TurBG Map 2012-13

2
VIA DEI CA POD I FERRO VIA ANTONIO LOCA TELLI VICOLO STRADA DELLA SCALETT A VIA VIGIANI VIA PRAD VIA MASONE VIALE ALBINI VIA EZIO ZAMBIAN VIA MA VIA MONTE ORTIGARA VI A CORNASELLO VIA L E V I T T O R I O E M A N UELE II VIA PIGNOLO VIA PELAB ROCCO VIA PIGNOLO VIA S AN T A ELISABETT A VIA SAN G IOV ANN PIAZZETT A DEL DELFINO VICOLO VIA F. B VIA A. CARNER ONI VIA MAIRONI DA PONTE VIA ALLA P . S. L O RENZO VIA DELLA FAR A VIA ALLA RO CCA VIA PORT A DIPINT A VIA S A N G IACOMO VIA S. MA YR VIA DELLE MU RA VIA ARENA VIA G. DONI ZETTI PIAZZA ROSA T E VIA S. SAL VA T ORE VIA B. COLLEO NI VIA DEL VAGINE VIA DELLA BOCC OLA VIA DE L LA BO CCOLA VIA T ASSIS VIA T ASSIS VIA RIVOLA AQUILA NERA VIA SAN LOR ENZO VIA SA L VECCHIO VIA SAN PANCRA ZIO VIA SOLA T A VIA DELLE MU RA VIA BEL TRAMI VIA PALLAVICIN O V VIA G.B. NAZZ ARI VIA S.P . GRASSI VIA G. SPORCHIA VIA P . BERLEND I S VIA A. PORT ALUPPI VI VICOLO SA PARCO MA PARCO VIA H.C . ANDERSEN VIA SANT A LUCIA VECC H IA VIA BOL OGNA VIA ROSMINI VIA FRANK G I O V A N N I M INZONI VIA CHIESA VIA BORGO CANALE VIA TRE ARMI VIA SAN VIGILIO ADA CONTRADELLO VIA ALBERTO RIVA VILLASAN TA VIA CA TT ANEO VIA CARL O CATT ANEO VIA ALBERTO RIVA VILLASANTA V I A DEL PA RAD I SO VIA DEL PA RAD ISO VIC OLO DEL P ARADISO VIA TRE ARMI VIA SA NTALE SSAN DRO VIALE DELLE MURA VIALE DELLE MURA VIA PORT A DIPINT A VIA OSMANO VIA NOC A VIA SA N TO MASO VIA SUDORNO VIA DEGLI ORTI LARGO DI P . SAN T ALESSANDRO ANI BORGO PIGNOLO VALVERDE Baluardo di S. Michele Baluardo di S. Giovanni Piattaforma di S. Grata Piattaforma di S. Andrea Spalto di S. Giacomo Baluardo di S. Lorenzo PIAZZA ANGELINI PIAZZA MERCATO DELLE SCARPE STAZIONE FUNICOLARE STAZIONE FUNICOLARE PASS. CALONG A Parco di S. Agostino Prato della Fara PORTA S. AGOSTINO PORTA S. ALESSANDRO LARGO COLLE APERTO PORTA GARIBALDI (PORTA S. LORENZO) PORTA S. GIACOMO Parco delle Rimembranze Piazzale Brigata Legnano PIAZZA CARRARA SAN VIGILIO GALLERIA CONCA D’ORO 3 4 7 8 6 12 5 9 16 1 1 1 19 19 17 1 1 15 13 14 10 11 2 i VIA GOMBITO VIA A. VITALI CITTADELLA P .ZA MASCHERONI ORTO BOTANICO PIAZZA DUOMO SAN MICHELE AL POZZO BIANCO PIAZZA VECCHIA VIA M. LUPO VIA R O S A T E P P P P P P P 1 1 2 2 3 3 4 4 5 A A B B C C D D CITTà ALTA U n viaggio tra le due città, una sul colle e l’altra al piano, sostanzial- mente diverse ma legate, oltre che dalla storia, da un fitto intreccio di strade, vicoli, scalette. Bergamo è a misura d’uomo non solo per gli spazi, ma anche per la bellezza dei luoghi e dell’ambiente e per la qualità della vita. Per questo è tutta da vedere, senza l’obbligo di un itinerario preciso. Si incomincia dalla città sul colle, cogliendo la suggestione del centro storico e dei suoi monumenti, le luci e le atmosfere di Piazza Vecchia che ricordano la lontana Venezia, per andare quindi alla ricerca delle bellissime vedute verso la pianura e verso le Alpi con gli straordinari punti panoramici offerti dalla Torre Civica (Campanone), dalla Rocca e dalla Torre di Gombito. Gli antichi percorsi lungo i borghi di Pignolo o di Sant’Alessandro e il viale che dai bastioni, passando per porta Sant’Agostino, scende al centro di Bergamo Bassa, sono itinerari ideali per andare alla scoperta dei due volti della città, attraverso prospettive che si rinnovano continuamente. Ma non è da dimenti- care la funicolare che, se da un lato facilita sicuramente i collegamenti, offre al tempo stesso un modo diverso e caratteristico per conoscere Bergamo. decise di costruire il Duomo, terminato alla fine del ‘600 che venne dedicato a Sant’Alessan- dro. All’interno opere di Gian Battista Tiepolo, Giovan Battista Moroni, Sebastiano Ricci e Andrea Previtali. Risale all’Ottocento la realiz- zazione della cupola, mentre la facciata risale al 1866. Orari: 7.30-11.45/15.00-18.30. Info: tel. +39 035 210223. 5 BATTISTERO - L’edificio ha origini molto antiche e fu innalzato nel 1340 all’interno della Basilica di Santa Maria Maggiore, che allora era chiesa battesimale. Di pregio sono le strette edicole ai lati dell’ottagono con statue trecente- sche raffiguranti le Virtù; all’interno oltre il fonte battesimale, finissimi bassorilievi in marmo raf- figuranti episodi della vita di Gesù. Aperto solo in occasione dei battesimi. Info: tel. +39 035 210223. 6 BASILICA DI SANTA MARIA MAGGIORE Per patrimonio storico e artistico la basilica è il maggior monumento cittadino. La chiesa, utiliz- zata per i battesimi, serviva anche come aula per le adunanze civiche. Il cantiere fu avviato nel 1137 e verso la metà del 300 fu costruito l’ingresso monumentale a nord con il protiro so- stenuto da leoni di marmo rosso, completato da una loggia tripartita con la statua di Sant’Ales- sandro a cavallo e sulla quale venne infine aggiunto, alla fine del secolo, il tabernacolo coperto a cuspide; il protiro a sud è invece retto da leoni di marmo bianco. Il grandioso interno romanico venne poi trasformato da una fastosa decorazione barocca. La basilica è ricca di opere d’arte: vi spicca il coro con stupefacenti tarsie eseguite tra il 1522 e il 1555 su disegni di Lo- renzo Lotto, il confessionale barocco di Andrea Fantoni e la tomba di Gaetano Donizetti. Orari: da novembre a marzo 8.30-12.30/14.30-17.00; domenica e festivi 9.00-12.45/15.00-18.00. Da aprile ad ottobre 8.30-12.30/14.30-18.00; do- menica e festivi 9.00-12.45/15.00-18.00. Non sono ammesse visite durante le funzioni (messe feriali: 8.45; 10.00/messe festive: 11.00: 12.00). Info: tel. +39 035 223327. 7 CAPPELLA COLLEONI - Per realizzare la propria tomba, il celebre condottiero Bartolo- meo Colleoni non esitò a far demolire un’ab- side della basilica, scegliendo uno dei luoghi di maggior prestigio della città. Orari: da novembre a febbraio 9.00-12.30/14.00-16.30; da marzo a ottobre 9.00-12.30/14.30-18.30; da novembre a febbraio: chiusa il lunedì. Info: tel. +39 035 223327. 8 PALAZZO DEL PODESTÀ - In origine re- sidenza delle famiglie Suardi-Colleoni, il Palazzo del Podestà dal XII al XV secolo ospitò il Podestà di Bergamo. Oggi è sede del MUSEO STORICO DELL’ETÀ VENETA. Orari: da ottobre a maggio da martedì a domenica: 9.30 -13.00/14.30-18.00; da giugno a settembre da martedì a venerdì: 9.30- 13.00/14.30-18.00; sabato e festivi: 9.30-19.00. 9 TEATRO SOCIALE - A due secoli dall’inau- gurazione avvenuta nel 1808, nella primavera del 2009 il Teatro Sociale, grazie ad un restauro esemplare, è stato riaperto al pubblico con un ricco programma di spettacoli e l’intervento di grandi artisti. Info: rivolgersi agli uffici IAT. 10 CITTADELLA - È quanto resta di una forti- ficazione che i Visconti fecero costruire quando imposero la loro signoria su Bergamo. MUSEO CIVICO DI SCIENZE NATURALI ENRICO CAFFI - Orari: da ottobre a marzo da martedì a domenica: 9.00-12.30/14.30-17.30; da aprile a settembre da martedì a venerdì: 9.00-12.30/14.30-18.00; sabato e festivi: 9.00- 19.00. Info: tel. +39 035 286011 www.museoscienzebergamo.it MUSEO CIVICO ARCHEOLOGICO - Orari: da ottobre a marzo da martedì a domenica: 9.00- 12.30/14.30-17.30; da aprile a settembre da mar- tedì a venerdì: 9.00-12.30/14.30-18.00, sabato e domenica: 9.00-19.00. Info: tel. +39 035 242839. www.museoarcheologicobergamo.it 11 ORTO BOTANICO LORENZO ROTA - Orari: marzo e ottobre 9.00-12.00/14.00-17.00; da aprile a settembre 9.00-12.00/14.00-18.00; sabato, domenica e festivi 9.00-19.00. Chiuso da novembre a febbraio. Info: scaletta di Colle Aperto; tel. +39 035 286060 www.ortobotanicodibergamo.it 12 MUSEO DONIZETTIANO - Il museo è col- locato nel palazzo della Misericordia, che si affaccia su via Arena, una delle più suggestive dell’antica città. Sono esposti cimeli legati al grande musicista, che compose oltre 70 opere, tra cui l’Elisir d’Amore (1832) e la Lucia di Lammermoor (1835), oltre a do- cumenti, ricordi e ritratti; tra gli oggetti più preziosi, il pianoforte. Orari: da giugno a settembre da martedì a domenica e festivi: 9.30-13.00/14.30-18.00; da ottobre a maggio da martedì a venerdì: 9.30-13.00; sabato e festivi: 9.30-13.00/14.30-18.00. Info: via Arena, 9; tel. +39 035 4284769. 13 EX CONVENTO DI SAN FRANCESCO - Con accesso dalla piazza Mercato del Fieno, il monastero di San Francesco fu il complesso religioso più grande e importante nella città me- dievale che si presenta con due grandi chiostri: il primo, detto delle arche, il secondo, detto del pozzo che offre una bella vista verso le Orobie. Attualmente l’ex monastero è sede del MUSEO STORICO della città. Orari: da giugno a settem- bre da martedì a venerdì: 9.30-13.00/14.30-18.00; sabato e festivi: 9.30-19.00. Da ottobre a maggio da martedì a domenica: 9.30-13.00/14.30-18.00. Info: tel. +39 035 247116 www.bergamoestoria.it 14 ROCCA - Sull’altura di Santa Eufemia venne collocato il Campidoglio. Dopo la costruzione delle mura, la rocca fu trasformata in arsenale e vi ven- ne collocata la prima fabbrica di polvere da sparo. Nel 1960 vi fu allestito il MUSEO DEL RISORGI- MENTO. Orari: da giugno a settembre da martedì a venerdì: 9.30-13.00/14.30-18.00; sabato e festivi: 9.30-19.00. Da ottobre a maggio da martedì a do- menica: 9.30-13.00/14.30-18.00. Info: tel. +39 035 221040. 15 CASA NATALE GAETANO DONIZETTI Situa- ta a Borgo Canale, gli ambienti umili ma suggestivi della casa natale donano uno spaccato della vita quotidiana del compositore e della sua famiglia. Orari: sabato e domenica: 10.00-13.00/15.00- 18.00. Info: www.donizetti.org. 16 CASTELLO DI SAN VIGILIO - Sull’altura maggiore che domina la città venne costruito nel secolo XII un castello, il Castello di San Vigi- lio, raggiungibile con la funicolare che da Città Alta porta al colle. Orari: da aprile a settembre: 9.00-20.00; marzo e ottobre: 10.00-18.00; da no- vembre a febbraio: 9.00 -16.00. Info: Via al Castello; tel. +39 035 236284 17 ACCADEMIA CARRARA E GAMEC (GALLE- RIA D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA) - Con quasi duemila dipinti, le collezioni di sculture, i ricchi fondi di disegni e di stampe, l’Accademia Carrara è una delle più importanti d’Italia. Tra gli artisti più noti Tiziano, Raffaello, Tiepolo, Mantegna, Bellini, Botticelli, Lotto, Canaletto, Guardi. Chiusa per restauro fino a tutto il 2012, una selezione delle opere è esposta presso il Palazzo della Ragione a Bergamo Alta. Info: piazza Giacomo Carrara, 82 (Città Bassa); tel. +39 035 399677 - La Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea (GAMeC) dà spazio all’arte contemporanea in tutte le sue for- me con mostre temporanee, integrate da iniziative didattiche e attività culturali. Orari: da martedì a domenica per le mostre permanenti dalle 10.00- 13.00/15.00-19.00, orari di visita variabili per le mostre temporanee. Info: via San Tomaso, 53 (Città Bassa); tel. +39 035 270272 - www.gamec.it. 18 MUSEO DIOCESANO D’ARTE SACRA ADRIANO BERNAREGGI - Il museo Adriano Bernareggi raccoglie opere d’arte, immagini di culto, oggetti di uso liturgico e straordinarie te- stimonianze intimamente legate alla storia di Bergamo e della Chiesa bergamasca. Orari: da martedì a domenica 9.30-12.30/15.00-18.30. Info: via Pignolo, 76 (Città Bassa); tel. +39 035 248772 - www.museobernareggi.it 19 OPERE DI LORENZO LOTTO - Numero- se sono le opere del grande artista veneziano che trascorse a Bergamo dodici anni di intensa attività. A Bergamo Bassa, nelle chiese di San Bartolomeo, sul Sentierone, e di Santo Spirito, nell’omonima piazzetta si possono ammirare due splendide pale d’altare realizzate in que- sto periodo. Un’altra pala si trova nella chie- setta di San Bernardino, in via Pignolo. Di Lo- renzo Lotto è il ciclo di affreschi nella cappella della Madonna nella chiesa di San Michele al Pozzo Bianco, in Città Alta. 20 TEATRO DONIZETTI - Fu intitolato al grande compositore nel 1897 in occasione delle celebrazioni per il centenario della nascita. A fianco del teatro si trova il romantico monumen- to a Donizetti, circondato da un laghetto e da un piccolo giardino. Ospita manifestazioni presti- giose quali il Bergamo Jazz, il Festival pianistico internazionale di Brescia e Bergamo, il Bergamo Musica Festival Gaetano Donizetti. Info: piazza Cavour, 15; tel. +39 035 4160611. 21 EX CHIESA DELLA MADDALENA - Ai margini della maggior area dello shopping cittadino, l’ex chiesa della Maddalena è un piccolo gioiello trecentesco. I restauri hanno portato alla luce affreschi originali. L’accesso è possibile con visite guidate oppure in occa- sione di convegni e manifestazioni. Info: Via S. Alessandro, 39/b - rivolgersi agli uffici IAT. 22 PALAZZO DELLA PROVINCIA - Nell’otto- centesco Palazzo della Provincia oltre al fascino delle numerose sculture di Giacomo Manzù, col- locate nel cortile e lungo lo scalone d’accesso, si aggiungono le esposizioni del patrimonio artistico della Provincia di Bergamo collocate negli ampi spazi ricavati, dopo un attento lavo- ro di restauro. Info: via Tasso, 8; tel. +39 035 387111 www.provincia.bergamo.it - segre- [email protected]. 23 VIA XX SETTEMBRE E SENTIERONE - Via XX Settembre collega il Sentierone e il borgo San Leonardo che fu a lungo il cuore del commercio e dei traffici della città e del territorio. Oggi la via XX Settembre è una via pedonale ed è, insieme alle vie Sant’Ales- sandro e Sant’Orsola, centro dello shopping cittadino. 1 LE MURA E LE PORTE - Nell’agosto del 1561 si diede inizio al grande cantiere del podero- so anello delle mura che fu completato nel 1588. Nella muraglia, lunga quasi sei chilometri, furono collocate le quattro porte: Porta Sant’Agostino, Porta San Giacomo, Porta Sant’Alessandro e Por- ta San Lorenzo. Nello spalto di San Giovanni e di San Michele sono aperte al pubblico da Pasqua a settembre le omonime CANNONIERE. 2 PIAZZA VECCHIA - Al centro della piazza la bella fontana, donata nel 1780 alla città dal Podestà veneziano Alvise Contarini. Sul lato est, il palazzo rivestito di marmo candido ospita la biblioteca civica Angelo Mai. Sulla facciata del PALAZZO DELLA RAGIONE, il leone di San Marco spicca sopra il balcone centrale che è stato simbolo, per 350 anni, della dominazione di Venezia. Alle spalle del Palazzo della Ragione, in Piazza Duomo, si affacciano la Cattedrale, la Basilica di Santa Maria Maggiore, la Cappella Colleoni, il Battistero e il Vescovado. 3 TORRE CIVICA (CAMPANONE) - Simbolo della città medievale, la Torre del Comune, alta 52 metri, offre splendide vedute su Città Alta e Bassa. Oltre ad annunciare le riunioni del consiglio comu- nale, la torre civica batte tutte le sere alle 22 più di 100 colpi quale ricordo dell’antica chiusura serale delle porte della città. Orari: da novembre a mar- zo da martedì a venerdì: 9.30-13.00/14.30-18.00; sabato e festivi: 9.30-18.00; da aprile a ottobre da martedì a venerdì: 9.30-18.00; sabato e festivi: 9.30-20.00. Info: tel. +39 035 247116. 4 DUOMO - Recenti scoperte nel sottosuolo della cattedrale hanno rivelato la presenza di due chiese che l’hanno preceduta: la cattedrale pale- ocristiana e quella romanica. Sul finire del ‘400 si PORTA S. AGOSTINO PORTA S. GIACOMO PORTA S. ALESSANDRO S. VIGILIO ORTO BOTANICO ROCCA PORTA S. LORENZO PIAZZA VECCHIA - (C2) PALAZZO DELLA RAGIONE - (C2) LE MURA VENETE - (C2) 1 2 2 BATTISTERO - (C2) DUOMO - (C2) CAPPELLA COLLEONI - (C2) BASILICA DI SANTA MARIA MAGGIORE - (C2) 4 5 6 7 TEATRO SOCIALE Via Bartolomeo Colleoni Città Alta (B2) MUSEO CIVICO ARCHEOLOGICO - (B2) MUSEO DI SCIENZE NATURALI ENRICO CAFFI - (B2) 10 10 9 EX CONVENTO DI S. FRANCESCO - (B3) MUSEO DONIZETTIANO Via Arena, 9 Città Alta (C2) ACCADEMIA CARRARA P.zza G. Carrara, 82 Città Bassa - (B6) 17 13 12 MUSEO DIOCESANO ADRIANO BERNAREGGI Via Pignolo, 76 Città Bassa - (B6) GALLERIA D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA (GAMeC) Via San Tomaso, 53 Città Bassa - (B6) LORENZO LOTTO Chiesa di S. Bernardino Via Pignolo Città Bassa - (B6 - C6) 19 18 17 TEATRO DONIZETTI Piazza Cavour, 15 Città Bassa - (C5) PALAZZO DELLA PROVINCIA Via Tasso, 8 Città Bassa - (C6) SENTIERONE Città Bassa - (C5) 23 22 20 14 1 1 1 1 11 16 Bergamo città d’arte cartina turistica della città Caratterizzata dalla città bassa, moderna e dina- mica, e la famosa “Città Alta”, vero e proprio gio- iello storico e artistico, Bergamo è una realtà uni- ca in Lombardia e fra le più interessanti in Italia. BERGAMO a Lovere Sarnico Valle Imagna Isola Bergamasca Bergamo Orio al Serio Pianura Bergamasca Val Calepio Val Cavallin Val Brembana Val Seriana Lago d’Iseo Lago Endine Aeroporto 18 EDIZIONE 2012 it

