WATER POLLUTION REDUCTION AND WATER SAVING USING...

65
LIFE+2010 - Project code: LIFE+10 ENV/IT/000321 - Action 1b - UniFE - Deliverable WATER POLLUTION REDUCTION AND WATER SAVING USING A NATURAL ZEOLITITE CYCLE Technical Report on Soil and water analyses after zeolitite addition LIFE+2010 - Project Code: LIFE+10/ENV/IT/000321 Deliverable product of the UniFE Research Unit Code of the associated Action: 1b Deadline: 30/04/2013 Massimo Coltorti Barbara Faccini Dario Di Giuseppe

Transcript of WATER POLLUTION REDUCTION AND WATER SAVING USING...

Page 1: WATER POLLUTION REDUCTION AND WATER SAVING USING …zeoprova.weebly.com/uploads/1/0/3/0/10302063/...WATER POLLUTION REDUCTION AND WATER SAVING USING A NATURAL ZEOLITITE CYCLE Technical

LIFE+2010 - Project code: LIFE+10 ENV/IT/000321 - Action 1b - UniFE - Deliverable

WATER POLLUTION REDUCTION AND WATER SAVING USING A

NATURAL ZEOLITITE CYCLE

Technical Report on

Soil and water analyses after zeolitite

addition

LIFE+2010 - Project Code: LIFE+10/ENV/IT/000321

Deliverable product of the UniFE Research Unit

Code of the associated Action: 1b

Deadline: 30/04/2013

Massimo Coltorti

Barbara Faccini

Dario Di Giuseppe

Page 2: WATER POLLUTION REDUCTION AND WATER SAVING USING …zeoprova.weebly.com/uploads/1/0/3/0/10302063/...WATER POLLUTION REDUCTION AND WATER SAVING USING A NATURAL ZEOLITITE CYCLE Technical

LIFE+2010 - Project code: LIFE+10 ENV/IT/000321 - Action 1b - UniFE - Deliverable

2

DISCLAIMER

This report has been produced with the financial assistance of the European Union - LIFE+ Environment - GA

LIFE+10ENV/IT/000321. The contents of this report are the sole responsibility of the ZeoLIFE Consortium and

can under no circumstances be regarded as reflecting the position of the European Union.

INDEX

INTRODUCTION....................................................................................................................................... 3

MATERIALS AND METHODS……………………………………..………….……………………..…………………………..............4

Sampling frequency and monitoring of soils and waters………..…………………………………………………………..4

Analytical methods……………………………………..………….……………………..…………………………………………………….5

RESULTS: SOILS……………………………………..………….……………………..…………………………..................................5

Stratigraphy and depositional facies of the experimental field……………………………………..……………………5

Major and trace elements distribution in bulk soil……………………………………..………….……………………………6

Major elements……………………………………..………….………………………………………………………………………………….6

Trace Elements……………………………………..………….…………………………………………………………………………………..9

Water Content……………………………………..………….…………………………………………………………………………………..15

Organic Matter content……………………………………..………….…………………………………………………………………….16

pH……………………………………..………….………………………………………………………………………………………...............16

Electrical Conductivity - EC……………………………………..………….………………………………………………………………..19

Total Nitrogen and δ15

N signature……………………………………..………….…………………………………………………….19

Soil Eh …………….……………………………………..………….………………………………………………………………………………..22

RESULTS: POREWATER……………………………………..………….………………………………………………….………………….23

Autumn 2012

Major Cations and Trace Elements……………………………………..………….……………………………………………………23

Anions (Cl-, Br

-, F

-, SO4

2-,PO4

3-)……………………………………..………….……………………………………………………………37

Nitrogen Species……………………………………..………….……………………………………………………………………………….38

Inverno 2013

Major Cations and Trace Elements……………………………………..………….…………………………………………………….43

Anions (Cl, Br, F, SO4,P) ……………………………………..………….……………………………………………………………………..48

Nitrogen Species……………………………………..………….………………………………………………………………………………..49

Comparison between controls and zeolitite-amended parcels………………………………………………………………49

CONCLUSIONS……………………………………..………….…………………………………………………………………….…………….51

Autumn 2012/Winter 2013: Soil ……………………………………..………….………………………………….…….……………51

Autumn 2012/Winter 2013: Porewater……………………………………..………….………….………………….……………51

Page 3: WATER POLLUTION REDUCTION AND WATER SAVING USING …zeoprova.weebly.com/uploads/1/0/3/0/10302063/...WATER POLLUTION REDUCTION AND WATER SAVING USING A NATURAL ZEOLITITE CYCLE Technical

LIFE+2010 - Project code: LIFE+10 ENV/IT/000321 - Action 1b - UniFE - Deliverable

3

Introduction

L’attività centrale del progetto ZeoLIFE è la sperimentazione a pieno campo del ciclo integrato delle

zeolititi, con le relative riduzioni sull’impiego di fertilizzanti ed acqua irrigua. Il campo sperimentale è

stato suddiviso in senso nord-sud in 6 parcelle di larghezza diversa. Le due parcelle di controllo

misurano 54 m di larghezza, e verranno coltivate in modo tradizionale; le altre 3 parcelle, una lunga 18

m e 2 lunghe 36 m, sono quelle in cui è stata aggiunta zeolitite caricata ad ammonio (Fig. 1 e 2) e

zeolitite allo stato naturale.

Lo spandimento si è svolto dal 4 all’8 Ottobre 2012. Un secondo spandimento di zeolititi caricate ad

ammonio è stato effettuato il 6 di Novembre. Elencando le parcelle partendo da sinistra verso destra

(Ovest verso Est, Fig. 1 e 2) nella n. 2 (18 m) è stata aggiunta della zeolitite fine (diametro <3 mm)

caricata ad NH4+ con un rapporto di ca. 7 kg/m2, mentre nella n. 3 e 5 (36 m) sono stati aggiunti

rispettivamente 5 e 15 Kg/m2 di zeolititite naturale grossolana (diametro 3-5 mm).

Uno degli scopi della SubAzione 1b è quello di verificare le variazioni nella tessitura e nella

composizione del suolo, nelle acque interstiziali e in quelle di falda dopo lo spargimento delle zeolititi

sia caricate con NH4+ che naturali sul campo sperimentale prima dell’inizio della coltivazione.

Si sono svolte due campagne di campionatura fino ad una profondità di 4m, una il 14 novembre 2012

(Campionatura Autunno 2012, Fig. 1) e un altra il 21 Marzo 2013 (Campionatura Inverno 2013, Fig. 2).

I log dei suoli si sono svolti seguendo il protocollo descritto nella Deliverable SubAction 1b_Part 1.

Le analisi degli elementi maggiori ed in traccia dei suoli, effettuate mediante XRF e ICP-MS, si sono

svolte presso I laboratori di UniFE. Sono stati inoltre determinati pH, Eh, contenuti percentuali di

materia organica (OM) ed acqua e Azoto totale. Le acque interstiziali sono state estratte per ciascun

campione di suolo ed analizzate per la determinazione del contenuto di anioni, ammonio ed elementi

in tracce, mediante IC, Spettrofotometria UV-Vis e ICP-MS. Le metodologie analitiche e di estrazione

sono descritte nella Deliverable SubAction 1b_Part 1.

Il dataset completo delle analisi effettuate dopo l’aggiunta di zeolitite è riportato nelle Appendici 1 e 2.

Page 4: WATER POLLUTION REDUCTION AND WATER SAVING USING …zeoprova.weebly.com/uploads/1/0/3/0/10302063/...WATER POLLUTION REDUCTION AND WATER SAVING USING A NATURAL ZEOLITITE CYCLE Technical

LIFE+2010 - Project code: LIFE+10 ENV/IT/000321 - Action 1b - UniFE - Deliverable

4

Materials and methods

Sampling frequency and monitoring of soils and waters

A novembre 2012 è stato replicato il campionamento dei suoli, secondo lo schema riportato in Fig.1 per la

determinazione e la caratterizzazione dei parametri fisici, delle specie azotate e degli anioni solubili dopo lo

spargimento della zeolitite, ad un anno dal precedente campionamento (Deliverable SubAction 1b_Part 1).

Sono stati inoltre raccolti ed analizzati separatamente, presso il Dipartimento di Scienze Agrarie (CSSASS)

dell’Università di Bologna campioni di suolo superficiale (primi 30cm) e 6 campioni di suolo profondo

(rappresentativi di ogni parcella ed ogni unità stratigrafica presente) per la quantificazione dell’azoto totale

e della firma isotopica relativa all’Azoto.

Fig 1: Pilot plant field and autumn 2012 sampling location

La campionatura del suolo 2012 (Fig.1) è stata limitata alla metà sud del campo in quanto, in base alla

ricostruzione stratigrafica, essa comprende tutte le differenti facies deposizionali presenti.

Per quanto riguarda le porewater, la descrizione dei dati ottenuti comprenderà anche il campionamento

effettuato a febbraio 2012 (Fig.2) dove sono stati replicate le perforazioni dell’ottobre 2012 (Fig.1)

Page 5: WATER POLLUTION REDUCTION AND WATER SAVING USING …zeoprova.weebly.com/uploads/1/0/3/0/10302063/...WATER POLLUTION REDUCTION AND WATER SAVING USING A NATURAL ZEOLITITE CYCLE Technical

LIFE+2010 - Project code: LIFE+10 ENV/IT/000321 - Action 1b - UniFE - Deliverable

5

Fig 2: Winter 2013 sampling location

Analytical methods

Le metodologie analitiche utilizzate sono già state descritte nella Deliverable SubAction 1b_Part 1.

Results: Soils

Stratigraphy and depositional facies of the experimental field

Dopo l’aggiunta della zeolitite sono state condotte ulteriori analisi granulometriche focalizzate sui primi

centimetri di suolo delle parcelle interessate, in modo da poter verificare se tale trattamento ha portato a

variazioni granulometriche apprezzabili.

Sample Gravel % Sand % Silt % Clay % Grainsize

C25 0-50

(Natural zeolitite 15 Kg/m2)

8,7 6,92 33,91 50,48 Silty-Clay

C26 0-50

(Natural zeolitite 5 Kg/m2)

1,2 10,28 35,14 53,39 Silty-Clay

C27 0-50

(NH4+-zeolitite 7 Kg/m

2)

0,11 9,07 39,41 51,41 Silty-Clay

C2 0-50

(pre-zeolite)

0 4,14 47,61 48,26 Silty-Clay

Table 1: Grain size analysis of first 50 cm of soil treated with zeolitites

Page 6: WATER POLLUTION REDUCTION AND WATER SAVING USING …zeoprova.weebly.com/uploads/1/0/3/0/10302063/...WATER POLLUTION REDUCTION AND WATER SAVING USING A NATURAL ZEOLITITE CYCLE Technical

LIFE+2010 - Project code: LIFE+10 ENV/IT/000321 - Action 1b - UniFE - Deliverable

6

I risultati delle analisi (Tab.1, Appendice 1) mostrano che i campioni provenienti dalle parcelle trattate con

zeolitite naturale presentano la comparsa della classe granulometrica “ghiaia” precedentemente assente, in

particolare nella parcella trattata con zeolite naturale 15 Kg/m2 (campione C25 0-50).

Nella parcella trattata con zeolitite carica e zeolitite naturale 5 Kg/m2 si riscontra un aumento della frazione

sabbiosa (cfr. Campione C2 in Deliverable SubAction 1b_Part 1).

Major and trace elements distribution in bulk soil

Il confronto esposto di seguito verte sulle concentrazioni medie dei primi 50 cm di suolo tra la

campionatura pre-applicazione della zeolitite (autunno 2011) e la campionatura post applicazione zeolitite

(autunno 2012) seguendo i riferimenti della Tab.2.

Sample 2012 2011 reference sample

C23 C1

C24 C5

C25 C2

C26 C2

C27 C2

C28 C2

C29 C3

Table 2: Relationship between sampling 2011 and sampling 2012

Major elements

Per quanto riguarda gli elementi maggiori, le concentrazioni rilevate dalle analisi XRF nell’autunno 2012

sono generalmente inferiori a quelle del 2011 oppure molto simili e, solo raramente, presentano

concentrazioni superiori (Fig. 3a).

Partendo dall’ SiO2, si nota che le concentrazioni sono leggermente più elevate nel 2011, dove si sono

registrati valori compresi tra un minimo di 53,02% in C2 ed un massimo di 55,10% in C5, mentre ad ottobre

2012 le abbondanze rilevate sono del 48,52% in C1, 49,80% in C5 mentre per C25, C26, C27 e C28 le

differenze rispetto C2 rientrano nell’errore strumentale (3%).

Le concentrazioni massime e minime di TiO2 nel 2011 erano rispettivamente di 0,73% registrati in C5 e di

0,69% registrati in C1 mentre C2 presenta valori di 0,70%; nel campionamento 2012 le concentrazioni

registrate sono leggermente inferiori, presentando un massimo in C27 (0,68%) ed un minimo in C28 e C23

(0,64%), mentre C24 – C25 – C26 mostrano concentrazioni comprese tra 0,65 e 0,67%.

L’Al2O3 è presente mediamente al 15,4% nei campioni del 2012, i quali non mostrano particolari differenze

rispetto a quelli prelevati nell’autunno 2011 in quanto le oscillazioni registrate rientrano nell’errore

strumentale (7% per l’Al).

Page 7: WATER POLLUTION REDUCTION AND WATER SAVING USING …zeoprova.weebly.com/uploads/1/0/3/0/10302063/...WATER POLLUTION REDUCTION AND WATER SAVING USING A NATURAL ZEOLITITE CYCLE Technical

LIFE+2010 - Project code: LIFE+10 ENV/IT/000321 - Action 1b - UniFE - Deliverable

7

Per quanto riguarda l’Fe2O3tot è presente mediamente al 7,34% nei campioni superficiali del 2012 non

presentando particolari differenze rispetto al 2011 a parte una lieve diminuzione registrata in C25 (da

7,64% di C2 nel 2011 a 6,9% nel 2012) e in C28 ( da 7,64% di C2 a 7,1%).

Il contenuto in MnO varia in maniera apprezzabile solo in C23 dove risulta presente al 0,07% rispetto allo

0,10% di C1, C24 mostra percentuali identiche di MnO rispetto a C5 ed anche i campioni provenienti da

C25, C26, C27 e C28 mostrano contenuti in MnO praticamente identici a C2 (circa 0,11%).

I contenuti di MgO sono molto costanti su tutti i campioni del 2012 mantenendosi su una media del 4,11%;

non vi sono apprezzabili differenze rispetto al 2011 in quanto le piccole variazioni registrate rientrano

perfettamente nell’errore strumentale (7%).

I contenuti in CaO nel 2012 risultano generalmente leggermente inferiori rispetto alla campionatura del

2011 per quanto riguarda il suolo superficiale; essi presentano un minimo in C24 (registrato anche in C5 nel

2011) dove si presenta al 4,12% rispetto al 4,41% presentato da C5, C23 presenta il 5,53% di CaO rispetto al

6,18% di C1. Le differenze più evidenti si sono riscontrate in C27 e C26 dove rispettivamente il CaO è

presente al 4,72% e 5,04% rispetto al 6,5% del 2011 in C2; leggere diminuzioni sono state rilevate anche in

C25 e C28 rispetto a C2, dove i valori rilevati sono rispettivamente di 5,94% e 5,74%.

L’Na2O risulta poco presente nel suolo superficiale (< 1%) sia nel 2011 che nel 2012 dove in quest’ultima

campionatura presenta generalmente valori leggermente inferiori a quella precedente. Nel dettaglio in C1

l’Na2O passa dallo 0,63% del 2011 allo 0,48% del 2012, valore simile a C24 (0,49%), C25 e C26 mostrano

valori uguali (0,56%) leggermente inferiori a C2 del 2011 (0,69%), C27 e C28 mostrano valori di 0,52% e

0,58% rispettivamente.

Il K2O è presente sempre nell’intorno del 3% nel suolo superficiale è non sono presenti variazioni

apprezzabili al di fuori dell’errore strumentale (3%) se non una leggerissima diminuzioni osservata in C24

rispetto a C5 (da 3,29% a 3,05%).

Il P2O5 risulta maggiormente presente in C23 (0,26%) leggermente superiore a C1 (0,22%), C24 presenta

percentuali in peso dello 0,20% rispetto ai 0,25 di C5 del 2011, C26, C27 e C28 mostrano percentuali molto

simili a C2 (da 0,15% a 0,16 %) mentre C25 mostra percentuali lievemente superiori (0,18%).

Le L.O.I effettuate nell’autunno 2012 sono nettamente superiori a quelle effettuate nell’autunno 2011 Fig.

3b). I valori risultavano del 6,41% per C1, 4,98 per C5 e di 7,87 per C2, mentre nella campionatura del 2012,

C23 mostra il 14,74% di L.O.I, C24 il 13,85%, C25- C26 e C27 tra il 12,6% ed il 12,83% mentre C28 il 13,36%.

Le analisi degli elementi maggiori sono riportate nell’Appendice 1.

Page 8: WATER POLLUTION REDUCTION AND WATER SAVING USING …zeoprova.weebly.com/uploads/1/0/3/0/10302063/...WATER POLLUTION REDUCTION AND WATER SAVING USING A NATURAL ZEOLITITE CYCLE Technical

LIFE+2010 - Project code: LIFE+10 ENV/IT/000321 - Action 1b - UniFE - Deliverable

8

Page 9: WATER POLLUTION REDUCTION AND WATER SAVING USING …zeoprova.weebly.com/uploads/1/0/3/0/10302063/...WATER POLLUTION REDUCTION AND WATER SAVING USING A NATURAL ZEOLITITE CYCLE Technical

LIFE+2010 - Project code: LIFE+10 ENV/IT/000321 - Action 1b - UniFE - Deliverable

9

Trace Elements

Gli elementi in tracce dei suoli campionati nell’autunno 2012 presentano in generale solo piccole variazioni

rispetto ai valori dell’anno precedente (Figg. 4a e 4b).

Nella campionatura dell’autunno 2012 il Li si presenta in concentrazioni comprese tra un minimo di 49,8

ppm in C29 ed un massimo di 67,4 ppm in C23, mentre in C24, C25, C26, C27 e C28 le concentrazioni sono

molto simili, oscillando tra 56,5 ppm e 65,2 ppm. Non si osservano particolari differenze rispetto al 2011 se

non in C24, dove il valore registrato nella campionatura precedente in C5 era di 103ppm ed in C29 dove si

registra un calo rispetto a C3 che presentava 66,7 ppm di Li.

Le concentrazioni massime di Be nel 2012 le si registrano in C24 con un picco di 7,14 ppm mentre le

concentrazioni minime le si hanno in C29 con 2,07 ppm, tuttavia queste ultime molto simili alle

concentrazioni degli altri campioni, che non superano mai i 3 ppm. Solo in C24 è apprezzabile una netta

differenza rispetto alla campionatura del 2011 dove in C5 i valori erano nettamente inferiori (3,68 ppm).

Nel 2012 il B presenta concentrazioni massime in C25 dove i primi 50cm di suolo presentano 138ppm

mentre le concentrazioni minime si ritrovano in C29 con 55,78 ppm; concentrazioni relativamente elevate

si riscontrano anche in C24 con una media di 122 ppm ed in C28 con mediamente 129ppm, C23 e C27

presentano concentrazioni simili (75,69 ppm e 71,61 ppm) mentre C26 presenta concentrazioni

relativamente più basse (65,9 ppm). Rispetto al 2011 si notano aumenti in C25 ed in C28 dove i valori

risultano superiori a quelli di C2 che erano di 94,20 ppm, mentre risultano diminuiti di conseguenza in C26 e

C27, si registra una diminuzione anche in C23 rispetto a C1 che presentava valori di 105 ppm e soprattutto

in C29 rispetto a C3 (da 94,9 ppm a 55,8 ppm) mentre C24 risulta simile a C5 (135 ppm).

Il V presenta concentrazioni piuttosto omogenee, con un massimo in C23 (150 ppm) ed un minimo in C25

(129 ppm), le concentrazioni in C24, C26, C27 e C28 sono molto simili, comprese tra 128 ppm di C25 e 148

di C24. Rispetto al 2011 le concentrazioni di V in C2 (135,33 ppm) sono perfettamente confrontabili con

quelle di C25, C26, C27 e C28, mentre si registra un aumento in C23 ( da 120 ppm di C1) ed in C5 (da 117 di

C5).

Reference parcel for Autumn 2012 sampling

Fig 4b: L.O.I of soil samples, comparison between 2011 and 2012

Fig 3a: Mayor Elements of soil samples, comparison between 2011 and 2012

Page 10: WATER POLLUTION REDUCTION AND WATER SAVING USING …zeoprova.weebly.com/uploads/1/0/3/0/10302063/...WATER POLLUTION REDUCTION AND WATER SAVING USING A NATURAL ZEOLITITE CYCLE Technical

LIFE+2010 - Project code: LIFE+10 ENV/IT/000321 - Action 1b - UniFE - Deliverable

10

Il Cr presenta concentrazioni massime in C24 con 243,13 ppm e minime in C25 con 173 ppm, C27 e C28

mostrano concentrazioni molto simili ( 217 e 211 ppm rispettivamente) come C23 e C26 (200 ppm e 196

ppm rispettivamente) mentre C29 registra valori relativamente elevati di 234 ppm. Rispetto al 2011 si

rilevano differenze apprezzabili solo tra C25 e C2 dove in quest’ultimo le concentrazioni di Cr nel 2011

risultavano superiori (232 ppm).

Le concentrazioni di Co nel campo restano sempre molto costanti nel 2012 oscillando lievemente tra

18,67e 16,5 ppm e non variano apprezzabilmente rispetto ad i valori rilevati nel 2011, a parte per un

leggero aumento individuato in C24 rispetto a C5 dove i valori risultavano leggermente superiori (25,1

ppm).

Nel 2012 il Ni presenta un massimo in C29 di 151 ppm (praticamente identiche a C24 che presenta 151

ppm) ed un minimo in C25 di 109 ppm (concentrazioni vicine a C26 che presenta 117 ppm), in C23, C27 e

C28 le concentrazioni di Ni sono molto simili, presentando valori rispettivamente di 123 ppm, 129 e

133ppm. Rispetto al 2011 le concentrazioni sono leggermente inferiori in quanto C2 presentava valori di

157 ppm, C5 di 180 ppm e C1 di 143 ppm.

I quantitativi di Cu sono piuttosto omogenei su tutto il campo presentando i valori massimi in C23 con 53,8

ppm ed i minimi in C29 con 35,6 ppm mentre C28 presenta 44,9ppm, C27 46,2ppm C25 46,2 ppm, C24 46,3

ppm e C26 50,3 ppm. Rispetto al 2011 si può apprezzare una lieve differenza solo in C5 dove il valore di Cu

era leggermente superiore (62,4 ppm) a quello di C24 ed anche in C29, dove C3 era superiore (46,7 ppm).

