Time Management

112
Relatore: Andrea Baioni www.andreabaioni.it [email protected] Time Management

Transcript of Time Management

Page 1: Time Management

Relatore: Andrea Baioniwww.andreabaioni.it

[email protected]

Time Management

Page 2: Time Management

2

“Che cos’è, allora, il tempo? Se nessuno me lo chiede, lo so; se dovessi spiegarlo a chi me ne chiede, non lo so.” (Sant’Agostino)

Spiegare il TempoSpiegare il Tempo

Page 3: Time Management

3

Il tempo è “the Great Equalizer” ne abbiamo tutti la stessa quantità

60 minuti per ora 1,440 minuti per giorno 525,600 minuti per anno

Non sappiamo quanto ce ne rimangaTendiamo a considerare questa risorsa come

inesauribile non è così!

La risorsa TempoLa risorsa Tempo

Page 4: Time Management

4

Mediamente si perdono inutilmente circa 2 ore al giorno. 10 ore alla settimana 480 ore all’anno.

Un poUn po’’ di conti… di conti…

Page 5: Time Management

5

Non avere alcun sistema di archiviazione Avere la scrivania disordinata e piena Non trovare le cose che si cercano

Appuntamenti a cui si manca e che è necessario riprogrammare

Riunioni senza risultati perché non propriamente preparate

Fare cose che altri dovrebbero fare perchè non le farebbero mai come me…

Lavorare quando si è troppo stanchi e incapace di concentrarsi

Non fare follow-up delle attivitàProcrastinare

Perché si perde tempoPerché si perde tempo

Page 6: Time Management

6

Work expands so as to fill the time available for its completion” Cyril Parkinson, 1957 Per una attività si utilizza il tempo che si ha a disposizione e

non il tempo necessario

Legge di ParkinsonLegge di Parkinson

Page 7: Time Management

7

Gestire bene il tempo permette di avere successo.“I risultati si ottengono facendo le cose giuste, non

facendo le cose bene!” (Peter Drucker)

Tempo e SuccessoTempo e Successo

Page 8: Time Management

8

Le tecniche di gestione del tempo non ci vengono insegnate in alcun momento del nostro percorso formativo

Imparare la gestione del tempoImparare la gestione del tempo

Page 9: Time Management

9

Perché ho così tanto lavoro da svolgere? E’ una situazione particolare o capita spesso? Comprenderne le cause

Qualità del proprio tempoQualità del proprio tempo

Page 10: Time Management

10

La cultura mediterranea non ha molte affine con il concetto di gestione del tempo. La risorsa tempo viene considerata incontrollabile.

“presto e bene non vanno insieme” “per riuscire bisogna lavorare di più”..........

Gestire il TempoGestire il Tempo

Page 11: Time Management

11

Non è fare il più possibile ma nel fare le cose che consentano il raggiungimento dell'obiettivo

Ottimizzare le proprie attività alla ricerca di maggiore qualità della vita, per sé e per la famiglia lavorative, Personali domestiche

Obiettivo del Time ManagementObiettivo del Time Management

Page 12: Time Management

12

Non si può applicare un metodo, occorre prima conoscersi e poi adattare tecniche esistenti alle proprie esigenze.

Non porta buoni risultati voler per forza assumere un modello.

Imparare la gestione del tempoImparare la gestione del tempo

Page 13: Time Management

13

NON sono concetti complessi, quanto piuttosto semplici tecniche e MOLTA perseveranza nell’applicarle.

Le tecniche di gestione del tempoLe tecniche di gestione del tempo

Page 14: Time Management

14

Non comprimibile ne dilatabileDa organizzareOrdinato non significa vuoto

Dimensione affine: Lo SpazioDimensione affine: Lo Spazio

Page 15: Time Management

15

Un passo necessario non solo per gestire meglio il tempo, ma anche per sentirsi meno stressati.  Sulla propria scrivania In macchina Nella propria mente

Metter ordineMetter ordine

Page 16: Time Management

16

Vincoli visibiliUrgenze non rimandabili

Aprire la portaRegole comuni

Legge sociali

Più facile organizzare lo SpazioPiù facile organizzare lo Spazio

Page 17: Time Management

17

Il tempo deve essere gestito come il denaro Remember that time is money (Ben Franklin, 1748 - Advice to

a young tradesman)

Il tempo è denaro…Il tempo è denaro…

Page 18: Time Management

18

Il Tempo o l'utilizzo che faccio del Tempo?

