V S B C LICEO SCIENTIFICO V R...2019/05/15  · C.F. 80001140864 - Cod. Mecc. ENIS00700G - D...

107
Istituto d’Istruzione Superiore “E. Majorana - A. Cascino” Piazza Sen. Marescalchi, n. 2 94015 Piazza Armerina Tel. 0935/684435-681982 e-mail: [email protected] - pec: [email protected] C.F. 80001140864 - Cod. Mecc. ENIS00700G - www.itispiazza.gov.it DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE (ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 323 del 23/07/1998) ANNO SCOLASTICO 2018-19 CLASSE V SEZ. B CORSO LICEO SCIENTIFICO “VITO ROMANOCOMPONENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE (barrare con una X il docente che svolge funzioni di Coordinatore del Consiglio di Classe) DISCIPLINA DOCENTE COORD. RELIGIONE CATTOLICA SABRINA CITTATI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA LINGUA E CULTURA LATINA FILIPPA LIUZZO FILOSOFIA, STORIA ED EDUCAZIONE CIVICA ALESSANDRA TIGANO X LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE ANGELINA MESSANA DISEGNO E STORIA DELL’ARTE MARIA ROSA LA PORTA SCIENZE NATURALI DONATELLA LIONTI MATEMATICA PAOLA DI MARCO FISICA GIULIANA FARINA SCIENZE MOTORIE MIRELLA LIARDI

Transcript of V S B C LICEO SCIENTIFICO V R...2019/05/15  · C.F. 80001140864 - Cod. Mecc. ENIS00700G - D...

Page 1: V S B C LICEO SCIENTIFICO V R...2019/05/15  · C.F. 80001140864 - Cod. Mecc. ENIS00700G -  D OCUMENTO DEL C ONSIGLIO DELLA CLASSE ( ai sensi …

Istituto d’Istruzione Superiore “E. Majorana - A. Cascino” Piazza Sen. Marescalchi, n. 2 – 94015 Piazza Armerina

Tel. 0935/684435-681982 – e-mail: [email protected] - pec: [email protected] C.F. 80001140864 - Cod. Mecc. ENIS00700G - www.itispiazza.gov.it

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE

(ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 323 del 23/07/1998)

ANNO SCOLASTICO 2018-19

CLASSE V SEZ. B CORSO LICEO SCIENTIFICO “VITO ROMANO”

COMPONENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

(barrare con una X il docente che svolge funzioni di Coordinatore del Consiglio di Classe)

DISCIPLINA DOCENTE COORD.

RELIGIONE CATTOLICA SABRINA CITTATI

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LINGUA E CULTURA LATINA

FILIPPA LIUZZO

FILOSOFIA, STORIA ED EDUCAZIONE CIVICA ALESSANDRA TIGANO X

LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE ANGELINA MESSANA

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE MARIA ROSA LA PORTA

SCIENZE NATURALI DONATELLA LIONTI

MATEMATICA PAOLA DI MARCO

FISICA GIULIANA FARINA

SCIENZE MOTORIE MIRELLA LIARDI

Page 2: V S B C LICEO SCIENTIFICO V R...2019/05/15  · C.F. 80001140864 - Cod. Mecc. ENIS00700G -  D OCUMENTO DEL C ONSIGLIO DELLA CLASSE ( ai sensi …

2

1. INFORMAZIONI GENERALI SULL’ISTITUTO L’Istituto di Istruzione Superiore “E. Majorana- A. Cascino” si è costituito nel 2016 dall’unione dell’Istituto Tecnico Industriale “E. Majorana” con i Licei Classico e Scientifico “Gen. A. Cascino”, entrambi già operanti separatamente sul territorio negli anni. L’unificazione ha consentito di migliorare la qualità dell’offerta formativa di ogni corso e di usufruire delle dotazioni tecniche e delle strutture dell’intero complesso scolastico, ubicato nella sede centrale in Piazza Sen. Marescalchi (Liceo Classico) e nella sede distaccata nel piano S. Ippolito, 3 (Liceo Scientifico). Il bacino di utenza dell'I.I.S. “E. Majorana- A. Cascino” è molto ampio, servendo comuni limitrofi.

2. LICEO SCIENTIFICO Il Liceo Scientifico si propone le seguenti finalità:

Guidare lo studente ad acquisire e sviluppare una mentalità scientifica, in particolare grazie allo studio del-

la matematica con i suoi linguaggi e modelli, e delle scienze, con il loro metodo sperimentale;

Assicurare, attraverso lo studio delle discipline umanistiche, l’acquisizione di basi e strumenti essenziali per

raggiungere una visione complessiva delle realtà storiche e delle espressioni culturali delle società umane.

Consentire, grazie al perfetto equilibrio tra discipline umanistiche e scientifiche, un ampio orizzonte di scel-

te per gli studi universitari.

Allo studente viene rilasciato il diploma di maturità scientifica e come tale permetterà l'iscrizione a tutti i corsi Universitari.

Quadro orario

LICEO SCIENTIFICO

Attività e Insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti

-Orario annuale

1° Biennio

1°Anno 2°Anno

2° Biennio

1°Anno 2°Anno

5° Anno

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 4 4 4 4 4

LINGUA E CULTURA LATINA 3 3 3 3 3

LINGUA E CULTURA STRANIERA 3 3 3 3 3

STORIA E GEOGRAFIA 3 3

STORIA 2 2 2

FILOSOFIA 3 3 3

MATEMATICA* 5 5 4 4 4

FISICA 2 2 3 3 3

SCIENZE NATURALI** 2 2 3 3 3

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE 2 2 2 2 2

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 2 2 2 2 2

RELIGIONE CATTOLICA O ATT. ALTERNATIVE 1 1 1 1 1

Totale ore 27 27 30 30 30

* con informatica al primo biennio

** Biologia, Chimica, Scienze della terra

Cancellare la voce che non interessa.

Page 3: V S B C LICEO SCIENTIFICO V R...2019/05/15  · C.F. 80001140864 - Cod. Mecc. ENIS00700G -  D OCUMENTO DEL C ONSIGLIO DELLA CLASSE ( ai sensi …

3

3. PROFILO DELLA CLASSE

3.1) PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe risulta composta da ventuno alunni, allegri, simpatici ed esuberanti, tredici ragazzi e otto ragazze, di

cui dodici residenti a Piazza Armerina, otto ad Aidone e uno a Raddusa. Nel corso degli anni, sul piano delle

dinamiche relazionali, gli studenti hanno manifestato comportamenti corretti, ma, spesso, rumorosi e

disordinati. Facili alla distrazione, non sempre è stato possibile costruire efficaci percorsi di apprendimento, per

valorizzare al meglio le straordinarie potenzialità e le belle intelligenze presenti nella classe. Se un buon gruppo

di studenti è stato sempre consapevole del rispetto delle regole di convivenza scolastica e ha maturato

atteggiamenti riflessivi, maturi e aperti ad atteggiamenti di ascolto, un altro gruppo è stato quasi sempre

richiamato ad assumere atteggiamenti più responsabili e consapevoli. Nel corso del triennio tutti i docenti del

consiglio di classe, insieme all’ufficio di presidenza e alle famiglie, hanno cercato di guidare gli studenti ad agire

in modo autonomo e responsabile, per saper vivere nei contesti di studio e di vita. Tutte le volte che sono stati

registrati segnali di maturazione il clima educativo è migliorato e, di conseguenza, anche l’impegno e la

partecipazione al dialogo educativo è stato significativo, ricco e stimolante.

Il profilo formativo e culturale degli studenti non è omogeneo sul piano delle conoscenze e delle competenze

acquisite, della consapevolezza e dell’autonomia, del senso del dovere e della spinta all’autorealizzazione. Punto

di riferimento per noi docenti è stato un gruppo di studenti, alcuni dalla forte personalità, i quali, sostenuti da

una forte motivazione verso il valore dello studio, solide basi, buone capacità logiche e progetti personali

ambiziosi, hanno curato in modo organico lo studio dei contenuti culturali proposti sviluppando la capacità di

rielaborare in modo critico e personale le tematiche sia letterarie che scientifiche, in un’ottica pluridisciplinare.

Molti di loro hanno colto l’esperienza scolastica come occasione di crescita umana e culturale costruendo ponti

tra i contenuti disciplinari di apprendimento e il proprio percorso progettuale ed esistenziale e partecipando in

modo attivo ai progetti di mobilità studentesca, agli scambi culturali con la Germania, ai percorsi di

certificazione linguistica, ai laboratori letterari, filosofici e matematici-scientifici e alle varie attività curriculari ed

extracurriculari proposte dalla scuola. A questi allievi si sono affiancati coloro che, nel corso degli anni, non

hanno sfruttato pienamente le proprie potenzialità e hanno messo in campo un impegno discontinuo, anche se,

in questo ultimo anno, alla luce della conclusione del percorso liceale, hanno acquisito un metodo di studio più

efficace consolidando il loro bagaglio di conoscenze. Un piccolo gruppo di alunni, infine, a causa di una debole

motivazione allo studio o per oggettive carenze di base hanno accolto con difficoltà le opportunità offerte dalla

Scuola e hanno rimandato, nel tempo, l’assolvimento dei doveri scolastici per poi recuperare le conoscenze

tralasciate con uno studio affrettato. Il loro metodo di studio è ripetitivo e mnemonico. Nel complesso - anche

grazie al lavoro didattico, certosino, faticoso e inclusivo, che tutti i docenti del consiglio di classe hanno posto in

essere nel corso del quinquennio - le conoscenze acquisite da questi studenti sono appena accettabili.

Nella classe non sono presenti allievi con certificazione di Disturbi Specifici dell’apprendimento (DSA). Tutti gli

studenti si sono avvalsi dell’insegnamento della Religione Cattolica. Il corpo docente della classe è stato

piuttosto stabile nel triennio, come si evince dallo schema riportato sotto, e alcuni insegnanti conoscono gli

studenti fin dal primo anno (Italiano, Scienze, Inglese e Scienze motorie).

Page 4: V S B C LICEO SCIENTIFICO V R...2019/05/15  · C.F. 80001140864 - Cod. Mecc. ENIS00700G -  D OCUMENTO DEL C ONSIGLIO DELLA CLASSE ( ai sensi …

4

3.2) FLUSSI DEGLI STUDENTI DELLA CLASSE

classe iscritti

Provenienza da Promossi a

giugno

Promossi a

settembre

Non

promossi Stesso Istituto Altro Istituto

3 21 Stesso Istituto 19 studenti 2 studenti: Cammarata, Ferrara

/

4 21 Stesso Istituto 15 studenti

6 studenti:

Cammarata,

Cilmi, Di

Prima, Filetti,

Martello,

Romano

/

5 21 Stesso Istituto

3.3) VARIAZIONI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

DISCIPLINE CURRICOLO (1)

DOCENTI

III IV V

RELIGIONE CATTOLICA VALERIA MAROTTA SALVATORE FARINA SABRINA CITTATI

ITALIANO E LATINO FILIPPA LIUZZO FILIPPA LIUZZO FILIPPA LIUZZO

FILOSOFIA STORIA ED EDUCAZIONE CIVICA

ALESSANDRA TIGANO ALESSANDRA TIGANO ALESSANDRA TIGANO

INGLESE ANGELINA MESSANA ANGELINA MESSANA ANGELINA MESSANA

SCIENZE NATURALI DONATELLA LIONTI DONATELLA LIONTI DONATELLA LIONTI

MATEMATICA PAOLA DI MARCO PAOLA DI MARCO PAOLA DI MARCO

FISICA GIULIANA FARINA DANIELA BARTOLOTTA GIULIANA FARINA

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE STEFANIA GIULIANA STEFANIA GIULIANA MARIA ROSA LA PORTA

SCIENZE MOTORIE MIRELLA LIARDI MIRELLA LIARDI MIRELLA LIARDI

(1) Elencare tutte le discipline previste nel corso di studi nel triennio.

4. OBIETTIVI E METODOLOGIA DIDATTICA 4.1) OBIETTIVI TRASVERSALI DI APPRENDIMENTO Indicare gli obiettivi trasversali individuati nella programmazione del C.D.C. Il Consiglio di Classe come obiettivi trasversali di apprendimento ha condiviso le otto competenze chiave di

cittadinanza previste dal contesto del Quadro Europeo delle Qualifiche per l’apprendimento permanente

(Raccomandazione del Parlamento e del Consiglio Europeo del 23 aprile 2008) affinché gli studenti possano

rendere operativi il sapere appreso durante il percorso liceale, in continuità con il percorso di studi precedente e

con quello futuro per un efficace sviluppo professionale, di studio, di lavoro e di vita. Il consiglio di classe

condivide, pertanto, le otto competenze chiave di cittadinanza perché la scuola delle competenze si interessa

oggi ad attrezzare i propri studenti a saper vivere nella complessità e ad usare il sapere come risorsa personale,

ovvero come sapere in azione per la costruzione di un felice progetto di vita, esistenziale e professionale.

o Imparare ad imparare

o Progettare

o Comunicare

o Collaborare e partecipare

o Agire in modo autonomo e responsabile

Page 5: V S B C LICEO SCIENTIFICO V R...2019/05/15  · C.F. 80001140864 - Cod. Mecc. ENIS00700G -  D OCUMENTO DEL C ONSIGLIO DELLA CLASSE ( ai sensi …

5

o Risolvere problemi

o Individuare collegamenti e relazioni

o Acquisire ed interpretare l'informazione

4.2) OBIETTIVI SPECIFICI DISCIPLINARI (IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E ABILITÀ) Per gli “Obiettivi specifici disciplinari” si faccia riferimento alle schede allegate inerenti alle singole discipline oggetto di studio (Allegati A)

4.3) METODOLOGIA DIDATTICA E STRUMENTI DIDATTICI FUNZIONALI All’inizio dell’anno scolastico si è riunito il C. di C. e, sulla base del D.P.R. 15 marzo 2010 n.89 e delle Indicazioni Nazionali per i Licei sugli obiettivi disciplinari e trasversali da perseguire, sono stati definiti i singoli programmi di-sciplinari, nonché gli standard di valutazione. Nel corso dell'anno scolastico i docenti si sono regolarmente incon-trati per monitorare ed eventualmente riprogrammare con strategie più opportune le attività didattiche. In accor-do con la delibera del Collegio dei Docenti, tutti i docenti hanno svolto attività di recupero “in itinere”.

METODI DI INSEGNAMENTO - MODALITA' DI LAVORO - STRUMENTI UTILIZZATI:

Si fa riferimento alle schede allegate inerenti alle singole discipline oggetto di studio (Allegati A) Inoltre: sono in corso di svolgimento attività di potenziamento extracurriculari di Matematica e fisica.

4.4) PERCORSI INTERDISCIPLINARI Il Consiglio di Classe, in vista dell’Esame di Stato, ha proposto agli studenti la trattazione dei percorsi interdiscipli-nari riassunti nella seguente tabella.

PERCORSI INTERDISCIPLINARI

Titolo del percorso Periodo Discipline coinvolte Materiali

Tra cielo e terra Maggio Tutte le discipline, tranne Religione cattolica e Scienze motorie.

Articoli di giornali, Testi, Immagini, foto storiche, tracce e definizioni.

Assoluto e relativo Ibidem Ibidem Ibidem

4.5) PERCORSI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE Il Consiglio di Classe, in vista dell’Esame di Stato, ha proposto agli studenti la trattazione dei seguenti percorsi di Cittadinanza e Costituzione riassunti nella seguente tabella.

PERCORSI di CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Titolo del percorso Discipline coinvolte - La Costituzione italiana: genesi e contesto storico.

Il compromesso costituente.

Storia

- I caratteri della Costituzione italiana: votata, compromissoria,

democratica, lunga, rigida, programmatica.

Storia

Page 6: V S B C LICEO SCIENTIFICO V R...2019/05/15  · C.F. 80001140864 - Cod. Mecc. ENIS00700G -  D OCUMENTO DEL C ONSIGLIO DELLA CLASSE ( ai sensi …

6

- Struttura e principi fondamentali della Costituzione italiana:

i primi dodici articoli.

L’art.1 e l’art.4: il principio democratico e lavorista.

L’art.2: il principio personalista e solidarista.

L’art.3: il principio dell’uguaglianza formale e sostanziale.

Il principio di ragionevolezza nelle leggi.

Gli artt.5 e 6: il principio autonomista e la tutela delle minoranze

linguistiche.

L’art.7: il principio pattizio o concordatario. I rapporti Stato-Chiesa in

Italia. Il nuovo Concordato Craxi-Casaroli del 1984.

L’art. 8: la libertà di religione.

L’art.9: il principio culturale e ambientalista.

L’art.10: il principio internazionalista: diritto d’asilo e ospitalità

universale.

Gli artt.11 e 12: il principio pacifista, il tricolore.

Il richiamo del principio pacifista all’art. 78 e all’art. 87 della

Costituzione (le Camere deliberano lo stato di guerra, il Presidente

della Repubblica dichiara lo stato di guerra).

Storia e Filosofia

- I poteri dello Stato: organi e funzioni Storia

- Lo Statuto dell’ONU Filosofia e Storia

- Laboratorio di Filosofia e Cittadinanza. La guerra è una follia

da evitare o è una tragica necessità? Kant Vs Hegel. (Materia-

le di studio tratto da Abbagnano-Fornero, Con-filosofare, vol.

2B, pp. 552-555). Questioni affrontate: Lo Stato dei popoli e

“la pace perpetua” di Kant, un pensatore che ha arricchito la

tradizione del pensiero liberale. Chi è l’arbitro per le contese

fra gli Stati? Gli organismi sovranazionali o lo spirito del mon-

do? La natura dello Stato hegeliano.

Filosofia, Storia, Italiano, Latino e Storia dell’Arte

- Laboratorio di Storia, Società e Cittadinanza: “I meccanismi

del terrore” dello Stato totalitario (pp. 170-1 testo di Storia).

Collegamenti con: H. Arendt e Primo Levi, per riflettere sulle

origini e gli scopi del totalitarismo (isolamento ed estraneazio-

ne dell’uomo), radicalità e banalità del male. Brano, L’arrivo

al campo, in Se questo è un uomo (pp. 286-287 testo di Storia).

Storia e Filosofia

- I diritti di cittadinanza: l’art. 22 della Costituzione.

Il divieto di discriminazioni per ragioni politiche.

- L’art. 23. La tutela degli abusi e la ripresa del principio “no ta-

xation without representation” della rivoluzione americana.

Storia e Filosofia

- L’art.32 della Costituzione, il diritto alla salute, un diritto indi-

viduale e sociale. Feuerbach, “L’uomo è ciò che mangia”.

Filosofia e Scienze

- Gli artt.33-34 della Costituzione: l’istruzione e la formazione

come precondizione di uguaglianza delle opportunità.

Storia

- L’art.41, la libertà di iniziativa economica.

- L’art. 42, il diritto di proprietà. Proudhon, “La proprietà è un

furto”, l’autogestione operaia della produzione. La critica di

Marx ed Engels al socialismo conservatore e borghese.

Storia e Filosofia

- L’art. 48: il diritto di voto. Storia

- L’Unione Europea Storia

Page 7: V S B C LICEO SCIENTIFICO V R...2019/05/15  · C.F. 80001140864 - Cod. Mecc. ENIS00700G -  D OCUMENTO DEL C ONSIGLIO DELLA CLASSE ( ai sensi …

7

4.6) PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI PER L’ORIENTAMENTO (EX A.S.L.) Gli studenti, nel corso del triennio, hanno svolto la seguente tipologia relativa ai percorsi per le competenze tra-sversali e per l’orientamento (ex Alternanza scuola lavoro) riassunti nella seguente tabella.

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO (ex ASL)

Titolo del percorso Periodo Durata Discipline coinvolte

Luogo di svolgimento

“Noi facciamo cinema!”

In collaborazione con

l’Associazione Taverna Umberto I

e con la Dott.ssa Ivana Lionti

Anno scolastico

2016/ 2017

Da novembre 2016 a maggio 2017

Settore linguistico e artistico

Locali Liceo Scientifico. Alcuni cortometraggi sono stati svolti fuori dai locali scolastici poiché gli studenti hanno ripreso luoghi e intervistato persone delle città di Piazza Armerina e Aidone.

“Per una cittadinanza attiva”, in

collaborazione con il Comune di

Piazza Armerina, VII Settore

Protezione civile e Servizi di Tutela

Ambientale, Dott. Mauro Mirci.

Anno scolastico

2017/2018

Secondo quadrimestre.

Settore umanistico, linguistico, artistico, scientifico-geologico.

Locali Liceo Scientifico. Visita al quartiere Canali (Chiesa dell’Itria e Monte).

“Per una cittadinanza attiva Percorso di Orientamento Universitario e conoscenza del territorio e delle aziende presenti”. Aziende visitate:

“Ferrara ascensori”.

Agriturismo “Gigliotto”.

Centro Form caseificio.

Lavaclean per ristoranti e alberghi.

“Frigoline”, produzione di prodotti alimentari tipici siciliani.

Azienda di imbustamento e personalizzazione dello zucchero.

Anno scolastico

2018/2019

Da ottobre 2018 a marzo 2019.

Tutte le discipline

Liceo Scientifico

Università di Catania

Nuova Accademia del-le Belle Arti (NABA) di Milano

Territorio di Piazza Armerina e Aidone.

Page 8: V S B C LICEO SCIENTIFICO V R...2019/05/15  · C.F. 80001140864 - Cod. Mecc. ENIS00700G -  D OCUMENTO DEL C ONSIGLIO DELLA CLASSE ( ai sensi …

8

4.7) ATTIVITA’ DI AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA SVOLTE NELL’ANNO

SCOLASTICO La classe ha partecipato, per intero o con alcuni elementi, alle iniziative culturali, sociali e sportive, visite di

istruzione proposte dall’Istituto e di seguito elencate.

ATTIVITÀ DI AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA SVOLTE NELL’ANNO SCOLASTICO

TIPOLOGIA OGGETTO LUOGO DURATA

Visite guidate Mostra Croce Rossa, Prima guerra mondiale. “Percorso Liberty”

Palazzo Trigona

Catania

2 ore 1 giorno

Viaggio di istruzione Viaggio d’integrazione culturale Madrid e Toledo 5 giorni

Progetti e

Manifestazioni culturali

Erasmus plus, mobilità studentesca:

Drago Mauro (tema photo talking);

Milazzo Marco (tema “Refugees”).

Lituania Germania

7 giorni

5 giorni

Matematica e realtà Liceo Scientifico in collaborazione con l’Università di Perugia

20 ore

(genn.-marzo 2019)

Euroscola. Eurodeputati per un giorno. Lavori nelle commissioni su tematiche ambientali e possibili soluzioni politiche: B. Gangi, C. Lucilli.

Strasburgo

Parlamento europeo

3 giorni

Palchetto stage in lingua inglese: G. Laroux, “The pantom of the

opera”.

Teatro "Metropolitan"

di Catania

1 giorno

Progetto di Educazione alla salute Conferenza Lions club di Piazza

Armerina “Progetto Martina”. Parliamo ai giovani dei tumori. Lezioni contro il silenzio.

Auditorium

Liceo Scientifico

05.02.2019 (2 ore).

Progetto “Legalità” in collaborazione con il Centro Studi “Pio La Torre” di Pa-lermo. Attività svolta:

questionario on line sulla per-cezione del fenomeno mafioso;

articolo sul tema “Immigrazio-

ne e disuguaglianze sociali”, in

“Asud’Europa Junior” dello

studente F. Ferrara, “Migranti

alle porte della democrazia”.

Laboratorio informatica

del Liceo Scientifico

16 febbraio, h.8./9.00

Progetto PNLS in collaborazione con l’Università di Catania:

attività in Istituto

Unistemday, “L’Europa unita dalla scienza”. Attività presso i laboratori dei Dipartimenti di Chimica e Biologia.

Liceo Scientifico. Università di Catania

2 ore

Tre giorni

Visione dei films: Bohemian Rapsody

Cine-Teatro “Garibaldi” 12/04/2019 (2 h).

Page 9: V S B C LICEO SCIENTIFICO V R...2019/05/15  · C.F. 80001140864 - Cod. Mecc. ENIS00700G -  D OCUMENTO DEL C ONSIGLIO DELLA CLASSE ( ai sensi …

9

“La leggenda del pianista sull’oceano”

Piazza Armerina

Incontri con esperti Progetto “Incontro con l’autore”, il filosofo Prof. Do-menico Massaro sul tema “La verità nell’epoca della postveri-tà”

Aula docenti Liceo Scientifico

15.04.2019, h.10.50/12.30 (2 ore)

Orientamento Campus orienta Incontro con la Marina militare

di Augusta. Nuova Accademia Belle Arti”

(NABA) di Milano Progetto Orientamento

in entrata. La “Scuola media va al Liceo” - Open day d’Istituto

Catania, Le Ciminiere Sala docenti Lic. Scient. Locali Liceo Scientifico

26.11.2019, h. 8-15.00 29.01.’19, h. 10.50-11.40 Gennaio 2019 (2h) 18.01.2019, h.8/18.30

4.8) ATTIVITA’ CLIL EFFETTUATE: Scienze: “Structure of DNA”.

5. VERIFICHE E VALUTAZIONI 5.1) VERIFICHE (FORMATIVE E SOMMATIVE) Interventi scritti e orali, con prove di tipo tradizionale, strutturate e semi-strutturate, al fine di rispondere a quesiti,

di effettuare osservazioni di approfondimento e di collegamento, di risoluzione di problemi, di redazioni di ricerche.

Esercitazioni applicative. Correzione dei compiti svolti a casa.

5.2) VALUTAZIONE VERIFICA E VALUTAZIONE DELL'APPRENDIMENTO

I docenti durante l’anno scolastico hanno proposto verifiche formative e sommative e, in relazione ai risultati

conseguiti dagli studenti, hanno cercato di rapportare gli obiettivi programmati nei piani di lavoro annuali ai livelli

raggiunti dalla classe. Durante l’anno scolastico, il C. d. C. ha adottato una scala di voti da 1 a 10. Va comunque

tenuto conto del fatto che la nozione di sufficienza è stata riferita a una fascia di rendimento piuttosto che a una

precisa posizione su di una scala ed ha tenuto ovviamente conto di conoscenze, abilità, impegno e progressi

effettuati.

Per la griglia più analitica dei CRITERI DI VALUTAZIONE e per i CRITERI DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO si faccia riferimento al PTOF.

VOTO GIUDIZIO SINTETICO 1/2 Conoscenza inesistente o gravemente lacunosa 3/4 Conoscenza frammentaria degli argomenti fondamentali; errori gravi 5 Conoscenza incompleta degli argomenti fondamentali pur avendo conseguito parziali conoscenze,

l’alunno non è in grado di utilizzarla in modo autonomo; errori anche in compiti semplici 6 Conoscenza e comprensione degli argomenti fondamentali, capacità di esporli correttamente.

Pochi errori gravi nell’esecuzione di compiti semplici 7/8 L’alunno conosce e comprende gli argomenti affrontati individuandone gli elementi costitutivi, sa

applicare i contenuti e le procedure proposte senza commettere errori significativi 9/10 L’alunno conosce e padroneggia gli argomenti proposti, sa rielaborare e applicare autonomamente

le conoscenze ed eventualmente valutare in modo critico contenuti e procedura

Page 10: V S B C LICEO SCIENTIFICO V R...2019/05/15  · C.F. 80001140864 - Cod. Mecc. ENIS00700G -  D OCUMENTO DEL C ONSIGLIO DELLA CLASSE ( ai sensi …

10

FATTORI CHE CONCORRONO ALLA VALUTAZIONE PERIODICA E FINALE La valutazione globale ha tenuto in considerazione (1 molto poco – 5 moltissimo)

1 2 3 4 5 Il metodo di studio (4)

La partecipazione all'attività didattica (5)

L’impegno (5)

Il progresso (5)

Le conoscenze acquisite (4)

Le abilità raggiunte (4)

Altro ________________________________

CRITERI DI ASSEGNAZIONE PER IL CREDITO SCOLASTICO Sono stati applicati i criteri stabiliti dalla normativa, discussi e approvati nel Collegio docenti. La scheda per l’assegnazione del credito scolastico viene allegata al presente documento.

PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO

Prima Prova scritta di Italiano

Tipologia A (Analisi del testo letterario)

Tipologia B (Analisi e produzione di un testo argomentativo)

Tipologia C (Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità)

Simulazioni I prova nazionale: data 19/02/2019.

Sono state analizzate, ma non sperimentate in aula le prove della seconda simulazione del 26/03/2019.

Seconda Prova Scritta di Matematica - Fisica

Simulazioni II prova nazionale: data 28/02/2019.

Seconda simulazione non effettuata

Sono state analizzate, ma non sperimentate in aula le prove della seconda simulazione del 2/04/2019

Per quanto concerne il colloquio il Consiglio di Classe ha fatto riferimento a quanto stabilito dal Decreto

MIUR 37/2019 e ha svolto una simulazione specifica in data 9 maggio 2019.

Per la valutazione delle prove scritte e della simulazione del colloquio d'esame il Consiglio di Classe, sulla

base dei quadri di riferimento ministeriali, ha utilizzato le schede allegate al presente documento

(Allegato B).

Il Coordinatore di Classe (Prof.ssa Alessandra Tigano)

_______________________________________

Page 11: V S B C LICEO SCIENTIFICO V R...2019/05/15  · C.F. 80001140864 - Cod. Mecc. ENIS00700G -  D OCUMENTO DEL C ONSIGLIO DELLA CLASSE ( ai sensi …

11

Allegato A:

obiettivi specifici

disciplinari

Page 12: V S B C LICEO SCIENTIFICO V R...2019/05/15  · C.F. 80001140864 - Cod. Mecc. ENIS00700G -  D OCUMENTO DEL C ONSIGLIO DELLA CLASSE ( ai sensi …

12

Istituto d’Istruzione Superiore “E. Majorana - A. Cascino” Piazza Sen. Marescalchi, n. 2 – 94015 Piazza Armerina

Tel. 0935/684435-681982 – e-mail: [email protected] - pec: [email protected]

C.F. 80001140864 - Cod. Mecc. ENIS00700G - www.itispiazza.gov.it

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE

(ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 323 del 23/07/1998)

ANNO SCOLASTICO 2018-19

CLASSE V SEZ. B CORSO SCIENTIFICO

ALLEGATO A

RELAZIONE FINALE DELLA

PROF.ssa Cittati Sabrina

MATERIA DI INSEGNAMENTO

Religione

Il Docente

Sabrina Cittati

Page 13: V S B C LICEO SCIENTIFICO V R...2019/05/15  · C.F. 80001140864 - Cod. Mecc. ENIS00700G -  D OCUMENTO DEL C ONSIGLIO DELLA CLASSE ( ai sensi …

13

DISCIPLINA Esplicitazione della programmazione curriculare in termini di obiettivi generali (conoscenze/competenze/abilità)

(indicare gli obiettivi disciplinari riportati nella programmazione individuale)

Obiettivi generali

Conoscenza delle origini della Chiesa e le principali tappe della sua complessa storia;

Studio delle documentazioni che attestano l’identità storica di Gesù Cristo nel contesto culturale e

religioso del suo tempo;

Rilevazione del significato dell’evento morte-resurrezione di Gesù e delle interpretazioni datene;

Sapersi accostare correttamente al problema Dio;

Riflessione sulla ricerca d’identità e di valori dell’uomo contemporaneo;

Riflessione metodo con il quale decidere e scegliere in maniera autenticamente umana.

CONTENUTI DISCIPLINARI Argomenti/Autori Programma Spunti per possibili

connessioni con altra/e

discipline

Riflessioni di

Cittadinanza e

Costituzione

Enneagramma - L’enneagramma: una filosofia antica;

- Il sufismo;

- Una ricerca scientifica: Gesù model-

lo perfetto di enneagramma;

- L’animale compulsivo e la chiave

biologica;

- L’io compulsivo guarda al mondo;

- Il vis-a-vis tra l’io e il mondo;

- Gesù e le trappole;

- Gesù è onesto;

- Gesù aiuta gli altri;

- Gesù lavora per il successo;

- Gesù è originale;

- Gesù è saggio;

- Gesù è responsabile;

- Gesù è allegro;

- Gesù lavora per la giustizia;

- Gesù è pacifico;

- Il falso senso della virtù e del vizio;

- Lo squilibrio derivante dalle passio-

ni;

- I centri di testa, pancia e cuore ovve-

ro i centri razionale, istintivo ed

emotivo;

- I vizi capitali;

- Le virtù che guariscono i vizi;

- Muoversi in direzione della freccia

della compulsione;

- L’aiuto che proviene da sé ovvero il

movimento in direzione contraria alla

freccia della compulsione;

- L’aiuto che proviene dagli amici;

Page 14: V S B C LICEO SCIENTIFICO V R...2019/05/15  · C.F. 80001140864 - Cod. Mecc. ENIS00700G -  D OCUMENTO DEL C ONSIGLIO DELLA CLASSE ( ai sensi …

14

- Il concetto di metanoia;

- La redenzione dell’anima liberata;

- I simboli della redenzione.

