Spagna_2011

17
LA GAZZETTA DI F1-FULLSIM N° 6 – Maggio 2011– Anno VII° FOCUS ON Lumacher sotto i riflettori

description

 

Transcript of Spagna_2011

Page 1: Spagna_2011

LA GAZZETTA DI

F1-FULLSIM N° 6 – Maggio 2011– Anno VII°

FOCUS ON Lumacher

sotto i riflettori

Page 2: Spagna_2011

2

SOMMARIO

2

3

4

5

6

9

10

11

12

13

14-15

16

7-8

Pit Stop

Major League – Celiento e la Ferrari non mollano….

Conferenza Stampa – Major League

Classifiche Major League – Spagna

Un po’ di numeri – Major League

Major League – Il film della gara

Major League – Celiento e la Ferrari non mollano….

Driver League – Porta El Matadòr

Driver League – Porta El Matadòr

Conferenza Stampa – Driver League

Classifiche Driver League – Spagna

Un po’ di numeri – Driver League

Driver League – Il film della gara

PIT STOP: La lotta continua

Redazione: Inviato Major League:

Lambo - Ermy

Inviato Driver League: DFP-Client

Analisi Dati e Grafici Luigi Ditrani

Grafica e Impaginazione:

Luigi Ditrani

Con la collaborazione

Eccola lì, botta e risposta, doppietta Red Bull in terra Turca, la Ferrari e i suoi piloti rispondono qui in

Spagna con altrettanto risultato a ribadire che la lotta per il titola sarà dura e tenace fino all’ultimo metro

del gran premio del Brasile. Una gara che ha visto il pilota Red Bull osservare da dietro le due rosse,

nessuno potrà dire se in attesa di sferrare il colpo al pit delle rosse con una serie di giri veloci per

conquistare la testa della gara oppure perché in difficoltà, ma visto l’epilogo della gara di Fausto

possiamo pensare che qualche difficoltà rispetto alle rosse l’abbia incontrata. Loro hanno chiuso ai primi

due posti Celiento e Morra ribadendo che la coppia è forte e che ci ha messo un pochetto a carburare in

questa stagione, la sazietà della scorsa stagione ha tardato l’appetito che sembra tornato ed è per

questo che prevedo bellissime sfide in pista, senza dimenticare l’ottimo e sempre lì DFP-client

accompagnato da Primaguida e Ceccarelli che quando comincia bene finisce bene. Dietro come

abbiamo già detto una serie di out sider che potrebbero colpire a sorpresa tra tutti l’ottima stagione fin

qui di Ziroli Ivan il quale risponde presente da parecchi Gp ormai. La Driver continua con il predominio

di quelle vetture verde Inglese o verde ramarro a seconda di come la pensiate sul loro dominio, ma è

indubbio che questa prima parte di stagione siano loro i padroni parecchi sono stati i tentativi di dare

delle spallate sonore al loro predominio, Merlino su tutti, ma qui in Spagna Porta per gli amici Massimo

ha dato un segnale forte e chiaro, una prestazione davvero di livello sopra tutti, con un giro veloce in

gara da far invidia alla Major, urge verifica per la nostra lattina energetica Italiana, ma non nella roulette

Monegasca dove appunto la vittoria è anche un giro di roulette. Alla prossima il Vs redattore

17 Focus On – Lumacher sotto i riflettori

Page 3: Spagna_2011

3

Di Lambo

arcellona -

Si fa presto

a dire

"grande squadra"

quando procede

tutto bene, bisogna

vedere quando le cose vanno male o vacillano come si

comporta la" grande squadra". Direi che la Ferrari ci ha

dato un esempio qui in Spagna dominando la Q1, la Q3

e la gara complice anche un problema tecnico sulla Red

Bull di Pappalardo, reagendo alla gara Turca dove

proprio la Red Bull aveva dominato. Ma vediamo nel

dettaglio la gara spagnola. Q1 domina come già detto la

Ferrari piazzando Celiento al primo posto e Morra al

secondo, sono gli unici a scendere sotto il minuto e 21"

rispettivamente 1' 20"902 e 1' 20" 945, al terzo posto

Ceccarelli, quarto un arrembante Ziroli, quinto

Primaguida seguito da Ditrani, settimo Benvenuto,ottavo

Bargagni, nono il leader del campionato Pappalardo e

l'ultimo che accede alla Q3 Dfp-Client tutti racchiusi in

472 millesimi. A seguire VisioneR, Greco, Miraglia,

Adso, Dardari e Lambo. Q2 non cambia e i Ferraristi

sono ancora protagonisti con Celiento e Morra, in

seconda fila troviamo Primaguida ( che dovrà scontare

una penalità di 5

posizioni)e Dfp-

Client, terza fila

per Pappalardo e

Ditrani ( in

qualifica ormai

una certezza

assieme al

compagno di

squadra) quarta

fila per Ceccarelli

e Benvenuto, in quinta fila troviamo Ziroli e Bargagni (

che corre ugualmente malgrado un'indisposizione).