Anche per quanto riguarda lo Zn non vi sono trend particolari, le concentrazioni massime nel 2012 le si

ritrovano in C27 con 122 ppm mentre le minime in C23 (102) comunque molto simili a C25 e C28. Nel 2011

si apprezzano differenze solo in C5 dove, come per il Cu i valori erano leggermente superiori rispetto a C24

(143 ppm rispetto a 112 ppm).

Il Ga risulta anch’esso piuttosto costante ed omogeneo nella campionatura del 2012, presentando un

minimo in corrispondenza di C25 a 18,4 ppm ed un massimo in C24 a 23,4 ppm. Rispetto alla campionatura

del 2011 si è verificato un calo soprattutto in corrispondenza di C24, dove i valori di C5 del 2011 erano di

oltre 37ppm, C2 presentava valori di 29,9 ppm, superiori ad i corrispondenti C25 – C26 – C27 – C28 del

2012, anche C1 (29,6 ppm) risultava leggermente superiore a C23.

Le variazioni di Li, Be, B, V, Cr, Co, Ni, Cu, Zn and Ga sono riportate in Fig. 4a.

Nel 2012 l’As presenta le concentrazioni più elevate C25 con 16,0 ppm ed in C23 con 15,9 ppm, mentre le

concentrazioni minori le si registrano in C29 (5,37 ppm); C24 e C27 mostrano concentrazioni praticamente

identiche, rispettivamente di 8,57 ppm e 8,84 ppm, in C26 e C28 si registrano concentrazioni intermedie tra

i valori massimi e minimi sopra descritti, ovvero rispettivamente di 12,5 ppm e 12,0 ppm.

Nel 2011 l’As presentava concentrazioni differenti soprattutto in C5 dove risultava 15.0 ppm, decisamente

più elevato rispetto a C24, come C2 che presentava valori di 19,3 ppm, decisamente superiori a C26, C27 e

C28 ma più vicini a C25 ed anche C3 che presentava anch’esso valori più elevati di C29 (14,1 ppm). C1 e C23

non mostrano invece differenze temporali nelle concentrazioni di As.

Page 11: WATER POLLUTION REDUCTION AND WATER SAVING USING …zeoprova.weebly.com/uploads/1/0/3/0/10302063/...WATER POLLUTION REDUCTION AND WATER SAVING USING A NATURAL ZEOLITITE CYCLE Technical

LIFE+2010 - Project code: LIFE+10 ENV/IT/000321 - Action 1b - UniFE - Deliverable

11

Per quanto riguarda il Se, nel 2012 le concentrazioni nei primi 50cm di suolo restano mediamente sempre

al di sotto dei 2 ppm ma sempre sopra ad 1ppm; le concentrazioni più elevate sono in C23 ed in C25 con

rispettivamente 1,94 ppm ed 1,91 ppm, mentre le concentrazioni più basse le si ritrovano in C29 con 0,85

ppm. In C27 e C24 si registrano rispettivamente 1,04 ppm ed 1,15 ppm, C26 mostra concentrazioni di 1,24

ppm e C28 di 1,69 ppm. Rispetto al 2011, le concentrazioni rimangono identiche a C1 in C23 e piuttosto

simili tra C5 e C24 (da 1,47 ppm a 1,15 ppm), mentre C2 presentava valori di Se di 2,49 ppm, più elevati

rispetto ad i corrispettivi campioni del 2012 come C3 rispetto a C29 (1,7 ppm vs 0,85 ppm).

Il Rb presenta le concentrazioni più basse in C25 con 93 ppm simili a quelle di C28 (98,25 ppm) mentre le

concentrazioni più elevate si sono registrate in C24 con 138,30 ppm, C23 e C26 mostrano concentrazioni

molto simili, rispettivamente di 115 ppm e di 112 ppm mentre C27 arriva fino a 120 ppm. Rispetto al 2011,

si registra un calo marcato soprattutto in C24 rispetto a C5, dove il Rb presentava valori medi di 248 ppm

nei primi 50cm di suolo, calo che si è registrato anche in C23 rispetto a C1 dove la concentrazione era di 176

ppm; per quanto riguarda C25, C26, C27 e C28 non mostrano particolari differenze rispetto a C2.

Le concentrazioni di Sr sono piuttosto omogenei nella campionatura del 2012, dove il valore minimo è poco

sopra i 130 ppm rilevato in C23 mentre il valore massimo è presente in C24 con 156,2 ppm, valore

comunque molto simile a tutti gli altri campioni (C25, C26, C27 e C28) i quali restano sempre tra 146 ppm e

156 ppm. Nel 2011 le concentrazioni erano leggermente superiori in C2, dove si sono registrati 205 ppm,

ancora più elevate erano invece quelle di C1 e C5 che rispettivamente presentavano concentrazioni di Sr di

238 ppm e di 309 ppm.

Lo Sn nel 2012 varia da un minimo di 3,73 ppm registrati in C29 fino ad un massimo di 5,68 ppm registrati

in C28; C25 presenta 4,30 ppm, valore praticamente identico a C26 (4,32 ppm) e molto simile a C27 (4,41).

C23 e C24 mostrano concentrazioni rispettivamente di 5,01 ppm e di 4,64 ppm. Rispetto alla campionatura

del 2011, lo Sn risulta pressoché molto simile, la differenza più evidente la si nota in C28 rispetto a C2, dove

nel 2011 la concentrazione di Sn era inferiore (3,91 ppm).

Il Cd, nella campionatura autunnale del 2012, presenta le concentrazioni massime in corrispondenza di C25,

dove vengono raggiunti i 3,74 ppm, concentrazioni leggermente superiori a C26 (3,17 ppm) e C23 (3,02

ppm) mentre le concentrazioni minime si sono registrate in C29 con 1,21 ppm mentre C24 mostra valori di

1,39 ppm. C27 e C28 mostrano concentrazioni di poco superiori a 2 ppm, rispettivamente 2,22 ppm e 2,02

ppm. Facendo un confronto con la campionatura del 2011 si nota che in C1 le concentrazioni di Cd erano

decisamente inferiori (1,21 ppm) come in C2 (1,58 ppm) rispetto soprattutto a C25 e C26 che presentano

oltre un ppm di Cd in più. C24 e C28 risultano invece molto più simili rispettivamente a C5 (1,77 ppm) e C2

come C29 a C3.

Le concentrazioni di Ba sono perfettamente costanti nell’arco del campionamento dell’autunno 2012, dove

le piccole variazioni registrate tra i campioni rientrano nell’errore strumentale (10%), la media di Ba nel

suolo risulta di circa 392 ppm. Rispetto al 2011 l’unica variazione apprezzabile la si ha in C24 rispetto a C5

dove i quantitativi di Ba rilevati nei primi 50 cm di suolo erano nettamente superiori (714,04 ppm).

Il Pb, nel 2012, presenta le concentrazioni minime in C29 con 17,85 ppm mentre le concentrazioni maggiori

sono state registrate in C25 con 31,8 ppm; C28 presenta anch’esso concentrazioni di circa 30 ppm mentre

C23 e C24 rimangono nell’intorno di 25 ppm. C26 e C27 mostrano concentrazioni rispettivamente di

Page 12: WATER POLLUTION REDUCTION AND WATER SAVING USING …zeoprova.weebly.com/uploads/1/0/3/0/10302063/...WATER POLLUTION REDUCTION AND WATER SAVING USING A NATURAL ZEOLITITE CYCLE Technical

LIFE+2010 - Project code: LIFE+10 ENV/IT/000321 - Action 1b - UniFE - Deliverable

12

19,4ppm e 21,0ppm. Nel 2011 il Pb era presente in concentrazioni molto simili soprattutto in C1 (24.0ppm)

rispetto a C23, mentre le differenze maggiormente apprezzabili le si hanno tra C2, C25 e C28 dove nel 2011

le concentrazioni di Pb erano inferiori (23,1 ppm).

L’U presenta poche variazioni nei campioni prelevati nel 2012, in quanto le concentrazioni minime sono di

2,63ppm in C29 mentre le concentrazioni più elevate si trovano in C24 e C23 con 3,28ppm e 3,23 ppm. C26

mostra concentrazioni di 2,82 ppm, molto simili a C25, C27 e C28, i quali presentano rispettivamente

concentrazioni di 2,88 ppm, 2,97 ppm e 3,03 ppm. Rispetto alla campionatura del 2011 non ci sono

particolari differenze tra C1 e C23 e tra C5 e C24, mentre tra C2 ed i campioni provenienti da C25, C26, C27,

C28 si nota un leggerissimo incremento tra i valori del 2011 (2,25 ppm) e quelli del 2012 illustrati

precedentemente.

Insieme all’U è utile descrivere anche il Th, il quale è stato analizzato solo nella campionatura 2012. Esso

presenta i valori minimi in C28 e C29 con rispettivamente 6,50 e 6,52 ppm, mentre i valori massimi sono in

C25 con 7,77 ppm, seguito da C27 con 7,58 ppm. C23 presenta valori di 7,24 ppm, molto simili a C26 (7,28

ppm) mentre C24 presenta valori leggermente più bassi (6,87 ppm).

Le variazioni di As, Se, Rb, Sn, Cd, Ba, Pb, U e Th sono riportate in Fig. 4b.

Le analisi degli elementi in tracce sono riportate nell’Appendice 1.

Reference parcel for Winter 2013 sampling

Page 13: WATER POLLUTION REDUCTION AND WATER SAVING USING …zeoprova.weebly.com/uploads/1/0/3/0/10302063/...WATER POLLUTION REDUCTION AND WATER SAVING USING A NATURAL ZEOLITITE CYCLE Technical

LIFE+2010 - Project code: LIFE+10 ENV/IT/000321 - Action 1b - UniFE - Deliverable

13

Fig 5a: Other elements both from XRF and ICP-MS analysis; comparison between 2011 and 2012 samples.

Page 14: WATER POLLUTION REDUCTION AND WATER SAVING USING …zeoprova.weebly.com/uploads/1/0/3/0/10302063/...WATER POLLUTION REDUCTION AND WATER SAVING USING A NATURAL ZEOLITITE CYCLE Technical

LIFE+2010 - Project code: LIFE+10 ENV/IT/000321 - Action 1b - UniFE - Deliverable

14

Fig 6b: Other elements both from XRF and ICP-MS analysis; comparison between 2011 and 2012 samples.

Page 15: WATER POLLUTION REDUCTION AND WATER SAVING USING …zeoprova.weebly.com/uploads/1/0/3/0/10302063/...WATER POLLUTION REDUCTION AND WATER SAVING USING A NATURAL ZEOLITITE CYCLE Technical

LIFE+2010 - Project code: LIFE+10 ENV/IT/000321 - Action 1b - UniFE - Deliverable

15

Water content

Il primo metro di suolo (unità CS) presenta un contenuto d’acqua sempre compreso tra il 20 ed il 30%,

valore leggermente superiore a quello riscontrato per l’autunno 2011, probabilmente a causa della

stagione particolarmente piovosa (Fig. 5). Al di sotto del primo metro di suolo è evidente un aumento del

contenuto d’acqua su valori medi del 30% mentre, dove presenti sedimenti ricchi in sostanza organica, il

contenuto d’acqua è decisamente maggiore (oltre 70% nella torba) (Fig. 5). Confrontando il contenuto

d’acqua dei suoli superficiali di ogni parcella dopo l’applicazione della zeolitite è emerso che vi sono

sostanziali differenze tra le parcelle di controllo e quelle ammendate con zeolitite sia naturale che caricata

con ammonio (Fig. 6); in queste ultime il contenuto d’acqua è circa il 12% superiore rispetto a quelle di

controllo (il contenuto d’acqua di questi campioni superficiali risulta inferiore a quello visibile in Fig 5

perché i campioni sono stati precedentemente seccati all’aria prima dell’analisi). Le analisi del contenuto

d’acqua sono riportate in Appendice 1.

Fig 7: Wt% content along the soil profiles of autumn 2012 sampling

Page 16: WATER POLLUTION REDUCTION AND WATER SAVING USING …zeoprova.weebly.com/uploads/1/0/3/0/10302063/...WATER POLLUTION REDUCTION AND WATER SAVING USING A NATURAL ZEOLITITE CYCLE Technical

LIFE+2010 - Project code: LIFE+10 ENV/IT/000321 - Action 1b - UniFE - Deliverable

16

Fig 8: Comparasion between Wt% content in surface samples after the treatment wih zeolitites

Organic Matter content

Il contenuto in sostanza organica dei suoli non mostra sostanziali variazioni rispetto alle misure svolte

nell’autunno 2011 (Fig. 7). L’unità CS presenta un contenuto medio di OM di circa 8.5%, l’unità O presenta

una media di circa 11% nelle perforazioni C23-24-25-26-27-28 mentre in C29 (ex C3) il valore di OM è

maggiore (circa 17%). Nelle unità con elevato contenuto di sabbia l’OM è meno presente ( < 6 % nel LOAM

e <2% Sabbia). L’unità UCS presenta una media di circa il 7% mentre l’unità torba è quella a maggior

contenuto di OM (> 25 %). Le analisi del contenuto di sostanza organica sono riportate in Appendice 1.

pH

Lungo il profilo di suolo, il pH presenta mediamente valori sub-alcalini in netto contrasto con i valori sub-

acidi registrati nell’autunno 2011 (Fig. 8).

Il trend sembra piuttosto omogeneo senza particolari caratteristiche, l’unità CS presenta valori medi di 8

come per le unità UCS, sabbia Loam e Torba, l’unità livello organico presenta un pH leggermente più neutro

nella media (7,8) con valori particolarmente neutri dove presente molta sostanza organica (C24 – C29).

Il pH del suolo superficiale delle parcelle trattate con zeolitite è stabile su valori di circa 7,5 senza mostrare

differenza tra le varie tipologie di trattamento (Fig. 9). Le analisi del pH sono riportate in Appendice 1.

Page 17: WATER POLLUTION REDUCTION AND WATER SAVING USING …zeoprova.weebly.com/uploads/1/0/3/0/10302063/...WATER POLLUTION REDUCTION AND WATER SAVING USING A NATURAL ZEOLITITE CYCLE Technical

LIFE+2010 - Project code: LIFE+10 ENV/IT/000321 - Action 1b - UniFE - Deliverable

17

Fig 9: Organic matter content along soil profiles in autumn 2012 sampling

Page 18: WATER POLLUTION REDUCTION AND WATER SAVING USING …zeoprova.weebly.com/uploads/1/0/3/0/10302063/...WATER POLLUTION REDUCTION AND WATER SAVING USING A NATURAL ZEOLITITE CYCLE Technical

LIFE+2010 - Project code: LIFE+10 ENV/IT/000321 - Action 1b - UniFE - Deliverable

18

Fig 10: pH plot of all core from 2011 and 2012 sampling

Fig 11: pH of the first 30cm of soil for each treatment type

pH suolo (0-30 cm)

Page 19: WATER POLLUTION REDUCTION AND WATER SAVING USING …zeoprova.weebly.com/uploads/1/0/3/0/10302063/...WATER POLLUTION REDUCTION AND WATER SAVING USING A NATURAL ZEOLITITE CYCLE Technical

LIFE+2010 - Project code: LIFE+10 ENV/IT/000321 - Action 1b - UniFE - Deliverable

19

Electrical Conductivity - EC

Anche in questo campionamento è evidente che la distribuzione dell’EC non è omogenea lungo il profilo del

suolo (Fig. 10). I primi 50cm del profilo mostrano una EC media minore di 2mS/cm a testimonianza di un

efficace dilavamento del suolo ad opera delle acque di infiltrazione (piogge + irrigazione) le quali

mantengono il suolo superficiale dilavato dai sali in eccesso, eliminati poi dal SSDS verso le canaline laterali.

Dal livello dei dreni in poi il contenuto salino aumenta portandosi su valori decisamente più elevati, tipici di

ambiente salmastro per quanto riguarda l’unità UCS (EC media 5,5 mS/cm), nelle vicinanze del canale

Acque Basse (C29, ex C3) tuttavia l’EC risulta minore per via dell’influenza delle acque a bassa EC di

quest’ultimo. Nelle unità con elevato contenuto sabbioso, l’EC è decisamente minore, attestandosi su valori

medi di 3,2 mS/cm per le unità Loam e sabbia. I valori più elevati sono sempre nell’unità torba dove si

raggiungono 24 mS/cm di EC. Le analisi dell’EC sono riportate in Appendice 1.

Total Nitrogen and δ15

N signature

Grazie alle analisi condotte tramite analizzatore elementare sull’azoto totale (Fig. 11) e sulla firma isotopica

di quest’ultimo (Fig. 12) è stato possibile ricostruire alcune relazioni interessanti:

Si è visto che l’unità che presenta maggior contenuto di azoto totale è senza dubbio l’unità torba (0,40-

0,70% total Nitrogen) ma allo stesso tempo essa presenta una firma isotopica molto bassa, anche negativa

(da -0,46 a 1,66 ‰), che non si riscontra in nessun’ altra unità del campo.

Le altre unità profonde (LOAM, Sabbia e Silt arigilloso indisturbato) presentano un contenuto di azoto

totale più basso (0,08%), per via sia della minor presenza di sostanza organica rispetto alla torba (quindi

minore azoto), che per la mancanza degli approvvigionamenti dovuti alle pratiche di fertilizzazione. Queste

ultime influiscono invece direttamente in maniera rilevante sul suolo superficiale (unità CS) arricchendolo

in Ntot rispetto alle unità profonde (Ntot unità CS = 0,26%).

La differenza tra le parcelle del suolo superficiale la si riscontra non tanto in termini di azoto totale ma in

termini di firma isotopica, in quanto per le parcelle trattate con zeolitite naturale o di controllo il δ15N non

si discosta molto da quello presentato dalle unità profonde (tra 2 e 4,5 ‰), mentre risulta decisamente

diversa nella parcella trattata con zeolitite caricata a liquame suino, dove la firma isotopica dei campioni

prelevati arriva fino a +7,46‰, sicuramente influenzata dalla firma isotopica stessa del liquame con cui è

stata caricata quest’ultima (oltre +18‰).

Page 20: WATER POLLUTION REDUCTION AND WATER SAVING USING …zeoprova.weebly.com/uploads/1/0/3/0/10302063/...WATER POLLUTION REDUCTION AND WATER SAVING USING A NATURAL ZEOLITITE CYCLE Technical

LIFE+2010 - Project code: LIFE+10 ENV/IT/000321 - Action 1b - UniFE - Deliverable

20

Fig 12: EC of each soils profile of autumn 2012 sampling,

compared with the corrispective 2011 core

Page 21: WATER POLLUTION REDUCTION AND WATER SAVING USING …zeoprova.weebly.com/uploads/1/0/3/0/10302063/...WATER POLLUTION REDUCTION AND WATER SAVING USING A NATURAL ZEOLITITE CYCLE Technical

LIFE+2010 - Project code: LIFE+10 ENV/IT/000321 - Action 1b - UniFE - Deliverable

21

Fig 13: Total nitrogen (%) content of soil

Fig 14: TN (%) and δ15

N plot of soil samples after the treatment with zeolitites

Page 22: WATER POLLUTION REDUCTION AND WATER SAVING USING …zeoprova.weebly.com/uploads/1/0/3/0/10302063/...WATER POLLUTION REDUCTION AND WATER SAVING USING A NATURAL ZEOLITITE CYCLE Technical

LIFE+2010 - Project code: LIFE+10 ENV/IT/000321 - Action 1b - UniFE - Deliverable

22

Soil Eh

Dalle misure dell’Eh emerge che tutte le perforazioni presentano nello strato più superficiale valori di Eh

compresi tra +200 e circa +300 (Fig. 13). La prima importante variazione rispetto al trend generale la si nota

in C27 dove a circa 40cm di profondità l’Eh scende bruscamente a +30 per poi risalire altrettanto

bruscamente a valori oltre + 200. Tutte le perforazioni, eccetto C23 e C24, presentano un trend molto

simile che vede un graduale decremento dell’Eh con la profondità fino a circa 2 – 2,5m per poi segnare un

brusco passaggio a valori di Eh negativi. Nello specifico, verso i 2 – 2,5m di profondità (unità UCS), le

perforazioni C25, C26, C27,C28 e C29 presentano valori di Eh variabili tra +90 (C27) e +130 (C28) per poi

passare bruscamente a valori compresi tra -43 (C29) e -100 (raggiunto da C28); valori che tendono

generalmente a diminuire ulteriormente con la profondità fino a raggiungere Eh negativi massimi di -200 in

C28.

Per quanto riguarda C24 il trend generale è lo stesso ma il cambio, anche in questo caso, brusco tra Eh

positivo ed Eh negativo si registra ad un livello più superficiale, tra 1 – 1,5m di profondità dove i valori

passano da +110 a -55; scendendo lungo il profilo di C24 si raggiungono i valori più negativi registrati nel

campo (fino a -250).

C23 risulta differente rispetto le altre perforazioni poiché non vengono mai raggiunti valori negativi, l’Eh

passa da valori di +300 per gli strati più superficiali ed arriva a valori minimi di +90 verso i 3m di profondità

nell’unità Sabbia. Le analisi dell’Eh sono riportate in Appendice 1.

Fig 15: Eh trend in all cores of autumn 2012 sampling

Page 23: WATER POLLUTION REDUCTION AND WATER SAVING USING …zeoprova.weebly.com/uploads/1/0/3/0/10302063/...WATER POLLUTION REDUCTION AND WATER SAVING USING A NATURAL ZEOLITITE CYCLE Technical

LIFE+2010 - Project code: LIFE+10 ENV/IT/000321 - Action 1b - UniFE - Deliverable

23

Results: Porewater

For the chemical analysis of porewaters a detailed description of the data and a comparison with the

corresponding sample of the other sampling will be carried out, following the relations exposed in Table 3.

Sample 2011 Sample 2012 Sample 2013

C1 C23 C30

C5 C24 C31

C2 C25 C32

C8 C26 C33

C7 C27 C34

C7 C28 C35

C3 C29 -

Tab 3: Correlation between samples of autumn 2011, autumn 2012 and winter 2013 for porewater analysis

For NH4+ data, the comparison between sample 2011 and 2012/2013 consider only the following reference

(Tab. 4 ) because NH4+ data in C7 and C8 were not determined:

Sample 2011 Sample 2012 Sample 2013

C1 C23 C30

C5 C24 C31

C2 C25 C32

C2 C26 C33

C2 C27 C34

C2 C28 C35

C3 C29 -

Tab 4: Correlation between samples of autumn 2011, autumn 2012 and winter 2013 for ammonium analysis

Autunno 2012

Major Cations and Trace Elements

Le variazioni dei contenuti dei principali cationi e degli elementi in tracce nelle acque interstiziali tra

l’autunno 2011 e autunno 2012 presentano in generale una tendenza al decremento delle concentrazioni

passando dalla prima all’ultima campionatura (Fig. 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20; Appendice 2).

