WALKING TRAINING: VALUTAZIONE, PROGRAMMAZIONE E …-4% del peso Riduzione del lavoro di endurance,...

32
WALKING TRAINING: VALUTAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONDUZIONE Dottore di Ricerca in Scienze del Sistema Motorio Laurea magistrale S.T.A.M.P.A Laurea triennale in Scienze Motorie Corso di specializzazione in “Misurazione ed analisi dell’attività fisica” presso MRC Epidemiology Unit – Cambridge Corso di perfezionamento in “Pragmatic evaluation in physical activity and public health” presso Università degli Studi Oxford, Edimburgo, Città del Capo, Sidney e WHO collaborating centre for physical activity nutrition and obesity, ISBNPA, ISPAH Cineantropometrista ISAK di III° livello INWA International Trainer Corso di perfezionamento in “Lifestyle Medicine” Harvard University and American College of Lifestyle Medicine [email protected]

Transcript of WALKING TRAINING: VALUTAZIONE, PROGRAMMAZIONE E …-4% del peso Riduzione del lavoro di endurance,...

  • WALKINGTRAINING:VALUTAZIONE,PROGRAMMAZIONEECONDUZIONE

    DottorediRicercainScienzedelSistemaMotorioLaureamagistraleS.T.A.M.P.A

    LaureatriennaleinScienzeMotorieCorsodispecializzazionein

    “Misurazioneedanalisidell’attivitàfisica”pressoMRCEpidemiologyUnit– Cambridge

    Corsodiperfezionamentoin“Pragmaticevaluationinphysicalactivityandpublichealth”pressoUniversitàdegliStudiOxford,Edimburgo,CittàdelCapo,SidneyeWHOcollaboratingcentreforphysicalactivitynutritionandobesity,ISBNPA,ISPAH

    CineantropometristaISAKdiIII° livelloINWAInternationalTrainerCorsodiperfezionamentoin

    “Lifestyle Medicine”HarvardUniversity andAmericanCollegeofLifestyle Medicine

    [email protected]

  • Libroditestoconsigliato

  • ICONTENUTIPRESENTATIINQUESTOCORSOSONOAPPLICABILIADINDIVIDUISANI,OVVERONONAFFETTIDACONDIZIONIPATOLOGICHECHE

    POSSANOINQUALCHEMODOINFICIAREL’APPLICAZIONEDIQUANTOPRESENTATO.

    FISIOLOGIA,endocrinologiaedeffettibeneficidelcammino

  • COMEDEFINERESTELACAMMINATAVELOCE?

    ATTIVITÀDIINTENSITÀLEGGERA,MODERATA,VIGOROSAOMOLTOVIGOROSA?

    FISIOLOGIA,endocrinologiaedeffettibeneficidelcammino

  • DIPENDE!

    FISIOLOGIA,endocrinologiaedeffettibeneficidelcammino

  • DACHEDIPENDE?

    FISIOLOGIA,endocrinologiaedeffettibeneficidelcammino

  • Inassenzadicondizionipatologiche,l’intensitàdellacamminatavelocedipendeda:• velocitàdicamminata;• inclinazionedelterreno;• consistenzadelterreno;• statoponderale;• capacitàcardio-circolatoriaerespiratoria;• caratteristicheneuromuscolari;• bilanciamentodellecatenemuscolari;• idratazioneestatonutrizionaledell’individuo;• abbigliamentodell’individuo;• caratteristicheclimatiche.

    FISIOLOGIA,endocrinologiaedeffettibeneficidelcammino

  • Determinantidell’intensitàdellacamminataveloce:velocitàdicamminata,inclinazioneeconsistenzadelterreno.

    FISIOLOGIA,endocrinologiaedeffettibeneficidelcammino

  • Determinantidell’intensitàdellacamminataveloce:velocitàdicamminata,inclinazioneeconsistenzadelterreno.

