Finanziare imprese e start up - Smau mi 2014

Post on 27-Jun-2015

423 views 0 download

Tags:

description

Per finanziare Start Up e imprese esistono ingenti contributi pubblici e agevolazioni che possono facilitare il lancio e/o sviluppo di progetti interessanti, soprattutto in ambito tecnologico. Nel mondo degli investitori privati qualcuno afferma provocatoriamente che circolano più risorse che buone opportunità. A questo scenario si aggiungono interventi normativi che introducono significativi benefici fiscali e ampliano i canali di accesso. Quello che dobbiamo fare è individuare lo strumento più adatto e presentarci attraverso un progetto sostenibile e convincente Qual’è il giusto metodo di valutazione? Quali elementi qualitativi influenzano una decisione positiva? L’obiettivo dell’incontro è di offrire spunti e suggerimenti su “metriche” e aspetti discrezionali che fanno la differenza per raccogliere le indispensabili risorse finanziarie. - See more at: http://www.smau.it/milano14/schedules/finanziare-imprese-e-start-up/#sthash.CjuQmkVS.dpuf

Transcript of Finanziare imprese e start up - Smau mi 2014

Finanziare le nostre Imprese e Start Up

Non è questione di soldi, ma di sopravvivenza

Chi sono

Dopo una lunga esperienza come Founder e CEO di una impresa di servizi

in outsourcing mi occupo di Fund Raising e cultura d'impresa.

Sono stato "Angelo" a Start Cup Veneto per conto delle Università di

Padova Venezia e Verona dal 2006 al 2010 classificandomi al secondo

posto al PNI Premio Nazionale Innovazione.

Mi interfaccio quotidianamente con Startup, Investors e Stakeholders per

valorizzare i progetti più interessanti e sostenibili.

Chi sono i finanziatori delle Start Up?

➢ Founders - Family & Friends

➢ Contest/Business Plan competition

➢ Partners “industriali”

➢ Business Angels

➢ Soggetti Pubblici, locali, Regionali, Nazionali, Europei

Dove trovare finanziatori? Business Plan Competition

http://www.i3p.it/start-cup

Dove trovare finanziatori? ”Premi e ...”

http://www.premiogaetanomarzotto.it

Dove trovare finanziatori? ”Premi e ...”

Dove trovare i finanziatori? Venture Capitalist

Dove trovare i finanziatori delle Start Up? Business Angels networks

Come presentare un progetto ai finanziatori?

➢ Idea, Mercato, Marketing Mix

➢ Team, caratteristiche specifiche, processo

➢ Aspetti economico finanziari

➢ Condizioni di investimento

Proposta agli investitori? L'IDEA

Caratteristica distintiva del prodotto/servizio e vantaggio competitivo

Proposta agli investitori? REVENUE MODEL

Proposta agli investitori? DIFENDIBILITA'

Proprietà intellettuale

Proposta agli investitori? FASE DEL PROGETTO

Proposta agli investitori? BARRIERE ALL'INGRESSO?

Normative o di natura strategica

Proposta agli investitori? AMPIEZZA DEL MERCATO

Trend del settore e Scalabilità

Proposta agli investitori? MODELLO DISTRIBUTIVO

Canali e modalità di commercializzazione

Proposta agli investitori? TEAM

Competenze chiave ed affiatamento

Proposta agli investitori? BREAK EVEN POINT

Costi di struttura e previsioni di vendita

Proposta agli investitori? PAY BACK

Quando si rientra dell'investimento?

Proposta agli investitori? BURN RATE

Qual'è la massima esposizione prevista?

Proposta agli investitori? QUOTE

Come sono divise le quote?

Proposta agli investitori? EXIT Tempo previsto

Quando usciranno gli investitori?

Proposta agli investitori? EXIT valore previsto

Condizioni di uscita per gli investitori ...

Proposta agli investitori? RISCHI

Eventuali ipotesi alternative?

Proposta agli investitori? INVESTIMENTO RICHIESTO

Milestones ed eventuale suddivisione in tranches

Decreto Sviluppo Bis ART. 29 Benefici per contribuente

Detrazione del 19% del capitale investito in Startup Innovative

Decreto Sviluppo Bis ART. 29 Benefici per Società

Il 20% della somma investita in Startup Innovative non concorre alla formazione del reddito

se mantenuto almeno 2 anni

Decreto Sviluppo Bis ART. 26 Quote ai dipendenti – Stock option

Non concorrono alla formazione del reddito sia a fini fiscali che contributivi.

Decreto Sviluppo Bis ART. 27 Quote ai consulenti – work for equity

Non concorrono alla formazione del reddito sia a fini fiscali che contributivi.

