ˆ˙ˇ ˘˙ ˚˛ ˙ - RES Consulting Group€¦ · Res Consulting Group è una società di...

109

Transcript of ˆ˙ˇ ˘˙ ˚˛ ˙ - RES Consulting Group€¦ · Res Consulting Group è una società di...

Page 1: ˆ˙ˇ ˘˙ ˚˛ ˙ - RES Consulting Group€¦ · Res Consulting Group è una società di consulenza che opera da oltre 15 anni a livello nazionale nel settore dei servizi, con specializzazione

����������������������������������

����������������������������������������������� ����

�������������

Page 2: ˆ˙ˇ ˘˙ ˚˛ ˙ - RES Consulting Group€¦ · Res Consulting Group è una società di consulenza che opera da oltre 15 anni a livello nazionale nel settore dei servizi, con specializzazione

FORMAZIONE• Tecnica• Comportamentale• E-learning

SOFTWARE

• EGO Il software che gestisce le persone, le relazioni, il know how

• EGO GOV• PIATTAFORMA

E-LEARNING COGNOSCO• EGO MONITOR

CONSULENZAI nostri consulenti sono specializzati nelle 5 aree fondamentali: • Governance• Sistema dei

Controlli Interni• Area Credito• Area Mercato• Area Hr

2019

edizione 1

Catalogo formativocorsi e-learning

Alcuni corsi sono realizzati in collaborazione con

Res Consulting Group è una società di consulenza che opera da oltre 15 anni a livello nazionale nel settore dei servizi, con specializzazione nell’ambito degli intermediari finanziari. Accreditata dalla Regione Toscana come Agenzia Formativa dal 2007, è iscritta all’Albo dei formatori per la mediazione civile e commerciale dal 2010.Ha ottenuto la certificazione di qualità ISO9001.Le aree di intervento sono:

E ora parliamo di “noi”.La nostra caratteristica principale è la capacità di fare squadra: riusciamo a fare squadra con i nostri clienti come se fossimo un’unica impresa. In ogni progetto mixiamo l’entusiasmo con la competenza tecnica, la passione con le conoscenze della materia, la flessibilità con l’esperienza. Il risultato è una squadra unica e coesa.

Page 3: ˆ˙ˇ ˘˙ ˚˛ ˙ - RES Consulting Group€¦ · Res Consulting Group è una società di consulenza che opera da oltre 15 anni a livello nazionale nel settore dei servizi, con specializzazione

I corsi del seguente catalogo sono erogati tramite la piattaforma COGNOSCO, sviluppata interamente da RES Consulting Group. All’interno della piattaforma, oltre ai corsi del catalogo, potrai trovare molti contenuti gratuiti e sempre aggiornati. Vai a pagina 59 del catalogo per scoprire ulteriori dettagli.www.cognosco.it

Page 4: ˆ˙ˇ ˘˙ ˚˛ ˙ - RES Consulting Group€¦ · Res Consulting Group è una società di consulenza che opera da oltre 15 anni a livello nazionale nel settore dei servizi, con specializzazione

Elenco corsi

A FORMAZIONE OBBLIGATORIA

Á Formazione IVASS reg. n.40 del 2/08/2018 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7 Á Aggiornamento IVASS reg. n.40 del 2/08/2018 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8 Á Í Aggiornamento professionale IVASS reg. n.40 del 2/08/2018 e Consob Reg. n. 20307/2018 . . . . . . . . 9 É Corso di formazione di 12 ore ai sensi dell’art. 14 comma 1 del D.Lgs 141 e circ. 19 e 22 dell’OAM . . 9 É Aggiornamento OAM biennale (circolare n.19/14) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10 É Formazione di aggiornamento OAM ai sensi della circ. 19/14 (5 ore) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10 É Simulatore esame OAM . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11 É Simulatore prova valutativa OAM . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11 É Formazione OAM per agenti nei servizi di pagamento ai sensi della circ. 20/14 . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12 É Aggiornamento annuale OAM per agenti nei servizi di pagamento ai sensi della circ. 20/14 . . . . . . . 12 Í Formazione professionale Consob Reg. n. 20307/2018 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13 Í Aggiornamento professionale Consob Reg. n. 20307/2018 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14 Ó Percorso di formazione in MCD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14 Ó Percorso di formazione in MCD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15 La gestione delle banconote e delle monete in euro - sicurezza e banconote sospette . . . . . . . . . . . 15 Il rischio rapina nel D.lgs. 81/10: un rischio specifico bancario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16 Formazione generale sicurezza sul lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16 Formazione specifica sicurezza sul lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17 Formazione sicurezza sul lavoro per dirigenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17 Formazione sicurezza sul lavoro per preposti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18 La sicurezza del D.Lgs. 81/08 Percorso di aggiornamento per lavoratori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18 La sicurezza del D.Lgs. 81/08 Percorso di aggiornamento per dirigenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19 La sicurezza del D.Lgs. 81/08 Percorso di aggiornamento per preposti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19

G LEGALE

É Anagrafe dei rapporti e indagini finanziarie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21 É Assegni e CAI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22 Á É Arbitro Bancario Finanziario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22 Arbitro per le controversie finanziarie presso la Consob (ACF) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23 Elementi di diritto commerciale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23 Á É Il codice del consumo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23 Á É Il codice del consumo e la class action . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24 É Il contratto. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24 É Il contratto di credito immobiliare ai consumatori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25 É Il credito immobiliare ai consumatori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26 Á I diritti dei consumatori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26 Á É Il diritto dei consumatori, le tutele e il ruolo delle Autorità di Vigilanza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27 Á É Il nuovo Regolamento Europeo della Privacy (GDPR) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27 Á É Il nuovo Regolamento Europeo della Privacy (GDPR) - corso base . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28 Á É Il titolare effettivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28

Validità corsiÁ valido ai fini IVASSÉ valido ai fini OAMÍ valido ai fini MIFIDÓ valido ai fini MCD

Page 5: ˆ˙ˇ ˘˙ ˚˛ ˙ - RES Consulting Group€¦ · Res Consulting Group è una società di consulenza che opera da oltre 15 anni a livello nazionale nel settore dei servizi, con specializzazione

Á É L’adeguata verifica della clientela . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29 É L’anatocismo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29 Á É L’usura: la disciplina e le disposizioni di Banca d’Italia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30 Á É La classificazione della clientela ai fini antiriciclaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30 Á É La disciplina antiriciclaggio - D. Lgs. 231/07 e successive modifiche e integrazioni . . . . . . . . . . . . . . . 31 É La disciplina antiriciclaggio e del finanziamento al terrorismo applicabile ai servizi di pagamento 31 Á É La disciplina antiriciclaggio: inquadramento e controlli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32 É La disciplina della trasparenza e della tutela del consumatore per i servizi di pagamento . . . . . . . . 32 Á La IV direttiva antiriciclaggio e il suo impatto sul settore assicurativoObiettivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33 Á É La nuova disciplina del credito ai consumatori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33 Á É La responsabilità amministrativa degli enti ex D. Lgs. 231/01 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34 Á É La segnalazione di operazione sospetta e indicatori di anomalia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35 Á É La trasparenza bancaria tra intermediari e clienti (banche e confidi 106) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35 Á É La trasparenza bancaria tra intermediari e clienti (confidi minori) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36 Á É La trasparenza bancaria tra intermediari e clienti (mediatori creditizi) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37 Á É La trasparenza nella disciplina del credito ai consumatori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37 Á É La tutela del consumatore in ambito assicurativo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38 É Obblighi di comunicazione commissioni per la mediazione creditizia e archiv. documenti . . . . . . . 38 É Organizzazione e funzionamento dei registri immobiliari... per la compravendita di immobili . . . . 39 É Presentazione al pagamento in forma elettronica degli assegni bancari e circolari . . . . . . . . . . . . . . . 39 É Trasparenza bancaria e credito immobiliare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40 É Trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40

H ASSICURAZIONE E FINANZA

Á Classificazione per rami di attività assicurativa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43 Á Condizioni contrattuali delle polizze vita e danni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44 Í Corso in consulenza finanziaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44 Í Gli strumenti derivati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45 Á I bisogni assicurativi della famiglia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45 Í I mercati finanziari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46 Á Í I prodotti di investimento assicurativo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46 Á Í I prodotti di investimento ass. tivo: gestioni separate, unit e index linked, wrapper assicurativi . . . 47 Á Í I prodotti di investimento preassemblati (PRIIP) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47 Á I prodotti finanziari illiquidi e la tutela del consumatore assicurativo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48 Í I servizi di investimento. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48 Á É Il business plan, il piano industriale e il piano finanziario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49 Á Il ciclo operativo ed economico delle imprese di assicurazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49 Á Il contratto di assicurazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50 Á Il contratto di assicurazione e riassicurazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50 Á Il fascicolo informativo e le condizioni di polizza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51 Á Il premio assicurativo e le sue componenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51 Á Il sistema pensionistico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52 Á Il trattamento fiscale delle polizze vita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52 Á Il trattamento fiscale delle varie tipologie di polizze assicurative . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53 Í Implicazioni fiscali dei prodotti di investimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53 Á Impresa di assicurazione e riassicurazione - condizioni di accesso e di servizio . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54 Á L’assicurazione sulla vita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54 Á L’autorità di vigilanza del sistema: l’Ivass . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55 Á É L’equilibrio economico, patrimoniale e finanziario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55 Á L’intermediazione assicurativa e riassicurativa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56 É Á Í La direttiva Mifid e gli impatti della Mifid II . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56 É La disciplina sul market abuse . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57 Á É La finanza familiare - consulenti creditizi cessione del V . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57 Á É La finanza familiare - consulenti creditizi mutui e prestiti personali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58

Page 6: ˆ˙ˇ ˘˙ ˚˛ ˙ - RES Consulting Group€¦ · Res Consulting Group è una società di consulenza che opera da oltre 15 anni a livello nazionale nel settore dei servizi, con specializzazione

Í La gestione collettiva del risparmio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58 Á La gestione dei reclami in ambito assicurativo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61 Á Í La gestione del conflitto di interessi nelle polizze e nei prodotti finanziari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61 Á La gestione dei sinistri e la procedura liquidativa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62 Á La IDD e la valutazione delle esigenze del consumatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62 Á La pianificazione assicurativa del longevity risk . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63 Á É La pianificazione finanziaria di impresa nelle società di capitali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63 Á É La pianificazione finanziaria familiare - consulenti creditizi cessione del V . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64 Á É La pianificazione finanziaria familiare - consulenti creditizi mutui e prestiti personali . . . . . . . . . . . . 64 Á La polizza di responsabilità civile e professionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65 Á La polizza malattia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65 Á La previdenza complementare e i fondi pensione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66 Á La protection assicurativa familiare e le polizze protection retail . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66 Á La sanità integrativa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67 Á Í La valutazione dei rischi finanziari sostenuti dagli assicurati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67 Á Í La valutazione di vantaggi e svantaggi delle diverse opzioni di investimento per gli assicurati . . . . 68 Á Le opzioni a scadenza di un contratto di assicurazione sulla vita. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68 Á Le polizze infortuni e malattia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69 Á Le polizze long term care . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69 Á Le polizze responsabilità civile auto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70 Á Le tutele assicurative della persona e le polizze infortunio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70 Á Í Market Abuse: oggetto e finalità della disciplina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71 Á Mercato delle assicurazioni e mercato dei prodotti di risparmio e dei servizi finanziari . . . . . . . . . . . 71 Á É Payment Protection Insurance . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72 Á Prestazioni INAIL e la sicurazza sul lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72 Á Principali tipologie di polizze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73 Á Principali trattati di riassicurazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73 Á Ramo danni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74 Á Rapporti tra le imprese, intermediari e clienti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74 Á Regime di operatività dell’impresa assicurativa. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75 Á Regole generali di comportamento degli intermediari assicurativi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75 Á Rischio e rischio assicurabile. Il contratto di assicurazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76 Á Risk management dell’impresa assicurativa e dell’intermediario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76 Á Trattamento fiscale dei vari tipi di polizze vita e prodotti pensionistici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77 Í Valori mobiliari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77

I CREDITO

É Affidamenti finalizzati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79 Á Elementi di contabilità nelle imprese di assicurazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80 É Forme di finanziamento: contratti tipici e atipici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80 É Forme di finanziamento: l’apertura di credito, la carta di credito, la cessione del V, il mutuo . . . . . . 81 Á É Il cash flow . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81 É Il credito alle ditte individuali ed alle imprese che non presentano dati di bilancio . . . . . . . . . . . . . . . 82 É Il Factoring . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 82 É Il fenomeno dell’usura bancaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83 É Il Leasing . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83 É Il mutuo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 84 É La cessione del V dello stipendio e la delega di pagamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 84 É La valutazione del merito creditizio delle società di capitali (focus su SRL) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85 É La valutazione del merito creditizio di privati e famiglie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85 É La valutazione della capacità di credito delle imprese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 86 É La valutazione dell’impresa start up ed il business planning . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 86 É Le carte di credito e la moneta elettronica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 87 É Le garanzie bancarie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 87

Page 7: ˆ˙ˇ ˘˙ ˚˛ ˙ - RES Consulting Group€¦ · Res Consulting Group è una società di consulenza che opera da oltre 15 anni a livello nazionale nel settore dei servizi, con specializzazione

É L’impresa agricola e la sua valutazione ai fini del corretto affidamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88 É Prestiti e finanziamenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88 É Principi generali della disciplina dei sistemi di pagamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 89

B GOVERNANCE E CONTROLLI INTERNI

É Il sistema finanziario e l’intermediazione del credito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91 Í Il whistleblowing in Italia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92 É La tutela dei depositi bancari nel quadro dell’Unione Bancaria Europea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92 Á Procedure e modalità assuntive e distributive adottate dall’impresa con cui l’intermediario opera . . 93

E MERCATO

Á Ciclo economico e finanziario delle imprese di assicurazione e riassicurazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . 95 Á Comunicazione interpersonale e telefonica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96 Á Conoscenza degli standard di etica professionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96 É Correttezza professionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 97 Corso per Agente d’affari in mediazione – Sezione Immobiliare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 97 Á Cybersecurity . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 98 Á Fondamenti di Cybersecurity . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 98 Á É Gestione dei rapporti con il cliente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 99 É I pubblici registri immobiliari: organizzazione e funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 99 Á É Il marketing . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .100 Á É Il piano di marketing . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .100 Il ruolo dell’operatore di sportello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .101 É La compravendita immobiliare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .101 Á É La comunicazione interpersonale efficace tra consulente e cliente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .102 Á La comunicazione persuasiva e la vendita emozionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .102 Á La vendita di prodotti assicurativi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .103 Á La vendita telefonica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .103 Á Marketing e tecniche di comunicazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .104 Á Microsoft Excel - corso pratico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .104 Á Microsoft Power Point - corso pratico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .105 Á Microsoft Word - corso pratico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .105 Á É Principi generali del sistema finanziario e intermediazione del credito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .106 Á Tecniche di vendita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .106 Á Vendere le assicurazioni: come rispondere al bisogno di assicurarsi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .107

RES garantisce l’aggiornamento costante di tutti i percorsi formativi. Il presente catalogo è stato stampato nel mese di aprile 2019, i corsi risultano pertanto aggiornati a tale data. Sul sito www.cognosco.it i corsi disponibili e il programma degli stessi saranno costantemente aggiornati, vi invitiamo pertanto a prenderne visione.

Validità corsiÁ valido ai fini IVASSÉ valido ai fini OAMÍ valido ai fini MIFIDÓ valido ai fini MCD

Page 8: ˆ˙ˇ ˘˙ ˚˛ ˙ - RES Consulting Group€¦ · Res Consulting Group è una società di consulenza che opera da oltre 15 anni a livello nazionale nel settore dei servizi, con specializzazione

CATALOGO FORMATIVO - CORSI E-LEARNING

2019-1 7

AFORMAZIONE OBBLIGATORIA

a Formazione IVASS reg. n.40 del 2/08/2018

ObiettiviL’obiettivo del corso è quello di acquisire le conoscenze teoriche e capacità tecniche, operative e di co-municazione per poter trattare prodotti assicurativi con la clientela così come previsto dal Regolamento IVASS n.40 del 2 agosto 2018.

Programma• Le condizioni contrattuali delle polizze danni• Le condizioni contrattuali dei prodotti d’investimento assicurativo• Le condizioni contrattuali delle polizze vita• La valutazione delle esigenze dei consumatori• Vantaggi e svantaggi delle diverse polizze di investimento• Il mercato delle assicurazioni• Organizzazione dei benefici del sistema pensionistico italiano• Impresa di assicurazione e riassicurazione• Regime di operatività dell’impresa assicurativa• Il conflitto di interesse• Il contratto di assicurazioni e riassicurazioni• Le norme che disciplinano la distribuizone dei prodotti assicurativi• L’intermediazione assicurativa e riassicurativa e le condizioni di accesso e di esercizio• Gli standard di etica professionale• Il codice del consumo• I diritti dei consumatori• Principi generali sul sitema finanziario e dell’intermediazione del credito• Norme tributarie, sociali e del lavoro pertinenti alla distribuzione dei prodotti assicurativi

Page 9: ˆ˙ˇ ˘˙ ˚˛ ˙ - RES Consulting Group€¦ · Res Consulting Group è una società di consulenza che opera da oltre 15 anni a livello nazionale nel settore dei servizi, con specializzazione

CATALOGO FORMATIVO - CORSI E-LEARNING

2019-18

• Antiriciclaggio in ambito assicurativo• Il nuovo regolamento Europeo della Privacy• Risk management• Classificazione per rami di attività• Principali tipologie di coperture assicurative• Principali tipologie di coperture riassicurative• Il trattamento fiscale delle polizze assicurative• Ciclo economico delle imprese di assicurazione e riassicurazione• Elementi di contabilità• La gestione dei reclami• Procedure e modalità assuntive e distributive adottate dall’impresa• Programmazione, analisi e controllo di gestione dell’intermediario assicurativo• La gestione dei sinistri• La gestione dei rapporti con i clienti• Marketing e tecniche di comunicazione• Elementi di cybersecurity• Microsoft Excel• Microsoft Word• Microsoft Power Point.

Durata: 60hValido ai fini: IVASS

a Aggiornamento IVASS reg. n.40 del 2/08/2018

ObiettiviL’obiettivo del corso è quello di arricchire la formazione di base con approfondimenti tematici utili a soddisfare anche l’obbligo di mantenimento biennale così come previsto dalla normativa IVASS.

Programma• Approfondimenti su materie reg. IVASS n. 40 del 2/08/2018

Durata: Pacchetti da 30hValido ai fini: IVASS

Page 10: ˆ˙ˇ ˘˙ ˚˛ ˙ - RES Consulting Group€¦ · Res Consulting Group è una società di consulenza che opera da oltre 15 anni a livello nazionale nel settore dei servizi, con specializzazione

CATALOGO FORMATIVO - CORSI E-LEARNING

2019-1 9

a Aggiornamento professionale IVASS reg. n.40 del 2/08/2018 e Consob Reg. n. 20307/2018

ObiettiviL’obiettivo del corso è quello di rispondere all’obbligo di aggiornamento annuale previsto dal Regola-mento Ivass n.40/2018 e dal Reg. Consob n. 20307/2018. È stato quindi predisposto un percorso formativo da 45 ore che coprisse entrambi gli obblighi formativi.

Programma• Approfondimenti su materie reg. IVASS n. 40 del 2/08/2018 e reg. Consob n. 20307/2018.

Durata: Pacchetti da 30hValido ai fini: IVASS MIFID

a Corso di formazione di 12 ore ai sensi dell’art. 14 comma 1 del D.Lgs 141 e circolare 19 e 22 dell’OAM

ObiettiviIl corso si pone l’obiettivo di illustrare tutte le principali materie rilevanti per l’esercizio dell’attività di Agente in Attività Finanziaria e Mediatore Creditizio, ai sensi dell’art.14 del Decreto Legislativo 13 agosto 2010 n.141.

Programma• Il sistema finanziario e l’intermediazione del credito• La valutazione del merito creditizio• L’intermediazione assicurativa• La disciplina della trasparenza• Antiriciclaggio• Reclami e arbitro bancario e finanziario• Aspetti tecnici e normativi delle forme di finanziamento• Usura• Servizi di pagamento

Durata: 12hValido ai fini: OAM

Page 11: ˆ˙ˇ ˘˙ ˚˛ ˙ - RES Consulting Group€¦ · Res Consulting Group è una società di consulenza che opera da oltre 15 anni a livello nazionale nel settore dei servizi, con specializzazione

CATALOGO FORMATIVO - CORSI E-LEARNING

2019-110

a Aggiornamento OAM biennale (circolare n.19/14)

ObiettiviL’obiettivo del corso è permettere l’aggiornamento biennale previsto dalla Circolare n. 19/14 dell’OAM, analizzando aspetti specifici della normativa e dell’operatività.

