Abs presentazione workshop Longarone

Post on 06-Apr-2016

214 views 0 download

Tags:

description

Architettura tessile: un nuovo modo di allestire. Cenni storici, ambiti di applicazione, biocompatibilità, perché conviene, pareti attrezzate e pareti fonoassorbenti in tessuto, l'architettura tessile e l'illuminazione.

Transcript of Abs presentazione workshop Longarone

WELCOME TO ABS GROUP

ABS GROUP

ABS GROUP

ABS GROUP

ABS GROUP

ABS GROUP

ARCHITETTURA TESSILE

FONDALI E STANDBANCONI E TECHE

SOSPENDITE E COLONNE

ALLESTIMENTI

TELIFRAME

ESPOSITORIPARETI ATTREZZATE

PARETI FONOASSORBENTI

LIGHTINGS

LIGHTBOXLAMPADE

TENDE A LEDARREDI

ABS group è un’azienda specializzata da oltre 25 anni nella stampa sublimatica su tessuto e nelle molteplici applicazioni che essa consente:

COS’È L’ARCHITETTURA TESSILE

COS’È L’ARCHITETTURA TESSILE

TESSUTOI tessuti fecero la loro comparsa

nel neolitico, e segnano nei materiali usati, negli intrecci, nei colori, nelle attrezzature utilizzate per costruirli l’evoluzione culturale

e tecnica della civiltà umana.

COS’È L’ARCHITETTURA TESSILE

tecnica dell’intreccio buona flessibilità

abiti, decorazioni, abitazioni

LE PRIME FORME ARCHITETTONICHE SONO UN’APPLICAZIONE

DELLA TESSITURA

IL TESSUTO NELL’ANTICHITÀ

COS’È L’ARCHITETTURA TESSILE

Popoli nomadi

esigenze di MOBILITÀ

LEGGEREZZAFLESSIBILITÀ

ADATTABILITÀ

IL TESSUTO NELL’ANTICHITÀ

COS’È L’ARCHITETTURA TESSILE

Yurta Mongola - struttura portante (pali), copertura flessibile (tessuto)

COS’È L’ARCHITETTURA TESSILE

Tipi indiano

COS’È L’ARCHITETTURA TESSILE

Velarium romano - coperture mobili in tessuto composte da più teli

COS’È L’ARCHITETTURA TESSILE

GOTTFRIED SEMPER“Lo stile nelle arti tecniche e

architettoniche” 1860-1863

Modello concettuale secondo cui

L’ARCHITETTURA HA ORIGINI TESSILI

COS’È L’ARCHITETTURA TESSILE

GOTTFRIED SEMPER

Aspirazione all’abbellimentovolontà di ornamentazione

tipologie e simboli tratti dalla natura

ARTE TESSILE = TECNICA ARTISTICA PRIMIGENIA all’interno della quale

sono consolidati i principi dello stile

COS’È L’ARCHITETTURA TESSILE

GOTTFRIED SEMPER

Tappeti e stuoie appesi al muro si evolvono nel tempo attraverso

procedure di smaltatura, placcatura e incrostazione del muro

LE PARETI HANNO ORIGINE TESSILE

CASE HISTORY

CASE HISTORY

FREI OTTO (Berlino, 1925)

Esponente dello strutturalismo, interessato alle strutture portanti leggere, alle coperture a tenda,

alle tensostrutture, alle pressostrutture.

ragnatela bolle di sapone

CASE HISTORY

Frei Otto, Casabella 301, 1966

Frei Otto, padiglione della Repubblica Federale Tedesca - Expò Montréal, 1977

CASE HISTORY

Frei Otto, Stadio Olimpico di Monaco di Baviera, 1972

CASE HISTORY

Frei Otto, Tanzbrunnen Fabric Roof, Colonia, Germania, 2001

CASE HISTORY

Frei Otto, Tanzbrunnen Fabric Roof, Colonia, Germania, 2001

CASE HISTORY

CASE HISTORY

BUCKMINSTER FULLER

È interessato alle strutture reticolari nello spazio e alla ricerca tesa a

limitare il peso e rendere portatile ogni costruzione

Buckminster Fuller, Biosfera di Montrèal, realizzata per il padiglione americano all’Expo 1967