PROFILO DELLA CLASSE IN RELAZIONE ALLA PROPRIA DISCIPLINA

(Situazione iniziale, partecipazione alle attività curriculari, comportamento, livelli raggiunti in relazione agli

obiettivi) La classe, conosciuta in questo anno scolastico, ha avuto un breve momento iniziale di stallo,

causato dal nuovo metodo, superato, devo dire brillantemente dai ragazzi, i quali, hanno via via maturato

un atteggiamento interessato e propositivo nei confronti della materia, che, come recita il programma di

insegnamento è “un insegnamento a carattere culturale, conforme e congeniale alla natura della scuola e

inserito nelle finalità della scuola; confessionale nei contenuti, per garantire l’oggettività e l’autenticità,

ma non nei fini, perciò rivolto a tutti”. Per conoscere il totalmente altro, comunque lo si concepisca, o se

non lo si concepisce affatto, ritengo passi attraverso la conoscenza di sé. La tematica proposta pertanto

agli alunni, e seguita per l’intero anno scolastico, è stato lo studio monografico dell’enneagramma, il quale

si basa su una teoria filosofico-teologica elaborata dal sufismo islamico e successivamente sviluppata dalla

teologia gesuita. Sono stati presentati agli alunni, pertanto, il sufismo; le modalità di diffusione dei Vangeli

partendo dalle modalità e dai criteri di composizione comparandoli coi Vangeli apocrifi; è stato tentato

uno studio ermeneutico della personalità di Gesù così come appare nei Vangeli; sono stati analizzati

l’origine, la modalità e i riflessi della compulsione enneagrammatica; è stato infine posto un confronto tra

i peccati capitali presentati nella tradizione cristiana e codificati da S. Tommaso d’Aquino e le passioni

della teoria dell’enneagramma, per giungere a presentare agli alunni il concetto greco di metanoia e il

concetto latino di redentio che contraddistinguono la teoria dell’enneagramma. Alcune esperienze di

deserto hanno poi contribuito a far vivere agli alunni dei momenti particolarmente significativi, talvolta

toccanti. Gli alunni hanno accettato con entusiasmo la tematica, approfondendo durante i vari incontri, i

vari aspetti della personalità del Gesù storico e ritrovando i tratti di somiglianza con sé stessi.

ATTIVITA' DIDATTICA /METODI DI INSEGNAMENTO/MODALITA’ DI LAVORO (sintesi) Lezione frontale, brainstorming, lavori e ricerche di gruppo, problem solving, deserto.

MATERIALI E STRUMENTI DIDATTICI Sintesi (frequenza 1 = mai; 5 = sempre)

1 2 3 4 5

Libri di testo X

Altri libri X

Dispense X

Laboratori X

Visite guidate X

Incontri con esperti X

LIM X

WEB X

Software X

Altro ________________________________

VERIFICA DEGLI APPRENDIMENTI La verifica è stata effettuata tramite dialogo aperto in classe portando talora gli alunni a forme di

autovalutazione dei personali percorsi di crescita, e, data la caratteristica precipua della disciplina,

l’interesse mostrato dai ragazzi e la partecipazione attiva alle lezioni hanno contribuito a dare la misura

del loro profitto.

Page 15: V S B C LICEO SCIENTIFICO V R...2019/05/15  · C.F. 80001140864 - Cod. Mecc. ENIS00700G -  D OCUMENTO DEL C ONSIGLIO DELLA CLASSE ( ai sensi …

15

MODALITA’ PREVISTE (Indicare la frequenza media con una X: 1 = mai o quasi mai; 5 = sempre o quasi sempre) 1 2 3 4 5

Interrogazione lunga

Interrogazione breve

Tema o breve saggio

Questionario X

Relazione/esposizione

Esercizi

Test

Altro X

Page 16: V S B C LICEO SCIENTIFICO V R...2019/05/15  · C.F. 80001140864 - Cod. Mecc. ENIS00700G -  D OCUMENTO DEL C ONSIGLIO DELLA CLASSE ( ai sensi …

16

Istituto d’Istruzione Superiore “E. Majorana - A. Cascino” Piazza Sen. Marescalchi, n. 2 – 94015 Piazza Armerina

Tel. 0935/684435-681982 – e-mail: [email protected] - pec: [email protected]

C.F. 80001140864 - Cod. Mecc. ENIS00700G - www.itispiazza.gov.it

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE

(ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 323 del 23/07/1998)

ANNO SCOLASTICO 2018-19

CLASSE V SEZ. B CORSO SCIENTIFICO

ALLEGATO A

RELAZIONE FINALE DELLA

PROF. ssa FILIPPA LIUZZO

MATERIA DI INSEGNAMENTO

ITALIANO

Il Docente

_______________________

Page 17: V S B C LICEO SCIENTIFICO V R...2019/05/15  · C.F. 80001140864 - Cod. Mecc. ENIS00700G -  D OCUMENTO DEL C ONSIGLIO DELLA CLASSE ( ai sensi …

17

DISCIPLINA Esplicitazione della programmazione curriculare in termini di obiettivi generali (conoscenze/competenze/abilità)

Obiettivi generali

-Gli studenti conoscono i testi più rappresentativi del patrimonio letterario italiano nella sua articolata varietà interna

e nel suo storico costituirsi.

- Posseggono gli strumenti essenziali per poter effettuare l’analisi di un testo poetico o narrativo.

-Sono in grado di collocare storicamente i fenomeni culturali studiati.

-Sono consapevoli della complessità dei fenomeni culturali e delle strette connessioni interdisciplinari.

-Sono in grado di effettuare collegamenti multidisciplinari.

-Sono in grado di esprimere giudizi e valutazioni personali.

-Per quanto attiene, invece, alla dimensione produttivo-creativa dei testi, sono in grado di strutturare un elaborato di

argomento vario e realizzare le diverse forme di scrittura proposte, rispettando i criteri di pertinenza, ordine

espositivo e coerenza interna, correttezza linguistica e proprietà espressiva. Non per tutti, però, risultano

soddisfacenti le abilità linguistico-espressive.

CONTENUTI DISCIPLINARI Argomenti/Autori Programma Spunti per possibili

connessioni con altra/e

discipline

Riflessioni di

Cittadinanza e

Costituzione

IL ROMANTICISMO

EUROPEO

-Aspetti generali del Romanticismo europeo

-Le ideologie e le istituzioni culturali

-Gli intellettuali: fisionomia e ruolo sociale

-Le tematiche negative

-Le poetiche: la tendenza al realismo e

quella al simbolismo

Da Novalis: Poesia e irrazionale

Da Hugo: Il “grottesco” come tratto

distintivo dell’arte moderna

IL ROMANTICISMO

IN ITALIA

-La polemica classico-romantica e la lettera

di Madame de Stael:

“Sulla maniera e l’utilità delle traduzioni”

Da Berchet: “La poesia popolare”

-Il Conciliatore e il programma degli

intellettuali romantici

-I documenti della poetica romantica:

Dalla lettera a M. Chauvet:

-Storia e invenzione poetica

-Il romanzesco e il reale

Dalla lettera sul Romanticismo:

-L’utile, il vero e l’interessante

ALESSANDRO

MANZONI

Introduzione all’autore. L’ideologia e la

poetica

-Il cinque maggio

Page 18: V S B C LICEO SCIENTIFICO V R...2019/05/15  · C.F. 80001140864 - Cod. Mecc. ENIS00700G -  D OCUMENTO DEL C ONSIGLIO DELLA CLASSE ( ai sensi …

18

-Marzo 1821

-L’Adelchi: personaggi, trama. Le novità

della tragedia manzoniana

Dall’Adelchi: “Il dissidio romantico di

Adelchi” (atto III scena I)

Dall’Adelchi: coro dell’atto terzo

Dall’Adelchi: coro dell’atto quarto

-Il Fermo e Lucia e I Promessi Sposi

-I Promessi Sposi: genesi storica del

romanzo. Il quadro polemico del Seicento.

L’ideale manzoniano di società. Liberalismo

e cristianesimo. L’intreccio del romanzo e la

formazione di Renzo e Lucia. Il sugo della

storia e il rifiuto dell’idillio. La concezione

manzoniana della Provvidenza. Il problema

della lingua.

Da I Promessi Sposi: La sventurata rispose

Da I Promessi Sposi: La conclusione del

romanzo: paradiso domestico e promozione

sociale (cap. XXXVIII)

La figura dell’eroe

La fede nella vita

dell’uomo

GIACOMO LEOPARDI Introduzione all’autore. La conversione

dall’erudizione al bello, dal bello al

vero.

Il sistema filosofico: dal pessimismo storico

al pessimismo cosmico.

La poetica del “vago e indefinito”.

Il ruolo del poeta

Dallo Zibaldone

-Il giardino sofferente

-La teoria del piacere

dai Canti

-Ultimo canto di Saffo

-L’infinito

-A Silvia

-Canto notturno di un pastore errante

dell’Asia

-La quiete dopo la tempesta

-Il sabato del villaggio

-Il passero solitario

-A sé stesso

dalle Operette morali:

- Dialogo della Natura e di un islandese

-Cantico del gallo silvestre

-Dialogo di Tristano e di un amico

Il testamento spirituale del poeta:

- La Ginestra

Tempo e spazio

La ricerca del significato

dell’esistenza; la noia

L’infelicità e la condizione

dell’uomo

Il rapporto Natura /

Uomo

La solidarietà/Grandezza

e miseria dell’uomo

L’insignificanza dell’uomo

nell’universo

Disastri

ambientali e

responsabilità

dell’uomo

Page 19: V S B C LICEO SCIENTIFICO V R...2019/05/15  · C.F. 80001140864 - Cod. Mecc. ENIS00700G -  D OCUMENTO DEL C ONSIGLIO DELLA CLASSE ( ai sensi …

19

NATURALISMO E

VERISMO

Il Naturalismo francese e il verismo italiano:

poetiche e contenuti

-Zola e il romanzo sperimentale

Da E. e J. De Goncourt: Prefazione a

Germinie Lacerteux

GIOVANNI VERGA

Introduzione all’autore. La poetica: la

rivoluzione stilistica e tematica, l’adesione

al verismo e il Ciclo dei Vinti. La tecnica

narrativa: regressione e straniamento

Da Vita dei campi:

-Rosso Malpelo

-Fantasticheria

Da Novelle rusticane

-La roba

-Libertà

I Malavoglia: personaggi e trama.

L’irruzione della storia. Modernità e

tradizione. Il superamento

dell’idealizzazione romantica del mondo

rurale. La costruzione bipolare del

romanzo. Il tempo e lo spazio nel romanzo.

Da I Malavoglia:

-La Prefazione ai Malavoglia

-Il mondo arcaico e l’irruzione della storia

(cap. I)

-I Malavoglia e la comunità del villaggio

(cap. IV)

-Laboriosità dei Malavoglia e irrequietudini

di ‘Ntoni (cap. VI)

-I Malavoglia e la dimensione economica

(cap. VII)

- La conclusione dei Malavoglia: l’addio di

‘Ntoni (cap.XV)

Il “Mastro don Gesualdo”: l’intreccio,

l’impianto narrativo, l’interiorizzarsi del

conflitto valori-economicità

da Mastro Don Gesualdo:

-La tensione faustiana del self-made man

-La morte di mastro-don Gesualdo

La tecnica narrativa

verista; il pessimismo di

Verga

Valori ideali e interesse

economico

L’idea del progresso, il

confronto tra due diversi

sistemi di valore

Il fallimento dell’ascesa

sociale

La solitudine

IL SIMBOLISMO

FRANCESE

Baudelaire: da I fiori del male

-L’albatro

-Corrispondenze

Verlaine:

-Languore

-Arte poetica

Rimbaud:

-Vocali

LA SCAPIGLIATURA Temi e atteggiamenti

Page 20: V S B C LICEO SCIENTIFICO V R...2019/05/15  · C.F. 80001140864 - Cod. Mecc. ENIS00700G -  D OCUMENTO DEL C ONSIGLIO DELLA CLASSE ( ai sensi …

20

IL DECADENTISMO Il Decadentismo in Europa e in Italia.

Poetiche e contenuti

GIOVANNI PASCOLI

Introduzione all’autore. La visione del

mondo. L’ideologia politica.

La poetica del fanciullino

Da Myricae :

-Novembre

-Temporale

-Il lampo

-L’assiuolo

-X Agosto

-Lavandare

-L’assiuolo

-Nebbia

-Il tuono

Dai Canti di Castelvecchio:

- Il gelsomino notturno

Dai Poemetti:

-Digitale purpurea

Il nazionalismo in Italia

Il simbolismo nella poesia

e il tema della morte

Dimensione individuale e

cosmica del dolore

Il tema del nido e

dell’eros

GABRIELE

d’ANNUNZIO

Introduzione all’autore. Estetismo,

superomismo e panismo

Da Il piacere:

-Una fantasia in bianco maggiore

Da Le vergini delle rocce:

“Il programma politico del superuomo

Da Alcyone:

-La pioggia nel pineto

-La sera fiesolana

-Le stirpi canore

La figura dell’esteta

La figura del superuomo

Il ruolo del poeta e la

funzione della poesia

LE AVANGUARDIE

DEL PRIMO

NOVECENTO

Il futurismo e F. T. Marinetti.

-Manifesto del futurismo

-Manifesto tecnico della lett. futurista

A. Palazzeschi:

-E lasciatemi divertire

Il mito della macchina e

della guerra

I POETI

CREPUSCOLARI

S. Corazzini:

-Desolazione del povero poeta

sentimentale

G. Gozzano:

-La Signorina Felicita ovvero la felicità

(vv. 1-120, 290-326)

ITALO SVEVO Introduzione all’autore. La figura dell’inetto.

I rapporti con il nuovo romanzo europeo

Da Una vita:

-Le ali del gabbiano

Da Senilità:

-Il ritratto dell’inetto

La coscienza di Zeno. Il nuovo impianto

narrativo. Il trattamento del tempo. Le

Monologo interiore /

flusso di coscienza

L’inettitudine

Il rapporto padre/figlio

Page 21: V S B C LICEO SCIENTIFICO V R...2019/05/15  · C.F. 80001140864 - Cod. Mecc. ENIS00700G -  D OCUMENTO DEL C ONSIGLIO DELLA CLASSE ( ai sensi …

21

vicende. L’inattendibilità di Zeno narratore

Da La coscienza di Zeno:

-La morte del padre

-La salute malata di Augusta

-La profezia di un’apocalisse cosmica

Salute/malattia

La malattia della civiltà

del progresso

LUIGI PIRANDELLO

Introduzione all’autore. La visione del

mondo e la poetica dell’umorismo

Da L’umorismo: la differenza tra umorismo

e comicità: l’esempio della

vecchia imbellettata

Dalle Novelle per un anno

-Il treno ha fischiato

Da Il fu Mattia Pascal:

-Maledetto sia Copernico!

-Lo strappo nel cielo di carta e la

lanterninosofia

-Non saprei proprio dire ch’io mi sia

Da Uno nessuno e centomila:

-Nessun nome. (conclusione del romanzo)

L’Esclusa: trama del romanzo

Dai Quaderni di Serafino Gubbio operatore:

-Viva la Macchina che meccanizza la vita

L’attività teatrale: dal teatro del grottesco al

meta-teatro, con particolare riferimento a

- Sei personaggi in cerca d’autore

- Così è (se vi pare)

- Enrico IV

La differenza tra

umorismo e comicità

La vita e la forma

Il relativismo filosofico

L’identità frantumata-la

crisi delle certezze

Il trionfo delle macchine e

l’alienazione dell’uomo

Persona/personaggio

Verità/finzione

La follia

DANTE ALIGHIERI La Divina Commedia. Paradiso. Lettura dei

seguenti canti: I, III, VI, XI, XVII.

I contenuti sopra indicati sono stati sviluppati entro la data del 6 maggio 2019.

Si ritiene opportuno dedicare alcune lezioni alla poesia del ‘900 e, in particolare, ai testi poetici più significativi di

Ungaretti e Montale.

Si indicano, di seguito, i contenuti che si intendono sviluppare

La poesia del ‘900

G. UNGARETTI

Da L’Allegria:

Veglia, S. Martino del Carso, Fratelli, Sono

una creatura, Silenzio, Commiato,

Soldati, Mattina, Natale,

I fiumi

Da Il dolore:

-Non gridate più

E. MONTALE

Da Ossi di seppia:

Non chiederci la parola

Meriggiare pallido e assorto

Spesso il male di vivere ho incontrato

Forse un mattino andando….

I limoni

La guerra, il dolore, la

solitudine

La poetica degli oggetti e

il motivo dell’aridità

La crisi delle certezze

Page 22: V S B C LICEO SCIENTIFICO V R...2019/05/15  · C.F. 80001140864 - Cod. Mecc. ENIS00700G -  D OCUMENTO DEL C ONSIGLIO DELLA CLASSE ( ai sensi …

22

Da Satura:

-Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un

milione di scale

S. QUASIMODO

Da Acque e terre:

-Ed è subito sera

Da Giorno dopo giorno:

-Uomo del mio tempo

-Alle fronde dei salici

La violenza senza limiti

dell’uomo

PROFILO DELLA CLASSE IN RELAZIONE ALLA PROPRIA DISCIPLINA

Sta per concludersi l’itinerario educativo-didattico della V B, classe che ho accompagnato per tutto il

quinquennio: è stato un percorso lungo e complesso, che si è nutrito di desideri e di successi, ma anche di fatiche e

di qualche opportunità mancata.

La classe risulta composta da ventuno allievi, tredici ragazzi e otto ragazze, residenti una parte a Piazza

Armerina, l’altra ad Aidone. Gli studenti, diversi per indole, temperamento e interessi, hanno sperimentato, nel

corso degli anni, le difficoltà della convivenza, riuscendo, a volte con fatica, a smussare gli angoli e ad evitare certe

incomprensioni. Allegri e cordiali, disponibili al rapporto umano, sono stati corretti nei comportamenti, ma

rumorosi e facili alla distrazione, per cui non è stato possibile valorizzare tutti i momenti dell’attività didattica.

Questa loro “esuberanza” ha spesso compromesso la qualità del lavoro svolto in classe, la mancanza di un ascolto

attivo e di una partecipazione autentica da parte di molti non ha promosso un dibattito ricco e stimolante, pur

essendo presenti nella classe delle belle intelligenze e delle straordinarie potenzialità. Con gli studenti mi sono

continuamente confrontata, a volte anche animatamente, su questa situazione, ho cercato di orientare

concretamente comportamenti personali e collettivi: ho gioito quando ho colto dei segnali di maturazione di certi

comportamenti, ma mi sono amareggiata quando ho constatato che la classe è rimasta ancorata a certe “abitudini

educativo-didattiche”.

Passando a considerazioni più specifiche dell’ambito didattico, occorre riconoscere che il profilo della classe non

risulta omogeneo sul piano delle conoscenze e delle competenze acquisite, della consapevolezza e dell’autonomia,

del senso del dovere e della spinta all’autorealizzazione. Punto di riferimento per noi docenti è stato un gruppo di

studenti, alcuni dalla forte personalità, che, sostenuti da buone capacità logiche e critiche e da solide basi, hanno

risposto alle sollecitazioni e hanno curato lo studio dei contenuti culturali proposti per maturare una preparazione

organica e per conseguire risultati ambiziosi. A questi allievi si sono affiancati coloro che, nel corso degli anni, non

hanno sfruttato pienamente le proprie potenzialità e hanno messo in campo un impegno opportunistico. Essi,

però, in questo anno scolastico hanno acquisito coscienza del traguardo finale da affrontare, per cui hanno lavorato

sempre più efficacemente per consolidare le loro competenze e arricchire il loro bagaglio di conoscenze. Pochi

alunni, infine, o per debolezza di volontà o di motivazione o per oggettive carenze di base hanno accolto con

difficoltà le opportunità culturali offerte dalla Scuola e hanno rimandato nel tempo l’assolvimento dei doveri

scolastici per poi recuperare le tematiche tralasciate con uno studio affrettato e ottenere risultati scolasticamente

accettabili, ma non rilevanti sul piano della formazione culturale. Per qualcuno di questa terza fascia, comunque,

permane ad oggi qualche zona d’ombra nella preparazione ma, in considerazione delle capacità riconosciute, si

confida in un recupero dei contenuti trascurati che possa consentire all’alunno interessato di affrontare

dignitosamente l’Esame di Stato.

ATTIVITA' DIDATTICA /METODI DI INSEGNAMENTO/MODALITA’ DI LAVORO Alla lezione frontale, insostituibile per presentare certe coordinate culturali, è stata affiancata una lezione

“problematica” al fine di coinvolgere operativamente la classe. Nella maggior parte dei casi sono partita dai testi

Page 23: V S B C LICEO SCIENTIFICO V R...2019/05/15  · C.F. 80001140864 - Cod. Mecc. ENIS00700G -  D OCUMENTO DEL C ONSIGLIO DELLA CLASSE ( ai sensi …

23

per poi ricostruire la figura dell’autore e il contesto storico-culturale. In questo percorso gli studenti sono stati gui-

dati ad impostare personalmente l’indagine sui testi.

Per quanto riguarda il programma, ho affrontato quasi tutti i percorsi tematici preventivati. Ci si rammarica,

comunque, di non aver potuto studiare in modo approfondito la sezione riguardante lo sviluppo della letteratura

italiana dagli anni ’30 del Novecento in poi, a causa dei tempi della vita scolastica del V anno, in cui alla perdita di

alcune ore di lezione, dovuta alle motivazioni più diverse (attività interne all’istituto come conferenze o progetto

orientamento, viaggio di integrazione culturale, assemblee d’istituto, festività) si aggiunge la mole contenutistica

non indifferente e una certa difficoltà palesata dagli alunni nel sostenere, nell’ultima fase dell’anno scolastico, i

ritmi serrati che tale studio ha richiesto. Ho preferito, comunque, puntare su un percorso qualitativo che preve-

desse quante più letture possibili dei grandi autori e che permettesse agganci con le altre discipline.

Si è cercato di motivare l’interesse degli studenti per l’informazione, anche in vista dell’Esame e della pro-

va scritta, con la discussione in classe su tematiche di attualità, ma le esigenze diverse della vita della classe hanno

ridotto queste preziose occasioni di confronto e di approfondimento.

RECUPERO Per gli allievi in difficoltà sono state effettuate, specialmente nel secondo quadrimestre, delle pause didattiche o

è stata fornita l’opportunità di rateizzare il programma per recuperare i contenuti tralasciati. Non tutti gli studenti

interessati, però, hanno approfittato di queste preziose occasioni.

MATERIALI E STRUMENTI DIDATTICI

Strumenti indispensabili e preziosi per l’attività didattica sono stati i libri di testo. Per ulteriori approfondimenti

o per passi non antologizzati nel manuale adottato si è fatto ricorso ad altri libri o a materiali tratti dal WEB.

TIPOLOGIA VERIFICHE

Per le verifiche orali sono ricorsa alle interrogazioni tradizionali, che sono state anche l’occasione per ulteriori

chiarimenti, a interventi personali, a dibattiti mirati, a conversazioni che hanno coinvolto tutta la classe.

Per quanto riguarda le verifiche scritte sono state proposte le diverse tipologie richieste nella prova dell’Esame

di Stato (analisi testuale, analisi e produzione di un testo argomentativo e riflessione critica di carattere espositivo-

argomentativo su tematiche di attualità).

VERIFICA E VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI Le verifiche, sia scritte che orali, sono state continue e volte all’intera classe. Esse hanno permesso di misurare il

grado di raggiungimento degli obiettivi prefissati da parte degli studenti e l’assiduità del loro impegno.

Il numero di prove scritte per quadrimestre è stato di tre; per le verifiche orali ho cercato di procedere ad una

verifica per mese o, comunque, a non meno di tre per quadrimestre.

Nella valutazione delle prove orali sono state utilizzate le griglie valutative inserite nel PTOF. Per quanto con-

cerne le prove scritte, le griglie sono state elaborate in itinere, tenendo in considerazione tutte le indicazioni che

sono pervenute dal Ministero.

Per quanto riguarda la valutazione finale ho considerato i risultati delle prove; l’impegno e la costanza nello

studio, l’autonomia e la capacità di organizzare il lavoro scolastico; l’interesse e la partecipazione alle attività di-

dattiche; il grado di raggiungimento degli obiettivi prefissati; il desiderio degli studenti di elevarsi culturalmente,

nonché i progressi registrati nel tempo rispetto al livello di partenza.

Page 24: V S B C LICEO SCIENTIFICO V R...2019/05/15  · C.F. 80001140864 - Cod. Mecc. ENIS00700G -  D OCUMENTO DEL C ONSIGLIO DELLA CLASSE ( ai sensi …

24

Istituto d’Istruzione Superiore “E. Majorana - A. Cascino” Piazza Sen. Marescalchi, n. 2 – 94015 Piazza Armerina

Tel. 0935/684435-681982 – e-mail: [email protected] - pec: [email protected]

C.F. 80001140864 - Cod. Mecc. ENIS00700G - www.itispiazza.gov.it

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE

(ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 323 del 23/07/1998)

ANNO SCOLASTICO 2018-19

CLASSE V SEZ. B CORSO SCIENTIFICO

ALLEGATO A

RELAZIONE FINALE DELLA

PROF. ssa FILIPPA LIUZZO

MATERIA DI INSEGNAMENTO

LATINO

Il Docente

_______________________

Page 25: V S B C LICEO SCIENTIFICO V R...2019/05/15  · C.F. 80001140864 - Cod. Mecc. ENIS00700G -  D OCUMENTO DEL C ONSIGLIO DELLA CLASSE ( ai sensi …

25

DISCIPLINA Esplicitazione della programmazione curriculare in termini di obiettivi generali (conoscenze/competenze/abilità)

Obiettivi generali

-Gli studenti sono consapevoli del legame culturale oltre che linguistico dell’italiano con il latino.

-Sono in grado di individuare i caratteri salienti della letteratura latina e collocare testi ed autori studiati nella trama

generale della storia letteraria.

-Alcuni allievi procedono con competenza nella lettura esperta e consapevole degli autori, sono in grado di

interpretare i testi, individuandone ed analizzandone il livello lessicale e morfo-sintattico. Gli altri, invece, si

muovono con qualche difficoltà nella traduzione dei testi, a causa di diverse carenze nella conoscenza delle

strutture morfo-sintattiche della lingua.

-Alcuni studenti riescono, inoltre, ad impostare, insieme con problemi di comprensione storica, problemi di

valutazione estetica.

CONTENUTI DISCIPLINARI Argomenti/Autori Programma Spunti per possibili

connessioni con altra/e

discipline

Riflessioni di

Cittadinanza e

Costituzione

L’ETA’ GIULIO-

CLAUDIA

La storia, la società e la cultura

POESIA E PROSA La poesia astronomica: Manilio

Fedro e la favola in versi

La prosa scientifica

Seneca il Vecchio e le declamazioni

SENECA Il filosofo e il potere. Vita e morte di uno stoico. Le opere -Il tempo, il bene più prezioso (De brevitate vitae, 8 in trad.) -Un possesso da non perdere (Epistulae ad Lucilium, 1) -La vera felicità consiste nella virtù (De vita beata, 16) -Vivere per gli altri per essere felici (Epistulae ad Lucilium, 48 in trad.) -L’immoralità della folla e la solitudine del saggio ((Epistulae ad Lucilium,7 in trad.) -Anche gli schiavi sono esseri umani (Epistu-lae ad Lucilium, 47, 1-13 in trad.) -Homini perdere hominem libet (Epistulae ad Lucilium, 103) -Nerone, un princeps più clemente di Augu-sto (De clementia,1,11-12,1-2 in trad.)

Intellettuale /potere

Il valore del tempo

LUCANO Un poeta alla corte del principe. Il ritorno all’epica storica -Il tema del canto: la guerra fratricida (Phar-salia,1, vv.1-32 in trad.) -Un annuncio di rovina dall’oltretomba (Pharsalia,6, vv.776-820 in trad.)

Gli orrori della guerra

Page 26: V S B C LICEO SCIENTIFICO V R...2019/05/15  · C.F. 80001140864 - Cod. Mecc. ENIS00700G -  D OCUMENTO DEL C ONSIGLIO DELLA CLASSE ( ai sensi …

26

PETRONIO Un personaggio paradossale. Il Satyricon : un capolavoro pieno di interrogativi -L’ingresso di Trimalchione (Satyricon, 32, 1-33,8 in trad.) -Chiacchiere tra convitati (Satyricon, 46 in trad.) -Encolpio in trappola: piani di fuga letterari (Satyricon, 101,7; 102,8-16; 103,1-2 in trad.) -Il licantropo (Satyricon, 61,6-62 in trad.) -La matrona di Efeso (Satyricon, 111-112 in trad.)

Il culto della bellezza

Il genere letterario del

romanzo

Il realismo nel romanzo

L’ETA’ DEI FLAVI La storia, la società e la cultura

GIOVENALE La satira tragica -E’ difficile non scrivere satire (Satire,1, vv.1-30 in trad.) -La satira tragica (Satire,1, vv.627-661 in trad.) -A cena da Virrone: l’umiliazione dei clientes (Satire,5, vv.1-15; 24; 80-91; 107-113; 132-139: 156-160 in trad.) -Il tramonto di Pudicizia e il trionfo della lu-xuria (Satire,6, vv.1-20; 286-300 in trad.)

Valori antichi/moderni

PLINIO IL

VECCHIO

Il sapere specialistico: la Naturalis historia

MARZIALE Un’esistenza inquieta. Il campione dell’epigramma -Lettura in traduzione di alcuni epigrammi

QUINTILIANO Un retore con vocazione pedagogica. Il di-battito sulla corruzione dell’eloquenza -Occorre formare l’oratore fin dall’infanzia (Institutio oratoria, proem. 1-5 in trad.) -Vivere alla luce del sole (Institutio oratoria, 1, 2, 18-22 in trad.) -Il maestro ideale (Institutio oratoria, 2, 2, 4-10 in trad.) -Pietas e concordia tra allievi e maestri (Insti-tutio oratoria, 2, 9 in trad.) -E ’bene che i bambini apprendano più disci-pline contemporaneamente (Institutio ora-toria, 1, 12, 1-5 in trad.)

Il valore della scuola

L’ETA’ DEGLI

IMPERATORI PER

ADOZIONE

La storia, la società e la cultura

PLINIO IL

GIOVANE

Un intellettuale mondano. L’epistolario. Pli-nio e Traiano: il carteggio e il Panegyricus -L’eruzione del Vesuvio e la morte di Plinio il Vecchio (Epistulae, 6, 16,4-21 in trad.)

TACITO La drammaticità della storia. La vita e le ope-re -Il principato spegne la virtus Agricola,1) -Le origini e la carriera di Agricola

(Agricola, 4-6 in trad.)

-L’elogio di Agricola (Agricola, 44-46 in trad.)

Libertas/principatus

Page 27: V S B C LICEO SCIENTIFICO V R...2019/05/15  · C.F. 80001140864 - Cod. Mecc. ENIS00700G -  D OCUMENTO DEL C ONSIGLIO DELLA CLASSE ( ai sensi …

27

-Il discorso di Calgaco (Agricola, 30-32 in

trad.)

-I confini della Germania

(Germania, 1)

-Le origini dei Germani (Germania,2)

-Il valore militare dei Germani (Germania,6,

1-3; 14 in trad.)

-Il ritratto “indiretto”: Tiberio (Annales,1,6-7

in trad.)

-La morte di Messalina (Annales, 11,37-38 in

trad.)

-Nerone fa uccidere Agrippina (Annales, 14,

7-10 in trad.)

-Scrivere storia in un’epoca senza libertà

(Annales, 4,32-33, 1-3 in trad.)

-Il suicidio di Seneca (Annales, 15, 62-64 in

trad.)

-Il suicidio di Petronio (Annales, 16, 18-19-7

in trad.)

La follia del potere

APULEIO Un intellettuale poliedrico. Una figura com-plessa: tra filosofia, oratoria e religione. Apu-leio e il romanzo -Ipata, la città della magia (Metamorfosi, 2, 1-2 in trad ) -Lucio assiste alla metamorfosi di Panfile (Metamorfosi, 3, 21-22 in trad.) -Una fabula de adulterio: la moglie del fab-bro (Metamorfosi 9, 4-7 in trad.) -Salvo grazie a Iside: Lucio ritorna umano (Metamorfosi, 11, 12-13 in trad.) -Psiche scopre Cupido (Metamorfosi, 5, 22-23 in trad.)

La metamorfosi

Il tema del doppio

PROFILO DELLA CLASSE IN RELAZIONE ALLA PROPRIA DISCIPLINA

Per la prima parte del profilo della classe si fa riferimento all’Allegato relativo all’italiano.

Per quanto riguarda l’aspetto più specificamente didattico, si può affermare che gli studenti conoscono, con

vari livelli di apprendimento e di approfondimento, i contenuti disciplinari. Alcuni hanno raggiunto una buona

preparazione che coniuga l’aspetto letterario a quello linguistico-interpretativo della materia. Gli altri, invece, a

causa di lacune linguistiche pregresse mai pienamente colmate e della mancanza di uno studio rigoroso e

costante, hanno curato l’ambito letterario, ma hanno incontrato delle difficoltà nell’interpretazione e nella

traduzione dei pochi testi proposti dal latino.

ATTIVITA' DIDATTICA /METODI DI INSEGNAMENTO/MODALITA’ DI LAVORO

Tenuto conto delle difficoltà incontrate da diversi studenti nell’interpretazione e nella traduzione dei testi, si è la-

sciato più spazio allo studio della letteratura e alla lettura di passi antologici importanti in traduzione italiana. Lo

studio del classico latino è stato limitato ad alcuni testi significativi; la lettura e l’analisi sono state guidate in clas-

se.