description

Turismo Bergamo Map 2012-2013

Transcript of TurBG Map 2012-13

Page 1: TurBG Map 2012-13

VIA DEI

CA POD

I FER

RO

VIALE VITTORIO EMANUELE II

VIA ANTONIO LOCATELLI

VICOLO STRADA DELLA SCALETTA

VIA VIGIANI

VIA BRIGATA

LUPI

VIA DON CARLO BOTTA

VIA SAN BENEDETTO

VIA CUCCHI

VIA TA

SCA

VIA SABOTIN

OVIA PE

TRARCA

VIA GIOVA

NNI E RODOLFO ZE

LASCO

VIA GIUSEP

PE VER

DI

VIA DEI

PART

IGIANI

VIA MONTE PASUBIO

VIA ROMA

VIA CRISPIVIA SEN

TIERONE

GALL

ER

IA SANTA M

ARIA

LARGO BELOTTIVIA TO

RQUATO TA

SSO

VIA PRADELLO

VIA M

ASON

E

VIALE ALBINIVIA EZIO ZAMBIANCHI

VIA MATRIS DOMINI

VIALE PAPA GIOVANNI XXIII

VIA SAN FRANCESCO D’A.

VIA TARAMELLI

VI A GALLICCIOL LI

VIA GABRIELE CAMOZZI

CONTRADA TRE PASSI

VIA CLARA MAFFEI

VIA PASCOLI

VIA ANGELO MAI

VIA ANGELO MAI

VIA AN

GELO

MAI

VIA M

ONTE ORT

IGARA

VIA CORNASELLO

VIALE VITTORIO EM

ANUE

LE II

VIA PIGNOLO

VIA PELABROCCO

VIA PIGNOLOVIA SANTA ELISABETTA

VIA SAN GIOVANNI

PIAZZETTA DEL DELFINO VIALE MURAINE

VICOLO SAN GIOVANNI

VIA TE

ODOR

O FR

IZZO

NI

VIA ALBERTO PITENTINO

PIAZZALE ENRICO TIRABOSCHI

VIA

BRIGNOLI

VIA CESARE BATTISTIVIA NAZARIO SAURO

VIA C

AIO

GIUL

IO C

ESAR

E

VIA C

AIO

GIUL

IO C

ESAR

E

VIA F. BARACCA

VIA ROSSELLI

VIALE SANT. DELL’ADDOL ORATA

VIA D. PIETRI

VIA NEDO NADI

VIA DEL LAZZARETTO

VIA GIULIO CRESCENZI

VIA A. DA BERGAMO

VIA LESBIA CIDONIA

VIA V ALPINI

VIA PAPA LEONE XII

VIA GRISM

ONDI

VIA MOLINO BAERTSCH

VIA BERTESE

VIA GALIMBERTI VIA MONTELLO

VIA MONTELLO

VIA CADORE

VIA FILIPPO CORRIDONI

VIA MALLIANI

VIA LO

MBARDIA

VIA M.A. NEGRISOLI

VIA BURATTI

VIA MARTINELLA

VIA BURATTI

VIA PAPA RATTI

STRADA DELL’AGRO

VIA TITO LEGRENZI

VIA MILAZZO

VIA MILAZZO

VIA

PIET

RA

VIA GIOVANNI FINARDI

VIA CAFFARO

PIAZZALE OLIMPIADI

VIA FASSOLI

VIA G. MEDICI

VIA VO

LTURNO

VIA N. CASTELLINI

VIA BEZ

ZECCAVIA

VEZZ

A D’OGLIO

VIA G. D

’AMICO

LARG

O DE

LLO

SPOR

T

VIA

MAR

ZABO

TTO

VIA AN

GELO

PINE

TTI

VIA G

HIRA

RDEL

LI

VIA AL

DO G

HEZZ

I

VIA A

. CAR

NERO

NI

VIA

MAI

RONI

DA

PONT

E

VIA MAIRONI DA PONTE

VIA ALLA P. S. LO RENZO

VIA DELLA FARA

VIA ALLA RO CCA

VIA PORTA DIPINTA

VIA

SAN

GIACOMO

VIA S. MAYR

VIA DELLE MURA

VIA ARENA

VIA G. DONI ZETTIPIAZZA ROSATE

VIA S. SALVATORE

VIA B. COLLEONI

VIA DEL VAGINE

VIA DELLA BOCCOLAVIA DEL LA BOCCOLA

VIA

TASS

IS

VIA TASSIS

VIA RIVOLA

AQUIL

A NER

AVI

A SA

N LO

RENZ

O

VIA SA

LVECCHIO

VIA S

AN P

ANCR

AZIO

VIA

SOLA

TA

VIA

DELL

E M

URA

VIA BE

LTRA

MI

VIA PA

LLAVIC

INO

VIA ROCC

OLINO

VIA G.B.

