Tesina di debora_romagnuolo

21
Origine ed evoluzione Romagnuolo Debora 5^ TGA1 – AS 2009/2010

Transcript of Tesina di debora_romagnuolo

Page 1: Tesina di debora_romagnuolo

Origine ed evoluzione

Romagnuolo Debora

5^ TGA1 – AS 2009/2010

Page 2: Tesina di debora_romagnuolo

INDICE

Inglese : The Stock Exchange

Economia d’azienda : La borsa valori

Diritto : I titoli di credito

Francese : La bourse

Storia : La crisi del ’29

Italiano : Luigi Pirandello

Educazione Fisica : La borsite

Page 3: Tesina di debora_romagnuolo

Marketing

There are two most important types of marketing:

The financial marketing

• Type of market

• Broker-dealer

• Shares and bonds

The trade marketing

• The aim

• The marketing mix

• The marketing research

• The control over promotion

Page 4: Tesina di debora_romagnuolo

The Financial marketing: The SEThe Financial marketing: The SE

What happens on the Stock Exchange?What happens on the Stock Exchange?

- What is the SEWhat is the SE

- Shares and StockholdersShares and Stockholders

- Reasons for buying sharesReasons for buying shares ((sales of shares and Company’s profitsales of shares and Company’s profit))

- Bond and BondholdersBond and Bondholders

Inglese

Page 5: Tesina di debora_romagnuolo

The Stock ExchangeThe Stock Exchange

Who operates on the Stock Exchange?Who operates on the Stock Exchange?

- Who is a Broker-dealerWho is a Broker-dealer

- Who are the BullsWho are the Bulls

- Who are the BearsWho are the Bears

Inglese

Page 6: Tesina di debora_romagnuolo

Trade Marketing

• The marketing concept

• The marketing mix

• The market research: desk and field research

• The marketing strategy (brand name, packaging, price and channels of distribution)

• The promotion: advertising and sales promotion

Page 7: Tesina di debora_romagnuolo

La Borsa ValoriLa Borsa Valori

• Le origini della Borsa

- Le origini: foro romano o Van der Burse?

- La borsa di Anversa(1531) e di Milano(1808)

• La disciplina giuridica- Il TUF: l’attuale impianto giuridico

- L’autorizzazione all’esercizio della Consob

• Assetto dei mercati mobiliari dopo la privatizzazione- La gestione della Borsa Italiana SpA (borsa valori, mercato ristretto e idem)

- La suddivisione della borsa valori (MTA, MOT,MCW,TAH)

Economia d’az.

Page 8: Tesina di debora_romagnuolo

La Borsa ValoriLa Borsa Valori

• Cosa sono gli indici di borsa- Gli indici ponderati- Misura borsistica: la capitalizzazione

• I vari tipi di indici- Mibtel (l’indice continuo più importante)

- Mib30 (capitalizzazione e scambi delle 30 azioni più importanti)

- Midex (paniere di titoli rappresentativi 25)

- Comit (il più anziano utilizzato per studiare la futura evoluzione della Borsa)

- Indici settoriali (materie prime, beni di consumo, beni di consumo non ciclici, finanziari, industriali e servizi di pubblicità utilità)

Economia d’az.

Page 9: Tesina di debora_romagnuolo

I titoli di creditoI titoli di creditoDiritto

Le azioni

L’Azione è un documento e in particolare un titolo di Credito che rappresenta o “ incorpora” la qualità di

socio, ossia la posizione di parte nel contratto di Società. La divisione del capitale sociale in Azioni èelemento caratterizzante del tipo della Società per Azioni.L’Azione corrisponde alla frazione minima di capitale sociale che occorre sottoscrivere per acquistarela qualità di Socio: essa è perciò INDIVISIBILE.Se più persone sono comproprietarie di una stessa azione, esse debbono esercitare i diritti inerenti altitolo mediante un rappresentante comune, mentre sono solidalmente responsabili delle obbligazioniderivanti da esso.

L’Azione deve, a norma dell’Articolo2354 c.c., necessariamente contenere:• La denominazione, la sede e la durata della società• La data dell’atto costitutivo e della sua inscrizione, e l’ufficio del registro delle imprese dove la

Società è inscritta• Il suo valore nominale e l’ammontare del capitale sociale• L’ammontare dei versamenti eseguiti se si tratta di azione non interamente liberata• I diritti e gli obblighi particolari ad essa inerenti.