GARA Problema al giro di formazione per Ceccarelli e

Adso che partiranno dai box, in partenza ( Fig.1) le

Ferrari partono bene, Dfp-Client e Pappalardo invece

lottano tra loro e il pilota della McLaren non trovando

uno spiraglio a destra per passare Morra deve mollare

leggermente e Pappalardo ( a sinistra) passa in terza

posizione, come al solito Ditrani fa una bella partenza

ed incalza Dfp-Client, nelle immediate retrovie

Benvenuto e Primaguida mantengono le posizioni, Ziroli

in staccata passa Bargagni che grazie ad una partenza

migliore riesce a sopravanzare il pilota della Toro

Rosso,ma chi da spettacolo è senza dubbio Miraglia che

dapprima passa Greco, poi in staccata VisioneR ed

Emanuele affiancandosi a Bargagni il quale non molla e

procedono affiancati ( Fig. 2) dietro in lotta ci sono

anche Dardari e VisioneR ma c'è scompiglio quando 9

vetture arrivano alla curva 4 ( Fig. 3) ne fanno le spese

Bargagni che viene leggermente tamponato dal suo

compagno di squadra e va nella sabbia e in uscita si

gira proprio Dardari per un sovrasterzo di potenza. Il

primo giro termina con Celiento al comando, seguito dal

compagno di squadra Morra, in terza posizione

Pappalardo, in 4° Dfp-Client tallonato da Primaguida, 6°

Ziroli, 7° Miraglia , in gran recupero, 8° VisioneR, 9°

Ditrani autore di una fantastica sbandata controllata alla

curva 3 ma che gli ha fatto perdere posizioni, in 10°

posizione troviamo Benvenuto seguito da Emanuele,

Lambo e Greco, dietro troviamo Dardari e Bargagni

leggermente attardati ed in coda i piloti partiti dalla Pit-

line ( Adso e Ceccarelli) che si danno battaglia. Al

secondo giro Miraglia perde una posizione nei confronti

di VisioneR per un'escursione sul cordolo alla curva 9

ed al 3° giro Ditrani si difende con i denti per un

tentativo di Emanuele ( Fig. 4) che continuerà ad essere

pericoloso. I giri successivi non offrono un gran

spettacolo, le posizioni vengono mantenute anche a

causa della tipologia del tracciato Spagnolo che non

consente sorpassi facili. I primi tre ( Celiento, Morra e

Pappalardo) cominciano a prendere vantaggio sulla

McLaren di Dfp-Client che si deve vedere le spalle in

quanto dietro c'è la Force India di Primaguida che non

molla. Al 5° giro

c'è bagarre tra

Miraglia e Ditrani,

ne approfitta

Emanuele che

s'avvicina alla

McLaren e la

passa in staccata

alla curva 10 ma

in uscita viene

colpito da Ditrani e

si capovolge (Fig. 5) probabilmente la McLaren ne

esce danneggiata, infatti viene superata da Benvenuto e

raggiunta da Lambo . Dopo 10 giri la testa della corsa

non cambia ma Pappalardo ha perso terreno causa

un'escursione sulla sabbia alla curva 4 cercando

d'anticipare l'accelerazione per avvicinarsi a Morra, 4°

Dfp-Clien seguito come un'ombra da Primaguida, in 6°

posizione Ziroli in gran forma, in 7° posizione Miraglia in

lotta con VisioneR, ne approfitta Benvenuto per

avvicinarsi, 10° posto per Bargagni, 11° per Lambo che

ha sempre alle sue costole la Williams di Greco, in 13°

posizione Ditrani ( che ha scontato un DT) 14°

Ceccarelli e 15° Adso. Dardari si è ritirato dopo uno

spettacolare incidente per fortuna senza conseguenze

per il pilota ( Fig. 6 ).La gara continua senza particolari

emozioni, se non la lotta tra Miraglia e Benvenuto finché

al 13 giro il pilota Siciliano deve cedere il passo a

Benvenuto causa anche un'auto non perfetta dopo la

collisione nel Warm-Up con Adso. Il giro successivo

B

Page 4: Spagna_2011

4

Di Lambo

deve subire un attacco di Bargagni ma sbaglia la

staccata e va largo alla curva n. 1 e VisioneR ringrazia

calorosamente mettendosi alle calcagna della Renault.

