0 0 presentazione dxsa vezzoli_polimi_12.13

47
Carlo Vezzoli Politecnico di Milano / INDACO / DIS / Scuola del Design / Italia carlo vezzoli e carlo proserpio (De.Sos c/o Politeca) e mariano chernicoff (laboratorio allestimenti) e elisa bacchetti, alberto aprea (laureandi per TANGO) Politecnico di Milano / INDACO dept. / DIS / Scuola del Design corso DESIGN PER LA SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE TANGO/AH DESIGN, progetto a finanziamento europeo LeNS, the Learning Network on Sustainability

Transcript of 0 0 presentazione dxsa vezzoli_polimi_12.13

Page 1: 0 0 presentazione dxsa vezzoli_polimi_12.13

Carlo VezzoliPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Scuola del Design / Italia

carlo vezzolie carlo proserpio (De.Sos c/o Politeca)e mariano chernicoff (laboratorio allestimenti)e elisa bacchetti, alberto aprea (laureandi per TANGO)

Politecnico di Milano / INDACO dept. / DIS / Scuola del Design

corsoDESIGN PER LA SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE

TANGO/AH DESIGN, progetto a finanziamento europeoLeNS, the Learning Network on Sustainability

Page 2: 0 0 presentazione dxsa vezzoli_polimi_12.13

Carlo VezzoliPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Scuola del Design / Italia

INTRODUZIONE AL CORSO:DESIGN PER LA SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE

PRMIA LEZIONE:IL QUADRO DI RIFERIMENTO

OGGI:

Page 3: 0 0 presentazione dxsa vezzoli_polimi_12.13

Carlo VezzoliPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Scuola del Design / Italia

. progetto europeo “TANGO/AH design” e corso

. scopo del corso

. struttura e temi trattati

. modalità di esame

. bibliografia e risorse formative

. progetti DIS politecnico di milano-INDACO

INTRODUZIONE AL CORSO:DESIGN PER LA SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE

Page 4: 0 0 presentazione dxsa vezzoli_polimi_12.13

Carlo VezzoliPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Scuola del Design / Italia

PROGETTO TANGO/AH-DESIGN

il corso DxSA si inserisce nel progetto di ricercaTANGO, Towards A New interGenerational Openess /AH-DEsign - Accessible and sustainable design (2011-2013)finanziato dalla Commissione Europea www.designtango.eu

partner del progetto sono:. Aalto University (Finlandia) - coordinatore. Politecnico di Milano (Italia). L'Ecole de design Nantes Atlantique (Francia)

Page 5: 0 0 presentazione dxsa vezzoli_polimi_12.13

Carlo VezzoliPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Scuola del Design / Italia

. esplorare il tema dell'inclusione sociale e contribuire al miglioramento del dialogo intergenerazionale e della sostenibilità ambientale

. organizzare una MOSTRA ITINERANTE E SOSTENIBILE, intesa come agente del cambiamento, ovvero laboratorio, vetrina e diffusore nelle comunità locali di proposte di innovazioni sociali sostenibili

. organizzare una serie di corsi e tesi nelle 3 università partner per generare attraverso i PROGETTI DI STUDENTI i concept delle innovazioni sociali sostenibili e della mostra itinerante e sostenibile (VOI SIETE UNO DI QUESTI CORSI)

OBIETTIVI DEL PROGETTO TANGO/AH-DESIGN

Page 6: 0 0 presentazione dxsa vezzoli_polimi_12.13

Carlo VezzoliPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Scuola del Design / Italia

TIMELINE DEL PROGETTO AH-DESIGN

Page 7: 0 0 presentazione dxsa vezzoli_polimi_12.13

Carlo VezzoliPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Scuola del Design / Italia

SCOPI E OBIETTIVI DEL CORSO

1. cosa intendiamo oggi per design per la sostenibilita’ ambientale?

QUALI I NUOVI SAPERI PROGETTUALI?

2. quali sono i metodi e gli strumenti per introdurre i requisiti ambientali nei processi progettuali e come fare a integrarli?

QUALE IL NUOVO SAPER FARE PROGETTUALE?

