Società Italiana Chronic Care Model. di Diabetologia ......la partecipazione è libera e gratuita,...

3
Evento realizzato con il contributo incondizionato di AstraZeneca solo per la prima giornata 2° evento BRESCIA DIABETE Professionisti e persone con diabete si incontrano 7 - 8 NOVEMBRE 2014 Rezzato (BS) Villa Fenaroli Palace Hotel - Via Mazzini, 14 Docenti e Moderatori Alberto Aglialoro Barbara Agosti Matteo Andrea Bonomo Emanuele Bosi Daniela Bruttomesso Edelweiss Ceccardi Roberta Chiandetti Antonino Cimino Paolo Di Bartolo Stefano Fazion Alfonso Gigante Angela Girelli Maria Giuditta Grazioli Dario Iafusco Giuseppe Lepore RAZIONALE Il diabete mellito rappresenta il paradigma della malattia cronica ed ad esso ben si confà l’applicazione del Chronic Care Model. Nella cura del diabete il soggetto centrale è la persona affetta da diabete che non solo deve possedere competenze applicative di ciò che la comunità scientifica discute ma deve poter muoversi in maniera consapevole in un processo di cura organizzato e controllato attraverso i PDT. Per ottenere i miglior risultati nella cura del diabete, non solo in termini clinici ma anche di qualità di vita e soddisfazione del paziente e di appropriatezza (congruità del sistema), occorrono quindi diversi elementi. La competenza professionale, l’approccio centrato sulla persona, il lavoro in team in un sistema organizzato e governato sono i principali. IL 2° evento “Brescia Diabete” si propone come evento formativo mirato all’approfondimento di questi elementi riproponendo la formula che combina da una parte il contributo scientifico di massimi esperti dei temi affrontati e dall’altra il confronto con persone affette da diabete sulle singole tematiche. Antonella Magri Nicoletta Musacchio Patrizia Pappini Oldrati Gianluca Perseghin Alessandro Plebani Elena Prandi Andrea Rigamonti Alberto Rocca Liliana Rocca Patrizia Ruggeri Roberto Trevisan Stefano Turra Umberto Valentini Natalia Visalli Emanuela Zarra PROVIDER E SEGRETERIA ORGANIZZATIVA FMR s.r.l.: Via C. Cattaneo, 106 - 41126 MODENA Tel. 059-350201 - Fax 059-2922506 e-mail: [email protected] - Cell. 349-0725955 ACCREDITAMENTO ECM Provider Age.na.s. FMR s.r.l. n. 3726 Codice evento: 3726-100215 Ed. 1 Crediti assegnati 11 PARTECIPANTI PREVISTI: MEDICO CHIRURGO (Endocrinologia; Geriatria, Malattie Metaboliche e Diabetologia; Medicina Interna; Pediatria; Scienza dell’alimentazione) DIETISTI INFERMIERE La SESSIONE DEL SABATO è aperta alle persone con diabete; la partecipazione è libera e gratuita, si richiede la pre-iscrizione. L’iscrizione di DIETISTI e INFERMIERI è vincolata alla partecipazione del Medico Diabetologo con cui collaborano in Team. con il patrocinio di Società Italiana di Diabetologia Board di progetto Antonino Cimino Angela Girelli Umberto Valentini con il contributo non condizionato di IL DIABETE QUALE PARADIGMA della CRONICITÀ. Quale ponte tra i modelli di gestione e la vita quotidiana?

Transcript of Società Italiana Chronic Care Model. di Diabetologia ......la partecipazione è libera e gratuita,...

