Download - E-Justice attraverso il cloud computing maggio Roma.pdf · 2014-10-20 · E-Government e E-Justice attraverso il cloud computing 9 Maggio 2013 Università Europea di Roma, Aula Master,

Transcript
Page 1: E-Justice attraverso il cloud computing maggio Roma.pdf · 2014-10-20 · E-Government e E-Justice attraverso il cloud computing 9 Maggio 2013 Università Europea di Roma, Aula Master,

E-Government e

E-Justice attraverso il cloud computing9 Maggio 2013

Università Europea di Roma, Aula Master, ore 9.00Ore 13.00 - Light lunch

Ore 14.00 - Tavola rotondain occasione della presentazione del volume “Regolamentazione e con-tenzioso tra operatori nelle comunicazioni elettroniche”, di GilbertoNava, Giappichelli Editore, 2012

I Sessione ADR e ODR: analisi dell’esperienza comunitaria. Prospettivedi sviluppo

Presiede:Fernando BocchiniOrdinario di Diritto privato, Università di Napoli “Federico II”, Coordinatoredi Unità locale

Discutono: Enrico MinerviniOrdinario di Diritto privato, Seconda Università di Napoli, Coordinatoredi Unità locale

Antonella Tartaglia PolciniOrdinario di Diritto privato, Università del Sannio, Coordinatore di Unità locale

Francesco AstoneAssociato di Diritto privato, Università di Foggia

Conclude: Daniela Valentino Ordinario di Diritto privato, Università di Salerno, Coordinatore di Unità locale

Ore 15.30 - IIa Sessione I poteri “paragiurisdizionali” dell’AGCom: la regula-tion by litigation ed i diritti degli operatori in una prospettiva nazionale ecomunitaria

Presiede: Angelo Marcello CardaniPresidente dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Discutono: Marcello ClarichOrdinario di Diritto amministrativoUniversità LUISS di Roma

Mario LibertiniOrdinario di Diritto commercialeSapienza Università di Roma

Roberto ChieppaSegretario Generale dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

Conclude: Enzo CheliGià Ordinario di Diritto costituzionaleUniversità di FirenzeAccademico dei Lincei

Ore 17.00 – III Sessione La deontologia professionale nell’utilizzo dellenuove tecnologie

Presiede: Filippo Vari Straordinario di Diritto Costituzionale, Università Europea di Roma

Discutono:Riccardo BolognesiConsigliere dell’Ordine degli Avvocati di Roma, Ricercatore di DirittoProcessuale Civile, Sapienza Università di Roma

Aniello Merone Ricercatore di Diritto Processuale Civile, Università Europea di Roma

Ore 18.00 - Conclusione dei lavori

Università Europea di Roma - Dipartimento di Scienze UmaneSegreteria Organizzativa

Dott.ssa Alessia Giardina e-mail [email protected] Via degli Aldobrandeschi, 190 - Roma Tel. 06-665431 www.universitaeuro-

peadiroma.it

Ore 9.00 - Saluti delle autorità

Ore 9.30 - Presentazione del P.R.I.N. La regolamentazione giuridica delle Tecnologie dell'Infomazionee della Comunicazione (TIC) quale strumento di potenziamentodelle società inclusive, innovative e sicure

Alberto M. GambinoOrdinario di Diritto privato, Università Europea di Roma Coordinatore nazionale del progetto

Ore 10.00 - Le politiche di sviluppo del cloud computing ed ilquadro regolamentareRoberto ViolaDeputy Director-General, European Commission DG Connect

Antonello SoroPresidente del Garante per la protezione dei dati personali

Ore 10.30 - ISessione E-Government

Presiede:Natalino IrtiEmerito di Diritto civile, Sapienza Università di Roma, Accademicodei Lincei

Relazioni: E-Government e diritti fondamentaliRaffaele Guido RodioOrdinario di Diritto costituzionale, Università di Bari “Aldo Moro”

I problemi apertiDonato LimoneOrdinario di Informatica giuridica, Unitelma Sapienza

L’Agenda Digitale italiana: Indirizzo e governo della nuova economiaFrancesco RomeoAssociato di Logica ed Informatica giuridica, Università di Napoli“Federico II”

Cloud computingnella PA e questionedella “sovranità informatica”Vincenzo Zeno-ZencovichOrdinario di Diritto privato comparato, Università di “Roma Tre”

Francesco CardarelliAssociato di Diritto pubblico, Università di Roma “Foro Italico”

Ore 11.30 - Coffee break

Ore 11.45 - IISessione E-Justice

Presiede: Stefano RodotàEmerito di Diritto civile, Sapienza Università di Roma

Relazioni:Open data e data protection nel cloud computingGiusella FinocchiaroOrdinario di Diritto privato, Università di Bologna “Alma MaterStudiorum” Coordinatore di Unità locale

Tecnologie per il processo telematico: potenzialità del cloud computingFrancesco Di Ciommo Associato di Diritto privato, Università di Roma “Tor Vergata”, Co-ordinatore di Unità locale

Processo telematico e agenda digitale: prospettive futureBruno SassaniOrdinario di Diritto processuale civile, Università di Roma “TorVergata”

La prova e le nuove tecnologieSalvatore PattiOrdinario di Diritto privato, Sapienza Università di Roma