Cosa Gestisco?Cosa Gestisco?

Page 19: Time Management

19

Perfezionismo Spinge a fissare degli standard eccessivamente elevati per sé

stessi (e per gli altri) e di conseguenza difficilmente raggiungibili

Ossessione Eccesso di perfezionismo che diventa maniacalità

Mancanza di spontaneità Organizzare il tempo in modo non spontaneo significa

applicare uno sforzo ulteriore

3 miti da sfatare: non aiuta3 miti da sfatare: non aiuta……

Page 20: Time Management

20

Essere disposti a cambiare … Il cambiamento è universale… Il cambiamento è permanente ...

Cambiamento…Cambiamento…

Page 21: Time Management

21

«Se puoi sognarlo, puoi farlo» (Walt Disney) Disneyland è stato costruito in 366 giorni, dall’escavazione al

primo giorno di apertura al pubblico.

L’Ispirazione motivaL’Ispirazione motiva

Page 22: Time Management

22

Il 20% delle vendite di un’azienda contribuisce per 80% ai suoi profitti

Il 20% di un documento contiene 80% delle informazioni rilevanti

Il 20% di un gruppo di lavoro fa 80% del lavoro

Il principio di Pareto (80/20)Il principio di Pareto (80/20)

Page 23: Time Management

23

80% del lavoro restituisce il 20% dei risultati mentre il 20% del lavoro restituisce 80% dei risultati

Effettività vs Efficienza Rapporto tra il risultato ottenuto e le risorse impiegate

Smart work vs Hard work

Pareto per il Time ManagementPareto per il Time Management

Page 24: Time Management

24

Fallire la pianificazione è pianificare il fallimentoÈ sempre possibile modificare il piano, ma applicarsi

solo su un piano alla volta! Quante mappe hai per navigare?

PianificarePianificare

Page 25: Time Management

25

Sono prioritarie quelle azioni che sono necessarie e propedeutiche all’effettuazione di altre azioni. Prioritaria è una attività che se non effettuata potrebbe

bloccare il raggiungimento degli obiettivi Si tende a confondere le priorità con le urgenze

Le urgenze sono attività che urlano più forte per venire eseguite, oppure che vengono sollecitate da qualcun altro.

Priorità e UrgenzePriorità e Urgenze

Page 26: Time Management

26

ImportanteUrgente

Stress

ImportanteNon Urgente

Focus

Non ImportanteNon Urgente

Distrazione

Non ImportanteUrgente

Delusione

I 4 QuadrantiI 4 Quadranti

II

III

I

IVURGENTE

IMPORTANTE

Page 27: Time Management

27

IMPORTANTE

Urgente e Importante

Urgente non importante:

Né urgente né importante:

Importantenon urgente

URGENTEII

III

I

IV

. Crisi

. Problemi urgenti

. Termine progetti, incontri

. Prevenzione

. Valori chiarimento

. Pianificazione

. Costruzione Relazione

. Empowerment

. Interruzioni, Alcune telefonate

. Alcune mail, alcune relazioni

. Alcuni incontri

. Molte attività comuni

. Alcune telefonate

. I perditempo

. Uscita dalle attività

. posta irrilevante

. Eccesso di informazione

Page 28: Time Management

28

Gli ObiettiviGli Obiettivi

Page 29: Time Management

29

S – Specific (specifico)M – Measurable (Misurabile)A - Achievable & Positive (Raggiungibili & Positivo)R - Realistic & Rewarding (Realistico e gratificante)T - Time Bound (Legato al Tempo)