Programma• Approfondimenti su materie Tabella B Circ. OAM 19/14

Durata: Pacchetti da 15hValido ai fini: OAM

a Formazione di aggiornamento OAM ai sensi della circ. 19/14 (5 ore)

ObiettiviL’obiettivo del corso è permettere l’aggiornamento biennale previsto dalla Circolare n. 19/14 dell’OAM, analizzando aspetti specifici della normativa e dell’operatività. Il corso è concepito per terminare le 20 ore annuali delle 40 biennali richieste dalla circolare 19/14 OAM a chi ha effettuato corsi di aggiornamen-to obbligatori previsti per gli iscritti anche in altri albi, elenchi o registri.

Programma• Il fabbisogno finanziario aziendale• La capacità di risparmio, spesa e indebitamento• La cessione del quinto come forma di finanziamento

Durata: 5hValido ai fini: OAM

Page 12: ˆ˙ˇ ˘˙ ˚˛ ˙ - RES Consulting Group€¦ · Res Consulting Group è una società di consulenza che opera da oltre 15 anni a livello nazionale nel settore dei servizi, con specializzazione

CATALOGO FORMATIVO - CORSI E-LEARNING

2019-1 11

a Simulatore esame OAM

ProgrammaPermette di effettuare un test completo diviso in 4 sessioni equivalenti alle materie d’esame strutturate secondo le percentuali indicate nel bando d’esame.Le domande sono estrapolate dalle 3500 pubblicate sul sito dell’ OAM.Il test si ritiene superato con un punteggio di 45/60.Il punteggio minimo di 45 si ottiene dalla somma delle risposte esatte delle 8 sezioni.È possibile verificare il proprio livello di preparazione rispondendo a tutte le domande e cliccando su “Invia le risposte”.Per visionare le risposte errate cliccare su “Rivedi risposte”.L’esame può essere simulato all’infinito senza limiti di tempo e numero.Il test si ricomporrà tutte le volte attingendo casualmente alle 3500 domande pubblicate sul sito OAM.Valido ai fini: OAM

a Simulatore prova valutativa OAM

ProgrammaPermette di effettuare un test completo diviso in 4 sessioni equivalenti alle materie della prova, strut-turate secondo le percentuali indicate nella circolare 22/15.Le domande sono estrapolate dalle 3500 pubblicate sul sito dell’ OAM.Il test si ritiene superato con un punteggio di 12/20.Il punteggio minimo di 12 si ottiene dalla somma delle risposte esatte delle 8 sezioni.È possibile verificare il proprio livello di preparazione rispondendo a tutte le domande e cliccando su “Invia le risposte”.Per visionare le risposte errate cliccare su “Rivedi risposte”.L’esame può essere simulato all’infinito senza limiti di tempo e numero.Il test si ricomporrà tutte le volte attingendo casualmente alle 3500 domande pubblicate sul sito OAM.

Valido ai fini: OAM

Page 13: ˆ˙ˇ ˘˙ ˚˛ ˙ - RES Consulting Group€¦ · Res Consulting Group è una società di consulenza che opera da oltre 15 anni a livello nazionale nel settore dei servizi, con specializzazione

CATALOGO FORMATIVO - CORSI E-LEARNING

2019-112

a Formazione OAM per agenti nei servizi di pagamento ai sensi della circ. 20/14

ObiettiviL’obiettivo del corso è permettere la formazione di base prevista dalla Circolare n. 20/14 dell’OAM, ana-lizzando aspetti specifici della normativa e dell’operatività connessa agli agenti di pagamento.

Programma• La disciplina antiriciclaggio e del finanziamento del terrorismo applicabile ai servizi di pagamento• Principi generali della disciplina dei sistemi di pagamento• Anagrafe dei rapporti e indagini finanziarie di cui rispettivamente ai Provvedimenti del Direttore

dell’Agenzia delle Entrate del 19 gennaio 2007 e del 22 dicembre 2005• La disciplina della trasparenza e della tutela del consumatore applicabile ai servizi di pagamento• I mercati finanziari

Durata: 8hValido ai fini: OAM

a Aggiornamento annuale OAM per agenti nei servizi di pagamento ai sensi della circ. 20/14

ObiettiviL’obiettivo del corso è permettere l’aggiornamento annuale previsto dalla Circolare n. 20/14 dell’OAM, analizzando aspetti specifici della normativa e dell’operatività.

Programma• Aggiornamento sulla disciplina antiriciclaggio e del finanziamento del terrorismo applicabile ai

servizi di pagamento• Aggiornamento sulla disciplina dei servizi di pagamento• Aggiornamento sull’anagrafe dei rapporti e indagini finanziarie di cui rispettivamente ai Provvedi-

menti del Direttore dell’Agenzia delle Entrate del 19 gennaio 2007 e del 22 dicembre 2005• Aggiornamento sulla disciplina della trasparenza e della tutela del consumatore applicabile ai

servizi di pagamento• Aggiornamento in tema di intermediazione finanziaria

Durata: 4hValido ai fini: OAM

Page 14: ˆ˙ˇ ˘˙ ˚˛ ˙ - RES Consulting Group€¦ · Res Consulting Group è una società di consulenza che opera da oltre 15 anni a livello nazionale nel settore dei servizi, con specializzazione

CATALOGO FORMATIVO - CORSI E-LEARNING

2019-1 13

a Formazione professionale Consob Reg. n. 20307/2018

ObiettiviIl corso si pone l’obiettivo di rispondere a quanto previsto dal Regolamento Intermediari Consob n. 20307/2018 in merito alla formazione atta a dimezzare l’esperienza professionale richiesta, nei casi pre-visti dal regolamento.

Programma• La Direttiva MiFid e gli impatti della MiFid II• Le nuove norme per le crisi bancarie ed il disorientamento dei risparmiatori• La normativa antiriciclaggio• La disciplina sul market abuse• Il whistleblowing• I mercati finanziari• Servizi di investimento• Valori mobiliari• Come si valutano gli investimenti: il rendimento delle obbligazioni• Gestione collettiva• Dal rischio rendimento all’asset allocation• I contratti derivati• Implicazioni fiscali dei prodotti di investimento• L’investitore irrazionale• Le polizze vita• I fondi pensione• I PRIIPS• Vantaggi e svantaggi delle diverse polizze di investimento• L’offerta fuori sede• Il codice del consumo• L’effetto smoothing

Durata: 60h

Valido ai fini: MIFID

Page 15: ˆ˙ˇ ˘˙ ˚˛ ˙ - RES Consulting Group€¦ · Res Consulting Group è una società di consulenza che opera da oltre 15 anni a livello nazionale nel settore dei servizi, con specializzazione

CATALOGO FORMATIVO - CORSI E-LEARNING

2019-114

a Aggiornamento professionale Consob Reg. n. 20307/2018

ObiettiviIl corso si pone l’obiettivo di rispondere a quanto previsto dal Regolamento Intermediari Consob n. 20307/2018 in merito alla formazione di aggiornamento annuale.

Programma• Approfondimenti su materie elencate al punto 18 degli Orientamenti AESFEM/2015/1886

Durata: 30hValido ai fini: MIFID

a Percorso di formazione in MCD

ObiettiviIl corso si pone l’obiettivo di soddisfare quanto stabilito nelle Disposizione di Banca d’Italia del 30 set-tembre 2016 in merito al livello di professionalità richiesto agli operatori per predisporre, offrire e con-cludere contratti di credito. Destinatario del corso è il personale preposto alla valutazione del merito creditizio.

Programma• Credito immobiliare ai consumatori• Il mutuo• Prestiti e finanziamenti• Le polizze PPI• La compravendita immobiliare• I pubblici registri immobiliari: organizzazione e funzionamento• Il mercato nazionale del credito immobiliare• Gli standard di etica professionale• La valutazione del merito creditizio di privati e famiglie

Durata: 19hValido ai fini: MCD

Page 16: ˆ˙ˇ ˘˙ ˚˛ ˙ - RES Consulting Group€¦ · Res Consulting Group è una società di consulenza che opera da oltre 15 anni a livello nazionale nel settore dei servizi, con specializzazione

CATALOGO FORMATIVO - CORSI E-LEARNING

2019-1 15

a Percorso di formazione in MCD

ObiettiviIl corso si pone l’obiettivo di soddisfare quanto stabilito nelle Disposizione di Banca d’Italia del 30 set-tembre 2016 in merito al livello di professionalità richiesto agli operatori per predisporre, offrire e con-cludere contratti di credito. Destinatario del corso è chiunque si occupi di predisporre, offrire e conclu-dere contratti di credito.

Programma• Credito immobiliare ai consumatori• Il mutuo• Prestiti e finanziamenti• Le polizze PPI• La compravendita immobiliare• I pubblici registri immobiliari: organizzazione e funzionamento• Gli standard di etica professionale

Durata: 13hValido ai fini: MCD

a La gestione delle banconote e delle monete in euro - caratteristiche di sicurezza e banconote sospette

ObiettiviL’obiettivo del corso è illustrare i provvedimenti di Banca d’ Italia in materia di trattamento del denaro contante, sia per quanto riguarda l’utilizzo, la distribuzione, la gestione, il contrasto del fenomeno della contraffazione delle banconote, le modalità con le quali effettuare le segnalazioni.

Programma• Contraffazione delle monete: un fenomeno in evoluzione• Cenni sulla normativa di riferimento• Classificazione e tagli delle monete disponibili• I presidi di sicurezza monetica• Decreto MEF 21 aprile 2015• Classificazione e tagli di banconote disponibili• I 3 livelli di sicurezza delle banconote in euro• La nuova serie Europa: banconota da 5€, 10€, 20€ e 50€• Banconota falsa: cosa fare?• La nuova procedura del SIMEC• D.M. 28 Aprile 2016

Durata: 4h

Page 17: ˆ˙ˇ ˘˙ ˚˛ ˙ - RES Consulting Group€¦ · Res Consulting Group è una società di consulenza che opera da oltre 15 anni a livello nazionale nel settore dei servizi, con specializzazione

CATALOGO FORMATIVO - CORSI E-LEARNING

2019-116

a Il rischio rapina nel D.lgs. 81/10: un rischio specifico bancario

ObiettiviIl corso si pone l’obiettivo di approfondire il rischio rapina, quale rischio specifico bancario ai sensi della normativa sulla sicurezza aziendale.Valido per la formazione di aggiornamento sulla sicurezza aziendale.

Programma• Il rischio rapina e il DVR• Gli obblighi del datore di lavoro• Come mitigare il rischio• Definire gli scenari d’emergenza• Definire gli strumenti di gestione• Tecniche di gestione comportamentale

Durata: 2h

a Formazione generale sicurezza sul lavoro

ObiettiviL’obiettivo del corso è illustrare il quadro normativo che disciplina la sicurezza e salute sul lavoro ai sensi del D. Lgs. 81/08 e dell’art.4 dell’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011, fornire le conoscenze utili a rico-noscere i rischi dell’attività lavorativa e saper utilizzare i dispositivi di protezione.

Programma• I concetti di rischio e danno• I concetti di prevenzione e protezione• Organizzazione della prevenzione aziendale• Diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali• Organi di vigilanza, controllo, assistenza

Durata: 4h

Page 18: ˆ˙ˇ ˘˙ ˚˛ ˙ - RES Consulting Group€¦ · Res Consulting Group è una società di consulenza che opera da oltre 15 anni a livello nazionale nel settore dei servizi, con specializzazione

CATALOGO FORMATIVO - CORSI E-LEARNING

2019-1 17

a Formazione specifica sicurezza sul lavoro

ObiettiviL’obiettivo del corso è illustrare il quadro normativo che disciplina la sicurezza e salute sul lavoro ai sensi del D. Lgs. 81/08 e dell’art.4 dell’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011, fornire le conoscenze utili a rico-noscere i rischi dell’attività lavorativa e saper utilizzare i dispositivi di protezione.

Programma• Classificazione dei rischi• Stress da lavoro correlato• Videoterminali• Segnaletica di sicurezza• Rumore• Vibrazioni• Rischio rapina

Durata: 4h

a Formazione sicurezza sul lavoro per dirigenti

ObiettiviL’obiettivo del corso è illustrare il quadro normativo che disciplina la sicurezza e salute sul lavoro ai sensi del D.Lgs. 81/08 e dell’art.4 dell’accordo Stato Regioni del 21/12/2011, per chi riveste il ruolo di dirigente.A queste figure è richiesto di conoscere il contesto giuridico e normativo in materia di sicurezza e salute sul lavoro, le modalità di gestione della sicurezza in azienda nonché i modelli di organizzazione e gestio-ne (conformi ai requisiti dell’art. 30 del D. Lgs. 81/08).

Programma• Sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori• I soggetti del sistema di prevenzione aziendale e relativi compiti, obblighi e responsabilità• La delega delle funzioni• Modelli di organizzazione e gestione nella salute e sicurezza sul lavoro• Obblighi connessi ai contratti di appalto o d’opera di somministrazione• Organizzazione della prevenzione incendi, primo soccorso, gestione delle emergenze• Modalità di organizzazione e di esercizio della funzione di vigilanza nelle attività lavorative• Criteri e strumenti per l’individuazione e la prevenzione dei rischi• Le misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione in base ai fattori di

rischio• La sorveglianza sanitaria• Tecniche di comunicazione• Lavoro di gruppo e gestione dei conflitti• Natura e funzioni e modalità di nomina o di elezione dei RLS

Durata: 16h

Page 19: ˆ˙ˇ ˘˙ ˚˛ ˙ - RES Consulting Group€¦ · Res Consulting Group è una società di consulenza che opera da oltre 15 anni a livello nazionale nel settore dei servizi, con specializzazione

CATALOGO FORMATIVO - CORSI E-LEARNING

2019-118

a Formazione sicurezza sul lavoro per preposti

ObiettiviL’ obiettivo del corso è illustrare il quadro normativo che disciplina la sicurezza e salute sul lavoro ai sensi del D.Lgs. 81/08 e dell’art.4 dell’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011, per chi rivesta il ruolo di pre-posto quale figura aziendale che deve essere in grado di individuare i rischi ed impartire adeguate istru-zioni e direttive. Questo corso rientra in un più ampio percorso obbligatorio che prevede un programma formativo completo di 8 ore, 4 delle quali da svolgersi obbligatoriamente in aula.

Programma• Principali soggetti del sistema di prevenzione aziendale: compiti, obblighi e responsabilità• Relazione fra i soggetti interni ed esterni del sistema di prevenzione• Definizione ed individuazione dei fattori di rischio• Tecniche di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori, in particolare neo assunti, sommini-

strati, stranieri

Durata: 4h

a La sicurezza del D.Lgs. 81/08 Percorso di aggiornamento per lavoratori

Obiettivi

Il corso si pone l’obiettivo di approfondire argomenti legati alla sicurezza aziendale, analizzan-do sia il quadro giuridico sia quello legato alla struttura aziendale predisposta al fine di presi-diare i rischi in materia di salute e sicurezza. Programma• Approfondimenti giuridico-normativi• Aggiornamenti sulla gestione ed organizzazione della sicurezza aziendale• Aggiornamento relativo ai propri compiti in materia di salute e sicurezza• Fonti di rischio e relative misure di prevenzione• Aggiornamenti tecnici ai rischi quali sono esposti i lavoratori• Il rischio rapina

Durata: 6h

Page 20: ˆ˙ˇ ˘˙ ˚˛ ˙ - RES Consulting Group€¦ · Res Consulting Group è una società di consulenza che opera da oltre 15 anni a livello nazionale nel settore dei servizi, con specializzazione

CATALOGO FORMATIVO - CORSI E-LEARNING

2019-1 19

a La sicurezza del D.Lgs. 81/08 Percorso di aggiornamento per dirigenti

Obiettivi

Il corso si pone l’obiettivo di approfondire argomenti legati alla sicurezza aziendale, analizzan-do sia il quadro giuridico sia quello legato alla struttura aziendale predisposta al fine di presi-diare i rischi in materia di salute e sicurezza. Programma• Approfondimenti giuridico-normativi• Aggiornamenti tecnici sui rischi ai quali sono esposti i lavoratori• Aggiornamenti sulla gestione ed organizzazione della sicurezza aziendale• Fonti di rischio e relative misure di prevenzione• Aggiornamento relativo ai propri compiti in materia di salute e sicurezza• Il rischio rapina

Durata: 6h

a La sicurezza del D.Lgs. 81/08 Percorso di aggiornamento per preposti

ObiettiviIl corso si pone l’obiettivo di approfondire argomenti legati alla sicurezza aziendale, analizzando sia il quadro giuridico sia quello legato alla struttura aziendale predisposta al fine di presidiare i rischi in ma-teria di salute e sicurezza.

Programma• Approfondimenti giuridico-normativi• Aggiornamenti tecnici sui rischi ai quali sono esposti i lavoratori• Aggiornamenti sulla gestione ed organizzazione della sicurezza aziendale• Fonti di rischio e relative misure di prevenzione• Aggiornamento relativo ai propri compiti in materia di salute e sicurezza• Il rischio rapina

Durata: 6h

Page 21: ˆ˙ˇ ˘˙ ˚˛ ˙ - RES Consulting Group€¦ · Res Consulting Group è una società di consulenza che opera da oltre 15 anni a livello nazionale nel settore dei servizi, con specializzazione

PERCORSI FORMATIVI A COSTO ZEROrealizzati su misura per la tua azienda

Per saperne di piùwww.resgroup.it/formazione-finanziata

Alessia [email protected]

Come può aiutarti RES

Come accedere ai fondi

I nostri consulenti si occuperanno della gestione dell’intero progetto e consentiranno alla tua azienda di accedere ai fondi delegando a Res ogni aspetto organizzativo, burocratico e amministrativo.

Richiedi subito una consulenza gratuita!

Iscriviti gratuitamente a uno dei Fondi Paritetici Interprofessionali esistenti.

Scegli i corsi adatti a te e prepara un piano formativo aziendale. Sono le stesse strutture del fondo ad emanare periodicamente dei bandi in cui si mettono a disposizione i fondi per finanziare la formazione delle aziende iscritte.

Partecipa ai bandi emessi dai fondi mano a mano che questi vengono pubblicati.

Forma i tuoi dipendenti.

Percepisci il finanziamento.

Page 22: ˆ˙ˇ ˘˙ ˚˛ ˙ - RES Consulting Group€¦ · Res Consulting Group è una società di consulenza che opera da oltre 15 anni a livello nazionale nel settore dei servizi, con specializzazione

CATALOGO FORMATIVO - CORSI E-LEARNING

2019-1 21

GLEGALE

g Anagrafe dei rapporti e indagini finanziarie

ObiettiviL’obiettivo del corso è quello di fornire una panoramica sull’archivio dei rapporti finanziari di cui ai Prov-vedimenti del Direttore dell’Agenzia delle Entrate del 19 gennaio 2007 e del 22 dicembre del 2005.

Programma• Archivio dei rapporti finanziari: concetti generali• Comma 6 dell’art. 7 del DPR 605/1973• Comma 4 dell’art. 37 del Decreto Legge n.223/2006• Provvedimento Agenzia delle Entrate n. 9647 del 19 gennaio 2007• I rapporti oggetto della comunicazione;• Operazioni escluse dal tracciamento• Le indagini finanziarie

Durata: 1hValido ai fini: OAM

Page 23: ˆ˙ˇ ˘˙ ˚˛ ˙ - RES Consulting Group€¦ · Res Consulting Group è una società di consulenza che opera da oltre 15 anni a livello nazionale nel settore dei servizi, con specializzazione

CATALOGO FORMATIVO - CORSI E-LEARNING

2019-122

g Assegni e CAI

ObiettiviIl corso si pone l’obiettivo di illustrare la normativa legata all’assegno bancario e alla centrale d’allarme interbancaria.

Programma• L’assegno: contesto normativo di riferimento• Emissione e forma dell’assegno bancario• Termini di presentazione per il pagamento dell’assegno bancario• Trasferimento dell’assegno bancario• Gli assegni e la normativa antiriciclaggio• L’avallo• Il benefondi• Il protesto• La centrale d’allarme interbancaria: contesto normativo di riferimento• I segmenti della C.A.I.• La consultazione dei dati• I compiti delle banche• Pagamento tardivo degli assegni

Durata: 6hValido ai fini: OAM

g Arbitro Bancario Finanziario

ObiettiviL’obiettivo del corso è illustrare il funzionamento dell’ABF quale strumento di risoluzione alternativa delle controversie tra cliente ed intermediario. Chi è, cosa fa, come funziona.

