William Burroughs Su Scientology - Alias de Il Manifesto 05.01.2013

download William Burroughs Su Scientology - Alias de Il Manifesto 05.01.2013

of 2

Transcript of William Burroughs Su Scientology - Alias de Il Manifesto 05.01.2013

  • 7/30/2019 William Burroughs Su Scientology - Alias de Il Manifesto 05.01.2013

    1/2

    (14) ALIAS5 GENNAIO 2013

    di ELISA VERONICAZUCCHI

    Per alcuni versi, la dottrina diScientology delineata da L. RonHubbard in Dianetics. La scienzamoderna della salute mentale(pubblicato nel 1950; oggi appare conil sottotitolo La forza del pensiero sulcorpo), visualizzando alcuni usualiprocessi mentali, inventa una sorta ditecnologia della mente umanaantipsichiatrica di relativo interesse in particolare il meccanismo dellacos detta mente reattiva (reactivemind) e, come sostiene in unarticolo lo scrittore visionario WilliamSeward Burroughs, (drogatoomosessuale pecora nera di buonafamiglia), alcune delle tecnichesono molto valide e meritanoulteriori studi ed esperimenti (someof the techniques are highly valuableand warrant further study and

    experimentations) e LE Meter un utile congegno (The E Meter isa useful device). Ne parleremo piavanti. Per altri versi, la pretesa degliScientologist di unadesione acriticaal loro pensiero ingiustificabile,oltre che sospetta. ContinuaBurroughs: Sono in netto disaccordorispetto alla polizia organizzativa.Nessun corpo di conoscenze habisogno di una polizia organizzativa.La polizia organizzativa pu soloimpedire lavanzamento dellaconoscenza. C unincompatibilitdi base tra qualsiasi organizzazione ela libert di pensiero (I am in flatdisagreement with the organizationalpolicy. No body of knowledge needsan organizational policy.Organizational policy can onlyimpede the advancement ofknowledge. There is a basicincompatibility between anyorganization and freedom ofthought). Larticolo di Burroughs,Scientology Revisited, apparso per laprima volta su Mayfair(Londra,gennaio 1968) ed stato ripubblicatonel marzo del 1970 dal Los AngelesFree Press con il titolo Burroughs onScientology;infine viene incluso nellaraccolta di saggi Alis Smile / NakedScientology.

    LE-meter o elettro-psicometro secondo Burroughs invenzioneinteressante e sorprendentementeaccurata nel calcolo delle reazionimentali (this instrument is themost interesting development. It isamazingly accurate in gaugingmental reactions, in Lettera a JoeGross, da Londra, 1968, in Letters, volII; va segnalato che una scelta dellelettere sar pubblicata da Adelphi) - un apparecchio elettronico brevettatodallo stesso Hubbard nel 1966 ingrado di misurare lo stato dellecaratteristiche elettriche del campostatico che circonda il corpo umano,al fine di evidenziare eventuali massedi energia mentale condensate checorrisponderebbero ad altrettantiimpedimenti spirituali o alterazionielettriche causate dallattivazionedella mente reattiva. La mentereattiva viene distinta da quellaanalitica: la prima archivia e conservale emozioni dolorose, la secondaorganizza i dati per risolvereproblemi. I problemi fisici e psichicinon sarebbero altro chemanifestazioni degli eventi traumaticida noi registrati, denominati Engram,eliminati i quali si perverrebbe allo

    stato di Clear, ovvero uno stato diigiene mentale senza aberrazioni(sic!) in cui lindividuo sarebbe ingrado di funzionare (!?) al massimodelle sue potenzialit (resta dastabilire cosa significhi il massimo

    delle potenzialit).E il pensiero? La memoria che ilnostro pensiero abita? Cancellatisenzoblio. Il soggetto non mi pareidoneo Digli di presentarsi alloSmaltimento (La seduta di IgieneMentale del dottor Berger nel Pastonudo). Afferma Burroughs: Ilcontrollo non pu mai essere unmezzo per perseguire un finepratico Non pu mai essere unmezzo per perseguire qualcosa chenon sia un controllo maggioreCome la droga: Polizia del Sognoche si disintegra in gocce diectoplasma putrido, spazzate vie daun vecchio tossico che tossisce esputa nellastinenza del mattino(Pasto nudo). Lincontro di Burroughscon Scientology avviene a cavallodegli anni sessanta, poco dopo lapubblicazione del Pasto nudo(NakedLunch, scritto a Tangeri e pubblicatosu sollecitazione di Jack Kerouac eAllen Ginsberg nel 1959) e la scoperta

