Workshop III° Winter school di Media Education

23
Un curriculum di ME come patto educativo scuola/famiglia III° WINTER SCHOOL IN MEDIA EDUCATION –workshop per insegnanti- Emanuela Fanelli Media Etica Educazione: responsabilità globali e nuove adultità Asti 15/17 novembre 2013

description

Un curriculum di Media Education come patto educativo scuola/famiglia. Workshop per insegnanti. Winter School: Media Etica Educazione: responsabilità globali e nuove adultità (Asti 15/17 novembre 2013)

Transcript of Workshop III° Winter school di Media Education

Page 1: Workshop III° Winter school di Media Education

Un curriculum di ME come patto educativo scuola/famiglia

III° WINTER SCHOOL IN MEDIA EDUCATION –workshop per insegnanti-

Emanuela Fanelli

Media Etica Educazione: responsabilità globali e nuove adultità Asti 15/17 novembre 2013

Page 2: Workshop III° Winter school di Media Education

Un curriculum di ME come patto educativo scuola/famiglia III° Winter School in Media Education

Il workshop prevede un’attività teorico-pratica che si sviluppa nella scrittura di un progetto formativo a partire dalla tripartizione del medium guida: immagine (infanzia), audiovideo (primaria) e multimedialità (secondaria).

Dal POF al Patto educativo, dall’approccio con gli insegnanti e il dirigente scolastico agli incontri con le famiglie (e visto il decreto legge del Presidente della Repubblica sui laboratori di approfondimento per le materie letterarie come spazio per la Media Education), si proverà ad individuare gli elementi più significativi che consentono alle materie di “ospitare” l’educazione ai media nelle classi di ogni ordine e grado.

Page 3: Workshop III° Winter school di Media Education

Un curriculum di ME come patto educativo scuola/famiglia III° Winter School in Media Education

Len Masterman sulla pervasività dei media:

«Alla fine degli anni ‘80 i media educatori canadesi avevano notato: nei 12 anni della scuola primaria e secondaria: 11.000 ore a scuola; 15.000 davanti alla tv; 10.500 date alla popular music. Un vero curriculum parallelo...» (Viaggio nella Media Education in Inghilterra, intervista a Len Masterman a cura di Laura Di Nitto, Intermed, Dicembre 2004, pp.3-7)

7 ragioni per la Media Education…nel POF

Page 4: Workshop III° Winter school di Media Education

Cosa offre un curriculum di ME nel POF

• evita i laboratori frammentari

• la crescita graduale delle competenze mediali e della consapevolezza dei territori mediali - il medium guida -

• il networking tra gli insegnanti

• la costruzione di un “Patto di corresponsabilità” con le famiglie

Un curriculum di ME come patto educativo scuola/famiglia III° Winter School in Media Education

Page 5: Workshop III° Winter school di Media Education

Cos’è un Patto Educativo di Corresponsabilità

• Contiene gli impegni condivisi da alunni, scuola e famiglia

• firmati all’inizio dell’anno scolastico, dai tre soggetti coinvolti,

• come risultato della programmazione annuale nel POF.

• E’ modificabile dal Consiglio d’Istituto e

• rende la ME un obiettivo educativo a lungo termine

Un curriculum di ME come patto educativo scuola/famiglia III° Winter School in Media Education

Page 6: Workshop III° Winter school di Media Education

Un esempio di Patto Educativo con la ME

Un curriculum di ME come patto educativo scuola/famiglia III° Winter School in Media Education

Page 7: Workshop III° Winter school di Media Education

Un curriculum di ME come patto educativo scuola/famiglia III° Winter School in Media Education

PERCORSO DISCIPLINARE

la media education è una

materia come le altre,

inserita nell’orario

scolastico

PERCORSO TRASVERSALE

competenze mediali

gradualmente suddivise tra le

classi e le discipline inserite nel

curriculum (il medium guida)

Ripensare la ME nel Curriculum

Page 8: Workshop III° Winter school di Media Education

ME Storia

Scienze

Un curriculum di ME come patto educativo scuola/famiglia III° Winter School in Media Education

Tutte le materie possono ospitare la ME

Educazione civica

Lingue

Geografia

Len Mastermann A scuola di Media, La Media

Education attraverso il curriculum,

pp. 84-87, 1997.