Programma• L’ABF, Arbitro Bancario Finanziario• Istituzione dell’Arbitro nel nostro ordinamento• Cos’è l’ABF ed a cosa serve• La struttura territoriale e la composizione dell’ ABF• Le competenze dell’Arbitro ed i ricorsi• La procedura ABF• Cenni sul Conciliatore Bancario Finanziario

Durata: 2hValido ai fini: OAM - IVASS

Page 24: ˆ˙ˇ ˘˙ ˚˛ ˙ - RES Consulting Group€¦ · Res Consulting Group è una società di consulenza che opera da oltre 15 anni a livello nazionale nel settore dei servizi, con specializzazione

CATALOGO FORMATIVO - CORSI E-LEARNING

2019-1 23

g Arbitro per le controversie finanziarie presso la Consob (ACF)

ObiettiviIl corso si pone l’obiettivo di fornire una panoramica sull’istituto dell’ACF.

Programma• Istituzione e normativa ACF• Cos’ è l’ACF e a cosa serve• Gli organi: il collegio e la segreteria tecnica• Quali rapporti possono essere sottoposti all’ACF• Il ricorso• Cenni sul Conciliatore Bancario Finanziario

Durata: 1h 10m

g Elementi di diritto commerciale

ObiettiviL’obiettivo del corso è quello di fornire una panoramica sulle tematiche di diritto commerciale.

Programma• Imprenditore e impresa• Diritto commerciale e titoli di credito• Le società• Le garanzie bancarie

Durata: 3h 15m

g Il codice del consumo

ObiettiviIl corso si pone l’obiettivo di fornire una panoramica sul Codice del Consumo.

Programma• La nascita del consumerismo• L’evoluzione normativa• Dal codice civile al codice del consumo• La struttura del codice del consumo

Page 25: ˆ˙ˇ ˘˙ ˚˛ ˙ - RES Consulting Group€¦ · Res Consulting Group è una società di consulenza che opera da oltre 15 anni a livello nazionale nel settore dei servizi, con specializzazione

CATALOGO FORMATIVO - CORSI E-LEARNING

2019-124

• Le parti: consumatore e professionista• Le pratiche commerciali scorrette• La disciplina delle clausole vessatorie

Durata: 1h 40Valido ai fini: OAM - IVASS

g Il codice del consumo e la class action

ObiettiviIl corso si pone l’obiettivo di fornire una panoramica sul Codice del Consumo, con un particolare riferi-mento alle class action e alle ultime novità.

Programma• Il quadro normativo comunitario ed Italiano• I contratti del consumatore• Responsabilità per danno da prodotto difettoso• L’azione di classe• Le novità sul codice del consumo

Durata: 3hValido ai fini: OAM - IVASS

g Il contratto

ObiettiviIl corso si pone l’obiettivo di tracciare il quadro del “contratto”, la forma più importante di negozio giu-ridico.

Programma• Definizione di “contratto”• Classificazione dei contratti• La cessione del contratto• La responsabilità precontrattuale• Il codice del consumo• Gli effetti del contratto e il diritto di recesso• I contratti immobiliari• La registrazione dei contratti

Durata: 5h 15mValido ai fini: OAM

Page 26: ˆ˙ˇ ˘˙ ˚˛ ˙ - RES Consulting Group€¦ · Res Consulting Group è una società di consulenza che opera da oltre 15 anni a livello nazionale nel settore dei servizi, con specializzazione

CATALOGO FORMATIVO - CORSI E-LEARNING

2019-1 25

g Il contratto di credito immobiliare ai consumatori

Obiettivil corso si pone l’obiettivo di fornire una panoramica sulla disciplina del mutuoimmobiliare ai consumatori.

Programma• La disciplina europea ed i “macro-principi”• Introduzione e premessa storico-sistemica• La direttiva 2014/17 MCD (Mortgage Credit Directive)• La valutazione del Merito Creditizio• La disciplina vigente in Italia• Il recepimento della MCD in Italia• Il sistema normativo vigente ed il suo ambito di applicazione in Italia• Le informazioni al consumatore e gli obblighi precontrattuali• La valutazione dell’Immobile• La consulenza dell’intermediario/finanziatore• I finanziamenti in valuta estera• L’inadempimento del consumatore• I prodotti abbinati• Gli “oneri di compliance”• Gli aggiornamenti alle circolari Banca d’Italia n. 285 e 288• Il Decreto del CICR n. 380 del 29 Settembre 2016• Il Provvedimento BANKIT del 30 Settembre 2016

Durata: 3hValido ai fini: OAM

Page 27: ˆ˙ˇ ˘˙ ˚˛ ˙ - RES Consulting Group€¦ · Res Consulting Group è una società di consulenza che opera da oltre 15 anni a livello nazionale nel settore dei servizi, con specializzazione

CATALOGO FORMATIVO - CORSI E-LEARNING

2019-126

g Il credito immobiliare ai consumatori

ObiettiviIl corso si pone l’obiettivo di approfondire le nuove regole delle relazioni tra intermediari e clienti nei contratti di mutuo ai consumatori.

Programma• Inquadramento normativo• Il credito immobiliare: definizione• L‘ambito soggettivo di riferimento• L‘ambito oggettivo di riferimento• Gli ambiti in cui la disciplina non si applica• Annunci pubblicitari• Obblighi precontrattuali

Durata: 1h 45mValido ai fini: OAM

g I diritti dei consumatori

ObiettiviIl corso si pone l’obiettivo di fornire una panoramica sulla tematica legata ai diritti dei consumatori.

Programma• Le associazioni dei consumatori• I diritti del codice del consumo• Il codice del consumo ed il reale livello di tutela• I contratti• I comportamenti commerciali• La garanzia di conformità• Il consumatore viaggiatore• I mezzi di tutela

Durata: 1h 40mValido ai fini: IVASS

Page 28: ˆ˙ˇ ˘˙ ˚˛ ˙ - RES Consulting Group€¦ · Res Consulting Group è una società di consulenza che opera da oltre 15 anni a livello nazionale nel settore dei servizi, con specializzazione

CATALOGO FORMATIVO - CORSI E-LEARNING

2019-1 27

g Il diritto dei consumatori, le tutele e il ruolo delle Autorità di Vigilanza

ObiettiviIl corso si pone l’obiettivo di presentare la tematica del diritto dei consumatori con un excursus dedicato al ruolo delle Autorità di Vigilanza.

Programma• Il diritto dei consumatori• Il consumatore• Le Associazioni dei Consumatori• I diritti fondamentali dei consumatori• Il Codice del consumo• Il ruolo delle autorità di vigilanza

Durata: 50mValido ai fini: OAM - IVASS

g Il nuovo Regolamento Europeo della Privacy (GDPR)

ObiettiviIl corso si pone l’obiettivo di fornire una panoramica esaustiva su quanto previsto dal nuovo Regolamen-to Europeo della Privacy.

Programma• L’ambito di applicazione del codice• Il nuovo Regolamento in materia di Privacy• I fini del Regolamento• Le definizioni del Regolamento• I principi di sintesi• Informazione e trasparenza• La profilatura commerciale: il diritto di opposizione• I soggetti del trattamento• La nuova figura del DPO• I diritti dell’interessato del trattamento• La DPIA

Durata: 1h 30mValido ai fini: OAM - IVASS

Page 29: ˆ˙ˇ ˘˙ ˚˛ ˙ - RES Consulting Group€¦ · Res Consulting Group è una società di consulenza che opera da oltre 15 anni a livello nazionale nel settore dei servizi, con specializzazione

CATALOGO FORMATIVO - CORSI E-LEARNING

2019-128

g Il nuovo Regolamento Europeo della Privacy (GDPR) - corso base

ObiettiviIl corso si pone l’obiettivo di fornire una panoramica di base, rivolta a tutto il personale, sulla nuova normativa della Privacy.

Programma• Confronto fra “vecchio “ e il “nuovo” regolamento comunitario della Privacy• I principi ispiratori del nuovo Regolamento • La protezione dei dati personali• Le varie definizioni del Regolamento• L’informativa e il consenso al trattamento• Com’è fatto un presidio privacy• Il sito internet aziendale

Durata: 2hValido ai fini: OAM - IVASS

g Il titolare effettivo

ObiettiviIl corso si pone l’obiettivo di illustrare la disciplina antiriciclaggio con particolare riferimento alla tema-tica del titolare effettivo.

Programma• Normativa primaria e secondaria• Il decreto 231/07: principi di sintesi• Impostazione della problematica sul titolare effettivo• Codice penale: il reato di riciclaggio prima della riforma del 2014• Definizione di riciclaggio sulla base del modificato articolo 2 del D.lgs. 231/07• Il reato di autoriciclaggio• La normativa primaria e secondaria in tema di titolare effettivo• La titolarità effettiva per clienti diversi dalle persone fisiche• Persone politicamente esposte• Nuovo sistema di accesso e comunicazione informazioni sui Titolari effettivi di persone giuridiche e

trust• Normativa secondaria bancaria ed assicurativa

Durata: 1hValido ai fini: OAM - IVASS

Page 30: ˆ˙ˇ ˘˙ ˚˛ ˙ - RES Consulting Group€¦ · Res Consulting Group è una società di consulenza che opera da oltre 15 anni a livello nazionale nel settore dei servizi, con specializzazione

CATALOGO FORMATIVO - CORSI E-LEARNING

2019-1 29

g L’adeguata verifica della clientela

ObiettiviIl corso si pone l’obiettivo di approfondire le tematiche relative all’adeguata verifica della clientela in base alla normativa antiriciclaggio.

Programma• La normativa primaria e secondaria• Il decreto 231/07: principi di sintesi• La definizione di riciclaggio• Gli obblighi di adeguata verifica• Le modalità di adempimento dell’ adeguata verifica ordinaria• L’ adeguata verifica semplificata• L’ adeguata verifica rafforzata• La normativa secondaria Banca d’Italia ed IVASS

Durata: 1h 15mValido ai fini: OAM - IVASS

g L’anatocismo

ObiettiviIl corso si pone l’obiettivo di fornire una panoramica sulla disciplina dell’anatocismo dopo il Decreto Banche 2016 e il DM 343/2016.

Programma• Il fenomeno anatocistico• La matematica finanziaria e la capitalizzazione semplice e composta• La disciplina degli interessi nel codice civile e nel testo unico bancario• La produzione di interessi nel rapporto di conto corrente• L’anatocismo bancario• Il decreto del MEF n. 343 del 3 agosto del 2016• Operazioni bancarie interessate dalla disciplina• Modalità di adeguamento dei contratti• Gli interessi di mora• I 10 punti chiave della nuova normativa• Le modalità di contabilizzazione degli interessi

Durata: 1h 20mValido ai fini: OAM

Page 31: ˆ˙ˇ ˘˙ ˚˛ ˙ - RES Consulting Group€¦ · Res Consulting Group è una società di consulenza che opera da oltre 15 anni a livello nazionale nel settore dei servizi, con specializzazione

CATALOGO FORMATIVO - CORSI E-LEARNING

2019-130

g L’usura: la disciplina e le disposizioni di Banca d’Italia

ObiettiviIl corso si propone di dare un’informativa completa sulla normativa di Banca d’Italia e del MEF approfon-dendo aspetti relativi agli strumenti di prevenzione e contrasto del fenomeno dell’usura.

Programma• Il TAEG, il TEG e il TEGM• Calcolo del tasso di soglia antiusura• Il reato di usura• Aspetti penali e giuridici• Anatocismo: recenti evoluzioni• Usura sopravvenuta• Tassi effettivi globali medi: novità• Usura e compliance• I fondi di solidarietà

Durata: 2hValido ai fini: OAM - IVASS

g La classificazione della clientela ai fini antiriciclaggio

ObiettiviIl corso si pone l’obiettivo di illustrare la disciplina antiriciclaggio con particolare riferimento alla classi-ficazione della clientela.

Programma• Normativa primaria e secondaria• Il Decreto 231/07: principi di sintesi• Gli elementi essenziali per la realizzazione di un adeguato controllo• Valutazione del rischio di riciclaggio• La mitigazione del rischio• Adeguata verifica e classificazione della clientela• La valutazione del rischio riciclaggio del Cliente• La profilatura della clientela• Le persone politicamente esposte

Durata: 1h 10mValido ai fini: OAM - IVASS

Page 32: ˆ˙ˇ ˘˙ ˚˛ ˙ - RES Consulting Group€¦ · Res Consulting Group è una società di consulenza che opera da oltre 15 anni a livello nazionale nel settore dei servizi, con specializzazione

CATALOGO FORMATIVO - CORSI E-LEARNING

2019-1 31

g La disciplina antiriciclaggio - D. Lgs. 231/07 e successive modifiche e integrazioni

ObiettiviIl corso si pone l’obiettivo di fornire una visione completa sul corpus normativo relativo al contrasto al riciclaggio e al finanziamento del terrorismo, nonché precise istruzioni pratiche sui diversi comporta-menti da tenere nelle diverse casistiche.

Programma• Inquadramento normativo• Il decreto 231/07. Sintesi• Recepimento della IV Direttiva UE• I destinatari delle disposizioni• Il codice penale e il reato di riciclaggio• Gli obblighi di adeguata verifica• La titolarità effettiva• Nuovo sistema di accesso e comunicazione informazioni sui titolari effettivi di persone giuridiche e

trust• Adeguata verifica semplificata• Adeguata verifica rafforzata• Gli obblighi di conservazione• Obbligo di invio dati aggregati all’ U.I.F.• Le SOS: tutela del segnalante e flussi di ritorno• Normativa secondaria• Le sanzioni

Durata: 2hValido ai fini: OAM - IVASS

g La disciplina antiriciclaggio e del finanziamento al terrorismo applicabile ai servizi di pagamento

ObiettiviIl corso si pone l’obiettivo di illustrare la normativa antriciclaggio applicabile ai servizi di pagamento.

Programma• La disciplina normativa• I soggetti obbligati• Gli obblighi• L’adeguata verifica• Le autorità

Page 33: ˆ˙ˇ ˘˙ ˚˛ ˙ - RES Consulting Group€¦ · Res Consulting Group è una società di consulenza che opera da oltre 15 anni a livello nazionale nel settore dei servizi, con specializzazione

CATALOGO FORMATIVO - CORSI E-LEARNING

2019-132

• Procedure semplificate /rafforzate• La vigilanza• Limitazioni• Sanzioni• Obblighi di conservazione e registrazione• Il d.lgs.90/2017

Durata: 1h 40mValido ai fini: OAM

g La disciplina antiriciclaggio: inquadramento e controlli

ObiettiviIl corso si pone l’obiettivo di approfondire alcune tematiche specifiche della disciplina antiriciclaggio, soffermandosi in particolare sulle tematiche di inquadramento e controlli.

Programma• La disciplina antiriciclaggio: inquadramento e controlli• La voluntary disclosure• Indicatori di anomalia e schemi di comportamento anomali• Adeguata verifica e verifica rafforzata

Durata: 2hValido ai fini: OAM - IVASS

g La disciplina della trasparenza e della tutela del consumatore applicabile ai servizi di pagamento

ObiettiviIl corso si pone l’obiettivo di illustrare le norme imposte dalla disciplina sulla Trasparenza focalizzate per i servizi di pagamento.

Programma• Direttiva del 13 novembre 2007 n. 2007/64/CE - “Direttiva PSD”• Aggiornamento del quadro normativo• Singole operazioni di pagamento rientranti in un contratto quadro

Page 34: ˆ˙ˇ ˘˙ ˚˛ ˙ - RES Consulting Group€¦ · Res Consulting Group è una società di consulenza che opera da oltre 15 anni a livello nazionale nel settore dei servizi, con specializzazione

CATALOGO FORMATIVO - CORSI E-LEARNING

2019-1 33

• Operazioni non rientranti in un contratto quadro• Le informazioni• Le caratteristiche del contratto quadro• Deroghe per strumenti di pagamento di basso valore e moneta elettronica• Modifiche del contratto• Recesso del contratto• Rimborso della moneta elettronica

Durata: 1h 30mValido ai fini: OAM

g La IV direttiva antiriciclaggio e il suo impatto sul settore assicurativoObiettivi

Il corso si pone l’obiettivo di illustrare la disciplina antiriciclaggio in ambito assicurativo, anche alla luce delle recenti novità normative

Programma• La centralità del cliente nell’approccio basato sul rischio• Le principali novità della IV Direttiva antiriciclaggio• I Soggetti obbligati• Adeguata verifica• Titolare effettivo• Le Persone Politicamente Esposte (PEP)• Focus sull’adeguata verifica nel settore assicurativo: cliente, beneficiario e percepiente effettivo• Polizze vita “puro rischio” (es. TCM)• Polizze a “vita intera”• Polizze vita con durata determinata

Durata: 2h 30mValido ai fini: IVASS

g La nuova disciplina del credito ai consumatori

ObiettiviIl corso si pone l’obiettivo di fornire una visione completa sul quadro normativo applicabile ai finanzia-menti rientranti nella definizione di credito ai consumatori.Vengono illustrate le novità rispetto al preesistente sistema nonché gli speciali meccanismi di tutela della clientela in sede contrattuale.

Page 35: ˆ˙ˇ ˘˙ ˚˛ ˙ - RES Consulting Group€¦ · Res Consulting Group è una società di consulenza che opera da oltre 15 anni a livello nazionale nel settore dei servizi, con specializzazione

CATALOGO FORMATIVO - CORSI E-LEARNING

2019-134

Programma• Definizione e ambiti applicativi• Quadro normativo di riferimento• Gli obblighi precontrattuali• Il merito creditizio• Comunicazioni alla clientela• Il diritto di recesso• L’estinzione anticipata• Il credito al consumo

Durata: 2h 30mValido ai fini: OAM - IVASS

g La responsabilità amministrativa degli enti ex D. Lgs. 231/01

ObiettiviIl corso si propone di fornire le basi teorico pratiche per comprendere le tematiche di rilevanza pena-le nella gestione delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica, contenute nel D. Lgs. 231/01. Si propone inoltre di offrire elementi necessari per predisporre un adeguato modello organizzativo, redigere regolamenti e nominare un adeguato Organo di Vigilanza.

Programma• Cos’è? Cosa disciplina?• Profili giuridici e normativi• Aspetti applicativi• Il Presidio 231/01 in pratica• O.D.V. – Organismo Di Vigilanza

Durata: 2h 20

Valido ai fini: OAM - IVASS

Page 36: ˆ˙ˇ ˘˙ ˚˛ ˙ - RES Consulting Group€¦ · Res Consulting Group è una società di consulenza che opera da oltre 15 anni a livello nazionale nel settore dei servizi, con specializzazione

CATALOGO FORMATIVO - CORSI E-LEARNING

2019-1 35

g La segnalazione di operazione sospetta e indicatori di anomalia

ObiettiviIl corso si pone l’obiettivo di illustrare la disciplina antiriciclaggio con particolare riferimento alla tema-tica delle segnalazioni di operazioni sospette e agliindicatori di anomalia.

Programma• Inquadramento normativo• Il decreto 231/07. Sintesi• Il codice penale e il reato di riciclaggio• Rapporti tra autoriciclaggio e profili fiscali: la voluntary disclosure e la s.o.s• I principi applicabili in tema di s.o.s• La tutela del segnalante• Il flusso di ritorno delle informazioni• Obbligo di astensione e s.o.s• Il c.d. whistleblowing antiriciclaggio• Come giungere alla decisione di effettuare una s.o.s• Alcuni tra i più importanti indicatori di anomalia e schemi di comportamento anomalo• Le sanzioni

Durata: 1h 15mValido ai fini: OAM - IVASS

g La trasparenza bancaria tra intermediari e clienti (banche e confidi 106)

ObiettiviL’ obiettivo del corso è quello di dare una panoramica completa della normativa che si è succeduta nel tempo per la regolazione della relazione intermediario - cliente, nonché delle azioni e dell’operatività da porre in essere per applicarecorrettamente la norma e soddisfare le necessità del cliente.