    dellefficacia della terapiadellapomorfina; se inizialmente ne attratto, credendo la dottrina unaiuto per sottrarsi al controllo, inseguito rifiuta la natura autoritaristicadellorganizzazione, loscurantismo(non rivela la propria scienza se nonagli iniziati: che cos, ad esempio, latecnica di assassinio conosciutacome R-2-45, Hubbard assassinationtechnique known as R-2-45?) e idettami fascisti (fascist utterances)di Hubbard, che non pu tollerarealcuno che abbia un briciolodintelligenza nel suo territorio.Comunque, il concetto di bodythetans (spirito bloccato in un corpoumano) espresso certo in differentitermini stato avanzato da unnumero di studiosi, per esempio nelLibro dellEsdi Georg Groddeck (hecannot tolerate anyone with an iotaof intelligence in his vicinity.However, the concept of bodythetans expressed of course indifferent terms has been put forwardby a number of investigators, forexample in Groddecks Book of theIt). A Hubbard nega anche lapaternit dellidea: venuto fuoriche uno di nome Asturias (sicAnastasius ndr) Nordenholz nel 1934ha pubblicato un libro intitolatoScientology. La scienza di saperecome conoscere. Naturalmentenessuna menzione da parte diHubbard. Cos io sono sicuro che vuna fonte non rivelata riguardo aquesto libro. Probabilmente

    Dapprima ne fu

    affascinato per

    le sue intuizioni

    e le sue macchine,

    poi respinse

    la dottrina

    che aveva bisogno

    di un controllo

    poliziesco

    WilliamBurroughs

    su Scientology

    BEAT GENERATION

  • 7/30/2019 William Burroughs Su Scientology - Alias de Il Manifesto 05.01.2013

    2/2

    Al centro William Burrougs, a sinistra RonHubbard, sotto Lisola dei morti, diArnold Bcklin

    fantascienza Come molti scrittoridi fantascienza, Hubbard deve averspeso molto tempo in bibliotecacercando idee di altri (in Lettera aBarry Miles, da Londra, 1970, inLetters, vol. II).

    Il 21 dicembre dellanno che

    abbiamo appena salutato dovevaesserci la fine del mondo. Cos non stato, ma speriamo che, invece, il2013 si apra a nuove visioni. La spintadi molti verso la dottrina diScientology un sintomo che attestauna generica volont ditrasformazione, nonch una febbreche indica una malattia. Chi ilmalato? Si ha limpressione che tuttisoffrano dipocondria, come se chi davvero malato passi in secondopiano, come se uno stato di malattiacancellasse, rimuovesse un file con letracce del reale e, con esse, la realtdella malattia. La malattiatecnologica, ovvero la volont e itentativi pi o meno riusciti ditecnologizzazione dellattivit umana,deve per, ancora una volta, fare iconti con il pensiero, il vero malato,lAsmatico, lEpilettico, il Drogato, econ le sue visioni. Vede il poeta AllenGinsberg, langelico (Pasolini,Lettera a Ginsberg, ottobre 1967),

    poeta fratello e viventecontestazione (Pasolini, Poeta delleceneri): Ho visto le migliori mentidella mia generazione / distruttedalla pazzia, affamate, nude isteriche/ trascinarsi per strade di negriallalba in cerca di droga rabbiosa /

    hipster dal capo dangelo ardenti perlantico contatto celeste (AllenGinsberg, Urlo, il Saggiatore, 2010).Ma che cosa significa pensare? Checos quello che ci chiama nelpensiero? domandava Heideggerdurante il secondo corso tenutopresso lUniversit di Friburgo, inBrisgovia, nel semestre estivo del1952 (Che cosa significa pensare?Qual lessenza nascosta della tecnicamoderna. SugarCo edizioni, 1971). Ilpensiero, custode del passato e delpresente, pur il pi dotato di capacitanticipatrice, chiamato: Noi stessientriamo nel testo della domanda,nel suo tessuto Con essa siamo,nel senso pi rigorosodellespressione, messi noi stessi in

    questione. Il pensiero serba ci a cui chiamato, la memoria dunque ilraccoglimento del pensiero(Andacht) quel raccoglimentograzie al quale tutto ci che resta dapensare protetto e nascosto.Pertanto, la serbanza (Verwahrnis) il fondamento essenziale dellamemoria. Ma che cosa hanno incomune memoria, serbanza e sogno,se non una visione di quello che stato, che e che sar e di quello chenon stato, che non e che forsesar o non sar mai? Il pensiero nonviene forse continuamentetraghettato lungo il fiume Lete cheunisce chiarit e oscurit, vita emorte? Loblio del fiume Lete unapiet del pensiero che custodisce lamemoria, non la cancella, anzi, labagna di mistero. Cos come, forse, lasperanza del pensiero una visione.

