Better HEALTH for Better INTEGRATION Better HEALTH for Better INTEGRATION Ancona, 27 Ottobre 2011...

Post on 01-May-2015

215 views 1 download

Transcript of Better HEALTH for Better INTEGRATION Better HEALTH for Better INTEGRATION Ancona, 27 Ottobre 2011...

Better HEALTH for Better INTEGRATIONBetter HEALTH for Better INTEGRATIONAncona, 27 Ottobre 2011

Buone pratiche: integrazione sanitaria delle Buone pratiche: integrazione sanitaria delle donne immigratedonne immigrate

Nicoletta Pamparato – CCM Comitato Collaborazione Medica - Torino

Comitato Collaborazione Medica

– Nato nel 1968 ad opera di un gruppo di medici e studenti di medicina e chirurgia di Torino

– Promuovere e tutelare il diritto alla salute attraverso progetti di cooperazione internazionale sanitaria, programmi di educazione alla cittadinanza mondiale e formazione sanitaria.

– Paesi: Kenya, Etiopia, Sud Sudan, Burundi, Somalia, Mali• In Italia: utilizzare gli strumenti e le buone prassi utilizzati nei

Paesi a Basso Reddito per promuovere il diritto alla salute e migliorare l’accesso ai servizi sanitari per i Migranti nel quartiere

Aurora dove ha sede il CCM.

Nicoletta Pamparato – CCM Comitato Collaborazione Medica - Torino

Lo sapevi che…? Educazione sanitaria e miglioramento dell’accesso ai servizi

sanitari per la popolazione straniera del quartiere Aurora

• Dove?: Porta Palazzo: uno dei quartieri con più migranti residenti e di passaggio: c’è il Mercato più grande d’Europa.

• Chi?: Comunità magrebina è di più antica presenza a Torino ed è la più presente di quelle extraeuropee.

• Cosa?: educazione sanitaria (soprattutto salute materno-infantile) e accesso ai servizi sanitari

Nicoletta Pamparato – CCM Comitato Collaborazione Medica - Torino

Lo sapevi che…?

– Come? Tecniche di Peer Education• 10 donne magrebine identificate dall’Associazione partner

sono state formate ai temi della salute materno infantile, accesso ai servizi sanitari: animatrici sanitarie

• 10 incontri di formazione con medici volontari e rappresentanti dei Servizi Sanitari: soprattutto consultori e ISI

• Visite ai consultori e al centro ISI di riferimento– Attività di Peer Education nella comunità magrebina nei luoghi

di incontro: Mercato, Giardini, scuola, moschea, autobus, associazioni,…

– In parallelo: 3 eventi per informare sul progetto e per sensibilizzare la popolazione migrante

Nicoletta Pamparato – CCM Comitato Collaborazione Medica - Torino

• Strumenti: mappatura dei servizi e dei luoghi di incontro: mappa e opuscolo

• Convegno: TdO

Lo sapevi che…?

Nicoletta Pamparato – CCM Comitato Collaborazione Medica - Torino

• Statistica: Superato il target• Sono emersi nuovi bisogni organizzati incontri

per la comunità• Coinvolgimento dei servizi: Consultori e centri

ISI• Teatro dell’Oppresso• Difficoltà:

– Lavorare con associazioni di volontariato– Calcolare l’impatto del progetto sul medio e lungo

termine

Lo sapevi che…?

Nicoletta Pamparato – CCM Comitato Collaborazione Medica - Torino

شكـــــــرا

GRAZIE

Nicoletta Pamparato – CCM Comitato Collaborazione Medica - Torino