Classificare i viventi

Post on 06-Jan-2016

43 views 1 download

Tags:

description

Carlo Linneo. Due vocaboli in latino per il nome scientifico della specie: il primo con l’iniziale maiuscola definisce il genere il secondo la specie . La nomenclatura binomia è universale. Classificare i viventi. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Classificare i viventi

Classificare i viventi

Carlo Linneo

Due vocaboli in latino per il nome scientifico della specie:• il primo con l’iniziale maiuscola definisce il genere• il secondo la specie.

La nomenclatura binomia è universale.

La classificazione gerarchica

Una specie è generalmente formata da organismi che possono incrociarsi e produrre una prole feconda.Per classificare gli organismi viventi si usano anche categorie più grandi della specie.

Regni e domini

Il problema della classificazione: cinque regni per tre domini

I batteri

Sono tutti unicellulari procarioti

Possono essere utili o dannosi (patogeni) per l’uomo.

diversi per:• forma• ambienti di vita • modi di nutrirsi

I protisti

Organismi tra loro molto diversi:

• unicellulari eucarioti (protisti)

autotrofi (alghe unicellulari)eterotrofi (protozoi)autotrofi - eterotrofi “a scelta”

• pluricellulari autotrofi (alghe complesse) L’alga bruna Padina pavonica

I funghiOrganismi eterotrofi decompositori, si nutrono per assorbimento.Il corpo fruttifero è prodotto dal micelio formato dalle ife. Producono spore per riprodursi.

Lieviti (unicellulari) e muffe sono comuni in tutti gli ambienti.

I funghi parassiti provocano micosi.

Associati con le radici delle piante formano le micorrize e con le alghe i licheni.

Gli animali

Organismi pluricellulari, eterotrofi e consumatoricon muscoli e dispositivi nervosi.Generalmente si riproducono sessualmente formando embrioni. La maggior parte va incontro alla metamorfosi.

Gli animaliHanno piani di organizzazione anatomica diversi: • simmetria raggiata o bilaterale• acelomati, pseudocelomati o celomati• protostomi o deuterostomi

Le pianteOrganismi pluricellulari autotrofi adattati alla vita sulla terraferma.

Adattamenti alla vita subaerea:• cuticola• stomi• gametangio• tessuti di sostegno

Formazione di un embrione e alternanza di generazioni (sporofito e gametofito).

Le piante

La presenza di vasi conduttori, semi, fiori e frutti caratterizza i diversi gruppi.

Hanno cellule molto complesse con parete di cellulosa, cloroplasti e plastidi.

Accrescimento indefinito.

La cuscuta è una pianta parassita, è filamentosa e gialla perché priva di foglie e di clorofilla.

I virus

Non sono né viventi né semplici oggetti. Ogni virus ha caratteristiche uniche:• non ha un metabolismo • ha forma geometrica regolare• ha un solo acido nucleico• è un parassita endocellulare obbligato