Obiettivi "SMART"Obiettivi "SMART"

Page 30: Time Management

30

Obiettivi di lungo periodoObiettivi dell'annoObiettivi settimanali

3 passi verso l3 passi verso l’’efficacia personaleefficacia personale

Page 31: Time Management

31

Confrontarsi con Confrontarsi con il Time Managementil Time Management

Page 32: Time Management

32

Il concetto di Time management si basa sull'accettazione della propria personalità nei confronti del tempo. Evitare la tentazione di deresponsabilizzazione in modo che le

tecniche di gestione del tempo non risultino imposte

Conoscersi Conoscersi

Page 33: Time Management

33

Quali sono i nostri ritmi e i momenti di maggior rendimento durante la giornata. Analogia con il tempo metereologico

Come si utilizza attualmente il proprio tempo Analisi del diario del tempo

                

Che Tempo sono?Che Tempo sono?

Page 34: Time Management

34

Gufi vs AllodoleFocalizzati vs DispersiviProcrastinatori vs Paniac

Quando e come rendiamo di più?Quando e come rendiamo di più?

Page 35: Time Management

35

Usiamo i picchi per concentrarci sulle attività prioritarie

Usiamo i vostri tempi “calanti” per svolgere attività semplici o di routine

Tempi e orariTempi e orari

0%20%40%60%80%

100%120%

0%20%40%60%80%

100%120%

Page 36: Time Management

36

Bassa Energia Riunioni di routine del personale Apertura / smistamento posta Rispondere alla corrispondenza Raccolta dei dati

Alta Energia Trattare con i clienti arrabbiati Scrivere offerte Risolvere criticità

Gestire l’energiaGestire l’energia

Page 37: Time Management

37

Dopo l'analisi dell' utilizzo del tempo, individuare le principali aree di miglioramento Identificare i ladri di tempo

le attività o le abitudini che tendono a consumare tempo senza portare risultati.

Aree di miglioramentoAree di miglioramento

Page 38: Time Management

38

E’ una risposta dell'organismo a stimoli di diversa natura (stressors). – (Hans Selye – 1976) Reazione di adattamento a richieste ambientali, e si esplicita

come reazione di attacco-fuga a livello psico-fisico. Reazioni troppo durature o intense generano i sintomi

del di-stress che si manifesta in senso di insoddisfazione, paura, irascibilità, scarsa concentrazione, inefficacia lavorativa.

Cosa è lo stressCosa è lo stress

Page 39: Time Management

39

Gli effetti negativi si verificano quando: il livello dello stress è più elevato della capacità di sostenerlo

(che può variare da persona a persona) i segnali di allarme non vengono percepiti e restano quindi

inascoltati le strategie di gestione della tensione sono inadeguate

Gli effetti dello stressGli effetti dello stress

Page 40: Time Management

40

Lo stress in se non è un elemento negativo per la nostra salute. A fare la differenza è come la persona vive la situazione.

Lo stress positivo o eustress si ha quando uno o più stimoli, anche di natura diversa, allenano la capacità di adattamento psicofisica individuale In questo caso lo stress è una forma di energia utilizzata per

poter più agevolmente raggiungere un obiettivo.

EustressEustress

Page 41: Time Management

41

Le condizioni di tensione di un singolo possono influenzare lo stato generale del gruppo.

E’ responsabilità di tutti i membri di un gruppo fare in modo che nessuno si senta stressato: aumentando la consapevolezza del livello di stress identificando e discutendo gli atteggiamenti negativi identificando i fabbisogni formativi/educativi rivedendo regolarmente le priorità e il carico di lavoro usando il confronto come misura preventiva delegando partecipando nella definizione di obiettivi Monitorando l'uso del tempo incoraggiando un comportamento rispettoso

La gestione dello stressLa gestione dello stress

Page 42: Time Management

42

Le perdite di TempoLe perdite di Tempo

Page 43: Time Management

43

«Il tempo è una variabile soggettiva, ciò che ci piace passa velocemente, ciò che non ci piace diventa quasi eterno.» Legge di Fraisse (Paul Fraisse- Psicologo)

