This document is confidential and is intended solely for the use and information of the client to...

30
This document is confidential and is intended solely for the use and information of the client to whom it is addressed. FNSI, Roma, 12 luglio 2010 Augusto Preta, Direttore Generale LA SVOLTA DIGITALE VIII Rapporto Annuale La TV Ibrida guida la transizione dal broadcast al broadband

Transcript of This document is confidential and is intended solely for the use and information of the client to...

Page 1: This document is confidential and is intended solely for the use and information of the client to whom it is addressed. FNSI, Roma, 12 luglio 2010 Augusto.

This document is confidential and is intended solely for the use and information of the client to whom it is addressed.

FNSI, Roma, 12 luglio 2010Augusto Preta, Direttore Generale

LA SVOLTA DIGITALEVIII Rapporto Annuale

La TV Ibrida guida la transizionedal broadcast al broadband

Page 2: This document is confidential and is intended solely for the use and information of the client to whom it is addressed. FNSI, Roma, 12 luglio 2010 Augusto.

2

ITMedia Consulting

Roma, 12 luglio 2010 La Svolta Digitale, VIII Rapporto Annuale, FNSI, Roma, 12 luglio 2010

Il Mercato

Tendenze

Page 3: This document is confidential and is intended solely for the use and information of the client to whom it is addressed. FNSI, Roma, 12 luglio 2010 Augusto.

Roma, 12 luglio 2010 3La Svolta Digitale, VIII Rapporto Annuale, FNSI, Roma, 12 luglio 2010

La crisi economica investe l’Europa

Nel 2009 l’Europa ha dovuto affrontare le gravi sfide della crisi finanziaria con pesanti ripercussioni in ogni settore.

Growth rate of GDP volume - percentage change on previous year Euro Area (15 countries)

Growth rate of GDP volume - percentage change on previous year Euro Area (15 countries)

-4,1%

+1,4%+0,8%+0,5%

+2,7%

-6%

-4%

-2%

0%

2%

4%

2007 2008 2009 E2010 E2011

Fonte: Eurostat

Page 4: This document is confidential and is intended solely for the use and information of the client to whom it is addressed. FNSI, Roma, 12 luglio 2010 Augusto.

Roma, 12 luglio 2010 4La Svolta Digitale, VIII Rapporto Annuale, FNSI, Roma, 12 luglio 2010

Il mercato TV in Europa

Fonte: © 2010 ITMedia Consulting

Pubblicità: -12,7%

Canone: +1,6%

Pay TV: +4,2%

Totale mercato TV€ 86,9 mld

35%

22%

43%

36%

22%

42%

38%

22%

40%

41%

23%

36%

0%

20%

40%

60%

80%

100%

2006 2007 2008 2009

TV market revenue 2009

Pay TV License fee Advertising

€84,6 mld €88,9 mld €89,7 mld €86,9 mld

Page 5: This document is confidential and is intended solely for the use and information of the client to whom it is addressed. FNSI, Roma, 12 luglio 2010 Augusto.

Roma, 12 luglio 2010 5La Svolta Digitale, VIII Rapporto Annuale, FNSI, Roma, 12 luglio 2010

I ricavi da Pay TV superano la pubblicità

Fonte: © 2010 ITMedia Consulting

Come ITMedia Consulting aveva previsto, nel 2009 i ricavi da pay tv hanno superato quelli da pubblicità, divenendo la prima risorsa nel mercato televisivo europeo.

Advertising revenues vs. Pay TV revenues

35%

40%

45%

50%

55%

60%

65%

2004 2005 2006 2007 2008 2009

Advertising Pay TV

Page 6: This document is confidential and is intended solely for the use and information of the client to whom it is addressed. FNSI, Roma, 12 luglio 2010 Augusto.

Roma, 12 luglio 2010 6La Svolta Digitale, VIII Rapporto Annuale, FNSI, Roma, 12 luglio 2010

La pubblicità

Anche nel 2009, i Big Five registrano tassi di crescita negativi a causa della recessione economica

TV advertising growth 2009

-10.1%

-13.0%

-11.0%

-23.2%

-10.2%

-25%

-20%

-15%

-10%

-5%

0%

UK Germany France Italy Spain

Fonte: © 2010 ITMedia Consulting

Page 7: This document is confidential and is intended solely for the use and information of the client to whom it is addressed. FNSI, Roma, 12 luglio 2010 Augusto.