Page 10: Tesina di debora_romagnuolo

I titoli di creditoI titoli di credito

Diritto

Le obbligazioni sono titoli di credito: titoli nominativi o al portatore; e sono titoli di massa ossia titoli emessi in serie, identici fra loro e destinati al grande pubblico degli investitori. L’emissione delle obbligazioni, è una forma di etero - finanziamento caratteristica delle società per azioni e delle società in accomandita per azioni. La differenza tra obbligazione e azione è giuridicamente nettissima. L’azione dà al soggetto che la sottoscrive la posizione di socio. L’obbligazione pone invece il suo possessore nelle posizione di creditore della società.

Le obbligazioni

Page 11: Tesina di debora_romagnuolo

Francese

La BourseLa BourseLa bourse est un marché financier où se vendent et s’achètent des titres et les

transactions sont réalisées par informatique, dans des salles de marché.

1. Les différents types de marchés 

- Marché primaire, sur cette marché sont émis les nouveaux titres financières

- Marché secondaire, sur lequel sont

échangés les titres précédemment émis par

les entreprises ou l’Etat.

Page 12: Tesina di debora_romagnuolo

La BourseLa Bourse

2. Les trois marchés Euronext Paris

- EUROLIST, liste unique rassemble l’ensemble des valeurs cotées a la Bourse de Paris.

- ALTERNEXT, marché dédie aux PME. Il leur offre des modalités d’admission et de cotation assouplies, adaptes a leur taille et a leurs enjeux.

- LE MARCHE’ LIBRE, marché non-réglementé. Il permet a des très petites sociétés de s’acclimater à la bourse sans trop de contraintes.

3. Les indices boursiers, Ils mesurent l’évolutions des principaux titres cotes. En

France, l’indice le plus connu est le CAC 40

Francese

Page 13: Tesina di debora_romagnuolo

La BourseLa Bourse

Les produits

- Les actions (sont des fractions de capital des entreprises cotée en Bourse. Ceux qui détiennent les actions, les actionnaires ont droit à un dividende)

- Les obligations (sont titres qui représentent des fractions de crédits accordes aux entreprises ou aux Etats donnent droit a une rémunération garantie sous la forme de taux d’intérêt)

- Les produits dérives (il s’agit d’un produit financier qui permet à un acheteur et à un

vendeur de s’engager l’un à acheter, l’autre à vendre, à une échéance fixée, un instrument financier à un prix décidé le jour de l’engagement).

Francese

Page 14: Tesina di debora_romagnuolo

La crisi del ‘29La crisi del ‘29Storia

La ripresa economica dopo il primo dopoguerraAlla fine degli anni ’20 i traumi prodotti dalla prima guerra mondiale sembravano essere superati: l’indebitamento pubblico e l’inflazione andavano riassorbendosi, la distensione franco-tedesca apriva una prospettiva di pace e di relazioni stabili, e il sistema produttivo statunitense continuava ad espandersi in modo sostenuto.

Il boom economico statunitenseL’economia americana aveva tratto molti vantaggi dalla guerra:- era stata favorita la sua posizione di primo paese produttore e “banchiere” del mondo- superata la fase recessiva dell’immediato dopoguerra il sistema produttivo americano aveva saputo riconvertirsi alla domanda dei mercati internazionali, al contrario di quelli europei, che si erano quasi esclusivamente concentrati a produzioni belliche

Ciò avvenne in presenza di numerosi fattori positivi- forte mercato interno-razionalizzazione dei processi produttivi e innovazioni tecnologiche che hanno portato a un incremento enorme della produttività oraria.

Dal punto di vista politico, gli USA erano guidati dal partito repubblicano. La linea politica di questo partito era rivolta al protezionismo e all’isolazionismo: il governo adottava una politica economica decisamente liberista sul piano interno, in modo da favorire l’iniziativa privata, e protezionistica sul piano internazionale, in modo da difendere la produzione nazionale.

Page 15: Tesina di debora_romagnuolo

La crisi del ‘29La crisi del ‘29Storia

Il boom diventa crisiL’euforia e l’ottimismo derivati da boom economico misero in moto comportamenti che ebbero come risultato il crollo del mercato borsistico americano. La grande crescita del sistema industriale fece aumentare grandemente non solo i profitti, ma anche il valore delle azioni, e l’aspettativa di poter realizzare grandi guadagni con la compravendita azionaria; da ciò derivò una corsa sfrenata alla speculazione azionaria, cioè all’acquisto di azioni per lucrare sul loro incremento di prezzo. Ma questo incremento era sempre di più legato al gioco della domanda borsistica che agli effettivi risultati delle imprese.