Programma• Evoluzione normativa: fonti• La profilatura del cliente• Il documento di sintesi• Le fasi del rapporto• La documentazione a tutela del cliente• Il foglio informativo con i contenuti, descrizione, condizioni e clausole• Il contratto• Le variazioni unilaterali delle condizioni contrattuali

Page 37: ˆ˙ˇ ˘˙ ˚˛ ˙ - RES Consulting Group€¦ · Res Consulting Group è una società di consulenza che opera da oltre 15 anni a livello nazionale nel settore dei servizi, con specializzazione

CATALOGO FORMATIVO - CORSI E-LEARNING

2019-136

• Il corretto utilizzo dell’ ISC nei contratti di conto corrente• Le comunicazioni alla clientela• Le modifiche unilaterali: l’articolo 118 del TUB• L’ operatività dell’ABF

Durata: 3hValido ai fini: OAM - IVASS

g La trasparenza bancaria tra intermediari e clienti (confidi minori)

ObiettiviL’ obiettivo del corso è quello di dare una panoramica completa della normativa che si è succeduta nel tempo per la regolazione della relazione intermediario - cliente, nonché delle azioni e dell’operatività da porre in essere per applicarecorrettamente la norma e soddisfare le necessità del cliente.

Programma• Evoluzione normativa: fonti• La profilatura del cliente• Il documento di sintesi e i confidi minori• Le fasi del rapporto• La documentazione a tutela del cliente e i confidi minori• Il foglio informativo con i contenuti, descrizione, condizioni e clausole• Il contratto• Le variazioni unilaterali delle condizioni contrattuali• Le comunicazioni alla clientela• Le modifiche unilaterali: l’articolo 118 del TUB• L’ operatività dell’ABF

Durata: 3hValido ai fini: OAM - IVASS

Page 38: ˆ˙ˇ ˘˙ ˚˛ ˙ - RES Consulting Group€¦ · Res Consulting Group è una società di consulenza che opera da oltre 15 anni a livello nazionale nel settore dei servizi, con specializzazione

CATALOGO FORMATIVO - CORSI E-LEARNING

2019-1 37

g La trasparenza bancaria tra intermediari e clienti (mediatori creditizi)

ObiettiviL’obiettivo del corso è quello di dare una panoramica completa della normativa che si è succeduta nel tempo per la regolazione della relazione mediatore creditizio o agente in attività finanziaria col cliente, nonché delle azioni e dell’operatività da porre in essere per applicare correttamente la norma e soddi-sfare le necessità del cliente.

Programma• Evoluzione normativa: fonti• La profilatura del cliente• Il documento di sintesi• Le fasi del rapporto• La documentazione a tutela del cliente• Il foglio informativo con i contenuti, descrizione, condizioni e clausole• Il contratto• I contratti base• Le variazioni unilaterali delle condizioni contrattuali• Le comunicazioni alla clientela• Le modifiche unilaterali: l’articolo 118 del TUB• L’ operatività dell’ABF

Durata: 3hValido ai fini: OAM - IVASS

g La trasparenza nella disciplina del credito ai consumatori

ObiettiviIl corso si pone l’obiettivo di analizzare gli aspetti della disciplina della trasparenza con particolare rife-rimento al credito ai consumatori.

Programma• Inquadramento normativo del credito ai consumatori• La pubblicità• Gli obblighi contrattuali• Contratti e comunicazioni• Il nuovo diritto di recesso• Il contratto di credito a tempo indeterminato• Il diritto al rimborso anticipato

Page 39: ˆ˙ˇ ˘˙ ˚˛ ˙ - RES Consulting Group€¦ · Res Consulting Group è una società di consulenza che opera da oltre 15 anni a livello nazionale nel settore dei servizi, con specializzazione

CATALOGO FORMATIVO - CORSI E-LEARNING

2019-138

• L’inadempimento del fornitore ed il collegamento negoziale• Il credito al consumo

Durata: 1h 15mValido ai fini: OAM - IVASS

g La tutela del consumatore in ambito assicurativo

ObiettiviIl corso pone l’obiettivo di fornire una panoramica generale delle norme cheregolano la tutela del consumatore sia nel codice civile che nel codice delleassicurazioni.

Programma• Norme di comportamento• La tutele del consumatore nel codice civile• La tutela del consumatore nel CAP• Informative• Chiarezza e trasparenza dei contratti• Contratti di assicurazione a distanza

Durata: 1h 30mValido ai fini: OAM - IVASS

g Obblighi di comunicazione delle commissioni previste per l’attività di mediazione creditizia ed archiviazione dei documenti

ObiettiviIl corso si pone l’obiettivo di analizzare i profili applicativi delle comunicazioni15/17 e 9/16 OAM.

Programma• La comunicazione n.9 OAM del 10 maggio 2016 alla luce della normativa sulla Trasparenza• La comunicazione n.15 OAM del 3 maggio 2017 alla luce della normativa sulla Trasparenza

Durata: 1hValido ai fini: OAM

Page 40: ˆ˙ˇ ˘˙ ˚˛ ˙ - RES Consulting Group€¦ · Res Consulting Group è una società di consulenza che opera da oltre 15 anni a livello nazionale nel settore dei servizi, con specializzazione

CATALOGO FORMATIVO - CORSI E-LEARNING

2019-1 39

g Organizzazione e funzionamento dei registri immobiliari e adempimenti relativi alla compravendita di immobili

ObiettiviIl corso si pone l’obiettivo di fornire una conoscenza di base su come sonoorganizzati i registri immobiliari.

Programma• Excursus normativo• Conservatorie dei registri immobiliari• Adempimenti relativi alla compravendita d’ immobili• La trascrizione• La voltura• La visura ipotecaria e catastale

Durata: 2hValido ai fini: OAM

g Presentazione al pagamento in forma elettronica degli assegni bancari e circolari

ObiettiviIl corso si pone l’obiettivo di illustrare la normativa legata agli assegni.

Programma• Inquadramento normativo e principali novità• Le modifiche apportate alla c.d. Legge Assegni• Ambiti applicativi• Le soluzioni tecnologiche trovate• Il D.M. n. 205 del 3 ottobre 2014

Durata: 1hValido ai fini: OAM

Page 41: ˆ˙ˇ ˘˙ ˚˛ ˙ - RES Consulting Group€¦ · Res Consulting Group è una società di consulenza che opera da oltre 15 anni a livello nazionale nel settore dei servizi, con specializzazione

CATALOGO FORMATIVO - CORSI E-LEARNING

2019-140

g Trasparenza bancaria e credito immobiliare

ObiettiviL’obiettivo del corso è quello di dare una panoramica completa della normativa che si è succeduta nel tempo e di di analizzare le recenti integrazioni pubblicate da Banca d’Italia in materia di Trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari e di correttezza nelle relazioni tra intermediari e clienti..

Programma• Evoluzione normativa: fonti • La profilatura del cliente • Il documento di sintesi • Le fasi del rapporto • La documentazione a tutela del cliente • Il foglio informativo con i contenuti, descrizione, condizioni e clausole • Il contratto • Le variazioni unilaterali delle condizioni contrattuali • Il corretto utilizzo dell’ISC nei contratti di conto corrente • Le comunicazioni alla clientela • Le modifiche unilaterali: il nuovo articolo 118 del TUB • L’operatività dell’ABF • Inquadramento normativo • Il credito immobiliare: definizione • L’ambito soggettivo di riferimento • L’ambito oggettivo di riferimento • Gli ambiti in cui la disciplina non si applica • Annunci pubblicitari • Obblighi precontrattuali

Durata: 4h 45mValido ai fini: OAM

g Trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari

ObiettiviL’ obiettivo del corso è quello di dare una panoramica completa della normativache si è succeduta nel tempo per la regolazione della relazione intermediario -cliente, nonché delle azioni e dell’operatività da porre in essere per applicarecorrettamente la norma e soddisfare le necessità del cliente.

Programma• I riferimenti normativi e la finalità della disciplina• Principi generali• La pubblicità e la fase precontrattuale

Page 42: ˆ˙ˇ ˘˙ ˚˛ ˙ - RES Consulting Group€¦ · Res Consulting Group è una società di consulenza che opera da oltre 15 anni a livello nazionale nel settore dei servizi, con specializzazione

CATALOGO FORMATIVO - CORSI E-LEARNING

2019-1 41

• Gli strumenti di pubblicità e trasparenza• L’indicatore sintetico di costo• L’offerta fuori sede• Adempimenti precontrattuali• La fase di conclusione del contratto• I contratti nel codice civile e nel TUB• Il conto corrente di base• La fase di esecuzione del contratto• Modifica unilaterale delle condizioni contrattuali• Le comunicazioni periodiche• La remunerazione degli affidamenti e degli sconfinamenti

Durata: 2h 20mValido ai fini: OAM

Page 43: ˆ˙ˇ ˘˙ ˚˛ ˙ - RES Consulting Group€¦ · Res Consulting Group è una società di consulenza che opera da oltre 15 anni a livello nazionale nel settore dei servizi, con specializzazione

il network dei professionisti

Accendile risorse della tua impresa

consulenza a 360 gradi

La GovernanceI Controlli interni

L’Area mercatoL’Organizzazione

Il Personale

per la strategia

per regolamenti e normative

per le relazioni

per una struttura adeguata

per la motivazione e la crescita

www.resgroup.it/lec [email protected]

Page 44: ˆ˙ˇ ˘˙ ˚˛ ˙ - RES Consulting Group€¦ · Res Consulting Group è una società di consulenza che opera da oltre 15 anni a livello nazionale nel settore dei servizi, con specializzazione

CATALOGO FORMATIVO - CORSI E-LEARNING

2019-1 43

HASSICURAZIONE

E FINANZA

h Classificazione per rami di attività assicurativa

ObiettiviIl corso si pone l’obiettivo di fornire una conoscenza di base circa i rami di attività assicurativa.

Programma• Ramo vita e ramo danni• Contesto normativo• Le assicurazioni di nuzialità e natalità• Le assicurazioni malattie e l’assicurazioni contro il rischio di non autosufficienza• Le operazioni di capitalizzazione• Tipologie di casi nel ramo danni• Rami elementari

Durata: 40mValido ai fini: IVASS

Page 45: ˆ˙ˇ ˘˙ ˚˛ ˙ - RES Consulting Group€¦ · Res Consulting Group è una società di consulenza che opera da oltre 15 anni a livello nazionale nel settore dei servizi, con specializzazione

CATALOGO FORMATIVO - CORSI E-LEARNING

2019-144

h Condizioni contrattuali delle polizze vita e danni

ObiettiviIl corso si pone l’obiettivo di fornire una panoramica sulle polizze ramo danni e vita.

Programma• Che cos’è l’assicurazione• La legge dei grandi numeri e il calcolo del premio• Il rischio come oggetto del contratto assicurativo• Classificazione ramo danni• Classificazioni ramo vita• Coperture ed esclusioni• Costi• Rischi accessori• Il Regolamento Ivass n. 41/2018 e le disposizioni in materia di informativa trasparente e corretta

verso i contraenti

Durata: 2h 50mValido ai fini: IVASS

h Corso in consulenza finanziaria

ObiettiviIl corso si pone l’obiettivo di fornire una panormica sulle tematiche illustratedalla Direttiva 2014/65/UE (c.d. Mifid II).

Programma• Perché Mifid II• Il rapporto rischio rendimento• Come si riduce il rischio• Spese e oneri complessivi gravanti sull’investimento• L’integrità dei mercati finanziari• La riforma del market abuse: regole, definizioni e evoluzione• La disciplina antiriciclaggio - D.Lgs. 231 del 29 novembre 2007 e successive modifiche/integrazioni

Durata: 12hValido ai fini: MIFID

Page 46: ˆ˙ˇ ˘˙ ˚˛ ˙ - RES Consulting Group€¦ · Res Consulting Group è una società di consulenza che opera da oltre 15 anni a livello nazionale nel settore dei servizi, con specializzazione

CATALOGO FORMATIVO - CORSI E-LEARNING

2019-1 45

h Gli strumenti derivati

ObiettiviIl corso si pone l’obiettivo di fornire un quadro di insieme sui prodotti derivati.

Programma• Definizione• Funzioni• Classificazione• I contratti derivati standardizzati• Le opzioni• I future• I contratti derivati non standardizzati• Swap• Forward

Durata: 2h 20mValido ai fini: MIFID

h I bisogni assicurativi della famiglia

ObiettiviIl corso si pone l’obiettivo di fornire una panomarica esaustiva sui bisogniassicurativi delle famiglie oggi.

Programma• Il concetto di famiglia oggi• I rischi: percezione e realtà• Il Welfare e le politiche sociali• I rischi della previdenza pubblica• Gli infortuni• Il rischio e il rischio assicurabile• Il contratto di assicurazione• La responsabilità civile• La cultura finanziaria in Italia

Durata: 9h 15mValido ai fini: IVASS

Page 47: ˆ˙ˇ ˘˙ ˚˛ ˙ - RES Consulting Group€¦ · Res Consulting Group è una società di consulenza che opera da oltre 15 anni a livello nazionale nel settore dei servizi, con specializzazione

CATALOGO FORMATIVO - CORSI E-LEARNING

2019-146

h I mercati finanziari

ObiettiviIl corso si pone l’obiettivo di fornire una panoramica sui diversi mercati finanziari.

Programma• I mercati finanziari: tipologie• Sistemi multilaterali di negoziazione• Mercati regolamentati• Gestione accentrata di strumenti finanziari• Servizi di liquidazione e sistemi di garanzia• Integrità dei mercati• Obblighi di comunicazione e regime di trasparenza• I mercati di Borsa Italiana• L’organizzazione dei mercati finanziari

Durata: 2h 00mValido ai fini: MIFID

h I prodotti di investimento assicurativo

ObiettiviIl corso si pone l’obiettivo di fornire una panoramica sui diversi prodotti di investimento assicurativo.

Programma• Cosa sono• La disciplina dei Prodotti Assicurativi di Investimento• Le gestioni separate assicurative• Le polizze di capitalizzazione• Le polizze Unit ed Index Linked• Gestioni Separate e polizze Linked a confronto: vantaggi e svantaggi• Le polizze multiramo (Prodotti Ibridi)

Durata: 2h 40mValido ai fini: IVASS MIFID

Page 48: ˆ˙ˇ ˘˙ ˚˛ ˙ - RES Consulting Group€¦ · Res Consulting Group è una società di consulenza che opera da oltre 15 anni a livello nazionale nel settore dei servizi, con specializzazione

CATALOGO FORMATIVO - CORSI E-LEARNING

2019-1 47

h I prodotti di investimento assicurativo: gestioni separate, unit e index linked, wrapper assicurativi

ObiettiviIl corso si pone l’obiettivo di fornire una panoramica sui diversi tipi di prodotti di investimento assicura-tivo, mettendo in luce vantaggi e svantaggi di ognuno.

Programma• Quadro generale delle polizze di investimento• Le gestioni separate• Le polizze unit linked• Le polizze index linked• Le polizze di capitalizzazione• Le polizze multiramo• I PIP

Durata: 2h 20mValido ai fini: IVASS - MIFID

h I prodotti di investimento preassemblati (PRIIP)

ObiettiviIl corso si pone l’obiettivo di fornire una panoramica sui PRIIP.

Programma• L’iter legislativo• Le finalità del Regolamento UE 1286/2014• Cosa sono i PRIIPs• Ambito di applicazione• Principali obblighi• Il KID (Key Information Document)• Ideatori e distributori• Struttura del KID• Monitoraggio del KID• Documentazione da consegnare all’ investitore• Contenuto del KID• Altri documenti da consegnare all’ investitore• Il Decreto n. 224 del 14 novembre 2016

Durata: 1h 50mValido ai fini: IVASS - MIFID

Page 49: ˆ˙ˇ ˘˙ ˚˛ ˙ - RES Consulting Group€¦ · Res Consulting Group è una società di consulenza che opera da oltre 15 anni a livello nazionale nel settore dei servizi, con specializzazione

CATALOGO FORMATIVO - CORSI E-LEARNING

2019-148

h I prodotti finanziari illiquidi e la tutela del consumatore assicurativo

ObiettiviIl corso si pone l’obiettivo di fornire una panomarica sui prodotti finanziari illiquidi e sulla tutela del consumatore assicurativo.

Programma• Cenni introduttivi• Le regole di comportamento degli operatori• La distribuzione dei prodotti finanziari assicurativi• Il codice del consumo e le pratiche commerciali scorrette• La distribuzione di prodotti finanziari illiquidi

Durata: 4h 30mValido ai fini: IVASS

h I servizi di investimento

ObiettiviIl corso si pone l’obiettivo di fornire una panoramica sui servizi di investimento.

Programma• I servizi di investimento• Elenco dei servizi di investimento• Soggetti autorizzati• Consulenti finanziari autonomi• Requisiti per l’ autorizzazione• I servizi di investimento• Lo svolgimento dei servizi di investimento• Regole generali• Obbligazioni corporate• Conflitti di interesse• Onere della prova• Obblighi di informativa• Separazione patrimoniale• Forma dei contratti• Obblighi di informativa• Promozione e collocamento a distanza• Product governance• Trasparenza• Classificazione della clientela• Appropriatezza e adeguatezza• Mera esecuzione d’ ordini

Page 50: ˆ˙ˇ ˘˙ ˚˛ ˙ - RES Consulting Group€¦ · Res Consulting Group è una società di consulenza che opera da oltre 15 anni a livello nazionale nel settore dei servizi, con specializzazione

CATALOGO FORMATIVO - CORSI E-LEARNING

2019-1 49

• Pratiche di vendita abbinata• Incentivi• I servizi accessori

Durata: 3h 20mValido ai fini: MIFID

h Il business plan, il piano industriale e il piano finanziario

ObiettiviIl corso si pone l’obiettivo di illustrare nel dettaglio il business plan, il pianoindustriale e il piano finanziario.

Programma• L’idea imprenditoriale di successo• Il business plan: cos’è e a cosa serve• La struttura del business plan• Il processo di business planning• La verifica della sostenibilità• Pianificazione strategica e programmazione operativa• L’articolazione concreta del business plan• Le problematiche dell’impresa nella fase di start up• Piano industriale e piano finanziario: definizione e caratteristiche

Durata: 1h 45mValido ai fini: OAM - IVASS

h Il ciclo operativo ed economico delle imprese di assicurazione

ObiettiviIl corso si pone l’obiettivo di fornire una panoramica sul ciclo operativo delle imprese di assicurazione, con un approfondimento sul bilancio.

Programma• Principi base dell’ attività assicurativa• L’attivita assicurativa• Le componenti della gestione assicurativa

Page 51: ˆ˙ˇ ˘˙ ˚˛ ˙ - RES Consulting Group€¦ · Res Consulting Group è una società di consulenza che opera da oltre 15 anni a livello nazionale nel settore dei servizi, con specializzazione

CATALOGO FORMATIVO - CORSI E-LEARNING

2019-150

• I rischi operativi e amministrativo contabili• Cenni di bilancio delle imprese assicurative

Durata: 2h 45mValido ai fini: IVASS

h Il contratto di assicurazione

ObiettiviIl corso si pone l’obiettivo di illustrare le tematiche legate al contratto di assicurazione.

Programma• Definizione di assicurazione• Rami dell’assicurazione• Codice civile e polizze• La forma del contratto• La polizza• I soggetti• Il rischio assicurato• Dichiarazione precontrattuale• Mutamento rischio assicurato• La durata e decorrenza del rapporto• Il premio• Caricamenti• Mancato pagamento del premio• Obblighi in caso di sinistro• Assicurazione in nome o per conto di altri

Durata: 2h 30mValido ai fini: IVASS

h Il contratto di assicurazione e riassicurazione

ObiettiviIl corso si pone l’obiettivo di dare una panoramica di tutti gli aspetti legali e nonlegati al contratto di assicurazione e riassicurazione.

Programma• Disposizioni del codice civile e nozioni generali• La funzione indennitaria e la funzione previdenziale• I soggetti, la proposta, l’accettazione, il premio

Page 52: ˆ˙ˇ ˘˙ ˚˛ ˙ - RES Consulting Group€¦ · Res Consulting Group è una società di consulenza che opera da oltre 15 anni a livello nazionale nel settore dei servizi, con specializzazione

CATALOGO FORMATIVO - CORSI E-LEARNING

2019-1 51

• Il dolo e la colpa• La durata e la prova• Peculiarità del ramo danni e ramo vita• Il contratto di riassicurazione

Durata: 2hValido ai fini: IVASS

h Il fascicolo informativo e le condizioni di polizza

ObiettiviIl corso illustra le caratteristiche che il fascicolo informativo deve avere per essere compliant alla nor-mativa.

Programma• Il fascicolo informativo• Le componenti del fascicolo informativo• La scheda sintetica• La nota informativa• Le condizioni di assicurazione• Il glossario• Il modulo di polizza e/o il modulo di proposta• L’informativa sulla privacy• La trasparenza pre-contrattuale: l’art. 183 codice delle assicurazioni private e le regole di comporta-

mento degli intermediari nell’offerta e nell’esecuzione dei contratti

Durata: 45mValido ai fini: IVASS

h Il premio assicurativo e le sue componenti

ObiettiviIl corso si pone l’obiettivo di illustrare le caratteristiche del premio assicurativo.