Roma, 12 luglio 2010 7La Svolta Digitale, VIII Rapporto Annuale, FNSI, Roma, 12 luglio 2010

I ricavi della Pay TV

Pay TV revenues breakdown 2009

Basic

49,5%

Premium

44,8%

VOD

1,2%PPV

4,5%

Totale mercato: € 35,7 mld

I ricavi da pay tv continuano a rappresentare la principale fonte di crescita per il settore, registrando un aumento, sebbene ad un tasso di crescita inferiore rispetto al 2008.

Fonte: © 2010 ITMedia Consulting

Page 8: This document is confidential and is intended solely for the use and information of the client to whom it is addressed. FNSI, Roma, 12 luglio 2010 Augusto.

Roma, 12 luglio 2010 8La Svolta Digitale, VIII Rapporto Annuale, FNSI, Roma, 12 luglio 2010

I principali operatori di Pay TVSubscribers to main DTH operators in Western Europe

-2468

1012

BSk

yB*

Sky

Ita

lia

Sky

De

uts

chla

nd

Ca

nal+

Dig

ital+

milli

on

2008 2009

Fonte: © 2010 ITMedia Consulting

Finora, le piattaforme DTH hanno basato la propria posizione dominante sul mercato della Pay TV sull’acquisizione di diritti Premium in esclusiva ma l’emergere di nuove piattaforme – DTT e IPTV – iniziano a rappresentare una minaccia reale per gli operatori via satellite, che nel 2009 stentano a crescere.

Page 9: This document is confidential and is intended solely for the use and information of the client to whom it is addressed. FNSI, Roma, 12 luglio 2010 Augusto.

Roma, 12 luglio 2010 9La Svolta Digitale, VIII Rapporto Annuale, FNSI, Roma, 12 luglio 2010

Il mercato dei contenuti Premium: lo sportI diritti sportivi Premium mantengono un ruolo strategico chiave per il successo delle offerte a pagamento.

Premier LeagueStagioni 2010-2013 (£1,782 mld)BSkyB detiene 5 dei 6 pacchetti (A, B, C, E e F) messi all’asta. Setanta aveva acquistato il pacchetto D, ma rivelatasi insolvente, ha dovuto cedere i suoi diritti a ESPN

Serie A – Lega CalcioStagioni 2010-2012 Legge Melandri: vendita collettiva dei dirittiSky Italia ha acquistato il pacchetto A Platinum Live.Mediaset ha acquisito il pacchetto C Gold Live. Dahlia, infine, il pacchetto Silver Live.

Primera División - Liga de Fútbol ProfesionalStagioni 2009-2013 Mediapro ha acquisito i diritti di 38 dei 42 club (compresi FC Barcelona e Real Madrid) della Primera e della Segunda División spagnola. I contratti con 30 su 38 squadre hanno validità fino alla stagione 2013/2014.

Ligue 1 - Ligue de football professionnel Stagioni 2008-2012Canal+ ha acquisito 9 dei 12 pacchetti (Lot 1, 2, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10) messi all’asta.Orange (France Télécom) ha invece acquistato 3 pacchetti (Lot 3, 11 e 12).

Page 10: This document is confidential and is intended solely for the use and information of the client to whom it is addressed. FNSI, Roma, 12 luglio 2010 Augusto.

Roma, 12 luglio 2010 10La Svolta Digitale, VIII Rapporto Annuale, FNSI, Roma, 12 luglio 2010

Multichannel audience share in the UK

0

10

20

30

40

50

BBC1 BBC2 ITV1 C4 Five Others

%

2007 2008 2009

La segmentazione dell’audienceI consumatori distribuiscono il proprio tempo a disposizione tra una moltitudine di scelte mediali, piattaforme e canali, migrando verso contenuti maggiormente specializzati tramite offerte multichannel.