    Avverte lo stesso Burroughs,scrivendo ad Allen Ginsberg (daParigi, 27 ottobre 1959, in Lettere vol.

    II): quanto alle visioni, raffreddale, ousale (General advice on visions:cool it or use it) e, quanto aldesiderio, di chi il desiderio(Whose will???). Il legame diBurroughs con la beat-generation (dacui, peraltro, si dissoci), lamorericambiato per Ginsberg, checonobbe nel 1943 e con il quale ebbeuna lunga relazione, lamicizia conJack Kerouac, - nacquero e vissero inseno allidea di una nuova visioneper la letteratura e per lAmerica: Lacosa pi pericolosa rimanereimmobili (Burroughs).

    Ricco di visioni e suggestioni, unafra tutte le macchine per scrivere chesi trasformano in scarafaggi giganti, Il pasto nudodi David Cronenberg,del 1991, ispirato allomonimoromanzo e alla vita di Burroughs. Ilquale, peraltro, aveva lavorato comedisinfestatore per sei mesi. Ilprotagonista del film William Lee(interpretato da Peter Weller) uno

    scrittore e sterminatore di insetti.William Lee, peraltro, lopseudonimo con cui Burroughs firmLa scimmia sulla schiena(Junk). Sinarra del viaggio che intrapresero, nel1957, Ginsberg e Kerouac nel filmrispettivamente Martin (Michael

    Zelniker) e Hank (Nicholas Campbell)- : ritrovarono Burroughs a Tangeri,sotto effetto di droga e sommerso difogli di carta che - riuniti insieme -diedero vita al Pasto nudo.

    Talvolta accade che una visioneanticipi la realt. Leggendo WilliamBlake in un appartamento di Harlem,in una giornata estiva del 1948, AllenGinsberg ebbe una visione auditiva in seguito denominata la sua visioneBlake - nella quale ud il suono dellavoce del poeta. Simpara, fin dapiccoli, a non dar corpo a fantasmi.Sovente si continua, con deliziosanoncuranza, a parlare con amiciinvisibili, a evocare lo spirito delPifferaio Magico o di Jean-PaulMarat, di Tom Sawyer o di William

    Lee, di Catherine Hearnshaw o diAlioscia lo spettro di Dostoevskij siaggira oggi lungo le nostre strade,magari a braccetto con Heathcliff e laBront.

    C unintera legione di spettri lacui percezione intona lInno allagioiaaccanto allIsola dei mortiop.29 di Rachmaninov - poemasinfonico ispirato allomonimoquadro del pittore simbolistasvizzero Arnold Bcklin. Come sipotrebbe rinunciare a tali miracoloseesplosioni di presenze? AllIsola deimorti(in una seconda versionechiamata anche Lisola dei sepolcri) -quadro che ossession Hitler e che ilfhrer possedeva nella terza versioneoriginale - e affascin Freud, Lenin,Georges Clemenceau, Salvador Dal,nonch ispir a Strindberg la Sonatadegli spettri- si affianca un altroquadro, Lisola dei vivi, sempre delpittore di Basilea. Allimpressione disilenzio assoluto, alla figura in piedi

    ammantata di bianco accanto ad unbara posta di traverso sulla barca, alsuono dei remi di Caronte, sisovrappongono bianchi cigni edelicate movenze di bagnanti.

    Afferma Nietzsche ne La nascitadella tragedia: Si trasformi lInnoalla gioiadi Beethoven in un quadroe non si rimanga indietro conlimmaginazione, quando i milioni siprosternano nella polvere: cos ci sipotr avvicinare al dionisiaco (...) Aicolpi di scalpello dellartista cosmicodionisiaco risuona il grido dei misterieleusini: - Vi prosternate milioni?Senti il creatore, mondo? .Insomma, diamo corpo a fantasmi!Ch gli spettri sono scomodi echiedono di essere ascoltati, visti:Nientaltro da dire, e niente per cuipiangere salvo gli Esseri nel Sogno,intrappolati nel suo sparire,singhiozzando, urlando per questo,comprando e vendendo pezzi difantasma, lun dellaltro adoranti,

    adorando il Dio che dentro vi incluso per nostalgia oinevitabilit? mentre dura, una

    Visione e poi cosaltro? (AllenGinsberg, Kaddish, per NaomiGinsberg, 1894-1956, la madre mortain manicomio).

    (15)ALIAS5 GENNAIO 2013