Page 28: V S B C LICEO SCIENTIFICO V R...2019/05/15  · C.F. 80001140864 - Cod. Mecc. ENIS00700G -  D OCUMENTO DEL C ONSIGLIO DELLA CLASSE ( ai sensi …

28

RECUPERO Per gli allievi in difficoltà sono state effettuate, specialmente nel secondo quadrimestre, delle pause didattiche o

è stata fornita l’opportunità di rateizzare il programma per recuperare i contenuti tralasciati. Grazie a queste

strategie tutti gli studenti interessati sono riusciti a riprendere le tematiche letterarie trascurate; non tutti, però,

sono stati disponibili al lavoro impegnativo della traduzione dei testi.

MATERIALI E STRUMENTI DIDATTICI Strumenti indispensabili e preziosi per l’attività didattica sono stati i libri di testo, i vocabolari e i quaderni di

appunti. Per ulteriori approfondimenti si è fatto ricorso ad altri libri o a materiali tratti dal WEB.

TIPOLOGIA VERIFICHE

Per le verifiche orali sono ricorsa alle interrogazioni tradizionali, che sono state anche l’occasione per ulteriori

chiarimenti, a interventi personali, a dibattiti mirati, a conversazioni che hanno coinvolto tutta la classe.

Per quanto riguarda le verifiche scritte, sono stati proposti dei questionari con risposte aperte su tematiche let-

terarie.

VERIFICA E VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI Le verifiche, sia scritte che orali, sono state continue e volte all’intera classe. Esse hanno permesso di misurare il

grado di raggiungimento degli obiettivi prefissati da parte degli studenti e l’assiduità del loro impegno.

Il numero di prove scritte per quadrimestre è stato di due/ tre; per le verifiche orali ho cercato di procedere ad

una verifica per mese o, comunque, a non meno di tre per quadrimestre.

Nella valutazione delle prove sono state utilizzate le griglie valutative inserite nel PTOF.

Per quanto riguarda la valutazione finale ho considerato i risultati delle prove; l’impegno e la costanza nello

studio, l’autonomia e la capacità di organizzare il lavoro scolastico; l’interesse e la partecipazione alle attività di-

dattiche; il grado di raggiungimento degli obiettivi prefissati; il desiderio degli studenti di elevarsi culturalmente,

nonché i progressi registrati nel tempo rispetto al livello di partenza.

Page 29: V S B C LICEO SCIENTIFICO V R...2019/05/15  · C.F. 80001140864 - Cod. Mecc. ENIS00700G -  D OCUMENTO DEL C ONSIGLIO DELLA CLASSE ( ai sensi …

29

Istituto d’Istruzione Superiore “E. Majorana - A. Cascino” Piazza Sen. Marescalchi, n. 2 – 94015 Piazza Armerina

Tel. 0935/684435-681982 – e-mail: [email protected] - pec: [email protected]

C.F. 80001140864 - Cod. Mecc. ENIS00700G - www.itispiazza.gov.it

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE

(ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 323 del 23/07/1998)

ANNO SCOLASTICO 2018-19

CLASSE V SEZ. B CORSO LICEO SCIENTIFICO

ALLEGATO A

RELAZIONE FINALE DELLA

PROF. ssa Alessandra Tigano

MATERIA DI INSEGNAMENTO

Filosofia

Il Docente

Prof.ssa Alessandra Tigano

Page 30: V S B C LICEO SCIENTIFICO V R...2019/05/15  · C.F. 80001140864 - Cod. Mecc. ENIS00700G -  D OCUMENTO DEL C ONSIGLIO DELLA CLASSE ( ai sensi …

30

DISCIPLINA Esplicitazione della programmazione curriculare in termini di obiettivi generali (conoscenze/competenze/abilità)

(indicare gli obiettivi disciplinari riportati nella programmazione individuale)

Obiettivi generali

Saper elaborare autonomamente percorsi tematici e storici a partire dalle questioni affrontate.

Saper utilizzare in modo pertinente il lessico specifico relativo all’autore o al tema considerato e le ca-

tegorie peculiari della disciplina.

Saper affrontare autonomamente e criticamente la lettura di brani scelti e/o di un classico della filosofia

contemporanea.

Saper elaborare mappe concettuali relative a percorsi di ricerca individuale.

Saper confrontare – in relazione alla stessa questione – teorie e interpretazioni filosofiche contempora-

nee diverse.

Saper avvalorare il proprio discorso con opportuni riferimenti, anche testuali, discutendo in maniera

critica una teoria, un’argomentazione o un’interpretazione.

Saper individuare e valutare analiticamente i nessi tra la storia della filosofia e altre discipline.

Saper costruire un percorso di ricerca individuale.

Saper individuare e utilizzare i nessi logici di identità, differenza, successione, inferenza deduttiva e in-

duttiva, causalità all’interno dei singoli argomenti trattati.

Saper riconoscere le specificità delle risposte filosofiche, indagandone le condizioni di possibilità e il

loro “senso” in una visione globale.

CONTENUTI DISCIPLINARI Argomenti/Autori Programma Spunti per possibili

connessioni con

altra/e discipline

Riflessioni di

Cittadinanza e

Costituzione

IL

ROMANTICISMO

E L’IDEALISMO

HEGEL

(Stoccarda 1770 -

Berlino 1831)

Introduzione all’autore, vita e opere.

Uno scritto teologico giovanile “Lo spirito

del Cristianesimo e il suo destino” (1798):

la genesi del pensiero hegeliano.

I capisaldi del sistema hegeliano: la deter-

minazione preliminare della nozione di Spi-

rito; il movimento del divenire dello Spirito

come autoriflessione.

L’Assoluto come circolo dialettico di Idea-

Natura-Spirito; la dialettica; i tre momenti

del moto dialettico; il significato

dell’aufheben e la proposizione speculativa.

La Fenomenologia dello spirito: significato

e finalità.

La trama e le figure dell’autocoscienza:

la dialettica servo-padrone e il valore forma-

tivo del lavoro; la visione del mondo dello

stoico e dello scettico; la figura della co-

scienza infelice dell’ebraismo e della Cri-

stianità medievale.

La Fenomenologia dello spirito:

dal fallimento della ragione come “certezza

di essere ogni realtà” allo spirito oggettivo

come “sostanza etica”.

L’Enciclopedia delle scienze filosofiche in

compendio: lo spirito oggettivo come l’ethos

dei popoli. I tre momenti dello spirito ogget-

tivo (diritto, moralità, eticità).

La natura dello Stato etico.

L’Enciclopedia delle scienze filosofiche in

Page 31: V S B C LICEO SCIENTIFICO V R...2019/05/15  · C.F. 80001140864 - Cod. Mecc. ENIS00700G -  D OCUMENTO DEL C ONSIGLIO DELLA CLASSE ( ai sensi …

31

compendio: lo spirito assoluto (arte, religio-

ne e filosofia).

La trattazione dell’idealismo è stata

accompagnata dalla lettura di brani sui

seguenti temi: la Natura come necessità e

accidentalità e la sua finalità nel pensiero di

Hegel; lo Spirito oggettivo come ethos

(sfera spirituale reale e quid universale) in

cui l’uomo cresce storicamente che si

realizza nella famiglia, nella società e nello

Stato; lo Stato hegeliano come cammino

della Ragione di Dio che fa il suo ingresso

nel mondo, la guerra come male necessario;

la terra come casa comune o “città del

mondo”.

Laboratorio delle idee. Analisi testi:

1. La concezione hegeliana della Na-

tura, tratto da “Enciclopedia delle

scienze filosofiche in compendio”

(testo in adozione pp. 437-438).

2. Lo spirito oggettivo secondo

un’interpretazione di Nicolai Hart-

mann (testo in adozione pp. 422-

423).

3. La natura dello Stato, tratto da “Li-

neamenti di filosofia del diritto”

(testo in adozione pp. 424).

I totalitarismi

Hegel e Kant:

confronti

Laboratorio filosofico. Con-filosofare.

Questione: la tematizzazione della questione

della guerra è stata un’occasione per rintrac-

ciare possibili connessioni all’interno della

filosofia, con la storia e riflessioni di cittadi-

nanza e Costituzione:

La guerra: follia da evitare o tragica neces-

sità? Kant Vs Hegel.

Kant, “la pace perpetua” è possibile.

Hegel, la guerra è inevitabile.

Laboratorio delle idee. Analisi testi:

a. Il primo, il secondo e il terzo

articolo definitivo, tratto da Kant,

“Per la pace perpetua”;

b. La guerra come male necessario,

tratto da Hegel, “Lineamenti di

filosofia del diritto”.

Materiale di studio è stato tratto da

Abbagnano-Fornero, Con-filosofare,

vol. 2B, pp. 552-555.

Trattato di

Versailles, primo

conflitto mondiale:

la nascita della

Società delle

Nazioni,

un arbitro per le

contese fra gli

Stati.

L’art.10,

il principio

internazionalista,

diritto d’asilo e

ospitalità universale.

Gli artt. 11-12,

il principio pacifista,

il tricolore.

Il richiamo

del principio pacifista

agli artt. 78 e 87 della

Costituzione:

deliberare e dichiarare

lo stato di guerra, il

ruolo delle Camere e

del Presidente della

Repubblica.

CRITICA

E ROTTURA

DEL SISTEMA

HEGELIANO.

DALLO

SPIRITO

ALL’UOMO:

FEUERBACH

La destra e la sinistra hegeliana:

caratteri generali.

Il Cristianesimo è compatibile con la

filosofia hegeliana?

La destra hegeliana: “ciò che è reale è

razionale”, difesa e giustificazione del

Cristianesimo per mezzo della “ragione”

hegeliana.

Page 32: V S B C LICEO SCIENTIFICO V R...2019/05/15  · C.F. 80001140864 - Cod. Mecc. ENIS00700G -  D OCUMENTO DEL C ONSIGLIO DELLA CLASSE ( ai sensi …

32

MARX

E

SCHOPENHAUER

FEUERBACH e la riduzione della teologia

in antropologia. Introduzione all’autore, vita

e opere. L’uomo reale è natura, corporeità,

sensibilità, bisogno. La teologia è antropo-

logia: “Dio è lo specchio per l’uomo”; homo

homini deus est. L’umanesimo di Feuerbach

aperto alla filantropia.

La teoria degli alimenti: “L’uomo è ciò che

mangia”, verso la nutrigenomica.

La trattazione del pensiero di Feuerbach,

fondatore dell’ateismo filosofico, è stata ac-

compagnata dalla lettura di alcune parti di

brani sui temi dei meccanismi di rispec-

chiamento Dio-uomo, dell’alienazione della

coscienza umana e dell’apertura

dell’umanismo ai valori del filantropismo.

Laboratorio delle idee. Analisi testi:

1.La teologia è antropologia,

Feuerbach, “L’essenza del Cristia-

nesimo”

(testo in adozione p. 45, vol. 3A).

Cittadinanza e

Costituzione.

L’art. 32,

il diritto

alla salute,

un diritto

individuale

sociale.

L’art.2, il principio

personalista e

solidarista.

MARX Introduzione all’autore, vita e opere.

La critica di Marx al misticismo logico di

Hegel.

Il distacco da Feuerbach e l’interpretazione

della religione in chiave sociale: l’XI Tesi su

Feuerbach, la filosofia ha il compito di tra-

sformare il mondo. L’alienazione del lavoro.

Il Manifesto del Partito Comunista.

La critica di Marx ed Engels ai vari tipi di

socialismo non scientifico:

1. i limiti del socialismo conservatore

e borghese di PROUDHON: “la

proprietà è un furto”, l’autogestione

operaia della produzione;

2. i limiti del socialismo utopistico di

FOURIER e il mondo nuovo socie-

tario. Il familisterio di J. Godin.

La tematizzazione della questione del mate-

rialismo storico e della storia come lotta di

classe e della crisi del capitalismo - profe-

tizzata da Marx nel 1866 - sono state delle

occasioni di studio per attualizzare il capita-

lismo nell’era di Internet, cogliere le con-

nessioni con la storia e promuovere rifles-

sioni su Cittadinanza e Costituzione.

Il Capitale: il valore d’uso e il valore di

scambio delle merci; il concetto di plusvalo-

re; il processo di produzione capitalistico e i

metodi per aumentare il plusvalore.

La necessaria fine della società capitalistica:

l’avvento del comunismo autentico, una so-

cietà senza classi e senza Stato.

La dittatura del proletariato: gli interventi

dispotici del comunismo rozzo.

La trattazione del marxismo è stata accom-

pagnata dalla lettura di brani sui seguenti

temi: capire perché l’uomo crea la religione

La rivoluzione

sovietica del 1917:

da Lenin a Stalin.

La crisi del 1929:

la tendenza storica

dell’accumulazione

capitalistica deter-

minerà il crollo del

capitalismo.

Cittadinanza e

Costituzione.

Il socialismo

(testo in adozione

pp. 78-80).

Gli artt. 42-43,

il diritto di proprietà,

un bilanciamento tra

istanze liberali e

democratiche.

L’art.2, il principio

personalista e

solidarista.

L’art.3, il cuore

dell’uguaglianza

formale e sostanziale.

Il principio di

ragionevolezza nelle

leggi.

Gli artt. 33-34,

l’istruzione e la

formazione come

precondizione di

uguaglianza delle

opportunità.

Page 33: V S B C LICEO SCIENTIFICO V R...2019/05/15  · C.F. 80001140864 - Cod. Mecc. ENIS00700G -  D OCUMENTO DEL C ONSIGLIO DELLA CLASSE ( ai sensi …

33

come prodotto sociale, opera di un’umanità

sofferente e oppressa; la struttura economica

come determinazione della sovrastruttura

ideologica della società: dalla terra al cielo.

Laboratorio delle idee. Analisi testi:

1. La religione è l’oppio del popolo,

tratto da Marx, “Per la critica della

filosofia del diritto di Hegel” (testo

in adozione pp. 71-72, vol. 3°).

2. Il materialismo storico e le idee del-

la classe dominante, tratto da Marx,

“L’ideologia tedesca”

(testo in adozione, pp. 72-73).

Con-filosofare

Marx e Ferraris,

un filosofo italiano

contemporaneo

Laboratorio filosofico. Con-filosofare.

Questione: la tematizzazione del Capitali-

smo nell’era di Internet è stata un’occasione

per rintracciare possibili connessioni

all’interno della filosofia.

Laboratorio delle idee. Analisi testi:

1.Cari compagni il capitalismo è

fatto di byte, tratto da M. Ferraris

(articolo pubblicato sul quotidiano

“Repubblica”, 8.01.2019).

SCHOPENHAUER

(Danzica 1788-

Francoforte 1860)

Introduzione all’autore: contro Hegel sicario

della verità. Le radici culturali del sistema.

Vita e opere: “Il mondo come volontà e

rappresentazione” (1819).

Il mondo come “mia” rappresentazione:

spazio, tempo e la categoria della causalità.

Il mondo come fenomeno è illusione.

Il mondo come volontà.

Il corpo come volontà resa visibile. La vo-

lontà come essenza del nostro essere.

La vita come dolore e noia, liberazione e re-

denzione attraverso l’arte e l’ascesi.

L’esito del pessimismo cosmico di

Schopenhauer: differenze con la “social

catena” di Leopardi, l’ascetismo del

Cristianesimo (stato di grazia) e quello del

buddismo (nirvana).

“La Ginestra”

di Leopardi

Cittadinanza e

Costituzione.

L’art.2, il principio

solidarista.

LA CRISI DELLE

CERTEZZE

NELLA

FILOSOFIA E

NELLE SCIENZE

UMANE.

NIETZSCHE E

FREUD

Introduzione all’autore: NIETZSCHE: “pro-

feta del nazismo”? La vita e le opere.

L’apollineo e il dionisiaco: “La nascita della

tragedia dallo spirito della musica” (1872).

Le ragioni del fascino e del distacco da

Schopenhauer e da Wagner. La folle

presunzione di Socrate.

“La Gaia Scienza” (1882), l’aforisma 125:

la morte di Dio “divide la storia

dell’umanità”.

L’“Anticristo” (1888): condanna e descri-

zione del Cristianesimo come perversione

dell’uomo.

La “Genealogia della morale” (1887):

un’indagine sui meccanismi psicologici del-

la morale degli schiavi come frutto della

psicologia del risentimento e di quella ari-

stocratica come trionfale affermazione di sé.

Il nazismo

Page 34: V S B C LICEO SCIENTIFICO V R...2019/05/15  · C.F. 80001140864 - Cod. Mecc. ENIS00700G -  D OCUMENTO DEL C ONSIGLIO DELLA CLASSE ( ai sensi …

34

Nietzsche e il nichilismo. L’eterno ritorno, e

l’amor fati: l’aforisma n.341 della “Gaia

Scienza”. Il rifiuto della concezione lineare

del tempo: l’interpretazione di Vattimo.

Il superuomo è il “senso della terra”: “Così

parlò Zarathustra” (1885).

La trattazione del nichilismo è stata

accompagnata dalla lettura di brani sui

seguenti temi: la verità nella scrittura

aforistica, il metodo critico-genealogico,

l’annuncio della morte di Dio, il tempo

come eterno ritorno, la conquista della

libertà come metamorfosi dello spirito

(coscienza).

Laboratorio delle idee. Analisi testi:

1. Aforisma 125. L’uomo folle, da

Nietzsche, “Gaia scienza” (testo

fornito dal docente).

2. Le tre metamorfosi, da Nie-

tzsche, “Così parlò Zarathustra”

(testo fornito dal docente).

Con-filosofare

Nietzsche-Massaro,

un filosofo italiano

contemporaneo.

Progetto:

incontro con

l’autore.

Questione. “Nietzsche: la verità nell’epoca

della post verità”: lectio magistralis del

prof. D. Massaro, autore del testo “Leggere

Nietzsche”. L’attività didattica realizzata

come lezione-dibattito ha permesso di foca-

lizzare il tema del prospettivismo della veri-

tà, a partire da Nietzsche, e di interpretarla

come condizione della postmodernità che

rinvia alla caduta delle grandi narrazioni sto-

riche e filosofiche di cui si è cibata tutta

l’età moderna (Lyotard, 1979).

* FREUD FREUD: la rivoluzione psicoanalitica.

Introduzione all’autore: la vita e le opere.

La scoperta dell’inconscio, libido e com-

plesso di Edipo. Le tecniche terapeutiche e

la struttura dell’apparato psichico

Laboratorio delle idee. Analisi del brano:

1. Dimenticanza di nomi e di sequenze di

parole, tratto da Freud, “Psicopatologia del-

la vita quotidiana”, testo p. 255.

Il nazismo

e la persecuzione

degli ebrei

UNA DONNA

SULLO SFONDO

DRAMMATICO

DEL NAZISMO

HANNAH

ARENDT

(Hannover 1906-

New York 1975)

Introduzione all’autrice: la vita e le opere.

Arendt: Le origini del totalitarismo (1951).

Il fine dei regimi totalitari: la conquista del

mondo e il dominio assoluto sull’uomo.

Arendt: Vita activa (1958). L’azione come

attività politica per eccellenza. Vivere è es-

sere tra gli uomini. La verità è un fatto pub-

blico.

Arendt: La banalità del male. Eichmann a

Gerusalemme (1966). Confronto con Kant:

male radicale e male banale? Analisi del

brano:

1. La vita activa e la condizione

umana, da “Vita activa” (testo

in adozione p. 634, vol. 3A).

Il nazismo e la

persecuzione degli

ebrei.

Primo Levi

“L’arrivo al

campo” (testo di

storia in adozione)

Cittadinanza e

Costituzione.

Totalitarismo

La macchina del

terrore

I diritti di cittadinanza:

l’art.22

*I CONTENUTI E GLI ARGOMENTI INDICATI IN TABELLA CON UN ASTERISCO SI INTENDONO SVILUPPARE, SE SARÀ POSSIBILE,

SUCCESSIVAMENTE ALLA DATA DEL 6 MAGGIO 2019.

Page 35: V S B C LICEO SCIENTIFICO V R...2019/05/15  · C.F. 80001140864 - Cod. Mecc. ENIS00700G -  D OCUMENTO DEL C ONSIGLIO DELLA CLASSE ( ai sensi …

35

PROFILO DELLA CLASSE IN RELAZIONE ALLA PROPRIA DISCIPLINA

(Situazione iniziale, partecipazione alle attività curriculari, comportamento, livelli raggiunti in relazione agli

obiettivi)

Interesse, curiosità di apprendere e di conoscere hanno contraddistinto sin dall’inizio del triennio liceale la classe V

B. Il clima relazionale di classe non sempre ha permesso di costruire processi di apprendimento efficaci e di

sviluppare le U.D.A. progettate ad inizio d’anno. Gli studenti, spesso, hanno manifestato atteggiamenti rumorosi e

disordinati, tuttavia, quando si è riusciti ad avere il loro interesse un buon gruppo ha partecipato alle attività

curriculari impegnandosi in modo significativo nelle sessioni filosofiche, le ricerche individuali e di gruppo, i

dibattiti, i dialoghi scolastici e gli approfondimenti tematici proposti nel corso dell’anno. Tali metodologie hanno

stimolato negli studenti la capacità di saper riflettere sui contenuti storici-filosofici per rielaborarli in modo

personale. La maggior parte degli allievi ha acquisito uno stile di apprendimento, meno ripetitivo, più critico,

costruttivo e riflessivo e ha sviluppato una buona sensibilità verso il filosofare, inteso come competenza riflessiva

che aiuta gli studenti a costruire ponti tra i contenuti disciplinari di apprendimento e il proprio percorso esistenziale

(per es. riflettere in relazione al tema della guerra e della pace, dell’immigrazione e dell’ospitalità; riflettere sui temi

della crisi economica e del capitalismo nell’era di Internet; riflettere sui temi della fede, dell’arte, della volontà e

dell’ascesi come vie per liberarsi dal dolore della vita; riflettere sul tema della verità nell’epoca della postverità

come condizione della postmodernità; la critica alla tradizione metafisica e la possibilità di costruire nuovi valori;

riflettere sulle origini del totalitarismo e il tema della radicalità e banalità del male). Un gruppo di alunni deve

ancora migliorare l’ascolto del pensiero dell’altro, la propria capacità di esprimersi nel gruppo, di superare difficoltà

emotive e di capire meglio il metodo di studio della filosofia e della storia (costruzione di linee del tempo, mappe

concettuali, schede biografiche). Nel complesso i risultati conseguiti dagli allievi sia per la Storia che per la

Filosofia e le loro connessioni con i temi di Cittadinanza e Costituzione sono: più che soddisfacenti per un buon

gruppo di allievi che ha sempre mantenuto un metodo di studio costante; buoni e sufficienti per un altro gruppo di

studenti che, nel corso del triennio, ha avuto uno stile di apprendimento incostante sul piano dell’impegno nello

studio a casa e a scuola. Di seguito si indicano i livelli raggiunti in relazione agli obiettivi conseguiti.

Gli studenti:

- sono in grado di utilizzare il lessico e le categorie essenziali degli autori più rilevanti della tradizione filosofica

studiata nel corso dell’anno (un gruppo di studenti con difficoltà);

- sono in grado di analizzare testi di autori filosoficamente rilevanti, anche di diversa tipologia e differenti registri

linguistici filosofici (dal dialogo alla scrittura aforistica, ai trattati scientifici).

- si orientano (un gruppo di studenti con difficoltà) nella lettura dei testi e sono capaci di compiere le seguenti

operazioni: definire e comprendere termini e concetti; enucleare le idee centrali; ricostruire le strategie

argomentative e rintracciarne gli scopi; distinguono le tesi argomentate da quelle solo enunciate; riconducono le tesi

individuate nel testo al pensiero complessivo.

ATTIVITA' DIDATTICA /METODI DI INSEGNAMENTO/MODALITA’ DI LAVORO

(sintesi)

Dal punto di vista metodologico e didattico sono state proposte significative condizioni di apprendimento integrate,

in grado di sostenere lo sviluppo delle competenze previste dai Programmi Nazionali e concertate all’interno del

Dipartimento storico-filosofico dell’Istituto. Ampio spazio è stato dato alla lettura e all’interpretazione dei testi

filosofici, dalla cui analisi si è sempre partiti, al fine di poter sollevare domande-guida allo studio delle tematiche e

dei contenuti di apprendimento. Si è lasciato spazio anche all’analisi di brevi video-lezioni, film, lettura e commento

di alcuni articoli della Costituzione, partecipazione ad una giornata studio organizzata dall’Istituto e prevista

all’interno del Progetto “A spasso con Socrate” di ampliamento dell’offerta formativa (lectio magistralis del filosofo

prof. Domenico Massaro, Docente di Logica dell’argomentazione all’Università di Siena e Arezzo sul tema “La

verità nell’epoca della post-verità”). Oltre alla classica lezione frontale si è praticata abitualmente, una metodologia

zetetica/socratica (sessioni filosofiche, dibattiti, ricerche individuali e di gruppo su documenti filosofici, ricerche di

metafore, lezioni interattive con presentazioni sulla Lim in power point) che ha coinvolto gli studenti nel

Page 36: V S B C LICEO SCIENTIFICO V R...2019/05/15  · C.F. 80001140864 - Cod. Mecc. ENIS00700G -  D OCUMENTO DEL C ONSIGLIO DELLA CLASSE ( ai sensi …

36

confilosofare con gli autori studiati e ha potenziato l’ascolto e lo sviluppo di un metodo di studio riflessivo,

dialogico e critico-problematico. Purtroppo, a causa delle lunghe interruzioni didattiche che si sono verificate dalla

seconda metà del mese di aprile e prima settimana di maggio (Pasqua, ponte del 25 aprile, primo maggio e festa

locale) alcuni autori e questioni filosofiche, indicati nella programmazione di inizio d’anno, non sono stati trattati:

S. Kirkegaard e la questione bioetica L’uomo ha il dovere di salvaguardare la vita o ha il diritto di morire? Le

Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT). Ampio spazio è stato riservato:

alla ricostruzione di dibattiti filosofici storicamente verificatisi. Tra questi: 1. La guerra, male evitabile o

tragica necessità. Kant Vs Hegel. La pace perpetua di Kant Vs i Lineamenti di filosofia del diritto di Hegel.

2. Il Capitalismo nell’era di Internet. Maurizio Ferraris, Cari compagni il capitalismo è fatto di byte (artico-

lo pubblicato sul quotidiano “Repubblica”, 8.01.2019). 3. Nietzsche, la verità nell’epoca della postverità

(lectio magistralis del Prof. Massaro con interventi al dibattito degli studenti Diletta Gennaro, Cesare Ro-

mano e Salvatore Consolo che ha pubblicato un articolo sull’ultimo numero del giornale d’Istituto “Carpe

Diem”); 4. Arendt Vs Kant: il male è radicale o è banale? Eichmann a Gerusalemme.

alle connessioni tra la filosofia e la Storia e riflessioni di Cittadinanza e Costituzione, come sopra indicato.

RECUPERO (sintesi)

Durante tutto l’anno scolastico e in accordo con la delibera del Collegio dei Docenti sono state svolte attività di re-

cupero “in itinere”. In particolare, alla fine del primo quadrimestre per un piccolo gruppo di studenti sono state

svolte attività di recupero individuale, attraverso interrogazioni orali programmate.

ATTIVITA' DIDATTICA /METODI DI INSEGNAMENTO/MODALITA’ DI LAVORO (sintesi)

Dal punto di vista metodologico e didattico sono state proposte significative condizioni di apprendimento integrate,

in grado di sostenere lo sviluppo delle competenze previste dai Programmi Nazionali e concertate all’interno del

Dipartimento storico-filosofico dell’Istituto. Ampio spazio è stato dato alla lettura e all’interpretazione dei testi

filosofici, dalla cui analisi si è sempre partiti, al fine di poter sollevare domande-guida allo studio delle tematiche e

dei contenuti di apprendimento. Si è lasciato spazio anche all’analisi di brevi video-lezioni, film, lettura e commento

di alcuni articoli della Costituzione, partecipazione ad una giornata studio organizzata dall’Istituto e prevista

all’interno del Progetto “A spasso con Socrate” di ampliamento dell’offerta formativa (lectio magistralis del filosofo

prof. Domenico Massaro, Docente di Logica dell’argomentazione all’Università di Siena e Arezzo sul tema “La

verità nell’epoca della post-verità”). Oltre alla classica lezione frontale si è praticata abitualmente, una metodologia

zetetica/socratica (sessioni filosofiche, dibattiti, ricerche individuali e di gruppo su documenti filosofici, ricerche di

metafore, lezioni interattive con presentazioni sulla Lim in power point) che ha coinvolto gli studenti nel

confilosofare con gli autori studiati e ha potenziato l’ascolto e lo sviluppo di un metodo di studio riflessivo,

dialogico e critico-problematico. Purtroppo, a causa delle lunghe interruzioni didattiche che si sono verificate dalla

seconda metà del mese di aprile e prima settimana di maggio (Pasqua, ponte del 25 aprile, primo maggio e festa

locale) alcuni autori e questioni filosofiche, indicati nella programmazione di inizio d’anno, non sono stati trattati:

S. Kirkegaard e la questione bioetica L’uomo ha il dovere di salvaguardare la vita o ha il diritto di morire? Le

Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT). Ampio spazio è stato riservato:

alla ricostruzione di dibattiti filosofici storicamente verificatisi. Tra questi: 1. La guerra, male evitabile o

tragica necessità. Kant Vs Hegel. La pace perpetua di Kant Vs i Lineamenti di filosofia del diritto di Hegel.

2. Il Capitalismo nell’era di Internet. Maurizio Ferraris, Cari compagni il capitalismo è fatto di byte (artico-

lo pubblicato sul quotidiano “Repubblica”, 8.01.2019). 3. Nietzsche, la verità nell’epoca della postverità

(lectio magistralis del Prof. Massaro con interventi al dibattito degli studenti Diletta Gennaro, Cesare Ro-

mano e Salvatore Consolo che ha pubblicato un articolo sull’ultimo numero del giornale d’Istituto “Carpe

Diem”); 4. Arendt Vs Kant: il male è radicale o è banale? Eichmann a Gerusalemme.

alle connessioni tra la filosofia e la Storia e riflessioni di Cittadinanza e Costituzione, come sopra indicato.

Page 37: V S B C LICEO SCIENTIFICO V R...2019/05/15  · C.F. 80001140864 - Cod. Mecc. ENIS00700G -  D OCUMENTO DEL C ONSIGLIO DELLA CLASSE ( ai sensi …

37

RECUPERO (sintesi)

Durante tutto l’anno scolastico e in accordo con la delibera del Collegio dei Docenti sono state svolte attività di re-

cupero “in itinere”. In particolare, alla fine del primo quadrimestre per un piccolo gruppo di studenti sono state

svolte attività di recupero individuale, attraverso interrogazioni orali programmate.

MATERIALI E STRUMENTI DIDATTICI Sintesi (frequenza 1 = mai; 5 = sempre)

1 2 3 4 5

Libri di testo (5)

Altri libri (4)

Dispense (3)

Laboratori (3)

Visite guidate

Incontri con esperti (3)

LIM e lavagna a fogli mobili (4)

WEB (3)

Software (3)

Altro: Giornali, mappe concettuali e linee del tempo (3)

Incontri con autori su temi filosofici (2)

VERIFICA DEGLI APPRENDIMENTI Per ogni quadrimestre sono state effettuate due prove di verifica orale e una scritta.

TIPOLOGIA VERIFICHE

Interrogazioni

Prove strutturate e semistrutturate

Lavori individuali e di gruppo

Composizione scritta secondo le tipologie varie richieste per la prima prova all’esame di Stato

Tema storico-filosofico

STRUMENTI PER LA VERIFICA SOMMATIVA (controllo del profitto scolastico ai fini della valutazione) Nella valutazione finale si è tenuto conto della partecipazione attiva in classe, dell’interesse e dell’impegno, dei

progressi ottenuti gradualmente nel corso dell’anno scolastico sul piano dell’acquisizione delle competenze disci-

plinari di filosofia e le connessioni con la storia e le riflessioni di Cittadinanza e Costituzione.

Per le griglie di valutazione si è fatto riferimento a quelle indicate nel PTOF.

MODALITA’ PREVISTE

(Indicare la frequenza media con una X: 1 = mai o quasi mai; 5 = sempre o quasi sempre)

1 2 3 4 5

Interrogazione lunga (5)

Interrogazione breve (4)

Tema o breve saggio (3)

Questionario

Relazione/esposizione (3)

Esercizi (4)

Test

Altro

Page 38: V S B C LICEO SCIENTIFICO V R...2019/05/15  · C.F. 80001140864 - Cod. Mecc. ENIS00700G -  D OCUMENTO DEL C ONSIGLIO DELLA CLASSE ( ai sensi …

38

Sono forniti in allegato al presente documento n. 2 esempi di prove utilizzate nelle verifiche effettuate.

Primo Esempio. Quesiti a risposta aperta sulla filosofia hegeliana. 1. Spiega il significato speculativo dell’aufhebung nella dialettica hegeliana. Soffermati sul valore ontologico della pro-

posizione “il reale è razionale”. Max 20 righe.

2. “Lo Stato è la sostanza etica consapevole di sé, la riunione del principio di famiglia e della società civile. È lo spirito

che sta nel mondo”. Commenta la prospettiva organicistica dello Stato hegeliano e spiega per quali ragioni è stata in-

vocata come autogiustificazione delle dittature e dei nazionalismi. Max 20 righe

Secondo esempio. Tipologia C, seconda prova esami di Stato. Saggio filosofico sul dibattito Kant/Hegel sul tema La guerra è

un male evitabile o è una tragica necessità?

Illustra il progetto kantiano esposto nello scritto “Per la pace perpetua” ed esponi le critiche di Hegel su questo te-

ma.