Programma• Il premio e le sue componenti• Perché si chiama premio?• La disciplina del Codice Civile nel caso di mancato pagamento del premio• L’inversione del ciclo economico tipica del contratto di assicurazione

Page 53: ˆ˙ˇ ˘˙ ˚˛ ˙ - RES Consulting Group€¦ · Res Consulting Group è una società di consulenza che opera da oltre 15 anni a livello nazionale nel settore dei servizi, con specializzazione

CATALOGO FORMATIVO - CORSI E-LEARNING

2019-152

• La statistica e l’analisi del premio• Il calcolo dei costi e dei rendimenti

Durata: 1h 20mValido ai fini: IVASS

h Il sistema pensionistico

Obiettivil corso fornisce una panoramica sul sistema pensionistico in Italia.

Programma• Il sistema retributivo e la sua crisi• La piramide demografica• Le riforme pensionistiche• Le misure di flessibilità della manovra Renzi• Il sistema pensionistico dei professionisti

Durata: 3hValido ai fini: IVASS

h Il trattamento fiscale delle polizze vita

ObiettiviIl corso si pone l’obiettivo di fornire una panoramica sul trattamento fiscale delle polizze vita.

Programma• Le tre tipologie di polizze vita ai fini fiscali secondo il D.Lgs.47/2000• Imposta sui premi• Detraibilità dei premi• Tassazione dei rendimenti• L’imposta di bollo

Durata: 1h 15mValido ai fini: IVASS

Page 54: ˆ˙ˇ ˘˙ ˚˛ ˙ - RES Consulting Group€¦ · Res Consulting Group è una società di consulenza che opera da oltre 15 anni a livello nazionale nel settore dei servizi, con specializzazione

CATALOGO FORMATIVO - CORSI E-LEARNING

2019-1 53

h Il trattamento fiscale delle varie tipologie di polizze assicurative

ObiettiviIl corso si pone l’obiettivo di illustrare i diversi trattamenti fiscali a seconda delle tipologie di polizze assicurative.

Programma• La fiscalità delle polizze danni• La fiscalità delle polizze vita• La fiscalità delle polizze previdenziali• L’imposta sui premi• La tassazione delle prestazioni• I redditi di capitale e diversi• I piani individuali di previdenza (PPI)

Durata: 2h 15mValido ai fini: IVASS

h Implicazioni fiscali dei prodotti di investimento

ObiettiviIl corso si pone l’obiettivo di fornire una panoramica sulle implicazioni fiscali dei prodotti di investimen-to.

Programma• Aspetti del sistema tributario• La tassazione indiretta dei redditi finanziari• La tassazione degli strumenti di investimento• La tassazione degli strumenti di risparmio gestito• La tassazione dei prodotti previdenziali ed assicurativi

Durata: 3hValido ai fini: MIFID

Page 55: ˆ˙ˇ ˘˙ ˚˛ ˙ - RES Consulting Group€¦ · Res Consulting Group è una società di consulenza che opera da oltre 15 anni a livello nazionale nel settore dei servizi, con specializzazione

CATALOGO FORMATIVO - CORSI E-LEARNING

2019-154

h Impresa di assicurazione e riassicurazione - condizioni di accesso e di servizio

ObiettiviIl corso si pone l’obiettivo di fornire una panoramica delle condizioni di accesso e di esercizio delle im-prese di assicurazione e riassicurazione con sede legale in Italia, stato membro o stato terzo.

Programma• L’attività• Le imprese che possono esercitarla• Tipo di operazioni consentite e divieti• Imprese con sede legale in uno stato membro• Imprese con sede legale in uno stato terzo

Durata: 1hValido ai fini: IVASS

h L’assicurazione sulla vita

ObiettiviIl corso si pone l’obiettivo di fornire una panoramica completa ed esaustiva sulle polizze assicurative ramo vita.

Programma• Cosa è l’assicurazione• La legge dei grandi numeri e il calcolo del premio• Il rischio come oggetto del contratto assicurativo• Il calcolo del premio puro di una polizza vita• L’esercizio dell’assicurazione• Solvency II• Le origini dell’assicurazione sulla vita• L’assicurazione sulla vita nel codice civile• L’assicurazione sulla vita nel codice delle assicurazioni• L’evoluzione delle polizze vita• Le polizze rivalutabili e le gestioni separate• Le unit ed index linked e le polizze multiramo

Durata: 5hValido ai fini: IVASS

Page 56: ˆ˙ˇ ˘˙ ˚˛ ˙ - RES Consulting Group€¦ · Res Consulting Group è una società di consulenza che opera da oltre 15 anni a livello nazionale nel settore dei servizi, con specializzazione

CATALOGO FORMATIVO - CORSI E-LEARNING

2019-1 55

h L’autorità di vigilanza del sistema: l’Ivass

ObiettiviIl corso si pone l’obiettivo di fornire un excursus sui principali compiti e funzioni di Ivass.

Programma• Introduzione e definizione• I compiti• Struttura organizzativa• Normativa• Protocolli e convenzioni nazionali• Trasparenza e responsabilità dell’attività di vigilanza• La distribuzione assicurativa• Pubblicazioni e statistiche

Durata: 1h 15mValido ai fini: IVASS

h L’equilibrio economico, patrimoniale e finanziario

ObiettiviIl corso si pone l’obiettivo di fornire una conoscenza di base sul corretto equilibrio economico, patrimo-niale e finanziario delle imprese.

Programma• I tre equilibri: economico, patrimoniale e finanziario• Fabbisogni finanziari dei macro settori economici• Il processo produttivo• La dinamica economica• Le fasi del ciclo di vita dell’impresa• Gli equilibri fondamentali• Le fonti di finanziamento• Gli andamenti anomali e la perdita degli equilibri• Le cause piu frequenti dello squilibrio economico• Le dinamiche tra fatturato e capitale investito

Durata: 1hValido ai fini: OAM - IVASS

Page 57: ˆ˙ˇ ˘˙ ˚˛ ˙ - RES Consulting Group€¦ · Res Consulting Group è una società di consulenza che opera da oltre 15 anni a livello nazionale nel settore dei servizi, con specializzazione

CATALOGO FORMATIVO - CORSI E-LEARNING

2019-156

h L’intermediazione assicurativa e riassicurativa

ObiettiviIl corso si pone l’obiettivo di fornire una panoramica delle regole che disciplinanotutta l’attività d’intermediazione in campo assicurativo.

Programma• Principi generali• Ambito di applicazione• Requisiti per l’iscrizione al RUI• Iscrizione di persone fisiche• Cancellazione e reiscrizione

Durata: 1hValido ai fini IVASS

h La direttiva Mifid e gli impatti della Mifid II

ObiettiviIl corso si pone l’obiettivo di illustrare i contenuti principali della Direttiva Mifid II e gli impatti che l’entra-ta in vigore della norma avrà sugli intermediari.

Programma• L’evoluzione della normativa• I principi e gli obiettivi• La classificazione della clientela• Adeguatezza, appropriatezza ed i conflitti di interesse• I test di appropriatezza ed adeguatezza• Gli inducements• La consulenza in materia di investimenti• La consulenza prima e dopo la Mifid• Cosa cambia con la Mifid II

Durata: 2hValido ai fini: OAM - IVASS - MIFID

Page 58: ˆ˙ˇ ˘˙ ˚˛ ˙ - RES Consulting Group€¦ · Res Consulting Group è una società di consulenza che opera da oltre 15 anni a livello nazionale nel settore dei servizi, con specializzazione

CATALOGO FORMATIVO - CORSI E-LEARNING

2019-1 57

h La disciplina sul market abuse

ObiettiviIl corso si pone l’obiettivo di illustrare le tematiche relative agli abusi di mercato.

Programma• Definizione di Market Abuse• Evoluzione storica del fenomeno e della normativa• La direttiva 2003/6/CE (MAD)• L’insider trading• La manipolazione del mercato• Il regolamento europeo n. 596 del 2014 (MAR)• Le novità introdotte con il regolamento delegato 2016/522• La guida operativa della CONSOB sulla “Gestione delle informazioni privilegiate”

Durata: 2hValido ai fini: OAM

h La finanza familiare - consulenti creditizi cessione del V

ObiettiviIl corso si pone l’obiettivo di fornire una conoscenza di base sulla finanza familiare e si rivolge principal-mente a chi opera nel mondo della cessione del V.

Programma• Il family financial planning e l’attuale contesto economico-sociale di riferimento• La gestione del bilancio familiare, pianificazione, controllo e correttivi• Reddito, consumo, risparmio e patrimonio• L’educazione e la consulenza familiare

Durata: 1hValido ai fini: OAM - IVASS

Page 59: ˆ˙ˇ ˘˙ ˚˛ ˙ - RES Consulting Group€¦ · Res Consulting Group è una società di consulenza che opera da oltre 15 anni a livello nazionale nel settore dei servizi, con specializzazione

CATALOGO FORMATIVO - CORSI E-LEARNING

2019-158

h La finanza familiare - consulenti creditizi mutui e prestiti personali

ObiettiviIl corso si pone l’obiettivo di fornire una conoscenza di base sulla finanza familiare e si rivolge principal-mente a chi opera nel mondo dei mutui e dei prestiti personali.

Programma• Il family financial planning e l’attuale contesto economico-sociale di riferimento• La gestione del bilancio familiare, pianificazione, controllo e correttivi• Reddito, consumo, risparmio e patrimonio• L’educazione e la consulenza familiare

Durata: 1hValido ai fini: OAM - IVASS

h La gestione collettiva del risparmio

ObiettiviIl corso si pone l’obiettivo di fornire una panoramica sulla tematica della gestione collettiva del rispar-mio.

Programma• I punti di forza della gestione collettiva• Gli OICR• Le SGR• Le Sicav e le Sicaf• I soggetti di un OICR• I fondi comuni di investimento• Autorizzazione delle SGR e delle SICAV• Oggetto di investimento degli OICR• Divieti di investimento degli OICR• Limiti alla concentrazione del rischio• Sottoscrizione delle quote di un fondo• Tipologie di fondi comuni• Hedge fund 2• ETF• La misurazione della performance nei fondi comuni• I costi degli OICR• Misurazione del rischio connesso all’investimento in fondi comuni

Durata: 4h 10mValido ai fini: MIFID

www.cognosco.it

Cognosco è il portale di RES per la diffusione di contenuti e-learning.

È l’unico portale specifico per intermediari finanziari.

Un catalogo formativo che contiene più di 130 contenuti video di cui molti gratuiti.

Il portale monitora i tuoi adempimenti formativi e ti informa all’avvicinarsi delle scadenze.

Accesso personalizzato per il referente della formazione.

Libretto formativo online per ogni utente, nel quale è possibile reperire tutti gli attestati dei corsi.

Cognosco è un portale interattivo

per l’informazione e formazione delle

persone, con sistematico e costante

aggiornamento degli argomenti trat-

tati.

Si rivolge al mercato degli interme-

diari finanziari: banche, confidi,

mediatori creditizi, agenti in attività

finanziaria, collaboratori, assicurazio-

ni etc.

Sono presenti contenuti specifici

per ogni intermediario

Ogni contenuto è categorizzato per

argomento ed intermediario destina-

tario

COSA ASPETTI?! ISCRIVITI… È GRATIS!

Libretto formativo online per ogni

reperire tutti gli attestati dei corsi.

PROTAGONISTA DELLA TUA FORMAZIONE E DELLA TUA CRESCITA

Page 60: ˆ˙ˇ ˘˙ ˚˛ ˙ - RES Consulting Group€¦ · Res Consulting Group è una società di consulenza che opera da oltre 15 anni a livello nazionale nel settore dei servizi, con specializzazione

www.cognosco.it

Cognosco è il portale di RES per la diffusione di contenuti e-learning.

È l’unico portale specifico per intermediari finanziari.

Un catalogo formativo che contiene più di 130 contenuti video di cui molti gratuiti.

Il portale monitora i tuoi adempimenti formativi e ti informa all’avvicinarsi delle scadenze.

Accesso personalizzato per il referente della formazione.

Libretto formativo online per ogni utente, nel quale è possibile reperire tutti gli attestati dei corsi.

Cognosco è un portale interattivo

per l’informazione e formazione delle

persone, con sistematico e costante

aggiornamento degli argomenti trat-

tati.

Si rivolge al mercato degli interme-

diari finanziari: banche, confidi,

mediatori creditizi, agenti in attività

finanziaria, collaboratori, assicurazio-

ni etc.

Sono presenti contenuti specifici

per ogni intermediario

Ogni contenuto è categorizzato per

argomento ed intermediario destina-

tario

COSA ASPETTI?! ISCRIVITI… È GRATIS!

Libretto formativo online per ogni

reperire tutti gli attestati dei corsi.

PROTAGONISTA DELLA TUA FORMAZIONE E DELLA TUA CRESCITA

Page 61: ˆ˙ˇ ˘˙ ˚˛ ˙ - RES Consulting Group€¦ · Res Consulting Group è una società di consulenza che opera da oltre 15 anni a livello nazionale nel settore dei servizi, con specializzazione

Per info:Federica Spinelli [email protected]

3 importanti novità di Cognosco

Non solo corsi online ma anche AULE I corsi d’aula organizzati con Res saranno caricati su Cognosco! In questo modo sarà lo spazio online dedicato alla formazione a 360 gradi. Dopo un corso d’aula organizzato con Res Group, infatti, il partecipante potrà scaricare l’attestato di frequenza e il materiale didattico direttamente dalla sua area Cognosco. Il referente potrà fare altrettanto dalla pagina di Monitoraggio.

MonitoraggioL’area del monitoraggio è dedicata al referente della formazione aziendale, il quale avrà un accesso dedicato. In questa parte del portale il referente potrà verificare l’avanzamento della fruizione dei corsi da parte di tutti i colleghi e scaricare gli attestati dei discenti che hanno terminato i corsi.

Scadenze formazione IVASS e OAM Abbiamo attivato un servizio che monitora le scadenze formative Ivass e Oam. In questo modo non rischierai di perderti nessun aggiornamento e sarai sempre in regola con la formazione. Saremo noi ad avvisarti!

Page 62: ˆ˙ˇ ˘˙ ˚˛ ˙ - RES Consulting Group€¦ · Res Consulting Group è una società di consulenza che opera da oltre 15 anni a livello nazionale nel settore dei servizi, con specializzazione

CATALOGO FORMATIVO - CORSI E-LEARNING

2019-1 61

h La gestione dei reclami in ambito assicurativo

ObiettiviIl corso si pone l’obiettivo di fornire un excursus sulla corretta gestione dei reclami in ambito assicurati-vo.

Programma• Le Autorità di controllo maggiormente coinvolte• Le regole generali di comportamento nel mondo delle assicurazioni• I rapporti con i consumatori e con le loro associazioni• Il Regolamento Isvap 24/2008 e il Provvedimento Ivass 46/2016• Le FAQ Ivass sul Provvedimento 46/2016• Alcuni esempi: casistiche ramo vita, rc auto e altri rami danni• Le criticità delle polizze abbinate ai mutui e ai finanziamenti come fonti di possibili reclami

Durata: 2h 30mValido ai fini: IVASS

h La gestione del conflitto di interessi nelle polizze e nei prodotti finanziari

ObiettiviIl corso si pone l’obiettivo di analizzare la tematica del conflitto di interessi nella gestione di polizze e prodotti di investimento.

Programma• Il conflitto di interessi nel CAP;• Il regolamento IVASS 5/2006• Il regolamento IVASS 35/2010

Durata: 45mValido ai fini: IVASS - MIFID

Page 63: ˆ˙ˇ ˘˙ ˚˛ ˙ - RES Consulting Group€¦ · Res Consulting Group è una società di consulenza che opera da oltre 15 anni a livello nazionale nel settore dei servizi, con specializzazione

CATALOGO FORMATIVO - CORSI E-LEARNING

2019-162

h La gestione dei sinistri e la procedura liquidativa

ObiettiviIl corso si pone l’obiettivo di fornire una conoscenza di base della gestione deisinistri e della conseguente procedura di liquidazione all’interno di un’impresa di assicurazione.

Programma• Gestione sinistri e attività d’intermediazione assicurativa• La prescrizione• La trattazione del sinistro• Le fasi della gestione sinistri• La gestione sinistri RCA e CDA

Durata: 1hValido ai fini: IVASS

h La IDD e la valutazione delle esigenze del consumatore

ObiettiviIl corso si pone l’obiettivo di fornire una panoramica sulla normativa IDD.

Programma• La IDD: origini ed entrata in vigore• Obiettivi e finalità• L’inversione dell’onere della prova• La separazione patrimoniale• Il conflitto di interessi• Dal questionario di adeguatezza alla POG• L’informativa precontrattuale• La consulenza• Il KID ed il nuovo IPID• Le norme di comportamento secondo il Reg. Ivass n 40/2018• Le sanzioni• Il DIP: che cos’è• Il DIP delle polizze di assicurazioni del ramo vita

Durata: 4hValido ai fini: IVASS

Page 64: ˆ˙ˇ ˘˙ ˚˛ ˙ - RES Consulting Group€¦ · Res Consulting Group è una società di consulenza che opera da oltre 15 anni a livello nazionale nel settore dei servizi, con specializzazione

CATALOGO FORMATIVO - CORSI E-LEARNING

2019-1 63

h La pianificazione assicurativa del longevity risk

ObiettiviIl corso si pone l’obiettivo di fornire le conoscenze necessarie per eseguire unacorretta pianificazione assicurativa del rischio lunga vita.

Programma• La pianificazione assicurativa: principi generali• Il Longevity Risk: identificazione e misurazione• Trend demografici• Il Longevity Risk dalla prospettiva del singolo individuo: le rendite• La prospettiva degli emittenti di schemi previdenziali privati• La prospettiva di assicuratori e riassicuratori• Trasferimento del Longevity Risk al mercato finanziario• Assicurazioni Long Term care• Errori comportamentali nella pianificazione del Longevity Risk

Durata: 3hValido ai fini: IVASS

h La pianificazione finanziaria di impresa nelle società di capitali

ObiettiviIl corso si pone l’obiettivo di fornire una panomarica sulla corretta pianificazionefinaziaria per una società di capitali.

Programma• La dinamica economica, patrimoniale e finanziaria dell’impresa• Ciclo di vita dell’impresa e investitori nel capitale di rischio• Le fasi del ciclo di vita dell’impresa e del suo business• Caratteristiche generali delle piccole e medie imprese italiane• Il processo di impresa e l’analisi quantitativa• L’importanza del cash flow• Le cause più frequenti dello squilibrio economico• Le fonti di finanziamento per le imprese

Durata: 2h 30mValido ai fini: OAM - IVASS

Page 65: ˆ˙ˇ ˘˙ ˚˛ ˙ - RES Consulting Group€¦ · Res Consulting Group è una società di consulenza che opera da oltre 15 anni a livello nazionale nel settore dei servizi, con specializzazione

CATALOGO FORMATIVO - CORSI E-LEARNING

2019-164

h La pianificazione finanziaria familiare - consulenti creditizi cessione del V

ObiettiviIl corso si pone l’obiettivo di fornire una conoscenza di base della pianificazionefinanziaria familiare e si rivolge principalmente a chi opera nel mondo della cessione del V.

Programma• Cos’è la pianificazione finanziaria• Gestire la famiglia come un’azienda• Il bilancio familiare• L’effetto della crisi finanziaria• I grandi cambiamenti in corso• La consulenza finanziaria• Educazione finanziaria• La pianificazione finanziaria familiare• L’obiettivo ISO• Il ciclo vitale della famiglia• Gestione del bilancio familiare• Profilo di rischio e orizzonte temporale• La conoscenza finanziaria

Durata: 2hValido ai fini: OAM - IVASS

h La pianificazione finanziaria familiare - consulenti creditizi mutui e prestiti personali

ObiettiviIl corso si pone l’obiettivo di fornire una conoscenza di base della pianificazionefinanziaria familiare e si rivolge principalmente a chi opera nel mondo dei mutui e dei prestiti personali.