Page 1: Società Italiana Chronic Care Model. di Diabetologia ......la partecipazione è libera e gratuita, si richiede la pre-iscrizione. L’iscrizione di DIETISTI e INFERMIERI è vincolata

Evento realizzato con il contributo incondizionato di AstraZeneca

solo per la prima giornata

2° evento

Brescia DiaBeteProfessionisti e persone con diabete si incontrano

7 - 8 novembre 2014rezzato (bS)Villa Fenaroli Palace Hotel - Via Mazzini, 14

Docenti e ModeratoriAlberto AglialoroBarbara AgostiMatteo Andrea BonomoEmanuele BosiDaniela BruttomessoEdelweiss CeccardiRoberta ChiandettiAntonino CiminoPaolo Di BartoloStefano FazionAlfonso GiganteAngela GirelliMaria Giuditta GrazioliDario IafuscoGiuseppe Lepore

razionaleIl diabete mellito rappresenta il paradigma della malattia cronica

ed ad esso ben si confà l’applicazione del Chronic Care Model. Nella cura del diabete il soggetto centrale è la persona affetta da diabete

che non solo deve possedere competenze applicative di ciò che la comunità scientifica discute ma deve poter muoversi in maniera consapevole in un

processo di cura organizzato e controllato attraverso i PDT.

Per ottenere i miglior risultati nella cura del diabete, non solo in termini clinici ma anche di qualità di vita e soddisfazione del paziente e di

appropriatezza (congruità del sistema), occorrono quindi diversi elementi. La competenza professionale, l’approccio centrato sulla persona, il lavoro in

team in un sistema organizzato e governato sono i principali.

IL 2° evento “Brescia Diabete” si propone come evento formativo mirato all’approfondimento di questi elementi riproponendo la formula che

combina da una parte il contributo scientifico di massimi esperti dei temi affrontati e dall’altra il confronto

con persone affette da diabete sulle singole tematiche.

Antonella MagriNicoletta MusacchioPatrizia Pappini OldratiGianluca PerseghinAlessandro PlebaniElena PrandiAndrea RigamontiAlberto RoccaLiliana RoccaPatrizia RuggeriRoberto TrevisanStefano TurraUmberto ValentiniNatalia VisalliEmanuela Zarra

PROVIDER E SEGRETERIA ORGANIZZATIVAFMR s.r.l.: Via C. Cattaneo, 106 - 41126 MODENA

Tel. 059-350201 - Fax 059-2922506e-mail: [email protected] - Cell. 349-0725955

AccREDITAMENTO EcMProvider Age.na.s. FMR s.r.l. n. 3726

Codice evento: 3726-100215 Ed. 1 Crediti assegnati 11

PARTEcIPANTI PREVISTI:

MEDIcO cHIRURGO (Endocrinologia; Geriatria, Malattie Metaboliche e Diabetologia;

Medicina Interna; Pediatria; Scienza dell’alimentazione)DIETISTI

INFERMIERE

La SESSIONE DEL SABATO è aperta alle persone con diabete;la partecipazione è libera e gratuita, si richiede la pre-iscrizione.

L’iscrizione di DIETISTI e INFERMIERI è vincolata alla partecipazione del Medico Diabetologo con cui collaborano in Team.

con il patrocinio di

Società Italiana di Diabetologia

Board di progetto

Antonino Cimino Angela Girelli Umberto Valentini

con il contributo non condizionato di

il Diabete quale paraDigma

della cronicità.Quale ponte

tra i modelli di gestione e la vita

quotidiana?

Page 2: Società Italiana Chronic Care Model. di Diabetologia ......la partecipazione è libera e gratuita, si richiede la pre-iscrizione. L’iscrizione di DIETISTI e INFERMIERI è vincolata

innovazione nella cura del diabete: la persona al centro Moderazione: G. Lepore, A. Plebani 17.00 “L’evoluzione tecnologica” D. Bruttomesso17.30 “L’evoluzione tecnologica nel bambino e nell’età evolutiva” A. Rigamonti18.00 “La Formazione della persona con diabete alla gestione della terapia intensiva: dalla tecnica d’iniezione insulinica alla misurazione in continuo della glicemia.” A. Girelli, A. Magri 18.30 Discussione19.00 Sintesi giornata A. Cimino

venerdì, 7 novembre

10.00 Accoglienza e registrazione10.30 Introduzione U. Valentini10.40 “Cosa è per me la cronicità” S. Turra11.00 Sintesi dei concetti chiave A. Cimino 11.15 Tavola rotonda “I diversi punti di vista, Medico, Infermiere, Associazione, Istituzioni” U. Valentini, R. Chiandetti, E. Ceccardi, A.O., ASL, Regione12.15 Sintesi dei concetti chiave della tavola rotonda conclusa e presentazione della lettura successiva A. Cimino 12.30 “Quale modello per la gestione della cronicità?” N. Musacchio 13.00 pranzo