Nelle porewater i cationi che presentano maggiori concentrazioni sono Na, seguito da Ca, Mg e K.

Il Na risulta estremamente basso nelle porewater dei primi 50cm di suolo, generalmente al di sotto dei 50

ppm come per la campionatura del 2011, scendendo lungo il profilo le concentrazioni tendono ad

aumentare in tutte le perforazioni tranne che in C23 e C29, dove il contenuto di Na rimane sempre molto

basso ( < di 80 ppm in C23 e < di 275 ppm in C29). In C24 la crescita del sodio con la profondità è molto più

accentuata quando si raggiunge l’unità torba, nella quale si registrano le concentrazioni di Na più elevate

Page 24: WATER POLLUTION REDUCTION AND WATER SAVING USING …zeoprova.weebly.com/uploads/1/0/3/0/10302063/...WATER POLLUTION REDUCTION AND WATER SAVING USING A NATURAL ZEOLITITE CYCLE Technical

LIFE+2010 - Project code: LIFE+10 ENV/IT/000321 - Action 1b - UniFE - Deliverable

24

(oltre 2300 ppm). Le perforazioni (C25, C27, C28) mostrano concentrazioni massime inferiori a C24 (poco

più di 1000 ppm max nell’unità UCS) ma un trend generalmente molto simile tra di esse, C26 mostra invece

concentrazioni massime più basse (< di 500 ppm) di quelle registrate nell’unità UCS dalle altre perforazioni.

Rispetto al 2011 il trend è generalmente lo stesso, ma soprattutto nell’unità UCS rappresentata da C2, i

quantitativi massimi di Na erano maggiori (circa 1500 ppm) (Fig. 14).

Il Ca nella perforazione C23 presenta valori molto altalenanti con trend simile a C1 del 2011, ma sempre

questa volta sempre inferiori a 200 ppm, mentre in C1 le concentrazioni erano superiori (quasi sempre >

200 ppm). C24 mostra un trend molto simile a C5 ma con il picco che prima era a 2m di profondità, ora

spostato a circa 1,5m e leggermente ridotto di intensità (445 ppm rispetto a 518 ppm), anche le

concentrazioni medie lungo il profilo risultano leggermente inferiori rispetto alla campionatura precedente

(sempre al di sotto di 200 ppm). In C25 si registra un forte picco tra 0,5 e 1m di profondità, il quale

raggiunge concentrazioni di oltre 1100 ppm, picco che non in C2 nel 2011 non era presente; il resto del

profilo mostra un trend molto simile a C2, tranne che per lo strato più profondo dove le concentrazioni

sono inferiori (< 70 ppm). C29 mostra un trend simile a C3 ma con concentrazioni minori, infatti il picco tra

0,5m ed 1m è solo di 272 ppm e le concentrazioni lungo il resto del profilo rimangono sempre molto basse.

C26 mostra concentrazioni molto basse di Ca lungo tutto il profilo rispetto alle altre perforazioni effettuate

(max 74 ppm a circa 1,5m di profondità), decisamente inferiori rispetto anche C2, C27 mostra invece

concentrazioni più elevate ed un trend già molto più simile a C25 anche se non presenta il suo stesso picco.

C28 mostra invece un trend piuttosto singolare, con due picchi molto elevati (oltre 800 ppm) registrati

rispettivamente a circa 0,5m e circa 1,5m di profondità, mentre il resto del profilo presenta concentrazioni

sempre inferiori a 200 ppm (Fig. 15).

I contenuti di Mg nelle porewater sono generalmente più bassi rispetto al 2011; nello strato più superficiale

le concentrazioni sono sempre molto basse (<15 ppm), C23 mostra un trend simile a C1 ma con

concentrazioni più basse (sempre inferiori a 50ppm) mentre il trend di C24 risulta simile a quello di C5 solo

nella prima metà del profilo, poichè quando si raggiunge l’unità torba, in C24 si sono registrati contenuti di

Mg nelle porewater decisamente inferiori a C5 (mediamente 78 ppm contro 154 ppm). Il trend di C25 è

molto simile a quello di C2 con differenze importanti però nella parte inferiore del profilo dove le

concentrazioni di Mg sono inferiori (< 100 ppm). C26, mostra quantitativi di Mg nelle porewater molto bassi

lungo tutto il profilo (sempre < 20 ppm), in netto disaccordo con i valori registrati nel 2011 in C2, come per

C29 dove i valori sono sempre sotto 50 ppm con un trend diverso rispetto a C3. C27 presenta

concentrazioni di Mg più elevate nello strato 0,5 – 1m rispetto a quelle rilevate nel 2011 nel vicino C2 (circa

100 ppm contro circa 50 ppm), mentre lungo il resto del profilo presenta valori molto simili a C28 e

soprattutto per gli strati più profondi a C25 ma più bassi rispetto a quelli del 2011 di C2. Il trend di C28 è

molto simile a quello di C2, discostandosi anch’esso soprattutto nella parte più profonda dove vengono

rilevati valori decisamente più bassi (circa 50 ppm) e superficialmente circa a 0,5m di profondità dove il

contenuto in Mg è più elevato (da circa 14 ppm a circa 65 ppm) (Fig. 16).

Il K presenta generalmente trend molto simili a quelli rilevati nel 2011 seppur spesso con concentrazioni

inferiori, generalmente le concentrazioni minori sono tra 0,5 ed 1,5m di profondità mentre quelle massime

sono nelle unità UCS e Torba. In C23, insieme a C26 e C29, presenta le concentrazioni minori di K nella

campionatura 2012; per C23 il trend è il medesimo di C1 ma le concentrazioni rimangono più basse lungo

tutto il profilo non superando mai i 22 ppm. C24 mostra invece i quantitativi più elevati di K (nell’unità

torba), il trend è molto simile a quello di C5 anche in termini di concentrazioni, ma oltre i 2,5m di

Page 25: WATER POLLUTION REDUCTION AND WATER SAVING USING …zeoprova.weebly.com/uploads/1/0/3/0/10302063/...WATER POLLUTION REDUCTION AND WATER SAVING USING A NATURAL ZEOLITITE CYCLE Technical

LIFE+2010 - Project code: LIFE+10 ENV/IT/000321 - Action 1b - UniFE - Deliverable

25

profondità le concentrazioni sono decisamente inferiori (circa 50 ppm contro i 125 ppm di C5) per poi

tornare su valori simili verso i 4m di profondità. C25, C27 e C28 presentano un trend molto simile, il primo

metro di suolo mostra contenuti molto bassi di K nelle porewater, i quali aumentano bruscamente oltre

1,5m di profondità nell’unità UCS, superando anche i 50 ppm. C26, come per gli altri elementi visti fin ora

presenta concentrazioni estremamente basse sempre minori di 11 ppm, trend non a C2 del 2011, il quale

invece mostra trend simili a C25, C27 e C28 seppur con concentrazioni leggermente superiori nel primo

metro e mezzo di suolo e concentrazioni superiori anche in profondità nell’unità UCS (fino a 100 ppm). C29

come già accennato, presenta concentrazioni basse lungo tutto il profilo seppur il trend è riconducibile a

quello di C3 del 2011;superficialmente si hanno concentrazioni di 10,1 ppm, mentre le concentrazioni

minime sono tra 1m ed 1,5m di profondità (1,16 ppm) e quelle massime in profondità nell’unità UCS (22,9

ppm) (Fig. 17).

Le concentrazioni di Al rilevate nel 2012 sono nettamente inferiori a quelle rilevate l’anno precedente in

tutti i profili. L’Al nel 2012 risulta spesso non rilevato (C27,C28 e C29) e presenta quantitativi apprezzabili

solo in C24 dove vengono raggiunti i 6,2 ppm nell’unità torba, quantitativi comunque di gran lunga inferiori

a quelli registrati in C5 nel 2011 che arrivavano a circa 40 ppm nella medesima unità; anche se le

concentrazioni sono nettamente inferiori, in questa perforazione il trend dell’Al sembra in accordo con

quello di C5. Nel resto delle perforazioni non è identificabile un trend particolare, in quanto le

concentrazioni di Al sono estremamente basse (quasi sempre sotto i 2 ppm, a parte un valore isolato di 4,5

ppm nell’unità UCS in C25).

Per quanto riguarda il P, non è possibile fare un confronto con il 2011 in quanto non è disponibile il dato su

questo elemento nelle porewater tramite ICP-MS. I valori rilevati nel 2012 sono comunque estremamente

bassi e molto spesso al di sotto detection limit, di fatto in C25 e C26 non vi è nessun dato disponibile

mentre in C27 è stato rilevato solo un valore alla fine del profilo, di 0,7 ppm, come in C29 dove tra 2m e

2,5m si hanno concentrazioni di 4,73 ppm che diminuiscono verso i 4m metri di profondità a circa 1,85ppm.

In C23 solo pochi campioni risultano al di sopra del d.l., mostrando valori di circa 0,7 ppm nello strato

superficiale e mediamente 0,38 ppm nell’unità sabbia. C24 mostra i quantitativi più elevati di P nelle

porewater dove nello strato superficiale le concentrazioni sono inferiori a 3,5 ppm mentre in profondità, in

corrispondenza dell’inizio dell’unità torba, si raggiungono oltre 13 ppm di P. C28 mostra anch’esso

quantitativi piuttosto elevati di P, mostrando un trend piuttosto discontinuo, con valori che oscillano

continuamente tra un massimo di circa 9 ppm ed un minimo di circa 3 ppm nei primi 1,5m di suolo, mentre

nell’unità UCS le concentrazioni sono minori e tendono a calare regolarmente fino a concentrazioni di circa

2 ppm.

Page 26: WATER POLLUTION REDUCTION AND WATER SAVING USING …zeoprova.weebly.com/uploads/1/0/3/0/10302063/...WATER POLLUTION REDUCTION AND WATER SAVING USING A NATURAL ZEOLITITE CYCLE Technical

LIFE+2010 - Project code: LIFE+10 ENV/IT/000321 - Action 1b - UniFE - Deliverable

26

Fig 16: Na in porewater, comparison between autumn 2011

(blu line), autumn 2012 (red line) and winter 2013 (green

line)

Page 27: WATER POLLUTION REDUCTION AND WATER SAVING USING …zeoprova.weebly.com/uploads/1/0/3/0/10302063/...WATER POLLUTION REDUCTION AND WATER SAVING USING A NATURAL ZEOLITITE CYCLE Technical

LIFE+2010 - Project code: LIFE+10 ENV/IT/000321 - Action 1b - UniFE - Deliverable

27

Fig 17: Ca in porewater, comparison between autumn

2011 (blu line), autumn 2012 (red line) and winter 2013

(green line)

Page 28: WATER POLLUTION REDUCTION AND WATER SAVING USING …zeoprova.weebly.com/uploads/1/0/3/0/10302063/...WATER POLLUTION REDUCTION AND WATER SAVING USING A NATURAL ZEOLITITE CYCLE Technical

LIFE+2010 - Project code: LIFE+10 ENV/IT/000321 - Action 1b - UniFE - Deliverable

28

Fig 18: Mg in porewater, comparison between autumn

2011 (blu line), autumn 2012 (red line) and winter 2013

(green line)

Page 29: WATER POLLUTION REDUCTION AND WATER SAVING USING …zeoprova.weebly.com/uploads/1/0/3/0/10302063/...WATER POLLUTION REDUCTION AND WATER SAVING USING A NATURAL ZEOLITITE CYCLE Technical

LIFE+2010 - Project code: LIFE+10 ENV/IT/000321 - Action 1b - UniFE - Deliverable

29

Fig 19: K in porewater, comparison between autumn

2011 (blu line), autumn 2012 (red line) and winter

2013 (green line)

Page 30: WATER POLLUTION REDUCTION AND WATER SAVING USING …zeoprova.weebly.com/uploads/1/0/3/0/10302063/...WATER POLLUTION REDUCTION AND WATER SAVING USING A NATURAL ZEOLITITE CYCLE Technical

LIFE+2010 - Project code: LIFE+10 ENV/IT/000321 - Action 1b - UniFE - Deliverable

30

Il Li è anch’esso presente nel campionamento 2012 in quantità generalmente inferiori rispetto al

campionamento precedente. Si presenta in concentrazioni molto basse in C23, C26, C27 e C28 dove non

vengono mai superati gli 0,02 ppm, mentre C25 e C29 mostrano concentrazioni leggermente superiori

soprattutto nell’unità UCS dove vengono raggiunti rispettivamente massimi di 0,04 ppm e 0,04ppm;

quantitativi inferiori rispetto al 2011 sia in C2, dove era presente un picco nell’unità UCS avente intensità di

fino a 2 ppm, sia in C1 dove i valori oscillavano in modo irregolare tra meno di 0,01 ppm a quasi 0,12 ppm

sia in C3 dove superficialmente si sfioravano i 0,3 ppm. C24 mostra invece i quantitativi maggiori di Li per la

campionatura 2012, valori anche simili sia in termini di concentrazione sia come trend rispetto a C5 del

2011; si registrano infatti valori molto bassi nei primi 1,5m di suolo per poi aumentare gradualmente in

corrispondenza dell’unità torba, dove vengono superati i 0,06 ppm.

Il Ti spesso non è stato rilevato nelle porewater della campionatura 2012 e dove presente, come in C28,

presenta trend decisamente diversi rispetto a quelli presentati nel 2011. L’unico profilo descrivibile è

appunto quello di C28, dove il Ti oscilla tra valori molto bassi fino 3 m di profondità (tra 0,005 ppm a 0,19

ppm) per poi presentare una leggera crescita fino a quasi 0,4 ppm. I pochi valori disponibili in C24 rivelano

un trend simile a C5 anche in termini di concentrazione, dove circa a 2,5m di profondità si arriva a circa 0,5

ppm. In C29 i dati sono disponibili soprattutto nella parte terminale del profilo, dove le concentrazioni

massime registrate sono di 0,012 ppm, inferiori a C3 per la medesima porzione di suolo (circa 0,26 ppm).

Come nel 2011, anche nel 2012 osservando attentamente si possono notare grandi somiglianze nei trend di

V rispetto a quelli del Ti (seppur vi siano pochi dati a disposizione per il Ti).

Il V si presenta in concentrazioni più basse e con trend spesso con delle differenze rispetto alla

campionatura 2011. In C23 il V non mostra un trend particolare ed oscilla tra un minimo di 0,001ppm ad un

massimo di 0,009 ppm, concentrazioni differenti rispetto a C1 che presentava massimi anche di 0,38 ppm.

C24 mostra un andamento simile a C5, con il medesimo aumento delle concentrazioni in corrispondenza

dell’unità torba, dove in questo caso però le concentrazioni raggiunte sono inferiori al 2011 (max 0,13

ppm). C25, C27 e C28 mostrano trend molto simili, con concentrazioni basse fino a circa 2m di profondità

per poi subire un leggero aumento nella parte finale del profilo (unità UCS) fina a valori massimi (registrati

in C25) di 0,11 ppm, trend e concentrazioni in accordo con C2 per questa parte del profilo. Per quanto

riguarda C26 e C29 le concentrazioni sono generalmente inferiori e l’aumento in profondità è meno

marcato; in particolare, il V in C29 non è stato rilevato nella prima parte del profilo se non in un campione

superficiale e, in profondità, mostra concentrazioni simili a C3 con un massimo di 0,014 ppm.

Le concentrazioni di Cr nelle porewater sono molto basse, generalmente al di sotto di 0,01 ppm e spesso

nemmeno rilevate dall’ICP-MS come molti campioni delle perforazioni C25, C26, C27, C28 e C29. In C23

sono il Cr è sempre al di sotto di 0,009 ppm a parte verso 2m di profondità dove sale a 0,03 ppm, mentre le

concentrazioni più elevate le si ritrovano in C24 con un massimo di 0,39 ppm a meno di 1m di profondità; i

trend della campionatura 2012 risultano comunque diversi e con concentrazioni inferiori rispetto a quelli

della campionatura 2011 dove il Cr raggiungeva picchi molto più elevati, soprattutto in C2 (quasi 2 ppm).

Anche il Mn risulta scarsamente rilevato nella campionatura 2012 dove per le perforazioni di C25, C26, C27,

C28 e C29 non è possibile fare descrizioni accurate in quanto sono disponibili solo punti sporadici lungo il

profilo; tuttavia in C29, l’unico valore di Mn sopra il d.l. (circa 1 ppm) risulta in corrispondenza del picco che

era presente in C3 a circa 2m di profondità mentre C25 e C27 mostrano un valore molto elevato a circa

2,5m di oltre 1,5ppm. Le uniche perforazioni in cui il Mn è stato rilevato lungo tutto il profilo sono C23 e

C24; in C23 le concentrazioni si mantengono molto basse fino a circa 2m di profondità (sempre al di sotto di

0,01ppm) per poi presentare un aumento fino ad un massimo di 0,52 ppm; trend differente rispetto a C1

del 2011 dove le concentrazioni erano maggiori, sia nella parte superficiale del profilo (oltre 2 ppm) che in

Page 31: WATER POLLUTION REDUCTION AND WATER SAVING USING …zeoprova.weebly.com/uploads/1/0/3/0/10302063/...WATER POLLUTION REDUCTION AND WATER SAVING USING A NATURAL ZEOLITITE CYCLE Technical

LIFE+2010 - Project code: LIFE+10 ENV/IT/000321 - Action 1b - UniFE - Deliverable

31

profondità. In C24 invece il trend risulta più similare a quello di C5, addirittura nell’unità torba si rilevano

valori più elevati rispetto a quest’ultimo, dove si raggiungono circa 0,5 ppm.

Nella campionatura 2012 il Fe presenta un trend molto simile in tutte le perforazioni tranne che in C24; le

concentrazioni generalmente sono molto basse rispetto all’anno precedente, superando raramente i 3

ppm. C24 e C25 mostrano trend simili anche se C24 presenta concentrazioni leggermente superiori, qui il Fe

risulta basso superficialmente e mostra un leggero aumento in profondità in corrispondenza dell’unità

torba (per C24) e dell’unità UCS (per C25) fino a valori massimi di oltre 7 ppm. In C29 il Fe risulta molto

spesso non rilevato anche se tra 1,5m e 2m di profondità si rileva un valore di quasi 10 ppm (che supera

anche quelli massimi di C3 che erano di 7,33 ppm). Le altre perforazioni mostrano valori più bassi e più

uniformi di Fe senza particolari trend, mentre in C28 risulta quasi sempre sotto il d.l. Rispetto al 2011 le

concentrazioni ed i trend sono completamente diversi, dove in alcuni livelli si erano riscontrate

concentrazioni di diverse decine di ppm (fino ad oltre 70 ppm in C1).

Il Co risulta spesso non rilevato durante la campionatura 2012 con valori sempre sotto il d.l. nelle

perforazioni C25, C26, C28 ed un solo valore rilevato al fondo del profilo in C27 di 0,003 ppm e due valori in

C29 di 0,035 ppm (tra 1,5m e 2m) e di 0,001 ppm a fondo profilo. Dove presente (C23 e C24), esso mostra i

seguenti trend: in C23 le concentrazioni sono generalmente molto basse, mostrando valori minimi di 0,002

ppm ad 1m di profondità ed un leggerissimo incremento verso valori massimi di 0,007 ppm verso il fondo

del profilo, in C24 i valori sono rilevati sono più elevati, si parte da concentrazioni di 0,004 ppm per lo strato

superficiale per poi raggiungere concentrazioni di oltre 0,01 ppm tra 1m e 2m di profondità. I trend di C23 e

C24 sono comunque molto differenti rispetto a quelli presentati da C1 e C5 nel 2011 dove le concentrazioni

massime raggiunte dal Co erano decisamente maggiori (in C1 si raggiungevano quasi 0,08 ppm).

Il Ni si presenta anch’esso estremamente discontinuo e spesso non rilevato nella campionatura autunnale

del 2012. In questa campionatura il Ni presenta quasi sempre valori estremamente bassi se comparati con

la campionatura del 2011, a parte un singolo valore isolato rilevato in C24 di oltre 4 ppm (valore

decisamente anomalo), le concentrazioni di Ni si mantengono sempre al di sotto di 0,04 ppm.

Le uniche perforazioni in cui il Ni è stato rilevato in buona parte del profilo sono C23 e C25, dove in ogni

caso esso non presenta particolari trend e si mantiene costante su valori estremamente bassi lungo tutto il

profilo; nelle perforazioni C26, C27, C28 e C29 esso è stato rilevato in maniera del tutto discontinua ed in

concentrazioni decisamente basse, non potendo individuare trend caratteristici. Rispetto al 2011 le

concentrazioni ed i trend sono decisamente differenti come per molti altri elementi investigati e non è

possibile fare confronti accurati per via della mancanza di dati per gran parte dei profili.

Per quanto riguarda il Cu, come per moltissimi altri elementi in tracce, esso non è quasi mai stato rilevato

nella campionatura autunnale 2012, è stato rilevato lungo quasi tutto il profilo solo in C23 e nella prima

parte del profilo di C24 mentre nelle perforazioni C25, C26, C27, C28 e C29 risulta sempre al di sotto del d.l.

Descrivendo l’unico profilo presente, si nota come in C23 il Cu parta da valori minimi di 0,072 ppm versi i

primi 0,5m di profondità per poi subire un incremento fino a 0,18 ppm tra 1m ed 1,5m di profondità per poi

calare nuovamente fino a raggiungere le concentrazioni minime del profilo (0,02 ppm) in prossimità

dell’unità sabbia; questo trend risulta differente rispetto a quello di C1 del 2011 dove il Cu si presentava

molto più irregolare, oscillando continuamente tra un range di valori compreso tra 0,04 ppm e 0,33 ppm.

Anche Zn risulta presente solo in C23 e C24 nella campionatura autunnale 2012; in C23 si presenta in

concentrazioni molto basse, sempre al di sotto di 0,02ppm con le minime presenti nei primi strati del

profilo mentre le massime tra 1m e 2m di profondità. C24 mostra invece un trend particolare, nel primo

metro di suolo le concentrazioni oscillano tra 0,1 e 0,4 ppm per poi stabilizzarsi fino a circa 2m su valori

molto bassi, otre i 2m si registra un repentino aumento (ci troviamo nell’unità torba) crescente con la

profondità, dove si raggiungono quasi i 4 ppm. I trend appena descritti si discostano da quelli presentati da

Page 32: WATER POLLUTION REDUCTION AND WATER SAVING USING …zeoprova.weebly.com/uploads/1/0/3/0/10302063/...WATER POLLUTION REDUCTION AND WATER SAVING USING A NATURAL ZEOLITITE CYCLE Technical

LIFE+2010 - Project code: LIFE+10 ENV/IT/000321 - Action 1b - UniFE - Deliverable

32

C1 e C5 nel 2011, dove in C1 le concentrazioni, al contrario di C23, non scendevano quasi mai al di sotto di

0,02 ppm, oscillando in continuazione fino a massimi di quasi 1 ppm senza particolare trend mentre in C24

le concentrazioni ed il trend risulta simile o perlomeno confrontabile fino a circa 2m di profondità,

dopodiché le concentrazioni di picco rilevate in C24 risultano nettamente superiori a quelle che furono

rinvenute in C5, che invece in quella zona erano decisamente inferiori.