Nelle retrovie intanto, uno scatenato Adso riesce a

rimontare e raggiungere Ditrani il quale deve cedere il

passo alla curva 3 per una traiettoria alquanto generosa

e la Lotus non deve far altro che inserirsi all'interno per

guadagnare la posizione. Intanto al centro del gruppo

c'è lotta e Bargagni deve allargare la traiettoria per non

toccare VisioneR, che era stato superato per un suo

errore e ne approfitta anche Greco il quale

probabilmente spinto dal TM ai box e dalla vettura

performante inizia a pressare la vettura verde inducendo

VisioneR a qualche errorino ma la sua esperienza fa si

che il distacco aumenti leggermente ma sufficiente per

tirare il fiato. Intanto i primi sei sono dei treni su rotaie e

procedono imperterriti, le due Ferrari in testa capitanate

da Celiento, Pappalardo che insegue sempre

guadagnando però poco, Dfp-Client che ormai si è

abituato ad avere al collo un Primaguida attento ma

efficace che non molla e dietro di loro Ziroli che a

prestazioni non è indietro a nessuno, anzi guadagna

qualcosina rispetto ai due. Al 19° giro VisioneR rompe

gli indugi su Miraglia e dopo un paio di finte lo attacca

nel rettilineo principale riuscendo alla staccata a

sopravanzarlo ma il pilota Renault ( conosciuto per la

sua tenacia) non molla e lo attacca alla curva

successiva ma senza esito. Pappalardo intanto

recuperando decimi su decimi riesce a raggiungere il

duo di testa. Siamo al 24° giro e zitto zitto Ceccarelli

facendo una gara esemplare guadagna posizioni su

posizioni ed ora occupa l' 11° piazza sulla scia di Greco

che è alle costole di Miraglia. Il primo ad iniziare il ballo

dei pit-stop è Lambo che si ferma al 24° giro e ora

l'attenzione aumenta, infatti un cambio gomme al giro

sbagliato può decidere la gara. Ma al 27° giro la gara

perde un altro dei suoi protagonisti, Bargagni perde il

posteriore della sua auto e va a muro, gara terminata. Il

primo dei piloti di testa a fermarsi è Primaguida che

entra al 29° passaggio ed esce in 6° posizione, subito

dopo è Dfp-Client che non volendo perdere terreno

effettua il cambio il giro successivo ma il giro a gomme

fresche del pilota Sardo è efficace e sufficiente per

riuscire a passarlo ( Fig. 7). Ma l'attenzione ora è rivolta

al trio in testa ma al 33° giro colpo di scena, Primaguida

in staccata alla curva n. 1 Frena troppo a sinistra e va

sul cordolo perdendo il posteriore della vettura, Dfp-

Client ringrazia e passa. Allo stesso giro è proprio

Pappalardo ad entrare per primo nei box , esce in 4°

posizione avendo ceduto il posto ad un positivissimo

Ziroli. Ed è proprio quest'ultimo che gli rende le cose

difficili, infatti non riesce a tirare per riuscire a

guadagnare terreno nei confronti dei Ferraristi e

addirittura commette un errore alla curva 7 andando in

sovrasterzo di potenza e uscendo di pista. Rientra ma

perdendo del tempo prezioso. Al 35° passaggio è la

volta di Celiento forse consigliato dal box vista l'uscita

della Red Bull, e rientra in 3° posizione dietro a Ziroli ma

davanti a Pappalardo, il giro successivo è la volta di

Morra che rientra in pista dietro al suo compagno di

squadra. A questo punto a cambi gomme non effettuati

da tutti, la situazione è la seguente, in testa troviamo

Ziroli al comando (ma dovrà fermarsi) tallonato da

Celiento, in 3° posizione Morra, 4° posto per Pappalardo

che purtroppo ha perso terreno. Al 39° giro è la volta di

Ziroli che cede il comando a Celiento e rientra in 6°

posizione davanti al suo compagno di squadra. Siamo

al 42° giro e la classifica vede al comando sempre le

due Ferrari con Celiento e Morra seguite da Pappalardo,

in 4° posizione Dfp-Client, Primaguida, Ziroli,

Benvenuto, 8° VisioneR, Ceccarelli, Miraglia, Ditrani, al

12° posto Adso, 13° Lambo tallonato dalla Williams di

Greco. Ma ecco il colpo di scena, 44° giro, Pappalardo

per un guasto alla pompa di benzina è costretto al ritiro,

grande delusione sua e dei box, questo ritiro purtroppo

vuol dir molto ai fini della classifica. A questo punto le

Ferrari devono solo controllare la gara per portare a

