscita di un dispositivo può essere ritardata quando è attivato. Si basa su di un valorestabilito dall'utente inminuti.Questa opzione di programmazione è attivata quando un valore diverso da zero è inseritonella finestra “Ritardo”.

    Questa opzione è un superamento manuale dell'intervento. Quando è attivata (spuntare ilriquadro), il ritardo può essere superato da qualsiasi pulsante sul circuito quando questiviene scatenato.

    Si veda il rilevamento della coincidenza qui sotto.

    48

  • Uscite del pannello dellaCentrale

    Rilevamento coincidenzaAd ogni uscita pannello può essere assegnato un elenco unico di zone ricavato dalle zone disponibilisul circuito.Per attivare questa uscita, due zoneuniche di questo elenco devono essere inmodalità di incendio o,in alternativa, anchequalsiasi zonaal di fuori dell'elenco attiverà l'uscita.Quando è spuntato il riquadro “coincidenza”, il pulsante “Assegna dispositivo” consente all'utente dicompilare l'elenco.

    49

  • 50

  • LED Nome Descrizione Azione1 Alimentazione ON Indica che la centrale alimentata correttamente Verificare che il LED è acceso2 Allarme Indica che la centrale ha rilevato un allarme Seguire la procedura antincendio3 Guasto Generale Indica i guasti dei dispositivi (rilevatori, sirene, ecc) Inoltrare il guasto al Responsabile Sic.4 Guasto Sistema Indica i guasti di sistema Inoltrare il guasto all'installatore5 Guasto Alimentaz. Indica il guasto del carica batterie interno Inoltrare il guasto all'installatore6 Sirena Indica i guasti del circuito sirene Inoltrare il guasto all'installatore7 Sistema Disabil. Indica che parte del sistema è stato disabilitato Inoltrare il guasto all'installatore8 Sistema Test Test in corso da Supervisor/Tecnico Verifica con il Responsabile Sicurezza9 FRE Indica che le uscite sono ritardate nell'attivazione Verifica con il Responsabile Sicurezza10 Spegnimento Attivato Uscite spegnimento attivate Verifica con il Responsabile Sicurezza11 Ritardo Attivo Ritardo attivazione uscite in corso Verifica con il Responsabile Sicurezza

    Zone

    51

  • 52

  • 53

  • 54

  • 55

  • 56

  • 57

  • 58

  • 59

  • 60

  • 61

  • 62

  • 63

  • 64

  • 65

  • 66

  • L'opzione "Sostituire Dispositivo" consente di sostituire un dispositivo con uno nuovosenza perdere la programmazione effettuata.Sostituire il dispositivo e quindi usare il menù "Sostituire Dispositivo" per assegnare unindirizzo esistente al nuovo dispositivo.

    67

  • 68

  • 69

  • 70

  • Lampeggio LEDGlobale On/Off

    Walk Test

    Test Disp.

    Test Zona

    Test Sirena

    71

  • 72

  • 73

  • Dopo aver premuto iltasto "SI", selezionatecon il mouse "CaricaProgrammazioni daCentrale" sul Softwaredi Programmazioni sulPC

    Importante:

    Non selezionate"CaricaProgrammazioni dalCentrale" dal PC fino aquando non avetepremuto "SI" sul

    74

  • 75

  • 76

  • 77

  • ..................

    Nota:il comando"Vai" puòessere usatoper andaredirettamente adun indirizzospecifico.

    78

  • 79

  • 80

  • 81

  • 82

  • Gio/Notte

    83

  • Le opzioni scelte dai menu delle figure seguenti hanno effetto su tutte le sirene del sistema.

    84

  • 85

  • 86

  • 87

  • 88

  • 89

  • Giorno/Notte

    90

  • Giorno/Notte

    91

  • 92

  • 93

  • 94

  • Giorno/Notte

    95

  • Giorno/Notte

    96

  • 97

  • 98

  • 99

  • 100

  • I Pulsanti possono esserecollegati ai rilevatori nellaZona rilevatori, se lo sipreferisce.

    101

  • I Pulsanti possono essere collegati ai rilevatorinella zona rilevatori, se lo si preferisce.

    102

  • 103

  • 104

  • 105

  • 106

  • 107

  • 108

  • 109

  • 110

  • 111