NAZZA

RI

VIA S.P. GRASSI

VIA G. S

PORC

HIA

VIA A. TURANI

VIA A. BARNABA

VIA G. RAMPINI

VIA P.

BERLE

NDIS

VIA G. MANTOVANI

VIA A. PORTALU

PPI

VIA D

ELLA

CONC

A FIO

RITA

VIA VOLTURNO

VIA

DEI C

ELES

TINI

VIA

G. L

ONGO

VIA BAIONI

VIA BAIONI

VIA DEL GALGARIOVIA GIAN

FORT

E SUAR

DI

VICOLO SAN CARLO

VIA SANT’ALESSANDRO

VICOLO DELLE TORRI

VIA GIUSEPPE GARIBALDI

VIA DEGLI ABRUZZI

VIA

FRAN

CESC

O NU

LLO

VIA

LAPA

CANO

VIA

SANT

’ANT

ONI

NO

VIA

MAN

ARAVIA ARMANDO DIAZ

VIA ARMANDO DIAZ

VIA 24

MAG

GIO

VIA 24

MAG

GIO

VIA

BR. B

ERGA

MO

PARCO DIAZ PARCO F.LLI LOCATELLI

PARCO CAPROTTI

PARCO MARENZI

PARCO SUARDI

VIA

4 NO

VEM

BRE

VIA

DEI L

EGIO

NARI

IN P

OLON

IA

VIA

4 NO

VEM

BRE VIA NEGRI

VIA DELLO STATUTO

VIA DELLO STATUTOVIA NEGRI

VIA PANSERI VIA HELVETIA

VIA GIUSEPPE MAZZINI

VIA

GENE

RALE

ALB

ERIC

O AL

BRIC

CI

VIA RISMONDO

VIA H.C. ANDERSEN

VIA SANTA LUCIA VECCHIA

VIA BOL OGNA

VIA ROSMINI

VIA

MIL

ANO

VIA

MIL

ANO

VIA FI

LZI

VIA TORINO

VIA S

ANTA

LUCIA

VIA FRANKVIA

DON

GIO

VA

NNI M

INZO

NI

VIA C

HIES

A

VIA G

RATA

ROLI

VIA

DELL

O ST

ATUT

O

VIA COSTITUZIO

NE

VIA

BORG

O CA

NALE

VIA BORGO CANALE

VIA BORGO CANALE

VIA TRE ARMI

VIA SAN VIGILIO

STRADA CONTRADELLO

VIA GHISLENI

VIA GHISLENI

VIA GH IS LENI

VIA

BORG

O CA

NALE

VIA DELLA COLOMBAIA

VIA ALBERTO RIVA VILLASANTA

VIA CATTANEO

VIA CARLO CATTANEO

VIA ALBERTO RIVA VILLASANTA

VIA TEDESCHINI

SCALETTA DELLE MORE

VIA

DEL

PARA

DISO

VIA DEL PA RAD ISO

VIC OLO

DEL P

ARAD

ISO

VIA TRE ARMI

VIA SANT’A

LE

SSAN

DRO

VIALE DELLE MURA

VIALE DELLE MURA

VIA PORTA DIPINTA

VIA OSMANO

VIA NOCA

VIA

SAN

TOM

ASO

VIA BORGO SANTA CATERINA

VIA FORMONI

VIA NICOLODI

VIA DEGLI ALBANI

VIA

ALBE

RICO

DA

ROSC

IATE

VIA MAGLIO DEL RAME

VIA AMADEO

VIA CODUSSI

VIA GIOVANNI DA CAMPI ONE

VIA FRATELLI CAIROLI

VIA BIANZANA

VIA GIAN

FORT

E SUAR

DI

VIA FILIPPO CORRIDONIVIA GASPA

RINO DA BARZIZZA

VIA D

ON G

. RON

CHET

TI

VIA G.B. R

OTA

VIA BI

ANZA

NELL

A

VIA PI

ZZO

COCA

VIA DEI BERSAGLIERI

VIA DON E. MAZZA

VIA AG

OSTINO

DEP

RETIS

VIA ALESSANDRO NOLI

VIA SANTI MAURIZIO E FERMO

VIA C

ARLO

SER

ASSI

VIA

CARL

O SE

RASS

I

VIA ANTONIO VIVALDI

VIA BORGO PALAZZO

VIA BORGO PALAZZO

VIA BORGO PALAZZO

VIA

ERNE

STO

PIRO

VANO

VIA BOITO

VIA SEMPIONEVIA TRIESTE

VIA G. DA VERRAZZANO

VIA

DAST

E E

SPAL

ENGA

VIA

P. BR

OLIS

VIA M

ONTE

COR

NAGE

RAVIA

GHAN

DI

VIA

DELL

A CL

EMEN

TINA

VIA COLOMBO

VIA

VESP

UCCI

VIA G

IULIO

VERN

E

VIA PIETRO ROVELLI

VIA PIETRO ROVELLI

VIA PIETRO ROVELLI

VIA LEV TOLSTOJ

VIA PIETRO ROVELLI

VIA EMILIO RODEGHER

VIA PIZZO RECASTELLO

VIA PIZZO RECASTELLO

VIA GIOVANNI PICCINELLI

VIA G. ROSA

VIA LUNGA

VIA BRAMANTE

VIA G

IACOM

O BIA

NCON

I

VIA POLLAKVIA VITTORIO GASPARINI

VIA A.

FILA

RETE

VIA

PIET

RO IS

ABEL

LO

VIA

TALP

INO

VIA GABRIELE ROSA

VIA GABRIELE ROSA

VIA MAURO GAVAZZENI

VIA MAURO GAVAZZENI

VIA DEL

CONVENTIN

O

VIA GIOVANNI MORELLI

VIA FEDERICO OZANAM

VIA LUIGI LU

ZZATI

VIA GIOVANNI DEGRASSI

VIA JACOPO DA BALSAMO

VIA SAN GIOVANNI BOSCO

VIA ALLE CASE B

ARCA

VIA BETTY A

MBIVERI

VIA GIACINTO GAMBI RASIO

VIA FURIETTI

VIA LUIGI LUZZATI

VIA LUIGI TADINI

VIA ROGGIA GUIDANA

VIA FURIETTI

VIA S. G. BOSCO

VIA SAN GIOVANNI BOSCO

VIA S. B. CAPITANIO

VIA BOCCALE

ONE

VIA VI

TTOR

IO G

ASPA

RINI

VIA VI

TTORIO

GASPA

RINI

VIA MARCELLO PIACENTINI

VIA

LUNG

A

VIA LUNGA

VIA LUNGA

CORSO ROMA

VIA LUNGA

VIA GAETANO DONIZETTI VIA IS

ONZO

VIA TICINOVIA ADIGE

VIA ARNO

VIA TEVERE

VIA OGLIO

VIA BREMBO

VIA P

IAVE

VIA GIUSEPPE MANGILI

VIA RENATO PERLINIVIA A MIGHETTI

VIA VA

RISCO

VIA

G. C

ABOT

O

VIA

DAST

E E

SPAL

ENGA

VIA

VENE

ZIA

VIA TRENTO

VIA MONTE GLENO

VIA

MON

TE A

LBEN

VIA MONTE GLENO

VIA MONTE GLENO

VIA CASTEL REGINAVIA PIZZO SCAIS

VIA M

ONTE

FERR

ANTE

VIA

BERN

ARD

BERE

NSON

VIA PIZZO DELLA PRESOLANA

VIA

AMILC

ARE

PONC

HIEL

LI VIA STELVIO

VIA MONTE CENISIO

VIA MONVISO

PIAZZALE DEL CIMITERO

VIA G.G. GASTOLDI

VIA ALESSANDRO NOLI

VIA

VITT

ORE

GHIS

LAND

I

VIA BORGO PALAZZO

VIA BORGO PALAZZO

VIA PIGNOLO

VIA M

AZZI

VIA MAZZI

VIA MADONN A DELLA NEVEVIA

SAN G. MIANI

VIA MARTIRI DI CEFALONIA

VIA CASALINO

VIA CASALINO

VIA ANTONIO STOPPANI

VIA DONADONI

VIA DIVISIONE JULIA

VIA C

APPU

CINI

VIA TO

RRET

TA

VIA

TORR

ETTA

VIA

AMBR

OGIO

DA

CALE

PIO

VIA

MAF

ASSI

VIA SALVI

VIA B

ONO

VIA ANDREA FANTONI

VIA BONO

VIA GEREMIA BONOMELLI

VIA COSTANTINO SIMONCINI

VIA FRATELLI CALVI

VIA

DON

LUIG

I PAL

AZZO

LO

VIA ZAMBONATEVIA XX SETTEMBRE

VIA SANT’ORSOLA PASS. BRUNI

VIC.