L’As nel campionamento autunnale 2012 presenta invece un trend già più confrontabile con la

campionatura del 2011 rispetto a molti altri elementi descritti in precedenza. In C23 il trend è piuttosto

irregolare, con l’As che oscilla in continuazione su valori nell’intorno di 0,05 ppm, trend molto simile anche

in termini di concentrazioni con C1 del 2011; in C24 l’As parte da concentrazioni minori di 0,05 ppm per gli

strati superficiali per poi salire in profondità, sono presenti due picchi molto intensi: uno a circa 1,5m di

profondità (assente in C5) di intensità pari a 0,18 ppm mentre il secondo a circa 2,5m di profondità

(presente in C5, ma di minore intensità) avente intensità di oltre 0,28 ppm, oltre quest’ultimo picco le

concentrazioni si riducono a circa 0,1 ppm per gli strati più profondi. C25, C27 e C28 presentano trend

molto simili tra loro ma con alcune differenze: C27 non presenta alcun picco mentre C25 e C28 presentano

un picco a circa 50cm (di oltre 0,25 ppm), inoltre C28 presenta un secondo picco circa della stessa intensità

tra 1,5m e 2m di profondità. Picchi a parte, il trend generale è piuttosto regolare con concentrazioni che

rimangono nell’intorno di 0,05 ppm e tendono lievemente ad essere superiori nella parte intermedia del

profilo. C26 presenta invece concentrazioni di As molto inferiori, prossime allo zero dove non è

identificabile un particolare trend. Rispetto al 2011, a parte i picchi descritti delle perforazioni C24, C25 e

C28, i trend risultano simili e confrontabili. Anche in C29 il trend è molto simile a C3: per il primo metro di

suolo il trend e le concentrazioni sono praticamente identiche, con un picco tra 0,5m ed 1m di circa 0,1

ppm, il resto del profilo mostra concentrazioni più basse, sempre sotto 0,035 ppm.

Per quanto riguarda lo Sr, il trend ritrovato in C23 risulta molto simile a quello dell’As nella medesima

perforazione, ma con concentrazioni differenti; l’andamento è infatti continuamente oscillante tra valori

minimi di 0,12 ppm e massimi di 0,50 ppm, valori che sono inferiori a quelli registrati nel 2011 ma con un

trend simile. Il trend di C24 risulta anch’esso simile a quello di C5 del 2011, seppur le concentrazioni sono

anche in questo caso inferiori; come per l’As, si parte da basse concentrazioni per gli strati superficiali (0,20

– 0,35 ppm), successivamente è presente un picco a circa 1,5m di profondità che presenta concentrazioni di

1,48 ppm di Sr, per poi diminuire verso la parte finale del profilo su valori compresi tra 0,6 ppm ed 1 ppm.

In C25 lo Sr presenta valori bassi superficialmente, simili a quelli mostrati da C2 nel 2011, di circa 0,3 ppm,

per poi presentare un forte picco a circa 0,5m di profondità di 2,7 ppm e successivamente mantenersi tra

0,9 – 1,5 ppm fino a 2,5m di profondità e poi decrescere ulteriormente su valori di circa 0,5 -0,7 ppm sul

fondo del profilo. C26 mostra invece concentrazioni basse lungo tutto il profilo senza particolari variazioni o

trend ( sempre < di 0,4 ppm), mentre C27 mostra un trend vagamente riconducibile a quello di C2, dove le

concentrazioni di Sr sono sempre basse nello strato più superficiale ( circa 0,6 ppm) per poi crescere nella

parte di profilo compresa tra 0,5 e 2,5m su concentrazioni comprese tra 1,28 ed 1,94 ppm e

successivamente decrescere verso i 4m di profondità su concentrazioni di 0,46 ppm. Il trend di C28 risulta

invece molto simile a quello di C25, con la differenza che oltre al primo picco presente a circa 0,5m di

profondità ve ne è un secondo presente tra 1,5m e 2m di profondità avente intensità simile al primo (circa

2ppm). Anche C29 mostra un trend simile a C3 (e simile a quello dell’As), ma anche in questo caso le

concentrazioni di C29 sono decisamente inferiori a C3 in quanto le concentrazioni massime di Sr raggiunte

sono massimo di circa 1ppm in C29 rispetto ai circa 2,5 ppm di C3 tra 0,5 e 1m e, oltre questa profondità, i

valori di C29 scendono sotto 0,5 ppm fino a fine profilo mentre C3 presentava concentrazioni di oltre 1

ppm.

Page 33: WATER POLLUTION REDUCTION AND WATER SAVING USING …zeoprova.weebly.com/uploads/1/0/3/0/10302063/...WATER POLLUTION REDUCTION AND WATER SAVING USING A NATURAL ZEOLITITE CYCLE Technical

LIFE+2010 - Project code: LIFE+10 ENV/IT/000321 - Action 1b - UniFE - Deliverable

33

Il Ba risulta estremamente basso nelle perforazioni C26, C26, C27,C28 e C29 dove spesso è sotto il d.l. dello

strumento o addirittura mai rilevato; solo in C23 e C24 è possibile individuare dei trend in quanto esso

risulta rilevato su tutto il profilo. In C23 il Ba presenta concentrazioni generalmente molto basse ed

omogenee (< 0,03 ppm) fatta eccezione per un forte picco presente a circa 2m di profondità, dove vengono

raggiunte concentrazioni di oltre 0,8 ppm; rispetto a C1 le concentrazioni sono sempre minori a parte il

picco appena descritto, che supera le concentrazioni massime raggiunte da C1 (poco più di 0,6 ppm). Il

trend di C24 presenta un andamento simile a C5 ma la differenza che salta subito all’occhio è che in C24 è

presente un fortissimo picco tra 0,5m ed 1m (picco che ritroveremo anche nel Pb) avente intensità di oltre

3,5 ppm, concentrazioni ben al di sopra di quelle massime rilevate nel campionamento 2011 (sempre < 0,6

ppm).

Anche il Pb risulta scarsamente o per nulla rilevato nella campionatura autunnale del 2012, dove non risulta

descrivibile nelle perforazioni C25, C26, C27, C28 e C29 per via della mancanza di dati. Per quanto riguarda

C23, esso mostra valori prossimi allo zero lungo quasi tutto il profilo a differenza dell’anno precedente dove

i valori erano leggermente più elevati (seppur sempre molto bassi), inoltre è presente solo un picco a 2m di

profondità avente intensità di oltre 0,25 ppm, picco che era presente anche in C1 ma con intensità minore.

C24 mostra anch’esso valori estremamente bassi lungo quasi tutto il profilo, trend molto simile a C5 (2011),

tuttavia anche in questa perforazione il Pb presenta un forte picco tra 0,5m ed 1m di profondità avente

intensità di oltre 3 ppm (valore decisamente superiore a qualsiasi altro rilevato nel corso delle due

campionature)

Per quanto riguarda l’U, in C23 esso risulta discontinuo nella prima parte del profilo, oscillando

continuamente tra valori prossimi allo zero e valori poco superiori a 0,015 ppm, mentre in profondità,

nell’unità sabbia, esso cala e si mantiene su valori estremamente bassi, quasi nulli; rispetto a C1 il trend è

molto simile, ma con la differenza che le oscillazioni nei primi 2m di profilo non erano così accentuate. C24

mostra, come nel 2011 in C5, bassi quantitativi di U nelle porewater nei primi 2m di profilo,

successivamente le concentrazioni aumentano in corrispondenza dell’unità torba, dove si ritrovano

concentrazioni comprese tra 0,02 e 0,04 ppm, leggermente differenti rispetto a quelle di C5 dove vi era un

massimo a 0,06 ppm circa, trend comunque simile in termini di comportamento. Per quanto riguarda C25 e

C26, i valori rilevati non mostrano particolari trend, mantenendosi sempre al di sotto di 0,02 ppm e

mantenendo una relativa omogeneità dalla superficie al fondo del profilo. C27 mostra invece un trend

identico a C2 del 2011 con l’unica differenza che il picco compreso tra 0,5m e 1m di profondità risulta molto

più intenso in C27 piuttosto che in C2 (0,052 ppm contro 0,017 ppm). C28 mostra anch’esso un trend molto

simile a C2 ma con un picco ulteriore presente a circa 2m di profondità ed avente un intensità di oltre 0,025

ppm. Per quanto riguarda C29, anche se l’U è stato rilevato in maniera discontinua lungo il profilo si può

notare un trend molto simile a C3 soprattutto nell’ unità UCS, dove le concentrazioni aumentano con la

profondità fino ad un massimo di 0,009 ppm, mentre superficialmente le concentrazioni dei primi cm di

suolo risultano leggermente superiori (0,007 ppm) rispetto a C3 (0,001 ppm). Le analisi dei cationi delle

porewater sono riportate in Appendice 2.

Page 34: WATER POLLUTION REDUCTION AND WATER SAVING USING …zeoprova.weebly.com/uploads/1/0/3/0/10302063/...WATER POLLUTION REDUCTION AND WATER SAVING USING A NATURAL ZEOLITITE CYCLE Technical

LIFE+2010 - Project code: LIFE+10 ENV/IT/000321 - Action 1b - UniFE - Deliverable

34

Fig 20: Cr in porewater, comparasion between autumn 2011

(blu line), autumn 2012 (red line) and winter 2013 (green line)

Page 35: WATER POLLUTION REDUCTION AND WATER SAVING USING …zeoprova.weebly.com/uploads/1/0/3/0/10302063/...WATER POLLUTION REDUCTION AND WATER SAVING USING A NATURAL ZEOLITITE CYCLE Technical

LIFE+2010 - Project code: LIFE+10 ENV/IT/000321 - Action 1b - UniFE - Deliverable

35

Fig 21: Ni in porewater, comparison between autumn 2011

(blu line), autumn 2012 (red line) and winter 2013 (green line)

Page 36: WATER POLLUTION REDUCTION AND WATER SAVING USING …zeoprova.weebly.com/uploads/1/0/3/0/10302063/...WATER POLLUTION REDUCTION AND WATER SAVING USING A NATURAL ZEOLITITE CYCLE Technical

LIFE+2010 - Project code: LIFE+10 ENV/IT/000321 - Action 1b - UniFE - Deliverable

36

Fig 22: As in porewater, comparison between autumn 2011

(blu line), autumn 2012 (red line) and winter 2013 (green

line)

Page 37: WATER POLLUTION REDUCTION AND WATER SAVING USING …zeoprova.weebly.com/uploads/1/0/3/0/10302063/...WATER POLLUTION REDUCTION AND WATER SAVING USING A NATURAL ZEOLITITE CYCLE Technical

LIFE+2010 - Project code: LIFE+10 ENV/IT/000321 - Action 1b - UniFE - Deliverable

37

Anions (Cl-, Br

-, F

-, SO4

2-,PO4

3-)

Gli anioni seguono un comportamento analogo ai cationi, e a parte locali eccezioni all’interno dei vari log, in

generale tendono ad avere concentrazioni inferiori nell’autunno 2012 e nell’inverno 2013 rispetto

all’autunno 2011 (Fig. 21 e 22; Appendice 2).

Per quanto riguarda il cloruro, nel campionamento dell’autunno 2012 esso risulta presente in

concentrazioni molto basse al di sopra del SSDS (< 100 mg/l) a parte in C27 e C28 dove le concentrazioni

sono leggermente maggiori (fino a 258 mg/l), sempre a testimonianza del fatto che il suolo superficiale

viene efficacemente dilavato dai sali. Le concentrazioni risultano leggermente superiori rispetto a quelle

dell’anno precedente che, per il primo metro di suolo (Unità CS) si aggiravano su una media di 22,6 mg/l

mentre la media della campionatura dell’autunno 2012 è di 55,30 mg/l. Nell’unità UCS la concentrazione di

Cl aumenta considerevolmente portandosi su un valore medio di 483 mg/l (inferiore a quella del 2011 di

434 mg/l) mentre per l’unità livello organico la concentrazione media è di 204 mg/l. Le maggiori

concentrazioni di Cl- si riscontrano, come per l’anno precedente, nei sedimenti torbosi situati in

corrispondenza di C24 (ex C5) dove la concentrazione media è di 3375 mg/l, superiore a quella rilevata nel

2011 (2600 mg/l). In corrispondenza dei sedimenti sabbiosi le concentrazioni di Cl sono decisamente minori

(mediamente 59,7 mg/l nel Loam e 96,7mg/l nell’unità sabbia) a testimonianza di un efficace dilavamento

del suolo dai Sali per via dell’ottima circolazione idrica presente in questo tipo di sedimento.

L’andamento dei bromuri segue pari passo quello dei cloruri seppur con concentrazioni molto inferiori,

spesso sotto il detection limit; li ritroviamo in concentrazioni sempre minori di 4mg/l nell’unità UCS, mentre

le concentrazioni più elevate sono, come per il campionamento del 2011, nell’unità torba (fino a 12,3 mg/l).

Per questa campionatura risulta difficile verificare il rapporto di massa Cl/Br per i campioni superficiali in

quanto il bromuro risulta quasi sempre al di sotto del limite di rilevabilità. In profondità, nell’unità Torba il

rapporto di massa è circa 313, molto simile a quello trovato nel 2011 (335). Mentre nell’unità UCS, i valori

sono molto più disomogenei e variabili, anche tra campioni adiacenti dello stesso profilo ma generalmente

il rapporto si mantiene su valori superiori a 300.

Per quanto riguarda i fluoruri, nell’autunno 2012 le concentrazioni più elevate le presenta C24 (Ex C5) dove

superficialmente risulta leggermente meno abbondante rispetto al 2011 ma in profondità presenta un

andamento del tutto simile. Tra le altre perforazioni, alcune mostrano un calo di concentrazione dalla

superficie verso le zone profonde (C26 e C28) da circa 8 mg/l verso circa 2 mg/l; Per C23, tra 0 e 75 cm di

profondità , parte da 2,7 e scende regolarmente fino ad 1,4 mg/l (trend già visto per altre perforazioni nel

2011). Poi risale gradualmente fino al valore massimo di 4,49 mg/l a 150 cm di profondità. Al di sotto di

questa soglia inizia ad essere discordante ed a non avere uno specifico trend. C25 e C29 invece si

mantengono più o meno costanti lungo il profilo, anche se C29, specialmente in profondità, presenta una

serie di valori che oscillano tra 1,19 mg/l e 4,27 mg/l senza avere particolari trend.

Per quanto riguarda i fosfati, sono scarsamente presenti nelle porewater, quasi sempre sotto al limite di

rilevabilità nella campionatura del 2012 e, dove rilevati, sempre sotto i 5 mg/l. I valori più elevati sono stati

registrati negli strati torbosi di C24 (4,31 mg/l) e C28 (4,17 mg/l), risulta assente il picco che nella

campionatura del 2011 caratterizzava l’unità torba. I solfati, come per la campionatura del 2011, mostrano

concentrazioni molto elevate e trend molto complessi. Per quanto riguarda il 2012 si possono notare delle

differenze in quasi tutte le perforazioni; in C29 (ex C3) il picco dopo i 50 cm è aumentato fino a quasi 4000

mg/l e risulta aumentato anche in C25 e C28 (ex C8 e C7), mentre C27 presenta un trend più regolare, con

Page 38: WATER POLLUTION REDUCTION AND WATER SAVING USING …zeoprova.weebly.com/uploads/1/0/3/0/10302063/...WATER POLLUTION REDUCTION AND WATER SAVING USING A NATURAL ZEOLITITE CYCLE Technical

LIFE+2010 - Project code: LIFE+10 ENV/IT/000321 - Action 1b - UniFE - Deliverable

38

un aumento fino a 2000 mg/l verso i 150 cm e un decremento più o meno regolare fino a 282 mg/l a 350

cm. Il picco che in C5 nel 2011 si trovava a 2 m ora lo si ritrova, meno intenso, a 1 m in C24; il resto del

profilo è molto simile a quello dell’anno precedente. In C26 (Ex C2) i solfati risultano molto più scarsi

rispetto all’anno precedente, limitati tra 80 e 704 mg/l e con un andamento piuttosto regolare. C23 non

mostra particolari differenze rispetto a C1. Le analisi degli anioni sono riportate in Appendice 2.

Nitrogen Species

Come per il 2011, anche nella campionatura dell’autunno 2012 è possibile individuare una zonazione ben

marcata per quanto riguarda la distribuzione delle specie azotate inorganiche (Fig. 23 e 24).

Sopra al SSDS la specie azotata prevalente è il nitrato con contrazioni molto variabili localmente; in C23 si

passa da circa 100 mg/l a concentrazioni medie di 30 mg/l nella zona intermedia del profilo, per poi

presentare concentrazioni estremamente basse in profondità in corrispondenza dei sedimenti sabbiosi, in

linea con i dati ottenuti nella campionatura precedente. C24 mostra forti accumuli di NO3- localizzati nei

primi centimetri di suolo (oltre 600 mg/l), probabilmente dovuti a residui della fertilizzazione precedente,

non presi in carico dalle colture e non lisciviati per via della forte crisi idrica che ha caratterizzato l’estate

2012. Anche C27 mostra un accumulo localizzato nei primi cm di suolo, probabilmente dovuto alla

nitrificazione dei residui di azoto presenti sulla superficie esterna della zeolitite dopo la fase di caricamento

con liquame suino che, con l’azione delle prime piogge, sarebbero stati soggetti a lisciviazione. C29 mostra

concentrazioni di NO3- leggermente inferiori rispetto al 2011, dove risulta assente il picco a circa 1m di

profondità. C28 e C26 mostrano concentrazioni di picco rispettivamente di 124 e 126 mg/l nel primo metro

di suolo, concentrazioni più elevate rispetto quelle misurate nelle stesse zone nel 2011.

I nitriti risultano presenti principalmente nella stessa porzione di suolo del nitrato, anche se in

concentrazioni decisamente inferiori (Fig. 54). Nel 2012 risultano spesso al di sotto del limite di rilevamento

del cromatografo ionico ma, dove rilevati, presentano valori in linea con quelli registrati nel 2011 e

concentrazioni sempre al di sotto di 5 mg/l.

Per quanto riguarda lo ione ammonio, risulta essere la specie azotata inorganica prevalente nella parte

profonda del suolo, al di sotto del SSDS. In C23 esso risulta scarsamente presente (< 5 mg/l) anche in

profondità, per via degli scarsi fenomeni di CSC effettuati dalle sabbie che non sono in grado di trattenerlo

dall’azione dilavante delle acqua di falda. Nella fascia centrale del campo (C25, C26, C27 e C28) ed in C29, lo

ione ammonio passa da concentrazioni sempre < 3 mg/l negli strati superficiali a concentrazioni molto più

elevate nell’unità profonda UCS, dove vengono raggiunte concentrazioni massime medie di 27,1 mg/l,

minori di quelle registrate nel 2011 per C2 che presentava valori massimi di 46,7 in corrispondenza

dell’unità UCS e di C3 che presentava valori ben più elevati di NH4+ (fino a 75 mg/l). In C24, dove sono

presenti i sedimenti torbosi si riscontrano i valori più elevati di ione ammonio nelle porewater, le

concentrazioni massime raggiunte sono di 196 mg/l, ben superiori a quelle registrate nel campionamento

precedente (78,7 mg/l). ). Le analisi del contenuto di ammonio nelle porewater sono riportate

nell’Appendice 2.

Page 39: WATER POLLUTION REDUCTION AND WATER SAVING USING …zeoprova.weebly.com/uploads/1/0/3/0/10302063/...WATER POLLUTION REDUCTION AND WATER SAVING USING A NATURAL ZEOLITITE CYCLE Technical

LIFE+2010 - Project code: LIFE+10 ENV/IT/000321 - Action 1b - UniFE - Deliverable

39

Fig 23: Cloride in porewater, comparison between autumn

2011 (blu line), autumn 2012 (red line) and winter 2013

(green line)

Page 40: WATER POLLUTION REDUCTION AND WATER SAVING USING …zeoprova.weebly.com/uploads/1/0/3/0/10302063/...WATER POLLUTION REDUCTION AND WATER SAVING USING A NATURAL ZEOLITITE CYCLE Technical

LIFE+2010 - Project code: LIFE+10 ENV/IT/000321 - Action 1b - UniFE - Deliverable

40

Fig 24: Sulphate in porewater, comparison between autumn

2011 (blu line), autumn 2012 (red line) and winter 2013

(green line)

Page 41: WATER POLLUTION REDUCTION AND WATER SAVING USING …zeoprova.weebly.com/uploads/1/0/3/0/10302063/...WATER POLLUTION REDUCTION AND WATER SAVING USING A NATURAL ZEOLITITE CYCLE Technical

LIFE+2010 - Project code: LIFE+10 ENV/IT/000321 - Action 1b - UniFE - Deliverable

41

Fig 25: Nitrate in porewater, comparison between autumn

2011 (blu line), autumn 2012 (red line) and winter 2013

(green line)

Page 42: WATER POLLUTION REDUCTION AND WATER SAVING USING …zeoprova.weebly.com/uploads/1/0/3/0/10302063/...WATER POLLUTION REDUCTION AND WATER SAVING USING A NATURAL ZEOLITITE CYCLE Technical

LIFE+2010 - Project code: LIFE+10 ENV/IT/000321 - Action 1b - UniFE - Deliverable

42

Fig 26: Ammonium in porewater, comparison between

autumn 2011 (blu line), autumn 2012 (red line) and

winter 2013 (green line)

Page 43: WATER POLLUTION REDUCTION AND WATER SAVING USING …zeoprova.weebly.com/uploads/1/0/3/0/10302063/...WATER POLLUTION REDUCTION AND WATER SAVING USING A NATURAL ZEOLITITE CYCLE Technical

LIFE+2010 - Project code: LIFE+10 ENV/IT/000321 - Action 1b - UniFE - Deliverable

43

Inverno 2013

Major Cations and Trace Elements

Anche nel campionamento invernale 2013 delle porewater i cationi maggiormente presenti risultano Na,

Ca, Mg e K.

Il Na presenta gli stessi trend delle campionature autunnali 2011 e 2012 per quanto riguarda le perforazioni

C30 e C31 dove risulta molto simile anche in termini di concentrazioni.