Il tempo sprecatoIl tempo sprecato

Page 44: Time Management

44

Utilizzo eccessivo del telefonoImprevistiVisitatori indesideratiRapporti interpersonali inutiliPosta indesiderataRiunioni senza ordine del giornoAttività superflue e senza valore aggiuntoRifare le cose fatte male da noi o dagli altriFare attività che stanno già facendo

altre persone

Perditempo MinoriPerditempo Minori

Page 45: Time Management

45

Procrastinazione “Procrastination is the thief of time”

(Edward Young - Night Thoughts, 1742)Paura di delegareNon voler dire "NO"Bassa AutostimaMancata individuazione degli obiettivi / prioritàMancanza di disciplina

Perditempo MaggioriPerditempo Maggiori

Page 46: Time Management

46

La DelegaLa Delega

Page 47: Time Management

47

Si può fare molto di più con l'aiuto di qualcuno Nessuno è un'isola Il tempo “perso” a istruire e a delegare i propri collaboratori è

un investimento a lungo termine «Se qualcuno ha fame, non dategli un pesce, ma insegnategli

a pescare» (Confucio)

Un piccolo aiutoUn piccolo aiuto……

Page 48: Time Management

48

Alleggerire le attività di routineLasciare più tempo per programmareAumentare la capacità di gestire il proprio tempoMotivare e migliorare la soddisfazione professionale di

coloro ai quali è direttaSviluppare lo spirito di squadraAumentare la produttività

Migliora i risultati, facendo più completo uso delle risorse

Perché delegarePerché delegare

Page 49: Time Management

49

Concedere autorità con responsabilitàNON abdicare

Delegare e NON scaricareDelegare e NON scaricare

Page 50: Time Management

50

Considerare l'appropriatezza dei compiti, Valutare se delegare interamente o in parte.

Delegare sia le attività “piacevoli”, che quelle non percepite come tali!

Cosa delegareCosa delegare

Page 51: Time Management

51

Verso L’alto Verso il basso

Da che parte delegare?Da che parte delegare?

Page 52: Time Management

52

Ascoltare e ricordare le competenze extra lavorative e non solo le mansioni in azienda

Raccogliere i suggerimentiFare riunioni per verificare ed aggiornare la

conoscenza dello staff

Conoscere il proprio staffConoscere il proprio staff

Page 53: Time Management

53

La persona alla quale affidare un lavoro deve possedere Competenze Conoscenze Motivazione Potenziale per portare a termine l’attività

Delegare sempre la persona più indicata e capace

Chi delegareChi delegare

Page 54: Time Management

54

Le persone raccolgono le sfide delegare fino a quando non si lamentano

La comunicazione deve essere chiara Mettere per iscritto

Esprimere l'importanza del compito

Come delegareCome delegare

Page 55: Time Management

55

Prima di delegare semplificare L’efficienza applicata a un’azione inefficiente amplifica

l’inefficienza. Si genera traffico inutile, e quindi l’inefficienza aumenta.

Eccedere i carichi di lavoro del 20%. Dare allo staff un’attività costante da seguire evitando che

finisca i compiti prima dell’orario di lavoro, e quindi inizi un percorso di giustificazione.

Mandare i collaboratori cautamente allo sbaraglio. Non spiegare tutto, lasciare che suggerisca nuove strade.

5 passi 5 – 1,2,3..5 passi 5 – 1,2,3..

Page 56: Time Management

56

Delegare le decisioni La capacità delle persone raddoppia quando sono investite di

responsabilità e percepiscono di godere di fiducia. Se qualcuno viene a chiedere l’autorizzazioni per decisioni irrilevanti abbiamo sbagliato la delega...

Fornire una statistica al collaboratore Non si può controllare ciò che non si può misurare.

5 passi 5 – …4,5!5 passi 5 – …4,5!