BAN

CALE

GNO

VIA QUARENGHI

VIA QUARENGHI

VIA SA

N GIO

RGIO

VIA EVARISTO BASCHENIS

VIA SAN GIORGIOVIA

SAN

BERN

ARDI

NO

VIA MAGRINI

VIA MAGRINI

VIA LORENZO LOTTO

VIA AUTOSTRADA

VIA AUTOSTRADA

VIA GIOVANNI CARNOVALI

VIA DEI CARPINONI

VIA G.P. LO

LMO

VIA W

.A. MOZA

RT

VIA LE

ONCAVALL

O

VIA

ZANI

CA

VIA

ZANI

CAVI

A ZA

NICA

VIA

ZANI

CA

VIA CAMPAGNOLA

VIA FE

RRUCCIO DELL’ORTO

VIA SAN GIOVANNI BOSCO

VIA D. G. BIANCHI

VIA TALAMONE

VIA MARSALA

VIA COMO

VIA CALATAFIMI

VIA CAMPAGNOLA

VIA SAN DOMENICO SAVIO

VIA DEI PRATI

VIA DEI PRATI

VIA VA

L D’OSSOLA

VIA GIUSEPPE UNGARETT

I

VIA SALVATORE QUASIMODO

VIA EUG ENIO MONTALE

VIA ORIO

VIA ORIO

VIA ORIO

VIA PAPA GIOVANNI XXIIIVIA EUROPAVIA A. MANZONI

VIA C. C

OLOMBO

VIA ORIO

VIA R

OMA

VIA G. DONIZETTIVIA B. COLLEONI

VIA RISORGIMENTO

VIA 4 NOVEMBRE

LARGO 25 APRILE

VIA L. MASCHERONI

VIA ORIOVIALE REPUBBLIC

A

VIA COLL

EONI

VIA D. ALIGHIERI

VIA

ZANI

CA

VIA

ZANI

CA

VIA G. Z

ANCHI

VIA GIOVANNI DE LEZZE

VIA BELLATINO

VIA

G. Z

ANCH

I

VIA CANOVE

VIA C

ANOV

E

VIA DELL’AZZANELLA

VIA SA

N SIS

TO

VIA SA

N SIS

TOVIA C

ARSO

VIA

SAN

BERN

ARDI

NO

VIA

CORT

I VIA L

ABER

TO C

ORTI

VIA LORENZI

VIA FALCONE

VIA RAVIZZA

VIA GALLI

VIA SICILIA

VIA

SICI

LIA

VIA S. TOMASO DE’ CALVI

VIA CAPRERA

VIA FINAZZI

VIA GEROSA

VICOLO F. ZUCCOVIA CERASOLIVIA VE

NTUR

A

VIA FO

SCOLO

VIA AL

FIERI

VIA LE

OPARD

I

VIA M

ONTI

VIA LEOPARDI

VIA GRAZIA DELEDDA

VIA BA

RETT

I

VIA BO

RGA

VIA FRATELLI ROSSI

VIA A. MANTEGNA

VIA TI

NTOR

ETTO

VIA GIOSUÈ CARDUCCI

VIA GIOSUÈ CARDUCCI

VIA C

HIOD

I

VIA CALVETTIVIA CALVETTI

VIA FINAZZI

VIA FI

NAZZI

STRA

DA D

ELLA

TRU

CCA

VIA GALMOZZI

VIA SETTEMBRINI

VIA BONGHIVIA CAVALLI

VIA CAVALLI

VIA ZILOCCHIVIA TRAINI VIA SANT’AMBROGIOVIA PELLICIOLIVIA PER CURNASCO

VIA BERGAMO

VIALE EUROPA

VIA

FRAT

ELLI

BAN

DIER

A VIA AI CAMPI SPINI

VIA AI CAMPI SPINI

VIA

ANDR

EA V

ERGA

VIA

GIOV

ANNI

BEL

LI

VIA

EDISON

VIA PER CURNASCO

VIA ENGHELVIA CRIPPA

VIA F

RA’ C

ELES

TINO

VIA M

ICCA

VIA

DRAG

O

VIA C

ARRA

RA

VIA FRATELLI RUFFINI

VIA B

ECCA

RIA

VIA C

ESAR

E CA

NTÙ

VIA D

ON B

EPO

VAVA

SSOR

I

VIA D

ELLE

CAV

E

VIA PROMESSI SPOSI

VIA TIEPOLO

VIA TIEPOLO

VIA GOBE

TTI

VIA ROGGIA MORLA

NA VIA G.B. RAMPINELLI

VIA DELLA GRUMELLINA

VIA D

ELLE

CAV

EVIA

GRO

SSI

VIA G

ROSS

I

VIA L

OCAT

ELLI

MILE

SI

VIA D

’AZE

GLIO

VIA R

USPIN

I

VIA ELBA

VIA ELBA

VIA SARDEGNA

VIA LABERTO CORTI

VIA

SAN

BERN

ARDI

NO

VIA SANTA COSTANZA CERIOLI

VIA ALBERTO DA PREZZATE

VIA ANTONIO MANZI

VIA CALDARA

VIA GIOVANNI C

ARNOVA

LI

VIA MAGLIO DEL LOTTO

VIA DEI CABRINI

VIA SPINO

VIA SPINO

VIA SP

INO

VIA SP

INO

VIA SPINO

VIA CANOVINEVIA CANOVINE

VIA SICCARDI

VIA FR

ATEL

LI VI

CENT

INI

VIA C

AV. D

I VITT

ORIO

VENE

TOVIA

MAE

STRI

DEL L

AVOR

O

VIA SA

N DO

MENICO

VIA CANOVINE

VIA PANDINI

VIA S

PINO

VIA GHISLANZONI

VIA TIRABOSCHI

VIA GIORGIO E GUIDO PAGLIAVIA SCOTTI

VIA D

EL N

ASTR

OAZ

ZURR

O

VIA S

PAVE

NTA

VIA

GUGL

IELM

O D’

ALZA

NO

VIA PI

ETRO

PALE

OCAPA

VIA LUSSANA

VIA FORO BOARIO

VIA MANZONI

VIA MORETTI

VIA DAVIDVIA

DAVID

VIA TOMMASEO

VIA BROSETA

VIA BROSETA

VIA BROSETA

VIA BROSETA

VIA J. PALMA IL VECCHIO

VIA

SANT

’ALE

SSAN

DRO

VIA BORFURO

VICOLO DEI DOTTORI

VIA SAN LAZZARO

VIA S

AN L

AZZA

RO

VIA G

IANB

ATTIS

TA M

ORON

I

VIA DEI CARROZZAI

VIA

SAN

BERN

ARDI

NO

VIA GIUSEPPE GREPPI

VIA MANZÙ

VIA M. DA C ARAVAGGIO

VIA P. E M. CURIE

VIA MEUCCI

VIA STRADA V ECCHIA

SCALET TA BELL

AVIS

T

A

VIA AGAZZI

VIA SCURI

VIA GAUDENZI

PIAZZ

ALE S

AN PA

OLO

VIA DELL’ERA

VIA

DEI G

ALLI

ARI

VIA

CARL

O GO

LDON

I VIA

V. VE

LA

VIA B. ZENDRINI

VIA RONZONIVIA G

AUDE

NZI

VIA DEI BETTERAVIA RONZONIVIA

CER

ES

A

VIA ZENALEVIA PI RANDELLO VIA G

IANB

ATTIS

TA M

ORON

I

VIA ANDREA PREV ITALI

LARGODEL GALGARIO

VIA DEI CANIANA

VIA DEI CANIANA

VIA G

.B. M

ORON

I

VIA G.B. M

ORONI

VIA G.B. M

ORONI

VIA PE

R GRU

MELLO

VIA PE

R GR

UMEL

LO

VIA PER GRUMELLO

VIA G. ERCOLE MOZZIVIA G. GALILEI

VIA VOLTA

VIA FRANCESCO COGHETTI

VIA G. RILLOSI

VIA

TALL

ONE

VIA A. GRAMSCI

VIA

TOTI

VIA

CIFR

ONDI

VIA M

OSÈ DEL

BROLOVIA A. BALESTRA

VIA

VINC

ENZ O

BO N

OMI N

IPI

AZZA

LE R

ISOR

GIM

ENTO

VIA

LORE

TOVI

A LO

RETO

VIA INNOCENZO XI

VIA INNOCENZO XI

VIA TRECOURT

VIA PEZZOTTA

PIAZZA VARSAVIA

VIA TESTA

VIA CAROLI

VIA BASSINI

VIA P. E M. CURIE

VIA

CROC

E RO

SSA

VIA

DUNA

NT

PASS

AGGIO DEL

FILA

TOIO

VIALE

PAST

EUR

VIA PASTEUR

VIA

F. RO

NCAL

LI

VIA M

ENDEL

VIA ROBERTO KOCHVIA BRIANTEA

VIA M.L. KING

VIA

M.L

. KIN

G

VIA

M.L

. KIN

G

VIA

M.L

. KIN

G

VIA GIOSUÈ CARDUCCI

VIA W. VON GOETHE

VIA W. VON GOETHE

VIALE

S. D

’ACQUIS

TOVIALE PASTEU R

VIA BASSINI

VIA S

AN M

ATTE

O AL

LA B

ENAG

LIA

VIA SAN MARTINO DELLA PIGRIZIA

VIA S

AN M

ARTIN

O DE

LLA

PIGRIZ

IA

VIA P

ASQU

ALINA

RIPA

VIA

MO

RATE

LLI

VIA MORATELLI

VIA ASTINO

VIA

ASTI

NO

VIA S

UDOR

NO

VIA SUDORNO

VIA SUDORNO

VIA SUDORNO

VIA SUDORNO

VIA DEGLI ORTI

LARG

O DI

P. SANT’ALESSANDRO

VIA

FONT

ANAB

ROLO

VIA

FONT

ANAB

ROLO

VICOLO DEGLI ORTOLANI

VIA

ASTI

NO

VIA

TORR

I

SALI

TA D

ELLO

SCO

RLAZ

ZO

NE

SALI

TA D

ELLO

SCORLAZZ

INO

SCAL

ETTA

BEL

LAVI

STAVIA STRADA VECCHIA

VIA

BASS

INI

VIA MARCHETTI

VIA LI

DICE

VIA GAFFURI

VIA

A. V

ENAN

ZIO

VIA

F. AR

CANG

ELI

VIA

NINO

BIX

IO

VIA

G. C

ESAR

E AB

BA

VIA SYLVA

VIA S

YLVA

VIA FRANCESCO COGHETTI

VIA F.D. GUERRAZZI

STAZIONE FF.SS.

STAZIONE TEB

PISCINACOMUNALE

OSPEDALI RIUNITIDI BERGAMO

CIMITEROCONI

PALACREBERG

AEROPORTO DI ORIO AL SERIO

ASL DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE

STADIO

CASTELLO DISAN VIGILIO

BOCCALEONE

DASTE

MALPENSATA

CANOVINE

NUOVA CURNASCO

LORETO

BROSETA

BORGO PIGNOLO

BORGO PALAZZO

BORGO SANTA CATERINA

CONCA FIORITA

VALVERDE

Baluardo di S. Michele

Baluardodi S. Giovanni

Piattaformadi S. Grata

Piattaformadi S. Andrea

Spaltodi S. Giacomo

Baluardodi S. Lorenzo

BORGO CANALE

SUDORNO

LONGUELO

AZZANELLA

VIA P. A. SECCHI

LARGO GIUSEPPE TIRONI

LARGO GIOVANNI BAROZZI

PIAZZA ANGELINI

PIAZZA MERCATODELLE SCARPE

STAZIONEFUNICOLARE

STAZIONEFUNICOLARE

ROTONDA DEI MILLE

LARGO NICOLÒ REZZARA

PIAZZA PONTIDA

PIAZZA GUGLIELMO MARCONI

PIAZZALE DEGLI ALPINI

LARGO PORTA NUOVA

PIAZZA GIACOMO MATTEOTTI

PIAZZA DANTE ALIGHIERI

PIAZZA DELLA LIBERTÀ

PIAZZA SANT’ANNA

LARGO DECORATI AL VALOR CIVILEPIAZZALE

OBERDAN

NUOVO OSPEDALEGIOVANNI XXIII

FIERA

CLINICAGAVAZZENI

PIAZZALEL. GOISIS

CIRCONVALLAZIONE POMPINIANOCIRCONVALLAZIONE PALTRINIANO

CIRCONVALLA

ZIONE P

ALTRINIANO

CIRCONVALL

AZIONE M

UGAZZONE

CORSO DELLA PADANIA

VIAD

OTTO

DI B

OCCA

LEON

E

CIRC

ONVA

LLAZ

IONE

DEL

LE V

ALLI

CIRC

ONVA

LLAZ

IONE

PLO

RZAN

O

CIRCONVALLAZIONE PLORZANO

VIALE

CIMITE

ROVIA PIAVE

VIA LEONARDO DA VINCI VIA 24

MAG

GIO

VIA AER

OPORTO

VIA VERDI

VIA IS

ONZO

VIA ALIGHIERI

VIA DE AMICIS

VIA AEROPORTOAUTOSTRADA A4 TORINO - TRIESTE

AUTOSTRADA A4 TORINO - TRIESTE

AUTOSTR

ADA A4 TORINO -

TRIES

TE

VIA AEROPORTO

ATB1 AEROPORTO

ATB1C

ATB1A / 1B

VIA PORTICO

VIA PASUBIO

VIA VI

TTORIO

VENET

O

VIA DONIZZ

ETTI

VIA PER AZZANO SAN PAOLO

VIA PER AZZANO SAN PAOLO

VIA EI

NSTE

INVIA

LANG

RAGE

VIA C

OSTA

NTIN

A VIA N

EWTO

N VIA BONFANTI

VIA OPRANDI

VIA G. ZANCHI

VIA

G. Z

ANCH

I

VIA PONTI

VIA CORALI

VIA MONTESSORI

VIA TULLI

VIA LI

NNEO

VIA FERMI VIALE ENRICO FERMI

VIA

STEZ

ZANO

VIA

MUZ

IO

VIAL

E CA

DUTI

SUL

LAV

ORO

STRA

DA C

OMUN

ALE

DELL

E CA

PRE

VIA CAMPI SAN GIOVANNI

VIA TA

DINO

VIA TA

DINO

VIA

MOR

ALI

VIA

PENN

UCCH

ETTI

VIA SANTA CROCE

VIA GORIZIA

VIA MARTEL

VIA

MUR

ASCH

I

VIA

ZIGN

ONI

VIA

MAD

ONNA

DEI

CAM

PI

VIA

TAGL

IAM

ENTO

VIA G

IOVANE

LLI

VIA

GOLT

ARA

VIA PE

LLICI

OLI

VIA VA

LVAS

SORI

VIA DELLE PRIMIZIE

VIA P

ER G

RUMEL

LO

VIA

CAM

PI S

AN G

IOVA

NNI

STRADA COMUNALE BASSAVIA MINALI

VIA M

AMEL

I

VIA C

. ALB

ERTO

VIA DEI FIORI

VIA MENTANA

VIA S. PIETRO AI CAMPI

VIA DELLA VITTORIA

PIAZZA EMANUELE FILIBERTO

VIA DEI BASTAZZI

VIA CARSO

VIA CAMILLO

STRADA CASCINELLOVIA MORONI

VIA BER

GAMOVIA

ISONZO

VIA 20

SETT

EMBRE

VIALE

INDU

STRIA

VIA PIAVE

VIA 24 MAGGIO

VIA DELLA PACE

VIA LEOPARDI

VIA GALILEI

VIA SOLFERINO

VIA SAN MARTINO

VIA CREMASCA

VIA P

ORTIC

O

VIA LOMBARDIA

VIA CREMASCA

MILANO

ATB

1 STAZIONE

CIRCONVALLAZIONE POMPINIANO

PIAZZA CAVOUR

PASS. CA’ LONGA

Parco di S. AgostinoPrato della Fara

PORTA S. AGOSTINO

PORTA S. ALESSANDRO

LARGO COLLE APERTO

PORTA GARIBALDI(PORTA S. LORENZO)