In C32 e C34 presenta un trend leggermente differente, con concentrazioni generalmente minori nella zona

compresa tra 2m e 3m di profondità nell’unità UCS (circa 500 ppm), per poi risalire ad oltre 1000 ppm nella

parte finale del profilo. In C33 il trend è rettilineo presentando un aumento costante con la profondità, si

rilevano concentrazioni molto basse a livello superficiale ma comunque superiori sia al 2011 che al 2012

(<100 ppm), per poi crescere fino a quasi 1000 ppm al fondo del profiloì. In C35 le concentrazioni di Na si

mantengono invece molto basse e costanti lungo tutto il profilo (sempre <140 ppm), trend diverso da

quello delle campionature precedenti e dalle perforazioni adiacenti, tuttavia nei primi 50 cm di suolo le

concentrazioni di Na sono leggermente superiori a quelle ritrovate nelle corrispettive perforazioni eseguite

durante le campionature precedenti (circa 60 ppm).

Riguardo al Ca, in C30 presenta un andamento molto simile a C1, soprattutto nella prima parte del profilo

dove parte da concentrazioni nell’intorno di 200 ppm per poi salire ad oltre 300 ppm ad 1,5 m di profondità

e mostrare un picco che era assente nelle campionature precedenti a circa 2m di oltre 700 ppm. Riguardo a

C31, esso presenta un trend uguale a C24, con spesso le medesime concentrazioni, ed al contempo molto

simile a C1 ma con la differenza che il picco a circa 2m di profondità ha un’intensità decisamente superiore

(oltre 1000 ppm). C32 mostra anch’esso un trend molto simile a C25 a parte il picco a circa 50cm di

profondità che risulta assente, C33 mostra nel primo 1,5m di profilo quantitativi perfettamente

confrontabili con quelli di C2, mentre per la restante parte del profilo risulta un trend del tutto simile a

quello di C26, suo corrispettivo dell’autunno precedente. In C34 il trend è riconducibile a quello di C27 con

alcune differenze: le concentrazioni a circa 1m di profondità rimangono più basse (circa 200 ppm) mentre

tra 2,5m e 3m di profondità si verifica un aumento del contenuto di Ca fino ad oltre 400 ppm (mai rilevato

nella campionature precedenti). Riguardo a C35 il trend è molto simile a C28, ma il primo picco a 0,5m

risulta meno intenso (circa 600 ppm) mentre il secondo picco tra 1,5m e 2m è assente.

Il Mg in C30 mostra un trend molto simile a quello rinvenuto in C1, con un aumento più o meno costante

delle concentrazioni dalla parte superficiale del profilo fino a 2m (da meno di 50 ppm a oltre 100ppm) per

poi mostrare un calo nell’unità sabbia a valori nell’intorno di 50 ppm. C31 mostra un trend invece più simile

a C24 con concentrazioni anche molto simili, superiori a quest’ultimo solo verso i 3m di profondità dove si

superano i 130 ppm. C32 mostra un trend simile a C25 ma con il picco ad 1m assente e concentrazioni più

basse nella parte intermedia del profilo, C33 mostra invece un trend in accordo con quello di C2 solo per il

primo metro di profilo mentre per la restante parte le concentrazioni rimangono nell’intorno dei 50 ppm,

maggiori di C26 del 2012 ma al contempo minori di C2 del 2011. C34 mostra invece un trend molto più

comparabile con quello di C27, dove le concentrazioni pur seguendo lo stesso andamento si mantengono

su valori leggermente inferiori specialmente nella parte intermedia del profilo. C35 presenta invece le

concentrazioni più basse di Mg della campionatura invernale 2013, dove lungo tutto il profilo non si

Page 44: WATER POLLUTION REDUCTION AND WATER SAVING USING …zeoprova.weebly.com/uploads/1/0/3/0/10302063/...WATER POLLUTION REDUCTION AND WATER SAVING USING A NATURAL ZEOLITITE CYCLE Technical

LIFE+2010 - Project code: LIFE+10 ENV/IT/000321 - Action 1b - UniFE - Deliverable

44

superano mai i 50 ppm, concentrazioni e trend differenti rispetto alle campionature precedenti, dove solo

l’autunno precedente erano stati rilevati quasi 150 ppm ad 1,5m di profondità.

Per quanto riguarda il K, esso generalmente presenta valori più bassi in superficie per poi subire un

incremento nelle unità poste in profondità; in C30 il suo andamento non mostra sostanziali differenze nel

primo metro di suolo rispetto a C23, scendendo lungo il profilo le concentrazioni tendono ad aumentare

costantemente fin verso i 2m di profondità dove si raggiungono quasi i 50 ppm per poi calare nuovamente

nell’unità sabbia verso valori inferiori simili a quelli delle campionature precedenti.

In C31 ci sono differenze rispetto alle campionature precedenti solo nei primi 2m di profilo, in quanto sono

presenti 2 picchi che non erano mai stati rilevati prima: il primo a circa 1m di profondità avente intensità di

circa 50 ppm, ed il secondo a circa 1,5m di profondità di intensità pari a quasi 130 ppm; il restanti 2m del

profilo mostrano un trend e concentrazioni del tutto simili a C5. Per quanto riguarda C32, esso ha un trend

molto simile a C25 ma con la differenza che tra 0,5 ed 1m di profondità si verifica un leggero aumento del K

nelle porewater (circa 31 ppm) e che la parte finale del profilo (unità UCS) mostra quantitativi di K più

elevati (fino a 107 ppm). In C33 il K non è stato quasi mai rilevato e ne risulta quindi impossibile descriverne

il trend e confrontarlo con le perforazioni precedenti, in C34 i dati mancano fino a 2m di profondità, dove

poi si registra un forte picco a oltre 130 ppm e forti oscillazioni fino alla fine del profilo. C35 mostra invece

un trend simile a C28 per i primi 2m di profilo a parte un leggero incremento tra1-1,5 m di profondità (circa

24 ppm), mentre i restanti 2m di profilo mostrano valori molto bassi, inferiori alle altre campionature

precedenti (K sempre minore di 15 ppm).

Nel 2013 l’Al risulta anche in questo caso molto spesso presente in concentrazioni decisamente inferiori

rispetto al 2011; in C30 il trend e le concentrazioni rimangono molto simili a quelle di C23, mentre il trend

di C31, C32, C33 e C34 risulta sempre molto simile, mostrando valori prossimi allo zero lungo tutta la prima

parte del profilo ed un incremento verso il fondo, in corrispondenza dell’unità torba per C31 e dell’unità

UCS per le altre perforazioni, C34 mostra anche un leggero aumento di Al nelle porewater superficialmente

(oltre 7 ppm). C35 presenta invece concentrazioni sempre molto basse e prossime allo zero lungo l’intero

profilo.

Il P nelle porewater risulta scarsamente rilevato anche in questa campionatura come in quella autunnale

del 2012, rendendo quindi impossibile descriverne il trend lungo l’intero profilo. Il P risulta presente

nell’unità torba di C31 con concentrazioni massime di circa 5 ppm e talvolta nell’unità UCS con

concentrazioni sempre minori di 3 ppm e trend decisamente irregolari; i valori che si erano registrati in C28

nel 2012 non sono più stati rilevati.

Il Li mostra invece trend e concentrazioni in totale accordo con quelle rilevate nell’autunno 2012.

Il Ti risulta generalmente più basso rispetto alle precedenti campionature, In C30 è sempre al di sotto di

0,16 ppm mentre le concentrazioni massime si hanno in C31 dove lo si ritrova sopra agli 0,5 ppm nell’unità

torba sul fondo del profilo, mentre nelle altre perforazioni risulta spesso non rilevato per cui risulta difficile

descriverne il trend.

Per quanto riguarda il V, in C30 si nota un trend e concentrazioni del tutto simili a C23 dell’autunno 2012

senza mostrare alcuna differenza particolare, mentre forti differenze ci sono per C24 dove nell’unità torba

si registra un incremento progressivo di V nelle porewater con la profondità; prima di 2m di profondità le

Page 45: WATER POLLUTION REDUCTION AND WATER SAVING USING …zeoprova.weebly.com/uploads/1/0/3/0/10302063/...WATER POLLUTION REDUCTION AND WATER SAVING USING A NATURAL ZEOLITITE CYCLE Technical

LIFE+2010 - Project code: LIFE+10 ENV/IT/000321 - Action 1b - UniFE - Deliverable

45

concentrazioni sono al di sotto di 0,01 ppm mentre da 2m in poi le concentrazioni crescono

progressivamente fino a 0,65 ppm (concentrazioni più alte di tutte e 3 le campionature).

C33 e C34 sono molto simili tra loro come trend e concentrazioni, e non si discostano molto dai trend dei

corrispettivi dell’autunno 2012 (C26 e C27) se non per valori leggermente superiori sul fondo del profilo

nell’unità UCS (circa 0,06 ppm nel 2013 contro 0,03ppm nel 2012); anche il trend di C32 è simile a quello di

C33 e C34 e dei corrispettivi del 2012 se non per un picco presente a circa 3,5m di profondità avente

intensità di oltre 0,25 ppm. C35 invece presenta concentrazioni sempre molto basse di Ti, specialmente sul

fondo del profilo (Ti < di 0,004 ppm).

Il Cr si mantiene spesso su concentrazioni molto basse nella campionatura 2013, mostrando quasi ovunque

concentrazioni quasi sempre minori di 0,01 ppm. Risulta in concentrazioni leggermente superiori solo in

C31 nell’unità torba, dove i valori massimi raggiunti sono di 0,07 ppm sul fondo del profilo, e talvolta in

corrispondenza dell’unità UCS nelle perforazioni C32, C33 e C34 dove vengono raggiunti massimo i 0,056

ppm.

Il trend del Mn nelle porewater risulta molto simile a quello del 2012 per le perforazioni C30 e C31 dove

nella prima si rilevano concentrazioni leggermente superiori nell’unità Loam e Sabbia (> 0,5 ppm) mentre in

C31il trend è praticamente identico a quello del campionamento precedente.

C32 risulta ben confrontabile con C2 nella seconda metà del profilo, dove il trend risulta lo stesso anche in

termini di concentrazioni (oltre 0,5 ppm tra 2m e 3m), mentre nella prima parte del profilo (al contrario di

C2) le concentrazioni di Mn risulta estremamente basse, sempre al di sotto di 0,03 ppm. C33 mostra valori

bassi nella prima parte del profilo per poi portarsi su valori di circa 0,5 ppm nell’unità UCS, C27 presenta

invece un trend diverso da C26, con un minimo circa 2,5 m di profondità (circa 0,009 ppm) per poi risalire a

concentrazioni simili a C26 (circa 0,5 ppm). C28 presenta invece concentrazioni generalmente al di sotto di

0,01 ppm tranne che per 2 picchi situati tra 0,5m ed 1m (quasi 0,4 ppm) e tra 3m e 4m di profondità (oltre

0,7 ppm).

Il Fe presenta andamenti particolari nella campionatura 2013, che spesso si discostano da quelli della

campionatura precedente.

In C30 le concentrazioni di Fe rimangono sempre sotto i 5 ppm, molto più simili all’autunno 2012 piuttosto

che alla campionatura di autunno 2011; il trend di C30 risulta comunque più costante di quello presentato

da C23 e con concentrazioni leggermente superiori (generalmente varia tra 2,5 e 3,2 ppm). C31 mostra un

trend molto simile a C24 anche in termini di concentrazioni, a parte il valore finale dell’unità torba che

mostra un picco ad oltre 20 ppm di Fe.

C32 mostra valori minori di 2,6 ppm fino a circa 3m di profondità, dove poi si verifica un incremento fino a

oltre 15 ppm (trend diverso rispetto C25 e C2), C33 e soprattutto C34 mostrano valori più elevati di Fe nello

strato superficiale (oltre 5 ppm per C33 e oltre 15 ppm per C34) e successivamente un trend simile a C32

per il resto del profilo. C35 mostra concentrazioni minori di 1,6 ppm lungo tutto il profilo tranne per un

picco tra 0,5m ed 1m di profondità di oltre 9 ppm.

Il Co è presente in concentrazioni molto basse, quasi sempre sotto 0,02 ppm a parte un singolo valore in

C34 che supera di poco questa soglia; non sono presenti particolari trend a parte un lievissimo incremento

del Co nelle unità torba e UCS.

Page 46: WATER POLLUTION REDUCTION AND WATER SAVING USING …zeoprova.weebly.com/uploads/1/0/3/0/10302063/...WATER POLLUTION REDUCTION AND WATER SAVING USING A NATURAL ZEOLITITE CYCLE Technical

LIFE+2010 - Project code: LIFE+10 ENV/IT/000321 - Action 1b - UniFE - Deliverable

46

Il Ni nelle porewater risulta inferiore rispetto alla campionatura del 2011 in termini di concentrazioni e

mostra generalmente trend differenti, tuttavia a differenza della campionatura autunnale del 2012 è stato

rilevato quasi in ogni campione.

C32, C33, C34 e C35 mostrano trend molto simili, con valori che superano gli 0,05 ppm solo nell’ultima

parte del profilo in corrispondenza del fondo dell’unità UCS seppur di pochi ppm (solo in C35 le

concentrazioni non mostrano variazioni importanti e si mantengono sempre basse). C31 mostra anch’esso

valori generalmente sotto a 0,03 ppm tranne che per la zona compresa tra 1m e 2m di profondità dove i

valori di Ni salgono anche oltre 0,06 ppm. C31 mostra bassi nella prima parte del profilo(< 0,025 ppm) per

poi presentare concentrazioni maggiori in corrispondenza dell’unità torba (fino a 0,16 ppm).

Per quanto riguarda il Cu, esso risulta a tratti non rilevato nelle perforazioni C33 e C34, nelle quali non è

quindi possibile individuare un trend, le concentrazioni di Cu in esse, dove rilevato, risultano sempre

relativamente basse ed al di sotto di 0,1 ppm. C30 mostra un trend riconducibile a quello di C23 ma con

concentrazioni minori, nella “pancia” a metà profilo si raggiungono concentrazioni massime di soli circa

0,05 ppm. C31 mostra un trend totalmente a se stante rispetto alla campionatura 2011, dove il Cu si

mantiene su valori bassi (< di 0,06 ppm) relativamente costanti lungo il profilo. C32 mostra un trend già più

riconducibile a quello che fu rinvenuto in C2, ma con concentrazioni minori (< 0,05 ppm) ed i picchi

superficiali non più presenti, in profondità ad oltre 3m il picco supera di poco gi 0,13 ppm a differenza di C2

che sfiorava gli 0,5 ppm.

C35 mostra invece sempre un trend abbastanza simile a quello di C2 ma con il picco in profondità assente,

le concentrazioni di picco che si rilevano tra 0,5m ed 1m di profondità risultano invece del tutto simili a

quelle di C2 ( circa 0,17 ppm).

Lo Zn non è stato rilevato con continuità nei campioni dell’inverno 2013; in C30 ed in C34 solo in pochi

campioni è stato rinvenuto Zn perciò non è possibile descriverne un trend, quei pochi dati a disposizione

mostrano concentrazioni più basse di quelle della campionatura 2011 per C30 (Zn < 0,03 ppm) e

leggermente più elevate in C34 per gli strati superficiali (Zn circa 0,3 ppm).

In C31 lo Zn rimane su concentrazioni al di sotto di 0,07 ppm fino ad oltre 3m di profondità, dove poi si

verifica un aumento fino a 0,23 ppm. I trend di C32 e C33 sono molto simili a parte i primi centimetri di

suolo, in C32 le concentrazioni di Zn nello strato più superficiale (0-0,5m) sono basse (mediamente 0,012

ppm) mentre in C33 sono decisamente le più elevate registrate nella campionatura 2013 ( circa 1 ppm), più

elevate anche della campionatura 2011 e 2012 (dove non era stato rilevato); il resto del profilo mostra un

trend costante in entrambe le perforazioni su valori di circa 0,2 – 0,3 ppm. C35 mostra invece

concentrazioni inferiori di Zn, come molti altri elementi, superficialmente non è stato rilevato, presenta

valori sopra a 0,2 ppm solo in prossimità di 1m di profondità per poi spostarsi su valori inferiori a 0,01 per il

resto del profilo.

L’As è stato rilevato in maniera molto discontinua nei campioni del 2013, nella perforazione C30 l’As risulta

sempre non rilevato, in C32, C33, C34 e C35 risulta presente solo a tratti ed in concentrazioni generalmente

sotto gli 0,05 ppm o sporadicamente nell’intorno di 0,1 ppm. L’unica perforazione che mostra un certo

trend è C31 dove si notano alcune somiglianza con la campionatura autunnale del 2012 anche se i valori

rimangono comunque discontinui, le concentrazioni sono simili anche se l’unità torba mostra valori più

costanti (mediamente circa 0,2 ppm).

Page 47: WATER POLLUTION REDUCTION AND WATER SAVING USING …zeoprova.weebly.com/uploads/1/0/3/0/10302063/...WATER POLLUTION REDUCTION AND WATER SAVING USING A NATURAL ZEOLITITE CYCLE Technical

LIFE+2010 - Project code: LIFE+10 ENV/IT/000321 - Action 1b - UniFE - Deliverable

47

Per quanto riguarda lo Sr, molti trend di questa campionatura risultano ben confrontabili con quelli della

campionatura autunnale 2012 mentre altri presentano più similitudini con quella dell’autunno 2011. C30

presenta infatti un trend che generalmente risulta simile a quello di C1 ma con concentrazioni iniziali più

elevate (circa 1ppm) ed un picco a circa 2m di profondità di intensità pari a oltre 2ppm che non era

presente nelle campionature precedenti. Riguardo a C31 il trend risulta molto simile a C24 ed a C5 dove il

picco a 2m di profondità risulta anche più intenso ( 3,65 ppm), le concentrazioni lungo il profilo si

mantengono invece su valori intermedi tra C24 e C5.

C32 mostra un trend del tutto simile a C25 anche in termini di concentrazioni, l’unica differenza risulta

nell’assenza del picco a circa 0,5m di profondità; C33 nei primi 1,5m di suolo mostra valori molto simili a C2

partendo da concentrazioni di circa 0,7 ppm si passa a concentrazioni di 1,6 ppm, mentre nel resto del

profilo lo Sr decresce gradualmente fino a meno di 0,4 ppm.

C34 mostra invece un trend leggermente differente a C33, nei primi 0,5m di suolo le concentrazioni sono

mediamente di 0,37 ppm mentre fino a circa 2,5m di profondità si mantengono pressoché costanti

nell’intorno di 1 ppm, tra 2,5m e 3m è presente un picco a circa 1,8 ppm e sul fondo del profilo

concentrazioni nuovamente più basse (circa 0,5 ppm).

C35 mostra un trend praticamente identico a C28, anche il picco a 0,5 di profondità risulta della stessa

intensità, il secondo picco (quello tra 1,5m e 2m) risulta invece assente e le concentrazioni nella parte

inferiore del profilo leggermente inferiori.

Riguardo al Ba, esso presenta in C30 concentrazioni superficiali di circa 0,2 ppm nelle porewater (maggiori

rispetto all’autunno 2012), scendendo lungo il profilo, le concentrazioni risultano simili a quelle

dell’autunno precedente e decisamente inferiori rispetto alla campionatura 2011; il picco che era stato

registrato in C23 risulta questa volta assente. In C31 le concentrazioni ed i trend del Ba sono molto simili tra

le varie campionature anche in termini di concentrazioni, la differenza più evidente risulta nell’assenza,

anche in questo caso, del picco che presentava C24 nell’autunno 2012. In C32 e C34 i dati sul Ba sono

discontinui ma dove presenti sono in accordo con le concentrazioni rilevate in C25 e C27 mentre

decisamente inferiori rispetto a C2.

Anche in C33 mancano alcuni dati lungo il profilo, esso tuttavia mostra un trend singolare con le

concentrazioni di picco più elevate per questa campionatura; superficialmente si sono rilevati circa 0,3 ppm

di Ba per poi calare bruscamente a meno di 0,04 ppm fino a 2m di profondità dove poi si rileva un aumento

fino a quasi 0,2 ppm sul fondo del profilo. C35 mostra invece un trend con concentrazioni inferiori, a livello

superficiale nel primo metro di suolo le concentrazioni rimango tra 0,5 e 0,75 ppm mentre nel resto del

profilo il Ba scende al di sotto di 0,2 ppm.

Il Pb non è quasi mai stato rilevato nella campionatura 2013, nelle varie perforazioni è stato rilevato solo

sporadicamente in concentrazioni sempre al di sotto di 0,03 ppm tranne un campione della perfezione C33

dove risulta presente in concentrazioni di 0,2 ppm nei primi 30cm di suolo.

Per quanto riguarda l’U, nella campionatura 2013 esso mostra i trend più interessanti in corrispondenza di

C30 e C31. In C30 le concentrazioni di U risultano leggermente superiori a quelle registrate nelle

campionature precedenti lungo tutto il profilo; nei primi 50cm di suolo l’U presenta concentrazioni medie

di 0,015 ppm per poi mostrare un incremento tra 0,5m e 2m di profondità su valori di circa 0,04 ppm,

mentre sul fondo del profilo, nell’unità sabbia, le concentrazioni si abbassano nuovamente fino a 0,003

ppm. C31 mostra un trend simile a C24 e C5 nella prrima parte del profilo, mentre in corrispondenza

dell’unità torba si rilevano le concentrazioni in assoluto più elevate di U di tutte le campionature (circa 0,13

ppm).

Page 48: WATER POLLUTION REDUCTION AND WATER SAVING USING …zeoprova.weebly.com/uploads/1/0/3/0/10302063/...WATER POLLUTION REDUCTION AND WATER SAVING USING A NATURAL ZEOLITITE CYCLE Technical

LIFE+2010 - Project code: LIFE+10 ENV/IT/000321 - Action 1b - UniFE - Deliverable

48

Le concentrazioni di U nelle restanti perforazioni si mantengono su valori inferiori e mostrano trend in

accordo con quelli delle campionature precedenti senza particolari variazioni a parte un piccolo picco in C34

nell’unità UCS avente intensità di circa 0,03 ppm.

Anions (Cl, Br, F, SO4,P)

Le concentrazioni di Cl- nelle porewater sono come al solito molto basse nel primo metro di suolo (media di

52,6 mg/l),leggermente superiore all’autunno 2012; in questa zona, gli unici campioni che mostrano un

contenuto di Cl maggiore di 50 mg/l sono C33, C34 e C35 negli strati 50-100cm.

Al di sotto del SSDS, nell’unità UCS, le concentrazioni di Cl- aumentano come nelle campionature

precedenti, portandosi su valori medi di 500 mg/l ma con picchi fino a 1410,3 mg/l in C32 mg/l. Nell’unità

torba i valori di cloruro sono superiori, con media di 2276,3 mg/l e concentrazione di picco di 4670,4 mg/l

nello strato più profondo.

Il Br- segue l’andamento del Cl- anche se spesso è al di sotto del limite di rilevabilità del cromatografo

ionico specialmente per i campioni più superficiali; negli strati profondi risulta in concentrazioni massime di

11,27 mg/l nella perforazione C31 in corrispondenza delle torbe.