Il “giovedì nero” e la “grande crisi”La crisi finanziaria causata dal crollo della borsa di New York, esplose il 24 ottobre del 1929, il celebre “giovedì nero”, quando a fronte dei primi sintomi di recessione del sistema industriale, si verificò una frenetica corsa alla vendita di azioni, cosa che, secondo il gioco della domanda e dell’offerta, causò lo sgretolamento dei prezzi delle azioni. Questo shock produsse un effetto a catena su tutti i settori economici e tutte le classi sociali: la rovina economica di molti finanzieri causò la chiusura di migliaia di aziende industriali e commerciali, e il licenziamento di milioni di lavoratori dipendenti.Le misure politiche adottate dal governo repubblicano, furono poche e inefficaci: vennero poste barriere d’ingresso alle importazioni e vennero bloccati i finanziamenti all’estero, e ciò provocò il tracollo del commercio internazionale e la crisi finanziaria di molti Stati, soprattutto europei.La “grande crisi” andò quindi a colpire anche l’Europa.

Page 16: Tesina di debora_romagnuolo

La crisi del ‘29La crisi del ‘29Storia

L’esportazione della crisi in EuropaLa ripresa delle economie europee fu immediatamente arrestata dalla crisi americana, e il sistema produttivo venne messo in ginocchio dal collasso del sistema bancario e dei sistemi monetari. L’esportazione della crisi avvenne quando le banche statunitensi chiesero il pagamento dei crediti che avevano concesso all’estero. Grandi banche tedesche ed austriache fallirono, e ciò provocò una contrazione del credito, e molte industrie, non potendo più ricevere finanziamenti, furono costrette a chiudere. I Paesi più colpiti furono quelli che avevano avuto maggiore necessità dell’aiuto delle banche statunitensi, in particolare la Germania, che aveva fatto ampio ricorso al credito americano. Per la Gran Bretagna le conseguenze della crisi furono comunque attenuate dall’esistenza di un mercato

protetto, costituito dall’impero britannico mentre la Francia non aveva avuto bisogno di finanziamenti e aveva un commercio interno in grado di sopperire alla contrazione di quello internazionale.

Roosvelt e il “New Deal”In piena crisi, le misure adottate dal governo repubblicano (contrazione della spesa pubblica, riduzione del numero di dipendenti pubblici, delle prestazioni sociali e degli investimenti in opere pubbliche), non furono assolutamente efficaci. Alle elezioni del 1932 viene eletto presidente il democratico Franklin Delano Roosvelt, che fin da subito dichiarò di voler inaugurare un “nuovo corso”, una nuova strategia fondata sull’intervento diretto dello Stato nell’economia, con l’obiettivo di sostenere la ripresa economica e l’aumento dell’occupazione.

Page 17: Tesina di debora_romagnuolo

Luigi Pirandello (1867/1936)Luigi Pirandello (1867/1936)Italiano

La vita

Nacque nel 1867 a Girgenti ( oggi Agrigento), da una famiglia di agiata condizione borghese. Dopo il liceo si iscrisse all’Università di Palermo poi va a Bonn dove si laurea in filologia romanza. Nel 1903 c’è un dissesto economico della famiglia che portò drammatiche conseguenze: la moglie ebbe una crisi che la fece sprofondare nella follia; la convivenza con la donna costituì un tormento continuo per P. (ciò può essere visto come origine della sua concezione familiare come “trappola”). Erano gli anni della guerra e Pirandello ( patriottico) era a favore dell’intervento, che vedeva come compimento del programma risorgimentale. Ma la guerra incise dolorosamente sulla sua vita: il figlio, Stefano, volontario, fu fatto subito prigioniero dagli Austriaci e di conseguenza la malattia della moglie si aggravò e fu ricoverata in una casa di cura fino alla sua morte.Nel 1924, dopo il delitto Matteotti, P. si iscrisse al fascismo ( così ebbe l’appoggio da parte delregime). Nel 1934 gli viene assegnato il Premio Nobel per la Letteratura, in seguito si ammalò di polmonite e morì nel 1936.

Page 18: Tesina di debora_romagnuolo

Luigi Pirandello (1867/1936)Luigi Pirandello (1867/1936)Italiano

Il Vitalismo

Alla base della visione del mondo di P. vi è una concezione vitalistica: la realtà è tutta vita, perpetuo movimento vitale inteso come eterno divenire, incessante trasformazione da uno stato all’altro. P. era convinto che nell’uomo coesistano più persone , ignote a lui stesso, che possono emergere inaspettatamente; condusse una critica serrata al concetto di identità personale, di “io”. Questa teoria della frantumazione dell’io in tanti stati in continua trasformazione è un dato storicamente significativo, rispecchia la crisi dell’idea d’identità e di persona, portata dall’affermarsi di tendenze spersonalizzanti nella società: il capitalismo, l’industria. L’istituto in cui si manifesta meglio la trappola è la famiglia, col suo grigiore, le tensioni, gli odi, i rancori, le ipocrisie.L’altra trappola è quella economica, la condizione sociale ed il lavoro, che imprigionano l’uomo in condizioni misere e frustranti.