Page 57: Time Management

57

Dedicare il tempo necessario a spiegare l’attività. Essere chiari e precisiAssicurarsi che la persona abbia capito cosa fareEsplicitare i risultati attesi

Istruire la personaIstruire la persona

Page 58: Time Management

58

Assicurarsi che vi sia una comunicazione a doppio senso

Seguire lSeguire l’’attivitàattività

Page 59: Time Management

59

Controllare i passi iniziali Definire scadenze intermedie Instaurare un sistema di feedback. Imparare a concedere eventuali errori!

Monitorare i progressiMonitorare i progressi

Page 60: Time Management

60

Dare feedback positivi Fare apprezzamenti e critiche costruttive.

Rivedere il processoRivedere il processo

Page 61: Time Management

61

Saper dire Saper dire

Page 62: Time Management

62

Non ci si può occupare di tuttoPer non accettare impegni o progetti che non si

riuscirebbero a portare a termine nei tempi stabiliti Sarà più facile giustificare le ragioni di un rifiuto. Sarà più facile portare a termine gli impegni priorizzati.

Perché dire Perché dire ““NONO””

Page 63: Time Management

63

Aiuta a tenere sempre presente gli obiettivi Non accettare impegni che non sono in linea con gli obiettivi e

le mete prefissate.Gli altri sembrano avere le idee molto chiare su come

potremmo spendere meglio il nostro tempo … Ma gli altri non conoscono bene come noi i nostri obiettivi …

E se è No è No!E se è No è No!

Page 64: Time Management

64

La pianificazioneLa pianificazione

Page 65: Time Management

65

Efficacia indica la capacità di raggiungere l'obiettivo prefissato

Efficienza valuta l'abilità di farlo impiegando le risorse minime indispensabili. Se due atleti si prefiggono di correre i 100 metri in meno di 10

secondi e riescono nel loro intento, sono entrambi efficaci; tra i due risulterà più efficiente quello che avrà raggiunto

l'obiettivo con il minimo dispendio di risorse (tempo dedicato all'allenamento e costi per materiale tecnico, allenatore, nutrizionista, integratori ecc.).

Efficacia vs EfficienzaEfficacia vs Efficienza

Page 66: Time Management

66

“Oltre a una certa soglia di lavoro l'efficacia personale tende a decrescere” (Ivan Illich) Identificare il proprio ciclo di energia Identificare la propria soglia

Legge di IllichLegge di Illich

Page 67: Time Management

67

Il tasso d'efficacia media al lavoro è solo del 30 – 40 %.

La maggior parte delle energie e del tempo non ha modo d'essere applicata perché mancano obiettivi chiari, programmazione, priorità e visione d’insieme.

Perché pianificarePerché pianificare

Page 68: Time Management

68

To do ListAgendaFogli di programmazione

piani giornalieri, settimanali, mensili, trimestrali, annualiDiagrammi di flusso

Gli strumentiGli strumenti

Page 69: Time Management

69

To do ListTo do List

Page 70: Time Management

70

La lista del TO DO non è l’agendaUn impegno da pianificareColorare i successi

Le liste del To DoLe liste del To Do

Page 71: Time Management

71

Mantenere l'elenco aggiornatoDistinguere attività importanti da attività urgentiSegnare come chiusi tutti i compiti completatiScrivere commenti per le attività completate a metàNon consentire aggiunte alla lista non concordate

primaDividere le attività in piccoli passiFare prima le attività che piacciono menoInserire le date di scadenzaIncludere obiettivi personali e professionali

Tips & TricksTips & Tricks

Page 72: Time Management

72

Determinare l'importanza relativa e la precedenza di eventi. Necessario per un'efficace pianificazione. Assegnare priorità impedisce di passare il tempo in cose che

non hanno veramente un valore.

PriorizzarePriorizzare

Page 73: Time Management

73

Il TelefonoIl Telefono

Page 74: Time Management

74

Mantenere le chiamate brevi Una volta completati gli argomenti asserire di avere una

persona in attesa Se necessario, riagganciare mentre si sta parlando Avere qualcosa immediatamente successivo

in attesa di una persona per un appuntamentoIniziare la telefonata dichiarando gli obiettivi

Pianificare le chiamate prima di telefonare scrivere i temi per punti come se fossero inseriti in una slide di

presentazione.Non mettetersi comodi

Niente piedi sulla scrivania!