Page 8: 0 0 presentazione dxsa vezzoli_polimi_12.13

Carlo VezzoliPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Scuola del Design / Italia

la sostenibilità è uscita dai “salotti” degli ambientalisti o dei ricercatori

LE IMPRESEinvestono sempre più in “ambiente”

CITTADINI (E MEDIA)cresce l’interesse/preoccupazione (non esce quotidiano senza un articolo sull’ambiente)

ISTITUZIONI DI GOVERNO (PIANI AZIONE/NORME UE):. IPP, SCP, ecolabel, energy label, EPD, WEEE, EuP, …

SOSTENIBILITA’: QUALCOSA È CAMBIATO!

Page 9: 0 0 presentazione dxsa vezzoli_polimi_12.13

Carlo VezzoliPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Scuola del Design / Italia

… IN UN FAVOREVOLE CONTESTO SOCIALE, ECONOMICO E NORMATIVO, E’ SEMPRE PIÙ PRESSANTE LA RICHIESTA DI QUESTE COMPETENZE DA PARTE DELLE IMPRESE E DEGLI STUDI DI DESIGN

DESIGN PER LA SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE

Page 10: 0 0 presentazione dxsa vezzoli_polimi_12.13

Carlo VezzoliPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Scuola del Design / Italia

STRUTTURA DEL CORSO

teoria (4 lezioni)

esercizio progettuale (uso strumenti, 9 lezioni)

Page 11: 0 0 presentazione dxsa vezzoli_polimi_12.13

Carlo VezzoliPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Scuola del Design / Italia

1.1 sviluppo sostenibile e discontinuità1.2 evoluzione della sostenibilità nella ricerca e

nella pratica di design

teoria ...1. IL QUADRO DI RIFERIMENTO

Page 12: 0 0 presentazione dxsa vezzoli_polimi_12.13

Carlo VezzoliPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Scuola del Design / Italia

… teoria ...2. PROGETTARE PER LA SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE

2.1 la progettazione del ciclo di vita[STRATEGIE/LINEE GUIDA/ESEMPI PROGETTUALI]2.2 minimizzare le risorse2.3 scegliere risorse basso impatto ambientale 2.4 ottimizzare la vita dei prodotti2.5 estendere la vita dei materiali 2.6 facilitare il disassemblaggio

Page 13: 0 0 presentazione dxsa vezzoli_polimi_12.13

Carlo VezzoliPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Scuola del Design / Italia

… teoria.3. METODI E STRUMENTI DI PROGETTAZIONE AMBIENTALMENTE SOSTENIBILE

3.1 impatto ambientale dei prodotti 3.2 Life Cycle Assessment (LCA)3.3 complessità ambientale e strumenti di orientamento della progettazione3.4 MPDS:Method for Product Design for environmental Sustainability

Page 14: 0 0 presentazione dxsa vezzoli_polimi_12.13

Carlo VezzoliPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Scuola del Design / Italia

esercizio progettuale …

SCOPO_1: sperimentare l’integarzione di strumenti di orientamento del processo progettuale verso soluzioni ambientalmente sostenibili (dal brief al concept)

STRUMENTI:. life cycle assessment (simapro). indicatori priorità strategica ambientale (ICS_toolkit). tavole di eco-idee/linee guida (ICS_toolkit). esploso a ciclo di vita. radar valutazione miglioramenti ambientali (ICS_toolkit)

SCOPO_2: contribuire alla progettazione di una mostra sostenibile a milano per il progetto EU TANGO/AH Design

Page 15: 0 0 presentazione dxsa vezzoli_polimi_12.13

Carlo VezzoliPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Scuola del Design / Italia

DESIGN BRIEF: sviluppare concept dei componenti per una mostra (a milano) di progetti di studenti

… esercizio progettuale …

Page 16: 0 0 presentazione dxsa vezzoli_polimi_12.13

Carlo VezzoliPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Scuola del Design / Italia

… esercizio progettuale.

DATI DI PARTENZA: informazioni sul ciclo di vita di elementi esistenti per una mostra usati lab. allestimenti

Page 17: 0 0 presentazione dxsa vezzoli_polimi_12.13

Carlo VezzoliPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Scuola del Design / Italia

RISORSE DIDATTICHE 1/4: I LIBRO (IL SAPERE)DESIGN PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE carlo vezzoli, ezio manzinipatrocinio Nazioni Unite (DESD)Zanichelli, Bologna, 2007disponibile presso: Il libraccio e librerieclup

Page 18: 0 0 presentazione dxsa vezzoli_polimi_12.13

Carlo VezzoliPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Scuola del Design / Italia