PORTA S. GIACOMO

Parco delle Rimembranze

PiazzaleBrigata Legnano

BRESCIA-VENEZIA

PIAZZACARRARA

SAN VIGILIO

GALLERIA CONCA D’ORO

SCALINATA S. ALESSANDRO

3

47

8

612

5

9

16

1

1

1

19

19

17

11

15

1314

10

11

2

iVIA GOMBITO

VIA A. VITALI

CITTADELLA

P.ZA MASCHERONI

ORTO BOTANICO

PIAZZA DUOMO

SAN MICHELE AL POZZO BIANCO

PIAZZA VECCHIA

VIA M

. LUPO

VIA RO SATE

18

LOVERESARNICOISEO

AUTOSTRADA A4

CENTRO

VALLEBREMBANAIMAGNA

AEROPORTO

P

P

PP

P

P

P

P

P

PP

P

P

CENTRO

VALLESERIANA

i

COMOLECCO

1

1

2

2

3

3

4

4 5

4

AA

BB

CC

DD

città ALtAU n viaggio tra le due città, una sul colle e l’altra al piano, sostanzial-mente diverse ma legate, oltre che dalla storia, da un fitto intreccio di strade, vicoli, scalette. Bergamo è a misura d’uomo non solo per gli spazi, ma anche per la bellezza dei luoghi e dell’ambiente e per la

qualità della vita. Per questo è tutta da vedere, senza l’obbligo di un itinerario preciso. Si incomincia dalla città sul colle, cogliendo la suggestione del centro storico e dei suoi monumenti, le luci e le atmosfere di Piazza Vecchia che ricordano la lontana Venezia, per andare quindi alla ricerca delle bellissime vedute verso la pianura e verso le Alpi con gli straordinari punti panoramici offerti dalla Torre Civica (Campanone), dalla Rocca e dalla Torre di Gombito.Gli antichi percorsi lungo i borghi di Pignolo o di Sant’Alessandro e il viale che dai bastioni, passando per porta Sant’Agostino, scende al centro di Bergamo Bassa, sono itinerari ideali per andare alla scoperta dei due volti della città, attraverso prospettive che si rinnovano continuamente. Ma non è da dimenti-care la funicolare che, se da un lato facilita sicuramente i collegamenti, offre al tempo stesso un modo diverso e caratteristico per conoscere Bergamo.

decise di costruire il Duomo, terminato alla fine del ‘600 che venne dedicato a Sant’Alessan-dro. All’interno opere di Gian Battista Tiepolo, Giovan Battista Moroni, Sebastiano Ricci e Andrea Previtali. Risale all’Ottocento la realiz-zazione della cupola, mentre la facciata risale al 1866. Orari: 7.30-11.45/15.00-18.30. Info: tel. +39 035 210223.5 BATTISTERO - L’edificio ha origini molto

antiche e fu innalzato nel 1340 all’interno della Basilica di Santa Maria Maggiore, che allora era chiesa battesimale. Di pregio sono le strette edicole ai lati dell’ottagono con statue trecente-sche raffiguranti le Virtù; all’interno oltre il fonte battesimale, finissimi bassorilievi in marmo raf-figuranti episodi della vita di Gesù. Aperto solo in occasione dei battesimi.Info: tel. +39 035 210223.6 BASILICA DI SANTA MARIA MAGGIORE

Per patrimonio storico e artistico la basilica è il maggior monumento cittadino. La chiesa, utiliz-zata per i battesimi, serviva anche come aula per le adunanze civiche. Il cantiere fu avviato nel 1137 e verso la metà del 300 fu costruito l’ingresso monumentale a nord con il protiro so-stenuto da leoni di marmo rosso, completato da una loggia tripartita con la statua di Sant’Ales-sandro a cavallo e sulla quale venne infine aggiunto, alla fine del secolo, il tabernacolo coperto a cuspide; il protiro a sud è invece retto da leoni di marmo bianco. Il grandioso interno romanico venne poi trasformato da una fastosa decorazione barocca. La basilica è ricca di opere d’arte: vi spicca il coro con stupefacenti tarsie eseguite tra il 1522 e il 1555 su disegni di Lo-renzo Lotto, il confessionale barocco di Andrea Fantoni e la tomba di Gaetano Donizetti. Orari: da novembre a marzo 8.30-12.30/14.30-17.00; domenica e festivi 9.00-12.45/15.00-18.00. Da aprile ad ottobre 8.30-12.30/14.30-18.00; do-menica e festivi 9.00-12.45/15.00-18.00. Non sono ammesse visite durante le funzioni (messe feriali: 8.45; 10.00/messe festive: 11.00: 12.00). Info: tel. +39 035 223327.7 CAPPELLA COLLEONI - Per realizzare la

propria tomba, il celebre condottiero Bartolo-meo Colleoni non esitò a far demolire un’ab-side della basilica, scegliendo uno dei luoghi di maggior prestigio della città. Orari: da novembre a febbraio 9.00-12.30/14.00-16.30; da marzo a ottobre 9.00-12.30/14.30-18.30; da novembre a febbraio: chiusa il lunedì.Info: tel. +39 035 223327.

8 PALAZZO DEL PODESTÀ - In origine re-sidenza delle famiglie Suardi-Colleoni, il Palazzo del Podestà dal XII al XV secolo ospitò il Podestà di Bergamo. Oggi è sede del MuSEO STORICO DELL’ETÀ vENETA. Orari: da ottobre a maggio da martedì a domenica: 9.30 -13.00/14.30-18.00; da giugno a settembre da martedì a venerdì: 9.30-13.00/14.30-18.00; sabato e festivi: 9.30-19.00.9 TEATRO SOCIALE - A due secoli dall’inau-

gurazione avvenuta nel 1808, nella primavera del 2009 il Teatro Sociale, grazie ad un restauro esemplare, è stato riaperto al pubblico con un ricco programma di spettacoli e l’intervento di grandi artisti. Info: rivolgersi agli uffici IAT.10 CITTADELLA - È quanto resta di una forti-ficazione che i Visconti fecero costruire quando imposero la loro signoria su Bergamo. MuSEO CIvICO DI SCIENZE NATuRALI ENRICO CAffI - Orari: da ottobre a marzo da martedì a domenica: 9.00-12.30/14.30-17.30; da aprile a settembre da martedì a venerdì: 9.00-12.30/14.30-18.00; sabato e festivi: 9.00-19.00. Info: tel. +39 035 286011www.museoscienzebergamo.itMuSEO CIvICO ARChEOLOGICO - Orari: da ottobre a marzo da martedì a domenica: 9.00-12.30/14.30-17.30; da aprile a settembre da mar-tedì a venerdì: 9.00-12.30/14.30-18.00, sabato e domenica: 9.00-19.00. Info: tel. +39 035 242839.www.museoarcheologicobergamo.it11 ORTO BOTANICO LORENZO ROTA - Orari: marzo e ottobre 9.00-12.00/14.00-17.00; da aprile a settembre 9.00-12.00/14.00-18.00; sabato, domenica e festivi 9.00-19.00. Chiuso da novembre a febbraio. Info: scaletta di Colle Aperto; tel. +39 035 286060www.ortobotanicodibergamo.it12 MuSEO DONIZETTIANO - Il museo è col-locato nel palazzo della Misericordia, che si affaccia su via Arena, una delle più suggestive dell’antica

città. Sono esposti cimeli legati al grande musicista, che compose oltre 70 opere, tra cui l’Elisir d’Amore (1832) e la Lucia di Lammermoor (1835), oltre a do-cumenti, ricordi e ritratti; tra gli oggetti più preziosi, il pianoforte. Orari: da giugno a settembre da martedì a domenica e festivi: 9.30-13.00/14.30-18.00; da ottobre a maggio da martedì a venerdì: 9.30-13.00; sabato e festivi: 9.30-13.00/14.30-18.00. Info: via Arena, 9; tel. +39 035 4284769.13 EX CONvENTO DI SAN fRANCESCO - Con accesso dalla piazza Mercato del Fieno, il monastero di San Francesco fu il complesso religioso più grande e importante nella città me-dievale che si presenta con due grandi chiostri: il primo, detto delle arche, il secondo, detto del pozzo che offre una bella vista verso le Orobie. Attualmente l’ex monastero è sede del MuSEO STORICO della città. Orari: da giugno a settem-bre da martedì a venerdì: 9.30-13.00/14.30-18.00; sabato e festivi: 9.30-19.00. Da ottobre a maggio da martedì a domenica: 9.30-13.00/14.30-18.00. Info: tel. +39 035 247116 www.bergamoestoria.it14 ROCCA - Sull’altura di Santa Eufemia venne collocato il Campidoglio. Dopo la costruzione delle mura, la rocca fu trasformata in arsenale e vi ven-ne collocata la prima fabbrica di polvere da sparo. Nel 1960 vi fu allestito il MuSEO DEL RISORGI-MENTO. Orari: da giugno a settembre da martedì a venerdì: 9.30-13.00/14.30-18.00; sabato e festivi: 9.30-19.00. Da ottobre a maggio da martedì a do-menica: 9.30-13.00/14.30-18.00. Info: tel. +39 035 221040.15 CASA NATALE GAETANO DONIZETTI Situa-ta a Borgo Canale, gli ambienti umili ma suggestivi della casa natale donano uno spaccato della vita quotidiana del compositore e della sua famiglia.Orari: sabato e domenica: 10.00-13.00/15.00-18.00. Info: www.donizetti.org. 16 CASTELLO DI SAN vIGILIO - Sull’altura maggiore che domina la città venne costruito nel secolo XII un castello, il Castello di San Vigi-

lio, raggiungibile con la funicolare che da Città Alta porta al colle. Orari: da aprile a settembre: 9.00-20.00; marzo e ottobre: 10.00-18.00; da no-vembre a febbraio: 9.00 -16.00.Info: Via al Castello; tel. +39 035 23628417 ACCADEMIA CARRARA E GAMEC (GALLE-RIA D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA) - Con quasi duemila dipinti, le collezioni di sculture, i ricchi fondi di disegni e di stampe, l’Accademia Carrara è una delle più importanti d’Italia. Tra gli artisti più noti Tiziano, Raffaello, Tiepolo, Mantegna, Bellini, Botticelli, Lotto, Canaletto, Guardi. Chiusa per restauro fino a tutto il 2012, una selezione delle opere è esposta presso il Palazzo della Ragione a Bergamo Alta. Info: piazza Giacomo Carrara, 82 (Città Bassa); tel. +39 035 399677 - La Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea (GAMeC) dà spazio all’arte contemporanea in tutte le sue for-me con mostre temporanee, integrate da iniziative didattiche e attività culturali. Orari: da martedì a domenica per le mostre permanenti dalle 10.00-13.00/15.00-19.00, orari di visita variabili per le mostre temporanee. Info: via San Tomaso, 53 (Città Bassa); tel. +39 035 270272 - www.gamec.it.18 MuSEO DIOCESANO D’ARTE SACRA ADRIANO BERNAREGGI - Il museo Adriano Bernareggi raccoglie opere d’arte, immagini di culto, oggetti di uso liturgico e straordinarie te-stimonianze intimamente legate alla storia di Bergamo e della Chiesa bergamasca. Orari: da martedì a domenica 9.30-12.30/15.00-18.30. Info: via Pignolo, 76 (Città Bassa); tel. +39 035 248772 - www.museobernareggi.it 19 OPERE DI LORENZO LOTTO - Numero-se sono le opere del grande artista veneziano che trascorse a Bergamo dodici anni di intensa attività. A Bergamo Bassa, nelle chiese di San Bartolomeo, sul Sentierone, e di Santo Spirito, nell’omonima piazzetta si possono ammirare due splendide pale d’altare realizzate in que-sto periodo. Un’altra pala si trova nella chie-

setta di San Bernardino, in via Pignolo. Di Lo-renzo Lotto è il ciclo di affreschi nella cappella della Madonna nella chiesa di San Michele al Pozzo Bianco, in Città Alta.20 TEATRO DONIZETTI - Fu intitolato al grande compositore nel 1897 in occasione delle celebrazioni per il centenario della nascita. A fianco del teatro si trova il romantico monumen-to a Donizetti, circondato da un laghetto e da un piccolo giardino. Ospita manifestazioni presti-giose quali il Bergamo Jazz, il Festival pianistico internazionale di Brescia e Bergamo, il Bergamo Musica Festival Gaetano Donizetti. Info: piazza Cavour, 15; tel. +39 035 4160611. 21 EX ChIESA DELLA MADDALENA - Ai margini della maggior area dello shopping cittadino, l’ex chiesa della Maddalena è un piccolo gioiello trecentesco. I restauri hanno portato alla luce affreschi originali. L’accesso è possibile con visite guidate oppure in occa-sione di convegni e manifestazioni. Info: Via S. Alessandro, 39/b - rivolgersi agli uffici IAT.22 PALAZZO DELLA PROvINCIA - Nell’otto-centesco Palazzo della Provincia oltre al fascino delle numerose sculture di Giacomo Manzù, col-locate nel cortile e lungo lo scalone d’accesso, si aggiungono le esposizioni del patrimonio artistico della Provincia di Bergamo collocate negli ampi spazi ricavati, dopo un attento lavo-ro di restauro. Info: via Tasso, 8; tel. +39 035 387111 www.provincia.bergamo.it - [email protected] vIA XX SETTEMBRE E SENTIERONE - Via XX Settembre collega il Sentierone e il borgo San Leonardo che fu a lungo il cuore del commercio e dei traffici della città e del territorio. Oggi la via XX Settembre è una via pedonale ed è, insieme alle vie Sant’Ales-sandro e Sant’Orsola, centro dello shopping cittadino.