9 Regole 9 - 1/39 Regole 9 - 1/3

Page 75: Time Management

75

Avere sempre 2 tipi di blocchi e 2 tipi di penne vicino Usare un sistema di note evoluto (es.: Evernote)

Definire un orario per le chiamate in uscita poco prima di pranzo

Usare il trasferimento di chiamata Non solo per ricevere…

NON RISPONDErE se non necessario Anche agli “Sconosciuti”

9 Regole 9 - 2/39 Regole 9 - 2/3

Page 76: Time Management

76

Se si è impegnati, diciamolo all’interlocutore, chiedere se si tratta di cosa urgente annotare il numero richiamare entro il tempo concordato.

Dopo la telefonata, decidere cosa fare delle informazioni raccolte Fanno parte del piano di lavoro o sono una interruzione? L’azione richiesta è urgente?

9 Regole 9 - 3/39 Regole 9 - 3/3

Page 77: Time Management

77

Lasciare un messaggio dettagliato nella segreteriaChiedere a chi risponde quando sarà disponibile la

persona cercata e offrirsi di richiamare segnandolo sul proprio calendario

Persona non disponibilePersona non disponibile

Page 78: Time Management

78

Mantenerla aggiornataTrasferite i dati dal biglietto da visita nei momenti di

bassa energiaCompletare le informazioni con

e-mail Skype id Indirizzo di casa Cellulare Informazioni personali

La rubricaLa rubrica

Page 79: Time Management

79

Gestire le e-mailGestire le e-mail

Page 80: Time Management

80

Fissare momenti prestabiliti nei quali scaricare le e-mail Si possono sempre leggere ma meglio gestirle in una sola volta

Quando…Quando…

Page 81: Time Management

81

Usare le regole! Cosa non si legge mai?

Marcare lo SPAM Guardare la cartella SPAM una sola volta alla settimana e

svuotarlaCreare cartelle/sottocartelle per ordinare la postaDelegare => Inoltro

Come…Come…

Page 82: Time Management

82

Accoppiata mittente/oggetto Mittente conosciuto Oggetto personalizzato

Firmare sempre i messaggi (anche se si risponde da smartphone)

Non mettere l'indirizzo di qualsiasi persona nel CC

Farsi leggereFarsi leggere

Page 83: Time Management

83

Se si vuole che qualcuno faccia qualcosa, fate che sia unico destinatario. Evitare la diffusione di responsabilità. Affidare una richiesta concreta/compito e una scadenza.

Se si vuole che qualcuno faccia qualcosa, mettere in CC un destinatario importante.

Essere insistenti se qualcuno non risponde in 48 ore.

Tips & TricksTips & Tricks

Page 84: Time Management

84

AgendaAgenda

Page 85: Time Management

85

Avere sempre l'agenda disponibileInserire tutti gli eventi lavorativi e privati

vacanze, meeting, trasferimenti, etcInserire tutte le riunioni indicando sempre:

inizio e termine previsti tempi di spostamento località e telefono numero partecipanti

Gestire lGestire l’’agendaagenda

Page 86: Time Management

86

Evidenziare le attività per importanzaColorare per tipologia di eventoIdentificare cosa è terminato

A colpo dA colpo d’’occhioocchio

Page 87: Time Management

87

Gestire le riunioniGestire le riunioni

Page 88: Time Management

88

Avere un ordine del giorno chiaro e condiviso Mandare lista argomenti ai partecipanti Avere un numero ragionevole di punti da discutere Non uscire dall'ordine del giorno

Invitare solo i partecipanti necessariPrepararsi a registrare tutti gli spunti

Preparare la riunionePreparare la riunione

Page 89: Time Management

89

Riunione presso altri Arrivare puntuali Andare via puntuali Occupare il proprio spazio Alzarsi prima dell’interlocutore