Infine sulla base delle tue convinzioni personali rispondi a questi interrogativi, anche alla luce delle tante voci retoriche e

nazionalistiche che, in questi giorni, festeggiano la vittoria dell’Italia nel centenario della fine della grande guerra (4

novembre 1918 - 4 novembre 2018):

Perché alla morte per guerra si può obiettare, ieri come oggi?

In che modo si possono trovare vie concrete e percorribili che assicurino “la pace e la giustizia fra le Nazioni”

(art.11 della Costituzione) e si possa riaffermare la dignità e il valore della persona umana? Già nel 1915-1918 furono tante le voci di dissenso alla guerra e alla disobbedienza che maturarono nella popolazione civile e

negli eserciti. Come ebbe a dire Benedetto XV la prima guerra mondiale fu “un’inutile strage”. Papa Francesco a Redipuglia, il

13 settembre 2014: “Qui ci sono tante vittime. Oggi noi le ricordiamo. C’è il pianto, c’è il lutto, c’è il dolore. E da qui

ricordiamo le vittime di tutte le guerre. È l’ora di piangere per tutti i morti. Anche oggi le vittime sono tante … Come è

possibile questo? È possibile perché anche oggi dietro le quinte ci sono interessi geopolitici, avidità di denaro e di potere , c’è

l’industria delle armi, che sembra essere tanto importante!” Ivo Muser, vescovo di Bolzano-Bressanone, lo scorso 31 ottobre

ha scritto nella sua lettera pastorale: “Nessuna guerra è una vittoria. In questi giorni in cui si ricorda, si riflette e si

commemora, nessuno dovrebbe parlare di vittoria. I monumenti di ogni genere inneggianti alla vittoria, che rimandano a

dittature e guerre, dovrebbero perdere la loro forza di attrazione una volta per tutte. Sarebbe un segno concreto e lungimirante

se la piazza davanti al monumento alla Vittoria a Bolzano fosse rinominata in piazza dedicata alla pace, alla riconciliazione,

alla comprensione, alla volontà di convivenza! Non si chiamano vittorie quelle che si raggiungono attraverso guerra,

nazionalismo, disprezzo di altri popoli, lingue e culture. Alla fine di una guerra ci sono sempre e solo sconfitti!” Don Sacco,

coordinatore di Pax Christi: “Quello della Grande Guerra è l’anniversario di una strage. La retorica della guerra è

pericolosissima quando si celebrano ideali nazionalistici che sono calcoli di potere. I disobbedienti nacquero nelle trincee,

nelle prime linee, quando guardando il “nemico” da vicino riconobbero degli esseri umani e non spararono. Quei

disobbedienti erano puniti con la morte. Ce ne furono a centinaia. Dimostrarono che la guerra è illogica, è irrazionale, in

qualunque forma e in qualunque luogo”. Essa non è ciò che dà movimento alla storia, ma è, piuttosto il sonno della ragione che

genera mostri.

Page 39: V S B C LICEO SCIENTIFICO V R...2019/05/15  · C.F. 80001140864 - Cod. Mecc. ENIS00700G -  D OCUMENTO DEL C ONSIGLIO DELLA CLASSE ( ai sensi …

39

Istituto d’Istruzione Superiore “E. Majorana - A. Cascino” Piazza Sen. Marescalchi, n. 2 – 94015 Piazza Armerina

Tel. 0935/684435-681982 – e-mail: [email protected] - pec: [email protected]

C.F. 80001140864 - Cod. Mecc. ENIS00700G - www.itispiazza.gov.it

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE

(ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 323 del 23/07/1998)

ANNO SCOLASTICO 2018-19

CLASSE V SEZ. B CORSO LICEO SCIENTIFICO

ALLEGATO A

RELAZIONE FINALE DELLA

PROF. ssa Alessandra Tigano

MATERIA DI INSEGNAMENTO

Storia

Il Docente

Prof.ssa Alessandra Tigano

Page 40: V S B C LICEO SCIENTIFICO V R...2019/05/15  · C.F. 80001140864 - Cod. Mecc. ENIS00700G -  D OCUMENTO DEL C ONSIGLIO DELLA CLASSE ( ai sensi …

40

DISCIPLINA Esplicitazione della programmazione curriculare in termini di obiettivi generali (conoscenze/competenze/abilità)

(indicare gli obiettivi disciplinari riportati nella programmazione individuale)

Obiettivi generali

Comprendere l’importanza di un avvenimento, delle sue cause e delle sue conseguenze.

Comprendere l’evoluzione delle istituzioni politiche.

Collocare fatti ed eventi nello spazio.

Cogliere gli elementi di affinità/continuità/discontinuità/diversità tra passato e presente.

Confrontare gli avvenimenti.

Confrontare epoche diverse.

Individuare gli elementi che qualificano un cambiamento.

Mettere in connessione i fatti storici.

Periodizzare.

Utilizzare il lessico storico.

CONTENUTI DISCIPLINARI Argomenti/Autori Programma Spunti per

possibili

connessioni con

altra/e discipline

Riflessioni di

Cittadinanza e

Costituzione

GUERRA E

RIVOLUZIONE.

LA FASE DELLA

CATASTROFE

Anteprima. La guerra come evento perio-

dizzante: le tre fasi del secolo breve,

1914/1991, di E. Hobsbawm

(scheda sintetica preparata dal docente).

La prima guerra mondiale.

Evento: l’attentato di Sarajevo.

1914-1915. Dalla guerra di movimento

alla guerra di posizione.

Atlante 1 “Il sistema delle alleanze tra il

1914-1917”.

L’Italia dalla neutralità all’intervento.

Evento: La disfatta di Caporetto.

La svolta del 1917: la rivoluzione in Rus-

sia e l’intervento americano.

Il collasso militare della Russia: il trattato

di Brest–Litovsk (3 marzo 1918) e la

stretta autoritaria. Atlante 7 “La Russia

dal 1918 al 1920” (p. 33): la perdita della

Polonia e delle tre future Repubbliche

baltiche.

1918. La sconfitta degli Imperi centrali.

La Conferenza di Pace di Versailles:

vincitori e vinti. Atlante 8. La nuova carta

d’Europa dopo la prima guerra mondiale.

Kant Vs Hegel. La

guerra è una follia

da evitare o è una

tragica necessità?

Ungaretti,

il tema della

guerra

L’art.10: il principio

internazionalista,

diritto d’asilo e

ospitalità universale.

Gli artt.11 e 12:

il principio pacifista,

il tricolore.

Gli artt. 78 e 87:

il richiamo del

principio pacifista

(deliberare e dichiarare

lo stato di guerra, il

ruolo delle Camere e

del Presidente della

Repubblica).

Laboratorio delle idee.

Analisi dei testi

1. Il Patto di Londra: le clausole

principali (p. 91 testo in adoz.).

2. Il fronte italiano1915-1918”:

dall’Isonzo al Piave. Atlante 2.

3. Le tesi di aprile di N. Lenin

(pp. 101-102 testo in adozione).

Page 41: V S B C LICEO SCIENTIFICO V R...2019/05/15  · C.F. 80001140864 - Cod. Mecc. ENIS00700G -  D OCUMENTO DEL C ONSIGLIO DELLA CLASSE ( ai sensi …

41

4. “La pace in Europa”: I 14 punti di

Wilson; Mazower, “La questione

delle minoranze”, Keynes, “Le

conseguenze economiche della

pace” (pp. 92-94 testo in adozione).

UN DIFFICILE

DOPOGUERRA

IN EUROPA

Il “biennio rosso” in Europa, 1918-1920:

1.la divisione del movimento operaio e la

nascita del Comintern. Documento: I 21

punti dell’Internazionale Comunista. 2.La

rivoluzione in Germania e la nascita della

Repubblica di Weimar (agosto 1919).

1923, la grande coalizione di Stresemann

e il complotto di Monaco. 1924, la stabi-

lizzazione economica con il piano Dawes.

1926, l’accordo di Locarno. 1929, il piano

Young.

La nascita dell’URSS: da Lenin a Stalin.

Collettivizzazione e industrializzazione:

i piani quinquennali. La stagione delle

“grandi purghe” e i processi degli anni

’30. Gli echi in Occidente.

Marx, il

materialismo

storico, la storia

come lotta di

classe.

Marx, la dittatura

del proletariato e

il comunismo au-

tentico.

L’ITALIA:

DOPOGUERRA E

FASCISMO

Le tensioni sociali e la questione della

“vittoria mutilata”. D’Annunzio a Fiume.

Le elezioni del 1919. La crisi politica e il

“biennio rosso”: la scissione di Livorno

del 1921, la nascita del PCI.

Lo squadrismo fascista. Mussolini alla

conquista del potere: la marcia su Roma.

30 ottobre 1922: Mussolini al governo. Il

delitto Matteotti, l’Aventino e la

“questione morale”. Il discorso del 3

gennaio 1925. La fine dello Stato liberale.

L’impalcatura dello Stato fascista: il tota-

litarismo imperfetto. 1929, i Patti latera-

nensi.

La fascistizzazione e controllo della Scuo-

la, cultura e informazione.

La politica economica di Mussolini: dal

liberismo all’intervento dello Stato in

economia, l’IMI e l’IRI.

La politica estera e l’Impero (Etiopia, ‘35-

36).

La stretta totalitaria e le leggi razziali

(1938). L’opposizione al fascismo.

Schopenhauer,

il mondo come

volontà.

Le onde elettro-

magnetiche,

la radio e il cine-

ma nel fascismo.

Gli artt.7-8: Stato e

Chiesa in Italia. Il

principio pattizio.

1984: il nuovo

Concordato Craxi-

Casaroli.

La libertà di religione:

le intese con lo Stato

L’art.9: il principio

culturale e

ambientalista. La

libertà alla cultura e

ricerca scientifica.

I diritti di cittadinanza:

l’art.22. Il divieto di

discriminazioni per

ragioni politiche.

L’art. 23. La tutela

degli abusi e la ripresa

del principio “no

taxation without

representation” della

rivoluzione americana.

Laboratorio delle idee.

Analisi dei testi

“Le leggi fascistissime”: i

“Provvedimenti per la difesa

dello Stato”.

Riflessioni sulla "Giornata della

memoria". Le leggi razziali.

Lettura e analisi del seguente

testo: "Lettera della Sen. L. Segre

L’Italia antifascista.

Il “Manifesto di

Ventotene” di Rossi e

Spinelli.

L’art.3: il principio

dell’uguaglianza

formale e sostanziale.

Page 42: V S B C LICEO SCIENTIFICO V R...2019/05/15  · C.F. 80001140864 - Cod. Mecc. ENIS00700G -  D OCUMENTO DEL C ONSIGLIO DELLA CLASSE ( ai sensi …

42

ai giovani". A che cosa serve la

memoria? A difendere la

democrazia (art. 3 Costituzione).

Il principio di

ragionevolezza nelle

leggi.

DALLA

GRANDE CRISI

AL CONFLITTO

MONDIALE

TOTALITARISMI

E

STERMINI

DI MASSA

Gli Stati Uniti negli anni Venti: le con-

traddizioni della crescita e la “grande cri-

si” del 1929. Isolazionismo e conservato-

rismo. La febbre speculativa: la caduta

della Borsa. Roosevelt e le misure eco-

nomiche del New Deal. L’intervento pub-

blico dello Stato in economia. Le teorie di

Keynes.

La crisi diventa mondiale: le conseguenze

in Europa e in Germania. L’ascesa del na-

zismo: il collasso della Repubblica, Hitler

Cancelliere (30 gennaio 1933). Il consoli-

damento del potere di Hitler: l’incendio

del Reichstag, la “notte dei lunghi coltel-

li”, Hitler capo dello Stato (1934).

Il Terzo Reich: le leggi di Norimberga del

1935; la “soluzione finale”; le deboli

reazioni delle Chiese cristiane.

Repressione e consenso; propaganda e

comunicazioni di massa.

Verso la guerra: i piani di espansione di

Hitler. La Gran Bretagna e l’appeasement.

1938: l’annessione tedesca dell’Austria.

La Conferenza di Monaco di Baviera e

l’annessione al terzo Reich dell’intero

territorio dei Sudeti in Cecoslovacchia.

La seconda guerra mondiale. L’Italia: la

caduta del fascismo (25 luglio 1943) e

l’armistizio dell’8 settembre. La morte di

Mussolini e di Hitler. La resa tedesca.

Marx ed Engels,

Il Capitale:

il processo di

produzione

capitalistico e i

metodi per

aumentare il

plusvalore.

Conseguenza sulla

crisi del

capitalismo.

Nietzsche, il

superuomo è il

“senso della

terra”.

Arendt, Le origini

del totalitarismo

(1951); La

banalità del male.

Eichmann a

Gerusalemme

(1966).

Spunto iniziale

Arendt, Vita activa

Laboratorio delle idee.

Analisi dei testi

“Dalla crisi del 1929 all’avvento del

nazismo. I piani di espansione di Hitler. I

meccanismi del terrore dello Stato

totalitario”. Letture documenti:

“L’andamento delle quotazioni

nella borsa di Wall Street”

(grafico p. 122 del testo);

P. Levi, L’arrivo al campo, da “Se

questo è un uomo”, pp. 286-287

testo di Storia.

Resistenza e guerra civile.

Lettura e analisi dei seguenti documenti:

Aga Rossi, “Le responsabilità

dell’8 settembre”, (p. 293 testo).

“I meccanismi del

terrore dello Stato

totalitario”

Differenze tra Stato

totalitario e Stato

assoluto dittatoriale.

* IL NUOVO

ORDINE

INTERNAZIONALE

ED ECONOMICO.

Il nuovo ordine internazionale ed econo-

mico del 2° dopoguerra: nascita dell’ONU

(S. Francisco 1945); Piano Marshall

(1947-1951); CECA (1951), CEE e CEEA

* Lo Statuto dell’Onu.

San Francisco 1945,

pp. 485-487, testo in

adozione.

Page 43: V S B C LICEO SCIENTIFICO V R...2019/05/15  · C.F. 80001140864 - Cod. Mecc. ENIS00700G -  D OCUMENTO DEL C ONSIGLIO DELLA CLASSE ( ai sensi …

43

TRA DEMOCRAZIA

E COMUNISMO.

(Trattati di Roma, 1957). L’U.E.: Maastri-

cht (1992), l’euro. La fine della “grande

alleanza” USA-URSS: blocco di Berlino e

le due Germanie. Patto Atlantico (1949) e

di Varsavia (1955).

* “L’U.E.- Unita nella

diversità, articolo

tratto da “Europa.

Rivista per i giovani”

dell’U.E.

L’ITALIA DELLA

“PRIMA

REPUBBLICA”:

DAI PRIMI

GOVERNI

DELL’ITALIA

LIBERATA

AL CENTRISMO DI

DE GASPERI

Anteprima. Prima (1945-1989) e seconda

Repubblica (dal 1989 a oggi): che cosa

sono? Una distinzione linguistica per

comprendere la storia.

L’Italia nel 1945. I primi governi

dell’Italia liberata: da Parri a De Gasperi.

La crisi dell’unità antifascista e la scissio-

ne di Palazzo Barberini (Saragat, nascita

del PSDI).

Le elezioni del 18 aprile 1948 e la sconfit-

ta delle sinistre. La figura di Alcide De

Gasperi e il centrismo: le riforme.

L’attentato a Togliatti e la scissione della

CGIL (nascono la CISL e la UIL).

Il primo governo repubblicano: gli anni

del centrismo di De Gasperi (1948-1953).

La riforma agraria (1950) e la Cassa per il

Mezzogiorno (1950-1983).

La “legge truffa” e la sconfitta di Da Ga-

speri. Le scelte internazionali dell’Italia:

l’adesione al piano Marshall e l’adesione

alla NATO (1949).

La Repubblica

(2.06.1946)

e la Costituente

(giugno1946/dic.‘47).

L’art. 48: diritto di vo-

to.

I caratteri della Costi-

tuzione.

Principi fondamentali

della Costituzione:

i primi 12 articoli.

L’art.1 e l’art.4: il

principio democratico

e lavorista.

L’art.2: il principio

personalista e

solidarista.

Gli artt.5 e 6: il

principio autonomista

e la tutela delle

minoranze linguistiche.

I poteri dello Stato:

organi e funzioni.

Laboratorio delle idee.

Analisi dei testi

La Repubblica (2.06.1946) e la Costituen-

te (giugno 1946 dic.‘47). Le elezioni del

18 aprile 1948, la sconfitta delle sinistre

(dispensa e documenti forniti dal docen-

te). Lettura dei seguenti documenti:

foto storica: la firma del testo

definitivo della nuova

Costituzione, 27 dicembre 1947.

La guerra dei manifesti elettorali

alle elezioni del 18 aprile 1948.

* IL MONDO

CONTEMPORANEO.

LA CADUTA DEI

COMUNISMI

*La caduta del muro di Berlino

(9.11.1989) e la dissoluzione dell’URSS

(21.12.1991).

*I CONTENUTI E GLI ARGOMENTI INDICATI IN TABELLA CON UN ASTERISCO SI INTENDONO SVILUPPARE SUCCESSIVAMENTE ALLA

DATA DEL 6 MAGGIO 2019.

Page 44: V S B C LICEO SCIENTIFICO V R...2019/05/15  · C.F. 80001140864 - Cod. Mecc. ENIS00700G -  D OCUMENTO DEL C ONSIGLIO DELLA CLASSE ( ai sensi …

44

PROFILO DELLA CLASSE IN RELAZIONE ALLA PROPRIA DISCIPLINA

(Situazione iniziale, partecipazione alle attività curriculari, comportamento, livelli raggiunti in relazione agli

obiettivi)

Atteggiamenti molto vivaci sul piano comportamentale, interesse, curiosità di apprendere e di conoscere hanno con-

traddistinto sin dall’inizio del triennio liceale la classe V B. Il clima relazionale di classe non sempre ha permesso di

costruire processi di apprendimento efficaci e di sviluppare le U.D.A. in modo analitico e articolato. Gli studenti,

spesso, hanno manifestato atteggiamenti rumorosi e disordinati, tuttavia, quando si è riusciti ad avere il loro interes-

se un buon gruppo ha partecipato alle attività curriculari impegnandosi in modo significativo durante le lezioni, nel-

le ricerche individuali e di gruppo, i dibattiti, i dialoghi scolastici e gli approfondimenti tematici proposti nel corso

dell’anno. Tali metodologie hanno stimolato negli studenti la capacità di riflettere sui contenuti storici per rielabo-

rarli in modo personale. La maggior parte degli allievi ha acquisito uno stile di apprendimento, meno ripetitivo, più

critico, costruttivo e riflessivo e ha sviluppato una buona sensibilità verso la metodologia della ricerca storica, intesa

come competenza riflessiva che aiuta gli studenti a costruire ponti tra i contenuti disciplinari di apprendimento e

comprendere la complessità della storia di oggi (per es. comprendere la questione della guerra e della pace in rela-

zione ai temi dell’immigrazione e dell’ospitalità; riflettere sui temi della crisi economica e del capitalismo nell’era

di Internet; riflettere sui temi della volontà del capo per comprendere le origini del totalitarismo, i meccanismi del

terrore finalizzati all’annientamento e alla “demolizione dell’uomo” e il tema della radicalità e banalità del male;

riflettere sulle categorie storiche del 1900 come “secolo breve”, 1914/1991 di E. Hobsbawm, come postmodernità

secondo la categoria di Lyotard, “prima e seconda Repubblica”). Un gruppo di alunni deve ancora migliorare la

propria capacità di esprimersi nel gruppo, di superare difficoltà emotive e di capire meglio il metodo di studio della

storia (analisi di documenti, metodologia della ricerca, costruzione di linee del tempo, mappe concettuali, schede

biografiche). Nel complesso i risultati conseguiti dagli allievi sia per la Storia che per la Filosofia e le loro connes-

sioni con i temi di Cittadinanza e Costituzione sono: più che soddisfacenti per un buon gruppo di allievi che ha

sempre mantenuto un metodo di studio costante; buoni e sufficienti per un altro gruppo di studenti che, nel corso del

triennio, ha avuto uno stile di apprendimento incostante sul piano dell’impegno nello studio a casa e a scuola. Di se-

guito si indicano i livelli raggiunti in relazione agli obiettivi conseguiti.

Gli studenti:

- sono in grado di esprimersi attraverso il lessico specifico della disciplina in relazione alla dimensione diacronica

della storia (un gruppo di studenti con difficoltà);

- hanno consolidato e sviluppato le competenze analitiche spazio-temporali (un gruppo di studenti con difficoltà);

- sono in grado di utilizzare la metodologia della ricerca storica per la comprensione del significato generale dei

processi storici e traducono in modo critico e coerente i vari aspetti storici (un gruppo di studenti con difficoltà);

- sono in grado, se in possesso dei contenuti, di interpretare testi, fonti storiche e leggere atlanti geo-storici

riconoscendone le strutture economiche, sociali e ideologiche, nonché le specifiche dimensioni politico-istituzionali;

(un gruppo di studenti con difficoltà);

- sono in grado di ricostruire la complessità dei fatti storici attraverso l’individuazione di interconnessioni, di

rapporti tra particolare e generale, tra soggetti e contesti (un gruppo di studenti con difficoltà).

ATTIVITA' DIDATTICA /METODI DI INSEGNAMENTO/MODALITA’ DI LAVORO (sintesi)

Dal punto di vista metodologico e didattico sono state proposte significative condizioni di apprendimento integrate,

in grado di sostenere lo sviluppo delle competenze previste dai Programmi Nazionali e concertate all’interno del

Dipartimento storico-filosofico dell’Istituto. Ampio spazio è stato dato alla lettura e interpretazione dei documenti

storici, dalla cui analisi si è sempre partiti, al fine di poter sollevare domande-guida allo studio delle tematiche e dei

contenuti di apprendimento. Si è lasciato spazio anche all’analisi di brevi video-lezioni, lettura e commento di

alcuni articoli della Costituzione, partecipazione ad una giornata studio organizzata dall’Istituto e prevista

all’interno del Progetto “A spasso con Socrate” di ampliamento dell’offerta formativa (lectio magistralis del filosofo

prof. Domenico Massaro, Docente di Logica dell’argomentazione all’Università di Siena e Arezzo sul tema “La

verità nell’epoca della post-verità”). Oltre alla classica lezione frontale si è praticata abitualmente, una metodologia

Page 45: V S B C LICEO SCIENTIFICO V R...2019/05/15  · C.F. 80001140864 - Cod. Mecc. ENIS00700G -  D OCUMENTO DEL C ONSIGLIO DELLA CLASSE ( ai sensi …

45

socratica (dibattiti, ricerche individuali e di gruppo su documenti storici) che ha coinvolto gli studenti nell’affrontare

gli argomenti di studio in modo critico e problematico. Purtroppo, a causa delle lunghe interruzioni didattiche che si

sono verificate dalla seconda metà del mese di aprile e prima settimana di maggio (Pasqua, ponte del 25 aprile,

primo maggio e festa locale) alcuni argomenti indicati nella programmazione di inizio d’anno, non sono stati

trattati: “Il mondo diviso: guerra fredda e ricostruzione economica. Tra democrazia e comunismo. Dai Trattati di

Roma all’U.E.”; “Il mondo contemporaneo. l’età della frana: la caduta dei comunismi”.

Ampio spazio è stato riservato:

ai laboratori di ricerca storica sull’interpretazione storiografica del Novecento. Tra questi:

1. Il “Secolo breve”. 1914/1991 (E. Hobsbawm); Il Patto di Londra: le clausole principali (p. 91 testo in adozione);

Le tesi di aprile di N. Lenin (pp. 101-102 testo in adozione); Il terrore rosso di R. Pipes (p. 103 testo in adozione);

“La pace in Europa”: I 14 punti di Wilson; Mazower, “La questione delle minoranze”, Keynes, “Le conseguenze

economiche della pace” (pp. 92-94 testo in adozione).

2. “Le leggi fascistissime”: i “Provvedimenti per la difesa dello Stato”.

3.“Dalla crisi del 1929 all’avvento del nazismo. I piani di espansione di Hitler dal 1938 al 1940. I meccanismi del

terrore dello Stato totalitario”; Resistenza e guerra civile. Aga Rossi, “Le responsabilità dell’8 settembre”, (p. 293

testo).

4. La Repubblica (2.06.1946) e la Costituente (24.06.1946/22.12.‘47). Le elezioni del 18 aprile 1948, la sconfitta

delle sinistre (dispensa e documenti forniti dal docente: foto storica: la firma del testo definitivo della nuova Costi-

tuzione, 27 dicembre 1947. La guerra dei manifesti elettorali alle elezioni del 18 aprile 1948: lettura di alcuni ma-

nifesti);

alle connessioni tra la Storia, la Filosofia e riflessioni di Cittadinanza e Costituzione.

Nello specifico i temi svolti di Cittadinanza e Costituzione individuati - alla luce di quanto concordato in seno di

una riunione di Dipartimento dei docenti di Storia e di Diritto dell’IIS “Majorana-Cascino”, presieduto dal D.S.

Prof.ssa Lidia Di Gangi e svoltosi a fine febbraio 2019 – sono i seguenti:

- La Costituzione italiana: genesi e contesto storico. Il compromesso costituente.

- Genesi e caratteri della Costituzione italiana: votata, compromissoria, lunga, rigida, scritta, pluralista.

- Struttura e principi fondamentali della Costituzione italiana: i primi dodici articoli.

L’art.1 e l’art.4: il principio democratico e lavorista.

L’art.2: il principio personalista e solidarista.

L’art.3: il principio dell’uguaglianza formale e sostanziale.

Il principio di ragionevolezza nelle leggi.

Gli artt.5 e 6: il principio autonomista e la tutela delle minoranze linguistiche.

L’art.7: il principio pattizio o concordatario. I rapporti Stato-Chiesa in Italia.

Il nuovo Concordato Craxi-Casaroli del 1984.

L’art. 8: la libertà di religione.

L’art.9: il principio culturale e ambientalista.

L’art.10: il principio internazionalista: diritto d’asilo e ospitalità universale.

Gli artt.11 e 12: il principio pacifista, il tricolore.

Il richiamo del principio pacifista all’art. 78 e all’art. 87 della Costituzione (le Camere deliberano lo

stato di guerra, il Presidente della Repubblica dichiara lo stato di guerra).

- Laboratorio di Filosofia e Cittadinanza. La guerra è una follia da evitare o è una tragica necessità? Kant

Vs Hegel. (Materiale di studio tratto da Abbagnano-Fornero, Con-filosofare, vol. 2B, pp. 552-555).

Lo Stato dei popoli e “la pace perpetua” di Kant, un pensatore che ha arricchito la tradizione del pensiero

liberale. Chi è l’arbitro per le contese fra gli Stati? Gli organismi sovranazionali o lo spirito del mondo? La

natura dello Stato hegeliano.

- Percorso Storia, Società e Cittadinanza: “I meccanismi del terrore” dello Stato totalitario (pp. 170-1 testo di

Storia in adozione). Collegamenti con Primo Levi per riflettere sul tema della “demolizione dell’uomo” e

del “campo di annientamento”. Brano, L’arrivo al campo, in Se questo è un uomo (pp. 286-287 testo di Sto-

ria).

Diritti e doveri dei cittadini.

Titolo I. Rapporti civili dall’art.13 all’art.28

I diritti di cittadinanza: l’art.22 della Costituzione.

Page 46: V S B C LICEO SCIENTIFICO V R...2019/05/15  · C.F. 80001140864 - Cod. Mecc. ENIS00700G -  D OCUMENTO DEL C ONSIGLIO DELLA CLASSE ( ai sensi …

46

Il divieto di discriminazioni per ragioni politiche.

L’art. 23. La tutela degli abusi e la ripresa del principio “no taxation without representation” della

rivoluzione americana.

Titolo II. Rapporti etico-sociali dall’art.29 all’art.34

L’art.32 della Costituzione, il diritto alla salute, un diritto individuale e sociale. Collegamenti con la

Filosofia: Feuerbach, “L’uomo è ciò che mangia”.

Gli artt.33-34 della Costituzione: l’istruzione e la formazione come precondizione di uguaglianza

delle opportunità.

Titolo III. Rapporti economici. L’intervento pubblico dello Stato in economia

L’art.41, la libertà di iniziativa economica.

L’art. 42, il diritto di proprietà.

Collegamenti con la Filosofia e cittadinanza: Proudhon, “La proprietà è un furto”, l’autogestione

operaia della produzione. La critica di Marx ed Engels al socialismo conservatore e borghese.

Titolo IV – Rapporti politici

L’art. 48: il diritto di voto.

- I poteri dello Stato: organi e funzioni

- *L’Unione Europea.

- *Lo Statuto dell’Onu.

RECUPERO (sintesi). Durante tutto l’anno scolastico e in accordo con la delibera del Collegio dei Docenti sono state svolte attività di

recupero “in itinere”. In particolare, alla fine del primo quadrimestre per un piccolo gruppo di studenti sono state

svolte attività di recupero individuale, attraverso interrogazioni orali programmate.

MATERIALI E STRUMENTI DIDATTICI Sintesi (frequenza 1 = mai; 5 = sempre)

1 2 3 4 5

Libri di testo (5)

Altri libri (4)

Dispense (3)

Laboratori (3)

Visite guidate (2)

Incontri con esperti (3)

LIM e lavagna a fogli mobili (4)

WEB (3)

Software (2)

Altro: Giornali, mappe concettuali e linee del tempo (3)

Incontri con autori su temi storico-filosofici (2)

Libri di testo di Storia: A. Giardina, G. Sabbatucci, V. Vidotto, Lo spazio del tempo. Storia, documenti,

storiografia dal XX al XXI secolo, 3° vol., Laterza, Milano 2015.

Per gli argomenti e gli spunti di Cittadinanza e Costituzione il materiale di studio è stato tratto dal testo di Storia

in adozione e dal seguente testo: Pietro Emanuele (a cura di), Leggere la Costituzione, Simone editore, Napoli 2018.

VERIFICA DEGLI APPRENDIMENTI Per ogni quadrimestre sono state effettuate due prove di verifica orale.

Al primo quadrimestre sono state svolte n.2 prove di verifica scritta (attività laboratoriali individuali) e n.1 verifiche

scritte (attività laboratoriale di gruppo).

Al secondo quadrimestre sono state svolte n.2 prove scritte (una è stata svolta come attività laboratoriale, l’altra co-

me compito in classe).

Page 47: V S B C LICEO SCIENTIFICO V R...2019/05/15  · C.F. 80001140864 - Cod. Mecc. ENIS00700G -  D OCUMENTO DEL C ONSIGLIO DELLA CLASSE ( ai sensi …

47

TIPOLOGIA VERIFICHE

Interrogazioni

Prove strutturate e semistrutturate

Lavori individuali e di gruppo

Composizione scritta secondo le tipologie varie richieste per la prima prova all’esame di Stato

Tema storico-filosofico

STRUMENTI PER LA VERIFICA SOMMATIVA (controllo del profitto scolastico ai fini della valutazione) Nella valutazione finale si è tenuto conto della partecipazione attiva in classe, dell’interesse e dell’impegno, dei

progressi ottenuti gradualmente nel corso dell’anno scolastico sul piano dell’acquisizione delle competenze disci-

plinari di storia e le connessioni con la filosofia e gli spunti di Cittadinanza e Costituzione.

Per le griglie di valutazione si è fatto riferimento a quelle indicate nel PTOF.

MODALITÀ PREVISTE (Indicare la frequenza media con una X: 1 = mai o quasi mai; 5 = sempre o quasi sempre)

1 2 3 4 5

Interrogazione lunga (4)

Interrogazione breve (3)

Tema o breve saggio (4)

Questionario (3)

Relazione/esposizione (3)

Esercizi (4)

Test

Altro

Sono forniti in allegato al presente documento n. 2 esempi di prove utilizzate nelle verifiche effettuate. Primo Esempio. Saggio storico. Tipologia C Esami di Stato. Ricostruisci il contesto storico che va dallo sbarco in Sicilia (12 giugno-luglio 1943) alla fine del secondo conflitto mondiale (2 settembre 1945) utilizzando il brano di E. Aga Rossi, “Le responsabilità dell’8 settembre” 1943. Secondo esempio. Produzione di un testo argomentativo. Laboratorio individuale di ricerca storica. Dalla grande crisi all’avvento del nazismo. Alla fine della prima guerra mondiale gli Stati Uniti erano una grande potenza eco-nomica: il primo paese produttore in molti settori dell’industria e dell’agricoltura, il primo esportatore di capitali e il primo creditore. Nonostante ciò giunse presto la “grande crisi” del 1929 che ebbe delle gravi ripercussioni sui sistemi finanziari euro-pei. Scrivi un testo argomentativo organizzandolo in un discorso coerente e coeso suddividendolo in paragrafi. Utilizza il grafico 2 “L’andamento delle quotazioni nella borsa di Wall Street”, p. 122 (libro di testo in adozione).