Programma• Cos’è la pianificazione finanziaria• Gestire la famiglia come un’azienda• Il bilancio familiare• L’effetto della crisi finanziaria• I grandi cambiamenti in corso• La consulenza finanziaria• Educazione finanziaria• La pianificazione finanziaria familiare• L’obiettivo ISO• Il ciclo vitale della famiglia

Page 66: ˆ˙ˇ ˘˙ ˚˛ ˙ - RES Consulting Group€¦ · Res Consulting Group è una società di consulenza che opera da oltre 15 anni a livello nazionale nel settore dei servizi, con specializzazione

CATALOGO FORMATIVO - CORSI E-LEARNING

2019-1 65

• Gestione del bilancio familiare• Profilo di rischio e orizzonte temporale• La conoscenza finanziaria

Durata: 2hValido ai fini: OAM - IVASS

h La polizza di responsabilità civile e professionale

ObiettiviIl corso si pone l’obiettivo di fornire una panoramica circa le polizze diresponsabilità civile e professionale.

Programma• Analisi di dati statistici sulle polizze di tutela personale• Le principali caratteristiche della polizza di responsabilità civile e professionale• Una tipologia particolare: la polizza di responsabilità civile dei prestatori d’opera (RCO)

Durata: 1hValido ai fini: IVASS

h La polizza malattia

ObiettiviIl corso si pone l’obiettivo di fornire una panoramica sulle caratteristiche dellapolizze malattia.

Programma• Classificazione dei rami assicurativi• L’assistenza sanitaria del sistema sanitario nazionale• Definizione del concetto di malattia• I livelli essenziali di assistenza• Le garanzie offerte dai contratti malattia• Caratteristiche delle polizze malattia

Durata: 1h 30mValido ai fini: IVASS

Page 67: ˆ˙ˇ ˘˙ ˚˛ ˙ - RES Consulting Group€¦ · Res Consulting Group è una società di consulenza che opera da oltre 15 anni a livello nazionale nel settore dei servizi, con specializzazione

CATALOGO FORMATIVO - CORSI E-LEARNING

2019-166

h La previdenza complementare e i fondi pensione

ObiettiviIl corso si pone l’obiettivo di fornire una panoramica completa ed esaustiva sulfunzionamento della previdenza complementare sia per i dipendenti pubblici che privati.

Programma• Brevi cenni storici e attuale contesto socio-economico• Peculiarità della previdenza complementare• Le varie forme pensionistiche complementari• Misure compensative per le imprese• La previdenza complementare per i dipendenti pubblici• La tassazione delle previdenza complementare• La deducibilità dei contributi• Tassazione dei rendimenti maturati• Le prestazioni dei fondi pensione• La tassazione delle prestazioni dei fondi pensione• Approfondimento sui fondi pensione dedicati ai dipendenti pubblici

Durata: 5hValido ai fini: IVASS

h La protection assicurativa familiare e le polizze protection retail

ObiettiviIl corso si pone l’obiettivo di far conoscere e proporre in modo efficace i prodotti legati alla tutela della famiglia e della persona.

Programma• I consulenti creditizi e il mondo assicurativo• Il regolamento ISVAP(oggi IVASS) n.35 del 26/5/2010• I bisogni assicurativi della persona e della famiglia• Il rischio (assicurabile) ed il valore(assicurato)• Il contratto di assicurazione e la sua disciplina nel Codice Civile• Le polizze “Retail Protection” per l’individuo e la famiglia• I contratti ramo danni• Le polizze ramo vita

Durata: 3h 30mValido ai fini: IVASS

Page 68: ˆ˙ˇ ˘˙ ˚˛ ˙ - RES Consulting Group€¦ · Res Consulting Group è una società di consulenza che opera da oltre 15 anni a livello nazionale nel settore dei servizi, con specializzazione

CATALOGO FORMATIVO - CORSI E-LEARNING

2019-1 67

h La sanità integrativa

ObiettiviIl corso si pone l’obiettivo di fornire una panoramica sulla sanità integrativa.

Programma• Il Sistema Sanitario Nazionale: principi fondamentali e normativa• Il Sistema Sanitario Nazionale: le criticità• La Sanità Integrativa:perché è necessaria• La spesa sanitaria: pubblica e privata• Opportunità di sviluppo• Gli strumenti• Le forme di sanità integrativa• Fondi chiusi• Mutue sanitarie• Polizze salute

Durata: 1h 35mValido ai fini: IVASS

h La valutazione dei rischi finanziari sostenuti dagli assicurati

ObiettiviIl corso si pone l’obiettivo di fornire gli strumenti per effettuare una corretta valutazione dei rischi finan-ziari sostenuti dagli assicurati.

Programma• Come si valutano gli investimenti• I rischi delle obbligazioni• La curva dei tassi• Obbligazioni strutturate e strumenti finanziari complessi• Come si valutano le azioni

Durata: 3h 10mValido ai fini: IVASS MIFID

Page 69: ˆ˙ˇ ˘˙ ˚˛ ˙ - RES Consulting Group€¦ · Res Consulting Group è una società di consulenza che opera da oltre 15 anni a livello nazionale nel settore dei servizi, con specializzazione

CATALOGO FORMATIVO - CORSI E-LEARNING

2019-168

h La valutazione dei vantaggi e degli svantaggi delle diverse opzioni di investimento per gli assicurati

ObiettiviObiettivo del corso è quello di fornire gli strumenti per eseguire una corretta valutazione dei vantaggi e degli svantaggi delle diverse opzioni di investimento per gli assicurati.

Programma• L’evoluzione delle polizze vita• Valutazione del rischio finanziario sostenuto dagli assicurati• I prodotti di investimento assicurativo (IBPs)• Valutazione dei rischi finanziari sostenuti dagli assicurati• Le polizze rivalutabili e le gestioni separate• Le unit ed index linked• Confronto Unit-linked e polizze legate alle gestioni separate: vantaggi e svantaggi• Le polizze multiramo• Il KID

Durata: 3h 25mValido ai fini: IVASS MIFID

h Le opzioni a scadenza di un contratto di assicurazione sulla vita

ObiettiviIl corso si pone l’obiettivo di illustrare le varie opzioni a scadenza di un contratto di assicurazione sulla vita.

Programma• Il concetto di rischio e la funzione economico-sociale di una polizza di assicurazione• La classificazione dei prodotti assicurativi del ramo vita secondo il D.Lgs. 209/2005 (codice delle

assicurazioni private)• Le polizze rivalutabili con partecipazione agli utili e le polizze “linked”• Le opzioni a scadenza• RMG e TT: il rendimento minimo garantito ed il tasso tecnico• Rendita vitalizia e rendita certa• I coefficienti di conversione• Tassazione dei capitali e tassazione delle rendite

Durata: 2h 20mValido ai fini: IVASS

Page 70: ˆ˙ˇ ˘˙ ˚˛ ˙ - RES Consulting Group€¦ · Res Consulting Group è una società di consulenza che opera da oltre 15 anni a livello nazionale nel settore dei servizi, con specializzazione

CATALOGO FORMATIVO - CORSI E-LEARNING

2019-1 69

h Le polizze infortuni e malattia

ObiettiviIl corso si pone l’obiettivo di fornire una panoramica circa le polizze infortuni e malattia.

Programma• Un breve richiamo al codice civile• Qualche dato statistico per riflettere sul ruolo fondamentale della tutela personale, nell’ottica della

pianificazione patrimoniale e della c.d. consulenza integrata (tutela, investimento, indebitamento)• Le principali caratteristiche della polizza infortuni e della polizza malattia• I benefici fiscali

Durata: 1h 45mValido ai fini: IVASS

h Le polizze long term care

ObiettiviIl corso si pone l’obiettivo di fornire una panoramica sulle polizze assicurativelong term care.

Programma• Il rischio longevità• Analisi del sistema previdenziale italiano• Le polizze Long Term Care• Protezioni collettive e individuali• Che cosa comprono le polizze LTC• Fiscalità delle polizze LTC

Durata: 1h 30mValido ai fini: IVASS

Page 71: ˆ˙ˇ ˘˙ ˚˛ ˙ - RES Consulting Group€¦ · Res Consulting Group è una società di consulenza che opera da oltre 15 anni a livello nazionale nel settore dei servizi, con specializzazione

CATALOGO FORMATIVO - CORSI E-LEARNING

2019-170

h Le polizze responsabilità civile auto

ObiettiviL’obiettivo del corso è quello di analizzare la disciplina delle polizze responsabilità civile auto, fornendo-ne un quadro esaustivo e completo.

Programma• La responsabilità civile derivante dalla circolazione di veicoli nel Codice civile• L’assicurazione obbligatoria della Responsabilità Civile Auto• I documenti assicurativi delle polizze Responsabilità Civile Auto• La struttura tariffaria delle polizze Responsabilità Civile Auto• Le regole di trasparenza delle polizze Responsabilità Civile Auto• Le garanzie Corpi Veicoli Terrestri(CVT)• La responsabilità civile dei veicoli marittimi

Durata: 4h 30mValido ai fini: IVASS

h Le tutele assicurative della persona e le polizze infortunio

ObiettiviIl corso si pone l’obiettivo di illustrare le tutele assicurative della persona ingenerale, con un particolare focus di approfondimento sulle polizze infortunio.

Programma• Il contratto di assicurazione: definizione• Il concetto di rischio in ambito assicurativo• Classificazione ramo danni• Classificazione ramo vita• Tutele su ‘’singolo’’ individuo e tutele ‘’su più teste’’• Il premio: il premio puro, il premio di rischio e il premio di risparmio, il premio di tariffa• Premio unico e frazionato• La circolazione dei prodotti assicurativi nella comunità europea• Attività assicurativa codice delle assicurazioni• La definizione di infortunio• L’assicurazione infortuni privata• L’invalidità permanente• Le persone non assicurabili• Prestazioni• Polizze individuali e polizze collettive• La polizza INAIL

Durata: 1h 30mValido ai fini: IVASS

Page 72: ˆ˙ˇ ˘˙ ˚˛ ˙ - RES Consulting Group€¦ · Res Consulting Group è una società di consulenza che opera da oltre 15 anni a livello nazionale nel settore dei servizi, con specializzazione

CATALOGO FORMATIVO - CORSI E-LEARNING

2019-1 71

h Market Abuse: oggetto e finalità della disciplina

ObiettiviIl corso si pone l’obiettivo di fornire una panoramica circa la disciplina del market abuse.

Programma• Riferimenti normativi• Abuso di informazione privilegiata• Informazione privilegiata• Manipolazione del mercato• Identificazione delle operazioni sospette• Obblighi segnalatori• Obblighi di carattere organizzativo• Accesso alle informazioni privilegiate (insider list)• Valutazione e segnalazione delle operazioni sospette• Comunicazione al pubblico di informazioni privilegiate• Operazioni effettuate da persone che esercitano funzioni di Amministrazione, diControllo o di Dire-

zione (Managers’ Transactions)• Sanzioni penali

Durata: 1h 50mValido ai fini: IVASS MIFID

h Mercato delle assicurazioni e mercato dei prodotti di risparmio e dei servizi finanziari

ObiettiviIl corso si pone l’obiettivo di fornire una panoramica sul mercato delle assicurazioni e dei prodotti di investimento.

Programma• Il mercato assicurativo italiano e mondiale ai giorni nostri• Il mercato dei prodotti assicurativi di risparmio/investimento; • L’economia personale del cliente ed il bisogno assicurativo• Il bisogno ed il rischio da proteggere• La pianificazione finanziario-assicurativa• I prodotti presenti sul mercato assicurativo per le esigenze di protezione, risparmio ed investimento• Il mercato assicurativo vita in Italia ai giorni nostri

Durata: 1h 20mValido ai fini: IVASS

Page 73: ˆ˙ˇ ˘˙ ˚˛ ˙ - RES Consulting Group€¦ · Res Consulting Group è una società di consulenza che opera da oltre 15 anni a livello nazionale nel settore dei servizi, con specializzazione

CATALOGO FORMATIVO - CORSI E-LEARNING

2019-172

h Payment Protection Insurance

ObiettiviL’obiettivo del corso è quello di analizzare le principali caratteristiche delle polizze PPI.

Programma• Introduzione alle polizze PPI• Caratteristiche delle polizze PPI• Contesto normativo Italiano• Prassi operative delle Compagnie• Contesto normativo Europeo• L’esempio del Regno Unito

Durata: 2h 30mValido ai fini: OAM - IVASS

h Prestazioni INAIL e la sicurazza sul lavoro

ObiettiviIl corso si pone l’obiettivo di fornire una panomarica sulle prestazioni INAIL.

Programma• Analisi dati INAIL su infortuni• Le prestazioni INAIL• Soggetti obbligati ad iscriversi all’INAIL• La prestazione dell’INAIL in caso di morte• I criteri per la liquidazione del danno biologico• I limiti dell’INAIL• La rivalsa INAIL.

Durata: 3h 30m

Valido ai fini: IVASS

Page 74: ˆ˙ˇ ˘˙ ˚˛ ˙ - RES Consulting Group€¦ · Res Consulting Group è una società di consulenza che opera da oltre 15 anni a livello nazionale nel settore dei servizi, con specializzazione

CATALOGO FORMATIVO - CORSI E-LEARNING

2019-1 73

h Principali tipologie di polizze

ObiettiviIl corso si pone l’obiettivo di illustrare in maniera esaustiva il panorama delleprincipali tipologie di polizze.

Programma• Le polizze ramo vita: mista, caso vita, index-linked, unit-linked• Polizza caso morte e temporanea caso morte• Polizza vita intera caso morte• Contratti di capitalizzazione• Polizza rivalutabile• Polizza long-term care e dread disease• Le polizze ramo danni: polizze di responsabilità civile• Il massimale, la franchigia e lo scoperto• I danni coperti e le azioni di risarcimento• Polizze incendio e l’indennizzo• Polizze furto e le forme tecniche di garanzia• La valutazione del rischio• Le garanzie comprese e accessorie delle polizze infortuni e delle polizze malattia

Durata: 3h 45mValido ai fini: IVASS

h Principali trattati di riassicurazione

ObiettiviIl corso si pone l’obiettivo di fornire una conoscenza di base circa i principalicontratti di riassicurazione.

Programma• Definizione generale di contratto di riassicurazione• Oggetto del contratto di riassicurazione• I soggetti del contratto di riassicurazione• Le forme di riassicurazione• La determinazione del premio• Riassicurazione e retrocessione• Le funzioni e i rischi della riassicurazione

Durata: 1h 30mValido ai fini: IVASS

Page 75: ˆ˙ˇ ˘˙ ˚˛ ˙ - RES Consulting Group€¦ · Res Consulting Group è una società di consulenza che opera da oltre 15 anni a livello nazionale nel settore dei servizi, con specializzazione

CATALOGO FORMATIVO - CORSI E-LEARNING

2019-174

h Ramo danni

ObiettiviL’obiettivo del corso è quello di analizzare la disciplina delle polizze assicurative a protezione dei danni: tipologie di rischio, clausole contrattuali e limiti di assicurabilità.

Programma• Polizze Incendio: rischi esclusi o assicurabili a parte• Il furto: rischi affini• Le tipologie di assicurazione• I rischi esclusi o assicurabili separatamente• La polizza infortuni• Le garanzie aggiuntive• Il meccanismo di determinazione del danno e la documentazione richiesta• Il cosiddetto “valore uomo”• La malattia nella polizza sanitaria• I rischi assicurati• Le persone e rischi non assicurabili• Il diritto di recesso• La polizza sulla responsabilità civile• I rischi assicurabili o assicurabili separatamente

Durata: 2hValido ai fini: IVASS

h Rapporti tra le imprese, intermediari e clienti

ObiettiviIl corso fornisce una panoramica sulle regole di comportamento che gliintermediari dovrebbero adottare svolgendo la loro attività e rapportandosi con i clienti.

Programma• Aspetti legali delle regole di comportamento• Regolamento n. 5 del 2006• Codice del consumo• I diritti dei consumatori• Coordinamento dei rapporti tra imprese, intermediari e clienti• Interessi individuali e collettivi• La comunicazione nei contratti a distanza

Durata: 2h e 30mValido ai fini: IVASS

Page 76: ˆ˙ˇ ˘˙ ˚˛ ˙ - RES Consulting Group€¦ · Res Consulting Group è una società di consulenza che opera da oltre 15 anni a livello nazionale nel settore dei servizi, con specializzazione

CATALOGO FORMATIVO - CORSI E-LEARNING

2019-1 75

h Regime di operatività dell’impresa assicurativa

ObiettiviIl corso si pone l’obiettivo di fornire una panoramica delle condizioni di accesso e di esercizio delle im-prese di assicurazione in relazione allo stabilimento e allalibera prestazione di servizi.

Programma• Requisiti organizzativi dell’impresa• L’attuario incaricato• Tasso d’interesse e ramo vita• Tariffe responsabilità civile e RCA• Le riserve tecniche• Copertura delle riserve e localizzazione delle attività• Registro delle attività a copertura delle riserve

Durata: 1hValido ai fini: IVASS

h Regole generali di comportamento degli intermediari assicurativi

ObiettiviIl corso si pone l’obiettivo di fornire una panoramica delle regole etiche e normative relative al compor-tamento che un intermediario assicurativo deve tenere.

Programma• Regole di comportamento• La separazione patrimoniale• Le obbligazioni pecuniarie• Doveri e responsabilità verso gli assicurati• Informazioni precontrattuali• Modalità e adeguatezza dei contratti• Documentazione da consegnare e conservazione dei documenti• Sanzioni

Durata: 1hValido ai fini: IVASS

Page 77: ˆ˙ˇ ˘˙ ˚˛ ˙ - RES Consulting Group€¦ · Res Consulting Group è una società di consulenza che opera da oltre 15 anni a livello nazionale nel settore dei servizi, con specializzazione

CATALOGO FORMATIVO - CORSI E-LEARNING

2019-176

h Rischio e rischio assicurabile. Il contratto di assicurazione

ObiettiviIl corso si pone l’obiettivo di illustrare la disciplina generale vigente in materia di contratto di assicura-zione, analizzando le parti del contratto, le fasi e le variabili che incidono su di esso. Il corso è utile come base di partenza per chi voglia acquisire delle competenze in materia assicurativa.

Programma• Il contratto di assicurazione nel Codice Civile• Le informazioni pre-contrattuali• Le parti ed i terzi• Sottoassicurazione e sovrassicurazione• La regola della “proporzionale”• Franchigia e scoperto: definizione e funzionamento• Le ipotesi di aggravamento del rischio

Durata: 2hValido ai fini: IVASS

h Risk management dell’impresa assicurativa e dell’intermediario

ObiettiviIl corso si pone l’obiettivo di fornire una conoscenza di base circa il risk management in un’impresa assicurativa.

Programma• Risk management dell’impresa di assicurazioni• Evoluzione normativa: dalla Solvency 0 alla Solvency II• Obiettivi e principi della direttiva Solvency II• Il solvency capital requirement (SRC)• Own risk and solvency assessment (ORSA)• Solvency and financial condition report (SFCR)• Regular supervisory report (RSR)• Quantitative reporting remplates

Durata: 1h 30mValido ai fini: IVASS

Page 78: ˆ˙ˇ ˘˙ ˚˛ ˙ - RES Consulting Group€¦ · Res Consulting Group è una società di consulenza che opera da oltre 15 anni a livello nazionale nel settore dei servizi, con specializzazione

CATALOGO FORMATIVO - CORSI E-LEARNING

2019-1 77

h Trattamento fiscale dei vari tipi di polizze vita e prodotti pensionistici

ObiettiviIl corso fornisce una panoramica sui diversi trattamenti fiscali applicati alle diverse polizze.

Programma• Le tre tipologie di polizze vita ai fini fiscali secondo il D.Lgs.47/2000• Imposta sui premi• Detraibilità dei premi• Tassazione dei rendimenti• L’imposta di bollo

Durata: 3h 20mValido ai fini: IVASS

h Valori mobiliari

ObiettiviIl corso si pone l’obiettivo di analizzare le diverse tipologie di obbligazioni e azioni.

Programma• Caratteri generali delle obbligazioni• Titoli di stato• Rateo• Obbligazioni supranational• Obbligazioni corporate• Obbligazioni ABS• Covered bond• Obbligazioni bancarie• Obbligazioni callable e putable• Obbligazioni step up e step down• Obbligazioni indicizzate• Obbligazioni strutturate• Obbligazioni convertibili• Obbligazioni reverse convertible• Obbligazioni cum warrant• Obbligazioni drop lock• Obbligazioni bull & bear• Obbligazioni subordinate• Caratteristiche generali delle azioni

Durata: 2h 30mValido ai fini: MIFID

Page 79: ˆ˙ˇ ˘˙ ˚˛ ˙ - RES Consulting Group€¦ · Res Consulting Group è una società di consulenza che opera da oltre 15 anni a livello nazionale nel settore dei servizi, con specializzazione

LA CONSAPEVOLEZZA DELLE ORGANIZZAZIONI

LA FILOSOFIA la persona al centro

EGO è una serie modulare di procedure software integrate fra loro e integrabili con qualsiasi gestionale, che aiutano ad organizzare e gestire gli asset fondanti di ogni organizzazione: le persone, le relazioni, il know-how.