RISORSE DIDATTICHE 2/4: II LIBRO

(IL SAPER FARE)

Metodi e strumenti per il Life Cycle Design – II edizioneVezzoli, Ceschin, CortesiMaggioli editore, 2009

disponibile presso:Il libraccio e librerieclup

Page 19: 0 0 presentazione dxsa vezzoli_polimi_12.13

Carlo VezzoliPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Scuola del Design / Italia

piattaforma web LeNS www.lens.polimi.itOPEN LEARNING E-PACKAGE / LEARNING RESOURCES

RISORSE DIDATTICHE 3/4: WEB

PER OGNI LEZIONE:

.slide

.video registrazione della lezione (slide + video)

Page 20: 0 0 presentazione dxsa vezzoli_polimi_12.13

Carlo VezzoliPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Scuola del Design / Italia

piattaforma web LeNS www.lens.polimi.itOPEN LEARNING E-PACKAGE / TOOLS

STRUMENTI 4/4: WEB

A SUPPORTO DI DIVERSI PROCESSI:

.strumenti

Page 21: 0 0 presentazione dxsa vezzoli_polimi_12.13

Carlo VezzoliPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Scuola del Design / Italia

la valutazione per chi NON FREQUENTArelazione scritta prodotto (format scheda su sito corso) esercizio scritto di LCA (esercizio tipo su sito corso)orale teoria (entrambi i libri)

MODALITÀ D’ESAME

la valutazione per chi FREQUENTAcompitino (lezioni teoriche e/o libri) 40%esercitazione (presenza): strumenti 30% + progetto 30%(eventuale recupero orale su compitino 40%)

Page 22: 0 0 presentazione dxsa vezzoli_polimi_12.13

Carlo VezzoliPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Scuola del Design / Italia

COMPITINO

SERIE DI RISPOSTE CHIUSE E APERTE SUGLI ARGOMENTI TRATTATI A LEZIONE (SUI 2 LIBRI)

- data e ora: 03.12.2012, ore 14.15-15.45

Page 23: 0 0 presentazione dxsa vezzoli_polimi_12.13

Carlo VezzoliPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Scuola del Design / Italia

DOCUMENTI on-line

sito BeeP Scuola Design …\corso, vezzoli- calendario lezioni

- modalità d’esame frequentanti e non frequentanti

- informazioni di base per esercitazione- format relazione Mondo Tondo (LCA)- format presentazione concept

- format scheda prodotto a basso impatto (per non frequentanti)- esercizio tipo LCA (per non frequentanti)

- bibliografia

sito LENS www.lens.polimi.it- sezione strumenti: ICS_toolkit (italiano)- sezione risorse didattiche: audio video delle lezioni- sezione risorse didattiche: presentazioni delle lezioni

Page 24: 0 0 presentazione dxsa vezzoli_polimi_12.13

Carlo VezzoliPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Scuola del Design / Italia

PROGETTI DIS POLITECNICO DI MILANO-INDACO1. diffusione e supporto alla formazione2. ricerca applicata (consulenza imprese)

Page 25: 0 0 presentazione dxsa vezzoli_polimi_12.13

Carlo VezzoliPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Scuola del Design / Italia

1. DIFFUSIONE E SUPPORTO ALLA FORMAZIONE

Page 26: 0 0 presentazione dxsa vezzoli_polimi_12.13

Carlo VezzoliPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Scuola del Design / Italia

RAPI.rete (ora LeNS-italia) (www.lens-italia.polimi.it)rete univeritaria italiana volta a consolidare e diffondere nei centri di educazione la formazione di una nuova generazione di progettisti capaci di sviluppare prodotti ambientalmente sostenibili

finanziamento (1999-2000): ISPRA (allora ANPA)

ECO.cathedra, ECO.officina, ECO.disco (www.lens-italia.polimi.it)3 software gratuiti di supporto a docenti e studenti nell’apprendimento della teoria e della pratica del design per la sostenibilità ambientale

Facoltà ArchitetturaPolitecnico Torino

Facoltà del DesignPolitecnico Milano

Facoltà di Architettura Napoli Federico II

Facoltà Architettura Roma La Sapienza

Facoltà ArchitetturaUniversità Pescara

Università StudiReggio Calabria

Facoltà ArchitetturaUniversità Palermo

Page 27: 0 0 presentazione dxsa vezzoli_polimi_12.13

Carlo VezzoliPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Scuola del Design / Italia

Politecnico di Milano INDACO Department, Italy

(coord.)