casa una doppietta importantissima. In terza posizione

Dfp-Client deve difendersi da Primaguida che è sempre

alle spalle, 5° Ziroli, e poi il trenino formato da tre auto,

VisioneR, Ceccarelli in grande rimonta e Benvenuto poi

staccati fra loro Miraglia, Adso e Greco e Ditrani,

conclude la classifica dei piloti in pista la Renault di

Lambo. Al 57° giro c'è bagarre fra Ditrani e Greco con

varie toccate ( Fig. 8) e probabilmente proprio a causa

di questa assieme al contatto con Emanuele,

costringono il pilota Milanese a fermare l'auto a bordo

pista qualche giro dopo. Primaguida cerca in vari modi

di portarsi davanti al pilota della McLaren ma inutilmente

fino al 61° giro quando nella curva che immette al

traguardo riesce a prendere meglio la scia ( anche

grazie alla Renault di Miraglia in fase di doppiaggio) e

supera Dfp-Client (Fig. 9) Ultimi giri di fuoco per il pilota

Altoatesino che deve tenere a bada uno scatenato Ziroli.

Vince la gara Spagnola la Ferrari in parata con una

importantissima doppietta, rispondendo così alla Red

Bull, 1° Celiento, 2° Morra, 3° Primaguida, che ha lottato

fin dai primi giri con Dfp-Client finito alle sue spalle,

Ziroli termina una gran gara al 5° posto seguito da

Ceccarelli autore di una gran rimonta, 7° Benvenuto, 8°

un Miraglia combattivo pur avendo l'auto non a posto

fin dall'inizio della gara,9° posto per lo sfortunato Adso

partito pure lui dai box come Ceccarelli, 10° posto per

un combattivo e sempre migliore Greco. La carovana

Fullsim è pronta per portarsi in quel di Montecarlo,

circuito amato-odiato dai piloti ed aggiungeremo un'altro

tassello a questo bellissimo quanto incerto campionato.

Un saluto dal vostro inviato.

Page 5: Spagna_2011

5

CONFERENZA STAMPA

A cura di Ermy

Complimentoni, pole e vittoria

direi una marcia in più oggi

Ciao, beh per quanto riguarda il

weekend, fino alla q3 sono stato

perfetto, cosa che non mi succedeva

da un po’, ho fatto esattamente

quello che mi ero prefissato, in gara,

non direi che avevo una marcia in

più, ho cercato di spingere ma i

tempi non mi consentivano di

distaccarmi da armando e fausto,

quindi mi sono limitato a guidare

bene e pulito senza fare errori che è

quello che mi riesce meglio

fortunatamente.

Doppietta Ferrari, finalmente un

risultato che vi premia entrambi,

hai fatto una gara super, quindi

nessun problema?

Si, a livello di squadra il risultato è

fantastico, la mia gara non è stata

super sono sincero, sono stato

agevolato partendo dalla pole, non l

avessi fatta probabilmente non

sarebbe andata cosi. Come squadra

anche alla luce del ritiro sfortunato di

fausto abbiamo guadagnato tanto, ci

voleva dopo qualche batosta che ci

siamo presi. Dovremmo essere bravi

a tenere sempre alto il livello di

competitività, da parte mia soprattuto

in q3, partire avanti è importante.

Uno sguardo a Montacarlo,

importante partire in prima fila

Come dicevo prima, soprattutto a

Montecarlo con le nuove regole si

vince partendo dalla prima fila, e

soprattutto senza sbagliare niente...

sarà la solita gara a eliminazione,

una gara a se, se arrivi in fondo hai

fatto già molto, ogni punto è un

punto guadagnato, anche se non è

una pista che mi si addice molto

sarà sempre divertente e

affascinante correre la. Ciao e alla

prossima intervista spero a

Montecarlo

Prima di tutto complimenti per il

secondo gradino del podio, hai

fatto il secondo tempo in q3 e sei

arrivato secondo in gara, ottimo

risultato si intende, ma il tuo

compagno era cosi forte oggi?

Ma va che forte quello è uno

scarsone!!, no scherzo ovviamente

mah si ottima gara per noi, diciamo

che l'abbiamo vinta alla prima curva

soprattutto io difendendo il secondo

posto poi da li almeno

personalmente ho cercato di non

star troppo dietro Gennaro e di tener

a distanza Fausto finché non è

arrivato il momento del suo ritiro da li

abbiamo tirato entrambi i remi i

barca, metterci a duellare sarebbe

stato inutile e rischioso, avevamo un

obbiettivo e lo abbiamo raggiunto in

pieno.