Page 48: V S B C LICEO SCIENTIFICO V R...2019/05/15  · C.F. 80001140864 - Cod. Mecc. ENIS00700G -  D OCUMENTO DEL C ONSIGLIO DELLA CLASSE ( ai sensi …

48

Istituto d’Istruzione Superiore “E. Majorana - A. Cascino” Piazza Sen. Marescalchi, n. 2 – 94015 Piazza Armerina

Tel. 0935/684435-681982 – e-mail: [email protected] - pec: [email protected]

C.F. 80001140864 - Cod. Mecc. ENIS00700G - www.itispiazza.gov.it

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE

(ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 323 del 23/07/1998)

ANNO SCOLASTICO 2018-19

CLASSE V SEZ. B CORSO SCIENTIFICO

ALLEGATO A

RELAZIONE FINALE DELLA

PROF.SSA ANGELINA MESSANA

MATERIA DI INSEGNAMENTO

LINGUA E LETTERATURA INGLESE

Il Docente

ANGELINA MESSANA

Page 49: V S B C LICEO SCIENTIFICO V R...2019/05/15  · C.F. 80001140864 - Cod. Mecc. ENIS00700G -  D OCUMENTO DEL C ONSIGLIO DELLA CLASSE ( ai sensi …

49

DISCIPLINA LINGUA E LETTERATURA INGLESE Esplicitazione della programmazione curriculare in termini di obiettivi generali (conoscenze/competenze/abilità)

(indicare gli obiettivi disciplinari riportati nella programmazione individuale)

CONTENUTI DISCIPLINARI OBIETTIVI GENERALI

Lo studio della lingua inglese, L2, al quinto anno ha ottenuto conto delle competenze acquisite da parte degli

studenti, dei loro interessi culturali e dell’esigenza di una preparazione specifica. La competenza comunicativa è e

permane la finalità guida intesa come padronanza del sistema linguistico e pragmatico che converge nella

“comunicazione”. Allo sviluppo continuo e articolato delle quattro abilità , “listening”, “speaking”, “reading” e

“writing” si è affiancata la competenza letteraria ossia l’acquisizione di una sempre maggiore capacità ricettiva e

padronanza espressiva per favorire la formazione umana, sociale e culturale attraverso lo studio della letteratura

sollecitare, scoprire, sviluppare e rafforzare l’interesse per la lettura. Una particolare attenzione è sempre stata

prestata alla funzione argomentativa ed espressiva con strutture grammaticali diversificate e l’uso di connettori

appropriati. Ciò è stato stimolato e supportato dalla lettura e dall’analisi di testi scritti, dall’ascolto e dalla

comprensione di testi orali e si è privilegiato l’analisi e la discussione su base comparativa. Fondamentale è stata

la interdisciplinarietà, la correlazione e la collaborazione con gli altri docenti in particolare quelli di Italiano, Storia,

Filosofia e Storia dell’Arte.

OBIETTIVI DISCIPLINARI

Rafforzamento della competenza linguistica scritta e orale (acquisizione di strutture

morfosintattiche di livello almeno intermedio superiore per un'espressione personale, non

pedissequa;

acquisizione di un adeguato metodo di studio e di un'adeguata autonomia di lavoro;

sviluppo delle capacità di analisi;

consolidamento della capacità di rielaborazione critica dei contenuti (guidata e autonoma).

CONOSCENZE

Conoscenze adeguate:

delle nozioni e delle funzioni comunicative;

dei contenuti culturali e storico-letterari proposti;

degli strumenti e delle tecniche di base dell’analisi testuale.

COMPETENZE SPECIFICHE

1. Comprendere in modo globale e selettivo testi orali e scritti su argomenti non inerenti alla sfera personale

e sociale.

2. Produrre testi orali e scritti, lineari e coesi per riferire fatti e descrivere situazioni inerenti ad ambienti

vicini e ad esperienze personali.

3. Partecipare a conversazioni e interagire nella discussione, anche con parlanti nativi, in maniera adeguata

4. al contesto.

5. Riflettere sul sistema (fonologia, morfologia, sintassi, lessico, ecc.) e sugli usi linguistici (funzioni, varietà di

registri e testi, ecc), anche in un’ottica comparativa, al fine di acquisire una consapevolezza delle analogie

e differenze con la lingua italiana;

6. Riflettere sulle strategie di apprendimento della lingua straniera al fine di sviluppare autonomia nello

studio;

7. Comprendere aspetti relativi alla cultura dei paesi in cui si parla la lingua, con particolare riferimento

all’ambito sociale.

Page 50: V S B C LICEO SCIENTIFICO V R...2019/05/15  · C.F. 80001140864 - Cod. Mecc. ENIS00700G -  D OCUMENTO DEL C ONSIGLIO DELLA CLASSE ( ai sensi …

50

8. Analizzare semplici testi orali, scritti, iconografici, quali documenti di attualità, testi letterari di facile

comprensione, film, video, ecc. per cogliere le principali specificità formali e culturali, riconoscere

silmilarità e diversità tra fenomeni culturali di paesi dove si parlano lingue diverse (es. cultura lingua

straniera vs cultura lingua italiana).

ABILITA’

Essere in grado di:

operare analisi nell’interpretazione dei dati;

effettuare valutazioni critiche dietro opportuno stimolo;

Sistemare organicamente le conoscenze in modo autonomo.

Argomenti/Autori

Programma

Spunti per possibili connessioni

con altra/e discipline

Riflessioni di

Cittadinanza e

Costituzione

Libro di testo

The Romantic

Age

-W.Wordsworth

-S.T. Coleridge.

-G. G.Byron.

-P.B. Shelley.

-J. Keats.

-Millennium. Vol. 1 and 2.

Arturo Cattaneo, Donatella De Flaviis.

Ed. Signorelli.

The cult of Nature in Romantic Europe.

Early life surrounded by nature. The dis-

appointment of revolutionary hopes. The

friendship with Coleridge.

The poetry of the child. The pre-

existence of the soul. The last phase.

“Lyrical Ballads”. The beginning of Ro-

mantic poetry. The Romantic Manifesto.

The nature poems. The ordinary World.

-Preface to Lyrical Ballads. “A Certain

Colouring of imagination”. The Manifes-

to of English Romanticism.

-“Daffodils”- “I wandered lonely as a

cloud”, from Poems in Two Volumes.

“The Rime of the ancient Mariner”. Part

I, Lines 1-82; Part IV, Lines 232-252,

272-291; and Part VII, Lines 618-625.

The Byronic hero.

Childe Harold’s Pilgrimage.

-“Once more upon the waters!” Canto III,

Stanza 2; Canto IV, Stanza 178.

-“Ode to the West Wind”.

-“England in 1819”.

The path towards aestheticism.

-“Ode on a Grecian Urn”. Stanzas I – II –

III – IV – V.

Nature as a living force.

Nature as a symbol of the poet’s

political and poetic aspirations.

Brevity and sorrow of life.

Beauty = Truth

Page 51: V S B C LICEO SCIENTIFICO V R...2019/05/15  · C.F. 80001140864 - Cod. Mecc. ENIS00700G -  D OCUMENTO DEL C ONSIGLIO DELLA CLASSE ( ai sensi …

51

Romantic

Prose.

-W. Scott and

A. Manzoni.

-J. Austen

The Victorian

Age

-R. Browning.

-A. Tennyson.

-C. Dickens.

-T. Hardy.

R.L. Stevenson

-O. Wilde.

The Modern

Age

The Historical Novel.

The Novel of Manners.

-“Pride and Prejudice”. The opening text

of the novel.

The historical context. Political parties.

Reforms. Laissez-faire and the Victorian

Compromise.

Victorian Values. Victorian society. Em-

igration. The Empire.

The Literary context.

The Victorian Poetry. The Victorian

Novel. The Victorian Drama.

The Dramatic Monologue.

The Myth of Ulysses.

-“Ulysses”, from Poems.

Realism. Naturalism. Aestheticism and

Decadence.

The writer of the compromise.

-“Oliver Twist”, from chapter 2.

Education in Victorian Britain.

-“Tess of the D’Urbervilles”, from chap-

ter XI: “Alec and Tess”.

T. Hardy and A. Manzoni.

Lettura di un testo classico in lingua in-

glese: -“The Strange Case of Dr. Jekill

and Mr. Hyde”.

The Aesthetic Movement. The double in

Victorian literature.

-“The Picture of Dorian Gray”, from

chapter XX: “Dorian’s Death”.

-The historical context.

The decline of British power. The foun-

dation of the Welfare States. World war

I. India becomes independent. The Great

Depression.

Towards World War II. The Irish Ques-

Transience of human life

Indignation against social

injustice.

The double

The contrast between

appearance and reality.

The cult of beauty.

Page 52: V S B C LICEO SCIENTIFICO V R...2019/05/15  · C.F. 80001140864 - Cod. Mecc. ENIS00700G -  D OCUMENTO DEL C ONSIGLIO DELLA CLASSE ( ai sensi …

52

-J. Joyce.

-T. S. Eliot.

-V. Woolf.

-G. Orwell.

The Present

Age

-S. Beckett.

tion.

-The Literary context.

Modernism. Major influences.

The cosmopolitan spirit of Modernism.

Freud’s influence. H. Bergson’s “dura

tion time”. W. James’s stream of thought.

The Modern Novel and the Stream of

Consciousness Technique. The Interior

Monologue.

The Modern Poetry. Free Verse and

Symbolism.

-“Dubliners”. “She was fast Asleep”, the

concluding part of “The Dead”.

-“Ulysses”: “Mr Bloom’s Cat and Wife”.

“Yes I Said Yes I Will Yes”.

The emblem of the alienation of modern

man.

-“The Waste Land”:

“The Burial of the Dead” (II. 1-76).

“Death by Water” (II 312-321).

“What the Thunder Said” (II 322-433).

The “objective correlative”: Eliot and

Montale.

Women’s road to equality.

“Shakespeare’s Sister”, from “A Room

of One’s Own”.

The annihilation of the individual.

-“Nineteen Eighty-Four”, from the be-

ginning of the novel: “Big Brother Is

Watching You”.

The post-war years. The sixties and the

seventies. The end of the Welfare State.

Post Modernism. Contemporary poetry.

The British novel.

Contemporary drama. The Theatre of the

Absurd.

The suffering of being.

-“Waiting for Godot”. Final scene, Act 1.

Treatment of time and space.

Physical and spiritual paralysis:

-impossibility to escape;

-spiritual stagnation of the self.

Sterility and dryness of the

modern world.

Womenhood, fragmentation of the self and of outer reality.

Mass media propoganda.

Distorted perception and

presentation of reality.

Relationship between language

and power.

Inability to communicate and

loneliness.

Page 53: V S B C LICEO SCIENTIFICO V R...2019/05/15  · C.F. 80001140864 - Cod. Mecc. ENIS00700G -  D OCUMENTO DEL C ONSIGLIO DELLA CLASSE ( ai sensi …

53

PROFILO DELLA CLASSE IN RELAZIONE ALLA PROPRIA DISCIPLINA

La classe risulta composta da n. 21 alunni, che hanno seguito non sempre con interesse lo svolgimento del programma di "Lingua e Letteratura Inglese", conforme alle tracce mini-steriali. Gran parte del gruppo classe, infatti, si è caratterizzato per una certa superficialità e di-scontinuità nell’impegno all’apprendimento e nell’interesse per la scoperta dei problemi e dei significati. Dal punto di vista disciplinare, alcuni alunni hanno mostrato ancora nel cor-so del quinto anno una certa vivacità, richiedendo l’intervento autorevole del docente; mentre, gli altri sono stati rispettosi alle regole della vita scolastica e civile e non hanno mostrato atteggiamenti impropri. Il livello di profitto conseguito è stato soddisfacente per parte della classe, mentre per la rimanente non è sempre stato accettabile, in conseguenza all’impegno di studio profuso e alle singole capacità, manifestando conoscenze superficiali e apprendimenti solo ricettivi. Di conseguenza, la docente ha cercato prontamente di mettere a punto strategie adegua-te per far raggiungere ad ognuno di loro i risultati migliori. Si è adattata alle loro esigenze e fragilità sia durante le verifiche orali che durante quelle scritte. Anche le stesse verifiche scritte, sia da un punto di vista quantitativo che qualitati-vo, sono state semplificate. Nonostante ciò, i risultati sono stati ancora negativi e si è, quindi, proceduto ad un ulteriore rivisitazione della programmazione didattico-educativa della disciplina, finalizzata a favorire il percorso scolastico e il recupero delle carenze e delle lacune evidenziate nel corso del primo quadrimestre. Questo quadro risulta, inoltre, aggravato notevolmente dalla quasi totale negligenza mo-strata da questo gruppo della classe, sia nello studio domestico, sia nella partecipazione attiva in classe. In definitiva, nel contesto della classe è possibile distinguere tre diversi livelli:

- il primo rappresentato da alcuni alunni che hanno realizzato un approccio abbastanza dinamico con i contenuti disciplinari, distinguendosi per capacità critiche e di rielabora-zione;

- il secondo costituito da discenti che hanno dignitosamente assolto ai loro compiti, cer-cando di migliorare il proprio metodo di studio e di ampliare le proprie conoscenze;

- il terzo gruppo, infine, formato alunni che, a causa di un impegno incostante e di lacune pregresse, ha recepito con difficoltà le opportunità culturali offerte. I rapporti scuola-famiglia si sono svolti regolarmente secondo il calendario predisposto dal collegio dei docenti. Il percorso curriculare è stato volto a fare acquisire i seguenti obiettivi: Obiettivi di tipo linguistico: - ampliare il repertorio comunicativo degli allievi; - incoraggiare la produzione autonoma; - potenziare la capacità di scrivere su un argomento dato; - favorire una visione più organica e sistematica delle strutture linguistiche. Obiettivi letterari: - riconoscere i testi letterari nelle loro caratteristiche peculiari;

Page 54: V S B C LICEO SCIENTIFICO V R...2019/05/15  · C.F. 80001140864 - Cod. Mecc. ENIS00700G -  D OCUMENTO DEL C ONSIGLIO DELLA CLASSE ( ai sensi …

54

- identificare i diversi generi letterari; - recuperare la dimensione storico-letteraria di un testo; - avviare gli allievi sempre più ad un lavoro di sintesi. (Situazione iniziale, partecipazione alle attività curriculari, comportamento, livelli raggiunti

in relazione agli obiettivi)

ATTIVITA' DIDATTICA /METODI DI INSEGNAMENTO/MODALITA’ DI LAVORO

La lezione è stata incentrata sullo studente, chiamato ad applicare in modo progressivamente più autonomo il proprio metodo di lavoro, a rielaborare criticamente l’analisi condotta in classe e ad acquisire consapevolezza di quanto appreso. La lezione frontale è stata affiancata a lavori di pair work o group work, lezione dialogata, discussioni guidate, esercizi di analisi testuale. Per la parte del programma funzionale si è proseguito con l’approccio metodologico adottato nel primo biennio, adattandolo alla maggiore complessità delle funzioni linguistiche introdotte. Per quanto riguarda le lezioni di letteratura, anche sulla base dei criteri di analisi seguiti dai testi in adozione, l’impostazione didattica è partita dalla presentazione del lessico sconosciuto per procedere quindi all’analisi del contesto storico-letterario entro uno sviluppo diacronico, collocando ciascun autore e ciascuna opera all’interno del proprio tempo, procedendo quindi all’analisi dei tratti distintivi e rappresentativi dell’autore/opera, rapportando l’opera analizzata all’autore, al periodo, al genere e procedendo quindi a un’analisi testuale che consenta di individuare il codice linguistico e formale che lo caratterizza. Tale approccio ha stimolato un’analisi comparativa dei testi all’interno dello stesso periodo storico e di periodi successivi, in particolare nel caso dei moduli di approfondimento, allo scopo di sviluppare lo spirito critico, di analisi e di sintesi dello studente. L’impostazione metodologica h a ripreso continuamente i contenuti linguistici precedentemente introdotti e consolidato progressivamente le abilità, costituendo quindi un supporto al recupero in itinere. Oltre ai momenti di recupero previsti a livello di istituto, laddove necessario sono stati svolti ripassi da tutta la classe e/o assegnati esercizi personalizzati, così da intervenire in modo individualizzato in itinere per il recupero delle differenti carenze. In questo caso si è valutato, secondo le esigenze di volta in volta rilevate, se optare per una didattica per livelli e/o organizzare la classe in gruppi di apprendimento cooperativo. Il percorso seguito è stato di tipo flessibile, evitando un approccio puramente testuale e

cronologico, ma operando un’interazione dei due e privilegiando certi percorsi didattici

selettivi, ma organici, ai quali ci si è dedicati con attenzione analitica. Si è proceduto verso

un approccio modulare che si è concretizzato con il docente di lettere, storia dell’arte e

filosofia.

RECUPERO

Per gli alunni che hanno incontrato difficoltà durante il percorso curriculare è stata adottata una particolare strategia volta al monitoraggio della loro preparazione ad ogni lezione, anche con mirate domande dal posto. Le difficoltà, infatti, non erano intrinseche alla disciplina, ma dovute al poco impegno profuso nello studio.

Page 55: V S B C LICEO SCIENTIFICO V R...2019/05/15  · C.F. 80001140864 - Cod. Mecc. ENIS00700G -  D OCUMENTO DEL C ONSIGLIO DELLA CLASSE ( ai sensi …

55

MATERIALI E STRUMENTI DIDATTICI Sintesi (frequenza 1 = mai; 5 = sempre)

1 2 3 4 5

Libri di testo x

Altri libri x

Dispense x

Laboratori x

Visite guidate X

Incontri con esperti x

LIM x

WEB x

Software x

Altro ________________________________

VERIFICA DEGLI APPRENDIMENTI

Le verifiche degli apprendimenti si sono svolte in itinere per effettuare un controllo

costante sul grado di apprendimento e partecipazione degli studenti. Sono state basate

essenzialmente su interventi e contributi originali alla discussione, sugli argomenti trattati

e sulla correzione del lavoro scolastico ed extrascolastico. Esse sono state svolte in itinere

per avere un controllo maggiore e costante sul grado di assimilazione e partecipazione da

parte degli studenti.

TIPOLOGIA VERIFICHE

Tutti i tests proposti sono stati basati sui contenuti linguistici dei moduli cui si riferivano. In generale, si è trattato di prove strutturate di tipo obiettivo a risposta univoca, prove semi-strutturate con risposte formulate in vari modi ed infine prove non strutturate che comprendono tutte le attività che possono essere valutate solo in modo soggettivo. Comunque, i criteri di valutazione adottati sono di tipo diagnostico e formativo e pertanto gli studenti sono stati sempre informati circa il raggiungimento degli obiettivi stabiliti. Nel determinare i voti per la valutazione quadrimestrale e finale è stato fatto riferimento alle griglie di valutazione contenute all’interno del P.O.F.

STRUMENTI PER LA VERIFICA SOMMATIVA

La verifica sommativa è stata effettuata per rilevare le conoscenze e le competenze alla fine delle unità di apprendimento. Tale valutazione ha avuto anche una funzione formati-va perché ha consentito di avere l’ultimo dato sull’apprendimento degli allievi e di fornir-gli dei feed-back sul livello delle loro prestazioni; ha permesso di correggere eventuali er-rori, di effettuare gli ultimi interventi didattici prima di passare ad un altro ambito di con-tenuti. L’accertamento degli apprendimenti disciplinari è stato effettua mediante verifi-che in itinere nel corso dell’attività didattica e sommative a conclusione di ogni percorso didattico tramite:

Page 56: V S B C LICEO SCIENTIFICO V R...2019/05/15  · C.F. 80001140864 - Cod. Mecc. ENIS00700G -  D OCUMENTO DEL C ONSIGLIO DELLA CLASSE ( ai sensi …

56

• prove scritte: componimenti, domande a risposta aperta, relazioni, esercizi di varia tipo-logia, sintesi;

• prove orali: colloqui orali, interventi, discussioni su argomenti di studio, esposizione di attività svolte, presentazioni …

(controllo del profitto scolastico ai fini della valutazione)

MODALITA’ PREVISTE

(Indicare la frequenza media con una X: 1 = mai o quasi mai; 5 = sempre o quasi sempre)

1 2 3 4 5

Interrogazione lunga x

Interrogazione breve x

Tema o breve saggio X

Questionario x

Relazione/esposizione x

Esercizi x

Test x

Altro

Sono forniti in allegato al presente documento n. 2 esempi di prove utilizzate nelle verifiche effettuate.

ESEMPIO PROVA 1: Tot.________/10

1. Point out similarities and differences between W. Blake’s two complementary poems “The Lamb” and “The

Tiger”. ____/1

2. “A Certain Colouring of Imagination” contains the main features of W. Wordsworth’s poetical credo. Explain in

your own words. ____/2

3. What does W. Wordsworth mean when he says, "The Child is Father of the man"? ____/1

4. Explain in your own words how poetry is “the spontaneous overflow of powerful feelings” originating from

“emotion recollected in tranquility”. ____/1

5. Compare the way W. Wordsworth deals with “nature” with S.T. Coleridge’s. ____/1,5

6. S.T. Coleridge’s poem “The Rime Of The Ancient Mariner” can be read as an allegory of life. Find the symbolic

meanings of it and give the right explanations. ____/2

7. “The Rime of the Ancient Mariner” contains many of the features traditionally associated with ballads. Which

characteristics of the old ballad form does it contain and what makes it a Romantic ballad? ____/1,5

ESEMPIO PROVA 2:

TOT. P. _______/10

1. Explain why Robert Browning is considered a modern writer.

……/1.00

2. Compare and contrast Ulysses and Telemachus in Tennysson’s “Ulysses”.

……/2.00

3. Thinking of different Ulysses in literature, in your opinion what does travel represent for Tennyson’s Ulysses.

……/2.00

4. Why was C. Dickens considered the “social conscience” of his age?

……/2.00

5. T. Hardy is the symbol of pessimism, instead C. Dickens is seen as an optimistic writer. Explain this statements.

……/3.00

Page 57: V S B C LICEO SCIENTIFICO V R...2019/05/15  · C.F. 80001140864 - Cod. Mecc. ENIS00700G -  D OCUMENTO DEL C ONSIGLIO DELLA CLASSE ( ai sensi …

57

Istituto d’Istruzione Superiore “E. Majorana - A. Cascino” Piazza Sen. Marescalchi, n. 2 – 94015 Piazza Armerina

Tel. 0935/684435-681982 – e-mail: [email protected] - pec: [email protected]

C.F. 80001140864 - Cod. Mecc. ENIS00700G - www.itispiazza.gov.it

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE

(ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 323 del 23/07/1998)

ANNO SCOLASTICO 2018-19

CLASSE V SEZ. B CORSO LICEO SCIENTIFICO

ALLEGATO A

RELAZIONE FINALE DEL

PROF. R. MARIA LA PORTA

MATERIA DI INSEGNAMENTO

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

Il Docente

R. MARIA LA PORTA

Page 58: V S B C LICEO SCIENTIFICO V R...2019/05/15  · C.F. 80001140864 - Cod. Mecc. ENIS00700G -  D OCUMENTO DEL C ONSIGLIO DELLA CLASSE ( ai sensi …

58

DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL’ ARTE

Esplicitazione della programmazione curriculare in termini di obiettivi generali (conoscenze/competenze/abilità)

(indicare gli obiettivi disciplinari riportati nella programmazione individuale)

CONTENUTI DISCIPLINARI Argomenti/Autori

DISEGNO

Programma.

-Proiezioni ortogonali.

-Rilievo e Restituzione grafica.

-Elementi di progettazione.

Spunti per possibili

connessioni con altra/e

discipline

Riflessioni di

Cittadinanza e

Costituzione

STORIA DELL’ARTE

ll Romanticismo

Realismo

I Macchiaioli

Architettura del

Ferro in Europa

Contenuti: Le caratteristiche fondamentali

del Romanticismo.

Pittura:

Friederich - Il viandante sul mare di nebbia.

Gericault - La zattera della Medusa.

Delacroix - La Libertà che guida il popolo.

Francesco Hayez - Il bacio.

William Turner - Ombre e tenebre. La sera

del Diluvio.

Pittura:

Gustave Courbet - Gli spaccapietre,

Fanciulle sulle rive della Senna.

G.Fattori- In vedetta, La Rotonda di

Palmieri, Bovi al carro.

Gustave Eiffel, Torre Eiffel.

Argomento: “La guerra”

Artista: Goya.

Opera:3Maggio1808.

Artista: Picasso.

Opere: Massacro di

Corea, Guernica.

Spunto di connessioni

con: Italiano, Storia,

Filosofia, Religione

Argomento: “La natura”

Impressionismo

Artisti: Manet.

Opera: Le Dejeuner sur

l’erbe.

Artista: Monet.

Opere:

la Cattedrale di Rouen.

Lo stagno delle ninfee.

Comunicare o

comprendere

messaggi di genere

diverso

(quotidiano,

letterario, tecnico,

scientifico) e di

complessità

diversa, trasmessi

utilizzando

linguaggi diversi

(verbale,

matematico,

scientifico,

simbolico, ecc ).

OBIETTIVI FORMATIVI TRASVERSALI - Capacità di analisi, sintesi e valutazione critica. - Capacità di lavorare autonomamente e rispettare gli impegni scolastici. - Capacità di controllare i propri interventi, di rispettare le opinioni altrui e d’instaurare un dialogo costruttivo con i compagni e l’insegnante. OBIETTIVI DISCIPLINARI (in termini di CONOSCENZE, COMPETENZE, ABILITA’). DISEGNO - Conoscere le convenzioni e le normative grafiche inerenti alla progettazione e al design. - Comprendere la collocazione degli oggetti nello spazio e saperli rappresentare sul piano con il metodo delle proiezioni prospettiche. - Applicare queste abilità all’analisi, attraverso lo strumento grafico, di un’opera d’arte. - Possedere capacità d’interpretazione ed elaborazione di un testo di geometria descrittiva. - Comprendere in che modo le tecniche di rappresentazione sono fondamento della creazione artistica. STORIA DELL’ARTE - Perfezionare il metodo scientifico d’indagine e lettura dell’opera d’arte, inteso come capacità di collocare la stessa in un preciso momento storico attraverso rapporti stilistico- comparativi. - Portare a maturazione la capacità di analizzare e confrontare criticamente opere, autori, movimenti artistici, rile-vare analogie e differenze. - Essere capaci di rapportare le conoscenze acquisite nell’ambito della Storia dell’Arte a quelle delle altre discipline. - Sviluppare la dimensione estetica.

Page 59: V S B C LICEO SCIENTIFICO V R...2019/05/15  · C.F. 80001140864 - Cod. Mecc. ENIS00700G -  D OCUMENTO DEL C ONSIGLIO DELLA CLASSE ( ai sensi …

59

Impressionismo

Post

impressionismo

Il Simbolismo

Art Nouveau

I Fauves

Le Avanguardie

Artistiche

Cubismo

Futurismo

Astrattismo

Dadaismo

Il Surrealismo

Manet - Le déjeuner sur l’herbe, Olympia.

Monet - La Grenouillière, La Cattedrale di

Rouen, Impression soleil levant.

Renoir-Bal au Moulin de la Galette ,La

Grenouillère,

Degas, La lezione di ballo, L’assenzio.

Cézanne- La montagna S. Victoire, I

giocatori di carte.

Pittura:

G.Seurat e il Pointillisme - Dimanche aprés-

midi à l’ile de Grande Jatte.

Van Gogh - Mangiatori di patate, I girasoli,

Notte stellata, Campo di grano con volo di

corvi.

P.Gauguin - Il Cristo giallo, Da dove

veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?.

Caratteri generali

Architettura: Antoni Gaudì – Sagrada

Familia, Casa Milà, Casa Batllò, Parco

Guell.

Pittura: Gustav Klimt - Giuditta1, Giuditta

II, Il bacio, L’abbraccio.

Matisse - La stanza rossa.

Edvard Munch. – Il grido, Pubertà.

James Ensor – Entrata di Cristo a Bruxelles.

Oskar Kokoschka. – La sposa del vento.

Picasso - Les Demoiselles d’Avignon,

Guernica, Massacro di Corea.

Cubismo sintetico - analitico – orfico.

I “Manifesti”

pittura: Boccioni - La città che sale.

scultura: Forme uniche nella continuità

dello spazio.

Vasilj kandinskij - Improvvisazioni

Composizioni, Alcuni cerchi.

Piet Mondrian - Composizione 11,

Composizione con rosso, blu, nero, giallo.

Paul Klee – Strada principale e strade

secondarie.

Marcel Duchamp - Ruota di bicicletta,

Fontana.

Salvador Dalì - Persistenza della memoria,

Costruzione molle con fave bollite presagio

di guerra civile.

Renè Magritte - L’uso della parola.

Artista: Renoir.

Opere: Le bal ou mulin

de la Galette, La

Grenouillère.

Artista: Cezanne.

Opere: La montagna

Sainte Victoire.

Post-Impressionismo.

Artista: Vincent, Van

Gogh.

Opere: Notte Stellata,

Campo di grano con

volo ci corvi.

Spunti di connessione

con : Matematica,

Scienze, Filosofia,

Religione, Fisica.

Page 60: V S B C LICEO SCIENTIFICO V R...2019/05/15  · C.F. 80001140864 - Cod. Mecc. ENIS00700G -  D OCUMENTO DEL C ONSIGLIO DELLA CLASSE ( ai sensi …

60

La pittura

Metafisica

Il Funzionalismo

POP ART

Giorgio de Chirico - Le Muse inquietanti.

Il Bauhaus e Walter Gropius.

Le Corbusier – Cappella di Notre Dame du

Haut, Ville Savoye.

F. Lioyd Wrigt – Casa sulla cascata

.

– Protagonisti, Andy Warhol, opere.

Cenni di arte contemporanea.

PROFILO DELLA CLASSE IN RELAZIONE ALLA PROPRIA DISCIPLINA

(Situazione iniziale, partecipazione alle attività curriculari, comportamento, livelli raggiunti in relazione agli

obiettivi)

La classe 5 B affidatami da quest’anno, formata da 21 elementi di cui 8 ragazze e 13 ragazzi, si è rivelata nel tempo

alquanto disomogenea sotto diversi punti di vista, non ha affrontato la disciplina con uguale impegno e assiduità e

questo ha fatto si che si creassero all’interno della classe tre distinte tipologie di gruppi. Un gruppo di alunni, ha

mostrato più interesse per lo studio, contrastandosi per maturità di atteggiamento, capacità e una maggiore carica

di curiosità intellettuale, che si è tradotta poi in lusinghieri risultati. Un altro gruppo seppur discontinuo nello

studio e nella frequenza, posto di fronte alla possibilità di migliorare attraverso adeguate metodologie, ha

raggiunto alfine discreti risultati. Un ristretto numero di alunni, invece ha accumulato dei vuoti nel percorso

didattico che hanno poi portato ad attestare una stentata sufficienza. L’atteggiamento superficiale dei più

nell’affrontare la parte riguardante l’elaborazione grafica, ha rallentato e invalidato le esercitazioni di disegno

previste. Preponderante è stato lo studio della Storia dell’Arte, anche in vista dell’esame di Stato, in quanto sono

stati affrontati opportuni obiettivi specifici di apprendimento aventi lo scopo di recuperare alcune tematiche non

affrontate lo scorso anno (Romanticismo, Realismo, Impressionismo), affinché venisse facilitata la visione globale e

la storicizzazione dei contenuti ,negli aspetti significativi, inoltre la struttura modulare dei contenuti disciplinari e la

suddivisione dei medesimi in unità didattiche, generalmente brevi, hanno costituito un itinerario culturale

concreto, rapido e sostanziale per fare acquisire le competenze necessarie atte ad instaurare un dialogo educativo

in continuità con l’anno scolastico precedente e funzionale ad una migliore comprensione dell’Arte del Novecento.

Dal punto di vista comportamentale, un ampio gruppo ha creato spesso tensioni e disagio, questo ha reso le

normali lezioni che avrebbero dovuto essere fonte di confronto e di approfondimento, poco serene e a tratti

conflittuali, tra alunno e alunno, e tra alunno e docente. Pochi i momenti di piacevole interazione.

Gli obiettivi prefissati alfine, sono stati in gran parte raggiunti ma i livelli di impegno e di apprendimento risultano

diversificati e rapportati alle potenzialità individuali, alle motivazioni personali e alle abilità di base.

ATTIVITA' DIDATTICA /METODI DI INSEGNAMENTO/MODALITA’ DI LAVORO (sintesi) METODOLOGIA

Il piano di lavoro è stato articolato in unità didattiche con momenti di verifica a conclusione di ogni percorso. Il disegno ha avuto come finalità non solo il raggiungimento di abilità operative ma anche lo sviluppo di capacità di “lettura” e rappresentazione dello spazio. E’ stata privilegiata la lezione frontale e utilizzato il metodo operativo come processo razionale di risoluzione dei problemi. Lo studio della Storia dell’arte è partita dall’individuazione del periodo storico-artistico nei suoi aspetti generali per passare poi all’approfondimento dei singoli artisti e ad un’analisi “strutturale” e completa dell’opera d’arte secondo uno specifico metodo di lettura. La corretta analisi dell’opera d’arte ha permesso allo studente di giungere ad una conoscenza approfondita dell’opera e/o corrente artistica facilitando l’individuazione

Page 61: V S B C LICEO SCIENTIFICO V R...2019/05/15  · C.F. 80001140864 - Cod. Mecc. ENIS00700G -  D OCUMENTO DEL C ONSIGLIO DELLA CLASSE ( ai sensi …

61

dell’indirizzo stilistico di cui essa fa parte. Son stati richiesti confronti tra movimenti e tra artisti appartenenti allo stesso Movimento. Per favorire un apprendimento organico e interdisciplinare il programma di Storia dell’Arte ha seguito , per quanto è stato possibile, la scansione temporale di alcune materie: Storia, Filosofia, Letteratura italiana e inglese. La visita guidata in Spagna a mostre, musei e monumenti ha a permesso loro una miglior comprensione di alcuni aspetti emblematici dell’Art Nouveau e la visione diretta di alcune opere di artisti spagnoli quali: Picasso, Mirò e altri.