Negli ultimi anni, in termiti di share, la TV multichannel sta erodendo diversi punti percentuali della TV mainstream in Europa.

Tale tendenza è particolarmente

marcata nel Regno Unito

Page 11: This document is confidential and is intended solely for the use and information of the client to whom it is addressed. FNSI, Roma, 12 luglio 2010 Augusto.

Roma, 12 luglio 2010 11La Svolta Digitale, VIII Rapporto Annuale, FNSI, Roma, 12 luglio 2010

TV market revenues in 2009

Multichannel

TV market

revenues ;

€37.7 bn ; 43%Rest of TV

market

revenues;

€49.1 bn ; 57%

Il mercato TV MultichannelNonostante la crisi economica, nel 2009 il numero di canali tematici continua a crescere e a registrare un impatto significativo sulla struttura dei ricavi dell’industria televisiva.

La pubblicità su multichannel è stabile rispetto al 2008 e rappresenta ancora una quota ridotta della spesa pubblicitaria totale. Come per altri settori, anch’essa è stata influenzata dalla forte recessione, sebbene con un impatto meno marcato

Fonte: © 2010 ITMedia Consulting

+4%

Page 12: This document is confidential and is intended solely for the use and information of the client to whom it is addressed. FNSI, Roma, 12 luglio 2010 Augusto.

Roma, 12 luglio 2010 12La Svolta Digitale, VIII Rapporto Annuale, FNSI, Roma, 12 luglio 2010

Breakdown of TV advertising investments in France 2009

Cable&satellite

41%

DTT

59%Multichannel

18%

Analogue &

Simulcast

82%

Il mercato TV Multichannel: la Francia

In Francia, il Multichannel cresce soprattutto grazie ai canali DTT

Fonte: © 2010 ITMedia Consulting

+50%

Page 13: This document is confidential and is intended solely for the use and information of the client to whom it is addressed. FNSI, Roma, 12 luglio 2010 Augusto.

Roma, 12 luglio 2010 13La Svolta Digitale, VIII Rapporto Annuale, FNSI, Roma, 12 luglio 2010

La TV Digitale in Europa

DTV in Western Europe

131.3

108.589.9

67.9

77.2%

65.4%54%

40.7%

0

20

40

60

80

100

120

140

2006 2007 2008 2009

DTV

HH

(M

)

0%10%20%30%40%50%60%70%80%90%

DTV

penetra

tion

Oltre ¾ delle abitazioni in Europa

Fonte: © 2010 ITMedia Consulting

Page 14: This document is confidential and is intended solely for the use and information of the client to whom it is addressed. FNSI, Roma, 12 luglio 2010 Augusto.

Roma, 12 luglio 2010 14La Svolta Digitale, VIII Rapporto Annuale, FNSI, Roma, 12 luglio 2010

La penetrazione della DTV nei Big Five

DTV penetration in Big Five countries

21.2

16.515.323.5 22.0

91.4%82.8%

90.3%

68.2%56.5%

0

5

10

15

20

25

UK France Spain Italy Germany

mill

ion D

TV H

H

0%

20%

40%

60%

80%

100%

DTV

penetra

tion (

%)

Tra i Big Five, il Regno Unito presenta il tasso di penetrazione di TV digitale più alto, seguito dalla Spagna, che ha spento il segnale analogico terrestre a fine Marzo 2010

Fonte: © 2010 ITMedia Consulting

Page 15: This document is confidential and is intended solely for the use and information of the client to whom it is addressed. FNSI, Roma, 12 luglio 2010 Augusto.

Roma, 12 luglio 2010 15La Svolta Digitale, VIII Rapporto Annuale, FNSI, Roma, 12 luglio 2010

Breakdown of WE households by platform 2009

Satellite

33.2%

Cable

19.8%

DTT

38%

IPTV

9%Digital

77%

Analogue

23%

Le abitazioni di TV Digitale

Il satellite non rappresenta più la piattaforma digitale predominante, in seguito al sorpasso attuato per la prima volta dalla televisione digitale terrestre.