Italiano Matematica Tecnologia

Musica Arte e immagine Educazione fisica

……? Il Decreto legge del Presidente della

Repubblica sui laboratori di

approfondimento (20 marzo 2009, n°89)

Page 9: Workshop III° Winter school di Media Education

Un curriculum di ME come patto educativo scuola/famiglia III° Winter School in Media Education

Vediamo un esempio

di Curriculum mediaeducativo

Page 10: Workshop III° Winter school di Media Education

2010/2011

60 h (target 10 classi)

2011/2012

80 h (target 10 classi)

2013/2014

180 h (target 10 classi)

Sperimentazione in corso

III° Winter School in Media Education Un curriculum di ME come

patto educativo scuola/famiglia

LA ME DIVENTA MATERIA SCOLASTICA

Page 11: Workshop III° Winter school di Media Education

Un curriculum di ME come patto educativo scuola/famiglia III° Winter School in Media Education

target 250 alunni

Tot 80 h

Esempio di curriculum

mediaeducativo (primo ciclo d’istruzione)

FOCUS

Page 12: Workshop III° Winter school di Media Education

Infanzia

- Immagine -

Primaria

- Audiovisivo-

Secondaria

- Multimedialità -

Scuola dell’infanzia :

immagine (lab. delle ombre)

disegni, immagini cartoons,

fotografie, slide

Scuola primaria :

audiovisivo (diario video-fotografico)

pubblicità, fumetti, cinema,

cartoni animati

Scuola secondaria di I°: multimedia (giornalino online)

giornale online, social network,

blog, wiki, web radio, i-cloud, etc…

L’organizzazione del percorso

III° Winter School in Media Education Un curriculum di ME come

patto educativo scuola/famiglia

Page 13: Workshop III° Winter school di Media Education

Materie: Musica e disegno (scuola

dell’infanzia); Informatica (primaria); IRC,

Insegnamento della Religione Cattolica

(secondaria di primo grado)

Risorse: aula computer, proiettore,

macchina fotografica, scanner, connessione

internet

Finalità: sperimentare un curriculum di

ME attraverso il medium guida, che

accompagna la crescita degli alunni nello

sviluppo delle competenze mediali,

attraverso un piano didattico graduale e

mirato: un medium alla volta

L’organizzazione del percorso

III° Winter School in Media Education Un curriculum di ME come

patto educativo scuola/famiglia

Infanzia

- Immagine -

Primaria

- Audiovisivo-

Secondaria

- Multimedialità -

Infanzia

- Immagine -

Primaria

- Audiovisivo-

Secondaria

- Multimedialità -

Page 14: Workshop III° Winter school di Media Education

INFANZIA (5H) Un laboratorio media educativo delle ombre, per “spalancare” i luoghi comuni sulla natura dei media come “finestre sul mondo”, realizzato inventando un racconto con i bambini: un medium in fabula…

OBIETTIVI SPECIFICI - Comunicare con le immagini (ogni colore un sentimento diverso: disegniamoli)

- Riflettere insieme sul rapporto fra le favole e le immagini mediali (cartoni animati, pubblicità, etc…)

- Spiegare il mondo mediale con il gioco delle ombre: ogni media un’ombra (proviamo insieme a farle)

- Creare un racconto sulle immagini mediali partendo dal tema dei colori e delle ombre (rappresentato su un cartellone con fotografie e disegni)

III° Winter School in Media Education Un curriculum di ME come

patto educativo scuola/famiglia

Media in Fabula

Page 15: Workshop III° Winter school di Media Education

PRIMARIA (35H) Con un gioco di parole nel titolo, si propone come un percorso di riflessione sul punto di vista dei bambini/e rispetto all’ambiente scolastico quotidiano. Un laboratorio per comunicare attraverso emozioni e sentimenti associati ai colori e alle sfumature del loro mondo quotidiano “tra i banchi e non”, fatto di angoli nascosti e ampi spazi dove correre e divertirsi in libertà…

III° Winter School in Media Education Un curriculum di ME come

patto educativo scuola/famiglia

La scuola secondo ME

OBIETTIVI SPECIFICI - L’immagine (conoscenza base della scala dei campi e dei piani)

- L’immagine animata (suoni, colori ed effetti)

- L’audio-video (regole base per la produzione, codifica-decodifica del messaggio mediale, differenze tra messaggi espliciti e nascosti)

- Realizzare un video-diario fotografico con gli scatti fatti dagli alunni per raccontare la scuola

Page 16: Workshop III° Winter school di Media Education

SECONDARIA (40 H) Questo percorso di religione 2.0 è basato sulla lettura ipertestuale della Bibbia e la scrittura collaborativa di un giornalino online. L’uso della cassetta degli attrezzi del web 2.0, lo renderà divertente e stimolante, l’impostazione mediaeducativa permetterà di imparare i propri diritti/doveri nel mondo dell’informazione costruendo direttamente un giornale in classe (www.ilcorrieredellarossellowordpress.com) ...