Per quanto riguarda i fluoruri, come negli anni precedenti non è possibile individuare una tendenza

comune per le varie perforazioni. In C30, il contenuto in F- nelle porewater dei primi 50 cm di suolo

raggiunge oltre 5 mg/l per poi presentare un brusco calo nello strato 0,5-1m ad 1,88 mg/l ed un nuovo

innalzamento ad oltre 7 mg/l fino a -1,8m di profondità, trend già visto durante il campionamento

precedente.

In C31 le concentrazioni di F- variano da 5,30 a 7,33 mg/l per i primi 1,5m di suolo mentre per il resto del

profilo le concentrazioni restano sempre al di sotto dei 7 mg/l oscillando tra 3,27 e 6,90 mg/l.

Il trend di C32 è molto simile a quello di C25 seppur presenta concentrazioni leggermente minori (max 5,17

mg/l rispetto a max 5,75 mg/l), lo stesso vale per C33 il quale mostra lo stesso trend di C26 sempre con

concentrazioni minori. C34 mostra invece un andamento nettamente discordante in profondità rispetto al

campionamento precedente (C27) dove le concentrazioni per lo strato -3,5 – 4m erano nettamente

superiori (1,31 mg/l Vs 8,35 mg/l). C35 mostra un andamento pressoché costante mantenendosi su valori

compresi tra un massimo di 4,39 mg/l ed un minimo di 2,06 mg/l.

I fosfati risultano ancora spesso sotto il limite di rilevabilità, i valori più elevati li si ritrovano sempre

nell’unità torba con picchi fino a 15,54 mg/l, molto simili a quelli riscontrati nel 2011 (15,2 mg/l).

I solfati risultano sempre molto abbondanti e di difficile interpretazione, tuttavia si possono riconoscere

alcune somiglianze negli andamenti lungo il profilo rispetto al campionamento dell’autunno 2012. Partendo

da C30, si hanno concentrazioni sotto i 500 mg/l nel primo metro di suolo, che poi aumentano

gradualmente scendendo in profondità seguendo un andamento simile a quello mostrato nel 2012 ma

mostrando un picco molto più intenso verso i 2m di profondità (1955,3 mg/l). In C31 (ex C5 – C24) il trend e

le concentrazioni risultano praticamente identiche a quelle riscontrate nell’autunno 2011 mostrando il

caratteristico picco a circa 2m di profondità, in questo caso di oltre 5000 mg/l (3460 mg/l nel 2011). In C32

sono presenti concentrazioni di solfato minori che nel 2011 e 2012 per i primi 1,5m di suolo (< 1000 mg/l),

più in profondità le concentrazioni sono invece più elevate (picco di 3366,55 mg/l) mostrando comunque

un trend simile ai campionamenti passati. C33 mostra anch’esso un trend simile a quello riscontrato nei

campionamenti precedenti, con le concentrazioni massime (2320,83 mg/l) rilevate tra i 50 e 150 cm,

Page 49: WATER POLLUTION REDUCTION AND WATER SAVING USING …zeoprova.weebly.com/uploads/1/0/3/0/10302063/...WATER POLLUTION REDUCTION AND WATER SAVING USING A NATURAL ZEOLITITE CYCLE Technical

LIFE+2010 - Project code: LIFE+10 ENV/IT/000321 - Action 1b - UniFE - Deliverable

49

leggermente inferiori a quelle rilevate nel 2011 (2791 mg/l) ma nettamente superiori a quelle dell’autunno

2012 (704 mg/l). C34 mostra un trend molto simile a C27 e C7 ma con concentrazioni generalmente

inferiori (max 1661,55 mg/l di C34 rispetto a max 2149 mg/l di C27). Anche C35 mostra un trend

decisamente somigliante a quello riscontrato nel 2011 e 2012 ma a differenza di questi, è stato riscontrato

un elevatissimo picco nello strato 0,5-1m avente una concentrazione di 10648,93 mg/l.

Nitrogen Species

Anche nell’inverno 2013 è possibile individuare la stessa zonazione tra azoto nitrico ed ammoniacale. Nel

primo metro di suolo, al di sopra SSDS prevale nettamente il nitrato dove la concentrazione media è 51,4

mg/l, decisamente inferiore rispetto all’autunno 2012 (127 mg/l) e praticamente identica a quella

dell’autunno 2011 (51,7 mg/l). In C31, oltre a raggiungere le concentrazioni massime per questa

campionatura (129,2 mg/l) il nitrato continua ad essere presente in concentrazioni piuttosto elevate (58,2

mg/l) fino a -1,80 m di profondità, probabilmente a causa degli elevatissimi quantitativi di nitrato presenti

ad autunno 2012 (oltre 600 mg/l). In C34 i valori di nitrato sono nettamente scesi negli strati superficiali,

passando da oltre 290 mg/l nel 2012 a meno di 80 mg/l. In C30 l’andamento del nitrato è molto simile a

quello presentato dalle campionature precedenti anche in termini di concentrazione (100 mg/l max).

Oltre il primo metro di suolo inizia a prevalere lo ione ammonio rispetto al nitrato: In C30 le concentrazioni

sono sempre molto più basse rispetto alle altre perforazioni (max 4,6 mg/l), nell’unità UCS delle

perforazioni C32, C33, C34, C35 risulta fortemente diminuito rispetto alle campionature precedenti,

mostrando concentrazioni massime di 18,8 mg/l rispetto agli oltre 30 mg/l del 2012 (C26) e gli oltre 40 mg/l

del 2011 (C2). In C31 le concentrazioni sono molto superiori rispetto alle altre perforazioni raggiungendo gli

86,76 mg/l nell’unità torba, concentrazioni simili a quelle rilevate nel 2011 nella stessa unità ma

decisamente inferiori rispetto alla campionatura del 2012 dove i valori massimi erano di 182 mg/l.

Anche in questa campionatura l’NO2- è molto basso, spesso sotto il detection limit; dove rilevato si presenta

in linea con gli andamenti dei campionamenti passati con concentrazioni massime di 7,69 mg/l in C31, dove

probabilmente per via dello stesso discorso fatto poco sopra per il nitrato, si ritrovano nitriti anche a

profondità maggiori rispetto al resto del campo.

Comparison between control and zeolitite-amended parcels

In Fig. 25 e 26 sono riportate le medie della concentrazione di nitrato ed ammonio per parcella,

rispettivamente considerando I primi 50 e 100 cm di suolo.

La campionatura dell’Autunno 2012 è stata effettuata ad una settimana dallo spargimento dell’ultimo

carico di zeolitite caricata ad ammonio; ricordando che il materiale non viene lavato dopo il trattamento nel

prototipo, la maggiore quantità di nitrato ivi trovata nei primi 50 cm di suolo è da imputarsi, con tutta

probabilità, al residuo organico rimasto attorno ai granuli di zeolitite ed ossidatosi velocemente in

ambiente aerobico (Fig. 25). La situazione si inverte nell’Inverno 2013, quando, dopo una stagione

estremamente piovosa, parte del nitrato è stato dilavato: le parcelle di controllo sono quelle che mostrano

le concentrazioni maggiori nel porewater. E’ da notare tuttavia che se si prende in considerazione una

profondità maggiore, fino a 100 cm (Fig. 26), cioè la profondità a cui si trovano i tubi drenanti del sistema di

subirrigazione (e che possono veicolare l’acqua superficiale nelle scoline ed immetterla così nella

circolazione delle acque superficiali), le differenze tra la parcella addizionata con zeolitite caricata ed il

controllo si annullano. In tutti i casi, ove è stata immessa zeolitite allo stato naturale, si registra un

abbassamento del valore di nitrato nelle acque interstiziali. Indagini sono tuttora in corso per comprendere

questo fenomeno, da momento che le zeoliti scambiano cationi e non specie anioniche.

Page 50: WATER POLLUTION REDUCTION AND WATER SAVING USING …zeoprova.weebly.com/uploads/1/0/3/0/10302063/...WATER POLLUTION REDUCTION AND WATER SAVING USING A NATURAL ZEOLITITE CYCLE Technical

LIFE+2010 - Project code: LIFE+10 ENV/IT/000321 - Action 1b - UniFE - Deliverable

50

Sia considerando 50 cm che 100 cm, le concentrazioni di ammonio sono molto basse e si possono

considerare trascurabili.

Sampling Autumn 2011 Autumn 2012 Winter 2013

mg/l NO3- NH4

+ NO3

- NH4

+ NO3

- NH4

+

Control 54.1 2.43 221 1.21 70.5 0.65

NH4+-Zeolitite

7 kg/m2

_ _ 294 2.23 49.8 0.77

Natural Zeolitite

5 kg/m2

_ _ 103 0.20 44.8 0.63

Natural Zeolitite

15 kg/m2

_ _ 58.9 1.22 17.8 0.78

Fig. 25: Comparison of nitrate and ammonium concentrations in Porewater of the first 50 cm of soil in the different

parcels

Sampling Autumn 2011 Autumn 2012 Winter 2013

mg/l NO3- NH4

+ NO3

- NH4

+ NO3

- NH4

+

Control 55.0 2.63 160 1.44 65.8 0.70

NH4+-Zeolitite

7 kg/m2

_ _ 161 1.86 48.5 0.61

Natural Zeolitite

5 kg/m2

_ _ 102 0.79 42.8 0.67

Natural Zeolitite

15 kg/m2

_ _ 59.7 1.82 20.0 0.69

Fig. 26: Comparison of nitrate and ammonium concentrations in Porewater of the first 100 cm of soil in the different

parcels

Page 51: WATER POLLUTION REDUCTION AND WATER SAVING USING …zeoprova.weebly.com/uploads/1/0/3/0/10302063/...WATER POLLUTION REDUCTION AND WATER SAVING USING A NATURAL ZEOLITITE CYCLE Technical

LIFE+2010 - Project code: LIFE+10 ENV/IT/000321 - Action 1b - UniFE - Deliverable

51

Conclusions

Autumn 2012/Winter 2013: Soils

L’analisi granulometrica dei suoli nei primi 50 cm (i primi due campioni di ogni sondaggio) è stata ripetuta

nelle parcelle dove era stata aggiunta zeolitite. Dai risultati riportati nella Tabella 1 si evidenzia la presenza

di una nuova frazione granulometrica, la ghiaia, fino a 8% in più nella parcella dove è stata aggiunta

15kg/m2. Inoltre la frazione sabbiosa è aumentata in tutte le parcelle addizionate con zeolitite. Questo

permetterà una migliore areazione e permeabilità della parte superiore del suolo, perlomeno nelle parcelle

3 e 5. Nella parcella 2 la presenza di materiale più fine e un maggiore quantitativo di sostanza organica

derivante dal liquame suino tenderà a ridurre questi effetti benefici per un suolo argilloso-siltoso.

Per quanto riguarda la composizione chimica l’aggiunta di zeolitite non ha causato variazioni apprezzabili,

come si può vedere confrontando i patterns dei campioni prelevati nei primi 50cm di suolo nell’Autunno

2011 e 2012 (Fig. 11). Il suolo del campo sperimentale è naturalmente ricco in Cr, Co, V e Ni, come molti

sedimenti del Po che derivano dall’erosione di complessi femici-ultrafemici come quelli dell’Ivrea-Verbano

(Bianchini et al., 2012).

E’ da rimarcare una importante differenza nel contenuto di acqua del suolo. Laddove la zeolitite è stata

aggiunta si nota un incremento di ca. 13% rispetto alle parcelled di controllo, dove non è stata addizionata

la zeolitite (Fig. 12). Questo è un punto molto importante del progetto, perchè la zeolitite si comporta come

un deposito supplementare di acqua disponibile per aiutare la crescita delle piante in periodi siccitosi.

Il contenuto di sostanza organica non risulta modificato e rimane in media dell’8% in tutte gli strati

superiori del suolo nel campo sperimentale. Esso raggiunge contenuti maggiori del 25% nell’unità di torba.

Variazioni del pH (da leggermente acido a mediamente alcalino) sono comuni nei 400 cm del sondaggio, per

cui non possono essere imputati all’aggiunta di zeolitite. L’EC nella parte superiore del suolo è sempre

minore di 2 mS/cm indipendentemente dalla presenza di zeolitite. Essa aumenta con la profondità fino a

raggiunger eun valore medio di 5.5 mS/cm nel silt argilloso indisturbato ed un massimo di 24 mS/cm nella

torba. L’alto valore di EC che si trova sotto i 100 cm è indizio del paleo-ambiente salmastro prima della

bonifica (Mastrocicco et al., 2013).

Il contenuto di N totale della parte superiore del suolo è simile in tutte le parcelle addizionata con zeolitite.

Risulta infatti di 0,26 % in queste ultime contro un valore di 0,27% sulla parcella di controllo. La

composizione isotopica dell’azoto, δ15

N, varia da 2 a 4.5‰, simile sia nel controllo che nelle parcelle

addizionate con zeolitite naturale, e paragonabile al valore trovato nelle parti più profonde del suolo.

Questo valore aumenta nella parcella addizionata con zeolitite caricata con NH4 (up to 7.5‰) che

naturalmente risente del valore elevato del liquame suino (18‰) con cui la zeolitite è venuta in contatto.

Non ci sono state variazioni apprezzabili nelle analisi del suolo tra l’Autunno 2011 e l’Autunno 2012, per cui

queste analisi non saranno ripetute nella campionatura invernale 2013.

Autumn 2012/Winter 2013: Porewater

L’acqua interstiziale ha una composizione simile a quella trovata prima dell’aggiunta di zeolitite. Per quanto

riguarda le specie azotate, il nitrate è presente solo nei primi 100-150 cm, come già evidenziato anche

nell’Autunno 2011 (Deliverable SubAction 1b_Part 1). La concentrazione di nitrati nei primi 50 cm è molto

variabile, specialmente nelle parcelle di controllo. Considerando una media di tutti I campioni per ciascuna

parcella si può notare che immediatamente dopo lo spargimento della zeolitite, la parcella trattata con

zeolitite carica ha il più alto contenuto di nitrate, ma del tutto paragonabile a quello della parcella di

Page 52: WATER POLLUTION REDUCTION AND WATER SAVING USING …zeoprova.weebly.com/uploads/1/0/3/0/10302063/...WATER POLLUTION REDUCTION AND WATER SAVING USING A NATURAL ZEOLITITE CYCLE Technical

LIFE+2010 - Project code: LIFE+10 ENV/IT/000321 - Action 1b - UniFE - Deliverable

52

controllo, probabilmente come conseguenza della siccità che ha caratterizzato l’estate 2012 e della perdita

della coltivazione che non ha potuto liberare il suolo dai nitrati aggiunti con la fertilizzazione.

Le differenze si attutiscono alla fine dell’inverno, e il controllo presenta il valore di nitrato più alto, mentre

la parcella trattata con zeolitite carica presenta dei valori simili a quelli misurati nell’Autunno 2011 o

persino più bassi. Se la comparazione è estesa ai primi 100 cm di suolo, ovvero il volume interessato dal

sistema di subirrigazione che costituisce la riserva di azoto che sarà scaricata dai dreni sulle acque

superficiali, si evidenzia che il controllo ha un contenuto di nitrati più alto anche in autunno, persino subito

dopo lo spargimento di zeolitite caricata ad ammonio.

Il contenuto di ammonio nei primi 50 cm è decisamente basso. I primi 100-150 cm infatti sono caratterizzati

da condizioni ossidanti che impediscono l’esistenza di N allo stato ridotto. Al contrario questa specie di

azoto si ritrova nella parte più profonda del suolo in corrispondenza delle unità più fini e torbose dove le

condizioni riducenti e la bassa permeabilità favoriscono la mineralizzazione della grande quantità di

sostanza organica (Wang et al., 2013 e referenze interne) (Deliverable SubAction 1b_Part 1).

Non sono state riscontrate altre significative differenze nel contenuto di anioni e cationi nelle campionature

Autunno 2012 e Inverno 2013 rispetto a quelle eseguite nell’Autunno 2011.

Un trend generale di diminuzione delle concentrazioni degli anioni e dei cationi può essere osservato

dall’Autunno 2001 all’autunno 2012 all’Inverno 2013. Questo effetto di diluizione può essere ricondotto al

lungo periodo di pioggia avvenuto d Ottobre 2012 a Marzo 2013, eccezionale per la provincia di Ferrara,

che può aver permesso la circolazione dell’acqua anche in profondità. Solamente i solfati non seguono

questo trend e tendono ad aumentare leggermente, sebbene un comportamento omogeneo non è

rilevabile. Come già discusso queste variazioni locali possono essere legate a cambio dell’Eh e

all’ossidazione dei solfuri, alla mineralizzazione della sostanza organica e al possibile afflusso di acqua dal

canale Acque Basse o dalle scoline che circondano il campo che sono rimaste alte fino alla fine della

primavera (sebbene sempre al di sotto del livello dei dreni) almeno per i sondaggi effettuati ai bordi del

campo.

REFERENCES

· Bianchini G., Natali C., Di Giuseppe D., Beccaluva L. (2012). Heavy metals in soils and sedimentary

deposits of the Padanian Plain (Ferrara, Northern Italy): characterisation and biomonitoring. J. Soils

Sediments, 12, 1145-1153.

· Mastrocicco M., Colombani N., Di Giuseppe D., Faccini B., Coltorti M. (2013). Contribution of the

subsurface drainage system in changing the nitrogen speciation of an agricultural soil located in a

complex marsh environment (Ferrara, Italy). Agricultural Water Management 119, 144-153.

· Wang X-S., Jiao J. J., Wang Y., Cherry J. A., Kuang X., Liu K., Lee C., Gong Z. (2013). Accumulation and

transport of ammonium in aquitards in the Pearl River Delta (China) in the last 10,000 years:

conceptual and numerical models. Hydrogeology Journal 21, 961-976.

Page 53: WATER POLLUTION REDUCTION AND WATER SAVING USING …zeoprova.weebly.com/uploads/1/0/3/0/10302063/...WATER POLLUTION REDUCTION AND WATER SAVING USING A NATURAL ZEOLITITE CYCLE Technical

APPENDIX 1

Sample

Average depth below

ground level (cm)

Elevation above

sea level (m) Type of parcel

Classification % Gravel % Sand % Silt % Clay

C23 0-25 10 -3,1 Control Clayey Silt

C23 25-50 40 -3,4 Control Clayey Silt

C23 50-75 60 -3,6 Control Clayey Silt

C23 75-100 90 -3,9 Control Clayey Silt

C23 100-150 120 -4,2 Control Silty Clay

C23 150-170 160 -4,6 Control Silty Clay

C23 170-200 180 -4,8 Control loam

C23 200-240 220 -5,2 Control loam

C23 240-300 270 -5,7 Control Sand

C24 0-30 20 -3,2 Control Clayey Silt

C24 30-60 40 -3,4 Control Silty Clay

C24 60-80 70 -3,7 Control Silty Clay

C24 80-100 90 -3,9 Control Silty Clay

C24 100-115 110 -4,1 Control Silty Clay

C24 115-160 140 -4,4 Control Silty Clay

C24 160-180 170 -4,7 Control peat

C24 180-250 210 -5,1 Control peat

C24 250-300 270 -5,7 Control peat

C24 300-350 320 -6,2 Control peat

C24 350-400 380 -6,8 Control peat

C25 0-50 20 -3,2 Natural Zeolitite - 15 Kg/m2

Silty Clay 8,7 6,92 33,9 50,5

C25 50-80 70 -3,7 Natural Zeolitite - 15 Kg/m2

Clayey Silt

C25 80-120 120 -4,2 Natural Zeolitite - 15 Kg/m2

Clayey Silt

C25 120-150 140 -4,4 Natural Zeolitite - 15 Kg/m2

Clayey Silt

C25 150-190 170 -4,7 Natural Zeolitite - 15 Kg/m2

Clayey Silt

C25 190-260 220 -5,2 Natural Zeolitite - 15 Kg/m2

Silty Clay

C25 260-300 280 -5,8 Natural Zeolitite - 15 Kg/m2

Silty Clay

C25 300-350 330 -6,3 Natural Zeolitite - 15 Kg/m2

Silty Clay

C25 350-400 380 -6,8 Natural Zeolitite - 15 Kg/m2

Silty Clay

C26 0-50 20 -3,2 Natural Zeolitite - 5 Kg/m2

Silty Clay 1,2 10,3 35,1 53,4

C26 50-80 70 -3,7 Natural Zeolitite - 5 Kg/m3

Clayey Silt

C26 80-110 100 -4 Natural Zeolitite - 5 Kg/m4

Clayey Silt

C26 110-150 140 -4,4 Natural Zeolitite - 5 Kg/m5

Clayey Silt

C26 150-170 160 -4,6 Natural Zeolitite - 5 Kg/m6

Silty Clay

C26 170-230 220 -5,2 Natural Zeolitite - 5 Kg/m7

Silty Clay

C26 230-300 280 -5,8 Natural Zeolitite - 5 Kg/m8

Silty Clay

C26 300-400 330 -6,3 Natural Zeolitite - 5 Kg/m9

Silty Clay

C27 0-20 10 -3,1 NH4 charged Zeolitite Silty Clay 0,11 9,07 39,4 51,4

C27 20-50 30 -3,3 NH4 charged Zeolitite Clayey Silt

C27 50-70 60 -3,6 NH4 charged Zeolitite Clayey Silt

C27 70-100 80 -3,8 NH4 charged Zeolitite Clayey Silt

C27 100-150 120 -4,2 NH4 charged Zeolitite Clayey Silt

C27 150-200 170 -4,7 NH4 charged Zeolitite Silty Clay

C27 200-250 230 -5,3 NH4 charged Zeolitite Silty Clay

C27 250-300 270 -5,7 NH4 charged Zeolitite Silty Clay

C27 300-400 350 -6,5 NH4 charged Zeolitite Silty Clay

Grain size

Page 54: WATER POLLUTION REDUCTION AND WATER SAVING USING …zeoprova.weebly.com/uploads/1/0/3/0/10302063/...WATER POLLUTION REDUCTION AND WATER SAVING USING A NATURAL ZEOLITITE CYCLE Technical

Sample

Average depth below

ground level (cm)