RECUPERO (sintesi)

In itinere

Prima della verifica finale sommativa

MATERIALI E STRUMENTI DIDATTICI Sintesi (frequenza 1 = mai; 5 = sempre) 1 2 3 4 5

Libri di testo X

Altri libri X

Dispense X

Laboratori

Visite guidate X

Incontri con esperti

LIM X

WEB X

Software

Altro : Monografie

VERIFICA DEGLI APPRENDIMENTI Le verifiche degli apprendimenti si svolgeranno in itinere per effettuare un controllo costante sul grado di apprendimento e partecipazione degli studenti. Verteranno essenzialmente su interventi e contributi originali alla discussione, sugli argomenti trattati e sulla correzione del lavoro scolastico ed extrascolastico. Esse si svolgeranno in itinere per avere un controllo maggiore e costante sul grado di assimilazione e partecipazione da parte degli studenti.

TIPOLOGIA VERIFICHE

Verifiche di Storia dell’Arte ( due per quadrimestre di cui una orale e una scritta ( test strutturati e/o semi-

strutturati, Questionari)

Verifiche grafiche per il Disegno. Sono previste almeno due prove (una per quadrimestre).

STRUMENTI PER LA VERIFICA SOMMATIVA (controllo del profitto scolastico ai fini della valutazione) Le verifiche in itinere e sommative sono state grafiche per il Disegno, orali e scritte per la Storia dell’Arte.

Per la valutazione di esse sono state utilizzate le griglie allegate al P.O.F. miranti ad accertare il livello di

preparazione raggiunto dagli studenti.

Si è tenuto conto , oltre che del raggiungimento degli obiettivi, dei seguenti criteri di valutazione:

- La conoscenza e la comprensione degli argomenti disciplinari (grafici e storici). - La capacità di analisi critica e sintesi. - La capacità di comprendere e contestualizzare l'opera d'arte. - La capacità di elaborazione autonoma e originale dei contenuti. - La correttezza e la proprietà espressiva. - La partecipazione consapevole all'attività didattica. - Il percorso di crescita dello studente.

Page 62: V S B C LICEO SCIENTIFICO V R...2019/05/15  · C.F. 80001140864 - Cod. Mecc. ENIS00700G -  D OCUMENTO DEL C ONSIGLIO DELLA CLASSE ( ai sensi …

62

MODALITA’ PREVISTE (Indicare la frequenza media con una X: 1 = mai o quasi mai; 5 = sempre o quasi sempre)

1 2 3 4 5

Interrogazione lunga X

Interrogazione breve X

Tema o breve saggio

Questionario X

Relazione/esposizione X

Esercizi X

Test X

Altro

GRIGLIA DI VALUTAZIONE Disciplina DISEGNO

VOTO CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITA'

1-2 Gravissimo/nullo

Molto scarse e parziali Nessuna: non sa fare nulla

3 Molto grave

Frammentarie, molto lacunose,parzialmente non pertinenti.

gravissimi errori Scadente manualità grafica, disordine e grave imprecisione

4 grave

Molto carenti e con gravi difficoltà.

gravi errori specifici Forti imprecisioni grafiche, scorretta impostazione esecutiva, disordine

5 insufficiente

Superficiali, generiche e non sempre corrette.

minime, incomplete e con errori

Imprecisione grafica,uso non sempre corretto delle indicazioni nell’impostazione esecutiva

6 sufficiente

Semplici, ma essenziali su tutti i contenuti.

semplici ma coerenti. Accettabile impostazione grafica e applicazione delle indicazioni esecutive

7 discreto

Complete corrette e complete anche se con qualche imperfezione

Buona impostazione grafica, uso corretto delle indicazioni grafiche, ordine e precisione

8 buono

Complete e sicure autonome, corrette e complete

Autonomia nell’impostazione grafica e nell’applicazione delle indicazioni esecutive

9

ottimo

Complete, approfondite e

ben articolate.

autonome, sicure, corrette e

complete

Proprietà esecutiva e

ricercatezza grafica nell’impostazione e nell’applicazione delle indicazioni

10 eccellente

Complete, approfondite,ampliate e

personalizzate.

Personali, autonome, sicure, corrette e complete

Elaborazione autonoma personale con padronanza e

precisione grafica esecutiva appropriata

Page 63: V S B C LICEO SCIENTIFICO V R...2019/05/15  · C.F. 80001140864 - Cod. Mecc. ENIS00700G -  D OCUMENTO DEL C ONSIGLIO DELLA CLASSE ( ai sensi …

63

GRIGLIA DI VALUTAZIONE Disciplina STORIA DELL'ARTE

VOTO CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITA'

1-2 Gravissimo/nullo

Molto scarse e parziali Nessuna: non sa fare nulla

3 Molto grave

Frammentarie, molto lacunose,parzialmente non pertinenti.

Esposizione delle conoscenze con gravissimi errori.

Lessico specifico inesistente.

4 grave

Molto carenti e con gravi difficoltà logiche.

Esposizione molto lacunosa delle conoscenze con gravi errori lessicali specifici.

Compie analisi e sintesi scorrette.

5 insufficiente

Superficiali, generiche e non sempre corrette.

Esposizione poco articolata, incerta e con uso impreciso del lessico. Applicazione delle conoscenze minima, incompleta e con errori.

Compie analisi parziali e sintesi imprecise.

6 sufficiente

Semplici, ma essenziali su tutti i contenuti.

Esposizione semplice e coerente. Contestualizzazione semplice, ma sostanzialmente corretta.

Compie analisi semplici ma sostanzialmente corrette.

7 discreto

Complete Esposizione corretta e chiara anche se con

qualche imperfezione Contestualizzazione autonoma e corretta.

Rielabora in modo generalmente corretto e,

guidato, sa argomentare.

8 buono

Complete e sicure con qualche approfondimento

Esposizione chiara e articolata con lessico appropriato. Contestualizzazione appropriata e con

riferimenti.

Rielabora in modo autonomo e corretto.

9 ottimo

Complete, approfondite e ben articolate.

Esposizione fluida, ricca, ben articolata e puntuale: contestualizzazione approfondita e completa nei riferimenti

critici.

Rielabora in modo autonomo, corretto e approfondito anche situazioni complesse.

10 eccellente

Complete, approfondite,ampliate e personalizzate.

Esposizione fluida, ottima proprietà di linguaggio scorrevole e ricca nel lessico. Riesce autonomamente a contestualizzare

interpretando in una lettura critica personale.

Rielabora in modo autonomo, approfondito e critico anche situazioni complesse.

Page 64: V S B C LICEO SCIENTIFICO V R...2019/05/15  · C.F. 80001140864 - Cod. Mecc. ENIS00700G -  D OCUMENTO DEL C ONSIGLIO DELLA CLASSE ( ai sensi …

64

Istituto d’Istruzione Superiore “E. Majorana - A. Cascino” Piazza Sen. Marescalchi, n. 2 – 94015 Piazza Armerina

Tel. 0935/684435-681982 – e-mail: [email protected] - pec: [email protected]

C.F. 80001140864 - Cod. Mecc. ENIS00700G - www.itispiazza.gov.it

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE

(ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 323 del 23/07/1998)

ANNO SCOLASTICO 2018-19

CLASSE V SEZ. B CORSO SCIENTIFICO

ALLEGATO A

RELAZIONE FINALE DEL

PROF. Lionti Donatella

MATERIA DI INSEGNAMENTO

Scienze Naturali

Il Docente

Donatella Lionti

Page 65: V S B C LICEO SCIENTIFICO V R...2019/05/15  · C.F. 80001140864 - Cod. Mecc. ENIS00700G -  D OCUMENTO DEL C ONSIGLIO DELLA CLASSE ( ai sensi …

65

DISCIPLINA

Obiettivi generali

COMPETENZE

1. Sapere effettuare connessioni logiche, riconoscere o stabilire relazioni, classificare

2. Formulare ipotesi in base ai dati forniti, trarre conclusioni basate sui risultati ottenuti e sulle ipotesi

verificate.

3. Risolvere situazioni problematiche utilizzando linguaggi specifici.

4. Applicare le conoscenze acquisite a situazioni della vita reale, anche per porsi in modo critico e

consapevole di fronte ai temi di carattere scientifico e tecnologico della società attuale.

ABILITA’

1. Identificare le diverse ibridazioni del carbonio.

2. Riconoscere i vari tipi di isomeri

3. Saper classificare le reazioni organiche.

4. Identificare i composti organici a partire dai gruppi funzionali presenti.

5. Dedurre il ruolo delle biomolecole dalla loro struttura.

6. Saper distinguere tra le diverse vie metaboliche, i processi anabolici e quelli catabolici.

7. Identificare similitudini e differenze tra respirazione cellulare e fotosintesi.

8. Comprendere e interpretare le implicazioni sociali, etiche ed economiche delle più recenti applica-

zioni biotecnologiche.

9. Riflettere sui percorsi seguiti dagli scienziati per arrivare alle conoscenze attuali sulla dinamica

terrestre.

10. Sapere mettere in evidenza come l’elaborazione di alcune teorie, come la “tettonica delle placche”

aiuti ad unificare e comprendere meglio fenomeni appartenenti a campi diversi.

CONOSCENZE

1. descrivere gli stati di ibridazione dell’atomo di carbonio e i diversi tipi di legame nelle molecole

organiche;

2. definire e riconoscere i diversi tipi di isomeria e riportare degli esempi;

3. correlare nome e formule dei composti chimici inorganici e organici;

4. spiegare la reattività dei composti organici in base alla struttura del gruppo funzionale;

5. descrivere e spiegare il meccanismo generale delle tipiche reazioni dei composti organici;

6. descrivere alcune reazioni specifiche dei composti organici più significativi

7. descrivere e spiegare le caratteristiche fisiche e chimiche dei polimeri di sintesi;

8. spiegare i processi di polimerizzazione per addizione e per condensazione;

9. riportare alcuni esempi di polimeri di sintesi e i principali utilizzi;

10. riconoscere e rappresentare la struttura chimica delle principali categorie di biomolecole;

11. correlare struttura chimica e funzione delle biomolecole;

12. descrivere le caratteristiche e giustificare le funzioni fondamentali del metabolismo cellulare;

13. collegare struttura e funzione dell’ATP;

14. distinguere fra catabolismo e anabolismo in termini di tipo di reazioni e di trasformazioni energeti-

che;

15. conoscere e motivare la funzione dei coenzimi NAD e FAD nel metabolismo;

16. descrivere le fasi e le trasformazioni chimiche essenziali nel metabolismo di glucidi, di lipidi e di

amminoacidi, a livello molecolare e a livello sistemico;

17. evidenziare il carattere convergente e descrivere le fasi principali del catabolismo terminale (ciclo

di Krebs, catena di trasporto di elettroni);

18. confrontare il metabolismo glucidico di diversi tipi di cellule dell’organismo umano;

19. descrivere i passaggi chimici nelle fermentazioni degli zuccheri e discutere sulla loro importanza

pratica;

20. descrivere le fasi della fotosintesi clorofilliana, evidenziando i passaggi essenziali;

Page 66: V S B C LICEO SCIENTIFICO V R...2019/05/15  · C.F. 80001140864 - Cod. Mecc. ENIS00700G -  D OCUMENTO DEL C ONSIGLIO DELLA CLASSE ( ai sensi …

66

21. spiegare l’importanza fondamentale della fotosintesi per la vita sulla Terra;

22. conoscere e descrivere le biotecnologie di base, spiegarne gli usi e i limiti

23. discutere i problemi scientifici ed etici legati alle applicazioni biotecnologiche

24. spiegare i processi di formazione delle rocce;

25. definire le caratteristiche delle diverse categorie di rocce

26. definire le fasi del ciclo litogenetico;

27. descrivere e spiegare fenomeni di dinamica esogena ed endogena del pianeta Terra;

28. riconoscere le variabili che interagiscono nei fenomeni geologici;

CONTENUTI DISCIPLINARI

LIBRI DI TESTO:

CHIMICA ORGANICA: VALITUTTI, FALASCA, TIFI, GENTILE: CHIMICA CONCETTI E MO-

DELLI- DAL CARBONIO AGLI OGM, ED. ZANICHELLI

SCIENZE DELLA TERRA: “SCIENZE DELLA TERRA” QUINTO ANNO ED. SEI

Dal carbonio

agli idrocar-

buri

La chimica del carbonio.

Proprietà ed ibridazione dell’atomo di

carbonio.

Alcani e cicloalcani: proprietà fisiche,

nomenclatura IUPAC, formule e confor-

mazioni, combustione e sostituzione radi-

calica.

Isomeria strutturale e stereoisomeria.

Isomeria ottica ed enantiomeri.

Concetto di insaturazione: alcheni e al-

chini.

Nomenclatura IUPAC degli idrocarburi

insaturi.

Isomeria cis-trans.

Meccanismo dell’addizione elettrofila

(AE) al legame doppio

Regola di Markovnikov

Gli idrocarburi aromatici: il benzene.

Sostituzione elettrofila aromatica

Spunti per possibili

connessioni con

altra/e discipline

L’ isomeria.

Il naftalene

Riflessioni di

Cittadinanza e

Costituzione

Rispetto dei

limiti di

emissione di

particolati.

Dai gruppi

funzionali ai

polimeri

I gruppi funzionali

Alogenoderivati

Nomenclatura degli alogenoderivati

Sostituzione nucleofila (SN) ed elimina-

zione (E)

Alcoli, fenoli ed eteri: nomenclatura e

proprietà fisico-chimiche

Aldeidi e chetoni: nomenclatura e pro-

prietà fisico-chimiche

Acidi carbossilici e loro derivati: nomen-

clatura e proprietà fisico-chimiche

SN acilica

Reazioni di esterificazione e di idrolisi

(saponificazione)

Ammine primarie, secondarie e terziarie

Ammidi

Composti eterociclici contenenti azoto o

Gli alcolici Rispetto del

divieto di guida

dopo aver

assunto alcolici.

Page 67: V S B C LICEO SCIENTIFICO V R...2019/05/15  · C.F. 80001140864 - Cod. Mecc. ENIS00700G -  D OCUMENTO DEL C ONSIGLIO DELLA CLASSE ( ai sensi …

67

ossigeno

Polimeri di addizione e di sintesi: sintesi

del PE, sintesi del PET

Le basi della

biochimica

Le biomolecole I carboidrati: mono-di-e polisaccaridi:

struttura e proprietà biologiche

I lipidi: struttura e proprietà biologiche

Le proteine: struttura e proprietà biologi-

che

Gli enzimi: i catalizzatori biologici.

Nucleotidi ed acidi nucleici.

Duplicazione del DNA

Codice genetico e sintesi delle proteine

La Struttura del DNA.

Il codice genetico e la

sua universalità.

Il rispetto dei

diritti

fondamentali

dell’uomo.

Il metaboli-

smo

Anabolismo e catabolismo

Le trasformazioni chimiche all’interno

della cellula.

Le vie metaboliche e la loro regolazione.

Il metabolismo dei carboidrati:

glicolisi, fermentazione, via dei pentoso

fosfati, gluconeogenesi, metabolismo del

glicogeno

Il metabolismo dei lipidi:

biosintesi e demolizione degli acidi grassi

Il metabolismo degli amminoacidi: tran-

saminazione, deaminazione ossidativa,

ciclo dell’urea.

Il metabolismo terminale: decarbossila-

zione ossidativa, ciclo di Krebs, catena di

trasporto degli elettroni e fosforilazione

ossidativa

La fotosintesi.

La fotosintesi.

Il glucosio:

“Carburante

cerebrale”

Rispetto e tutela

consapevole della

natura.

Le biotecno-

logie

Biotecnologie classiche e nuove biotec-

nologie

Tecnologie delle colture cellulari.

Tecnologie del DNA ricombinante.

L ‘ingegneria genetica e gli OGM

Applicazioni delle biotecnologie

Gli OGM Rispetto delle

norme che

regolamentano la

produzione di

OGM.

Le rocce

La composizione chimica della litosfera.

Il processo magmatico.

Il processo sedimentario.

Il processo metamorfico

Il ciclo litogenetico

Il metamorfismo

Il modello

interno della

terra

Come si studia l’interno della terra

Le superfici di discontinuità.

Il modello della struttura interna della ter-

ra.

Flusso geotermico e calore interno.

Il campo magnetico terrestre

La bussola

Page 68: V S B C LICEO SCIENTIFICO V R...2019/05/15  · C.F. 80001140864 - Cod. Mecc. ENIS00700G -  D OCUMENTO DEL C ONSIGLIO DELLA CLASSE ( ai sensi …

68

La struttura

della litosfe-

ra e

l’orogenesi

Tettonica delle zolle e attività endogena.

Le principali strutture della crosta ocea-

nica.

Le principali strutture della crosta conti-

nentale.

L’orogenesi

I fondali oceanici.

La deriva dei

continenti.

Zolle in movimento.

Rispetto dei

vincoli

paesaggistici e

delle norme che

regolamentano le

costruzioni in

zone a rischio

sismico.

Modulo

CLIL

The structure of DNA,

PROFILO DELLA CLASSE IN RELAZIONE ALLA PROPRIA DISCIPLINA

La classe mi è stata affidata fin dal primo anno, pertanto, ho accompagnato gli allievi nel loro percorso di

crescita culturale ed umano. Sin dall’ inizio si è rivelata come una classe particolarmente vivace, vivacità

che talvolta ha interferito con il sereno svolgersi dell’attività didattica, spesso è stato necessario richiamare

l’attenzione per evitare che la distrazione di qualcuno potesse essere trascinante per i compagni.

La maggior parte degli studenti si sono dimostrati disponibili al confronto culturale e interessati alle tema-

tiche di studio, hanno acquisito conoscenze e competenze, che si diversificano in relazione alla qualità e

costanza nell’impegno di studio

Interessati in classe, non sempre, tutti hanno profuso costante impegno nello studio. Alcuni studenti si

sono fatti apprezzare per le loro buone capacità, per il lodevole impegno nello studio e per una

partecipazione che è stata sempre attiva e propositiva. Autonomi nel lavoro e intellettivamente vivaci,

hanno raggiunto risultati ottimali. A questi si affianca un gruppo di allievi non sempre metodici

nell’assolvimento dei doveri scolastici, i cui risultati, nel complesso, sono mediamente positivi; infine si

individuano alcuni allievi che, a causa di lacune pregresse e una saltuaria partecipazione sono riusciti a

pervenire a risultati appena accettabili, sia nella padronanza delle competenze disciplinari di base, che

nelle capacità rielaborative ed espositive.

Si confida, comunque, nel senso di responsabilità degli allievi, e nel loro orgoglio, perché in sede d’esame

possano dimostrare competenze e conoscenze acquisite

Nel corso di questo anno scolastico, gli allievi hanno mostrato grande interesse e disponibilità nel

partecipare alle attività laboratoriali, realizzate in collaborazione con l’Università di Catania, sia in istituto

che presso le facoltà di chimica e biologia

ATTIVITA' DIDATTICA/METODI DI INSEGNAMENTO/MODALITA’ DI

LAVORO

Lezione frontale: presentazione dell’argomento e degli obiettivi da raggiungere;

domande-stimolo per focalizzare l’attenzione e per verificare il possesso dei prerequisiti; esposizione dei

contenuti; discussione in classe degli argomenti trattati ed esercizi di rinforzo; ciò con l’obiettivo di far

Page 69: V S B C LICEO SCIENTIFICO V R...2019/05/15  · C.F. 80001140864 - Cod. Mecc. ENIS00700G -  D OCUMENTO DEL C ONSIGLIO DELLA CLASSE ( ai sensi …

69

acquisire agli alunni gradualmente i contenuti ed il ruolo del docente sarà di guida e punto di riferimento e

problematizzazione delle varie tematiche con il coinvolgimento dell’intera classe.

Lettura guidata del libro di testo.

Lezione partecipativa, attraverso dialoghi guidati, discussioni collettive; al fine di sviluppare negli alunni

capacità critiche e di promuovere l’autovalutazione.

Schematizzazione sintetica scritta dei punti centrali del percorso da compiere (mappe concettuali),

costruito in modo interattivo dal docente.

Attività esercitative, graduate, puntando prima sull’acquisizione di conoscenze, poi sulla comprensione

degli argomenti trattati per passare, infine, ad esercizi di applicazione.

Attività di laboratorio: l’attività sarà misurata sia negli aspetti operativi, che in quelli relazionali; gli

esperimenti di laboratorio saranno corredati da successiva relazione e/o scheda tecnica.

RECUPERO L’attività di recupero è stata effettuata in itinere; i risultati sono legati alla volontà degli allievi di migliorarsi.

MATERIALI E STRUMENTI DIDATTICI Sintesi (frequenza 1 = mai; 5 = sempre)

1 2 3 4 5

Libri di testo

Altri libri

Dispense

Laboratori

Visite guidate

Incontri con esperti

LIM

WEB

Software

VERIFICA DEGLI APPRENDIMENTI Si è tenuto conto dei miglioramenti rilevati in ciascun allievo in relazione ai livelli di partenza, dell’impegno

profuso, della buona volontà ed infine dell’effettiva preparazione raggiunta

TIPOLOGIA VERIFICHE verifica orale breve e “a tappeto”;

verifiche orali individuali, con scadenze variabili, almeno una per alunno, per ogni modulo didattico al fine di

valutare la conoscenza dei contenuti ed il grado di sviluppo della capacità di esposizione, di analisi, sintesi e

valutazione;

esercitazioni scritte di tipo strutturato che includono item a scelta multipla, a completamento e del tipo "vero-

falso", per verificare in tempi brevi la comprensione di alcuni concetti e la corretta acquisizione di dati o leggi, e

domande aperte, quando si vorrà verificare contemporaneamente e sugli stessi contenuti il grado di conoscenza, di

capacità espositiva, di collegamento

STRUMENTI PER LA VERIFICA SOMMATIVA

La valutazione finale terrà conto di tutti gli elementi, che interessano il processo di insegnamento - ap-

prendimento: la partecipazione al dialogo educativo, l'impegno, il metodo di studio, il livello di apprendi-

mento, il progresso, i problemi personali.

La partecipazione sarà intesa come: attenzione, puntualità nel mantenere gli impegni, nel rivolgere richie-

ste di chiarimento, nel fornire contributi personali; disponibilità a migliorare, curiosità, motivazione, inte-

resse, capacità di iniziativa personale. La mancanza di partecipazione deve essere considerata sempre un

segnale importante ed uno stimolo per l'insegnante a ricercare interventi didattici e/o educativi che tenda-

Page 70: V S B C LICEO SCIENTIFICO V R...2019/05/15  · C.F. 80001140864 - Cod. Mecc. ENIS00700G -  D OCUMENTO DEL C ONSIGLIO DELLA CLASSE ( ai sensi …

70

no al recupero, alla scoperta di motivazioni e ad un coinvolgimento più attivo della classe o del singolo

studente.

L'impegno sarà inteso come applicazione costante, frequenza alle lezioni, qualità e la quantità dello studio

a casa, disponibilità all'approfondimento personale, rispetto delle scadenze.

Il metodo di studio implicherà la capacità di organizzare autonomamente il proprio lavoro, la compren-

sione del testo e del linguaggio della disciplina.

Il livello di apprendimento terrà conto non solo delle conoscenze acquisite nelle singole discipline, ma an-

che della comprensione, della capacità di analisi e di sintesi e della rielaborazione personale. Il progresso

sarà inteso come cammino e crescita che lo studente è stato in grado di compiere rispetto ai livelli di par-

tenza e che suggerisce anche la possibilità di ulteriore miglioramento.

I problemi personali terranno conto di difficoltà personali, di inserimento nel gruppo, di situazioni partico-

lari che possono incidere nello studio.

MODALITA’ PREVISTE (Indicare la frequenza media con una X: 1 = mai o quasi mai; 5 = sempre o quasi sempre)

1 2 3 4 5

Interrogazione lunga

Interrogazione breve

Tema o breve saggio

Questionario

Relazione/esposizione

Esercizi

Test

Page 71: V S B C LICEO SCIENTIFICO V R...2019/05/15  · C.F. 80001140864 - Cod. Mecc. ENIS00700G -  D OCUMENTO DEL C ONSIGLIO DELLA CLASSE ( ai sensi …

71

Istituto d’Istruzione Superiore “E. Majorana - A. Cascino” Piazza Sen. Marescalchi, n. 2 – 94015 Piazza Armerina

Tel. 0935/684435-681982 – e-mail: [email protected] - pec: [email protected]

C.F. 80001140864 - Cod. Mecc. ENIS00700G - www.itispiazza.gov.it

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE

(ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 323 del 23/07/1998)

ANNO SCOLASTICO 2018-19

CLASSE V SEZ. B INDIRIZZO SCIENTIFICO

ALLEGATO A

RELAZIONE FINALE DEL

PROF. ssa Paola Dimarco

MATERIA DI INSEGNAMENTO

MATEMATICA

Il Docente

_______________________

Page 72: V S B C LICEO SCIENTIFICO V R...2019/05/15  · C.F. 80001140864 - Cod. Mecc. ENIS00700G -  D OCUMENTO DEL C ONSIGLIO DELLA CLASSE ( ai sensi …

72

DISCIPLINA Esplicitazione della programmazione curriculare in termini di obiettivi generali (conoscenze/competenze/abilità)

(indicare gli obiettivi disciplinari riportati nella programmazione individuale)

Obiettivi generali

In questa fase della vita scolastica lo studio della matematica cura e sviluppa in particolare:

1. l'acquisizione di conoscenze a livelli più elevati di astrazione e di formalizzazione;

2. la capacità di cogliere i caratteri distintivi dei vari linguaggi (teorico-naturali, formali, artificiali);

3. la capacità di utilizzare metodi, strumenti e modelli matematici in situazioni diverse;

4. l'attitudine a riesaminare criticamente ed a sistemare logicamente le conoscenze via via acquisite;

5. l'interesse sempre più vivo nel cogliere gli sviluppi storico-filosofici del pensiero matematico.

CONTENUTI DISCIPLINARI

Argomenti

Programma

Spunti per

possibili

connessioni con

altra/e

discipline

Riflessioni di

Cittadinanza

e

Costituzione

INSIEMI NUMERICI

RICHIAMI E APPROFONDIMENTI SULLE FUNZIONI

LIMITI DELLE FUNZIONI E CONTINUITÀ

L’ALGEBRA DEI LIMITI E DELLE FUNZIONI CONTINUE

Intervalli - Intorni – Insiemi numerici limitati e illimitati - Punti di accumulazione. Funzioni: definizioni fondamentali – Funzioni crescenti e decrescenti – Funzioni matematiche – Determinazione del dominio di una funzione - Studio del segno di una funzione - Limite delle funzioni di una variabile - Limite finito di una funzione per x che tende ad un valore finito - Limite destro e limite sinistro - Limite finito di una funzione per x che tende all’infinito – Asintoto orizzontale - Limite infinito di una funzione per x che tende ad un valore finito – Asintoti verticali - Limite infinito di una funzione per x che tende all’infinito - Teoremi generali sui limiti: teorema di unicità del limite, teorema della permanenza del segno, teorema del confronto e relativi corollari - Funzioni continue : definizioni – Continuità delle funzioni elementari – Calcolo dei limiti delle funzioni continue. Operazioni sui limiti (senza dimostrazione): limite della somma algebrica di funzioni, limite del prodotto di due funzioni, limite del

Matematica &

realtà: il modello

matematico della

relazione esprime

miriadi situazioni

reali.

Matematica &

realtà:

Il controllo della

glicemia, la curva

glicemica.

Page 73: V S B C LICEO SCIENTIFICO V R...2019/05/15  · C.F. 80001140864 - Cod. Mecc. ENIS00700G -  D OCUMENTO DEL C ONSIGLIO DELLA CLASSE ( ai sensi …

73

FUNZIONI CONTINUE:

PROPRIETÁ E

APPLICAZIONI

DERIVATA DI UNA FUNZIONE

TEOREMI SULLE FUNZIONI DIFFERENZIALI

MASSIMI, MINIMI, E FLESSI

STUDIO DI FUNZIONI

quoziente di due funzioni - La continuità delle funzioni elementari – Continuità delle funzioni razionali intere – Limiti delle funzioni razionali – Cambiamento di variabile – Limiti notevoli (tutte le dimostrazioni)- Forme indeterminate – Esempi di calcolo dei limiti. Discontinuità delle funzioni: definizioni - Proprietà delle funzioni continue : teorema di esistenza degli zeri (enunciato) e metodo di bisezione, teorema di Bolzano-Weierstrass (enunciato) e teorema di Darboux (con dimostrazione) - Grafico probabile di una funzione. Il concetto di derivata – Rapporto incrementale - Significato geometrico della derivata - Continuità delle funzioni derivabili (dimostrazione) - Derivate fondamentali – Teoremi sul calcolo delle derivate: Derivata della somma di due funzioni, derivata del prodotto e derivata del quoziente di due funzioni (senza dimostrazione) - Derivata di funzione di funzione (senza dimostrazione) - Derivate delle inverse delle funzioni goniometriche – Retta tangente in un punto al grafico di una funzione – Classificazione e studio dei punti di non derivabilità – Applicazioni geometriche del concetto di derivata – Applicazioni del concetto di derivata nelle scienze. Teorema di Fermat (dimostrazione) - Teorema di Rolle (dimostrazione) - Teorema di Lagrange (dimostrazione) – Applicazioni del teorema di Lagrange - Teorema di Cauchy e sue applicazioni (dimostrazione) – Funzioni derivabili crescenti e decrescenti (senza dimostrazione) - Teorema di De L'Hopital e sue applicazioni (senza di dimostrazione). Definizioni di massimo e minimo relativi – Definizione di punto di flesso - Condizione necessaria per l'esistenza di massimi e minimi relativi (senza dimostrazione) – Criteri per l’analisi dei punti stazionari - Concavità di una curva e ricerca dei punti di flesso – Criteri di concavità - Studio di una funzione - Problemi di massimo e minimo – Massimi e minimi di funzioni nella cui espressione analitica figurano parametri. Asintoti: asintoti verticali, asintoto orizzontale,

Le molteplici

funzioni della

fisica e del mondo

scientifico.

Fisica: dal valor

medio delle

grandezze al

valore istantaneo:

velocità,

accelerazione,

intensità di

corrente, ecc.

Applicazioni nel

mondo

economico e

scientifico.

Page 74: V S B C LICEO SCIENTIFICO V R...2019/05/15  · C.F. 80001140864 - Cod. Mecc. ENIS00700G -  D OCUMENTO DEL C ONSIGLIO DELLA CLASSE ( ai sensi …

74

INTEGRALI INDEFINITI

INTEGRALI DEFINITI

EQUAZIONI DIFFERENZIALI

CENNI DI GEOMETRIA ANALITICA NELLO SPAZIO.

asintoto obliquo (senza dimostrazione) – Schema generale per lo studio di una funzione – Esempi di studi di funzioni: Funzione algebrica razionale intera e fratta, funzione irrazionale, funzioni trascendenti esponenziali, logaritmiche e goniometriche. Primitiva di una funzione - Integrale indefinito – L’integrale indefinito come operatore lineare – Calcolo di integrali: Metodi di integrazione: integrazioni immediate, integrazione per scomposizione, integrazione di funzioni composte, integrazione per cambiamento di variabile o sostituzione, integrazione per parti – Particolari integrazioni: integrazione di funzioni razionali frazionarie, integrazione di funzioni goniometriche ed integrazione di funzioni irrazionali. Applicazioni dell’integrale indefinito. Il problema delle aree – Trapezoide – Somma di Riemann - Definizione di integrale definito di una funzione continua – Proprietà dell’integrale definito – Calcolo dell’integrale definito – Applicazioni geometriche: il calcolo delle aree, il calcolo dei volumi di un solido, la lunghezza di un arco di curva, l’area di una superficie di rotazione – Valore medio di una funzione – Le funzioni integrabili e integrali impropri – La funzione integrale. Nozioni generali – Integrali di un’equazione differenziale - L’integrale generale e l’integrale particolare dell’equazione differenziale – Equazioni differenziali elementari – Equazioni differenziali del 1° ordine a variabili separabili – Equazioni differenziali lineari del 1° ordine - Equazioni differenziali del 2° ordine lineari a coefficienti costanti. Coordinate nello spazio – Vettori nello Spazio – Piano e sua equazione – Retta e sua equazione – Posizione reciproca di una retta e un piano – Qualche superficie notevole.

Matematica,

fisica, scienze e

realtà.

Le funzioni

primitive

nell’ambito

scientifico.

Le grandezze

fisiche ed il

calcolo del loro

valore in un

intervallo.

Circuiti RC ed RL

Matematica &

realtà.

PROFILO DELLA CLASSE IN RELAZIONE ALLA PROPRIA DISCIPLINA (Situazione iniziale, partecipazione alle attività curriculari, comportamento, livelli raggiunti in relazione agli

obiettivi)

La classe si è manifestata collaborativa ma con difficoltà di attenzione e nelle relazioni tra pari e con gli adulti fin

dal primo anno che mi è stata affidata (classe terza). Nel tempo ha mostrato sempre più i propri elementi di forza e

Page 75: V S B C LICEO SCIENTIFICO V R...2019/05/15  · C.F. 80001140864 - Cod. Mecc. ENIS00700G -  D OCUMENTO DEL C ONSIGLIO DELLA CLASSE ( ai sensi …

75

di debolezza: affettuosità e disponibilità a lasciarsi coinvolgere emotivamente, generosità ed apertura, capacità di

mettersi in gioco per un breve periodo, poca tenacia ed assiduità nello studio, incapacità di comprendere i “limiti”

di un comportamento corretto e rispettoso degli altri, paura del nuovo, bisogno continuo di rinforzo emotivo e

necessità di controllare gli eventi.