innovazione nella cura del diabete: la persona al centro Moderazione: R. Trevisan, M.A. Bonomo14.30 “La persona con diabete al centro” N. Visalli 15.00 ”Le innovazioni terapeutiche nella cura del diabete tipo 2” G. Perseghin 15.30 “Le innovazioni terapeutiche nella cura del diabete tipo 1” E. Bosi16.00 Discussione16.30 coffee break

Sabato, 8 novembre

dalle teorie al quotidiano.. il confronto L’autocontrollo della glicemia strumento indispensabile per la gestione Moderazione: P. Ruggeri, L. Rocca9.00 ”Il conteggio dei CHO” A. Cimino, G. Grazioli9.30 “Ipoglicemia” A. Aglialoro10.00 Discussione10.30 coffee break

Situazioni particolari e tecnologie Moderazione: A. Rocca, E. Zarra 11.00 “L’esercizio fisico” A. Gigante11.30 “CSII/SAP” P. Di Bartolo12.00 Discussione12.15 ”La transizione dalla pediatria all’adulto” B. Agosti, P. Pappini Oldrati, E. Prandi Moderazione: D. Iafusco, S. Fazion13.00 Sintesi finale U. Valentini13.30 Questionari ECM13.40 Chiusura dei lavori e pranzo a buffet

La sessione di sabato 8 novembre è basata sul confronto tra l’esperienza delle persone con diabete e degli esperti. La partecipazione a questa sessione è perciò aperta alle persone con diabete ed alle Associazioni di Volontariato ed è libera e gratuita.

Si richiede la preiscrizione inviando la scheda di iscrizione compilata.

Page 3: Società Italiana Chronic Care Model. di Diabetologia ......la partecipazione è libera e gratuita, si richiede la pre-iscrizione. L’iscrizione di DIETISTI e INFERMIERI è vincolata

Dati personali e inDirizzo:Cognome NomeCodice Fiscale Medico, specializzazione Dietista Infermiere

L’iscrizione di DIETISTI e INFERMIERI è vincolata alla partecipazione del Medico Diabetologo con cui collaborano in Team.

Ospedale Reparto Indirizzo CAP Città Prov.Tel. Cell.E-mail

Richiedo pernottamento Parteciperò alla cena

sessione di sabato 8 novembreCognome NomeCAP Città Prov.E-mail

ATTENZIONE: Si richiede obbligatoriamente un indirizzo di posta elettronica per conferma dell’avvenuta iscrizione. La conferma di partecipa-zione sarà comunicata, via e-mail, solo ai discenti ammessi al corso. Informativa ai sensi dell’ Art. 13 del D.Lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali - PRIVACY). L’autorizzazione al trat-tamento dei dati è obbligatoria e, in sua assenza, non ci sarà possibile procedere con le operazioni di iscrizione. Al riguardo, sono garantiti i diritti sanciti dall’Art. 7 del Decreto Legislativo 196/2003. I dati verranno comunicati esclusivamente agli Enti preposti per l’espletamento della pratica ECM. Non verranno comunicati ad alcuna società commerciale. Titolare e Responsabile del trattamen-to è FMR s.r.l. - Via C. Cattaneo, 106 - 41126 Modena

Data Firma

Diabete paraDigma Della cronicità: quale ponte tra i moDelli Di gestione e la vita?Professionisti e persone con diabete si incontrano

La scheda, compilata in ogni sua parte e sottoscritta,va inviata entro il 08/11/2014 a:FMR s.r.l. Via C. Cattaneo, 106 - 41126 MODENAFax 059-2922506 - e-mail: [email protected]

scHeDa Di iscrizione

7 - 8 novembre 2014 - Rezzato (BS)Villa Fenaroli Palace Hotel - Via Mazzini, 14