Elevation above

sea level (m) Type of parcel

C28 0-30 20 -3,2 Control Clayey Silt

C28 30-50 40 -3,4 Control Clayey Silt

C28 50-70 70 -3,7 Control Clayey Silt

C28 70-100 90 -3,9 Control Clayey Silt

C28 100-150 110 -4,1 Control Clayey Silt

C28 150-170 140 -4,4 Control Clayey Silt

C28 170-200 170 -4,7 Control Clayey Silt

C28 200-250 210 -5,1 Control Silty Clay

C28 250-300 270 -5,7 Control Silty Clay

C28 300-350 320 -6,2 Control Silty Clay

C28 350-400 380 -6,8 Control Silty Clay

C29 0-30 20 -3,2 Control Clayey Silt

C29 30-50 40 -3,4 Control Clayey Silt

C29 50-100 80 -3,8 Control Clayey Silt

C29 100-150 120 -4,2 Control Clayey Silt

C29 150-200 170 -4,7 Control Silty Clay

C29 200-250 230 -5,3 Control Silty Clay

C29 250-300 270 -5,7 Control Silty Clay

C29 300-350 320 -6,2 Control Silty Clay

C29 350-400 350 -6,5 Control Silty Clay

Grain size

Page 55: WATER POLLUTION REDUCTION AND WATER SAVING USING …zeoprova.weebly.com/uploads/1/0/3/0/10302063/...WATER POLLUTION REDUCTION AND WATER SAVING USING A NATURAL ZEOLITITE CYCLE Technical

Sample

Organic matter

(wt%)

Organic carbon

(wt%) C/N Carbonates (wt%)

Water content (wt

%)

Electrical conductivity

(mS/cm) Eh (mV) pH

C23 0-25 8,19 47,5 18,3 7 25,3 1,1 300 8,29

C23 25-50 7,60 44,1 5 26,3 1,5 270 8,58

C23 50-75 7,76 45,0 3 29,0 1,4 290 8,69

C23 75-100 10,0 58,0 6 30,8 2,1 260 8,24

C23 100-150 10,5 61,1 4 32,3 1,9 142 8,26

C23 150-170 9,39 54,5 5 36,5 1,9 118 7,27

C23 170-200 3,76 21,8 12 29,7 3,0 110 7,72

C23 200-240 5,23 30,3 14 25,8 1,7 119 8,04

C23 240-300 1,35 7,8 12 36,5 2,0 90 8,05

C24 0-30 9,76 56,6 5 24,1 1,8 250 7,59

C24 30-60 9,50 55,1 5 24,1 1,7 260 7,87

C24 60-80 8,95 51,9 5 24,0 1,8 180 7,87

C24 80-100 8,95 51,9 5 22,0 9,0 150 7,61

C24 100-115 8,95 51,9 5 25,7 7,5 110 7,57

C24 115-160 8,18 47,4 11 24,3 3,7 -55 7,75

C24 160-180 11,7 68,0 0 61,9 2,7 -110 6,89

C24 180-250 23,2 135 0 73,9 5,1 -170 7,90

C24 250-300 27,6 160 0 61,5 5,8 -150 7,90

C24 300-350 13,0 75,2 0 62,0 9,2 -250 7,92

C24 350-400 20,9 121 0 57,2 8,8 -250 8,14

C25 0-50 8,69 50,4 19,4 22,4 0,9 250 8,17

C25 50-80 8,82 51,2 20,2 5,0 230 7,98

C25 80-120 9,28 53,8 24,0 3,3 200 7,90

C25 120-150 12,2 70,6 36,4 1,9 200 8,46

C25 150-190 7,92 45,9 34,0 3,7 155 6,81

C25 190-260 8,12 47,1 32,9 5,5 100 7,48

C25 260-300 7,04 40,8 32,8 3,7 -70 8,83

C25 300-350 8,59 49,8 34,4 3,4 -100 9,22

C25 350-400 8,45 49,0 33,6 5,8 -150 8,21

C26 0-50 9,95 57,7 22,2 6 25,0 0,7 234 8,36

C26 50-80 9,79 56,8 3 22,3 1,2 250 8,18

C26 80-110 12,1 70,1 3 28,7 2,1 250 7,97

C26 110-150 9,23 53,5 0 34,1 2,3 205 8,08

C26 150-170 7,23 41,9 10 27,5 2,0 157 7,84

C26 170-230 7,28 42,2 15 29,6 2,5 119 8,27

C26 230-300 7,15 41,5 16 31,9 3,5 -89 8,56

C26 300-400 6,51 37,7 14 32,2 4,2 -120 8,68

C27 0-20 7,75 44,9 17,3 7 9,5 1,4 280 8,34

C27 20-50 9,31 54,0 3 27,3 1,8 30 8,22

C27 50-70 9,71 56,3 25,8 3,2 250 7,93

C27 70-100 8,35 48,5 27,2 4,7 275 8,04

C27 100-150 11,3 65,3 33,4 5,7 230 7,82

C27 150-200 5,83 33,8 29,8 6,3 182 7,91

C27 200-250 6,04 35,0 30,1 4,8 90 8,02

C27 250-300 6,77 39,3 29,9 5,1 -55 8,32

C27 300-400 6,39 37,1 27,4 5,7 -115 8,48

Page 56: WATER POLLUTION REDUCTION AND WATER SAVING USING …zeoprova.weebly.com/uploads/1/0/3/0/10302063/...WATER POLLUTION REDUCTION AND WATER SAVING USING A NATURAL ZEOLITITE CYCLE Technical

Sample

Organic matter

(wt%)

Organic carbon

(wt%) C/N Carbonates (wt%)

Water content (wt

%)

Electrical conductivity

(mS/cm) Eh (mV) pH

C28 0-30 8,79 51,0 19,6 7 25,5 1,0 302 8,18

C28 30-50 9,02 52,3 7 24,3 3,4 310 8,00

C28 50-70 8,70 50,5 23,8 2,8 250 8,09

C28 70-100 11,0 63,5 27,7 3,9 160 8,16

C28 100-150 5,46 31,7 27,6 3,1 200 8,43

C28 150-170 5,95 34,5 24,5 4,5 120 8,25

C28 170-200 10,8 62,4 30,3 6,4 130 8,00

C28 200-250 6,79 39,4 31,3 2,7 -100 8,29

C28 250-300 5,46 31,7 29,5 3,4 -150 8,39

C28 300-350 7,26 42,1 31,4 4,8 -200 8,73

C28 350-400 6,08 35,3 28,2 3,8 -190 8,66

C29 0-30 6,73 39,0 15,0 24,6 0,6 290 8,38

C29 30-50 6,39 37,1 26,8 0,6 270 7,89

C29 50-100 7,31 42,4 25,2 5,0 260 7,54

C29 100-150 17,3 100 37,0 3,4 142 7,33

C29 150-200 13,2 76,6 24,7 3,4 110 7,11

C29 200-250 3,02 17,5 29,9 2,7 -43,00 8,17

C29 250-300 5,56 32,2 26,7 2,8 -21,00 8,09

C29 300-350 3,22 18,7 29,7 2,2 -12,00 8,35

C29 350-400 4,37 25,3 27,3 2,9 -60,00 8,57

Page 57: WATER POLLUTION REDUCTION AND WATER SAVING USING …zeoprova.weebly.com/uploads/1/0/3/0/10302063/...WATER POLLUTION REDUCTION AND WATER SAVING USING A NATURAL ZEOLITITE CYCLE Technical

Sample

SiO2 TiO2 Al2O3 Fe2O3 MnO MgO CaO Na2O K2O P2O5 L.O.I.

C23 0-25 50,2 0,6 15,3 7,21 0,09 4,04 5,26 0,56 2,90 0,21 13,6

C23 25-50 46,8 0,7 15,6 7,40 0,05 3,94 5,80 0,40 3,16 0,30 15,9

C23 50-75

C23 75-100

C23 100-150

C23 150-170

C23 170-200

C23 200-240

C23 240-300

C24 0-30 50,2 0,7 15,9 7,71 0,09 4,30 4,14 0,49 3,08 0,21 13,2

C24 30-60 49,4 0,7 15,7 7,58 0,09 4,24 4,11 0,48 3,02 0,20 14,5

C24 60-80

C24 80-100

C24 100-115

C24 115-160

C24 160-180

C24 180-250

C24 250-300

C24 300-350

C24 350-400

C25 0-50 50,6 0,7 15,0 6,90 0,11 4,08 5,94 0,56 3,15 0,18 12,8

C25 50-80

C25 80-120

C25 120-150

C25 150-190

C25 190-260

C25 260-300

C25 300-350

C25 350-400

C26 0-50 50,7 0,66 15,4 7,49 0,10 4,16 5,04 0,56 2,92 0,15 12,8

C26 50-80

C26 80-110

C26 110-150

C26 150-170

C26 170-230

C26 230-300

C26 300-400

C27 0-20 50,0 0,66 14,9 7,24 0,11 4,10 6,03 0,57 2,85 0,16 13,4

C27 20-50 51,3 0,70 16,8 8,02 0,07 4,17 3,40 0,48 3,13 0,15 11,8

C27 50-70

C27 70-100

C27 100-150

C27 150-200

C27 200-250

C27 250-300

C27 300-400

Major elements (wt%),

Page 58: WATER POLLUTION REDUCTION AND WATER SAVING USING …zeoprova.weebly.com/uploads/1/0/3/0/10302063/...WATER POLLUTION REDUCTION AND WATER SAVING USING A NATURAL ZEOLITITE CYCLE Technical

Sample SiO2 TiO2 Al2O3 Fe2O3 MnO MgO CaO Na2O K2O P2O5 L.O.I.

C28 0-30 50,2 0,63 14,9 7,00 0,11 3,96 5,63 0,61 2,81 0,15 14,0

C28 30-50 50,5 0,65 15,3 7,20 0,11 4,10 5,86 0,56 2,89 0,17 12,7

C28 50-70

C28 70-100

C28 100-150

C28 150-170

C28 170-200

C28 200-250

C28 250-300

C28 300-350

C28 350-400

C29 0-30 51,3 0,64 14,4 6,83 0,11 4,37 6,31 0,65 2,75 0,19 12,5

C29 30-50 50,8 0,66 14,8 6,86 0,11 4,38 6,08 0,62 2,82 0,15 12,8

C29 50-100

C29 100-150

C29 150-200

C29 200-250

C29 250-300

C29 300-350

C29 350-400

Page 59: WATER POLLUTION REDUCTION AND WATER SAVING USING …zeoprova.weebly.com/uploads/1/0/3/0/10302063/...WATER POLLUTION REDUCTION AND WATER SAVING USING A NATURAL ZEOLITITE CYCLE Technical

Sample

Li Be B V Cr Co Ni Cu Zn Ga As Se Rb Sr Mo Ag Cd Sn Sb

C23 0-25 64,8 2,5 75,9 111 190 19,0 121 52,2 92,4 22,0 16,0 1,9 117 152 1,7 0,5 2,9 5,2 1,2

C23 25-50 70,0 3,4 75,5 111 210 19,6 125 55,3 87,5 25,4 15,8 2,0 152 188 2,0 0,6 3,2 4,8 1,5

C23 50-75 72,3 2,4 80,4 112 214 18,2 120 54,5 82,2 26,0 15,5 1,9 165 162 2,4 0,6 3,4 4,8 1,7

C23 75-100 73,1 11,0 139 115 212 19,0 117 63,1 88,7 26,9 16,0 1,9 174 180 3,1 0,6 3,3 4,7 1,5

C23 100-150 32,9 1,1 44,4 117 93,3 8,0 57 24,5 23,6 10,4 15,2 1,9 60 40 1,3 0,3 1,4 2,1 0,7

C23 150-170 50,5 6,6 89,6 67,1 132 15,5 79 35,8 60,3 18,3 12,0 0,9 94 159 1,1 0,5 2,6 3,3 0,7

C23 170-200 42,6 1,7 54,6 55,0 107 13,7 61 27,8 46,3 15,6 9,4 0,9 105 285 0,7 0,5 2,6 2,9 0,5

C23 200-240 39,7 1,6 46,9 53,8 119 14,7 71 23,9 46,9 15,8 8,4 0,9 101 317 0,5 0,3 2,0 2,8 0,6

C23 240-300 27,7 4,1 55,0 43,1 111 12,3 57 17,7 32,6 13,9 8,4 0,7 82 354 0,4 0,2 1,5 2,2 0,5

C24 0-30 58,2 12,0 171 96,7 235 18,9 141 50,3 112 22,7 7,3 1,2 153 223 2,6 0,3 1,4 4,8 1,2

C24 30-60 54,7 2,3 72,6 92,4 251 18,3 161 42,3 85,7 21,6 9,9 1,1 102 147 2,2 0,3 1,3 4,5 1,1

C24 60-80 59,5 2,3 76,2 91,0 260 17,9 167 41,6 89,5 22,4 6,3 1,0 137 183 2,2 0,3 1,4 4,6 1,2

C24 80-100 60,8 2,5 79,0 84,4 261 19,0 167 40,5 80,8 22,3 7,5 1,0 149 204 2,5 0,3 1,5 4,4 1,1

C24 100-115 61,9 2,3 73,0 88,1 289 19,6 193 41,8 86,3 23,5 9,9 1,1 147 207 1,9 0,4 1,4 4,5 1,4

C24 115-160 61,9 2,3 68,6 86,1 284 18,4 188 34,8 77,9 22,2 6,1 1,0 143 253 0,8 0,3 1,2 4,4 1,0

C24 160-180 43,1 1,7 70,6 68,6 139 11,6 98 49,2 39,7 15,4 13,8 2,0 60 106 9,9 0,4 2,1 2,9 1,9

C24 180-250 63,7 2,2 74,5 82,3 246 16,6 145 43,1 80,3 22,8 7,9 1,1 154 129 3,8 0,3 1,3 4,2 1,3

C24 250-300 73,5 2,4 124 81,4 211 10,2 95 32,9 77,8 24,8 2,9 0,6 188 153 3,0 0,3 1,4 4,7 0,6

C24 300-350 38,1 1,9 104 56,1 166 19,1 104 44,6 88,4 14,5 7,6 0,9 103 126 7,8 0,3 1,5 3,1 1,0

C24 350-400 48,4 1,9 94,5 63,2 185 15,6 117 35,0 77,9 17,7 6,1 0,8 126 120 10,1 0,3 1,3 3,6 0,9

C25 0-50 62,2 2,8 137,6 105,8 173 19,5 109 46,3 80,0 22,4 16,0 1,9 115 243 1,4 0,7 3,7 4,3 1,2

C25 50-80

C25 80-120

C25 120-150

C25 150-190

C25 190-260

C25 260-300

C25 300-350

C25 350-400

C26 0-50 63,9 2,4 65,9 78,3 196 19,3 117 50,3 81,1 23,1 12,4 1,2 151 228 1,7 0,6 3,2 4,3 1,1

C26 50-80 73,8 2,6 75,8 84,0 225 19,6 133 52,9 87,2 25,8 11,3 1,3 170 191 2,3 0,6 3,5 4,8 1,4

C26 80-110 74,4 2,6 90,8 110,5 226 19,6 136 56,2 83,3 25,1 11,6 1,3 165 189 2,9 0,6 3,5 4,7 1,5

C26 110-150 78,5 6,5 144 89,8 207 24,2 143 60,9 90,2 26,2 12,3 1,4 169 187 4,9 0,6 3,1 4,6 2,0

C26 150-170 72,4 2,5 89,7 77,4 198 23,3 124 43,6 79,2 22,8 9,5 0,9 147 255 1,1 0,6 3,2 4,2 0,9

C26 170-230 58,2 2,2 68,9 67,9 181 19,0 111 39,2 79,5 19,6 7,3 0,7 104 307 0,7 0,5 2,9 3,8 0,8

C26 230-300 71,1 2,5 94,9 76,6 174 19,0 102 46,1 75,9 22,4 7,8 0,8 137 321 0,7 0,6 3,0 4,1 0,7

C26 300-400 62,7 2,3 61,3 63,8 191 19,4 115 39,3 70,2 20,6 7,5 0,8 126 300 0,6 0,5 2,8 3,8 0,8

C27 0-20 56,1 2,3 66,6 58,4 215 17,5 133 40,5 74,0 20,3 5,6 0,7 136 227 1,5 0,3 1,3 4,0 1,0

C27 20-50 74,2 2,5 76,6 97,5 220 19,8 125 51,9 108 26,7 12,0 1,4 174 194 1,6 0,6 3,2 4,8 1,2

C27 50-70

C27 70-100

C27 100-150

C27 150-200

C27 200-250

C27 250-300

C27 300-400

Trace elements (ppm)

Page 60: WATER POLLUTION REDUCTION AND WATER SAVING USING …zeoprova.weebly.com/uploads/1/0/3/0/10302063/...WATER POLLUTION REDUCTION AND WATER SAVING USING A NATURAL ZEOLITITE CYCLE Technical

Sample Li Be B V Cr Co Ni Cu Zn Ga As Se Rb Sr Mo Ag Cd Sn Sb

C28 0-30 52,4 2,3 174 67,1 236 17,4 145 37,7 75,9 19,5 7,0 0,9 127 214 1,5 0,3 1,3 3,8 1,0

C28 30-50 67,1 2,4 83,6 126 187 20,7 120 52,2 88,1 23,7 17,0 2,5 113 138 2,5 0,5 2,8 7,6 1,2

C28 50-70

C28 70-100

C28 100-150

C28 150-170

C28 170-200

C28 200-250

C28 250-300

C28 300-350

C28 350-400

C29 0-30 48,8 2,0 52,6 62,6 232 16,4 154 36,3 69,4 18,4 5,2 0,8 118 215 1,2 0,3 1,2 3,8 1,0

C29 30-50 50,8 2,1 59,0 59,9 235 16,5 148 34,9 68,7 18,7 5,6 0,9 123 216 1,2 0,2 1,2 3,7 0,9

C29 50-100

C29 100-150

C29 150-200

C29 200-250

C29 250-300

C29 300-350

C29 350-400

Page 61: WATER POLLUTION REDUCTION AND WATER SAVING USING …zeoprova.weebly.com/uploads/1/0/3/0/10302063/...WATER POLLUTION REDUCTION AND WATER SAVING USING A NATURAL ZEOLITITE CYCLE Technical

Sample Sample

Te Ba Hg Tl Pb Bi U Te Ba Hg Tl Pb Bi U

C23 0-25 0,7 309 0,04 0,7 28,4 0,3 3,1 C28 0-30 0,2 358 0,0 0,7 18,8 0,3 3,1

C23 25-50 0,8 398 0,04 0,7 22,2 0,3 3,4 C28 30-50 0,7 322 0,1 0,7 41,3 0,4 2,9

C23 50-75 0,8 401 0,03 0,8 21,8 0,3 3,9 C28 50-70

C23 75-100 0,8 469 0,03 0,8 23,3 0,4 4,3 C28 70-100

C23 100-150 0,3 171 n.d. 0,5 14,9 0,2 3,2 C28 100-150

C23 150-170 0,6 324 n.d. 0,6 15,5 0,3 2,1 C28 150-170

C23 170-200 0,6 264 n.d. 0,5 12,4 0,2 1,9 C28 170-200

C23 200-240 0,6 307 n.d. 0,5 11,8 0,3 1,6 C28 200-250

C23 240-300 0,5 338 n.d. 0,4 11,8 0,1 1,6 C28 250-300

C24 0-30 0,3 449 n.d. 0,8 25,2 0,5 3,4 C28 300-350

C24 30-60 0,2 355 n.d. 0,7 23,4 0,3 3,1 C28 350-400

C24 60-80 0,3 393 n.d. 0,8 22,7 0,3 3,1 C29 0-30 0,2 328 0,0 0,6 18,4 0,3 2,6

C24 80-100 0,3 407 n.d. 0,8 22,1 0,3 3,3 C29 30-50 0,2 345 0,0 0,7 17,3 0,3 2,7

C24 100-115 0,3 434 n.d. 0,8 24,0 0,3 3,1 C29 50-100

C24 115-160 0,3 398 n.d. 0,8 20,5 0,4 2,2 C29 100-150

C24 160-180 0,6 223 0,1 0,6 15,7 0,3 14,4 C29 150-200

C24 180-250 0,2 362 n.d. 0,8 20,9 0,4 6,8 C29 200-250

C24 250-300 0,3 359 0,1 0,8 20,9 0,3 3,6 C29 250-300

C24 300-350 0,2 258 0,0 0,6 22,5 0,5 5,8 C29 300-350

C24 350-400 0,2 300 0,0 0,6 20,2 0,4 7,3 C29 350-400

C25 0-50 0,8 344 0,1 0,8 31,8 0,3 2,9

C25 50-80

C25 80-120

C25 120-150

C25 150-190

C25 190-260

C25 260-300

C25 300-350

C25 350-400

C26 0-50 0,8 403 n.d. 0,7 19,4 0,2 2,8

C26 50-80 0,8 471 0,0 0,8 22,3 0,2 3,5

C26 80-110 0,8 432 n.d. 0,8 22,9 0,2 4,6

C26 110-150 0,6 450 n.d. 0,8 20,7 0,2 6,5

C26 150-170 0,8 361 n.d. 0,7 16,8 0,2 2,5

C26 170-230 0,7 317 n.d. 0,5 14,9 0,2 2,0

C26 230-300 0,8 343 n.d. 0,7 16,4 0,2 1,8

C26 300-400 0,7 369 n.d. 0,6 15,9 0,2 1,9

C27 0-20 0,2 382 0,0 0,7 19,9 0,3 3,0

C27 20-50 0,8 451 0,0 0,8 22,2 0,3 3,0

C27 50-70

C27 70-100

C27 100-150

C27 150-200

C27 200-250

C27 250-300

C27 300-400

Page 62: WATER POLLUTION REDUCTION AND WATER SAVING USING …zeoprova.weebly.com/uploads/1/0/3/0/10302063/...WATER POLLUTION REDUCTION AND WATER SAVING USING A NATURAL ZEOLITITE CYCLE Technical

APPENDIX 2

Sample Type of parcel F Cl NO2 Br NO3 PO4 SO4 NH4 Li B Na Mg Al K Ca Ti

C23 0-25 Control 2,69 33,4 n.d. n.d. 99,8 n.d. 247 0,21 0,003 n.d. 48,8 13,1 0,83 5,85 150,25 0,04

C23 25-50 Control 2,26 65,6 n.d. n.d. 31,2 2,34 590 0,00 0,001 n.d. 32,5 6,98 1,18 3,63 70,9 n.d.

C23 50-75 Control 1,40 58,2 n.d. n.d. 28,6 n.d. 542 0,44 0,003 n.d. 67,7 17,9 1,99 5,99 158,37 0,12

C23 75-100 Control 2,02 66,5 3,99 n.d. 32,6 n.d. 656 0,45 0,001 n.d. 26,7 6,68 0,97 6,50 55,3 n.d.

C23 100-150 Control 3,22 64,5 n.d. n.d. 35,5 n.d. 613 4,35 0,002 n.d. 52,3 18,6 1,55 13,6 147 n.d.

C23 150-170 Control 4,49 77,2 n.d. 0,39 9,11 n.d. 852 2,93 0,010 n.d. 79,6 40,0 1,70 20,8 187 n.d.

C23 170-200 Control 2,72 66,8 n.d. n.d. 5,47 n.d. 922 1,32 0,006 n.d. 20,3 10,7 0,54 9,87 71,04 n.d.