CASE HISTORY

Nicholas Grimshaw, Eden Project, Cornovaglia, Regno Unito, 2001

CASE HISTORY

Nicholas Grimshaw, Eden Project, Cornovaglia, Regno Unito, 2001

CASE HISTORY

Renzo Piano, Il Bigo, Genova, 1992

COS’È L’ARCHITETTURA TESSILE

CASE HISTORY

Peter Rice / Arup, Sidney Opera House, 1958

Peter Rice / Arup, Sidney Opera House, 1958

CASE HISTORY

Peter Rice / Lord Norman Foster, Aereoporto Londra Stansted, 1981

CASE HISTORY

CASE HISTORY

BILL MOSSFabric artist e designer

Negli anni ‘70 lavora sul tema della “tenda” e delle installazioni tessili

Bill Moss, installazioni tessili e tende

CASE HISTORY

Bill Moss, Tension Fabric

CASE HISTORY

Michael Hopkins, Centro di ricerche Schlumberger, Cambridge, dal 1982 al 1992

CASE HISTORY

Riferimento importante per gli edifici realizzati con chiusure verticali a membrana pre-tesa

Burj Al Arab (“Torre degli arabi”), Dubai, 1999

CASE HISTORY

Facciata tessile più alta al mondo utilizzata come schermo di proiezione

CASE HISTORY

Dietrich&Untertrifaller, Walch’s Event Catering, Lustenau - Austria

Edificio avvolto in una tela stampata con effetti tridimensionali

Aranda/Lasch, padiglione per il festival del Design a Miami, 2008

CASE HISTORY

L’involucro di una struttura temporanea col materiale con cui si fanno le tende

Aranda/Lasch, padiglione per il festival del Design a Miami, 2008

CASE HISTORY

Imagination Headquarters, Londra, 1988

CASE HISTORY

Caso di recupero del “tessuto edilizio” della città, realizzato “ricucendo” le parti smembrate

Gruppo F.O.B.A., Casa Aura, Tokyo, 1998

CASE HISTORY

Membrana tessile che lascia penetrare la luce

Renzo Piano Building Workshop, Base operativa Luna Rossa, Valencia, 2006

CASE HISTORY

Involucro esterno ricavato da vele dismesse di barche da regata

FAR frohn&rojas, Wall House, Koln, Santiago del Cile, 2007

CASE HISTORY

Membrane tessili impiegate in facciate di edifici residenziali contemporanei

SBA GmbH, ingresso Expo 2010, Shanghai, Cina

CASE HISTORY

Una delle più grandi coperture al mondo fatte con una membrana

Studio Gris-co, Padiglione Finmeccanica, Fanborough, Londra, 2006

CASE HISTORY

Ampliamento dell’uso delle membrane pre-tese da strutture di copertura a strutture complessive

Massimiliano e Doriana Fuksas, Auditorium Zenith, Strasburgo 2008

CASE HISTORY

Forma architettonica che si avvicina a un oggetto di Land Art

Herzog&de Meuron, Allianz Arena, Monaco di Baviera, 2005

CASE HISTORY

Cuscini pneumatici in ETFE, un materiale riciclabile, indeformabile e durevole

ABB/Bernhard Franken, Dynaform Pavillon per BMW Group, Francoforte, 2001

CASE HISTORY

Kengo Kuma, Inflatable Tea House, Francoforte 2008

CASE HISTORY

Architettura che respira ibrido tra scultura e struttura temporanea

Zaha Hadid, Serpentine Sackler Gallery, Kensington Garden, Londra, 2013

CASE HISTORY

Soffitto a membrana di tessuto di fibra di vetro con tre strati di isolamento, rivestito di PTFE

Zaha Hadid, Serpentine Sackler Gallery, Kensington Garden, Londra, 2013

CASE HISTORY

Zaha Hadid, Burnham Pavillion, Chicago, USA, 2009

CASE HISTORY

Struttura rivestita da una “pelle” di tessuto, che internamente funge da schermo per le video installazioni

Zaha Hadid, Burnham Pavillion, Chicago, USA, 2009

CASE HISTORY

CASE HISTORY

Zaha Hadid, JS Bach Chamber Music Hall, Manchester, United Kingdom, 2009

“Nastro” costituito da una membrana traslucida con una struttura interna in acciaio