Doppietta Ferrari grande risultato

che porta punti e motivazioni, poi

avevi dietro un certo Fausto che

sappiamo tutti che pilota

combattivo e competitivo è, ma

credo avevi un passo buono per

contrastarlo, è cosi?

Ma credo che quando tieni dietro un

pilota per 30 e passa giri senza che

questo mai riesca ad attaccarti

nonostante sul dritto abbia 10 km/h

in più sicuramente hai il passo per

contrastarlo, ripeto a livelli di tempi

Gennaro davanti non ha mantenuto

quelli che erano i tempi trovati nei

test, io personalmente non ho mai

ne spinto ne preso rischi oltre i limiti.

Monaco Gp strano per una F1,qua

che conta è partire tra i

primissimi, importante sarà la q3

penso, cosa ne pensi di questa

gara?

E be monaco è un incognita per tutti

certo però a un fascino particolare,

io personalmente mi esalto molto su

questi tipi di circuiti quindi speriamo

di poter far altrettanto bene,

sicuramente la qualifica farà ancora

una volta la differenza.

Grande Alessio ottimo terzo

gradino del podio, porta punti e

morale, ma sono convinto che

non sono ancora le tue

aspettative

Grazie mille. Io guardo la classifica

del campionato e penso "Nonostante

un connection lost, un paio di

decisioni dei commissari che accetto

ma non condivido pienamente, e

meno supporto tecnico rispetto alle

stagioni precedenti, sono terzo", e mi

sento abbastanza soddisfatto.

Comunque hai ragione, non erano le

mie aspettative, ma per il momento

penso di aver sfruttato bene il

pacchetto che ho a disposizione ed

è questo il mio obiettivo.

La gara mi è sembrata molto dura

per te, avevi davanti DFP e

Fausto, sembrava dalla nostra

postazione che faticavi un po’ per

stare li con loro, poi e arrivata la

terza posizione

Per quanto riguarda Pappalardo è

vero, faticavo a tenere il suo ritmo;

credo però che Dfp fosse

leggermente più lento di me, e

questo ha condizionato parte della

mia gara. Comunque Marco è stato

molto bravo, se la sua vettura fosse

stata più competitiva state certi che

l'avrebbe sfruttata. Il terzo posto è

arrivato anche grazie ad episodi

sfavorevoli capitati ad altri, ma non

mi sento in debito in quest'ambito.

Andiamo in terra monegasca,

corsa anomala per una F1,ma

come si dice gli obblighi di

contratto, qua conta partire

davanti e bene sei d’accordo?

Sono d'accordo ma costituiscono

comunque una minima parte delle

azioni da svolgere, probabilmente

non sono neanche le più importanti.

Finire la gara, non commettere

particolari errori e reagire con

sangue freddo agli imprevisti; senza

una sola di queste non conterà più

essere partiti davanti e/o bene.

Spero di ottenere il massimo dalle

condizioni, e naturalmente che

queste siano abbastanza favorevoli.

Grazie a te, ci vediamo presto

Page 6: Spagna_2011

6

MAJOR LEAGUE - Il Film della gara

Semaforo verde Scompiglio alla curva 4 Ditrani colpisce Emanuele

Ceccarelli passa Dardari in volo Yiannis evita Greco ZIroli tallonato dal duo Ferrari

7 Primaguida passa Dfp che esce dai box

Bagarre pesante fra Ditrani e Greco

Bargagni out

Ecco come Primaguida passare Dfp-Client per il 3° posto

Morra 2à piazza Vince Celiento

Page 7: Spagna_2011

7

I NUMERI DELLA MAJOR LEAGUE

Page 8: Spagna_2011

8

I NUMERI DELLA MAJOR LEAGUE

Page 9: Spagna_2011

9

Dati e Grafici a cura di Luigi Ditrani

IL PAGINONE DELLE STATISTICHE

Page 10: Spagna_2011

10

Di DFP-client

arcellona - Spagna,

la terra di Fernando Alonso (zio Alfonso per gli amici) ed è qui, più precisamente sul circuito di Barcellona, che si disputerà la sesta prova del mondiale FullSim. Andiamo allora velocemente ad analizzare la Q1, dove è Porta a primeggiare, mentre gli esclusi dalla Q3 sono nell’ordine Tranquillo, Lumacher, Lambo, LasVegas, Vitale, Scaniglia, Balboa e Serafini. Nella Q3 il miglior tempo viene invece fatto segnare da Bivacqua, che però a causa di una penalità inflittagli in Q1, dovrà partire secondo. Stesso discorso per il secondo tempo di Gregis (che partirà quindi 3°), mentre Porta (che si era classificato 3°) si ritrova inaspettatamente in Pole Position. Il 4° tempo viene fatto segnare da Pasoli, ma irregolarmente (taglio) e quindi la posizione viene assegnata a Chiarini. In 3a, 4a e 5a fila troviamo allora le coppie