Fonte: © 2010 ITMedia Consulting

Page 16: This document is confidential and is intended solely for the use and information of the client to whom it is addressed. FNSI, Roma, 12 luglio 2010 Augusto.

Roma, 12 luglio 2010 16La Svolta Digitale, VIII Rapporto Annuale, FNSI, Roma, 12 luglio 2010

L’IPTV in Europa

Gli ultimi 12 mesi sono stati caratterizzati da un’accelerazione nella diffusione dell’IPTV, che rappresenta la piattaforma a pagamento a più rapida crescita.

0.82.0

5.2

8.2

11.8

0

2

4

6

8

10

12m

illio

n H

H

2005 2006 2007 2008 2009

IPTV subscribers

Fonte: © 2010 ITMedia Consulting

+43%

Page 17: This document is confidential and is intended solely for the use and information of the client to whom it is addressed. FNSI, Roma, 12 luglio 2010 Augusto.

Roma, 12 luglio 2010 17La Svolta Digitale, VIII Rapporto Annuale, FNSI, Roma, 12 luglio 2010

Il processo di switch-over

La fase di switch-over interessa oramai gran parte dell’Europa

Germania, Finlandia, Lussemburgo, Svezia, Paesi Bassi, Svizzera, Norvegia e Danimarca hanno già completato lo switch-off nel 2009.Belgio e Spagna hanno spento la tv analogica rispettivamente a marzo e aprile 2010.

Inizio Switch-over: 2007Switch-off: 2012Aree già All Digital: Regioni di Border, Granada, West, West Country, Galles

Inizio Switch-over: 2007Switch-off: 2012Aree già All Digital: Sardegna, Valle d’Aosta, Trentino, Piemonte Occ. (TO e CN), Lazio (ecc. VT), Campania

Inizio Switch-over: 2008Switch-off: 2010Aree già All Digital: tutto il territori nazionale

Inizio Switch-over: 2009Switch-off: 2011Aree già All Digital: Nord Cotentin, Alsazia, Bassa Normandia, Paesi della Loira, Bretagna

Page 18: This document is confidential and is intended solely for the use and information of the client to whom it is addressed. FNSI, Roma, 12 luglio 2010 Augusto.

18

ITMedia Consulting

Roma, 12 luglio 2010 La Svolta Digitale, VIII Rapporto Annuale, FNSI, Roma, 12 luglio 2010

Il Mercato

Tendenze

Page 19: This document is confidential and is intended solely for the use and information of the client to whom it is addressed. FNSI, Roma, 12 luglio 2010 Augusto.

Roma, 12 luglio 2010 19La Svolta Digitale, VIII Rapporto Annuale, FNSI, Roma, 12 luglio 2010

L’ibridazione della TV

La televisione non è più il dispositivo che siamo abituati a conoscere

La TV diventa IBRIDAfornendo una connessione che permette di accedere alla banda larga

Ripresa del concetto di convergenza tra Internet e TV Evoluzione delle modalità di distribuzione dei contenuti La digitalizzazione e la compressione dei dati ha determinato l’emergere di prodotti ibridi, dando vita ad una crescente integrazione di funzioni in apparati precedentemente separati Si sviluppa la domanda di device avanzati in grado di distribuire non solo la TV broadcast ma altresì servizi basati su Internet accessibili direttamente dallo schermo televisivo

Page 20: This document is confidential and is intended solely for the use and information of the client to whom it is addressed. FNSI, Roma, 12 luglio 2010 Augusto.

Roma, 12 luglio 2010 20La Svolta Digitale, VIII Rapporto Annuale, FNSI, Roma, 12 luglio 2010

La Connected TV

Nel 2009, i primi device di Connected TV hanno fatto il loro ingresso in Europa e, nonostante il mercato sia ancora agli albori, ITMedia Consulting ne prevede una crescita considerevole nei prossimi anni.

I principali produttori CE hanno già messo in commercio televisori internet-enabled.L’opzione di connessione al Web sarà presto inclusa in un crescente numero di device televisivi.Nel medio-lungo termine, la loro adozione sarà guidata dal calo dei loro prezzi, che tenderà a trasformarli in normali prodotti di elettronica di consumo.