1 LE MuRA E LE PORTE - Nell’agosto del 1561 si diede inizio al grande cantiere del podero-so anello delle mura che fu completato nel 1588. Nella muraglia, lunga quasi sei chilometri, furono collocate le quattro porte: Porta Sant’Agostino, Porta San Giacomo, Porta Sant’Alessandro e Por-ta San Lorenzo. Nello spalto di San Giovanni e di San Michele sono aperte al pubblico da Pasqua a settembre le omonime CANNONIERE.2 PIAZZA vECChIA - Al centro della piazza

la bella fontana, donata nel 1780 alla città dal Podestà veneziano Alvise Contarini. Sul lato est, il palazzo rivestito di marmo candido ospita la biblioteca civica Angelo Mai. Sulla facciata del PALAZZO DELLA RAGIONE, il leone di San Marco spicca sopra il balcone centrale che è stato simbolo, per 350 anni, della dominazione di Venezia. Alle spalle del Palazzo della Ragione, in Piazza Duomo, si affacciano la Cattedrale, la Basilica di Santa Maria Maggiore, la Cappella Colleoni, il Battistero e il Vescovado.3 TORRE CIvICA (CAMPANONE) - Simbolo

della città medievale, la Torre del Comune, alta 52 metri, offre splendide vedute su Città Alta e Bassa. Oltre ad annunciare le riunioni del consiglio comu-nale, la torre civica batte tutte le sere alle 22 più di 100 colpi quale ricordo dell’antica chiusura serale delle porte della città. Orari: da novembre a mar-zo da martedì a venerdì: 9.30-13.00/14.30-18.00; sabato e festivi: 9.30-18.00; da aprile a ottobre da martedì a venerdì: 9.30-18.00; sabato e festivi: 9.30-20.00. Info: tel. +39 035 247116.4 DuOMO - Recenti scoperte nel sottosuolo

della cattedrale hanno rivelato la presenza di due chiese che l’hanno preceduta: la cattedrale pale-ocristiana e quella romanica. Sul finire del ‘400 si

PORTA S. AGOSTINO

PORTA S. GIAcOmO

PORTA S. AleSSANdRO

S. vIGIlIO ORTO BOTANIcO

ROccA

PORTA S. lOReNzO

PIAzzA veccHIA - (c2)

PAlAzzO dellA RAGIONe - (c2)

le muRA veNeTe - (c2)

1

2

2

BATTISTeRO - (c2)

duOmO - (c2)

cAPPellA cOlleONI - (c2)

BASIlIcA dI SANTA mARIA mAGGIORe - (c2)

4

5

6

7

TeATRO SOcIAle via Bartolomeo colleoni città Alta (B2)

muSeO cIvIcO ARcHeOlOGIcO - (B2)

muSeO dI ScIeNze NATuRAlI eNRIcO cAFFI - (B2)

10

10

9

eX cONveNTOdI S. FRANceScO - (B3)

muSeO dONIzeTTIANO via Arena, 9 città Alta (c2)

AccAdemIA cARRARA P.zza G. carrara, 82 città Bassa - (B6)

17

13

12

muSeO dIOceSANO AdRIANO BeRNAReGGI via Pignolo, 76 città Bassa - (B6)

GAlleRIA d’ARTe mOdeRNA e cONTemPORANeA (GAmec)via San Tomaso, 53 città Bassa - (B6)

lOReNzO lOTTOchiesa di S. Bernardinovia Pignolo città Bassa - (B6 - c6)

19

18

17TeATRO dONIzeTTI Piazza cavour, 15 città Bassa - (c5)

PAlAzzO dellA PROvINcIAvia Tasso, 8 città Bassa - (c6)

SeNTIeRONecittà Bassa - (c5)

23

22

20

14

1

1

1

1

1116

ricordano la lontana Venezia, per andare quindi alla ricerca delle bellissime vedute verso la pianura e verso le Alpi con gli straordinari punti panoramici offerti dalla Torre Civica (Campanone), dalla Rocca e dalla Torre di Gombito.Gli antichi percorsi lungo i borghi di Pignolo o di Sant’Alessandro e il viale che dai bastioni, passando per porta Sant’Agostino, scende al centro di Bergamo Bassa, sono itinerari ideali per andare alla scoperta dei due volti della città, attraverso prospettive che si rinnovano continuamente. Ma non è da dimenticare la funicolare che, se da un lato facilita sicuramente i collegamenti, offre al tempo stesso un modo diverso e caratteristico per conoscere Bergamo.

Bergamo città d’artecartina turistica della città

Caratterizzata dalla città bassa, moderna e dina-

mica, e la famosa “Città Alta”, vero e proprio gio-

iello storico e artistico, Bergamo è una realtà uni-

ca in Lombardia e fra le più interessanti in Italia.

BERGAMOBERGAMOBERGAMOBERGAMOBERGAMOBERGAMOBERGAMOBERGAMO

a

Lovere

Sarnico

valle Imagna

IsolaBergamasca

Bergamo Orio al Serio

Pianura Bergamasca

val Calepio

val Cavallin

val Brembanaval Seriana

Lago d’Iseo

Lago Endine

Aeroporto

18

EDIZ

IONE

201

2

it

Page 2: TurBG Map 2012-13

VIA DEI

CA POD

I FER

RO

VIALE VITTORIO EMANUELE II

VIA A.LOCATELLI

VICOLO STRADA DELLA SCALETTA

VICOLO SAN CARLO

VIA VIGLIANI

VIA BRIGATA LU

PI

VIA DON C. BOTTA

VIA SAN BENEDETTOVIA CUCCHI

VIA TASCA VIA SABOTINOVIA PETRARCA

VIA ZELASCOVIA GIUSEPPE VERDI

VIA DEI PARTIGIANI

VIA MONTE PASUBIO

VIA ROMA

VIA CRISPIVIA SENTIERONE

LARGO BELOTTIVIA T. T

ASSO

VIA PRADELLO

VIA

MAS

ONEVIALE ALBINI

VIA EZIO ZAMBIANCHI

VIA MATRIS DOMINI

VIALE PAPA GIOVANNI XXIII

VIA SAN FRANCESCO D’A.

VIA TARAMELLI

VI A GALLICCIOL LI

VIA GABRIELE CAMOZZI

CONTRADA TRE PASSI

VIA CLARA MAFFEI

VIA PASCOLI

VIA ANGELO MAI

VIA AN

GELO M

AI

VIA MONTE ORTIGARA

VIA CORNASELLO

VIALE VITTORIO EMANUE

LE II

VIA PIGNOLOVIA PELABROCCO

VIA PIGNOLOVIA SANTA ELISABETTA

VIA SAN GIOVANNI

VIALE MURAINE

VICOLO SAN GIOVANNI

VIA TE

ODOR

O FR

IZZON

IVIA A. PITENTINOVI

A BR

IGNOLI

VIA C. BATTISTIVIA N. SAURO VIA

G. C

ESAR

E

VIA G

. CES

ARE

VIA F. BARACCA

VIA ROSSELLI

VIALE SANT. DELL’ADDOLORATA

VIA D. PIETRI

VIA N. NADIVIA DEL LAZZARETTO

VIA G. CRESCENZI

VIA A. DA BERGAMO VIA LESBIA CIDONIA

VIA V ALPINI

VIA PAPA LEONE XII

VIA MOLINO BAERTSCH

VIA BERTESE

VIA GALIMBERTI

VIA MONTELLO

VIA CADORE

VIA FILIPPO CORRIDONIVIA MALLIANI

VIA M.A. NEGRISOLI

VIA BURATTIVIA BURATTI

VIA PAPA RATTI

STRADA DELL’AGRO

VIA T. LEGRENZI

VIA MILAZZO

VIA

PIET

RA

VIA G. FINARDI

VIA FASSOLI

VIA G. MEDICI

VIA VO

LTURNO

VIA N. CASTELLINI

VIA BEZZECCAVIA VE

ZZA D’OGLIO

VIA G. D’AMICO

LARG

O DE

LLO

SPOR

T

VIA

MAR

ZABO

TTO

VIA A.

PINET

TI

VIA G

HIRA

RDEL

LI

VIA A

. GHE

ZZ

I

VIA A.

CAM

ERON

I

VIA MAIRONI DA PONTE

VIA ALLA P. S. LORENZO

VIA DELLA FARA

VIA ALLA ROCCA

VIA PORTA DIPINTA

VIA S

AN GIACOMO

VIA S. MAYR

VIA DELLE MURA

VIA ARENA

VIA G. DONI ZETTI

VIA A. VITALI

VIA S. SALVATORE

VIA B. COLLEONI

VIA DELLA BOCCOLA

VIA TA

SSIS

VIA TASSIS

VIA RIVOLTA

VIA S

AN L

OREN

ZO

V

IA SALVECCHIO

VIA S

AN PA

NCRA

ZIOVI

A SO

LATA

LARGO C OLLE APERTO

VIA D

ELLE

MUR

A

VIA ROCCOLINO

VIA G.B. N

AZZARI

VIA S.P. GRASSI

VIA G. S

PORCHIA

VIA A. TURANIVIA A. BARNABA

VIA G. RAMPINI

VIA P.

BERLE

NDIS

VIA G. MANTOVANI

VIA A. PORTALUPPI

VIA DEL

LA

CONCA

FIORIT

A

VIA VOLTURNO

VIA

DEI C

ELES

TINI

VIA

G. L

ONGO

VIA BAIONI

VIA BAIONI

VIA DEL GALGARIOVIA GIANFO

RTE SUARDI

VICOLO DELLE TORRI

VIA G. GARIBALDI

VIA DEGLI ABRUZZI

VIA F.

NUL

LOVIA

LAP

ACAN

O

VIA

SANT

’ANT

ONIN

O

VIA

MAN

ARAVIA A. DIAZ

VIA A. DIAZ

VIA 24 M

AGGIO

VIA 24

MAGGIO

VIA B

R. B

ERGA

MO

Parco Marenzi

VIA 4

NOV

EMBR

E

VIA D

EI LE

GION

ARI IN

POL

ONIA

VIA NEGRI

VIA DELLO STATUTO

VIA DELLO STATUTOVIA PANSERI VIA HELVET I A

VIA G. MAZZINI VIA G. MAZZINI

VIA G

ENER

ALE A

. ALB

RICC

I

VIA RISMONDO

VIA H.C. ANDERSEN

VIA SANTA LUCIA VECCHIA

VIA BOLOGNA

VIA ROSMINI

VIA M

ILANO

VIA FI

LZI

VIA TORINO

VIA SA

NTA L

UCIA

VIA FRANK

VIA CATTANEO

VIA D

ON G

. MINZ

ONI

VIA CH

IESA

VIA GR

ATAR

OLI

VIA D

ELLO

STA

TUTO

VIA COSTITU

ZIONE

VIA BORGO CANALE

VIA BORGO CANALE

VIA TRE ARMI

VIA SAN VIGILIOSTRADA CONTRADELLO

VIA GHISLENI

VIA B

ORGO

CAN

ALE

VIA DELLA COLOMBAIA

VIA A. RIVA VILLASANTA

VIA C.CATTANEO

VIA A. RIVA VILLASANTA

VIA TEDESCHINI

SCALETTA DELLE MORESCALETTA DI S. MARTINO VIA D

EL P

ARAD ISO

VIA TRE ARMI

VIA SANT’AL

ESS

ANDR

O

VIALE DELLE MURA

VIA PORTA DIPINTA

VIA OSMANO

VIA NOCA

VIA SA

N TO

MASO

VIA BORGO SANTA CATERINA

VIA FORMONI

VIA NICOLODI

VIA DEGLI ALBANI

VIA

A. D

A RO

SCIAT

E

VIA MAGLIO DEL RAME

VIA AMADEO

VIA CODUSSI

VIA G. DA CAMPIO NE

VIA FRATELLI CAIROLI

VIA BIANZANA

VIA GIANFO

RTE SUARDI

VIA FILIPPO CORRIDONIVIA GASPARINO DA BARZIZZA

VIA D

ON G. RONCH

ETTI

VIA G.B. R

OTA

VIA BIAN

ZANEL

LA

VIA PI

ZZO CO

CA

VIA DEI BERSAGLIERI

VIA A.