    FISIOLOGIA,endocrinologiaedeffettibeneficidelcammino

  • FISIOLOGIA,endocrinologia

    edeffettibeneficidelcammino

    Determinantidell’intensitàdellacamminataveloce:

    capacitàcardio-circolatoriaerespiratoria.

  • FISIOLOGIA,endocrinologiaedeffettibeneficidelcammino

    Determinantidell’intensitàdellacamminataveloce:capacitàcardio-circolatoriaerespiratoria.

    Esempio.Camminarea5.5km/h,inpiano,aritmoveloce,superficiesolida,camminareperfareesercizio=4.3METs

    Basso Medio Alto

    VO2max 36

    METmax 10.28

    %max >79% 79-63% 65-60% 57-51% 50-47% 45-41%

  • Determinantidell’intensitàdellacamminataveloce:caratteristicheneuromuscolariebilanciamentodellecatenemuscolari.

    FISIOLOGIA,endocrinologiaedeffettibeneficidelcammino

  • FISIOLOGIA,endocrinologiaedeffettibeneficidelcammino

    Determinantidell’intensitàdellacamminataveloce:idratazioneestatonutrizionaledell’individuo.

    Per ogni litro di sudore perduto, la frequenza cardiaca, a parità dicarico di lavoro, aumenta di 8 battiti al minuto e la gittatacardiaca diminuisce di 1 litro al minuto.

  • FISIOLOGIA,endocrinologiaedeffettibeneficidelcammino

    Pesarsi PRIMA eDOPO l’allenamentoserveacapireQUANTAACQUAèSTATAPERSAconlasedutadiallenamentoedapianificareun

    correttoreintegroidro-salino.

    -1%delpeso Prestazioneal98%

    -2%delpeso AlterazionedellacapacitàtermoregolatoriaPerformanceal

    96%

    -3%delpeso RiduzionedellavorodiendurancePerformanceal

    90%

    -4%delpesoRiduzionedellavorodiendurance,dellavorodiforza,crampi,boccasecca

    Performanceall’80%

    -5%delpesoRiduzionedellavorodi

    endurance,dellavorodiforza,crampi,boccasecca,malditesta,

    vertigini

    Performanceal70%

    -6%delpeso Collassocardiocircolatorio

    DiBlasioA..Consigli perun’adeguata idratazione,2015.

  • FISIOLOGIA,endocrinologiaedeffettibeneficidelcammino

    Determinantidell’intensitàdellacamminataveloce:abbigliamentodell’individuoecaratteristicheclimatiche.

  • INASSENZADICONDIZIONIPATOLOGICHE,QUALÈLAPRINCIPALECARATTERISTICAFISICACHEINFLUENZALAVELOCITA’DICAMMINOE

    LAVELOCITA’DITRANSIZIONETRALACAMMINATAELACORSA

    (WALKING-RUNNINGTRANSITIONSPEED)?

    FISIOLOGIA,endocrinologiaedeffettibeneficidelcammino

  • FISIOLOGIA,endocrinologiaedeffettibeneficidelcammino

  • FISIOLOGIA,endocrinologiaedeffettibeneficidelcammino

  • FISIOLOGIA,endocrinologiaedeffettibeneficidelcammino

  • FISIOLOGIA,endocrinologiaedeffettibeneficidelcammino

    QUINDI,INGENERALE,INRELAZIONEALLIVELLODIFITNESSAEROBICAEDALLASTATURADEIVOSTRI

    PARTECIPANTI,LASTRUTTURADELVOSTROGRUPPODICAMMINODOVRÀESSERESIMILEADUNADIQUESTE2

  • QUALE/IVARIABILE/IDIUNASEDUTADIALLENAMENTODICAMMINATAVELOCE

    INFLUENZA/NOLAPRODUZIONEORMONALEDICHILAPRATICA?