Capacità di accedere ad una vasta gamma di applicazioni o servizi web-based e fruire del video online sulla TV

tramite dei dispositivi connessi a Internet quali set-top box ibridi, lettori DVD Blu-ray, console per videogiochi o lo

stesso televisore

Page 21: This document is confidential and is intended solely for the use and information of the client to whom it is addressed. FNSI, Roma, 12 luglio 2010 Augusto.

Roma, 12 luglio 2010 21La Svolta Digitale, VIII Rapporto Annuale, FNSI, Roma, 12 luglio 2010

I Widget TV

Le applicazioni mobili (Es. iPhone della Apple) e via Internet hanno già abituato le persone ad una vasta gamma di servizi interattivi che possono facilmente migrare verso il televisore. Un interesse in tali servizi, specie tra le generazioni più giovani, è determinato dai molteplici flussi di informazione in entrata, che rende necessario combinare diverse attività allo stesso tempo (multitasking). Yahoo è il leader in questo mercato di nicchia.Google ha recentemente annunciato il lancio negli USA nell’autunno 2010 della Google TV.

I Widget TV permettono al telespettatore di accedere ad applicazioni Internet, mentre sta guardando altri canali TV convenzionali

Page 22: This document is confidential and is intended solely for the use and information of the client to whom it is addressed. FNSI, Roma, 12 luglio 2010 Augusto.

Roma, 12 luglio 2010 22La Svolta Digitale, VIII Rapporto Annuale, FNSI, Roma, 12 luglio 2010

I Widget TV: opportunità per i broadcaster TV

Interazione con la programmazione

trasmessa

Potenziamento del

brand televisivo

Estensione della relazione con il consumatore

Crescita del

tasso di utilizzo

Opportunità per

i ricavi pubblicitari

Tecniche di Cross-selling Raccolta di informazioni

dettagliate del cliente

Attrazione di

nuovi abbonati

Conservazione della propria base abbonati Viral promotion

tramite il social network

Widget TV

Page 23: This document is confidential and is intended solely for the use and information of the client to whom it is addressed. FNSI, Roma, 12 luglio 2010 Augusto.

Roma, 12 luglio 2010 23La Svolta Digitale, VIII Rapporto Annuale, FNSI, Roma, 12 luglio 2010

L’evoluzione dei servizi over-the-top (OTT)

Crescente fruizione di offerte video web-based

I servizi over-the-top possono giocare un ruolo fondamentale nella proliferazione delle Internet-connected TV.

Progressi (ma ancora insufficienti) nel QoS

I Content Providers by-passano i Service Providers e gli aggregatori distribuendo il proprio servizio sull’open Internet

Page 24: This document is confidential and is intended solely for the use and information of the client to whom it is addressed. FNSI, Roma, 12 luglio 2010 Augusto.

Roma, 12 luglio 2010 24La Svolta Digitale, VIII Rapporto Annuale, FNSI, Roma, 12 luglio 2010

Il video online migra verso il televisore

L’adozione della banda larga aumenta Crescente presenza di contenuti televisivi sul Web

La naturale evoluzione del video online e’ dunque quella di migrare verso il televisore

Si sviluppa la domanda di device avanzati in grado di distribuire non solo la TV broadcast ma altresì servizi basati su Internet, quali YouTube, Facebook o Twitter, accessibili direttamente dallo schermo televisivo

I consumatori iniziano progressivamente a familiarizzare con il consumo di video via Internet

Page 25: This document is confidential and is intended solely for the use and information of the client to whom it is addressed. FNSI, Roma, 12 luglio 2010 Augusto.

Roma, 12 luglio 2010 25La Svolta Digitale, VIII Rapporto Annuale, FNSI, Roma, 12 luglio 2010

La crescita del mercato pubblicitario online

5.7%

12.0%

8.2%

5.1%

7.2%

0%

2%

4%

6%

8%

10%

12%

UK Germany France Italy Spain

Internet advertising growth 2009

Nonostante una contrazione nel settore pubblicitario nel 2009, la pubblicità online continua a crescere in Europa,

sebbene ad un tasso minore rispetto a quello del 2008

Fonte: © 2010 ITMedia Consulting

Page 26: This document is confidential and is intended solely for the use and information of the client to whom it is addressed. FNSI, Roma, 12 luglio 2010 Augusto.