DEPRET

IS

VIA A.NOLI

VIA SANTI MAURIZIO E FERMO

VIA CA

RLO SE

RASS

I

VIA C

ARLO

SER

ASSI

VIA A. VIVALDI

VIA BORGO PALAZZO

VIA BORGO PALAZZO

VIA BORGO PALAZZO

VIA E

. PIR

OVAN

O

VIA BOITO

VIA SEMPIONEVIA TRIESTE

VIA G. DA VERRAZZANO

VIA D

ASTE

E S

PALE

NGA

VIA P.

BRO

LIS

VIA M

ONTE

COR

NAGE

RA

VIA G

HAND

I

VIA D

ELLA

CLE

MEN

TINA

VIA COLOMBO

VIA VE

SPUC

CI

VIA P. ROVELLI

VIA LEV TOLSTOJ

VIA E. RODEGHER

VIA PIZZO RECASTELLO

VIA G. PICCINELLI

VIA G. ROSA

VIA LUNGA

VIA BRAMANTE

VIA G. B

IANCO

NI

VIA POLLACKVIA V. G

ASPARINI

VIA A. F

ILARET

E

VIA P.

ISAB

ELLO

VIA TA

LPIN

O

VIA G. ROSA

VIA G. ROSA

VIA M. GAVAZZENI

VIA M. GAVAZZENI

VIA M. GAVAZZENI

VIA DEL CONVENTINO

VIA G. MORELLI

VIA F. OZANAM

VIA L. LUZZATI

VIA G. DEGRASSI

VIA J. DA BALSAMO

VIA EUROPA

VIA SAN GIOVANNI BOSCO

VIA ALLE CASE BARCA

VIA B.AMBIVERI

VIA G. GAMBIRASIO

VIA FURIETTI

VIA L. LUZZATI

VIA ROGGIA GUIDANA

VIA S. G. BOSCO

VIA S. B. CAPITANIO

VIA

BOCC

ALEO

NE

VIA V.

GASPARINI

VIA M. PIACENTINI

VIA L

UNGA

VIA LUNGA

CORSO ROMA

VIA LUNGA

VIA G. DONIZETTI

VIA IS

ONZO

VIA TICINOVIA ADIGE

VIA ARNO

VIA TEVERE

VIA OGLIO

VIA BREMBO

VIA PI

AVE

VIA G. MANGILI

VIA R. PERLINI

VIA A MIGHETTI

VIA VARISCO

VIA G

. CAB

OTO

VIA VE

NEZIA

VIA TRENTO

VIA MONTE GLENO

VIA M

ONTE

ALBE

N

VIA MONTE GLENO

VIA CASTEL REGINA

VIA M

ONTE

FERR

ANTE

VIA B

. BER

ENSO

N

VIA PIZZO DELLA PRESOLANA

VIA A

. PON

CHIEL

LI VIA STELVIO

VIA MONTE CENISIO

VIA MONVISO

VIA G.G. GASTOLDI

VIA VI

TTOR

E GH

ISLA

NDI

VIA BORGO PALAZZO

VIA BORGO PALAZZO

VIA PIGNOLO

VIA M

AZZI

VIA MAZZI

VIA MADONN A DELLA NEVEVIA SAN G. MIANI

VIA MARTIRI DI CEFALONIA

VIA CASALINO

VIA A. STOPPANI

VIA DONADONI

VIA DIVISIONE JULIA

VIA CA

PU

CCINI

VIA

TORR

ETTA

VIA A.

DA

CALE

PIO

VIA M

AFAS

SI

VIA SALVI

VIA B

ONO

VIA A. FANTONI

VIA BONO

VIA G. BONOMELLI

VIA E.

NOV

ELLI

VIA C. SIMONCINI

VIA FRATELLI CALVIVIA D

ON L.

PALA

ZZOL

O

VIA ZAMBONATEVIA XX SETTEMBRE

VIA SANT’ORSOLA

PASS. BRUNI

VIC. B

ANCA

LEGN

O

VIA QUARENGHI

VIA QUARENGHI

VIA SA

N GIORGIO

VIA E. BASCHENIS

VIA SAN GIORGIO

VIA MAGRINI

VIA MAGRINI

VIA L. LOTTO

VIA AUTOSTRADA

VIA AUTOSTRADA

VIA G.CARNOVALI

VIA DEI CARPINONI

VIA G.P. LOLMO

VIA W.A. M

OZART

VIA LE

ONCAVALL

O VIA

ZANC

A

VIA

ZANI

CAVIA

ZAN

ICA VIA CAMPAGNOLA

VIA F. DELL’

ORTO

VIA D. G. BIANCHI

VIA TALAMONE

VIA MARSALA

VIA COMOVIA CALATAFIMI

VIA CAMPAGNOLA

VIA SAN DOMENICO SAVIO

VIA DEI PRATI

VIA DEI PRATI

VIA VAL D’OSSOLA

VIA G. UNGARETTI

VIA S. QUASIMODO

VIA E. MONTALEVIA ORIO

VIA ORIOVIA PAPA GIOVANNI XXIIIVIA EUROPA

VIA A. MANZONI

VIA C. C

OLOMBO

VIA ORIO

VIA RO

MA

VIA G. DONIZETTIVIA B. COLLODI

VIA RISORGIMENTO

VIA 4 NOVEMBRE

LARGO 25 APRILE

VIA L. MASCHERONI

VIALE REPUBBLICA

VIA COLL

EONI

VIA D. ALIGHIERI

VIA Z

ANIC

A

VIA Z

ANIC

A

VIA G. ZANCHI

VIA G. DE LEZZE

VIA BELLATINO

VIA G

. ZAN

CHIVIA

CANO

VEVIA DELL’AZZANELLA

VIA SA

N SIST

O

VIA SA

N SIST

OVIA

CARSO

VIA

SAN

BERN

ARDI

NO

VIA L

. COR

TI

VIA L.

COR

TI

VIA LORENZIVIA FALCONE

VIA RAVIZZA

VIA GALLI

VIA SICILIA

VIA S. TOMASO DE’ CALVIVIA CAPRERA

VIA FINAZZI

VIA GEROSA

VICOLO F. ZUCCOVIA CERASOLI

VIA VE

NTURA

VIA FO

SCOLO

VIA AL

FIERI

VIA LE

OPARDI

VIA M

ONTIVIA LEOPARDI

VIA GRAZIA DELEDDA

VIA BAR

ETTI

VIA BORGA

VIA FRATELLI ROSSI

VIA A. MANTEGNA

VIA TI

NTORE

TTO

VIA G. CARDUCCI

VIA CH

IODI

VIA CALVETTI

VIA FI

NAZZI

STRA

DA D

ELLA

TRUC

CA

VIA GALMOZZI

VIA SETTEMBRINI

VIA BONGHIVIA CAVALLI

VIA CAVALLI

VIA ZILOCCHIVIA TRAINI VIA SANT’AMBROGIOVIA PELLICIOLI

VIA AI CAMPI SPINI

VIA AI CAMPI SPINI

VIA

A. VE

RGA

VIA G

. BEL

LI

VIA PER CURNASCO

VIA ENGHELVIA CRIPPA

VIA F.

CEL

ESTIN

O

VIA M

ICCA

VIA D

RAGO VIA

CAR

RARA

VIA FRATELLI RUFFINI

VIA B

ECCA

RIA

VIA C

. CAN

TÙVIA

DON

BEP

O VA

VASS

ORI

VIA DEL

LE CA

VE

VIA PROMESSI SPOSI

VIA TIEPOLO

VIA GOBET

TI

VIA ROGGIA MORLANA VIA G.B. RAMPINELLI

VIA DELLA GRUMELLINA

VIA G

ROSS

I

VIA LO

CATE

LLI M

ILESI

VIA D

’AZEG

LIO

VIA RU

SPINI

VIA ELBA

VIA SARDEGNA

VIA L. CORTI

VIA

SAN

BERN

ARDI

NO

VIA SANTA COSTANZA CERIOLI

VIA A. DA PREZZATE

VIA A. MANZI

VIA CALDARA

VIA MAGLIO DEL LOTTO

VIA DEI CABRINI

VIA SPINO

VIA SP

INO

VIA SPINO

VIA CANOVINE

VIA SICCARDI

VIA FR

ATEL

LI VI

CENTIN

I

VIA CA

V. DI V

ITTORIO

VENET

O

VIA M

AEST

RI DEL

LAVO

RO

VIA SA

N DOMENICO

VIA PANDINI

VIA GHISLANZONI

VIA TIRABOSCHI

VIA GIORGIO E GUIDO PAGLIA

VIA SCOTTI

VIA S

PAV E

NTA

VIA G

. D’A

LZAN

O

VIA PI

ETRO PA

LEOCAP

A

VIA LUSSANA

VIA FORO BOARIO

VIA MANZONI

VIA MORETTI

VIA DAVIDVIA

DAVID

VIA TOMMASEO

VIA BROSETA

VIA BROSETA

VIA BROSETA

VIA J. PALMA IL VECCHIO

VIA

SANT

’ALE

SSAN

DRO

VIA BORFURO

VICOLO DE

I DOTTORI

VIA S

AN LA

ZZAR

O

VIA G

. MOR

ONI

VIA DEI CARROZZAIVI

A SA

N BE

RNAR

DINO

VIA G. GREPPI

VIA MANZÙ

VIA M. DA CARAVAGGIO

VIA MEUCCI

VIA S TRADA VECCHIA

SCALET TA BEL LAVI

ST

A

VIA AGAZZI

VIA SCURI

VIA GAUDENZI

PIAZZ

ALE S

AN PA

OLO

VIA DELL’ERA

VIA

DEI G

ALLIA

RI

VIA

C. G

OLDO

NI

VIA V.

VELA

VIA B. ZENDRINI

VIA RONZONI

VIA DEI BETTERAVIA RONZONIVIA

CER

ESA

VIA ZENALEVIA PI RANDELLO VIA G

. MOR

ONI VIA A. PREVITALI

LARGODEL GALGARIO

VIA DEI CANIANA

VIA G

.. MOR

ONI

VIA G. M

ORONI

VIA PER GRUMELLO

VIA F. COGHETTI

VIA G. RILLOSI

VIA

TALL

ONE

VIA A. GRAMSCIVIA TO

TI

VIA

CIFR

ONDI

VIA MOSÈ DEL B

ROLO

VIA A. BALESTRA

VIA

V. BO

NOM

INI

VIA

LORE

TOVI

A LO

RETO

VIA INNOCENZO XI

VIA TRECOURT

VIA PEZZOTTA

VIA TESTAVIA CAROLI

VIA P. E M. CURIE

VIA

CROC

E RO

SSA

VIA

DUNA

NT

PASSAGGIO DEL

FILA

TOIO

VIALE

PASTE

UR

VIA PASTEUR

VIA F.

RON

CALL

I

VIA M

ENDEL

VIA R. KOCHVIA BRIANTEA

VIA M.L. KING

VIA

M.L

. KIN

G

VIA GIOSUÈ CARDUCCI

VIA W. VON GOETHEVIA W. VON GOETHE

VIALE

S. D’ACQUISTOVIALE PAS

TEU R

VIA BASSINI

VIA SA

N MAT

TEO AL

LA BE

NAGLIA

VIA SA

N MAR

TINO D

ELLA

PIGR

IZIA

VIA PA

SQUA

LINA R

IPA

VIA

MOR

ATEL

LI

VIA A

STIN

O

VIA S

UDOR

NOVIA SUDORNO

VIA DEGLI ORTI

LARG

O DI

P. S. ALESSANDRO

VIA FONTANOBROLO

VICOL

O DE

GLI O

RTOL

ANI

VIA A

STIN

OVI

A TO

RNI

SALIT

A DE

LLO

S CORL

AZZONE

SALIT

A

DELLO SCO

RLAZ

ZINO

SCAL

ETTA

BEL

LAVI

STA

VIA

BASS

INI

VIA MARCHETTI

VIA LI

DICEVIA GAFFURI

VIA

A. V

ENAN

ZIO

VIA

F. AR

CANG

ELI

VIA

N. B

IXIO

VIA

G. C

. ABB

AVIA SYLVA

VIA F. COGHETTI

VIA F.D. GUERRAZZI

Stazione FF.SS.