IL METODO l’organizzazione al centroLa gestione dei tre aspetti dell’impresa, a partire dalle persone, è il vero fattore di distinzione di ogni organizzazione. Ma ogni azienda è diversa dall’altra, anzi la differenza è costituita proprio dalla combinazione di questi tre fattori, per cui per ogni impresa costruiamo un EGO diverso, realizzato ad hoc per essa. Costruito sulle sue caratteristiche perché se ogni azienda è diversa, diversa deve essere la sua consapevolezza.

IL SOFTWARE il lavoro al centroProcedura web based ideata, sviluppata, manutenuta interamente da RES. Personalizzata, utilizzabile ovunque, con qualsiasi strumento, fisso o mobile. Uno strumento modulare e flessibile strutturato per integrarsi con qualsiasi gestionale o procedura nell’ottica di un completo system integrator.

HUMAN RESOURCE MANAGEMENTÈ il modulo dedicato alla gestione delle risorse umane: l’anagrafica, la valutazione delle competenze, il libretto formativo, la gestione della nota spese, la pianificazione delle assenze e molto altro ancora… in pratica l’intera vita aziendale di ogni collaboratore.

KNOWLEDGE MANAGEMENTIl know how di ogni organizzazione è costituito dalle normative aziendali, i regolamenti, la documentazione, i flussi informativi che in EGO sono integrati, organizzati e resi fruibili in ogni modalità: per argomento, parola chiave, ma anche per ruolo, per area organizzativa, ufficio…Per sapere sempre cosa ciascuno deve fare.

RELATIONSHIP MANAGEMENTLe relazioni che ogni azienda ha con i suoi stakeholder costituiscono una delle sue principali risorse! Per questo è importante organizzarle, gestirle e storicizzarle tutte, per non rischiare di perdersi niente.Non solo CRM ma RM!

Il software che gestiscele persone, le relazionie il know-how

…un potente strumento che consente in tempo reale di reperire, analizzare, controllare informazioni e dati oggettivi secondo diversi punti di vista, elaborarli con strumenti di businness inteligence o di work flow management.EGO, la consapevolezza delle organizzazioni.

w w w . s o f t w a r e - r i s o r s e - u m a n e . i t

Page 80: ˆ˙ˇ ˘˙ ˚˛ ˙ - RES Consulting Group€¦ · Res Consulting Group è una società di consulenza che opera da oltre 15 anni a livello nazionale nel settore dei servizi, con specializzazione

CATALOGO FORMATIVO - CORSI E-LEARNING

2019-1 79

ICREDITO

i Affidamenti finalizzati

ObiettiviIl corso si pone l’obiettivo di analizzare i prodotti ed i profili giuridici connessi al tema degli affidamenti, analizzando altresì gli aspetti legati alla garanzia ed alle vicende del contratto in corso di rapporto.

Programma• Gli affidamenti finalizzati• Il fido bancario• Le anticipazioni garantite• La costituzione del pegno e la data certa• Aspetti vari dell’affidamento• Obblighi dei contraenti• Estinzione del pegno• L’apertura del credito• Le tipologie di apertura di credito• I vizi del contratto• Lo ius variandi• Anticipi-export

Durata: 2h 15mValido ai fini: OAM

Page 81: ˆ˙ˇ ˘˙ ˚˛ ˙ - RES Consulting Group€¦ · Res Consulting Group è una società di consulenza che opera da oltre 15 anni a livello nazionale nel settore dei servizi, con specializzazione

CATALOGO FORMATIVO - CORSI E-LEARNING

2019-180

i Elementi di contabilità nelle imprese di assicurazione

ObiettiviIl corso si pone l’obiettivo di illustrare le principali dinamiche contabili di un’impresa di assicurazione.

Programma• Il controllo direzionale e la contabilità generale• Il sistema e il metodo contabile• La finalizzazione della contabilità: il bilancio• I principi contabili• La struttura del bilancio assicurativo• Le principali voci del bilancio assicurativo

Durata: 2hValido ai fini IVASS

i Forme di finanziamento: contratti tipici e atipici

ObiettiviL’obiettivo del corso è quello di analizzare le forme di contratto utilizzate nella concessione di prestiti ed il quadro di diritti ad esse connesse, per ogni singola fase del rapporto tra cliente ed intermediari.

Programma• I prestiti personali ed il credito ai consumatori• Il conto corrente di corrispondenza• Il contratto di sconto e le ricevute bancarie• Le garanzie• Il contratto• Gli inadempimenti• Estinzione anticipata• Il diritto di recesso• L’istruttoria• L’informativa precontrattuale• Le condizioni economiche• Lo scenario e il mercato

Durata: 3hValido ai fini: OAM

Page 82: ˆ˙ˇ ˘˙ ˚˛ ˙ - RES Consulting Group€¦ · Res Consulting Group è una società di consulenza che opera da oltre 15 anni a livello nazionale nel settore dei servizi, con specializzazione

CATALOGO FORMATIVO - CORSI E-LEARNING

2019-1 81

i Forme di finanziamento: l’apertura di credito, la carta di credito, la cessione del V, il mutuo

ObiettiviIl corso si pone l’obiettivo di fornire una conoscenza di base sulle forme di finanziamento, in particolare sull’apertura di credito, la carta di credito, la cessione del V e il mutuo.

Programma• L’apertura di credito• La carta di credito• La cessione del V• Il mutuo

Durata: 4hValido ai fini: OAM

i Il cash flow

ObiettiviL’obiettivo del corso è quello di analizzare e approfondire la tematica del cash flow.

Programma• Il cash flow: cos’è e a cosa serve• Il processo produttivo dell’impresa• La dinamica economica, patrimoniale e finaziaria dell’impresa• L‘importanza del cash flow• L‘approccio di osservazione del cash flow• L’analisi del flusso di cassa

Durata: 1hValido ai fini: OAM - IVASS

Page 83: ˆ˙ˇ ˘˙ ˚˛ ˙ - RES Consulting Group€¦ · Res Consulting Group è una società di consulenza che opera da oltre 15 anni a livello nazionale nel settore dei servizi, con specializzazione

CATALOGO FORMATIVO - CORSI E-LEARNING

2019-182

i Il credito alle ditte individuali ed alle imprese che non presentano dati di bilancio

ObiettiviIl corso si pone l’obiettivo di illustrare la valutazione del merito creditizio per le imprese che non presen-tano dati di bilancio.

Programma• La capacità di reddito e di rimborso• I fondamenti per la valutazione della situazione economico/patrimoniale dei soggetti in regime di

contabilità semplificata• Lettura e interpretazione dei modelli unici delle persone fisiche e delle persone giuridiche• Fonti esterne di particolare rilievo informativo

Durata: 1hValido ai fini OAM

i Il Factoring

ObiettiviIl corso si pone l’obiettivo di fornire conoscenze in merito ai profili tecnici, economici e giuridici del con-tratto di factoring.

Programma• La disciplina giuridica• Tipologie di factoring• Efficacia della cessione• Garanzia della solvenza del debitore• Eccezioni opponibili al factor• Rapporti con altri contratti• Le clausole contrattuali• Aspetti fiscali• Confronto con altre forme di finanziamento• Il factoring nella gestione aziendale• Trattamento contabile

Durata: 2h 30mValido ai fini: OAM

Page 84: ˆ˙ˇ ˘˙ ˚˛ ˙ - RES Consulting Group€¦ · Res Consulting Group è una società di consulenza che opera da oltre 15 anni a livello nazionale nel settore dei servizi, con specializzazione

CATALOGO FORMATIVO - CORSI E-LEARNING

2019-1 83

i Il fenomeno dell’usura bancaria

ObiettiviIl corso si pone l’obiettivo di fornire una panoramica sul fenomeno dell’usura bancaria.

Programma• La differenza tra anatocismo ed usura• Richiami di matematica finanziaria: valore attuale e valore futuro• Qual è il valore finanziario del tempo• La valutazione del costo totale del credito: TAN, TAEG, TEG, TEGM• La rilevazione trimestrale dei “Tassi soglia”• Il computo dei tassi e le voci di costo (ad esempio, la CMS): i recenti orientamenti della Giurispru-

denza• L’usura bancaria• Usura oggettiva ed usura soggettiva considerazioni conclusive

Durata: 1h 40mValido ai fini: OAM

i Il Leasing

ObiettiviIl corso si pone l’obiettivo di fornire conoscenze in merito ai profili tecnici, economici e giuridici del con-tratto di leasing, analizzato nei diversi settori merceologici in cui viene generalmente impiegato.

Programma• Caratteristiche• Considerazioni fiscali• Esenzione da IPT sul riscatto auto• Il modello di valutazione comparativa del trattamento fiscale• Sale e lease back• Analisi dei vantaggi• Il modello di confronto• Il raffronto delle liquidità• Le garanzie contrattuali• Il leasing nel fallimento• Il leasing d’azienda• Il leasing e l’usura• Il leasing automobilistico• Rilevazione in bilancio

Durata: 4hValido ai fini: OAM

Page 85: ˆ˙ˇ ˘˙ ˚˛ ˙ - RES Consulting Group€¦ · Res Consulting Group è una società di consulenza che opera da oltre 15 anni a livello nazionale nel settore dei servizi, con specializzazione

CATALOGO FORMATIVO - CORSI E-LEARNING

2019-184

i Il mutuo

ObiettiviIl corso si pone l’obiettivo di fornire una panoramica generale sul contratto dimutuo.

Programma• Il mutuo: fondamenti giuridici e quadro normativo di riferimento• Le parti contrattuali: i soggetti coinvolti• Le caratteristiche tecniche del contratto di mutuo• Il mutuo come strumento di credito per le famiglie• Le finalità• Verifica del rapporto r/r e capacità di rimborso• Le fasi precontrattuali e contrattuale• Obblighi degli intermediari• I fondi per la casa nel quadro delle iniziative del tesoro per facilitare l’accesso alla casa: bilanci e

prospettive nell’attuale contesto economico finanziario• Aspetti fiscali: imposta sostitutiva ed interessi passivi• Costi accessori

Durata: 3h 10mValido ai fini: OAM

i La cessione del V dello stipendio e la delega di pagamento

ObiettiviL’obiettivo del corso è quello di analizzare e approfondire la cessione del V dello stipendio e la delega di pagamento.

Programma• La cessione del quinto come forma di finanziamento• Caratteristiche essenziali del contratto• Come si calcola l’importo• Esempi di calcolo: la documentazione necessaria• Cessione del quinto “prestito garantito”• La cessione quinto INPDAP• La cessione quinto INPS• La comunicazione OAM n.11/16 del 08.07.2016• La delega di pagamento• Profili civilistici e normativi• Differenze tra CQS e Delega

Durata: 1h 45mValido ai fini: OAM

Page 86: ˆ˙ˇ ˘˙ ˚˛ ˙ - RES Consulting Group€¦ · Res Consulting Group è una società di consulenza che opera da oltre 15 anni a livello nazionale nel settore dei servizi, con specializzazione

CATALOGO FORMATIVO - CORSI E-LEARNING

2019-1 85

i La valutazione del merito creditizio delle società di capitali (focus su SRL)

ObiettiviIl corso si pone l’obiettivo di illustrare la valutazione del merito creditizio per società di capitali, con par-ticolare riferimento alle SRL.

Programma• Il sistema finanziario• Il processo del credito• Elementi di diritto societario• L’istruttoria di una proposta di affidamento di una società

Durata: 1h 45mValido ai fini: OAM

i La valutazione del merito creditizio di privati e famiglie

ObiettiviL’obiettivo del corso è quello di approfondire la tematica della valutazione del merito creditizio per le famiglie e i privati.

Programma• L’intermediazione del credito da parte della Banca• Il processo del credito e le sue fasi• L’attività di identificazione della clientela• La verifica della capacità della persona fisica di obbligarsi validamente• L’individuazione dei fabbisogni della clientela• La verifica della capacità di rimborso• I diversi regimi patrimoniali della famiglia• Le principali forme tecniche per il credito alle famiglie ed ai privati• Le principali garanzie• Il perfezionamento della delibera e l’erogazione del fido

Durata: 6h 15mValido ai fini: OAM

Page 87: ˆ˙ˇ ˘˙ ˚˛ ˙ - RES Consulting Group€¦ · Res Consulting Group è una società di consulenza che opera da oltre 15 anni a livello nazionale nel settore dei servizi, con specializzazione

CATALOGO FORMATIVO - CORSI E-LEARNING

2019-186

i La valutazione della capacità di credito delle imprese

ObiettiviUn corso approfondito che offre una panoramica esaustiva sulla valutazione della capacità di credito delle imprese.

Programma• Il sistema finanziario• Il processo del credito• L’attività di impresa e le analisi quantitative• Il cash flow• L’analisi qualitativa• Il bilancio e la sua analisi• La riclassificazione del bilancio• Andamenti anomali

Durata: 5h 30mValido ai fini: OAM

i La valutazione dell’impresa start up ed il business planning

ObiettiviIl corso si pone l’obiettivo di illustrare la valutazione del merito creditizio per società start up.

Programma• L’impresa, il ciclo di vita e il processo produttivo• Il processo del credito in tutte le sue fasi• L’impresa start up: inquadramento normativo• La start up innovativa• Il business planning: la valutazione del progetto imprenditoriale• Contenuti e struttura del business plan• Pianificazione strategica e programmazione operativa

Durata: 2hValido ai fini: OAM

Page 88: ˆ˙ˇ ˘˙ ˚˛ ˙ - RES Consulting Group€¦ · Res Consulting Group è una società di consulenza che opera da oltre 15 anni a livello nazionale nel settore dei servizi, con specializzazione

CATALOGO FORMATIVO - CORSI E-LEARNING

2019-1 87

i Le carte di credito e la moneta elettronica

ObiettiviIl corso si pone l’obiettivo di fornire una panoramica sui sistemi elettronici dipagamento con particolare riferimento alle carte di credito.

Programma• Sistemi elettronici di pagamento: le Carte di Credito• Il concetto di pagamento• Il pagamento: dalla moneta alla moneta bancaria• I sistemi di pagamento: RIBA, SEPA EX RID, MAV, le carte di pagamento: plastic money• Rapporto gli italiani e le carte di credito

Durata: 2hValido ai fini: OAM

i Le garanzie bancarie

ObiettiviL’obiettivo del corso è illustrare la disciplina di base delle garanzie bancarie ed il loro funzionamento all’interno dell’ordinamento italiano.

Programma• Funzione delle garanzie• Regole generali• Invalidità ed azione revocatoria• Disciplina delle singole tipologie

Durata: 3h 15m

Valido ai fini: OAM

Page 89: ˆ˙ˇ ˘˙ ˚˛ ˙ - RES Consulting Group€¦ · Res Consulting Group è una società di consulenza che opera da oltre 15 anni a livello nazionale nel settore dei servizi, con specializzazione

CATALOGO FORMATIVO - CORSI E-LEARNING

2019-188

i L’impresa agricola e la sua valutazione ai fini del corretto affidamento

ObiettiviIl corso si pone l’obiettivo di illustrare la valutazione del merito creditizio per le imprese agricole.

Programma• L’inquadramento normativo di riferimento del settore agricolo• Lo scenario di riferimento e la Politica Agricola Comunitaria (PAC)• Lo “statuto” dell’ imprenditore agricolo e dell’impresa agricola• L’iter istruttorio e l’esame del richiedente• L’analisi delle diverse fonti informative• La specialità dell’ analisi di bilancio delle aziende agricole• Le forme tecniche tipiche di affidamento nel credito agrario• ISMEA - ISA (Istituto Sviluppo Agroalimentare) e SGFA (Società di Gestione dei Fondi per l’Agroali-

mentare)• Esame delle tipiche garanzie dirette ed indirette

Durata: 3h 15mValido ai fini: OAM

i Prestiti e finanziamenti

ObiettiviIl corso si pone l’obiettivo di fornire una panoramica sui prestiti e i finanziamenti.

Programma• Il credito al consumo: prestiti e finanziamenti• La disciplina di riferimento• Crediti finalizzati• Crediti non finalizzati• I costi del credito al consumo• Il sovraindebitamento

Durata: 1hValido ai fini: OAM

Page 90: ˆ˙ˇ ˘˙ ˚˛ ˙ - RES Consulting Group€¦ · Res Consulting Group è una società di consulenza che opera da oltre 15 anni a livello nazionale nel settore dei servizi, con specializzazione

CATALOGO FORMATIVO - CORSI E-LEARNING

2019-1 89

i Principi generali della disciplina dei sistemi di pagamento

ObiettiviIl corso si pone l’obiettivo di fornire una panoramica sulla normativa dei servizi di pagamento.

Programma• I servizi di pagamento – riferimenti normativi• I servizi di pagamento – tipologie• I servizi di pagamento – aspetti tecnici e normativi• Gli Istituti di Pagamento• Gli Istituti di Moneta Elettronica (IMEL)• I servizi di pagamento degli Istituti di Pagamento• L’ emissione di moneta elettronica degli IMEL• Il modello organizzativo e operativo degli Istituti• L’iter autorizzativo per l’iscrizione all’albo• L’evoluzione dei servizi di pagamento e di moneta elettronica• Evoluzione normativa – La PSD2

Durata: 3h 15mValido ai fini: OAM

Page 91: ˆ˙ˇ ˘˙ ˚˛ ˙ - RES Consulting Group€¦ · Res Consulting Group è una società di consulenza che opera da oltre 15 anni a livello nazionale nel settore dei servizi, con specializzazione

GOVGestione regolamenti, procedure,

flussi informativi

È la procedura per gestire, consultare, archiviare i regolamenti, le procedure, i flussi informativi inter e intra funzione, nonché tutta la documentazione aziendale.

È un repository strutturato di tutti i documenti dell’impresa collegati ed integrati con l’organigramma - funzionigramma e quindi con ciascuna area, funzione, ufficio, posizione e con tutti i ruoli/incarichi aziendali.

I ruoli sono descritti e mappati all’interno della procedura ed agganciati alla relativa anagrafica del personale.

PUNTI DI FORZA

Con EGO GOV è possibile:

Archiviare automaticamente tutta la documentazione ufficiale – e non – dell’azienda.

Rintracciare ciascun documento – o parte di esso – partendo dalla job description, dall’argomento, dal nome del documento, per parola all’interno del testo.

Ricordare le scadenze relative a report periodici da produrre e da ricevere, relazio-ni o quanto altro.

Capire carichi di lavoro, iter dei documenti, puntualità arrivo, etc.

Razionalizzare e storicizzare la struttura di Governance e del Knowledge Base aziendale.

Produrre un documento ed inviare immediata-mente comunicazione della messa a disposizio-ne a tutti gli interessati.

EGO, la consapevolezza delle organizzazioni

per informazioni: [email protected]

Page 92: ˆ˙ˇ ˘˙ ˚˛ ˙ - RES Consulting Group€¦ · Res Consulting Group è una società di consulenza che opera da oltre 15 anni a livello nazionale nel settore dei servizi, con specializzazione

CATALOGO FORMATIVO - CORSI E-LEARNING

2019-1 91

BGOVERNANCE

E CONTROLLI INTERNI

b Il sistema finanziario e l’intermediazione del credito

ObiettiviIl corso si pone l’obiettivo di analizzare il sistema finanziario, i suoi soggetti e le attività svolte.

Programma• Il sistema istituzionale preposto alla regolazione e al controllo del sistema finanziario• I soggetti operanti nell’intermediazione creditizia: gli intermediari bancari, gli intermediari finanzia-

ri, altri intermediari• Intermediari del credito, mediatori creditizi e agenti in attività finanziaria: attività, requisiti, sistema

di vigilanza

Durata: 3h 40mValido ai fini: OAM

Page 93: ˆ˙ˇ ˘˙ ˚˛ ˙ - RES Consulting Group€¦ · Res Consulting Group è una società di consulenza che opera da oltre 15 anni a livello nazionale nel settore dei servizi, con specializzazione

CATALOGO FORMATIVO - CORSI E-LEARNING

2019-192

b Il whistleblowing in Italia

ObiettiviIl corso si pone l’obiettivo di fornire una panoramica sul fenomeno del whistleblowing in Italia.

Programma• Evoluzione normativa• Legge 30 novembre 2017, n.179• Le principali novità del settore pubblico• I destinatari delle segnalazioni• Le sanzioni• Le novità del whistleblowing nel settore privato• Delibera n.1 del 10 gennaio 2018• I primi orientamenti giurisprudenziali• Whistleblowing e circuito bancario finanziario

Durata: 3h 40mValido ai fini: MIFID

b La tutela dei depositi bancari nel quadro dell’Unione Bancaria Europea

ObiettiviIl corso si pone l’obiettivo di illustrare gli aspetti legati ai sistemi di tutela deidepositi nel quadro dell’Unione Bancaria.

Programma• I rischi legati all’attività bancaria• Crisi bancarie: conseguenze e impatti• Il progetto Unione Bancaria Europea• Il Sistema di Garanzia dei Depositi• La Direttiva 2014/49/UE• Il bail-in• La Comunicazione del 24 novembre 2015 n.0090430 di Consob in relazione alla prestazione dei

servizi di investimento e del servizio accessorio di deposito titoli• La valutazione di adeguatezza e di appropriatezza

Durata: 1hValido ai fini: OAM

Page 94: ˆ˙ˇ ˘˙ ˚˛ ˙ - RES Consulting Group€¦ · Res Consulting Group è una società di consulenza che opera da oltre 15 anni a livello nazionale nel settore dei servizi, con specializzazione

CATALOGO FORMATIVO - CORSI E-LEARNING

2019-1 93

b Procedure e modalità assuntive e distributive adottate dall’impresa con cui l’intermediario opera

ObiettiviIl corso si pone l’obiettivo di illustrare il panorama dei canali distributivi nel settore assicurativo, analiz-zando le evoluzioni culturali e gli aspetti che influenzano il mercato italiano ed europeo.

Programma• La distribuzione e il marketing assicurativo• I canali distributivi assicurativi• Il mercato italiano della distribuzione assicurativa• Comparazione dei principali mercati distributivi assicurativi in Europa

Durata: 2hValido ai fini: IVASS

Page 95: ˆ˙ˇ ˘˙ ˚˛ ˙ - RES Consulting Group€¦ · Res Consulting Group è una società di consulenza che opera da oltre 15 anni a livello nazionale nel settore dei servizi, con specializzazione
Page 96: ˆ˙ˇ ˘˙ ˚˛ ˙ - RES Consulting Group€¦ · Res Consulting Group è una società di consulenza che opera da oltre 15 anni a livello nazionale nel settore dei servizi, con specializzazione

CATALOGO FORMATIVO - CORSI E-LEARNING

2019-1 95

EMERCATO

e Ciclo economico e finanziario delle imprese di assicurazione e riassicurazione

ObiettiviIl corso si pone l’obiettivo di illustrare le principali dinamiche contabili di un’impresa di assicurazione.

Programma• L’attività assicurativa• Il ciclo operativo ed economico• Il processo assicurativo• I principi base delle assicurazioni• La riassicurazione attiva e passiva

Durata: 2hValido ai fini: IVASS

Page 97: ˆ˙ˇ ˘˙ ˚˛ ˙ - RES Consulting Group€¦ · Res Consulting Group è una società di consulenza che opera da oltre 15 anni a livello nazionale nel settore dei servizi, con specializzazione

CATALOGO FORMATIVO - CORSI E-LEARNING

2019-196

e Comunicazione interpersonale e telefonica

ObiettiviIl corso si pone l’obiettivo di fornire una conoscenza base delle tecniche di comunicazione interpersona-le al fine di migliorare le relazioni sia con il cliente che all’interno dell’azienda. Inoltre fornisce strumenti e metodi per la gestione della telefonata.

Programma• Le cinque leggi della comunicazione• Comunicazione e informazione• L’arte di ascoltare• Il linguaggio verbale• Come dirigere la conversazione• Il potere delle domande• La comunicazione al telefono• La relazione telefonica• Le fasi del ciclo della telefonata

Durata: 3hValido ai fini: IVASS

e Conoscenza degli standard di etica professionale

ObiettiviIl corso si pone l’obiettivo di fornire una panoramica sugli standard di etica professionali.

Programma• L’abilitazione all’esercizio dell’attività di intermediario assicurativo• Doveri ed obblighi generali dell’Intermediario• La deontologia professionale specifica dell’intermediario assicurativo• Rapporti con la clientela• Rapporti con le imprese mandanti• Rapporti con la concorrenza

Durata: 3hValido ai fini: IVASS

Page 98: ˆ˙ˇ ˘˙ ˚˛ ˙ - RES Consulting Group€¦ · Res Consulting Group è una società di consulenza che opera da oltre 15 anni a livello nazionale nel settore dei servizi, con specializzazione

CATALOGO FORMATIVO - CORSI E-LEARNING

2019-1 97

e Correttezza professionale

ObiettiviL’obiettivo del corso è analizzare il complesso di regole di comportamento che devono caratterizzare il rapporto con il cliente, in quanto soggetto da tutelare e oggetto di attività di marketing.

Programma• Le regole della trasparenza e delle condizioni contrattuali (cenni)• Guida pratica sul credito ai consumatori• L’importanza degli annunci pubblicitari• L’importanza della selezione dei finanziamenti• Il comportamento del finanziatore• I chiarimenti, i reclami• Il comportamento del finanziato• Definizione di cliente• Relazione con il cliente (CRM)• I benefici del CRM• La soddisfazione del cliente• Conosciamo il nostro cliente• Le diverse tipologie di clienti• Come misurare il livello di soddisfazione del cliente• Come comunicare con il cliente

Durata: 1hValido ai fini: OAM

e Corso per Agente d’affari in mediazione – Sezione Immobiliare

ObiettiviL’obiettivo del corso è formare i partecipanti alla professione di Agente Immobiliare, fornendo cono-scenze e competenze specifiche per la gestione di una specifica attività lavorativa. La partecipazione al corso abilita all’esame per Agente di Affari Immobiliari da sostenere presso la CCIAA.

Programma• Normativa che disciplina il settore e la figura professionale del mediatore• Elementi di diritto civile: diritti reali, contratti, registri immobiliari, ipoteca, diritto di famiglia• Elementi di diritto commerciale: imprenditore e impresa, responsabilità patrimoniale, garanzie

dell’obbligazione, garanzia patrimoniale, esecuzione coattiva, titoli di credito, pubblicità, fatti giuri-dici

• Elementi di diritto tributario: la registrazione della proposta di acquisto e del compromesso, inter-mediazione creditizia

• Approfondimenti connessi al settore merceologico (da svolgersi in aula)

Durata: 50h + 50hModalità di fruizione: E-Learning - Aula

Page 99: ˆ˙ˇ ˘˙ ˚˛ ˙ - RES Consulting Group€¦ · Res Consulting Group è una società di consulenza che opera da oltre 15 anni a livello nazionale nel settore dei servizi, con specializzazione

CATALOGO FORMATIVO - CORSI E-LEARNING

2019-198

e Cybersecurity

ObiettiviIl corso si pone l’obiettivo di fornire alcuni elementi di base di cybersecurity.

Programma• Introduzione alla CyberSecurity• Fondamenti di Sicurezza Informatica (SI)• Analisi dei rischi• Tipi di attacco• Affrontare la minaccia• Politica della sicurezza informatica• Best Practice• Risorse utili

Durata: 1h 45mValido ai fini: IVASS

e Fondamenti di Cybersecurity

ObiettiviIl corso ha l’obiettivo di fornire una panormica sui concetti base della cyber securtity per utenti non tecnici.

Programma• Panoramica sulle leggi (cenni)• Cosa si intende per “Cybersecurity” o “Sicurezza informatica”• Differenza tra “Cybersecurity” e “Information Security”• “Cybersecurity” e altri “Domini di sicurezza”• Fattori tecnologici che incidono sulla sicurezza• Ruoli nella “CyberSecurity”• Proteggere i beni digitali• Analisi del rischio• Conoscenza delle minacce• Panoramica sulle reti e sull’architettura di sicurezza• Differenza tra internet e intranet• Come funziona una rete Internet o intranet (cenni)• Navigare sicuri: buone prassi da seguire

Durata: 3h 20mValido ai fini: IVASS

Page 100: ˆ˙ˇ ˘˙ ˚˛ ˙ - RES Consulting Group€¦ · Res Consulting Group è una società di consulenza che opera da oltre 15 anni a livello nazionale nel settore dei servizi, con specializzazione

CATALOGO FORMATIVO - CORSI E-LEARNING

2019-1 99

e Gestione dei rapporti con il cliente

ObiettiviIl corso si pone l’obiettivo di fornire una conoscenza di base sulla tematica della gestione dei rapporti con il cliente.

Programma• Definizione di cliente• Il servizio di customer care• Definizione di brand• Relazione con il cliente• Il customer relationship management (CRM)• Marketing one - to - one• Tipologie di CRM• I benefici che trae l’azienda per lo sviluppo del CRM• La soddisfazione del cliente• Tipologie di cliente• La customer satisfaction

Durata: 1h 30mValido ai fini: OAM - IVASS

e I pubblici registri immobiliari: organizzazione e funzionamento

ObiettiviIl corso si pone l’obiettivo di fornire una panoramica sull’organizzaizone dei registri immobiliari.

Programma• La pubblicità immobiliare• Il sistema della trascrizione• Il sistema tavolare• La conservatoria

Durata: 1h 30mValido ai fini: OAM

Page 101: ˆ˙ˇ ˘˙ ˚˛ ˙ - RES Consulting Group€¦ · Res Consulting Group è una società di consulenza che opera da oltre 15 anni a livello nazionale nel settore dei servizi, con specializzazione

CATALOGO FORMATIVO - CORSI E-LEARNING

2019-1100

e Il marketing

ObiettiviIl corso si pone l’obiettivo di fornire una conoscenza di base sul marketing.

Programma• Definizione di marketing• Definizione di marketing management• Fidelizzazione del cliente• Il web marketing• Distinzione tra prodotto e servizio• Gli attori del marketing• Il marketing operativo e strategico• Orientamento al prodotto, alla produzione, alla vendita e al marketing• La vision e la mission

Durata: 1hValido ai fini: OAM - IVASS

e Il piano di marketing

ObiettiviIl corso si pone l’obiettivo di fornire una conoscenza di base sul piano di marketing.

Programma• Pianificazione di marketing• L’analisi e i segmenti del mercato• Il ciclo di vita del prodotto• Le ricerche e strategie di mercato• Le quattro C• Le principali modalità di indagine• Il marketing mix• Le quattro P• Propaganda e pubblicità• Pianificazione di una campagna pubblicitaria• I canali pubblicitari da adottare• Le qualità e i compiti di un PR

Durata: 2h 30mValido ai fini: OAM - IVASS

Page 102: ˆ˙ˇ ˘˙ ˚˛ ˙ - RES Consulting Group€¦ · Res Consulting Group è una società di consulenza che opera da oltre 15 anni a livello nazionale nel settore dei servizi, con specializzazione

CATALOGO FORMATIVO - CORSI E-LEARNING

2019-1 101

e Il ruolo dell’operatore di sportello

ObiettiviIl corso si pone l’obiettivo di introdurre le tematiche di base dell’operatività bancaria connesse all’ope-ratività dell’operatore.

Programma• Nozione giuridica di banca• Gli attori del mercato• Tipologie di banche• Organi di vigilanza e meccanismo di vigilanza unico• Valori trattati dall’operatore di sportello• Principali responsabilità dell’operatore di sportello• Il controllo formale dei documenti di cassa• I rischi e le opportunità connessi alle operazioni di sportello• Accensione di un rapporto bancario• Identificazione del cliente• Persona fisica, persona giuridica, minori• L’amministrazione di sostegno• Deleghe e procure• Il deposito bancario• Smarrimento, sottrazione e distribuzione dei libretti di risparmio• Il conto corrente bancario• Le successioni

Durata: 5h

e La compravendita immobiliare

Obiettivil corso si pone l’obiettivo di fornire una panoramica sui vari aspetti giuridico normativi della compraven-dita immobiliare.

Programma• Definizione e prassi• A chi mi rivolgo se ho necessità di vendere o acquistare un immobile?• Il conferimento dell’incarico al mediatore immobiliare• I compiti del mediatore immobiliare• I documenti necessari per la compravendita immobiliare• Il pagamento del compenso del mediatore immobiliare• La proposta di acquisto• Il contratto preliminare di compravendita immobiliare• Il contratto di compravendita immobiliare• Il rogito• Obblighi del venditore e oneri dell’acquirente

Page 103: ˆ˙ˇ ˘˙ ˚˛ ˙ - RES Consulting Group€¦ · Res Consulting Group è una società di consulenza che opera da oltre 15 anni a livello nazionale nel settore dei servizi, con specializzazione

CATALOGO FORMATIVO - CORSI E-LEARNING

2019-1102

• Acquisto con e senza agevolazioni prima casa• L’atto di proprietà

Durata: 2h 20mValido ai fini: OAM

e La comunicazione interpersonale efficace tra consulente e cliente

ObiettiviL’obiettivo del corso è quello di introdurre principi e concetti basi per instaurare una proficua e efficace relazione comunicativa.

Programma• Cosa significa comunicare• Cosa non è la comunicazione• Il sistema comunicativo umano• Comunicazione verbale e non verbale• La metacomunicazione• I diversi stili comunicativi• L’ascolto attivo• Alcune problematiche del fenomeno comunicativo• La partnership venditore-cliente

Durata: 2h 30mValido ai fini: OAM - IVASS

e La comunicazione persuasiva e la vendita emozionale

ObiettiviIl corso si pone l’obiettivo di fornire alcune tecniche di comunicazione mirate alla vendita emozionale.

Programma• Instaurare un rapporto: il vero obiettivo• Cosa significa comunicare• Il processo comunicativo• La percezione e i suoi filtri• Il feedback

Page 104: ˆ˙ˇ ˘˙ ˚˛ ˙ - RES Consulting Group€¦ · Res Consulting Group è una società di consulenza che opera da oltre 15 anni a livello nazionale nel settore dei servizi, con specializzazione

CATALOGO FORMATIVO - CORSI E-LEARNING

2019-1 103

• Un modello di comunicazione• Lo stile comunicativo assertivo• La partnership venditore-cliente• Tecniche di vendita orientate alla partnership• Tecniche di comunicazione persuasiva

Durata: 2h 30mValido ai fini: IVASS

e La vendita di prodotti assicurativi

ObiettiviL’obiettivo del corso è quello di fornire consigli pratici per portare avanti efficacitrattative di vendita, con particolare riferimento alla vendita di prodotti assicurativi.

Programma• La soddisfazione dei bisogni• Il bisogno di essere ascoltati• Dall’orientamento al prodotto all’orientamento al cliente• Le fasi della trattativa di vendita• L’allegato 7A e 7B

Durata: 2h 30mValido ai fini: IVASS

e La vendita telefonica

ObiettiviL’obiettivo del corso è quello di fornire strumenti efficaci per l’uso professionaledella comunicazione telefonica nella vendita di prodotti e servizi alla clientela.

Programma• Il cliente• I diversi tipi di bisogni• Direct marketing• La comunicazione telefonica• Comunicazione efficace• Consigli pratici per la gestione delle telefonate inbound ed outbound

Durata: 1h 20mValido ai fini: IVASS

Page 105: ˆ˙ˇ ˘˙ ˚˛ ˙ - RES Consulting Group€¦ · Res Consulting Group è una società di consulenza che opera da oltre 15 anni a livello nazionale nel settore dei servizi, con specializzazione

CATALOGO FORMATIVO - CORSI E-LEARNING

2019-1104

e Marketing e tecniche di comunicazione

ObiettiviIl corso si pone l’obiettivo di fornire una panoramica sul marketing e le tecniche di comunicazione.

Programma• La comunicazione Interpersonale• Gli assiomi della comunicazione umana• Le componenti della comunicazione• Il colloquio di vendita; la comunicazione assertiva• Le fasi della vendita• Considerazioni ed approfondimenti sulle fasi della vendita• Le obiezioni• La vendita emozionale

Durata: 2h 10mValido ai fini: IVASS

e Microsoft Excel - corso pratico

ObiettiviIl corso si pone l’obiettivo di illustare le principali funzioni del programma officeExcel.

Programma• Apertura di Excel e scelta del modello• Il documento di Excel• Ridimensionamento colonne• Funzioni• Formule e funzioni 3D• Funzione logica SE• Funzioni nidificate• Ordinamento dati• Formattazione• Database• La tabella di excel• Importazioni dati• Tabelle pivot• Il modello di excel

Durata: 2h 45mValido ai fini: IVASS

Page 106: ˆ˙ˇ ˘˙ ˚˛ ˙ - RES Consulting Group€¦ · Res Consulting Group è una società di consulenza che opera da oltre 15 anni a livello nazionale nel settore dei servizi, con specializzazione

CATALOGO FORMATIVO - CORSI E-LEARNING

2019-1 105

e Microsoft Power Point - corso pratico

ObiettiviIl corso si pone l’obiettivo di illustare le principali funzioni del programma Power Point.

Programma• Apertura di Power Point e scelta del modello• Elementi della diapositiva PPT• Le tabelle• Il documento di Power Point• Intestazione a piè di pagina• Il modello di Power Point

Durata: 1h 15mValido ai fini: IVASS

e Microsoft Word - corso pratico

ObiettiviIl corso si pone l’obiettivo di illustare le principali funzioni del programma officeWord.

Programma• Operazioni preliminari alla creazione di documento e gestione finestra Word• Visualizzazioni, impostazioni di pagina, utilizzo corretto della suddivisione in paragrafi e gestione

testo• Il modello di documento• Formattazione carattere ed introduzione alla formattazione dei paragrafi (rientri, interlinea, spazia-

tura, stili)• Gestione tabulatori• Intestazioni, piè di pagina e note: gestione sezioni del documento• Gestione tabelle• La stampa unione• Funzioni utili: formattazione ‘on the go’ - glossario - testo in colonne- interruzioni• Gestione elementi grafici

Durata: 2h 00mValido ai fini: IVASS

Page 107: ˆ˙ˇ ˘˙ ˚˛ ˙ - RES Consulting Group€¦ · Res Consulting Group è una società di consulenza che opera da oltre 15 anni a livello nazionale nel settore dei servizi, con specializzazione

CATALOGO FORMATIVO - CORSI E-LEARNING

2019-1106

e Principi generali del sistema finanziario e intermediazione del credito

ObiettiviIl corso si pone l’obiettivo di fornire conoscenze base sui principi generali del sistema finanziario e sull’intermediazione del credito.

Programma• Ruolo e scopo del mercato finanziario• I settori del sistema economico di una nazione• Gli strumenti finanziari• La banca e le sue funzioni• Il ruolo della banca nel finanziamento dell’impresa e della famiglia• La banca e il testo unico bancario (TUB)• La vigilanza delle autorità creditizie• I servizi di investimento generale

Durata: 2hValido ai fini: OAM - IVASS

e Tecniche di vendita

ObiettiviIl corso si pone l’obiettivo di fornire una panoramica e consigli pratici permigliorare le proprie tecniche di vendita.

Programma• Le cinque capacità chiave di comunicazione nel processo di vendita• I comportamenti professionali del venditore• Le fasi della vendita• La preparazione della trattativa• Tecniche di vendita orientate alla partnership• La“restituzione” al cliente• La gestione delle criticità• Il cross selling• La chiusura della trattativa• La gestione del reclamo

Durata: 3hValido ai fini: IVASS

Page 108: ˆ˙ˇ ˘˙ ˚˛ ˙ - RES Consulting Group€¦ · Res Consulting Group è una società di consulenza che opera da oltre 15 anni a livello nazionale nel settore dei servizi, con specializzazione

CATALOGO FORMATIVO - CORSI E-LEARNING

2019-1 107

e Vendere le assicurazioni: come rispondere al bisogno di assicurarsi

ObiettiviIl corso fornisce una panoramica sulle tecniche di vendita maggiormente efficaci per la vendita delle polizze assicurative.

Programma• Introduzione: le assicurazioni ed i bisogni “assicurativi”• Il concetto di rischio• Il concetto di bisogno• La teoria del bisogno e la motivazione all’acquisto• La distinzione dei bisogni: bisogni di “sicurezza”, bisogni di “benessere”,• bisogni tecnici, bisogni psicologici• L’intermediario e “la vendita professionale”• L’intermediario e la consulenza assicurativa professionale in due steps• Vendere la polizza vita• La gestione finanziaria delle polizze vita

Durata: 2h 30mValido ai fini: IVASS

Page 109: ˆ˙ˇ ˘˙ ˚˛ ˙ - RES Consulting Group€¦ · Res Consulting Group è una società di consulenza che opera da oltre 15 anni a livello nazionale nel settore dei servizi, con specializzazione

������������������������������������������ ������������������������������������������������������������������������

��� ­��­����

���������������

��������������������������

�����������������

������������������

��������������

���������������

������ �