Decreto Sviluppo Bis ART. 30 Fondo di Garanzia

Opera automaticamente a favore delle I-startup , e degli incubatori certificati

Decreto Sviluppo Bis ART. 30 ICE-Agenzia per la promozione all'estero

L'Agenzia ICE provvede a individuare le principali manifestazioni internazionali dove ospitare gratuitamente le start-up. L'Agenzia

sviluppa iniziative per favorire l'incontro delle start-up innovative con investitori.

Decreto Sviluppo Bis ART. 30 Portali Online – Crowdfunding Equity Based

Disciplinati e vigilati da Consob a tutela degli investitori e a salvaguardia della fiducia nel sistema finanziario.

Cos'è il Crowdfunding?

Una Start Up o progetto viene finanziato da parte di numerosi azionisti attraverso un portale web.

Crowdfunding in Italia

1 Aprile Prima operazione di equity Crowdfunding perfezionata in Italia

Chi può beneficiare del Crowdfunding?

Con i requisiti previsti dal Decreto Crescita Bis.

Chi può investire in Crowdfunding?

Privati o Investitori professionali con sottoscrizione obbligatoria per almeno il 5% da parte di Investitori “abilitati”.

Decreto Crescita Bis START UP INNOVATIVA

Parametri precisi identificano le Startup Innovative

Decreto Sviluppo Bis START UP INNOVATIVA

a) la maggioranza delle quote o azioni ... sono detenute da persone fisiche;

b) ... svolge attività d’impresa da non più di quarantotto mesi;

c) ha la sede principale dei propri affari e interessi in Italia;

d) a partire dal secondo anno di attività fatturato ... non > 5 milioni di euro;

e) non distribuisce, e non ha distribuito, utili;

f) ha, quale oggetto sociale ... prodotti o servizi innovativi ad alto valore tecnologico;

g) non è stata costituita da una fusione ...

h) possiede almeno uno dei seguenti ulteriori requisiti:

1. le spese in ricerca e sviluppo sono uguali o superiori al 20 per cento

2. 1/3 del personale in possesso di titolo di dottorato di ricerca

3. titolare o licenziatario di almeno una privativa industriale

Chi può gestire i portali del Crowdfunding?

...ed eventuali nuovi players Iscritti in apposito registro CONSOB

Quali tutele per l'investitore non professionale?

➢ Presenza obbligatoria di Banca o Società di investimento nel processo di sottoscrizione

➢ Requisito di Onorabilità e Professionalità di chi gestisce il portale

➢ Clausole specifiche nel caso di cessioni successive alla sottoscrizione

➢ Iscrizione a Registro tenuto da CONSOB

➢ Profilazione e regole di appropriatezza e adeguatezza

➢ Trasparenza e pubblicità

Chi può essere finanziato?

✓ Spin off e Start Up

✓ Imprese a prevalenza giovanile

✓ Imprese a prevalenza femminile

✓ Imprese impegnate in progetti innovativi

✓ Imprese che collaborano con altre Pmi o Enti di Ricerca

✓ Reti di impresa

Cosa si può finanziare?

✓ Spese per formazione e consulenza a costo agevolato

✓ Servizi a costo agevolato

✓ Costi del personale impiegato in ricerca e sviluppo

✓ Investimenti e spese

✓ Contributi a fondo perduto

✓ Quote del capitale

Cosa può essere finanziato? ”Formazione”

Cosa può essere finanziato? ”Consulenza – Tutoring - Mentoring”

Cosa può essere finanziato? ”Servizi”

Cosa può essere finanziato? ”Interessi”

Cosa può essere finanziato? ”Valorizzazione economica”

Spese inerenti sviluppo di brevetti e design (Valore Italia)

Come ottenere i finanziamenti?

➢ Essere informati su bandi aperti ed anticipazioni

➢ Definizione delle attività da finanziare

➢ Analizzare accuratamente requisiti soggettivi ed oggettivi

➢ Redigere un progetto coerente con l'indirizzo del bando

➢ Compilare correttamente la documentazione richiesta

➢ Attenersi scrupolosamente alle disposizioni di Spesa

➢ Istruire e verificare la rendicontazione della pratica

Come ottenere i finanziamenti? Anticipazioni sulle misure

Come ottenere i finanziamenti? Matching Investimenti/bandi

Come ottenere i finanziamenti? Analisi di prefattibilità

Come ottenere i finanziamenti? ”Progettazione”

Come ottenere i finanziamenti? Predisposizione pratica

Come ottenere i finanziamenti? Rendicontazione

Quando si presentano le domande?

➢ Normalmente ci sono circa 6 mesi per le valutazioni delle richieste

➢ E' opportuno distinguere tra finanziamenti a bando, con scadenza predeterminata e bandi a sportello, sempre

aperti

➢ E' importante verificare se necessario attendere l'esito della fase istruttoria prima di effettuare le spese oppure

è sufficiente che siano successive rispetto alla presentazione.

➢ In alcuni casi si tratta addirittura di spese retrodatate.

Grazie per l'attenzione!!!

Andrea Povelato

povelato@gmail.com