CASE HISTORY

Serpentine Gallery Pavillon, Rem Koolhass, 2006

Mongolfiera contemporanea,cupola pneumatica in PVC

CASE HISTORY

Acconci Studio, United Bamboo, Tokyo, 2003

Materiali tessili per dare fluidità e morbidezza agli spazi

Acconci Studio, United Bamboo, Tokyo, 2003

CASE HISTORY

Acconci Studio, United Bamboo, Tokyo, 2003

CASE HISTORY

PERCHÉ L’ARCHITETTURA TESSILE

È BIOCOMPATIBILE

LA BIOCOMPATIBILITÀ IN ARCHITETTURA

caratteristica di quei materiali/componenti/sistemi/edifici

che consente un loro equilibrato INSERIMENTO NEL CONTESTO NATURALE

L’ARCHITETTURA TESSILE E IL RISPETTO DELL’AMBIENTE

L’ARCHITETTURA TESSILE E IL RISPETTO DELL’AMBIENTE

Stadio - São Paulo, Brasile

L’ARCHITETTURA TESSILE E IL RISPETTO DELL’AMBIENTE

Arena da Amazônia - Manaus, Brasile

L’ARCHITETTURA TESSILE E IL RISPETTO DELL’AMBIENTE

King Fahad National Library - Riyadh, Arabia Saudita

L’ARCHITETTURA TESSILE E IL RISPETTO DELL’AMBIENTE

King Fahad National Library - Riyadh, Arabia Saudita

L’ARCHITETTURA TESSILE E IL RISPETTO DELL’AMBIENTE

King Fahad National Library - Riyadh, Arabia Saudita

L’ARCHITETTURA TESSILE E IL RISPETTO DELL’AMBIENTE

King Fahad National Library - Riyadh, Arabia Saudita

L’ARCHITETTURA TESSILE E IL RISPETTO DELL’AMBIENTE

King Fahad National Library - Riyadh, Arabia Saudita

L’ARCHITETTURA TESSILE E IL RISPETTO DELL’AMBIENTE

King Fahad National Library - Riyadh, Arabia Saudita

L’ARCHITETTURA TESSILE E IL RISPETTO DELL’AMBIENTE

King Fahad National Library - Riyadh, Arabia Saudita

L’ARCHITETTURA TESSILE E IL RISPETTO DELL’AMBIENTE

King Fahad National Library - Riyadh, Arabia Saudita

L’ARCHITETTURA TESSILE E IL RISPETTO DELL’AMBIENTE

King Fahad National Library - Riyadh, Arabia Saudita

L’ARCHITETTURA TESSILE E IL RISPETTO DELL’AMBIENTE

King Fahad National Library - Riyadh, Arabia Saudita

L’ARCHITETTURA TESSILE E IL RISPETTO DELL’AMBIENTE

King Fahad National Library - Riyadh, Arabia Saudita

L’ARCHITETTURA TESSILE E IL RISPETTO DELL’AMBIENTE

King Fahad National Library - Riyadh, Arabia Saudita

L’ARCHITETTURA TESSILE E IL RISPETTO DELL’AMBIENTE

King Fahad National Library - Riyadh, Arabia Saudita

L’ARCHITETTURA TESSILE E IL RISPETTO DELL’AMBIENTE

King Fahad National Library - Riyadh, Arabia Saudita

LA BIOCOMPATIBILITÀ IN ARCHITETTURA

caratteristica di quei materiali/ componenti/sistemi/edifici

che evitano effetti nocivi sulla vita e sulla salute degli uomini,

non provocano irritazioni e infiammazioni, non stimolano l’insorgere di reazioni allergiche e non causano patologie

L’ARCHITETTURA TESSILE E IL RISPETTO DELL’AMBIENTE

L’ARCHITETTURA TESSILE E IL RISPETTO DELL’AMBIENTE

R&D di nuovi materiali tessili a base poliestere

Sviluppo di materiali impermeabili capaci di resistere agli agenti inquinanti delle città e allo sporco.

L’ARCHITETTURA TESSILE E IL RISPETTO DELL’AMBIENTE

Inchiostri sublimatici a base acqua senza solventi NESSUNA CLASSIFICAZIONE

DI PERICOLOSITÀ

L’ARCHITETTURA TESSILE E IL RISPETTO DELL’AMBIENTEInchiostri sublimatici

SMALTIMENTO FACILE

Rifiuto ordinario che va compattato o incenerito.