OBIETTIVI SPECFICI - Riflettere sui Diritti e doveri dei minori nella rete (la Carta di Bellaria)

- Orientarli ad una lettura attiva e partecipata di un testo complesso e articolato, come la Bibbia, attraverso la navigazione online (concordanze e occorrenze)

- Comprendere le 5 w del giornalismo: Chi, cosa, quando, dove e perché?

- Acquisire le competenze necessarie per leggere e fruire, scrivere e pubblicare online un giornale scolastico.

- Fornire alla classe le competenze mediali per ricercare e socializzare nella rete, attraverso lo strumento di scrittura 2.0.

III° Winter School in Media Education Un curriculum di ME come

patto educativo scuola/famiglia

Il Corriere della Rossello

Page 17: Workshop III° Winter school di Media Education

L’importanza della valutazione

finale QUESTIONARI

Secondaria di I°

SCHEDE DI VALUTAZIONE

Primaria

DISEGNI

Scuola dell’Infanzia

III° Winter School in Media Education Un curriculum di ME come

patto educativo scuola/famiglia

Page 18: Workshop III° Winter school di Media Education

Rubric

Può essere un utile strumento di documentazione e rende le attività replicabili in futuro

Cosa fa l’insegante

Cosa fanno gli alunni

h 1

h2

h 3

+ …

III° Winter School in Media Education Un curriculum di ME come

patto educativo scuola/famiglia

Page 19: Workshop III° Winter school di Media Education

rapporto diretto con il Dirigente scolastico

KEYWORDS organizzative

medium guida

POF

patto educativo

networking Documentazione

del Curriculum

materie

III° Winter School in Media Education Un curriculum di ME come

patto educativo scuola/famiglia

Page 20: Workshop III° Winter school di Media Education

La Media Education possiede ormai titoli tali da non rendere più giustificabili i ben noti confinamenti (culturali, curricolari, organizzativi) che l’hanno collocata ora in una dimensione ludico-ricreativa, ora in comparti di fatto appendicolari delle progettazioni formative. Una domanda che ci si pone: si tratterà di battere il sentiero della ‘nuova materia da insegnare’ o di preparare docenti ed educatori in grado di testimoniare l’effettiva possibilità di progettare percorsi interdisciplinari di media education? Le esperienze e le soluzioni adottate in Europa non son a senso unico. Roberto Giannatelli, Cittadinanza, media e Media Education, Latina, 8 novembre 2011.

III° Winter School in Media Education Un curriculum di ME come patto educativo scuola/famiglia

Page 21: Workshop III° Winter school di Media Education

Bibliografia minima di riferimento

Baacke D., Medienpädagogik. Tübingen, Niemeyer 1997.

Buckingham David, Media Education. Alfabetizzazione, apprendimento e cultura contemporanea,

Erickson, Trento 2006.

Calvani A. Fini A. Ranieri M., Valutare la competenza digitale. Prove per la scuola primaria e

secondaria, Erikson, Trento 2011.

Ceretti F., Felini D., Giannatelli R. (a cura di), Primi passi nella Media Education. Curriculo di

educazione ai media per la scuola primaria, Erikson, Trento 2006.

De Kerckhove D., Brainframes. Tecnology, mind and business, Bosch & Keuning (1991); trad. it.

Brainframes. Mente, Tecnologia, Mercato, Baskerville, Bologna 1993.

Fabbroni F., Scurati C., Dialogo su una scuola possibile, Giunti, Firenze 2011.

Felini D., Weyland B., Media Education tra organizzazione e fantasia. Esperienze creative in Italia,

Austria e Germania, Erickson, Trento 2007.

Masterman L, A scuola di Media. Educazione, Media e Democrazia, Brescia, La Scuola 1997.

McLuhan M., Understanding media, Mentor (1964); trad.it. Gli strumenti del comunicare, Il

Saggiatore, Milano 1990.

Alberto Parola, Alessia Rosa, Roberto Giannatelli (a cura di), Media, linguaggi, creatività. Un

curricolo di media education per la scuola secondaria di primo grado Erikson, Trento 2013.

III° Winter School in Media Education Un curriculum di ME come

patto educativo scuola/famiglia

Page 22: Workshop III° Winter school di Media Education

III° Winter School in Media Education Un curriculum di ME come

patto educativo scuola/famiglia

Media Education

oltre i luoghi comuni

Page 23: Workshop III° Winter school di Media Education

Grazie per l’attenzione! [email protected]

MED Lazio

www.mediaeducationmed.it