TUD Technology University Delft, the Netherlands

Aalto University, School of Art and Design, Helsinki, Finland

Tsinghua University, Academy of Arts & Design Beijing, China

IIT Delhi Indian Institute of Technology, New Delhi, India

Srishti School of Art, Design and Technology, Bangalore, India

King Mongkut Institute of Technology Ladkrabang, Bangkok, Thailand

LeNS progetto triennale (12.2007 – 12.2010) finaziato da Commissione Europea (Asia Link Programme, EuropAid), partner 7 prestigiose università in Europa e Asia

Page 28: 0 0 presentazione dxsa vezzoli_polimi_12.13

Carlo VezzoliPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Scuola del Design / Italia

LO SCOPO (AMBIZIONE) DEL PROGETTO LENS

promuovere una

nuova generazione di designer europei e asitici

(attraverso una nuova generazione di docenti di design)

Page 29: 0 0 presentazione dxsa vezzoli_polimi_12.13

Carlo VezzoliPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Scuola del Design / Italia

RISULTATO PRINCIPALE: Open Learning E-Package su DxS

una piattaforma web che permette a (potenzialmenteogni) docente di scaricare gratis, in open source e copyleft delle RISORSE DIDATTICHE (slideshow, testi, audio-video, ecc.) e degli STRUMENTI che possono essere modificati e riusati, ovvero adattati alle specifiche esigenze didattiche, ai requisiti istituzionali e alle particolarità del contesto locale

RISORSE DIDATTICHE

STRUMENTI

Page 30: 0 0 presentazione dxsa vezzoli_polimi_12.13

Carlo VezzoliPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Scuola del Design / Italia

STORYBOARD 1scaricare/vedere risorse didattiche per

teacher/course/year

es. uno studente vuole vedere/scaricare risorse didattiche

es. un docente vuole costruire/aggiornare un corso sul DxS e vuole cercare le risorse didattiche appropriate da scaricare e quindi

modificare, integraee e riusare nel suo corso

OLEP, Open Learning E-Packageun tour veloce nelle funzioni principali

Page 31: 0 0 presentazione dxsa vezzoli_polimi_12.13

Carlo VezzoliPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Scuola del Design / Italia

d) … clicca su un docente/corso/anno per accedere alle “learning

resources” …

b) …e seleziona lasezione “teacher/…”

c) … filtra le “learning resources” selezionando la/le lingua/e disponibili

1. uno studente/docente vuole avere accesso a tutti i contenuti di un particolare docente, corso, anno

a) lo studente/docente clicca su “learning resources” …

Page 32: 0 0 presentazione dxsa vezzoli_polimi_12.13

Carlo VezzoliPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Scuola del Design / Italia

c) … e quindi clicca su

“download” …

b) … poi seleziona le "risorse didattiche" che vuole scaricare…

2. lo studente/docente può vedere e scaricare i contenuti per titolo, per formato dalla lista dei docenti/ corsi / anni

a) …per visualizzare le "risorse didattiche" clicca

sull’icona con l’occhio

slideshow

… altri formati

video + slideshow

Page 33: 0 0 presentazione dxsa vezzoli_polimi_12.13

Carlo VezzoliPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Scuola del Design / Italia

3. il docente può modificare/integrare le "risorse didattiche" che sono in copy left per poi usarle nelle proprie lezioni

c) … e quindi clicca su

“download” …

b) … poi seleziona le "risorse didattiche" che vuole scaricare…

a) …per visualizzare le "risorse didattiche" clicca

sull’icona con l’occhio

d) … IL DOCENTE PUÒ MODIFICARE LA RISORSA DIDATTICA

E USARLA NELLE PROPRIE LEZIONI

NUOVO slideshow

… altri NUOVI formati

NUOVO video + slideshow

slideshow

… altri formati

video + slideshow

Page 34: 0 0 presentazione dxsa vezzoli_polimi_12.13

Carlo VezzoliPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Scuola del Design / Italia