Page 19: Tesina di debora_romagnuolo

“Il fu mattia pascal”E’ il terzo romanzo di P. e presenta in forme pienamente mature i temi tipici dello scrittore e sperimenta soluzioni narrative nuove.Racconta la storia di Mattia Pascal che, intrappolato in difficili rapporti familiari, angustiato dai dissidi coniugali e dai debiti, si vede prospettare un giorno la possibilità di fingersi morto, quando nelle acque di un vecchio mulino viene ritrovato il cadavere di un suicida, cui viene attribuita, frettolosamente, complice la moglie e la suocera, la sua identità. All'inizio egli, prendendo l'identità fittizia di Adriano Meis, sembra assaporare l'eccitazione della nuova libertà, riuscendo a mantenersi con una cospicua vincita al casinò di Montecarlo, ma quando, solo e annoiato dai viaggi, invece di osservare gli altri vivere, prende egli stesso l'iniziativa, si innamora (della tenera e sottomessa Adriana) e patisce alcuni affronti (un furto, una sfida a duello), capisce l'impossibilità di vivere fuori dalle leggi e dalle convenzioni che gli uomini si sono dati. Scopre che fare il morto non è una bella professione. Decide quindi di farla finita anche con la nuova identità, simulando il suicidio di Adriano Meis nelle acque del Tevere.Non gli rimane che tornare nei paesi d'origine, Oneglia e Miragno, scoprendo che nessuno lo riconosce più; persino il fratello Berto reagisce inizialmente con la paura non appena se lo trova davanti. Malgrado siano passati soltanto due anni, la moglie intanto si è risposata con Pomino, un amico d'infanzia di Mattia; hanno avuto già una bambina, conducono una vita normale e tutto sommato serena.Arrivato con propositi di vendetta, Mattia Pascal ben presto li abbandona, convincendosi della loro inanità; lascia che la moglie e l'amico vivano in pace il loro menage coniugale, si riprende il vecchio posto alla biblioteca e qualche volta visita al cimitero la propria tomba, deponendovi pure dei fiori.

Luigi Pirandello (1867/1936)Luigi Pirandello (1867/1936)Italiano

Page 20: Tesina di debora_romagnuolo

La BorsiteLa BorsiteEd. Fisica

Le borse sono delle piccole sacche ripiene di liquido che proteggono le strutture sottostanti da attriti e sollecitazioni eccessive. Solitamente le borse sono interposte tra due tendini, tra un osso e un tendine o tra questi e la cute sovrastante.Nel corpo umano troviamo centinaia di borse, le più importanti si trovano in corrispondenza di punti strategici e vulnerabili come l‘articolazione del ginocchio, della spalla, dei gomiti e dell'anca. Oltre a proteggere fisicamente queste zone i cuscinetti sierosi migliorano la distribuzione dei carichi sulle superfici articolari, consentendo al tempo stesso una maggiore fluidità nei movimenti. Quando le borse subiscono irritazioni eccessive a causa di stress meccanici come sfregamenti ed impatti ripetuti possono infiammarsi aumentando gli attriti articolari.

Page 21: Tesina di debora_romagnuolo

• Borsiti infiammatorie - Borsite da sfregamento (la borsa sopra alla quale poggia il tendine si infiamma a causa

dell'eccessivo sfregamento e della pressione meccanica causata dal movimento)

- Borsite chimica (causate dall'accumulo di sostanze derivanti da infiammazioni o processi degenerativi tendinei)

- Borsite settica (Insorgono quando alcuni batteri entrano in contatto con la borsa sierosa, per esempio attraverso una lesione cutanea)

• Borsite emorragica Insorge in seguito ad un violento trauma subito dall'articolazione. La conseguente lesione può

interessare direttamente o indirettamente la borsa causando un versamento di sangue al suo interno.

Il sangue a sua volta causa un'irritazione locale e nei casi più gravi coagula aumentando gli attriti e

favorendo la calcificazione.

La BorsiteLa BorsiteEd. Fisica

Le borsiti, si dividono in due grandi gruppi: