Quinta conferenza mondiale THE FUTURE OF SCIENCE The Dna Revolution Venezia, 20-22 settembre 2009

Post on 20-Jan-2016

34 views 0 download

Tags:

description

Quinta conferenza mondiale THE FUTURE OF SCIENCE The Dna Revolution Venezia, 20-22 settembre 2009. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Quinta conferenza mondiale THE FUTURE OF SCIENCE The Dna Revolution Venezia, 20-22 settembre 2009

Quinta conferenza mondiale THE FUTURE OF SCIENCEThe Dna RevolutionVenezia, 20-22 settembre 2009

Era il 2 aprile 1953 quando James Watson e Francis Crick pubblicarono su “Nature” il loro articolo sulla “Struttura molecolare degli acidi nucleici” che avrebbe cambiato radicalmente (a loro insaputa) la visione scientifica della vita.

Sul tema del DNA si è basata la “QUINTA CONFERENZA MONDIALE SUL FUTURO

DELLA SCIENZA”tenutasi a Venezia, presso la Fondazione

Giorgio Cini, dal 20 al 22 settembre 2009. Varie personalità del mondo della scienza vi

hanno partecipato in qualità di relatori, personaggi di spicco come Umberto Veronesi, Chiara Tonelli, Craig Venter.

DOMENICA 20 SETTEMBRE 2009Prima giornata

Cerimonia di apertura• Umberto Veronesi (Presidente della Conferenza);

• Giovanni Bazoli (Presidente fondazione Giorgio Cini);

• Marco Tronchetti Provera• James Watson (video messaggio);

• Renato Dulbecco (video messaggio);

• Kathleen Kennedy Townsend;

• Chiara Tonelli .

CONFERENZA DI APERTURA

• LUIGI LUCA CAVALLI-SFORZA Evoluzione umana tra natura e cultura

• PIER PAOLO DI FIORE Medicina molecolare: un futuro possibile?

• CRAIG VENTER Vita sintetica

Luigi Luca Cavalli SforzaEvoluzione umana fra natura e cultura

L’evoluzione umana è determinata da novità ereditabili: novità standard (biologica) e novità culturali. La mutazione del DNA ha bisogno di tempi lunghi; quella culturale è decisamente più rapida. Dalla comparsa dei primi gruppi di uomini fino ai giorni nostri la variazione genetica è stata molto bassa: è cresciuta la distanza geografica tra le popolazioni, ma non quella genetica.

Due sono le cause principali, strettamente collegate tra loro, di differenza tra le popolazioni:migrazione drift genetico casualeDa esse dipendono l’effetto tuono e l’effetto fondatore.

Pier Paolo Di FioreMedicina molecolare

Progressi nella trattazione di leucemia e linfomaLa medicina molecolare è quel settore che studia i rapporti che intercorrono tra la patologia e il patrimonio genetico umano e quindi tutte le malattie dovute a modificazioni del codice genetico, oppure a errori di trascrizione o di traduzione dell’informazione o, infine, a errori della regolazione dell’espressione genetica.

La biologia molecolare ha permesso di individuare 50 tipi di leucemia e 51 di linfoma. Grazie alle nuove conoscenze possiamo prevedere se un membro di una famiglia sarà affetto da una determinata patologia.

Problematiche principaliInteresse per la patologia più che per il paziente Effetto dell’ambiente sui geni: li può modificare, non nella

sequenza primaria ma in quella secondaria Progetto per mappare il DNA (HapMap): utile ma molto costoso; il

progetto ideale è la mappazione del genoma a 1000 dollari entro 5 anni.

I tempi che intercorrono tra scoperta e applicazione effettiva sono, tuttavia, ancora molto lunghi. In particolare la sperimentazione si basa su: Reverse-engineering: tentativo di predire cosa succederà nel momento in cui si interviene su una cellulaTrial and error: procedimento per tentativi direttamente sul paziente

Craig VenterVita sintetica

Nella sua “Synthetic life” spiega che la nascita del primo essere vivente assemblato interamente in laboratorio (un batterio) avverrà entro un anno. Afferma che fino a ieri ci limitavamo a leggere il genoma, oggi abbiamo imparato anche a scriverlo. “D’ora in poi i limiti dell’uomo saranno posti unicamente dalla sua capacità di immaginazione.”

Negli USA la scienza non fa paura e si diffonde, mentre in Italia implode. L’Italia è spaventata dalla ricerca di base, quella che produce conoscenza.

“ABBIAMO SCOPERTO

L’ORIGINE DELL’UOMO, ABBIAMO CAPITO CHE UN PETALO DI ROSA, UN IPPOPOTAMO E TUTTI GLI ESSERI VIVENTI, SONO SIMILI TRA LORO. ABBIAMO IMPARATO A TRASFERIRE GENI DA UNA SPECIE ALL’ALTRA PER OTTENERE FARMACI, COME L’INSULINA, CHE SALVANO MIGLIAIA DI MALATI O PIANTE CHE PRODUCONO PIÚ CIBO”.

Umberto Veronesi

Grazie per la meravigliosa opportunità che ci è stata offerta