STORYBOARD 2scaricare/vedere risorse didattiche

per content / type

es. uno studente vuole vedere/scaricare una risorsa didattica relativa a uno specifico contenuto

es. un docente vuole aggiungere un contenuto al suo corso sul DxS

OLEP, Open Learning E-Packageun tour veloce nelle funzioni principali

Page 35: 0 0 presentazione dxsa vezzoli_polimi_12.13

Carlo VezzoliPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Scuola del Design / Italia

d) … clicca su “apply filter” per vedere le "risorse didattiche" che rispondono alle

selezioni fatte

c) … seleziona i contenuti, gli anni, i

formati, il tipo di licenza, gli autori e i titoli per

filtrare le risorse didattiche relative

a) lo studente/docente clicca su “select by content / type”

b) …seleziona la lingua desiderata,

per filtrare le "risorse didattiche"

relative

1. uno studente/docente vuole accedere a tutte le risorse didattiche, con i contenuti e le caratteristiche desiderate

Page 36: 0 0 presentazione dxsa vezzoli_polimi_12.13

Carlo VezzoliPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Scuola del Design / Italia

2. lo studente/docente vede e scarica le "risorse didattiche" con i contenuti desiderati

c) …clicca su “download” e scarica le

"risorse didattiche" desideratie

a) Può visionare le risorse cliccando

sull’icona con l’occhio…

b) …seleziona "risorse didattiche" che vuole scaricare…

Page 37: 0 0 presentazione dxsa vezzoli_polimi_12.13

Carlo VezzoliPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Scuola del Design / Italia

network / join the network > compila la scheda

bisogna registrarsi nel sito di LeNS per scaricare gli strumenti o vedere le risorse didattiche copy left e open sourse sul design per la sostenibilità

per scaricare risorse didattiche bisogna chiedere autorizzazione

Page 38: 0 0 presentazione dxsa vezzoli_polimi_12.13

Carlo VezzoliPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Scuola del Design / Italia

LENS: UNA PIATTAFORMA “RIGENERATIVA”

LA PIATTAFORMA LENS È SCARICABILE IN FORMATO OPEN SOURCE E COPYLEFT

> ogni istituzione formativa, docente o network, possono generare una nuova piattaforma web sul modello di LeNS: riconfigurabile re-definendo i partner (il “comitato scientifico”), l’interesse specifico sulla sostenibilità e la rappresentazione geografica.

> ogni rete rigenerata carica sulla pittaforma web i suoi contenuti autonomamente, contemporaneamente le piataforme LeNS sono tra loro collegate.

Page 39: 0 0 presentazione dxsa vezzoli_polimi_12.13

Carlo VezzoliPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Scuola del Design / Italia

reti LeNS regenerate/affiliate

LeNS AFRICAlancio: 7.09.2009, Cape Town, South Africa

LeNS OCEANIAlancio,1.07.2010, Sidney, Auatralia

LeNS SOUTH AMERICAlancio: 6.11.009, Sao Paolo, Brasil

LeNS NORTH AMERICA/PALSSlancio: 30.07.2010, USA

LeNS CENTRAL AMERICA/MEXICOlancio: 3.6.2010, Mexico City, Mexico

LeNS EUROPE-ASIAlancio: 8.03.2008, Milan, Italy

rete multipolare di reti

Page 40: 0 0 presentazione dxsa vezzoli_polimi_12.13

Carlo VezzoliPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Scuola del Design / Italia

THE LENS CONFERENCE 29.09-1.10.2010, BANGALORE, INDIA

THE BANLAORE 2010 DESIGN MANIFETSOSUSTAINABILITY IN DESIGN: NOW!

“[…] noi, firmatari, intendiamo il design come un unica e multipolare comunità, che promove, abilità e attiva ogni possibile meccanismo di apprendimento tramite le condivisione, con l’obitettivo di una efficace osmosi e fertilizzazione incrociata sul design per la sostenibilità con un ethos aperto e in copy-left.

noi, firmatari, ci impegnamo in questo ethos faccendo ogni giorno del nostro meglio per applicarlo nella vita di individui o di rappresentstnti di istutuzioni […]”

Firma del Manifesto, Bangalore: 1 Ottobre 2010

INFO: www.lensconference.polimi.it

Page 41: 0 0 presentazione dxsa vezzoli_polimi_12.13

Carlo VezzoliPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Scuola del Design / Italia

SVILUPPO COMPETENZE/STRUMENTI. Life Cycle Assessment di prodotti (impresa). manuali operativi di linee guida specifiche per la progettazione a basso impatto ambientale