Appuntamento presso il proprio ufficio Vedi gestione riunioni

Incontro in locale pubblico Parcheggiare a pagamento Il locale chiude o cambia destinazione

Utilizzare tecniche diverseUtilizzare tecniche diverse

Page 90: Time Management

90

Notificare chiaramente se si arriverà tardiEvitare riunioni

di routine di emergenza improvvisate

Evitare il lunedì mattina e il venerdì pomeriggio

Non dimenticate…Non dimenticate…

Page 91: Time Management

91

Definire inizio e fine (max 1 ora) Dare informazione di inizio e fine a tutti Non concedere deroghe ne a se ne ad altri

Arrivare per primiRendere l’ufficio comodo per se, e non confortevole

per gli altri Non usare sedie morbide e confortevoli

Chiudere la porta e staccare il telefonoRiassumere in chiusuraInviare una relazione scritta

Tips & TricksTips & Tricks

Page 92: Time Management

92

Recuperare TempoRecuperare Tempo

Page 93: Time Management

93

Sui mezzi pubbliciDurante le attese dai mediciNell'attesa di aerei/treniNelle attese “in attesa” al telefono Quando si è in anticipo

Utilizzate al meglio i tempi dUtilizzate al meglio i tempi d’’attesaattesa

Page 94: Time Management

94

Riempire imprevisti tempi di attesa con i compiti in fondo alla TO DO List

Non fare dopo quello che potresti fare oraLa distanza fra fare una attività fatta male e una fatta

bene è spesso infinitesimamente piccola…

AnticipareAnticipare

Page 95: Time Management

95

Scrivere lettere/mailAggiornare agenda o calendario Leggere o ascoltare registrazioni

Libri, riviste, appunti, etcLeggere la corrispondenza

mail o cartacea

Cosa fare nel tempo recuperatoCosa fare nel tempo recuperato

Page 96: Time Management

96

5 interruzioni da 8 minuti intervallate da pause di 5 minuti rubano 1 ora… È necessario ridurre la frequenza e la durata delle interruzioni

Trasformare le telefonate in e-mailSpegnete ogni alert

E-mail Chat Skype

Ridurre le interruzioniRidurre le interruzioni

Page 97: Time Management

97

Utilizzare la tecnologiaUtilizzare la tecnologia

Page 98: Time Management

98

Archivi Contenitori Etichettatrici

Agende Orologi Timer

Telefono Vivavoce Smartphone

Posta elettronicaComputer

Ebook reader Notebook

La cassetta degli attrezziLa cassetta degli attrezzi

Page 99: Time Management

99

OneNoteOutlookProjectLotus Notes

iCloudGoogleDropBoxOnedrive

Software vs Web AppSoftware vs Web App

Page 100: Time Management

100

I seccatoriI seccatori

Page 101: Time Management

101

-

Colleghi che hanno voglia di chiacchierare Ridurre al minimo le interruzioni, chiudendo se possibile, la

porta dell’ufficio. Non cadere nelle trappole di comunicazione:

Come va? (NIENTE «e tu?») Eccessi di educazione Posso chiederti se conosci…

Colleghi che vogliono informazioni da parte nostra. Spiegare dove e in che modo reperire le informazioni per

evitare che l’interruzione si ripresenti in seguito.

Colleghi ed affiniColleghi ed affini

Page 102: Time Management

102

Abbreviare gli incontri indesiderati Accogliere i disturbatori in piedi senza farli accomodare Fare in modo che le sedie dell’ufficio siano ingombrate da

materialeEvitare incontri improvvisi e riunioni volanti

Non ricevere senza appuntamentoIl cliente importante che passa per un saluto

Salutare garbatamente e millantare un appuntamento… un giro dell'isolato aiuta a rilassare e a scartare il pericolo

Gli altri…Gli altri…

Page 103: Time Management

103

"Sono nel mezzo di una attività adesso ..."Iniziaee con "Ho solo 5 minuti"Stare in piedi avvicinandovi alla porta