Pasoli - Merlino, Mancin - Bartolini e Loreto - Ermy. Tutto pronto quindi per la gara: la partenza vede Bivacqua sopravanzare Porta e ottimo è anche lo start di Merlino (ora 3°) e Mancin (5°

dietro Gregis e davanti a Chiarini). A centro gruppo invece un po’ di confusione, soprattutto a causa di Scaniglia che fa “strike” di vetture e viene punito con un ineccepibile Stop & Go. All’inizio del 3° giro LasVegas, in lotta con Ermy per la nona posizione, prova a forzare la staccata ma arriva lungo ed è costretto a riaccodarsi 13° davanti a Lumacher e dietro al trio formato da Vitale, Lambo e Loreto. In testa alla corsa già in queste prime fasi si capisce che Bivacqua dovrà soffrire per riuscire a tener dietro Porta, stesso discorso per Mancin nei confronti di Chiarini che continua a farsi vedere negli specchietti della Williams. Da segnalare inoltre che Gregis è ormai fuori gioco visto che in un’uscita di pista avvenuta alla salita che porta alla Campsa ha distrutto quasi completamente la sua vettura. Il 2° ritiro della corsa lo si ha alla fine del 7° giro, quando Bartolini, in grande rimonta (ricordiamoci che era addirittura penultimo dopo la prima curva al via) nel tentativo di uscire più attaccato possibile

a LasVegas, mette due ruote sull’erba sintetica presente all’esterno del cordolo del curvone che immette sul traguardo, col risultato di far intraversare la sua vettura e di finire contro le barriere protettive; quindi gara finita anche per lui. All’inizio del nono giro l’episodio chiave della gara: Porta prende la scia di Bivacqua lungo il rettilineo del traguardo e va poi a

superarlo all’esterno in staccata con una splendida manovra. Porta si porta (scusate il gioco di parole) quindi al comando ed inizia ad impostare il suo ritmo che è al momento inferiore di

B

Page 11: Spagna_2011

11

Di DFP-client

almeno mezzo secondo rispetto a quello dei suoi più diretti inseguitori. Poche tornate successive Vitale va largo alla curva Seat e viene così passato sia da Lambo che da Loreto; da segnalare inoltre il ritiro di Scaniglia avvenuto in precedenza. Intanto Mancin continua a soffrire la pressione di Chiarini che al 16° giro riesce finalmente a superare l’avversario che lo stava leggermente rallentando, passando così 4° e mettendo nel mirino Merlino. Al 17° giro Serafini è il primo ad effettuare la sosta, mentre al 19° anche Bivacqua tenta di giocare la “carta” che gli aveva consentito di vincere in Malesia, rientrando anticipatamente per il cambio gomme. Torna così in pista 6° proprio in mezzo alle due coppie in lotta fra loro e cioè quelle di Mancin e Pasoli (4° e 5°) e Lambo e Loreto (7° e 8°). Sempre al 19° giro si ferma anche Tranquillo che dalla corsia box assiste all’incidente con conseguente ritiro di Ermy (che lo aveva appena superato al passaggio precedente), il quale va a sbattere contro le barrire con una dinamica identica a quella vista in precedenza con Bartolini. Al passaggio successivo va ai box pure Chiarini, poi al 22° è la volta di Lambo ed al 23° di Merlino e Mancin che rientrano contemporaneamente e che vengono entrambi scavalcati da Chiarini che aveva sfruttato al meglio le gomme nuove e anche da Loreto, che però con gomme vecchie non potrà resistere poi più di tanto all’attacco dei due. Alla fine del 26° giro si ferma anche Porta che torna in pista sempre in prima posizione, dietro di lui troviamo infatti Pasoli che non ha ancora sostato e Bivacqua che viene in questo momento un po’ frenato dal pilota