. strumenti e procedure di valutazione semplificata e supporto allo sviluppo per una specifica impresa/studio

2. RICERCA APPLICATA ALLE IMPRESE(CONSULENZA ALLE IMPRESE, DIS-PoliMi)

PROGETTAZIONE E SUPPORTO. sviluppo di scenari/strategie di orientamento eco-efficente per lo sviluppo di prodotti, servizi e sistemi per azienda/e

. progettazione o supporto alla progettazione di prodotti, servizi e sistemi eco-efficenti

Page 42: 0 0 presentazione dxsa vezzoli_polimi_12.13

Carlo VezzoliPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Scuola del Design / Italia

commissionato da

NECTA S.p.A.

MANUALI LINEE GUIDA E CHECKLIST SPECIFICHE PER LA PROGETTAZIONE ECO-EFFICIENTE DISTRIBUTORI AUTOMATICI

Page 43: 0 0 presentazione dxsa vezzoli_polimi_12.13

Carlo VezzoliPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Scuola del Design / Italia

PROGETTAZIONE DI UN DISPENSER POST-MIX ECO-EFFICENTE

commissionato da:GENERAL BEVERAGE

elaborazione scenari

concept design

progetto esecutivo

Page 44: 0 0 presentazione dxsa vezzoli_polimi_12.13

Carlo VezzoliPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Scuola del Design / Italia

commissionato da:

LCA di una lampada da tavolo esistente

workshop di generazione di idee sostenibili design e prototiazione

LCA di confronto e strategia di comunicazione

definizione priorità pragettuali per la sostenibilità

SUPPORTO ALLA PROGETTAZIONE DI UNA LAMPADA DA TAVOLO ECO-EFFICIENTE

Page 45: 0 0 presentazione dxsa vezzoli_polimi_12.13

Carlo VezzoliPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Scuola del Design / Italia

0%

20%

40%

60%

80%

100%

Imp

att

o r

ela

tivo (

%)

0%

20%

40%

60%

80%

100%

and productionPre

-production- Distribution Disposal

Imp

att

o r

ela

tivo (

%)

Life Cycle Assesment

DESIGN DI SISTEMA DI PRODOTTO SERVIZIO ECO-EFFICENTE

commissioned by:

design del percorso di diffusione dell’innovazione di sistema

Elaborazione scenari eco-efficienti

PSS concept design

DESIGN DI SCENARI DI ORIENTAMENTO PER PSS ECO-EFFICIENTI

Page 46: 0 0 presentazione dxsa vezzoli_polimi_12.13

Carlo VezzoliPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Scuola del Design / Italia

Politecnico di Milano

Cape Peninsula University of Technology

DESIGN DI CONCOET DI SISTEMA DI MOBILITA’ SOSTENIBILE LOCALE E A LUNGA DURATA PER CONTESTI A BASSO REDDITO IN AFRICA

- FARKA, un sistema per il trasposrto acqua potabile in Burkina Faso;

- RASMIZ, un sistema per il trasporto dell’ortofrutta in Zambia

– KANGA, un sistema per il trasporto di studenti diversamente abili in Sud Africa

design di sistemadesign di sistemadesign di prodottodesign di prodotto

design del percorso design del percorso di diffusione di diffusione

Page 47: 0 0 presentazione dxsa vezzoli_polimi_12.13

Carlo VezzoliPolitecnico di Milano / INDACO / DIS / Scuola del Design / Italia

http://muloafrica.wordpress.com

Politecnico di Milano

Cape Peninsula University of Technology

Shonaquip

Benbikes

Philiza Abafazi Bethu

PARTNERS

Evento di lancio pilot, Cape Town:12 ottobre 2011

DESIGN DI SISTEMA E PROGETTO DI IMPLEMENTAZIONE DI UN UN SISTEMA DI MOBILITA’ SOSTENIBILE A BASE LOCALE E AUTOSUFFICENTE PER IL TRASPORTO DI PERSONE DIVERSAMENTE ABILI A CITTA’ DEL CAPO, SUD AFRICA

BASATO SUL PROGETTO MULO PER LA MOBILITA’ SOSTENIBILE (Polimi-DIS open project)

implementazione implementazione progetto pilotaprogetto pilota

design di prodottodesign di prodotto

design del sistemadesign del sistema

percorso introduz. e percorso introduz. e diffusione innovazionediffusione innovazione