Si può integrare stringendo la mano Evitare domande

Guardare l'orologio sul muro dietro l'interlocutoreFarsii chiamare

Segretaria Fake call

Offrire un caffè fuori ufficio

Tagliate cortoTagliate corto

Page 104: Time Management

104

Dice il saggioDice il saggio

Page 105: Time Management

105

Un saggio un giorno posò davanti a sé un grande vaso di cemento. Di seguito mostrò una dozzina di pietre, le mise davanti a sé ed incominciò ad introdurle nel vaso, una alla volta finché il vaso fu pieno fino all’orlo. Quando non fu possibile introdurre alcun'altra pietra, egli si rivolse agli studenti e domandò: “Pensate che il vaso sia pieno?" Tutti i presenti nell’aula risposero: “Sì." Egli chiese poi: “Davvero?" 

The Big Rocks of Life – 1/6The Big Rocks of Life – 1/6

Page 106: Time Management

106

Il saggio mostrò in seguito un contenitore pieno di ghiaia. Rovesciò poi parte della ghiaia nel vaso e scosse il vaso in modo tale che la ghiaia scendesse e riempisse gli spazi vuoti rimasti tra le pietre. Si rivolse poi agli studenti e chiese loro“Pensate che il vaso sia pieno?" A questo punto l'intera classe cominciò a comprendere la situazione ed uno degli studenti rispose: “Forse no,"

The Big Rocks of Life – 2/6The Big Rocks of Life – 2/6

Page 107: Time Management

107

Il saggio estrasse poi un contenitore pieno di sabbia, rovesciò parte della sabbia nel vaso, la quale scese tra gli spazi creatisi tra le rocce e la ghiaia. Ancora una volta egli chiese alla classe:“Pensate che il vaso sia pieno?”E la classe rispose all'unisono: " No!“.

The Big Rocks of Life – 3/6The Big Rocks of Life – 3/6

Page 108: Time Management

108

Egli prese poi una caraffa contenente dell'acqua e la versò nel vaso fino a quando l'acqua raggiunse l'orlo del vaso. Egli si rivolse poi agli studenti e domandò:“Qual è lo scopo di questa dimostrazione?“ Uno studente rispose: “Quello di dimostrare che a discapito di quanto si sia impegnati, se si vuole si potrà sempre fare di più!“.

The Big Rocks of Life – 4/6The Big Rocks of Life – 4/6

Page 109: Time Management

109

Il saggio rispose: "No, la morale di questa storia è che se non si introducono per prime le pietre grandi, non si potrebbero mai introdurre in seguito le altre cose. “Quali sono le “grandi pietre” della vostra vita? I vostri figli; i vostri cari; la vostra educazione; i vostri sogni; una causa importante; insegnare o assistere gli altri; dedicarvi a quanto amate; tempo per voi stessi; la vostra salute; il/la vostro/a partner.

The Big Rocks of Life – 5/6The Big Rocks of Life – 5/6

Page 110: Time Management

110

Ricordate di occuparvi innanzitutto delle GRANDI PIETRE nella vostra vita oppure rischierete di non raggiungere tutte le altre. Se spenderete troppe delle vostre energie nelle cose di minor conto, (la ghiaia, la sabbia, l’acqua) rischierete di non avere il tempo da dedicare alle questioni importanti della vostra vita (le grandi pietre).Stasera o domani, quando rifletterete su questa storia, domandatevi: Quali sono le “Grandi Pietre” nella mia vita? Iniziate poi a mettere le Grandi Pietre nel vaso!

The Big Rocks of Life – 6/6The Big Rocks of Life – 6/6

Page 111: Time Management

111

Domande e RisposteDomande e Risposte

Page 112: Time Management

112

• LA RETE TI PORTA IN RETE – 8 GIUGNO 2012

http://it.linkedin.com/in/abaioni

@abaioni

facebook.com/abaioni

[email protected]

www.andreabiaoni.it