Red Bull. Finalmente al termine del 30° giro Pasoli va ai box, così Bivacqua passa 2° ma con ormai un distacco di oltre 10 secondi dal leader della corsa Porta. Altrettanto distanziato da Bivacqua è Charini (3°), poi 4° è Merlino tallonato da Mancin e 6° torna in pista Pasoli. 7°

troviamo Tranquillo ed a seguire Lambo, Loreto, LasVegas, Vitale, Balboa, Lumacher e Serafini. Nel proseguo Porta continua a dominare in lungo ed in largo, Bivacqua sembra

ovviamente accontentarsi del

2° posto, così come Chiarini del 3°, mentre si accende la lotta per il 4° posto fra Merlino e Mancin. Da segnalare anche che Lumacher riesce in questi frangenti ad avere la meglio su Balboa. Ritornando sulla lotta fra Merlino e Mancin, ora si fa sotto anche Pasoli che si ricongiunge ai due ed al 40° giro sfrutta un’indecisione di Mancin per passarlo e poi al giro seguente supera anche Merlino sul rettilineo finale approfittando di un vistoso calo di potenza del motore Mercedes. A poche tornate dal termine, precisamente nel corso del 46° passaggio, Mancin sfrutta un errore di Merlino per passarlo al tornantino e conquistare così la definitiva 4a posizione finale. Nel finale di gara anche Lambo, ormai ricongiuntosi con Tranquillo, tenta di soffiare il 7° posto al rivale della Toro Rosso, ma il tutto vanamente. Termina così la corsa con Porta che vince con un notevole vantaggio su Bivacqua (2°) e Chiarini (3°). Ai piedi del podio troviamo 4° Pasoli, poi 5° Mancin, 6° Merlino ed a seguire 7° Tranquillo, 8° Lambo, 9° Loreto e 10° LasVegas; fuori dai punti invece Vitale, Lumacher e Balboa. Ritirato Serafini. Prossimo appuntamento per il 6 giugno a Montecarlo.

Page 12: Spagna_2011

12

CONFERENZA STAMPA

Di DFP-client

Complimenti, finalmente è arrivata la tua prima vittoria, quanto ti pesava il fatto di non essere ancora riuscito a salire sul gradino più alto del podio e credi che sia stato merito di una tua crescita continua in questo inizio di stagione? Grazie. Si finalmente è arrivata la mia prima vittoria in Driver, una vittoria conquistata grazie a diversi fattori: buon passo, pochi errori, buona gestione nei momenti critici ed ovviamente ad una monoposto competitiva. Il fatto di non aver ancora vinto non mi pesava affatto anche perché quest'anno riuscire ad arrivare dietro le Lotus è già un risultato, ma allo stesso tempo sono consapevole che riuscire ad arrivare davanti è un ulteriore passo avanti... Il momento decisivo è stato probabilmente il sorpasso a Bivacqua avvenuto al nono giro, pensi che se non fossi riuscito a passarlo la gara si sarebbe incanalata in un altro modo o alla fine saresti riuscito a spuntarla ugualmente? Questo non lo so. Posso solo dire che, dato che avevo la Pole, cercavo una mini-fuga, poi Bivacqua alla prima curva ha preso il comando... sono riuscito a stargli vicino per i primi giri, appena ho avuto l'occasione ho provato l'attacco... e che attacco!! Sicuramente il più bel sorpasso che ho fatto da quando corro in FullSim. Dopo questa vittoria le tue prospettive per il campionato cambiano oppure rimani piantato con i “piedi per terra”? Rimango ben ancorato a terra. Già in quel di Montecarlo ci sarà da sudare... con un parco piloti come quello della Driver 2011 basta un niente e ti ritrovi dalle stelle alle stalle... quindi.. testa bassa e... pedalare!!!

Un buon secondo posto anche se oggi Porta aveva un ritmo decisamente superiore…quale pensi sia stata la causa principale? NO COMMENT Dopo un eccezionale inizio di campionato sembra che hai avuto una lieve flessione…sei d’accordo o pensi che semplicemente siano stati gli avversari che abbiano migliorato il loro livello? NO COMMENT Hai qualche previsione per Montecarlo? NO COMMENT

Complimenti, un buon terzo posto…sei soddisfatto oppure prima della gara ti saresti aspettato qualcosa di più? Non sono molto soddisfatto del terzo posto perché ho perso punti nei confronti del mio compagno di squadra..ma son consapevole che non si può sempre vincere e che gli avversari sono fortissimi. Se non fossi rimasto per tutto il primo terzo di gara dietro Mancin, credi che la tua posizione finale sarebbe stata la stessa? Il rimanere dietro a Mancin per cosi tanti giri non mi ha aiutato ma son convinto che al massimo si poteva lottare per il secondo posto...Porta andava troppo forte. Sei preoccupato per questo exploit di Porta, che oggi ha dominato alla grande? E’ da inizio campionato che sono preoccupato...credo che saranno tanti a lottare per il campionato quindi è importante essere regolari e cercare di arrivare in tutte le gare e di prendere sempre punti poi in conti si faranno a novembre.

