a non calpestare la dignità umana · 2018. 7. 2. · nazismo e i lager, ed. Stttd,ium, Rotw 1979)...

Post on 29-Apr-2021

3 views 0 download

Transcript of a non calpestare la dignità umana · 2018. 7. 2. · nazismo e i lager, ed. Stttd,ium, Rotw 1979)...

UITT0RI0 GIUNIELLA E M0NS. CABL0 MANZIANA SU[[A «SCIENZA DELIA BARBARIE"

Dai lager un monito sempre vivo

a non calpestare la dignità umanalnquietanti risposte alla domanda: " 0ggi si può ancora arrivare ad Auschwitz? "

Mornento di rillessione e di, medita-zione sono state l'altra sera, nel salonedeUa Pace, Ie esposizioni di Vittorio E.Giuntella e del oescot:o m.ons. Carlo Md,n-ziana, sul tema: «La scienza della bar-barie: i lager nazisti t». L'i'nsontro è statoorgonizza,ttt dalla Cooperuti,tsa cattoli.cademacratìca di c[ltura, in concornitanzacon I'inau,gurazi,one ilella mostra loto-graflca: « Memoria della deportazione ».Il silcnzio d.el, pu.bblico, grase di. tensio-ne e di commoàone, I'esposieibne ilei,relatori, essenziale e prioa di a.ccektua-ziùfti tetoriche, eom,e si cùnÙi,ene a chi,esponè aenti e latti., dt per sè eloqu.enti,nella loro drammntici,tÌL e ri.lugge da ogniefretto otatorio, hanno @nlento all'as-semblea I'dtnlosferg. sacrdle di dn tetnpio.

Il fi.lo cond.u,ttore dql,lc ilue relaeioni.è stato: « Come si è arrivati a Ausch-witz? » e « Quale lezione trare 'da Ausch-witz? ».

Una prùna constatazione I on d.ofllentaleè che Au,scluoi;tz non è storia passata,ma storia tra,gica attche di oggi, in tantapa,rte clel rnondo. Cosi, pri.ma, VittoriaE. Gi.untel,la, stori.co e (attore ile: Ilnazismo e i lager, ed. Stttd,ium, Rotw1979) e, suceessiodrnente, it oescooo Mdn-zi.arw non lwnna dato aV'ewosizione iltano detl'anatema o ilella, conilanrn di unpopolo, ittct, uru, Wosgttioa di ricercadel catnmino che I'uomo percorre inoofli teÌnpo, e in modi dioersi, oerso ilsopnmo e la barbarie.

« Auschaitz »: questo traaico notne èrisrwnato continunmente nell'aula, sino-ni.ma ilelle atrxitA e della, lollia politica,stafia di un'oppressione crudele e diun'obbedienza cceca aI potere, al doùe-re, aV'ordine, quilunque esso sra. Il lac,etè stato presente, anzi. incùrnbente, cosleo'm'è, luogo dell'annientamento dell'd,l-tra », tecnica detlo stermini.o di m.assa,lorma di; rafimwmento del potere cotu-quistato, esetnpi,o dl terrore che scÒraggi,ogni opposizione, strurnento di, riillrzionebiologlca delle «razze i.nferiori», ifii'mensa risensa di schinoitit.

\ ta sintesi inquietante è che Ausehtoitzè sempre oioa e minacciosd. « La bestiaapocalittica» - ha detto Vittorio Giun-tella» - «non è ntorta»t. La tentazionedi, sofroeare l'owosizione attraoerso ladisintegrazione della d,igni.tù um.and è lun,zionale a ogni regime totaktario »t.

E' necessario, oggi, - è stato irldicatodn tutti e due i relatori - saper andareal di l.a dell'esperienza ùnmed.iata percetcare di cogli.ere il.senso piìt profondoili qu.esto dramma immane, nella defi,ni.-zione di nuotsi swai di perdono, di pietir.

L'aneiano presuld "ltdrtzinhii ltha' rli#.'dnto i. suoi

-eompagni di priqionia: atti' : pfblhtì,' sacerdoti : di tù\tté- te' relìElonl, stu-'

dtosi i2700 erano nctla suo, «baraccd,»,

1200 di questi sono tnotti) e ha ùcor-datc i bresciarù che con lul hanno con-ditsiso i.l caloario: Andrea Trebeschi, pa-dre del sinda.co.Cesare Trebeschi, cheda DanJaau non è più tornato; Piero Mo-li,nari che con Maraiana soprawisse enorl d,lqmi, amù ilùpo: e padre Marco-lini, che nel lager lu, inoece, «interna-to»» cotne crypellano militare.

L'esperiena dal la$er è agarsa cosl,nella su.a obetùa inetwrrabi.Ie di a:ngo-scia e di. Ìwrrte, ili caudaltà. e di ridu-àone della dignitù dell'uomo, ol,tre cheun tnonito sernpre oioo per le giooanigeneraeioni, (« da parte di una genera-zione eroica, suo malgrado»») afinchèsappiano e nùn dim.entichino, un'espe-rieuza i.ntensd,mente religi.osa, perchè h.dattioato negli uomini che l'hanut subita,'morendo o vioend.o, « un tnodo d,i, essereuotnini » ehe rfuendica ln sactalitìt dellncoscienza e della libertd e i.l primato ilellaùta e dello spirito.

« Molte lormé di attentati alla uitn sonopresentati, onBhc'nella nostra .societù, »

- ha anmonito mons. Maraiana -« taborto e b mhtaceia ilell'eutnnnsia,sono la bestia apocalittirs, chc prospera,nelle democraeic che di.mentieana "chela zsita unumo no/,, si gicr;d ai dad.i" »».

Auschwitz, ù, questo senso,.è ancora ìnnezzo a noi.

Ausehwitz, pa.rola, e ascolto, qnsi unapreghi.era. Cosi itulotti si è concluso l'in'contro. Ed, è stata preghiera per i mortie per ùo\ per gli opptessori, e per leoittime: per rrci, afr.nchè operando, sdp-pianno costrui,re una societù. che neghi ecancelk "Auschwitz. /tI./

0ggi l'assemhlea degli er deportati§tamane si svolgerà alla Pace, i.n . con

comitanza con la mostra sui lager nazi.stl «Memoria della deportazione», I'assemblea dell'Associazione €x deportati.Alle 10 i soprawissuti si incontrerannoper i tesseramenti, per I'attribuzione dellenuove cariche soeiali dell'Assoeiazionee per rinnovare la proBria tesFmonianzaa monito delle giovani generozioni. All'incontro interverrà il sindaco Trebeschi, fi'slio di un deportato nel lager. AIle 11 sa"rà celebrata una messa di suffragio pertutte le vittime .della barbarie nazista.

La mostra allestita nel salone della Pa,ce resterà aperta fino a domenica pros.sima, 6 febbraio. E'rivolta in particolarea scolaresche ed insegnanti ed è organiz.zata dall'Associaaione ex deportati in col'laborazione col Centro bresciano dell'an.tifascismo e della resistenza e con i Pandrt del&.face.- Menbri dell'Assoctazionesono a disposizioire Ber visite suidat€delle scuole: Ber quelle che Drenoteraunosarà pdssibile anchè'Ià gò-Ieiztodè cbm,mentata di diapositive.