Roma, 12 luglio 2010 26La Svolta Digitale, VIII Rapporto Annuale, FNSI, Roma, 12 luglio 2010

La proliferazione della programmazione TV online

Grazie allo sviluppo di Internet e della banda larga, il tempo che i consumatori spendono guardando video online continua a crescere.

Il video online inizia ad esser considerato un’OPPORTUNITA’ dai broadcaster televisivi che possono:

- Monetizzare i propri contenuti su un nuovo mezzo

- Diversificare ed espandere il proprio business

- Trarre vantaggio dalla crescita del mercato pubblicitario online

I broadcaster iniziano a far migrare parte della propria programmazione online con l’obiettivo di mantenere le proprie posizioni di mercato

Page 27: This document is confidential and is intended solely for the use and information of the client to whom it is addressed. FNSI, Roma, 12 luglio 2010 Augusto.

Roma, 12 luglio 2010 27La Svolta Digitale, VIII Rapporto Annuale, FNSI, Roma, 12 luglio 2010

Success stories: Hulu

Fonte: Data processed by ITMedia Consulting

Lancio: 2008Business Model: Pubblicità, poi Subscription (?)

Hulu's monthly results

0

200000

400000

600000

800000

1000000

1200000

dec-09

jan-09

feb-09

mar-09

apr-09

may-09

jun-09

jul-09

aug-09

sep-09

oct-09

nov-09

dec-09

0

10000

20000

30000

40000

50000

Videos Viewed (000) Unique Viewers (000)

Page 28: This document is confidential and is intended solely for the use and information of the client to whom it is addressed. FNSI, Roma, 12 luglio 2010 Augusto.

Roma, 12 luglio 2010 28La Svolta Digitale, VIII Rapporto Annuale, FNSI, Roma, 12 luglio 2010

Success stories: iPlayer

Fonte: BBC

Lancio: 2007Business Model: finanziamento del canone

UK's monthly BBC iPlayer online requests (millions)

100,593,488,9

79,37168,870,6

61,264,560,763,554,4

46,9

0

20

40

60

80

100

120

jan-09

feb-09

mar-09

apr-09

may-09

jun-09

jul-09

aug-09

sep-09

oct-09

nov-09

dec-09

jan-10

0

20

40

60

80

100

120

TV Requests Radio Requests Total

Page 29: This document is confidential and is intended solely for the use and information of the client to whom it is addressed. FNSI, Roma, 12 luglio 2010 Augusto.

Roma, 12 luglio 2010 29La Svolta Digitale, VIII Rapporto Annuale, FNSI, Roma, 12 luglio 2010

Il dibattito sul copyright

Nonostante le interessanti prospettive, INTERNET ancora rappresenta per molti content provider più un rischio che

un’opportunità

Possibilità di distribuire e scambiare contenuti sulle nuove piattaforme digitali senza remunerare il content owner che non è più in grado di

esercitare un effettivo controllo

Alla luce delle opportunità offerte dalla diffusione delle reti a banda larga e ultra larga, tutela del copyright e libertà di espressione, ma anche discriminazione nell’accesso ai contenuti digitali – diritto d’autore e net neutrality – sono le

questioni chiave sulle quali l’Europa si sta oggi interrogando.

Le tensioni tra titolari dei diritti e nuove piattaforme distributive su questioni inerenti il copyright si stanno moltiplicando

Page 30: This document is confidential and is intended solely for the use and information of the client to whom it is addressed. FNSI, Roma, 12 luglio 2010 Augusto.

Via Collina, 24 00187 Roma

phone: +39 06 42027112 fax: +39 06 42904853mail: [email protected]: www.itmedia-consulting.com

This document is confidential and is intended solely for the use and information of the client to whom it is addressed.

ITMedia Consulting