Page 13: Spagna_2011

13

DRIVER LEAGUE - Il Film della gara

Scaniglia crea il panico Gregis va a sbattere

Spettacolare sorpasso di Porta su Bivacqua

Chiarini passa Mancin Balboa e Lumacher

Loreto e LasVegas Pasoli sfrutta un errore di Mancin

Pasoli "svernicia" Merlino

Mancin supera Merlino Tranquillo e Lambo Vince Porta

Partenza

Page 14: Spagna_2011

14

I NUMERI DELLA DRIVER LEAGUE

Page 15: Spagna_2011

15

I NUMERI DELLA DRIVER LEAGUE

Page 16: Spagna_2011

16

Dati e Grafici a cura di Luigi Ditrani

IL PAGINONE DELLE STATISTICHE

Page 17: Spagna_2011

17

Di Ermy

Ciao Luciano, sei arrivato in FullSim nel 2010 mi pare con mi ricordo grande

difficolta nelle prime gare, oggi bisogna dire che sei cresciuto molto e guidi bene ,il

tuo punto di vista.

Sì è vero, ho iniziato a correre per la prima volta in Fullsim nel 2010. Non solo non avevo

mai partecipato a gare online, ma non avevo neppure mai corso con un simulatore di F1.

E ti dirò di più: non conoscevo neppure le regole della F1... incredibile vero? In effetti mi

sono avvicinato da vero neofita a questo mondo così accattivante, su proposta di un amico

(Balboa).

E’ stata la prima volta che entravi a far parte di virtual games? oppure conoscevi già

realtà come la nostra, come vedi i tuoi avversari, cosa pensi cosa ti piace, di loro in

pista e anche fuori.

Ricordo che le difficoltà all'inizio sono state tante: imparare le regole, riuscire a stare in

pista senza ostacolare lo svolgimento della gara, gestire il cambio gomme, non

compromettere la prestazione di qualche pilota con manovre azzardate o errori grossolani.

Per fortuna però sono stato aiutato a risolvere questi problemi non soltanto dallo staff, che

mi ha fornito tutte le indicazioni tecniche ed i manuali da leggere ma anche un po' da tutti i

piloti: chi mi passava il setup adeguato alle mie capacità, chi mi dava qualche consiglio di

tattica. Insomma ho trovato una realtà dove la competizione, pur ad alto livello, è

veramente sana. Ciò non toglie che a volte, l'interpretazione di qualche manovra non dia

adito al dibattito tra i concorrenti, proprio come nella realtà, ed è giusto che sia così...tutto

contribuisce a dare un sapore diverso ad ogni gara, ad aumentare la suspense, e ad

innescare il dialogo sul forum, talora anche molto acceso, ma a quanto ho visto sempre

all'insegna della massima sportività.

Come trovi la famiglia Fullsim, cosa ti piace e cosa non ti piace

Ti ringrazio quando mi dici che ora guido bene, in realtà diciamo solo che ho fatto dei

progressi: pensa che all'inizio non conoscevo neppure i circuiti mentre adesso sto

imparando a curare anche il setup, cosa che richiede conoscenze tecniche specifiche e

molte prove perché non è così facile interpretare i cambiamenti di risposta della vettura

dopo aver variato qualche dispositivo. Su questo devo dire che ho apprezzato molto

l'iniziativa di parlarne sul forum con un argomento specificamente dedicato che può essere

di grande aiuto a tutti.

Dove vorresti arrivare, regalaci il tuo pensiero come lo vorresti vedere realizzato

magari con una bella vittoria immagino

Quanto alle mie aspettative, beh, ovviamente spero anche io di poter vincere una gara,

anche se so che l'obiettivo è ancora lontano, però, a parte qualsiasi qualunquismo, la mia

battaglia la vinco tutte le volte perché ad ogni gara mi diverto moltissimo anche senza un

piazzamento di grande rilievo. E spero che in tanti sposino questo approccio. Infine voglio

esprimere il mio più grande consenso a tutte quelle iniziative da parte di Fullsim finalizzate

a conoscerci tutti; e mi riferisco naturalmente ai raduni a cui anche io ho partecipato

(Genova 2010, Roma 2010, Bergamo 2011, Toscana 2011); sono occasioni in cui non sei

solo davanti ad un Nickname virtuale, ma ti trovi di fronte il pilota, in persona e devo dire

che mi ha colpito la velocità con cui ho fatto nuovi amici, in ogni parte d'Italia, e qualcuno

persino all'estero.

Lumacher sotto i riflettori