Al contrario del PVC non libera diossina se incenerito.

L’ARCHITETTURA TESSILE E IL RISPETTO DELL’AMBIENTESmaltimento

PERCHÉ L’ARCHITETTURA TESSILE CONVIENE

RIDUZIONE DEI VOLUMI DI TRASPORTO

IN 40 PIEDI DI CONTAINER3.000 ml di tubi in alluminio

calandrato5.000 mq di tessuto stampato2.000 ml di profili in alluminio

PERCHÉ L’ARCHITETTURA TESSILE CONVIENERiduzione dei volumi di trasporto

PERCHÉ L’ARCHITETTURA TESSILE CONVIENERiduzione dei volumi di trasporto

PERCHÉ L’ARCHITETTURA TESSILE CONVIENERiduzione dei volumi di trasporto

PERCHÉ L’ARCHITETTURA TESSILE CONVIENERiduzione dei costi di trasporto

RIDUZIONE DEI COSTI DI TRASPORTO

PERCHÉ L’ARCHITETTURA TESSILE CONVIENERiduzione dei costi di trasporto

ESEMPIO PARETE 3×2 MSPEDIZIONI TREVISO-TORINO

Pannello Forex

F.to 310×210×10 cm TNT solo con fermo depositoGLS NOBRT 46,55 €

Tessuto con profilo in alluminioF.to 210×10×10 cm TNT 9,70 €GLS 9,76 €BRT 12,20 €

INSTALLAZIONE FACILE E VELOCE

1.000 mq di tessuto stampato

PERCHÉ L’ARCHITETTURA TESSILE CONVIENEInstallazione facile e veloce

PERCHÉ L’ARCHITETTURA TESSILE CONVIENEInstallazione facile e veloce

PERCHÉ L’ARCHITETTURA TESSILE CONVIENEInstallazione facile e veloce

PERCHÉ L’ARCHITETTURA TESSILE CONVIENEInstallazione facile e veloce

A

C

B

D

PERCHÉ L’ARCHITETTURA TESSILE CONVIENEInstallazione facile e veloce

A

C

B

D

PERCHÉ L’ARCHITETTURA TESSILE CONVIENEInstallazione facile e veloce

PERCHÉ L’ARCHITETTURA TESSILE CONVIENEInstallazione facile e veloce

PERCHÉ L’ARCHITETTURA TESSILE CONVIENEInstallazione facile e veloce

L’ARCHITETTURA TESSILE E L’ILLUMINAZIONE

L’ARCHITETTURA TESSILE E L’ILLUMINAZIONE

INSTALLAZIONI

L’ARCHITETTURA TESSILE E L’ILLUMINAZIONEInstallazioni

L’ARCHITETTURA TESSILE E L’ILLUMINAZIONEInstallazioni

L’ARCHITETTURA TESSILE E L’ILLUMINAZIONEInstallazioni

L’ARCHITETTURA TESSILE E L’ILLUMINAZIONE

LIGHTBOX

L’ARCHITETTURA TESSILE E L’ILLUMINAZIONELightbox

L’ARCHITETTURA TESSILE E L’ILLUMINAZIONELightbox

L’ARCHITETTURA TESSILE E L’ILLUMINAZIONELightbox

L’ARCHITETTURA TESSILE E L’ILLUMINAZIONELightbox

L’ARCHITETTURA TESSILE E L’ILLUMINAZIONELightbox

L’ARCHITETTURA TESSILE E L’ILLUMINAZIONELightbox

L’ARCHITETTURA TESSILE E L’ILLUMINAZIONEWall luminosi

L’ARCHITETTURA TESSILE E L’ILLUMINAZIONE

LAMPADE

L’ARCHITETTURA TESSILE E L’ILLUMINAZIONELampade

L’ARCHITETTURA TESSILE E L’ILLUMINAZIONELampade

L’ARCHITETTURA TESSILE E L’ILLUMINAZIONELampade

L’ARCHITETTURA TESSILE E L’ILLUMINAZIONE

TENDE A LED

LEDs RGB inseriti all’interno dei supporti tessili

possono animarsi, attraverso un SOFTWARE DI ANIMAZIONE E UN PC,

generando immagini, video, sequenze, contenuti

testuali

L’ARCHITETTURA TESSILE E L’ILLUMINAZIONETende a LED

L’ARCHITETTURA TESSILE E L’ILLUMINAZIONETende a LED

NUOVI MODI DI ARREDARE

LE PARETI FONOASSORBENTI

NUOVI MODI DI ARREDARE

Un sistema di rivestimento fonoassorbente per pareti o soffitti, composto di un pannello lavorato

con scanalature e forature le quali, assorbendo le onde sonore, garantiscono un ridotto inquinamento

acustico.