Stazione TEB

(Tram)

PiscinaComunale

Ospedale Riunitidi Bergamo

Cimitero C.O.N.I.

Palacreberg

Centro commercialeOriocenter

ASL DipartimentoCure Primarie

Stadio

Castello diSan Vigilio

BOCCALEONE

MALPENSATA

CANOVINE

NUOVA CURNASCO

LORETO

BORGO PALAZZO

BORGO PIGNOLO

BORGO SANTA CATERINA

CONCA FIORITA

AIG - Ostellodella Gioventù

VALVERDE

SUDORNO

LONGUELO

CAMPAGNOLA

ORIO AL SERIO

GRUMELLINA

COLOGNOLA AL PIANO

LARGO N.REZZARA

PIAZZA PONTIDA

PIAZZA G. MARCONI

PIAZZALE DEGLI ALPINI

PIAZZA G. MATTEOTTI

PIAZZA D. ALIGHIERI

PIAZZA DELLA LIBERTÀ PIAZZA

SANT’ANNA

LARGO DECORATI AL VALOR CIVILEPIAZZALE

OBERDAN

Nuovo OspedaleGiovanni XXIII

Fiera

IstitutoGavazzeni

IstitutoMatteo Rota

IstitutoPalazzolo

ClinicaCastelli

ClinicaS. Francesco

PIAZZALEL. GOISIS

CIRCONVALLAZIONE POMPINIANOCIRCONVALLAZIONE PALTRINIANO

CIRCONVALLAZIONE PALTRINIANO

CIRCONVALLAZIONE M

UGAZZONE

CORSO DELLA PADANIA

VIADO

TTO

DI B

OCCA

LEON

E

CIRC

ONVA

LLAZ

IONE

DEL

LE VA

LLI

CIRC

ONVA

LLAZ

IONE

PLO

RZAN

O

VIA CORREN

TI

CIRCONVALLAZIONE PLORZANO

VIALE CIM

ITERO VIA PIAVE

VIA LEONARDO DA VINCI

VIA 24

MAG

GIO

VIA AEROPORTO

VIA VERDI

VIA ISONZO

VIA ALIGHIERIVIA DE AM

ICIS

VIA AEROPORTOAUTOSTRADA A4 TORINO - TRIESTE

AUTOSTRADA A4 TORINO - TRIESTE

AUTOSTRADA A4 TORINO - TRIESTE

VIA AEROPORTO

ATB1 AEROPORTO ATB1C

ATB1A / 1B

VIA PORTICO

VIA PASUBIO

VIA VI

TTORIO VE

NETO

VIA DONIZETTI

VIA PER AZZANO SAN PAOLO

VIA PER AZZANO SAN PAOLO

VIA EI

NSTE

INVIA

LANG

RAGE

VIA CO

STAN

TINA VIA

NEW

TON

VIA BONFANTI

VIA OPRANDI

VIA G. ZANCHI

VIA G

. ZAN

CHI

VIA PONTI

VIA CORALI

VIA MONTESSORI

VIA TULLI

VIA LI

NNEO

VIA FERMIVIALE ENRICO FERMI

VIA S

TEZZ

ANO

VIA M

UZIO

VIALE

CAD

UTI S

UL LA

VORO

STRA

DA C

OMUN

ALE D

ELLE

CAP

RE

VIA TA

DINO

VIA TADINO

VIA

MOR

ALI

VIA

PENN

UCCH

ETTI

VIA SANTA CROCE

VIA ZI

GNON

I

VIA

MAD

ONNA

DEI

CAM

PI

VIA TA

GLIA

MEN

TO

VIA GIOVA

NELLI

VIA G

OLTA

RA

VIA PE

LLICIOLI

VIA VA

LVAS

SORI

VIA DELLE PRIMIZIE

VIA PE

R GRU

MELLO

VIA C

AMPI

SAN

GIO

VANN

I

STRADA COMUNALE BASSAVIA MINALI

VIA M

AMEL

I

VIA C

. ALB

ERTO

VIA DEI FIORI

VIA MENTANA

VIA S. PIETRO AI CAMPI

VIA DELLA VITTORIA

PIAZZA EMANUELE FILIBERTO

VIA DEI BASTAZZI

VIA CAMILLO

STRADA CASCINELLO VIA MORONI

VIA BERGAMOVIA IS

ONZO

VIA 20 SETTEMBRE

VIALE

INDUS

TRIA

VIA PIAVE

VIA 24 MAGGIO

VIA DELLA PACE

VIA LEOPARDI

VIA GALILEI

VIA SOLFERINO

VIA SAN MARTINO

VIA CREMASCA

VIA PO

RTICO

VIA LOMBARDIA

VIA CREMASCA

MILANO

ATB1A COLLE APERTO

ATB

1 STAZIONE

CIRCONVALLAZIONE POMPINIANO

PIAZZA CAVOUR

VIA GOMBITOPIAZZA L. ANGELINI

BRESCIA-VENEZIA

PIAZZACARRARA

SAN VIGILIO

CITTÀ ALTA

VICOLO DEL PARADISO

STAZIONEFUNICOLARE

PIAZZA DELLA CITTADELLA P.ZZA

L. MASCHERONI

PIAZZALE OLIMPIADI

PIAZZALE DEL CIMITERO

PIAZZALE E. TIRABOSCHI

ParcoSuardi

PIAZZETTA DEL DELFINO

PIAZZETTA S. SPIRITO

PORTA SANT’AGOSTINO

Parco Caprotti

Parco delle Rimembranze

PIAZZA ROSATE

STAZIONEFUNICOLARE

PORTAS. GIACOMO

PORTAS. ALESSANDRO

ORTO BOTANICO

PORTAGARIBALDI(PORTA DI S. LORENZO)

GALLERIA CONCA D’ORO

SCALETTA DIS. ALESSANDRO

PIAZZA VECCHIA

P.ZZA MERCATO DEL FIENO

BORGO CANALE

LARGO G. BAROZZI

PIAZZA VARSAVIA

VIA P. A. SECCHI

PIAZZALE RISORGIMENTO

Parco Diaz

Parco F.lli Locatelli

ROTONDA DEI MILLE

LARGO PORTA NUOVA

VIA D

EL

NASTR

O AZ

ZURR

O

GALLERIA S. MARTA

LARGO G. TIRONI

Parco S. Agostino

Stazione

Autolinee

Prefettura

Guardia Medica

VIA M

. LUPO

VIA R OSAT

E

Aeroporto “Il Caravaggio” Bergamo - Orio al Serio

LOVERESARNICOLAGO D’ISEO

AUTOSTRADA A4

CENTRO

VALLIBREMBANAE IMAGNA

VALLISERIANAE SCALVE

AEROPORTO

P

P

P

P

P

PP

P

P

P

PP

P

P

CENTRO

i

LAGO DILECCOCOMO

i

P

H

H

H

A

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

B

C

D

E

F

G

H

I

A

B

C

D

E

F

G

H

I

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

N

S

O E

I.A.T. Bergamo BassaV.le Papa Giovanni XXIII, 57 c/o Urban Center Tel. +39 035 210204 [email protected] www.comune.bergamo.it

I.A.T. Bergamo Alta Via Gombito, 13 (torre di Gombito)Tel. +39 035 242226 [email protected]

Turismo Bergamo Aeroporto di Orio al Serio area arriviTel. +39 035 320402 [email protected] www.turismo.bergamo.it

IN AuTO - Intorno alle vie dello shopping (Largo Belotti, via XX Settem-bre, Largo Rezzara, via Sant’Alessandro) vi è un’ampia zona a traffico limitato mentre a Bergamo Alta questa zona comprende la quasi totalità dell’abitato. Nei giorni festivi l’accesso delle auto in Città Alta è vietato dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 19.00. All’entrata in vigore dell’ora legale anche venerdì e sabato dalle 21.00 all’1.00.POLIZIA LOCALE - Via Coghetti 10 - Tel. +39 035 399559CON I MEZZI PuBBLICI - L’ATB gestisce le linee urbane e le funi-colari Città Bassa–Città Alta e Città Alta-San Vigilio. La linea 1, in partenza dalla stazione conduce a Città Alta. Vi sono biglietti e tariffe pensate appositamente per i turisti. Per raggiungere Città Alta si può utilizzare anche la funicolare. In pochi minuti, passando attraverso un tunnel scavato nelle mura venete, ci si ritrova nel cuore della città an-tica, in Piazza Mercato delle Scarpe. Se poi si vuole salire fino al colle S. Vigilio si può prendere la panoramica funicolare che parte da Porta S. Alessandro (appena fuori Colle Aperto). ATB POINT - Largo Porta Nuova - Tel. +39 035 236026 www.atb.bergamo.itBERGAMO IN BICICLETTA - La città e la provincia di Bergamo offrono degli itinerari di suggestiva bellezza. Piste ciclabili: www.comune.bergamo.it pagina Infomobilità.A.RI.BI: www.aribi.itEco Rent: noleggio, assistenza e vendita bici, scooter, microbar e auto elettriche. Piazzale Marconi. Tel. +39 035 5293888Italia in bici: www.italiainbici.itBike Sharing (BiGi): servizio di biciclette in affitto. Dopo aver acqui-stato l’apposito abbonamento annuale all’infopoint dell’ATB, a Porta Nuova, si potrà prendere in prestito una bici in una delle stazioni e la-sciarla in un’altra. Il sistema è semplice e completamente automatizzato.www.atb.bergamo.it - www.bicincitta.comTel. 800 910.658 (numero verde).Si possono noleggiare biciclette anche presso: Ciclostazione dei colli - Ciclostazione 42 - www.pedalopolis.orgTAXI - Radio Taxi: Tel. +39 035 4519090Si possono inoltre contattare i seguenti noleggi auto con conducente: Aclass: Tel. + 39 335 1411931 - www.aclass.itAirport Car Service: Tel. +39 035 3844411 - www.aircarservice.com

i

P

H

i

P

H

i

P

H

i

P

H

i

P

H

i

P

Hi

P

Hi

P

H

i

P

H

i

P

H

PARCHEGGIO

ATTRAzIONI TURISTICHE CITTà ALTA

ATTRAzIONI TURISTICHE CITTà BASSA

FUNICOLAREOSPEDALE

FERROVIA

ATB - N. 1

TEB

AUTOSTRADASTRADA PROVINCIALETANGENzIALE

INFORMAzIONI

SCALETTA

CHIESE FIERA OSTELLO

Deposito bagagli c/o Urban Center. Deposito: feriali 7.00-19.00 festivi 9.00-19.00. Ritiro: 24 h

Gruppo Guide “Città di Bergamo”Tel. +39 035 344205 www.bergamoguide.it

Guide turistiche AGIATTel. +39 035 262565 www.agiatguidebergamo.it

Guide turistiche “Bergamo Su & Giù”Tel. +39 035 234182www.visitbergamo.info

Guide non iscritte ad associazioniwww.provincia.bergamo.it/turismo

15

17

1819

19

2023

23

21

19

22

17

bergAmo - itALiACOME MuOvERSI

SERvIZI TuRISTICI

NuMERI uTILIComune di BergamoP.zza Matteotti, 27 - Tel. +39 035 399111 - www.comune.bergamo.itAssessorato Turismo Provincia di BergamoV.le V. Emanuele II, 20 - Tel. +39 035 387694www.provincia.bergamo.it - [email protected]

PRONTO SOCCORSO - OSPEDALI

Ospedali Riuniti – BergamoLargo Barozzi, 1 - Tel. +39 035 269111 (centralino)www.ospedaliriuniti.bergamo.itGuardia Medica – BergamoVia Croce Rossa, 2 - Tel. +39 035 4555111Emergenza sanitaria 118

SOS

Carabinieri: 112 Soccorso Stradale: 803116Polizia di Stato: 113 Polizia Stradale: Tel. +39 035 276300Vigili del Fuoco: 115 Polizia Locale: Tel. +39 035 399559

LEGENDA