    Fisiologia,ENDOCRINOLOGIAedeffettibeneficidelcammino

  • DURATAINTENSITÀ

    Fisiologia,ENDOCRINOLOGIAedeffettibeneficidelcammino

  • LaSOGLIAAEROBICArappresentalamassimaintensitàacuiunsoggettopuòsostenereunlavoroaerobico,perpiùdiunora,inmanieraconfortevole.Èuneccellenteindicatoredegli

    eventicheduranoperpiùdi3ore.

    LaSOGLIAANAEROBICA èunmigliorindicatoredellaperformancediresistenzarispettoalVO2max.

    AllenamentidilungadurataediintensitàdabassaamoderataincrementanolaSOGLIAAEROBICA,

    allenamentidiintensitàdamoderataavigorosaincrementanoLaSOGLIAANAEROBICA.

    TenendopresentechelaSOGLIAANAEROBICAèallenabileedèlegataallafitnessdell’individuo,echepuòvariaredamenodel50%del

    VO2maxadoltrel’80%dellostesso,insoggettimoderatamenteallenatil’ossidazionedeigrassi,duranteesercizio,èottimaleadintensitàcompresetrail55edil72%delVO2max.

    Fisiologia,ENDOCRINOLOGIAedeffettibeneficidelcammino

  • Fisiologia,ENDOCRINOLOGIAedeffettibeneficidelcammino

    La pratica di una seduta di allenamento dibassa intensità e durata > delle 2 oredetermina l’inibizione della produzione diTESTOSTERONE ponendo l’individuo in unaesclusiva condizione catabolica.

    Ad intensità superiori alla soglia anaerobica,la relazione tra produzione ormonale edintensità di allenamento assume unandamento esponenziale.

    Constantini N,Hackney AC.Endocrinology ofphysical activity andsport.Secondedition.NewYork,USA:Springer,2013.

  • COMEÈPOSSIBILEVARIAREL’INTENSITÀDIUNASEDUTADIALLENAMENTO

    DICAMMINATAVELOCE?

    Variando:• velocitàdicammino;• pendenzadelpercorsodiallenamento;• consistenzadelfondodiallenamento.

    Fisiologia,ENDOCRINOLOGIAedeffettibeneficidelcammino

  • INUNINDIVIDUOSANO,ENDOCRINOLOGICAMENTEE

    METABOLICAMENTEPARLANDO,PEROTTIMIZZARELAPERDITADIGRASSO,ÈMEGLIO

    PRATICAREUNASEDUTADIALLENAMENTODICAMMINATAVELOCEDIBASSAINTENSITÀE

    LUNGAoLUNGHISSIMADURATA,ODIINTENSITÀEDURATAINTERMEDIE?

    Fisiologia,ENDOCRINOLOGIAedeffettibeneficidelcammino

  • Fisiologia,ENDOCRINOLOGIAedeffettibeneficidelcammino

  • 1hdieserciziofisicoaerobicoeseguitoal50%delVO2maxedeseguitoper3voltelasettimanaper1annodeterminaunaspesaenergeticapost-eserciziodi2.800kcal/year,circa311gdigrasso.

    1hdieserciziofisicoaerobicoeseguitoadintensità>70%delVO2max,per3voltelasettimanaper1anno,determinaunaspesa

    energeticapost-eserciziodi26.000kcal/year,circa2.9kgdigrasso.

    Fisiologia,ENDOCRINOLOGIAedeffettibeneficidelcammino

    Constantini N,Hackney AC.Endocrinology ofphysical activity andsport.Secondedition.NewYork,USA:Springer,2013.

  • Immaginetrattadainternet

    OKOK+

    ?

    ?

    ??

    OK+

    OK+

    OK+

    ?+

    NO!

    OK+

    OK

  • L’ESERCIZIOFISICOINAMBIENTENATURALE

  • Ogni700-800kmpercorsibisognerebbecambiarelescarpediallenamento,chedovrebberoessereripostealriparodagli

    eventiatmosfericiedaglisbalziditemperatura,alfinedinonfarperderelorolecaratteristiche

    tecniche.

    NOTETECNICHELESCARPE