NUOVI MODI DI ARREDARELe pareti fonoassorbenti

NUOVI MODI DI ARREDARELe pareti fonoassorbenti

NUOVI MODI DI ARREDARELe pareti fonoassorbenti

0,00

0,20

0,40

0,60

0,80

1,0010

0 fr

eque

nza

HZ

coefficiente di assorbimento

100

freq

uenz

a H

Z

200

200

400

400

800

800

1600

1600

3150

3150

Il pannello fonoassorbente è inserito in un profilo di alluminio

(monofacciale o bifacciale) rivestito di tessuto con stampa

personalizzata, di facile applicazione e sostituzione.

NUOVI MODI DI ARREDARELe pareti fonoassorbenti

NUOVI MODI DI ARREDARELe pareti fonoassorbenti

NUOVI MODI DI ARREDARELe pareti fonoassorbenti

NUOVI MODI DI ARREDARE

LE PARETI ATTREZZATE RETROILLUMINATE

NUOVI MODI DI ARREDARELe pareti attrezzate retroilluminate

Sono costituite da un frame in alluminio su cui è possibile fissare

una vasta gamma di complementi d’arredo, come mensole e

appendiabiti, che si caratterizzano per la rapidità con cui vengono

montate e per il minimo ingombro durante il trasporto.

NUOVI MODI DI ARREDARELe pareti attrezzate retroilluminate

Possono essere RETROILLUMINATE E PERSONALIZZATE

a seconda delle esigenze.

NUOVI MODI DI ARREDARELe pareti attrezzate retroilluminate

NUOVI MODI DI ARREDARELe pareti attrezzate retroilluminate

NUOVI MODI DI ARREDARELe pareti attrezzate retroilluminate

NUOVI MODI DI ARREDARELe pareti attrezzate retroilluminate

AMBITI DI APPLICAZIONE

AMBITI DI APPLICAZIONE

CONTRACT

AMBITI DI APPLICAZIONEContract

AMBITI DI APPLICAZIONEContract

AMBITI DI APPLICAZIONEContract

Descor System

AMBITI DI APPLICAZIONEContract

Descor System

AMBITI DI APPLICAZIONEContract

Descor System

AMBITI DI APPLICAZIONEContract

Descor System

AMBITI DI APPLICAZIONEContract

Descor System

AMBITI DI APPLICAZIONEContract

Descor System

AMBITI DI APPLICAZIONEContract

Descor System

AMBITI DI APPLICAZIONEContract

Descor System

AMBITI DI APPLICAZIONEContract

Descor System

AMBITI DI APPLICAZIONEContract

Descor System

AMBITI DI APPLICAZIONEContract

Descor System

AMBITI DI APPLICAZIONEContract

Descor System

AMBITI DI APPLICAZIONEContract

Descor System

AMBITI DI APPLICAZIONEContract

Descor System

AMBITI DI APPLICAZIONEContract

Descor System

AMBITI DI APPLICAZIONEContract

Descor System

AMBITI DI APPLICAZIONEContract

Descor System

ALLESTIMENTO CENTRI COMMERCIALI

AMBITI DI APPLICAZIONE

AMBITI DI APPLICAZIONEAllestimento stand

AMBITI DI APPLICAZIONEAllestimento stand

AMBITI DI APPLICAZIONEAllestimento centri commerciali

AMBITI DI APPLICAZIONEAllestimento centri commerciali

AMBITI DI APPLICAZIONEAllestimento centri commerciali

AMBITI DI APPLICAZIONEAllestimento centri commerciali

AMBITI DI APPLICAZIONEAllestimento centri commerciali

AMBITI DI APPLICAZIONEAllestimento centri commerciali

AMBITI DI APPLICAZIONEAllestimento centri commerciali

AMBITI DI APPLICAZIONEAllestimento centri commerciali

AMBITI DI APPLICAZIONEAllestimento centri commerciali

AMBITI DI APPLICAZIONEAllestimento centri commerciali

AMBITI DI APPLICAZIONEAllestimento centri commerciali

AMBITI DI APPLICAZIONEAllestimento centri commerciali

AMBITI DI APPLICAZIONEAllestimento centri commerciali

AMBITI DI APPLICAZIONEAllestimento centri commerciali

ALLESTIMENTO STAND

AMBITI DI APPLICAZIONE

AMBITI DI APPLICAZIONEAllestimento stand

AMBITI DI APPLICAZIONEAllestimento stand

AMBITI DI APPLICAZIONEAllestimento stand

AMBITI DI APPLICAZIONEAllestimento stand

AMBITI DI APPLICAZIONEAllestimento stand

AMBITI DI APPLICAZIONEAllestimento stand

AMBITI DI APPLICAZIONEAllestimento stand

AMBITI DI APPLICAZIONEAllestimento stand

AMBITI DI APPLICAZIONEAllestimento stand

AMBITI DI APPLICAZIONEAllestimento stand

AMBITI DI APPLICAZIONEAllestimento stand

AMBITI DI APPLICAZIONEAllestimento stand

AMBITI DI APPLICAZIONEAllestimento stand

AMBITI DI APPLICAZIONEAllestimento stand

AMBITI DI APPLICAZIONEAllestimento stand

AMBITI DI APPLICAZIONEAllestimento stand

AMBITI DI APPLICAZIONEAllestimento stand

AMBITI DI APPLICAZIONEAllestimento stand

AMBITI DI APPLICAZIONEAllestimento stand

AMBITI DI APPLICAZIONEAllestimento stand

RETAIL

AMBITI DI APPLICAZIONE

AMBITI DI APPLICAZIONERetail

AMBITI DI APPLICAZIONERetail

AMBITI DI APPLICAZIONERetail

AMBITI DI APPLICAZIONERetail

AMBITI DI APPLICAZIONERetail

AMBITI DI APPLICAZIONERetail

AMBITI DI APPLICAZIONERetail

AMBITI DI APPLICAZIONERetail

AMBITI DI APPLICAZIONERetail

AMBITI DI APPLICAZIONERetail

AMBITI DI APPLICAZIONERetail

AMBITI DI APPLICAZIONERetail

AMBITI DI APPLICAZIONERetail

AMBITI DI APPLICAZIONERetail

AMBITI DI APPLICAZIONE

ALLESTIMENTO SPA, PALESTRE E MENSE

AMBITI DI APPLICAZIONEAllestimento Spa, palestre e mense

AMBITI DI APPLICAZIONEAllestimento Spa, palestre e mense

AMBITI DI APPLICAZIONEAllestimento Spa, palestre e mense

AMBITI DI APPLICAZIONE

ALLESTIMENTO OSPEDALI E CASE DI RIPOSO

AMBITI DI APPLICAZIONEAllestimento ospedali e case di riposo

AMBITI DI APPLICAZIONEAllestimento ospedali e case di riposo

AMBITI DI APPLICAZIONEAllestimento ospedali e case di riposo

AMBITI DI APPLICAZIONE

ALLESTIMENTO TEATRI, MUSEI E CONGRESSI

AMBITI DI APPLICAZIONEAllestimento teatri, musei e congressi

AMBITI DI APPLICAZIONEAllestimento teatri, musei e congressi

AMBITI DI APPLICAZIONEAllestimento teatri, musei e congressi

AMBITI DI APPLICAZIONEAllestimento teatri, musei e congressi

AMBITI DI APPLICAZIONEAllestimento teatri, musei e congressi

AMBITI DI APPLICAZIONEAllestimento teatri, musei e congressi

AMBITI DI APPLICAZIONEAllestimento teatri, musei e congressi

Scarica le slide su ISSUU.COM/ABSGROUP

THANKYOU FOR YOUR ATTENTION

PER RESTARE IN CONTATTO

www.absgroupsrl.it

FACEBOOK ABSgroupsrlLINKEDIN abs-group-srlPINTEREST absgroupYOU TUBE ABSgroupSrlISSUU absgroup

Vai sulla pagina Facebook di ABS group e iscriviti al gruppoABS Group - Architettura tessile