I livelli disciplinari in ingresso erano modesti ed eccessivamente standardizzati, pertanto è stato necessario un

lavoro di apertura mentale verso lo studio della matematica e verso le sue potenzialità. Agli stimoli e provocazioni

la classe ha globalmente risposto in modo positivo, lasciandosi coinvolgere anche in percorsi nei quali si è puntato

al raggiungimento della capacità di utilizzare metodi, strumenti e modelli matematici in situazioni diverse.

Al suo interno sono presenti alunni che hanno seguito con interesse e vivacità intellettuale lungo tutto il triennio,

ma è anche presente una fascia di alunni che ha seguito con discontinuità, impegnandosi nello studio solo nei

momenti della verifica e qualche alunno che ha rallentato i tempi di svolgimento degli argomenti. Per questi ultimi

studenti non sono mancati tempi di esercitazione e di consolidamento, lungo tutto il percorso.

Gli obiettivi disciplinari sono stati raggiunti dalla classe in diversa misura, un gruppo li ha raggiunto in modo pieno,

altri in parte ed alcuni in modo appena accettabile.

ATTIVITA' DIDATTICA /METODI DI INSEGNAMENTO/MODALITA’ DI LAVORO

Il metodo e l’impostazione del lavoro sono state adattati alle reali modalità d’apprendimento degli studenti.

Seguendo i suggerimenti ministeriali, si è impostato il lavoro al fine di far comprendere agli allievi le strutture

portanti dei procedimenti euristici, argomentativi e dimostrativi della matematica, anche attraverso la padronanza

del linguaggio logico-formale per usarle nell'individuare e risolvere problemi di varia natura; a saper utilizzare

strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la risoluzione di problemi; ad essere

consapevoli dei fattori che influenzano lo sviluppo scientifico e tecnologico nel tempo, in relazione ai bisogni e alle

domande di conoscenza dei diversi contesti storici e sociali, con attenzione critica alle dimensioni tecnico-

applicative ed etiche delle scoperte scientifiche, anche recenti; ad approfondire il rapporto tra "scienza" e

"tecnologia" e saper cogliere le potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita quotidiana.

Tutto il lavoro è stato svolto tenendo presente la situazione di partenza dei singoli alunni, rispettandone i tempi di

apprendimento.

A tal fine sono state utilizzate:

la lezione frontale durante la presentazione dei diversi argomenti con domande-stimolo per focalizzare

l’attenzione e per verificare il possesso dei prerequisiti;

la lezione partecipativa, attraverso dialoghi guidati, discussioni collettive ed esercizi di rinforzo, per favorire lo

sviluppo di capacità critiche e di autovalutazione;

la schematizzazione sintetica dei punti centrali del percorso compiuto;

la correzione dei compiti assegnati in classe e per casa con l’analisi degli errori per chiarire dubbi e giungere ad

una comprensione migliore dei contenuti;

l’attività esercitativa graduata per passare ad esercizi di applicazione e favorire la comprensione degli argomenti,

la sintesi ed il collegamento tra le conoscenze acquisite.

Page 76: V S B C LICEO SCIENTIFICO V R...2019/05/15  · C.F. 80001140864 - Cod. Mecc. ENIS00700G -  D OCUMENTO DEL C ONSIGLIO DELLA CLASSE ( ai sensi …

76

RECUPERO E POTENZIAMENTO La pausa didattica è stata la modalità di recupero stabilita dal Collegio dei docenti, però non sono mancate le

strategie di recupero di natura motivazionale, oltre che specificatamente didattiche, nella consapevolezza che le

situazioni di precarietà culturale sono spesso imputabili alla mancanza di stimoli alla partecipazione e all’impegno.

L’attività di recupero è stata effettuata durante le lezioni sotto forma di spiegazioni che richiamassero

continuamente argomenti precedenti strettamente collegati all’argomento trattato e dando un taglio quanto più

pratico ed applicativo possibile con pause ed esercitazioni guidate.

Il potenziamento, in vista dell’esame di stato, è stato effettuato in orario pomeridiano.

MATERIALI E STRUMENTI DIDATTICI Sintesi (frequenza 1 = mai; 5 = sempre)

1 2 3 4 5

Libri di testo

Altri libri

Dispense

Laboratori

Visite guidate

Incontri con esperti

LIM

WEB

Software

Altro ________________________________

INTRODURRE EVENTUALE TESTO Il libro di testo utilizzato nel triennio è stato: “MULTIMATH.BLU” di P. Baroncini e R. Manfredi – Ghisetti & Corvi

VERIFICA DEGLI APPRENDIMENTI Le verifiche sono state sistematiche e periodiche atte a puntualizzare il grado di raggiungimento degli obbiettivi

fissati in fase di programmazione, a rafforzare e sostenere in caso d’insuccessi, attraverso lavoro di recupero

individualizzato e collettivo. Esse si articolate in prove orali e scritte ( sia tradizionali che oggettive) distribuite in

almeno tre scritte e due o più orali.

La valutazione non è mai stato un evento isolato, bensì ha rappresentato il momento culminante di un processo

che si svolgeva sotto il segno della continuità, confrontato con le acquisizioni precedenti, con il raggiungimento o

meno dei traguardi assegnati. Elementi di valutazione sono stati:

- obiettivi raggiunti;

- maturità;

- interesse;

- partecipazione.

TIPOLOGIA VERIFICHE Verifiche orali formative e sommative

Verifiche scritte strutturate e semistrutturate

Page 77: V S B C LICEO SCIENTIFICO V R...2019/05/15  · C.F. 80001140864 - Cod. Mecc. ENIS00700G -  D OCUMENTO DEL C ONSIGLIO DELLA CLASSE ( ai sensi …

77

STRUMENTI PER LA VERIFICA SOMMATIVA (controllo del profitto scolastico ai fini della valutazione)

Gli allievi durante l’anno scolastico hanno affrontato:

Prove scritte, mirate al rilevamento delle capacità di applicazione degli argomenti oggetto della prova;

Prove orali lunghe e brevi (domande esplorative) tese alla verifica delle conoscenze dei contenuti, dei ter-

mini specifici e delle proprietà di linguaggio;

Prove strutturate, atte ad individuare la comprensione degli argomenti trattati e la capacità di applicazione

dei contenuti.

MODALITA’ PREVISTE (Indicare la frequenza media con una X: 1 = mai o quasi mai; 5 = sempre o quasi sempre)

1 2 3 4 5

Interrogazione lunga

Interrogazione breve

Tema o breve saggio

Questionario

Relazione/esposizione

Esercizi

Test

Altro

(spazio a disposizione per note esplicative e/o integrative)

Page 78: V S B C LICEO SCIENTIFICO V R...2019/05/15  · C.F. 80001140864 - Cod. Mecc. ENIS00700G -  D OCUMENTO DEL C ONSIGLIO DELLA CLASSE ( ai sensi …

78

Istituto d’Istruzione Superiore “E. Majorana - A. Cascino” Piazza Sen. Marescalchi, n. 2 – 94015 Piazza Armerina

Tel. 0935/684435-681982 – e-mail: [email protected] - pec: [email protected] C.F. 80001140864 - Cod. Mecc. ENIS00700G - www.itispiazza.gov.it

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE

(ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 323 del 23/07/1998)

ANNO SCOLASTICO 2018-19

CLASSE V SEZ. B CORSO LICEO SCIENTIFICO

ALLEGATO A

RELAZIONE FINALE DELLA

PROF. SSA GIULIANA FARINA

MATERIA DI INSEGNAMENTO

______________________FISICA____________________

Il Docente

Giuliana Farina

Page 79: V S B C LICEO SCIENTIFICO V R...2019/05/15  · C.F. 80001140864 - Cod. Mecc. ENIS00700G -  D OCUMENTO DEL C ONSIGLIO DELLA CLASSE ( ai sensi …

79

DISCIPLINA:

Obiettivi generali COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’

1. Osservare e identificare

fenomeni.

2. Formulare ipotesi

esplicative utilizzando

modelli, analogie e leggi.

3. Formalizzare un

problema di fisica e

applicare gli strumenti

matematici e disciplinari

rilevanti per la sua

risoluzione.

4. Comprendere e

valutare le scelte

scientifiche e

tecnologiche che

interessano la società in

cui si vive.

ELETTROSTATICA

Fenomeni di elettrostatica

La condizione di equilibrio elettrostatico e la

distribuzione della carica nei conduttori. Campo

elettrico e potenziale in un conduttore carico.

Il teorema di Coulomb.

La capacità di un conduttore e la sua unità di

misura nel SI.

Potenziale e capacità di una sfera conduttrice

isolata.

Il condensatore.

Campo elettrico e capacità di un condensatore a

facce piane e parallele. Sistemi di condensatori

L’energia immagazzinata in un condensatore.

Descrivere il concetto di campo elettrico e calco-larne il valore in funzio-ne della carica che lo genera.

Calcolare la forza agente su una carica posta in un campo elettrico.

Disegnare le linee di campo per rappresenta-re il campo elettrico prodotto da una carica o da una distribuzione di cariche.

Comprendere il signifi-cato di differenza di po-tenziale e di potenziale elettrico.

Individuare la direzione del moto spontaneo del-le cariche prodotto da una differenza di poten-ziale.

Descrivere il condensa-tore piano e le sue ca-ratteristiche.

CORRENTE ELETTRICA

Corrente elettrica continua

Intensità e verso della corrente continua. L’unità

di misura della corrente nel SI.

I generatori di tensione.

Collegamenti in serie e in parallelo dei

conduttori in un circuito elettrico.

La prima legge di Ohm.

I resistori.

Collegamento in serie e in parallelo di resistori.

Le leggi di Kirchhoff.

La potenza dissipata in un circuito per effetto

Joule.

Unità di misura per i consumi di energia

elettrica.

La forza elettromotrice e il generatore reale di

tensione.

Comprendere il concet-to di corrente elettrica.

Confrontare le caratteri-stiche dei campi gravita-zionale ed elettrico con particolare riferimento all’analogia tra dislivello e differenza di potenzia-le.

Utilizzare in maniera corretta i simboli per i circuiti elettrici.

Distinguere i collega-menti dei conduttori in serie e in parallelo.

Applicare correttamente le leggi di Ohm.

Spiegare il funziona-mento di un resistore in corrente continua.

Page 80: V S B C LICEO SCIENTIFICO V R...2019/05/15  · C.F. 80001140864 - Cod. Mecc. ENIS00700G -  D OCUMENTO DEL C ONSIGLIO DELLA CLASSE ( ai sensi …

80

La corrente elettrica nei metalli

L’interpretazione microscopica del moto delle

cariche nei conduttori.

La seconda legge di Ohm.

Resistività e temperatura.

I processi di carica e di scarica di un

condensatore.

La corrente elettrica nei liquidi e nei gas

La dissociazione elettrolitica.

Il fenomeno della elettrolisi.

La conduzione nei gas, le scariche elettriche,

l’emissione di luce.

Realizzare e risolvere semplici circuiti in cor-rente continua con col-legamenti in serie e in parallelo.

Riconoscere le proprietà dei nodi.

Comprendere il ruolo della resistenza interna di un generatore.

Calcolare la potenza dis-sipata per effetto Joule in un conduttore.

Comprendere i fenome-ni che avvengono nelle soluzioni elettrolitiche.

Spiegare come avven-gono la ionizzazione e la conduzione in un gas.

CAMPO MAGNETICO

Fenomeni magnetici

Caratteristiche del campo magnetico.

L’esperienza di Oersted e le interazioni tra

magneti e correnti.

L’esperienza di Faraday e le forze tra fili percorsi

da corrente.

La legge di Ampère.

La permeabilità magnetica del vuoto.

Definizione dell’ampere.

Intensità del campo magnetico e sua unità di

misura nel SI.

Forza magnetica su un filo percorso da corrente.

La formula di Biot-Savart.

Il campo magnetico di un filo rettilineo, di una

spira e di un solenoide.

Principi di funzionamento di un motore elettrico.

Momento torcente su una spira. Il campo

magnetico

La forza di Lorentz.

Il moto di una carica in un campo magnetico

uniforme.

Il flusso del campo magnetico e il teorema di

Gauss per il magnetismo.

Unità di misura del flusso magnetico nel SI.

La circuitazione del campo magnetico e il

teorema di Ampère.

Le sostanze ferromagnetiche, diamagnetiche e

Confrontare le caratteri-stiche del campo ma-gnetico e del campo elettrico.

Rappresentare l’andamento di un cam-po magnetico disegnan-done le linee di forza.

Determinare direzione e verso di un campo ma-gnetico prodotto da un filo percorso da corren-te.

Calcolare l’intensità del-la forza che si manifesta tra fili percorsi da cor-rente e la forza magne-tica su un filo percorso da corrente.

Spiegare l’ipotesi di Ampère.

Calcolare la forza su una corrente e su una carica in moto.

Determinare intensità, direzione e verso del campo magnetico pro-dotto da fili rettilinei e solenoidi percorsi da corrente.

Comprendere il princi-pio di funzionamento di un motore elettrico e di

Page 81: V S B C LICEO SCIENTIFICO V R...2019/05/15  · C.F. 80001140864 - Cod. Mecc. ENIS00700G -  D OCUMENTO DEL C ONSIGLIO DELLA CLASSE ( ai sensi …

81

ferromagnetiche. Interpretazione microscopica

delle proprietà magnetiche.

Il ciclo di isteresi magnetica.

un elettromagnete.

INDUZIONE ELETTROMAGNETICA L’induzione

elettromagnetica

La corrente indotta e l’induzione

elettromagnetica. La legge di Faraday-Neumann.

La forza elettromotrice indotta media e

istantanea.

La legge di Lenz sul verso della corrente indotta

(*).

Le equazioni di Maxwell e le onde

elettromagnetiche

Le equazioni di Maxwell (*).

Comprendere la relazio-ne tra campo elettrico indotto e campo ma-gnetico variabile.

Interpretare la legge di Lenz come conseguenza del principio di conser-vazione dell’energia.

Cogliere il significato delle equazioni di Max-well.

FISICA MODERNA

Teoria della relatività

I fondamenti della relatività ristretta e la simultaneità (*).

Solo da un punto di vista qualitativo, comprende-re le conseguenze dei postulati della relatività ristretta.

CONTENUTI DISCIPLINARI Argomenti/Autori Programma Spunti per possibili

connessioni con altra/e

discipline

Riflessioni di

Cittadinanza e

Costituzione

Ripasso/Ugo Amaldi La forza di Coulomb. Il campo elettrico e il

teorema di Gauss. Campo elettrico di

distribuzioni continue di cariche

particolari. Energia potenziale. Potenziale

elettrico. Circuitazione del campo elettrico

e relazione con la conservatività del campo

elettrostatico.

Funzioni

goniometriche.

Fenomeni di

elettrostatica/Ugo

Amaldi

Conduttori in equilibrio elettrostatico: la

distribuzione della carica; il campo elettri-

co e il potenziale. Il problema generale

dell’elettrostatica. La capacità di un con-

duttore. Sfere conduttrici in equilibrio

elettrostatico. Il condensatore. I condensa-

tori in parallelo e in serie. Energia imma-

gazzinata in un condensatore. Verso le

equazioni di Maxwell.

Grafico di una

funzione.

La corrente elettrica

continua/Ugo Amaldi

Intensità della corrente elettrica. I genera-

tori di tensione, i circuiti elettrici. La prima

legge di Ohm. I resistori in serie e in paral-

lelo. Le leggi di Kirchhoff. Effetto Joule: tra-

Significato geometrico

di derivata; i limiti.

Page 82: V S B C LICEO SCIENTIFICO V R...2019/05/15  · C.F. 80001140864 - Cod. Mecc. ENIS00700G -  D OCUMENTO DEL C ONSIGLIO DELLA CLASSE ( ai sensi …

82

sformazione dell’energia elettrica in ener-

gia interna. La forza elettromotrice e la re-

sistenza interna di un generatore di ten-

sione.

La corrente elettrica

nei metalli/Ugo

Amaldi

I conduttori metallici. La seconda legge di

Ohm e la resistività. Applicazioni della

seconda legge di Ohm: il potenziometro.

La dipendenza della resistività dalla

temperatura. Carica e scarica di un

condensatore. Estrazioni degli elettroni da

un metallo. Effetto Volta. Effetto

termoelettrico.

I metalli nelle rocce; la

natura metallica del

nucleo della Terra.

Le funzioni

esponenziali.

La corrente elettrica

nei liquidi e nei

gas/Ugo Amaldi

Le soluzioni elettrolitiche. L’elettrolisi. Le

leggi di Faraday per l’elettrolisi. Le pile e gli

accumulatori. La conduzione elettrica nei

gas.

Placcatura di un

metallo.

Fenomeni magnetici

fondamentali/Ugo

Amaldi

La forza magnetica, le linee del campo

magnetico. Forze tra magneti e correnti.

Forze tra correnti. Intensità del campo

magnetico. La forza magnetica su un filo

percorso da corrente. Il campo magnetico

di un filo percorso da corrente. Il campo

magnetico di una spira e di un solenoide. Il

motore elettrico.

Il magnete Terra.

Il campo

magnetico/Ugo

Amaldi

La forza di Lorentz. La forza elettrica e

magnetica: selettore di velocità, effetto

Hall. Moto di una carica in un campo

magnetico uniforme. Flusso del campo

magnetico e teorema di Gauss per il

campo magnetico (con dim.). Circuitazione

del campo magnetico. Applicazioni del

teorema di Ampere. Proprietà magnetiche

dei materiali. Ciclo di isteresi magnetica.

Studio di una funzione.

Induzione

elettromagnetica/Ugo

Amaldi

La corrente indotta. La legge di Faraday-

Neumann. La forza elettromotrice indotta

media e istantanea. La legge di Lenz sul

verso della corrente indotta (*). Le equa-

zioni di Maxwell. (*)

La propaganda fascista

e nazista con la radio e

il cinema.

Fisica moderna/Ugo

Amaldi

I fondamenti della teoria della relatività

ristretta e la simultaneità (*).

Dal discreto

all’infinitesimo e

infinito: il calcolo

differenziale.

(*) Argomenti trattati successivamente alla data del 6 maggio 2019.

Page 83: V S B C LICEO SCIENTIFICO V R...2019/05/15  · C.F. 80001140864 - Cod. Mecc. ENIS00700G -  D OCUMENTO DEL C ONSIGLIO DELLA CLASSE ( ai sensi …

83

PROFILO DELLA CLASSE IN RELAZIONE ALLA PROPRIA DISCIPLINA

La classe mi è stata assegnata quest’anno alla fine del mese di settembre. Il livello iniziale di preparazione

generale era più che sufficiente nella parte teorica e scarsa in quella applicativa. Ho potuto rilevare il

fatto che l’insegnante dell’anno passato non è riuscita a svolgere tutto il programma. Tuttavia non è

stato possibile tralasciare la parte di programma non svolta perché propedeutica all’acquisizione dei

concetti degli argomenti di quest’anno. Nel corso dell’anno sono state attuate tutte le strategie possibili

affinché gli alunni potessero acquisire le conoscenze, le abilità e le competenze necessarie per affrontare

le tematiche previste. Spesso il comportamento è stato poco serio per la scarsa attenzione e per un

atteggiamento indisciplinato, al punto di compromettere costantemente il regolare svolgimento delle

lezioni. A causa di tutto ciò non è stato possibile svolgere tutto il programma. Dal punto di vista cognitivo

si possono evidenziare tre fasce di livello: la prima è formata da un piccolo gruppo che ha seguito con

interesse le lezioni intervenendo attivamente e quindi raggiungendo in modo soddisfacente gli obiettivi

prefissati; la seconda da un gruppo che, pur possedendo buone abilità, si è impegnato con superficialità

raggiungendo risultati discreti; la terza da un gruppo che, a causa di uno scarso impegno e di uno studio

prettamente mnemonico, ha raggiunto risultati appena sufficienti.

ATTIVITA' DIDATTICA /METODI DI INSEGNAMENTO/MODALITA’ DI LAVORO Metodi d’insegnamento

Lezioni frontali nelle quali sono stati spiegati i vari argomenti anche attraverso l’intervento diretto

degli allievi.

Sono stati fatti esempi aderenti alla vita reale per stimolare l’interesse.

Ricerche, su internet, di simulazioni dei fenomeni fisici studiati.

A volte sono state inquadrate storicamente le scoperte scientifiche per far comprendere

l’evoluzione della fisica nel tempo.

Mezzi e strumenti di lavoro

Uso del testo in adozione

appunti personali.

laboratorio multimediale.

RECUPERO Glia alunni che nel primo quadrimestre hanno avuto una valutazione insufficiente, hanno recuperato gli

argomenti trattati in maniera individuale.

Page 84: V S B C LICEO SCIENTIFICO V R...2019/05/15  · C.F. 80001140864 - Cod. Mecc. ENIS00700G -  D OCUMENTO DEL C ONSIGLIO DELLA CLASSE ( ai sensi …

84

MATERIALI E STRUMENTI DIDATTICI Sintesi (frequenza 1 = mai; 5 = sempre) 1 2 3 4 5

Libri di testo X

Altri libri X

Dispense X

Laboratori X

Visite guidate X

Incontri con esperti X

LIM X

WEB X

Software X

Altro ________________________________

Testi utilizzati: Ugo Amaldi; Dalla mela di Newton al bosone di Higgs – Onde, campo elettrico e magnetico (vol.4) –

Induzione e onde elettromagnetiche; relatività e quanti (vol. 5) - Zanichelli

VERIFICA DEGLI APPRENDIMENTI Le verifiche degli apprendimenti sono state svolte in itinere per controllare costantemente il grado di

apprendimento dei concetti trattati e quello di partecipazione degli alunni all’attività svolta.

TIPOLOGIA VERIFICHE Periodiche prove scritte contenenti esercizi, test a risposta chiusa e aperta.

Interventi dal posto.

Interrogazioni orali e alla lavagna.

STRUMENTI PER LA VERIFICA SOMMATIVA I dati raccolti dalle verifiche hanno concorso alla valutazione quadrimestrale, tenendo conto del livello di

partenza, del grado di acquisizione dei contenuti, della capacità di esposizione e quindi del livello di

raggiungimento degli obiettivi.

Per quanto riguarda gli indicatori e le griglie di valutazione, sia nelle prove orali che in quelle scritte, si è

fatto riferimento a quelle contenute nel P.T.O.F.

MODALITA’ PREVISTE (Indicare la frequenza media con una X: 1 = mai o quasi mai; 5 = sempre o quasi sempre)

1 2 3 4 5

Interrogazione lunga X

Interrogazione breve X

Tema o breve saggio X

Questionario X

Relazione/esposizione X

Esercizi X

Test X

Altro

Page 85: V S B C LICEO SCIENTIFICO V R...2019/05/15  · C.F. 80001140864 - Cod. Mecc. ENIS00700G -  D OCUMENTO DEL C ONSIGLIO DELLA CLASSE ( ai sensi …

85

Sono forniti in allegato al presente documento n. 2 esempi di prove utilizzate nelle verifiche effettuate.

Test A

1 La conduzione della corrente da parte di una soluzione è resa possibile da:

A un movimento di sostanze dette elettroliti che, mantenendo integra la loro struttura, si elettrizzano a contatto

con l’acqua.

B la migrazione di ioni derivati dalla dissociazione, causata dall’acqua, di sostanze quali sali, acidi e basi.

C la migrazione delle molecole d’acqua che si dissociano in ioni positivi e negativi.

D la dissociazione in acqua di sostanze organiche come lo zucchero, le cui molecole sono attratte fra loro da

legami deboli. P.0,5

2 Durante un fenomeno di elettrolisi, in corrispondenza di un elettrodo si accumula una massa m di zinco con una

carica corrispondente Q. Quanto vale la massa accumulata al continuare dello stesso processo, quando la carica

accumulata raddoppia? (Motivare la risposta)

A 2m.

B Ancora m.

C m / 2.

D È maggiore ma ci sono più elementi che concorrono a determinare la sua quantità. P.0,5

3 Quale differenza esiste tra una cella elettrolitica e una pila?

A La cella elettrolitica funziona se si stabilisce una differenza di potenziale tra due elettrodi per mezzo di un

generatore, la pila sfrutta l’energia chimica per stabilire una differenza di potenziale.

B La pila funziona se si stabilisce una differenza di potenziale tra due elettrodi per mezzo di un generatore, la

cella elettrolitica sfrutta l’energia chimica per stabilire una differenza di potenziale.

C Nessuna, sono la stessa cosa.

D Entrambe sfruttano l’energia chimica per stabilire una differenza di potenziale, ma la pila usa componenti

solidi, mentre la cella elettrolitica componenti liquidi. P.0,5

4 Scrivi la seconda legge di Ohm e spiega la formula. ..................................................................... P.0,5

5 Esponi, anche da un punto di vista grafico e disegnando i circuiti, come avviene la carica e la scarica di un

condensatore. ............................................ .................................................................................... P.2

6 Quanti modi conosci per estrarre un elettrone da un metallo? Quali sono? Spiegane uno e di questo fai un

esempio. .................................................... .................................................................................... P.1

7 Perché una soluzione elettrolitica è un conduttore di elettricità e invece una soluzione di acqua e zucchero non

lo è? .......................................................... .................................................................................... P.1,5

8 La prima e la seconda legge di Faraday sono rappresentate dalla stessa relazione. Come mai? ...

P.1

9 Pila di Volta e pila a secco. Esponi la sostanziale differenza. ........................................................ P.0,5

10 L’idrogeno può essere isolato dall’acqua per elettrolisi. Una corrente di 1,5A attraversa una massa di acqua

salata. Quanto tempo (in ore) è necessario perché questa corrente produca 2g di idrogeno? (massa di una mole

di idrogeno è 1,008g/mol, valenza vale 1) ............................................................................... p.1

11 Per dorare superiormente una medaglia circolare di raggio 5 mm con oro trivalente si usa una cella elettrolitica

in cui circola una corrente di 0,2 A per 3 minuti.

(Au = 19 300 kg /m3, MA(Au) = 197 g /mol.) Quanto è spesso lo strato che si deposita? P.1

............................................................. ....................................................................................

................................................... Tot.10

Page 86: V S B C LICEO SCIENTIFICO V R...2019/05/15  · C.F. 80001140864 - Cod. Mecc. ENIS00700G -  D OCUMENTO DEL C ONSIGLIO DELLA CLASSE ( ai sensi …

86

Verifica scritta di Fisica (fila A-voto scritto) – 5B

Nome……………………………………………………………………………………..Data…………………………………………

Problema 1. Due fili rettilinei molto lunghi sono paralleli tra loro e distano 2cm. I due fili sono attraversati da

correnti di 2,5 A e 3,8 A che fluiscono nello stesso verso.

La forza è attrattiva o repulsiva?

Calcola il modulo della forza che agisce su due tratti di filo lunghi 3m.

Calcola il modulo della forza per unità di lunghezza che agisce sui due tratti di filo. p.2,5

Problema 2. Un tratto di filo rettilineo, lungo 10cm, ha una resistenza R=2,2 ed è collegato a un alimentatore

che fornisce una differenza di potenziale V=40 V. Il filo si trova in una zona in cui è presente un campo magnetico

B= 9*10-2 T, la cui direzione forma con esso un angolo di 120o.

Trova l’intensità, la direzione e il verso della forza che agisce sul filo. p.2,5

Problema 3. Per realizzare un elettrodo ad alta tensione da 3*105V che trasporta una potenza di 280MW, a che

altezza minima rispetto al terreno occorre stendere la linea affinché al suolo non si superi il valore del campo

magnetico terrestre, ossia 5*10-5 T? (Ricorda P= i V).

P.3

Problema 4. Un’asta lunga l=10cm e di massa m=10,2g è tenuta in equilibrio parallelamente ad un piano

orizzontale da una grossa molla di costante k costruita con materiale plastico isolante e fissata al piano. In questa

situazione la molla subisce una compressione di modulo y rispetto alla posizione a molla scarica. Lungo l’asta

circola una corrente i=60 A che scorre da sinistra verso destra. Ad un certo istante viene acceso un campo

magnetico uniforme B, le cui linee di campo sono perpendicolari all’asta e parallele al piano orizzontale. In questa

situazione la molla subisce un allungamento rispetto alla sua posizione di equilibrio. Chiamiamo y’ la nuova

posizione di equilibrio del sistema tale che y’/y = 2. Quanto vale l’intensità di B? p.2

Page 87: V S B C LICEO SCIENTIFICO V R...2019/05/15  · C.F. 80001140864 - Cod. Mecc. ENIS00700G -  D OCUMENTO DEL C ONSIGLIO DELLA CLASSE ( ai sensi …

87

Istituto d’Istruzione Superiore “E. Majorana - A. Cascino” Piazza Sen. Marescalchi, n. 2 – 94015 Piazza Armerina

Tel. 0935/684435-681982 – e-mail: [email protected] - pec: [email protected]

C.F. 80001140864 - Cod. Mecc. ENIS00700G - www.itispiazza.gov.it

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE

(ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 323 del 23/07/1998)

ANNO SCOLASTICO 2018-19

CLASSE V SEZ. B CORSO SCIENTIFICO

ALLEGATO A

RELAZIONE FINALE DEL

PROF. Liardi Mirella

MATERIA DI INSEGNAMENTO

Scienze Motorie e Sportive

Il Docente

Mirella Liardi

Page 88: V S B C LICEO SCIENTIFICO V R...2019/05/15  · C.F. 80001140864 - Cod. Mecc. ENIS00700G -  D OCUMENTO DEL C ONSIGLIO DELLA CLASSE ( ai sensi …

88

DISCIPLINA

Esplicitazione della programmazione curriculare in termini di obiettivi generali (conoscenze/competenze/abilità)

(indicare gli obiettivi disciplinari riportati nella programmazione individuale)

Obiettivi generali

1 - Potenziamento delle capacità condizionali: miglioramento della resistenza organica, della forza, della mobilità

articolare, della velocità di esecuzione e di reazione motoria.

2 - Miglioramento delle capacità coordinative: capacità di esecuzione di combinazioni motorie anche complesse.

3 - Conoscenza e pratica di attività̀ sportive di squadra ed individuali: affinamento del gesto tecnico negli sport

individuali e di squadra; conoscenza ed applicazione di alcuni schemi di gioco.

4 - Consolidamento della formazione sociale degli alunni, con miglioramento delle capacità di collaborazione,

dell’integrazione e dell’identificazione col gruppo.

CONTENUTI DISCIPLINARI Argomenti/Autori Programma Spunti per possibili

connessioni con altra/e

discipline

Riflessioni di

Cittadinanza e

Costituzione

Potenziamento

fisiologico

generale

Coordinazione

neuromuscolare

Lo sport, le

regole e il fair

play

-miglioramento della funzione cardio-

circolatoria e respiratoria attraverso

l’incremento della resistenza aerobica ed

anaerobica.

- Potenziamento muscolare a corpo libero

degli arti superiori e inferiori.

- Miglioramento della mobilità articolare e

esercizi generali di stretching.

- Andature di vario tipo: skip, corsa calciata,

corsa incrociata, corsa laterale, slalom, corsa

balzata, volte al consolidamento delle

capacità coordinative.

-Esercizi di coordinazione spazio temporale.

1.Pallavolo: fondamentali individuali e di

squadra gioco.

2.Badminton: fondamentali individuali-

-Atletica leggera: Salto in lungo, getto del

peso,100 mt.

3.Pallacanestro: fondamentali individuali

e di squadra.

4. Calcio a 5: fondamentali individuali e

di squadra.

5. Tennis tavolo: fondamentali

individuali.

Cogliere e

interiorizzare i

valori dell’amicizia

e della lealtà.

Assumere

comportamenti

onesti rispettando

le regole e i

compagni.

Page 89: V S B C LICEO SCIENTIFICO V R...2019/05/15  · C.F. 80001140864 - Cod. Mecc. ENIS00700G -  D OCUMENTO DEL C ONSIGLIO DELLA CLASSE ( ai sensi …

89

PROFILO DELLA CLASSE IN RELAZIONE ALLA PROPRIA DISCIPLINA

La classe è composta da 21 alunni appartenenti allo stesso gruppo classe fin dal primo anno di corso.

Sotto il profilo comportamentale la classe, nel complesso, ha evidenziato un atteggiamento quasi corretto, anche

se non tutti hanno sempre dimostrato lo stesso interesse, impegno e attenzione nei confronti dell’attività didattica.

La partecipazione alle lezioni e alle varie attività è stata costante e attiva da parte di un primo gruppo di studenti,

che sono stati disponibili a rielaborare e ad approfondire gli argomenti trattati; un secondo gruppo invece non ha

sempre seguito in modo costruttivo e responsabile quanto proposto, dimostrando una partecipazione altalenante.

La classe alla fine del percorso di studio presenta un bagaglio di conoscenze, competenze e capacità adeguate. In

particolare, alcuni alunni si distinguono per l’ottimo livello di preparazione e di abilità acquisito, un secondo gruppo

ha raggiunto una buona preparazione malgrado l’incostanza nella partecipazione alle attività.

Gli obiettivi nel complesso risultano raggiunti.