C23 200-240 Control 2,33 53,1 0,73 n.d. 4,69 3,08 439 4,39 0,012 n.d. 53,2 23,2 0,90 21,8 134 0,08

C23 240-300 Control 4,28 96,7 n.d. 0,29 7,12 n.d. 738 3,42 0,006 n.d. 31,9 13,7 0,52 14,2 86,0 0,09

C24 0-30 Control 6,54 18,7 n.d. 0,30 603 1,40 123 0,79 0,003 n.d. 14,7 2,57 0,91 14,1 69,0 0,03

C24 30-60 Control 7,33 27,4 n.d. 0,11 401 n.d. 211 2,41 0,003 n.d. 15,9 6,19 1,16 15,9 84,6 0,16

C24 60-80 Control 7,15 20,5 n.d. n.d. 253 n.d. 316 1,34 0,003 n.d. 31,5 7,22 1,01 16,5 99,4 0,02

C24 80-100 Control 6,44 28,6 4,12 n.d. 114 1,17 1296 3,27 0,002 n.d. 16,6 8,14 0,64 6,35 94,7 0,02

C24 100-115 Control 4,66 44,2 3,71 0,47 4,69 1,54 3101 2,98 0,002 n.d. 33,1 16,1 0,43 4,39 197 n.d.

C24 115-160 Control 4,39 52,5 1,98 n.d. 73,8 n.d. 2451 3,36 0,003 0,08 71,3 34,9 0,43 8,83 445 0,26

C24 160-180 Control 2,74 246 n.d. 0,88 4,64 3,70 1549 33,9 0,003 n.d. 156 28,9 1,57 19,1 159 0,04

C24 180-250 Control 9,22 3766 n.d. 11,4 8,30 n.d. 144 196 0,028 n.d. 954 62,6 6,27 89,3 144 0,48

C24 250-300 Control 5,21 1911 n.d. 7,01 7,86 n.d. 820 79,4 0,022 0,12 740 73,9 5,01 48,6 173 n.d.

C24 300-350 Control 7,49 4283 n.d. 12,3 11,5 4,31 101 113 0,036 0,90 1514 80,2 1,11 74,5 62,2 n.d.

C24 350-400 Control 6,67 3541 n.d. 10,5 9,04 n.d. 244 182 0,067 3,09 2379 146 2,24 127 109 n.d.

C25 0-50 Natural Zeolitite - 15 Kg/m2

5,63 12,9 0,67 0,16 54,4 1,58 73 1,90 0,005 n.d. 18,40 9,82 1,20 12,2 89,1 n.d.

C25 50-80 Natural Zeolitite - 15 Kg/m2

4,76 76,9 1,84 n.d. 63,4 1,74 3271 0,53 0,009 n.d. 145 107 n.d. 5,96 1139 n.d.

C25 80-120 Natural Zeolitite - 15 Kg/m2

5,42 93,0 n.d. n.d. 61,1 n.d. 845 3,02 0,004 n.d. 179 49,6 0,03 8,23 253 0,04

C25 120-150 Natural Zeolitite - 15 Kg/m2

5,72 139 0,73 n.d. 54,4 n.d. 1059 3,74 0,004 n.d. 277 62,6 0,00 10,0 270 n.d.

C25 150-190 Natural Zeolitite - 15 Kg/m2

5,56 143 1,31 0,20 8,05 1,89 2154 6,08 0,009 n.d. 250 143 0,16 26,1 455 n.d.

C25 190-260 Natural Zeolitite - 15 Kg/m2

4,45 831 n.d. 1,65 7,41 n.d. 649 2,70 0,040 n.d. 543 205 n.d. 51,6 172 0,01

C25 260-300 Natural Zeolitite - 15 Kg/m2

4,99 836 n.d. 3,79 5,58 n.d. 641 17,2 0,021 n.d. 808 59,1 4,56 60,2 40,3 0,36

C25 300-350 Natural Zeolitite - 15 Kg/m2

3,61 1085 n.d. 3,73 4,05 n.d. 311 25,5 0,017 n.d. 1013 66,3 1,07 66,8 37,1 0,08

C25 350-400 Natural Zeolitite - 15 Kg/m2

4,62 1210 0,70 3,62 7,66 n.d. 706 27,9 0,019 n.d. 1075 92,5 1,01 68,9 61,5 0,07

C26 0-50 Natural Zeolitite - 5 Kg/m2

7,06 12,8 n.d. n.d. 80,4 n.d. 80 0,21 0,002 n.d. 11,54 4,14 0,62 4,41 23,8 n.d.

C26 50-80 Natural Zeolitite - 5 Kg/m2

6,39 42,3 1,82 n.d. 125 n.d. 293 0,20 0,001 n.d. 19,52 5,18 0,02 n.d. 41,4 n.d.

C26 80-110 Natural Zeolitite - 5 Kg/m2

7,34 83,8 n.d. n.d. 100 n.d. 631 1,96 n.d. n.d. 28,01 5,68 n.d. n.d. 34,3 n.d.

C26 110-150 Natural Zeolitite - 5 Kg/m2

6,67 155 1,09 0,29 6,79 1,69 704 3,53 0,002 n.d. 70,20 7,01 0,84 0,38 16,2 n.d.

C26 150-170 Natural Zeolitite - 5 Kg/m2

5,00 133 n.d. 0,31 4,47 1,84 535 3,85 0,005 n.d. 136 19,8 0,90 4,84 74,9 n.d.

C26 170-230 Natural Zeolitite - 5 Kg/m2

3,54 312 n.d. n.d. 6,67 3,75 554 5,25 0,005 n.d. 186 18,7 n.d. 7,02 40,9 n.d.

C26 230-300 Natural Zeolitite - 5 Kg/m2

2,99 1063 n.d. 3,24 5,49 n.d. 325 15,5 0,003 n.d. 323 10,7 0,59 10,26 12,0 n.d.

C26 300-400 Natural Zeolitite - 5 Kg/m2

1,60 1193 n.d. 1,94 5,22 n.d. 159 34,3 0,003 n.d. 313 10,7 1,17 10,76 6,65 n.d.

C27 0-20 NH4 charged Zeolitite 4,11 32,6 n.d. n.d. 297 n.d. 155 1,92 0,003 n.d. 30,58 12,3 0,31 5,72 144 0,15

C27 20-50 NH4 charged Zeolitite 5,11 43,0 n.d. n.d. 291 1,91 207 2,54 0,004 n.d. 46,15 16,2 1,14 8,89 187 n.d.

C27 50-70 NH4 charged Zeolitite 3,93 142 0,55 n.d. 34,2 1,51 1368 0,87 0,002 n.d. 279 83,5 n.d. 4,12 480 n.d.

C27 70-100 NH4 charged Zeolitite 6,01 258 n.d. n.d. 21,2 n.d. 2029 2,11 0,001 n.d. 361 94,9 n.d. 2,41 496 n.d.

C27 100-150 NH4 charged Zeolitite 3,58 435 n.d. n.d. 7,68 n.d. 2149 4,42 0,001 n.d. 566 124 n.d. 4,28 405 n.d.

C27 150-200 NH4 charged Zeolitite 3,76 447 n.d. 0,23 8,21 n.d. 1316 3,91 0,007 n.d. 515 99,0 n.d. 17,3 214 n.d.

C27 200-250 NH4 charged Zeolitite 3,27 577 n.d. 0,40 6,69 1,55 1469 7,65 0,009 n.d. 600 126 0,001 39,5 246 n.d.

C27 250-300 NH4 charged Zeolitite 3,54 1020 n.d. 1,57 8,18 n.d. 877 8,12 0,009 n.d. 938 77,3 1,84 55,5 100 0,10

C27 300-400 NH4 charged Zeolitite 8,35 1024 n.d. 2,23 9,79 n.d. 482 24,7 0,006 0,29 806 51,2 0,58 49,4 48,1 0,23

Anions and Cations concentrations (mg/l) determined in the soils pore water

Page 63: WATER POLLUTION REDUCTION AND WATER SAVING USING …zeoprova.weebly.com/uploads/1/0/3/0/10302063/...WATER POLLUTION REDUCTION AND WATER SAVING USING A NATURAL ZEOLITITE CYCLE Technical

Sample Type of parcel F Cl NO2 Br NO3 PO4 SO4 NH4 Li B Na Mg Al K Ca Ti

C28 0-30 Control 5,89 19,3 0,73 n.d. 124 2,53 184 1,95 0,001 n.d. 17,7 6,96 n.d. 1,79 124 0,19

C28 30-50 Control 3,58 51,4 n.d. n.d. 66,4 1,52 2905 1,89 n.d. n.d. 74,9 65,9 n.d. n.d. 846 0,00

C28 50-70 Control 4,97 27,9 n.d. n.d. 124 1,60 421 2,15 0,001 n.d. 22,2 10,6 n.d. 6,12 171 0,03

C28 70-100 Control 4,69 182 n.d. 0,73 36,7 n.d. 854 2,38 n.d. n.d. 263 36,7 n.d. 2,11 169 0,14

C28 100-150 Control 3,08 245 n.d. n.d. 6,51 n.d. 842 3,64 0,002 n.d. 319 49,1 n.d. 1,30 121 0,06

C28 150-170 Control 2,08 156 n.d. 0,50 3,91 1,88 3327 2,75 0,006 n.d. 232 130 n.d. 13,6 844 0,02

C28 170-200 Control 2,74 135 n.d. 0,22 17,8 n.d. 2022 1,88 0,001 n.d. 190 77,5 n.d. 6,53 488 0,05

C28 200-250 Control 1,30 225 n.d. 0,87 5,69 n.d. 808 5,46 0,007 n.d. 274 56,9 n.d. 26,8 98,3 0,05

C28 250-300 Control 3,93 364 n.d. 0,57 6,26 4,17 507 10,5 0,002 n.d. 396 45,6 n.d. 30,5 70,5 0,16

C28 300-350 Control 2,88 520 n.d. 3,39 6,36 1,51 329 27,6 0,005 0,02 695 55,2 0,36 45,7 52,5 0,22

C28 350-400 Control 2,22 713 n.d. 1,63 3,82 n.d. 534 13,9 0,004 n.d. 511 33,9 1,88 33,8 24,3 0,33

C29 0-30 Control 3,96 7,13 n.d. n.d. 35,1 n.d. 91 n.d. 0,002 n.d. 9,72 7,82 n.d. 10,1 73,8 0,09

C29 30-50 Control 3,29 6,69 n.d. n.d. 45,4 n.d. 3106 3,18 n.d. n.d. n.d. 12,0 n.d. n.d. 129 n.d.

C29 50-100 Control 5,16 9,27 1,81 n.d. 59,1 2,09 3761 0,62 0,001 n.d. 1,68 22,9 n.d. 3,17 272 n.d.

C29 100-150 Control 3,91 274 n.d. 0,67 10,0 n.d. 1518 5,17 n.d. n.d. 0,77 18,7 n.d. 1,16 118 n.d.

C29 150-200 Control 3,28 181 n.d. 0,15 6,15 n.d. 875 9,67 0,032 n.d. 27,7 35,9 n.d. 7,92 85,7 n.d.

C29 200-250 Control 1,19 188 n.d. 0,66 9,05 2,68 1120 5,75 0,003 n.d. 74,2 18,9 n.d. 13,6 11,8 0,12

C29 250-300 Control 4,27 147 n.d. 0,33 9,09 1,98 1152 6,13 0,002 n.d. 99,7 20,8 n.d. 12,3 16,6 0,05

C29 300-350 Control 1,33 62,7 n.d. 0,36 7,55 n.d. 2337 6,39 0,004 n.d. 169 31,0 n.d. 22,9 50,2 0,04

C29 350-400 Control 3,96 6,75 4,94 n.d. 15,8 n.d. 1720 21,0 0,002 n.d. 272 36,9 n.d. 22,0 47,2 0,05

n.d. = not detected

Page 64: WATER POLLUTION REDUCTION AND WATER SAVING USING …zeoprova.weebly.com/uploads/1/0/3/0/10302063/...WATER POLLUTION REDUCTION AND WATER SAVING USING A NATURAL ZEOLITITE CYCLE Technical

Sample Type of parcel V Cr Mn Fe Co Ni Cu Zn As Sr Ba Pb U

C23 0-25 Control 0,01 0,004 n.d. 1,47 n.d. 0,02 n.d. 0,07 0,07 0,40 0,02 0,001 0,013

C23 25-50 Control 0,00 0,002 0,02 0,58 n.d. 0,00 0,07 0,04 0,03 0,18 n.d. 0,001 0,005

C23 50-75 Control 0,01 0,009 0,02 2,46 n.d. 0,02 0,11 0,06 0,07 0,37 0,03 0,003 0,016

C23 75-100 Control 0,003 0,004 0,04 1,25 0,00 0,01 0,16 0,10 0,02 0,11 0,00 0,002 0,002

C23 100-150 Control 0,01 0,008 0,05 1,67 0,00 0,02 0,19 0,08 0,06 0,32 0,01 0,003 0,016

C23 150-170 Control 0,00 0,008 0,09 2,72 0,01 0,02 0,16 0,19 0,07 0,50 0,02 0,002 0,002

C23 170-200 Control 0,00 0,033 0,26 0,77 0,01 n.d. 0,09 0,18 0,02 0,20 0,84 0,277 0,000

C23 200-240 Control 0,01 0,004 0,53 1,79 0,01 0,02 0,03 0,14 0,07 0,41 0,02 0,002 0,001

C23 240-300 Control 0,01 n.d. 0,31 0,53 0,01 0,02 n.d. 0,10 0,04 0,24 0,00 0,005 0,002

C24 0-30 Control 0,003 0,004 0,05 1,22 0,00 0,01 0,02 0,34 0,03 0,21 0,01 0,002 0,001

C24 30-60 Control 0,004 0,12 0,07 3,82 0,01 0,00 n.d. 0,26 0,04 0,27 2,50 0,971 0,001

C24 60-80 Control 0,003 0,39 0,06 1,08 0,01 0,01 0,11 0,45 0,03 0,35 3,69 3,289 0,003

C24 80-100 Control 0,001 0,002 0,09 0,49 0,01 0,00 0,06 0,10 0,03 0,27 0,00 0,002 0,001

C24 100-115 Control n.d. 0,001 0,07 0,35 0,01 0,00 0,02 0,08 0,08 0,60 n.d. n.d. 0,003

C24 115-160 Control 0,002 0,01 0,06 0,14 0,01 n.d. n.d. 0,10 0,18 1,48 0,05 n.d. 0,008

C24 160-180 Control 0,01 0,004 0,18 0,95 0,01 n.d. n.d. 0,13 0,07 0,64 0,00 0,001 0,002

C24 180-250 Control 0,08 0,03 0,39 4,28 0,01 n.d. n.d. 0,15 0,12 0,73 0,11 0,009 0,026

C24 250-300 Control 0,08 0,04 0,53 7,16 n.d. 4,22 n.d. 1,72 0,27 1,10 0,13 0,030 0,031

C24 300-350 Control 0,07 0,01 0,01 1,06 n.d. n.d. n.d. 3,94 0,09 0,68 0,01 0,001 0,012

C24 350-400 Control 0,13 0,01 0,16 1,51 n.d. n.d. n.d. n.d. 0,12 1,07 0,03 n.d. 0,028

C25 0-50 Natural Zeolitite - 15 Kg/m2

0,005 0,01 n.d. 2,24 n.d. n.d. n.d. n.d. 0,04 0,33 0,02 n.d. 0,004

C25 50-80 Natural Zeolitite - 15 Kg/m2

0,001 n.d. n.d. n.d. n.d. 0,02 n.d. 0,20 0,27 2,70 0,04 n.d. 0,012

C25 80-120 Natural Zeolitite - 15 Kg/m2

0,002 n.d. n.d. 0,20 n.d. 0,01 n.d. 0,14 0,07 0,91 0,02 0,001 0,012

C25 120-150 Natural Zeolitite - 15 Kg/m2

0,001 0,002 n.d. 0,29 n.d. 0,01 n.d. n.d. 0,07 1,07 0,05 n.d. 0,017

C25 150-190 Natural Zeolitite - 15 Kg/m2

0,004 0,003 n.d. 0,47 n.d. 0,02 n.d. n.d. 0,10 1,56 n.d. n.d. n.d.

C25 190-260 Natural Zeolitite - 15 Kg/m2

0,01 0,001 1,74 0,00 n.d. 0,01 n.d. n.d. 0,04 1,04 0,01 n.d. n.d.

C25 260-300 Natural Zeolitite - 15 Kg/m2

0,11 0,02 0,02 3,16 n.d. 0,04 n.d. 0,16 0,08 0,53 0,03 0,010 0,011

C25 300-350 Natural Zeolitite - 15 Kg/m2

0,06 0,01 0,06 0,91 n.d. 0,01 n.d. 0,16 0,05 0,55 0,03 0,007 0,009

C25 350-400 Natural Zeolitite - 15 Kg/m2

0,03 0,01 0,07 1,27 n.d. 0,02 n.d. n.d. 0,02 0,68 0,04 0,002 0,010

C26 0-50 Natural Zeolitite - 5 Kg/m2

0,001 0,003 n.d. 1,28 n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. 0,16 n.d. n.d. 0,002

C26 50-80 Natural Zeolitite - 5 Kg/m2

0,000 n.d. n.d. 0,63 n.d. n.d. n.d. n.d. 0,00 0,27 0,00 n.d. 0,003

C26 80-110 Natural Zeolitite - 5 Kg/m2

0,000 n.d. n.d. 0,72 n.d. n.d. n.d. n.d. 0,00 0,22 n.d. n.d. 0,002

C26 110-150 Natural Zeolitite - 5 Kg/m2

0,002 0,01 n.d. 2,52 n.d. 0,003 n.d. n.d. 0,00 0,17 n.d. n.d. 0,003

C26 150-170 Natural Zeolitite - 5 Kg/m2

0,002 0,01 n.d. 2,15 n.d. 0,01 n.d. n.d. 0,01 0,37 n.d. n.d. 0,012

C26 170-230 Natural Zeolitite - 5 Kg/m2

0,001 n.d. 0,05 0,58 n.d. n.d. n.d. n.d. 0,00 0,27 n.d. n.d. 0,003

C26 230-300 Natural Zeolitite - 5 Kg/m2

0,005 0,00 0,03 0,96 n.d. n.d. n.d. n.d. 0,00 0,18 n.d. n.d. 0,001

C26 300-400 Natural Zeolitite - 5 Kg/m2

0,01 0,01 n.d. 1,52 n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. 0,17 0,04 n.d. 0,001

C27 0-20 NH4 charged Zeolitite 0,001 0,003 n.d. 1,08 n.d. 0,00 n.d. 0,09 0,03 0,56 0,03 n.d. 0,005

C27 20-50 NH4 charged Zeolitite 0,003 0,01 n.d. 2,34 n.d. 0,00 n.d. n.d. 0,03 0,71 0,05 n.d. 0,009

C27 50-70 NH4 charged Zeolitite 0,001 n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. 0,09 1,84 0,03 n.d. 0,028

C27 70-100 NH4 charged Zeolitite 0,003 0,000 n.d. 0,24 n.d. n.d. n.d. n.d. 0,09 1,94 0,03 n.d. 0,052

C27 100-150 NH4 charged Zeolitite 0,003 0,000 n.d. 0,01 n.d. n.d. n.d. n.d. 0,07 1,90 0,02 n.d. 0,026

C27 150-200 NH4 charged Zeolitite 0,003 0,001 n.d. 0,45 n.d. n.d. n.d. n.d. 0,04 1,28 n.d. n.d. 0,012

C27 200-250 NH4 charged Zeolitite 0,005 0,001 1,89 0,29 n.d. 0,01 n.d. n.d. 0,05 1,64 0,04 n.d. 0,006

C27 250-300 NH4 charged Zeolitite 0,02 0,01 0,10 1,38 n.d. 0,01 n.d. n.d. 0,02 0,90 0,03 0,001 0,006

C27 300-400 NH4 charged Zeolitite 0,03 n.d. n.d. 1,20 0,00 0,03 n.d. n.d. 0,05 0,46 0,03 n.d. 0,005

Page 65: WATER POLLUTION REDUCTION AND WATER SAVING USING …zeoprova.weebly.com/uploads/1/0/3/0/10302063/...WATER POLLUTION REDUCTION AND WATER SAVING USING A NATURAL ZEOLITITE CYCLE Technical

Sample Type of parcel V Cr Mn Fe Co Ni Cu Zn As Sr Ba Pb U

C28 0-30 Control 0,003 n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. 0,05 0,41 n.d. n.d. 0,005

C28 30-50 Control 0,003 n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. 0,27 2,28 0,01 n.d. 0,013

C28 50-70 Control 0,001 n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. 0,07 0,59 0,01 n.d. 0,007

C28 70-100 Control 0,009 n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. 0,08 0,61 n.d. n.d. 0,023

C28 100-150 Control 0,007 n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. 0,05 0,64 n.d. n.d. 0,007

C28 150-170 Control 0,002 n.d. n.d. n.d. n.d. 0,02 n.d. n.d. 0,27 2,10 0,01 n.d. 0,007

C28 170-200 Control 0,004 n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. 0,19 1,60 n.d. n.d. 0,028

C28 200-250 Control 0,004 n.d. 0,18 n.d. n.d. 0,01 n.d. n.d. 0,06 0,78 n.d. n.d. 0,007

C28 250-300 Control 0,02 n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. 0,06 0,50 n.d. n.d. 0,003

C28 300-350 Control 0,03 0,00 0,06 1,18 n.d. 0,01 n.d. n.d. 0,05 0,53 0,01 n.d. 0,009

C28 350-400 Control 0,04 0,00 n.d. 2,45 n.d. 0,01 n.d. n.d. 0,05 0,31 0,03 n.d. 0,006

C29 0-30 Control 0,00 n.d. n.d. 2,12 n.d. n.d. n.d. n.d. 0,03 0,31 n.d. n.d. 0,007

C29 30-50 Control n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. 0,03 0,40 n.d. n.d. n.d.

C29 50-100 Control n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. 0,10 1,08 n.d. n.d. 0,001

C29 100-150 Control n.d. 0,02 n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. 0,03 0,45 n.d. n.d. 0,002

C29 150-200 Control n.d. n.d. 0,98 9,73 0,04 0,17 n.d. n.d. 0,02 0,38 n.d. n.d. n.d.

C29 200-250 Control 0,01 n.d. n.d. 1,00 n.d. n.d. n.d. n.d. 0,00 0,18 n.d. n.d. 0,001

C29 250-300 Control 0,01 n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. 0,01 0,26 n.d. n.d. 0,002

C29 300-350 Control 0,01 n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. 0,01 0,34 n.d. n.d. 0,003

C29 350-400 Control 0,01 n.d. n.d. 0,23 0,00 n.d. n.d. n.d. 0,01 0,39 n.d. n.d. 0,009

n.d. = not detected