ATTIVITA' DIDATTICA /METODI DI INSEGNAMENTO/MODALITA’ DI LAVORO (sintesi)

Il programma è stato attuato tenendo conto dei bisogni di ogni singolo alunno, per svilupparne le potenzialità con

esercitazioni adeguate alle proprie capacità. È stato dato il massimo impulso alle iniziative personali degli alunni,

per favorire lo sviluppo della personalità. Le molteplici opportunità offerte dai giochi di squadra hanno favorito

l’assunzione di ruoli diversi e di responsabilità specifiche (arbitraggio, organizzazione e progettualità),

promuovendo una maggiore capacità di decisione, giudizio e autovalutazione. Nello svolgimento del programma

sono stati utilizzati il metodo prescrittivo, il metodo misto, l’assegnazione dei compiti e la risoluzione dei problemi.

La mancanza di strutture idonee ha limitato notevolmente lo svolgimento di un programma motorio rispondente ai

bisogni degli alunni.

RECUPERO (sintesi)

MATERIALI E STRUMENTI DIDATTICI Sintesi (frequenza 1 = mai; 5 = sempre)

1 2 3 4 5

Libri di testo

Altri libri

Dispense

Laboratori

Visite guidate

Incontri con esperti

LIM

WEB

Software

Altro : campetto esterno, piccoli attrezzi X

VERIFICA DEGLI APPRENDIMENTI Strumenti di verifica sono stati l’osservazione sistematica durante le attività collettive e di gruppo. Attraverso tali

strumenti è stato possibile verificare l’avanzamento della classe nel suo complesso, oltre che dei singoli alunni.

Mediante metodi d’indagine è stato possibile apprezzare quantitativamente i livelli di capacità e il grado di

apprendimento. Ci si è avvalsi per la valutazione inoltre di test psicomotori, esercitazioni singole e per gruppi.

Le valutazioni sono state espresse nel rispetto della griglia predisposta dal dipartimento, con scala decimale,

tenendo conto dei miglioramenti conseguiti rispetto al livello di partenza, delle abilità e conoscenze acquisite,

dell'impegno attivo e dell'interesse dimostrati.

TIPOLOGIA VERIFICHE

Verifiche pratiche attraverso la misurazione delle prestazioni e di test specifici.

Page 90: V S B C LICEO SCIENTIFICO V R...2019/05/15  · C.F. 80001140864 - Cod. Mecc. ENIS00700G -  D OCUMENTO DEL C ONSIGLIO DELLA CLASSE ( ai sensi …

90

STRUMENTI PER LA VERIFICA SOMMATIVA (controllo del profitto scolastico ai fini della valutazione)

La valutazione sommativa è stata desunta per il 60 ℅ dalle voci relative a: partecipazione, impegno, capacità

relazionali, comportamento e rispetto delle regole e il restante 40 ℅ dalla media delle verifiche riguardanti le

conoscenze e le abilità.

MODALITA’ PREVISTE (Indicare la frequenza media con una X: 1 = mai o quasi mai; 5 = sempre o quasi sempre)

1 2 3 4 5

Interrogazione lunga

Interrogazione breve

Tema o breve saggio

Questionario

Relazione/esposizione

Esercizi

Test

Altro (percorsi motori)

(spazio a disposizione per note esplicative e/o integrative)

Sono forniti in allegato al presente documento n. _____ esempi di prove utilizzate nelle verifiche effettuate.

Page 91: V S B C LICEO SCIENTIFICO V R...2019/05/15  · C.F. 80001140864 - Cod. Mecc. ENIS00700G -  D OCUMENTO DEL C ONSIGLIO DELLA CLASSE ( ai sensi …

91

Allegato B:

griglia di valutazione del

credito scolastico 5°anno

schede di valutazione delle

prove scritte di Italiano

e Matematica e della

simulazione del colloquio

d’esame, utilizzate sulla base dei

quadri di riferimento ministeriali.

Page 92: V S B C LICEO SCIENTIFICO V R...2019/05/15  · C.F. 80001140864 - Cod. Mecc. ENIS00700G -  D OCUMENTO DEL C ONSIGLIO DELLA CLASSE ( ai sensi …

92

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO – 5° Anno a.s. 2018/19

Alunno __________________________ classe ___sez.____ indirizzo____________

TA

B. A

Med

ia

scru

tin

io

Cre

dit

o s

cola

st.

min

imo

Cre

dit

o s

cola

st.

ag

giu

nti

vo

Insegnamento

della religione

cattolica

o

Studio

individuale

Suff. e discr =

0

Buono = 0,1

Ottimo = 0,2

Credito

Formativo

-Esperienze

extra scol.

significative+

Credito scol.

- Attività o

insegn.

correlati al

POF

p. 0,1 fino a

h.20

p.0,2 fino a

h.40

p.0,3 oltre

h.40

p.0,5 sup.

esam

tot. Max 0,8

Totale

credito

scrutinio

18/19

Totale

credito

scrutinio

18/19

arrot.

Tot.

Credito

Scol.

2016/

2017

+ 2017/

2018

Con

convers.

Totale

credito

M<6

7-8

5 7 0

M=6

9-10

6 9 0

6,1 10 0,1

6<

M

< =7

10-

11

6,2 10 0,2

6,3 10 0,3

6,4 10 0,4

6,5 10 0,5

6,6 10 0,6

6,7 10 0,7

6,8 10 0,8

6,9 10 0,9

7 11 0

7<

M

< =8

11-

12

7,1 11 0,1

7,2 11 0,2

7,3 11 0,3

7,4 11 0,4

7,5 11 0,5

7,6 11 0,6

7,7 11 0,7

7,8 11 0,8

7,9 11 0,9

8 12 0

8<

M

< =9

8,1 13 0,1

8,2 13 0,2

8,3 13 0,3

8,4 13 0,4

8,5 13 0,5

8,6 13 0,6

8,7 13 0,7

Page 93: V S B C LICEO SCIENTIFICO V R...2019/05/15  · C.F. 80001140864 - Cod. Mecc. ENIS00700G -  D OCUMENTO DEL C ONSIGLIO DELLA CLASSE ( ai sensi …

93

13-

14

9<

M

< =10

14-

15

8,8 13 0,8

8,9 13 0,9

9 14 0

9,1 14 0,1

9,2 14 0,2

9,3 14 0,3

9,4 14 0,4

9,5 14 0,5

9,6 14 0,6

9,7 14 0,7

9,8 14 0,8

9,9 14 0,9

10 15 0

*N.B. Il totale va arrotondato per eccesso se il decimale è superiore a 0.5.;

se uguale o inferiore a 0.5 viene arrotondato per difetto.

Page 94: V S B C LICEO SCIENTIFICO V R...2019/05/15  · C.F. 80001140864 - Cod. Mecc. ENIS00700G -  D OCUMENTO DEL C ONSIGLIO DELLA CLASSE ( ai sensi …

94

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “E. MAJORANA - GEN. A. CASCINO” Piazza Armerina

Candidato_________________________________________________classe______sez.________

CRITERI DI VALUTAZIONE PER LA DETERMINAZIONE DEL VOTO RELATIVO ALLA PRIMA PROVA SCRITTA

TIPOLOGIA A: Analisi e commento di un testo letterario e non, in prosa o in poesia

INDICATORI INDICATORI ANALITICI

Di ciascuna competenza

LIVELLI DI PRESTAZIONE PUNTI

ATTRIB.

Indicatore specifico

Tipologia A

(COMPRENSIONE,

ANALISI e

INTERPRETAZIONE DI UN

TESTO LETTERARIO)

Rispetto delle consegne

Comprensione complessiva del te-sto e nei suoi snodi tematici e stili-stici

Puntualità nell’analisi lessicale, sin-tattica, stilistica e retorica (se ri-chiesta)

Interpretazione corretta e articola-ta del testo

Max punti 40

D 35 - 40

C 25 - 30

B 15 - 20

A 5 – 10

Indicatore generale 2

(CORRETTEZZA

GRAMMATICALE

LESSICALE

SEMANTICA

INTERPUNTIVA)

Correttezza grammaticale (ortogra-fia, morfologia, sintassi); uso cor-retto ed efficace della punteggiatu-ra

Ricchezza e padronanza lessicale

Max punti 30

D 30

C 20 – 25

B 10 – 15

A 5

Indicatore generale 1

(IDEAZIONE, COESIONE)

Indicatore generale 3

(PRECISIONE

CONOSCENZE E RIF.

CULTURALI; GIUDIZI E

VALUTAZIONI

PERSONALI)

Ideazione, pianificazione e orga-nizzazione del testo

Coesione e coerenza testuale

Ampiezza e precisione delle cono-scenze e dei riferimenti culturali

Espressione di giudizi critici e valu-tazioni personali (se richiesti)

Max punti 30

D 30

C 20 - 25

B 10 – 15

A 5

Tot. punti assegnati/100

TOT. PUNTI ASSEGN./20

________________________

Ai quattro livelli si attribuiscono i seguenti valori: A= basso; B= medio-basso; C= medio-alto; D= alto

P.S. Nella valutazione si useranno soltanto multipli di cinque

Page 95: V S B C LICEO SCIENTIFICO V R...2019/05/15  · C.F. 80001140864 - Cod. Mecc. ENIS00700G -  D OCUMENTO DEL C ONSIGLIO DELLA CLASSE ( ai sensi …

95

Indicatore specifico

Tipologia A

(COMPRENSIONE,

ANALISI e

INTERPRETAZIONE DI UN

TESTO LETTERARIO)

DESCRITTORI ANALITICI DEI LIVELLI DI PRESTAZIONE

D (Alto) L’alunno comprende e interpreta pienamente il testo,

rispetta i vincoli ed è preciso nell’analisi testuale.

C (Medio-alto) L’alunno comprende il testo in modo corretto e fornisce

un’interpretazione adeguata. E’ quasi sempre puntuale

nell’analisi testuale.

B (Medio basso) L’alunno coglie solo le informazioni esplicitamente fornite

dal testo e rispetta parzialmente i vincoli. Non sempre è

puntuale nell’analisi testuale.

A (Basso) L’alunno non coglie le informazioni esplicite fornite dal

testo e non rispetta i vincoli. Commette errori nell’analisi

testuale.

Indicatore generale 2

(CORETTEZZA

GRAMMATICALE

LESSICALE

SEMANTICA

INTERPUNTIVA)

DESCRITTORI ANALITICI DEI LIVELLI DI PRESTAZIONE

D (Alto) L’alunno dimostra di possedere padronanza sintattico

grammaticale, ricchezza, appropriatezza e cura espressiva.

Usa la punteggiatura in modo corretto ed efficace

C (Medio-alto) L’alunno dimostra, nel complesso, correttezza sintattico-

grammaticale; usa un lessico quasi sempre appropriato e

una punteggiatura quasi sempre corretta.

B (Medio basso) L’alunno, pur commettendo qualche errore, si esprime in

modo accettabile. Non sempre usa un lessico appropriato

e non sempre corretto è l’uso della punteggiatura.

A (Basso) L’alunno commette gravi errori di natura sintattico-

grammaticale. Usa un lessico povero e talvolta con

improprietà. Dimostra di non possedere consapevolezza

nell’uso della punteggiatura.

Indicatore generale 1

(IDEAZIONE, COESIONE)

Indicatore generale 3

(PRECISIONE

CONOSCENZE E RIF.

CULTURALI; GIUDIZI E

VALUTAZIONI

PERSONALI)

DESCRITTORI ANALITICI DEI LIVELLI DI PRESTAZIONE

D (Alto) L’alunno struttura e organizza il testo in modo organico,

coeso ed efficace. Dimostra di possedere ampie e

approfondite conoscenze e di essere preciso nei

riferimenti culturali.

E’ in grado di esprimere giudizi critici pertinenti e

valutazioni personali.

C (Medio-alto) L’alunno struttura e organizza il testo in modo quasi

sempre organico ed efficace. Dimostra adeguate

conoscenze e correttezza nei riferimenti culturali.

Esprime giudizi critici e valutazioni personali.

B (Medio basso) L’alunno non sempre riesce a strutturare e organizzare il

testo in modo organico. Dimostra sufficienti conoscenze e

limitata capacità rielaborativa.

A (Basso) L’alunno riesce solo parzialmente a strutturare ed

organizzare il testo. Dimostra conoscenze approssimative,

povertà di riferimenti culturali e limitata capacità

rielaborativa.

Page 96: V S B C LICEO SCIENTIFICO V R...2019/05/15  · C.F. 80001140864 - Cod. Mecc. ENIS00700G -  D OCUMENTO DEL C ONSIGLIO DELLA CLASSE ( ai sensi …

96

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “E. MAJORANA - GEN. A. CASCINO” Piazza Armerina

Candidato_________________________________________________classe______sez.________

CRITERI DI VALUTAZIONE PER LA DETERMINAZIONE DEL VOTO RELATIVO ALLA PRIMA PROVA SCRITTA

TIPOLOGIA B: Analisi e produzione di un testo argomentativo

INDICATORI

COMPETENZE

DESCRITTORI ANALITICI

Di ciascuna competenza

LIVELLI DI PRESTAZIONE PUNTI

ATTRIB.

Indicatore specifico

Tipologia B

(COMPRENSIONE,

ANALISI E

INTERPRETAZIONE DEL

TESTO PROPOSTO)

Individuazione corretta di tesi e argomentazioni presenti nel testo proposto

Capacità di sostenere con coerenza un percorso ragionativo, adope-rando connettivi pertinenti

Correttezza e congruenza dei rife-rimenti culturali utilizzati per so-stenere l’argomentazione

Max punti 40

D 35 - 40

C 25 - 30

B 15 - 20

A 5 – 10

Indicatore generale 2

(CORRETTEZZA

GRAMMATICALE

LESSICALE

SEMANTICA

INTERPUNTIVA)

Correttezza grammaticale (ortogra-fia, morfologia, sintassi); uso cor-retto ed efficace della punteggiatu-ra

Ricchezza e padronanza lessicale

Max punti 30

D 30

C 20 – 25

B 10 – 15

A 5

Indicatore generale 1

(IDEAZIONE, COESIONE)

Indicatore generale 3

(PRECISIONE

CONOSCENZE E RIF.

CULTURALI; GIUDIZI E

VALUTAZIONI

PERSONALI)

Ideazione, pianificazione e orga-nizzazione del testo

Coesione e coerenza testuale

Ampiezza e precisione delle cono-scenze e dei riferimenti culturali

Espressione di giudizi critici e valu-tazioni personali (se richiesti)

Max punti 30

D 30

C 20 - 25

B 10 – 15

A 5

Tot. punti assegnati/100

TOT. PUNTI ASSEGN./20

Ai quattro livelli si attribuiscono i seguenti valori: A= basso; B= medio-basso; C= medio-alto; D= alto

P.S. Nella valutazione si utilizzeranno soltanto multipli di cinque

Page 97: V S B C LICEO SCIENTIFICO V R...2019/05/15  · C.F. 80001140864 - Cod. Mecc. ENIS00700G -  D OCUMENTO DEL C ONSIGLIO DELLA CLASSE ( ai sensi …

97

Indicatore specifico

Tipologia B

(COMPRENSIONE,

ANALISI E

INTERPRETAZIONE DEL

TESTO PROPOSTO)

DESCRITTORI ANALITICI DEI LIVELLI DI PRESTAZIONE

D (Alto) L’alunno individua in modo consapevole e critico la tesi e

le argomentazioni presenti nel testo. Sostiene con

coerenza un percorso ragionativo ed adopera i connettivi

in modo pertinente. Sostiene l’argomentazione con

approfonditi e congruenti riferimenti culturali (se

richiesti).

C (Medio-alto) L’alunno individua correttamente la tesi e le

argomentazioni presenti nel testo. Sostiene con coerenza

un percorso ragionativo, quasi sempre adopera i

connettivi in modo pertinente. Sostiene l’argomentazione

con appropriati riferimenti culturali (se richiesti).

B (Medio basso) L’alunno individua correttamente la tesi, ma coglie solo

alcune delle argomentazioni presenti nel testo. Sostiene

con coerenza un percorso ragionativo, non sempre

adopera i connettivi in modo pertinente. Nell’

argomentazione si avvale di generici riferimenti culturali

(se richiesti)..

A (Basso) L’alunno individua molto parzialmente la tesi, coglie solo

alcune delle argomentazioni presenti nel testo. Non è in

grado di sostenere con coerenza un percorso ragionativo,

non sempre adopera i connettivi in modo pertinente. La

sua argomentazione presenta approssimativi riferimenti

culturali (se richiesti).

Indicatore generale 2

(CORRETTEZZA

GRAMMATICALE

LESSICALE

SEMANTICA

INTERPUNTIVA)

DESCRITTORI ANALITICI DEI LIVELLI DI PRESTAZIONE

D (Alto) L’alunno dimostra di possedere padronanza sintattico

grammaticale, ricchezza, appropriatezza e cura espressiva.

Usa la punteggiatura in modo corretto ed efficace.

C (Medio-alto) L’alunno dimostra, nel complesso, correttezza sintattico-

grammaticale; usa un lessico quasi sempre appropriato e

una punteggiatura quasi sempre corretta.

B (Medio basso) L’alunno, pur commettendo qualche errore, si esprime in

modo accettabile. Non sempre usa un lessico appropriato

e non sempre corretto è l’uso della punteggiatura.

A (Basso) L’alunno commette gravi errori di natura sintattico-

grammaticale. Usa un lessico povero e talvolta con

improprietà. Dimostra di non possedere consapevolezza

nell’uso della punteggiatura.

Indicatore generale 1

(IDEAZIONE, COESIONE)

Indicatore generale 3

(PRECISIONE

CONOSCENZE E RIF.

CULTURALI; GIUDIZI E

DESCRITTORI ANALITICI DEI LIVELLI DI PRESTAZIONE

D (Alto) L’alunno struttura e organizza il testo in modo organico,

coeso ed efficace. Dimostra di possedere ampie e

approfondite conoscenze e di essere preciso nei

riferimenti culturali.

E’ in grado di esprimere giudizi critici pertinenti e

valutazioni personali.

C (Medio-alto) L’alunno struttura e organizza il testo in modo quasi

sempre organico ed efficace. Dimostra adeguate

Page 98: V S B C LICEO SCIENTIFICO V R...2019/05/15  · C.F. 80001140864 - Cod. Mecc. ENIS00700G -  D OCUMENTO DEL C ONSIGLIO DELLA CLASSE ( ai sensi …

98

VALUTAZIONI

PERSONALI)

conoscenze e correttezza nei riferimenti culturali.

Esprime giudizi critici e valutazioni personali

B (Medio basso) L’alunno non sempre riesce a strutturare e organizzare il

testo in modo organico. Dimostra sufficienti conoscenze e

limitata capacità rielaborativa.

A (Basso) L’alunno riesce solo parzialmente a strutturare ed

organizzare il testo. Dimostra conoscenze approssimative,

povertà di riferimenti culturali e limitata capacità

rielaborativa.

Page 99: V S B C LICEO SCIENTIFICO V R...2019/05/15  · C.F. 80001140864 - Cod. Mecc. ENIS00700G -  D OCUMENTO DEL C ONSIGLIO DELLA CLASSE ( ai sensi …

99

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “E. MAJORANA - GEN. A. CASCINO” Piazza Armerina

Candidato_________________________________________________classe______sez.________

CRITERI DI VALUTAZIONE PER LA DETERMINAZIONE DEL VOTO RELATIVO ALLA PRIMA PROVA SCRITTA

TIPOLOGIA C: Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità

INDICATORI

COMPETENZE

DESCRITTORI ANALITICI

Di ciascuna competenza

LIVELLI DI PRESTAZIONE PUNTI

ATTRIB.

Indicatore specifico

Tipologia C

(PERTINENZA, SVILUPPO

ORDINATO

DELL’ESPOSIZIONE,

CORRETTEZZA

CONOSCENZE E

RIFERIMENTI

CULTURALI)

Pertinenza del testo rispetto alla traccia e coerenza nella formula-zione del titolo e dell’eventuale pa-ragrafazione

Sviluppo ordinato e lineare dell’esposizione

Correttezza e articolazione delle conoscenze e dei riferimenti cultu-rali

Max punti 40

D 35 - 40

C 25 - 30

B 15 - 20

A 5 – 10

Indicatore generale 2

(CORRETTEZZA

GRAMMATICALE

LESSICALE

SEMANTICA

INTERPUNTIVA)

Correttezza grammaticale (ortogra-fia, morfologia, sintassi); uso cor-retto ed efficace della punteggiatu-ra

Ricchezza e padronanza lessicale

Max punti 30

D 30

C 20 – 25

B 10 – 15

A 5

Indicatore generale 1

(IDEAZIONE, COESIONE)

Indicatore generale 3

(PRECISIONE

CONOSCENZE E RIF.

CULTURALI; GIUDIZI E

VALUTAZIONI

PERSONALI)

Ideazione, pianificazione e orga-nizzazione del testo

Coesione e coerenza testuale

Ampiezza e precisione delle cono-scenze e dei riferimenti culturali

Espressione di giudizi critici e valu-tazioni personali (se richiesti)

Max punti 30

D 30

C 20 - 25

B 10 – 15

A 5

Tot. punti assegnati/100

TOT. PUNTI ASSEGN./20

Ai quattro livelli si attribuiscono i seguenti valori: A= basso; B= medio-basso; C= medio-alto; D= alto

P.S. Nella valutazione si utilizzeranno soltanto multipli di cinque

Page 100: V S B C LICEO SCIENTIFICO V R...2019/05/15  · C.F. 80001140864 - Cod. Mecc. ENIS00700G -  D OCUMENTO DEL C ONSIGLIO DELLA CLASSE ( ai sensi …

100

Indicatore specifico

Tipologia C

(PERTINENZA, SVILUPPO

ORDINATO

DELL’ ESPOSIZIONE

CORRETTEZZA

CONOSCENZE E

RIFERIMENTI CULTURALI)

DESCRITTORI ANALITICI DEI LIVELLI DI PRESTAZIONE

D (Alto) L’alunno sviluppa l’argomento in modo consapevole e

risponde in modo pertinente alle richieste. (Formula in

modo coerente un titolo e ben suddivide in paragrafi).

Espone le sue ricche e approfondite conoscenze in modo

articolato e con precisi riferimenti culturali.

C (Medio-alto) L’alunno sviluppa l’argomento e risponde in modo

pertinente alle richieste. Espone con chiarezza e

argomenta le conoscenze con adeguati riferimenti

culturali.

B (Medio basso) L’alunno sviluppa l’argomento in modo superficiale e

risponde in modo limitato alle richieste. Non sempre

espone con linearità e chiarezza il suo discorso. Appena

sufficienti risultano le conoscenze, generici i riferimenti

culturali.

A (Basso) L’alunno risponde in modo confuso e frammentario alle

richieste della traccia. Povere risultano le sue conoscenze

e quasi del tutto assenti i riferimenti culturali.

Indicatore generale 2

(CORRETTEZZA

GRAMMATICALE

LESSICALE

SEMANTICA

INTERPUNTIVA)

DESCRITTORI ANALITICI DEI LIVELLI DI PRESTAZIONE

D (Alto) L’alunno dimostra di possedere padronanza sintattico

grammaticale, ricchezza, appropriatezza e cura espressiva.

Usa la punteggiatura in modo corretto ed efficace

C (Medio-alto) L’alunno dimostra, nel complesso, correttezza sintattico-

grammaticale; usa un lessico quasi sempre appropriato e

una punteggiatura quasi sempre corretta.

B (Medio basso) L’alunno, pur commettendo qualche errore, si esprime in

modo accettabile. Non sempre usa un lessico appropriato

e non sempre corretto è l’uso della punteggiatura.

A (Basso) L’alunno commette gravi errori di natura sintattico-

grammaticale. Usa un lessico povero e talvolta con

improprietà. Dimostra di non possedere consapevolezza

nell’uso della punteggiatura.

Indicatore generale 1

(IDEAZIONE, COESIONE)

Indicatore generale 3

(PRECISIONE

CONOSCENZE E RIF.

CULTURALI; GIUDIZI E

VALUTAZIONI

PERSONALI)

DESCRITTORI ANALITICI DEI LIVELLI DI PRESTAZIONE

D (Alto) L’alunno struttura e organizza il testo in modo organico,

coeso ed efficace. Dimostra di possedere ampie e

approfondite conoscenze e di essere preciso nei

riferimenti culturali.

E’ in grado di esprimere giudizi critici pertinenti e

valutazioni personali.

C (Medio-alto) L’alunno struttura e organizza il testo in modo quasi

sempre organico ed efficace. Dimostra adeguate

conoscenze e correttezza nei riferimenti culturali.

Esprime giudizi critici e valutazioni personali

B (Medio basso) L’alunno non sempre riesce a strutturare e organizzare il

testo in modo organico. Dimostra sufficienti conoscenze e

Page 101: V S B C LICEO SCIENTIFICO V R...2019/05/15  · C.F. 80001140864 - Cod. Mecc. ENIS00700G -  D OCUMENTO DEL C ONSIGLIO DELLA CLASSE ( ai sensi …

101

limitata capacità rielaborativa

A (Basso) L’alunno riesce solo parzialmente a strutturare ed

organizzare il testo. Dimostra conoscenze approssimative,

povertà di riferimenti culturali e limitata capacità

rielaborativa.

Page 102: V S B C LICEO SCIENTIFICO V R...2019/05/15  · C.F. 80001140864 - Cod. Mecc. ENIS00700G -  D OCUMENTO DEL C ONSIGLIO DELLA CLASSE ( ai sensi …

102

Page 103: V S B C LICEO SCIENTIFICO V R...2019/05/15  · C.F. 80001140864 - Cod. Mecc. ENIS00700G -  D OCUMENTO DEL C ONSIGLIO DELLA CLASSE ( ai sensi …

I.I.S. “MAJORANA – CASCINO” - LICEO SCIENTIFICO “VITO ROMANO” DI PIAZZA ARMERINA

ESAME DI STATO A.S. __________ – Commissione ___________________

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA: MATEMATICA E FISICA

Candidato/a ________________________________________________ Classe V sez. ______ VOTO _______ / 20

INDICATORI Livelli

DESCRITTORI Problema n.____ QUESITI_ Punti

Q___ Q___ Q___ Q.___

Analizzare

Esaminare la situazione

problematica proposta

formulando le ipotesi

esplicative attraverso modelli o

analogie o leggi.

1

Esamina la situazione problematica in modo superficiale o

frammentario

Formula ipotesi esplicative non adeguate

Non riconosce modelli o analogie o leggi

______/5 ___/2 ___/2 ___/2 ___/2

2

Esamina la situazione problematica in modo parziale

Formula ipotesi esplicative non del tutto adeguate

Riconosce modelli o analogie o leggi in modo non sempre appropriato

______/10 ___/3 ___/3 ___/3 ___/3

3

Esamina la situazione problematica in modo quasi completo

Formula ipotesi esplicative complessivamente adeguate

Riconosce modelli o analogie o leggi in modo generalmente

appropriato

_______/15 ___/4-5 ___/4-5 ___/4-5 ___/4-5

4

Esamina criticamente la situazione problematica in modo completo ed

esauriente

Formula ipotesi esplicative adeguate

Riconosce modelli o analogie o leggi in modo appropriato

______/20-25 ___/6 ___/6 ___/6 ___/6

Sviluppare il processo

risolutivo

Formalizzare situazioni

problematiche e applicare i

concetti e i metodi matematici

e gli strumenti

disciplinari rilevanti per la loro

risoluzione, eseguendo

i calcoli necessari.

1

Formalizza situazioni problematiche in modo superficiale

Non applica gli strumenti matematici e disciplinari rilevanti per la

risoluzione

______/5 ___/2-3 ___/2-3 ___/2-3 ___/2-3

2

Formalizza situazioni problematiche in modo parziale

Applica gli strumenti matematici e disciplinari rilevanti per la

risoluzione in modo non sempre corretto

______/10 ___/4-5 ___/4-5 ___/4-5 ___/4-5

3

Formalizza situazioni problematiche in modo quasi completo

Applica gli strumenti matematici e disciplinari rilevanti per la

risoluzione in modo generalmente corretto

______/15-20 ___/6-7 ___/6-7 ___/6-7 ___/6-7

4 Formalizza situazioni problematiche in modo completo ed esauriente

Applica gli strumenti matematici e disciplinari rilevanti per la ______/25-30 ___/8-9 ___/8-9 ___/8-9 ___/8-9

Page 104: V S B C LICEO SCIENTIFICO V R...2019/05/15  · C.F. 80001140864 - Cod. Mecc. ENIS00700G -  D OCUMENTO DEL C ONSIGLIO DELLA CLASSE ( ai sensi …

104

risoluzione in modo ottimale

Interpretare, rappresentare,

elaborare i dati

Interpretare e/o elaborare i dati

proposti e/o ricavati,

anche di natura sperimentale,

verificandone la

pertinenza al modello scelto.

Rappresentare e

collegare i dati adoperando i

necessari codici grafico -

simbolici.

1 Interpreta e/o elabora i dati in modo superficiale

Non verifica la pertinenza al modello scelto ______/5 ___/2 ___/2 ___/2 ___/2

2 Interpreta e/o elabora i dati in modo parziale

Verifica la pertinenza al modello scelto in modo non sempre corretto ______/10 ___/3 ___/3 ___/3 ___/3

3 Interpreta e/o elabora i dati in modo quasi completo

Verifica la pertinenza al modello scelto in modo generalmente corretto ______/15 ___/4-5 ___/4-5 ___/4-5 ___/4-5

4 Interpreta e/o elabora i dati in modo completo ed esauriente

Verifica la pertinenza al modello scelto in modo ottimale ______/20-25 ___/6 ___/6 ___/6 ___/6

Argomentare

Descrivere il processo risolutivo

adottato, la strategia

risolutiva e i passaggi

fondamentali. Comunicare i

risultati ottenuti valutandone la

coerenza con la

situazione problematica

proposta.

1

Descrive il processo risolutivo in modo superficiale

Comunica con un linguaggio non appropriato

Non valuta la coerenza con la situazione problematica proposta

______/5 ___/1 ___/1 ___/1 ___/1

2

Descrive il processo risolutivo in modo parziale

Comunica con un linguaggio non sempre appropriato

Valuta solo in parte la coerenza con la situazione problematica proposta

______/10 ___/2 ___/2 ___/2 ___/2

3

Descrive il processo risolutivo in modo quasi completo

Comunica con un linguaggio generalmente appropriato

Valuta nel complesso la coerenza con la situazione problematica

proposta

______/15 ___/3 ___/3 ___/3 ___/3

4

Descrive il processo risolutivo in modo completo ed esauriente

Comunica con un linguaggio appropriato

Valuta in modo ottimale la coerenza con la situazione problematica

proposta

______/20 ___/4 ___/4 ___/4 ___/4

Punti _____/200

Tabella di conversione

PUNTEGGIO 1-7 8-15 16-23 24-31 32-39 40-47 48-55 56-65 66-75 76-85 86-95 96-105 106-117 118-129 130-141 142-153 154-165 166-177 178-188 189-200

VOTO 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

Page 105: V S B C LICEO SCIENTIFICO V R...2019/05/15  · C.F. 80001140864 - Cod. Mecc. ENIS00700G -  D OCUMENTO DEL C ONSIGLIO DELLA CLASSE ( ai sensi …

105

Page 106: V S B C LICEO SCIENTIFICO V R...2019/05/15  · C.F. 80001140864 - Cod. Mecc. ENIS00700G -  D OCUMENTO DEL C ONSIGLIO DELLA CLASSE ( ai sensi …

CRITERI DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO DI ESAME ALUNNO/A__________________________CLASSE/SEZIONE___________INDIRIZZO___________

INDICATORI DESCRITTORI

1 2 3 4 Punti

Rielaborazione

dei contenuti

Conoscenza

gravemente

carente, assenza di

rielaborazione

Conoscenze

essenziali,

slegate

dal nodo

concettuale

proposto

Conoscenze

documentate

collegate al

proprio

discorso

Conoscenze

approfondite e

rielaborazione

critica

e personale

Individuazione

collegamenti

con esperienze

e conoscenze

scolastiche

Collegamenti molto

limitati

Collegamenti

non

sempre

pertinenti

Collegamenti

nella

maggior parte dei

casi pertinenti

Molti

collegamenti

ricchi,

approfonditi e

significativi

Riflessione

critica sulle

esperienze

Descrizione

accettabile delle

proprie esperienze,

ma riflessione

critica lacunosa

Descrizione

delle

proprie

esperienze

con qualche

accenno critico

Analisi critica

delle

proprie

esperienze

Analisi

approfondita

delle proprie

esperienze che

evidenzia spirito

critico e

potenzialità

Gestione

dell’interazione

Gestione incerta

del

colloquio;

necessaria una

guida costante.

Utilizzo di un

linguaggio

semplice e scarno

Gestione del

colloquio con

scarsa

padronanza e

con alcune

incertezze.

Utilizzo

di un linguaggio

essenziale

Gestione

autonoma

del colloquio.

Utilizzo di un

linguaggio chiaro

e

appropriato

Gestione sicura e

disinvolta del

colloquio. Utilizzo

di

un linguaggio

ricco e

accurato

Discussione

delle prove

scritte

Mancati

riconoscimento e

comprensione degli

errori

Riconoscimento

e

comprensione

guidati degli

errori

Riconoscimento e

comprensione

degli

errori

Riconoscimento e

comprensione

degli

errori e

individuazione di

soluzione corretta

TOTALE

Page 107: V S B C LICEO SCIENTIFICO V R...2019/05/15  · C.F. 80001140864 - Cod. Mecc. ENIS00700G -  D OCUMENTO DEL C ONSIGLIO DELLA CLASSE ( ai sensi …

107

Allegato C:

documenti riservati

(in busta chiusa, consegnata personalmente alla

Commissione)